Yamaha CL5, CL3, CL1 User Manual [it]

Manuale di riferimento

Uso del presente Manuale di riferimento

Il Manuale di riferimento (il presente documento) di CL5/CL3/CL1 consente di cercare i termini e utilizzare i collegamenti nel testo.
Ricerca dei termini
Per cercare un termine, utilizzare la funzione di ricerca del software utilizzata per visualizzare il presente documento.
Visualizzazione della vista successiva oprecedente
Se si utilizza Adobe Reader, è possibile passare alla vista precedente o successiva nella cronologia delle visualizzazioni. Questo è un modo facile e veloce per tornare alla pagina precedente dopo aver utilizzato un collegamento per passare a una pagina diversa.
Uso dello schema delle funzioni
Uno schema delle funzioni per la serie CL si trova a pagina 4 e seguenti. È possibile utilizzare tale schema per trovare la pagina in cui viene descritta una vista o una funzione.
IT

Sommario

Sommario
Uso del presente Manuale di riferimento.................................................................. 1
Schema delle funzioni............................................................... 4
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO).............. 6
Operazioni nella sezione SELECTED CHANNEL......................................................... 6
Sezione Centralogic ................................................................ 12
Operazioni nella sezione Centralogic ..................................................................... 12
Assegnazione ingressi e uscite................................................ 16
Assegnazione interna console CL e assegnazione rete audio Dante ........................ 16
Modifica delle impostazioni di assegnazione degli ingressi ..................................... 17
Modifica delle impostazioni di assegnazione delle uscite ........................................ 18
Inserimento di un dispositivo esterno in un canale ................................................. 20
Uscita diretta su un canale di INPUT ...................................................................... 23
Canali di input ........................................................................ 26
Flusso del segnale dei canali di ingresso ................................................................. 26
Indicazione del nome e dell'icona del canale.......................................................... 27
Impostazioni HA (preamplificatore)........................................................................ 29
Invio del segnale da un canale di ingresso al bus STEREO/MONO.......................... 33
Invio di un segnale da un canale di ingresso a un bus MIX/MATRIX....................... 37
Indicazione del display dei nomi dei canali............................................................. 40
Correzione del delay tra i canali (Delay di ingresso) ............................................... 40
Uscita surround per i canali di ingresso.................................................................. 44
Operazioni nella libreria canali ............................................................................... 48
Canali di uscita........................................................................ 49
Flusso del segnale dei canali di uscita ..................................................................... 49
Indicazione del nome e dell'icona del canale.......................................................... 50
Invio dei segnali dai canali MIX al bus STEREO/MONO .......................................... 51
Invio dei segnali dai canali MIX e STEREO/MONO ai bus MATRIX.......................... 53
Correzione del delay tra i canali (Output Delay)..................................................... 56
Operazioni nella libreria dei canali ......................................................................... 57
EQ e dinamiche........................................................................ 58
Uso dell'equalizzatore ............................................................................................. 58
Utilizzo delle dinamiche.......................................................................................... 61
Uso delle librerie dell'equalizzatore o delle dinamiche............................................. 64
Channel Job (Operazione canale)............................................ 65
Gruppo DCA .......................................................................................................... 65
Funzione DCA Roll-out ........................................................................................... 68
Gruppo di esclusione.............................................................................................. 70
Uso della funzione Recall Safe ................................................................................. 73
Funzione Channel Link ........................................................................................... 76
Operazioni di copia, spostamento o inizializzazione di un canale ............................ 81
Informazioni sulla funzione Mix Minus.................................................................... 84
Memoria scena ........................................................................ 86
Memorizzazione e richiamo di scene ...................................................................... 86
Modifica delle memorie scene ................................................................................ 90
Uso della funzione Global Paste (Incolla impostazioni globali)................................. 93
Uso della funzione Focus Recall............................................................................... 94
Utilizzo della funzione Fade .................................................................................... 96
Uscita di un segnale di controllo a un dispositivo esterno
collegato con richiamo della scena (GPI OUT) ............................................. 98
Riproduzione di un file audio collegato al richiamo di una scena............................. 99
Uso della modalità Preview................................................................................... 100
Funzioni Monitor (Monitoraggio)
e Cue (Segnale di attivazione) .............................................. 102
Uso della funzione Monitor................................................................................... 103
Uso della funzione del segnale di attivazione ........................................................ 109
Talkback e oscillatore............................................................ 114
Uso del talkback ................................................................................................... 114
Uso della funzione oscillatore................................................................................ 116
Indicatori ............................................................................... 119
Operazioni nella schermata METER....................................................................... 119
Uso di un meter bridge MBCL (facoltativo) nella console CL3 o CL1..................... 123
2
Manuale di riferimento
Sommario
EQ grafico, Equalizzatore parametrico,
effetti e PREMIUM RACK....................................................... 124
Informazioni sul rack virtuale ............................................................................... 124
Operazioni con rack virtuale ................................................................................ 125
Operazioni con l'EQ grafico ................................................................................. 128
Informazioni sulla funzione AUTOMIXER .............................................................. 135
Modifica degli effetti interni................................................................................. 137
Sincronizzazione di effetti e tempo ...................................................................... 143
Uso del Premium Rack ......................................................................................... 144
Uso delle librerie EQ grafico, EQ parametrico, effetti e Premium Rack .................. 153
Dispositivi I/O e preamplificatori esterni............................. 154
Uso di un dispositivo I/O...................................................................................... 154
Controllo remoto di un'unità della serie R ............................................................ 156
Controllo remoto di un amplificatore................................................................... 159
Controllo remoto di un'unità WIRELESS ............................................................... 160
Uso di un preamplificatore esterno ...................................................................... 160
MIDI....................................................................................... 165
Funzionalità MIDI sulla console della serie CL....................................................... 165
Impostazioni MIDI di base ................................................................................... 165
Uso dei program change per richiamare scene ed elementi della libreria.............. 168
Uso di control change per controllare i parametri ................................................ 170
Uso di Parameter Change per controllare i parametri ........................................... 172
Registratore .......................................................................... 173
Informazioni sul registratore di memoria USB....................................................... 173
Assegnazione dei canali all'ingresso e all'uscita del registratore............................. 173
Registrazione dell'audio in un'unità di memoria flash USB .................................... 175
Riproduzione di file audio da un'unità di memoria flash USB ................................ 177
Modifica dell'elenco dei titoli ............................................................................... 178
Registrazione o riproduzione su un computer mediante DAW.............................. 179
Uso della console CL con Nuendo Live................................................................. 182
Setup ..................................................................................... 186
Informazioni sulla schermata SETUP..................................................................... 186
Impostazioni utente............................................................................................. 188
Preferenze............................................................................................................ 195
Tasti USER DEFINED............................................................................................. 197
Funzioni che possono essere assegnate a tasti
USER DEFINED (definiti dall'utente)........................................................... 199
Manopole USER DEFINED .................................................................................... 203
Funzioni che possono essere assegnate a manopole
USER DEFINED (definite dall'utente).......................................................... 204
Encoder assegnabili .............................................................................................. 206
Funzioni che possono essere assegnate agli encoder assegnabili ........................... 207
Funzioni della manopola GAIN/PAN/ASSIGN (encoder assegnabile) ..................... 208
Banco di fader personalizzato ............................................................................... 208
Fader master ........................................................................................................ 209
Funzioni dei banchi di fader personalizzati............................................................ 210
Console Lock (Blocco console).............................................................................. 210
Salvataggio e caricamento di dati di configurazione
in e da un'unità di memoria flash USB ....................................................... 211
Formattazione di un'unità di memoria flash USB................................................... 217
Impostazioni di wordclock e slot........................................................................... 218
Uso dei collegamenti in cascata ............................................................................ 220
Impostazioni di base per i bus MIX e MATRIX....................................................... 223
Attivazione o disattivazione dell'intera alimentazione phantom............................. 224
Regolazione della luminosità dello schermo sensibile al tocco, dei LED,
della visualizzazione dei nomi dei canali e delle spie .................................. 224
Impostazione di data/ora del clock interno........................................................... 225
Impostazione dell'indirizzo di rete......................................................................... 225
Impostazione della rete audio Dante..................................................................... 226
Utilizzo di GPI (General Purpose Interface)............................................................ 237
Funzione Help (Guida)........................................................... 243
Caricamento di un file di Help/di testo da un'unità di memoria flash USB ............. 243
Visualizzazione della Guida................................................................................... 243
Utilizzo di tasti USER DEFINED per richiamare direttamente la Guida .................... 244
Altre funzioni ........................................................................ 245
Inizializzazione dell'unità alle impostazioni di fabbrica dell'unità............................ 245
Regolazione del punto di rilevamento dello schermo
sensibile al tocco (funzione Calibration, Calibrazione)................................ 245
Regolazione dei fader (funzione Calibration)......................................................... 246
Regolazione fine del guadagno di input e uscita (funzione Calibration)................. 246
Regolazione del colore dei canali (funzione di calibrazione) .................................. 248
Regolazione della luminosità del display dei nomi dei canali ................................. 248
Regolazione del contrasto dei display dei nomi dei canali ..................................... 249
Inizializzazione delle impostazioni della console e della rete audio Dante.............. 249
Messaggi di avviso/errore..................................................... 250
Indice ..................................................................................... 253
3
Manuale di riferimento

Schema delle funzioni

Schema delle funzioni
I numeri di pagina tra parentesi () corrispondono ai numeri di pagina del Manuale di istruzioni (opuscolo).
Principale
SELECTED CHANNEL 6 OVERVIEW 13 FUNCTION ACCESS AREA (18)
CHANNEL PARAMETER
PATCH /NA ME 18, 28, 50 GAIN/PATCH 29
1ch 29 8ch 30 CH1-48 32 CH49-72/ST IN 32 OUTPUT
INPUT DELAY 40
8ch 41 CH1-48 42 CH49-72/ST IN 42
DELAY SCALE 41
INSERT/DIRECT OUT 21
1ch 21, 24 8ch 22, 24
HPF/EQ 58
1ch 58 8ch 60 CH1-48 60 CH49-72/ST IN 60 OUTPUT 60
DYNAMICS 61
1ch 61
KEY IN SOURCE SELECT 62 8ch 63 CH1-48 64 CH49-72/ST IN 64 OUTPUT 64
Solo indicazione
CHANNEL PARAMETER
MIX SEND/MATRIX SEND 38 TO STEREO/MONO 51
8ch 51 CH1-48 52 CH49-72/ST IN 52 OUTPUT 52
SURROUND 44
LIBRERIA
CHANNEL LIBRARY 48 EQ LIBRARY 64 DYNAMICS LIBRARY 64 GEQ/PEQ LIBRARY 153 EFFECT LIBRARY 153 Portico5033/Portico5043/U76/Opt-2A/
EQ-1A/DynamicEQ LIBRARY DANTE INPUT PATCH LIBRARY 155
RACK
VIRTUAL RACK 125
RACK MOUNTER 128 GEQ EDIT 129
RACK LINK 129
EFFECT RACK 139
EFFECT EDIT 139
EFFECT TYPE 139
PREMIUM RACK 144
PREMIUM RACK MOUNTER 145
PREMIUM RACK EDIT 146 AUTOMIXER 135 PARAMETRIC EQ 132
I/O DEVICE
DANTE PATCH 154
DANTE INPUT PATCH 155
OUTPUT PATCH 156
153
I/O DEVICE
I/O 156
AMP 159 WIRELESS 160 EXTERNAL HA 162
EXTERNAL HA RACK 162
EXTERNAL HA EDIT 162 EXTERNAL HA PORT SELECT 163
MONITOR
MONITOR 103
CUE 112 MONITOR 105 OSCILLATOR 117 TALKBACK 115
METER
INPUT METER 119 OUTPUT METER 119
SETUP
USER SETUP 186
PREFERENCE 195 USER DEFINED KEYS SETUP 197
USER DEFINED KEY SETUP (List) 197
USER DEFINED KNOBS SETUP 203
USER DEFINED KNOB SETUP (List) 203 ASSIGNABLE ENCODER SETUP 206
CUSTOM FADER BANK/MASTER FADER 209
FADER ASSIGN SELECT 208
USER LEVEL/CREATE USER KEY 189
CREATE KEY 190 SAVE KEY 193
LOGIN 191 SAVE/LOAD 211 WORD CLOCK/SLOT SETUP 218 CASCADE IN/OUT PATCH 221, 222
4
Manuale di riferimento
SETUP PATCH
OUTPUT PORT 56 MIDI/GPI 165, 237
MIDI SETUP 166 PROGRAM CHANGE 168 CONTROL CHANGE 171 GPI 238
FADER START 241 BUS SETUP 223 CONSOLE LOCK 210 DATE/TIME 225 NETWORK 226 DANTE SETUP 226
SCENE
SCENE LIST 88
GLOBAL PASTE 93
FADE TIME 97
SONG SELECT 100
FOCUS RECALL 95
PORT SELECT
CH SELECT 20, 126, 174, 209
Altri
CONFIRMATION 196 SOFT KEYBOARD (21) LOGIN 191
Menu di avvio
MODE SELECT 245
INITIALIZE ALL MEMORIES 245 INITIALIZE CURRENT MEMORIES 245 TOUCH SCREEN CALIBRATION 245 INPUT PORT TRIM 247 OUTPUT PORT TRIM 247 SLOT OUTPUT TRIM 247 FADER CALIBRATION 246 LED COLOR CALIBRATION 248
Schema delle funzioni
23, 25, 106, 113,
155, 222
RECORDER
USB 173 NUENDO LIVE 182
CH JOB
CH LINK MODE 77 DCA GROUP ASSIGN 66 MUTE GROUP ASSIGN 66 RECALL SAFE MODE 74 CH COPY MODE 81 CH MOVE MODE 83 CH DEFAULT MODE 84
NOTA
• Le spiegazioni in questo manuale di riferimento sono relative al modello CL5.
• Nel caso dei modelli CL3/CL1, alcune schermate non consentiranno di visualizzare i canali e i fader che non esistono su questi modelli.
5
Manuale di riferimento

Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)

Numero canale
Nome canale
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
La sezione SELECTED CHANNEL, a sinistra del display, corrisponde a un modulo di canali di un mixer analogico convenzionale e consente di utilizzare le manopole sul pannello per impostare tutti i parametri principali del canale attualmente selezionato.
Le operazioni eseguite in questa sezione influiscono sul canale selezionato più di recente mediante il tasto [SEL] (SELEZIONE) corrispondente. Se a una singola channel strip è stato assegnato un canale ST IN (INGRESSO STEREO) o STEREO, viene selezionato il canale L (sinistro) o R (destro) e i parametri principali per i canali L e R vengono collegati.

Operazioni nella sezione SELECTED CHANNEL

Per eseguire le procedure all'interno della sezione SELECTED CHANNEL, attenersi alla procedura descritta di seguito.
STEP
1. Utilizzare il tasto [SEL] nella sezione INPUT (INGRESSO) del pannello superiore, nella sezione ST IN o nella sezione STEREO/MONO per selezionare il canale da controllare.
2. Premere una delle manopole nella sezione SELECTED CHANNEL.
3. Utilizzare le manopole della sezione SELECTED CHANNEL e i pulsanti della
schermata SELECTED CHANNEL VIEW (VISTA CANALE SELEZIONATO) per modificare i parametri del canale selezionato.
• Anche se viene selezionata una schermata diversa, il canale selezionato con il tasto [SEL] può essere impostato mediante le manopole della sezione SELECTED CHANNEL. In questo caso, quando si utilizza una manopola, nella schermata viene visualizzata una finestra che indica il valore del parametro.
NOTA
• Per selezionare un canale MIX o MATRIX, utilizzare i tasti Bank Select (selezione banchi) per richiamare il canale desiderato nella sezione Centralogic, quindi premere il tasto [SEL] per il canale desiderato.
• Il numero e il nome del canale attualmente selezionato vengono visualizzati nel campo di selezione dei canali situato nell'area di accesso alle funzioni dello schermo sensibile al tocco.
• Se a una singola channel strip è stato assegnato un canale ST o STEREO, sarà possibile passare da L a R premendo ripetutamente lo stesso tasto [SEL].
• Inoltre è possibile cambiare i canali premendo il campo di selezione dei canali situato nell'area di accesso alle funzioni. Premere il lato sinistro del campo per selezionare il canale precedente. Premere il lato destro del campo per selezionare il canale successivo.
• Se l'opzione "POPUP APPEARS WHEN KNOB(S) PRESSED" (VISUALIZZAZIONE FINESTRA A COMPARSA ALLA PRESSIONE DELLE MANOPOLE) è ATTIVATA nella scheda PREFERENCE (PREFERENZA), accessibile premendo in sequenza il pulsante SETUP e il pulsante USER SETUP (SETUP UTENTE), premendo ripetutamente una manopola viene aperta o chiusa la schermata (1ch).
6
Manuale di riferimento
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
1
1
2
3
1
2
3
Schermata SELECTED CHANNEL VIEW
Campo SEND (MANDATA)
In questo campo è possibile visualizzare il livello di mandata e lo stato di attivazione/disattivazione dal canale in ciascun bus MIX/MATRIX. È inoltre possibile attivare/disattivare lo stato dei segnali di mandata. La visualizzazione e le funzioni delle manopole e dei pulsanti nel campo SEND variano se una coppia di canali bus, con numerazione pari e dispari, comprende due canali mono o un canale stereo.
1
Tab
Consentono di selezionare un gruppo di 16 canali bus di uscita da visualizzare nel campo SEND.
Il tab MIX1-16......................... consente di visualizzare i bus
MIX 1-16.
Il tab MIX17-24/MATRIX........ consente di visualizzare i bus
MIX 17-24 e MATRIX 1-8.
Se i canali bus di destinazione sono due canali mono:
1
Manopola SEND
Consente di regolare il livello di mandata al bus corrispondente.
2
Indicatore PRE
Indica il tipo di bus corrispondente. Se è di tipo VARI [PRE EQ] o VARI [PRE FADER] e il pulsante PRE nella schermata MIX SEND (MANDATA MIX) a 8 canali è attivato, viene visualizzato il tipo.
3
Pulsante ON
Consente di attivare o disattivare il segnale di mandata al bus corrispondente.
Se il bus di destinazione è un canale stereo:
1
Manopola SEND/PAN (MANDATA/PAN)
La manopola destra consente di regolare il livello del segnale inviato a una coppia di canali bus (con numerazione pari e dispari). La manopola sinistra consente di regolare pan e bilanciamento dello stesso segnale.
2
Indicatore PRE
Indica il tipo di bus corrispondente.
3
Pulsante ON
Consente di attivare o disattivare il segnale di mandata ai due bus.
NOTA
• Se il bus di destinazione è di tipo FIXED (FISSO), i controller 2 e 3 descritti in precedenza non vengono visualizzati.
• Premere la manopola SEND o PAN sullo schermo per aprire la finestra SEND a 8 canali.
7
Manuale di riferimento
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
1 2
2
1
Campo GAIN/PATCH (GUADAGNO/ASSEGNAZIONE)
Questo campo consente di configurare le impostazioni del guadagno analogico o digitale del preamplificatore (HA, head amplifier). È inoltre possibile visualizzare lo stato operativo del preamplificatore.
1
Manopola GAIN (GUADAGNO)
Consente di impostare il guadagno digitale/analogico del preamplificatore.
Premere la manopola per aprire la finestra GAIN/PATCH (GUADAGNO/ASSEGNAZIONE) a 1 canale.
2
Indicatore GC
Indica il valore di guadagno fisso inviato alla rete audio se la funzione di compensazione guadagno è attivata.
3
Indicatore OVER
Segnala all'utente la saturazione del segnale.
4
Indicatore Ø (fase)
Indica lo stato dell'impostazione di fase.
5
Indicatore +48V
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom (+48V) del preamplificatore.
6
Indicatore HPF ON
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
7
Indicatore AG-DG LINK
Indica un collegamento tra il guadagno digitale e il guadagno analogico del preamplificatore.
8
Valore del guadagno digitale/analogico
Se il guadagno analogico viene assegnato alla manopola GAIN (GUADAGNO), il valore del guadagno digitale viene mostrato in questo campo. Se il guadagno digitale viene assegnato alla manopola GAIN, il valore del guadagno analogico viene mostrato in questo campo.
NOTA
• Per un canale di ingresso assegnato a un ingresso privo di preamplificatore, 1, non verranno visualizzati. Per un canale di uscita,
• Se GAIN KNOB FUNCTION (FUNZIONE MANOPOLA GUADAGNO) è impostato su DIGITAL GAIN (GUADAGNO DIGITALE) nella schermata USER SETUP PREFERENCE, la manopola del guadagno digitale verrà visualizzata per Per informazioni dettagliate, vedere "Impostazioni HA (preamplificatore)" (pagina 29).
1
- 7 non verranno visualizzati.
1
e
2, 5, 6 e 7
2
5
2, 5, 6 e7
non verrà visualizzato.
41763
8
Campo PAN/BALANCE (PAN/BILANCIAMENTO)
Questo campo consente di attivare/disattivare il segnale inviato dal canale selezionato al bus STEREO/MONO e di regolare pan e bilanciamento.
La visualizzazione e le funzioni dei controller in questo campo dipendono dal tipo di canale selezionato.
Se si seleziona un canale di ingresso o un canale MIX:
1
Manopola TO STEREO PAN (A PAN STEREO)
Consente di impostare la posizione pan di un segnale inviato al bus STEREO.
Premere la manopola per aprire la finestra STEREO/ MONO 8ch. Se il canale ST IN (INGRESSO STEREO) è selezionato, in questa finestra sarà possibile specificare se visualizzare la manopola PAN o la manopola BALANCE. Per un canale MIX, la manopola PAN viene visualizzata se il segnale è mono, mentre la manopola BALANCE viene visualizzata se il segnale è stereo.
NOTA
• Per i canali di ingresso mono, il livello di pan è nominale al centro e +3dB se eseguito verso sinistra o destra. Questi livelli non cambiano anche se si utilizza il collegamento canali.
• Per i canali ST IN, se la manopola PAN viene selezionata, il livello di pan è nominale se eseguito verso sinistra o destra e -3dB al centro. Se la manopola BALANCE viene selezionata il livello di bilanciamento è nominale al centro e +3dB se eseguito verso sinistra o destra. Questi livelli non cambiano anche se si utilizza il collegamento canali.
2
Pulsante ST/MONO
Consente di attivare/disattivare lo stato di un segnale inviato dal canale al bus STEREO/MONO.
Se un canale INPUT/MIX è impostato sulla modalità LCR (sinistra, centro, destra), il pulsante LCR viene visualizzato nella posizione 2. Il pulsante LCR funziona da interruttore di attivazione/ disattivazione generale per i segnali inviati dal canale al bus STEREO/MONO.
Se si seleziona un canale MATRIX, STEREO o MONO:
1
Manopola BALANCE (BILANCIAMENTO)
Se il segnale sul canale selezionato è stereo, viene visualizzata la manopola BALANCE che consente di regolare il bilanciamento di volume per i canali di sinistra e di destra. Se il segnale del canale è mono, la manopola BALANCE non sarà disponibile per l'utilizzo.
Premere la manopola per aprire la finestra TO STEREO a 8 canali.
8
Manuale di riferimento
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
3
1
2
1
2
1 2 3
Quando si utilizza la modalità Surround (MIX1- MIX6)
3
DOWN MIX
Questo campo consente di visualizzare il coefficiente di downmix e le impostazioni del pulsante L/R. Premere questo campo per aprire la finestra TO STEREO/MONO.
Campo INPUT DELAY
(DELAY DI INGRESSO)
Questo campo consente di visualizzare le impostazioni di delay.
1
Indicatore ON
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del delay.
2
Tempo di delay
Il valore di delay viene visualizzato in millisecondi (ms) e in base alla scala selezionata. Se la scala utilizza unità in millisecondi, il valore nella riga inferiore non viene visualizzato e viene visualizzato solo il valore in millisecondi nella riga centrale.
Premere questo campo per aprire la finestra INPUT DELAY 8ch.
Campo HPF (solo canali di ingresso)
Questo campo consente di impostare il filtro passa-alto. Se si seleziona un canale di uscita, un cerchio grigio viene visualizzato nella posizione visualizzato.
1
Manopola HPF
Consente di impostare la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
2
Pulsante ON
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
1
e 2 non viene
Campo dei parametri EQ
In questo campo vengono visualizzate le impostazioni dei parametri per l'equalizzatore a quattro bande. Premere ciascuna manopola per aprire la finestra HPF/EQ 1ch.
1
Manopola Q
Indica l'ampiezza di ciascuna banda. Se il filtro della banda di tipo HIGH (ALTO) è impostato
su LPF (filtro passa-basso) o H. SHELF (shelving alto) o il filtro della banda di tipo LOW (BASSO) è impostato su L. SHELF (shelving basso), la manopola Q non viene visualizzata e viene visualizzato solo il nome del tipo di filtro.
NOTA
• Ruotando completamente la manopola Q della banda HIGH sul pannello in senso antiorario e tenendola premuta si imposterà il tipo di filtro su LPF. Ruotando completamente la manopola Q in senso orario e tenendola premuta si imposterà il tipo di filtro su shelving alto.
• Ruotando completamente la manopola Q della banda LOW sul pannello in senso orario e tenendola premuta si imposterà il tipo di filtro su shelving basso.
• Se è stato selezionato un canale di uscita, ruotando completamente la manopola Q della banda LOW sul pannello in senso antiorario e tenendola premuta si imposterà il tipo di filtro su HPF.
• È possibile modificare il tipo di filtro nella finestra HPF/EQ 1ch.
2
Manopola FREQUENCY (FREQUENZA)
Consente di impostare la frequenza centrale (o frequenza di taglio) per ciascuna banda.
3
Manopola GAIN
Consente di impostare la quantità di taglio/enfasi per ciascuna banda.
NOTA
• Se il tipo di filtro della banda di tipo HIGH è impostato su LPF, sarà possibile attivare/disattivare il filtro passa-basso mediante la manopola sul pannello HIGH band GAIN (GUADAGNO DELLA BANDA DEGLI ALTI).
• Se il tipo di filtro della banda di tipo LOW è impostato su HPF, sarà possibile attivare/disattivare il filtro passa-alto mediante la manopola sul pannello LOW band GAIN (GUADAGNO DELLA BANDA DEI BASSI).
9
Manuale di riferimento
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
1 2
3
4
1
2
43
21
2
1
3
Campo Grafico EQ
Questo campo consente di visualizzare graficamente la risposta approssimata dell'equalizzatore. Premere il campo per visualizzare la finestra HPF/EQ 1ch nella quale sarà possibile impostare attenuatore, filtro passa-alto ed equalizzatore.
Campo DYNAMICS1/DYNAMICS2
Questo campo consente di impostare i parametri delle dinamiche 1 e 2.
1
Indicatore OVER
Segnala all'utente la saturazione del segnale.
2
Indicatore di livello
Visualizza il livello del segnale di uscita (verde) e la quantità di riduzione del guadagno (arancione) quando le dinamiche sono attivate. L'impostazione della soglia corrente è rappresentata da una linea verticale bianca.
3
Threshold (Soglia)
Consente di specificare la soglia.
4
Parameters (Parametri)
Indica i valori dei parametri che variano a seconda del tipo di dinamiche attualmente selezionate.
Premere questo campo per aprire la finestra DYNAMICS 1/DYNAMICS 2 1ch nella quale è possibile eseguire impostazioni dettagliate dei parametri.
Campo INSERT (INSERIMENTO)
Questo campo consente di configurare le impostazioni di inserimento.
1
Pulsante di elenco a discesa
Premere questo pulsante per aprire la finestra INSERT/ DIRECT OUT 1ch.
2
Pulsante ON
Consente di attivare/disattivare l'inserimento.
3
Pulsante RACK EDIT (MODIFICA RACK)
Viene visualizzato se è inserito un rack Effect (Effetti) o Premium. Premere questo pulsante per visualizzare la schermata di modifica per il rack inserito.
4
Indicatore IN (INGRESSO)
Viene visualizzato se all'assegnazione insert-in è stata associata una porta. Si illumina quando un segnale viene inviato all'insert-in.
Campo DIRECT OUT (USCITA DIRETTA)
Questo campo consente di effettuare le impostazioni di uscita diretta.
1
Pulsante di elenco a discesa
Premere questo pulsante per aprire la finestra INSERT/ DIRECT OUT 1ch. Il valore del livello dell'uscita diretta viene visualizzato sotto il pulsante.
2
Pulsante ON
Consente di attivare/disattivare l'uscita diretta.
Campo RECALL SAFE (BLOCCA RICHIAMO)
Questo campo consente di effettuare le impostazioni di blocco del richiamo.
1
Pulsante di elenco a discesa
Premere questo pulsante per aprire la finestra RECALL SAFE.
2
Pulsante ON
Consente di attivare/disattivare lo stato Recall Safe.
3
Indicatore PARTIAL (PARZIALE)
Si illumina solo se alcuni dei parametri del canale sono impostati su Recall Safe.
10
Manuale di riferimento
Sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO)
4
5
6
Campo FADER
Questo campo consente di configurare le impostazioni di attivazione/disattivazione del canale e il livello.
1
Fader
Consente di visualizzare il livello corrente. Per l'impostazione dei livelli utilizzare i fader sul pannello
superiore.
2
Indicatore di livello
Consente di visualizzare l'impostazione del livello corrente in base a un valore numerico. In caso di saturazione del segnale in un punto del canale, l'indicatore di saturazione Σ si illumina.
3
Pulsante ON
Consente di attivare/disattivare il canale. Il pulsante è collegato al tasto [ON] corrispondente sul pannello superiore.
NOTA
Per CL V2.0 e versioni successive, la funzione TOUCH AND TURN (PREMI E RUOTA) assegnata a una delle manopole USER DEFINED (DEFINITE DALL'UTENTE) consente di controllare il fader nel campo FADER della schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
1
Campo DCA/MUTE (DCA/ESCLUSIONE)
Questo campo consente di selezionare il gruppo DCA o di esclusione a cui è assegnato il canale.
1
Tab
Selezionare un gruppo DCA o di esclusione. Premere nuovamente il tab selezionato per aprire la finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE (MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/ESCLUSIONE).
2
3
1
3
Quando si seleziona il tab Mute group (Gruppo esclusione):
4
Pulsanti di selezione dei gruppi di esclusione
Selezionare il gruppo di esclusione a cui è assegnato il canale.
NOTA
Se il livello di attenuazione è impostato sul gruppo di esclusione, questo pulsante si illumina in arancione.
5
SAFE SAFE
Consente di rimuovere temporaneamente il canale dal gruppo di esclusione.
6
Indicatori dei gruppi DCA
Indicano il gruppo DCA a cui è assegnato il canale.
Quando si seleziona il tab DCA group (Gruppo DCA):
2
Pulsanti di selezione del gruppo DCA
Selezionare il gruppo DCA a cui è assegnato il canale.
3
Indicatori dei gruppi di esclusione
Indicano il gruppo di esclusione a cui è assegnato il canale.
2
11
Manuale di riferimento

Sezione Centralogic

Tasti Bank Select
Sezione Centralogic
La sezione Centralogic, posta sotto lo schermo sensibile al tocco, consente di richiamare e controllare contemporaneamente un gruppo costituito da un massimo di otto canali di ingresso, canali di uscita o gruppi DCA. Se si preme uno dei tasti Bank Select, i canali o i gruppi DCA corrispondenti a tale tasto vengono assegnati alla sezione Centralogic e potranno essere controllati mediante i fader, i tasti [ON] e [CUE] (SEGNALE DI ATTIVAZIONE) della sezione Centralogic.

Operazioni nella sezione Centralogic

STEP
1. Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali o i gruppi DCA che si desidera controllare.
2. Utilizzare i fader e i tasti [ON] nella sezione Centralogic per regolare il livello di un massimo di otto canali selezionati e attivarli o disattivarli.
3. Utilizzare i campi della schermata OVERVIEW e le manopole multifunzione per regolare i parametri relativi al gruppo di otto canali.
NOTA
• Quando viene visualizzata la schermata SELECTED CHANNEL VIEW, è possibile passare alla schermata OVERVIEW (PANORAMICA) premendo una delle manopole multifunzione 1-8. Questa procedura è utile per passare rapidamente alla schermata OVERVIEW lasciando gli stessi canali o gruppi DCA selezionati per il controllo.
• Nella parte inferiore della schermata OVERVIEW vengono visualizzati i canali o i gruppi DCA che è possibile controllare mediante i fader e i tasti [ON] e [CUE] della sezione Centralogic.
• Nella parte superiore della schermata OVERVIEW vengono visualizzati i canali che è possibile controllare mediante le manopole multifunzione 1 - 8 della sezione Centralogic.
12
Manuale di riferimento
Sezione Centralogic
: canale selezionato
: canale deselezionato
1
4
3
2
Schermata OVERVIEW
Campo GAIN/PATCH (GUADAGNO/ASSEGNAZIONE)
Questo campo consente di configurare le impostazioni del guadagno analogico o digitale del preamplificatore (HA, head amplifier). È inoltre possibile visualizzare lo stato operativo del preamplificatore.
La visualizzazione e le funzioni dei controller in questo campo dipendono dal tipo di canale selezionato.
Se il preamplificatore è assegnato:
1
Manopola GAIN (GUADAGNO)
Consente di impostare il guadagno analogico del preamplificatore.
• Premere questo campo per assegnare la manopola GAIN alla manopola multifunzione corrispondente nella sezione Centralogic che consente di regolare il guadagno. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, viene visualizzato un indicatore che mostra il livello del segnale inviato alla rete audio.
• Se la manopola GAIN è stata assegnata a una manopola multifunzione, premere la manopola per aprire la finestra GAIN/PATCH a 8 canali.
2
Indicatore OVER (SOVRIMPRESSIONE)
Si illumina quando un segnale dall'uscita rack o alla porta di ingresso supera il livello a scala completa. Questo indicatore è disponibile solo se è stato selezionato un canale di ingresso.
3
Indicatore +48V
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom (+48V) del preamplificatore. Questo indicatore non viene visualizzato se il preamplificatore non è associato al canale.
Campo CHANNEL NAME
Questo campo viene visualizzato nella parte superiore e inferiore della schermata e consente di visualizzare il numero, il nome e l'icona per gli otto canali attualmente selezionati. Il nome del canale attualmente selezionato viene evidenziato.
NOTA
Se è stato mantenuto un canale specifico, controllato dai fader o dalle manopole della sezione Centralogic, premendo e tenendo premuto il tasto Bank Select corrispondente, è possibile che il nome del canale visualizzato nella parte superiore della channel strip sia diverso dal nome visualizzato nella parte inferiore della stessa channel strip.
13
4
Indicatore Ø (Fase) (solo canali di ingresso)
Indica l'impostazione della fase di ingresso del preamplificatore.
NOTA
• Se lo slot non è collegato al preamplificatore, vengono visualizzati assegnazione e tipo di scheda MY.
• Se GAIN KNOB FUNCTION è impostato su DIGITAL GAIN nella schermata PREFERENCE, viene visualizzata la manopola DIGITAL GAIN anziché la manopola non viene visualizzato.
• Premere il pulsante SETUP, quindi il pulsante USER SETUP, selezionare il tab PREFERENCE, quindi impostare GAIN KNOB FUNCTION su DIGITAL GAIN. Sarà possibile regolare il valore del guadagno digitale utilizzando la manopola [TOUCH AND TURN].
• È inoltre possibile utilizzare il guadagno digitale assegnando INPUT GAIN DIGITAL GAIN a una manopola USER DEFINED oppure assegnando una funzione ALTERNATE a un tasto USER DEFINED e quindi regolando la manopola USER DEFINED o GAIN per il canale selezionato con la funzione ALTERNATE attivata.
1
e l'indicatore 3
Manuale di riferimento
Campo INPUT DELAY (solo canali di ingresso)
Se lo slot è assegnato:
Viene visualizzato il nome dello slot.
Se il rack è collegato:
Vengono visualizzati assegnazione e nome del modulo.
Se l'uscita è collegata:
Viene visualizzata solo l'assegnazione.
1
1
2
In questo campo viene visualizzato lo stato del delay per il canale di ingresso. Premere questo campo per aprire la finestra INPUT DELAY 8ch.
1
Indicatore DELAY ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELAY)
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del delay.
Campo INSERT/DIRECT OUT (INSERIMENTO/USCITA DIRETTA)
In questo campo viene visualizzato lo stato di inserimento/uscita diretta. Premere questo campo per aprire la finestra INSERT/DIRECT OUT (INSERIMENTO/USCITA DIRETTA) a 8 canali.
Sezione Centralogic
Campo DYNAMICS 1/2 (DINAMICHE 1/2)
Questo campo consente di visualizzare il valore soglia e l'indicatore per le dinamiche 1/2. Premere questo campo per aprire la finestra DYNAMICS 1/2 1ch.
NOTA
Se è stato selezionato DCA o monitor, il campo sarà vuoto.
Campo SEND
Questo campo consente di visualizzare il livello di mandata, lo stato di attivazione/disattivazione della mandata e le impostazioni pre/post per 16 bus.
Per selezionare i 16 bus di destinazione, utilizzare i tasti [MIX 1-16]/ [MIX 17-24/MATRIX] nella sezione SELECTED CHANNEL.
Per regolare il livello di mandata di ciascun bus, utilizzare la manopola SEND nella sezione SELECTED CHANNEL.
Questo campo varia in base al tipo di bus di destinazione.
Se il bus di destinazione è di tipo VARI (mono):
Il colore della manopola e della scala indicano lo stato di attivazione/ disattivazione e pre/post della mandata. Se la mandata è disattivata, il colore della manopola diventa grigio. Con l'impostazione post, il colore della scala della manopola diventa nero.
1
Indicatore INSERT ON/OFF
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'inserimento.
2
Indicatore DIRECT OUT ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE USCITA DIRETTA) (solo canali di ingresso)
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'uscita diretta.
Campo EQ (EQUALIZZATORE)
Questo campo consente di visualizzare graficamente la risposta approssimata dell'equalizzatore. Premere il campo per visualizzare la finestra HPF/EQ 1ch nella quale sarà possibile filtro passa-alto ed equalizzatore.
NOTA
Se è stato selezionato DCA o monitor, il campo sarà vuoto.
Se il bus di destinazione è di tipo VARI (stereo):
Se una coppia di bus, con numerazione pari e dispari, è in modalità stereo, la manopola sinistra fungerà da manopola PAN e la manopola destra da manopola SEND.
14
Manuale di riferimento
Sezione Centralogic
1
2
2
Se il bus di destinazione è impostato su FIXED:
Il pulsante SEND ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANDATA) viene visualizzato al posto della manopola per ciascun bus.
Campo TO STEREO/MONO (A STEREO/MONO)
Questo campo consente di visualizzare lo stato di attivazione/disattivazione e l'impostazione pan/bilanciamento del segnale inviato al bus STEREO/MONO.
Questo campo varia in base al tipo di canale selezionato.
Se si seleziona un canale di ingresso o un canale MIX:
1
Manopola TO STEREO PAN (A PAN STEREO)
Consente di impostare la posizione pan di un segnale inviato al bus STEREO. Premere la manopola per aprire la finestra STEREO/MONO 8ch. Se il canale ST IN
(INGRESSO STEREO) è selezionato, in questa finestra sarà possibile specificare se visualizzare la manopola PAN o la manopola BALANCE. Per un canale MIX, la manopola PAN viene visualizzata se il segnale è mono, mentre la manopola BALANCE viene visualizzata se il segnale è stereo.
Per un canale MATRIX o STEREO, viene visualizzata la manopola BALANCE che indica il bilanciamento dei canali sinistro/destro.
Campo del gruppo DCA
Un gruppo DCA (1-16) a cui è assegnato il canale viene visualizzato nella prima o seconda riga di questo campo.
Premere questo campo per aprire la finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE (MODALITÀ ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/ESCLUSIONE).
Campo del gruppo di esclusione
Un gruppo di esclusione (1-8) a cui è assegnato il canale viene visualizzato nella terza riga di questo campo. Se il canale è stato temporaneamente rimosso dai gruppi di esclusione, nella terza riga viene visualizzato S (Safe) (Blocca). Se il livello dell'attenuatore è stato impostato per un gruppo di esclusione, il colore dei caratteri passa da rosso ad arancione.
Premere questo campo per aprire la finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE.
2
Indicatore ST/MONO
Questo campo indica lo stato di un segnale inviato al bus STEREO/MONO.
Se un canale di ingresso o MIX è impostato sulla modalità LCR, verrà visualizzato l'indicatore LCR.
Se si seleziona un canale MATRIX (mono) o un canale MONO:
L'indicatore di saturazione Σ si illumina in caso di saturazione del segnale in un punto del canale.
15
Manuale di riferimento

Assegnazione ingressi e uscite

Serie CL
Dispositivo I/O
Fino a 512 canali
(valore logico)
Assegnazione
Dante
Assegnazione
interna serie
CL
Dispositivo I/O
Dispositivo I/O
Assegnazione ingressi e uscite
In questo capitolo viene illustrata la procedura per modificare l'assegnazione di ingressi e uscite, collegare gli inserimenti e utilizzare l'uscita diretta.
Quando l'unità della serie CL si trova nello stato iniziale, le seguenti porte di ingresso (jack/porte) vengono assegnate a ciascun canale di ingresso.
Per CL5
Canali di ingresso Porta di ingresso (jack/porta) CH1-48 DANTE1-48 CH49-64 DANTE49-64 CH65-72 OMNI1-8 ST IN 1L-8R FX 1L(A)-FX 8R(B)
Per CL3
Canali di ingresso Porta di ingresso (jack/porta) CH1-48 DANTE1-48 CH49-64 DANTE49-64 ST IN 1L-8R FX 1L(A)-FX 8R(B)
Per CL1
Canali di ingresso Porta di ingresso (jack/porta) CH1-48 DANTE1-48 ST IN 1L-8R FX 1L(A)-FX 8R(B)
Quando l'unità della serie CL si trova nello stato iniziale, le porte di uscita (jack/porte) vengono assegnate ai canali di uscita seguenti.
Porta di uscita (jack/porta) Canali di uscita DANTE1-24 MIX 1-24 DANTE25-32 MATRIX1-8 DANTE33-34 STEREO L/R DANTE35 MONO DANTE36-37 MONITOR L/R DANTE38 MONITOR C DANTE39-40 CUE L/R DANTE41-64 NO ASSIGN SLOT1 (1)-(16) MIX1-16 SLOT2 (1)-(8) MIX17-24
Porta di uscita (jack/porta) Canali di uscita SLOT2 (9)-(16) MATRIX1-8 SLOT3 (1)-(2) STEREO L/R SLOT3(3) MONO SLOT3 (4)-(5) MONITOR L/R SLOT3(6) MONITOR C SLOT3 (7)-(8) CUE L/R SLOT3 (9)-(16) NO ASSIGN OMNI OUT 1 - OMNI OUT 6 MIX 1-6 OMNI OUT 7 - OMNI OUT 8 STEREO L/R FX1L(A), FX2L(A), FX3L(A),
FX4L(A), FX5L(A), FX6L(A), FX7L(A), FX8L(A)
DIGITAL OUT L/R STEREO L/R RECORDER INPUT L/R STEREO L/R
MIX17, MIX18, MIX19, MIX20, MIX21, MIX22, MIX23, MIX24

Assegnazione interna console CL e assegnazione rete audio Dante

Nel diagramma riportato di seguito viene illustrato il flusso di segnale nella console della serie CL, nei dispositivi I/O e nella rete audio Dante.
ID #3
Dante-MY16-AUD
OMNI MY MY MY
8 16 16 16 64
INPUT PATCH
Dante Network
SW
"Dante" (ports)
64/512
ID #1
ID #2
16
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
Schermata OVERVIEW Schermata PATCH/NAME
Assegnazione degli ingressi
Le console della serie CL e i dispositivi I/O consentono due tipi di assegnazioni: assegnazione della rete audio Dante e assegnazione interna della console CL.
Per l'assegnazione della rete audio Dante sarà possibile utilizzare la finestra DANTE INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INGRESSO DANTE). In questa finestra è possibile assegnare gli ingressi per la console CL e i dispositivi I/O. Da una rete audio Dante a una console della serie CL è possibile collegare sessantaquattro (64) canali. È possibile scegliere fino a 64 canali tra i 512 disponibili (valore logico) per i segnali della rete audio Dante. Selezionare il dispositivo I/O (fino a 64 canali) che si desidera controllare dalla console della serie CL.
Quindi convogliare i segnali di ingresso, assegnati nella schermata DANTE INPUT PATCH, verso i canali sulla console della serie CL. A tale scopo, scegliere tra le porte di ingresso DANTE da 1 a 64 nella schermata GAIN/PATCH (GUADAGNO/ASSEGNAZIONE).
NOTA
Per impostazione predefinita, i canali DANTE da 1 a 64 sono assegnati ai canali di ingresso corrispondenti.
Assegnazione delle uscite
Per l'assegnazione dei canali di uscita della console CL e della rete audio Dante, utilizzare la schermata OUTPUT PORT (PORTA USCITA). In questa finestra assegnare i segnali dei canali di uscita alle porte DANTE da 1 a 64.
NOTA
Per impostazione predefinita, i canali MIX da 1 a 24 sono assegnati ai canali DANTE corrispondenti, i canali MATRIX da 1 a 8 ai canali DANTE da 25 a 32, i canali STEREO L/R ai canali DANTE 33 e 34 e il canale MONO al canale DANTE 35.
Procedere ora con l'assegnazione dei segnali di uscita dai canali DANTE da 1 a 64, assegnati nella schermata OUTPUT PORT SETUP, alle uscite del rack I/O. Utilizzare la schermata OUTPUT PATCH (ASSEGNAZIONE USCITA) del rack I/O per effettuare queste assegnazioni.

Modifica delle impostazioni di assegnazione degli ingressi

STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali di ingresso che si desidera controllare.
2.
Premere il campo numero/nome canale nella schermata OVERVIEW.
3.
Selezionare il tipo di porta nell'elenco di selezione categoria nella schermata PATCH/ NAME e utilizzare i pulsanti di selezione delle porte per selezionare la porta di ingresso.
NOTA
È inoltre possibile selezionare una porta di ingresso dalla schermata GAIN/PATCH.
17
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
2 73
1
6
4
5
Schermata OVERVIEW Schermata PATCH/NAME
Schermata PATCH/NAME
1
Pulsante PATCH
Indica la porta di ingresso attualmente selezionata. Se si preme questo pulsante quando si seleziona un'icona o si modifica il nome del canale, si torna alla schermata di selezione della porta di ingresso.
2
Pulsante dell'icona
Indica l'icona selezionata per il canale corrispondente. Quando si preme questo pulsante, viene visualizzata una schermata in cui è possibile selezionare un'icona o il nome di un campione.
3
Casella di immissione nome del canale
Indica il nome assegnato al canale corrispondente. Quando si preme questo campo, verrà visualizzata una finestra con una tastiera che consente di modificare il nome del canale.
SLOT2....................SLOT2(1) - SLOT2(16)
SLOT3....................SLOT3(1) - SLOT3(16)
EFFECT RACK......FX1L(A) - FX8R(B)
PREMIUM RACK...PR1L(A) - PR2R(B)
5
Pulsanti di selezione della porta
Selezionare la porta di ingresso assegnata al canale attualmente selezionato.
6
Tab
Consentono di passare da un elemento all'altro.
7
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.

Modifica delle impostazioni di assegnazione delle uscite

Per modificare l'assegnazione, è possibile selezionare la porta di uscita che sarà la destinazione di ciascun canale di uscita oppure selezionare il canale di uscita che sarà l'origine per ciascuna porta di uscita.
Selezione della porta di uscita per ciascun canale di uscita
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali di uscita.
2.
Premere il campo numero/nome canale nella schermata OVERVIEW.
3.
Selezionare il tipo di porta nell'elenco di selezione categoria nella schermata PATCH/NAME e utilizzare i pulsanti di selezione delle porte per selezionare la porta di uscita.
4
Elenco di selezione categoria
Consente di selezionare la categoria della porta di ingresso. Le categorie corrispondono alle porte di ingresso riportate di seguito e variano in base al tipo di canale.
DANTE1-32 ............DANTE1 - DANTE32
DANTE33-64..........DANTE33 - DANTE64
OMNI/PB OUT .......OMNI 1 - OMNI 8, PB OUT (L), PB OUT (R)
SLOT1....................SLOT1(1) - SLOT1(16)
18
Manuale di riferimento
Schermata PATCH/NAME
3 54
1
9
6
7
2
8
Schermata SETUP Schermata OUTPUT PORT
Assegnazione ingressi e uscite
7
Pulsanti di selezione della porta
Consentono di selezionare la porta da assegnare dalla categoria. Per annullare
la selezione, premere nuovamente lo stesso pulsante.
8
Tab
Consentono di passare da un elemento all'altro.
9
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
Selezione del canale di uscita per ciascuna porta di uscita
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP.
2.
Premere il pulsante OUTPUT PORT (PORTA DI USCITA) nel campo SYSTEM SETUP (CONFIGURAZIONE SISTEMA) posizionato nella parte centrale della schermata SETUP.
3.
Nei tab sotto la schermata OUTPUT PORT selezionare la porta di uscita da controllare.
4.
Premere il pulsante di selezione dei canali della porta da utilizzare.
5.
Utilizzare l'elenco di selezione categoria e i pulsanti di selezione dei canali per selezionare il canale di origine della mandata.
1
Pulsante PATCH
Indica la porta assegnata al canale di uscita. Se si preme questo pulsante quando è attivo un altro tab, viene visualizzata una finestra, in cui è possibile selezionare rete e porta.
2
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale da impostare.
NOTA
Il passaggio da un canale all'altro mediante questo pulsante all'interno della schermata non influisce sulla selezione del canale nella console.
3
Pulsante icona del canale
Indica l'icona e il colore attualmente selezionati per il canale corrispondente. Quando si preme questo pulsante, viene visualizzata una schermata in cui è possibile selezionare un'icona o il nome di un campione.
4
Casella di visualizzazione del numero del canale
Indica il numero del canale. Questo elemento non può essere modificato.
5
Casella di immissione nome del canale
Indica il nome assegnato al canale corrispondente. Quando si preme questo campo, viene visualizzata una finestra con una tastiera che consente di assegnare un nome.
6
Elenco di selezione categoria
Selezionare il tipo di porta.
19
NOTA
Se l'opzione PATCH CONFIRMATION (CONFERMA ASSEGNAZIONE) nel tab PREFERENCE della schermata USER SETUP è attivata, quando si tenta di modificare le impostazioni di assegnazione viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Se STEAL PATCH CONFIRMATION (CONFERMA MODIFICA ASSEGNAZIONE) è attivato, quando si tenta la modifica di una posizione già assegnata, viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
1
2
3
Schermata OVERVIEW Schermata INSERT/DIRECT OUT (8ch)
Schermata CH SELECT (SELEZIONE CANALE)
1
Elenco di selezione categoria
Consente di selezionare la categoria del canale. Le categorie corrispondono ai canali riportati di seguito e variano in base al tipo di porta di uscita.
MIX/MATRIX .......................... MIX 1 - MIX 24, MATRIX 1 - MATRIX 8
ST/MONO/MONI/CUE ........... STEREO L, STEREO R, MONO (C), MONI L, MONI R,
MONI C, CUE L, CUE R, SMON L, SMON R, SMON C, SMON LFE, SMON Ls, SMON Rs, MMTX L, MMTX R, MMTX C, MMTX LFE, MMTX Ls, MMTX Rs
DIRECT OUT 1-32................. CH 1 - CH 32 Direct Outs
DIRECT OUT 33-64............... CH 33 - CH 64 Direct Outs
DIRECT OUT 65-72............... CH 65 - CH 72 Direct Outs
INSERT OUT 1-32 .................CH 1 - CH 32 Insert Outs
INSERT OUT 33-64 ............... CH 33 - CH 64 Insert Outs
INSERT OUT 65-72 ............... CH 65 - CH 72 Insert Outs
INSERT OUT MIX/MATRIX....MIX 1 - MIX 24, MATRIX 1 - MATRIX 8 Insert Outs
INSERT OUT ST/MONO........ STEREO L, STEREO R, MONO (C) Insert Outs
CASCADE MIX/MATRIX ........ MIX 1 - MIX 24, MATRIX 1 - MATRIX 8
CASCADE ST/MONO/CUE ...STEREO L, STEREO R, MONO (C), CUE L, CUE R
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i canali che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
2
Pulsante di selezione dei canali
Consentono di selezionare il canale da assegnare alla porta di uscita dalla categoria corrente.
3
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la schermata.

Inserimento di un dispositivo esterno in un canale

È possibile inserire un processore di effetti o un altro dispositivo esterno nel percorso del segnale di un canale INPUT, MIX, MATRIX, STEREO o MONO. Quando si esegue questa operazione, è possibile specificare singolarmente il tipo di porta di ingresso/uscita utilizzato per l'inserimento e la posizione dell'inserimento di ingresso/uscita per ciascun canale.
STEP
1.
Collegare il dispositivo esterno a un jack OMNI IN/OUT o a una scheda I/O installata negli slot 1 - 3.
2.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare il canale a cui si desidera assegnare la sorgente di ingresso.
3.
Premere il campo INSERT/DIRECT OUT (INSERIMENTO/USCITA DIRETTA).
4.
Premere il pulsante INSERT OUT o INSERT IN.
5.
Selezionare una porta di uscita o una porta di ingresso.
6.
Premere il pulsante INSERT ON.
NOTA
• Se si installa una scheda I/O digitale in uno slot e si collega in digitale un dispositivo esterno, è necessario sincronizzare il word clock della console CL con il dispositivo esterno (pagina 218).
• La quantità di INSERT 1 e INSERT 2 per ciascun gruppo di canali è limitata, come mostrato nella tabella di seguito. È possibile selezionare qualsiasi porta di uscita o di ingresso.
CH49-64
CH1-16 CH17-32 CH33-48
INSERT OUT
INSERT IN 16 16 16 16 8 30(24)* 8
16 16 16 16 8 30(24)* 8
(solo
CL5
eCL3)
CH65-72
(solo CL5)
* Quando si utilizza la modalità Surround
MIX1-24/
ST/
MONO
MATRIX
1-8
20
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
1
2
3 < < 9
4
5
86 7
• Se si supera il limite di INSERT OUT o INSERT IN, l'indicatore si illuminerà sulla sinistra.
• Se si supera il limite, le porte non valide verranno barrate con una riga.
• Se si supera il limite, le seguenti porte avranno la priorità per ciascun gruppo di canali (elencati nella precedente tabella).
1
INSERT 1 avrà la priorità su INSERT 2.
2
Il canale con il numero più basso avrà la priorità.
Schermata INSERT/DIRECT OUT (1ch)
Campo INSERT
Questo campo consente di configurare le impostazioni di inserimento. Premere uno dei tre campi per scegliere PRE EQ (subito prima dell'equalizzatore), PRE FADER (subito prima del fader) o POST ON (subito dopo il tasto [ON]) come posizione di inserimento.
NOTA
È possibile impostare le porte I/O in modo che fungano da inserimento per ciascun blocco.
1
Pulsante INSERT OUT
Consente di visualizzare la porta di uscita attualmente selezionata per Insert 1 e Insert 2. Premere questo pulsante per aprire la finestra PORT SELECT (SELEZIONE PORTA) nella quale è possibile selezionare una porta di uscita.
2
Pulsante INSERT IN
Consente di visualizzare la porta di ingresso attualmente selezionata per Insert 1 e Insert 2. Premere questo pulsante per aprire la finestra PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di ingresso.
21
3
Pulsante INSERT ON/OFF (ATTIVA/DISATTIVA INSERIMENTO)
Consente di attivare/disattivare l'inserimento.
4
Pulsante APPLY TO ALL INPUT (solo per canali di ingresso)
Consente di specificare se la posizione di inserimento/uscita diretta verrà applicata a tutti i canali di ingresso.
5
Pulsante APPLY TO ALL OUTPUT (solo per canali di uscita)
Consente di specificare se l'impostazione del punto di inserimento verrà applicata a tutti i canali di uscita.
NOTA
Insert 1 e Insert 2 sono connessioni seriali con numeri sequenziali fissi.
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
Campo INSERT IN HA
Questo campo viene visualizzato se si seleziona una porta di ingresso, che disponga di un preamplificatore, come insert-in.
6
Pulsante +48V
Consente di attivare o disattivare l'alimentazione phantom (+48V) (attualmente selezionato per Insert 1 e Insert 2).
7
Manopola A.GAIN (GUADAGNO A.)
Indica l'impostazione per il guadagno analogico del preamplificatore attualmente selezionato per Insert 1 e Insert 2. Premere queste manopole per controllare i valori dei parametri utilizzando le manopole multifunzione.
NOTA
• Se è stato selezionato il jack OMNI IN come porta di ingresso per Insert-in sulla console CL, configurare le impostazioni HA nel campo INSERT IN HA.
• Anche se il pulsante INSERT ON/OFF è disattivato, il segnale selezionato per l'insert-out continuerà ad essere inviato.
8
Indicatore HA
Consente di visualizzare il livello del segnale di ingresso del preamplificatore attualmente selezionato per Insert 1 e Insert 2.
9
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
0
Indicatore risorse
Consente di visualizzare le impostazioni di ciascun canale per INSERT IN e INSERT OUT.
NOTA
Se la modalità surround è impostata sulla console della serie CL, le risorse INSERT per i canali di uscita [MIX/ST MONO] diminuiscono da 30 a 24.
Schermata INSERT/DIRECT OUT (8ch)
1
2
3
4
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale da impostare. Vengono visualizzati icona, colore e numero del canale.
2
Pulsante INSERT ON/OFF (ATTIVA/DISATTIVA INSERIMENTO)
Consente di attivare/disattivare l'inserimento. L'impostazione del punto di inserimento attualmente specificata viene visualizzata sopra il pulsante.
3
Pulsante INSERT OUT
Indica la porta attualmente selezionata. Premere questo pulsante per aprire la schermata PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di uscita.
22
4
Pulsante INSERT IN
Indica la porta attualmente selezionata. Premere questo pulsante per aprire la schermata PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di ingresso. Inoltre, è inoltre possibile visualizzare il livello di insert-in mediante l'indicatore posizionato a destra di questo pulsante.
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
1
2
3
Schermata OVERVIEW Schermata INSERT/DIRECT OUT (8ch)
Schermata PORT SELECT
Viene visualizzata quando si preme il pulsante INSERT OUT o INSERT IN nella finestra INSERT/DIRECT OUT a 1 canale o a 8 canali. Impostare la porta di ingresso/uscita utilizzata per l'inserimento.
1
Elenco di selezione categoria
Consente di selezionare la categoria della porta. Le categorie corrispondono alle porte riportate di seguito e variano in base al tipo di canale.
OMNI......................................OMNI1 - OMNI8
SLOT1....................................SLOT1(1) - SLOT1(16)
SLOT2....................................SLOT2(1) - SLOT2(16)
SLOT3....................................SLOT3(1) - SLOT3(16)
GEQ RACK............................GEQ1L(A) - GEQ16R(B)
(solo canali MIX/MATRIX/STEREO/MONO) GEQ1L(A) - GEQ8R(B) (solo canali di ingresso)
EFFECT RACK......................FX1L(A) - FX8R(B)
PREMIUM RACK...................PR1L(A) - PR8R(B)
2
Pulsanti di selezione della porta
Assegnare la porta che verrà utilizzata come insert-out/insert-in per il canale attualmente selezionato.
NOTA
Se un rack su cui è montato un PEQ, EQ grafico o un Premium Rack viene specificato come insert-out o insert-in, l'altro punto di assegnazione verrà assegnato automaticamente allo stesso rack. Verrà inoltre attivata automaticamente la modalità di inserimento. Inoltre, se si disattiva l'insert-out o l'insert-in di un rack in cui è montato un GEQ PEQ, o Premium Rack, l'altro punto di assegnazione verrà disattivato automaticamente e allo stesso tempo verrà disattivata automaticamente anche la modalità di inserimento.
3
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la schermata.

Uscita diretta su un canale di INPUT

Il segnale di un canale di INPUT può essere inviato direttamente da un jack OUTPUT sul dispositivo I/O, dal jack OMNI OUT desiderato o dal canale di uscita di uno slot specifico.
STEP
1.
Collegare il dispositivo esterno a un jack OMNI/OUT, a un jack OUTPUT o a una scheda I/O installata negli slot da 1 a 3.
2.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare il canale di uscita da inviare direttamente.
3.
Premere il campo INSERT/DIRECT OUT nella schermata OVERVIEW.
4.
Premere il pulsante DIRECT OUT PATCH nella finestra INSERT/DIRECT OUT.
5.
Selezionare una porta di uscita.
NOTA
Se si installa una scheda I/O digitale in uno slot e si collega in digitale un dispositivo esterno, è necessario sincronizzare il word clock della console CL con il dispositivo esterno (pagina 218).
23
Manuale di riferimento
Assegnazione ingressi e uscite
5
4
1
6
32
1
2
3
4
Schermata INSERT/DIRECT OUT (1ch)
1
Campo DIRECT OUT
Consente di configurare le impostazioni per l'uscita diretta. Premere uno dei quattro campi per scegliere PRE HPF (subito prima del filtro passa-alto), PRE EQ (subito prima dell'equalizzatore), PRE FADER (subito prima del fader) o POST ON (subitodopoiltasto [ON]) come posizione dell'uscita diretta.
2
Pulsante DIRECT OUT PATCH
Consente di visualizzare la porta di uscita dell'uscita diretta attualmente selezionata. Premere questo pulsante per aprire la finestra PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di uscita.
3
Pulsante DIRECT ON
Consente di attivare/disattivare l'uscita diretta.
4
Manopola DIRECT OUT LEVEL
Indica il livello di uscita dell'uscita diretta. Premere questo pulsante per controllare il livello utilizzando la manopola multifunzione.
Schermata INSERT/DIRECT OUT (8ch)
1
Pulsante DIRECT ON
Consente di attivare/disattivare l'uscita diretta. Il punto di uscita diretta attualmente selezionato è indicato sopra il pulsante.
2
Pulsante DIRECT OUT PATCH
Consente di visualizzare la porta di uscita dell'uscita diretta attualmente selezionata. Premere questo pulsante per aprire la finestra PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di uscita.
3
Manopola DIRECT OUT LEVEL
Indica il livello di uscita dell'uscita diretta. Premere questo pulsante per controllare il livello utilizzando la manopola multifunzione.
4
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
5
Pulsante APPLY TO ALL INPUT (solo per canali di ingresso)
Consente di specificare se le impostazioni del punto di inserimento/uscita diretta verranno applicate a tutti i canali di ingresso.
6
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
24
Manuale di riferimento
Schermata PORT SELECT
Viene visualizzata quando si preme il pulsante DIRECT OUT PATCH nella finestra INSERT/ DIRECT OUT a 1 canale o a 8 canali. Impostare la porta di uscita utilizzata per l'uscita diretta.
2
1
3
1
Elenco di selezione categoria
Consente di selezionare la categoria della porta di uscita. Le categorie corrispondono alle porte di uscita riportate di seguito e variano in base al tipo di canale.
OMNI/REC .............OMNI1-OMNI8, REC IN(L), REC IN(R)
SLOT1....................SLOT1(1) - SLOT1(16)
SLOT2....................SLOT2(1) - SLOT2(16)
SLOT3....................SLOT3(1) - SLOT3(16)
DANTE1-32 ............DANTE1 - DANTE32
DANTE33-64..........DANTE33 - DANTE64
Assegnazione ingressi e uscite
2
Pulsanti di selezione delle porte di uscita
Assegnare la porta di uscita utilizzata per l'uscita diretta del canale di INPUT attualmente selezionato.
3
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la schermata.
25
Manuale di riferimento

Canali di input

INPUT PATCH
MIX
12 23
...
24
ST
LR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
...
CUE
LR
MIX
12 23
24STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
INPUT PATCH
Canali di input
In questo capitolo vengono illustrate le varie funzioni dei canali di ingresso.

Flusso del segnale dei canali di ingresso

I canali di ingresso includono la sezione che elabora i segnali ricevuti dai dispositivi I/O, dai jack di ingresso del pannello posteriore o dagli slot 1-3 e li invia ai bus STEREO, MONO, MIX o MATRIX. Sono disponibili i due tipi di canali di ingresso riportati di seguito.
Canali MONO
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali mono. Quando la console della serie CL è nello stato di default, il segnale di ingresso proveniente dal connettore Dante viene assegnato a questi canali.
Canali STEREO
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali stereo. Quando la console della serie CL è nello stato di default, il segnale di ingresso proveniente dagli EFFECT RACK 1-8 (RACK EFFETTI 1-8) viene assegnato a questi canali.
•INPUT PATCH
Consente di assegnare i segnali di ingresso ai canali corrispondenti.
•Ø (fase)
Consente di commutare la fase del segnale di input.
• DIGITAL GAIN
Consente di attenuare/amplificare il livello del segnale di input.
• HPF (filtro passa alto)
Consente di tagliare l'area al di sotto della frequenza specificata.
• 4 BAND EQ (EQUALIZZATORE A 4 BANDE)
EQ parametrico a quattro bande: HIGH (ALTA), HIGH MID (MEDIO ALTA), LOW MID (MEDIO BASSA) e LOW (BASSA).
•DYNAMICS 1
Processore di dinamiche utilizzabile per gate, ducking, expander o compressor.
•DYNAMICS 2
Processore di dinamiche utilizzabile come compressor, compander o de-esser.
•INPUT DELAY
Consente di correggere il delay del segnale di ingresso. È possibile specificare un delay massimo di 1000 millisecondi.
• LEVEL/DCA 1-16
Consente di regolare il livello di ingresso dell'effetto.
•ON (On/off)
Consente di attivare/disattivare il canale di ingresso. Se è disattivato, il canale corrispondente verrà escluso.
26
Manuale di riferimento
Canali di input
Schermata OVERVIEW Schermata PATCH/NAME
•Pan
Consente di regolare il pan dei segnali inviati dal canale di ingresso al bus STEREO. Per il canale STEREO, è possibile passare da PAN a BALANCE (BILANCIAMENTO). Il parametro BALANCE consente di regolare il bilanciamento di volume dei segnali sinistro/destro inviati dal canale STEREO al bus STEREO. È possibile attivare PAN LINK (COLLEGAMENTO PAN) nella finestra BUS SETUP (SETUP BUS) in modo che l'impostazione del parametro PAN venga applicata anche ai segnali inviati a due bus MIX o MATRIX impostati su stereo.
• LCR (Sinistra/Centro/Destra)
Consente di inviare il segnale del canale di input ai bus STEREO/MONO come segnale a tre canali costituito da canali L/R oltre al canale centrale.
• MIX ON/OFF (A BUS MIX ATTIVATO/DISATTIVATO) (mandata MIX attivata/ disattivata)
È uno switch di attivazione/disattivazione dei segnali inviati dal canale di ingresso ai bus MIX 1 - 24.
• MATRIX LEVEL 1-24 (livelli di mandata MATRIX 1-24)
Consente di regolare il livello di mandata dei segnali inviati dal canale di ingresso ai bus MIX 1 - 24 di tipo VARI. Come posizione da cui inviare il segnale al bus MIX è possibile scegliere tra: before EQ (subito prima dell'equalizzatore), pre-fader (prima del fader) o post-fader (dopo il fader).
• MATRIX ON/OFF (A BUS MATRIX ATTIVATO/DISATTIVATO) (mandata MATRIX attivata/disattivata)
È uno switch di attivazione/disattivazione dei segnali inviati dal canale di ingresso ai bus MATRIX 1 - 8.
• MATRIX LEVEL 1 - 8 (livelli di mandata MATRIX 1 - 8)
Consente di regolare il livello di mandata del segnale inviato dal canale di ingresso ai bus MATRIX 1 - 8. Come posizione da cui inviare il segnale al bus MATRIX è possibile scegliere tra: subito prima dell'equalizzatore, prima del fader o dopo il fader.
• INSERT (INSERIMENTO) (solo canali MONO)
Consente di assegnare le porte di uscita e di input desiderate in modo da inserire un dispositivo esterno, ad esempio un processore di effetti. Per la posizione del punto di insert-out/insert-in, è possibile scegliere tra subito prima dell'equalizzatore, subito prima del fader o subito dopo il tasto [ON].
• DIRECT OUT (solo canali MONO)
L'assegnazione può essere effettuata a qualsiasi porta di uscita e il segnale di ingresso può essere inviato direttamente da quella porta di uscita. Come posizione dell'uscita diretta è possibile scegliere tra subito prima del filtro passa-alto, subito prima dell'equalizzatore, subito prima del fader o subito dopo il tasto [ON].
• METER
Indica il livello del canale di input. È possibile cambiare la posizione di rilevazione del livello (pagina 120).

Indicazione del nome e dell'icona del canale

Sull'unità della serie CL, è possibile specificare il nome e l'icona visualizzati nella schermata per ciascun canale di ingresso. In questa sezione viene illustrato come specificare il nome e l'icona del canale.
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali di ingresso.
2.
Premere il campo numero/nome del canale che si desidera specificare nella schermata OVERVIEW.
3.
Passare da un elemento all'altro nei tab della schermata PATCH/NAME e specificare un nome e un'icona per il canale.
27
Manuale di riferimento
Canali di input
2 53
1
4
1
2
3
Schermata PATCH/NAME
Quando si seleziona la scheda PATCH
1
Pulsante PATCH
Indica la porta attualmente assegnata. Se si preme questo pulsante quando è attivo un altro tab, viene visualizzata una finestra, in cui è possibile selezionare rete e porta.
2
Pulsante dell'icona
Indica l'icona e il colore attualmente selezionati per il canale corrispondente. Quando si preme questo pulsante, viene visualizzata una schermata in cui è possibile selezionare un'icona o il nome di un campione.
3
Casella di immissione nome del canale
Indica il canale attualmente specificato. Quando si preme all'interno di questa casella, viene visualizzata la finestra SOFT KEYBOARD, che consente di modificare il nome del canale.
Quando si seleziona il tab ICON
Pulsanti di selezione colore dei canali
1
Consentono di selezionare un colore per il canale.
2
Pulsanti di selezione dell'icona
Consentono di selezionare un'icona per il canale.
3
Pulsanti di impostazione del nome del campione
Consentono di selezionare un nome preimpostato per il campione. Successivamente è possibile modificare il nome nel tab NAME.
NOTA
• È possibile aggiungere o modificare i caratteri nel campo del nome del canale anche dopo aver immesso il nome del campione. Per assegnare rapidamente nomi di canale composti da un nome comune abbinato a un numero sequenziale, ad esempio "Vocal 1" o "Vocal 2", è sufficiente immettere un nome e quindi aggiungere un numero.
• In CL V1.7 e versioni successive, è possibile impostare il colore del canale su nero (OFF). Gli indicatori sui canali per cui è stato selezionato il nero si spegneranno.
4
Tab
Consentono di passare da un elemento all'altro.
5
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
28
Manuale di riferimento
Quando si seleziona la scheda NAME
Schermata OVERVIEW Finestra GAIN/PATCH (1 ch)
32 4 5 6 7
1 8
È possibile immettere un nome di canale direttamente nella schermata della tastiera.
Canali di input
NOTA
• Il PAD verrà attivato o disattivato internamente quando il guadagno del preamplificatore viene regolato tra +17 dB e +18 dB.
• Tenere presente che potrebbe prodursi del rumore in caso di differenza tra l'impedenza di uscita positiva e negativa del dispositivo esterno collegato al connettore di ingresso quando si utilizza l'alimentazione phantom.
• La manopola GAIN, il pulsante +48V e il pulsante Ø sono validi solo per i canali a cui come porta di ingresso è stato assegnato un jack di INPUT sul dispositivo I/O, il jack OMNI IN sull'unità CL o uno slot collegato a un dispositivo preamplificatore esterno, ad esempio Yamaha AD8HR o SB168-ES.
Finestra GAIN/PATCH (1 ch)

Impostazioni HA (preamplificatore)

È possibile configurare le impostazioni relative al preamplificatore (HA) (attivazione/ disattivazione dell'alimentazione phantom, guadagno e fase) per il canale di ingresso.
• Per regolare solo il guadagno analogico del preamplificatore, utilizzare la manopola GAIN della sezione SELECTED CHANNEL.
Impostazione del guadagno
Le impostazioni del preamplificatore vengono configurate nella finestra GAIN/PATCH.
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali.
2.
Premere il campo HA/PHASE nella schermata OVERVIEW.
3.
Premere il tab 1ch o 8ch nella finestra GAIN/PATCH.
4.
Configurare le impostazioni per il preamplificatore.
29
1
Indicatore nome, numero e icona del canale
Indica l'icona, il numero e il nome del canale.
2
Sezione HA
Viene visualizzata se il preamplificatore è assegnato al canale di input.
Manuale di riferimento
Canali di input
: Il collegamento è attivo. : Il collegamento non è attivo.
1
2
3
6
8
4
5
97
NOTA
• Se al canale è assegnato uno slot, vengono visualizzati il tipo di slot/scheda MY e l'indicatore slot.
• Se è assegnato un rack, verranno visualizzati il tipo di rack e il tipo di effetto.
• Pulsante +48V
Consente di attivare/disattivare l'alimentazione phantom (+48V) del preamplificatore.
• Manopola A.GAIN (guadagno analogico)
Indica il guadagno analogico del preamplificatore. Regolare il guadagno mediante le manopole multifunzione. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, viene visualizzato un indicatore della posizione del guadagno analogico al momento dell'attivazione.
•Indicatore HA
Consente di visualizzare il livello del segnale di ingresso del preamplificatore.
• Pulsante GC (compensazione guadagno) ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE GC)
Consente di attivare/disattivare la funzione di compensazione guadagno (funzione di correzione del guadagno). Se la funzione di compensazione del guadagno è attivata, il livello del segnale inviato dal dispositivo I/O alla rete audio viene stabilizzato. Ad esempio, se la console FOH e la console di monitoraggio condividono un dispositivo I/O oppure si esegue la registrazione digitale tramite connessioni Dante, questa funzione consente di mantenere l'uscita del segnale a un livello costante dal dispositivo I/O alla rete anche se il valore di guadagno analogico del dispositivo I/O viene modificato. Se la funzione di compensazione del guadagno è disattivata, guadagno analogico e guadagno digitale torneranno al livello ottenuto all'attivazione della funzione. Pertanto, il livello del segnale sulla rete digitale rimane invariato.
• Indicatore di compensazione del guadagno
Indica il livello del segnale inviato alla rete audio in seguito alla compensazione del guadagno.
3
Pulsante INPUT PORT
Indica la porta assegnata al canale. Premere questo pulsante per visualizzare la finestra PATCH nella quale è possibile selezionare una porta da assegnare.
4
Pulsante nome/icona del canale
Indica il numero, l'icona e il nome del canale. Premere questo pulsante per accedere alla finestra PATCH/NAME, in cui è possibile assegnare la porta di ingresso e specificare il nome del canale.
5
Pulsante Ø (fase)
Consente di commutare da normale a inverso e viceversa le impostazioni di fase dell'ingresso dei segnali dal preamplificatore.
6
Manopola D. GAIN (guadagno digitale)
Indica il valore del guadagno digitale. Regolare il guadagno digitale mediante le manopole multifunzione. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, il guadagno digitale verrà utilizzato per regolare il livello dell'ingresso del segnale ai canali di ingresso.
7
Indicatore del guadagno digitale
Indica il livello del segnale dopo il passaggio attraverso il guadagno digitale.
8
Pulsante GC ALL ON/Pulsante GC ALL OFF
Attivare o disattivare la funzione di compensazione guadagno per tutti i canali simultaneamente.
9
Pulsante AG-DG LINK
Se si attiva questo pulsante e la funzione di compensazione guadagno è attivata, è possibile collegare il guadagno digitale al guadagno analogico.
Quando si controlla il guadagno analogico, la funzione di compensazione guadagno consente di modificare il livello sulla console senza incidere su quello delle altre.
0
Pulsanti AG-DG ALL ON/OFF
È possibile attivare o disattivare il collegamento tra guadagno analogico e guadagno digitale per tutti i canali di ingresso contemporaneamente.
È anche possibile visualizzare lo stato del collegamento nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
Finestra GAIN/PATCH (8ch)
30
Manuale di riferimento
1
Pulsante TAKE FROM PORT
Pulsante TAKE FROM CHANNEL
Pulsante di selezione dei canali
Indica l'icona, il numero e il nome del canale. Quando si preme questo pulsante, il canale corrispondente diventa una destinazione per le operazioni specificate nella sezione SELECTED CHANNEL e il tasto [SEL] correlato si illumina.
2
Pulsante PATCH
Premere questo pulsante per visualizzare la finestra PORT SELECT per assegnare la porta di input al canale di input.
Finestra PORT SELECT
• Pulsante TAKE FROM PORT
Le impostazioni HA della porta hanno priorità. Anche se si modifica l'assegnazione, le impostazioni HA della porta rimarranno invariate.
• Pulsante TAKE FROM CHANNEL
Le impostazioni HA del canale hanno priorità. Le impostazioni HA della porta assegnata in precedenza verranno copiate nella porta appena assegnata.
Se vengono selezionate le impostazioni HA del canale, le seguenti impostazioni HA verranno copiate dal canale alla porta assegnata. Se si assegna il canale di input da un input privo di queste impostazioni (ad esempio, privo di preamplificatore), saranno specificati i valori predefiniti.
Impostazione HA Valore predefinito
Quantità di guadagno HA -6 dB HPF on/off Disattivato Attivazione/disattivazione
alimentazione phantom Attivazione/disattivazione
compensazione guadagno
NOTA
Se si intende assegnare un canale di ingresso non assegnato, verranno specificati i valori predefiniti se nel campo HA INFO si preme il pulsante TAKE FROM CHANNEL.
Disattivato
Disattivato
Canali di input
3
Sezione HA
Viene visualizzata se il preamplificatore è assegnato al canale di ingresso.
NOTA
Se viene assegnato lo slot (per il quale il collegamento al preamplificatore non è riconosciuto), viene visualizzato il tipo di scheda MY.
• Pulsante +48V
Questo pulsante viene visualizzato per il canale di input a cui è stato assegnato il preamplificatore. Premere il pulsante per attivare/disattivare l'alimentazione phantom (+48V).
• Manopola A.GAIN (guadagno analogico)
Indica il guadagno analogico del preamplificatore. Premere questa manopola per controllare i valori dei parametri mediante le manopole multifunzione. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, viene visualizzato un indicatore della posizione del guadagno analogico al momento dell'attivazione.
• Indicatore di livello
Indica il livello del segnale di ingresso.
• Pulsante GC (compensazione guadagno)
Consente di attivare/disattivare la funzione di compensazione del guadagno per un canale specifico.
4
Pulsante Ø (fase)
Consente di commutare da normale a inverso e viceversa le impostazioni di fase dell'ingresso dei segnali dal preamplificatore.
5
Manopola D. GAIN (guadagno digitale)
Indica il valore del guadagno digitale. Premere questa manopola per controllare i valori dei parametri mediante le manopole multifunzione. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, il guadagno digitale verrà utilizzato per regolare il livello dell'ingresso del segnale ai canali di ingresso.
6
Indicatore del guadagno digitale
Indica il livello del segnale dopo il passaggio attraverso il guadagno digitale.
7
Pulsante GC ALL ON/Pulsante GC ALL OFF
Attivare o disattivare la funzione di compensazione guadagno per tutti i canali contemporaneamente.
8
Pulsante AG-DG LINK
Se si attiva questo pulsante e la funzione di compensazione guadagno è attivata, è possibile collegare il guadagno digitale al guadagno analogico. Quando si controlla il guadagno analogico, la funzione di compensazione guadagno consente di modificare il livello sulla console senza incidere su quello delle altre.
9
Pulsanti AG-DG ALL ON/OFF
È possibile attivare o disattivare il collegamento tra guadagno analogico e guadagno digitale per tutti i canali di ingresso contemporaneamente.
31
Manuale di riferimento
12 12
3
1
2
3
1
Finestra GAIN/PATCH (1-48, 49-72/ST IN (CL5), 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1))
In questa finestra vengono visualizzate le impostazioni del preamplificatore dei canali di ingresso corrispondenti. Consente inoltre di regolare il guadagno del preamplificatore per gruppi di otto canali selezionati mediante le manopole multifunzione nella sezione Centralogic.
1
Pulsanti di selezione dei parametri
Consentono di selezionare i parametri da visualizzare nella finestra.
ANALOG GAIN...................... Guadagno analogico
DIGITAL GAIN ....................... Guadagno digitale
PAT CH ................................... Selezione assegnazione
2
Pulsanti GC ALL ON/GC ALL OFF
Attivare o disattivare la funzione di compensazione guadagno per tutti icanalisimultaneamente.
3
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale. È possibile selezionare più canali contemporaneamente.
Se si preme il pulsante di selezione del parametro ANALOG GAIN:
2
1
3 4
Canali di input
2
Indicatore OVER
Si illumina quando un segnale dall'uscita rack o alla porta di ingresso supera il livello a scala completa. Questo indicatore è disponibile solo se è stato selezionato un canale di input.
3
Indicatore +48V
Indica lo stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione +48V di ciascun canale.
4
Indicatore Ø (fase)
Indica l'impostazione di fase per ciascun canale.
NOTA
Se il canale di input è assegnato a uno slot per cui non è riconosciuta la connessione al preamplificatore, la manopola di destinazione. Se il canale di input viene assegnato a un rack, la manopola porta del rack. Se al canale di ingresso non è assegnato alcun elemento, la manopola da una linea tratteggiata "----".
3
non verrà visualizzato.
1
viene sostituita dal numero di slot/porta dell'assegnazione
1
sarà sostituita con l'ID
1
viene sostituita
Se si preme il pulsante di selezione del parametro DIGITAL GAIN:
1
Manopola GAIN
Indica l'impostazione del guadagno digitale per ciascun canale. Premere questa manopola per selezionare un canale, quindi controllare il valore di guadagno mediante la manopola multifunzione.
2
Indicatore OVER
Si illumina quando un segnale dall'uscita rack o alla porta di ingresso supera il livello a scala completa. Questo indicatore è disponibile solo se è stato selezionato un canale di input.
3
Indicatore Ø (fase)
Indica l'impostazione di fase per ciascun canale.
Se si preme il pulsante di selezione del parametro PATCH:
1
Manopola GAIN
Indica l'impostazione del guadagno analogico per ciascun canale. Premere questa manopola per selezionare un canale, quindi controllare il valore di guadagno mediante la manopola multifunzione. Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, viene visualizzato un indicatore della posizione del guadagno analogico al momento dell'attivazione.
32
1
Pulsante PATCH
Premere questo pulsante per aprire una finestra PORT SELECT nella quale è possibile selezionare una porta di input da assegnare al canale.
Manuale di riferimento
Canali di input
Relazione tra guadagno analogico e guadagno digitale con funzione di compensazione guadagno attivata
Se la funzione di compensazione guadagno è attivata, la regolazione del guadagno analogico in base a un valore specifico comporterà un'attenuazione di pari entità del segnale dal dispositivo I/O alla rete audio. Pertanto, il livello corretto dei segnali sulla rete audio rimane costante nel dominio digitale.
Ad esempio, si supponga che il valore del guadagno analogico sia stato impostato su +30 dB e che la compensazione del guadagno sia attivata. In questo caso, aumentando il valore del guadagno analogico fino a +45 dB, il livello del segnale inviato alla rete audio rimane +30 dB, vale a dire attenuato di –15 dB.
A questo punto, il guadagno di ciascun segnale inviato alla console della serie CL viene regolato dal parametro del guadagno digitale della console della serie CL. Se la console FOH e la console di monitoraggio condividono un dispositivo I/O, la regolazione del guadagno analogico sulla console FOH non influisce sul livello di ingresso della console di monitoraggio poiché il livello del segnale sulla rete audio viene mantenuto costante.
Tuttavia, si noti che se il segnale è distorto a causa di un livello di guadagno analogico elevato, sarà necessario disattivare la funzione di compensazione del guadagno, impostare un livello appropriato di guadagno e attivare nuovamente la funzione. Se si tenta di ridurre il livello di guadagno analogico mentre è attivata la funzione di compensazione del guadagno, il segnale sulla rete audio viene amplificato per un valore di pari entità e il segnale rimane distorto.
NOTA
È possibile eseguire questa operazione assegnando l'attivazione/disattivazione della funzione di compensazione guadagno a uno dei tasti USER DEFINED.
• Il pan di un segnale inviato da un canale di input al bus STEREO L/R è controllato dalla manopola TO ST PAN (A PAN STEREO) (i segnali inviati al bus MONO non vengono influenzati da questa manopola).
• Il bilanciamento di volume sinistro/destro di un segnale inviato da un canale ST IN al bus STEREO viene controllato da questa manopola. Se la modalità PAN/BALANCE è impostata su PAN, sarà possibile regolare la posizione pan dei singoli segnali inviati al bus STEREO L/R (pagina 34).
Modalità LCR
In questa modalità, i segnali dal canale di input vengono inviati a tre bus contemporaneamente, STEREO (L/R) e MONO (C).
• I segnali inviati da un canale di input ai bus STEREO e MONO vengono attivati/disattivati contemporaneamente.
• La manopola CSR (Center Side Ratio, Rapporto centro-laterale) indica la proporzione del livello tra i segnali inviati da un canale di input ai bus STEREO (L/R) e MONO (C).
• La manopola TO ST PAN/BALANCE (A PAN STEREO/BILANCIAMENTO) indica il livello dei segnali inviati da un canale di input ai bus STEREO (L/R) e MONO (C).
NOTA
Se si desidera monitorare il segnale del bus STEREO o MONO mediante gli altoparlanti o dispositivi simili, premere il pulsante MONITOR nell'area di accesso alle funzioni, per selezionare "LCR" come sorgente di monitoraggio prima di continuare con la procedura riportata di seguito.

Invio del segnale da un canale di ingresso al bus STEREO/MONO

I bus STEREO e MONO vengono utilizzati per inviare segnali agli altoparlanti principali. Sono disponibili due modalità di invio dei segnali ai bus STEREO o MONO: ST/MONO e LCR. È possibile selezionare la modalità singolarmente per ciascun canale. Le differenze tra le due modalità vengono descritte di seguito.
Modalità ST/MONO
In questa modalità i segnali vengono inviati dal canale di input ai bus STEREO e MONO in modo indipendente.
• I segnali inviati da un canale di input ai bus STEREO e MONO possono essere attivati/ disattivati singolarmente.
33
Manuale di riferimento
Canali di input
Schermata OVERVIEW Finestra TO STEREO/MONO
1
2 3
6
5
4
7
Modalità ST/MONO Modalità LCR
STEP
1.
Impostare alimentazione phantom, guadagno e fase del canale di ingresso da cui si desidera inviare il segnale al bus STEREO/MONO.
2.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare il canale di ingresso da cui inviare il segnale al bus STEREO/MONO.
3.
Nel campo STEREO/MONO premere una manopola per selezionare il canale da regolare nella schermata OVERVIEW, quindi premere nuovamente la manopola.
4.
Utilizzare il pulsante di selezione MODE nella finestra TO STEREO/MONO per selezionare la modalità ST/MONO o LCR per ciascun canale.
5.
Nella sezione MASTER del pannello superiore attivare il tasto [ON] per il canale STEREO/MONO, quindi alzare il fader impostandolo su un livello appropriato.
6.
Nella sezione INPUT del pannello superiore attivare il tasto [ON] per il canale di ingresso che si desidera controllare, quindi alzare il fader impostandolo su una posizione appropriata.
La procedura riportata di seguito varia a seconda che sia stata selezionata la modalità ST/MONO o LCR per il canale al punto 4.
Canali per i quali è selezionata la modalità ST/MONO
Nella finestra TO STEREO/MONO utilizzare il pulsante STEREO/MONO per attivare/
7.
disattivare il segnale inviato dal canale di ingresso al bus STEREO/MONO.
8.
Utilizzare la manopola TO ST PAN per configurare il pan di un segnale inviato dal canale di input al bus STEREO.
Canali per i quali è selezionata la modalità LCR
7.
Nella finestra TO STEREO/MONO utilizzare il pulsante LCR per attivare o disattivare collettivamente i segnali inviati dal canale di ingresso al bus STEREO/MONO.
8.
Utilizzare la manopola CSR per regolare la differenza di livello tra i segnali inviati dal canale ai bus STEREO (L/R) e MONO (C).
9.
Utilizzare la manopola TO ST PAN per specificare il pan dei segnali inviati dal canale di ingresso ai bus STEREO (L/R) e MONO (C).
Finestra TO STEREO/MONO (8ch)
In questa finestra è possibile attivare/disattivare le impostazioni di pan/bilanciamento del segnale inviato dai canali di ingresso ai bus STEREO (L/R) e MONO (C), in gruppi di otto canali.
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale. È possibile selezionare più canali contemporaneamente.
2
LED della modalità
Il LED della modalità attualmente selezionata si accende.
3
Pulsante di selezione MODE
Per un canale MONO, è possibile alternare le modalità ST/MONO e LCR. Per un canale STEREO, è possibile alternare le modalità PAN e BALANCE.
34
4
Pulsanti ST/MONO
Questi pulsanti sono switch di attivazione/disattivazione per i segnali inviati da ciascun canale al bus STEREO/MONO quando il pulsante MONO è impostato sulla modalità ST/MONO.
5
Indicatore di saturazione Σ
Si illumina per segnalare la saturazione del segnale in un punto del canale.
Manuale di riferimento
8
9
6
Manopola TO ST PAN/TO ST BALANCE (A PAN STEREO/A BILANCIAMENTO STEREO)
Per i canali mono, funge da manopola PAN che consente di regolare il pan di sinistra/ destra dei segnali inviati al bus STEREO. Per i canali STEREO, funge da manopola PAN e da manopola BALANCE, ovvero consente di regolare il volume dei segnali di destra e di sinistra inviati al bus STEREO. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la manopola multifunzione corrispondente.
7
Tab
Consentono di passare da una finestra all'altra.
8
Pulsante LCR
Se il pulsante MODE è impostato sulla modalità LCR, questo pulsante viene visualizzato al posto di i segnali inviati da un canale ai bus STEREO e MONO. Se questo pulsante è disattivato, nessun segnale verrà inviato dal canale di input corrispondente al bus STEREO o MONO.
9
Manopola CSR
Consente di regolare il livello relativo dei segnali inviati dal canale ai bus STEREO (L/R) e MONO (C), in un intervallo compreso tra 0 e 100%. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la manopola multifunzione corrispondente (pagina 36).
4
. Rappresenta un pulsante di attivazione/disattivazione generale per
Canali di input
Finestra TO STEREO/MONO (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1))
Consente di regolare lo stato di un segnale inviato dal canale di ingresso corrispondente al bus STEREO/MONO. Consente di regolare anche l'impostazione pan o bilanciamento in gruppi di otto canali selezionati.
1
2
3 4
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale. È possibile selezionare più canali contemporaneamente.
2
Indicatore di saturazione Σ
Si illumina per segnalare la saturazione del segnale in un punto del canale.
3
Manopola TO ST PAN/TO ST BALANCE
Consente di regolare pan o bilanciamento. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la
manopola multifunzione corrispondente. Se il segnale raggiunge il punto di overload in qualsiasi punto di rilevamento
dell'indicatore nel canale selezionato, l'indicatore Σ a destra della manopola si illumina.
4
Indicatore ST/MONO
Se un canale è impostato sulla modalità ST/MONO, questi indicatori segnalano lo stato di attivazione/disattivazione di ciascun segnale inviato dal canale al bus STEREO/MONO.
Se tale canale è impostato sulla modalità LCR, l'indicatore LCR verrà visualizzato in questa posizione. L'indicatore LCR mostra lo stato di attivazione/disattivazione di tutti i segnali inviati dal canale al bus STEREO/MONO.
35
Manuale di riferimento
Canali di input
CLR
Manopola TO ST PAN
Segnale inviato al bus STEREO (L)
Segnale inviato al bus STEREO (R)
Livello segnale
CLR
Manopola TO ST BALANCE
Segnale inviato dal canale STEREO (L) al bus STEREO (L)
Livello segnale
CLR
Manopola TO ST BALANCE
Segnale inviato dal canale STEREO (R) al bus STEREO (R)
Livello segnale
CLR
Manopola PAN
Segnale inviato al bus MONO (C)
Segnale inviato al bus STEREO (L)
Segnale inviato al bus STEREO (R)
Livello segnale
CLR
Manopola TO ST BALANCE
Segnale inviato dal canale ST IN (L) al bus MONO (C)
Segnale inviato dal canale ST IN (L) al bus STEREO (L)
Livello segnale
CLR
Manopola TO ST BALANCE
Segnale inviato dal canale ST IN (R) al bus MONO (C)
Segnale inviato dal canale ST IN (R) al bus STEREO (R)
Livello segnale
Livello segnale quando è selezionata la modalità LCR
Se è selezionata la modalità LCR, il livello del segnale inviato ai bus STEREO (L/R) e MONO (C) varia in base alle impostazioni della manopola CSR e della manopola TO ST PAN.
Quando la manopola CSR è impostata su 0% (canale MONO)
La manopola TO ST PAN viene utilizzata come una normale manopola PAN e al bus MONO (C) non viene inviato alcun segnale.
Quando la manopola CSR è impostata su 0% (canale STEREO)
La manopola TO ST BALANCE viene utilizzata come una normale manopola BALANCE e al bus MONO (C) non viene inviato alcun segnale.
Quando la manopola CSR è impostata su 100%
Quando la manopola CSR è impostata su 100% (canale ST IN)
36
Manuale di riferimento
Invio di un segnale da un canale di ingresso
Schermata SELECTED
CHANNEL VIEW
a un bus MIX/MATRIX
I bus MIX vengono utilizzati principalmente per inviare segnali agli altoparlanti foldback sul palco o a processori di effetti esterni. I bus MATRIX vengono utilizzati per creare un missaggio, indipendente dal bus STEREO o dai bus MIX e generalmente inviato a un registratore master o a un sistema di monitoraggio backstage.
È possibile inviare un segnale da un canale di ingresso a un bus MIX/MATRIX nei tre modi riportati di seguito.
Uso della sezione Selected Channel
Questo metodo prevede l'utilizzo delle manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per la regolazione dei livelli di mandata ai bus MIX/MATRIX. Quando si utilizza questo metodo, è possibile regolare contemporaneamente i segnali inviati da un canale di input specifico a tutti i bus MIX/MATRIX.
Uso della sezione Centralogic
Questo metodo prevede l'utilizzo delle manopole multifunzione della sezione Centralogic per la regolazione del livello dei segnali inviati ai bus MIX/MATRIX. Quando si utilizza questo metodo, è possibile regolare contemporaneamente i segnali inviati da otto canali di ingresso consecutivi a un bus MIX/MATRIX specifico.
Utilizzo dei fader (modalità SENDS ON FADER, MANDATE SU FADER)
Questo metodo prevede il passaggio dell'unità della serie CL alla modalità SENDS ON FADER e l'utilizzo dei fader del pannello superiore per la regolazione dei livelli dei segnali inviati ai bus MIX/MATRIX. Quando si utilizza questo metodo, è possibile regolare contemporaneamente i segnali inviati da tutti i canali di ingresso a un bus MIX/MATRIX specifico.
Canali di input
NOTA
• Se si desidera monitorare il segnale inviato a un bus MIX/MATRIX specifico, utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic, per accedere al canale MIX/MATRIX corrispondente, quindi premere il tasto [CUE] appropriato.
I bus MIX possono essere di tipo FIXED (FISSO) con livello di mandata fisso o di tipo VARI (VARIABILE) con livello di mandata variabile. I bus MATRIX sono tutti di tipo VARI. È possibile passare dal tipo FIXED al tipo VARI per ciascuno dei due bus MIX adiacenti con numerazione pari/dispari. A tale scopo, premere il pulsante SETUP, quindi il pulsante BUS SETUP per aprire la finestra BUS SETUP.
Se il bus MIX è un tipo FIXED
Uso della sezione Selected Channel
In questa sezione viene illustrato come utilizzare le manopole della sezione SELECTED CHANNEL per la regolazione dei livelli di mandata dei segnali inviati da un canale di ingresso specifico a tutti i bus MIX/MATRIX.
STEP
1.
Assegnare una porta di uscita a ciascun bus MIX/MATRIX al quale si desidera inviare i segnali e collegare il sistema di monitoraggio, il processore di effetti esterni o un altro dispositivo alla porta di uscita corrispondente.
2.
Utilizzare i tasti [SEL] sul pannello superiore per selezionare il canale di ingresso che invierà i segnali al bus MIX/MATRIX.
3.
Premere una delle manopole nella sezione Selected Channel.
4.
Attivare il pulsante ON nel campo SEND della schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
5.
Attivare il pulsante TO MIX/MATRIX SEND ON/OFF per il bus MIX di destinazione della mandata.
6.
Utilizzare la manopola MIX/MATRIX SEND LEVEL nella sezione SELECTED CHANNEL per regolare i livelli di mandata ai bus MIX/MATRIX.
Viene visualizzato un cerchio grigio al posto della manopola TO MIX SEND LEVEL (LIVELLO DI MANDATA A MIX) e non è possibile regolare il livello di mandata.
Per un bus MIX o un bus MATRIX di tipo VARI
La manopola TO MIX SEND LEVEL viene visualizzata nello stesso colore della manopola corrispondente nella sezione SELECTED CHANNEL. In questo caso, è possibile utilizzare la manopola corrispondente dalla sezione SELECTED CHANNEL per regolare il livello di mandata.
37
Manuale di riferimento
Se il bus MIX/MATRIX è un bus stereo
Schermata OVERVIEW
È possibile collegare i parametri principali dei due bus MIX/MATRIX adiacenti con numerazione pari/dispari. Se il bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata è impostato su stereo, la manopola sinistra delle due manopole adiacenti TO MIX/ MATRIX SEND LEVEL (A LIVELLO MANDATA BUS MIX/MATRIX) viene utilizzata come manopola TO MIX/MATRIX PAN (A PAN MIX/MATRIX) (se nella finestra TO STEREO/ MONO è stata selezionata la modalità BALANCE, verrà utilizzata come manopola BALANCE (BILANCIAMENTO).
NOTA
• Per un canale mono, la manopola destra consente di regolare il livello di mandata comune ai due bus MIX/MATRIX, mentre la manopola sinistra consente di regolare il pan tra i due bus MIX/MATRIX. La rotazione verso sinistra, in senso antiorario, della manopola TO MIX/ MATRIX SEND LEVEL determina un aumento della quantità di segnale inviata al bus MIX/ MATRIX con numerazione dispari, mentre la rotazione in senso orario determina un aumento della quantità di segnale inviata al bus MIX/MATRIX con numerazione pari.
• Per un canale STEREO, se nella finestra TO STEREO/MONO è selezionata la modalità BALANCE, la manopola destra consente di regolare il livello di mandata comune per i due bus MIX/MATRIX, mentre la manopola sinistra consente di regolare il bilanciamento di volume dei segnali di sinistra e di destra inviati ai due bus MIX/MATRIX. La rotazione verso sinistra, in senso antiorario, della manopola TO MIX/MATRIX SEND LEVEL determina un aumento della quantità di segnale inviata al bus MIX/MATRIX con numerazione dispari dal canale L, mentre la rotazione in senso orario determina un aumento della quantità di segnale inviata al bus MIX/ MATRIX con numerazione pari dal canale R. Se nella finestra TO STEREO/MONO è selezionata la modalità PAN, la manopola sinistra viene utilizzata come manopola PAN. La funzione della manopola destra sarà la stessa della modalità BALANCE.
Uso della sezione Centralogic
È possibile utilizzare le manopole multifunzione della sezione Centralogic per regolare il livello di mandata dei segnali inviati da otto canali di ingresso consecutivi a un bus MIX/MIX specifico.
STEP
1.
Assegnare una porta di uscita a ciascun bus MIX/MATRIX al quale si desidera inviare segnali e collegare il sistema di monitoraggio, gli effetti esterni o un altro dispositivo alla porta di uscita corrispondente.
2.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali che si desidera controllare.
3.
Nella schermata OVERVIEW premere la manopola TO MIX/MATRIX SEND LEVEL per selezionare il bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata desiderato, quindi premerla nuovamente.
4.
Utilizzare il pulsante SEND ON/OFF nella schermata MIX SEND/MATRIX SEND per attivare/disattivare il segnale e regolare il livello di mandata.
NOTA
• Se si desidera monitorare un segnale inviato a un bus MIX/MATRIX specifico, utilizzare i tasti Bank Select per assegnare il canale MIX corrispondente alla sezione Centralogic, quindi premere il tasto [CUE] per il canale MIX/MATRIX.
• Nella schermata OVERVIEW è anche possibile regolare il livello di mandata del segnale inviato ai bus MIX/MATRIX. A tale scopo, premere la manopola SEND LEVEL per il bus MIX/MATRIX che si desidera regolare, quindi utilizzare la manopola multifunzione nella sezione Centralogic per regolarlo.
Finestra MIX SEND/MATRIX SEND
13 32 1 2
4 5
6 7 8 8
9
1
Pulsante ALL PRE
Consente di impostare il punto di mandata su PRE. Il punto di mandata rappresenta il punto in corrispondenza del quale i segnali vengono inviati da tutti i canali di origine della mandata, inclusi i canali di ingresso e uscita, alla destinazione della mandata selezionata. A questo punto, il pulsante PRE/POST si accende.
2
Pulsante ALL POST
Consente di impostare il punto di mandata su POST Il punto di mandata rappresenta il punto in corrispondenza del quale i segnali vengono inviati da tutti i canali di origine della mandata, inclusi i canali di ingresso e uscita, alla destinazione della mandata selezionata). A questo punto, il pulsante PRE/POST si spegne.
3
Indicatore della destinazione della mandata
Indica la destinazione della mandata attualmente selezionata.
4 5
6 7
9
Canali di input
38
Manuale di riferimento
4
Area di accesso
alle funzioni
Pulsanti di selezione di destinazione della mandata
Consentono di selezionare i bus MIX/MATRIX come destinazione della mandata.
5
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale di origine della mandata che si desidera controllare. Icona, numero e colore del canale vengono visualizzati sul pulsante e il nome del canale sotto il pulsante.
6
Pulsante PRE/POST
Consente di alternare PRE e POST come punto di mandata di ciascun canale di origine della mandata. Se il pulsante è illuminato, il punto di mandata è impostato su PRE.
NOTA
• Se il pulsante PRE/POST è attivato, è possibile selezionare anche PRE EQ (subito prima dell'equalizzatore) o PRE FADER (subito prima del fader) per ciascun bus MIX/MATRIX. Questa impostazione viene eseguita nella finestra BUS SETUP (pagina 223).
• Il pulsante PRE/POST non viene visualizzato per i bus MIX di tipo FIXED.
7
Pulsante SEND ON/OFF (ATTIVA/DISATTIVA MANDATA)
Consente attivare/disattivare la mandata di ciascun canale di origine della mandata.
8
Manopola SEND PAN/BALANCE (PAN/BILANCIAMENTO MANDATA)
Consente di impostare pan o bilanciamento dei segnali inviati alla destinazione stereo della mandata. Se la destinazione della mandata è mono o impostata su FIXED, questa manopola non viene visualizzata.
Se l'origine della mandata è mono, questa manopola funzionerà come una manopola PAN.
Se l'origine della mandata è stereo, è possibile utilizzare l'impostazione della modalità PAN/BALANCE nella finestra TO STEREO/MONO per scegliere se PAN/BALANCE funzionerà come manopola PAN o BALANCE. Viene visualizzata la manopola per la modalità selezionata.
9
Manopola SEND LEVEL (LIVELLO MANDATA)
Indica il livello dei segnali inviati alla destinazione della mandata selezionata. Premere questa manopola per controllare il livello mediante le manopole multifunzione.
Se la destinazione di mandata è impostata su FIXED, viene visualizzato solo un cerchio di colore grigio.
Canali di input
Uso dei fader (modalità SENDS ON FADER)
È possibile utilizzare i fader del pannello superiore per regolare i segnali inviati da tutti i canali di ingresso a un bus MIX/MATRIX specifico.
STEP
1.
Assegnare una porta di uscita a ciascun bus MIX/MATRIX al quale si desidera inviare i segnali e collegare il sistema di monitoraggio, gli effetti esterni o un altro dispositivo alla porta di uscita corrispondente.
2.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SENDS ON FADER.
3.
Utilizzare i pulsanti di selezione MIX/MTRX ON nell'area di accesso alle funzioni per alternare tra MIX 1-16 e MIX 17-24/MATRIX.
4.
Utilizzare i pulsanti di selezione dei bus MIX/MATRIX nell'area di accesso alle funzioni per selezionare il bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata.
5.
Utilizzare i fader nella sezione Channel Strip nel pannello superiore per regolare il livello di mandata dei segnali indirizzati dai canali di ingresso al bus MIX/MATRIX selezionato.
NOTA
• Premere il pulsante SENDS ON FADER per passare alla modalità SENDS ON FADER. Il gruppo di bus MIX/MATRIX selezionato più di recente viene assegnato alla sezione Centralogic. I fader nelle sezioni Channel Strip e Master si spostano per indicare il livello di mandata dei segnali indirizzati da ciascun canale al bus MIX/MATRIX attualmente selezionato.
• In alternativa, è possibile premere una manopola SEND LEVEL nella sezione SELECTED CHANNEL per visualizzare una finestra in cui selezionare un bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata.
• Inoltre, è possibile selezionare un bus MIX/MATRIX utilizzando i tasti Bank Select e i tasti [SEL] nella sezione Centralogic. Se si selezionano i bus MIX o MATRIX premendo i tasti [SEL], l'impostazione del pulsante di commutazione MIX/MTRX ON FADER viene modificata automaticamente.
• Se si preme di nuovo il pulsante di selezione del bus MIX/MATRIX attualmente selezionato, il monitoraggio del segnale di attivazione verrà attivato per il canale MIX/MATRIX corrispondente. Questo metodo risulta utile se si desidera monitorare il segnale che viene inviato al bus MIX/ MATRIX selezionato.
• È possibile assegnare la funzione SENDS ON FADER a un tasto USER DEFINED. In questo modo, è possibile passare rapidamente alla modalità SENDS ON FADER per un bus MIX/ MATRIX specifico e tornare allo stato precedente in modo altrettanto rapido.
39
Manuale di riferimento
Canali di input
3
2
1
CANALE ATTIVATO
CANALE DISATTIVATO
Visualizzazione del numero del canale
Modalità SENDS ON FADER
1
Pulsante di commutazione MIX/MTRX ON FADER
Utilizzare questo pulsante per alternare MIX 1-16 e MIX 17-24/MATRIX per il bus visualizzato nell'area di accesso alle funzioni.

Indicazione del display dei nomi dei canali

Nella modalità SENDS ON FADER per il canale è indicato ON/OFF.
Nella pagina PREFERENCE della finestra a comparsa USER SETUP, è indicato il numero del canale se l'opzione NAME DISPLAY è impostata su "NAME ONLY".
2
Pulsanti di selezione del bus MIX/MATRIX
Selezionare i bus che saranno controllati dai fader.
3
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la modalità SENDS ON FADER.

Correzione del delay tra i canali (Delay di ingresso)

In questa sezione viene descritto come correggere il delay tra i canali di ingresso utilizzando la funzione Input Delay.
Questa funzione risulta utile quando si desidera correggere la variazione di fase causata dalle posizioni dei microfoni sul palco, per aggiungere profondità al suono utilizzando la variazione di fase o per correggere un ritardo (pausa) che può verificarsi tra video e audio inviati da un sito per la trasmissione televisiva.
STEP
1.
Utilizzare i tasti [SEL] sul pannello superiore per selezionare il canale di ingresso che invierà i segnali al bus MIX/MATRIX.
2.
Premere una delle manopole nella sezione Selected Channel.
3.
Premere il campo INPUT DELAY nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
4.
Premere il tab 8ch nella schermata INPUT DELAY.
5.
Per impostare il delay, utilizzare i pulsanti visualizzati e le manopole multifunzione.
40
Manuale di riferimento
NOTA
Schermata SELECTED
CHANNEL VIEW
Schermata INPUT DELAY
1 5
2
3
4
Se la schermata INPUT DELAY a otto canali è aperta, è possibile utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per cambiare i canali da controllare in gruppi di otto.
Schermata INPUT DELAY a 8 canali
È possibile impostare lo stato di attivazione/disattivazione e il valore del delay del canale di ingresso.
Canali di input
2
Pulsante di selezione dei canali
Il canale di ingresso attualmente selezionato è indicato in blu. Premere il pulsante per selezionare il canale.
3
Manopola di impostazione del delay (solo canali di ingresso)
Per regolare il delay è possibile utilizzare la manopola multifunzione. È possibile visualizzare il valore corrente immediatamente sopra la manopola (visualizzato sempre in unità di ms) e sotto la manopola (visualizzato utilizzando la scala attualmente selezionata). Se per DELAY SCALE è stato selezionato ms (millisecondi), sopra la manopola non verrà visualizzato alcun valore.
4
Tab
Consentono di passare da una finestra all'altra.
5
Pulsante di chiusura
Consente di chiudere la schermata.
1
Pulsante DELAY SCALE
Premere il pulsante per visualizzare la finestra DELAY SCALE nella quale è possibile selezionare l'unità per il delay. Esistono cinque scale di delay: meter (metro/sec), feet (piedi/sec), sample (numero di campioni), ms (millisecondi) e frame. Se si seleziona frame come unità, è possibile scegliere tra sei frequenze: 30, 30D, 29.97, 29.97D, 25 e 24. In questo caso, verrà indicato fr come unità nel display del nome del canale.
41
Manuale di riferimento
Canali di input
1
2 3
STEREO IN Lch
STEREO IN Rch
STEREO R
STEREO L
ON
ON
PAN/BAL
PAN/BAL
STEREO IN Lch
STEREO IN Rch
STEREO R
STEREO L
ON
ON
PAN/BAL
PAN/BAL
INPUT DELAY (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1))
1
Pulsante DELAY SCALE
Premere il pulsante per visualizzare la finestra DELAY SCALE nella quale è possibile selezionare l'unità per il delay.
Funzioni aggiuntive per i canali di ingresso stereo
Con V3, è possibile impostare temporaneamente come mono i segnali inviati a un canale di ingresso stereo. È possibile scegliere tra le seguenti tre impostazioni.
L-MONO
Solo il canale L viene impostato temporaneamente come segnale mono.
R-MONO
Solo il canale R viene impostato temporaneamente come segnale mono.
2
3
Pulsante di selezione dei canali
Si illumina per indicare il canale di input attualmente selezionato. Premere il pulsante per selezionare il canale.
Manopola di impostazione del delay (solo canali di ingresso)
Premere questa manopola per regolare il valore mediante la manopola multifunzione. È possibile visualizzare il valore corrente immediatamente sopra la manopola (visualizzato sempre in unità di ms) e sotto la manopola (visualizzato utilizzando la scala attualmente selezionata).
NOTA
Se per DELAY SCALE è stato selezionato ms (millisecondi), a destra della manopola non viene visualizzato alcun valore.
42
Manuale di riferimento
LR-MONO
STEREO IN Lch
STEREO IN Rch
STEREO R
STEREO L
ON
ON
PAN/BAL
PAN/BAL
1
2
I segnali inviati a entrambi i canali vengono impostati temporaneamente come segnali mono.
1
Campo LR-MONO SELECT
Selezionare uno dei quattro pulsanti. Il pulsante selezionato si illumina e gli altri si spengono.
Impostazione STEREO normale
L-M ONO
R-MONO
LR-MONO
Canali di input
Procedura di impostazione
Se è selezionato un canale di ingresso stereo, la schermata SELECTED CHANNEL VIEW avrà l'aspetto illustrato di seguito.
Se è selezionato un canale di ingresso stereo, la schermata OVERVIEW avrà l'aspetto illustrato di seguito.
2
Pulsante LR-MONO SELECT
Pulsante di attivazione/disattivazione. L'impostazione cambia stato ogni volta che il pulsante viene premuto.
43
Manuale di riferimento
Canali di input
Schermata SETUP
Schermata SURROUND
SETUP
1
2
4
5
7
3
3
6

Uscita surround per i canali di ingresso

Impostazione della modalità surround
È possibile attivare i mix surround modificando le impostazioni del bus sulla modalità Surround.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP.
2.
Nella schermata SETUP premere il pulsante SURROUND SETUP (pagina 187).
3.
Premere il pulsante 5.1 SURROUND.
4.
Assegnare i canali a MIX 1 - 6 per l'uscita surround.
5.
Premere il pulsante APPLY.
6.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo di conferma.
Schermata SELECTED CHANNEL VIEW
Se si imposta un bus sulla modalità Surround in BUS SETUP, la schermata SELECTED CHANNEL VIEW avrà l'aspetto illustrato di seguito.
NOTA
Quando si passa dalla modalità Stereo alla modalità Surround, i segnali per MIX1/2, 3/4 e 5/6 vengono impostati su MONO x2. Tuttavia, quando si torna alla modalità Stereo, i segnali per MIX1/2, 3/4 e 5/6 rimarranno impostati su MONO x2.
44
1
Manopola L/R
Utilizzare questo parametro per impostare la posizione di surround sinistra/destra. Utilizzare la manopola SEND (MIX 1) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
2
Manopola F/R
Utilizzare questo parametro per impostare la posizione di surround anteriore/posteriore. Utilizzare la manopola SEND (MIX 3) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
3
Assegnare pulsanti per ciascun bus
Se esiste un bus da cui non si desidera emettere alcun segnale audio, disattivare il relativo pulsante.
Manuale di riferimento
4
3
2
1
Regolazione L/R
3
2
1
Regolazione F/R
Manopola DIV
Determina il modo in cui il segnale centrale viene trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale. Se impostato su 0, il segnale centrale viene trasmesso solo ai canali sinistro e destro. Se impostato su 50, il segnale centrale viene equamente trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale. Se impostato su 100, il segnale centrale viene trasmesso solo al canale centrale (centro reale).
Utilizzare la manopola SEND (MIX 5) nella sezione Selected Channel per eseguire regolazioni.
5
Manopola LFE
Determina il livello del canale LFE (Low Frequency Effects, effetti a bassa frequenza). Utilizzare la manopola SEND (MIX 6) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
6
Posizione di surround
Il colore della sfera mostrata qui cambia a seconda del fatto che il pan della posizione di surround sia stato distribuito completamente a sinistra o completamente a destra o in base a qualsiasi altra impostazione.
Hard panning: rosso Qualsiasi altra impostazione: arancione
7
Grafico di surround
In questo grafico vengono illustrate le posizioni di surround. Premere qui per aprire la schermata SURROUND PAN 1CH.
Schermata OVERVIEW
Se si imposta un bus sulla modalità Surround in BUS SETUP, la schermata OVERVIEW avrà l'aspetto illustrato di seguito.
1
Grafico di surround
In questo grafico vengono illustrate le posizioni di surround. Premere qui per aprire la schermata SURROUND PAN 1CH.
2
Pulsante di commutazione L/R F/R
Utilizzare questo pulsante per passare dalla schermata di regolazione L/R alla schermata di regolazione F/R.
Utilizzare la manopola SEND (MIX 5) nella sezione Selected Channel per eseguire regolazioni.
Canali di input
45
3
Manopola LFE
Determina il livello del canale LFE (Low Frequency Effects, effetti a bassa frequenza). Utilizzare la manopola SEND (MIX 6) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
Manuale di riferimento
Schermata SURROUND PAN 1CH
>9
1
38
6 754
3
2
1
2
Regolazione L/R
Se si imposta un bus sulla modalità Surround in BUS SETUP, la schermata SURROUND PAN 1CH avrà l'aspetto illustrato di seguito. Questa schermata viene visualizzata quando si preme l'area di visualizzazione pan nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW o nella schermata OVERVIEW.
Canali di input
6
Manopola DIV
Determina il modo in cui il segnale centrale viene trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale. Se impostato su 0, il segnale centrale viene trasmesso solo ai canali sinistro e destro. Se impostato su 50, il segnale centrale viene equamente trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale. Se impostato su 100, il segnale centrale viene trasmesso solo al canale centrale (centro reale). Utilizzare la manopola SEND (MIX 5) nella sezione Selected Channel per eseguire regolazioni.
7
Manopola LFE
Determina il livello del canale LFE (Low Frequency Effects, effetti a bassa frequenza). Utilizzare la manopola SEND (MIX 6) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
8
Pulsante DEFAULT
Premere questo pulsante per ripristinare i valori iniziali di tutti i parametri.
9
Pulsante COPY
Tutte le impostazioni dei parametri verranno copiate nella memoria buffer.
0
Pulsante PASTE
Premere questo pulsante per incollare le impostazioni copiate dalla memoria buffer alle impostazioni correnti. Se nella memoria buffer non sono stati copiati dati validi, non verrà eseguita alcuna operazione.
Schermata SURROUND PAN (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1))
Se si imposta un bus sulla modalità Surround in BUS SETUP, la schermata SURROUND PAN (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1)) avrà l'aspetto illustrato di seguito. Questa schermata viene visualizzata quando si preme l'area di visualizzazione pan nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW o nella schermata OVERVIEW.
1
Grafico di surround
In questo grafico vengono illustrate le posizioni di surround.
2
Posizione di surround
È possibile impostare la posizione di surround premendo e trascinando la sfera nel grafico.
3
Assegnare pulsanti per ciascun bus
Tutti questi pulsanti sono attivati per impostazione predefinita. Se esiste un bus da cui non si desidera emettere alcun segnale audio, disattivare il relativo pulsante.
4
Manopola L/R
Utilizzare questo parametro per impostare la posizione di surround sinistra/destra. Utilizzare la manopola SEND (MIX 1) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
5
Manopola F/R
Utilizzare questo parametro per impostare la posizione di surround anteriore/posteriore. Utilizzare la manopola SEND (MIX 3) nella sezione Selected Channel per eseguire
regolazioni.
46
Manuale di riferimento
1
Regolazione F/R
1
2
2
1
Grafico di surround
In questo grafico vengono illustrate le posizioni di surround.
2
Pulsante di commutazione L/R F/R
Utilizzare questo pulsante per passare dalla schermata di regolazione L/R alla schermata di regolazione F/R.
Utilizzare la manopola SEND (MIX 5) nella sezione Selected Channel per eseguire regolazioni.
Canali di input
Schermata TO STEREO/MONO
Se si imposta un bus sulla modalità Surround in BUS SETUP, la schermata TO STEREO/ MONO 8CH per MIX 1-8 avrà l'aspetto illustrato di seguito. MIX 1-6 sono relativi all'impostazione dei downmix.
1
Pulsanti L/R
Utilizzare questi pulsanti per impostare la destinazione di uscita.
2
Fader di impostazione coefficiente
Utilizzare questo fader impostare il coefficiente di downmix. È disponibile un indicatore di saturazione ∑.
47
Manuale di riferimento
La schermata TO STEREO/MONO OUTPUT avrà l'aspetto illustrato di seguito. Non
Pulsante LIBRARY
è possibile impostare i parametri per MIX 1 - 6. Questa schermata è di sola visualizzazione.

Operazioni nella libreria canali

Canali di input
La "INPUT CHANNEL LIBRARY" consente di memorizzare e richiamare vari parametri (incluse le impostazioni del preamplificatore) per i canali di ingresso.
Per richiamare un elemento dalla libreria, premere il pulsante LIBRARY corrispondente nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo della libreria, vedere la relativa sezione nel Manuale di istruzioni fornito separatamente.
48
Manuale di riferimento

Canali di uscita

MIX
12 23
24STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
MIX
12 23
24STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
MIX
12 23
24STLR
M O N O
(C)
MATRIX
12 78
CUE
LR
Canali di uscita
In questo capitolo vengono descritti i canali di uscita, vale a dire i canali MIX (MISSAGGIO), MATRIX (MATRICE), STEREO e MONO.

Flusso del segnale dei canali di uscita

La sezione dei canali di uscita acquisisce i segnali inviati dai canali di ingresso ai diversi bus, li elabora con equalizzatore e dinamiche, quindi li invia alle porte di uscita o ad altri bus. Sono disponibili i tipi di canali di uscita riportati di seguito.
Canali MIX
Questi canali elaborano i segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX e li trasmettono alla porta di uscita, al bus MATRIX, al bus STEREO o al bus MONO (C) corrispondente.
Canali STEREO/MONO (C)
Ciascuno di questi canali elabora il segnale inviato dai canali di ingresso al bus STEREO o al bus MONO (C) e lo invia alla porta di uscita o al bus MATRIX corrispondente. Se i canali di ingresso sono in modalità LCR (Sinistra, Centro, Destra), è possibile utilizzare insieme i canali STEREO (L/R) e il canale MONO (C) come serie di tre canali di uscita.
Canale MATRIX
Questi canali elaborano i segnali inviati dai canali di ingresso, dai canali MIX e dai canali STEREO/MONO ai bus MATRIX e li inviano alle porte di uscita corrispondenti.
EQ parametrico a quattro bande: HIGH (ALTA), HIGH MID (MEDIO ALTA), LOW MID (MEDIO BASSA) e LOW (BASSA).
• 4 BAND EQ (EQUALIZZATORE A 4 BANDE)
• DYNAMICS (DINAMICHE) 1
Processore di dinamiche utilizzabile come compressor, expander o compander.
• LEVEL (LIVELLO)
Consente di regolare il livello di uscita del canale.
•ON (On/off)
Consente di attivare o disattivare il canale di uscita. Se è disattivato, il canale corrispondente verrà escluso.
49
Manuale di riferimento
Canali di uscita
Schermata OVERVIEW Schermata PATCH/NAME
• MATRIX ON/OFF (mandata MATRIX attivata/disattivata)
Si tratta di uno switch di attivazione/disattivazione dei segnali inviati dai canali MIX, dal canale STEREO (L/R) o dal canale MONO (C) a ciascun bus MATRIX.
• MATRIX (livello di mandata MATRIX)
Consente di regolare il livello di mandata del segnale inviato dai canali MIX, STEREO (L/R) o MONO (C) a ciascun bus MATRIX 1 - 8. Come posizione di mandata del segnale al bus MATRIX, è possibile scegliere tra subito prima del fader o subito dopo il tasto [ON].
Se il bus MATRIX di destinazione della mandata è impostato su stereo, è possibile utilizzare la manopola PAN per regolare il pan tra i due bus MATRIX. Se l'origine della mandata è un canale MIX stereo o il canale STEREO, utilizzare la manopola BALANCE per regolare il bilanciamento di volume dei canali di sinistra e di destra inviati ai due bus MATRIX.
• INSERT (INSERIMENTO)
Consente di assegnare le porte di uscita e di ingresso desiderate in modo da inserire un dispositivo esterno, ad esempio un processore di effetti. È possibile scambiare le posizioni di insert-out e insert-in.
• METER (INDICATORE)
Indica il livello del canale di uscita. È possibile cambiare la posizione di rilevazione del livello.
• KEY IN (solo canali MIX 21-24)
È possibile inviare i segnali di uscita dei canali MIX 21 - 24 ai processori di dinamiche e utilizzarli come segnali key-in per il controllo delle dinamiche.
• RACK IN PATCH (ASSEGNAZIONE INGRESSO RACK)
Consente di assegnare il segnale del canale di uscita su un ingresso del rack.
• OUTPUT PATCH (ASSEGNAZIONE USCITA)
Consente di assegnare una porta di uscita a un canale di uscita.
• MONITOR SELECT (SELEZIONE MONITORAGGIO)
Consente di selezionare il segnale di uscita di un canale di uscita come sorgente di monitoraggio.

Indicazione del nome e dell'icona del canale

STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali di uscita.
2.
Nella schermata OVERVIEW premere il campo del numero/nome del canale per cui si desidera specificare il nome e l'icona.
3.
Seguire la procedura indicata per i canali di ingresso (pagina 27).
50
Manuale di riferimento
Invio dei segnali dai canali MIX al bus
Schermata OVERVIEW Finestra TO STEREO/MONO
1
8
9
2 3
6
5
4
7
Modalità ST/MONO Modalità LCR
STEREO/MONO
Sono disponibili due modalità di invio dei segnali ai bus STEREO o MONO: modalità ST/MONO e modalità LCR. È possibile selezionare la modalità singolarmente per ciascun canale. Le caratteristiche di ciascuna modalità sono identiche a quelle dei canali di ingresso.
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare il canale MIX da cui inviare il segnale al bus STEREO/MONO.
2.
Nel campo STEREO/MONO premere una manopola per selezionare il canale da regolare nella schermata OVERVIEW, quindi premere nuovamente la manopola.
3.
Utilizzare il pulsante di selezione MODE nella finestra TO STEREO/MONO per selezionare la modalità ST/MONO o LCR per ciascun canale.
4.
Nella sezione MASTER del pannello superiore attivare il tasto [ON] per il canale STEREO/MONO, quindi alzare il fader impostandolo su un livello appropriato.
5.
Nella sezione Centralogic premere un tasto di selezione banco OUTPUT in modo che i canali MIX da controllare vengano assegnati alla sezione Centralogic.
6.
Attivare i tasti [ON] per questi canali e utilizzare il fader nella sezione Centralogic per alzare il livello principale del canale MIX su una posizione appropriata.
La procedura riportata di seguito varia a seconda se al punto 3 è stata selezionata la modalità ST/MONO o LCR per il canale.
Canali per i quali è selezionata la modalità ST/MONO
Nella finestra TO STEREO/MONO utilizzare il pulsante ST/MONO per attivare/
7.
disattivare un segnale inviato dal canale MIX ai bus STEREO/MONO.
8.
Utilizzare la manopola TO ST PAN per configurare il pan del segnale inviato dal canale MIX al bus STEREO.
Canali di uscita
NOTA
Per informazioni dettagliate sul modo in cui il livello di segnale inviato da un canale MIX in modalità LCR a ciascun bus varia in base all'uso della manopola TO ST PAN, vedere "Livello segnale quando è selezionata la modalità LCR" (pagina 36).
Finestra TO STEREO/MONO (8ch)
È possibile controllare le impostazioni di attivazione/disattivazione e di pan/bilanciamento del segnale inviato dai canali MIX ai bus STEREO (L/R) e MONO (C), in gruppi di otto canali.
Canali per i quali è selezionata la modalità LCR
Attivare il pulsante LCR nella finestra TO STEREO/MONO.
7.
8.
Premere la manopola CSR per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione 1 - 8 per regolare la differenza di livello tra i segnali inviati dal canale ai bus STEREO (L/R) e MONO (C).
9.
Premere la manopola TO ST PAN per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione 1 - 8 per regolare il pan dei segnali inviati dal canale MIX ai bus STEREO (L/R) e MONO (C) e il bilanciamento di livello dei segnali inviati ai bus MONO (C) e STEREO (L/R).
51
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale. È possibile selezionare più canali contemporaneamente.
2
LED della modalità
Il LED della modalità attualmente selezionata si accende.
Manuale di riferimento
1
2
3 4
3
Pulsante di selezione MODE
Premere ripetutamente questo pulsante per passare da ST/MONO a LCR e viceversa.
4
Pulsanti ST/MONO
Questi pulsanti sono singoli switch di attivazione/disattivazione per i segnali inviati da ciascun canale al bus STEREO/MONO quando il pulsante MONO è impostato sulla modalità ST/MONO.
5
Indicatore di saturazione Σ
Si illumina per segnalare la saturazione del segnale in un punto del canale.
6
Manopola TO ST PAN/TO ST BALANCE (A PAN STEREO/ A BILANCIAMENTO STEREO)
Se il tipo di segnale del canale MIX è MONO, questa manopola funge da manopola PAN, ovvero consente di regolare la posizione pan di destra e di sinistra del segnale inviato al bus STEREO. Se il tipo di segnale del canale MIX è STEREO, questa manopola funge da manopola BALANCE, ovvero consente di regolare il bilanciamento del livello di volume di destra e di sinistra dei segnali inviati al bus STEREO. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la manopola multifunzione corrispondente.
7
Tab
Consentono di passare da una finestra all'altra.
8
Pulsante LCR
Rappresenta un pulsante di attivazione/disattivazione generale per i segnali inviati da un canale ai bus STEREO e MONO. Se questo pulsante è disattivato, nessun segnale verrà inviato dal canale di ingresso corrispondente al bus STEREO o MONO.
9
Manopola CSR
Consente di regolare il livello relativo dei segnali inviati dal canale ai bus STEREO (L/R) e MONO (C), in un intervallo compreso tra 0 e 100%. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la manopola multifunzione corrispondente.
Canali di uscita
Schermata TO STEREO/MONO (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1), OUTPUT)
Consente di regolare lo stato di un segnale inviato dal canale corrispondente al bus STEREO/ MONO. Consente di regolare anche l'impostazione pan o bilanciamento in gruppi di otto canali selezionati.
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale. È possibile selezionare più canali contemporaneamente.
2
Indicatore di saturazione Σ
Si illumina per segnalare la saturazione del segnale in un punto del canale.
3
Manopola TO ST PAN/TO ST BALANCE
Consente di regolare pan o bilanciamento. Per regolare il valore, premere la manopola per selezionarla e utilizzare la manopola
multifunzione corrispondente. Se il livello del segnale raggiunge il punto di overload in qualsiasi punto di rilevamento
dell'indicatore nel canale selezionato, l'indicatore di saturazione Σ a destra della manopola si illumina.
4
Indicatore ST/MONO
Se un canale è impostato sulla modalità ST/MONO, questi indicatori segnalano lo stato di attivazione/disattivazione di ciascun segnale inviato dal canale al bus STEREO/MONO.
Se tale canale è impostato sulla modalità LCR, l'indicatore LCR verrà visualizzato in questa posizione. L'indicatore LCR mostra lo stato di attivazione/disattivazione di tutti i segnali inviati dal canale al bus STEREO/MONO.
52
Manuale di riferimento
Invio dei segnali dai canali MIX e STEREO/MONO
Schermata SELECTED
CHANNEL VIEW
ai bus MATRIX
È possibile inviare un segnale da un canale MIX o STEREO/MONO ai bus MATRIX 1 - 8 nei due modi indicati di seguito.
Uso della sezione Selected Channel
Questo metodo prevede l'utilizzo delle manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per la regolazione dei livelli di mandata ai bus MATRIX e consente di controllare contemporaneamente i segnali inviati da un canale MIX, STEREO (L/R) o MONO (C) specifico a tutti i bus MATRIX.
Uso della sezione Centralogic
Questo metodo prevede l'uso delle manopole multifunzione della sezione Centralogic per regolare i livelli di mandata ai bus MATRIX e consente di controllare contemporaneamente i segnali inviati da un massimo di otto canali MIX, STEREO (L/R) o MONO (C) a un bus MATRIX specifico.
Uso della sezione Selected Channel
Utilizzare le manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per regolare il livello di mandata dei segnali inviati dal canale MIX, STEREO (L/R) o MONO (C) desiderato a tutti i bus MATRIX.
STEP
1.
Assegnare una porta di uscita al bus MATRIX a cui si desidera inviare i segnali e collegare un dispositivo esterno.
2.
Utilizzando i tasti Bank Select nella sezione Centralogic, assegnare i canali MIX o STEREO/MONO desiderati alla sezione Centralogic.
3.
Utilizzare i tasti [SEL] della sezione Centralogic per selezionare il canale di ingresso che invierà i segnali ai bus MATRIX.
4.
Premere una delle manopole nella sezione Selected Channel.
5.
Nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW attivare il pulsante TO MATRIX SEND ON/OFF per il bus MATRIX di destinazione della mandata.
6.
Utilizzare la manopola MIX/MATRIX SEND LEVEL nella sezione SELECTED CHANNEL per regolare i livelli di mandata ai bus MATRIX.
Canali di uscita
NOTA
• È anche possibile utilizzare il tasto [SEL] nella sezione MASTER per selezionare direttamente i canali STEREO/MONO.
• Se si desidera monitorare il segnale inviato a un bus MATRIX specifico, utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per accedere al canale MIX/MATRIX corrispondente, quindi premere il tasto [CUE] appropriato nella sezione Centralogic.
Uso della sezione Centralogic
Questo metodo consente di utilizzare le manopole multifunzione della sezione Centralogic per regolare contemporaneamente i livelli di mandata dagli otto canali selezionati nella sezione Centralogic al bus MATRIX desiderato.
STEP
1.
Assegnare una porta di uscita al bus MATRIX a cui si desidera inviare i segnali e collegare un dispositivo esterno a quella porta di uscita.
2.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali che si desidera controllare.
3.
Nella schermata OVERVIEW premere la manopola TO MATRIX SEND LEVEL per selezionare il bus MATRIX di destinazione della mandata desiderato, quindi premerla nuovamente.
4.
Attivare il pulsante SEND ON/OFF e utilizzare la manopola SEND LEVEL per regolare il livello di mandata.
53
Manuale di riferimento
NOTA
Schermata OVERVIEW
13 2
9
8
7
6
5
4
• Se si desidera monitorare i segnali inviati a un bus MATRIX specifico, utilizzare i tasti Bank Select per accedere al canale MATRIX corrispondente nella sezione Centralogic, quindi premere il tasto [CUE] per quel canale MATRIX.
• Se si preme di nuovo il pulsante di selezione del bus MATRIX attualmente selezionato, il monitoraggio del segnale di attivazione verrà attivato per il canale MATRIX corrispondente. Questo metodo risulta utile se si desidera monitorare un segnale inviato al bus MATRIX selezionato.
• Nella schermata OVERVIEW è anche possibile regolare il livello di mandata del segnale inviato ai bus MIX/MATRIX. A tale scopo, premere la manopola SEND LEVEL per il bus TO MIX/MATRIX che si desidera regolare, quindi utilizzare la manopola multifunzione nella sezione Centralogic per regolarlo.
Canali di uscita
1
Pulsante ALL PRE
Consente di impostare il punto di mandata su PRE. Il punto di mandata rappresenta il punto in corrispondenza del quale i segnali vengono inviati da tutti i canali di origine della mandata, inclusi i canali di ingresso e uscita, alla destinazione della mandata selezionata.
2
Pulsante ALL POST
Consente di impostare il punto di mandata su POST. Il punto di mandata rappresenta il punto in corrispondenza del quale i segnali vengono inviati da tutti i canali di origine della mandata, inclusi i canali di ingresso e uscita, alla destinazione della mandata selezionata.
3
Indicatore della destinazione della mandata
Indica la destinazione della mandata attualmente selezionata.
4
Pulsanti di selezione di destinazione della mandata
Consentono di selezionare i bus MIX/MATRIX come destinazione della mandata.
5
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale di origine della mandata che si desidera controllare. Icona, numero e colore del canale vengono visualizzati sul pulsante e il nome del canale sotto il pulsante.
6
Pulsante PRE/POST
Consente di alternare PRE e POST come punto di mandata di ciascun canale di origine della mandata. Se il pulsante è illuminato, il punto di mandata è impostato su PRE.
Schermata MATRIX SEND
54
7
Pulsante SEND ON/OFF (ATTIVA/DISATTIVA MANDATA)
Consente attivare/disattivare la mandata di ciascun canale di origine della mandata.
8
Manopola SEND PAN/BALANCE (PAN/BILANCIAMENTO MANDATA)
Consente di impostare pan o bilanciamento dei segnali inviati alla destinazione stereo della mandata. Se la destinazione della mandata è mono o impostata su FIXED, questa manopola non viene visualizzata.
Se l'origine della mandata è mono, questa manopola funzionerà come una manopola PAN.
Se la destinazione della mandata è stereo, la manopola è fissa su BALANCE.
9
Manopola SEND LEVEL
Indica il livello dei segnali inviati alla destinazione della mandata selezionata. Premere questa manopola per controllare il livello mediante le manopole multifunzione.
Manuale di riferimento
Canali di uscita
Area di accesso
alle funzioni
Uso dei fader (modalità SENDS ON FADER)
È possibile utilizzare i fader del pannello superiore per regolare i segnali inviati dai canali MIX e STEREO/MONO a un bus MATRIX specifico.
STEP
1.
Assicurarsi che sia assegnata una porta di uscita al bus MATRIX a cui si desidera inviare i segnali e che alla porta di uscita corrispondente sia collegato il sistema di monitoraggio.
2.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SENDS ON FADER.
Sull'unità della serie CL viene attivata la modalità SENDS ON FADER. I fader delle sezioni Channel Strip e Master si spostano sui livelli di mandata dei segnali trasmessi da ciascun canale al bus MIX/MATRIX attualmente selezionato. Anche i tasti [ON] vengono impostati sullo stato SEND ON. In modalità SENDS ON FADER, l'area di accesso alle funzioni nella schermata mostrerà i pulsanti che consentono di alternare le modalità MIX 1-16 ON FADER e MIX 17-24/ MATRIX ON FADER e i pulsanti che consentono di selezionare i bus MIX/MATRIX di destinazione.
3.
Utilizzare i pulsanti di selezione MIX 1-16 e MIX 17-24/MATRIX per alternare tra MIX 1­16 e MIX 17-24/MATRIX
A questo punto è possibile utilizzare i pulsanti di selezione dei bus MIX/MATRIX per specificare i bus MIX/MATRIX di destinazione.
4.
Utilizzare i pulsanti di selezione dei bus MIX/MATRIX nell'area di accesso alle funzioni per selezionare il bus MATRIX di destinazione della mandata.
5.
Utilizzare i fader nella sezione Centralogic del pannello superiore per regolare il livello di mandata dai canali MIX e STEREO/MONO al bus MIX/MATRIX selezionato.
6.
Ripetere le operazioni descritte ai punti da 4 a 5 per regolare nello stesso modo il livello di mandata per gli altri bus MATRIX.
7.
Al termine della regolazione dei livelli di mandata dei bus MATRIX, premere il simbolo X nell'area di accesso alle funzioni.
Viene ripristinato lo stato precedente della schermata dell'area di accesso alle funzioni e sulla console CL viene disattivata la modalità SENDS ON FADER e ripristinata la modalità normale.
.
NOTA
• In alternativa, premere una manopola SEND LEVEL nella sezione SELECTED CHANNEL per visualizzare una finestra a comparsa, da cui è possibile selezionare un bus MIX/MATRIX.
• Inoltre, è possibile selezionare un bus MIX/MATRIX utilizzando i tasti Bank Select e i tasti [SEL] nella sezione Centralogic. Se si passa da un bus all'altro premendo i tasti [SEL], anche l'impostazione dei pulsanti di commutazione MIX 1-16 e MIX 17-24/MATRIX ON FADER viene modificata di conseguenza.
• Se si preme di nuovo il pulsante di selezione del bus MIX/MATRIX attualmente selezionato, il monitoraggio del segnale di attivazione verrà attivato per il canale MIX/MATRIX corrispondente. Questo metodo risulta utile se si desidera monitorare il segnale che viene inviato al bus MIX/ MATRIX selezionato.
• È possibile assegnare la funzione SENDS ON FADER a un tasto USER DEFINED. In questo modo, è possibile passare rapidamente alla modalità SENDS ON FADER per un bus MIX/ MATRIX specifico e tornare allo stato precedente in modo altrettanto rapido.
55
Manuale di riferimento
Canali di uscita
Schermata SETUP Schermata OUTPUT PORT

Correzione del delay tra i canali (Output Delay)

Questa funzione risulta utile per correggere la temporizzazione dei segnali di uscita inviati ad altoparlanti posizionati a una certa distanza l'uno dall'altro.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP.
2.
Premere il pulsante OUTPUT PORT (PORTA DI USCITA) nel campo SYSTEM SETUP (CONFIGURAZIONE SISTEMA) posizionato nella parte centrale della schermata SETUP.
3.
Consente di specificare il tempo di delay e attivare il pulsante DELAY.
Schermata OUTPUT PORT
2
1 3
4
5
6 7
8
9
0
1
Numero slot/tipo scheda
Se per le operazioni è selezionato un canale di uscita degli slot 1 - 3, in questa area vengono indicati numero di slot e tipo di scheda I/O installata nello slot.
56
2
Pulsante DELAY SCALE
Premere questo pulsante per aprire la finestra DELAY SCALE (SCALA DELAY) nella quale è possibile selezionare l'unità per il tempo di delay.
3
Porta di uscita
Indica il tipo e il numero della porta di uscita a cui è assegnato il canale.
4
Pulsante di selezione dei canali
Questo pulsante consente di selezionare il canale che si desidera assegnare alla porta di uscita. Viene visualizzato il nome del canale attualmente selezionato.
5
Manopola del tempo di delay
Questa manopola consente di impostare il tempo di delay della porta di uscita. Per regolare le impostazioni, premere la manopola per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione 1 - 8. Il valore del tempo di delay in millisecondi viene indicato sopra la manopola, mentre il valore del tempo di delay nelle unità selezionate nella finestra DELAY SCALE viene indicato sotto la manopola.
NOTA
Se come scala è stato selezionato ms (millisecondi), il valore del tempo di delay non viene visualizzato sopra la manopola.
Manuale di riferimento
6
Pulsante LIBRARY
Pulsante DELAY
Consente di attivare/disattivare il delay della porta di uscita.
7
Pulsante Ø (fase)
Consente di alternare la fase del segnale assegnato alla porta di uscita tra fase normale (nero) e fase inversa (giallo).
8
Manopola GAIN (GUADAGNO)
Consente di regolare il guadagno di uscita della porta di uscita. Per regolare questo valore, premere la manopola nella schermata per selezionarla e utilizzare le manopole multifunzione 1 - 8. Ruotare la manopola per impostare il valore in unità di 1,0 dB. Premere la manopola e contemporaneamente ruotarla per regolare il valore in unità di 0,1 dB. Il valore corrente viene visualizzato immediatamente sotto la manopola.
9
Indicatore di livello
Indica il livello di segnale assegnato alla porta di uscita.
0
Tab
Consentono di cambiare le porte di uscita controllate in gruppi costituiti da un massimo di otto porte. I tab sono raggruppati per categoria in tre gruppi: DANTE, SLOT e PATCH VIEW (VISTA ASSEGNAZIONE). Per visualizzare i tab nel gruppo desiderato, premere il pulsante del nome gruppo nell'estremità destra o sinistra della riga inferiore.

Operazioni nella libreria dei canali

La "OUTPUT CHANNEL LIBRARY" consente di memorizzare e richiamare vari parametri per i canali di uscita.
Per richiamare un elemento dalla libreria, selezionare un canale di uscita e premere il pulsante LIBRARY nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW.
Per informazioni dettagliate sull'utilizzo della libreria, vedere la sezione "Uso delle librerie" nel manuale di istruzioni fornito separatamente.
Canali di uscita
57
Manuale di riferimento

EQ e dinamiche

Schermata OVERVIEW Finestra HPF/EQ
98 < A B C D7
1
3
4
5
H
I
F
E
G
O
N
L
K
M
6
J
2
EQ e dinamiche
Ciascun canale di ingresso e di uscita di una console della serie CL è dotato di un equalizzatore a quattro bande e di dinamiche.
È possibile utilizzare l'equalizzatore su tutti i canali di ingresso e di uscita. Immediatamente prima dell'equalizzatore è posizionato un attenuatore, che consente di attenuare il livello del segnale di ingresso per impedire che l'impostazione GAIN dell'equalizzatore determini la saturazione del segnale. I canali di ingresso forniscono anche un filtro passa-alto indipendente dall'equalizzatore.
I canali di ingresso sono dotati di due processori di dinamiche: Dynamics 1 (Dinamiche 1) può essere utilizzato come gate, dispositivo di ducking, compressor o expander, mentre Dynamics 2 (Dinamiche 2) può essere utilizzato come compressor, compander hard, compander soft o de­esser. I canali di uscita sono dotati di un processore di dinamiche, che può essere utilizzato come compressor, expander, compander hard o compander soft.

Uso dell'equalizzatore

In questa sezione viene illustrato l'equalizzatore a quattro bande presente sui canali di ingresso e di uscita.
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare i canali che si desidera controllare.
2.
Premere il campo EQ nella schermata OVERVIEW.
3.
Premere il tab 1ch nella finestra HPF/EQ.
4.
Premere il pulsante EQ ON (EQ ATTIVATO) e regolare i parametri EQ.
NOTA
• Nel campo EQ della schermata OVERVIEW è riportata la risposta dell'equalizzatore. In questa schermata OVERVIEW è possibile modificare le impostazioni dei parametri utilizzando le manopole dell'equalizzatore nella sezione SELECTED CHANNEL.
• È possibile salvare e richiamare le impostazioni dell'equalizzatore in qualsiasi momento utilizzando la libreria dedicata. È inoltre possibile usufruire di un'ampia gamma di preset adatti per diversi strumenti o situazioni.
• È possibile inoltre accedere alla schermata SELECTED CHANNEL VIEW (VISTA CANALE SELEZIONATO) e utilizzare le manopole della sezione SELECTED CHANNEL per modificare l'equalizzatore e il filtro passa-alto (pagina 9).
• Anche quando la finestra HPF/EQ è visualizzata, è possibile utilizzare le manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per controllare l'equalizzatore.
Finestra HPF/EQ (1ch)
Consente di modificare tutti i parametri dell'equalizzatore per il canale attualmente selezionato. Questa finestra è utile per configurare impostazioni dettagliate dell'equalizzatore per un canale specifico.
58
1
Icona, numero e nome del canale
In questa area sono indicati l'icona, il numero e il nome del canale attualmente selezionato.
2
Pulsante LOW SHELVING ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SHELVING BASSO)
Attivare questo pulsante per selezionare il filtro di tipo shelving per la banda LOW.
3
Pulsante HPF ON/OFF (solo canali di uscita)
Attivare questo pulsante per selezionare il tipo di filtro passa-alto per la banda LOW.
Manuale di riferimento
EQ e dinamiche
NOTA
I canali di uscita non sono dotati di un filtro passa-alto indipendente dall'equalizzatore. Tuttavia, è possibile attivare il pulsante del filtro passa-alto nella finestra per utilizzare l'equalizzatore della banda LOW come filtro passa-alto.
4
Pulsante di selezione del tipo di equalizzatore
Consente di passare da TYPE I (un algoritmo utilizzato nei precedenti mixer digitali Yamaha) a TYPE II (un algoritmo che riduce l'interferenza tra le bande) e viceversa.
5
Manopola ATT
Indica il valore di attenuazione prima che il segnale raggiunga l'equalizzatore. Per regolare il valore è possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN].
6
Tab
Utilizzare i tab per selezionare un canale che si desidera visualizzare.
7
Grafico EQ
Consente di visualizzare i valori dei parametri per equalizzatore e filtro.
8
Pulsante RTA
Se si attiva questo pulsante, un grafico riportante l'analisi della frequenza per il segnale di ingresso dopo l'elaborazione EQ compare sopra la parte inferiore del grafico di frequenza EQ.
9
Pulsante HOLD
Premere questo pulsante per mantenere il grafico che visualizza RTA.
0
Pulsante LIBRARY
Premere questo pulsante per aprire la finestra della libreria EQ.
A
Pulsante DEFAULT (PREDEFINITO)
Premere questo pulsante per ripristinare i valori iniziali per tutti i parametri dell'equalizzatore/filtro.
B
Pulsante COPY (COPIA)
Tutte le impostazioni dei parametri per l'equalizzatore saranno copiate nella memoria buffer.
C
Pulsante PASTE (INCOLLA)
Premere questo pulsante per incollare l'impostazione nella memoria buffer nell'equalizzatore corrente. Se nella memoria buffer non sono stati copiati dati validi, non verrà eseguita alcuna operazione.
D
Pulsante COMPARE (CONFRONTA)
Premere questo pulsante per invertire le impostazioni dell'equalizzatore correnti con i dati memorizzati nella memoria buffer. Se nella memoria buffer non sono stati copiati dati validi, non verrà eseguita alcuna operazione.
NOTA
Per informazioni dettagliate su come utilizzare i pulsanti ? - D, vedere "Uso dei pulsanti degli strumenti" nel Manuale di istruzioni separato.
E
Pulsante EQ FLAT (AZZERA EQ)
Premere questo pulsante per reimpostare i parametri GAIN di tutte le bande dell'equalizzatore su 0 dB.
F
Pulsante HIGH SHELVING ON/OFF (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SHELVING ALTO)
Attivare questo pulsante per selezionare il tipo shelving per la banda HIGH.
G
Pulsante LPF ON/OFF
Attivare questo pulsante per selezionare il filtro passa-basso per la banda HIGH.
H
Pulsante EQ ON/OFF
Consente di attivare o disattivare l'equalizzatore.
I
Indicatori del livello EQ IN/OUT
Indicano il livello di picco dei segnali prima e dopo l'EQ. Per un canale stereo, indicano il livello di entrambi i canali L e R (sinistro e destro).
J
Manopole di impostazione dei parametri dell'equalizzatore
Indicano i parametri Q, FREQUENCY e GAIN per le bande LOW, LOW MID, HIGH MID e HIGH. È possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare questo valore.
NOTA
• Se per la banda LOW è stato selezionato il tipo shelving o per i canali di uscita è selezionato HPF, il parametro Q della banda LOW non verrà visualizzato.
• Se per la banda HIGH è stato selezionato il tipo shelving o è selezionato LPF, il parametro Q della banda HIGH non verrà visualizzato.
K
Pulsante HPF ON/OFF (solo canali di ingresso)
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
NOTA
I canali di ingresso sono dotati di un filtro passa-alto indipendente dall'equalizzatore a quattro bande. Attivare il pulsante HPF ON/OFF e utilizzare la manopola HPF FREQUENCY per regolare la frequenza di taglio.
L
Manopola HPF FREQUENCY (solo canali di ingresso)
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto. È possibile utilizzare la manopola [TOUCH AND TURN] per regolare questo valore.
M
Pulsante di selezione del tipo di HPF (solo canali di ingresso)
Consente di commutare l'attenuazione dell'HPF per ottava tra -12 dB/ott e -6 dB/ott.
N
Indicatore HA HPF ON
Indica lo stato di attivazione/disattivazione del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
O
FREQUENCY
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto del preamplificatore esterno.
59
Manuale di riferimento
EQ e dinamiche
1
2
Finestra HPF/EQ (8ch)
In questa finestra sono visualizzate le impostazioni dell'equalizzatore per il canale di ingresso o di uscita in gruppi di otto canali alla volta. Utilizzare le manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per modificare le impostazioni dell'equalizzatore.
1
2
3
4
5
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale che si desidera controllare. Icona e numero del canale corrente vengono visualizzati sul pulsante e il nome del canale viene visualizzato sotto il pulsante.
2
Grafico EQ
Consente di visualizzare i valori dei parametri per equalizzatore e filtro. Sotto il grafico viene visualizzato il tipo di EQ attualmente selezionato.
Finestra HPF/EQ (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1), OUTPUT)
In questa finestra sono visualizzati contemporaneamente i canali di ingresso (o di uscita) corrispondenti. Questa finestre è unicamente a scopo di visualizzazione e non consente di modificare i parametri. Risulta utile quando è necessario controllare rapidamente più impostazioni dell'equalizzatore o quando si desidera copiare e incollare tali impostazioni tra canali distanti.
3
Pulsante EQ ON/OFF
Consente di attivare o disattivare l'equalizzatore. In caso di saturazione del segnale di ingresso, l'indicatore di saturazione si illumina.
4
Manopola HPF FREQUENCY (solo canali di ingresso)
Indica la frequenza di taglio del filtro passa-alto. Premere questo pulsante per effettuare regolazioni utilizzando la manopola multifunzione.
5
Pulsante HPF ON/OFF (solo canali di ingresso)
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
Σ
(posizionato a destra, sopra il pulsante)
60
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale che si desidera controllare nella sezione SELECTED CHANNEL. Icona, numero e colore del canale vengono visualizzati sul pulsante.
2
Grafico EQ
Questo campo consente di visualizzare graficamente la risposta approssimata dell'equalizzatore e dei filtri.
Manuale di riferimento
EQ e dinamiche
Schermata OVERVIEW Finestra DYNAMICS 1/2
Campo Dynamics 1
Campo Dynamics 2
1 2 3 4 58
6
7
9
C
A
B
0
D

Utilizzo delle dinamiche

I canali di ingresso sono dotati di due processori di dinamiche, mentre quelli di uscita dispongono di un solo processore di dinamiche.
STEP
1.
Utilizzare i tasti Bank Select per selezionare il canale per il quale si desidera controllare le dinamiche.
2.
Premere il campo DYNAMICS 1/2 nella schermata OVERVIEW.
3.
Premere il tab 1ch nella finestra DYNAMICS1/2.
4.
Premere il pulsante DYNAMICS ON e regolare i parametri delle dinamiche.
NOTA
• Il campo DYNAMICS 1/2 nella schermata OVERVIEW mostra lo stato di attivazione/ disattivazione delle dinamiche e il livello di riduzione del guadagno.
• È possibile salvare e richiamare le impostazioni delle dinamiche in qualsiasi momento utilizzando la libreria dedicata. È inoltre possibile usufruire di un'ampia gamma di preset adatti per diversi strumenti o situazioni.
• È inoltre possibile accedere alla schermata SELECTED CHANNEL VIEW e utilizzare le manopole della sezione SELECTED CHANNEL per modificare le impostazioni delle dinamiche (pagina 10).
• Anche quando la finestra DYNAMICS 1/2 è visualizzata, è possibile utilizzare le manopole nella sezione SELECTED CHANNEL per controllare le dinamiche.
Finestra DYNAMICS 1/2 (1ch)
È possibile visualizzare e modificare tutti i parametri delle dinamiche per canale. Ciò risulta utile quando si desidera configurare impostazioni dettagliate relative alle dinamiche per un canale specifico.
1
Pulsante LIBRARY
Premere questo pulsante per aprire la finestra della libreria DYNAMICS.
2
Pulsante DEFAULT (PREDEFINITO)
Premere questo pulsante per ripristinare i valori iniziali per tutti i parametri delle dinamiche.
3
Pulsante COPY
Tutte le impostazioni dei parametri delle dinamiche saranno copiate nella memoria buffer.
4
Pulsante PASTE
Premere questo pulsante per applicare le impostazioni nella memoria buffer alle dinamiche correnti. Se nella memoria buffer non sono stati copiati dati validi, non verrà eseguita alcuna operazione.
5
Pulsante COMPARE
Premere questo pulsante per invertire le impostazioni delle dinamiche con i dati memorizzati nella memoria buffer. Se nella memoria buffer non sono stati copiati dati validi, non verrà eseguita alcuna operazione.
NOTA
Per informazioni dettagliate su come utilizzare i pulsanti (1)-(5), vedere "Uso dei pulsanti degli strumenti" nel Manuale di istruzioni fornito separatamente.
6
Icona, numero e nome del canale
In questa area sono indicati l'icona, il numero e il nome del canale attualmente selezionato.
61
Manuale di riferimento
7
Pulsanti relativi al tipo di dinamiche
Consentono di selezionare il tipo di dinamiche. È possibile selezionare i tipi di dinamiche riportati di seguito.
• Dinamiche 1 per un canale di ingresso
GATE, DUCKING, COMPRESSOR ed EXPANDER.
• Dinamiche 2 per un canale di ingresso
COMPRESSOR, COMPANDER-H, COMPANDER-S e DE-ESSER
• Dinamiche 1 per un canale di uscita
COMPRESSOR, EXPANDER, COMPANDER-H e COMPANDER-S
8
Grafico delle dinamiche
Consente di visualizzare la risposta di ingresso/uscita dei processori di dinamiche.
9
Manopole di impostazione dei parametri delle dinamiche
Indicano i valori dei parametri delle dinamiche. È possibile regolare i valori mediante le manopole multifunzione. I tipi di parametri variano a seconda del tipo di dinamiche attualmente selezionato.
•GATE o DUCKING:
• COMPRESSOR o EXPANDER:
•COMPANDER-H o COMPANDER-S:
•DE-ESSER:
0
Indicatori del livello IN/OUT delle dinamiche, indicatore GR
Questi indicatori mostrano il livello di picco dei segnali prima e dopo l'elaborazione delle dinamiche, nonché il livello di riduzione del guadagno. Per un canale stereo, questi indicatori mostrano il livello di entrambi i canali L ed R.
EQ e dinamiche
A
Pulsante di selezione KEY IN SOURCE (SORGENTE KEY-IN)
Premere questo pulsante per visualizzare la finestra KEY IN SOURCE in cui è possibile selezionare un segnale key-in per attivare le dinamiche.
SELF PRE EQ .........Segnale pre-EQ dello stesso canale
SELF POST EQ....... Segnale post-EQ dello stesso canale
MIX OUT 21-24........ Segnali di uscita dei canali MIX 21-24
• CH 1-72 POST EQ, ST IN 1L-8R POST EQ, MIX 1-24 POST EQ, MTRX 1-8 POST EQ, ST L/R, MONO POST EQ
........Segnale post-EQ del canale corrispondente
*1 Scegliere in un gruppo di otto canali.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i canali che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
B
Area del parametro KEY IN FILTER (visualizzata solo per Gate o Ducking)
Consente di configurare varie impostazioni per un filtro che consenta il passaggio del segnale key-in.
Pulsanti per la selezione del filtro .....Consentono di selezionare il tipo di filtro HPF,
BPF o LPF. Per disabilitare il filtro, premere il pulsante attivato.
Manopola Q .........................................Indica il filtro Q. È possibile regolare il valore
mediante la manopola multifunzione.
Manopola FREQUENCY......................Indica la frequenza di taglio del filtro.
È possibile regolare il valore mediante la manopola multifunzione.
C
Pulsante KEY IN CUE
Consente di monitorare l'attivazione del segnale selezionato come segnale KEY IN SOURCE (SORGENTE). L'attivazione viene annullata qualora sia stato selezionato un tipo di dinamiche che non prevede questo pulsante, o se ci si sposta su un'altra schermata.
D
Tab
Utilizzare i tab per selezionare un canale che si desidera visualizzare.
*1
62
Manuale di riferimento
Finestra DYNAMICS1/2 (8ch)
1
2
4
5
3
Tipo = Qualsiasi tipo diverso da GATE
Tipo = GATE
In questa finestra sono visualizzate le impostazioni delle dinamiche per il canale di ingresso o di uscita in gruppi di otto canali alla volta. Questa finestra è utile per regolare il livello di soglia o altri parametri mentre si osservano i canali adiacenti a sinistra e a destra.
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale che si desidera controllare. Icona e numero del canale corrente vengono visualizzati sul pulsante e il nome del canale viene visualizzato sotto il pulsante.
2
Indicatori DYNAMICS OUTPUT, indicatore GR
Indicano i livelli di uscita dei segnali dopo l'elaborazione delle dinamiche e la quantità di riduzione del guadagno. Se si seleziona GATE come tipo di dinamiche, viene visualizzato un indicatore a tre fasi che mostra lo stato di apertura/chiusura del gate.
3
Grafico delle dinamiche
Indica i valori dei parametri delle dinamiche. Sotto il grafico viene visualizzato il tipo di dinamiche attualmente selezionato. Premere il grafico per accedere alla finestra DYNAMICS 1ch per tale canale.
4
Manopola THRESHOLD (SOGLIA)
Indica il valore di soglia per le dinamiche. È possibile utilizzare le manopole multifunzione corrispondenti per regolare il valore.
5
Pulsante DYNAMICS ON/OFF
Consente di attivare o disattivare le dinamiche.
EQ e dinamiche
Se si seleziona GATE come tipo di dinamiche, l'indicatore dello stato mostra quanto elencato di seguito.
Stato del gate
Stato di attivazione/
disattivazione
Stato di apertura/
chiusura
Livello di riduzione
del guadagno
Rosso Giallo Verde
Attivato Attivato Attivato Disattivato
Chiuso Aperto Aperto -
30 dB
o superiore
Inferiore a30dB
0 dB -
Disattivato
(scuro)
63
Manuale di riferimento
EQ e dinamiche
1
2
Pulsante LIBRARY
Finestra DYNAMICS 1/2 (CH 1-48, CH 49-72/ST IN (CL5), CH 49-64/ST IN (CL3), ST IN (CL1), OUTPUT)
Questa finestra consente di configurare varie impostazioni dei parametri delle dinamiche globali per il canale corrispondente.
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale che si desidera controllare. Icona, numero, soglia e colore del canale vengono visualizzati sul pulsante.
2
Area dei parametri delle dinamiche
In questa area sono visualizzati il tipo di dinamiche e diversi indicatori. Premere l'area per accedere alla finestra DYNAMICS 1ch di tale canale.
Se è stato selezionato il tipo di dinamiche DUCKING, EXPANDER, COMPANDER (-H/-S) o DE-ESSER, il tipo viene visualizzato nella parte superiore di questa area.
Nella parte inferiore dell'area sono visualizzati indicatori che mostrano i livelli dei segnali dopo l'elaborazione delle dinamiche, l'indicatore GR e la soglia (un valore numerico). Se il tipo del processore delle dinamiche è diverso da GATE, l'impostazione della soglia viene indicata come una riga verticale.

Uso delle librerie dell'equalizzatore odelledinamiche

È possibile utilizzare librerie dedicate per memorizzare e richiamare le impostazioni relative all'equalizzatore e alle dinamiche. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo delle librerie delle dinamiche e dell'equalizzatore, vedere la sezione "Uso della libreria" nel manuale di istruzioni fornito separatamente.
Libreria EQ
È disponibile una "INPUT EQ LIBRARY" (LIBRERIA EQ INGRESSO) che consente di memorizzare/richiamare le impostazioni dell'equalizzatore per i canali di ingresso e una "OUTPUT EQ LIBRARY" (LIBRERIA EQ USCITA) che consente di memorizzare/richiamare le impostazioni dell'equalizzatore per i canali di uscita.
Per richiamare le impostazioni da una libreria, premere il pulsante dello strumento LIBRARY nella finestra HPF/EQ.
NOTA
È possibile richiamare 199 impostazioni diverse sia dalla libreria dell'equalizzatore di ingresso che dalla libreria dell'equalizzatore di uscita. Quaranta (40) elementi della libreria di ingresso e tre (3) elementi della libreria di uscita sono preset in sola lettura.
Libreria delle dinamiche
Utilizzare la "libreria delle dinamiche" per memorizzare e richiamare le relative impostazioni. Tutti i processori di dinamiche delle unità della serie CL utilizzano questo tipo di libreria. Tuttavia, i tipi disponibili sono Dynamics 1 e Dynamics 2 per un canale di ingresso e Dynamics 1 per un canale di uscita. Non è possibile richiamare un tipo non selezionabile.
Per richiamare un elemento dalla libreria delle dinamiche, premere il pulsante dello strumento LIBRARY nella finestra DYNAMICS 1/2.
NOTA
È possibile richiamare 199 impostazioni diverse dalla libreria, quarantuno (41) delle quali sono preset in sola lettura.
64
Manuale di riferimento

Channel Job (Operazione canale)

Area di accesso
alle funzioni
Menu
CH JOB
In questo capitolo vengono descritte le funzioni DCA Group (Gruppo DCA) e Mute Group (Gruppo di esclusione) che consentono, rispettivamente, di controllare il livello o di escludere più canali contemporaneamente, la funzione Channel Link (Collegamento canali) che consente di collegare i parametri di più canali, nonché le operazioni che consentono di copiare o spostare parametri tra i canali.

Gruppo DCA

Nelle console della serie CL sono disponibili sedici gruppi DCA che consentono di controllare il livello di più canali contemporaneamente.
I gruppi DCA consentono di assegnare canali di ingresso e uscita a sedici gruppi, in modo da poter utilizzare i fader 1 - 8 della sezione Centralogic per controllare il livello di tutti i canali di ciascun gruppo. Un solo fader DCA controllerà il livello di tutti i canali di ingresso appartenenti allo stesso gruppo DCA, mantenendo al contempo la differenza di livello tra i canali. In tal modo sarà possibile, ad esempio, raggruppare facilmente i microfoni di batteria.
Assegnazione di canali a un gruppo DCA
Esistono due metodi per assegnare un canale a un gruppo DCA.
• È possibile selezionare un gruppo DCA specifico e specificare i canali da assegnare al gruppo.
• In alternativa, è possibile selezionare un canale specifico e indicare il gruppo DCA a cui assegnarlo.
NOTA
• Le impostazioni dei gruppi DCA vengono salvate come parte della scena.
• Con CL V3.0 e versioni successive, è ora possibile assegnare i canali master bus Stereo/Mono, Mix e Matrix a un gruppo DCA sui canali non di ingresso. In precedenza, i gruppi DCA venivano utilizzati esclusivamente per i canali di ingresso. Con questa nuova funzione, tuttavia, è possibile utilizzare i gruppi DCA per altri canali master di uscita che consentono controlli contemporanei più flessibili.
Channel Job (Operazione canale)
NOTA
• È inoltre possibile accedere alla finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE (MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/DI ESCLUSIONE) premendo il campo DCA/MUTE GROUP nella schermata OVERVIEW.
• È possibile assegnare un solo canale a più gruppi DCA. In questo caso, il valore corrisponderà alla somma dei livelli di tutti i fader dei gruppi DCA assegnati.
• Nel campo DCA/MUTE GROUP (GRUPPO DCA/DI ESCLUSIONE) della schermata OVERVIEW (PANORAMICA) sono indicati i gruppi DCA a cui è assegnato ciascun canale. I numeri evidenziati in giallo nelle righe superiore e centrale di questo campo indicano i gruppi DCA ai quali appartiene il canale.
Selezione dei canali che apparterranno a uno gruppo DCA specifico
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB (OPERAZIONE CANALE).
2.
Premere il pulsante DCA GROUP (GRUPPO DCA).
3.
Utilizzare il pulsante di selezione DCA GROUP per selezionare il gruppo DCA al quale si desidera assegnare i canali.
4.
Utilizzare i tasti [SEL] nella sezione INPUT o nella sezione ST IN per selezionare i canali da assegnare al gruppo. Sono consentite più selezioni.
65
Manuale di riferimento
Finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE
2
3
4
7
6
5
1
89
(MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/ESCLUSIONE)
In questa finestra è possibile specificare i canali che verranno assegnati a ciascun gruppo DCA.
Channel Job (Operazione canale)
4
Pulsante di selezione del gruppo DCA
Consente di selezionare il gruppo DCA che si desidera assegnare.
5
Pulsante CLEAR ALL
Consente di cancellare tutti i canali assegnati al gruppo DCA attualmente selezionato.
6
Pulsante DCA ROLL-OUT
Accedere alla modalità DCA ROLL OUT. Questa funzione consente di utilizzare il fader in modo flessibile. Ad esempio, mentre si
controlla il fader DCA nella sezione Centralogic, è possibile accedere e controllare i fader (assegnati al gruppo DCA corrispondente) tramite il banco di fader posto a sinistra della sezione Centralogic. In alternativa, è possibile controllare i fader nella sezione Centralogic mediante la funzione DCA Roll-out, utilizzando i fader DCA attraverso il banco di fader sulla sinistra.
7
Pulsante PRE&POST
Consente di specificare l'oggetto dell'esclusione nel gruppo DCA come PRE o POST. L'indicatore PRE&POST viene mostrato sotto un gruppo DCA con questa impostazione.
8
Pulsante POST ONLY
Consente di specificare l'oggetto dell'esclusione nel gruppo DCA solo come POST.
NOTA
• È possibile impostare l'oggetto dell'esclusione nel gruppo DCA singolarmente per ciascun gruppo DCA.
• Se si esclude uno qualsiasi dei gruppi DCA su un canale assegnato a più gruppi DCA, verrà escluso il percorso del segnale per quel canale, incluse le mandate al bus corrispondente.
1
Pulsanti DCA GROUP ASSIGN/MUTE GROUP ASSIGN
Consentono di passare dalla finestra DCA GROUP ASSIGN alla finestra MUTE GROUP ASSIGN e viceversa.
2
Campo di assegnazione del gruppo DCA
In questa area sono visualizzati i canali assegnati al gruppo DCA attualmente selezionato.
Con questa finestra visualizzata, premere il tasto [SEL] per il canale che si desidera assegnare al gruppo DCA. Il canale verrà assegnato al gruppo DCA e il fader visualizzato sullo schermo per quel canale diventerà giallo. Se si desidera rimuovere il canale dal gruppo, premere di nuovo lo stesso tasto [SEL].
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
3
Pulsante NAME EDIT
Consente di modificare il nome del gruppo DCA attualmente selezionato. Quando si preme questo pulsante viene visualizzata la finestra con la tastiera
che consente di immettere o modificare il testo. Il nome del gruppo DCA viene visualizzato sul pulsante di selezione del gruppo DCA. Il nome del gruppo memorizzato viene visualizzato nel tab PATCH/NAME della finestra
a comparsa RECALL SAFE MODE.
66
9
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la finestra.
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
Schermata SELECTED
CHANNEL VIEW
Campo
DCA/MUTE
Selezione dei gruppi DCA a cui appartiene un canale specifico
STEP
1.
Premere il tasto [SEL] dei canali di ingresso e uscita che si desidera utilizzare.
2.
Premere una delle manopole nella sezione SELECTED CHANNEL.
3.
Utilizzare i pulsanti di selezione del gruppo DCA nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW per selezionare i gruppi DCA a cui verrà assegnato il canale attualmente selezionato (sono consentite selezioni multiple).
Controllo dei gruppi DCA
Utilizzare i fader della sezione Centralogic per controllare i gruppi DCA.
Uso dei gruppi DCA
Utilizzare la sezione Centralogic per utilizzare il gruppo DCA.
Regolazione livelli: Fader.............................. Il livello dei canali assegnati al
gruppo DCA può essere regolato conservando le differenze di livello di ciascun canale. In questa fase, i fader di ingresso non funzionano.
• Switch On/Mute: Tasto [ON] .......................... Quando si preme il tasto [ON] nella
sezione Centralogic per spegnere l'indicatore, i canali assegnati al gruppo DCA corrispondente verranno esclusi, ottenendo lo stesso stato di quando i fader sono abbassati nella posizione –∞ dB.
Monitor segnale di attivazione: Tasto [CUE]
... Quando si preme il tasto [CUE] nella
sezione Centralogic per illuminarne l'indicatore, i tasti [CUE] dei canali assegnati al gruppo corrispondente lampeggeranno e verrà attivato il monitoraggio del segnale di attivazione. Per ulteriori informazioni sul segnale di attivazione, vedere "Uso della funzione del segnale di
attivazione" a pagina 109.
STEP
1.
Assegnare canali di ingresso e uscita ai gruppi DCA.
2.
Utilizzando i fader nella sezione Channel Strip o nella sezione Master del pannello superiore, regolare il bilanciamento relativo tra i canali di ingresso e uscita che appartengono al gruppo DCA che si desidera utilizzare.
3.
Utilizzare i tasti Bank Select nella sezione Centralogic per selezionare il tasto [DCA 1-8] o [DCA 9-16].
4.
Utilizzare la sezione Centralogic per utilizzare il gruppo DCA.
NOTA
• È anche possibile premere il tasto [DCA], [DCA 1-8] o [DCA 9-16] nella sezione Channel Strip per selezionare il gruppo DCA che si desidera controllare.
• Nel display dei membri DCA nella schermata OVERVIEW è possibile utilizzare la manopola multifunzione nella sezione Centralogic per scorrere i canali quando ne sono stati assegnati almeno 15.
67
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
Area di accesso
alle funzioni
Finestra a comparsa
ASSIGN MODE

Funzione DCA Roll-out

È ora possibile accedere contemporaneamente a tutti i canali assegnati a un gruppo DCA tramite i banchi di fader.
Questa funzione consente di utilizzare il fader in modo flessibile. Ad esempio, mentre si controlla il fader DCA nella sezione Centralogic, è possibile utilizzare la funzione Roll-out per accedere e controllare i fader (assegnati al corrispondente gruppo DCA) tramite il banco di fader posizionato a sinistra della sezione Centralogic. In alternativa, è possibile controllare i fader nella sezione Centralogic mediante la funzione DCA Roll-out, utilizzando i fader DCA attraverso il banco di fader sulla sinistra.
Operazione DCA ROLL-OUT
STEP
1.
Utilizzare un tasto Bank Select per selezionare il gruppo DCA che si desidera controllare, quindi premere il tasto [SEL] correlato a quel gruppo DCA.
Viene attivata la modalità DCA Roll-out e verrà effettuato il roll-out dei fader assegnati al gruppo DCA.
2.
Se si preme il tasto [SEL] di un altro gruppo DCA, verrà effettuato il roll-out dei fader assegnati a tale gruppo DCA.
3.
Premere nuovamente il tasto [SEL] per uscire dalla modalità DCA Roll-out.
NOTA
• Non è possibile attivare la modalità Roll-out mentre si utilizza il gruppo DCA (ad esempio, mentre si assegnano i canali o si modifica il nome del gruppo).
• Anche se la modalità Roll-out è attivata mentre si controlla un GEQ tramite i fader, non è possibile modificare il gruppo DCA con i fader.
• Se il numero di canali assegnato a un gruppo DCA supera il numero di fader del blocco (target roll-out), non sarà possibile controllare altri canali.
• Tutti i tasti Bank Select del blocco (a cui appartengono i canali visualizzati) si accendono.
• Se si effettua il roll-out dei fader nella sezione Centralogic (blocco B), i tasti IN/OUT della sezione Centralogic saranno disabilitati.
• I tasti Bank Select dei blocchi in cui non viene eseguito il roll-out dei fader funzioneranno normalmente.
Impostazione della funzione DCA Roll-out
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante DCA GROUP per accedere alla finestra a comparsa DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE.
3.
Premere il pulsante DCA/ROLL-OUT.
4.
Selezionare un gruppo DCA.
Se si preme un tasto [SEL] di un gruppo DCA diverso da quello selezionato, la selezione del gruppo viene modificata.
5.
Selezionare un blocco (in cui viene effettuato il roll-out del gruppo DCA ai fader) e l'allineamento.
6.
Premere il pulsante CLOSE per chiudere la finestra a comparsa.
NOTA
Se una delle seguenti finestre a comparsa è aperta, non è possibile attivare la modalità DCA Roll-out. Se la modalità DCA Roll-out è già attiva, l'apertura di una delle finestre causerà la disattivazione della modalità DCA Roll-out.
- Finestra a comparsa DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE
- Finestra a comparsa RECALL SAFE MODE
68
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
2
1
3
Schermata DCA ROLL-OUT
1
ROLL-OUT BLOCK
Consente di selezionare un blocco in cui viene effettuato il roll-out del gruppo DCA ai fader.
CL5 : Blocchi A, B, C CL3/CL1 : Blocchi A, B
2
Pulsante ALIGN
Consente di scegliere se effettuare il roll-out del gruppo DCA ai fader da sinistra odadestra.
3
Pulsante di selezione del gruppo DCA
Consente di selezionare il gruppo DCA che si desidera controllare.
Uso della funzione di annullamento temporaneo dell'esclusione
Se uno dei pulsanti del gruppo DCA su un canale è disattivato (escluso), premere il tasto [ON] per quel canale per annullarne temporaneamente l'esclusione. Tuttavia, in modalità anteprima, qualsiasi operazione durante l'esclusione con pressione del tasto [ON] sarà disattivata.
Esempio 1: CH 1 disattivato. Assegnato al gruppo DCA 1.
Esempio di operazione 1
1.
Premere il tasto ON per DCA 1. La spia dell'indicatore si spegne.
La spia dell'indicatore per il tasto ON per CH 1 rimane spenta. Il gruppo DCA 1
viene escluso.
2.
Premere il tasto ON per CH 1.
L'esclusione di CH 1 viene temporaneamente annullata e la spia dell'indicatore per il tasto ON si accende.
3.
Premere il tasto ON per DCA 1. La spia dell'indicatore si accende.
L'esclusione del gruppo DCA 1 viene annullata e la spia dell'indicatore per il tasto ON
per CH 1 si accende.
Esempio 2: CH 1 attivato. Assegnato a MUTE GROUP 1 e DCA GROUP 1.
Esempio di operazione 2
1.
Impostare MUTE MASTER 1 su ON (MUTE).
CH 1 viene escluso e il tasto ON lampeggia.
2.
Premere il tasto ON per CH 1.
L'esclusione di CH 1 viene temporaneamente annullata e la spia dell'indicatore per
il tasto ON si accende.
3.
Premere il tasto ON per DCA 1. La spia dell'indicatore si spegne.
CH 1 viene escluso e il tasto ON lampeggia.
4.
Premere il tasto ON per CH 1.
L'esclusione di CH 1 viene temporaneamente annullata e la spia dell'indicatore per
il tasto ON si accende.
5.
Premere nuovamente il tasto ON per CH 1.
CH 1 viene nuovamente escluso e il tasto ON lampeggia.
6.
Impostare DCA1 su ON e MUTE MASTER 1 su OFF.
L'esclusione di CH 1 viene annullata e la spia dell'indicatore per il tasto ON si accende.
69
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
Area di accesso
alle funzioni
Menu
CH JOB
2
6
5
4
3
8
7
1
9

Gruppo di esclusione

Le console della serie CL dispongono di otto gruppi di esclusione. I gruppi di esclusione consentono di utilizzare i tasti USER DEFINED [1]-[16] per escludere
o annullare l'esclusione di più canali in una sola operazione. È possibile utilizzare questa funzione per escludere più canali contemporaneamente. I gruppi di esclusione 1 - 8 possono essere utilizzati sia con i canali di ingresso che con quelli di uscita. Nello stesso gruppo possono coesistere entrambi i tipi di canali.
Assegnazione di canali a gruppi di esclusione
Come per i gruppi DCA, esistono due metodi per assegnare i canali ai gruppi di esclusione.
• È possibile selezionare prima un gruppo di esclusione specifico, quindi indicare i canali da assegnare al gruppo.
• In alternativa, è possibile selezionare un canale specifico, quindi indicare il gruppo di esclusione a cui assegnarlo.
Selezione dei canali da assegnare a un gruppo di esclusione specifico
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante MUTE GROUP nel menu CH JOB.
3.
Utilizzare i pulsanti Mute Group Master (Master gruppo esclusione) nella finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE per selezionare il gruppo di esclusione al quale assegnare i canali.
4.
Premere il tasto [SEL] per i canali di ingresso/uscita da utilizzare (sono consentite selezioni multiple).
NOTA
• È possibile assegnare un solo canale a più gruppi di esclusione.
• Il campo DCA/MUTE GROUP della schermata OVERVIEW indica i gruppi di esclusione ai quali è assegnato ciascun canale. I numeri evidenziati in rosso nella riga inferiore di questo campo indicano i gruppi di esclusione ai quali appartiene il canale.
• Se il livello dell'attenuazione impostato è diverso da –∞ dB, i numeri vengono evidenziati in arancione. Per un canale per cui è stata attivata la funzione Mute Safe (pagina 72), un indicatore "S" emetterà luce verde nell'estremità destra della riga inferiore.
Finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE (MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA/ESCLUSIONE)
In questa finestra è possibile selezionare i canali che verranno assegnati a ciascun gruppo di esclusione.
70
1
Pulsanti DCA GROUP ASSIGN/MUTE GROUP ASSIGN
Consentono di passare dalla finestra DCA GROUP ASSIGN alla finestra MUTE GROUP ASSIGN e viceversa.
Manuale di riferimento
2
Schermata SELECTED
CHANNEL VIEW
Campo
DCA/MUTE
Campo di assegnazione del gruppo di esclusione
In questa area sono visualizzati i canali assegnati al gruppo di esclusione attualmente selezionato.
Con questa finestra visualizzata, premere il tasto [SEL] per il canale che si desidera assegnare al gruppo di esclusione. Il canale verrà assegnato al gruppo di esclusione e il fader sullo schermo per quel canale diventerà di colore rosso. Se si desidera rimuovere il canale dal gruppo, premere di nuovo lo stesso tasto [SEL].
Se è attivato il pulsante MUTE SAFE, in questo campo sono visualizzati i canali destinati al blocco dell'esclusione, ossia che verranno esclusi dai gruppi di esclusione. La procedura operativa per l'applicazione o l'annullamento del blocco dell'esclusione ai canali è la stessa utilizzata per l'assegnazione o la rimozione dei canali da un gruppo di esclusione. I fader sullo schermo dei canali assegnati diventano di colore verde.
3
NAME EDIT
Consente di modificare il nome del gruppo di esclusione attualmente selezionato. Quando si preme questo pulsante viene visualizzata la finestra con la tastiera
che consente di immettere o modificare il testo. Il nome del gruppo di esclusione viene visualizzato sul pulsante di selezione del
gruppo di esclusione.
4
Pulsante di selezione dei gruppi di esclusione
Consente di selezionare il gruppo di esclusione che si desidera assegnare.
5
Pulsante MUTE GROUP MASTER
Consente di attivare o disattivare il gruppo di esclusione corrispondente.
Channel Job (Operazione canale)
Selezione dei gruppi di esclusione a cui assegnare un canale specifico
STEP
1.
Premere il tasto [SEL] dei canali di ingresso e uscita che si desidera utilizzare.
2.
Premere una delle manopole nella sezione SELECTED CHANNEL.
3.
Utilizzare i pulsanti di selezione dei gruppi di esclusione nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW per selezionare i gruppi di esclusione ai quali verrà assegnato il canale attualmente selezionato. (sono consentite selezioni multiple).
6
Manopola DIMMER LEVEL (LIVELLO ATTENUATORE)
Consente di impostare il livello dell'attenuatore per il gruppo di esclusione corrispondente quando la funzione di attenuazione è abilitata.
NOTA
• Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
• Se il livello dell'attenuazione impostato è diverso da -∞ dB e il pulsante MUTE GROUP MASTER corrispondente è attivato, questo pulsante viene evidenziato in arancione.
7
Pulsante CLEAR ALL
Consente di cancellare tutti i canali assegnati al gruppo di esclusione attualmente selezionato.
8
Pulsante MUTE SAFE
Utilizzare questo pulsante per escludere temporaneamente un canale specifico da tutti i gruppi di esclusione. Nel campo di assegnazione del gruppo di esclusione sono visualizzati i canali temporaneamente esclusi dai gruppi di esclusione. Per ulteriori informazioni sul blocco dell'esclusione, vedere "Uso della funzione Mute Safe" a pagina 72.
9
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la finestra.
71
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
Finestra USER DEFINED KEY SETUP
(CONFIGURAZIONE TASTI DEFINITI DALL'UTENTE)
Schermata SETUP Finestra USER SETUP
(CONFIGURAZIONE UTENTE)
Uso dei gruppi di esclusione
Per controllare i gruppi di esclusione, è possibile utilizzare i pulsanti MUTE GROUP MASTER nella finestra MUTE GROUP ASSIGN (ASSEGNAZIONE GRUPPO ESCLUSIONE). Potrebbe inoltre risultare conveniente assegnare a un tasto USER DEFINED la funzione Mute On/Off (Attivazione/Disattivazione esclusione) per un gruppo di esclusione 1 - 8.
Assegnazione dei gruppi di esclusione ai tasti USER DEFINED
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP.
2.
Premere il pulsante USER SETUP in alto a sinistra nella schermata SETUP.
3.
Nella finestra USER SETUP premere il tab USER DEFINED KEYS.
4.
Premere il pulsante per il tasto USER DEFINED a cui si desidera assegnare la funzione Mute On/Off.
5.
Scegliere "MUTE MASTER" nella colonna FUNCTION e scegliere "MUTE GROUP x", dove "x" è il numero del gruppo di esclusione, nella colonna PARAMETER 1.
6.
Quando si preme il pulsante OK, la funzione di attivazione/disattivazione dell'esclusione verrà assegnata al tasto USER DEFINED selezionato al punto 4.
NOTA
La finestra USER SETUP consente di limitare le funzionalità disponibili all'utente, nonché configurare le impostazioni a livello di sistema. Questa finestra contiene diverse pagine, a cui è possibile accedere utilizzando i tab situati nella parte inferiore della finestra.
Attivazione/disattivazione dei gruppi di esclusione con
itastiUSERDEFINED
Per escludere un gruppo di esclusione, premere il tasto USER DEFINED a cui è stata assegnata la funzione di attivazione/disattivazione dell'esclusione.
Il LED del tasto USER DEFINED si illuminerà e tutti i canali appartenenti al gruppo di esclusione selezionato verranno esclusi. A questo punto il tasto [ON] dei canali esclusi lampeggerà. È possibile attivare più tasti USER DEFINED per escludere più gruppi di esclusione.
Per annullare l'esclusione di un gruppo di esclusione, premere il tasto USER DEFINED illuminato.
NOTA
Anche se un canale è assegnato a un gruppo di esclusione, non verrà influenzato dalle operazioni del tasto USER DEFINED se il tasto [ON] per quel canale era già disattivato all'inizio.
Annullamento temporaneo dell'esclusione di un canale
È possibile annullare temporaneamente l'esclusione di un canale nel gruppo di esclusione.
Uso della funzione Mute Safe
I canali specifici appartenenti a un gruppo di esclusione possono essere esclusi temporaneamente dalle operazioni dei gruppi di esclusione (Mute Safe). I canali impostati su Mute Safe non saranno influenzati quando si esclude un gruppo di esclusione al quale appartiene il canale selezionato.
72
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante MUTE GROUP nel menu CH JOB.
3.
Premere il pulsante MUTE SAFE nella finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN MODE.
4.
Premere un tasto [SEL] per i canali che si desidera escludere dai gruppi di esclusione (sono consentite selezioni multiple).
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
Finestra DCA/MUTE GROUP ASSIGN
MODE (MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE
GRUPPO DCA/ESCLUSIONE)
Menu
CH JOB
Area di accesso
alle funzioni
Menu CH
JOB
NOTA
Il tasto [SEL] del canale impostato per la funzione Mute Safe si illuminerà e il fader sullo schermo corrispondente al canale verrà evidenziato in verde. È possibile annullare lo stato Mute Safe premendo nuovamente un tasto [SEL] illuminato per spegnerlo.
Uso della funzione di annullamento temporaneo dell'esclusione
Se uno dei pulsanti master del gruppo di esclusione su un canale è ON, premere il tasto [ON] per quel canale per annullarne temporaneamente l'esclusione. Tuttavia, in modalità anteprima, qualsiasi operazione durante l'esclusione con pressione del tasto [ON] sarà disattivata.

Uso della funzione Recall Safe

La funzione "Recall Safe" esclude solo parametri/canali specifici (gruppi DCA) dalle operazioni di richiamo. A differenza della funzione Focus Recall (Richiamo messa a fuoco) (pagina 94), che è possibile applicare alle singole scene, le impostazioni per la funzione Recall Safe vengono applicate globalmente a tutte le scene.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante RECALL SAFE nel menu CH JOB.
3.
Premere il tasto [SEL] per il canale o il gruppo DCA che sarà interessato dalle operazioni di Recall Safe.
4.
Utilizzare il pulsante di selezione del parametro di blocco nella finestra RECALL SAFE MODE per selezionare la destinazione delle operazioni di Recall Safe.
5.
Per abilitare la funzione Recall Safe per il canale selezionato, attivare il pulsante SAFE. Se è stato selezionato un gruppo DCA, attivare il pulsante LEVEL/ON o il pulsante ALL.
6.
Per attivare la funzione Recall Safe per i parametri globali, attivare i pulsanti del campo GLOBAL RECALL SAFE (BLOCCA RICHIAMO GLOBALE).
7.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere il pulsante CLOSE per chiudere la finestra. Eseguire quindi l'operazione di richiamo.
NOTA
• La semplice selezione di un parametro al punto 4 non determina l'abilitazione della funzione Recall Safe. Per attivare o disattivare Recall Safe, è necessario effettuare l'operazione descritta al punto 5.
• Le impostazioni bus e Channel Link (pagina 76) non sono soggette a Recall Safe. Verranno sempre riprodotte nella scena richiamata. Ciò significa che se si abilita la funzione Recall Safe per uno dei canali compresi in un gruppo di collegamento o in uno dei due canali impostati su stereo, le impostazioni dei parametri per quel canale possono essere diverse da quelle degli altri canali. In questi casi, il parametro applicabile verrà ricollegato automaticamente al successivo utilizzo. È possibile applicare a livello globale la funzione Recall Safe ai collegamenti di canali utilizzando il parametro Global.
• È possibile utilizzare la funzione Recall Safe insieme alla funzione Focus Recall ( I canali o i parametri esclusi dalle operazioni di richiamo mediante Focus Recall o Recall Safe non verranno richiamati.
• Se si esegue un'operazione di richiamo mentre si tiene premuto un tasto [SEL], è possibile abilitare temporaneamente le impostazioni Recall Safe per il canale corrispondente per la durata di tale operazione.
pagina 94
).
73
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
1
3 5
9
2 4
6
7 0A 8
Tutti i parametri di questi canali sono interessati dalla funzione Recall Safe.
Alcuni parametri di questi canali sono influenzati dalla funzione Recall Safe.
La funzione Recall Safe è stata annullata per questi canali.
Finestra RECALL SAFE MODE
1
Pulsante CLEAR ALL/SET ALL
Il pulsante CLEAR ALL disattiva contemporaneamente le funzioni Recall Safe (attualmente impostata per i singoli canali) e la funzione Global Recall Safe. Il pulsante SET ALL attiva (abilita) queste funzioni contemporaneamente.
NOTA
Se si preme il pulsante CLEAR ALL, la funzione Recall Safe viene disattivata temporaneamente. Tuttavia, i parametri interessati dalla funzione Recall Safe non cambieranno.
2
Sezione di visualizzazione dei canali Safe
Indica i canali attualmente impostati su Recall Safe.
Questi pulsanti corrispondono ai parametri riportati di seguito.
INPUT PATCH Tutte le assegnazioni degli ingressi INPUT NAME Tutti i nomi dei canali di ingresso OUTPUT PATCH Tutte le assegnazioni delle uscite OUTPUT NAME Tutti i nomi dei canali di ingresso HA Tutti i dispositivi I/O e i parametri correlati a HA per i preamplificatori esterni Pulsante CH LINK Tutte le impostazioni del gruppo di collegamenti dei canali MUTE GROUP
NAME Banco di fader
personalizzato GEQ RACK
EFFECT RACK PREMIUM RACK
FADER BANK SELECT
Impostazione del nome del gruppo di esclusione
Impostazioni dei banchi di fader personalizzati
Applicare la funzione Recall Safe singolarmente ai rack GEQ 1 - 16, ai rack Effect 1 - 8 e ai rack Premium 1 - 8.
Stato di selezione FADER BANK, stato di assegnazione MASTER FADER
NOTA
Se è stato selezionato un rack GEQ o Premium di tipo Dual, è possibile applicare la funzione Recall Safe singolarmente ai rack A e B. Per altri rack, verrà collegata l'impostazione per i rack A e B.
5
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale per il quale si desidera configurare la funzione Recall Safe.
NOTA
Il passaggio da un canale a un altro utilizzando questo pulsante non influisce sulla selezione del canale nel pannello superiore.
6
Visualizzazione del canale selezionato
In questa area sono indicati l'icona, il numero, il colore e il nome del canale attualmente selezionato.
3
Pulsante SET BY SEL
Consente di utilizzare i tasti [SEL] del pannello per selezionare i canali su cui avrà effetto la funzione Recall Safe. Attivare questo pulsante, quindi premere il tasto [SEL] per il canale a cui si desidera applicare la funzione Recall Safe. La funzione Recall Safe verrà attivata. Premere nuovamente lo stesso tasto [SEL] per deselezionare il canale.
4
Sezione di visualizzazione GLOBAL RECALL SAFE
Indica i parametri e i rack che saranno interessati dalla funzione Recall Safe per tutte le scene. Premere questa sezione per aprire la finestra GLOBAL RECALL SAFE.
74
7
Pulsante APPLY TO ALL INPUT (APPLICA A TUTTI I CANALI DI INGRESSO) (solo per canali di ingresso)
Attivare questo pulsante per applicare la selezione dei parametri per Recall Safe di un solo canale di ingresso a tutti gli altri canali di ingresso.
Attivare il pulsante per applicare la funzione Recall Safe agli stessi parametri per tutti i canali di ingresso.
8
Pulsante APPLY TO ALL OUTPUT (APPLICA A TUTTI I CANALI DI USCITA) (visualizzato solo per i canali di uscita)
Attivare questo pulsante per applicare la selezione dei parametri per Recall Safe di un solo canale di uscita a tutti gli altri canali di uscita.
Attivare il pulsante per applicare la funzione Recall Safe agli stessi parametri per tutti i canali di uscita.
9
Pulsante di selezione del parametro Safe (esclusi i gruppi DCA)
Consente di selezionare i parametri Recall Safe per il canale selezionato. L'indicazione del pulsante varia a seconda del tipo di canale.
Manuale di riferimento
• Canale di ingresso
NOTA
I canali ST IN non dispongono dei pulsanti INSERT, INSERT PATCH e DIRECT OUT.
•Canale MIX
• Canale MATRIX
•Canale STEREO
•Canale MONO
Se la funzione Recall Safe è attivata per i parametri globali, i pulsanti di selezione del parametro di blocco del canale selezionato si illumineranno nel colore verde, come mostrato di seguito.
Questa figura indica che i parametri INPUT PATCH, INSERT PATCH e DIRECT OUT sono stati impostati su Safe mediante le impostazioni del parametro Global per INPUT PATCH.
Allo stesso modo, se si attivano i parametri Global per INPUT NAME, OUTPUT PATCH e OUTPUT NAME, i parametri Safe corrispondenti di ciascun canale verranno evidenziati in verde. I pulsanti sullo schermo e i parametri corrispondenti possono essere applicati ai canali seguenti:
Channel Job (Operazione canale)
Nome pulsante Parametro corrispondente
WITH MIX SEND Livello di mandata al bus MIX O WITH MATRIX
SEND
*1
ALL
HA
HPF Impostazioni HPF O EQ Impostazioni EQ O O O O DYNA 1 Impostazioni dinamiche 1 O O O O DYNA 2 Impostazioni dinamiche 2 O MIX SEND Livello di mandata al bus MIX O MATRIX SEND Livello di mandata al bus MATRIX O O O FADER Impostazioni del fader O O O O CH ON Impostazioni tasto [ON] O O O O
TO ST
MONO
INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INGRESSO)
DIGITAL GAIN Impostazioni del guadagno digitale O
INSERT
INSERT PATCH
DIRECT OUT Impostazioni di uscita diretta O
MIX ON
MATRIX ON
DELAY Impostazioni del delay O NAME Nome canale O O O O OUTPUT PATCH
(ASSEGNAZIONE USCITA)
BAL
DCA ASSIGN
*1. L'impostazione predefinita è ALL on. *2. I canali ST IN non supportano questi pulsanti. *3. Quando questi pulsanti vengono attivati, le impostazioni memorizzate per il gruppo DCA sono destinate
a RECALL SAFE. Le impostazioni per DCA 1-16 vengono effettuate contemporaneamente. Le impostazioni sono collegate in base al collegamento canale per la scena corrente quando vengono effettuate le impostazioni.
Livello di mandata al bus MATRIX
Tutti i parametri O O O O Impostazioni correlate
al preamplificatore
Stato di attivazione/disattivazione dell'assegnazione al bus STEREO, PAN e così via
Stato di attivazione/disattivazione dell'assegnazione al bus MONO
Impostazioni di assegnazione degli ingressi
Attivazione/disattivazione inserimento
Impostazioni assegnazione inserimento
Attivazione/disattivazione mandata a MIX
Attivazione/disattivazione mandata a MATRIX
Impostazioni di assegnazione delle uscite
Impostazioni del parametro BALANCE
Impostazioni memorizzate nel
*3
gruppo DCA
Canale di
ingresso
O
OO
OO
O
O
O
O
OO O
OOOO
Canale
MIX
*2
*2
*2
OOO
OOO
OOO
Canale
MATRIX
O
O
Canale
STEREO/
MONO
(solo STEREO)
O
75
Manuale di riferimento
9
Pulsante di selezione del parametro Safe (DCA)
Per ogni gruppo DCA, consente di selezionare i parametri per cui è attivata la funzione Recall Safe. Se il pulsante ALL è attivato, tutti i parametri master DCA saranno interessati dalle operazioni di Recall Safe. Se LEVEL/ON è attivato, il livello master DCA e lo stato attivato/disattivato saranno interessati dalle operazioni di Recall Safe. Se NAME è attivato, la funzione Recall Safe verrà applicata al nome del gruppo DCA. Sebbene sia possibile attivare sia il pulsante LEVEL/ON sia il pulsante NAME, verranno entrambi disattivati se si attiva il pulsante ALL.
Channel Job (Operazione canale)
• Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MIX
• Impostazioni dei livelli di mandata e PRE/POST (PRIMA/DOPO) dei segnali inviati ai bus MATRIX
• Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MATRIX
• Operazioni dei fader
• Operazioni del tasto [ON]
• Impostazione TO STEREO/MONO
• Impostazione DELAY
• Impostazione DCA GROUP ASSIGN
• Impostazioni MUTE GROUP ASSIGN
0
Pulsante SAFE (esclusi i gruppi DCA)
Quando questo pulsante è attivato, la funzione Recall Safe verrà abilitata per il canale selezionato.
NOTA
Anche se un parametro viene selezionato con il pulsante Safe Parameter Select, la funzione Recall Safe non sarà abilitata se questo pulsante è disattivato.
A
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la finestra.

Funzione Channel Link

Channel Link è una funzione che consente di collegare il funzionamento di parametri quali fader ed EQ tra i canali di ingresso e di uscita. Due o più canali collegati sono denominati "gruppo di collegamento". Non esiste alcun limite al numero di gruppi di collegamento che è possibile creare o al numero e alle combinazioni di canali che è possibile includere in questi gruppi di collegamento. È possibile selezionare i tipi di parametri da collegare per ciascun gruppo di collegamento. I canali di ingresso e di uscita, tuttavia, non possono coesistere nello stesso gruppo di collegamento.
È possibile selezionare i parametri da collegare tra i seguenti. Per un canale di ingresso:
• Impostazioni del preamplificatore
• Impostazioni del guadagno digitale
• Impostazioni HPF
• Impostazioni EQ
• Impostazioni dinamiche 1
• Impostazioni dinamiche 2
• Impostazioni di attivazione dell'inserimento e punto di inserimento
• Impostazioni per l'attivazione, il livello e il punto di uscita diretta
• Impostazioni dei livelli di mandata e PRE/POST (PRIMA/DOPO) dei segnali inviati ai bus MIX
Per un canale di uscita:
• Impostazioni EQ
• Impostazioni delle dinamiche
• Impostazioni di attivazione dell'inserimento e punto di inserimento
• Impostazioni dei livelli di mandata e PRE/POST dei segnali inviati ai bus MATRIX
• Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MATRIX
*1
*1
• Operazioni dei fader
• Operazioni del tasto [ON]
• Impostazione TO STEREO/MONO
*1
• Impostazione DCA GROUP ASSIGN
• Impostazioni MUTE GROUP ASSIGN
*1 Canale MATRIX non applicabile
Collegamento dei canali di ingresso desiderati
In questa sezione viene descritto come collegare parametri specifici dei canali di ingresso.
NOTA
Le impostazioni di collegamento dei canali vengono salvate come parte della scena.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante CH LINK nel menu CH JOB.
3.
Per collegare i canali, tenere premuto il tasto [SEL] per il canale di ingresso di origine del collegamento e premere il tasto [SEL] per il canale di destinazione del collegamento.
4.
Utilizzare i pulsanti del campo LINK PARAMETERS nella finestra CH LINK MODE per selezionare i parametri che verranno collegati. Sono consentite selezioni multiple.
5.
Se sono stati attivati i pulsanti MIX ON, MIX SEND, MATRIX ON o MATRIX SEND al punto 4, utilizzare i pulsanti del campo SEND PARAMETERS per specificare i bus per i quali si desidera collegare le operazioni (sono consentite selezioni multiple).
76
Manuale di riferimento
NOTA
Area di accesso
alle funzioni
Menu CH
JOB
5
2
3
1
4
• È possibile accedere alla finestra CH LINK MODE premendo, quindi rilasciando contemporaneamente i tasti [SEL] di due o più canali che saranno collegati.
• Quando si preme il tasto [SEL] per un canale appartenente a un gruppo di collegamento per fare in modo che si illumini, i tasti [SEL] di tutti i canali appartenenti allo stesso gruppo di collegamento lampeggiano.
• Se si collega un canale di ingresso a un canale ST IN, i parametri che non esistono per il canale ST IN verranno ignorati.
Channel Job (Operazione canale)
Finestra CH LINK MODE (canali di ingresso)
È possibile visualizzare i canali di ingresso collegati e specificare i parametri che verranno collegati.
77
1
Campo di visualizzazione dei canali di ingresso
Quando si crea un gruppo di collegamento, vengono evidenziati i canali di ingresso corrispondenti. Se esistono due o più gruppi di collegamento, ciascun gruppo viene visualizzato in un colore diverso. Premere questo campo per aprire la finestra CH LINK SET. È anche possibile collegare i canali di ingresso in questa finestra.
NOTA
• Le parti sinistra e destra del canale ST IN sono sempre collegate.
• Nel caso dei modelli CL3 e CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
2
Indicatore di collegamento
Se viene selezionato un canale di ingresso appartenente a un gruppo di collegamento, viene mostrato il gruppo di collegamento associato. Nei campi LINK PARAMETER e SEND PARAMETER sono mostrate le impostazioni dei collegamenti.
Se si tiene premuto il tasto [SEL] di un canale di ingresso che non appartiene ad alcun gruppo di collegamento, l'indicatore di collegamento mostra il gruppo di collegamento che verrà creato successivamente. Nei campi LINK PARAMETER e SEND PARAMETER sono mostrate le impostazioni del gruppo di collegamento visualizzato precedentemente.
Manuale di riferimento
3
Campo LINK PARAMETERS
Utilizzare i pulsanti in questo campo per selezionare i parametri che si desidera collegare. Questa operazione può essere effettuata in modo indipendente per ciascun gruppo di collegamento.
Nella tabella riportata di seguito sono elencati i parametri che è possibile selezionare nel campo LINK PARAMETERS.
HA Impostazioni del preamplificatore HPF Impostazioni HPF DIGITAL GAIN Impostazioni del guadagno digitale EQ Impostazioni EQ DYNAMICS 1, 2 Impostazioni dinamiche 1 e 2 INSERT Impostazioni di inserimento DIRECT OUT Impostazioni di uscita diretta MIX SEND Livelli di mandata dei segnali inviati ai bus MIX
MIX ON
MATRIX SEND Livelli di mandata dei segnali inviati ai bus MATRIX
MATRIX ON
FADER Operazioni del fader DCA Assegnazione del gruppo DCA CH ON Attivazione/disattivazione del canale MUTE Assegnazioni dei gruppi di esclusione
TO STEREO
DELAY Impostazioni del delay dei canali
Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MIX
Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MATRIX
Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus STEREO/MONO
NOTA
• Se si collegano Dynamics 1 o 2 per due o più canali di ingresso, i valori dei parametri saranno collegati, ma le origini key-in non sono collegate e possono essere impostate per ciascun canale. Il comportamento dei segnali key-in è collegato in unità di 8ch*. Per informazioni dettagliate sulle dinamiche, vedere "EQ e dinamiche" (pagina 58).
* Unità di 8ch fa riferimento a Ch 1-8/Ch 9-16/Ch 17-24/Ch 25-32/Ch 33-40/Ch 41-48/Ch 49-56/Ch 57-64/
Ch 65-72/ST IN 1L-ST IN 4R/ST IN 5L-ST IN 8R.
• Se si attiva il pulsante EQ o il pulsante DYNAMICS 1/2, verranno collegate anche le operazioni di richiamo della libreria.
• L'impostazione di guadagno analogico del preamplificatore e l'operazione del fader saranno collegate e manterranno la stessa differenza di livello relativa tra i canali.
• Nelle impostazioni di inserimento, i parametri per Insert 1 e Insert 2 sono selezionati insieme.
Channel Job (Operazione canale)
4
Campo SEND PARAMETERS
Se sono stati attivati i pulsanti MIX ON, MIX SEND, MATRIX ON o MATRIX SEND nel campo LINK PARAMETERS, utilizzare i pulsanti di questo campo per specificare i bus di destinazione della mandata.
MIX 1-24 Bus MIX 1-24 MTRX 1-8 Bus MATRIX 1-8
NOTA
Se nel campo SEND PARAMETERS non è selezionato alcun elemento, l'attivazione/ disattivazione della mandata e il livello di mandata non saranno collegati.
5
Pulsante INPUT/OUTPUT
Utilizzare questo pulsante per passare dalla schermata dei canali di ingresso alla schermata dei canali di uscita e viceversa.
Operazioni dei collegamenti di canali
• Collegamento di tre o più canali
Tenere premuto il tasto [SEL] dell'origine del collegamento e successivamente premere il tasto [SEL] di ciascun canale di ingresso che si desidera aggiungere al gruppo di collegamento.
• Aggiunta di un nuovo canale a un gruppo di collegamento esistente
Tenere premuto qualsiasi tasto [SEL] all'interno del gruppo e premere il tasto [SEL] che si desidera aggiungere al gruppo di collegamento.
NOTA
Se il canale di ingresso di destinazione del collegamento è già assegnato a un altro gruppo di collegamento, la relativa assegnazione al gruppo precedente verrà annullata e il canale verrà aggiunto al nuovo gruppo assegnato.
• Rimozione di un canale da un gruppo di collegamento
Tenere premuto un tasto [SEL] registrato nello stesso gruppo di collegamento e premere il tasto [SEL] del canale da rimuovere.
• Modifica del bilanciamento di livello tra canali che appartengono allo stesso gruppo di collegamento
Tenendo premuto il tasto [SEL] del canale collegato desiderato, regolare il valore del parametro. È anche possibile rimuovere temporaneamente tutti i canali collegati dallo stesso gruppo di collegamento. Questa opzione può risultare utile se si desidera modificare parametri collegati l'uno all'altro mantenendo le stesse differenze di livello. Ad esempio, nel caso di parametri quali il fader e il guadagno analogico del preamplificatore. I valori del fader e del guadagno analogico del preamplificatore non saranno collegati mentre si tiene premuto il tasto [SEL]. Non è tuttavia possibile annullare temporaneamente questo collegamento durante la fase di "fading" di una scena richiamata.
78
Manuale di riferimento
Finestra CH LINK MODE (canali di uscita)
5
2
3
1
4
È possibile visualizzare i canali di uscita collegati e specificare i parametri che verranno collegati.
1
Campo di visualizzazione dei canali di uscita
Quando si crea un gruppo di collegamento, vengono evidenziati i canali di uscita corrispondenti. Se esistono due o più gruppi di collegamento, ciascun gruppo viene visualizzato in un colore diverso. Premere questo campo per aprire la finestra CH LINK SET. È anche possibile collegare i canali di uscita in questa finestra.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3 e CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
Channel Job (Operazione canale)
3
Campo LINK PARAMETER (PARAMETRO COLLEGAMENTO)
Utilizzare i pulsanti in questo campo per selezionare i parametri che si desidera collegare. Questa operazione può essere effettuata in modo indipendente per ciascun gruppo di collegamento.
Nella tabella riportata di seguito sono elencati i parametri che è possibile selezionare nel campo LINK PARAMETER.
EQ Impostazioni EQ DYNAMICS Impostazioni delle dinamiche INSERT Impostazioni di inserimento MATRIX SEND Livelli di mandata dei segnali inviati ai bus MATRIX *1 MATRIX ON Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MATRIX *1 FADER Operazioni dei fader CH ON Attivazione/disattivazione del canale
TO STEREO
DCA Assegnazione del gruppo DCA MUTE Assegnazioni dei gruppi di esclusione
*1 Canale MATRIX non applicabile
Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus STEREO/MONO *1
NOTA
• Se si collegano dinamiche per due o più canali di ingresso, i valori dei parametri vengono collegati, mentre le origini key-in no, di conseguenza possono essere impostate per ciascun canale. Il comportamento dei segnali key-in è collegato in unità di 8ch*. Per informazioni dettagliate sulle dinamiche, vedere "EQ e dinamiche" (pagina 58).
* Unità di 8ch fa riferimento a MIX 1 - MIX 8/MIX 9 - MIX 16/MIX 17 - MIX 24/MATRIX 1 - MATRIX 8.
• Se si attiva il pulsante EQ o il pulsante DYNAMICS, verranno collegate anche le operazioni di richiamo della libreria.
• Nelle impostazioni di inserimento, i parametri per Insert 1 e Insert 2 sono selezionati insieme.
4
Campo SEND PARAMETER
Se sono stati attivati i pulsanti di mandata MATRIX ON o MATRIX nel campo LINK PARAMETER, utilizzare i pulsanti in questo campo per specificare i bus di destinazione della mandata.
MTRX 1-8 Bus MATRIX 1-8
2
Indicatore di collegamento
Se viene selezionato un canale di uscita appartenente a un gruppo di collegamento, viene mostrato il gruppo di collegamenti associato. Nei campi LINK PARAMETER e SEND PARAMETER sono mostrate le impostazioni dei collegamenti.
Se si tiene premuto il tasto [SEL] di un canale di uscita che non appartiene ad alcun gruppo di collegamento, l'indicatore di collegamento mostra il gruppo di collegamento che verrà creato successivamente. Nei campi LINK PARAMETER e SEND PARAMETER sono mostrate le impostazioni del gruppo di collegamento visualizzato precedentemente.
79
NOTA
Se nel campo SEND PARAMETER non è selezionato alcun elemento, l'attivazione/disattivazione della mandata e il livello di mandata non saranno collegati.
5
Pulsante INPUT/OUTPUT
Utilizzare questo pulsante per passare dalla schermata dei canali di ingresso alla schermata dei canali di uscita e viceversa.
Manuale di riferimento
Channel Job (Operazione canale)
1
2 3 5 4
Quando si seleziona un canale Quando si collegano i canali
Operazioni dei collegamenti di canali
• Collegamento di tre o più canali
Tenere premuto il tasto [SEL] dell'origine del collegamento e successivamente premere il tasto [SEL] di ciascun canale di uscita che si desidera aggiungere al gruppo di collegamento.
• Aggiunta di un nuovo canale a un gruppo di collegamento esistente
Tenere premuto qualsiasi tasto [SEL] all'interno del gruppo e premere il tasto [SEL] che si desidera aggiungere al gruppo di collegamento.
NOTA
Se il canale di uscita di destinazione del collegamento è già assegnato a un altro gruppo di collegamento, la relativa assegnazione al gruppo precedente verrà annullata e il canale verrà aggiunto al nuovo gruppo assegnato.
• Rimozione di un canale da un gruppo di collegamento
Tenere premuto un tasto [SEL] registrato nello stesso gruppo di collegamento e premere il tasto [SEL] del canale da rimuovere.
• Modifica del bilanciamento di livello tra canali che appartengono allo stesso gruppo di collegamento
Tenendo premuto il tasto [SEL] del canale collegato desiderato, regolare il valore del parametro. È anche possibile rimuovere temporaneamente tutti i canali collegati dallo stesso gruppo di collegamento. Questa opzione può risultare utile se si desidera modificare parametri collegati l'uno all'altro mantenendo le stesse differenze di livello. I valori del fader non saranno collegati mentre si tiene premuto il tasto [SEL]. Non è tuttavia possibile annullare temporaneamente questo collegamento durante la fase di "fading" di una scena richiamata.
Finestra CH LINK SET (MODALITÀ COPIA CANALE)
Visualizzata quando si preme il campo di visualizzazione dei canali nella finestra CH LINK MODE. È anche possibile collegare i canali in questa finestra.
1
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare un canale che si desidera collegare. Il canale di ingresso selezionato sarà indicato in blu, il canale di uscita selezionato sarà indicato in arancione e il carattere alfabetico che indica il gruppo di collegamento verrà visualizzato per i canali collegati.
80
2
Pulsanti LINK
Collegare il canale selezionato in
3
Pulsante UNLINK
Consente di annullare il collegamento selezionato in
4
UNSELECT ALL
Consente di deselezionare tutti i canali selezionati.
1
.
1
.
Manuale di riferimento
5
Area di accesso
alle funzioni
Menu
CH JOB
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la finestra.
NOTA
Se si utilizzano le impostazioni CL5 su CL3/CL1 o le impostazioni CL3 su CL1, i pulsanti verranno visualizzati con il segno X se assegnati a canali che non esistono su quel modello.

Operazioni di copia, spostamento o inizializzazione di un canale

È possibile copiare o spostare i parametri di missaggio tra canali o ripristinare le impostazioni predefinite dei parametri di uno specifico canale.
Copia dei parametri di un canale
È possibile copiare le impostazioni dei parametri di missaggio di un canale in un altro canale. Quando si esegue l'operazione di copia, le impostazioni sovrascrivono i parametri della destinazione della copia.
È possibile eseguire la copia tra le combinazioni di canali riportate di seguito.
• Tra canali di ingresso
• Tra il canale STEREO L/R (STEREO S/D) e il canale MONO
• Tra canali MIX
• Tra canali MATRIX
Channel Job (Operazione canale)
Finestra CH COPY MODE (MODALITÀ COPIA CANALE)
Questa finestra consente di copiare le impostazioni del canale.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante COPY nel menu CH JOB.
3.
Premere un tasto [SEL] per selezionare il canale di origine della copia.
4.
Premere il tasto [SEL] per il canale di destinazione della copia (sono consentite selezioni multiple).
5.
Se è stato selezionato un canale MIX/MATRIX come origine della copia, utilizzare i pulsanti nel campo COPY TARGET per selezionare i parametri da copiare.
6.
Premere il pulsante COPY per eseguire la copia.
81
1 4 2 3
Manuale di riferimento
1
Prima della selezione Dopo la selezione
Spostamento di un'unità
Spostamento
Campo SOURCE CH (CANALE DI ORIGINE)
Consente di visualizzare il canale di origine della copia. Con questa finestra visualizzata, premere un tasto [SEL] nel pannello superiore per selezionare un canale. Il canale selezionato sarà evidenziato in questo campo. Per riselezionare il canale di origine della copia, premere questo campo.
Se l'origine della copia è un canale MIX/MATRIX, vengono visualizzati i pulsanti per consentire la selezione dei parametri da copiare.
Se questi pulsanti sono attivati, vengono copiati i parametri riportati di seguito:
• Pulsante MODULE PARAMETERS
Parametri del modulo di canale selezionato
• Pulsante WITH MIX SEND/WITH MATRIX SEND (CON MANDATA A MIX/CON MANDATA A MATRICE)
Parametri SEND dei segnali inviati al canale selezionato
Channel Job (Operazione canale)
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
3
Pulsante COPY
Esegue l'operazione di copia. Dopo avere selezionato il canale di origine e i canali di destinazione della copia, premere questo pulsante per eseguire l'operazione di copia.
4
Pulsante CLOSE
Premere questo pulsante per chiudere la finestra e tornare alla schermata precedente.
Spostamento dei parametri di un canale
Le impostazioni di uno specifico canale di ingresso possono essere spostate in un diverso canale di ingresso. Quando si esegue un'operazione di spostamento, la numerazione dei canali tra l'origine e la destinazione dello spostamento si sposterà in avanti o indietro di un'unità.
1 2 3 4 5
1 5 2 3 4
È possibile spostare le impostazioni tra le combinazioni di canali riportate di seguito.
• Tra canali di ingresso
• Tra canali ST IN
2
Campo DESTINATION CHs
Consente di visualizzare il canale di destinazione della copia. Quando si specifica l'origine della copia, è possibile selezionare un canale di destinazione della copia (sono consentite selezioni multiple) premendo il relativo tasto [SEL] sul pannello. Questo campo verrà evidenziato. Se si desidera annullare tutti i canali di destinazione della copia selezionati, premere il campo DESTINATION CHs.
82
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante MOVE nel menu CH JOB.
3.
Premere un tasto [SEL] per selezionare il canale di origine dello spostamento.
4.
Premere il tasto [SEL] per il canale di destinazione dello spostamento.
5.
Per eseguire lo spostamento, premere il pulsante MOVE.
Manuale di riferimento
Finestra CH MOVE MODE (MODALITÀ COPIA CANALE)
Menu
CH JOB
Area di accesso
alle funzioni
1 2
3
4
Channel Job (Operazione canale)
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
3
Pulsante MOVE
Consente di eseguire un'operazione di spostamento. Dopo avere selezionato i canali di origine e di destinazione dello spostamento, le impostazioni dei canali passano dall'origine alla destinazione dello spostamento. Le impostazioni di tutti i canali tra l'origine e la destinazione dello spostamento verranno spostate di un canale nella direzione dell'origine dello spostamento.
4
Pulsante CLOSE
Premere questo pulsante per chiudere la finestra e tornare alla schermata precedente.
1
Campo SOURCE CH (CANALE DI ORIGINE)
Consente di visualizzare il canale di origine dello spostamento. Con questa finestra visualizzata, premere un tasto [SEL] nel pannello superiore per selezionare un canale di ingresso. Il canale selezionato sarà evidenziato in questo campo. Se si desidera selezionare di nuovo il canale di origine dello spostamento, premere questo campo.
2
Campo DESTINATION CH (CANALE DI DESTINAZIONE)
Consente di visualizzare il canale di destinazione dello spostamento. Quando si specifica l'origine dello spostamento, è possibile selezionare il canale di ingresso di destinazione dello spostamento premendo il relativo tasto [SEL] sul pannello. Se il canale di destinazione dello spostamento è selezionato, questo campo sarà evidenziato. Per modificare il canale di destinazione dello spostamento, premere il tasto [SEL] per il canale di ingresso desiderato. Se si desidera annullare tutti i canali di destinazione dello spostamento selezionati, premere il campo DESTINATION CH.
Inizializzazione dei parametri di un canale
È possibile ripristinare i parametri di un canale sullo stato inizializzato. Questa operazione può essere eseguita su qualsiasi canale.
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante CH JOB.
2.
Premere il pulsante DEFAULT nel menu CH JOB.
3.
Premere il tasto [SEL] dei canali da inizializzare, in modo che si illumini (sono consentite selezioni multiple).
4.
Premere il pulsante DEFAULT per eseguire l'inizializzazione.
83
Manuale di riferimento
Menu
CH JOB
Area di accesso
alle funzioni
1
3
2
NOTA
Dopo l'inizializzazione, il campo TARGET CHs risulterà vuoto, ossia privo di alcuna selezione.
Finestra CH DEFAULT MODE (MODALITÀ PREDEFINITA CANALE)
Consente di inizializzare i parametri.
1
Campo TARGET CHs (CANALI DESTINAZIONE)
Indica il canale selezionato per l'inizializzazione. Con questa finestra visualizzata, premere un tasto [SEL] nel pannello superiore per selezionare un canale di ingresso. Sono consentite selezioni multiple. Nel campo vengono indicati i canali selezionati. Premere nuovamente lo stesso tasto [SEL] per deselezionare il canale.
NOTA
• Se si preme questo campo con un canale selezionato, tutti i canali selezionati saranno deselezionati.
• Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
Channel Job (Operazione canale)
2
Pulsante DEFAULT
Dopo avere selezionato il canale, premere questo pulsante per eseguire l'operazione di inizializzazione.
3
Pulsante CLOSE
Premere questo pulsante per chiudere la finestra e tornare alla schermata precedente.

Informazioni sulla funzione Mix Minus

La funzione Mix Minus consente di rimuovere il segnale di un canale specifico da quelli inviati ai bus MIX/MATRIX. È possibile utilizzare questa funzione per inviare con rapidità segnali di monitoraggio a un musicista o a un annunciatore semplicemente rimuovendone il segnale audio.
NOTA
La funzione Mix Minus è una scelta rapida delle impostazioni e non una procedura di alternanza delle modalità. Pertanto, anche dopo aver utilizzato questa funzione, è ancora possibile modificare i parametri nella finestra.
STEP
1.
Tenere premuto il tasto [SEL] e premere contemporaneamente il tasto del bus MIX/MATRIX nella sezione SELECTED CHANNEL.
2.
Verrà visualizzata la finestra a comparsa MIX MINUS.
3.
Per rimuovere un altro canale di ingresso, premere il tasto [SEL] corrispondente.
4.
Se necessario, selezionare un bus nel campo DESTINATION.
Non è possibile selezionare un bus FIXED.
5.
Premere il pulsante OK per impostare i parametri come segue:
• Il livello di mandata dei segnali inviati dai canali di ingresso selezionati viene ridotto a -∞ dB.
• Il livello di mandata dei segnali inviati da tutti gli altri canali di ingresso viene impostato sul valore nominale (0,0 dB).
• L'invio al bus di destinazione è attivato e il punto di invio è impostato su POST.
• Per i canali di ingresso stereo, il livello di mandata del segnale inviato da entrambi i canali è impostato su -∞ dB.
84
Manuale di riferimento
NOTA
Per accedere alla finestra a comparsa MIX MINUS, è anche possibile premere il pulsante CH JOB nell'area di accesso alle funzioni e quindi premere il pulsante MIX MINUS.
Channel Job (Operazione canale)
85
Manuale di riferimento

Memoria scena

4 3
2 21
Finestra SCENE STORE
Tasti [INC]/[DEC] della sezione
SCENE MEMORY
Nelle console della serie CL è possibile assegnare un nome a un set di parametri di missaggio e impostazioni di assegnazione delle porte di ingresso/uscita, nonché memorizzare le impostazioni di missaggio come una "scena" per poterle richiamare successivamente dalla memoria. A ogni scena è assegnato un numero compreso tra 000 e 300. La scena numero 000 è in sola lettura e viene utilizzata per inizializzare i parametri di missaggio. Le scene dal numero 001 a 300 sono scene scrivibili. Ogni scena contiene la posizione dei fader del pannello superiore e lo stato del tasto [ON], oltre ai parametri riportati di seguito.
• Assegnazione delle porte di ingresso/uscita
• Impostazioni bus
• Impostazioni del preamplificatore
• Impostazioni EQ
• Impostazioni dinamiche 1 e 2
• Impostazioni del rack (GEQ/effetto/Premium Rack)
• Impostazioni pan/bilanciamento
• Impostazioni di inserimento/uscita diretta
• Stato di attivazione/disattivazione e livello di mandata dei segnali inviati ai bus MIX
• Stato di attivazione/disattivazione e livello di mandata dei segnali inviati ai bus MATRIX
• Impostazioni dei gruppi DCA
• Impostazioni dei gruppi di esclusione
• Impostazioni di collegamento dei canali
Il numero della scena attualmente selezionata viene visualizzato nel campo SCENE dell'area di accesso alle funzioni.
Campo SCENE
Memoria scena
3
Titolo della scena
Indica il titolo della scena attualmente selezionata.
4
Simbolo E (EDIT)
Questo simbolo viene visualizzato quando si modificano i parametri di missaggio per la scena attualmente caricata.
Questo simbolo indica che è necessario eseguire l'operazione di memorizzazione se si desidera conservare le modifiche apportate.
NOTA
Non è possibile memorizzare dati in un numero di scena per il quale è visualizzato il simbolo di protezione o il simbolo R.

Memorizzazione e richiamo di scene

Per memorizzare le impostazioni di missaggio correnti come una scena in memoria e richiamarla successivamente, è possibile utilizzare i tasti nella sezione SCENE MEMORY/ MONITOR (MEMORIA SCENE/MONITORAGGIO) del pannello superiore oppure la finestra SCENE LIST (ELENCO SCENE).
Memorizzazione di una scena
Uso dei tasti nella sezione SCENE MEMORY/MONITOR
STEP
1.
Utilizzare i controlli del pad del pannello superiore o i pulsanti dello schermo sensibile al tocco per impostare i parametri di missaggio desiderati.
2.
Utilizzare i tasti [INC]/[DEC] della sezione SCENE MEMORY per selezionare il numero della scena di destinazione della memorizzazione.
3.
Premere il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY.
4.
Assegnare un titolo o un commento alla scena nella finestra SCENE STORE come desiderato.
5.
Premere il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY o il pulsante STORE posto nella parte inferiore della finestra SCENE STORE.
6.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo STORE CONFIRMATION per eseguire l'operazione di memorizzazione.
È possibile premere il campo SCENE per accedere alla finestra SCENE LIST, in cui è possibile visualizzare e modificare impostazioni più dettagliate per la scena.
1
Numero scena
Indica il numero della scena attualmente selezionata. Quando si seleziona un nuovo numero di scena, il numero lampeggerà. Il lampeggiamento indica che il numero di scena visualizzato è diverso dal numero di scena attualmente caricato.
2
Simbolo R (READ ONLY) (SOLA LETTURA)/Simbolo di protezione
Le scene di sola lettura sono indicate dal simbolo R (READ ONLY) qui visualizzato. Le scene protette da scrittura sono indicate dal simbolo di protezione.
86
Manuale di riferimento
Memoria scena
1 2
NOTA
• Se si tiene premuto uno dei tasti [INC]/[DEC] della sezione SCENE MEMORY, il numero della scena aumenterà o diminuirà in modo continuo.
• Se si premono contemporaneamente i tasti [INC] e [DEC] della sezione SCENE MEMORY, nel campo SCENE verrà nuovamente indicato il numero della scena attualmente caricata.
• È possibile configurare le impostazioni in modo che la finestra di dialogo di conferma memorizzazione non venga visualizzata (pagina 195). In questo caso, una sola pressione del tasto [STORE] nella sezione SCENE MEMORY determina la normale visualizzazione della finestra SCENE STORE e un'ulteriore pressione dello stesso tasto determina l'esecuzione dell'operazione di memorizzazione. In alternativa, è possibile premere il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY due volte di seguito in rapida successione per eseguire l'operazione di memorizzazione senza che venga visualizzata la finestra SCENE STORE.
Finestra SCENE STORE
Uso della finestra SCENE LIST
STEP
1.
Utilizzare i controller nel pannello superiore o i pulsanti sullo schermo sensibile al tocco per impostare i parametri di missaggio desiderati.
2.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
3.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero della scena di destinazione della memorizzazione.
4.
Premere il pulsante STORE nella finestra SCENE LIST.
5.
Assegnare il titolo o il commento desiderato alla scena.
6.
Premere il pulsante STORE posizionato nella parte inferiore della finestra SCENE STORE (MEMORIZZAZIONE SCENA).
7.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo STORE CONFIRMATION (CONFERMA MEMORIZZAZIONE) per eseguire la procedura di memorizzazione.
NOTA
• È possibile selezionare più numeri di scena come destinazione della memorizzazione. A tale scopo, premere il pulsante MULTI SELECT per attivarlo, quindi ruotare una manopola multifunzione. In alternativa, ruotare la manopola multifunzione tenendola premuta.
• Se sono state selezionate più scene come destinazione delle memorizzazione, gli stessi contenuti verranno memorizzati in tutti i numeri di scena selezionati. Ciò risulta utile quando si desidera creare più varianti basate sulle stesse impostazioni di missaggio.
• È anche possibile utilizzare i tasti [INC]/[DEC] della sezione SCENE MEMORY per selezionare i numeri di scena.
1
Campo SCENE TITLE
Premere questo campo per selezionarlo, quindi immettere un titolo per la scena (massimo 16 caratteri).
2
Campo COMMENT (COMMENTO)
Premere questo campo per selezionarlo, quindi immettere un commento per la scena. È possibile utilizzare il commento come promemoria per ciascuna scena (massimo 32 caratteri).
NOTA
Per informazioni dettagliate sull'immissione del testo, vedere il capitolo sull'immissione dei nomi nel Manuale di istruzioni fornito separatamente.
87
Manuale di riferimento
Memoria scena
7
2
3
5 4
8
B9>A
6
C 1
Finestra SCENE LIST
In questa finestra è possibile eseguire diverse operazioni correlate alle scene. La finestra verrà visualizzata quando si premere il campo SCENE.
1
Elenco scene
In questa area sono elencati diversi dati sulle scene memorizzate.
2
Pulsanti NO/TITLE (NUMERO/TITOLO)
Premere questi pulsanti per ordinare le scene elencate in base al numero o al titolo. Premete più volte lo stesso pulsante per passare dall'ordine crescente all'ordine decrescente e viceversa.
3
Numero scena
Indica il numero di scena.
4
Titolo della scena
Indica il titolo della scena. Premere questo pulsante per visualizzare la finestra SCENE TITLE EDIT, in cui è possibile modificare il titolo.
5
Simbolo R (READ ONLY)/Simbolo di protezione
Per le scene di sola lettura viene visualizzato un simbolo "R", mentre per le scene protette da scrittura viene visualizzata l'icona di protezione (lucchetto).
Per abilitare/disabilitare l'impostazione di protezione di una scena, premere il simbolo R o quello di protezione della scena selezionata. Premendo ripetutamente il simbolo di protezione (lucchetto) o il simbolo R (sola lettura) si potrà visualizzare o nascondere il simbolo corrispondente.
• Simbolo di protezione (lucchetto)
Non sarà possibile sovrascrivere la scena.
• Simbolo R (READ ONLY)
La scena non verrà solo protetta, ma sarà impossibile sovrascriverla con file caricati da un'unità flash USB. È possibile applicare l'impostazione di protezione solo alle scene con numeri consecutivi, iniziando dalla scena #001.
• Nessun simbolo
Non verrà protetta alcuna scena.
NOTA
Il simbolo R per il numero di scena 000 non può essere disabilitato.
6
Scena corrente
La scena attualmente selezionata (ovvero la scena corrente) è evidenziata in blu nell'elenco. Se si preme un altro numero di scena nell'elenco, l'elenco scorrerà e la scena selezionata diventerà quella corrente.
7
Manopola SCENE SELECT (SELEZIONE SCENA)
Per selezionare una scena, utilizzare le manopole multifunzione. È possibile visualizzare il numero della scena attualmente selezionata immediatamente sotto la manopola SCENE SELECT. È possibile selezionare più scene consecutive premendo e ruotando la manopola multifunzione.
8
Pulsante MULTI SELECT
È possibile selezionare più scene consecutive attivando questo pulsante e ruotando la manopola multifunzione.
9
Pulsante LAST SCENE
Consente di selezionare la scena richiamata più di recente.
0
Pulsante SCENE STORE
Premere questo pulsante per visualizzare la finestra SCENE STORE, in cui è possibile assegnare un nome a una scena e memorizzarla.
A
Pulsante STORE UNDO (ANNULLA MEMORIZZAZIONE)
Consente di annullare l'operazione di memorizzazione. Questo pulsante è disponibile solo subito dopo aver eseguito un'operazione di sovrascrittura o memorizzazione.
NOTA
• Il pulsante STORE UNDO è disponibile solo subito dopo aver sovrascritto o memorizzato una scena.
• È inoltre possibile assegnare la funzione del pulsante STORE UNDO a un tasto USER DEFINED (pagina 197).
B
Tab per il passaggio da una pagina a un'altra
Consente di modificare le pagine visualizzate a destra della finestra SCENE LIST.
C
Pulsante PREVIEW (ANTEPRIMA)
Premere questo tasto per selezionare la modalità PREVIEW che consente di visualizzare e modificare le impostazioni di una scena nella schermata e nel pannello senza influire sull'elaborazione del segnale della scena corrente.
88
Manuale di riferimento
Richiamo di una scena
Uso dei tasti nella sezione SCENE MEMORY/MONITOR
STEP
1.
Utilizzare i tasti [INC]/[DEC] della sezione SCENE MEMORY per selezionare il numero della scena che si desidera richiamare.
2.
Premere il tasto SCENE MEMORY [RECALL].
3.
Premere il pulsante OK per eseguire il richiamo.
1
Pulsante RECALL SCENE
Consente di richiamare la scena attualmente selezionata.
2
Pulsante RECALL UNDO (ANNULLA RICHIAMO)
Consente di annullare l'operazione di richiamo. Questo pulsante è disponibile solo subito dopo aver eseguito un'operazione di richiamo.
NOTA
• È inoltre possibile assegnare la funzione del pulsante RECALL UNDO a un tasto USER DEFINED (pagina 197).
• È anche possibile utilizzare i messaggi MIDI (Program Change) per richiamare le scene (pagina 168).
Memoria scena
Uso della finestra SCENE LIST
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero della scena da richiamare.
3.
Premere il pulsante RECALL nella finestra SCENE LIST.
4.
Premere il pulsante OK per eseguire il richiamo.
Finestra SCENE LIST
Uso di tasti USER DEFINED per la funzione di richiamo
È possibile utilizzare i tasti USER DEFINED per richiamare una scena selezionata premendo un solo tasto o per spostarsi tra le scene. A tale scopo, è necessario in primo luogo assegnare un'operazione di richiamo scena a un tasto USER DEFINED. È possibile assegnare a un tasto USER DEFINED le operazioni di richiamo riportate di seguito.
•INC RECALL
Consente di richiamare immediatamente la scena con il numero che segue la scena attualmente caricata.
• DEC RECALL (RICHIAMA PRECEDENTE)
Consente di richiamare immediatamente la scena con il numero che precede la scena attualmente caricata.
NOTA
Se non esiste alcuna scena memorizzata con il numero che precede o segue la scena attualmente caricata, verrà richiamato il numero di scena più vicino in cui è memorizzata una scena.
• DIRECT RECALL (RICHIAMO DIRETTO)
Consente di richiamare direttamente il numero di scena assegnato al tasto USER DEFINED. Quando si preme un tasto USER DEFINED a cui è assegnata questa funzione, la scena assegnata viene richiamata immediatamente.
12
89
Manuale di riferimento

Modifica delle memorie scene

Finestra USER SETUP
(CONFIGURAZIONE UTENTE)
Schermata SETUP
Finestra USER DEFINED KEY SETUP
7 8
4
5
6
1 11 2
3
Memoria scena
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP.
2.
Premere il pulsante USER SETUP in alto a sinistra nella schermata SETUP.
3.
Nella finestra USER SETUP premere il tab USER DEFINED KEYS.
4.
Premere il pulsante corrispondente al tasto USER DEFINED a cui si desidera assegnare una funzione.
5.
Nella colonna FUNCTION selezionare "SCENE".
6.
Consente di selezionare la funzione da assegnare.
• Per assegnare la funzione INC RECALL o DEC RECALL
Scegliere "INC RECALL" o "DEC RECALL" nella colonna PARAMETER 1 (PARAMETRO 1).
• Per assegnare la funzione DIRECT RECALL
Scegliere "DIRECT RECALL" nella colonna PARAMETER 1 e scegliere "SCENE #xxx" (dove xxx è il numero della scena) nella colonna PARAMETER 2.
7.
Una volta configurate le impostazioni necessarie, premere il pulsante OK per chiudere la finestra.
8.
Premere il tasto USER DEFINED a cui si desidera assegnare una funzione di richiamo.
In questa sezione viene illustrato come ordinare le scene memorizzate, come modificarne i titoli e come copiarle e incollarle.
Ordinamento e modifica dei titoli delle memorie scene
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Premere il tab COMMENT nella parte inferiore della finestra SCENE LIST.
3.
Per selezionare una scena, ruotare una delle manopole multifunzione nel pannello superiore.
4.
Modificare la scena.
Finestra SCENE LIST
1
Pulsante Sort (Ordina)
90
L'elenco verrà ordinato nel modo seguente, in base all'intestazione di colonna premuta.
•NO.
Elenco ordinato in base al numero di scena.
•TITLE
Elenco disposto in ordine numerico/alfabetico in base al titolo.
Manuale di riferimento
Memoria scena
• COMMENT
Elenco disposto in ordine numerico/alfabetico in base al commento.
•TIME STAMP
Consente di ordinare l'elenco in base alla data di creazione.
NOTA
Premendo di nuovo la stessa posizione, è possibile modificare il criterio di ordinamento (crescente o decrescente).
2
Protetto da scrittura
Indica lo stato attivato o disattivato della protezione da scrittura. Premere questo pulsante per proteggere la scena da scrittura. Viene visualizzata un'icona con un lucchetto. Per annullare la protezione da scrittura, premere di nuovo il pulsante.
3
Campo TITLE
Premere questo campo per aprire la finestra SCENE TITLE EDIT (MODIFICA TITOLO SCENA), in cui è possibile immettere il titolo della scena. È possibile modificare i titoli in questa finestra.
4
Campo COMMENT (COMMENTO)
Premere questo campo per aprire la finestra SCENE COMMENT EDIT (MODIFICA COMMENTO SCENA), in cui è possibile immettere i commenti per la scena. È possibile modificare i commenti in questa finestra.
5
Campo STATUS
Gli indicatori di questo campo indicano lo stato di impostazione delle funzioni di collegamento FOCUS, FADE TIME (DURATA FADE), PLAYBACK (PLAYBACK LINK) e funzioni GPI (General Purpose Interface). (La funzione di collegamento Playback Link consente di riprodurre una song desiderata per una durata di tempo specificata dopo il richiamo di una scena.)
6
Campo TIME STAMP
Indica la data e l'ora in cui è stata memorizzata la scena.
7
Campo CURRENT SETTING
Consente di specificare il contenuto che verrà salvato dall'operazione di memorizzazione della scena successiva. Le modifiche effettuate qui verranno applicate immediatamente alla console della serie CL.
8
Tab
Consentono di passare da un elemento all'altro. È possibile utilizzare i tab per spostarsi tra i quattro campi nella metà destra della finestra (COMMENT/FOCUS/FADE TIME/ PLAYBACK LINK).
1
Pulsante COPY (COPIA)
Premere questo pulsante per copiare la scena nella memoria buffer.
2
Pulsante PASTE
Premere questo pulsante per sovrascrivere la scena selezionata con la scena nella memoria buffer.
3
Pulsante CLEAR
Premere questo pulsante per cancellare la scena selezionata.
4
Pulsante CUT
Premere questo pulsante per eliminare al scena selezionata e copiarla nella memoria buffer.
5
Pulsante INSERT
Premere questo pulsante per inserire la scena copiata nella memoria buffer in corrispondenza del numero di scena selezionato. I numeri delle scene successive verranno incrementati di uno.
6
Pulsante UNDO
Consente di annullare la più recente operazione di copia, incolla, cancellazione, taglio o inserimento in memoria e di ripristinare lo stato precedente.
Operazioni di copia e incolla di una scena
È possibile copiare una scena nella memoria buffer per poi incollarla in un numero di scena diverso.
NOTA
La funzione Global Paste consente di copiare le impostazioni di un canale o di un parametro della scena corrente e di incollare i dati in una qualsiasi scena singola o multipla presente in memoria (pagina 93).
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero di scena di origine della copia, quindi premere il pulsante COPY nella finestra SCENE LIST.
3.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo CONFIRMATION per eseguire la copia.
4.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero di scena di destinazione della copia, quindi premere il pulsante PASTE.
5.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo CONFIRMATION per eseguire l'operazione Incolla.
Modifica della memoria scene
Le scene archiviate nella memoria scene possono essere copiate e incollate in altri numeri di scena oppure cancellate. È possibile modificare le memorie scene utilizzando i pulsanti visualizzati nella parte superiore della finestra SCENE LIST.
1 2 3 4 5 6
91
NOTA
• Tenere presente che se si copia o si taglia un'altra scena prima dell'operazione Incolla, la scena appena copiata o tagliata sovrascriverà la scena presente nella memoria buffer.
• Non è possibile selezionare più scene come origine della copia.
• È possibile selezionare più scene di destinazione dell'operazione Incolla. A tale scopo, premere il pulsante MULTI SELECT per attivarlo, quindi ruotare una manopola multifunzione. In alternativa, ruotare la manopola multifunzione tenendola premuta. In questo caso, lo stesso contenuto verrà incollato in tutte le scene selezionate.
• È inoltre possibile inserire una scena copiata (pagina 92).
• Se nella memoria buffer non è stato copiato alcun dato, il pulsante PASTE non sarà disponibile.
Manuale di riferimento
Memoria scena
Cancellazione di una scena
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero di scena che si desidera cancellare, quindi premere il pulsante CLEAR nella finestra SCENE LIST.
3.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo CONFIRMATION per eseguire l'operazione di cancellazione.
NOTA
• È possibile selezionare più scene da cancellare. A tale scopo, premere il pulsante MULTI SELECT per attivarlo, quindi ruotare una manopola multifunzione. In alternativa, ruotare la manopola multifunzione tenendola premuta.
• Non è possibile cancellare scene in sola lettura o protette da scrittura.
Taglio di una scena
In questa sezione viene descritto come tagliare una scena. Quando si taglia una scena, i numeri delle scene successive verranno ridotti di conseguenza.
È possibile incollare o inserire una scena tagliata nella posizione desiderata. Per tagliare una scena, ordinare l'elenco scene in base al numero di scena.
STEP
1.
Premere il campo SCENE nella finestra SCENE LIST dell'area di accesso alle funzioni.
2.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero di scena che si desidera tagliare, quindi premere il pulsante CUT nella finestra SCENE LIST.
3.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo CONFIRMATION per eseguire l'operazione di taglio.
4.
Se si desidera, è possibile incollare (pagina 91) o inserire la scena tagliata (copiata nella memoria buffer).
Inserimento di una scena
È possibile inserire una scena copiata nella memoria buffer nella posizione di una scena desiderata. Per inserire una scena, ordinare l'elenco scene in base al numero di scena.
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Copiare (pagina 91) o tagliare la scena da inserire.
3.
Ruotare una delle manopole multifunzione per selezionare il numero di scena di destinazione dell'inserimento, quindi premere il pulsante SCENE LIST.
4.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo CONFIRMATION per eseguire l'operazione di inserimento.
NOTA
• Se si selezionano più scene come destinazione dell'inserimento, la stessa scena verrà inserita il numero di volte selezionato.
• Se nella memoria buffer non è stato copiato nulla, il pulsante INSERT non è disponibile.
• Il pulsante INSERT non è disponibile anche quando l'operazione di inserimento comporta l'aumento del numero di scene memorizzate oltre le 300.
• Quando si inserisce una scena, quelle memorizzate nei numeri successivi a tale posizione verranno aggiornate e il relativo numero verrà aumentato in base al numero di scene inserite.
NOTA
• Non è possibile tagliare scene in sola lettura o protette da scrittura.
• Tenere presente che se si copia o si taglia un'altra scena prima dell'inserimento o dell'operazione Incolla, la scena appena copiata o tagliata sovrascriverà la scena presente nella memoria buffer.
92
Manuale di riferimento
Memoria scena
Finestra GLOBAL PASTEFinestra SCENE LIST
1
3
2

Uso della funzione Global Paste (Incolla impostazioni globali)

"Global Paste" è una funzione che consente di copiare e incollare le impostazioni per il canale o il parametro desiderato dalla scena corrente ai dati della scena in memoria. Sono consentite selezioni multiple. Si tratta di un metodo comodo per applicare a più scene già memorizzate le modifiche apportate alla scena corrente.
NOTA
La funzione Global Paste risulta disponibile per un utente se il parametro SCENE LIST STORE/ SORT (MEMORIZZAZIONE/ORDINAMENTO ELENCO SCENE) è attivato nelle rispettive impostazioni di livello utente.
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Premere il pulsante GLOBAL PASTE nella finestra SCENE LIST.
3.
Utilizzare i tab nella finestra GLOBAL PASTE per selezionare l'elemento da copiare.
4.
Premere il tasto [SEL] sul pannello superiore per selezionare il canale di origine della copia, quindi premere il pulsante nella finestra per selezionare un parametro.
5.
Utilizzare le manopole multifunzione 7 e 8 per selezionare l'intervallo delle scene di destinazione della funzione Incolla.
6.
Premere il pulsante PASTE per eseguire l'operazione Incolla.
NOTA
• Mentre i dati vengono incollati, viene visualizzata una barra di avanzamento.
• Durante l'operazione Incolla viene visualizzato il pulsante STOP. Premere il pulsante STOP per annullare l'operazione. In questo caso, verrà incollata solo parte dei dati e non sarà possibile annullare l'operazione.
• Non è possibile selezionare parametri diversi per canali diversi.
Finestra GLOBAL PASTE
1
Pulsante SET BY SEL
Attivare questo pulsante per aggiungere un canale utilizzando il tasto [SEL] corrispondente.
2
Pulsante CLEAR ALL/SET ALL (CANCELLA TUTTO/IMPOSTA TUTTO)
Il pulsante CLEAR ALL (CANCELLA TUTTO) cancella tutti i canali selezionati. Il pulsante SET ALL (IMPOSTA TUTTO) seleziona tutti i canali simultaneamente.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
3
Tab
Consentono di passare da un elemento all'altro.
•Tab INPUT
Selezionare un canale di ingresso nell'area superiore sinistra e i relativi parametri nell'area inferiore sinistra.
È possibile selezionare i parametri elencati di seguito.
ALL Tutti i parametri canale di ingresso INPUT PATCH Impostazioni di assegnazione degli ingressi NAME Nome, icona e colore del canale
HA
DELAY Impostazioni del delay di ingresso HPF Impostazioni HPF
DIGITAL GAIN
Impostazioni relative al preamplificatore assegnato al canale di ingresso corrispondente
Impostazioni relative al guadagno digitale per il canale di ingresso corrispondente
93
Manuale di riferimento
Memoria scena
EQ Impostazioni EQ DYNA 1 Impostazioni di dinamica 1 (inclusi KEY IN SOURCE e KEY IN FILTER) DYNA 2 Impostazioni di dinamica 2 (compresa KEY IN SOURCE)
MIX SEND
MATRIX SEND
FADER Livello fader CH ON Stato di attivazione/disattivazione dei tasti [ON]
*1
INSERT INSERT PATCH
DIRECT OUT
MIX ON Attivazione/disattivazione mandata a un bus MIX MATRIX ON Attivazione/disattivazione mandata a un bus MATRIX
TO STEREO
MONO Attivazione/disattivazione TO MONO DCA ASSIGN
*1. I parametri per Insert 1 e Insert 2 sono selezionati insieme. *2. Le impostazioni sono collegate in base al collegamento canale per la scena corrente quando vengono
effettuate le impostazioni.
Impostazioni per livello di mandata, pan e PRE/POST (PRIMA/DOPO) del segnale inviato a un bus MIX
Impostazioni per livello di mandata, pan e PRE/POST (PRIMA/DOPO) del segnale inviato a un bus MATRIX
Stato di attivazione/disattivazione dell'inserimento e punto di inserimento
*1
Impostazioni per l'assegnazione insert-in/out Impostazioni per l'attivazione/disattivazione, il livello, il punto di uscita diretta
e l'assegnazione
Impostazioni per modalità, stato di attivazione/disattivazione TO ST/TO LCR, CSR, pan/bilanciamento
*2
Impostazioni memorizzate nel gruppo DCA
•Tab OUTPUT
Selezionare un canale di uscita nell'area superiore sinistra e i relativi parametri nell'area inferiore sinistra.
È possibile selezionare i parametri elencati di seguito.
ALL Tutti i parametri del canale di uscita OUTPUT PATCH Impostazioni di assegnazione delle uscite NAME Nome, icona e colore del canale EQ Impostazioni EQ DYNA 1 Impostazioni dinamica 1 (inclusi KEY IN SOURCE e KEY IN FILTER)
*1
INSERT INSERT PATCH FADER Livello fader CH ON Stato di attivazione/disattivazione dei tasti [ON]
TO STEREO/BAL
MONO Stato di attivazione/disattivazione TO MONO (solo MIX 1-24)
MATRIX SEND
MATRIX ON Attivazione/disattivazione mandata a un bus MATRIX WITH SEND FROM
SOURCE CHs DCA ASSIGN
*1. I parametri per Insert 1 e Insert 2 sono selezionati insieme. *2. Le impostazioni sono collegate in base al collegamento canale per la scena corrente quando vengono
effettuate le impostazioni.
Stato di attivazione/disattivazione dell'inserimento e punto di inserimento
*1
Impostazioni per l'assegnazione insert-in/out
Impostazioni per modalità, stato di attivazione/disattivazione TO ST/TO LCR, CSR, pan/bilanciamento (solo MIX 1-24)
Impostazioni per livello di mandata, pan e PRE/POST (PRIMA/DOPO) del segnale inviato a un bus MATRIX
Parametri SEND del segnale di origine mandata che verrà inviato a un canale
*2
Impostazioni memorizzate nel gruppo DCA
•Tab RACK
Consente di scegliere tra GEQ RACK, EFFECT RACK o PREMIUM RACK. È possibile selezionare un singolo rack per ciascun effetto utilizzato in modo Dual.
•Tab PATCH/OTHERs
È possibile selezionare i parametri elencati di seguito.
INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INGRESSO)
OUTPUT PATCH Tutte le assegnazioni del canale di uscita, di insert-in/out e di uscita diretta INPUT NAME I nomi, le icone e i colori per tutti i canali di ingresso OUTPUT NAME I nomi, le icone e i colori per tutti i canali di uscita
HA
Pulsante CH LINK Impostazioni di collegamento dei canali MUTE GROUP
NAME CUSTOM FADER
*1
BANK
*1. In modalità PREVIEW le modifiche effettuate in CL Editor non vengono applicate immediatamente.
Verranno applicate dopo la disattivazione della modalità PREVIEW.
Tutte le assegnazioni del canale di ingresso, di insert-in/out e di uscita diretta
Impostazioni per guadagno analogico, stato di attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom e compensazione del guadagno
Impostazione del nome del gruppo di esclusione
Impostazioni dei banchi di fader personalizzati
•Tab DCA
È possibile selezionare ALL, LEVEL/ON o NAME. Se è selezionato ALL, verranno copiati tutti i parametri dei canali. Se si seleziona LEVEL/ON, verranno copiati il livello master e lo stato di attivazione/disattivazione del canale DCA. Se si seleziona NAME, verrà copiato il nome del gruppo DCA. È possibile selezionare singolarmente i canali di origine della copia per ciascun gruppo DCA 1-16.
Per DCA, sebbene sia possibile attivare sia il pulsante LEVEL/ON sia il pulsante NAME, verranno entrambi disattivati se si attiva il pulsante ALL.

Uso della funzione Focus Recall

"Focus Recall" consente di specificare i parametri che verranno aggiornati quando si richiama una scena. Ad esempio, questa funzione è utile quando si desidera richiamare solo le impostazioni del canale di ingresso di una determinata scena.
NOTA
Nella console della serie CL è inoltre disponibile una funzione definita "Recall Safe" (Blocca richiamo), opposta alla funzione Focus, che consente di escludere canali e parametri specifici dalle operazioni di richiamo. Tuttavia, mentre la funzione Focus Recall è specificata per ogni singola scena, le impostazioni Recall Safe vengono applicate a tutte le scene.
94
Manuale di riferimento
STEP
Campo SCENE Finestra SCENE LIST
3
8
6
5
9
1
2
4
7
0
Tutti i parametri di questi canali sono influenzati dalla funzione Recall.
Alcuni parametri di questi canali sono influenzati dalla funzione Recall.
La funzione Recall è stata annullata per questi canali.
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Premere il tab FOCUS nella parte inferiore della finestra SCENE LIST.
3.
Nella finestra SCENE LIST premere il pulsante SET per la scena da impostare.
4.
Per configurare le impostazioni, attenersi alla procedura a partire dal punto 3 in "Uso della funzione Recall Safe" (pagina 73).
5.
Se si desidera annullare le limitazioni specificate in modo che tutti i parametri possano essere richiamati, attivare il pulsante ALL.
6.
Richiamare una scena per la quale sono state configurate le impostazioni Focus Recall.
Memoria scena
Finestra FOCUS RECALL
Consente di impostare i parametri che verranno richiamati.
NOTA
• Il campo FOCUS consente di configurare le impostazioni per la funzione Focus. I pulsanti
• Le scene per cui è impostata la funzione Focus sono indicate da "FOCUS" nel campo STATUS
• È possibile utilizzare la funzione Focus insieme alla funzione Recall Safe. I canali o i parametri
• Per FOCUS RECALL, il parametro NAME viene incluso nell'indicatore DCA.
disponibili in questo campo corrispondono all'elenco scene visualizzato sul lato sinistro della finestra SCENE LIST.
della finestra SCENE LIST.
esclusi dalle operazioni di richiamo mediante Focus Recall o Recall Safe non verranno richiamati.
95
1
Pulsante CLEAR ALL
Consente di cancellare tutte le impostazioni.
2
Sezione di visualizzazione dei canali Focus
Indica il canale di destinazione per un'operazione di richiamo. Questo campo ha lo stesso aspetto della finestra RECALL SAFE.
3
Pulsante SET BY SEL
Attivare questo pulsante per aggiungere un canale utilizzando il tasto [SEL] corrispondente. Per aggiungere canali come destinazione, attivare questo pulsante, quindi premere i tasti [SEL] corrispondenti per i canali da aggiungere.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i canali che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
Manuale di riferimento
4
Finestra SCENE LIST
(Campo FADE TIME)
Campo SCENE
Sezione di visualizzazione FOCUS PARAMETER
Indica i parametri e i rack che saranno interessati dalle operazioni di richiamo per ciascuna scena. Le procedure e i contenuti sono gli stessi della finestra RECALL SAFE MODE (pagina 74).
5
Pulsante di selezione dei canali
Consente di selezionare il canale per il quale si desidera configurare la funzione Focus Recall.
NOTA
Il passaggio da un canale a un altro utilizzando questo pulsante non influisce sulla selezione del canale nel pannello superiore.
6
Visualizzazione del canale selezionato
In questa area sono indicati l'icona, il numero, il colore e il nome del canale attualmente selezionato.
7
Pulsante APPLY TO ALL INPUT (APPLICA A TUTTI I CANALI DI INGRESSO) (solo per canali di ingresso)
Attivare questo pulsante per applicare la selezione dei parametri per Focus Recall di un solo canale di ingresso a tutti gli altri canali di ingresso.
Questo pulsante può risultare utile per applicare la funzione Focus Recall agli stessi parametri per tutti i canali di ingresso.
8
Pulsante di selezione dei parametri Recall
Consente di selezionare i parametri Focus Recall per il canale selezionato. Consente di selezionare i parametri per ciascun canale che saranno interessati dalle
operazioni di richiamo. È possibile effettuare la stessa procedura eseguita nella finestra RECALL SAFE (pagina 74).
NOTA
• Se il pulsante DCA ASSIGN è attivato, i parametri assegnati ai gruppi DCA (1-16) per il canale selezionato sono destinati a FOCUS RECALL. Le impostazioni per DCA 1-16 vengono effettuate contemporaneamente.
• Le impostazioni del pulsante DCA ASSIGN sono collegate in base al collegamento canale per la scena.
Memoria scena

Utilizzo della funzione Fade

La funzione "Fade" consente di modificare progressivamente i fader di canali e gruppi DCA specifici con nuovi valori per una durata specificata quando si richiama una scena. Le impostazioni della funzione Fade vengono eseguite in modo indipendente per ogni scena.
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Premere il tab FADE TIME nella parte inferiore della finestra SCENE LIST.
3.
Nella finestra SCENE LIST premere il pulsante SET per la scena da impostare.
4.
Premere i tasti [SEL] dei canali o dei gruppi DCA per selezionare i canali o i gruppi DCA a cui verrà applicato l'effetto Fade. Sono consentite selezioni multiple.
5.
Per regolare il tempo di fading, utilizzare la manopola multifunzione.
6.
Premere il pulsante OK per chiudere la finestra FADE TIME.
7.
Premere il pulsante FADE nella finestra SCENE LIST per attivare la funzione Fade.
8.
Richiamare una scena per la quale è stata attivata la funzione Fade. I fader si muoveranno subito dopo l'operazione di richiamo e raggiungeranno i valori della scena richiamata per la durata di fade specificata.
9
Pulsante FOCUS
Consente di attivare/disattivare la funzione Focus Recall.
0
Pulsante CLOSE
Consente di chiudere la finestra.
96
NOTA
• Le scene per le quali sono state configurate le impostazioni di fading sono indicate da "FADE" nel campo STATUS della finestra SCENE LIST.
• Le impostazioni della funzione di fading possono essere applicate singolarmente anche se i fader sono collegati dalla funzione Channel Link.
• È possibile interrompere un effetto fade tenendo premuto un tasto [SEL] mentre si interrompe il movimento del fader corrispondente.
• Se si richiama la stessa scena mentre i fader si muovono, i fader di tutti i canali o gruppi DCA passeranno immediatamente alle relative posizioni di destinazione.
Manuale di riferimento
Memoria scena
2 1
3
4
2
34
1
Finestra SCENE LIST (campo FADE TIME)
1
Pulsante SET (IMPOSTA)
Premere questo pulsante per aprire la finestra FADE TIME in cui è possibile selezionare un canale per il quale si desidera utilizzare la funzione di fading e specificare la durata di fading, ovvero l'intervallo di tempo durante il quale il fader raggiungerà il nuovo valore.
2
Pulsante FADE
Consente di abilitare o disabilitare la funzione Fade per ogni scena.
3
Schermata FADE TIME
In questa area viene indicata la durata di fade specificata per ogni scena.
4
Campo CURRENT SETTING
Consente di specificare il contenuto che verrà salvato dall'operazione di memorizzazione della scena successiva. Le modifiche effettuate qui verranno applicate immediatamente alla console della serie CL.
Finestra FADE TIME
È possibile selezionare i canali a cui verrà applicata la funzione di fading e regolarne la durata. Per visualizzare la finestra, premere il pulsante SET nel campo FADE TIME della finestra SCENE LIST.
1
Campo di visualizzazione dei canali
I canali o i gruppi DCA a cui viene applicata la funzione Fade sono evidenziati. Per selezionare i canali o i gruppi DCA ai quali è applicata la funzione Fade, premere i tasti [SEL] per i canali o i gruppi DCA. Premere nuovamente lo stesso tasto [SEL] per deselezionare il canale.
2
Manopola FADE TIME
Consente di impostare la durata di fading. È possibile regolare i valori mediante le manopole multifunzione. L'intervallo è compreso tra 0,0 e 60,0 secondi.
NOTA
La durata di fading verrà utilizzata per tutti i canali e i gruppi DCA selezionati nel campo di visualizzazione dei canali.
3
Pulsante SET ALL
Premere questo pulsante per applicare l'effetto Fade a tutti i fader della scena.
4
Pulsante CLEAR ALL
Premere questo pulsante per annullare la funzione di fading per tutti i fader della scena.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
97
Manuale di riferimento
Memoria scena
Finestra SCENE LIST
(Campo GPI OUT)
2
1

Uscita di un segnale di controllo a un dispositivo esterno collegato con richiamo della scena (GPI OUT)

È possibile trasmettere un segnale di controllo a un dispositivo esterno collegato al connettore GPI della console della serie CL quando si richiama una scena specifica. Procedere come indicato di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulle impostazione GPI OUT, vedere "Uso di GPI OUT" a pagina 239.
STEP
1.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
2.
Premere il tab GPI OUT nella parte inferiore della finestra SCENE LIST.
3.
Per ciascuna scena, viene specificato il segnale di controllo che si desidera emettere a ciascuna porta GPI OUT.
4.
Richiamare la scena per la quale si desidera emettere segnali GPI OUT.
Finestra SCENE LIST (campo GPI OUT)
1
Pulsanti di selezione del segnale di controllo di uscita
Specificano il segnale di controllo emesso da ciascun GPI OUT. Premendo ripetutamente un pulsante, verranno alternate le seguenti funzioni.
---- (OFF)...........................................Non viene trasmesso alcun dato.
TRIGGER..........................................Un trigger sarà trasmesso al richiamo
della scena.
TALLY (SENSORE DI LIVELLO)......Un tally (sensore di livello) sarà trasmesso
al richiamo della scena.
98
2
Campo CURRENT SETTING
Consente di specificare il contenuto che verrà salvato dall'operazione di memorizzazione della scena successiva. Le modifiche effettuate qui verranno applicate immediatamente alla console della serie CL.
Manuale di riferimento
Memoria scena
Finestra SCENE LIST
(Campo PLAYBACK LINK (COLLEGAMENTO PLAYBACK))

Riproduzione di un file audio collegato al richiamo di una scena

È anche possibile specificare un file audio che si desidera riprodurre da un'unità flash USB quando viene richiamata una scena specifica. Questa opzione può risultare utile se si desidera riprodurre automaticamente un suono con effetti o BGM in una scena specifica.
NOTA
• Salvare i file audio da riprodurre nella cartella SONGS all'interno della cartella YPE. Se si salvano questi file nella directory principale o in altre cartelle, non sarà possibile specificarli per la riproduzione. Quando si riproduce un file audio, il percorso nella schermata TITLE LIST (ELENCO TITOLI) indicherà \YPE\SONGS\.
• Non è possibile riprodurre file audio durante la registrazione o in pausa di registrazione.
• Un file audio specificato verrà riprodotto una volta sola, indipendentemente dalle impostazioni della modalità di riproduzione.
• I nomi dei file audio devono essere composti da otto caratteri e da un'estensione di tre caratteri. Se si modifica il nome file dopo aver specificato il file da riprodurre oppure si elimina o copia più volte il file, in rari casi il file specificato potrebbe diventare irriconoscibile.
STEP
1.
Collegare un'unità flash USB che contiene file audio al connettore USB.
2.
Premere il campo SCENE nell'area di accesso alle funzioni.
3.
Premere il tab PLAYBACK LINK nella parte inferiore della finestra SCENE LIST.
4.
Premere il pulsante di selezione della song per una scena a cui si desidera collegare il file audio.
5.
Premere file nell'elenco nella finestra SONG SELECT o utilizzare le manopole multifunzione per selezionare un file che si desidera collegare a una scena.
6.
Utilizzare la manopola multifunzione corrispondente per impostare l'offset, ovvero il tempo che trascorre fino all'inizio della riproduzione del file audio.
7.
Premere il pulsante OK.
8.
Premere il pulsante PLAY per attivare il collegamento al file audio.
9.
Richiamare una scena a cui è stato collegato un file audio.
NOTA
• Una volta richiamata una scena e in attesa del termine del tempo di offset, nell'area di accesso alle funzioni viene visualizzato un conto alla rovescia.
• Se è in corso la riproduzione di un'altra song mentre viene richiamata una scena, la riproduzione della song verrà interrotta quando viene richiamata la scena, indipendentemente dall'impostazione del tempo di offset.
Finestra SCENE LIST (campo PLAYBACK LINK)
1
3
2
4
1
Pulsante PLAY
Consente di impostare lo stato di attivazione/disattivazione della funzione Playback Link per ogni scena.
99
2
Pulsante di selezione song
Premere questo pulsante per aprire la finestra SONG SELECT nella quale è possibile selezionare una song e impostare il tempo di offset, ovvero il tempo che trascorre dal richiamo della scena fino all'avvio della riproduzione. Inoltre, il titolo della song selezionata verrà visualizzato sul pulsante.
3
Visualizzazione del tempo di offset
Indica l'intervallo di tempo compreso tra il richiamo della scena e l'avvio della riproduzione del file audio specificato. Impostare il tempo di offset nella finestra SONG SELECT.
4
Campo CURRENT SETTING
Consente di specificare il contenuto che verrà salvato dall'operazione di memorizzazione della scena successiva. Le modifiche effettuate qui verranno applicate immediatamente alla console della serie CL.
Manuale di riferimento
7
1
8
2 3
4 5
6
Finestra SONG SELECT
È possibile selezionare un file audio da collegare alla scena e configurare il tempo di offset. La finestra verrà visualizzata quando si premere il pulsante di selezione song.
1
Pulsante di modifica directory
Premere questo pulsante per spostarsi al livello immediatamente superiore della cartella.
NOTA
Non è possibile passare a livelli superiori \YPE\SONGS\.
2
Indicatore PATH
In questa area viene indicato il percorso di directory corrente. Viene mostrato solo il livello \YPE\SONGS\.
3
Pulsanti di commutazione SONG TITLE/FILE NAME
Consentono di passare dall'elenco dei titoli delle song all'elenco dei nomi file e viceversa.
4
Pulsante dell'elenco SONG TITLE
5
Pulsante dell'elenco ARTIST
Premere questi pulsanti per ordinare l'elenco dei file audio (al livello di directory corrente), rispettivamente, in base al titolo della song e al nome dell'artista.
6
List
Visualizza il nome della cartella o del file audio, il nome dell'artista e la durata del file audio. È possibile selezionare un file audio premendo il nome della cartella odelfileaudio.
Memoria scena
7
Manopola OFFSET
È possibile utilizzare la manopola multifunzione 8 per impostare l'intervallo di tempo compreso tra il richiamo della scena e l'avvio della riproduzione del file audio. Il valore di offset può essere regolato in un intervallo compreso tra 0,0 e 99,0 secondi, in incrementi di 0,5 secondi.
8
Manopola di scorrimento
Utilizzare la manopola multifunzione per scorrere l'elenco.

Uso della modalità Preview

La modalità anteprima consente di visualizzare o modificare le impostazioni di una scena memorizzata senza influire sull'elaborazione del segnale della scena corrente. Quando si richiama una scena in questa modalità, le impostazioni della scena appena richiamata saranno visualizzate nel pannello della console della serie CL, ma l'elaborazione del segnale della scena corrente resterà com'era prima del richiamo. Anche se si modificano e si salvano le impostazioni come nuova scena o tramite sovrascrittura, l'elaborazione del segnale della scena corrente resterà com'era prima del richiamo. Durante un'esecuzione, può essere comodo utilizzare questa modalità per controllare il contenuto della scena successiva che si intende richiamare oppure per apportare modifiche minori a una scena e quindi memorizzarla.
STEP
1.
Premere il tasto [PREVIEW]. In alternativa, premere il pulsante PREVIEW nella finestra SCENE LIST.
2.
Utilizzare i tasti [INC]/[DEC], le manopole multifunzione o le manopole [TOUCH AND TURN] nella sezione SCENE MEMORY per utilizzare la manopola SCENE SELECT nella finestra SCENE LIST, quindi selezionare il numero della scena da richiamare.
3.
Premere il tasto SCENE MEMORY [RECALL]. In alternativa, premere il pulsante RECALL SCENE nella finestra SCENE LIST. Per eseguire l'operazione di richiamo, premere il pulsante OK.
4.
Se si desidera, utilizzare i controlli del pannello per modificare le impostazioni.
5.
Se si desidera memorizzare le modifiche apportate al punto 4, selezionare il numero di scena con il quale si desidera memorizzare la scena e premere il pulsante SCENE MEMORY [STORE]. In alternativa, premere il pulsante SCENE STORE nella finestra SCENE LIST.
6.
Una volta completate le operazioni di visualizzazione o modifica delle impostazioni della scena, premere il tasto PREVIEW. In alternativa, premere il pulsante PREVIEW nella finestra SCENE LIST.
NOTA
• La modalità PREVIEW si applica a tutti i parametri inclusi nella memoria scene, tutti i parametri inclusi nelle funzioni INPUT PATCH e OUTPUT PATCH e ai parametri dell'HA.
• Le funzioni RECALL SAFE e FOCUS RECALL sono abilitate in modalità PREVIEW.
100
Manuale di riferimento
Loading...