Yamaha CP-1 User Manual [it]

Page 1
P I A N O F O R T E D A PA L CO
I T
Page 2
Page 3
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERT ENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione Posizionamento
• Collegare sempre la spina a tre poli a una presa elettrica dotata di messa a terra. (Per ulteriori informazioni sull'alimentazione, vedere pagina 10.)
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
(1)-12 1/2
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
4 CP1 Manuale di istruzioni
Page 5
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
• Estreme variazioni di temperatura o umidità possono provocare la formazione di condensa e il deposito di acqua sulla superficie dello strumento. L'acqua può venire assorbita dalle parti in legno che ne risulteranno danneggiate. Assicurarsi di asciugare immediatamente l'acqua utilizzando un panno soffice.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sulla tastiera. Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie, rivolgetevi a un medico.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• I dati nel buffer di Editing vengono persi quando si spegne il dispositivo (vedere pagina 39). Per conservare le impostazioni effettuate all'interno del buffer di Editing per l'uso in un secondo momento, assicurarsi quindi di memorizzarle nella memoria Utente (vederepagina 39) o salvarle esternamente su un supporto di memoria flash USB, un computer o così via. Occorre inoltre tenere presente che i dati memorizzati nella memoria Utente possono anche essere perduti se CP1 viene danneggiato o utilizzato non correttamente. Di conseguenza si consiglia di fare una copia dei dati importanti su un dispositivo di memoria esterna.
• Non spegnere mai lo strumento durante la scrittura dei dati sulla Flash ROM (quando è visualizzato il messaggio "Executing..."). Disattivando l'alimentazione si causerebbe la perdita di tutti i dati utente e il blocco del sistema (a causa del danneggiamento dei dati nella Flash ROM). Lo strumento potrebbe quindi non avviarsi correttamente, neanche all'accensione successiva.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Informazioni sull'ultima versione del firmware
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto e di altro software associato senza notificare i miglioramenti. Per scaricare le versioni successive e gli aggiornamenti del firmware del CP1 o del software associato, visitare il sito Web di Yamaha.
http://www.yamahasynth.com/
Le spiegazioni contenute nel presente Manuale d'istruzioni si riferiscono alla versione del firmware corrente alla data di realizzazione del Manuale. Per informazioni dettagliate sulle funzioni aggiunte nelle versioni più recenti, fare riferimento al sito Web riportato sopra.
(1)-12 2/2
CP1 Manuale di istruzioni 5
Page 6
Benvenuti
Grazie per aver scelto il nuovo pianoforte da palco CP1 di Yamaha. Questo pianoforte da palco offre un'ampia gamma di voci per pianoforte, simulatori di amplificatori ed effetti che riproducono fedelmente le caratteristiche degli strumenti classici e con la combinazione di questi elementi sonori di base in ciò che si desidera. Con questo strumento si può facilmente creare una vasta gamma di suoni di pianoforte, dallo standard a suoni unici. Usato quando si suona dal vivo o in uno studio, il CP1 aprirà un nuovo mondo di possibilità sonore. Per sfruttare al meglio le comode e avanzate funzioni di questo strumento, consigliamo di leggere questo manuale di istruzioni con attenzione. In aggiunta, consigliamo di conservare questo manuale in un posto sicuro per poter farvi riferimento secondo necessità.
Contenuto della confezione
• Cavo di alimentazione
• Unità pedale
• Opuscolo Guida illustrata al CP1
Manuale di istruzioni (questo opuscolo)
• Opuscolo Elenco dati
• Software DVD*
*: Per dettagli relativi al DVD fornito, vedere il riferimento a pagina 68.
Materiali di riferimento
Struttura
I seguenti opuscoli sono stati inclusi per aiutare ad acquisire familiarità con il nuovo pianoforte da palco.
Opuscolo Guida Illustrata al CP1
Nell'opuscolo a colori Guida Illustrata al CP1 si trovano descrizioni dettagliate di voci per pianoforte, simulatori di amplificatori ed effetti utilizzati all'interno di questo pianoforte da palco per produrre suoni di alta qualità. Per conoscere come il CP1 crea la sua magia, questo è il miglior posto per iniziare.
Manuale di istruzioni (questo opuscolo)
Questo manuale offre una descrizione dettagliata delle funzioni base del CP1, come impostare ed utilizzare lo strumento e numerosi parametri che possono essere modificati.
Opuscolo Elenco dati
L'opuscolo Elenco dati offre una lista di tutte le preset (Performance) del CP1; un problema al funzionamento dei tipi di voce di pianoforte, effetti modulazione, simulatori di amplificatori e compressori utilizzati per impostare queste preset e creare suoni di piano originali; una lista dei parametri utilizzati per configurare ognuno di questi strumenti ed il materiale di riferimento relativo ai MIDI.
AVVERTENZE SPECIALI
• Il contenuto del presente manuale e i relativi copyright sono proprietà esclusiva di Yamaha Corporation.
• Le illustrazioni e le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
• Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, è possibile che la riproduzione non sia esattamente fedele all'intento originario del produttore o del compositore.
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
• Apple, Mac e Macintosh sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Steinberg e Cubase sono marchi di commercio della Steinberg Media Technologies GmbH.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
6 CP1 Manuale di istruzioni
Page 7
Funzioni principali del CP1
Suoni di un autentico pianoforte acustico di una qualità superlativa
Basandoci sulla tradizione decennale di Yamaha nella produzione di pianoforti da palco, abbiamo modificato accuratamente il suono di ogni singolo tasto, realizzato con un perfetto bilanciamento su tutta l'estensione della tastiera e con la riproduzione delle armoniche delle corde e della tavola armonica degli autentici pianoforti acustici come risposta al funzionamento del pedale. Grazie all'applicazione di questa abilità ed esperienza, il CP1 può facilmente offrire suoni di pianoforte pieni, ideali per performance in solo così come suoni sempre presenti adatti a suonare in gruppo.
Suoni di pianoforte elettrico riprodotti con una precisione che toglie il fiato
Analizzando il meccanismo di produzione del suono dei classici pianoforti elettrici, siamo stati in grado – utilizzando tecnologie all'avanguardia – di raggiungere una risposta estremamente fluida nella tastiera del CP1. Inoltre, il nostro meticoloso modellamento non solo di preamplificatori originali, amplificatori di potenza ed altoparlanti, ma anche di effetti esterni responsabili di una grande varietà di timbri indispensabili per la qualità del suono, ha reso possibile la riproduzione fedele di numerosi suoni di pianoforte elettrico considerati dei classici.
Tastiera in legno con tasti in avorio sintetico
Vantando una meccanica "Weighted Hammer Action" con tasti in avorio sintetico, la tastiera ad 88 tasti in legno riproduce fedelmente la sensazione dei pianoforti acustici e elettrici.
Funzioni per la personalizzazione di suoni di piano totalmente originali (vedere pagina 19)
Permettendo la libera personalizzazione di propri piano acustici ed elettrici da una ricca selezione di pianoforti, amplificatori ed effetti, questa funzione del CP1 rende semplice il lavoro per la ricreazione delle impostazioni vintage tradizionali o la realizzazione di suoni di pianoforte unici ed originali. Con i propri strumenti assemblati, si possono modificare numerosi parametri per creare una vasta gamma di sempre più diversi suoni di pianoforte.
Comoda funzione master keyboard (vedere pagina 52)
L'utilizzo della funzione master keyboard del CP1 - creata specificatamente per l'utilizzo live – può impostare fino a quattro zone virtuali sulla tastiera ed assegnarle a quattro diversi tone generator, inclusi altri strumenti MIDI.
CP1 Manuale di istruzioni 7
Page 8

Sommario

Configurazione 10
Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Collegamento di un dispositivo audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Monitoraggio con gli amplificatori o con le casse amplificate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ascolto tramite un mixer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Collegamento dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Accensione del CP1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Regolazione della luminosità del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Regolazione del volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Riproduzione di Song dimostrative 15
Nomi dei componenti e funzioni 16
Superficie superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Struttura interna del CP1 19
Componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tone Generator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Funzione dei Blocchi e dei Parametri del Tone Generator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Formazione della memoria Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sezione controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Operazioni base del CP1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Cambiare pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Cambio ed impostazione dei valori dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostazione dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Inserimento numeri di nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Indicatore Edit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uscita dalla schermata corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Guida rapida 27
Utilizzo delle Performance del CP1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Selezione di una Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Utilizzo delle manopole da 1 a 6 per cambiare il suono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Uso dei pedali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Applicare il bending alle note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Attivazione e disattivazione dei blocchi Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Creazione di Performance originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Utilizzo del CP1 con altri dispositivi MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Esecuzione di un Synth dal CP1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Utilizzo del CP1 con un computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Connessione tramite USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Attivazione e disattivazione del Local Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
8 CP1 Manuale di istruzioni
Page 9
Impostazioni di salvataggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Struttura della memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Impostazioni di salvataggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Ripristino delle impostazioni iniziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Riferimenti 43
Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Tipi di piano e Preamplificatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Parametri dall'unità PIANO TYPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Parametri dall'unità Preamplificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Modulation Effect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Tipi di effetti modulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Parametri dal blocco Effetto Modulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Power-Amplifier / Compressor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Tipi di Amplificatori / Compressori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Parametri dal blocco Power-Amplifier / Compressor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Impostazioni Common . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Prima pagina: Nome della Performance e modalità di esecuzione della tastiera . . . . . . . .51
Seconda pagina: Pitch e pan per ogni parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Terza pagina: Pitch bend e velocity per ogni parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Quarta pagina: Impostazioni controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Prima pagina: Guadagno del Master Equalizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pagine dalla seconda alla sesta: Impostazioni dettagliate per ogni banda . . . . . . . . . . . . .55
Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Prima pagina: Impostazioni relative ai tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Seconda pagina: Sistema di accordatura e impostazioni per il pedale . . . . . . . . . . . . . . . .57
Terza pagina: Impostazioni controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Quarta pagina: Impostazioni MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Quinta pagina: Altre impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Prima pagina: Conferma dei contenuti del dispositivo di memoria flash USB . . . . . . . . . . . 60
Seconda pagina: Salvataggio di file su un dispositivo di memoria flash USB . . . . . . . . . . . 60
Terza pagina: Caricamento di file da un dispositivo di memoria flash USB. . . . . . . . . . . . .61
Quarta pagina: Rinominazione dei file e delle directory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Quinta pagina: Cancellazione di file e di directory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Sesta pagina: Creazione di directory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Settima pagina: Formattazione di un dispositivo di memoria flash USB . . . . . . . . . . . . . . .62
Appendice 63
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Messaggi a video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Informazioni sul disco in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
CP1 Manuale di istruzioni 9
Page 10
Collegamento del cavo di alimentazione

Configurazione

Collegamento del cavo di alimentazione

1 Assicurarsi che l'interruttore (dell'alimentazione) [P] sul pannello posteriore sia sulla posizione OFF.
Configurazione
2 Inserire l'estremità del cavo di alimentazione dell'apparecchio (incluso) nella presa [AC IN], anch'esso nel pannello
3 Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione ad una presa CA.
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione CA fornito con il CP1. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Verificare che il CP1 rispetti i requisiti di tensione del Paese o dell'area in cui viene utilizzato. Il cavo di alimentazione include una spina di messa a terra per evitare scosse elettriche e danni alle apparecchiature. Quando si effettua il collegamento ad una presa, collegare il filo di terra alla vite di messa a terra. Se non si è certi riguardo alle procedure di collegamento, contattare un rivenditore o un centro di assistenza Yamaha (pagina 79).
posteriore.
Verificare che il CP1 rispetti i requisiti di tensione del Paese o dell'area in cui viene utilizzato.
presa [AC IN]
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Anche se l'interruttore è sulla posizione OFF un flusso minimo di corrente continua ad alimentare l'unità. Se non si intende utilizzare il CP1 per un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore di alimentazione CA dalla presa a muro.
10 CP1 Manuale di istruzioni
Page 11

Collegamento di un dispositivo audio

Collegamento di un dispositivo audio
Il CP1 non dispone di altoparlanti integrati. Per poter apprezzare i suoni prodotti, occorre collegare questo ad un sistema stereo o ad un amplificatore o degli altoparlanti. È inoltre possibile collegare un paio di cuffie alla presa apposita per monitorare il suono direttamente. Possono essere collegati dispositivi audio esterni in vari modi come descritto di seguito. Sulla base dei diagrammi mostrati di seguito, scegliere il formato di connessione più adatto alle proprie esigenze di configurazione.
ATTENZIONE
Per evitare danni all'udito, non utilizzare le cuffie con livelli di volume eccessivi per lunghi periodi di tempo.
ATTENZIONE
Assicurarsi di accendere gli altri dispositivi utilizzati con il CP1 solo dopo aver effettuato tutti i collegamenti necessari.

Monitoraggio con gli amplificatori o con le casse amplificate

Un paio di amplificatori per tastiere o di casse amplificate possono essere utilizzati per riprodurre fedelmente i suoni corposi dello strumento, inclusi il pan ed altri effetti di amplificazione. In questo tipo di situazione, i collegamenti agli amplificatori o agli altoparlanti dovrebbero essere effettuati tramite le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] sul pannello posteriore. Se si preferisce monitorare la propria esecuzione utilizzando un solo amplificatore da tastiera o una cassa amplificata, occorre utilizzare la presa output sbilanciata [L/MONO].
Configurazione
Cassa amplificata (sinistra)
presa SBILANCIATA [L/MONO] presa BILANCIATA [R]
Cuffie
Presa per le cuffie
Cassa amplificata (destra)
CP1

Ascolto tramite un mixer

È consuetudine che i pianoforti da palco siano collegati ad un mixer, per la registrazione o le performance live. In aggiunta alle prese sbilanciate sopra menzionate, il CP1 presenta un paio di connettori bilanciati XLR per uso professionale che evitano rumori indesiderati dall'immissione di segnali. Quando si collega un mixer, si consiglia di utilizzare questi connettori output bilanciati [L] e [R].
OUTPUT L
OUTPUT R
Amplificatore
presa BILANCIATA [L] presa BILANCIATA [R]
Cuffie
Presa per le cuffie
NOTA • Il suono emesso dalle cuffie è identico a quello emesso dalle prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] o dei connettori output bilanciati [L] e [R].
Inoltre, è possibile utilizzare la manopola [MASTER VOLUME] sul pannello di controllo del CP1 per regolare il volume del dispositivo audio esterno o delle cuffie.
Il collegamento o lo scollegamento di un paio di cuffie non ha alcun effetto sul suono emesso tramite le prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
e i connettori output bilanciati [L] e [R].
CP1
Mixer
Cassa (sinistra)
CP1 Manuale di istruzioni
Cassa (destra)
11
Page 12

Collegamento dei pedali

Collegamento dei pedali
L'unità pedale inclusa nella confezione del CP1 deve essere collegata alle connessioni [SUSTAIN], [SOSTENUTO] e [SOFT] situate nel pannello posteriore. I tre jack dell'unità utilizzano un codice a colori, per cui il jack grigio chiaro va collegato alla connessione [SUSTAIN], il jack grigio scuro va collegato alla connessione [SOSTENUTO] e il jack nero va collegato alla connessione [SOFT]. Di conseguenza, il jack grigio chiaro dovrebbe essere collegato alla connessione [SUSTAIN], il jack grigio scuro dovrebbe essere collegato alla connessione [SOSTENUTO] e il jack nero dovrebbe essere collegato alla connessione [SOFT] (ognuno dei quali utilizza un codice a colori nello stesso modo).
Configurazione
Per controllare una vasta gamma di parametri del CP1, può essere collegato un pedale opzionale FC4 o FC5 alla connessione [ASSIGNABLE]. Inoltre possono essere collegati dei pedali opzionali FC7 o FC9 alle connessioni [1] e [2]. Per dettagli su come assegnare i parametri a questi pedali, vedere la descrizione relativa alla quarta pagina nella schermata Impostazioni Common (a pagina 54).
Spinotto grigio chiaro
Spinotto grigio scuro
Spinotto nero
NOTA Anche la connessione [SUSTAIN] può essere utilizzata per collegare pedali opzionali come FC3, o un pedale opzionale FC4 o FC5, mentre le
connessioni [SOSTENUTO] e [SOFT] possono essere utilizzate per i pedali FC4 e FC5.
ATTENZIONE
Quando si scollegano i pedali dal CP1, assicurarsi di tirare gli spinotti e non i cavi.
ATTENZIONE
Se CP1 è posizionato su una superficie piana come un tavolo e i jack dei pedali sono orientati verticalmente verso il basso come mostrato di seguito, questi ultimi possono danneggiarsi seriamente. In questo caso, occorre dunque assicurarsi che i jack siano posizionati correttamente in modo che non siano sotto sforzo.
12 CP1 Manuale di istruzioni
Page 13

Accensione del CP1

Accensione del CP1
1 Dopo aver effettuato tutti i collegamenti richiesti come descritto sopra, assicurarsi che la manopola [MASTER
VOLUME] sulla sinistra del pannello di controllo di CP1 ed il volume degli speakers collegati siano impostati al minimo (su MIN o 0) ed assicurarsi che anche tutti i dispositivi siano spenti.
2 Premere l'interruttore (di alimentazione) [P] sul pannello posteriore del pianoforte da palco.
3 Accendere gli speakers collegati al CP1.
12
ACCE N-
SIONE!
Configurazione
Quando si spegne il pianoforte da palco, iniziare ad impostare al minimo la manopola [MASTER VOLUME] nel pannello di controllo e il volume degli speakers collegati (su MIN o 0); successivamente spegnere gli amplificatori o le casse; ed infine, premere l'interruttore (di alimentazione) [P] nel pannello posteriore.
SUGGERIMENTO
Se il CP1 è acceso con un dispositivo di memoria flash USB già collegato, questo andrà a creare una memoria External Performance sul dispositivo (vedere pagina 22) o a leggere i dati External Performance già presenti sul dispositivo nella DRAM dello strumento (vedere pagina 39) prima di visualizzare la schermata principale Performance. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 19 dalla sezione, Struttura interna del CP1.
CP1 Manuale di istruzioni
13
Page 14

Regolazione della luminosità del display

Regolazione della luminosità del display
Il modo corretto per regolare la luminosità del display integrato del CP1 è riportato di seguito.
1 Premere il pulsante [UTILITY] sulla destra del pannello di controllo del CP1 per richiamare la schermata Utility.
2 Utilizzare il pulsante [PAGE R] anch'esso sulla destra del pannello di controllo e navigare fino alla quinta pagina
di questa schermata.
Configurazione
3 Regolare la luminosità del display ruotando la Manopola 1 e modificando il valore le parametro Brightns.
NOTA Come alternativa al metodo sopra descritto, è possibile regolare la luminosità del display direttamente utilizzando il pulsante [UTILITY] ed il

Regolazione del volume

Il volume emesso viene regolato utilizzando la manopola [MASTER VOLUME] situata sulla sinistra del pannello di controllo. Quando si effettuano modifiche utilizzando questa manopola, si consiglia di ascoltare il volume effettivo mentre si suona.
L'impostazione più scura è 1 e l'impostazione più luminosa è 15.
Brightns StartU FctrySet5
12 PREA - 0P1 [PUSH]
123
Manopola 1Manopola 2Manopola 3Manopola 4Manopola 5Manopola
6
pulsante [L PA GE] o [PAGE R]. La luminosità può anche essere ridotta tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante [L PA GE] e può essere aumentata tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante [PAGE R].
Diminuisce il
volume
NOTA La manopola [MASTER VOLUME] controlla anche il volume delle cuffie.
ATTENZIONE
Ogni volta che si effettuano modifiche utilizzando la manopola [MASTER VOLUME], contemporaneamente viene impostato il livello del suono emesso tramite la presa per le cuffie, la presa output sbilanciata [L/MONO] e [R] e i connettori output [L] e [R]. È molto importante ricordare questo durante il monitoraggio tramite cuffie quando sono collegati anche gli amplificatori da tastiera o le casse amplificate dal momento che potrebbe risultare estremamente forte.
Aumenta il volume
14 CP1 Manuale di istruzioni
Page 15

Riproduzione di Song dimostrative

Il pianoforte da palco viene fornito con un numero di song dimostrative preinstallate preparate specificatamente. Seguire la procedura descritta di seguito per suonare queste song utilizzando una gamma di diversi suoni del CP1.
1 Tenere premuto il pulsante [UTILITY] e premere il pulsante [FILE] per aprire la schermata Demo Song.
DEMO> Song
PExit
yal
1:Demo Song 10[PUSH][PUSH]
Manopola
1
NOTA Questa illustrazione della schermata Demo Song è fornita solamente per scopi dimostrativi e potrebbe essere diversa da quella visualizzata
sul CP1.
Manopola
2
Manopola
3
Manopola
4
Manopola
5
Manopola
6
2 Selezionare la demo song che si desidera ascoltare utilizzando la Manopola 2.
NOTA Se una demo song è già in esecuzione, questa deve essere terminata prima di poter selezionarne una nuova.
3 Premere la Manopola 5 (Play) per iniziare la demo song selezionata.
4 Per terminare la demo song, premere la Manopola 5 (Stop).
5 Per ritornare alla schermata Performance, è possibile premere la Manopola 6 (Exit) oppure il pulsante [EXIT].
Riproduzione di Song dimostrative
CP1 Manuale di istruzioni 15
Page 16
Superficie superiore
G

Nomi dei componenti e funzioni

Superficie superiore

3 4 5 6 7 8)9
1
!
@
Nomi dei componenti e funzioni
A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3
2
1 Rotella pitch bend (vedere pagina 31)
Utilizzare questo controller per spostare l'intonazione delle note temporaneamente verso l'alto o verso il basso.
2 Presa Cuffie (vedere pagina 11)
Utilizzare questa presa audio standard per collegare una cuffia stereo.
3 Manopola [MASTER VOLUME]
(vedere pagina 14)
Utilizzare questa manopola per regolare il volume generale dello strumento.
4 Pulsanti [PIANO 1] e [PIANO 2]
(vedere pagina 43)
5 Pulsanti [PRE-AMPLIFIER 1]
e [PRE-AMPLIFIER 2] (vedere pagina 45)
6 Pulsanti [MODULATION EFFECT 1]
e [MODULATION EFFECT 2] (vedere pagina 46)
7 Pulsanti [POWER-AMPLIFIER/
COMPRESSOR 1] e [POWER-AMPLIFIER/ COMPRESSOR 2] (vedere pagina 48)
8 Pulsante [REVERB] (vedere pagina 50)
9 Pulsante [MASTER EQUALIZER]
(vedere pagina 55)
Premendo i pulsanti sopra indicati, è possibile attivare o disattivare il blocco piano e i blocchi preamplificatori, effetti di modulazione, amplificatori/compressori sui singoli
suoni che compongono la Performance e l'effetto reverb o il master equalizer che influenzano invece tutta la Performance (vedere pagina 19). In questo modo, il pulsante in questione si accenderà o si spegnerà di conseguenza. Inoltre, tenendo premuto un pulsante (per almeno un secondo), è possibile richiamare la schermata di impostazioni corrispondente ed il pulsante inizierà a lampeggiare. Anche quando viene visualizzata una schermata di impostazione dei parametri in questo modo, il blocco può comunque essere attivato o disattivato premendo il pulsante corrispondente. Notare inoltre che il pulsante relativo al blocco selezionato correntemente lampeggerà in uno dei due diversi modi per indicare se il blocco è acceso oppure o no, specificatamente, il pulsante rimane acceso più a lungo quando il blocco è attivo e rimane più spento quando il blocco è disattivato.
) Pulsante [COMMON] (vedere pagina 51)
Premendo e accendendo questo pulsante, si richiama una schermata di impostazioni che riguarda entrambe le parti della Performance corrente.
! Display (vedere pagina 14)
L'utilizzo del display consente di confermare i messaggi di sistema, impostare i parametri ed eseguire una vasta gamma di altre operazione.
@ Manopole da 1 a 6 (vedere pagina 28)
Numerate da 1 a 6 partendo da sinistra verso destra, queste manopole possono essere ruotate per regolare le impostazioni dei parametri assegnati. Con le schermate di impostazioni individuali, viene inoltre assegnato alle manopole un diverso set di parametri o di operazioni e queste possono essere ruotate o premute per impostare i parametri o per eseguire delle operazioni.
16 CP1 Manuale di istruzioni
Page 17
# ^ & ( A
Superficie superiore
$ % *
G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
# Pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]
(vedere pagina 24)
Utilizzare questi pulsanti di destra o sinistra per poter navigare all'interno di una schermata di impostazioni quando questa comprende più di una pagina.
$ Pulsante [EXIT/jump to edit]
(vedere pagine 26 e 33)
Premere questo pulsante per lasciare la schermata di impostazioni correnti per il blocco o unità selezionati correntemente (vedere pagina 19), la schermata Utility o la schermata File e ritornare alla schermata Performance. Inoltre è possibile saltare direttamente dalla schermata corrente alla schermata di impostazione per un blocco specifico premendo il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo pulsanti [PIANO 1], [PIANO 2], [PRE-AMPLIFIER 1], [PRE­AMPLIFIER 2], [MODULATION EFFECT 1], [MODULATION EFFECT 2], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 1], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 2], [REVERB], o [MASTER EQUALIZER].
uno dei
B
* Pulsante [STORE/ASSIGN]
(vedere pagine 29 e 40)
Utilizzare questo pulsante per richiamare la schermata per il salvataggio delle impostazioni di Performance, Master Equalizer e Utility. In aggiunta, tenendo premuto il pulsante [STORE/ASSIGN] (per almeno un secondo) all'interno della schermata Performance o all'interno di una schermata di impostazioni (per qualsiasi blocco diverso dal Master Equalizer), è possibile richiamare una schermata direttamente assegnando ad ognuna delle Manopole da 1 a 6 dei parametri di blocco.
( Pulsanti numerici (vedere pagina 27)
Utilizzare i Pulsanti numerici da [1] a [16] per selezionare le diverse Performance all'interno del banco di memoria selezionato correntemente.
A Pulsanti memoria (vedere pagina 27)
Premere uno dei pulsanti [PRESET], [USER], o [EXTERNAL] per selezionare rispettivamente la memoria Performance Preset, la memoria User Performance o la memoria External Performance.
% Pulsante [ENTER/EXECUTE]
Premere questo pulsante per salvare le impostazioni ed eseguire una vasta gamma di altre operazioni.
^ Pulsante [UTILITY] (vedere pagina 56)
Premere questo pulsante per richiamare la schermata Utility.
B Pulsanti Banco (vedere pagine 21 e 27)
Premere i pulsanti [A], [B] o [C] per selezionare il banco corrispondente all'interno della memoria Performance corrente.
C Porta [USB TO DEVICE] (vedere pagina 23)
& Pulsante [FILE] (vedere pagina 60)
Premere questo pulsante per richiamare la schermata File.
I dispositivi di memoria flash USB possono essere collegati al CP1 tramite questa porta.
C
Nomi dei componenti e funzioni
CP1 Manuale di istruzioni
17
Page 18

Pannello posteriore

Pannello posteriore
1 2 3 7 8 954 6
Nomi dei componenti e funzioni
1 Interruttore [P] (power) (vedere pagina 13)
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il CP1.
2 Presa [AC IN] (vedere pagina 10)
Utilizzare questo ingresso per collegare il cavo di alimentazione. Notare che l'alimentazione del CP1 deve essere effettuata solo tramite il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
3 Connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU]
(vedere pagina 35)
Utilizzare questi tre connettori MIDI per collegare il CP1 ad altri dispositivi MIDI.
4 Porta [USB TO HOST] (vedere pagina 36)
Utilizzare questa porta per collegare il CP1 ad un computer utilizzando un cavo USB.
5 Connessioni [SUSTAIN], [SOSTENUTO]
e [SOFT] (vedere pagina 30)
Queste connessioni vengono utilizzate per collegare l'unità pedale fornita in dotazione con CP1. Un pedale opzionale FC3 o un footswitch FC4 o FC5 possono essere collegati tramite la connessione [SUSTAIN] per usarlo come un pedale del sustain. Diversamente, i footswitch FC4 e FC5 possono essere collegati tramite le connessioni [SOSTENUTO] e [SOFT] per eseguire una vasta gamma di funzioni liberamente assegnabili.
9 Connettori output bilanciati [L] e [R]
(vedere pagina 11)
Le connessioni di tipo XLR vengono utilizzate per trasmettere segnali bilanciati. Questo tipo di connettore protegge i segnali dalle interferenze. Inoltre è dotato di un meccanismo di bloccaggio per evitare che i cavi possano essere inavvertitamente scollegati. Di conseguenza, il connettore XLR viene spesso utilizzato in ambienti professionali che richiedono un alto livello di affidabilità. Il livello del segnale nominale di ogni connettore è di +4 dB.
) Interruttore [LIGHT]
Utilizzare questo interruttore per attivare o disattivare la retroilluminazione del logo Yamaha ed impostarne la luminosità. Una volta posizionato all'estrema sinistra, la luce si spegne, mentre quando viene spostato a destra, l'interruttore è segnalato da un click e la luce si accende. Le tre posizioni dell’interruttore determinano tre diverse variazioni di intensità della retroilluminazione.
)
6 Presa dell'interruttore a pedale
[ASSIGNABLE] (vedere pagina 12)
Utilizzare questa presa per collegare un interruttore a pedale opzionale FC4 o FC5 per eseguire una vasta gamma di funzioni liberamente assegnabili.
7 Presa del controller a pedale [1] e [2]
(vedere pagina 12)
Utilizzare queste due prese per collegare i controller a pedale opzionali FC7 e FC9 per eseguire una vasta gamma di funzioni liberamente assegnabili.
8 Prese output sbilanciate [L/MONO] e [R]
(vedere pagina 11)
Queste due connessioni (di tipo jack da 1/4") vengono utilizzate per trasmettere i segnali stereo non bilanciati. In alternativa, se è richiesta un'uscita in mono, deve essere collegata solamente la presa [L/MONO]. Il livello del segnale nominale di ogni connessione è di +4 dB.
18 CP1 Manuale di istruzioni
Page 19

Struttura interna del CP1

Componenti principali

Il CP1 comprende principalmente un generatore di toni ed una sezione controller.
Componenti principali
Sezione controller
Dispositivi di ingresso (ovvero manopole,
rotella pitch bend, pedali, e così via)
Ta st i e ra

Tone generator

Performance
Uscita MIDI Ingresso MIDI
USB, MIDIUSB, MIDI
Tone Generator
Il Tone Generator del CP1 produce suoni sulla base dei dati dell'esecuzione che vengono creati quando si suona la tastiera e si usano diversi controller. Il tipo di suono da pianoforte prodotto è definito dalla Performance e dal Master Equalizer selezionati correntemente, mentre ogni Performance comprende due parti individuali di piano insieme ad un blocco Reverb. Viene illustrato di seguito il flusso base dei segnali fra questi componenti.
Performance
Parte 1
Unità Tipo
di Piano
Parte 2
Unità Tipo
di Piano
Blocco Piano
Unità Pre-
amplificatore
Blocco Piano
Unità Pre-
amplificatore
Blocco Effetto
Modulazione
Blocco Effetto
Modulazione
Blocco
Amplificatore /
Compressore
Blocco
Amplificatore /
Compressore
Blocco Master
Equalizer
Blocco Reverb
Struttura interna del CP1
Ogni parte nella Performance è suddivisa in tre blocchi distinti, cioè il blocco Piano, il blocco Effetto Modulazione ed il blocco Amplificatore / Compressore. Questi blocchi consentono di riprodurre fedelmente le caratteristiche dei pianoforti acustici ed elettrici contemporaneamente simulando un ampio spettro di tipi di pianoforte, amplificatori, effetti ed altri elementi critici. L'utilizzo della funzione Personalizza piano per assemblare liberamente questi blocchi, consente non solo di replicare le impostazioni vintage standard, ma anche di creare delle combinazioni non realizzabili nel mondo reale. Ogni Performance permette ai suoni del pianoforte prodotti da due Parti diverse di essere inviati attraverso un blocco Reverb comune per la finitura. Le Performance contengono inoltre un' area Impostazioni Common che permette ogni volta di impostare un nome, una modalità tastiera, i controller, le impostazioni pan ed un host per gli altri parametri. Queste impostazioni Common possono essere utilizzate per ultimare le modifiche alle Performance individuali create. Il CP1 è invece caricato con una selezione incredibile di Performance preset, create appositamente combinando i blocchi sopra riportati per riprodurre il suono giusto. Il blocco Master Equalizer sopra riportato viene utilizzato per impostare i parametri dell'equalizzatore che influenzano tutte le Performance. In questo modo è possibile modificare il tono del CP1 per combinare la locazione per le impostazioni in modo da suonare sempre bene, a prescindere dalla Performance selezionata.
CP1 Manuale di istruzioni
19
Page 20
Tone Generator

Funzione dei Blocchi e dei Parametri del Tone Generator

Di seguito vengono descritti il ruolo di ogni blocco e l'area di Impostazioni Common relative alle Performance del CP1.
Blocco Piano
Ogni blocco Piano comprende due unità funzionali, ovvero l'unità Piano Type e l'unità Pre-Amplifier. L'unità Piano Type può riprodurre accuratamente i suoni unici di numerosi pianoforti acustici e dei classici pianoforti elettrici utilizzando sistemi di sintesi acustica specifica per ciascuno; mentre l'unità preamplificatore ricrea fedelmente le caratteristiche e le sfumature dei vari tipi di preamplificatori usati comunemente per ogni tipo di pianoforte negli attuali set live. Quando si sceglie la sintesi acustica nell'unità Piano Type, il CP1 seleziona automaticamente il preamplificatore più adatto per quel tipo di suono. Per permettere al suono di essere ulteriormente rifinito, possono essere modificati una serie di parametri per il tipo di piano e per il preamplificatore selezionati. Per dettagli sui tipi di piano, tipi di preamplificatori e sui parametri corrispondenti, vedere Piano dalla sezione Riferimenti (pagina 43).
Blocco Modulation Effect
All'interno di ogni blocco Modulation Effect, si trova un' ampia gamma di effetti di modulazione, che sono indispensabili per il design del suono del pianoforte per il palco e per la registrazione. Posizionato subito dopo il blocco Piano per la Parte corrispondente, questo blocco applica il suo effetto al suono di pianoforte naturale. Un tipo diverso di effetto modulazione può essere selezionato per la Parte 1 e la Parte 2 e possono essere modificati liberamente numerosi parametri per ciascuno dei due. Per dettagli sui tipi di effetto modulazione disponibili per l'uso e i parametri corrispondenti, vedere Modulation Effect dalla sezione Riferimenti (pagina 46).
Blocco Power-Amplifier / Compressor
In grado di modellare una vasta gamma di amplificatori, altoparlanti e compressori con uno straordinaro livello di precisione, ogni blocco Amplificatore / Compressore permette di scegliere fra una combinazione di un amplificatore e un altoparlante o un compressore che genera il suono del pianoforte della Parte corrispondente. Posizionato subito dopo il blocco Modulation Effect, questo blocco modifica ulteriormente il timbro generale. Inoltre, la Parte 1 e la Parte 2 possono godere di una combinazione diversa di amplificatore di potenza e altoparlante o compressore e possono essere modificati liberamente numerosi parametri per ciascuno dei due. Per dettagli sui tipi di amplificatori di potenza, altoparlanti e compressori disponibili per l'uso e i parametri corrispondenti, vedere Power-Amplifier / Compressor dalla sezione Riferimenti (pagina 48).
Struttura interna del CP1
Blocco Reverb
All'interno del blocco Reverb, si accede ad una varietà di algoritmi di riverbero raffinati sviluppati da Yamaha per le applicazioni audio professionale. Questo blocco permette ad un singolo tipo di Reverb di essere selezionato per l'applicazione sia per la Parte 1 che per la Parte 2 e ciascuno dispone di parametri che possono essere configurati liberamente. Per dettagli sui tipi di effetto Reverb disponibili per l'uso e i parametri corrispondenti, vedere Reverb dalla sezione Riferimenti (pagina 50).
Impostazioni Common
L'area impostazioni Common viene utilizzata per impostare un nome, un modo per utilizzare la tastiera ed i controller per ogni Performance, in aggiunta ai parametri di pan, pitch e velocity per la Parte 1 e la Parte 2. Vengono qui effettuate le impostazioni rilevanti per utilizzare il CP1 come master keyboard in grado di controllare altri dispositivi MIDI. Per dettagli sui parametri impostati all'interno dell'area impostazioni Common, vedere Impostazioni Common dalla sezione Riferimenti (pagina 51).
Blocco Master Equalizer
Come ultima fase nella rifinitura del suono dello strumento, le impostazioni dell'equalizzatore fatte nel blocco Master Equalizer influenzano tutte le Performance. Per dettagli sui parametri impostati all'interno del blocco Master Equalizer, vedere Master Equalizer dalla sezione Riferimenti (pagina 55).
20 CP1 Manuale di istruzioni
Page 21
Tone Generator

Formazione della memoria Performance

Il CP1 può salvare le Performance in tre principali aree di memoria ovvero memoria Performance Preset, memoria User Performance e memoria External Performance. Di seguito sono descritte le funzioni specifiche di queste aree di memoria.
Memoria Performance Preset
Si accede utilizzando il pulsante [PRESET], la memoria Performance Preset contiene le performance preset che sono già presenti nel CP1. All'interno dell'area di questa memoria, ci sono tre banchi individuali di memoria, Preset A (PRE A), Preset B (PRE B), e Preset C (PRE C), ognuno con 16 Performance Preset. In modo da essere sempre disponibili per l'uso, le Performance Preset non possono essere sovrascritte con altre Performance modificate o create dall'utente. In quanto tale, la memoria Performance Preset è di sola lettura.
NOTA Per un elenco delle Performance Preset, consultare l'opuscolo Elenco dati.
Memoria User Performance
Si accede utilizzando il pulsante [USER], la memoria User Performance contiene le Performance originali create dall'utente. All'interno dell'area di questa memoria, ci sono tre banchi individuali di memoria, User A (USR A), User B (USR B) e User C (USR C), ognuno con 16 User Performance. Nella condizione iniziale dello strumento, la memoria User Performance contiene esattamente lo stesso contenuto della memoria Performance Preset.
ATTENZIONE
Se si sovrascrive una Performance nella memoria User Performance, questa sarà eliminata in modo permanente. Occorre dunque prestare particolare attenzione quando si seleziona dove salvare le Performance appena create in modo da evitare la perdita di dati insostituibili.
Memoria External Performance
Si accede utilizzando il pulsante [EXTERNAL], le memorie External Performance vengono salvate su dispositivi di memoria flash USB. Come per la memoria User Performance, ogni memoria External Performance può essere utilizzata per salvare le Performance originali create dall'utente. All'interno di una memoria External Performance, ci sono tre banchi individuali di memoria, External A (EXT A), External B (EXT B), e External C (EXT C), ognuno con 16 Performance. Ogni volta che viene collegato al CP1 un dispositivo di memoria flash USB contenente una memoria External Performance, viene caricata l'intera memoria nella DRAM dello strumento per poter suonare o modificare le Performance individuali.
Memoria Performance Preset
Banco PRE A
Performance da 1 a 16
Par te 1
Par te 2
Banco PRE B
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Banco PRE C
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Banco USR A
Performance da 1 a 16
memoria User Performance
Banco USR B
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Parte 1
Parte 2
Banco USR C
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Struttura interna del CP1
memoria External Performance
Banco EXT A
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Banco EXT B
Performance da 1 a 16
Parte 1
Parte 2
Banco EXT C
Performance da 1 a 16
Par te 1
Par te 2
CP1 Manuale di istruzioni
21
Page 22
Tone Generator
SUGGERIMENTO Utilizzo di memorie External Performance
Per salvare i propri dati delle Performance in una memoria External Performance o per utilizzare una memoria External Performance già salvata su un dispositivo di memoria flash USB, il dispositivo di memoria flash USB in questione deve essere collegato al CP1. Una volta fatto questo, lo strumento si comporterà in modi diversi a seconda che contenga già una memoria External Performance e dall'ultima volta che questa è stata collegata. Ciascuna di queste azioni viene descritta di seguito.
La directory principale non contiene una memoria External Performance:
Quando si collega un dispositivo di memoria flash USB, il CP1 cerca una memoria External Performance all'interno della sua directory principale e se non ne trova, ne viene creata una nella forma di un file con il nome EXTBANK.C1E.
Struttura interna del CP1
<< >> << >>
Making external memory...
--@@@@ ---- 40%
La directory principale contiene una memoria External Performance:
Se una memoria External Performance è già esistente nella directory principale del dispositivo di memoria flash USB, il CP1 deciderà, come descritto di seguito, se il dispositivo è già stato collegato e rimosso dopo aver acceso lo strumento.
• Non collegato precedentemente dopo aver acceso il CP1:
Quando viene collegato il dispositivo di memoria flash USB in questione per la prima volta dopo l'accensione del CP1, i dati dalla memoria External Performance vengono caricati automaticamente nella DRAM dello strumento.
<< >> << >>
Se un dispositivo di memoria flash USB diverso è già stato collegato e rimosso dopo l'accensione del CP1, lo strumento si comporterà
NOTA
seguendo la linea descritta sotto da Collegato precedentemente dopo l'accensione del CP1.
Loading... (EXT performance)
--@@@@ ---- 40%
ATTENZIONE
Ogni volta che viene caricata una memoria External Performance da un dispositivo di memoria flash USB all'interno del CP1, tutti i dati External Performance già contenuti nella DRAM dello strumento (vedere pagina 39) e tutte le Performance attualmente all'interno del buffer di Editing saranno sovrascritte. Prima di collegare un dispositivo di memoria flash USB, assicurarsi di aver salvato le External Performance insostituibili contenute nella DRAM interna o nel buffer di Editing.
• Collegato precedentemente dopo aver acceso il CP1:
Ogni volta che viene inserito un dispositivo di memoria flash USB che è già stata collegato e rimossa almeno una volta dopo l'accensione di CP1, verrà chiesto se la memoria External Performance dovrà essere caricata nel buffer di Editing. Se la memoria External Performance caricata nel CP1 è stata modificata e contiene Performance insostituibili con modifiche non salvate, assicurarsi di premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) in questo momento.
<< >> << >>
22 CP1 Manuale di istruzioni
E(Load? XT perf) YES / NO
[PUSH] [PUSH]
Page 23

Sezione controller

SUGGERIMENTO Inserimento di un dispositivo di memoria flash USB
Utilizzare la porta [USB TO DEVICE] in fondo a destra nel pannello di controllo per l'inserimento di dispositivi di memoria flash USB. Prima di inserire un dispositivo di memoria flash USB, assicurarsi che il suo connettore corrisponda alla porta e che entrambi siano orientati nella stessa direzione.
NOTA
Sebbene lo strumento CP1 supporti lo standard USB 1.1, è possibile collegare e utilizzare dispositivi di memoria flash USB 2.0. In tale caso, i dati saranno comunque trasferiti alla velocità di un USB 1.1.
Precauzioni durante l'utilizzo della porta [USB TO DEVICE]
Quando si inserisce un dispositivo di memoria flash USB nella porta integrata [USB TO DEVICE] del CP1, assicurarsi di maneggiarla con cura e di attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni su come usare il proprio dispositivo di memoria flash USB, vedere il manuale di istruzioni fornito con questo.
Dispositivi di memoria USB supportati
Possono essere utilizzati con il CP1 solamente dispositivi di memoria USB della varietà di memorie flash. Inoltre, questo strumento non supporta necessariamente tutti i dispositivi di memoria flash USB disponibili in commercio e Yamaha non può garantire una normale operazione con ognuno di questi dispositivi sul mercato. Prima di acquistare un dispositivo di memoria flash USB da utilizzare con il CP1, consultare la seguente pagina web per verificare che sia supportato: http://www.yamahasynth.com/
Lavorare con dispositivi di memoria flash USB
Con un dispositivo di memoria flash USB inserito nel CP1, è possibile salvare le Performance create dall'utente e caricare sullo strumento le Performance salvate precedentemente.
Formattazione di un dispositivo di memoria flash USB
Alcuni tipi di dispositivi di memoria flash USB devono essere formattati prima di poter essere utilizzati con il CP1. Una volta inserito tale dispositivo nella porta [USB TO DEVICE], viene visualizzato sullo schermo un messaggio che chiede di formattare il dispositivo. Per eseguire questa operazione, seguire le informazioni presenti a pagina 62.
ATTENZIONE
Quando un dispositivo di memoria flash USB viene formattato, vengono cancellati in modo permanente tutti i dati salvati su di esso. Prima di formattare un dispositivo di memoria, assicurarsi dunque che non contenga dati insostituibili.
Protezione da scrittura
Alcuni tipi di dispositivi di memoria flash USB possono essere protetti da scrittura per evitare che vengano cancellati accidentalmente. Qualora la memoria USB contenga dati insostituibili, è consigliabile utilizzare la protezione da scrittura per impedire cancellazione involontarie. Allo stesso modo, se si vogliono salvare dei dati su un dispositivo di memoria flash USB, assicurarsi di disabilitare la protezione da scrittura.
Rimozione dei dispositivi di memoria flash USB
Prima di rimuovere un dispositivo di memoria flash USB dalla porta [USB TO DEVICE], assicurarsi che in quel momento il CP1 non stia tentando di accedervi per salvare o caricare dei dati.
ATTENZIONE
Fare attenzione ad evitare di inserire e rimuovere i dispositivi di memoria flash USB frequentemente. Se non si rispetta questa avvertenza, il CP1 potrebbe bloccarsi o smettere di funzionare. In aggiunta, un dispositivo di memoria flash USB non dovrebbe mai essere rimosso prima di essere stato montato per intero o mentre il CP1 sta tentando di accedervi per salvare o caricare dei dati. I dati sul dispositivo di memoria flash o sullo strumento stesso potrebbero essere corrotti come risultato di tale azione ed è possibile anche che ci sia il pericolo che il dispositivo di memoria flash USB possa rimanere danneggiato in modo permanente.
Struttura interna del CP1
Sezione controller
La sezione controller del CP1 consiste in tastiera, rotella pitch bend, manopole, pedali e altri dispositivi di ingresso utilizzati durante la riproduzione. È importante tenere a mente che la tastiera in sè non genera alcun suono; diversamente invia delle note, la velocity e altri segnali relativi all'esecuzione al Tone Generator interno che, in risposta produce dei suoni. Allo stesso modo, gli altri dispositivi nella sezione controller inviano dati al Tone Generator interno ogni volta che vengono utilizzati o modificati. Nello specifico, i segnali che vengono prodotti ed inviati dalla tastiera e dagli altri controller sono messaggi MIDI e perciò possono anche essere inviati ad altri dispositivi MIDI o ad un computer tramite un connettore MIDI [OUT] o dalla porta [USB TO HOST].
CP1 Manuale di istruzioni
23
Page 24

Operazioni base del CP1

Operazioni base del CP1
In questa sezione, vengono descritti sia i metodi base per operare con CP1 che i contenuti del display.

Cambiare pagina

Le seguenti schermate presenti nel display del CP1 si estendono su un numero di pagine individuali.
• Schermata Performance
• Schermata Impostazioni Common
• Schermata Zone Edit
• Schermata Master Equalizer
• Schermata Utility
• Schermata File
Ogni volta che viene richiamata una di queste schermate, è possibile navigare fra le pagine utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]. Tutte le schermate sopra citate tranne la schermata Performance e la schermata Zone Edit mostrano il numero di pagina corrente nella parte superiore destra.
Numero di pagina
Struttura interna del CP1

Cambio ed impostazione dei valori dei parametri

Ognuna delle sei manopole posizionate sotto il display del CP1 può essere girata o premuta per cambiare o impostare i parametri assegnati loro sulla schermata visualizzata correntemente. Specificatamente, una manopola può essere girata in senso orario per aumentare un valore ed in senso antiorario per diminuirlo.
ONoteShf TNoteShf O ne
etu
00D0.
E2
ONoteShf TNoteShf O ne
42-42+6363LR
D
etu
2.71- 2.71+
T ne OPan TPan 2
D
etu
0CR1
0.
0
T ne OPan TPan
D
etu
Manopola
1
24 CP1 Manuale di istruzioni
Manopola
2
Manopola
3
Manopola
4
Manopola
5
Manopola
6
Page 25
Operazioni base del CP1

Impostazione dei nomi

Si può liberamente assegnare un nome ad ogni Performance creata o modificata sul CP1 (vedere pagina 51). È inoltre possibile specificare i nomi per i file salvati dal CP1 ad un dispositivo di memoria flash USB e per le directory create su questi dispositivi di memoria (vedere pagina 60). Per fare questo, utilizzare la manopola assegnata al parametro del Cursore sulla schermata in questione per muovere il cursore all'interno del campo del nome e successivamente utilizzare la manopola assegnata al parametro dei Dati per cambiare il carattere alla posizione del cursore.
E Name Cursor 1
rand]GFC[
Manopola
1
Manopola
2
Cambia la posizione del cursore
D
ata KbdMode
layer
Manopola
3
Cambia il carattere alla posizione del cursore
Manopola
4
Manopola
5
Manopola
6

Inserimento numeri di nota

Mentre ogni parametro che richiede una nota da impostare può essere modificato con rotazione della manopola assegnata, è anche possibile selezionare una nota tenendo premuto la manopola e contemporaneamente suonando la nota sulla tastiera.
Zone Note Limi
e1 C 2 -- G 8 0 10]no[]no[noZ
t BankMSB- ankLSB PCNum RB
Struttura interna del CP1
Manopola
1
Manopola
2
Manopola
3
Manopola
4
Manopola
5
Manopola
6
CP1 Manuale di istruzioni
25
Page 26
Operazioni base del CP1

Indicatore Edit

Quando si modificano dei parametri di una Performance, l'indicatore Edit (E) viene visualizzato nella parte superiore sinistra del display per ricordare di salvarlo. Le modifiche non salvate saranno perdute una volta spento il CP1 o dopo aver selezionato una nuova Performance. Il modo corretto di salvare una Performance è descritto a pagina 40.
Indicatore Edit

Uscita dalla schermata corrente

Da qualsiasi livello all'interno della gerarchia delle schermate del CP1, è possibile premere il pulsante [EXIT] per spostarsi alla schermata ad un livello superiore o per ritornare alla schermata Performance. Inoltre, da una schermata Piano, Preamplificatore, Effetto Modulazione, Amplificatore / Compressore o da una schermata Reverb o Master Equalizer visualizzata, è comunque possibile ritornare alla schermata Performance premendo il pulsante [EXIT/jump to edit] oppure premendo il pulsante blocco corrispondente o tenendolo premuto per almeno un secondo.
Struttura interna del CP1
OE NoteShf TNoteShf O ne
42-42+
D
etu
2.71- 2.71+
T ne OPan TPan 2
D
etu
63 63LR
26 CP1 Manuale di istruzioni
Page 27
Utilizzo delle Performance del CP1

Guida rapida

Utilizzo delle Performance del CP1

Nella terminologia del CP1, ogni suono di piano completo e disponibile per l'esecuzione viene definito "Performance" e questa può essere liberamente selezionata dalla schermata principale Performance. Le Performance comprendono due diverse parti di piano, ovvero la Parte 1 e la Parte 2 e possono essere sovrapposte per tutta l'estensione della tastiera o separate in due zone specifiche in base alla posizione della tastiera o alla velocity.

Selezione di una Performance

Viene ora illustrata passo a passo per scopi dimostrativi la procedura di selezione di una Performance per l'esecuzione.
NOTA Per dettagli sulla formazione delle aree di memoria utlizzate per salvare le Performance, vedere Tone Generator dalla sezione, Struttura interna del
CP1 (pagina 19).
Pulsanti numerici Pulsanti memoria
Pulsanti di banco
1 Nella schermata Performance, utilizzare il pulsante [ PAGE] per assicurarsi che venga visualizzata la prima pagina
(come mostrato di seguito). (Questa schermata si sviluppa in due diverse pagine.)
Schermata Performance (prima pagina)
Banco di memoria
Numero Performance
Nome della Performance
PREA:01:[ GrCF and
assB ammerHO Mid Key-offO
NOTA La prima pagina dalla schermata Performance indica quale Performance è stata selezionata, con che tipi di piano è stata costruita e quali
parametri vengono assegnati alle Manopole da 1 a 6; diversamente, la seconda pagina illustra gli stessi parametri con le loro impostazioni correnti.
NOTA Questa illustrazione della schermata Performance è fornita solamente per scopi dimostrativi e potrebbe essere diversa da quella visualizzata
sul CP1.
] Tr bleeOO
Funzioni assegnate alle Manopole da 1 a 6
Tipo di piano selezionato per la Parte 1
Tipo di piano selezionato per la Parte 2
F 3Band
O[C [
XEP 2] T ]
D
OORevSend
2 Premere il pulsante [PRESET].
L'area della memoria Performance per salvare le Performance Preset viene selezionata ed il pulsante [PRESET] inizierà a lampeggiare. In aggiunta, anche il pulsante Bank ed il pulsante numerico per la Performance selezionata correntemente inizieranno a lampeggiare.
Guida rapida
3 Premere uno dei pulsanti [A], [B] o [C].
Verrà selezionato il banco corrispondente, Preset A (PRE A), Preset B (PRE B) o Preset C (PRE C).
CP1 Manuale di istruzioni
27
Page 28
Utilizzo delle Performance del CP1
4 Premere uno dei pulsanti numerici da [1] a [16].
Una volta ultimato il processo di selezione della Performance, la memoria, il banco ed i pulsanti numerici corrispondenti cessano di lampeggiare e rimangono accesi.
NOTA Per un elenco delle Performance Preset, consultare il data list.
5 Utilizzare la tastiera per suonare la Performance selezionata.
SUGGERIMENTO
Viene ora descritta la procedura per l'utilizzo di una memoria External Performance salvata precedentemente su un dispositivo di memoria flash USB.
1 Assicurarsi che la memoria External Performance sia nella directory principale della memoria flash USB. 2 Collegare il dispositivo di memoria flash USB alla porta [USB TO DEVICE] del CP1.
I dati della memoria External Performance vengono caricati automaticamente nello strumento. Per ulteriori dettagli, vedere Utilizzo di memorie External Performance dalla sezione, Struttura interna del CP1 (pagina 22).
3 Quando appare la schermata Performance, premere il pulsante [EXTERNAL] e selezionare una Performance.
Per selezionare, seguire la procedura descritta sopra al punto 3 in Selezione di una Performance.
Guida rapida

Utilizzo delle manopole da 1 a 6 per cambiare il suono

Funzione per le manopole assegnabili
Le Manopole da 1 a 6 dal pannello di controllo del CP1 possono essere assegnate a vari parametri dai blocchi individuali o unità per la creazione di ogni Performance. In termini specifici, i parametri per ogni Tipo di piano e unità preamplificatore, da ogni effetto modulazione e blocco Amplificatore / Compressore e dal blocco Reverb possono essere assegnati liberamente a queste manopole ed inoltre, ogni Performance può avere diverse assegnazioni. È possibile confermare quali parametri sono assegnati ad ogni Manopola nella schermata Performance. Qui, un numero 1 o 2 può essere visualizzato alla sinistra dei nomi dei parametri e questo indica se il parametro in questione è relativo alla Parte 1 o alla Parte 2. Per esempio, se l'assegnamento del parametro era identificato come 1Decay, la manopola corrispondente controllerebbe il parametro Decay (ovvero tempo di decay) dalla Parte 1. In casi in cui il parametro assegnato influenza sia la Parte 1 che la Parte 2, non viene visualizzato alcun numero. Ruotando le Manopole da 1 a 6, è possibile modificare i valori impostati per i parametri corrispondenti in modo da modificare il suono della Performance selezionata correntemente.
Schermata Performance (prima pagina)
Performance selezionata correntemente
PREA:01:[ GrCF and
assB ammerHO Mid Key-offO
] Tr bleeOO
Tipo di piano selezionato
per la Parte 1
F 3Band
O[C [
OORevSend
Tipo di piano selezionato
per la Parte 2
XEP 2] T ]
D
Funzioni assegnate alle Manopole da 1 a 6
Numero della Parte
Manopola
1
Nella prima pagina della schermata Performance, è inoltre possibile premere una manopola per attivare o disattivare la visualizzazione del valore di impostazione corrente per il suo parametro assegnato.
Manopola
2
Manopola
3
Manopola
4
Manopola
5
Manopola
6
28 CP1 Manuale di istruzioni
Page 29
Utilizzo delle Performance del CP1
Per spostarsi dalla prima alla seconda pagina della schermata Performance, premere il pulsante [PAGE ]. Qui è possibile visualizzare sia i nomi dei parametri assegnati alle Manopole da 1 a 6 sia i loro valori di impostazione correnti, come mostrato di seguito. In questo modo, la seconda pagina può essere utile quando si modifica un numero di parametri insieme. È possibile premere il pulsante [ PAGE] per tornare alla prima pagina.
Schermata Performance (seconda pagina)
Funzioni assegnate alle manopole da 1 a 6
BO ass
0.5dB
MO id
0.0dB
TO reble
1.0d
Valori di impostazione correnti per i parametri assegnati
HO ammer0O
B+++N +1
ormal
RO evSendKey-off
1
Assegnazione dei parametri alle manopole da 1 a 6
Seguendo la procedura descritta di seguito, si possono modificare con facilità le assegnazioni dei parametri per le Manopole da 1 a 6.
1 Quando appare la schermata Performance, tenere premuto il pulsante [STORE/ASSIGN] )per almeno un secondo).
Verrà richiesto di selezionare il blocco o l'unità contenente il parametro da assegnare, con le opzioni disponibili indicate dai pulsanti lampeggianti (ovvero [PIANO 1], [PIANO 2], [PRE-AMPLIFIER 1], [PRE-AMPLIFIER 2], [MODULATION EFFECT 1], [MODULATION EFFECT 2], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 1], [POWER­AMPLIFIER/COMPRESSOR 2], e [REVERB]).
eS lect Piano/PreAmp/Mo Ed ffect/PowerAmp/Reverb SW!!
NOTA È inoltre possibile selezionare un blocco o un'unità direttamente dalla pagina di impostazioni di parametro. Per fare questo, tenere premuto il
pulsante [STORE/ASSIGN] (per almeno un secondo) e continuare dal punto 3 descritto più avanti.
2 Premere uno dei pulsanti lampeggianti per selezionare il blocco o l'unità richiesta.
Verrà chiesto di indicare quale dei parametri del blocco debba essere assegnato.
eS lect Parameter!!
Decay Relea Key-off DampReso Hammerse
Guida rapida
3 Per selezionare un parametro, premere la manopola corrispondente.
Verrà ora chiesto di indicare la manopola a cui assegnare il parametro selezionato.
eS lect Assignable Knob
ecayD ecayDO Release ReleaseOTTKey- ffDa spRemOT
!!
o
4 Premere la manopola per modificare il parametro selezionato.
La videata ritorna alla schermata Performance, dove è possibile confermare l'assegnazione del parametro selezionato alla manopola richiesta.
SUGGERIMENTO Rimozione delle assegnazioni di parametri
Per rimuovere l'assegnazione di un parametro ad una manopola, navigare fino alla pagina 2 della schermata Performance, tenere premuto il pulsante [EXIT] e successivamente premere la manopola in questione. L'assegnazione del parametro sarà cancellata e la rotazione della manopola non avrà alcun effetto sul suono della Performance.
NOTA Quando viene selezionato un nuovo tipo di piano, effetto modulazione, Amplificatore / Compressore per una delle parti della Performance
all'interno del blocco corrispondente o cambia il tipo di reverb (vedere pagina 33), anche le impostazioni dei parametri che modificano il suono della Performance cambieranno. Se un parametro assegnato ad una delle Manopole da 1 a 6 viene cancellato dalla Performance in tale caso, la manopola in questione diventerà non assegnata e sarà etichettata come *** nella schermata Performance.
CP1 Manuale di istruzioni
29
Page 30
Utilizzo delle Performance del CP1

Uso dei pedali

Per utilizzare l'unità pedale fornita in dotazione con il CP1, occorre collegare ognuno dei tre pedali tramite le connessioni [SUSTAIN], [SOSTENUTO], e [SOFT] presenti sul pannello posteriore (vedere pagina 12).
Guida rapida
Spinotto grigio chiaro
Unità pedale
Spinotto nero
Spinotto grigio scuro
Come descritto di seguito, la modalità di funzionamento del pedale dipenderà dalla connessione in cui viene collegato.
Connessione [SUSTAIN]
Il pedale Sustain, posizionato alla destra dell'unità pedale del CP1, è collegato alla connessione pedale [SUSTAIN] tramite il connettore di colore grigio chiaro. Le note che vengono suonate mentre viene premuto questo pedale saranno tenute più a lungo del normale dopo aver rilasciato i tasti corrispondenti. Questo pedale Sustain supporta anche l'effetto mezzo pedale: con il grado di pressione del pedale si controlla la lunghezza delle note che vengono sostenute.
NOTA Un pedale FC3 o FC4 o FC5 aggiuntivi possono essere collegati tramite la connessione [SUSTAIN]; comunque, solamente il pedale FC3 supporta
la funzione mezzo pedale. Ogni volta che viene utilizzato uno di questi pedali, il parametro SusPedal dalla schermata Utility deve essere impostato di conseguenza (vedere pagina 57).
Connessione [SOSTENUTO] (TONALE)
Il pedale Sostenuto, posizionato al centro dell'unità pedale del CP1, è collegato alla connessione [SOSTENUTO] tramite il connettore di colore grigio scuro. Quando si suona una nota o un accordo sulla tastiera e si preme il pedale sostenuto, solo le note suonate in quel momento verranno sostenute fino a quando viene tenuto abbassato il pedale.
Connessione [SOFT]
Il pedale Soft, posizionato alla sinistra dell'unità pedale del CP1, è collegato alla connessione [SOFT] tramite il connettore di colore nero. Premendo questo pedale si riduce il volume e si ammorbidisce leggermente il timbro delle note suonate. Il pedale Soft non influisce sulle note già suonate.
NOTA NOTA La funzione dei pedali collegati tramite le connessioni [SOSTENUTO] e [SOFT] possono essere modificate nella quarta pagina della
schermata Impostazioni Common (vedere pagina 54).
NOTA Anche i pedali aggiuntivi FC4 e FC5 possono essere collegati alle connessioni [SOSTENUTO] e [SOFT].
30 CP1 Manuale di istruzioni
Page 31
Utilizzo delle Performance del CP1

Applicare il bending alle note

Tramite l'utilizzo della rotella pitch bend situata nella parte sinistra della tastiera, è possibile alzare o abbassare il pitch delle note mentre si suona. L'intonazione delle note viene alzata quando la rotella pitch bend viene portata avanti e viceversa. Questa rotella ritorna sulla posizione centrale una volta che viene rilasciata. Provate come la rotella pitch bend può modificare il suono delle note che vengono eseguite.
L'intonazione delle note aumenta
L'intonazione delle note diminuisce
Rotella Pitch Bend

Attivazione e disattivazione dei blocchi Performance

Una volta selezionata una Performance per l'esecuzione, i diversi blocchi e unità che la compongono (vedere pagina 19) possono essere attivati e disattivati liberamente premendo i pulsanti corrispondenti. Nello specifico, i blocchi e le unità che possono essere attivati e disattivati in questo modo sono Piano 1, Piano 2, Preamplificatore 1, Preamplificatore 2, Effetto Modulazione 1, Effetto Modulazione 2, Amplificatore / Compressore 1, Amplificatore / Compressore 2, Reverb ed il Master Equalizer. Ogni volta che un blocco o un'unità viene attivato o disattivato, il pulsante corrispondente si accenderà o spegnerà di conseguenza. Occorre notare, comunque, che l'intera Parte 1 o Parte 2 verrà attivata o disattivata come risultato della pressione di uno dei pulsanti [PIANO 1] o [PIANO 2] e ogni volta che viene premuto un pulsante [PRE-AMPLIFIER] l'effetto attuale dipenderà dal tipo di piano corrispondente (come descritto di seguito).
Tipo di Piano Effetto della pressione del pulsante [PRE-AMPLIFIER]
71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, 69Wr o 77Wr Viene attivato o disattivato solo l'effetto vibrato (ovvero il controllo
CF 3Band, CF 2Band, S6 3Band, S6 2Band, DXEP 1, DXEP 2, DXEP 3 o DXEP 4
Diverso da quello riportato sopra Le funzioni del preamplificatore rimangono invariate.
dei toni e le impostazioni di Gain e Volume rimangono invariate).
Tutte le funzioni del controllo dei toni vengono attivate o disattivate. (Le impostazioni di Gain e Volume rimangono invariate).
Inoltre, il parametro Output di ogni blocco Amplificatore / Compressore rimane invariato premendo il pulsante [POWER­AMPLIFIER/COMPRESSOR 1] o [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 2]; nello specifico, questo parametro rimane attivato anche quando tutti gli altri parametri del blocco corrispondente vengono disattivati. Per ascoltare come i diversi blocchi e le unità modificano il suono, provare ad attivarli e disattivarli come descritto sopra quando si suona il CP1.
Guida rapida
CP1 Manuale di istruzioni
31
Page 32
Utilizzo delle Performance del CP1
SUGGERIMENTO Modalità di accensione dei pulsanti
Come mostrato di seguito, il modo in cui i pulsanti degli elementi che costituiscono una Performance (eccetto l'area Impostazioni Common) si illuminano e si spengono dipende dalla condizione corrente del CP1. (I pulsanti in questione sono [PIANO 1], [PIANO 2], [PRE-AMPLIFIER 1], [PRE-AMPLIFIER 2], [MODULATION EFFECT 1], [MODULATION EFFECT 2], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 1], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 2], [REVERB] e [MASTER EQUALIZER].)
Non acceso: Il blocco o l'unità corrispondente è spento (disattivato).
Illuminato: Il blocco corrispondente è acceso (attivato).
Lampeggiante con periodi di illuminazione più lunghi: Il blocco o l'unità corrispondente è attivato e viene
visualizzata la schermata di impostazione dei suoi parametri.
Lampeggiante con periodi di illuminazione più corti: Il blocco o l'unità corrispondente è disattivato, ma viene
visualizzata la schermata di impostazione dei suoi parametri.
NOTA Con alcuni Piano Type, l'unità Preamplificatore corrispondente continuerà a funzionare anche se i suoi pulsanti non sono accesi
o lampeggiano con tempi di illuminazione più brevi. Per dettagli, vedere sopra Attivazione e disattivazione dei blocchi Performance.
Guida rapida
NOTA Il modo in cui si comporta l'accensione del pulsante [COMMON] è diverso da quello dei pulsanti blocco e unità. Specificatamente, questo
pulsante si illumina quando viene visualizzata la schermata Impostazioni Common e rimane spento durante tutti gli altri momenti.
32 CP1 Manuale di istruzioni
Page 33

Creazione di Performance originali

Creazione di Performance originali
Con il CP1 si possono creare con facilità suoni di piano originali, configurando i diversi blocchi e unità che creano una Performance e l'area Impostazioni Common. La procedura seguente può essere applicata per modificare ognuno di questi elementi relativi alla Performance, mentre si ascolta come un parametro modifica effettivamente il suono che viene prodotto. INello specifico, i blocchi Piano, Effetto Modulazione e Amplificatore / Compressore sono impostati per la Parte A e per la Parte B; di conseguenza, la Performance stessa è ultimata con la configurazione del blocco Reverb e l'area Impostazioni Common; in ultimo, il Master Equalizer viene modificato per combinare il suono generale del CP1 con le impostazioni con cui viene eseguito.
NOTA
Per dettagli sui blocchi individuali utilizzati per la creazione di Performance, vedere
1 Selezionare la Performance da utilizzare come punto di inizio per la creazione del proprio suono (vedere pagina 27).
ATTENZIONE
Per creare la propria Performance all'interno di una memoria External Performance, deve essere prima collegato al CP1 il dispositivo di memoria flash USB contenente i dati per quella memoria Performance. Ogni volta che un dispositivo di memoria flash USB avente già all'interno una memoria External Performance viene collegato al CP1, tale memoria Performance viene caricata automaticamente. Inoltre, ogni Performance contenuta all'interno della memoria External del CP1 in quel momento sarà sovrascritta.
2 Selezionare un blocco o un'unità da configurare tenendo premuto (per almeno un secondo) uno dei
pulsanti [PIANO 1], [PIANO 2], [PRE-AMPLIFIER 1], [PRE-AMPLIFIER 2], [MODULATION EFFECT 1], [MODULATION EFFECT 2], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 1] o [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 2]. Viene visualizzata la schermata di impostazione dei parametri corrispondente.
Tone generator
dalla sezione,
Struttura interna del CP1
(pagina 19).
NOTA È inoltre possibile richiamare una schermata di impostazione dei parametri premendo il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo il pulsante
blocco o unità corrispondente.
3 Ruotare la Manopola 1 per selezionare un suono di piano, effetto modulazione o tipo di Amplificatore / Compressore
(basato sul blocco o sull'unità da modificare). Occorre notare che il tipo di preamplificatore viene impostato automaticamente sulla base del tipo di piano selezionato.
E
Band3FC
Manopola
1
DPiano ecay0+Release0+Key-off0+DampReso
0+ rmalNo
Manopola
2
Manopola
3
Manopola
4
Manopola
5
Hammer
Manopola
6
4 Ruotare le Manopole da 2 a 6 (o le Manopole da 1 a 6 per un'unità preamplificatore) per impostare i parametri in
base alle esigenze. Per dettagli sui parametri che possono essere impostati all'interno di ogni schermata di impostazione dei parametri, vedere la descrizione del blocco corrispondente dalla sezione Riferimenti (pagine da 44 a 49).
5 Ripete il processo descritto sopra dal punto 2 per ogni altro blocco di Piano, Effetto Modulazione e Amplificatore /
Compressore da impostare. Una volta terminate tutte le modifiche necessarie, procedere con il passo successivo.
Guida rapida
6 Tenere premuto il pulsante [REVERB] (per almeno un secondo).
Verrà visualizzata la schermata Reverb.
NOTA È possibile andare direttamente alla schermata Reverb tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo il pulsante [REVERB].
7 Ruotare la Manopola 1 per selezionare il tipo di riverbero desiderato.
CP1 Manuale di istruzioni
33
Page 34
Creazione di Performance originali
8 Ruotare le Manopole da 2 a 6 per impostare i parametri in base alle esigenze.
Per dettagli sui parametri impostati all'interno di questa schermata di parametri, vedere Reverb dalla sezione Riferimenti (pagina 50).
9 Premere il pulsante [COMMON].
Verrà visualizzata la schermata Impostazioni Common.
10 Utilizzare i pulsanti [ PAGE] e [PAGE ] per navigare fino alla pagina contenente il(i) parametro(i) da impostare.
Numero di pagina
Guida rapida
OE NoteShf TNoteShf O ne
etu
00D0.
T ne OPan TPan 2
D
etu
0.
0CR1
0
11 Ruotare le Manopole da 1 a 6 per impostare i parametri in base alle esigenze.
Per dettagli sui parametri impostati all'interno dell'area Impostazioni Common, vedere Impostazioni Common dalla sezione Riferimenti (pagina 51).
12 Ripetere il processo sopra descritto al punto 10 per ogni altra pagina della schermata Master Equalizer contenente
i parametri da modificare. Una volta terminate tutte le modifiche necessarie, procedere con il passo successivo.
13 Premere il pulsante [STORE] per salvare la propria Performance.
Tutti i parametri dei blocchi del Piano (ovvero le unità Tipo di piano e Preamplificatore), i blocchi Effetto Modulazione, i blocchi Amplificatore / Compressore, il blocco Reverb e l'area di Impostazioni Common vengono salvate come una Performance. Per ulteriori dettagli relativi al salvataggio delle Performance, vedere pagina 40.
NOTA Per salvare la propria Performance in una memoria External Performance, assicurarsi di collegare il dispositivo di memoria flash USB
contenente quella memoria Performance nella porta [USB TO DEVICE] prima di premere il pulsante [STORE].
14 Tenere premuto il pulsante [MASTER EQUALIZER] (per almeno un secondo).
Verrà visualizzata la schermata Master Equalizer.
NOTA È possibile andare direttamente alla schermata Master Equalizer tenendo premuto il pulsante [EXIT/jump to edit] e premendo il pulsante
[MASTER EQUALIZER].
15 Utilizzare i pulsanti [ PAGE] e [PAGE ] per navigare fino alla pagina contenente il(i) parametro(i) da impostare.
16 Ruotare le Manopole da 1 a 6 per impostare i parametri in base alle esigenze.
Per dettagli sui parametri impostati all'interno del blocco Master Equalizer, vedere Master Equalizer dalla sezione Riferimenti (pagina 55).
17 Ripetere il processo sopra descritto al punto 15 per ogni altra pagina della schermata Master Equalizer contenente
i parametri da modificare. Una volta terminate tutte le modifiche necessarie, procedere con il passo successivo.
18 Premere il pulsante [STORE] per salvare le impostazioni Master Equalizer modificate.
Le impostazioni Master Equalizer sono state salvate all'interno delle impostazioni di sistema del CP1. Per ulteriori dettagli relativi alla procedura di salvataggio, vedere pagina 40.
34 CP1 Manuale di istruzioni
Page 35

Utilizzo del CP1 con altri dispositivi MIDI

Utilizzo del CP1 con altri dispositivi MIDI
È possibile collegare i connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU] del CP1 ai connettori MIDI su altri dispositivi MIDI utilizzando cavi MIDI standard (acquistabili separatamente). La sezione seguente descrive come i dispositivi MIDI collegati al CP1 possono essere controllati.
NOTA Anche quando il CP1 è collegato ad altri dispositivi MIDI, occorre collegare un sistema stereo o un amplificatore e gli altoparlanti per poter
ascoltare il suono prodotto. Diversamente, è sempre possibile collegare delle cuffie per l'ascolto diretto del pianoforte da palco. Per dettagli, vedere Collegamento di un dispositivo audio dalla sezione, Configurazione (pagina 11).
ATTENZIONE
Assicurarsi di accendere gli altri dispositivi utilizzati con il CP1 solo dopo aver effettuato tutti i collegamenti necessari. Con il volume di tutti i dispositivi impostato al minimo, iniziare ad accendere i dispositivi che inviano dati MIDI, poi accendere quelli che ricevono dati MIDI e per ultimo, accendere le apparecchiature audio esterne (accendendo per ultimi gli amplificatori e le casse amplificate). Nel frattempo, durante lo spegnimento del sistema, iniziare ad impostare il volume di tutti i dispositivi al minimo e successivamente spegnere tutti i dispositivi nell'ordine inverso dell'accensione.

Esecuzione di un Synth dal CP1

Quando viene collegato al CP1 uno strumento MIDI come un sintetizzatore o un modulo di generatore di toni e le impostazioni sono configurate come di seguito, è possibile utilizzare la tastiera del pianoforte da palco per suonare l'altro strumento.
Connettore MIDI OUT Connettore MIDI IN
CP1 strumento MIDI come un sintetizzatore o un
Con questo tipo di collegamento, lo stesso canale MIDI deve essere utilizzato dal CP1 e dall'altro strumento per inviare e ricevere rispettivamente. Mentre la tastiera può essere utilizzata in questo tipo di situazione per eseguire i suoni del CP1 e quelli di un altro strumento contemporaneamente, è possibile anche assegnare dei suoni alla tastiera in un numero di modi diversi che ognuno può essere riprodotto individualmente. Di seguito viene riportata la procedura per eseguire questa operazione. Se comunque non si desidera separare la tastiera in questo modo, è possibile invece navigare fino alla quarta pagina della schermata Utility del CP1 (vedere pagina 58) dopo aver completato i passi 1 e 2 descritti di seguito ed impostare il canale MIDI per la trasmissione in modo che corrisponda al canale di ricezione dell'altro strumento.
modulo generatore di toni
1 Navigare fino alla quarta pagina della schermata Utility (vedere pagina 58) premendo il pulsante [UTILITY] e se
necessario i pulsanti [ PAGE] e [PAGE ].
2 Ruotare la Manopola 5 per impostare In/Out su "MIDI".
Con queste impostazioni, i dati MIDI verranno scambiati con gli altri dispositivi tramite i connettori MIDI del CP1 (invece che tramite USB).
Guida rapida
3 Premere il pulsante [STORE] per salvare queste impostazioni.
Le impostazioni Utility sono state salvate all'interno delle impostazioni di sistema del CP1. Per ulteriori dettagli relativi alla procedura di salvataggio, vedere pagina 40.
4 Premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata Performance e successivamente selezionare la Performance
che si desidera eseguire (vedere pagina 27).
5 Navigare fino alla prima pagina della schermata Impostazioni Common premendo il pulsante [COMMON] e se
necessario il pulsante [ PAGE].
6 Ruotare la Manopola 5 per impostare KbdMode (ovvero la modalità tastiera) su "zone".
CP1 Manuale di istruzioni
35
Page 36

Utilizzo del CP1 con un computer

7 Premere la Manopola 6 (ZoneEdit [PUSH]).
Verrà visualizzata la schermata Zone Edit.
8 Ruotare la Manopola 1 e selezionare la zona da modificare.
La Zona 1 corrisponde alla Parte 1 e la Zona 2 corrisponde alla Parte 2, mentre le Zone 3 e 4 servono quando si suonano altri dispositivi MIDI. Il canale MIDI per ogni zona è impostato in modo permanente e non può essere modificato. Per dettagli, vedere Zone Edit dalla sezione Riferimenti (pagina 52).
9 Ruotare le Manopole da 2 a 6 per impostare i parametri per la zona selezionata nel passo precedente.
Per dettagli su questi parametri, vedere Zone Edit dalla sezione Riferimenti (pagina 52).
10 Utilizzare il pulsante [PAGE ] per navigare fino alla seconda pagina della schermata Zone Edit e successivamente
ruotare le Manopole da 2 a 6 per impostare i parametri per la zona selezionata al punto 8.
11 Impostare lo strumento MIDI per ricevere messaggi MIDI sul canale 3 o 4.
Questa azione combina il canale di ricezione con i canali di invio per la Zona 3 o per la Zona 4, che vengono utilizzati per suonare strumenti esterni. Con questo tipo di impostazione, è possibile suonare il CP1 ed uno strumento MIDI contemporaneamente utilizzando la tastiera del pianoforte da palco e fare in modo che entrambi producano suoni diversi.
SUGGERIMENTO
Il connettore MIDI [THRU] viene utilizzato per fare avanzare i dati MIDI ricevuti nel connettore MIDI [IN] del CP1, qualunque sia il suo utilizzo nello strumento. Quando si suona il CP1 da un altro dispositivo MIDI, i dati dell'esecuzione possono dunque essere riprodotti dal connettore MIDI [THRU] per suonare anche altri strumenti.
Guida rapida
Utilizzo del CP1 con un computer
Il CP1 può anche essere collegato ad un computer per lo scambio di dati MIDI. Per esempio, un sequencer in esecuzione su un computer può essere utilizzato per suonare il CP1 o,viceversa, dal CP1 si possono inviare dati MIDI al computer per l'elaborazione.

Connessione tramite USB

La procedura seguente descrive come collegare la porta [USB TO HOST] sulla parte posteriore del CP1 alla porta USB del computer utilizzando un cavo USB. Una volta collegati in questo modo, il CP1 ed il computer possono scambiare messaggi MIDI (ma non altri tipi di dati).
NOTA Per poter apprezzare i suoni prodotti dal CP1, occorre collegare questo ad un sistema stereo o ad un amplificatore e degli altoparlanti.
Diversamente, è sempre possibile collegare delle cuffie per l'ascolto diretto del pianoforte da palco. Per dettagli, vedere Collegamento di un dispositivo audio dalla sezione, Configurazione (pagina 11).
1 Utilizzando il computer, scaricare i driver USB-MIDI di Yamaha dal sito web seguente.
Dopo aver cliccato su Download, selezionare una posizione comoda per il file di installazione. http://www.global.yamaha.com/download/usb_midi/
NOTA Ulteriori informazioni sui requisiti di sistema possono essere trovate nel sito web riportato sopra. NOTA Il driver USB-MIDI potrebbe essere modificato e aggiornato senza notifica. Controllare il sito web sopra riportato per l'ultima versione e le
informazioni relative.
36 CP1 Manuale di istruzioni
Page 37
Utilizzo del CP1 con un computer
2 Installare il driver USB MIDI nel computer.
Per informazioni sull'installazione, vedere la Guida all'installazione inclusa nel file scaricato. Quando viene chiesto di collegare la porta [USB TO HOST] dello strumento (ovvero il CP1) al computer utilizzando un cavo USB, fare come descritto di seguito.
cavo USB
connettore USB TO HOST
CP1
3 I
mpostare il CP1 per permettere lo scambio di dati MIDI tramite la porta [USB TO HOST].
connettore USB
Computer
Navigare fino alla quarta pagina della schermata Utility (vedere pagina 58) premendo il pulsante [UTILITY] e se necessario i pulsanti [
NOTA Per collegare il CP1 al computer tramite cavi MIDI, occorre impostare il parametro In/Out su "MIDI".
L
PAGE] e [PAGER]. Successivamente, ruotare la Manopola 5 per impostare
In/Out
su "USB MIDI".
4 Premere il pulsante [STORE] per salvare queste impostazioni.
Le impostazioni Utility sono state salvate all'interno delle impostazioni di sistema del CP1. Per ulteriori dettagli relativi alla procedura di salvataggio, vedere pagina 40.
Precauzioni per l'utilizzo della porta [USB TO HOST]
Per connettere il CP1 ad un computer tramite la porta [USB TO HOST], osservare le precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe comportare il blocco e il danneggiamento o la perdita dei dati di uno dei dispositivi o di entrambi. Se il CP1 o il computer si blocca, riavviare l'applicazione utilizzata, ripristinare il computer o spegnare e poi riaccendere il pianoforte da palco.
• Utilizzare un cavo USB A-B.
• Prima di collegarsi ad un computer tramite la porta [USB TO HOST], uscire da eventuali modalità di risparmio energetico (ad esempio Sospensione, Sleep o Standby).
• Collegare il computer tramite la porta [USB TO HOST] prima di accendere il CP1.
• Assicurarsi di seguire sempre i passi seguenti prima di accendere e spegnere il CP1 o prima di collegare o scollegare un cavo USB.
- Chiudere tutte le applicazioni.
- Assicurarsi che non ci siano dati inviati dati dal CP1. (I dati vengono trasmessi suonando la tastiera.)
• Una volta collegato al computer, aspettare almeno 6 secondi per accendere o spegnere il CP1 e collegare o scollegare un cavo USB.
Guida rapida
SUGGERIMENTO Selezione delle Performance da un computer tramite MIDI
Le Performance sul CP1 possono essere selezionate inviando messaggi MIDI da un'applicazione in esecuzione su un computer collegato. In termini specifici, i tre seguenti messaggi MIDI devono essere inviati al pianoforte da palco per poter cambiare le Performance con successo.
• Bank select MSB
• Bank select LSB
• Program change
Vedere la Tabella dei dati MIDI contenuta all'interno dell'opuscolo Elenco dati per dettagli relativi alla selezione banco MSB, alla selezione banco LSB ed ai valori di program change assegnati ad ogni Performance.
CP1 Manuale di istruzioni
37
Page 38
Utilizzo del CP1 con un computer

Attivazione e disattivazione del Local Control

Normalmente, quando si suona il CP1 per registrare i messaggi MIDI su un computer, quei messaggi vengono inviati direttamente al computer e da lì, ritornano allo strumento per essere riprodotti da parte del Tone Generator interno. Se il local control del CP1 è acceso (ovvero è attivato), i dati prodotti suonando la tastiera saranno inviati direttamente al Tone Generator e come risultato, i messaggi diretti e ricevuti si sovrapporranno causando una duplice riproduzione di ogni nota in rapida successione. La maggior parte delle applicazioni permettono che MIDI Thru sia acceso o spento e perciò è possibile impostare il sistema in uno dei modi seguenti per suonare o registrare in comodità senza ascoltare delle note ripetute due volte.
Con la funzione MIDI Thru dell'applicazione attivata:
In questo caso, il local control del CP1 dovrebbe essere disattivato.
Applicazione in
esecuzione sul computer
CP1
porte USB
IN OUT
Guida rapida
Tone generator
Local control = Off
Local dalla quarta pagina della schermata Utility impostato su “off ”
Ta st i e ra
OUT
IN
MIDI Thru = On
Con la funzione MIDI Thru dell'applicazione disattivata:
In questo caso, il local control del CP1 dovrebbe essere attivato.
Applicazione in
CP1
Tone generator
Local dalla quarta pagina della schermata Utility impostato su “on”
*: Il MIDI Thru è una funzione che lascia passare inalterati i messaggi MIDI ricevuti da un connettore MIDI IN direttamente a un connettore MIDI OUT. Con alcune applicazioni, questa funzione a volte viene definita MIDI Echo.
porte USB
Local control = On
OUT
Ta st i e ra
NOTA Per maggiori dettagli su MIDI Thru, vedere il Manuale di istruzioni fornito con l'applicazione del computer.
esecuzione sul computer
IN
MIDI Thru = Off
38 CP1 Manuale di istruzioni
Page 39

Impostazioni di salvataggio

Impostazioni di salvataggio

Struttura della memoria

Il diagramma seguente mostra la struttura della memoria interna del CP1 e come avviene lo scambio di dati con i dispositivi esterni.
Memoria interna
Comunicazione Interna
Preset Data (ROM)
Performance Preset Song demo
*1
Buffer di Editing
(DRAM)
Performance
Tipo di Piano Preamplificatore Modulation Effect Amplificatore / Compressore Reverb Impostazioni Common
Impostazioni del sistema
Impostazioni Utility Impostazioni Master Equalizer
*1: La funzione Bulk Dump può essere utilizzata solo con i dati che si stanno modificando nel buffer di Editing. *2: I banchi della memoria User Performance si trovano nella flash ROM dello strumento, mentre le memorie External
Performance sono caricate nella DRAM interna.
*3: Sia le memorie User Performance che le memorie External Performance vengono visualizzate sotto forma di
blocco singolo.
Carica-
mento
Salva­taggio
Carica-
mento Salva-
taggio
Bulk Dump
Memoria User
(flash ROM o DRAM)
Performance
Tipo di Piano Preamplificatore Modulation Effect Amplificatore / Compressore Reverb Impostazioni Common
Impostazioni del sistema
Impostazioni Utility Impostazioni Master Equalizer
*3
*2
Comunicazione fra il CP1 e il dispositivo esterno
Dispositivo di memoria
Caricamento e salvataggio del File
Strumento MIDI
ocomputer
Applicazione Sequence
flash USB
memoria External
Performance
“EXTBANK.C1E”
Estensione file: .C1A
Guida rapida
Flash ROM
Come suggerisce il nome, la Read Only Memory (ROM) è un tipo di memoria appositamente progettata per la lettura dei dati e come tale, non è possibile scrivere dati in essa. La flash ROM è diversa dal tipo convenzionale in cui è possibile sovrascriverla, consentendo di memorizzare i propri dati originali. Inoltre, il contenuto della flash ROM viene conservato anche dopo lo spegnimento.
DRAM
Il termine Random Access Memory (RAM) viene utilizzato per descrivere la memoria progettata sia per la lettura che per la lettura dei dati. La RAM si raggruppa in due diversi tipi basati sul modo in cui viene salvato il suo contenuto, ovvero la RAM statica (SRAM) e la RAM dinamica (DRAM). Il secondo tipo viene utilizzato per il buffer di Editing del CP1. Poichè i dati salvati nella DRAM vengono perduti quando si spegne l'unità, si consiglia di trasferire tutti i contenuti importanti nella flash ROM (ad esempio memoria User Performance) prima di tale operazione.
Buffer di Editing e Memoria User
In nome di buffer di Editing viene dato all'area di una memoria utilizzata per modificare una singola Performance o le impostazioni di sistema. Poichè quest'area di memoria non è permanente, ci consiglia di salvare il suo contenuto nella Memoria User se si desidera riutilizzare. Inoltre, quando viene selezionata e modificata una nuova Performance, l'intero contenuto del buffer di Editing sarà sovrascritto con i nuovi dati. È importante dunque che tutte le Performance nel buffer di Editing siano salvate quando si è soddisfatti.
CP1 Manuale di istruzioni
39
Page 40

Impostazioni di salvataggio

Impostazioni di salvataggio
Una volta terminate le modifiche da apportare ad una Performance, è possibile salvarle nella memoria User Performance o salvarle nella memoria External Performance. Le impostazioni Master Equalizer e Utility d'altro canto, sono salvate nella Memoria User come parte delle impostazioni di sistema dello strumento. Inoltre, la funzione Bulk Dump può essere utilizzata per trasferire la Performance che si sta modificando nel buffer di Editing ad un dispositivo MIDI collegato o applicazione DAW per il salvataggio.
NOTA La schermata Impostazioni Common può essere utilizzata per modificare il nome della Performance che si sta modificando. Per dettagli, vedere
pagina 51 dalla sezione Riferimenti.
ATTENZIONE
Ogni volta che viene salvata una Performance all'interno di una memoria Performance, il contenuto alla posizione selezionata sarà sovrascritto. Si consiglia dunque di creare regolarmente delle copie di backup per le Performance importanti su un dispositivo di memoria flash USB.
Salvataggio delle Performance
NOTA Per salvare delle Performance all'interno di una memoria External Performance su un dispositivo di memoria flash USB, assicurarsi che questo sia
stato precedentemente collegato al CP1.
1 Quando si è soddisfatti della Performance modificata, premere il pulsante [STORE].
Verrà visualizzata la schermata Store.
tS ore> [CF Grand >] [CP1 Normal] Memory Number
USRA 01
Guida rapida
2 Ruotare le Manopole 5 e 6 per specificare la posizione per il salvataggio della Performance sotto forma di un banco
di memoria e di un numero. Prima di selezionare una memoria External Performance, assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB corrispondente sia stato collegato nello strumento.
3 Per confermare la selezione premere il pulsante [ENTER].
Verrà chiesto di confermare se procedere.
4 Premere la Manopola 4 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione.
Una volta salvata la Performance, sarà visualizzato il messaggio "Completed.", seguito dalla schermata Performance per la Performance salvata. Se non si desidera procedere, premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) o il pulsante [EXIT] quando viene visualizzata la schermata di conferma del passo 3.
ATTENZIONE
Il CP1 non dovrebbe mai essere spento quando viene visualizzato sullo schermo il messaggio "Executing...". Se non si rispetta questa avvertenza, la Performance potrebbe non essere salvata ed i dati corrispondenti potrebbero essere perduti in modo permanente.
Salvataggio delle impostazioni Master Equalizer e Utility
1 Per salvare le impostazioni Master Equalizer o Utility, premere il pulsante [STORE].
Verrà chiesto di confermare se procedere.
<<< Store MEQ & Utility? YES / NO >>
<P[ USH] >>
P[ USH]
2 Premere la Manopola 4 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione.
Una volta salvate le impostazioni, sarà visualizzato il messaggio "Completed.", seguito dalla schermata Master Equalizer o Utility. Se non si desidera procedere, premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) o il pulsante [EXIT] quando viene visualizzata la schermata di conferma del passo 1.
ATTENZIONE
Il CP1 non dovrebbe mai essere spento quando viene visualizzato sullo schermo il messaggio "Executing...". Se non si rispetta questa avvertenza, le impostazioni potrebbero non essere salvate ed i dati corrispondenti potrebbero essere perduti in modo permanente.
40 CP1 Manuale di istruzioni
Page 41

Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB

Salvataggio delle Performance su un altro dispositivo
Utilizzando la funzione Bulk Dump, è possibile trasferire con facilità la Performance che si sta modificando all'interno del buffer di Editing ad un dispositivo MIDI collegato o ad un computer tramite dati MIDI. Questi dati possono successivamente essere salvati sul dispositivo MIDI o utilizzando un'applicazione DAW in esecuzione sul computer. La procedura seguente descrive come utilizzare questa funzione in combinazione all'applicazione DAW.
NOTA Per dettagli su come collegare il CP1 ad un computer, vedere pagina 36. NOTA Per utilizzare la funzione Bulk Dump, il parametroDevNo deve essere utilizzato per impostare il numero del dispositivo del CP1 correttamente. Per
dettagli, vedere pagina 58 dalla sezione Riferimenti.
Salvataggio di una Performance
1 Navigare fino alla quarta pagina della schermata Utility (vedere pagina 58) premendo il pulsante [UTILITY] e se
necessario i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R].
2 Avviare la registrazione dei dati MIDI con l'applicazione DAW.
3 Premere la Manopola 6 BulkDump[PUSH]), e quando viene chiesto di confermare se procedere, premere la
Manopola 4 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione. Il CP1 trasmetterà la Performance attualmente all'interno del buffer di Editing all'applicazione DAW sotto forma di dati MIDI che successivamente verranno registrati dall'applicazione.
4 Interrompere la registrazione sull'applicazione DAW e salvare il File del progetto.
Ripristino di una Performance
1 Aprire il File del progetto creato con l'applicazione DAW contenente i dati MIDI per la Performance da ripristinare.
2 Avviare la riproduzione dei dati MIDI registrati sull'applicazione DAW.
ATTENZIONE
Quando il CP1 riceve i dati salvati utilizzando la funzione Bulk Dump, la Performance che si sta modificando sullo strumento sarà sovrascritta con quei dati. Di conseguenza, fare attenzione ad evitare di sovrascrivere dati insostituibili.
Scambio di File con dispositivi di memoria Flash USB
Quando viene collegato al CP1 un dispositivo di memoria flash USB, è possibile utilizzarlo per salvare l'intero contenuto della Memoria User e caricare le Performance salvate precedentemente sullo strumento. Inoltre, è possibile creare delle directory sui dispositivi di memoria e portare avanti altre operazioni di organizzazione come rinominare e cancellare. Come descritto di seguito, ognuna di queste operazioni può essere portata avanti dalla schermata File (vedere pagina 60).
1 Collegare un dispositivo di memoria flash USB alla porta [USB TO DEVICE] all'estrema destra del pannello di controllo.
2 Premere il pulsante [FILE].
Verrà visualizzata la schermata File.
3 Utilizzare i pulsanti [L PAGE] e [PA GE R] per navigare fino alla pagina contenente l'operazione da eseguire.
Per dettagli sulle operazioni che possono essere eseguite e le pagine delle schermate corrispondenti, vedere File dalla sezione Riferimenti (pagina 60).
Guida rapida
4 Ruotare le Manopole da 1 a 6 per impostare i parametri in base alle esigenze.
5 Una volta eseguite le operazioni necessarie nella schermata File, premere il pulsante [EXIT].
Verrà visualizzata la schermata Performance.
CP1 Manuale di istruzioni
41
Page 42

Ripristino delle impostazioni iniziali

Ripristino delle impostazioni iniziali
La procedura seguente descrive come utilizzare la funzione Impostazioni di fabbrica per ripristinare la Memoria User alla sua condizione iniziale.
ATTENZIONE
Quando viene utilizzata la funzione Impostazioni di fabbrica per ripristinare le impostazioni iniziali, il contenuto corrente della memoria User Performance e le impostazioni di sistema saranno sovrascritte. Di conseguenza, fare attenzione ad evitare di sovrascrivere dati insostituibili. Inoltre, si consiglia dunque di creare regolarmente delle copie di backup per le Performance importanti su un dispositivo di memoria flash USB, computer o così via.
1 Navigare fino alla quinta pagina della schermata Utility premendo il pulsante [UTILITY] e se necessario il pulsante
[PAGE R].
2 Premere la Manopola 6 (FctrySet [PUSH]).
Verrà chiesto di confermare se procedere.
3 Premere la Manopola 4 (YES [PUSH]) per ripristinare le impostazioni iniziali del CP1.
Una volta salvati i dati, sarà visualizzato il messaggio "Completed.", seguito dalla schermata Utility. Se non si desidera procedere, premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) o il pulsante [EXIT] quando viene visualizzata la schermata di conferma al punto 2.
ATTENZIONE
Il CP1 non dovrebbe mai essere spento quando viene visualizzato sullo schermo il messaggio "Executing...". Se non si rispetta questa avvertenza, il contenuto della Memoria User potrebbe essere perduto e altri dati di sistema potrebbero diventare corrotti impedendo al CP1 di operare normalmente la volta successiva che viene acceso.
Guida rapida
42 CP1 Manuale di istruzioni
Page 43
Piano

Riferimenti

Questa sezione fornisce una descrizione dettagliata dei parametri utilizzati per la configurazione del CP1.

Piano

Ogni blocco Piano permette di selezionare un tipo di piano ed un preamplificatore associato per la sua rispettiva parte, ovvero la Parte 1 o la Parte 2.

Tipi di piano e Preamplificatori

Sequenza di Editing
Tenere premuto il pulsante [PIANO 1] o [PIANO 2] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare la Manopola 1 (
Piano
)
Le unità Tipo di Piano del CP1 sono caricate con una ricca collezione di suoni rendendo possibile la riproduzione fedele delle caratteristiche sonore di un'ampia gamma di pianoforti acustici e elettrici. In aggiunta, ogni tipo di piano modellato da questa unità è associato ad un preamplificatore specifico, che a sua volta è modellato dall'unità Preamplificatore. La tabella seguente mostra i diversi tipi di piano che possono essere selezionati, le caratteristiche e le funzioni di ognuno ed i preamplificatori con cui possono essere associati.
Tipo di Piano Descrizione
CF 3Band*
CF 2Band*
S6 3Band*
S6 2Band*
CP80*
CP88*
71Rd I
73Rd I
75Rd I
78Rd II
Dyno
69Wr
77Wr
DXEP 1
DXEP 2
DXEP 3
DXEP 4
Il piano CF 3Band ha un suono estremamente lineare, rendendolo adatto praticamente a tutti i generi musicali. Dotato di una vasta estensione di gamma, questo tipo di piano mette a disposizione delle performance altamente espressive. Il preamplificatore accoppiato supporta il controllo del tono in tre diverse bande ed è particolarmente indicato per il Concert Grand Piano CFIIIS di Yamaha.
Con il suo suono candido e immediato, il CF 2Band può essere largamente utilizzato praticamente in tutti gli stili di musica, migliorando l'espressività dell'esecuzione con la sua ampia gamma di dinamica. Supportando un controllo di toni a due bande, il preamplificatore accoppiato è particolarmente indicato per il Concert Grand Piano CFIIIS di Yamaha.
Al contrario dei due pianoforti della serie CF, l'S6 3Band presenta un suono più compatto, caldo e profondo. Permette di suonare con calore e potenza, è ideale per una gamma di diversi generi musicali. Il preamplificatore accoppiato supporta il controllo del tono in tre diverse bande ed è particolarmente indicato per l'S6 Grand Piano di Yamaha.
L'S6 2Band offre un suono più compatto, caldo e profondo dei piani della serie CF e la sua combinazione di calore e potenza rende questo piano una scelta eccellente per numerosi tipi diversi di musica. Supportando un controllo di toni a due bande, il preamplificatore di accompagnamento è particolarmente indicato per l'S6 Grand Piano di Yamaha.
Il suono classico del CP80 Electric Grand Piano di Yamaha può anche essere utilizzato per creare un'emozione unica "Anni Ottanta" evidenziando le frequenze alte con il preamplificatore il preamplificatore accoppiato.
Il piano CP88 ed il preamplificatore a cui è accoppiato offrono un suono evocativo, tipico del CP80 Electric Grand Piano di Yamaha, in particolare sulla gamma delle frequenze medie.
Il 71Rd I è il primo dei pianoforti elettrici della serie Rd del CP1. Con un attacco dolce ed un decay veloce tipico dei martelletti in feltro, produce un timbro caldo e avvolgente.
Il piano 73Rd I riproduce un pianoforte elettrico con martelletti ricoperti di gomma e con un timbro più sostenuto e leggermente più brillante rispetto al 71 Rd. In generale, questo piano della serie Rd produce un suono più duro e più scuro.
Il piano 75Rd I riproduce il suono sostenuto e brillante di un pianoforte elettrico caratterizzato da un'alta efficienza delle lamelle, dei pickup e degli altri componenti che generano suono.
Replicando l'effetto dei martelletti di plastica e di un preamplificatore a circuito integrato ad alta fedeltà, il 78Rd II vanta il suono più brillante della serie Rd.
Il suono di piano "Dyno" aumenta in modo significativo l'impatto delle alte frequenze del 78Rd II per dare un suono spumeggiante "Anni Ottanta".
Al contrario dei tipi di piano Rd forniti dal CP1, il 69Wr è caratterizzato da un attacco delicato ed un decay veloce. Inoltre, questo tipo di piano offre una gamma di dinamica compatta.
Completando la linea vintage del pianoforte elettrico CP1, il suono di piano 77Wr offre un attacco più forte ed un timbro generale più brillante del 69Wr.
Utilizzando il tipo di piano DXEP 1, è possibile riprodurre FullTines, le preset classiche del pianoforte elettrico del sintetizzatore DX7 di Yamaha.
Come variazione del tipo di piano DXEP1, il DXEP 2 offre un suono di pianoforte elettrico più caldo.
Il suono di pianoforte elettrico del DXEP3 è caratterizzato da il suo attacco duro.
In marcato contrasto con gli altri suoni DXEP del CP1, il DXEP 4 utilizza un attacco forte per produrre un suono di pianoforte elettrico di DX di tipo completamente nuovo.
Riferimenti
NOTA I tipi di piano segnati con un asterisco (*) possono avere l'accordatura modificata impostando il parametro Tun Cu rv e (Curva di Accordatura del
Piano) su "stretch" (vedere pagina 56).
CP1 Manuale di istruzioni
43
Page 44
Piano

Parametri dall'unità PIANO TYPE

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [PIANO 1] o [PIANO 2] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare le Manopole da 2 a 6
Ognuno dei diversi tipi di piano che il CP1 può riprodurre utilizza un meccanismo diverso per creare i propri suoni caratteristici e per questa ragione viene configurato utilizzando parametri diversi. Nella tabella seguente, è possibile trovare una descrizione per tutti i parametri utilizzati con i diversi tipi di piano.
NOTA Per ulteriori dettagli sui parametri specifici associati ai diversi tipi di piano, vedere la lista dei parametri del blocco Piano nell'opuscolo Elenco dati.
Nome a Video (e nome completo)
Decay (Decay Time)
Release (Release Time)
Key-off (Key-off Noise Level)
Rls Tone (Release Tone)
DampReso (Damper Resonance Level)
StrkPos (Striking Position)
AtkTimbr (Attack Timbre)
Tipi di piano associati Descrizione
Tutti i tipi Questo parametro viene utilizzato per regolare la velocità con cui una
Tutti i tipi Questo parametro viene utilizzato per regolare la velocità con cui una
Tutti eccetto da DXEP 1 a DXEP 4
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il timbro delle note quando
CF 3Band, CF 2Band, S6 3Band, S6 2Band
71Rd I, 73Rd II, 75Rd I, 78Rd II, Dyno, 69Wr, 77Wr
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il timbro della parte
nota decade mentre si tiene premuto un tasto.
Valori di impostazione: Da -16 a +16
nota decade dopo aver rilasciato il tasto corrispondente.
Valori di impostazione: Da -16 a +16
Questo parametro viene utilizzato per ricreare il suono degli smorzatori premendo contro le corde quando si tolgono le dita dalla tastiera. In termini specifici, il parametro Key-off imposta il volume di questo rumore key-off.
Valori di impostazione: Da -16 a +16
si rimuovono le dita dalla tastiera.
Valori di impostazione: Da 0 a 16
Questo parametro può essere utilizzato insieme ad un pedale Sustain per ricreare il suono delle corde che risuonano in risposta alla pressione di un pedale damper di un piano acustico. In termini specifici, il parametro DampReso imposta la profondità di questa risonanza
Valori di impostazione: Da -16 a +16
Questo parametro viene utilizzato per riprodurre l'effetto del cambio di posizione in cui le corde vengono colpite dai martelletti.
Valori di impostazione: Da Top3 a Top1, Default o da Rear1a Rear3
di attacco delle note.
Valori di impostazione: Soft2, Soft1, Default, Hard1 o Hard2
Riferimenti
Hammer (Hammer Stiffness)
OscDetun (Oscillator Detune)
Tutti eccetto da DXEP 1 a DXEP 4
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il grado con cui viene
Questo parametro viene utilizzato per regolare la dolcezza o la durezza apparente del suono del piano come se venissero utilizzati dei martelletti più soffici o più duri per colpire le corde.
Valori di impostazione: Soft2, Soft1, Normal, Hard1 o Hard2
applicato il vibrato.
Valori di impostazione: Da -16 a +16
44 CP1 Manuale di istruzioni
Page 45
Piano

Parametri dall'unità Preamplificatore

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [PRE-AMPLIFIER 1] o [PRE-AMPLIFIER 2] (per almeno un secondo)
¼ Ruotare le Manopole da 1 a 6
I preamplificatori vengono impostati automaticamente sulla base del tipo di piano selezionato, comunque i seguenti parametri possono essere utilizzati il modo in cui ogni unità Preamplificatore influenza il suono del piano corrispondente. Ogni tipo di preamplificatore diverso viene configurato utilizzato una serie diversa di parametri. Nella tabella seguente, si trova la descrizione di tutti questi parametri in ordine alfabetico.
Nome a Video (e nome completo)
BBass
Brill. (Brilliance)
DDepth
(Vibrato Depth)
G Gain
(Input Gain)
HHigh
HighMid (High Middle)
L Low
LowMid (Low Middle)
MMid
Middle
MidBoost (Mid Boost)
MidFreq (Mid Frequency)
NNormal
OOvertone
P Pk1Freq
(Peak1 Frequency)
Pk1Gain (Peak1 Gain)
Pk2Freq (Peak2 Frequency)
Pk2Gain (Peak2 Gain)
S Speed
(Vibrato Speed)
TTreble
VVolume
Tipi di piano associati Descrizione
CF 3Band, S6 3Band, CP80, CP88, 71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, Dyno, 69Wr, 77Wr
CP80, CP88 Questo parametro viene utilizzato per regolare la luminosità del suono prodotto.
71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, 69Wr, 77Wr
Tutti i tipi Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del segnale di ingresso nel
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente ad alte
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente a bassa
Da DXEP 1 a DXEP 4 Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
CF 3Band, S6 3Band Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
CP80, CP88 Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
69Wr, 77Wr Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
CF 3Band, S6 3Band Questo parametro viene utilizzato per regolare la frequenza del componente
Dyno Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente
Dyno Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente ad alte
CF 2Band, S6 2Band Questo parametro viene utilizzato per regolare la frequenza centrale del Peak1
CF 2Band, S6 2Band Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del Peak1 (ovvero del
CF 2Band, S6 2Band Questo parametro viene utilizzato per regolare la frequenza centrale del Peak2
CF 2Band, S6 2Band Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del Peak2 (ovvero del
71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II Questo parametro viene utilizzato per regolare la velocità del vibrato del
CF 3Band, S6 3Band, CP80, CP88, 71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, 69Wr, 77Wr
Tutti i tipi Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume di uscita. Se impostato su
Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente a bassa frequenze.
Questo parametro viene utilizzato per regolare la profondità del vibrato del preamplificatore.
preamplificatore.
frequenze.
a frequenze medio alte.
frequenze.
a frequenze medio basse.
a frequenze medie.
a frequenze medie.
a frequenze medie.
a frequenze medie.
a frequenze medie.
frequenze.
(ovvero del Peaking Filter 1).
Peaking Filter 1).
(ovvero del Peaking Filter 2).
Peaking Filter 2).
preamplificatore.
Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del componente ad alte frequenze.
100 o più quando uno fra 71Rd I, 73Rd I, 75Rd I, 78Rd II, 69Wr o 77Wr è stato impostato come il tipo di piano della parte, verrà aggiunto un drive al suono.
Riferimenti
NOTA L'uscita da un preamplificatore sarà mutata brevemente ogni volta che viene modificato uno dei seguenti parametri relativi al controllo dei toni.
• Preamplificatore CP80 o CP88: Bass, Middle, Tre bl e, o Brill
• Preamplificatore 71Rd I, 73Rd I o 75Rd I: Bass
• Preamplificatore78Rd II: Treb le
• Preamplificatore Dyno: Bass o Overtone
CP1 Manuale di istruzioni
45
Page 46

Modulation Effect

Modulation Effect
In ogni blocco Modulation Effect un effetto di modulazione viene applicato al suono del piano alla Parte 1 o alla Parte 2 per modificare le sue caratteristiche spaziali.

Tipi di effetti modulazione

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [MODULATION EFFECT 1] o [MODULATION EFFECT 2] (per almeno un secondo)
¼ Ruotare la Manopola 1 (MdEffect)
La tabella seguente identifica e descrive i diversi tipi di effetti che possono essere selezionati in ogni blocco Effetto Modulazione. Un tipo diverso di effetto può essere applicato al suono del piano per la Parte 1 e la Parte 2.
Tipo di effetto Descrizione
SmallPha (Small Phaser)
Max90 Max90 emula un phaser vintage, producendo un effetto di suono più tradizionale.
Max100 Un altro tipo di phaser vintage, l'effetto Max100 può modificare il suono in un numero di modi diversi basati
Flanger L'effetto Flanger riproduce il suono di un flanger vintage.
TouchWah (Touch Wah)
PedalWah (Pedal Wah)
Chorus L'effetto Chorus applica un chorus standard.
D Chorus D Chorus produce un effetto chorus più naturale, più dolce e più ampio.
816Cho (816Chorus)
Sympho (Symphonic)
Small Phaser opera come un phaser vintage, applicando un effetto di grande estensione.
sulle impostazioni del parametro Mode.
Touch Wah produce un effetto classico di filter sweep in base a quanto forte o piano viene suonata la tastiera.
Un altro effetto classico di filter sweep, il Pedal Wah si aziona utilizzando un pedale o un altro controller. Per poter utilizzare questo effetto, è necessario specificare quale controller utilizzare e questo può essere eseguito selezionando il controller nella quarta pagina della schermata Impostazioni Common (vedere pagina 54) ed impostare "MdEffect" come sua destinazione.
L'effetto 816Chorus riproduce il chorus consistente e "detuned" del TX816, famoso per combinare otto DX7 in un'unica unità rack.
Symphonic utilizza una modulazione a più fasi per produrre un chorus che risulta più ampio.
Riferimenti
46 CP1 Manuale di istruzioni
Page 47
Modulation Effect

Parametri dal blocco Effetto Modulazione

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [MODULATION EFFECT 1] o [MODULATION EFFECT 2] (per almeno un secondo)
¼ Ruotare le Manopola da 2 a 6
Ogni tipo di effetto modulazione viene configurato utilizzando una serie diversa di parametri, che modificano il suono dell'effetto in vari modi. Nella tabella seguente, si trova la descrizione di tutti questi parametri in ordine alfabetico.
NOTA Per ulteriori dettagli sui parametri specifici associati ai diversi tipi di effetto modulazione, vedere la lista dei parametri del blocco Effetto
Modulazione nell'opuscolo Elenco dati.
Nome a Video
Tipi di effetti associati Descrizione
(e nome completo)
B Bottom Touch Wah e Pedal Wah Questo parametro viene utilizzato per impostare il punto minore
C Color SmallPha Questo parametro viene utilizzato per modificare il modo in cui il phaser
D Delay Symphonic Questo parametro viene utilizzato per impostare l'offset del tempo
Depth Flanger, Chorus, 816chorus
eSymphonic
Drive SmallPha e Max90 Questo parametro viene utilizzato per impostare il livello di ingresso del
Touch Wah e Pedal Wah Questo parametro viene utilizzato per modificare il modo in cui il suono
F Feedback Flanger e 816Chorus Questo parametro viene utilizzato per regolare il grado con cui l'output
M Manual Flanger Questo parametro viene utilizzato per impostare l'offset del valore per
Mix Flanger, Chorus, 816Chorus
eSymphonic
Mode Max100 Questo parametro viene utilizzato per selezionare la modalità phaser.
P Pedal Control Pedal Wah Questo parametro viene utilizzato per impostare la frequenza di taglio per
nell'intervallo del filter sweep.
svanisce.
di delay per la modulazione.
Questo parametro viene utilizzato per impostare il grado con cui viene applicata la modulazione.
phaser.
viene distorto.
viene rispedito al suo input.
la modulazione di delay.
Questo parametro viene utilizzato per regolare il volume del suono del effetto.
il filtro wah.
Phase 816Chorus Questo parametro viene utilizzato per impostare l'offset della fase per
R Rate SmallPha Questo parametro viene utilizzato per regolare la velocità del phaser.
Reso (Resonance Offset)
S Sens.
(Sensitivity)
Speed Max90, Max100, Flanger,
T Top Touch Wah e Pedal Wah Questo parametro viene utilizzato per impostare il punto massimo
Type Max90 Questo parametro viene utilizzato per selezionare il tipo di phaser.
Touch Wah e Pedal Wah Questo parametro viene utilizzato per impostare il valore offset della
Touch Wah Questo parametro è utilizzato per modificare la sensibilità dell'effetto
Chorus, 816Chorus eSymphonic
D Chorus Questo parametro viene utilizzato per selezionare il tipo di chorus.
l'effetto del chorus.
risonanza.
di filter sweep alla velocità dei tasti.
Questo parametro viene utilizzato per regolare la velocità della modulazione.
nell'intervallo del filter sweep.
Riferimenti
CP1 Manuale di istruzioni
47
Page 48

Power-Amplifier / Compressor

Power-Amplifier / Compressor
Utilizzando un blocco Power-Amplifier / Compressor, è possibile modificare il suono del piano della Parte 1 o della Parte 2 utilizzando fedeli riproduzioni di amplificatori e speakers per pianoforte elettrico o, in alternativa, utilizzare un compressore.

Tipi di Amplificatori / Compressori

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [POWER AMPLIFIER/COMPRESSOR 1] o [POWER AMPLIFIER/COMPRESSOR 2]
(per almeno un secondo) ¼ Ruotare la Manopola 1 (PowerAmp)
La tabella seguente identifica i diversi tipi di amplificatori / compressori forniti con questo blocco e presenta una descrizione per ognuno di questi. Un tipo diverso di amplificatore / compressore può essere applicato al suono dal blocco Piano e dal blocco Effetto Modulazione sia per la Parte 1 che per la Parte 2.
NOTA Se uno fra CF3Band, CF 2Band, S6 3Band o S6 2Band è stato impostato come tipo di piano di una parte, è possibile selezionare solo Clean
o Comp376 nel blocco Amplificatore / Compressore corrispondente.
Tipo di amplificatore/ compressore
71Rd I (PowerAmp 71Rd I)
73Rd I (PowerAmp 73Rd I)
75Rd I (PowerAmp 75Rd I)
78Rd II (PowerAmp 78Rd II)
69Wr (PowerAmp 69Wr)
77Wr (PowerAmp 77Wr)
Clean (Clean Amp)
Comp376 (Compressor 376)
Descrizione
Il PowerAmp 71Rd I aggiunge al suono una distorsione calda di tipo vintage. Come tale, è ideale per esaltare le sfumature acustiche dei pianoforti elettrici.
Destinato inoltre all'uso con i pianoforti elettrici, il PowerAmp 73Rd I è un amplificatore dal suono gradevole che produce un timbro caldo e spazioso.
Il PowerAmp 75Rd I è un amplificatore per pianoforte elettrico che dona energia al suono del pianoforte producendo un timbro pulito e potente.
Caratterizzato da un timbro pulito e di grande presenza, l'amplificatore PowerAmp 78Rd II del pianoforte elettrico funziona particolarmente bene con gli effetti tipo coro.
Offrendo potenza e finezza, il PowerAmp 69Wr è un amplificatore da pianoforte elettrico che migliora il punch di basso livello durante la produzione di un suono generale più ricco.
Il PowerAmp 77Wr aggiunge un'atmosfera luminosa e colorata ai suoni del pianoforte elettrico in modo da poter ottenere una presenza ad un ottimo livello.
Modellando un amplificatore ideale, il Clean Amp migliora i suoni in modo omogeneo lungo l'intero spettro delle frequenze.
Il Compressor 376 è un compressore di tipo vintage che può essere utilizzato per controllare le dinamiche dei suoni del proprio piano.
Riferimenti
48 CP1 Manuale di istruzioni
Page 49
Power-Amplifier / Compressor

Parametri dal blocco Power-Amplifier / Compressor

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [POWER AMPLIFIER/COMPRESSOR 1] o [POWER AMPLIFIER/COMPRESSOR 2]
(per almeno un secondo) ¼ Ruotare le Manopole da 2 a 6
Ogni tipo di amplificatore / compressore viene configurato utilizzando una serie diversa di parametri, che modificano il suono dell'effetto in vari modi. Nella tabella seguente, si trova la descrizione di tutti questi parametri in ordine alfabetico.
NOTA Per ulteriori dettagli sui parametri specifici associati ai diversi tipi di amplificatori / compressori, vedere la lista dei parametri del blocco
amplificatore / compressore nell'opuscolo Elenco dati.
Nome a Video (e nome completo)
A Attack Compressor 376 Questo parametro viene utilizzato per impostare la quantità di
D Drive PowerAmp 71Rd I, PowerAmp 73Rd I,
LLineBal
(Line Balance)
O Output PowerAmp 71Rd I, PowerAmp 73Rd I,
R Ratio Compressor 376 Questo parametro viene utilizzato per impostare il rapporto
Release Compressor 376 Questo parametro viene utilizzato per impostare la quantità
Tipi di amplificatori / compressori
Descrizione
associati
tempo che intercorre fra l'esecuzione di una nota e l'attivazione del compressore.
PowerAmp 75Rd I, PowerAmp 78Rd II, PowerAmp 69Wr e PowerAmp 77Wr
Compressor 376 Questo parametro viene utilizzato per regolare il grado con cui
PowerAmp 71Rd I, PowerAmp 73Rd I, PowerAmp 75Rd I, PowerAmp 78Rd II, PowerAmp 69Wr e PowerAmp 77Wr
PowerAmp 75Rd I, PowerAmp 78Rd II, PowerAmp 69Wr, PowerAmp 77Wr, Compressor 376 e Clean Amp
Questo parametro viene utilizzato per modificare il modo in cui il suono viene distorto. Per produrre un effetto, l'output dell'altoparlante (S) del parametro LineBal deve essere aumentato di una certa quantità. Se l'uscita di linea (L) viene aumentata al massimo, Drive non avrà alcun effetto.
viene applicata la compressione.
Questo parametro viene utilizzato per regolare il bilanciamento fra l'uscita degli altoparlanti (S) e l'uscita di linea (L).
Questo parametro viene utilizzato per impostare il livello di uscita.
NOTA Il valore di impostazione del parametro Output viene
conservato quando si cambia il tipo di amplificatore / compressore. Quando viene selezionata una nuova Performance, verrà comunque impostato il valore dei dati della Performance corrispondente.
di compressione.
di tempo oltre la quale il compressore smette di comprimere il suono.
SSpType
(Speaker Type)
PowerAmp 71Rd I, PowerAmp 73Rd I, PowerAmp 75Rd I, PowerAmp 78Rd II, PowerAmp 69Wr e PowerAmp 77Wr
Questo parametro viene utilizzato per selezionare diversi tipi di amplificatori.
Riferimenti
CP1 Manuale di istruzioni
49
Page 50

Reverb

Reverb
Il blocco Reverb può essere utilizzato per applicare un tipo di effetto di riverbero per la Parte 1 e la Parte 2.
Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [REVERB] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare le Manopole da 1 a 5
RevType (Reverb Type)
RevTime (Reverb Time)
1RevSend (Reverb Send 1)
2RevSend (Reverb Send 2)
FBHiDamp (Feedback High Damping)
Questo parametro viene utilizzato per selezionare il tipo di riverbero da applicare.
Valori di impostazione: RichHall, RichPlt, RichRoom, WoodRoom, Room1, Room2, Stage1 o Stage2
RichHall (Rich Hall) Emulazione dell'acustica di una sala con un riverbero ricco e profondo.
RichPlt (Rich Plate) Emulazione di un suono metallico ricco e sostenuto.
RichRoom (Rich Room) Emulazione dell'acustica di una stanza con un riverbero lieve.
WoodRoom (Woody Room) Emulazione dell'acustica di una stanza con un riverbero caldo.
Room1 Emulazione dell'acustica di una stanza con un riverbero frizzante.
Room2 Emulazione dell'acustica di una stanza con un riverbero più profondo.
Stage1 Emulazione dell'acustica di un palcoscenico con un riverbero ampio e più
sostenuto.
Stage2 Emulazione di un riverbero tipico di un palcoscenico più piccolo.
Questo parametro viene utilizzato per impostare quanto tempo impiega il riverbero a svanire fino al silenzio.
Valori di impostazione: WoodRoom: Da 0,3 a 10,0 (secondi), Altri tipi di riverbero: Da 0,3 a 30,0 (secondi)
Questi parametri vengono utilizzati per impostare quanto segnale di uscita rispettivamente dalla Parte 1 e dalla Parte 2, viene inviato all'effetto di riverbero. Valori maggiori producono un riverbero più pronunciato.
Valori di impostazione: Da 0 a 127
Questo parametro viene utilizzato per regolare la luminosità del riverbero. A impostazioni maggiori occorre più tempo al componente ad alte frequenze a decadere, producendo un riverbero generale più luminoso. Questo parametro non viene visualizzato a schermo quando RevType viene impostato su "WoodRoom".
Valori di impostazione: Da 0,1 a 1,0
Riferimenti
HPF (High-pass Filter Cutoff)
Questo parametro viene utilizzato per impostare la frequenza di taglio per il filtro passa-alto del blocco Reverb.
Valori di impostazione: Da 20Hz a 8.0kHz
50 CP1 Manuale di istruzioni
Page 51

Impostazioni Common

Impostazioni Common
La schermata Impostazioni Common viene utilizzata per impostare i parametri che riguardano la Parte 1 e la Parte 2 e si estende su quattro pagine individuali.

Prima pagina: Nome della Performance e modalità di esecuzione della tastiera

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla prima pagina utilizzando il pulsante [ PAGE] ¼
Ruotare le Manopole da 1 a 6
Name Questo campo contiene il nome della Performance corrente. I nomi possono essere di lunghezza non
Cursor La Manopola 2 può essere ruotata per spostare il cursore all'interno del campo Name.
Data La Manopola 3 può essere ruotata per cambiare il carattere nella posizione occupata dal cursore.
KbdMode (Keyboard Mode)
Point Questo parametro viene utilizzato per impostare il punto (o il tasto) in cui la tastiera viene divisa fra Parte 1
ZoneEdit L'opzione ZoneEdit viene visualizzata solo dopo che KbdMode è stato impostato su "zone" e se viene
superiore ai 10 caratteri e i dettagli su come questi vengono impostati si possono trovare in Impostazione dei nomi dalla sezione Operazioni Base del CP1 (vedere pagina 25).
Valori di impostazione:
Lettere minuscole ............. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
Lettere maiuscole ............. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Numeri e simboli ............... 0123456789!"#$%&'()*+,-./:;<=>?@[ ? ]^_`{|} ?
Questo parametro viene utilizzato per selezionare una modalità di esecuzione della tastiera.
Valori di impostazione: layer, split o zone
layer .............La Parte 1 e la Parte 2 si estendono sull'intera lunghezza della tastiera.
split...............La Parte 1 viene utilizzata per tutti i tasti sotto l'impostazione utilizzando il parametro Point;
zone .............Possono essere impostate quattro zone individuali che si estendono su sezioni della tastiera,
NOTA La schermata Utility viene utilizzata per impostare i parametri relativi ai MIDI ogni volta che KbdMode
è impostato su "layer" o "split".
e Parte 2. Come tale, viene visualizzato solo dopo che KbdMode è stato impostato su "split".
Valori di impostazione: Da C -2 a G8
premuta la Manopola 6 viene visualizzata la schermata Zone Edit (vedere pagina 52).
La Parte 2 viene utilizzata per il tasto impostato utilizzando il parametro Point e per tutti i tasti più alti.
con la Parte 1 che suona sulla zone1, la Parte 2 che suona sulla zone2 e i dispositivi esterni che rispondono alle note dalla zone3 e dalla zone4. Ognuna di queste zone ha un canale MIDI prefissato (vedere pagina 52), che permette al CP1 di funzionare come master keyboard e di rispondere ai messaggi MIDI inviati su questi canali. Di conseguenza, questa modalità dovrebbe essere selezionata quando si scambiano messaggi MIDI con dispositivi MIDI esterni.
CP1 Manuale di istruzioni
Riferimenti
51
Page 52
Impostazioni Common
Schermata Zone Edit
Si accede alla schermata Zone Edit per impostare le zone della tastiera ogni volta che KbdMode è stato impostato su "zone" (vedere pagina 51). Questa schermata si sviluppa in due pagine individuali.
Prima pagina: Limiti di nota e impostazioni program change
Sequenza di Editing: Premere il pulsante [COMMON] ¼ Ruotare la Manopola 5 e impostare KbdMode su "zone" ¼ Premere la
Manopola 6 (ZoneEdit)
Zone Questo parametro viene utilizzato per selezionare la zona da modificare. Come mostrato nella tabella
NoteLimit (Note Limits)
BankMSB (Bank Select MSB)
BankLSB (Bank Select LSB)
PCNum (Program Change Number)
seguente, la destinazione dei messaggi MIDI ed il canale MIDI sono prefissati per ogni zona.
Valori di impostazione: zone1, zone2, zone3 o zone4
Zone Destinazione Canale di invio Canale di ricezione
zone1 Parte 1 1 1
zone2 Parte 2 2 2
zone3 Dispositivo MIDI esterno 3
zone4 Dispositivo MIDI esterno 4
Questi parametri vengono utilizzati per definire le sezioni della tastiera per la zona selezionata. Nello specifico, la Manopola 2 viene utilizzata per impostare la nota più bassa della sezione e la Manopola 3 viene utilizzata per impostare quella più alta.
Valori di impostazione: Da C -2 a G8 NOTA Se si imposta una sezione con la nota più bassa che risulta più alta della nota più alta, per esempio "da C5
a C4", questa coprirà completamente l'inizio e la fine della tastiera escludendo l'area indicata. Questo significa, che nel caso dell'esempio, la sezione in questione si estenderà da C -2 a C4 e da C5 a C8.
Questi parametri vengono utilizzati per scegliere una voce su un dispositivo MIDI esterno da utilizzare con la zona selezionata. Nello specifico, le Manopole da 4 a 6 possono essere ruotate per impostare rispettivamente la selezione banco MSB, la selezione banco LSB ed il program change. La voce attualmente selezionata dipenderà sull'altro dispositivo MIDI utilizzato.
Valori di impostazione:
Banco MSB ..Da 0 a 127 Banco LSB ...Da 0 a 127
PC ................Da 1 a 128
Inoltre, la Manopola 4 e la Manopola 6 possono essere premute per attivare o disattivare l'invio dei messaggi program change impostati qui. Occorre notare che queste impostazioni saranno applicate solo dopo che MIDI (Transmit MIDI Switch) è stato impostato su "on" (vedere il parametro seguente).
Valori di impostazione: off o on
Seconda pagina: Controller MIDI specifici di zona
Riferimenti
Sequenza di Editing: Premere il pulsante [COMMON] ¼ Ruotare la Manopola 5 e impostare KbdMode su "zone" ¼ Premere la
Manopola 6 (ZoneEdit) ¼ Premere il pulsante [PAGE ]
Zone Questo parametro viene utilizzato per selezionare la zona da modificare e viene collegato al parametro
MIDI (Transmit MIDI Switch)
PtchBend (Pitch Bend Wheel)
FC1 (Foot Controller 1) FC2 (Foot Controller 2) SusPedal (Sustain Pedal)
52 CP1 Manuale di istruzioni
corrispondente della prima pagina di questa schermata.
Valori di impostazione: zone1, zone2, zone3 o zone4
Questo parametro viene utilizzato per attivare o disattivare la trasmissione di messaggi MIDI per la zona selezionata.
Valori di impostazione: off o on
Questi parametri vengono utilizzati per attivare o disattivare la trasmissione di messaggi MIDI generati dalla rotella Pitch Bend, dal Controller a pedale 1, dal Controller a pedale 2 e dal pedale Sustain dalla zona selezionata. Le impostazioni effettuate utilizzando questi parametri saranno effettive solamente dopo che il parametro MIDI (Transmit MIDI Switch) è stato impostato su "on".
Valori di impostazione: off o on
Page 53
Impostazioni Common

Seconda pagina: Pitch e pan per ogni parte

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla seconda pagina utilizzando il pulsante
[PAGE] e[PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole da 1 a 6
1NoteShf (Note Shift 1) 2NoteShf (Note Shift 2)
1Detune (Detune 1) 2Detune (Detune 2)
1Pan (Pan 1) 2Pan (Pan 2)
Questi parametri vengono utilizzati per modificare rispettivamente il pitch della Parte 1 e della Parte 2 con incrementi di un semitono.
Valori di impostazione: Da -24 a +24 (semitoni)
Questi parametri vengono utilizzati per eseguire l'accordatura del pitch rispettivamente della Parte 1 e della Parte 2 con incrementi di 0,1 Hertz.
Valori di impostazione: Da -12.8 a +12.7 (Hz)
Questi parametri vengono utilizzati per regolare il pan stereo rispettivamente della Parte 1 e della Parte 2.
Valori di impostazione: Da L63 (estrema sinistra) a C (centro) a R63 (estrema destra)

Terza pagina: Pitch bend e velocity per ogni parte

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla terza pagina utilizzando il pulsante [ PAGE]
e[PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole da 1 a 6
1PBRange (Pitch Bend Range 1) 2PBRange (Pitch Bend Range 2)
1VelDepth-Offset (Velocity Sensitivity Depth 1, Velocity Sensitivity Offset 1) 2VelDepth-Offset (Velocity Sensitivity Depth 2, Velocity Sensitivity Offset 2)
Questi parametri vengono utilizzati per impostare l'estensione massima con cui la rotella Pitch Bend cambia l'intonazione rispettivamente per la Parte 1 e per la Parte 2 con incrementi di un semitono. Per esempio, con un'impostazione di 12, la rotella Pitch Bend può cambiare il pitch fra -12 (giù di un'ottava) e +12 (su di un'ottava).
Valori di impostazione: Da 0 a 12
Profondità di Sensibilità alla Velocità 1 e Profondità di Sensibilità alla Velocità 2
Questi parametri vengono utilizzati per definire in che modo la velocity con cui vengono suonati i tasti influenza le velocity dei MIDI inviati effettivamente rispettivamente dalla Parte 1 o dalla Parte 2. Come mostra il grafico di seguito, maggiore è il valore impostato, maggiore sarà il grado con cui le velocity dei MIDI variano in risposta alle modifiche nella velocity dell'esecuzione (ovvero la curva del grafico sarà più curva). Se viene impostato un valore di 0, le velocity dei MIDI non sono per niente interessate dalle diverse velocity di
Quando Offset (sotto) è impostato su 64
Profondità = 127
127
Velocity effettiva
risulta nte
(che influenza il
Tone Generator)
esecuzione, provocando una risposta simile a quella di un organo, dove suonare con forza non ha praticamente alcun risultato sul suono prodotto.
Valori di impostazione: Da 0 a 127
0
Velocity eseguita
127
Offset di Sensibilità alla Velocità 1 e Offset di Sensibilità alla Velocità 2
Questi parametri vengono utilizzati per aumentare o diminuire le velocity dei MIDI inviati rispettivamente dalla Parte 1 e dalla Parte 2. Come mostrato nel grafico, viene sottratto 64 dal valore impostato qui per determinare l'ammontare effettivo con cui vengono modificate le velocity dei MIDI. Detto questo, comunque se la velocity dei MIDI che risulta è inferiore a 1, viene impostato un valore di 1; allo stesso modo se la velocity dei MIDI che risulta è superiore a 127, viene impostato il valore di 127.
Valori di impostazione: Da 0 a 127
Quando Depth (sopra) = 64 e Offset = 32
127
Velocity effettiva
risulta nte
(che influenza il
Tone Generator)
Quando Depth (sopra) = 64 e Offset = 96
127
Velocity effettiva
risultante
(che influenza il
Tone Ge ne ra to r)
Profondità = 64
Profondità = 32
Profondità = 0
Riferimenti
012764
Velocity eseguita
Quando Depth (sopra) = 64 e Offset = 64
127
Velocity effettiva
risulta nte
(che influenza il
Tone Generator)
0
Velocity eseguita
12764
0
64
Velocity eseguita
127
CP1 Manuale di istruzioni
53
Page 54
Impostazioni Common

Quarta pagina: Impostazioni controller

Sequenza di Editing:
Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando il pulsante [PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole da 1 a 4
Source Questo parametro viene utilizzato per selezionare il controller da modificare.
1Dest (Destination 1) 2Dest (Destination 2)
Valori di impostazione: PtchBend (rotella Pitch Bend), FC1 (Foot Controller 1), FC2 (Foot Controller 2), FSAssign (assignable foot switch), Soft (pedale Soft) o Sostenuto (pedale Sostenuto)
FC1/FC2 .......Controller a pedale collegati alle prese dei controller a pedale [1] e [2].
FSAssign ......Interruttore a pedale collegato alla presa del controller a pedale [ASSIGNABLE]
Soft ...............Pedale collegato alla presa del controller a pedale [SOFT]
Sostnuto .......Pedale collegato alla presa del controller a pedale [SOSTENUTO]
Questi parametri vengono utilizzati per assegnare il controller selezionato utilizzando Source con una funzione rispettivamente per la Parte 1 e per la Parte 2.
Valori di impostazione: Vedere la tabella seguente.
Source Destinazione
PtchBend (Pitch Bend) off o MdEffect (Effetto Modulazione)
FC1 o FC2 (Foot Controller 1 o Foot Controller 2)
FSAssign (interruttore a pedale assegnabile)
Soft (pedale Soft) off, Soft, Vibrato, MdEffect o PowerAmp
Sostnuto (pedale Sostenuto) off, Sostnuto, Vibrato, MdEffect o PowerAmp
NOTA Se "MdEffect" è selezionato come una destinazione con Source impostato su "PtchBend", "FC1" o "FC2",
uno dei parametri dal blocco Effetto Modulazione sarà assegnato al controller corrispondente, dipendente dal tipo di effetto selezionato. Per dettagli sul parametro effettivo che sarà assegnato, vedere la lista parametri del blocco Effetto Modulazione nell'opuscolo Data List. Nello specifico, il parametro segnato con z nel campo Control sarà assegnato al controller.
NOTA Quando Source è impostato su "FSAssign", "Soft" o "Sostenuto", la funzione assegnata come destinazione
può essere attivata o disattivata premendo il controller corrispondente. Se viene selezionato "Vibrato", "mdEffect" o "PowerAmp" come destinazione, premere il controller avrà lo stesso effetto di premere il pulsante [PRE-AMPLIFIER], [MODULATION EFFECT] o [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR] corrispondente. Per ulteriori dettagli, vedere Attivazione e disattivazione blocchi Performance dalla sezione Operazioni Base del CP1 (pagina 31).
off, Volume o MdEffect
off, Vibrato, MdEffect o PowerAmp (Amplificatore)
Riferimenti
Mode (Switch Mode) Questo parametro viene visualizzato solo dopo che Source è stato impostato su "FSAssign", "Soft"
o "Sostenuto". Viene utilizzato per specificare se il controller in questione deve funzionare come un tipo di controller a latch o momentaneo. Il tipo di interruttori a latch rimangono attivati o disattivati dopo l'utilizzo, mentre il tipo di interruttori momentanei rimangono attivati solo quando viene utilizzato l'interruttore.
Valori di impostazione: momentaneo o latch NOTA Quando si seleziona "Soft" o "Sostenuto" come destinazione, il controller eseguirà una operazione di tipo
momentaneo, a prescindere dalle impostazioni del Mode.
54 CP1 Manuale di istruzioni
Page 55

Master Equalizer

Master Equalizer
Il blocco Master Equalizer viene utilizzato per regolare il suono generale dell'intera Performance. Nello specifico, può esaltare o attenuare il livello del segnale in prossimità di una frequenza su cinque singole bande di frequenza. La schermata Master Equalizer si estende su sei pagine.

Prima pagina: Guadagno del Master Equalizer

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [MASTER EQUALIZER] (per almeno un secondo) ¼ Premere il pulsante
[ PAGE] ¼ Ruotare le Manopole da 2 a 6
Low LowMid Mid HighMid High
Questi parametri vengono utilizzati per specificare il grado con cui i suoni in prossimità della frequenza della banda corrispondente (Low, LowMid, Mid, HighMid o High) sono esaltati o attenuati.
Valori di impostazione: Da -12 a +12 (dB)

Pagine dalla seconda alla sesta: Impostazioni dettagliate per ogni banda

Sequenza di Editing: Tenere premuto il pulsante [MASTER EQUALIZER] (per almeno un secondo) ¼ Navigare fino alla pagina
desiderata utilizzando i pulsanti [ PAGE] e [PAGE ¼ Ruotare le Manopole da 3 a 6
Le pagine dalla seconda alla sesta della schermata Master Equalizer vengono utilizzate per impostare parametri quali la frequenza ed il guadagno per ognuna delle cinque bande di equalizzazione. Più specificatamente, la banda Low viene configurata nella seconda pagina; la banda LowMid nella terza pagina; la banda Mid nella quarta pagina; la banda HighMid nella quinta pagina e la banda High nella sesta pagina. I parametri che è possibile impostare in queste pagine sono riportati di seguito.
Shape Questo parametro viene utilizzato per specificare se alle due bande finali, ovvero Low e High, deve essere
applicata l'equalizzazione shelving o peaking. Di conseguenza, vengono visualizzate solo nella seconda (Low) e nella sesta (High) pagina.
Valori di impostazione: shelv (tipo shelving), peak (tipo peaking)
shelv.............I segnali a tutte le frequenze sia sopra (banda High) che sotto (banda Low) la frequenza
specificata verranno esaltati o tagliati.
Bassi EQ Alti EQ
+
0
Guada
Frequenza
Frequenza
+
0
Guadagno
Frequenza
Frequenza
Riferimenti
peak .............I segnali alle frequenze vicine alla frequenza specificata verranno esaltati o attenuati.
+
0
Gain Questo parametro viene utilizzato per specificare quanto verranno esaltati o attenuati i livelli del segnale
Freq (Frequency) Questo parametro viene utilizzato per impostare la frequenza attorno alla quale i livelli verranno esaltati
in prossimità della frequenza utilizzando il parametro Freq.
Valori di impostazione: Da -12 a +12 (dB)
o tagliati.
Valori di impostazione:
Banda Low...SeShape è impostato su "shelv":Da 32 Hz a 2,0 kHz
Bande LowMid, Mid, and HighMid ...... Da 100 Hz a 10,0 kHz
Banda High .......................................... Da 500 Hz a 16,0 kHz
SeShape è impostato su "peak":Da 63 Hz a 2,0 kHz
Guadagno
Frequenza
Frequenza
CP1 Manuale di istruzioni
55
Page 56

Utility

Q (Resonance) Questo parametro viene utilizzato per creare un intervallo di diverse curve di frequenza impostate
utilizzando il parametro Freq. Impostando un valore alto, sarà minore la banda di frequenze che sarà esaltata o attenuata ed il suono cambierà in maniera marcata attorno alla frequenza centrale. Impostando un valore più basso sarà maggiore la banda di frequenze che sarà esaltata o attenuata ed il suono cambierà in modo graduale attorno alla frequenza centrale.
Valori di impostazione: Da 0,1 a 12,0
+
0
NOTA Il parametro Q non può essere impostato per le bande Low e High dopo che i rispettivi parametri Shape
sono stati impostati su "shelv".
0,1
12,0
Frequenza
Frequenza
Utility
La schermata Utility viene utilizzata per impostare i parametri che influenzano l'intero sistema del CP1 e si estende su un totale di cinque pagine.

Prima pagina: Impostazioni relative ai tasti

Riferimenti
Sequenza di Editing: Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla prima pagina utilizzando il pulsante [ PAGE] ¼
Ruotare le Manopole da 2 a 6
Trnspose (Transpose) Questo parametro viene utilizzato per regolare il pitch della tastiera con incrementi di un semitono.
Tune (Master Tuning) Questo parametro viene utilizzato per regolare l'accordatura di tutti i suoni prodotti dal Tone Generator
VelCurve (Velocity Curve) Questo parametro viene utilizzato per selezionare una curva per determinare come saranno generate
TunCurve (Piano Tuning Curve) Questo parametro viene utilizzato per selezionare uno dei due tipi di accordatura per l'intera tastiera.
Valori di impostazione: Da -12 a +12 (semitoni)
interno del CP1 in unità di un centesimo.
NOTA L'accordatura di default dello strumento è 400 Hz (A3) e 4 centesimi che corrispondono circa a 1 Hz. Valori di impostazione: Da -102,4 a +102,3 (centesimi)
e trasmesse le velocità effettive e in base alla forza con cui si suonano le note sulla tastiera.
Valori di impostazione: norm (Normale), soft, hard, wide o fixed
norm .............La curva normale produce velocità in modo direttamente proporzionale alla forza con cui si
soft ...............La curva Soft rende più semplice la produzione di velocity alte lungo l'intera tastiera.
hard..............La curva Hard rende più difficile la produzione di velocity alte lungo l'intera tastiera.
wide..............La curva Wide accentua la forza di esecuzione producendo delle velocity più basse in
fixed .............La curva Fixed può essere utilizzata per inviare una velocity fissa al Tone Generator a
Valori di impostazione: flat o stretch
flat ................Con la curva Flat, la frequenza (in Hertz) raddoppia per ogni incremento di ottava lungo
stretch ..........La curva Stretch ricrea la risposta tipica di un pianoforte acustico. Paragonata alla curva
NOTA Il grado con cui un'impostazione su "stretch" influenza l'accordatura effettiva dipenderà dal tipo di
pianoforte selezionato. Per ulteriori dettagli, vedere la tabella dei tipi di piano a pagina 43.
suona la tastiera.
risposta ad un'esecuzione più dolce e delle velocity più alte in risposta ad un'esecuzione con più forza. In questo modo è possibile utilizzare queste impostazioni per ampliare il proprio range dinamico.
prescindere dall'intensità con cui si suona la tastiera. Una volta selezionata, è possibile impostare il valore della velocity compreso tra 1 e 127 ruotando la Manopola 5.
l'intera tastiera.
Flat, i tasti più bassi vengono accordati leggermente più calanti, mentre i tasti più alti leggermente più crescenti.
56 CP1 Manuale di istruzioni
Page 57

Seconda pagina: Sistema di accordatura e impostazioni per il pedale

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla seconda pagina utilizzando il pulsante [ PAGE]
e[PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole da 2 a 6
Utility
Scale Questo parametro viene utilizzato per selezionare un sistema di accordatura musicale. Mentre l'accordatura
Basenote Questo parametro viene utilizzato con le impostazioni Scale diverse da "Equal" per specificare la nota base
SusPedal (Sustain Pedal) Questo parametro viene utilizzato per indicare il tipo di pedale collegato nella connessione [SUSTAIN]
basata sul sistema Temperato è diventato uno standard per i pianoforti, nel corso degli anni si sono sviluppati un ampio numero di altri sistemi prima che questo venisse adottato e questi sistemi hanno spianato la strada per la nascita di nuovi stili musicali. Selezionando un sistema di accordatura diverso, è possibile suonare brani dagli stili di musica corrispondenti e ascoltare i loro suoni unici. In totale, il CP1 può riprodurre fino a sette sistemi di accordatura musicale diversi.
Valori di impostazione: Vedere la tabella seguente
Equal L'intervallo dei semitoni in ogni ottava viene diviso equamente in dodici parti e ogni
Pure Major Pure Minor
Pythagorean Questa scala, studiata dal famoso filosofo greco Pitagora, viene generata da una
MeanTone Questa scala fu creata come un miglioramento della scala pitagorica, rendendo
WerckMeister (Werckmeister)
KirnBerger (Kirnberger)
(o nota fondamentale) del brano da suonare.
Valori di impostazione: Da C a B
situato nel pannello posteriore del CP1.
Valori di impostazione: Sustain, FC3(HalfOn), FC3(HalfOff) o FC4/5
Sustain ................Scegliere queste impostazioni quando il pedale di destra dell'unità pedale fornita
FC3(HalfOn) ........Scegliere queste impostazioni quando si utilizza uno dei controller a pedale opzionali
FC3(HalfOff)........Scegliere queste impostazioni quando si utilizza un controller a pedale opzionale FC3
FC4/5...................Scegliere queste impostazioni quando si utilizza un controller a pedale FC4 o FC5.
semitono è uguale agli altri. Ad oggi questo è il sistema di accordatura più famoso per pianoforti.
Questi due sistemi di accordatura rispettano gli intervalli matematici puri di ciascuna scala, in special modo per gli accordi di triade (nota fondamentale, terza, quinta). Queste caratteristiche sono fra le migliori ascoltate nelle armonie vocali, come i cori e l'esecuzione a cappella.
successione di quinte giuste, ridotte in una singola ottava. Le terze in questa accordatura non sono così graduali, ma le quarte e le quinte sono adeguate e di notevole valore per alcuni brani.
l’intervallo della terza maggiore più lineare. Fu una scala particolarmente popolare dal XVI al XVIII secolo, con Handel come uno dei suoi più famosi utilizzatori.
Le scale Werckmeister e Kirnberger migliorano le scale mesotonica e pitagorica combinandole in modi diversi. Sono entrambe caratterizzate unicamente dal modo in cui la modulazione può modificare le sfumature singoli brani. Utilizzato spesso ai tempi di Bach e di Beethoven, vengono oggi utilizzate spesso per l'esecuzione di musica di quel periodo su clavicembalo.
in dotazione con il CP1 (per esempio il pedale Sustain) è collegata alla connessione. Con queste impostazioni e con il pedale, viene supportata la modalità di esecuzione half-damper.
FC3 per la modalità di esecuzione half-damper.
ma non per la tecnica di esecuzione half-damper.
Riferimenti

Terza pagina: Impostazioni controller

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla terza pagina utilizzando il pulsante [ PAGE]
e[PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole 1 e 3
Source Questo parametro viene utilizzato per selezionare il controller da modificare.
ContrlNo (Control Number) Questo parametro viene utilizzato per impostare un numero di control change per le impostazioni di un
Valori di impostazione: FC1 (Foot Controller 1), FC2 (Foot Controller 2), FSAssign (pedale assegnabile), Soft (pedale Soft) o Sostnuto (pedale Sostenuto)
FC1/FC2 .............. Pedali collegati tramite le connessioni dei pedali [1] e [2].
FSAssign .............Pedale collegato tramite la connessione del pedale [ASSIGNABLE]
Soft ......................Pedale collegato tramite la connessione del pedale [SOFT]
Sostnuto .............. Pedale collegato tramite la connessione del pedale [SOSTENUTO]
controller utilizzando Source.
Valori di impostazione:
Source impostato su "FC1" o "FC2": 00 (off) o da 01 a 95 Source impostato su "FCAssign", "Soft" o "Sostnuto": 00 (off), da 01 a 95, 99 (PcInc) o 100 (PcDec)
CP1 Manuale di istruzioni
57
Page 58
Utility

Quarta pagina: Impostazioni MIDI

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando il pulsante [ PAGE]
e[PAGE ] ¼ Ruotare le Manopole da 1 a 6
RecvCh (Receive Channel) Questo parametro viene utilizzato per impostare il canale su cui ricevere i messaggi MIDI.
Valori di impostazione: Da 1 a 16, omni o off
omni .............I messaggi saranno ricevuti su tutti i canali MIDI.
NOTA Se il parametroKbdMode dalla schermata Impostazioni Common è stato impostato su "zone"
(vederepagina 51), la Parte 1 e la Parte 2 riceveranno i messaggi MIDI rispettivamente sui canali 1 e 2, a prescindere dalle impostazioni RevCh.
TransCh (Transmit Channel) Questo parametro viene utilizzato per impostare il canale su cui vengono trasmessi i messaggi MIDI
prodotti dall'esecuzione della tastiera e dalle operazioni dei controller.
Valori di impostazione: Da 1 a 16 o off NOTA Se il parametroKbdMode dalla schermata Impostazioni Common è stato impostato su "zone" (vedere
pagina 51), la Parte 1 e la Parte 2 trasmetteranno i messaggi MIDI rispettivamente sui canali 1 e 2, a prescindere dalle impostazioni RevCh.
Local Questo parametro viene utilizzato per attivare e disattivare il controllo locale. Quando viene selezionato "off",
il Tone Generator del CP1 viene essenzialmente scollegato dalla tastiera e non sarà prodotto alcun suono in risposta all'esecuzione della tastiera. Il CP1 continua comunque a trasmettere messaggi MIDI quando Local è impostato su "off" ed il Tone Generator continuerà a produrre suoni in risposta ai messaggi MIDI ricevuti dai dispositivi esterni.
Valori di impostazione: off o on
DevNo (Device Number) Questo parametro viene utilizzato per impostare il numero di un dispositivo per il CP1. Per scambiare con
successo dati Bulk Dump, cambi di parametri o altri messaggi di sistema esclusivo, questo numero deve corrispondere al Numero di Dispositivo del dispositivo MIDI esterno.
Valori di impostazione: Da 1 a 16, tutti o off
all .................Saranno ricevuti i messaggi di sistema esclusivo per tutti i numeri dei dispositivi MIDI.
off .................Non saranno possibili scambi di data Bulk Dump, impostazioni parametri o altri messaggi
Nel frattempo, i dati saranno trasmessi dal CP1 utilizzando il Numero di Dispositivo 1.
di sistema esclusivo con altri dispositivi. Inoltre, potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore se si tenta di eseguire tale operazione.
In/Out (MIDI In/Out) Questo parametro viene utilizzato per specificare l'interfaccia da utilizzare per lo scambio di messaggi MIDI.
Valori di impostazione: MIDI o USB MIDI
MIDI..............Vengono utilizzati i connettori MIDI.
USB MIDI .....Viene utilizzata la porta [USB TO HOST].
NOTA Non è possibile scambiare messaggi MIDI tramite i connettori MIDI e la porta [USB TO HOST]
contemporaneamente. Assicurarsi di impostare questo parametro correttamente in linea con le configurazioni del dispositivo.
Riferimenti
BulkDump (Bulk Dump) Tramite l''utilizzo della funzione Bulk Dump, tutti i dati della Performance selezionata possono essere inviati
ad un computer o ad un dispositivo MIDI esterno sotto forma di dati sistema esclusivo MIDI (per esempio dati bulk). Premere la Manopola 6 per eseguire un Bulk Dump. Quando viene richiesto di confermare se procedere, premere la Manopola 4 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione. In alternativa, è possibile premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) o premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata Utility senza trasmettere dati bulk.
NOTA Per utilizzare la funzione Bulk Dump, il parametro DevNo deve essere utilizzato per impostare
correttamente il numero del dispositivo del CP1. Per ulteriori dettagli sulle operazioni Bulk Dump, vedere pagina 41 della sezione Guida rapida.
58 CP1 Manuale di istruzioni
Page 59

Quinta pagina: Altre impostazioni

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quinta pagina utilizzando il pulsante [PAGE ] ¼
Ruotare le Manopole 1, 2 e 6
Utility
Brightns (Brightness) Questo parametro viene utilizzato per impostare la luminosità del dispay del CP1.
Start Up Questo parametro viene utilizzato per selezionare la Performance da visualizzare sulla schermata
FctrySet (Factory Set) La funzione Impostazioni di fabbrica può essere utilizzata per ripristinare la Memoria User del CP1 alla sua
Valori di impostazione: Da 15 (massima luminosità) a 1 NOTA La luminosità può anche essere ridotta tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante
[L PAGE] e può essere aumentata tenendo premuto il pulsante [UTILITY] e premendo il pulsante [PAGE R].
Performance ogni volta che viene acceso il CP1.
Valori di impostazione: PRE A da 1 a 16, PRE B da 1 a 16, PRE C da 1 a 16, USR A da 1 a 16, USR B da 1 a 16, USR C da 1 a 16, EXT A da 1 a 16, EXT B da 1 a 16 o EXT C da 1 a 16
condizione iniziale. Premere la Manopola 6 per eseguire questa operazione. Quando viene richiesto di confermare se procedere, premere la Manopola 4 (YES [PUSH]) per eseguire tale operazione. In alternativa, è possibile premere la Manopola 5 (NO [PUSH]) o premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata Utility senza ripristinare la Memoria User.
ATTENZIONE
Quando viene utilizzata la funzione Impostazioni di fabbrica per ripristinare le impostazioni iniziali, il contenuto corrente della memoria User Performance, le impostazioni Utility e le impostazioni Master Equalizer saranno sovrascritte. Di conseguenza, fare attenzione ad evitare di sovrascrivere dati insostituibili. Si consiglia dunque di creare regolarmente delle copie di backup per i dati importanti su un dispositivo di memoria flash USB o così via. (vedere pagina 41).
CP1 Manuale di istruzioni
Riferimenti
59
Page 60

File

File
Utilizzando la schermata File, è possibile eseguire una serie di operazioni di gestione, come il salvataggio dell'intero contenuto della Memoria User del CP1 su un dispositivo di memoria flash USB e il ripristino di dati salvati precedentemente un dispositivo di questo genere. Questa schermata si sviluppa in sette pagine individuali.

Prima pagina: Conferma dei contenuti del dispositivo di memoria flash USB

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla prima pagina utilizzando il pulsante [L PAGE]
Free Questo campo mostra la quantità di spazio libero attualmente disponibile sul dispositivo di memoria flash
Total Questo campo mostra il totale della capacità della memoria del dispositivo di memoria flash USB collegato
USB collegato al CP1. Viene inoltre visualizzata la memoria libera come percentuale della capacità generale del dispositivo.
al CP1.

Seconda pagina: Salvataggio di file su un dispositivo di memoria flash USB

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla seconda pagina utilizzando i pulsanti
[L PAGE] e [PAGE R] ¼ Ruotare le Manopole 2, 3, 5 e 6 per impostare i parametri ¼ Premere il pulsante [ENTER] ¼ Premere la Manopola 4 [YES]
Save> FepyT ile: Cursor ataD 2
all ***:[ 1C.A]
Numero del File o della
Type (File Type) Questo parametro viene utilizzato per specificare il tipo di file da salvare sul dispositivo di memoria flash
USB.
Valori di impostazione: all o external
all..................Vengono salvati tutti i dati della memoria User Performance e le impostazioni di sistema
external ........Vengono salvati tutti i dati della memoria External Performance in un file singolo (con il nome
NOTA Ty pe può essere impostato su "external" solo quando la directory principale del dispositivo di memoria
flash USB è specificata come destinazione per il salvataggio utilizzando il parametro File.
(ovvero le impostazioni Master Equalizer e Utility) come un file singolo con estensione ".C1A". La memoria External Performance non fa parte della Memoria User e non sarà perciò inclusa all'interno di questo file.
"EXTBANK.C1E").
Nome del file
File Questo parametro viene utilizzato per specificare dove avviene il salvataggio dei file. Utilizzando le
Riferimenti
Cursor La Manopola 5 può essere ruotata per spostare il cursore all'interno del nome del file. Inoltre, ogni nome di
Data La Manopola 6 può essere ruotata per cambiare il carattere nella posizione occupata dal cursore.
60 CP1 Manuale di istruzioni
Manopole 5 e 6 è possibile impostare il nome di un file per creare un nuovo file per il salvataggio dei dati della memoria. Quando si salvano dei dati, viene assegnato automaticamente un nuovo numero consecutivo al File o alla Directory. Per sovrascrivere un file esistente con dei nuovi dati, ruotare la Manopola 3 e selezionare il file in questione. Per spostarsi all'interno di una directory secondaria (ovvero per aprire una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare quella directory secondaria (ovvero “directory name|DIR”) e premere il pulsante [ENTER]. Per tornare da una directory secondaria (ovvero per chiudere una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare "updir" e premere il pulsante [ENTER]. Se Type è impostato su "external", il parametro File sarà impostato automaticamente su "EXTBANK.C1E".
NOTA Un numero “***” di un File o di una Directory indica che i dati saranno salvati come un file nuovo. Anche
se viene scelto un file esistente ed il nome viene cambiato, il numero del File sarà visualizzato come “***” e sarà creato un nuovo file.
NOTA Possono essere create nuove directory nella sesta pagina della schermata File (vedere pagina 62).
NOTA Ogni dispositivo di memoria flash USB può contenere un file singolo della memoria External Performance
(ovvero EXTBANK.C1E).
file può essere di lunghezza non superiore a 8 caratteri.
Valori di impostazione:
Lettere maiuscole ............. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Numeri e simboli .............. 0123456789!#$%&'()-@^_`{}~
Page 61
File

Terza pagina: Caricamento di file da un dispositivo di memoria flash USB

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla terza pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]
¼ Ruotare le Manopole 1 e 3 per impostare i parametri ¼ Premere il pulsante [ENTER] ¼ Premere la
Manopola 4 [YES]
ATTENZIONE
Quando si caricano dei dati da un dispositivo di memoria flash USB, tutti i dati nella destinazione specificata saranno sovrascritti. Si consiglia dunque di creare regolarmente delle copie di backup per i dati importanti su un dispositivo di memoria flash USB o così via.
Type (File Type) Questo parametro viene utilizzato per specificare il tipo di file da caricare sul CP1.
Valori di impostazione: all, perf (Performance) o external
all .................. L'intero contenuto della Memoria User (ad eccezione delle External Performance) sarà
perf...............Una singola User Performance dal file della Memoria User (che deve avere un'estensione
external ........Un'intera memoria External Performance sarà caricata (dal file chiamato "EXTBANK.C1E").
NOTA Type può essere impostato su "external" solo quando la directory principale del dispositivo USB
è selezionata utilizzando il parametro File.
sovrascritto con il contenuto del file selezionato, che deve avere un'estensione uguale a ".C1A".
uguale a ".C1A") sarà caricato nella destinazione specificata nella memoria User Performance. Per selezionare la Performance da caricare e la Performance da sovrascrivere, premere il pulsante [ENTER] con "perf" selezionato. Selezionare la Performance da caricare dal dispositivo di memoria flash USB utilizzando le Manopole 2 e 3; selezionare la User Performance del CP1 da sovrascrivere utilizzando le Manopole 4 e 5. Nello specifico, le Manopole 2 e 4 vengono utilizzate per selezionare un banco (ovvero USR A, USR B o USR C) mentre le Manopole 3 e 5 vengono utilizzate per selezionare il numero del programma (all o da 1 a 16).
Schermata di caricamento quando si seleziona "perf"
Performance da caricare dal file Memoria User
Load> [A aormN1Pl][
USRA:01 USRA:01
Numero Performance selezionata utilizzando la Manopola 3
Banco selezionato utilizzando la Manopola 2
File Questo parametro viene utilizzato per selezionare il file da caricare. Per spostarsi all'interno di una directory
secondaria (ovvero per aprire una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare quella directory secondaria (ovvero “directory name|DIR”) e premere il pulsante [ENTER]. Per tornare da una directory secondaria (ovvero per chiudere una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare "updir" e premere il pulsante [ENTER]. Se Ty pe è impostato su "external", il parametro File sarà impostato automaticamente su "EXTBANK.C1E".
Performance sul CP1 da sovrascrivere
AaormN1Pl] 3
>
Numero Performance selezionata utilizzando la Manopola 5
Banco selezionato utilizzando la Manopola 4

Quarta pagina: Rinominazione dei file e delle directory

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla quinta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]
¼ Ruotare le Manopole 3, 5 e 6 per impostare i parametri ¼ Premere il pulsante [ENTER]
File Questo parametro viene utilizzato per selezionare il file o a la directory da rinominare. Per spostarsi
all'interno di una directory secondaria (ovvero per aprire una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare quella directory secondaria (ovvero “directory name|DIR”) e premere il pulsante [ENTER]. Per tornare da una directory secondaria (ovvero per chiudere una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare "updir" e premere il pulsante [ENTER].
Cursor La Manopola 5 può essere ruotata per spostare il cursore all'interno del nome del file o della directory.
Inoltre, ogni nome di file o di directory può essere di lunghezza non superiore a 8 caratteri.
Data La Manopola 6 può essere ruotata per cambiare il carattere nella posizione occupata dal cursore.
Valori di impostazione:
Lettere maiuscole ............. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Numeri e simboli .............. 0123456789!#$%&'()-@^_`{}~
CP1 Manuale di istruzioni
Riferimenti
61
Page 62
File

Quinta pagina: Cancellazione di file e di directory

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla quinta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]
¼ Ruotare le Manopole 3, 5 e 6 per impostare i parametri ¼ Premere il pulsante [ENTER]
File Questo parametro viene utilizzato per selezionare il file o a la directory da cancellare. Possono essere
cancellate solo directory vuote. Per spostarsi all'interno di una directory secondaria (ovvero per aprire una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare quella directory secondaria (ovvero “directory name|DIR”) e premere il pulsante [ENTER]. Per tornare da una directory secondaria (ovvero per chiudere una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare "updir" e premere il pulsante [ENTER].

Sesta pagina: Creazione di directory

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla sesta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]
¼ Ruotare le Manopole 3, 5 e 6 per impostare i parametri ¼ Premere il pulsante [ENTER] ¼ Premere la
Manopola 4 [YES]
Dir (Directory) Questo campo mostra il nome della directory da creare. Il nome può essere impostato utilizzando le
Cursor La Manopola 5 può essere ruotata per spostare il cursore all'interno del nome della directory. Inoltre, ogni
Manopole 5 e 6 come descritto di seguito. Quando si crea una directory, viene assegnato automaticamente un nuovo numero consecutivo alla Directory. Per spostarsi all'interno di una directory secondaria (ovvero per aprire una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare quella directory secondaria (ovvero “directory name|DIR”) e premere il pulsante [ENTER]. Per tornare da una directory secondaria (ovvero per chiudere una cartella), ruotare la Manopola 3 per selezionare "updir" e premere il pulsante [ENTER].
NOTA Il numero “***” di una Directory sul display indica che sarà creata una nuova directory. Anche se viene
scelto una directory esistente ed il nome viene cambiato, il numero della Directory sarà visualizzato come “***” e sarà creato una nuova directory.
nome di directory può essere di lunghezza non superiore a 8 caratteri.
Riferimenti
Data La Manopola 6 può essere ruotata per cambiare il carattere nella posizione occupata dal cursore.
Valori di impostazione:
Lettere maiuscole ............. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Numeri e simboli .............. 0123456789!#$%&'()-@^_`{}~

Settima pagina: Formattazione di un dispositivo di memoria flash USB

Sequenza di Editing: Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla settimana pagina utilizzando il pulsante [PAGE R]
¼ Premere la manopola 6 ¼ Premere la Manopola 4 [YES]
ATTENZIONE
Quando un dispositivo di memoria flash USB viene formattato, vengono cancellati in modo permanente tutti i dati salvati su di esso. Prima di formattare un dispositivo di memoria, assicurarsi dunque che non contenga dati insostituibili.
Press Premere la Manopola 6 o il pulsante [ENTER] per visualizzare la schermata di Formattazione. Il processo di
formattazione inizializzerà l'intero contenuto del dispositivo di memoria flash USB collegato.
NOTA Dopo che il dispositivo di memoria flash USB è stato formattato, verrà creata automaticamente una memoria External Performance nella sua
directory principale.
62 CP1 Manuale di istruzioni
Page 63
Risoluzione dei problemi

Appendice

Risoluzione dei problemi

Se si riscontrano difficoltà con il proprio CP1, come l'impossibilità di riprodurre suono o la distorsione dell'output, eseguire i seguenti controlli per risolvere la situazione. In alternativa può essere utilizzata la funzione Impostazioni di fabbrica (vedere pagina 42) per risolvere i problemi dopo la creazione di un backup di tutti i dati del CP1 su un dispositivo esterno (vedere pagina 41). Se il problema specifico persiste, contattare il rivenditore Yamaha o il centro di assistenza (vedere il retro di questo manuale).
Il CP1 non produce alcun suono.
Assicurarsi che un sistema stereo, un amplificatore e gli altoparlanti, o le cuffie siano stati collegati
al CP1.
Il CP1 non presenta altoparlanti integrati. Per ascoltare i suoni che vengono prodotti, occorre dunque collegare le cuffie o un amplificatore esterno e gli altoparlanti (vedere pagina 11).
Assicurarsi che il CP1 ed il dispositivo audio collegato siano accesi. Assicurarsi che il volume generale sul CP1 e sul dispositivo audio collegato non siano impostati su
un valore troppo basso.
Se è stato collegato un pedale alla connessione [1] o [2], provare ad utilizzarlo per aumentare il volume.
Assicurarsi che i controlli MIDI volume e/o expression non siano stati impostati su valori troppo
bassi da un controller MIDI esterno.
Assicurarsi che CP1 sia collegato correttamente al dispositivo audio esterno (ad esempio, un
amplificatore e gli altoparlanti).
Assicurarsi che il controllo local non sia impostato su off.
Se il controllo local è impostato su off e CP1 non viene utilizzato con un computer o con un altro dispositivo per il ritorno di messaggi MIDI, non sarà possibile riprodurre alcun suono dal Tone Generator interno suonando la tastiera.
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R]¼ Ruotare la Manopola 3 e regolare Local su "on"
Assicurarsi che almeno uno dei due pulsanti [PIANO 1] e [PIANO 2] siano regolati su on.
Se entrambi i pulsanti [PIANO 1] e [PIANO 2] sono regolati su off (ovvero non sono accesi), nè la Parte 1 nè la Parte 2 produrrà alcun suono. Per risolvere la situazione, premere il pulsante [PIANO 1] o [PIANO 2] e verificarne l'accensione.
Assicurarsi che i volumi degli output dalle unità Preamplificatore ed i blocchi Amplificatore /
Compressore non siano impostati al minimo.
Tenere premuto ogni pulsante [PRE-AMPLIFIER] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare la Manopola 6 ed impostare il parametro Volume (vedere pagina 45).
Tenere premuto ogni pulsante [POWER-AMPLIFIER / COMPRESSOR] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare la Manopola 6 ed impostare il parametro Output (vedere pagina 49).
¼ Premere il pulsante [STORE] e salvare le impostazioni (vedere pagine 38 e 58).
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
63
Page 64
Risoluzione dei problemi
L'output del CP1 risulta distorto.
Assicurarsi che il volume non sia troppo alto.
Controllare i livelli di input del mixer o dell'amplificatore collegato al CP1. Se abbassando il guadagno di ingresso o premendo il pulsante PAD corrispondente, non si riesce a ridurre la distorsione, provare ad abbassare il volume in uscita del CP1. Se è possibile sentire la distorsione anche a volumi più bassi, utilizzare le procedure seguenti per modificare le impostazioni delle unit Preamplificatore e dei blocchi Amplificatore / Compressore.
Tenere premuto ogni pulsante [PRE-AMPLIFIER] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare una Manopola da 1 a 6 ed impostare il parametro Guadagno o Volume (vedere pagina 45).
Tenere premuto ogni pulsante [POWER-AMPLIFIER / COMPRESSOR] (per almeno un secondo) ¼ Ruotare la Manopola 6 ed impostare il parametro Output (see pagina 49).
Assicurarsi che le unità Preamplificatore, i blocchi Effetto modulazione ed i blocchi Amplificatore /
Compressore siano impostati adeguatamente.
Alcune combinazioni nelle impostazioni possono produrre una distorsione.
Tenere premuto il pulsante [PRE-AMPLIFIER] (per almeno un secondo) (vedere pagina 45).
Tenere premuto il pulsante [POWER-AMPLIFIER / COMPRESSOR] (per almeno un secondo) (vedere pagina 49).
Il suono emesso è intermittente e discontinuo
Appendice
Assicurarsi di non suonare più note di quante il CP1 sia in grado di gestire contemporaneamente.
Riproduzione di pitch errati.
Assicurarsi che i parametri di trasposizione e accordatura siano impostati su 0.
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla prima pagina utilizzando il pulsante [L PAGE] ¼ Ruotare le Manopole 1 e 2 per regolare Trnspose e Tune.
Assicurarsi che i parametri Note Shift e Detune di ogni parte siano impostati su 0.
Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla seconda pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Ruotare le manopole 1 e 2 per regolare 1NoteShf e 2NoteShf.
Premere il pulsante [COMMON] ¼ Navigare fino alla seconda pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Ruotare le manopole 3 e 4 per regolare 1Detune e 2Detune.
L'unità Preamplificatore, il blocco Effetto modulazione o Amplificatore / Compressore o il blocco Reverb non ha alcun effetto.
Assicurarsi che il pulsante corrispondente (ovvero [PRE-AMPLIFIER 1], [PRE-AMPLIFIER 2],
[MODULATION EFFECT 1], [MODULATION EFFECT 2], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 1], [POWER-AMPLIFIER/COMPRESSOR 2], o [REVERB]) sia acceso.
Quando un pulsante è spento (ovvero non illuminato), anche la sua unità o blocco di riferimento sarà spenta e non influenzerà il suono in alcun modo. Per accendere una unità o un blocco, premere il pulsante corrispondente e verificarne l'accensione.
Nel caso dei blocchi Effetto Modulazione, assicurarsi che questi parametri siano stati impostati
adeguatamente.
Tenere premuto il pulsante [MODULATION EFFECT 1] o [MODULATION EFFECT 2] (per almeno un secondo) (vedere pagina 47)
64 CP1 Manuale di istruzioni
Page 65
Risoluzione dei problemi
L'indicatore Edit (E) appare anche quando i parametri non vengono modificati.
L'indicatore Edit potrebbe apparire quando le impostazioni dei parametri cambiano a seguito della
rotazione delle manopole o quando il Tone Generator interno del CP1 è riprodotto da un dispositivo MIDI esterno.
Lo scambio dati con un computer non funziona correttamente.
Assicurarsi che le impostazioni della porta del computer siano corrette. Assicurarsi che l'interfaccia selezionata per lo scambio di messaggi MIDI (ovvero USB o MIDI)
corrisponda ai collegamenti fisici effettivi che sono stati effettuati. (Vedere pagina 58)
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Ruotare la Manopola 5 e regolare su In/Out
¼ Premere il pulsante [STORE] e salvare le impostazioni.
Non viene riprodotto alcun suono dal CP1 quando viene suonata una sequenza sul computer collegato o sul dispositivo MIDI.
Verificare che il canale utilizzato dal computer per trasmettere i dati MIDI corrisponda al canale di
ricezione del CP1.
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Verificare l'impostazione RecvCh (vedere pagina 58).
Verificare se il parametro KbdMode del CP1 è impostato su "zone".
Le zone della tastiera devono essere impostate per poter riprodurre suoni su due canali contemporaneamente. (Vedere pagina 51.)
La trasmissione e la ricezione dei dati tramite la funzione Bulk Dump non funziona correttamente.
Se si presentano dei problemi durante l'invio dei dati, assicurarsi che le impostazioni del numero
del dispositivo del CP1 corrispondano al numero del dispositivo collegato al dispositivo MIDI.
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Verificare l'impostazione DevNo (vedere pagina 58).
Se si presentano problemi durante la ricezione dei dati, assicurarsi che le impostazioni del numero
del dispositivo siano identiche a quelle utilizzate durante l'invio dei dati.
Premere il pulsante [UTILITY] ¼ Navigare fino alla quarta pagina utilizzando i pulsanti [L PAGE] e [PAGE R] ¼ Ruotare la Manopola 4 e regolare su on DevNo
¼ Premere il pulsante [STORE] e salvare le impostazioni (vedere pagina 58).
I dati non possono essere salvati su un dispositivo di memoria flash USB.
Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB non sia protetto da scrittura. Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB sia formattato correttamente.
Premere il pulsante [FILE] ¼ Navigare fino alla settimana pagina utilizzando il pulsante [PAGE R] ¼ Premere la Manopola 6 per formattare il dispositivo di memoria flash USB (vedere pagina 62).
Assicurarsi di utilizzare un tipo di dispositivo di memoria flash USB supportato dal CP1. (Vedere
pagina 23.)
Assicurarsi che il dispositivo di memoria flash USB non sia collegato tramite un hub USB.
La connessione tramite hub USB non è supportata. (Vedere pagina 23.)
CP1 Manuale di istruzioni
Appendice
65
Page 66

Messaggi a video

Messaggi a video
Messaggio Significato
Are YouSure?
Completed.
Connected USBdevice isnot supported.
Connecting toUSB device...
Device numberis off.
Device numbermismatch.
Error storinguser memory.
Executing...
File alreadyexists.
File isnot found.
File pathis toolong.
Questo messaggio viene visualizzato per confermare se procedere con l'operazione selezionata.
Questo messaggio viene visualizzato quando l'operazione selezionata è stata completata.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB inserito nella porta [USB TO DEVICE] non è supportato dal CP1.
Questo messaggio viene visualizzato quando si installa un dispositivo di memoria flash USB inserito nella porta [USB TO DEVICE].
Questo messaggio viene visualizzato se la funzione Bulk Dump non può essere utilizzata in quanto non è stato impostato un numero di dispositivo.
Questo messaggio viene visualizzato se la funzione Bulk Dump non può essere utilizzata a causa della mancata corrispondenza dei numeri di dispositivo.
Questo messaggio viene visualizzato se si verifica un errore durante il salvataggio delle impostazioni nella User Memory. Può indicare che la User Memory sia stata danneggiata, contattare il rivenditore Yamaha o il centro assistenza (vedere il retro di questo manuale).
Questo messaggio viene visualizzato mentre il CP1 sta elaborando dei dati. Lo strumento non dovrebbe essere mai spento quando si trova in questo stato.
Questo messaggio viene visualizzato se un file presenta lo stesso nome di un altro già salvato sul dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se non esiste alcun file del tipo selezionato.
Il file o la directory cui si sta tentando di accedere non è disponibile per un elevato numero di caratteri che indicano il percorso della cartella.
Appendice
Illegal filename.
Illegal file.
Load? (EXTperf)
Loading... (EXTperformance)
Loading... (MEQ&Utility)
Loading... (performance)
Making externalmemory...
MIDI bufferfull.
MIDI checksumerr.
Questo messaggio viene visualizzato se il nome del file inserito non è valido.
Questo messaggio viene visualizzato se il file selezionato per il caricamento non è adatto al CP1 o per la modalità selezionata.
Questo messaggio viene visualizzato per confermare se caricare una memoria External Performance (EXTBANK.C1E) dal dispositivo di memoria flash USB inserito nel CP1, in modo da sovrascrivere la memoria External Performance corrente. Viene visualizzato se un dispositivo di memoria flash USB con un file EXTBANK.C1E all'interno della directory principale è inserito nella porta [USB TO DEVICE] dopo che una memoria External Performance è stata caricata precedentemente nello strumento.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a caricare una memoria External Performance.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a caricare le impostazioni del Master Equalizer e di Utility.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a caricare una memoria User Performance.
Questo messaggio viene visualizzato se il CP1 è impegnato a creare una memoria External Performance in un dispositivo di memoria flash USB inserito nella porta [USB TO DEVICE].
Questo messaggio viene visualizzato se la quantità di dati MIDI ricevuti è troppo elevata per l'elaborazione.
Questo messaggio viene visualizzato se il checksum per i dati MIDI esclusivi di sistema non è valido.
MIDI dataerror.
66 CP1 Manuale di istruzioni
Questo messaggio viene visualizzato se si verifica un errore durante la ricezione di dati MIDI.
Page 67
Messaggio Significato
Messaggi a video
No morefiles canbe created.
Number ofUSB devicesabove supported limit.
Overwrite?
Read onlyfile.
Receiving MIDIbulk...
Saving... (EXTperformance)
Saving... (MEQ&Utility)
Saving... (performance)
Store MEQ&Utility?
Transmitting MIDIbulk...
USB communicationfailed.
Questo messaggio viene visualizzato se non possono essere creati ulteriori file sul dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato quando si cerca di collegare più dispositivi di memoria flash USB di quelli supportati dal CP1.
Questo messaggio viene visualizzato durante il salvataggio dei file per confermare se sovrascrivere un file con un altro con lo stesso nome e che è già presente sul dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se si è tentato di eliminare, rinominare o sovrascrivere un file di sola lettura.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a ricevere dati utilizzando la funzione Bulk Dump.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a salvare una memoria External Performance.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a salvare le impostazioni di Master Equalizer e Utility.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a salvare una memoria User Performance.
Questo messaggio viene visualizzato per confermare se salvare le impostazioni di Master Equalizer e di Utility.
Questo messaggio viene visualizzato quando il CP1 è impegnato a trasmettere dati utilizzando la funzione Bulk Dump.
Questo messaggio viene visualizzato quando si verifica un errore durante la comunicazione con un dispositivo di memoria flash USB.
USB connectionterminated.
USB devicefull.
USB deviceis notresponding.
USB devicenot ready.
USB deviceread/write error.
USB deviceunformatted.
USB devicewrite protected.
USB powerconsumption exceeded.
Questo messaggio viene visualizzato se la connessione con un dispositivo di memoria flash USB è stata perduta a causa di un inconveniente elettrico.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB è pieno e non possono essere salvati ulteriori file su di esso. In tal caso, utilizzare un nuovo dispositivo di memoria flash USB o liberare spazio dal dispositivo corrente cancellando i dati indesiderati.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB inserito nella porta [USB TO DEVICE] non risponde.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB non è stato inserito correttamente nel CP1.
Questo messaggio viene visualizzato quando si verifica un errore durante la lettura o la scrittura di dati con un dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB non è formattato o è formattato in un modo non supportato dal CP1. In tal caso, controllare il contenuto del dispositivo di memoria flash USB.
Questo messaggio viene visualizzato se il dispositivo di memoria flash USB è stato protetto da scrittura.
Questo messaggio viene visualizzato se la corrente prodotta dal dispositivo di memoria flash USB supera il livello supportato dal CP1.
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
67
Page 68

Informazioni sul disco in dotazione

Informazioni sul disco in dotazione
AVVERTENZE SPECIALI
• Il software incluso nel disco in dotazione e i relativi diritti di copyright sono proprietà esclusiva di Steinberg Media Technologies GmbH.
• L'uso del software e del presente manuale sono regolati dal contratto di licenza che l'acquirente accetta completamente all'atto dell'apertura del sigillo della confezione del software (leggere con attenzione il contratto di licenza software a pagina 69 prima di installare l'applicazione).
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale in tutto o in parte con qualsiasi mezzo in assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software.
• Il disco NON è un supporto con finalità audio/video. Non eseguirlo su riproduttori di CD/DVD audio/video, in quanto questa operazione potrebbe danneggiare irreparabilmente il lettore.
Informazioni sul software DAW contenuto nel disco in dotazione
Nel disco in dotazione è contenuto il software DAW per Windows e per Macintosh.
NOTA • Assicurarsi di installare il software DAW nell'account "Administrator".
Per l'uso continuo del software DAW contenuto nel disco in dotazione, inclusi supporto e altri vantaggi, è necessario registrare il software
e attivare la relativa licenza avviando il software in un computer su cui sia attiva la connessione a Internet. Fare clic sul pulsante "Register Now" (Registra ora) visualizzato all'avvio del software, quindi compilare i campi necessari alla registrazione. Senza effettuare la registrazione, il software potrà essere utilizzato solo per un periodo di tempo limitato.
In caso di utilizzo di un computer Macintosh, fare doppio clic sul file "***.mpkg" per avviare l'installazione.
Per informazioni sui requisiti minimi di sistema e sugli ultimi aggiornamenti relativi al software contenuto nel disco, visitare il seguente sito Web: <http://www.yamahasynth.com/>
Informazioni sul supporto software
Il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco in dotazione è fornito da Steinberg sul proprio sito Web all'indirizzo seguente: http://www.steinberg.net
È possibile visitare il sito di Steinberg anche attraverso il menu Help del software DAW incluso. Il menu Help include anche il manuale PDF e altre informazioni sul software.
IMPORTANTE Yamaha non fornisce il supporto tecnico per il software DAW contenuto nel disco.
Appendice
68 CP1 Manuale di istruzioni
Page 69

CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE

ATTENZIONE
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA ("CONTRATTO") PRIMA DI UTILIZZARE IL SOFTWARE. IL SOFTWARE VIENE CONCESSO IN USO ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI SPECIFICATE NEL PRESENTE CONTRATTO. LE PARTI DEL PRESENTE CONTRATTO SONO L'UTENTE (PERSONA FISICA O GIURIDICA) E YAMAHA CORPORATION ("YAMAHA").
ROMPENDO IL SIGILLO DI QUESTA CONFEZIONE, L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE CONDIZIONI DELLA PRESENTE LICENZA. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI I TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO, NON POTRÀ INSTALLARE, COPIARE O UTILIZZARE ALTRIMENTI IL SOFTWARE.
IL PRESENTE CONTRATTO STABILISCE LE CONDIZIONI D'USO RELATIVE AL SOFTWARE "DAW" DI STEINBERG MEDIA TECHNOLOGIES GMBH ("STEINBERG"), IN ALLEGATO AL PRODOTTO. POICHÉ L'ACCORDO DI LICENZA SOFTWARE PER L'UTENTE FINALE (EUSLA), VISUALIZZATO DIRETTAMENTE SULLO SCHERMO DEL COMPUTER DURANTE L'INSTALLAZIONE, VIENE SOSTITUITO DAL PRESENTE CONTRATTO, OCCORRE IGNORARE TALE ACCORDO. VALE A DIRE, DURANTE LA PROCEDURA DI INSTALLAZIONE, L'UTENTE DEVE SELEZIONARE "ACCETTO" L'EUSLA, SENZA PRENDERNE VISIONE, IN MODO DA PASSARE ALLA PAGINA SUCCESSIVA.
1. CONCESSIONE DI LICENZA E DIRITTI DI COPYRIGHT
Yamaha concede all'utente il diritto di usare una copia del programma o dei programmi software e dei dati inclusi ("SOFTWARE") che accompagnano il presente Contratto. Il termine SOFTWARE si riferisce a tutti gli aggiornamenti relativi al software in dotazione e ai dati. Il SOFTWARE è proprietà di STEINBERG ed è protetto dalle vigenti norme sul copyright e da tutte le disposizioni in materia contenuta nei trattati applicabili. Yamaha ha acquisito il diritto di sublicenza per autorizzare l'utente all'uso del SOFTWARE. L'acquirente può vantare un diritto di proprietà sui dati creati con l'ausilio del SOFTWARE, ma il SOFTWARE continuerà a essere tutelato dalle relative disposizioni sul copyright.
È consentito usare il SOFTWARE su un solo computer.
È consentito fare una copia del SOFTWARE nella forma leggibile da una macchina esclusivamente a scopo di backup,
se il SOFTWARE è su un supporto che consenta tale copia di backup. L'utente dovrà riprodurre sulla copia di backup l'avviso di Yamaha relativo al copyright, oltre a tutte le informazioni sulla proprietà riportate sull'originale del SOFTWARE.
È consentito trasferire in modo permanente i diritti relativi al SOFTWARE, a condizione che l'utente non conservi copie
di quest'ultimo e che il destinatario accetti i termini del presente Contratto.
2. LIMITAZIONI
È vietato eseguire operazioni di decodifica, disassemblaggio, decompilazione o derivare altrimenti una forma del codice
sorgente del SOFTWARE, con qualunque mezzo.
È vietato riprodurre, modificare, cambiare, affittare, locare o distribuire il SOFTWARE per intero o in parte, nonché utilizzarlo
per creare derivati.
È vietato trasferire elettronicamente il SOFTWARE da un computer all'altro o condividerlo in rete con altri computer.
È vietato usare il SOFTWARE per distribuire dati illegali o che violino la politica pubblica.
È vietato avviare servizi basati sull'uso del SOFTWARE senza l'autorizzazione di Yamaha Corporation.
I dati tutelati da copyright, compresi, in via non limitativa, i dati MIDI per le canzoni, ottenuti per mezzo del SOFTWARE, sono soggetti alle seguenti limitazioni, che devono essere obbligatoriamente rispettate.
• È vietato utilizzare i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE per fini commerciali senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato duplicare, trasferire o distribuire i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE oppure riprodurli o eseguirli in pubblico, senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato rimuovere la crittografia dei dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE o modificare il watermark elettronico senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
3. RISOLUZIONE
Il presente Contratto diventa efficace dal giorno in cui il SOFTWARE viene ricevuto e resta valido fino alla risoluzione. In caso di violazione di una qualsiasi norma o clausola sul copyright contenuta nel presente Contratto, il contratto si intenderà automaticamente e immediatamente risolto, senza obbligo di notifica da parte di Yamaha. All'atto della risoluzione, l'acquirente è tenuto a distruggere immediatamente il SOFTWARE concesso in licenza, i documenti che lo accompagnano e le eventuali copie.
4. GARANZIA LIMITATA SUI SUPPORTI
Per quanto riguarda il SOFTWARE venduto su supporti tangibili, Yamaha garantisce che i supporti su cui è registrato il SOFTWARE saranno privi di difetti materiali o di produzione, se usati in condizioni normali, per quattordici (14) giorni dalla data di ricevimento attestata dalla copia della ricevuta. La responsabilità di Yamaha si limiterà alla sostituzione del supporto difettoso restituito a Yamaha o a un suo rivenditore ufficiale, entro quattordici giorni, con una copia della ricevuta. Yamaha non sostituirà supporti danneggiati a causa di incidenti o uso improprio. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE OGNI GARANZIA IMPLICITA RELATIVA AI SUPPORTI TANGIBILI, COMPRESE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO.
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
69
Page 70
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
5. ESONERO DALLA GARANZIA SUL SOFTWARE
L'acquirente conferma e accetta espressamente che l'utilizzo del SOFTWARE avvenga a suo rischio. Il SOFTWARE e la relativa documentazione vengono forniti "COSÌ COME SONO" e senza alcun genere di garanzia. INDIPENDENTEMENTE DALLE ALTRE CLAUSOLE CONTENUTE NEL PRESENTE CONTRATTO, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE QUALUNQUE GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA RELATIVA AL SOFTWARE, COMPRESE; IN VIA NON LIMITATIVA; LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO, OLTRE A QUELLE CHE ESCLUDONO LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI. IN PARTICOLARE, MA SENZA CHE CIÒ COSTITUISCA UNA LIMITAZIONE DELLE PRECEDENTI DISPOSIZIONI, YAMAHA NON GARANTISCE CHE IL SOFTWARE SODDISFI LE ESIGENZE DELL'UTENTE, NÉ CHE IL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE SIA ININTERROTTO O PRIVO DI ERRORI, E NEPPURE CHE I DIFETTI PRESENTI NEL SOFTWARE SARANNO CORRETTI.
6. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L'UNICA OBBLIGAZIONE DI YAMAHA AI SENSI DEL PRESENTE CONTRATTO È CONSENTIRE L'USO DEL SOFTWARE IN CONFORMITÀ AI TERMINI QUI RIPORTATI. YAMAHA DECLINA IN OGNI CASO QUALSIASI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI O DI TERZI PER GLI EVENTUALI DANNI, COMPRESI; IN VIA NON LIMITATIVA, TUTTI I DANNI DIRETTI; INDIRETTI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, LE SPESE, IL LUCRO CESSANTE, LA PERDITA DI DATI O ALTRI DANNI DERIVANTI DALL'USO, USO IMPROPRIO O IMPOSSIBILITÀ DELL'USO DEL SOFTWARE, ANCHE QUALORA YAMAHA O UN SUO RIVENDITORE AUTORIZZATO SIANO STATI AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. In nessun caso la responsabilità complessiva di Yamaha nei confronti degli utenti per eventuali danni, perdite e diritti d'azione (di natura contrattuale, extracontrattuale o di altro genere) potrà superare l'importo corrisposto per il SOFTWARE.
7. CONDIZIONI GENERALI
Il presente Contratto sarà regolato dalle norme del diritto giapponese, senza riferimenti ai principi del conflitto tra leggi. In caso di controversie, sarà investita la Corte distrettuale di Tokyo, in Giappone. Se, per qualunque ragione, una parte del presente Contratto fosse giudicata nulla da una giurisdizione competente, la parte restante del Contratto conserverà piena efficacia e validità.
8. INTERO ACCORDO
Il presente Contratto contiene l'intero accordo tra le parti in merito all'uso del SOFTWARE e di qualunque materiale lo accompagni, e sostituisce qualunque precedente intesa o accordo, scritto o verbale, in merito all'oggetto del presente Contratto. Le eventuali modifiche o revisioni del presente Contratto saranno vincolanti sole se apportate per iscritto e sottoscritte da un rappresentante debitamente autorizzato di Yamaha.
Appendice
70 CP1 Manuale di istruzioni
Page 71

MIDI

MIDI
Il Musical Instrument Digital Interface (MIDI) è uno standard mondiale progettato per consentire il trasferimento di esecuzioni musicali, voci e altri dati fra strumenti musicali. Come tale, lo scambio dei dati può essere effettuato anche tra strumenti e apparecchiature musicali di produttori diversi. In aggiunta ai dati creati suonando la tastiera o selezionando una Performance, possono essere scambiati tramite MIDI una vasta gamma di altri tipi di informazioni, come il tempo ed i comandi degli strumenti. L'utilizzo di questa potente funzionalità offerta da questa tecnologia, non solo consente di suonare altri strumenti utilizzando la tastiera ed i comandi del CP1, ma permette inoltre di cambiare le impostazioni di pan e riverbero per ogni parte e di modificare le impostazioni degli effetti audio. In pratica tutti i parametri che è possibile impostare utilizzando il pannello di controllo del CP1 possono essere controllati in modalità remota da un altro dispositivo MIDI.
In questa sezione, i dati ed i valori sono espressi in un formato binario, decimale ed esadecimale. Per poter indicare i valori esadecimali, appare una "H" all'inizio della riga dei dati o alla fine dei valori. Inoltre, viene utilizzata una "n" per rappresentare un intero arbitrario (o numero intero).
Canali MIDI
Ogni elemento di dati MIDI di esecuzione può essere trasmesso e ricevuto tramite uno dei sedici canali MIDI. Per questo motivo, i dati dell'esecuzione possono essere scambiati contemporaneamente fra massimo sedici diversi strumenti musicali attraverso un singolo cavo MIDI.
I canali MIDI in genere sono molto simili ai canali televisivi, nei quali ogni stazione televisiva trasmette la sua rete su uno specifico canale. Il televisore, per esempio, riceve simultaneamente molti programmi differenti da varie stazioni televisive e per guardare il programma desiderato si seleziona un canale.
Previsioni del tempo
Notiziari
1
2
Allo stesso modo, i dispositivi di trasmissione multipla in un sistema MIDI possono essere impostati per inviare dati su un canale separato (per esempio, un canale MIDI Transmit), che collega ai dispositivi di ricezione del sistema tramite cavi MIDI. Se il canale MIDI del dispositivo di ricezione (per esempio, un canale MIDI Receive) corrisponde al canale di trasmissione MIDI, il dispositivo di ricezione suonerà secondo i dati inviati dal dispositivo di trasmissione. Per i dettagli sui canali MIDI Transmit e MIDI Receive, vedere pagina 58 nella sezione Riferimenti.
Cavo MIDI
CP1 Tastiera o sintetizzatore MIDI
(come MOTIF XS)
2
Notiziari
Canali MIDI e porte MIDI
Mentre il numero massimo di canali supportato dallo standard MIDI è sedici, questo consente inoltre di avere "porte MIDI", ognuna delle quali può gestire sedici canali. Anche se un singolo cavo MIDI è in grado di gestire un massimo di sedici canali, una connessione USB consente di gestirne molti di più grazie all'uso di queste porte. Poiché ogni porta MIDI è in grado di gestire fino a sedici canali ed ogni connessione USB aumenta fino a otto il numero delle porte, è possibile utilizzare un totale di 128 canali (8 porte x 16 canali) su un computer. Quando il CP1 è collegato ad un computer o ad un altro dispositivo MIDI tramite USB, una singola porta è sufficiente per lo scambio di dati e per questo motivo questo strumento supporta solo una porta.
Tipi di messaggio MIDI supportati
In generale, i messaggi MIDI possono essere suddivisi in due gruppi: messaggi di canale e messaggi di sistema. Viene fornita ora una descrizione per ogni tipo di messaggio di canale e messaggio di sistema supportati dal CP1. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle sezioni Formato dati MIDI e Prospetto di implementazione MIDI nell'opuscolo Elenco dati.
Messaggi di canale
I messaggi di canale MIDI contengono informazioni relative alle esecuzioni ed ognuno viene inviato tramite un canale MIDI specifico.
Note On e Note Off
I messaggi Note On e Note Off vengono generati quando viene suonata la tastiera. Specificatamente, un messaggio Note On è prodotto quando viene premuto un tasto, mentre un messaggio Note Off quando viene rilasciato. Ognuno di questi messaggi contiene un numero di nota specifico che corrisponde al tasto premuto, oltre ad un valore di velocity che indica la forza impiegata per premere il tasto. I numeri di nota MIDI vanno da 0 (C -2) a 127 (G8), con il centro C (C3) che è rappresentato da 60. I valori di
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
71
Page 72
MIDI
Appendice
velocity che sono contenuti solamente nei messaggi di Note On vanno da 1 a 127.
Control Change
I messaggi MIDI di Control Change sono utilizzati per controllare il volume, il pan stereo e molti altri parametri e, come è mostrato sotto, ogni tipo di messaggio ha il proprio numero di controllo esclusivo.
Bank Select MSB (controllo n. 0) Bank Select LSB (controllo n. 32)
I messaggi Bank Select MSB e LSB sono utilizzati per selezionare in remoto il banco di memoria di un altro dispositivo MIDI. Il banco selezionato viene determinato combinando i valori MSB e LSB. In termini di CP1, un banco Performance può essere impostato utilizzando il valore LSB. Ogni selezione non diventa operativa fino a quando non viene ricevuto il successivo messaggio Program Change. Ogni volta che viene selezionata una Performance da un banco di memoria, è bene dunque inviare un messaggio Bank Select MSB, un messaggio Bank Select LSB ed un messaggio Program Change seguendo questo ordine. Per ulteriori informazioni sui banchi di memoria e sulle Performance, vedere l'opuscolo Elenco dati.
Bank Entry MSB (controllo n. 6) Bank Entry LSB (controllo n. 38)
I messaggi Bank Entry MSB e LSB sono utilizzati per impostare il parametro selezionato usando i messaggi RPN MSB e RPN LSB (vedere di seguito). Il valore selezionato viene determinato combinando i valori MSB e LSB.
Main Volume (controllo n. 7)
I messaggi Main Volume possono essere utilizzati per regolare il volume di ogni parte. Impostare il valore su 127 produce il volume massimo, mentre su 0 silenzia la parte in questione. Questi messaggi possono essere utili quando si regolano i volumi relativi ad ogni parte.
Pan (controllo n. 10)
I messaggi Pan possono essere utilizzati per regolare il pan stereo di ogni parte. Impostare il valore su 127 sposta il suono completamente a destra, mentre 0 lo sposta completamente a sinistra e 64 lo posiziona al centro del campo stereo.
Expression (controllo n. 11)
I messaggi Expression possono essere utilizzati per cambiare il livello di espressione o intonazione di ogni parte. Impostare il valore su 127 produce il volume massimo, mentre su 0 silenzia la parte in questione. Questi messaggi possono essere utili quando si desidera regolare il volume per aggiungere espressione nel corso dell'esecuzione.
Hold 1 (controllo n. 64)
I messaggi Hold 1 possono essere utilizzati per modificare il suono delle note nello stesso modo del pedale Sustain del pianoforte. Impostare un valore fra 64 e 127 accende il sustain, mentre un valore fra 0 e 63 lo spegne. Quando è acceso, le note vengono prolungate più del normale dopo la ricezione del messaggio Note Off.
Sostenuto (controllo n. 66)
I messaggi Sostenuto possono essere utilizzati per modificare il suono delle note nello stesso modo del pedale Sostenuto del pianoforte. Impostare un valore fra 64 e 127 accende il
sostenuto, mentre un valore fra 0 e 63 lo spegne. Se sostenuto è acceso durante l'esecuzione della nota generata da un messaggio specifico Note On, questa verrà prolungata finché non si riceverà il messaggio Note Off.
Soft (controllo n. 67)
I messaggi Soft possono essere utilizzati per modificare il suono delle note nello stesso modo del pedale Soft del pianoforte. Impostare un valore fra 64 e 127 attiva il soft, riduce il volume e ammorbidisce il timbro; mentre i valori fra 0 e 63 lo disattivano.
Release Time (controllo n. 72)
I messaggi Release Time possono essere utilizzati per regolare il tempo di rilascio dell'AEG per ogni parte. I valori fra 0 e 127 corrispondono ai valori offset da -64 a +63 che sono utilizzati per ridurre o aumentare il tempo di rilascio di conseguenza.
Decay Time (controllo n. 75)
I messaggi Decay Time possono essere utilizzati per regolare il tempo di decay dell'AEG per ogni parte. L'impostazione dei valori fra 0 e 127 corrisponde ai valori offset da -64 a +63 che sono utilizzati di conseguenza per ridurre o aumentare il tempo di decay. Più grande è il valore, più tempo occorrerà per il decadimento del suono dopo l'attacco iniziale.
Effect 1 Depth (livello di mandata del riverbero) (controllo n. 91)
I messaggi Effect 1 Depth possono essere utilizzati per regolare il livello di mandata dell'effetto di riverbero.
Data Increment (controllo n. 96) Data Decrement (controllo n. 97)
I messaggi Data Increment e Data Decrement possono essere utilizzati per aumentare o diminuire in incrementi di 1 la sensibilità del pitch bend, dell'accordatura fine o dell'accordatura macro (presumendo che il parametro da modificare sia stato impostato precedentemente utilizzando i messaggi RPN (vedere di seguito)).
RPN LSB (registered parameter number LSB) (LSB del numero di parametro registrato) (controllo n. 100)
RPN MSB (MSB del numero di parametro registrato) (controllo n. 101)
I messaggi RPN LSB e MSB sono utilizzati principalmente per facilitare le impostazioni dei valori di offset per sensibilità del pitch bend, accordatura e parametri di altre parti. In termini specifici, il parametro da modificare viene prima selezionato utilizzando questi messaggi ed i sopra citati messaggi Data Increment e Data Decrement vengono quindi utilizzati per modificare le impostazioni di tale parametro. È importante notare che, una volta impostato l'RPN, tutti i messaggi successivi di immissione di dati nello stesso canale influenzeranno il parametro selezionato. Dopo l'impostazione di un parametro basata su questi messaggi, è bene dunque impostare l'RPN sul valore Null (7FH, 7FH) per evitare modifiche indesiderate. Il CP1 supporta la selezione dei seguenti parametri utilizzando i messaggi RPN LSB e MSB.
RPN MSB RPN LSB Nome del parametro
00H 00H Pitch Bend Sensitivity
7FH 7FH RPN Null
72 CP1 Manuale di istruzioni
Page 73
MIDI
Messaggi di canale
2° byte 3° byte Messaggio
120 0 All Sound Off
121 0 Reset All Controllers
123 0 All Notes Off
All Sound Off (controllo n. 120)
I messaggi All Sound Off sono utilizzati per silenziare tutti i suoni che vengono generati da entrambe le parti. Notare che lo stato dei messaggi di canale come Hold 1 e Sostenuto è mantenuto in questi casi.
Reset All Controllers (controllo n. 121)
Il messaggio Reset All Controllers è utilizzato per riportare ognuno dei seguenti controller ai valori di default.
Controller Valori di default
Pitch Bend 0 (centro)
Expression 127 (valore massimo):
Hold 1 0 (disattivato)
Sostenuto 0 (disattivato)
Soft 0 (disattivato)
RPN Numero non specificato; i dati interni non
cambiano.
All Notes Off (controllo n. 123)
Il messaggio All Notes Off è utilizzato per disattivare tutte le note per ogni parte. Se comunque Hold 1 o Sostenuto vengono attivati, le note continueranno a suonare fino a che questi controller non saranno disattivati.
Messaggi di sistema
Più che essere associati ad un canale specifico, i messaggi di sistema MIDI sono utilizzati per la sincronizzazione dei dispositivi ed altre operazioni dello strumento.
Messaggi di sistema esclusivo
Utilizzati per realizzare i bulk dump dei dati e per modificare i parametri, i messaggi esclusivi di sistema MIDI contengono un numero di dispositivo che permette loro di operare come se fossero su un canale MIDI unico. Perché questo tipo di messaggio possa essere scambiato fra dispositivi, i dispositivi di invio e quelli di ricezione devono essere impostati con lo stesso numero di dispositivo. L'utilizzo di messaggi esclusivi di sistema permette di controllare praticamente ogni parametro sul CP1 da un altro dispositivo MIDI.
Messaggi di sistema in tempo reale
Active Sensing (FEH)
Active Sensing è un tipo di messaggio MIDI utilizzato per evitare risultati imprevisti in casi in cui il cavo MIDI sia scollegato o danneggiato mentre lo strumento è in funzione. Alla ricezione di un messaggio Active Sensing, il CP1 inizierà a monitorare lo stato dei cavi MIDI collegati. Se non viene ricevuto alcun dato MIDI nei 300 ms successivi, lo strumento rileverà che si è verificato un problema con un cavo MIDI e conseguentemente si comporterà come se fossero stati ricevuti i messaggi All Notes Off e Reset All Controllers.
Omni Mode Off (controllo n. 124)
I messaggi Omni Mode Off hanno lo stesso effetto di un messaggio All Notes Off. In aggiunta, questo messaggio imposta anche il canale di ricezione dello strumento su 1.
Omni Mode On (controllo n. 125)
I messaggi Omni Mode On hanno lo stesso effetto di un messaggio All Notes Off. In aggiunta, questo messaggio imposta anche il canale di ricezione dello strumento su "omni".
Program Change
I messaggi Program Change MIDI sono utilizzati per selezionare diverse esecuzioni. Quando vengono combinati con i messaggi Select Bank MSB e LSB, è possibile selezionare Performance da qualsiasi banco di memoria dello strumento tramite MIDI. Per ulteriori informazioni sui banchi di memoria e sulle Performance, vedere l'opuscolo Elenco dati.
NOTA I numeri di program change (da 0 a 127) sono uno in meno del
numero corrispondente nel documento Elenco dati. Per selezionare il programma N. 16, per esempio, occorre inviare un messaggio con il program change numero 15.
Pitch Bend
I messaggi Pitch Bend sono messaggi di controller continui che consentono di alzare o abbassare il pitch delle note designate della quantità specificata e per una durata specifica.
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
73
Page 74

Specifiche tecniche

Specifiche tecniche
Voce Dettagli
Tastiera
Performance
Parti
Effetti
Controller
DIsplay
Connettori
Tastiera in legno a 88 tasti con con tasti in avorio sintetico
• Preset: 16 Banchi x 3
• Utente: 16 Banchi x 3 (inizialmente identico al Preset)
• Esterno: 16 Banchi x 3 (caricati da un dispositivo di memoria flash USB)
2
• Preamplificatore
• Effetto Modulazione
• Amplificatore / Compressore
• Reverb
• Master Equalizer (5 bande)
• Rotella Pitch Bend
• manopola [MASTER VOLUME]
• Manopole da 1 a 6
55 caratteri x 2 righe, display a fluorescenza nel vuoto (VFD)
• Connettori MIDI [IN], [OUT] e [THRU]
• Presa cuffie stereo
• Prese output sbilanciate [L/MONO] e [R] (cuffie mono standard)
• Connettori output bilanciati [L] e [R] (XLR)
• Prese interruttori a pedale [SUSTAIN], [SOSTENUTO] e [SOFT] ([SUSTAIN] supporta l'effetto half-damper)
• Prese controller a pedale [1] e [2]
• Porta [USB TO DEVICE]
• Porta [USB TO HOST]
• presa [AC IN]
Appendice
Consumo elettrico
Dimensioni
28 W
1.385 x 420 x 173 mm
(L x P x H, esclusa l'unità pedale)
Peso
27,2 kg
(esclusa l'unità pedale)
Contenuti della confezione aggiuntivi
Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
• Cavo di alimentazione
• Unità pedale
• Opuscolo Guida Illustrata al CP1
Manuale di istruzioni (questo opuscolo)
• Opuscolo Elenco dati
• Software DVD
74 CP1 Manuale di istruzioni
Page 75

Indice

Indice
Simboli
[pulsanti L PAGE] e [PAGE R] ......17, 24
Numeri
1Dest (Destination 1) .............................54
1Detune (Detune 1) ...............................53
1NoteShf (Note Shift 1) ..........................53
1Pan (Pan 1) ..........................................53
1PBRange (Pitch Bend Range 1) ..........53
1RevSend (Reverb Send 1) ...................50
1VelDepth-Offset (Velocity Sensitivity
Depth 1, Velocity Sensitivity Offset 1)..... 53
2Dest (Destination 2) .............................54
2Detune (Detune 2) ...............................53
2NoteShf (Note Shift 2) ..........................53
2Pan (Pan 2) ..........................................53
2PBRange (Pitch Bend Range 2) ..........53
2RevSend (Reverb Send 2) ...................50
2VelDepth-Offset (Velocity Sensitivity
Depth 2, Velocity Sensitivity Offset 2)....53
69Wr....................................................... 43
69Wr (PowerAmp 69Wr) ........................48
71Rd I ....................................................43
71Rd I (PowerAmp 71Rd I)....................48
73Rd I ....................................................43
73Rd I (PowerAmp 73Rd I)....................48
75Rd I ....................................................43
75Rd I (PowerAmp 75Rd I)....................48
77Wr....................................................... 43
77Wr (PowerAmp 77Wr) ........................48
78Rd II ...................................................43
78Rd II (PowerAmp 78Rd II)..................48
816Cho (816Chorus) .............................46
A
Accessory disk ......................................68
Accordatura ...........................................57
All...............................................58, 60, 61
Altoparlante...................................... 11, 20
Altri Dispositivi MIDI...............................35
Amplificatore....................................19, 48
pulsanti [POWER-AMPLIFIER/ COMPRESSOR 1] e [POWER-AMPLIFIER/
COMPRESSOR 2]............................16, 48
AtkTimbr (Attack Timbre).......................44
Attack.....................................................49
B
Banco.........................................17, 21, 27
Bank Select......................................52, 72
BankLSB (Bank Select LSB) ..................52
BankMSB (Bank Select MSB) ................52
Basenote ............................................... 57
Bass....................................................... 45
Bottom ...................................................47
Brightns (Brightness)............................. 59
Brill. (Brilliance) ..................................... 45
Buffer di Editing..................................... 39
Bulk Dump.................................39, 41, 58
BulkDump (Bulk Dump)......................... 58
C
Canale di ricezione................................ 52
Caricamento.................................... 39, 61
Cavo di alimentazione........................... 10
CF 2Band .............................................. 43
CF 3Band .............................................. 43
Chorus ................................................... 46
Clean (Clean Amp)................................ 48
Collegamenti
Altri Dispositivi MIDI ........................35
Cavo di alimentazione..................... 10
Computer ........................................36
Dispositivo audio............................. 11
Pedale .............................................12
Color...................................................... 47
Comp376 (Compressor 376)................. 48
Compressor........................................... 20
Compressore................................... 19, 48
Computer............................................... 36
connettori MIDI [IN] [OUT] [THRU] ....... 35
ContrlNo (Control Number) ................... 57
Prese dei controller a pedale [1] e [2].... 12
CP80...................................................... 43
CP88...................................................... 43
Cursor..................................51, 60, 61, 62
D
D Chorus ............................................... 46
DampReso
(Damper Resonance Level) .................. 44
Data..................................... 51, 60, 61, 62
Decay (Decay Time).............................. 44
Delay ..................................................... 47
Depth..................................................... 47
Depth (Vibrato Depth) ........................... 45
Detune................................................... 53
DevNo (Device Number) ....................... 58
Dir (Directory) ........................................ 62
Directory .......................................... 61, 62
Display Brightness ................................ 59
Dispositivo audio ................................... 11
DRAM ....................................................39
Drive ..................................................... 49
DXEP 1 .................................................. 43
DXEP 2 ...................................................43
DXEP 3 ...................................................43
DXEP 4 ...................................................43
Dyno.......................................................43
E
Effetto Modulazione .........................19, 20
Pulsanti [MODULATION EFFECT 1]
e [MODULATION EFFECT 2] ...........16, 46
Equal......................................................57
Equalizzatore .........................................19
External ............................................60, 61
F
FBHiDamp (Feedback High Damping)..50
FC1 (Foot Controller 1)...............52, 54, 57
FC2 (Foot Controller 2)...............52, 54, 57
FC3(HalfOff) ...........................................57
FC3(HalfOn) ...........................................57
FC4/5......................................................57
FctrySet (Factory Set) ............................59
Feedback ...............................................47
File..................................39, 41, 60, 61, 62
Fixed ......................................................56
Flanger ...................................................46
Flash ROM .............................................39
Flat .........................................................56
Formattazione ..................................23, 62
Freq (Frequency) ...................................55
FSAssign (interruttore a pedale
assegnabile) ....................................54, 57
G
Gain........................................................45
Gain (Input Gain) ...................................45
Guadagno ..............................................55
H
Hammer (Hammer Stiffness)..................44
Hard .......................................................56
High........................................................45
HighMid (High Middle)...........................45
HPF (High-pass Filter Cutoff) .................50
I
Impostazioni Common ...............19, 20, 51
Impostazioni controller.....................54, 57
Impostazioni di fabbrica ..................42, 59
Impostazioni iniziali ................................42
Impostazioni MIDI ..................................58
Impostazioni relative ai tasti...................56
In/Out (MIDI In/Out)................................58
Appendice
CP1 Manuale di istruzioni
75
Page 76
Indice
Appendice
Indicatore Edit........................................ 26
Initial Settings......................................... 59
inizializzazione.......................................62
Interruttore a pedale ..................12, 18, 30
Presa dell'interruttore a pedale
[ASSIGNABLE] ......................................12
Interruttore di alimentazione ..................13
Interruttore [LIGHT]................................ 18
J
jump to edit ................................17, 26, 33
K
KbdMode (Keyboard Mode).................. 51
Key-off (Key-off Noise Level) .................44
KirnBerger (Kirnberger) .........................57
L
Latch......................................................54
Layer......................................................51
LineBal (Line Balance)........................... 49
prese output [L/MONO] e [R] ..........11, 18
Local ...................................................... 58
Local Control..........................................38
Low ........................................................45
LowMid (Low Middle) ............................45
Luminosità del display ...........................14
M
Manopola [MASTER VOLUME]..............14
Manopole da 1 a 6.....................16, 24, 28
Manual ................................................... 47
Master Equalizer ..................19, 20, 40, 55
master keyboard....................................51
Max100 ..................................................46
Max90 ....................................................46
Mean Tone.............................................57
Memoria External Performance .............21
Memoria External
Performance ..................13, 22, 28, 39, 40
Memoria flash
USB........22, 23, 28, 39, 40, 41, 60, 61, 62
Memoria Performance ...........................21
Memoria Performance Preset ................21
Memoria User ........................................39
Memoria User Performance.......21, 39, 40
Messaggi ...............................................66
Mid.........................................................45
MidBoost (Mid Boost) ............................45
Middle....................................................45
MidFreq (Mid Frequency) ......................45
MIDI .......................................................71
MIDI (Transmit MIDI Switch) ..................52
MIDI Thru ...............................................38
MIDI Transmit Channel ..........................58
Mix .........................................................47
Mode ..................................................... 47
Mode (Switch Mode) ............................. 54
Modulation Effect................................... 46
Momentaneo.......................................... 54
N
Name..................................................... 51
Nome................................... 25, 60, 61, 62
Norm (Normale)..................................... 56
Normal ................................................... 45
Note Shift ............................................... 53
NoteLimit (Note Limits).......................... 52
Numero di dispositivo MIDI ................... 58
O
Omni ...................................................... 58
OscDetun (Oscillator Detune) ............... 44
Output.................................................... 49
Connettori output [L] e [R]............... 11, 18
Overtone................................................ 45
P
Pan .................................................. 53, 72
Parte ................................................ 19, 21
PCNum (Program Change Number) ..... 52
Peak (tipo peaking) ............................... 55
Pedal ......................................... 52, 54, 57
Pedal Control......................................... 47
Pedale ............................................. 12, 30
Pedale ....................................... 12, 18, 30
Pedale Soft ...................................... 12, 30
Pedale Sostenuto ............................ 12, 30
Pedale sustain ........................... 12, 30, 44
PedalWah (Pedal Wah) ......................... 46
perf (Performance) ................................ 61
Performance........................ 19, 21, 27, 33
Performance Preset...............................39
Personalizzazione.............................. 7, 19
Phase..................................................... 47
Pulsanti [PIANO 1] e [PIANO 2] ............ 16
pulsanti [PIANO 1] e [PIANO 2] ............ 43
Pitch Bend............................................. 31
Pitch Bend Range ................................. 53
Pk1Freq (Peak1 Frequency).................. 45
Pk1Gain (Peak1 Gain) ........................... 45
Pk2Freq (Peak2 Frequency).................. 45
Pk2Gain (Peak2 Gain) ........................... 45
Point....................................................... 51
Porta [USB TO DEVICE] ........................ 23
porta [USB TO HOST] ..................... 36, 37
Power-Amplifier ..................................... 20
Preamplificatore .................. 19, 20, 43, 45
Pulsanti [PRE-AMPLIFIER 1]
e [PRE-AMPLIFIER 2] ...................... 16, 43
Precautions.............................................. 4
Presa [AC IN] ........................................ 10
Presa per le cuffie ..................................11
Presa [SOFT]..........................................30
Presa [SOSTENUTO] .............................30
Presa [SUSTAIN]....................................30
Press ......................................................62
Program Change........................37, 52, 73
PtchBend (Pitch Bend) ....................52, 54
Pulsante [A]............................................27
Pulsante [B]............................................27
Pulsante [C] ...........................................27
Pulsante [COMMON] .......................16, 51
Pulsante [EXIT/jump to edit].......17, 26, 33
Pulsante [EXTERNAL] ......................21, 27
Pulsante [FILE].......................................60
Pulsante [MASTER EQUALIZER] .....16, 55
Pulsante [PRESET]...........................21, 27
Pulsante [REVERB] ..........................16, 50
Pulsante [STORE/ASSIGN] ........17, 29, 40
Pulsante [USER]...............................21, 27
Pulsante [UTILITY] .................................56
Pulsanti da [1] a [16]..............................27
Pure Major..............................................57
Pure Minor..............................................57
Pythagorean...........................................57
Q
Q (Resonance).......................................56
R
Rate........................................................47
Ratio.......................................................49
Receive channel ....................................58
RecvCh (Receive Channel)....................58
Release ..................................................49
Release (Release Time) .........................44
Reso (Resonance Offset).......................47
Resonance .......................................47, 56
Reverb........................................19, 20, 50
RevTime (Reverb Time) .........................50
RevType (Reverb Type) .........................50
RichHall (Rich Hall) ................................50
RichPlt (Rich Plate) ................................50
RichRoom (Rich Room)..........................50
Risoluzione dei problemi........................63
Rls Tone (Release Tone)........................44
Room1....................................................50
Room2....................................................50
S
S6 2Band ...............................................43
S6 3Band ...............................................43
Salvataggio ............................................39
Salvataggio ................................39, 41, 60
Save .........................................................5
Scale ......................................................57
76 CP1 Manuale di istruzioni
Page 77
Indice
Sens. (Sensitivity)...................................47
Sensibilità alla Velocità ..........................53
Shape..................................................... 55
Shelv (tipo shelving) ..............................55
SmallPha (Small Phaser)........................ 46
Soft.......................................54, 56, 57, 72
Sostenuto...............................................72
Sostnuto (pedale Sostenuto) ...........54, 57
Source.............................................. 54, 57
Specifiche tecniche ...............................74
Speed ....................................................47
Speed (Vibrato Speed) ..........................45
Split........................................................51
Split point ...............................................51
SpType (Speaker Type).........................49
Stage1.................................................... 50
Stage2.................................................... 50
Start Up..................................................59
stretch....................................................56
StrkPos (Striking Position)......................44
Struttura della memoria.......................... 39
SusPedal (Sustain Pedal) ................52, 57
Sustain ...................................................57
Switch Mode ..........................................54
Sympho (Symphonic) ............................46
Z
zone...........................................35, 51, 52
Zone Edit ...............................................52
ZoneEdit ................................................ 51
T
Tipo di Piano ..............................19, 20, 27
Tipo di piano ..........................................43
Tone Generator......................................19
Top.........................................................47
TouchWah (Touch Wah) ........................46
TransCh (Transmit Channel)..................58
Treble.....................................................45
Trnspose (Transpose)............................56
TunCurve (Piano Tuning Curve) ............56
Tune (Master Tuning).............................56
Tuning....................................................56
Type.......................................................47
Type (File Type) ...............................60, 61
U
Utility ................................................ 40, 56
V
VelCurve (Velocity Curve)......................56
Volume.......................................14, 16, 45
volume generale ....................................14
Appendice
W
WerckMeister (Werckmeister)................ 57
Wide.......................................................56
WoodRoom (Woody Room) ...................50
CP1 Manuale di istruzioni
77
Page 78
Il numero di serie del prodotto si trova nella parte posteriore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull'imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE. Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento
78 CP1 Manuale di istruzioni
(weee_eu)
Page 79
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
NORTH AMERICA
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Scarborough, Ontario, M1S 3R1, Canada Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620, U.S.A. Tel: 714-522-9011
CENTRAL & SOUTH AMERICA
MEXICO
Yamaha de México S.A. de C.V.
Calz. Javier Rojo Gómez #1149, Col. Guadalupe del Moral C.P. 09300, México, D.F., México Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Rua Joaquim Floriano, 913 - 4' andar, Itaim Bibi, CEP 04534-013 Sao Paulo, SP. BRAZIL Tel: 011-3704-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A. Sucursal de Argentina
Olga Cossettini 1553, Piso 4 Norte Madero Este-C1107CEK Buenos Aires, Argentina Tel: 011-4119-7000
PANAMA AND OTHER LATIN AMERICAN COUNTRIES/ CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso 7, Urbanización Marbella, Calle 47 y Aquilino de la Guardia, Ciudad de Panamá, Panamá Tel: +507-269-5311
EUROPE
THE UNITED KINGDOM/IRELAND
Yamaha Music U.K. Ltd.
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BL, England Tel: 01908-366700
GERMANY
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Europe GmbH Branch Switzerland in Zürich
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland Tel: 01-383 3990
AUSTRIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/SLOVAKIA/ HUNGARY/SLOVENIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-602039025
POLAND/LITHUANIA/LATVIA/ESTONIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Sp.z o.o. Oddzial w Polsce
ul. 17 Stycznia 56, PL-02-146 Warszawa, Poland Tel: 022-868-07-57
SY51
THE NETHERLANDS/ BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Europe Branch Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, The Netherlands Tel: 0347-358 040
FRANCE
Yamaha Musique France
BP 70-77312 Marne-la-Vallée Cedex 2, France Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Musica Italia S.P.A. Combo Division
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Música Ibérica, S.A.
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230 Las Rozas (Madrid), Spain Tel: 91-639-8888
GREECE
Philippos Nakas S.A. The Music House
147 Skiathou Street, 112-55 Athens, Greece Tel: 01-228 2160
SWEDEN
Yamaha Scandinavia AB
J. A. Wettergrens Gata 1, Box 30053 S-400 43 Göteborg, Sweden Tel: 031 89 34 00
DENMARK
YS Copenhagen Liaison Office
Generatorvej 6A, DK-2730 Herlev, Denmark Tel: 44 92 49 00
FINLAND
F-Musiikki Oy
Kluuvikatu 6, P.O. Box 260, SF-00101 Helsinki, Finland Tel: 09 618511
NORWAY
Norsk filial av Yamaha Scandinavia AB
Grini Næringspark 1, N-1345 Østerås, Norway Tel: 67 16 77 70
ICELAND
Skifan HF
Skeifan 17 P.O. Box 8120, IS-128 Reykjavik, Iceland Tel: 525 5000
RUSSIA
Yamaha Music (Russia)
Office 4015, entrance 2, 21/5 Kuznetskii Most street, Moscow, 107996, Russia Tel: 495 626 0660
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: +49-4101-3030
AFRICA
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2312
MIDDLE EAST
TURKEY/CYPRUS
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Ya ma ha Mu si c G ul f F ZE
LOB 16-513, P.O.Box 17328, Jubel Ali, Dubai, United Arab Emirates Tel: +971-4-881-5868
HEAD OFFICE Yamaha Corporation, Pro Audio & Digital Musical Instrument Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2432
ASIA
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
2F, Yunhedasha, 1818 Xinzha-lu, Jingan-qu, Shanghai, China Tel: 021-6247-2211
HONG KONG
Tom Lee Music Co., Ltd.
11/F., Silvercord Tower 1, 30 Canton Road, Tsimshatsui, Kowloon, Hong Kong Tel: 2737-7688
INDIA
Yamaha Music India Pvt. Ltd.
5F Ambience Corporate Tower Ambience Mall Complex Ambience Island, NH-8, Gurgaon-122001, Haryana, India Tel: 0124-466-5551
INDONESIA
PT. Yamaha Music Indonesia (Distributor) PT. Nusantik
Gedung Yamaha Music Center, Jalan Jend. Gatot Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia Tel: 21-520-2577
KOREA
Yamaha Music Korea Ltd.
8F, 9F, Dongsung Bldg. 158-9 Samsung-Dong, Kangnam-Gu, Seoul, Korea Tel: 080-004-0022
MALAYSIA
Yamaha Music Malaysia, Sdn., Bhd.
Lot 8, Jalan Perbandaran, 47301 Kelana Jaya, Petaling Jaya, Selangor, Malaysia Tel: 3-78030900
PHILIPPINES
Yupangco Music Corporation
339 Gil J. Puyat Avenue, P.O. Box 885 MCPO, Makati, Metro Manila, Philippines Tel: 819-7551
SINGAPORE
Yamaha Music Asia Pte., Ltd.
#03-11 A-Z Building 140 Paya Lebor Road, Singapore 409015 Tel: 747-4374
TAI WAN
Yamaha KHS Music Co., Ltd.
3F, #6, Sec.2, Nan Jing E. Rd. Taipei. Taiwan 104, R.O.C. Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
4, 6, 15 and 16 891/1 Rama 1 Road, Wangmai, Pathumwan, Bangkok 10330, Thailand Tel: 02-215-2626
th
floor, Siam Motors Building,
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yama ha Co rp ora ti on, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2317
OCEANIA
AUSTRALIA
Yama ha Mu si c A us tr al ia Pty. Lt d.
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Tel: 3-9693-5111
NEW ZEALAND
Music Works LTD
P.O.BOX 6246 Wellesley, Auckland 4680, New Zealand Tel: 9-634-0099
COUNTRIES AND TRUST TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yama ha Co rp ora ti on, Asia-Pacific Music Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2312
Page 80
Yamaha Web Site (solo inglese) http://www.yamahasynth.com/
Yamaha Manual Library http://www.yamaha.co.jp/manual/
U.R.G., Pro Audio & Digital Musical Instrument Division, Yamaha Corporation
© 2009 Yamaha Corporation
02B0
Loading...