Yamaha CL5, CL3, CL1 User Manual [it]

Page 1
IT
Manuale aggiuntivo V1.7
In questo manuale aggiuntivo vengono spiegate principalmente le funzioni modificate o aggiunte nel firmware CL5/CL3/CL1 V1.6 e V1.7.
Utilizzarlo insieme al Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento di CL5/CL3/CL1.
Page 2

Sommario

Sommario
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) .............. 3
Indicazione di guadagno migliorato......................................................................... 3
Indicazione di HPF migliorato .................................................................................. 4
Sezione Centralogic .................................................................. 4
Indicazione di gruppo DCA migliorato..................................................................... 4
Canali di ingresso...................................................................... 5
Funzioni di impostazione aggiuntive del preamplificatore durante la modifica
dell'assegnazione degli ingressi ................................................................................ 5
Raggruppamento e collegamento ............................................ 7
Visualizzazione migliorata dei nomi dei gruppi DCA/di esclusione............................ 7
Funzioni aggiunte per i gruppi DCA......................................................................... 8
Miglioramenti nella visualizzazione dei collegamenti dei canali ................................ 9
Funzioni Monitor (Monitoraggio)
e Cue (Segnale di attivazione)................................................ 10
Funzioni estese dei segnali di attivazione................................................................ 10
Impostazioni utente ................................................................ 15
Funzioni aggiunte per le manopole GAIN/PAN/ASSIGN
(GUADAGNO/PAN/ASSEGNAZIONE) (encoder assegnabili).................................... 15
Funzioni aggiunte dei banchi di fader personalizzati ............................................... 15
Funzioni di caricamento/salvataggio aggiunte ........................................................ 18
Funzione aggiunta per il ripristino da sovracorrente USB......................................... 21
Altre funzioni .......................................................................... 22
Miglioramenti al display dei nomi dei canali ........................................................... 22
Colore canale aggiunto .......................................................................................... 22
Funzioni GPI aggiunte ............................................................................................ 23
Inizializzazione delle impostazioni della rete audio Dante........................................ 23
Diagramma a blocchi ............................................................................................. 24
Indicatori ................................................................................ 10
Funzioni aggiunte per il display degli indicatori ..................................................... 10
Graphic EQ, Effects e Premium Rack ...................................... 11
Miglioramenti al funzionamento delle finestre a comparsa..................................... 11
Visualizzazione migliorata della funzione Tap Tempo ............................................. 11
Dispositivo I/O e preamplificatore esterno............................ 12
Funzioni di visualizzazione aggiunte per lo stato del dispositivo ............................. 12
Miglioramenti alle impostazioni dei dispositivi I/O ................................................. 14
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 3

Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)

Manopola GAIN
Indicatore OVER
Indicatore Ø (fase)
Indicatore +48V
Indicatore HPF ON
Valore di guadagno
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)

Indicazione di guadagno migliorato

Nel campo GAIN/PATCH (GUADAGNO/ASSEGNAZIONE) della schermata SELECTED CHANNEL VIEW (VISTA CANALE SELEZIONATO) il guadagno analogico e quello digitale del preamplificatore sono entrambi sempre visualizzati.
n Indicazione A.GAIN (GUADAGNO A.)
• Valore di guadagno
Se il guadagno analogico viene assegnato alla manopola GAIN (GUADAGNO), il valore del guadagno digitale viene mostrato in questo campo.
n Indicazione D.GAIN (GUADAGNO D.)
• Valore di guadagno
Se il guadagno digitale viene assegnato alla manopola GAIN, il valore del guadagno analogico viene mostrato in questo campo.
Il valore del guadagno analogico non viene mostrato se al canale di ingresso è assegnato un ingresso privo di preamplificatore.
La manopola GAIN, l'indicatore +48V e l'indicatore HPF ON (ATTIVAZIONE FILTRO PASSA-ALTO) non vengono mostrati se al canale di ingresso è assegnato un ingresso privo di preamplificatore.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 4

Sezione Centralogic

Indicazione di HPF migliorato

Lo stato HPF del preamplificatore esterno, come la serie R, è adesso mostrato nel campo GAIN/PATCH della schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
• Indicatore HPF ON
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
Nella schermata a comparsa HPF/EQ adesso è mostrato un indicatore HPF ON e la frequenza di taglio.
Sezione Centralogic

Indicazione di gruppo DCA migliorato

Se 15 o più canali sono registrati nell'indicazione dei membri DCA della schermata OVERVIEW (PANORAMICA), è adesso possibile utilizzare le manopole multifunzione della sezione Centralogic per scorrere i canali.
1 2
1 Indicatore HA HPF ON
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
2 FREQUENCY
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 5

Canali di ingresso

1 2
Canali di ingresso

Funzioni di impostazione aggiuntive del preamplificatore durante la modifica dell'assegnazione degli ingressi

Quando si modifica l'assegnazione degli ingressi, è adesso possibile scegliere se saranno utilizzate le impostazioni HA (Head Amp, preamplificatore) della porta assegnata o se le impostazioni HA del canale saranno copiate nella porta assegnata.
Effettuare questa selezione nelle finestre a comparsa PORT SELECT (SELEZIONE PORTA) e PATCH/NAME (ASSEGNAZIONE/NOME).
NOTA
È inoltre possibile scegliere se le impostazioni HA di CL Editor saranno utilizzate senza modifiche o copiate dal canale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale di istruzioni di CL Editor.
n Impostazioni nella finestra a comparsa PORT SELECT
1. Nella schermata OVERVIEW (PANORAMICA) premere il campo GAIN/PATCH
per accedere alla finestra a comparsa GAIN/PATCH.
2. Premere il pulsante PATCH (o INPUT PORT (PORTA DI INGRESSO)) per accedere
alla finestra a comparsa PORT SELECT.
3. Premere un pulsante nel campo HA INFO (INFORMAZIONI PREAMPLIFICATORE)
per specificare se hanno priorità le impostazioni HA della porta o le impostazioni HA del canale.
1 Pulsante TAKE FROM PORT
Le impostazioni HA della porta hanno priorità. Anche se si modifica l'assegnazione, le impostazioni HA della porta rimarranno invariate.
2 Pulsante TAKE FROM CHANNEL
Le impostazioni HA del canale hanno priorità. Le impostazioni HA della porta assegnate precedentemente saranno copiate nella nuova porta assegnata.
Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma quando si commutano i pulsanti. Se al canale di ingresso è assegnato un ingresso privo di preamplificatore, la finestra di dialogo
non verrà visualizzata.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 6
Se vengono selezionate le impostazioni HA del canale, le seguenti impostazioni HA vengono copiate dal canale alla porta assegnata. Se si assegna il canale di ingresso da un ingresso privo di queste impostazioni (ad esempio, privo di preamplificatore), saranno specificati i valori predefiniti.
Impostazione HA Valore predefinito Quantità di guadagno HA –6 dB HPF SÌ/NO NO Alimentazione Phantom SÌ/NO NO Compensazione del guadagno SÌ/NO NO
NOTA
Se si esegue una nuova assegnazione di un canale di ingresso precedentemente non assegnato, saranno specificati i valori predefiniti se viene premuto il pulsante TAKE FROM CHANNEL del campo HA INFO.
n Impostazioni nella finestra a comparsa PATCH/NAME
1. Nella schermata OVERVIEW premere un campo del numero/nome del canale
per accedere alla finestra a comparsa GAIN/PATCH.
Canali di ingresso
2. Effettuare le impostazioni allo stesso modo della finestra a comparsa PORT SELECT.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 7

Raggruppamento e collegamento

Raggruppamento e collegamento

Visualizzazione migliorata dei nomi dei gruppi DCA/MUTE

Nella finestra a comparsa DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE (MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/DI ESCLUSIONE) adesso è possibile visualizzare i nomi dei gruppi DCA ediesclusione.
n Modifica e visualizzazione dei nomi dei gruppi DCA
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB (PROCESSO CANALE).
2. Premere il pulsante DCA GROUP (GRUPPO DCA) per accedere alla finestra
a comparsa DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE.
1
3. Premere il pulsante NAME EDIT (MODIFICA NOME) per accedere alla schermata
NAME (NOME).
Verrà visualizzata la finestra con una tastiera, che consente di immettere o modificare il testo.
4. Il nome del gruppo DCA è mostrato sul pulsante di selezione del gruppo DCA.
1 Pulsante NAME EDIT
Consente di modificare il nome del gruppo DCA correntemente selezionato.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 8
Raggruppamento e collegamento
1
1 2
n Modifica e visualizzazione dei nomi dei gruppi di esclusione
È possibile specificare i nomi dei gruppi di esclusione allo stesso modo dei gruppi DCA.
1 Pulsante NAME EDIT
Consente di modificare il nome del gruppo MUTE di esclusione correntemente selezionato.
Il nome del gruppo memorizzato è mostrato nella finestra a comparsa RECALL SAFE MODE (MODALITÀ BLOCCO RICHIAMO), nella finestra a comparsa GLOBAL RECALL SAFE (BLOCCA RICHIAMO GLOBALE) e nella scheda PATCH/NAME della finestra GLOBAL PASTE (INCOLLA IMPOSTAZIONI GLOBALI).

Funzioni aggiunte per i gruppi DCA

Le mandate da un canale di ingresso a un bus il cui punto di mandata è impostato su PRE possono adesso essere assegnate per l'esclusione da parte di un gruppo DCA.
1 Pulsante POST ONLY
Consente di specificare l'oggetto dell'esclusione solo come POST.
2 Pulsante PRE & POST
Consente di specificare l'oggetto dell'esclusione come PRE e POST. L'indicatore PRE&POST è mostrato sotto a un gruppo DCA caratterizzato
da questa impostazione.
L'oggetto dell'esclusione per un gruppo DCA può essere specificato singolarmente per ciascun gruppo DCP.
Per i canali assegnati a più gruppi DCA, l'esclusione di qualsiasi gruppo DCA comporterà l'esclusione del percorso del segnale del canale (comprese le mandate ai bus corrispondenti).
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 9
Miglioramenti nella visualizzazione
Campo di visualizzazione dei canaliIndicatore di collegamento
dei collegamenti dei canali
Un indicatore dei collegamenti è stato aggiunto alla finestra a comparsa CH LINK MODE (MODALITÀ COLLEGAMENTO CANALE), in modo da facilitare la determinazione del gruppo di collegamenti attualmente assegnato.
n Accesso alla finestra a comparsa CH LINK MODE
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB (PROCESSO CANALE).
2. Premere il pulsante CH LINK per aprire la finestra a comparsa CH LINK MODE.
Raggruppamento e collegamento
3. Utilizzare i tasti [SEL] o il campo di visualizzazione canali per selezionare i canali
da collegare; l'indicatore di collegamento mostrerà il gruppo di collegamenti.
Se viene selezionato un canale appartenente a un gruppo di collegamenti, viene mostrato il gruppo di collegamenti associato. Nei campi LINK PARAMETER (PARAMETRO COLLEGAMENTO) e SEND PARAMETER (PARAMETRO MANDATA) sono mostrate le impostazioni dei collegamenti.
Se si tiene premuto il tasto [SEL] di un canale che non appartiene a nessun gruppo di collegamenti, l'indicatore di collegamento mostra il gruppo di collegamenti che verrà creato successivamente. Nei campi LINK PARAMETER e SEND PARAMETER sono mostrate le impostazioni del gruppo di collegamenti visualizzato precedentemente.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 10

Funzioni Monitor (Monitoraggio) e Cue (Segnale di attivazione)

Funzioni Monitor (Monitoraggio) e Cue (Segnale di attivazione)

Funzioni estese dei segnali di attivazione

L'intervallo del livello di monitoraggio dei segnali di attivazione è stato esteso da -30 dB a +20 dB.
Effettuare questa impostazione nella finestra a comparsa CUE (SEGNALE DI ATTIVAZIONE).
n Accesso alla finestra a comparsa CUE
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante MONITOR per accedere
alla schermata MONITOR.
2. Premere il pulsante della finestra a comparsa CUE.

Indicatori

Funzioni aggiunte per il display degli indicatori

PRE GC METER (INDICATORE PRE CG) E POST DIGITAL GAIN METER (INDICATORE POST GUADAGNO DIGITALE) sono stati aggiunti al campo METERING POINT (PUNTO DI MISURAZIONE) della schermata METER (INDICATORE). Inoltre, il nome di PRE HPF è stato cambiato in PRE D.GAIN.
Utilizzare la manopola per regolare il livello di monitoraggio nell'intervallo compreso tra -30 dB e +20 dB.
Selezionare il punto di misurazione dal quale sarà rilevato il livello.
n Per INPUT METER
PRE GC ....................................... Subito prima di GAIN COMPENSATION
(COMPENSAZIONE GUADAGNO)
POST D.GAIN........................... Subito dopo DIGITAL GAIN (GUADAGNO DIGITALE)
10
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 11

Graphic EQ, Effects e Premium Rack

ATT
Keyin
Self PRE EQ
Self POST EQ
MIX21-24 OUT
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48, 49-56, 57-64, 65-72]POST EQ(CL5)
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48, 49-56, 57-64]POST EQ(CL3)
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48]POST EQ(CL1)
ON
4BAND
EQ
GATE DUCK
EXPAND
COMP
GR METER
COMP COMPAND DE-ESSER
KEYIN CUE
HPF
PRE HPF
POST EQ
INSERT
METER
LEVEL/
DCA1-16
PRE FADER
PRE FADER POST ON
PRE FADER
INSERT OUT
PRE EQ
INSERT OUT
To OUTPUT PATCH
PRE EQ
INSERT POINT
POST ON INSERT OUT PRE FADER INSERT OUT PRE EQ INSERT OUT
GR METER
METER
POST ON
METER
DYNA2OUT
METER
DYNA1OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
PRE HPF / PRE EQ / PRE FADER/POST ON
ON LEVEL
DIRECT OUT 1-72{64,48}
To OUTPUT PATCH
PAN LINK
MATRIX1,3...7
MATRIX2,4...8
CUE R
MIX1,3...23
MIX2,4...24
CUE L
Keyin Filter
CH INSERT IN
1-72{64,48}
To RACKIN PATCH
INSERT
CH 1-72{64,48}
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN L
ON
ON
ST L
MONO(C)
ST R
MIX
12 2324STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
METER
PRE D.GAIN
CH INSERT OUT
1-72{64,48}
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
ON
LEVEL
ON
LEVEL
LEVEL PAN
ON
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
To MATRIX
VARI
To MATRIX
VARI
STEREO
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
ON
LEVEL
ON
LEVEL
LEVEL
PAN
ON
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
To MIX
VARI
To MIX
VARI
STEREO
To MIX
FIXED
POST ON
ON
ON
To MIX
FIXED
STEREO
POST PAN L
POST PAN R
ON
ON
PAN
TO ST
LR MONO
TO MONO
LCR
TO LCR
CSR
POST PAN L
POST PAN R
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN R
PAN MODE
DELAY
Max
1000ms
INSERT
POST ON
INSERT OUT
Digital GAIN
OSCILLATOR
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
METER
POST DG
72 {64, 48}
INPUT PATCH
Graphic EQ, Effects e Premium Rack

Miglioramenti al funzionamento delle finestre a comparsa

Nelle finestre a comparsa EFFECT (EFFETTI), GEQ e PREMIUM RACK è adesso possibile utilizzare i tasti [SEL] per commutare i canali.
Nella finestra a comparsa EFFECT la pressione di un tasto [SEL] del pannello superiore durante la modifica di un parametro di effetto comporterà il passaggio alla schermata dell'effetto inserito in tale canale. Nelle finestre a comparsa GEQ e PREMIUM RACK si verificherà la stessa cosa. È inoltre possibile passare dalla finestra a comparsa EFFECT alla finestra a comparsa GEQ oPREMIUM RACK.
Le seguenti voci cambieranno insieme al canale utilizzato.
• Indicazione del canale selezionato nell'area di accesso alle funzioni
• Canale utilizzato nel CL Editor sincronizzato
Se non sono state eseguite impostazioni relative all'inserimento nel canale commutato, verrà visualizzata una finestra di dialogo per informare l'utente.

Visualizzazione migliorata della funzione Tap Tempo

Se la funzione TAP TEMPO è assegnata a un tasto definito dall'utente e si specifica il valore BPM (valore del tempo) premendo tale tasto, verrà visualizzata una finestra a comparsa simile a quella mostrata di seguito.
n Finestra a comparsa Tap Tempo
NOTA
Questa finestra a comparsa non verrà visualizzata se la finestra a comparsa EFFECT EDIT nella quale si specifica tap tempo è aperta.
11
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 12

Dispositivo I/O e preamplificatore esterno

Dispositivo I/O e preamplificatore esterno

Funzioni di visualizzazione aggiunte per lo stato del dispositivo

È ora possibile utilizzare lo schermo sensibile al tocco per verificare lo stato di un'unità serie CL o R collegata (ad eccezione di Ro8-D) o lo stato di Dante.
Per verificare lo stato di un'unità serie R dalla console, questa deve essere assegnata a REMOTE HA (PREAMPLIFICATORE REMOTO) in DANTE SETUP (CONFIGURAZIONE DANTE).
Serie CL
Nel campo SETUP (CONFIGURAZIONE) della schermata DANTE SETUP sono mostrati gli indicatori di stato della console serie CL e della rete Dante.
Serie R
Nel campo Rio della schermata I/O DEVICE (DISPOSITIVO I/O) sono mostrati gli indicatori di stato delle unità serie R e della rete Dante.
Per il firmware antecedente al supporto per V1.61, l'indicazione della versione sarà di colore giallo e l'indicatore sarà spento.
12
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 13
Dispositivo I/O e preamplificatore esterno
Lampeggiante x2
Lampeggiante x3
Acceso
Lampeggiante
Lampeggiante
Lampeggiante
Lampeggiante
Messaggi
Vengono visualizzati messaggi di errore, avviso e informativi. I messaggi vengono anche visualizzati nel campo Dante Controller Error Status (Stato dell'errore di Dante Controller).
Ogni indicatore si illumina o lampeggia come descritto di seguito:
Nessuna segnalazione L'indicatore non è attivo. Acceso L'indicatore resta acceso in modo costante. Lampeggiante L'indicatore continua a lampeggiare. Lampeggiante x2 L'indicatore lampeggia due volte ciclicamente. Lampeggiante x3 L'indicatore lampeggia tre volte ciclicamente.
n Messaggi di errore
Gli indicatori SYSTEM (SISTEMA) rimangono accesi/continuano a lampeggiare come riportato di seguito finché il problema non viene risolto. Se è necessaria assistenza, contattare il centro di assistenza Yamaha indicato nel Manuale di istruzioni di CL5/CL3/CL1.
Indicatori SYSTEM Descrizione Soluzione possibile
Si è verificato un errore interno.
Il dispositivo è guasto. Per la riparazione rivolgersi
L'impostazione dell'indirizzo MAC è stata compromessa e non è possibile alcuna comunicazione mediante Dante.
al rivenditore Yamaha.
Indicatori SYSTEM Descrizione Soluzione possibile
Gli switch DIP non sono impostati in modo corretto.
Limite del numero di flusso per Dante superato.
Acceso Lampeggiante
Controllare le impostazioni degli switch DIP e impostarle in modo corretto.
Esaminare l'instradamento della rete Dante.
n Messaggi di avvertenza
Gli indicatori si accenderanno e/o lampeggeranno come illustrato fino alla risoluzione della causa. Se l'indicatore [SYNC] verde è spento, il clock dell'unità non è confermato.
Indicatori SYNC Descrizione Soluzione possibile
Impostare il clock master
Il word clock non è impostato in modo corretto.
Il circuito della rete Dante è danneggiato.
e la frequenza di campionamento in modo corretto sul dispositivo nativo CL5/CL3/CL1 o in Dante Controller.
Assicurarsi che i cavi Ethernet non siano rimossi o si sia verificato un corto circuito.
Acceso Lampeggiante x3
La memoria interna è stata danneggiata.
Lo UNIT ID (ID UNITÀ) non è univoco.
Utilizzare gli switch DIP del pannello frontale per impostare START UP MODE (MODALITÀ DI AVVIO) su REFRESH (AGGIORNA), quindi riavviare l'unità. Se il problema persiste dopo aver reimpostato START UP MODE su RESUME (RIPRISTINO), consultare un rivenditore Yamaha.
Impostare un numero UNIT ID univoco per la rete Dante.
13
Impossibile trovare altri dispositivi compatibili con Dante a causa di una rete Dante non cablata correttamente.
Assicurarsi che i cavi Ethernet siano collegati correttamente.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 14
Dispositivo I/O e preamplificatore esterno
Acceso
Acceso o lampeggiante
Lampeggiante
Acceso o lampeggiante
Lampeggiante
x2
Acceso o lampeggiante
Acceso
Lampeggiante
Acceso
Se l'indicatore verde lampeggia, l'unità funziona come clock master. Se l'indicatore verde è acceso, l'unità funziona come clock slave e il clock è sincronizzato.
Indicatori SYNC Descrizione Soluzione possibile
È collegato un dispositivo non compatibile con GbE.
Il connettore SECONDARY (SECONDARIO) gestisce le comunicazioni durante il funzionamento di una rete ridondante.
Si è verificata un'anomalia sul circuito collegato al connettore SECONDARY durante il funzionamento di una rete ridondante.
Quando si trasferisce audio tramite Dante, utilizzare il dispositivo che supporta GbE.
Controllare il circuito collegato al connettore PRIMARY (PRINCIPALE).
Controllare il circuito collegato al connettore SECONDARY.
n Messaggi informativi
Lo stato è indicato dall'indicatore acceso/lampeggiante. Se l'indicatore [SYNC] arancione è spento, l'unità funziona normalmente. Se l'indicatore [SYNC] verde è spento, il clock dell'unità non è confermato.
Indicatori SYNC Descrizione Spiegazione
Attendere il completamento della sincronizzazione dell'unità. Il completamento della sincronizzazione potrebbe
È in corso la sincronizzazione.
richiedere fino a 45 secondi. (se gli switch DIP di un'unità serie R sono impostati su REFRESH, la sincronizzazione non verrà completata fino a quando l'unità serie CL impostata su "with RECALL" non sarà avviata.)

Miglioramenti alle impostazioni dei dispositivi I/O

Le impostazioni e le indicazioni durante il montaggio di un dispositivo I/O sulla rete audio Dante sono stati migliorati, in modo che le unità possano essere differenziate in base al relativo tipo di dispositivo.
Le seguenti etichette di dispositivo sono state rilevate come dispositivi supportati.
Y###-**********
# è un numero esadecimale a tre cifre (000–FFF) costituito da cifre comprese tra 0 e 9 e da caratteri maiuscoli A - F
* indica qualsiasi carattere desiderato (è possibile utilizzare un carattere alfabetico maiuscolo o minuscolo, un valore numerico o un trattino ( - ))
Sono supportati fino a 31 caratteri, compresa la lettera "Y".
Nel campo DEVICE LIST (ELENCO DISPOSITIVI) della finestra a comparsa DEVICE SELECT (SELEZIONE DISPOSITIVO) sono mostrati l'etichetta di dispositivo e il tipo di dispositivo.
L'unità sta funzionando correttamente come word clock master.
L'unità sta funzionando correttamente come word clock slave.
L'unità sta funzionando come word clock master.
L'unità sta funzionando come clock slave e il clock è sincronizzato.
14
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 15

Impostazioni utente

Livello canale
Eseguire la regolazione utilizzando gli encoder assegnabili.
Livello di mandata al bus MIX/MATRIX
Eseguire la regolazione utilizzando i fader del pannello superiore.
Pan della mandata dal canale al bus MIX/MATRIX
Eseguire la regolazione utilizzando gli encoder assegnabili.
Livello di mandata al bus MIX/MATRIX
Eseguire la regolazione utilizzando i fader del pannello superiore.
Impostazioni utente

Funzioni aggiunte per le manopole GAIN/PAN/ ASSIGN (GUADAGNO/PAN/ASSEGNAZIONE) (encoder assegnabili)

Sono state aggiunte funzioni agli encoder assegnabili nella modalità SENDS ON FADER (MANDATE SU FADER).
n Se viene selezionato ASSIGN (ASSEGNA) tramite il tasto [GAIN/PAN/ASSIGN]
del pannello superiore
Utilizzare gli encoder assegnabili per regolare i livelli dei canali.
Indicazione del display dei nomi dei canali

Funzioni aggiunte dei banchi di fader personalizzati

Le impostazioni dei banchi di fader personalizzati possono adesso essere memorizzate/richiamate per le singole scene.
Le impostazioni dei banchi di fader personalizzati sono separate in aree per ciascun modello e memorizzate insieme ai dati delle scene.
Impostazioni dei banchi di fader personalizzati
CL5
Richiamo Memoriz-
zazione
Richiamo Memoriz-
Console CL5
NOTA
Le impostazioni dei banchi di fader personalizzati sono diverse nei vari modelli e non sono compatibili. Ad esempio, le impostazioni dei banchi di fader personalizzati incluse in una scena memorizzata da CL5 non saranno riprodotte se tale scena viene richiamata su CL3 o CL1. Le impostazioni devono essere create e memorizzate su CL3 o CL1.
CL3 CL1
zazione
Richiamo Memoriz-
zazione
Console CL3 Console CL1
n Se viene selezionato PAN tramite il tasto [GAIN/PAN/ASSIGN] del pannello
superiore
Utilizzare gli encoder assegnabili per regolare il pan della mandata dal canale al bus MIX/MATRIX (bus assegnati alla mandata stereo nella schermata BUS SETUP (CONFIGURAZIONE BUS)).
Indicazione del display dei nomi dei canali
15
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 16
Impostazioni utente
n Funzione Focus (Messa a fuoco)
Per la funzione Focus è possibile specificare se le impostazioni dei banchi personalizzati saranno richiamate (caricate) per ciascuna scena.
1. Premere il campo SCENE (SCENA) dell'area di accesso alle funzioni.
2. Premere la scheda FOCUS nella parte inferiore della finestra SCENE LIST
(ELENCO SCENE).
4. Premere un pulsante nel campo FOCUS PARAMETER (PARAMETRO DI MESSA
A FUOCO) per accedere alla finestra a comparsa corrispondente.
5. Verificare l'oggetto della messa a fuoco.
6. Premere il pulsante CLOSE (CHIUDI) per chiudere la finestra a comparsa,
quindi eseguire un'operazione di richiamo.
Le impostazioni dei banchi personalizzati sono incluse in OTHER PARAMs (ALTRI PARAMETRI).
3. Premere il pulsante SET (IMPOSTA) della scena per la quale eseguire le
impostazioni. Verrà visualizzata la finestra a comparsa FOCUS RECALL (RICHIAMO MESSA A FUOCO).
16
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 17
Impostazioni utente
n Funzione Recall Safe (Blocco richiamo)
Nella funzione Recall Safe è possibile specificare che le impostazioni dei banchi personalizzati di tutte le scene vengano escluse a livello globale dalle operazioni di richiamo.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB per accedere
alla finestra a comparsa corrispondente.
2. Premere il pulsante RECALL SAFE per accedere alla finestra a comparsa
RECALL SAFE MODE (MODALITÀ BLOCCO RICHIAMO).
3. Premere il campo GLOBAL RECALL SAFE (BLOCCA RICHIAMO GLOBALE)
per accedere alla finestra a comparsa corrispondente.
n Funzione Global Paste (Incolla impostazioni globali)
La funzione Global Paste consente di copiare e incollare le impostazioni dei banchi personalizzati della scena corrente nei dati della scena in memoria.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il campo SCENE per accedere alla finestra
SCENE LIST.
2. Nella parte superiore della finestra SCENE LIST premere il pulsante GLOBAL PASTE
per aprire la finestra corrispondente.
3. Selezionare la scheda PATCH/OTHERs (ASSEGNAZIONE/ALTRI).
4. Premere il pulsante CUSTOM FADER BANK (BANCO DI FADER PERSONALIZZATO)
per specificarlo come oggetto del blocco del richiamo.
5. Premere il pulsante CLOSE per chiudere la finestra a comparsa, quindi eseguire
un'operazione di richiamo.
4. Selezionare il pulsante CUSTOM FADER BANK.
5. Nell'area DESTINATION SCENE (SCENA DI DESTINAZIONE) selezionare l'intervallo
di scene di destinazione dell'operazione Incolla.
6. Premere il pulsante PASTE (INCOLLA).
NOTA
• Se i dati interni della console CL sono stati caricati da un'unità di memoria flash USB come pacchetto, caricare la chiave di autenticazione utente in base alle necessità. Verranno applicate le impostazioni dei banchi personalizzati dell'utente che ha caricato i dati.
• In modalità PREVIEW (ANTEPRIMA) le modifiche da CL Editor non vengono riflesse immediatamente. Saranno applicate quando si esce dalla modalità PREVIEW.
17
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 18
Impostazioni utente
1
23
4 45 67

Funzioni di caricamento/salvataggio aggiunte

Le impostazioni della serie CL possono ora essere salvate singolarmente da un'unità di memoria flash USB oppure salvate singolarmente in un'unità di memoria flash USB.
Impostazioni di caricamento da un'unità di memoria flash USB
Attenersi ai passaggi riportati di seguito per caricare le impostazioni CL dall'unità di memoria flash USB nella console serie CL.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP (CONFIGURA) per
accedere alla schermata corrispondente.
2. Premere il pulsante SAVE/LOAD (SALVA/CARICA) per accedere alla finestra
a comparsa corrispondente.
3. Per selezionare il file da caricare, premere il nome del file desiderato nell'elenco
oppure ruotare la manopola multifunzione corrispondente sul pannello.
4. Premere il pulsante LOAD (CARICA) per accedere alla finestra a comparsa
LOAD SELECT (CARICA SELEZIONE).
1 Campo TYPE (TIPO)
Consente di selezionare il tipo di dati da caricare.
2 Campo SOURCE (ORIGINE)
In quest'area sono riportati i dati salvati nell'unità di memoria flash USB.
3 Campo DESTINATION (DESTINAZIONE)
Indica la destinazione di caricamento.
4 Manopola di selezione dati
Questa manopola consente di selezionare i dati mostrati nel campo.
5 Pulsante MULTI SELECT (MULTI SELEZIONE)
Premendo questo pulsante è possibile eseguire una selezione contenente più dati.
6 Pulsante SELECT ALL (SELEZIONA TUTTO)
Premere questo pulsante per selezionare tutti gli elementi.
7 Pulsante CLEAR ALL (CANCELLA TUTTO)
Premere questo pulsante per cancellare tutte le selezioni.
5. Premere le schede e i pulsanti del campo TYPE per selezionare il tipo di dati
da caricare.
Il contenuto mostrato nel campo TYPE varia in base alla scheda selezionata.
• Scheda ALL (TUTTI)
Tutti gli elementi saranno target dell'operazione.
•Scheda SCENE
Le memorie scene saranno target dell'operazione.
• Scheda INPUT/OUTPUT (INGRESSO/USCITA)
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
IN CH LIB Libreria canali di ingresso OUT CH LIB Libreria canali di uscita IN EQ LIB Libreria EQ di ingresso OUT EQ LIB Libreria EQ di uscita DYNA LIB Libreria dinamiche
• Scheda EFFECT/GEQ
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
EFFECT LIB Libreria effetti GEQ LIB Libreria GEQ
• Scheda PREMIUM
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
5033 LIB Libreria Portico 5033 5043 LIB Libreria Portico 5043 U76 LIB Libreria U76
18
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 19
Impostazioni utente
Pulsanti Contenuto dati
Opt-2A LIB Libreria Opt-2A EQ-1A LIB Libreria EQ-1A DynaEQ LIB Libreria DynamicEQ
• Scheda SETUP
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
MIXER SETUP Configurazione mixer OUTPUT PORT Porte di uscita MONITOR CUE/MONITOR/OSCILLATOR/TALKBACK MIDI SETUP Configurazione MIDI MIDI PGM Program change MIDI MIDI CTL Control change MIDI Dante In Patch Libreria di assegnazione degli ingressi DANTE
NOTA
Se gli elementi della porta di uscita vengono caricati singolarmente, le impostazioni del canale assegnato non saranno riflesse. Richiamarle dopo avere caricato una scena che include assegnazioni di ingressi/uscite con tali impostazioni dei canali.
• Scheda ADMIN
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
ADMIN PREF PREFERENCE (per l'amministratore)
ADMIN UDEF
ADMIN FADER CUSTOM FADER BANK (per l'amministratore) GUEST PREF PREFERENCE (per l'utente Guest)
GUEST UDEF
GUEST FADER CUSTOM FADER BANK (per l'utente Guest) GUEST LEVEL USER LEVEL (per l'utente Guest)
USER DEFINED KEYS/USER DEFINED KNOBS (per l'amministratore)
USER DEFINED KEYS/USER DEFINED KNOBS (per l'utente Guest)
Salvataggio delle impostazioni della console CL su un'unità di memoria flash USB
Di seguito è spiegato come salvare i dati interni della console CL in un'unità di memoria flash USB
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP per accedere
alla schermata corrispondente.
2. Premere il pulsante SAVE/LOAD per accedere alla finestra a comparsa
corrispondente.
3. Se necessario, premere l'icona della directory per cambiare directory.
4. Premere il pulsante SAVE (SALVA) per accedere alla finestra a comparsa
SAVE SELECT (SALVA SELEZIONE).
1
2
3
6. Nel campo SOURCE aggiungere un segno di spunta ( ) per selezionare i dati
da caricare.
Se si desidera caricare più dati eseguendo un'unica operazione, premere il pulsante MULTI SELECT.
7. Nel campo DESTINATION aggiungere un segno di spunta ( ) alla destinazione
di caricamento.
8. Premere il pulsante LOAD.
NOTA
Se il numero di elementi caricabili nell'elenco DESTINATION è inferiore al numero di elementi caricati, sarà caricato il numero consentito di dati.
19
4 45 6 7
1 Campo TYPE
Consente di specificare i tipi di dati da salvare.
2 Campo SOURCE
Indica i dati interni della console serie CL.
3 Campo DESTINATION
Indica la destinazione di salvataggio.
4 Manopola di selezione dati
Questa manopola consente di selezionare i dati mostrati nel campo.
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 20
Impostazioni utente
5 Pulsante MULTI SELECT
Premendo questo pulsante è possibile eseguire una selezione contenente più dati.
6 Pulsante SELECT ALL
Premere questo pulsante per selezionare tutti gli elementi.
7 Pulsante CLEAR ALL
Premere questo pulsante per cancellare tutte le selezioni.
5. Premere le schede e i pulsanti del campo TYPE per selezionare il tipo di dati
da salvare.
Il contenuto mostrato nel campo TYPE varia in base alla scheda selezionata.
• Scheda ALL
Tutti gli elementi saranno target dell'operazione.
• Scheda SCENE
Le memorie scene saranno target dell'operazione.
• Scheda INPUT/OUTPUT
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
IN CH LIB Libreria canali di ingresso OUT CH LIB Libreria canali di uscita IN EQ LIB Libreria EQ di ingresso OUT EQ LIB Libreria EQ di uscita DYNA LIB Libreria dinamiche
• Scheda EFFECT/GEQ
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
EFFECT LIB Libreria effetti GEQ LIB Libreria GEQ
•Scheda SETUP
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
MIXER SETUP Configurazione mixer OUTPUT PORT Porte di uscita MONITOR CUE/MONITOR/OSCILLATOR/TALKBACK MIDI SETUP Configurazione MIDI MIDI PGM Program change MIDI MIDI CTL Control change MIDI Dante In Patch Libreria di assegnazione degli ingressi DANTE
NOTA
• Se gli elementi della porta di uscita vengono salvati singolarmente, le impostazioni per il canale assegnato alla porta non verranno salvate. Sarà inoltre necessario salvare la scena che include l'assegnazione di ingressi/uscite per tali impostazioni dei canali.
• Gli elementi inclusi nella scheda ADMIN durante il caricamento dei singoli elementi saranno inclusi in ALL durante il salvataggio
6. Nel campo SOURCE aggiungere un segno di spunta ( ) per selezionare i dati
da salvare.
Se si desidera salvare più dati eseguendo un'unica operazione, premere il pulsante MULTI SELECT.
7. Nel campo DESTINATION aggiungere un segno di spunta ( ) alla destinazione
di salvataggio.
8. Premere il pulsante SAVE per accedere alla finestra a comparsa FILE SAVE
(SALVATAGGIO FILE).
• Scheda PREMIUM
Nella tabella riportata di seguito vengono elencati tutti gli elementi che è possibile selezionare.
Pulsanti Contenuto dati
5033 LIB Libreria Portico 5033 5043 LIB Libreria Portico 5043 U76 LIB Libreria U76 Opt-2A LIB Libreria Opt-2A EQ-1A LIB Libreria EQ-1A DynaEQ LIB Libreria DynamicEQ
9. Immettere un nome file o un commento e premere il pulsante SAVE.
20
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 21

Funzione aggiunta per il ripristino da sovracorrente USB

Anche se il collegamento con il dispositivo USB è stato interrotto a causa del sovraccarico di corrente a livello della porta USB, è adesso possibile ricollegare il dispositivo USB senza riavviare.
Impostazioni utente
Procedura di ripristino
Dopo avere rimosso la causa del sovraccarico di corrente a livello della porta USB, premere la posizione che mostra "USB REMOUNT" (RIMONTAGGIO USB) dal pulsante FORMAT (FORMATTA) della schermata SAVE/LOAD.
21
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 22

Altre funzioni

Canale attivato
Canale disattivato
Indicazione del numero del canale
Altre funzioni

Miglioramenti al display dei nomi dei canali

Sono stati apportati miglioramenti al display dei nomi dei canali e all'indicatore del colore del canale.
Lo stato di attivazione/disattivazione dei canali è ora mostrato in modalità SENDS ON FADER.
Se NAME DISPLAY (VISUALIZZAZIONE NOME) è impostato su "NAME ONLY" (SOLO NOME) nella pagina PREFERENCE (PREFERENZE) della finestra a comparsa USER SETUP (CONFIGURAZIONE UTENTE), adesso è mostrato il numero del canale.

Colore canale aggiunto

Adesso è possibile specificare il nero come colore del canale. Se per un canale è specificato il nero, il relativo indicatore di colore sarà spento.
Effettuare questa impostazione nella finestra a comparsa CH COLOR/ICON (ICONA/COLORE CANALE).
n Impostazione del colore del canale
1. Accedere alla schermata OVERVIEW contenente il canale di ingresso di cui si
desidera specificare il colore.
2. Premere il campo del numero/nome di tale canale per accedere alla finestra
a comparsa PATCH/NAME (ASSEGNAZIONE/NOME).
3. Selezionare un colore per il canale.
22
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 23
Altre funzioni
Pulsante di commutazione attributi

Funzioni GPI aggiunte

È adesso possibile selezionare gli attributi (di blocco o sblocco) di un interruttore esterno collegato alla porta GPI IN.
n Impostazioni GPI
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP per accedere alla
schermata corrispondente.
2. Premere il pulsante MIDI/GPI per accedere alla schermata corrispondente.
3. Premere la scheda GPI.

Inizializzazione delle impostazioni della rete audio Dante

È ora possibile inizializzare Dante con le impostazione di fabbrica quando si verifica un errore sulla rete audio Dante.
AVVI S O
Al momento dell'inizializzazione, tutte le impostazioni della console, comprese quelle della rete audio Dante salvate precedentemente in memoria, andranno perse.
Procedere con l'operazione solo se si è assolutamente sicuri di volerla eseguire.
1. Tenendo premuto il tasto SCENE MEMORY [STORE] (MEMORIA SCENE -
MEMORIZZA) e il tasto [INC] del pannello, accendere la console CL.
2. Un messaggio indica il completamento del processo di inizializzazione.
Premere il pulsante CLOSE.
Ogni volta che si preme un pulsante di commutazione attributi, la relativa indicazione alternerà LATCH (BLOCCO) e UNLATCH (SBLOCCO).
È selezionato LATCH (interruttore che si attiva/disattiva ad ogni pressione).
È selezionato UNLATCH (interruttore attivato solo quando è premuto e disattivato se viene rilasciato).
23
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 24
INSERT IN
PATCH
(OUTPUT CH)
2
POST ON
INSERT OUT
PREMIUM
RACK IN
PATCH
EFFECT RACK IN
PATCH
64
CASCADE
IN
SELECT
SLOT1 1-16 SLOT2 1-16 SLOT3 1-16
ATT
Keyin
Self PRE EQ Self POST EQ MIX21-24 OUT
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48, 49-56, 57-64, 65-72]POST EQ(CL5)
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48, 49-56, 57-64]POST EQ(CL3)
CH[1-8,9-16,17-24,25-32,33-40,41-48]POST EQ(CL1)
ON
4BAND
EQ
GATE DUCK
EXPAND
COMP
GR METER
COMP COMPAND DE-ESSER
KEYIN CUE
HPF
PRE HPF
POST EQ
INSERT
METER
LEVEL/
DCA1-16
PRE FADER
PRE FADER POST ON PRE FADER INSERT OUT
PRE EQ
INSERT OUT
To OUTPUT PATCH
PRE EQ
INSERT POINT
POST ON INSERT OUT PRE FADER INSERT OUT PRE EQ INSERT OUT
GR METER
METER
POST ON
METER
DYNA2OUT
METER
DYNA1OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
PRE HPF / PRE EQ / PRE FADER/POST ON
ON LEVEL
DIRECT OUT 1-72{64,48}
To OUTPUT PATCH
PAN LINK
MATRIX1,3...7
MATRIX2,4...8
CUE R
TB INPUT
METER
HA
MIX1,3...23
MIX2,4...24
CUE L
Keyin Filter
CH INSERT IN
1-72{64,48}
To RACKIN PATCH
To OUTPUT PATCH
To RACKIN PATCH
(21-24)To KEYIN
To MONITOR SELECT
ATT
4BAND
EQ
COMP
COMPAND
EXPAND
INSERT
POST EQ
LEVEL
PRE EQ
INSERT OUT
PRE EQ
GR METER
METER
DYNA OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
Keyin Self PRE EQ/Self POST EQ/MIX21-24 OUT/ MIX(1-8,9-16,17-24) POST EQ
PRE FADER
CUE ON
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL
INSERT
MIX 1-24
CH 1-72{64,48}
72 {64, 48}
MATRIX 1-8
CASCADE OUT
CASCADE IN
To MONITOR
SELECT
TALKBACK
INPUT
SELECT
ON
DANTE IN 1-64 OMNI IN 1-8
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN L
ON
ON
ST L
MONO(C)
ST R
MIX
12 2324STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
CUE CASCADE OUT LR
STEREO CASCADE OUT L,R,MONO(C)
MIX CASCADE OUT1-24
MATRIX CASCADE OUT1-8
To OUTPUT PATCH To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH To OUTPUT PATCH
METER
PRE D.GAIN
+48V
+48V MASTER
+48V
AD
[TALKBACK
INPUT]
TALKBACK
INPUT
TALKBACK
LEVEL
ON
1
2
3
+
-
+48V
AD
[OMNI IN]
[1-8]
OMNI IN
+
-
1
2
3
METER
HA
CH INSERT OUT
1-72{64,48}
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
ON
LEVEL
ON
LEVEL
LEVEL PAN
ON
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
To MATRIX
VARI
To MATRIX
VARI
STEREO
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
ON
LEVEL
ON
LEVEL
LEVEL
PAN
ON
PRE EQ / PRE FADER / POST ON
To MIX
VARI
To MIX
VARI
STEREO
To MIX
FIXED
POST ON
ON
ON
To MIX
FIXED
STEREO
POST PAN L
POST PAN R
ON
ON
MIX INSERT IN 1-24
STEREO INSERT IN L,R,MONO(C)
24
3
CH INSERT IN 1-72{64,48}
MATRIX INSERT IN 1-8
8
LEVEL
ON
Pink Noise Burst Noise
HPF LPF
METER
OSC
OSCILLATOR
Sine Wave
Refer to CL5/CL3/CL1 Mixer Block Diagram 2/2
INPUT PATCH
DANTE IN 1-64
OMNI IN 1-8
SLOT3 1-16
SLOT2 1-16
SLOT1 1-16
STEREO OUT L,R,MONO(C)
CH
INSERT OUT
1-72{64,48}
MIX
INSERT OUT
1-24
STEREO
INSERT OUT
L,R,MONO(C)
MATRIX
INSERT OUT
1-8
GEQ
RACK IN
PATCH
GEQ1 IN A(L)/B(R)
GEQ2-16 IN
A(L)/B(R)
FX1 IN
A(L)/B(R)
FX2-8 IN A(L)/B(R)
INSERT IN
PATCH
(INPUT CH)
FX1 OUT A(L)/B(R)
FX2-8 OUT A(L)/B(R)
PR1-8 OUT A(L)/B(R)
FX1-8 OUT A(L)/B(R)
GEQ RACK1(GEQ1)
Flex15GEQ
METER
RACK IN A
METER
RACK IN B
METER
RACK OUT A
METER
RACK OUT B
GEQ RACK2-16(GEQ2-16) (same as GEQ RACK1)
EFFECT RACK2-8(FX2-8) (same as EFFECT RACK1)
EFFECT RACK1(FX1)
EFFECT
METER
RACK IN L
METER
RACK IN R
METER
RACK OUT L
METER
RACK OUT R
Flex15GEQ
METER
RACK IN A
METER
RACK IN B
METER
RACK OUT A
METER
RACK OUT B
EFFECT CUE
PAN
TO ST
LR MONO
TO MONO
LCR
TO LCR
CSR
POST PAN L
POST PAN R
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN R
EFFECT CUE
SELECT
PR1-8 OUT L/R
EFFECT CUE
ON
KEYIN CH1-72{64,48}
KEYIN CUE
KEYIN CUE
SELECT
ON
ON
POST ON
METER
POST ON
MIX OUT1-24
INSERT
METER
PRE FADER
PRE FADER
INSERT OUT
To OUTPUT PATCH
MIX
INSERT IN 1-24
To RACKIN PATCH
MIX
INSERT OUT 1-24
ST L
MONO(C)
ST R
ONLEVEL
ON
LEVEL
LEVEL
PAN/BAL
ON
To MATRIX
VARI
To MATRIX
VARI
STEREO
MATRIX1,3...7
MATRIX2,4...8
CUE ON
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL
To OUTPUT PATCH To MONITOR SELECT
ATT
4BAND
EQ
COMP
COMPAND
EXPAND
INSERT
POST EQ
LEVEL
PRE EQ
INSERT OUT
PRE EQ
GR METER
METER
DYNA OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
Keyin Self PRE EQ/Self POST EQ/MIX21-24 OUT/ ST(L,R,MONO(C)) POST EQ
PRE FADER
STEREO L,R,MONO(C)
ON
POST ON
METER
POST ON
STEREO OUT L,R,MONO(C)
INSERT
METER
PRE FADER
BAL
PRE FADER INSERT OUT
To OUTPUT PATCH
STEREO
INSERT IN L,R,MONO(C)
To RACKIN PATCH
STEREO
INSERT OUT L,R,MONO(C)
To OUTPUT PATCH To MONITOR SELECT
ATT
4BAND
EQ
COMP
COMPAND
EXPAND
INSERT
POST EQ
LEVEL
PRE EQ
INSERT OUT
PRE EQ
GR METER
METER
DYNA OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
Keyin Self PRE EQ/Self POST EQ/MIX21-24 OUT/ MATRIX1-8 POST EQ
PRE FADER
ON
POST ON
METER
POST ON
MATRIX OUT 1-8
INSERT
METER
PRE FADER
PRE FADER INSERT OUT
To OUTPUT PATCH
MATRIX
INSERT IN 1-8
To RACKIN PATCH
MATRIX
INSERT OUT 1-8
CUE ON
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL
PAN MODE
GAIN/TRIM
PAN/BAL
TO ST
LR MONO
TO MONO
LCR
TO LCR
CSR
POST ON
PAN MODE
PRE FADER / POST ON
PRE FADER / POST ON
PRE FADER / POST ON
31BandGEQ
METER
RACK IN
METER
RACK OUT
31BandGEQ
METER
RACK IN
METER
RACK OUT
SLOT1 1-16 SLOT2 1-16 SLOT3 1-16
To MATRIX INSERT IN
To STEREO INSERT IN
To MIX INSERT IN
To CH INSERT IN
PRE FADER / POST ON
ON
LEVEL
ON
LEVEL
LEVEL
PAN/BAL
ON
To MATRIX
VARI
To MATRIX
VARI
STEREO
MATRIX1,3...7
MATRIX2,4...8
PR1-2 OUT A(L)/B(R)
FX1-8 OUT A(L)/B(R)
To CASCADE IN
SELECT
[SLOT]
SLOT1
SLOT2
SLOT3
METER
SLOTIN
16
16
16
METER
SLOTIN
METER
SLOTIN
72
MATRIX OUT
1-8
MIX OUT
1-24
OUTPUTS
[DANTE]
DANTE INPUT
METER
DANTE
IN
DELAY
Max
1000ms
INSERT
POST ON
INSERT OUT
PR1 IN
A(L)/B(R)
PR2-8 IN A(L)/B(R)
PR1 OUT A(L)/B(R)
PR2-8 OUT A(L)/B(R)
PREMIUM RACK2-8 (same as PREMIUM RACK1)
PREMIUM RACK1(PR1)
PROCESSOR
METER
RACK IN L
METER
RACK IN R
METER
RACK OUT L
METER
RACK OUT R
EFFECT CUE
FX1-8 OUT L/R
INSERT
INSERT POINT
POST ON INSERT OUT PRE FADER INSERT OUT PRE EQ INSERT OUT
INSERT POINT
POST ON INSERT OUT PRE FADER INSERT OUT PRE EQ INSERT OUT
POST ON
INSERT OUT
INSERT
POST ON
INSERT OUT
INSERT
INSERT POINT
POST ON INSERT OUT PRE FADER INSERT OUT PRE EQ INSERT OUT
RECORDER CUE
SELECT
PLAYBACK OUT L/R
RECORDER CUE
ON
RECORDER INL/R
To MONITOR SELECT
METER
PLAYBACK OUT
RECORDER CUE
[PLAYBACK
OUT]
GAIN
DECODER
Refer to CL5/CL3/CL1 Mixer Block Diagram 2/2
CUE / MONITOR
16
ON
METER
LEVEL/
DCA1-16
PRE FADER
PRE FADER
POST ON
METER
POST ON
PAN LINK
MATRIX1,3...7
MATRIX2,4...8
CUE R
MIX1,3...23
MIX2,4...24
CUE L
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN L
ON
ON
ST L
MONO(C)
ST R
To MATRIX
To MIX
SAME as INPUT1-72{64,48}
PAN/BAL
TO ST
LR MONO
TO MONO
LCR
TO LCR
CSR
POST PAN L
POST PAN R
(PRE FADER)PFL / (POST ON)AFL / POST PAN R
PAN MODE
8R
Digital GAIN
Keyin
Self PRE EQ Self POST EQ MIX21-24 OUT
ST IN 1L-8R POST EQ
4BAND
EQ
GATE
DUCK
EXPAND
COMP
GR METER
COMP COMPAND DE-ESSER
KEYIN CUE
HPF
PRE HPF
POST EQ
PRE EQ
GR METER
METER
DYNA2OUT
METER
DYNA1OUT
METER
EQ OUT
METER
PRE EQ
Keyin Filter
METER
PRE D.GAIN
DELAY
Max
1000ms
SAME as INPUT1-72{64,48}
SLOT1 1-16 SLOT2 1-16 SLOT3 1-16
GEQ1-16 OUT A(L)/B(R)
8
1
Digital GAIN
ATT
OMNI IN 1-8
OMNI IN 1-8
OSCILLATOR
OSCILLATOR
BAL
BAL
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
METER
POST DG
USB
1234
ST IN 1L –

Diagramma a blocchi

24
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 25
OUTPUTS
PHONES OUT LR
[PHONES]
DA
PHONES LEVEL
2
Tip Ring Sleeve
OUTPUT
PATCH
SLOT1
SLOT2
SLOT3
[SLOT]
16
16
16
METER
SLOT1OUT
METER
SLOT2OUT
METER
SLOT3OUT
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
DA
[OMNI OUT] (1-8)
8
+
-
1
2
3
METER
OMNI OUT
DELAY
(MAX:1000ms)
TRIM
GAIN
OUTPUT
PATCH
2
DIT
[DIGITAL OUT]
AES/EBU
DELAY
(MAX:1000ms)
METER
DIGITAL
OUT
TRIMGAIN
TRIMGAIN
[DANTE OUT] (1-64)
64
METER
DANTE OUT
DELAY
(MAX:1000ms)
GAIN
OUTPUT
PATCH
DANTE
OUTPUT
MIX CASCADE OUT 1-24
STEREO CASCADE OUT L,R,MONO(C)
MATRIX CASCADE OUT 1-8
CUE CASCADE OUT L,R
DIRECT OUT 1-72{64,48}
MATRIX OUT 1-8
MIX OUT 1-24
STEREO OUT L,R,MONO(C)
MONITOR OUT L,R,MONO(C)
CUE OUT L,R
CH INSERT OUT 1-72{64,48}
MIX INSERT OUT 1-24
STEREO INSERT OUT L,R,MONO(C)
MATRIX INSERT OUT 1-8
2
RECORDER CUE
GAIN
METER
RECORDER IN
OUTPUT
PATCH
ENCODER
[2TR RECORDER]
OUTPUT
PATCH
MONITOR L
MONITOR R
MONITOR MONO(C)
MONITOR OUT MONO(C)
MONITOR OUT R
MONITOR OUT L
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
MONO
METER
MONITOR R
METER
MONITOR MONO(C)
TALKBACK ON
METER
MONITOR L
CUE TRIM
(INPUT/OUTPUT/DCA)
CUE L
CUE R
MONO
METER
CUE L
METER
CUE R
ON
MONITOR
LEVEL
DIMMER
MONITOR DIMM ON
CUE LOGIC
+MONO(C)
MONITOR SELECT
MATRIX OUT1-8
MIX OUT1-24
OMNI IN 1/2
DEFINE
MIX
(MAX:8ch)
OMNI IN 3/4 OMNI IN 5/6 OMNI IN 7/8
STEREO OUT L,R STEREO OUT MONO(C) STEREO OUT L,C,R
PHONES L
PHONES R
To PHONES OUT
To PHONES OUT
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
PHONES
LEVEL LINK
An output port delay becomes invalid by assigning a monitor out to the output port.
CUE OUT L
CUE OUT R
To OUTPUT PATCH
To OUTPUT PATCH
CUE OUT ON
PLAYBACK OUT
OMNI IN 1/2 OMNI IN 3/4 OMNI IN 5/6 OMNI IN 7/8 PLAYBACK OUT
STEREO OUT L,R STEREO OUT MONO(C)
CUE L BUS
CUE R BUS
CUE / MONITOR
STEREO L
MONO(C)
STEREO R
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
MONITOR
FADER
CUE INTERRUPTION
CUE ON
DELAY
(MAX:1000ms)
DELAY
(MAX:1000ms)
ON
MONITOR DELAY AUTO BYPASS
CUE OUT
LEVEL
USB
1234
25
Manuale aggiuntivo V1.7
Page 26
310IP-A0
© 2013 Yamaha Corporation
C.S.G., PA Development Division
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
Yamaha Pro Audio Global Web Site
http://www.yamahaproaudio.com/
Loading...