Questo prodotto utilizza batterie o un
alimentatore esterno (adattatore).
NON collegatelo ad un alimentatore o
adattatore diverso da quello descritto nel
manuale o raccomandato da Yamaha.
Questo prodotto deve essere usato solo con gli
accessori in dotazione o raccomandati da
Yamaha. Se usate degli accessori opzionali,
osservate attentamente tutte le istruzioni
riportate nei relativi manuali d’uso.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente
manuale sono da considerarsi esatte al
momento della stampa. Yamaha si riserva il
diritto di modificare le specifiche tecniche in
qualsiasi momento senza obbligo di aggiornare
le unità esistenti.
Questo prodotto, da solo o in abbinamento ad
amplificatori e cuffie o altoparlanti, é in grado
di produrre livelli di suono talmente elevati da
causare la perdita dell’udito. NON usatelo a
lungo ad un livello di volume elevato. Se
avvertite problemi all’udito consultate subito
uno specialista. IMPORTANTE: Più elevato é il
livello del suono, prima potrebbe verificarsi un
danno all’udito.
NOTA:
I costi dovuti a riparazioni causate dalla
mancata conoscenza del funzionamento del
prodotto (quando l’unità funziona correttamente)
non sono coperti da garanzia e sono quindi
sotto la responsabilità dell’utente. Leggete
attentamente questo manuale e consultate il
vostro rivenditore prima di richiedere un
intervento di assistenza tecnica.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Yamaha si preoccupa di produrre unità che
siano sicure per l’utente ed in armonia con
l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri
prodotti ed i sistemi di produzione utilizzati per
realizzarli, siano in linea con tale filosofia di
salvaguardia. In questo senso, desideriamo
sottolineare i seguenti punti:
Note circa la batteria:
Questo prodotto POTREBBE contenere una
piccola batteria non ricaricabile. La durata
media di questo tipo di batteria é di circa
cinque anni. Quando se ne rendesse
necessaria la sostituzione, vi invitiamo a
contattare un tecnico specializzato.
Questo prodotto potrebbe anche usare batterie
di tipo “domestico”. Alcune di queste
potrebbero essere ricaricabili. Assicuratevi che
la batteria usata sia di tipo ricaricabile e che il
caricatore sia adatto per la batteria che
desiderate caricare.
Quando installate le batterie, non mischiate
batterie vecchie con batterie nuove o batterie
di tipo diverso. Le batterie DEVONO essere
installate correttamente o possono causare
surriscaldamento e danni allo strumento.
Avvertenza:
Non cercate di smontare o bruciare le batterie.
Tenetele fuori dalla portata dei bambini e,
quando esaurite, disfatevene secondo le leggi
del vostro Paese.
Nota:
Se questo strumento dovesse danneggiarsi in
modo irreparabile, vi preghiamo di osservare
tutte le leggi relative alla distruzione di prodotti
contenenti piombo, batterie, plastica, etc.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
La piastrina di identificazione é posizionata
sotto al prodotto. Il numero di modello, il
numero di serie, l’alimentazione necessaria,
etc. sono riportati su questa piastrina.
Registrate il numero di modello, di serie e la
data di acquisto del vostro strumento nello
spazio sottostante e conservate sempre questo
manuale di istruzioni.
ModelloCBX-K2
Nr.di serie
Data di acquisto
CONSERVATE QUESTO MANUALE
2
Page 3
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni.
Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti interne o di
modificarle in alcun modo. Questo strumento non contiene parti la cui
manutenzione può essere eseguita dall’utente. Se dovesse verificarsi un
malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale
specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in
condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi:
potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse
un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento.
Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
odore particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità,
scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale
specializzato Yamaha.
• Usate solo l’adattatore specificato (PA-1D o equivalente, consigliato da
Yamaha). L’uso di un adattatore non idoneo può danneggiare lo strumento
e causare surriscaldamento.
• Prima di pulire lo strumento, rimuovete sempre il cavo di alimentazione
dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali
depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come
radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo
in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate
mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore
multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il
surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve
essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Assicuratevi sempre che tutte le batterie siano inserite rispettando la
corretta polarità +/-. Diversamente potreste causare surriscaldamento,
fuoco o fuoriuscita del liquido delle batterie.
• Sostituite sempre tutte le pile nello stesso momento. Non usate batterie
nuove con batterie vecchie e non mischiate tipi di batterie o batterie di
marca diversa; potreste causare surriscaldamento, fuoco o fuoriuscita del
liquido delle batterie stesse.
• Non bruciate le batterie.
• Non cercate di ricaricare batterie non ricaricabili.
• Se lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo, rimuovete
le batterie per prevenire la possibilità di fuoriuscita del liquido.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche,
disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di disattivare tutte le unità,
impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature
estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare
il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione,
radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il
corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata
da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto. Non usate
solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in
vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva
sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo,
può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate
subito un medico.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall’uso improprio o dalle
modifiche apportate sullo strumento né per la perdita di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
Assicuratevi di disfarvi delle batterie scariche in conformità alle leggi.
* Il display LED e le immagini riportate in questo manuale hanno solo scopo
informativo e potrebbero differire da quelli visualizzati sul vostro strumento.
3
Page 4
Benvenuti nel mondo della CBX-K2
Congratulazioni e grazie per avere acquistato la tastiera MIDI Yamaha CBX-K2!
La CBX-K2 é un sofisticato ma compatto controller MIDI a tastiera da utilizzare
in abbinamento a computer e in sistemi musicali MIDI. Vi consente di suonaregeneratori sonori collegati e rhythm machines e di inserire dati di performance
in sequencer e computer. E’ dotata di una sofisticata tastiera sensibile al tocco
regolabile per coprire l’estensione MIDI totale di 128 note. E’ dotata inoltre di
controlli MIDI che vi consentono di inviare virtualmente qualsiasi messaggio
MIDI, direttamente dalla tastiera. La CBX-K2, inoltre, incorpora tre controller
assegnabili: Assignable Wheel, Assignable Slider e Assignable Footswitch.
La rotella (wheel) Assignable e lo slider Assignable possono essere impostati per
controllare in tempo reale qualsiasi parametro sul generatore sonoro o sul sequencer
collegati, mentre l’interruttore a pedale (footswitch) Assignable può essere usato per
il sustain o per determinati controlli sequencer oppure come alternativa al pulsante
SHIFT. Grazie alle sue dimensioni compatte, all’alimentazione a batterie/ a
corrente, alla compatibilità General MIDI (GM) e XG, e alle potenti funzioni di
controllo MIDI, la CBX-K2 é uno strumento estremamente prezioso per tutti i
musicisti MIDI.
IMPORTANTE ■ La CBX-K2 non contiene un generatore sonoro. Per suonare dalla
CBX-K2 dovrete collegare un generatore sonoro come i generatori Yamaha serie MU
o TG .
■
NOTA
cui dispone la CBX-K2. Consultate il manuale di istruzioni della vostra
apparecchiatura MIDI quando desiderate abbinarla alla CBX-K2.
E’ possibile che la vostra unità MIDI non supporti tutte le funzioni MIDI di
4
Page 5
Sommario
CBX-K2 — Cos’é e cosa può fare ........................... 6
Utilizzo delle funzioni relative a SHIFT................ 20
Operazioni Base .................................................. 21
■
Selezione delle funzioni del Gruppo A o B ......... 21
■
Inserimento di V alori ......................................... 21
■
Value Entry — Esempi ed Anomalie .................. 21
Impostazione delle Funzioni................................. 22
Operazioni del Gruppo A ...................................... 22
Operazioni del Gruppo B...................................... 24
Funzioni del Gruppo A — Elenco.......................... 26
Funzioni del Gruppo B — Elenco.......................... 28
5
Page 6
CBX-K2 — Cos’é e cosa può fare
Cos’é
CBX-K2 é una tastiera MIDI compatta, assolutamente
portatile, a 49 tasti, progettata specificatamente per
l’utilizzo con computer e sistemi musicali MIDI.
CBX-K2 non genera direttamente il suono ma può
essere usata come tastiera di controllo per riprodurre
suoni di un generatore sonoro o di una rhythm machine
ad essa collegati. E’ ideale inoltre per registrare su
sequencer e computer. La tastiera é sensibile al tocco ed
é possibile modificare l’estensione di ottava per coprire
tutta l’estensione delle 128 note MIDI.
La potenzialità e la flessibilità della CBX-K2 sono
racchiuse nei suoi controlli MIDI. CBX-K2 consente
infatti di inviare virtualmente qualsiasi tipo di
messaggio MIDI ad altre unità MIDI collegate. Grazie a
comandi pre-programmati, é possibile controllare molto
facilmente funzioni base di sequencer/ rhythm machine,
come Start, Stop, Tempo e Song Select. I comandi di
program change, vi permettono invece di selezionare in
modo semplice e veloce banchi programmi e voci.
CBX-K2 é dotata inoltre di Assignable Wheel e Slider
(rotella e slider assegnabili) impostabili per controllare
qualsiasi numero di controller. Ciò significa che é
possibile usare l’Assignable Wheel per controllare vari
parametri sul generatore sonoro collegato — come
Volume, Pan, Brightness e Depth per vari effetti —
assolutamente in tempo reale.
Ciò vi garantisce il totale controllo espressivo su diversi
aspetti del suono in un’esecuzione dal vivo.
CBX-K2 é inoltre il più recente strumento della linea
Yamaha a supportare il formato XG, un’aggiunta al
formato General MIDI standard. In breve, l’XG dispone
di più suoni strumentali e variazioni e di un maggiore
controllo espressivo su voci ed effetti. Usando la rotella
o lo slider Assignable della CBX-K2, potrete avere un
controllo diretto in tempo reale su tutte le nuove
funzioni e parametri XG.
Cosa può fare
Ecco alcune idee circa l’utilizzo di CBX-K2. L’elenco
qui riportato non é completo ma costituisce una guida
generale alle possibilità di questo strumento e
rappresenta un punto di partenza per realizzare tutte le
vostre idee creative.
● Uso con un Generatore Sonoro MIDI
In uno dei setup base, é possibile suonare dalla CBXK2 un generatore sonoro ad essa collegato. Essendo
estremamente compatta, potrete usare la CBX-K2 anche
come tastiera portatile per esecuzioni dal vivo.
● Uso come seconda tastiera o Controller
MIDI dedicato
CBX-K2 é sufficientemente compatta per trovare posto
accanto a qualsiasi tastiera ed essere così una seconda
tastiera ideale. Essendo dotata di MIDI IN, potete
collegarla tra la vostra tastiera principale ed il
generatore sonoro e sfruttarne le potenzialità MIDI per
ottenere un controllo espressivo totale durante la vostra
esecuzione.
● Uso in un Sistema musicale MIDI
In abbinamento ad un computer laptop e ad un
generatore sonoro compatto (es. Yamaha MU100R
compatibile General MIDI/ XG), la CBX-K2 vi
consente di registrare, comporre, arrangiare, editare ed
esercitarvi usando un sistema compatto e facilmente
trasportabile. La CBX-K2, inoltre, può essere inserita
anche in un sistema MIDI più complesso in quanto la
sua flessibilità e le sue capacità di controllo MIDI sono
equiparabili a quelle di qualsiasi altro controller a
tastiera. Usatela accanto alla vostra tastiera MIDI e
sfruttatela per inviare messaggi MIDI, lavorare con i
controller in tempo reale o per editare tracce sequencer
già registrate.
● Multimediale
Essendo portatile e compatibile con i formati General
MIDI e XG, la CBX-K2 é ideale per applicazioni
multimediali. Grazie alla sua semplicità di utilizzo e
alla varietà di funzioni di cui dispone, é l’unica tastiera
che vi occorrerà per registrare ed editare i dati MIDI
delle vostre creazioni multimediali.
6
Page 7
Come usare questo Manuale
In linea di massima la CBX-K2 é molto semplice da utilizzare. Tuttavia, vi consigliamo di leggere il presente
manuale di istruzioni, specialmente prima di eseguire le più sofisticate funzioni MIDI. Leggete tutto il manuale,
partendo dalle prime sezioni fino ad arrivare al “Tour Guidato” per impostare la CBX-K2, imparare come usare le
sue funzioni e provare alcuni esempi applicativi per ottenere una maggiore familiarità con l’operatività di questa
tastiera. Nella sezione “Riferimenti”, troverete tutte le informazioni ed i dettagli più importanti relativi alle funzioni
della CBX-K2.
In questo manuale sono utilizzate le seguenti convenzioni:
* I pulsanti di pannello ed i controlli sono indicati esattamente come riportati sullo strumento. Ad esempio,
C e M.
* Le funzioni assegnate alla tastiera sono visualizzate nel seguente modo: T e {.
* Se non specificato diversamente, L si riferisce ai pulsanti ENTER, J o K.
Quando desiderate inserire un valore decimale, assicuratevi di premere K. Identicamente, quando
desiderate inserire un numero esadecimale, premete J.
* I messaggi di dati MIDI (esadecimali) sono così indicati: <<FE>> e <<En 00 40>>, etc.
* I vari stadi delle procedure operative sono indicati come segue:
EsempioOperazione
C + ETenendo premuto il pulsante C, premete E (D1).
C + U → LTenendo premuto il pulsante C, premete prima U (Fm1) e
poi premete L (J o K).
7
Page 8
Controlli a pannello e Connessioni
■ Pannello Frontale
rt u y
TIME SIGNATURE
VOICE
SONG
SELECT
B
SEQUENCER
STOP
POLY/
RESET
MAP
MONO
MEASURETOP BOTTOM
CONTROL
PROGRAM
BANK
PROGRAM
SELECT
CHANGE
START TEMPOCONTINUE
SOUND OFF
ALL CH
RESET
SOUND
DEVICE
CHANNEL
TOUCH
TG300B
MERGE
NUMBER
SENSITIVITY
RESET
OFFXGONGMON
RPNNRPN
SYSTEM
FIXED
MIDICHMERGE
VELOCITY
ON/OFF
RPNNRPN
CONTROLLER
WHEEL ASSIGN
CONTROLLER
MSB 1ST/
FOOT SW
DATA
DENSITY
LSB 1ST
ASSIGN
TRANSPOSE
DRUM
RPNNRPN
NUMBER
CONTROLLER
weq
q Tastiera
La CBX-K2 é dotata di tastiera a 49 tasti, 4 ottave (da
DO1 a DO5), con sensibilità al tocco initial (dinamica).
Tutti i dati di nota on, nota off e dinamica vengono
trasmessi dalla presa MIDI OUT. Quando é usata con il
pulsante C, i tasti sono utilizzati per modificare
varie impostazioni ed inviare speciali messaggi MIDI
(pag.20).
Circa le funzioni di CBX-K2: Le funzioni sono
suddivise in due gruppi: Gruppo A e Gruppo B.
Queste funzioni sono visualizzate sul pannello, sopra
la sezione sinistra della tastiera. E’ possibile usare
più funzioni premendo solo il tasto corrispondente;
in altre parole, non é necessario premere L.
Queste funzioni, come Stop e Start del Sequencer,
sono visualizzate sul pannello senza sottolineatura.
SLIDER ASSIGN
io
CONTROLLER
CONTROL CHANGE
NUMBER LIST
1 MODULATION
11 EXPRESSION
2 BREATH
64 HOLD1(DAMPER)
5 PORTA TIME
65 PORTAMENTO
6 DATA ENTRY
71 HARMONIC
7 VOLUME
DATA
DENSITYPBDENSITY
DRUM
NUMBER
72 RELEASE TIME
73 ATTACK TIME
10 PANPOT
74 BRIGHTNESS
84 PORTA CTRL
123456 7 8 9ABCDEF0
B
La sezione destra della tastiera funziona per
l’inserimento di valori ed é usata per quelle funzioni
i cui nomi sul pannello sono sottolineati e che
richiedono l’inserimento di un valore, come ad
esempio Program Change e Tempo.
SONG
SELECT
STOP
Queste funzioni sottolineate
richiedono l’inserimento di un valore
e che sia premuto L.
Le funzioni i cui nomi sul pannello sono sottolineati
con una linea tratteggiata (ad esempio, GM ON e
XG ON) richiedono che sia premuto L.
NRPN
123 VIBRATO RATE
91 REVERB
124 VIBRATO DEPTH
93 CHORUS
125 VIBRATO DELAY
94 VARIATION
126 LP FILTER CUTOFF
RPN
127 LP FILTER RESONANCE
128 HP FILTER CUTOFF
120 PB SENSITIVITY
129 EQ LO GAIN
121 FINE TUNE
130 EQ HI GAIN
122 COARSE TUNE
TIME SIGNATURE
SEQUENCER
STARTTEMPOCONTINUE
131 EQ LO FREQUENCY
132 EQ HI FREQUENCY
133 EG ATTACK TIME
134 EG DECAY TIME
135 EG RELEASE TIME
136 DRUM LP FILTER CUTOFF
137 DRUM LP FILTER RESONANCE
138 DRUM EG ATTACK RATE
Queste funzioni con sottolineatura
tratteggiata non richiedono l’inserimento di
Queste funzioni non sottolineate,
possono essere usate senza premere
un valore ma richiedono che sia premuto
L.
L.
L’inserimento di un valore con la CBX-K2 può
essere effettuato in due modi: Decimale ed
Esadecimale. I pulsanti da A a F sono riservati
all’inserimento di valori esadecimali.
NOTA
■ L’estensione di dinamica normale (default)
della CBX-K2 va da 1 a 127. L’estensione varia a
seconda dell’impostazione di Touch Sensitivity
(pagg. 19, 28).
8
Page 9
Controlli a pannello e Connessioni
w Pitch Bend Wheel (Pitch Bend)
Questa rotella controlla il Pitch Bend. (Pag. 18.)
e Assignable Wheel (rotella assegnabile)
Quando viene attivata la CBX-K2, questa rotella (auto
centrante) si imposta per controllare la profondità di
modulazione (Modulation Depth) dell’unità MIDI
collegata. Può essere impostata anche per controllare
altre funzioni (vedi pagg.18 e 26). Ruotando la
manopola, sul display LED viene visualizzato per
qualche istante il numero di controller assegnato.
r Assignable Slider (slider assegnabile)
Quando viene attivata la CBX-K2, questo slider é
impostato per controllare l’ingresso dati dell’unità MIDI
collegata. Può essere impostato anche per controllare
altre funzioni (vedi pagg.18 e 26). Spostando lo slider,
sul display LED viene visualizzato per qualche istante il
numero di controller assegnato.
t Pulsante C
Questo pulsante é usato per accedere alle funzioni
“nascoste” della CBX-K2. Usato in abbinamento ai
pulsanti N / M (quando il
display LED é impostato su Program Change, Bank
MSB o Bank LSB), vi consente di scorrere tra i numeri
di program (pag. 16.)
Quando é attivato, il numero di program é impostato su
001. Usato in abbinamento ai tasti della tastiera, vi
consente di accedere a sofisticati controlli MIDI (pag.
20.)
y PulsantiN /
M
Questi pulsanti sono usati per cambiare l’estensione di
ottava della tastiera e permettervi di suonare su tutta
l’estensione di note MIDI (DO-2~SOL8). Quando viene
modificata l’impostazione di ottava, questa é
visualizzata per qualche istante sul display LED
(pag.17). Premete entrambi questi pulsanti insieme per
ritornare alla normale impostazione di ottava
(DO1~DO5).
u SpieN / M
Queste spie offrono varie indicazioni:
• In condizioni normali (insieme al display LED)
indicano l’impostazione di ottava della tastiera: up
(M) o down (N).
Quando é impostato il modo normale sono
illuminate entrambe le spie. Quando si modifica
l’impostazione di ottava, lampeggiano ad indicare il
numero di ottave, verso l’alto (up) o il basso (down).
Vedi pag. 17.
• Quando si usano delle funzioni “nascoste”,
lampeggiano durante la trasmissione di un
messaggio MIDI o l’esecuzione di qualche funzione.
Estensione di CBX-K2 (con Octave Shift)
DO Centrale
(DO3 o numero di nota MIDI 60)
C-2
(0)
C-1
(12)
C0
(24)
3 ottave sotto
C1
(36)
2 ottave sotto
C2
(48)
1 ottava sotto
Normale estensione ottava
(default: all’attivazione)
C3
(60)
C4
(72)
1 ottava sopra
C5
(84)
2 ottave sopra
C6
(96)
3 ottave sopra
C7
(108)
4 ottave sopra
Questa sezione é al di là
dell’estensione MIDI consentita
e suona le note da SOLm7
(116) a DO8 (120).
(120)G8(127)
C8
9
Page 10
Controlli a pannello e Connessioni
• La spia a destra lampeggia velocemente quando si
verifica un errore MIDI. La spia lampeggia finché
non premete un tasto qualsiasi sul pannello.
i Display LED
In condizioni normali, questo display visualizza il
numero di programma selezionato (quando
Y é selezionato in ·; vedi pag.
22).
Muovendo la rotella o lo slider Assignable, il display
lampeggia indicando il numero di Controller attivo.
(Quando é assegnato a RPN o NRPN, il display non
lampeggia).
Per quanto riguarda la rotella, il valore di default é
001 - Modulation; per lo slider, il default é 006 Data Entry.
Quando modificate l’impostazione di ottava, il display
indica il numero di ottave, verso l’alto o verso il basso,
rispetto alla normale impostazione.
L’estensione va da -3 (3 ottave sotto) a 0 (normale) fino
a 4 (4 ottave sopra).
Il display indica inoltre lo stato delle operazioni di
controllo MIDI. A seconda dell’operazione eseguita, il
display può:
• Lampeggiare rapidamente indicando che il segnale
MIDI specificato é stato inviato. (Es.: Quando
premete C + Q.)
• Visualizzare il valore o la condizione attuali. (Es.:
Quando premete C + R.) Visualizza
inoltre il valore inserito quando si modifica
l’impostazione di una funzione.
o ELENCO NUMERI DI CONTROLLER
Si tratta di un elenco contenente alcuni dei principali
numeri di controller (e relativi nomi) utilizzabili con la
rotella e lo slider assegnabile. (Per l’elenco completo,
fate riferimento a pag.30).
Impostazioni default di CBX-K2
La CBX-K2 non é dotata di memoria interna di backup e quindi, alla disattivazione, tutte le impostazioni
tornano ai loro valori di default. Le impostazioni base di default sono elencate qui di seguito.
• Merge: on
• Canale di trasmissione MIDI: 1
• Estensione di ottava: DO1 – DO5
• Trasposizione: normale (no trasposizione)
• Dinamica fissa: off (tastiera sensibile alla dinamica)
• Rotella Assignable: Modulation
• Slider Assignable: Data entry MSB
10
■ Default configurabili dall’utente:
E’ possibile modificare alcune impostazioni di
default all’attivazione della CBX-K2, tra cui:
* Invertire l’ordine MSB, LSB. Tenete premuto
N e attivate la tastiera. (Vedi
pagg. 28, 29.)
Page 11
■ Pannello Posteriore
Controlli a pannello e Connessioni
!0!1!2!3!4
!0 Interruttore POWER
Premete questo interruttore per attivare l’unità. Ogni
volta che viene attivata, la CBX-K2 torna ai valori di
default. (Vedi box pag.10).
!1 Presa DC IN
Utilizzata per il collegamento ad un adattatore AC PA1D o altro adattatore consigliato da Yamaha.
!2 Presa MIDI IN
Utilizzata per il collegamento alla presa MIDI OUT di
un’altra unità MIDI (come una tastiera MIDI, un
sequencer o un computer dotato di interfaccia MIDI)
per l’inserimento dei dati di tale unità. Usando la
funzione MIDI Merge, é possibile combinare i dati
ricevuti con quelli generati dalla CBX-K2 e trasmetterli
in uscita dalla presa MIDI OUT.
!3 Presa MIDI OUT
Utilizzata per il collegamento alla presa MIDI IN di
un’altra unità MIDI (come un generatore sonoro MIDI,
un sequencer o un computer dotato di interfaccia MIDI)
per l’invio di messaggi MIDI a tale unità.
!4 Presa FOOT SWITCH (cuffia 1/4”)
Utilizzata per il collegamento di un interruttore a pedale
(come Yamaha FC4 o FC5 opzionali). Il controllo di
default per Footswitch é on/off del sustain (Controller
#64) ma é possibile impostare il controllo su altre
funzioni; per maggiori informazioni, vedi pag.28.
NOTA
■ Prima di attivare lo strumento, assicuratevi
che la presa dell’interruttore a pedale sia collegata
correttamente all’ingresso FOOT SWITCH.
■
Non premete l’interruttore a pedale durante
l’attivazione. In questo modo modifichereste la
polarità riconosciuta e causereste errori operativi
nell’interruttore a pedale.
11
Page 12
Tour Guidato
Tour Guidato
Impostazione della CBX-K2 in un sistema musicale
Qualsiasi sistema musicale utilizziate, seguite le istruzioni riportate qui di seguito, quando impostate
la CBX-K2. Seguite gli esempi qui illustrati per effettuare i collegamenti con il vostro sistema.
Alimentazione
La CBX-K2 funziona con l’adattatore PA-1D in
dotazione o con uno equivalente. E’ possibile usare
anche delle batterie (vedi sotto). In ogni caso é
raccomandato l’uso dell’adattatore.
NOTA
■ Prima di effettuare qualsiasi collegamento
assicuratevi che tutte le unità collegate siano
disattivate.
Utilizzo di un adattatore
Collegate un capo dell’adattatore (PA-1D) alla presa DC
IN del pannello posteriore e l’altro capo ad una presa a
muro.
ATTENZIONE!
adattatore diverso da PA-1D (o un altro indicato da
Yamaha). L’uso di un adattatore non compatibile
può danneggiare irreparabilmente la CBX-K2 e
causare shock elettrici.
■
Assicuratevi di scollegare l’adattatore dalla
presa a muro quando non usate la CBX-K2.
■ Non cercate di usare un
Utilizzo delle batterie
Per usare la CBX-K2 con le batterie, rimuovete il
coperchio dell’alloggiamento batterie (come illustrato in
figura) e inserite sei pile 1.5V AA (SUM-3, R-6 o
equivalenti) nell’apposito alloggiamento. Seguite
attentamente le indicazioni di polarità qui di seguito
indicate.
Coperchio alloggiamento batterie
Dopo l’installazione, riposizionate il coperchio
sull’alloggiamento ed assicuratevi che sia ben chiuso.
12
DC IN
STANDBY (?)
Adattatore
Quando sostituire le batterie
Quando l’alimentazione a batterie non é più sufficiente
perché la CBX-K2 funzioni correttamente, sul display
LED appare un messaggio “E1”. In tal caso, sostituite
le batterie con sei batterie nuove dello stesso tipo.
ATTENZIONE!
vecchie e nuove o tipi diversi di batterie! Per
evitare danni all’alloggiamento, rimuovete inoltre le
batterie dallo strumento se non prevedete di
utilizzarlo per molto tempo.
■ Non mischiate MAI batterie
Page 13
Impostazione della CBX-K2
Tutte le unità devono essere disattivate prima di effettuare i collegamenti.
In questa sezione introduttiva, illustreremo come
impostare la CBX-K2 per l’utilizzo in un sistema
musicale. Illustreremo vari setup: cercate quello più
simile al vostro.
Di cosa avrete bisogno
Poiché la CBX-K2 é strettamente un controller MIDI e
non genera suoni direttamente, avrete bisogno di altre
apparecchiature che ricevano dati e producano suoni.
In sostanza, avrete bisogno di:
* La CBX-K2 e l’adattatore PA-1D AC (o un set di
batterie).
* Un’unità MIDI (come un generatore sonoro, una
tastiera o un computer) in grado di ricevere e
riprodurre dati MIDI e almeno un cavo MIDI.
* (Optional) Un sistema di amplificazione,
preferibilmente stereo, con i cavi appropriati al
collegamento audio. In alternativa potrete usare delle
cuffie.
Con un Computer o un Generatore Sonoro
Nel piccolo sistema MIDI seguente, la CBX-K2 é
collegata ad un computer e ad un singolo generatore
sonoro. Con il software sequencing per computer
adeguato, potrete usare la CBX-K2 sia per registrare
dati di performance sul computer che per suonare i
timbri del generatore sonoro collegato nonché per
avviare/ fermare il sequencer.
Per generatori sonori che incorporano interfaccia MIDI
(es. Y amaha MU100R)
CBX-K2
MIDI OUT
Esempi di Setup
NOTA
■ Prima di effettuare i collegamenti dovrete
disattivare tutte le unità.
■
I seguenti esempi di setup illustrano solo i
collegamenti MIDI. I collegamenti audio variano a
seconda delle apparecchiature che utilizzerete.
Consultate il manuale di istruzioni delle
apparecchiature audio per informazioni circa i
collegamenti audio.
Quando collegate questo strumento ad altre unità MIDI,
assicuratevi di usare solo cavi MIDI di alta qualità ed
evitate cavi di lunghezza superiore ai 15 metri: i cavi
troppo lunghi possono causare errori nei dati.
Generatore sonoro
MU100R
L’interruttore HOST
SELECT dell’ MU100R vi
consente di adattarvi al tipo
di computer usato in caso
di collegamento diretto.
Collegate il MIDI OUTdella CBX-K2 al MIDI IN dell’MU100R.
L’MU100R deve essere collegato alla porta appropriata sul
computer. (Per maggiori informazioni circa i collegamenti, fate
riferimento alle istruzioni del generatore sonoro utilizzato).
MIDI IN
TO HOST
Porta seriale
Computer
13
Page 14
Impostazione della CBX-K2
Per generatori sonori con interfaccia MIDI incorporata
CBX-K2
Generatore sonoro
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI
Porta seriale
Con un sequencer
La CBX-K2 può essere utilizzata in abbinamento ad un
sequencer per registrare ed editare dati di performance.
CBX-K2
MIDI OUT
MIDI IN
Sequencer
Computer
Collegate il MIDI OUT della CBX-K2 al MIDI IN dell’interfaccia
MIDI del computer. Il generatore sonoro deve essere collegato
al MIDI OUT dell’interfaccia.
NOTA
■ Regolate l’impostazione MIDI Thru
(o Echo Back) del software sequencer su ON.
Per informazioni circa le impostazioni MIDI necessarie
per il computer ed il software sequencer, fate
riferimento ai rispettivi manuali di istruzioni.
Collegate il MIDI OUT della CBX-K2 al MIDI IN del sequencer.
Con un generatore sonoro
Nel sistema sotto illustrato, la CBX-K2 é usata per
suonare le voci del generatore sonoro MU100R.
Questo setup può essere adottato anche per esecuzioni
dal vivo, usando la CBX-K2 come tastiera di controllo
portatile.
CBX-K2
MIDI OUT
MIDI IN
Generatore sonoro
MU100R
14
Collegate il MIDI OUT della CBX-K2 al MIDI IN dell’MU100R.
Page 15
Impostazione della CBX-K2
Con tastiera principale e generatore sonoro
In questo sistema, la CBX-K2 funziona come seconda
tastiera. La tastiera principale (in questo caso il
Clavinova), é usata per suonare sia i propri suoni interni
sia i suoni del generatore multitimbrico collegato su un
canale, mentre la CBX-K2 é usata per suonare i timbri
del generatore sonoro su un altro canale. In questo
modo potrete suonare due timbri simultaneamente dal
Clavinova e suonare un terzo timbro dalla CBX-K2.
MIDI IN
MIDI OUT
Tastiera MIDI
CBX-K2
MIDI OUT
MIDI IN
Generatore sonoro
MU100R
Effettuare i collegamenti
ATTENZIONE!
collegate siano spente e con i volumi al minimo,
prima di effettuare i collegamenti.
Procedura
Collegate il MIDI OUT della CBX-K2 al MIDI IN
1.
del generatore sonoro, sequencer o interfaccia MIDI
del computer (vedi figure sopra).
Effettuate i collegamenti audio necessari e
2.
assicuratevi che tutti i livelli di controllo delle unità
siano regolate al minimo. (Consultate i manuali di
istruzioni delle varie unità per maggiori informazioni
circa i collegamenti).
Attivate le apparecchiature nel seguente ordine:
3.
1) CBX-K2
2) Computer
3) Generatore/i sonoro
4) Unità audio (mixer, amplificatore, etc.)
Per la disattivazione, invertite semplicemente
l’ordine sopra indicato e disattivate per ultima la
CBX-K2.
■ Assicuratevi che tutte le unità
Collegate il MIDI OUT della tastiera principale al MIDI IN della
CBX-K2 e il MIDI OUT della CBX-K2 al MIDI IN del generatore
sonoro.
Per variare il setup sopra illustrato, impostate il
Clavinova e la CBX-K2 in modo che trasmettano sullo
stesso canale ed attivate la funzione MIDI Merge della
CBX-K2. In questo modo potrete suonare il generatore
sonoro da entrambe le tastiere e usare le versatili
funzioni MIDI della CBX-K2 per controllare il
generatore sonoro — ad esempio, potrete modificare in
tempo reale la brillantezza del suono, usando la rotella
Assignable .
NOTA
■ Quando alla CBX-K2 é collegata un’unità
MIDI esterna, il display LED potrebbe visualizzare
un errore MIDI. Ciò é dovuto probabilmente ad un
intervallo più lungo del normale tra due messaggi
active sensing ricevuti dall’unità o potrebbe essere
causato da errori di collegamento. In tal caso, la
CBX-K2 si resetta automaticamente su Merge Off
(pagg. 26, 34). Prima di proseguire, controllate i
collegamenti.
15
Page 16
Suonare ed utilizzare la CBX-K2
Questa sezione del manuale vi guiderà attraverso le
funzioni base della CBX-K2 e fornirà alcuni esempi di
operazioni avanzate per dimostrarvi ciò che potrete
ottenere da questo strumento e come usarlo al meglio.
Quando avrete appreso quanto illustrato in questa
sezione e avrete acquisito confidenza nell’uso delle più
avanzate funzioni, passate alla sezione Riferimenti.
Selezionare e Suonare le Voci
La CBX-K2 vi consente di selezionare le voci (o i
numeri di programma) sull’unità MIDI collegata, in due
modi: scorrendo tra i numeri di programma o
selezionando direttamente uno specifico numero di
programma.
•Per scorrere tra i numeri di programma:
Prima assicuratevi che il numero di programma
sia visualizzato a display (vedi funzione Display
Program Change, pag.26). Poi, tenendo premuto
C, premete M (per avanzare di
un numero di programma) oppure premete
N (per tornare indietro di un
numero).
In questa sezione imparerete come:
•Trasmettere messaggi di program change e
suonare la tastiera.
•Selezionare un banco voci.
•Modificare l’impostazione di ottava della tastiera.
•Usare le rotelle Pitch Bend e Assignable.
•Ri-assegnare i controller per la rotella e lo slider
Assignable.
•Modificare la sensibilità al tocco della tastiera.
Quando attivate la CBX-K2, il punto iniziale per i
program change é 001. Quindi, quando tenete premuto
C e premete per la prima volta M,
verrà selezionato il numero di programma 002.
IMPORTANTE!
suonare la tastiera della CBX-K2. Tenendo premuto
C si accede al gruppo secondario A o B o ad
altre funzioni e, suonando la tastiera tenendo
premuto C, potreste inavvertitamente eseguire
una di queste funzioni.
NOTA
■ Questa funzione non si “riavvolge”. In
altre parole, non potete tornare al numero di
programma 128 quando siete al numero 001 né
avanzare al numero 001 quando siete al 128.
■
Rilasciate sempre C prima di
Il numero di programma nel display a LED cambia di
conseguenza e OCTAVE SHIFT lampeggia
velocemente. Rilasciate C e suonate la tastiera per
sentire la nuova voce selezionata.
Per spostarvi rapidamente tra i numeri di programma,
continuate a tenere premuto C e il pulsante
OCTAVE SHIFT appropriato.
16
•Per cambiare numero di programma:
Tenendo premuto C, premete il pulsante
corrispondente a Y (F1), poi i
pulsanti corrispondenti al numero desiderato e
per ultimo il pulsante corrispondente a K.
Per esempio, per selezionare il numero di programma
017, tenendo premuto C, premete
Y, 1, 7 e poi K.
Rilasciate C e suonate la tastiera per sentire la
nuova voce selezionata.
Page 17
Suonare ed utilizzare la CBX-K2
Modifica dei Banchi Voce (Voice Bank)
Molti generatori sonori sono dotati di più banchi voci.
La CBX-K2 può essere usata per selezionare in modo
semplice e veloce questi banchi addizionali. Alcuni
banchi non sono disponibili su determinati generatori
sonori. Per informazioni, consultate il manuale di
istruzioni del generatore sonoro che utilizzate.
Procedura
Tenendo premuto C, premete T.
1.
Il display LED indica l’attuale impostazione Bank
lampeggiando alternativamente tra i valori MSB e
LSB. (In questo caso, l’impostazione di default di
entrambi i valori é 000.)
Valore MSBValore LSB
Il display visualizza alternativamente i
valori MSB e LSB.
Tenendo premutoC, inserite il numero 64
2.
(premete 6, poi 4) e premete K.
In questo modo il banco viene impostato su 064
(valore LSB). Il display LED visualizza
alternativamente i valori MSB e LSB, 000 e 064.
Valore MSBValore LSB
Per tornare al banco originale (o selezionare altri
banchi), tenete premuto C, premeteT,
0 (o un altro numero per un banco diverso), e
premete K.
Modifica dell’estensione di ottava (Octave Range)
L’estensione della tastiera a 4 ottave può essere
facilmente trasposta verso l’alto o verso il basso per
coprire l’estensione di 10 ottave 1/2 (128 note) delle
note MIDI (Per informazioni, vedi pag.9).
Procedura
Per trasporre la tastiera di un’ottava sopra, premete
M. Per trasporre la tastiera di
un’ottava sotto, premete N.
Quando modificate l’estensione di ottava, il display LED
visualizza per qualche istante la nuova impostazione.
Inoltre OCTAVE SHIFT lampeggia rapidamente una o
più volte a seconda dell’estensione selezionata. Per
esempio, quando modificate l’estensione di due ottave
sotto il normale, la spia sinistra lampeggia due volte.
E’ possibile reimpostare all’istante la normale
estensione di ottava, premendo simultaneamente
entrambi i pulsanti N/M .
NOTA
■ All’impostazione di ottava più alta, i tasti
al di fuori dell’estensione MIDI consentita,
torneranno all’ottava precedente.
17
Page 18
Suonare ed utilizzare la CBX-K2
Usare le rotelle Pitch Bend, Assignable e lo Slider Assignable
Queste due rotelle e lo slider, consentono di controllare
diversi aspetti del suono in tempo reale, mentre suonate.
Questi controlli influenzano l’unità MIDI collegata.
Muovete la rotella Pitch Bend mentre suonate per
cambiare l’intonazione del suono. Spostandola in
Ri-assegnare la Rotella e lo Slider Assignable
Come sopra accennato, la rotella e lo slider Assignable
possono essere usati per controllare varie funzioni
diverse. L’impostazione di default per la rotella é
Modulation (Controller MIDI #1) mentre quella per lo
slider é data entry (Controller MIDI #6). Tuttavia, é
possibile impostare la rotella o lo slider per controllare
volume, posizione di pan, coarse o fine tuning,
profondità di riverbero o di chorus e altri Controllers.
(Per un elenco completo dei controller disponibili e dei
relativi numeri, fate riferimento a pag. 30.)
Rotella Assignable / Procedura
Tenete premuto C e premete S
1.
nella sezione fi.
Il display LED visualizza l’attuale numero di
controller della rotella Assignable.
Continuando a tenere premuto C, inserite il
2.
numero 10 (premete 1, e poi 0) e premete
poi K.
In questo modo la rotella Assignable viene impostata
sul numero di Controller 10 (Pan). Suonate la tastiera e
muovete la rotella mentre suonate per sentire in che
modo il suono si sposta da sinistra a destra nello spettro
stereo mentre muovete la rotella. Durante lo
spostamento, il numero di Controller attualmente
direzione opposta a voi, l’intonazione sale. Questa
rotella é progettata per tornare in posizione centrale
(intonazione normale).
Muovete la rotella Assignable mentre suonate per
variare la modulazione del suono (MIDI Controller #1).
Spostandola in direzione opposta a voi, la modulazione
aumenta. Muovendo lo slider Assignable, si cambia il
valore di Data Entry (Controller MIDI #6). (“006”
lampeggia sul display ad indicare che sono in
trasmissione i dati per il Controller #6). La rotella e lo
slider Assignable possono anche essere impostati per
controllare altre funzioni: vedi sezione seguente.
A seconda dell’unità collegata e della voce selezionata,
il suono potrebbe variare o non venire prodotto. Per
maggiori informazioni consultate il manuale dell’unità.
assegnato, é visualizzato nel display LED. La rotella
Assignable, essendo auto centrante, é molto adatta ai
numeri di control #10 (Pan) e #73 (Attack Time).
Provate ad inserire altri numeri di Controller ripetendo i
punti 1 e 2. (Un breve elenco dei Controller é riportato
sul pannello. Provate ad inserirne qualcuno; molti, ma
non tutti, avranno un effetto evidente sul suono mentre
muovete la rotella).
Slider Assignable / Procedura
Tenete premuto C e premete S
1.
nella sezione ‡.
Il display LED visualizza l’attuale numero di
Controller dello slider Assignable.
Continuando a tenere premuto C, inserite il
2.
numero di controller desiderato (es. “7” per
controllo volume MIDI) e premete poi K.
Mentre suonate la tastiera muovete lo slider
Assignable e sentite come cambia il volume del
suono (se state usando il Controller #7).
* Allo slider o alla rotella Assignable, é anche
possibile assegnare numeri RPN e NRPN. (Pagg. 26
e 30.)
18
Page 19
Suonare ed utilizzare la CBX-K2
Modifica della sensibilità al tocco della tastiera
La funzione Touch Sensitivity (sensibilità al tocco) vi
consente di modificare il modo in cui le Voci
rispondono alla forza con cui suonate la tastiera.
NOTA
■
Touch Sensitivity é una funzione del
“Gruppo B”. Le funzioni del “Gruppo A” (come
Program Change, Bank Select e Controller,
precedentemente illustrate) sono visualizzate sul
pannello ed illustrate alle pagine 26 – 27. Le
funzioni del Gruppo B (elencate ed illustrate alle
pagine 28 – 29) sono anch’esse visualizzate sul
pannello ma accessibili in modo diverso dalle
funzioni del Gruppo A.
Procedura
Tenete premuto C, premete ç e poi
1.
premete ˙.
Premendo prima ç (prima di altri pulsanti
funzione) si richiamano le funzioni del Gruppo B. Il
display LED visualizza l’attuale valore di Touch
Sensitivity.
Continuando a tenere premuto C, inserite il
2.
numero 1 e premete K.
Ciò imposta Touch Sensitivity su 1 (easy-facile).
Ora, quando suonate la tastiera, anche suonando in
modo lieve produrrete un suono potente.
Provate ad inserire altri valori (da 1 a 10) e sentite come
cambia la risposta al tocco sulla tastiera. Il valore di
default é 10 e può essere reimpostato semplicemente
disattivando e riattivando la CBX-K2.
NOTA
■ Quando Fixed Velocity é impostata su un
valore diverso da 0 (off), l’impostazione di Touch
Sensitivity non ha effetto.
Per maggiori informazioni circa Touch Sensitivity, vedi
nota #5 a pag. 28.
Si conclude qui il tour base delle più importanti funzioni della CBX-K2. Per maggiori informazioni
circa l’uso della CBX-K2, consultate la sezione Riferimenti e provate alcune delle funzioni e delle
operazioni che più vi interessano.
19
Page 20
Riferimenti
Riferimenti
Utilizzo delle funzioni relative a SHIFT
La grande flessibilità e la potenza della CBX-K2 stanno
nelle sue funzioni “nascoste”, ovvero legate a SHIFT,
che vi consentono di inviare virtualmente qualsiasi tipo
di messaggio MIDI direttamente dalla tastiera o di usare
la rotella/ lo slider Assignable per eseguire control
change in tempo reale.
Visualizza il valore o l’impostazione attuale.
TIME SIGNATURE
VOICE
SONG
SELECT
B
SEQUENCER
STOP
POLY/
RESET
MAP
MONO
MEASURETOP BOTTOM
CONTROL
PROGRAM
BANK
PROGRAM
SELECT
CHANGE
START TEMPOCONTINUE
Funzioni MIDI
(Gruppo A e Gruppo B)
SOUND OFF
DEVICE
CHANNEL
TOUCH
TG300B
MERGE
NUMBER
SENSITIVITY
ALL CH
RESET
SYSTEM
RESET
SOUND
FIXED
MIDICHMERGE
VELOCITY
ON/OFF
OFFXGONGMON
RPNNRPN
CONTROLLER
WHEEL ASSIGN
RPNNRPN
CONTROLLER
DATA
MSB 1ST/
FOOT SW
DENSITY
LSB 1ST
ASSIGN
TRANSPOSE
DRUM
NUMBER
SLIDER ASSIGN
RPNNRPN
CONTROLLER
Molte delle funzioni possono essere eseguite premendo
una o due volte il pulsante, mentre altre richiedono
l’inserimento di un valore numerico e la pressione dei
pulsanti L. Tutte le funzioni sono accessibili ed
eseguibili seguendo una delle procedure qui descritte.
CONTROLLER
CONTROL CHANGE
NUMBER LIST
1 MODULATION
11 EXPRESSION
2 BREATH
64 HOLD1(DAMPER)
5 PORTA TIME
65 PORTAMENTO
6 DATA ENTRY
71 HARMONIC
7 VOLUME
DATA
DENSITYPBDENSITY
DRUM
NUMBER
72 RELEASE TIME
73 ATTACK TIME
10 PANPOT
74 BRIGHTNESS
84 PORTA CTRL
123456 7 8 9ABCDEF0
B
Display
Pulsante ç
NRPN
123 VIBRATO RATE
131 EQ LO FREQUENCY
91 REVERB
93 CHORUS
94 VARIATION
RPN
120 PB SENSITIVITY
121 FINE TUNE
122 COARSE TUNE
124 VIBRATO DEPTH
125 VIBRATO DELAY
126 LP FILTER CUTOFF
127 LP FILTER RESONANCE
128 HP FILTER CUTOFF
129 EQ LO GAIN
130 EQ HI GAIN
132 EQ HI FREQUENCY
133 EG ATTACK TIME
134 EG DECAY TIME
135 EG RELEASE TIME
136 DRUM LP FILTER CUTOFF
137 DRUM LP FILTER RESONANCE
138 DRUM EG ATTACK RATE
Le funzioni MIDI possono essere a grandi linee
suddivise in tre gruppi principali.
Tenendo premutoC, premete il pulsante
1)
funzione. Per queste funzioni, come Start e Stop
del Sequencer, non é necessario premere L.
Queste funzioni sono visualizzate sul pannello senza
sottolineatura.
Tenendo premutoC, premete il pulsante
2)
funzione e poi L. Queste funzioni sono
visualizzate sul pannello con una sottolineatura
tratteggiata (ad esempio GM ON e XG ON) e
richiedono che venga premuto L per
l’esecuzione.
Tenendo premutoC, premete il pulsante
3)
funzione, inserite un valore e poi premete L.
Queste funzioni sono visualizzate a pannello con
una sottolineatura (per esempio, PROGRAM
CHANGE e TEMPO) e richiedono l’inserimento di
un valore (Decimale o Esadecimale).
Quando si cambia una funzione, il display LED
visualizza lo stato on/off o il valore della funzione.
Usando le funzioni legate a SHIFT, ricordate:
Tenete premuto C fino al termine
dell’operazione. Se C viene rilasciato
durante l’operazione, dovrete ripeterla da capo.
Nelle istruzioni che seguono, “L” si riferisce sia
ai pulsanti ENTER, che J o K.
In altre parole, é possibile usare uno qualsiasi di questi
pulsanti, se non diversamente specificato.
NOTA
■ Entrambe le spie N /
M lampeggiano per qualche istante
quando viene eseguita una funzione. Il display LED
lampeggia per qualche istante quando viene
trasmesso un messaggio MIDI .
20
Page 21
Utilizzo delle funzioni relative a SHIFT
Operazioni Base
Selezione delle Funzioni del Gruppo A o Gruppo B
● Selezione delle Funzioni del Gruppo A:
Tenete premuto C e premete il pulsante
appropriato (Vedi pagg.26–27 per informazioni circa
le funzioni del Gruppo A e come utilizzarle).
● Selezione delle Funzioni del Gruppo B:
Tenete premuto C e premete ç. Le
funzioni del Gruppo B sono disponibili finché tenete
premuto C. (Vedi pagg.28–29 per informazioni
circa le funzioni del Gruppo B e come utilizzarle.)
Inserimento di Valori
L’inserimento di valori sulla CBX-K2 può essere
eseguito in due modi: Decimale ed Esadecimale. I
pulsanti da A a F sono dedicati all’inserimento esadecimale
.
● Inserimento di un valore decimale:
Tenendo premuto C, premete il pulsante
funzione appropriato, inserite il valore desiderato in
formato decimale e poi premete K.
* 1→0→0→3→K: risulta un valore di
MSB = 001, LSB = 003.
*
0 → 1 → 0 → 0 → 3 → K: risulta un
valore di MSB = 001, LSB = 003.
● Inserire valori MSB/LSB con J (2 byte
per MSB, 2 byte per LSB; messaggio di un totale di
4 byte). Per messaggi che cominciano con zero, i
primi zeri possono essere omessi.
Esempi:
* 3→J: risulta un valore di MSB = 00, LSB =
03.
*
0 → 3 → J: risulta un valore di MSB = 00,
LSB = 03.
*
1 → 0 → 3 → J: risulta un valore di
MSB = 01, LSB = 03.
*
0 → 1 → 0 → 3 → J: risulta un
valore di MSB = 01, LSB = 03.
Quando inserite valori MSB e LSB, il display LED
visualizza alternativamente il valore MSB e LSB in
forma esadecimale o decimale.
● Inserimento di un valore esadecimale:
Tenendo premuto C, premete il pulsante
funzione appropriato, inserite il valore desiderato in
formato esadecimale e poi premete J.
Impostare il Canale di Trasmissione MIDI su 12:
Decimale:
C + { → 1 → 2 → K
Esadecimale:
C + { → c → J
* Vedi anche Tabella di conversione Decimale-
Esadecimale a pag. 33.
Value Entry (Inserimento valori)
Esempi ed anomalie
● Inserire valori MSB/LSB con K (3 byte per
MSB, 3 byte per LSB; per un messaggio di un totale
di 6 byte). Per messaggi che cominciano per zero,
i primi zeri possono essere omessi.
Esempi:
* 3→K
* 0→3→K: risulta un valore di MSB = 000,
LSB = 003.
: risulta un valore di MSB = 000, LSB = 003.
Il display alterna tra MSB e LSB
Un puntino in questa
posizione indica MSB.
NOTA
■ E’ possibile invertire l’ordine di
Un puntino in questa
posizione indica LSB.
inserimento di MSB e LSB (Vedi MSB 1ST/LSB 1ST
a pag.28.)
NOTE CIRCA LE OPERAZIONI BASE
■
Se premete inavvertitamente due o più pulsanti
funzione mentre eseguite una funzione, l’ultimo
pulsante premuto ha la priorità.
■
Se, dopo aver inserito un valore, premete un
altro pulsante funzione prima di premere L, il
valore verrà annullato.
■
Se inserite un valore al di fuori dell’estensione di
una funzione, quel valore sarà ignorato. I messaggi
corretti possono essere di 1 byte (un valore da 0–
255) tranne per il valore di Tempo e per Measure
Number.
21
Page 22
Impostazione delle Funzioni
Questa sezione riporta esempi di operazioni relative alle
funzioni base.
* Se non specificato diversamente, L si riferisce
ai pulsanti ENTER, J o K.
Operazioni del Gruppo A
I nomi delle funzioni del Gruppo A sono indicati sul
pannello sopra i pulsanti corrispondenti. Per maggiori
informazioni circa le funzioni del Gruppo A, fate
riferimento alle pagg. 26 – 27.
SELECT
TIME SIGNATURE
SONG
SEQUENCER
STOP
VOICE
POLY/
SOUND OFF
RESET
MAP
MONO
MEASURETOP BOTTOM
PROGRAM
BANK
SELECT
START TEMPOCONTINUE
PROGRAM
CHANGE
CONTROL
ALL CH
RESET
SOUND
GM
OFFXGON
ON
TG300B
RESET
CHANNEL
MERGE
ON/OFF
DEVICE
NUMBER
SYSTEM
MIDICHMERGE
TOUCH
SENSITIVITY
FIXED
VELOCITY
CONTROLLER
RPNNRPN
WHEEL ASSIGN
RPNNRPN
CONTROLLER
DATA
DENSITY
DRUM
NUMBER
MSB 1ST/
LSB 1ST
Quando però desiderate inserire un valore decimale,
premete K mentre quando desiderate inserire
un valore esadecimale, premete J.
● I numeri – nella figura, corrispondono ai numeri della
procedura sotto indicata.
TRANSPOSE
FOOT SW
ASSIGN
DENSITY
SLIDER ASSIGN
RPNNRPN
CONTROLLER
PB
DATA
DENSITY
DRUM
NUMBER
PROGRAM
CHANGE
DISPLAY
BANK
BANK
MSB
LSB
12345
B
Invio di un comando
Procedura: C + Pulsante funzione
1
Funzioni principali: Stop/Continue/Start del Sequencer;
Sound Off
Esempio:
●
Invio di un comando di Start ad un sequencer o ad una
rhythm machine
C + E
Potete usare i pulsanti Q e W allo stesso
modo, per fermare il sequencer o continuare la
riproduzione dal punto in cui si é fermata.
Impostare un semplice comando (on/off)
2
Procedura: C + Pulsante funzione
Funzioni principali: Merge On/Off
●
Esempio:
Attivazione o disattivazione della funzione MIDI Merge
sulla CBX-K2
C + P
Impostare un comando con L
3
Procedura: C + Pulsante funzione →L
Funzioni principali: GM Mode On; XG System On; Display
Modifica del valore di tempo su un sequencer o una
rhythm machine
C + R → 1 → 4 → 0 → K
22
Page 23
Impostazione delle Funzioni
Impostare un valore specifico per una
funzione (MSB, LSB)
5
Procedura: C + Pulsante funzione → valore MSB →
valore LSB →L
Funzioni principali: Bank Select; RPN; NRPN
●
Esempio:
NOTA
cifre ognuno (6 cifre totali); i valori esadecimali
sono di 2 cifre l’uno. Gli zeri devono essere inseriti,
a meno che non siano all’inizio del valore. Per
esempio, per il valore decimale di 001 (MSB) 012
(LSB), i primi due zeri devono essere omessi ma il
terzo deve essere inserito. Il valore deve quindi
essere inserito come 1
Questo esempio illustra come usare la funzione Bank
Select per selezionare banchi diversi e come usare le funzioni
che richiedono l’inserimento di due valori: MSB e LSB.
Inseriamo un valore di 012 (MSB) 034 (LSB)
C + T → 0 → 1 → 2 → 0 →
→4→K
3
+ T→0→c→2→2→
C
J
■ I valori decimali di MSB e LSB sono di 3
→
0 → 1 → 2.
Impostare un valore specifico per un
Controller specifico
Procedura: C + Pulsante funzione → Numero
Controller
7
Funzioni principali: RPN*; Controller; NRPN*
Le funzioni contrassegnate con un asterisco (*)
richiedono l’inserimento di due valori: un MSB
(Most Significant Byte) e un LSB (Least Significant
Byte). (Vedi procedura
●
Esempio:
Modifica di Portamento Time su 25.
C + S → 5 (Portamento Time) → L
{2 →5→ L}
→
I punti della procedura indicati tra parentesi ({})
possono essere ripetuti o reinseriti finché é premuto
C.
NOTA
■ Questa operazione assegna un numero di
Controller alla rotella o allo slider Assignable e
trasmette un valore specifico per quel numero di
controller. E’ possibile inviare un valore specifico
per il controller (nelle funzioni del Gruppo B)
senza alterare le assegnazioni dei controller.
→ L → {Valore/i → L}
, in questa pagina.)
Impostazione Transpose (trasposizione)
6
Procedura: C + G / H
Per trasporre di un semitono verso l’alto, usate il
pulsante H (F2). Per trasporre di un
semitono verso il basso, usate G (E2).
Ogni volta che premere il pulsante, tenendo premuto
C l’intonazione verrà trasposta di un altro
semitono. Per reimpostare la trasposizione di default,
tenete premuto C e premete simultaneamente i
pulsanti G / H.
NOTA
■ Potete anche inserire direttamente i valori
di Transpose, usando la procedura
descritta.
sopra
Selezione di un Numero Drum (quando
si edita un numero drum specifico con
8
i numeri di controller 136 – 151)
Potete usare la procedura sopra descritta per
impostare un numero drum per l’editing di un numero
drum specifico, usando i numeri di controller 136–151.
La seguente procedura vi consente comunque di
impostare il numero Drum suonandolo sulla tastiera. In
questo modo potrete sentire il suono drum che state
editando, poiché l’ultima nota suonata sulla tastiera
determina il suono drum da modificare.
Senza premere C, trovate il numero drum
desiderato suonando i tasti della tastiera. Poi, tenendo
premuto C, premete F e poi L.
In questo modo si imposta il numero drum sull’ultimo
tasto premuto. Poi, per impostare il numero di
controller per quel suono drum, tenete premuto C
e premete S e inserite il numero di
controller (da 136 a 151). In questo modo imposterete
il numero di Controller per il parametro Drum che
desiderate controllare con la rotella o lo slider
Assignable.
23
Page 24
Impostazione delle Funzioni
* Se non diversamente specificato, L si riferisce
ai pulsanti ENTER, J o K.
Tuttavia, quando desiderate inserire un valore
decimale, premete K.
Operazioni del Gruppo B
I nomi delle funzioni del Gruppo B sono indicate sul
pannello sopra quelli del Gruppo A. Per maggiori
informazioni circa le funzioni del Gruppo B, fate
riferimento alle pagg.28 – 29.
SELECT
TIME SIGNATURE
SONG
SEQUENCER
STOP
VOICE
POLY/
SOUND OFF
RESET
MAP
MONO
MEASURETOP BOTTOM
PROGRAM
BANK
SELECT
START TEMPOCONTINUE
PROGRAM
CHANGE
CONTROL
GM
ON
ALL CH
RESET
SOUND
OFFXGON
TG300B
DEVICE
CHANNEL
TOUCH
MERGE
NUMBER
ON/OFF
SYSTEM
SENSITIVITY
CONTROLLER
RPNNRPN
WHEEL ASSIGN
FIXED
MIDICHMERGE
VELOCITY
RPNNRPN
CONTROLLER
RESET
DATA
DENSITY
DRUM
NUMBER
MSB 1ST/
LSB 1ST
TRANSPOSE
Allo stesso modo, quando desiderate inserire un
valore esadecimale, premete J.
● I numeri – indicati in figura, corrispondono ai numeri
delle procedure sotto illustrate.
FOOT SW
ASSIGN
DENSITY
SLIDER ASSIGN
RPNNRPN
CONTROLLER
PB
DATA
DENSITY
DRUM
NUMBER
PROGRAM
CHANGE
DISPLAY
BANK
BANK
MSB
LSB
12345
B
Invio di un semplice comando
Procedura: C + ç→ Pulsante funzione
Funzioni principali: Time Signature Top*; Time Signature
9
●
Esempio:
sequencer o generatore sonoro
C + ç → å
24
Bottom*; Poly/Mono; Reset Controll; Sound Off
(tutti i canali); MSB/LSB Invert; Footswitch Assign*
* Premete ripetutamente il pulsante funzione per
selezonare valori/impostazioni per queste funzioni.
Invio di un comando di Reset All Controllers ad un
Impostare un comando (on/off)
10
●
CBX-K2 per il canale MIDI 12
I pulsanti 1 – f e 0 corrispondono
rispettivamente ai canali MIDI 1–15 e 16. Premendo
ogni pulsante si alterna tra lo stato di on/off per ogni
canale.
Procedura: C + ç→ Pulsante funzione →
Valore
Funzioni principali: Merge On/Off (ogni canale)
Esempio:
Attivare/disattivare la funzione MIDI Merge della
C + ç → ƒ → c (esadecimale
per il canale MIDI 12)
Page 25
Invio di un comando usando L
11
●
Procedura: C+ç→ Pulsante funzione →
L
Funzioni principali: TG300B Reset
Esempio:
Invio delle attuali impostazioni della CBX-K2 ad un’unità
di storaggio dati MIDI o ad un sequencer usando la funzione
Bulk Dump Out
C + ç → ™ → L
Impostazione delle Funzioni
NOTA
■ I valori decimali di MSB e LSB sono di tre
cifre ognuno (totale 6 cifre); i valori esadecimali
sono di due cifre ognuno. Gli zeri devono essere
inseriti, a meno che non si trovino all’inizio del
valore. Esempio: per MSB = 012, LSB = 034 il
primo zero deve essere omesso ma il secondo deve
essere inserito. Quindi il valore può essere così
→
inserito: 1
K.
2 → 0 → 3 → 4
→
Impostare un valore per una funzione
Procedura: C + ç→ Pulsante funzione →
12
●
Esempio:
C + ç → ˙ → 1 → 0 →
K
Valore →L
Funzioni principali: Song Select; Voice Map; Device
Number; Touch Sensitivity; Data Density (Wheel);
PB Density; Data Density (Slider); Measure Number
Modificare a 10 la sensibilità al tocco della CBX-K2
Impostare un valore per un Controller
Procedura: C + ç→ Pulsante funzione
→ Numero Controller → L → {Valore/i→
}
L
13
Funzioni principali: RPN Direct Data Send*; Controller
Direct Data Send; NRPN Direct Data Send*
Le funzioni contrassegnate con un asterisco (*)
richiedono l’inserimento di due valori: un MSB
(Most Significant Byte) e un LSB (Least Significant
Byte). (Vedi pag.21 e procedura
, pag. 23.)
Invio di un messaggio dati Single-Byte
Questa funzione vi consente di inviare in modo
semplice e veloce un messaggio MIDI non
14
●
I punti della procedura indicati tra parentesi ({})
possono essere ripetuti o reinseriti finché é premuto
C.
standard di un solo byte. L’estensione reale di
questa funzione é di 0–255; i valori al di là di
tale estensione saranno ignorati.
Procedura: C + ç→ {Valore →L}
Esempio:
Invio di un valore (decimale) di 252
C + ç → {2 → 5 → 2 → K}
●
Esempio:
Modifica di Portamento Time su 25 per la voce del
generatore sonoro.
C + ç → S → 5 (Portamento
Time)
→ K → {2 → 5 → K}
I punti della procedura riportati tra parentesi ({})
possono essere ripetuti o reinseriti finché é tenuto
premuto C.
NOTA
■ Questa operazione trasmette un valore per
il numero di controller specificato SENZA alterare
l’attuale assegnazione di controller per la rotella o
lo slider Assignable.
25
Page 26
Funzioni del Gruppo A — Elenco
TastoNome a PannelloNome FunzioneProcedura (premete e tenete premuto [SHIFT]) *1 Esempi operativi
DO1SEQUENCERSTOPStopC + Q
DO#1CONTINUEContinueC + W
RE1STARTStartC + E
RE#1TEMPOTempoC + R→ (valore tempo) →L
LA2DRUM NUMBERDrum Number (Slider)Selezionate il suono drum desiderato sulla tastiera (pag. 23)
RE#3DISPLAYPROGRAM CHANGEDisplay Program ChangeC + Y→L
MI3BANK MSBDisplay Bank Select MSBC + ¢→L
FA3BANK LSBDisplay Bank Select LSBC + ¶→L
● Note
*1 I punti delle procedure, indicati tra parentesi ({}) possono essere
ripetuti o reinseriti finché é premuto C.
*2 A seconda del messaggio selezionato o dell’unità collegata alla
CBX-K2, potrebbe non verificarsi alcuna risposta. Consultate il
manuale dell’unità per maggiori informazioni.
*3 Attenzione a non premere l’interruttore a pedale collegato quando
footswitch é assegnato a “SUS”; l’operazione potrebbe non
venire eseguita mentre il pedale é premuto.
*4 Quando Tempo é assegnato allo slider o manopola Assignable,
questa impostazione viene ignorata. Quando lo slider o la
manopola Assignable sono assegnati a funzioni diverse da Tempo,
(controller number)
e premete C + F→L
il valore attuale ha effetto. L’estensione per questa funzione é 20
– 300 bpm; quando la rotella o lo slider sono impostati su Tempo,
l’estensione é leggermente inferiore: 28 – 282 bpm. Quando il
valore é regolato su 0, a display viene visualizzato “oFF”.
*5 L’ordine di inserimento dei valori MSB e LSB può essere
modificato usando MSB 1ST/LSB 1ST nel Gruppo B.
Il numero di program change trasmesso dalla CBX-K2 é il numero
*6
visualizzato, meno uno. Per esempio, il numero di program
change 001 sul display viene trasmesso in realtà come 000.
*7 Il valore può essere aumentato o diminuito. Prima assicuratevi
che il display sia impostato correttamente (su Program Change o
Bank Select MSB/LSB; vedi Funzioni del Gruppo A). Poi, tenete
26
Page 27
Spiegazione
Comando di Stop per sequencer/rhythm machine.
Comando di Continue per sequencer/rhythm machine.
Comando di Start per sequencer/rhythm machine.
Inserimento Tempo per sequencer/rhythm machine. L’impostazione 0 disabilita la trasmissione
del Clock MIDI. Non attivo quando la rotella o lo slider Assignable é impostato su Tempo (158)
Consente la selezione di banchi voci su generatori sonori che supportano più banchi. Questo
messaggio deve includere entrambi i valori MSB e LSB.
Trasmette il numero di program change selezionato. E’ possibile scorrere tra i numeri di
program anche tenendo premuto
M (pag.16).
Resetta su GM il generatore sonoro collegato. Attenzione quando lo utilizzate perché cambia
automaticamente qualsiasi impostazione da voi effettuata sul generatore sonoro. (A questo
messaggio rispondono solo i generatori compatibili GM)
Disattiva tutti i suoni sugli attuali canali MIDI. Per disattivare i suoni su tutti i canali MIDI, usate
All Sounds Off nel Gruppo B.
Resetta su XG il generatore sonoro collegato. Attenzione quando lo utilizzate perché cambia
automaticamente qualsiasi impostazione da voi effettuata sul generatore sonoro. (A questo
messaggio rispondono solo i generatori compatibili XG)
Quando é regolato su ON, miscela tutti i dati ricevuti al MIDI IN con i dati generati dalla CBXK2. Merge é impostabile indipendentemente per ogni canale nel Gruppo B. (Per informazioni
circa MIDI Merge, fate riferimento a pag.34.)
Determina il canale di trasmissione MIDI della CBX-K2. Deve essere impostato in modo da
corrispondere al canale di ricezione dell’unità MIDI collegata.
Imposta un valore di dinamica fissa per la tastiera; in altre parole, suonando la tastiera con
qualsiasi pressione, si ottiene un determinato valore di dinamica. Quando é impostato su 0 o
“oFF”(initial touch on), Touch sensitivity (sensibilità al tocco) é impostabile nel Gruppo B .
Non é attivo quando la rotella o lo slider Assignable é regolato su Velocity (157).
Determina il controller RPN (Registered Parameter Number) per la rotella Assignable. Il
messaggio deve includere entrambi i valori MSB e LSB.
Determina il numero di Controller per la rotella Assignable. Benché non siano tutti elencati sul
pannello, é possibile assegnare qualsiasi numero di Control Change (0 - 119). (Per un elenco
completo dei controller disponibili e dei relativi numeri, fate riferimento a pag.30.)
Determina il controller per la rotella Assignable usando l’NRPN ( Non-Registered Parameter
Number). Consultate l’elenco Controller a pag. 30. Questo messaggio deve includere entrambi
i valori MSB e LSB.
Determina il numero drum da usare con la rotella ed il numero di control assegnato a drum
(136 - 151). E’ possibile usare anche la seguente procedura:
[numero di nota (del suono drum desiderato)] →L
Abbassa la trasposizione della quantità specificata (in semitoni).
C e usando i pulsanti N/
C + F →
Funzioni del Gruppo A — Elenco
Estensione (esadec. Impostaz.
tra parentesi )di defaultCodice MIDINote
Alza la trasposizione della quantità specificata (in semitoni).
Determina il controller RPN (Registered Parameter Number) per lo slider Assignable. Il
messaggio deve includere entrambi i valori MSB e LSB.
Determina il numero di Controller per la rotella Assignable. Benché non siano tutti elencati sul
pannello, é possibile assegnare qualsiasi numero di Control Change (0 - 119). (Per un elenco
completo dei controller disponibili e dei relativi numeri, fate riferimento a pag.30.)
Determina il controller NRPN (Non-Registered Parameter Number) per lo slider Assignable. Il
messaggio deve includere entrambi i valori MSB e LSB. (Fate riferimento all’elenco Controller
a pag.30.)
Determina il numero drum da usare con lo Slider e il numero di control drum assegnato (136 -
151). E’ possibile seguire anche la seguente procedura :
di nota (del suono drum desiderato)]
Cambia il display LED per visualizzare il numero di programma attualmente selezionato.
Cambia il display LED per visualizzare il valore di Bank Select MSB attualmente selezionato.
Cambia il display LED per visualizzare il valore di Bank Select LSB attualmente selezionato.
→ L
C + F → [numero
premuto C e premete No M.
(Tenete premuto il pulsante desiderato per modificare il valore in
modo continuo). Per modificare direttamente il valore (decimale o
esadecimale) per la funzione visualizzata, tenete premuto C,
inserite il valore e premete L.
*8 L’unità collegata si inizializza alla ricezione di questo messaggio.
*9 Quando si verifica un errore MIDI, MIDI Merge si imposta
automaticamente su OFF.
*10 • Quando é assegnato RPN o NRPN, la rotella o lo slider si
impostano automaticamente per controllare Data Entry e
modificano il parametro indicato sull’unità collegata.
• Per inviare un valore specifico per l’attuale assegnazione di
controllo della rotella o dello slider, tenete premuto C,
inserite il valore desiderato e premete L. Questa
procedura non può essere eseguita con i seguenti numeri di
controller: 153 (Key Pressure), 157 (Velocity), 158 (Tempo).
• I valori MSB e LSB assegnati sono visualizzati
alternativamente sul display LED. Quando non é stato
assegnato alcun valore, il display visualizza “---”.
*11 La trasposizione può essere eseguita in due modi: premendo
ripetutamente G o H o inserendo
direttamente il valore di trasposizione dopo aver premuto
G o H. Per disinserire la
trasposizione, tenete premuto C e premete simultaneamente
entrambi i pulsanti fl.
27
Page 28
Funzioni del Gruppo B — Elenco
TastoNome a PannelloNome FunzioneProcedura (premete e tenete premuto [SHIFT] )Esempi operativi
DO1SEQUENCERSONG SELECTSong SelectC + ç→œ→
DO#1TIME SIGNATURE TOPUnità di tempoC + ç→ {¡}...(premere ripetutamente)
(numeratore)
(numero di song) →L
RE1TIME SIGNATURE BOTTOM Unità di tempoC + ç→ {®}...(premere ripetutamente)
RE#1MEASUREMeasure NumberC + ç→†→
MI1-VOICE MAPVoice MapC + ç→¥→
FA1-POLY/MONOPoly/MonoC + ç→ø
FA#1RESETRESET CONTROLReset All ControllersC + ç→å
SOL1SOUND OFF ALL CHAll Sound Off (all channels)C + ç→ß
SOL#1TG300BTG300B ResetC + ç→™→L
LA1SYSTEMCHANNEL MERGEMerge On /OffC + ç→ƒ→
DO2-RPNController Direct Data Send C + ç→A→ (MSB) → (LSB) →L→
DO#2-CONTROLLERController Direct data Send
RE2-NRPNController Direct Data Send
RE#2WHEEL ASSIGNDATA DENSITYData Density (Wheel)
(denominatore)
(numero di misura) →L
(numero Map) →L
(each channel)(numero di canale)
(numero di device) →L
(valore) →L
(RPN){(valore di control) →L}
*9
(controller number)L→ {(valore del controller) →L}
(NRPN)L→ {(valore del controller) →L}
C + ç → S → (numero controller) →
*9
C + ç → D → (MSB) → (LSB) →
*9
C + ç → £ →
(valore density)→L
MI2-MSB 1ST/LSB 1STMSB/LSB invertC + ç→ ˚
FA2-FOOT SW ASSIGNFootswitch AssignC + ç→ {¬}
FA#2----SOL2----SOL#2-PB DENSITYData Density
LA2SLIDER ASSIGN DATA DENSITYData Density (Slider)C + ç →£→
FA#3-SELECT BSingle-byte Data SendC + ç→ {(dati single-byte) →L} *9
(Pitch Bend Wheel)(valore density)→L
● Note
*1 A seconda del messaggio selezionato o dell’unità collegata alla
CBX-K2, potrebbe non verificarsi alcuna risposta. Consultate il
manuale dell’unità collegata per maggiori informazioni.
*2 Il numeratore dell’unità di tempo si seleziona nel seguente ordine:
4, 5, 6, ... 15, 16, 1, 2, 3, 4, etc. (“4” é usato come punto di
partenza, essendo il valore Top più comunemente usato). L’ordine
per il valore del denominatore é: 4, 8, 16, 4, etc.
*3 L’estensione della funzione Measure dipende dal valore impostato
per Time Signature. Quando é regolato su 4/4, l’estensione é di
... (premere ripetutamente)
C + ç → § →
(valore density)→L
1 – 999; quando é su 8/4 o 16/8, l’estensione é 1 – 512. Il valore
massimo assoluto é 999.
*4 • Il numero di canale può essere inserito solo come valore
esadecimale (1 – F, 0).
• Usando messaggi di sistema esclusivo per attivare/ disattivare
Merge, l’operazione si applica a tutti i canali (come nella
corrispondente funzione del Gruppo A).
*5 Quando Fixed Velocity (Gruppo A) é impostato su un valore
diverso da 0, la funzione Touch Sensitivity non é operativa. La
tabella seguente illustra l’estensione di dinamica per le
impostazioni minima, media e massima di Touch Sensitivity.
28
Page 29
Funzioni del Gruppo B — Elenco
Spiegazione
Comando Song Select per sequencer/rhythm machine.
Determina il valore superiore (numeratore) dell’unità di tempo per sequencer/rhythm machine,
alla posizione di song specificata (vedi Measure Number). Quando viene ricevuto il
messaggio di song position, vengono usati questi dati.
Determina il valore inferiore (denominatore) dell’unità di tempo per sequencer/rhythm machine,
alla posizione di song specificata (vedi Measure Number). Quando viene ricevuto il
messaggio di song position, vengono usati questi dati.
Determina il numero di misura (song position) per sequencer/rhythm machine. E’ usato con le
funzioni Time Signature sopra illustrate e deve essere inserito prima di specificare Time
Signature.
Determina l’impostazione Voice Map quando si usa in abbinamento ad un generatore sonoro
Yamaha MU100R. (Per informazioni, vedi manuale di istruzioni MU100R)
Imposta il generatore sonoro collegato sul modo Poly o Mono.
Resetta tutti i valori di controller MIDI sull’unità collegata, ai rispettivi valori di reset (minimo o
centrale).
Disattiva tutti i suoni su tutti i canali MIDI. Per disattivare tutti i suoni su un singolo canale
MIDI specificato, usate la funzione All Sound Off nel Gruppo A.
Esegue un reset TG300B su un generatore sonoro collegato.
Miscela tutti i dati ricevuti su uno specifico canale MIDI con i dati generati dalla CBX-K2.
Questa funzione può essere impostata indipendentemente per ogni canale. (Per informazioni
circa MIDI Merge, fate riferimento a pag.34.)
Determina il Numero di Device quando si trasmettono determinati segnali (come XG ON) in
modo indipendente a una tra le varie unità MIDI collegate.
Determina la sensibilità di dinamica relativa della tastiera della CBX-K2. Inferiore é il valore di
Touch Sensitivity, più alta é la dinamica di uscita. In altre parole, quando l’impostazione é su
un valore vicino a 1, anche suonando in modo lieve, si ottiene un suono potente dal
generatore sonoro collegato. (1: easy - 10: hard)
Consente di inviare direttamente un valore specifico per un numero di controller RPN, senza
alterare l’attuale assegnazione di controller della manopola o dello slider Assignable.
Consente di inviare direttamente un valore specifico per un numero di controller Control Change
senza alterare l’attuale assegnazione di controller della manopola o dello slider Assignable.
Vi consente di inviare direttamente un valore specifico per un numero di controller NRPN,
senza alterare l’attuale assegnazione di controller della manopola o dello slider Assignable.
Determina la densità dei dati inviati dalla rotella Assignable quando é impostata su un
controller continuo (come modulazione o volume). Impostatela su un valore vicino a 1,
quando desiderate limitare la quantità di dati inviati (esempio, quando la memoria del
sequencer limita la quantità di dati registrabili). (1: thin - 10: thick o full)
Inverte l’inserimento di valori MSB/LSB (LSB precede MSB). Potete impostarlo anche su LSB
1ST premendo simultaneamente
Determina la funzione dell’interruttore a pedale collegato. Le funzioni disponibili sono: Sustain
(SUS), Continue/Stop per sequencer (Cnt), Start/Stop per sequencer (StA), procedura
pulsante SHIFT (SFt).
-
Determina la densità dei dati inviati dalla rotella Pitch Bend.
N e attivando lo strumento.
,
Estensione (esadec. Impostaz.
tra parentesi)di defaultCodice MIDINote
MSB:000-127(00-7F)-<<Bn 64 lsb, Bn 65 msb, Bn 06 vv>>
LSB:000-127(00-7F)Consultate l’elenco Controller a pag.30.
Control value:0-127
(00-7F)
Control number:0-156-<<Bn gg vv>>etc..*6
(0-9C)Consultate l’elenco Controller a pag.30.
Control value:0-127
(00-7F)
MSB:000-127(00-7F)-<<Bn 62 lsb, Bn 63 msb, Bn 06 vv>>
LSB:000-127(00-7F)Consultate l’elenco Controller a pag.30.
Control value:0-127
(00-7F)
1-10(1-A)10-
MSB 1ST(MSB → LSB)
LSB 1ST(LSB → MSB) LSB-
SUS, Cnt, StA, SFtSUS-*10
---
--1-10(1-A)10-
MSB precede
*7
Determina la densità dei dati inviati dallo slider Assignable quando é impostato su un
controller continuo (come modulazione o volume). Impostatelo su un valore vicino a 1, per
limitare la quantità di dati inviati (esempio, quando la memoria del sequencer limita la quantità
di dati registrabili). Può anche essere usato per creare speciali effetti “step” per certi numeri
di controller. (1: thin - 10: thick or full)
Invia un messaggio di dati di un solo byte.
Valore Touch Sensitivity1 (1)5 (5)10 (A)
Estensione Dinamica32-12716-1271-127
(Velocity range)(20-7F)(10-7F)(01-7F)
*6 Non é possibile usare i seguenti numeri di controller: 153 (Key
Pressure), 157 (Velocity), 158 (Tempo).
*7 Quando viene modificato l’ordine di inserimento di MSB/LSB, il
display LED appare come illustrato qui di seguito, per indicare
l’ordine dei dati:
1-10(1-A)10-
0-255(0-FF)-<<xx>> xx=single-byte data*8
MSB 1ST(MSB → LSB)
LSB 1ST(LSB → MSB)
alterna
alterna
*8 L’estensione effettiva é di 0 - 255; i valori al di là di tale
estensione, vengono ignorati.
*9 I punti delle procedure indicati tra parentesi ({}) possono essere
ripetuti o reinseriti finché é premuto C.
*10 Attenzione a non premere l’interruttore a pedale collegato mentre
usate questa funzione; l’operazione non può essere eseguita se il
pedale é assegnato a “SFt” e viene premuto.
29
Page 30
Rotella & Slider Assignable – Elenco di Numeri di Controller
Per maggiori informazioni circa i numeri di controller, consultate il supplemento MIDI Data Format.
vv: Risoluzione 8-bit per il movimento della rotella o dello slider
(estensione: 00–7F)
ll mm: Risoluzione 16-bit per il movimento della rotella o dello
slider (estensione: 0000–7FFF)
pm pl: Il movimento della rotella o i dati slider con valore di 8-bit
sono suddivisi in due byte (pm = metà superiore degli 8 bit e pl =
metà inferiore), convertendo i dati di 1byte in dati di 2byte,
ognuno consistente in 4 bit. Le 4 cifre superiori hanno valore di 0
sia per pm che per pl.
● NOTE
Anche se qui non sono riportati tutti i numeri, la rotella e lo slider Assignable
sono assegnabili a qualsiasi numero di Control Change standard: 0 –119.
● Note
*1 Influenza solo la nota più alta suonata. Questo numero di control
non ha relazione con l’aftertouch polifonico dello standard MIDI.
*2 I dati da 00–0D sono convertiti ad un valore di 0E mentre i dati
da 73–7F sono convertiti su un valore di 72.
*3 Quando alla rotella o allo slider Assignable é assegnata la
funzione Tempo, l’estensione é di 28–282.
*4 Non trasmette direttamente il codice MIDI ma modifica la
dinamica delle note suonate successivamente.
*5 Non trasmette direttamente il codice MIDI ma modifica
l’intervallo di tempo tra due clock MIDI trasmessi.
30
Page 31
Circa il MIDI
MIDI significa Musical Instrument Digital Interface
(interfaccia digitale per strumenti musicali) e consente
agli strumenti musicali elettronici di comunicare tra loro
inviando e ricevendo messaggi di Nota, Control
Change, Program Change e vari altri tipi di dati MIDI
compatibili. La CBX-K2 é in grado di controllare
un’unità MIDI trasmettendo dati relativi alle note e vari
tipi di dati di controller.
Messaggi MIDI trasmessi dalla
CBX-K2
I messaggi MIDI possono essere suddivisi in 2 gruppi:
messaggi Channel (di canale) e System (di sistema). Qui
di seguito illustriamo i vari tipi di messaggi MIDI che la
CBX-K2 é in grado di ricevere e trasmettere.
A seconda dell’unità che state utilizzando, alcuni
messaggi potrebbero non essere disponibili. Consultate
il manuale dell’unità per maggiori informazioni.
MESSAGGI CHANNEL
Questi messaggi rappresentano i dati relativi
all’esecuzione sulla tastiera per un canale specifico.
■ Note On/Note Off (Key On/Key Off)
Messaggi generati quando viene suonata la tastiera.
Gamma dinamica = 1 - 127 (viene trasmessa solo la
dinamica di Note On)
Note On: Generato quando viene premuto un tasto.
Note Off: Generato quando viene rilasciato un tasto.
Ogni messaggio include un numero di nota specifico
corrispondente al tasto premuto e un valore di dinamica
basato sulla forza con cui é stato premuto il tasto.
■ Bank Select
● Bank Select MSB (Control #000)
● Bank Select LSB (Control #032)
Messaggi (MSB/LSB) che impostano il banco voci
di un generatore sonoro.
Quando usate un generatore sonoro compatibile XG,
impostato sul modo XG, il valore MSB seleziona il
banco voci normal o drum mentre il valore LSB,
seleziona lo specifico banco voci. Con gli strumenti
Yamaha serie MU, la selezione del banco non
funzionerà se viene ricevuto un messaggio di GM
System On.
■ Control Change
I messaggi di Control Change vi permettono di
controllare volume, pan-pot, modulazione, portamento
time, brillantezza e altri parametri di controller,
attraverso specifici numeri di Control Change
corrispondenti ai vari parametri.
● Modulation (Control #001)
Messaggi che controllano la profondità del vibrato
usando la rotella Modulation.
Con un valore di 127 si ottiene l’effetto massimo di
vibrato; con un valore di 0 il vibrato non é attivo.
● Portamento Time (Control #005)
Messaggi che controllano la durata del portamento o
una fluttuazione continua di intonazione tra note
suonate in successione.
Con un valore di 127 si ottiene il tempo di
portamento massimo; con un valore di 0 il tempo di
portamento é al minimo. Il portamento viene
attivato/ disattivato con Control #065.
● Data Entry MSB (Control #006)
● Data Entry LSB (Control #038)
Messaggi che impostano il valore per il parametro
specificato da RPN o NRPN MSB/LSB. Il valore del
parametro é determinato combinando MSB e LSB.
● Main Volume (Control #007)
Messaggi che controllano il volume.
Con un valore di 127 si ottiene il volume massimo;
con un valore di 0 il volume é disabilitato.
● Pan (Control #010)
Messaggi che controllano il posizionamento di pan
di ogni voce (per la trasmissione in uscita).
Con un valore di 127 il suono si posiziona a destra;
con un valore di 0 il suono si posiziona a sinistra.
● Expression (Control #011)
Messaggi che controllano l’espressione di ogni voce
durante l’esecuzione.
Con un valore di 127 si produce il volume massimo;
con un valore di 0 non si ottiene alcun volume.
● Sustain Switch (Control #064)
Messaggi che controllano l’on/off del sustain.
Con un valore tra 64 - 127 si attiva il sustain, tra 0 63 si disattiva. Sulla CBX-K2, é possibile assegnare
un interruttore a pedale per controllare il sustain
quando é impostato “SUS”.
31
Page 32
Circa il MIDI
● Portamento Switch (Control #065)
Messaggi che controllano l’on/off del portamento.
Con un valore tra 64-127 si attiva il portamento
mentre con valori tra 0-63 si disattiva.
● Sostenuto Switch (Control #066)
Messaggi che controllano l’on/off del sostenuto.
Con valori tra 64-127 si attiva il sostenuto mentre
con valori tra 0-63 si disattiva.
Solo le note suonate prime e durante l’attivazione
del “Sostenuto”, saranno mantenute finché tale
controllo non verrà disattivato.
● Soft Pedal Switch (Control #067)
Messaggi che controllano l’on/off di soft pedal.
Con un valore tra 64-127 si attiva soft pedal mentre
con un valore tra 0-63 si disattiva.
Quando soft pedal é attivo, il suono diventa più
morbido e con un volume un pò più basso.
● Harmonic Content (Control #071)
Messaggi che regolano la risonanza VCF impostata
per ogni voce. A valori superiori si otterrà un suono
risonante più pronunciato. L’effetto può variare a
seconda della voce.
● Release Time (Control #072)
Messaggi che regolano direttamente il tempo di
rilascio AEG impostato per ogni voce.
● Attack Time (Control #073)
Messaggi che regolano direttamente il tempo di
attacco AEG impostato per ogni voce.
● Data Increment (Control #096)
● Decrement (Control #097) for RPN
Messaggi che aumentano o diminuiscono il valore di
Pitch Bend Sensitivity, Fine Tune o Coarse Tune.
E’ necessario assegnare uno di questi parametri
usando prima RPN sull’unità esterna.
Messaggi che impostano su offset o aggiungono o
sottraggono valori dai parametri di Pitch Bend
Sensitivity, Fine Tune o Coarse Tune.
Inviate prima RPN MSB e RPN LSB per specificare
il parametro da controllare. Poi usate Data Increment
/ Decrement per impostare il valore del parametro.
Una volta impostato RPN per un canale, i dati
inseriti successivamente saranno riconosciuti con la
stessa modifica di valore RPN. Quindi, dopo aver
usato RPN, dovrete impostare un valore di zero
(7FH, 7FH) per evitare modifiche indesiderate.
E’ possibile trasmettere i seguenti messaggi:
RPN MSBRPN LSBParametro
0000Pitch Bend Sensitivity
0001Fine Tune
0002Coarse Tune
7F7FNull
■ Messaggi del Modo Channel
● Brightness (Control #074)
Messaggi che regolano direttamente la frequenza di
cutoff VCF impostata per ogni voce.
Valori inferiori produrranno un suono più soft.
L’effetto può variare a seconda della voce.
● Effect1 Depth (Reverb) (Control #091)
Messaggi che regolano la mandata del Riverbero.
● Effect3 Depth (Variation Chorus) (Control #093)
Messaggi che regolano il bilanciamento dry/wet del
Chorus Variation.
● Effect4 Depth (Variation Depth) (Control #094)
Messaggi che regolano la mandata per la profondità
di Variation.
32
2° Byte3° ByteMessaggio
1200All Sounds Off
1210Reset All Controllers
1230All Notes Off
1260-16Mono
1270Poly
● All Sounds Off (Control #120)
Cancella tutti i suoni che stanno suonando sul canale
specificato. Viene comunque conservato lo stato dei
messaggi di canale come Note On e Hold On.
● Reset All Controllers (Control #121)
I valori dei seguenti controller saranno resettati ai
valori di default: Pitch Bend, Channel Pressure,
Sustain Switch, Modulation, Expression,
Portamento, RPN*, NRPN*, Volume, Pan.
* Numero non specificato; i dati interni non
cambieranno.
Page 33
Circa il MIDI
● All Notes Off (Control #123)
Cancella tutte le note presenti sul canale specificato.
Tuttavia, se sono attivi Sustain Switch o Sostenuto
Switch, le note continueranno a suonare finché non
vengono disattivati. Questo messaggio non può
essere inviato con alcuna operazione della CBX-K2;
quando però si verifica un errore MIDI, il messaggio
di All Notes Off viene trasmesso automaticamente.
● Mono (Control #126)
Ha la stessa funzione di quando viene ricevuto il
messaggio di All Sounds Off e, se il 3° byte (numero
mono) é compreso tra 0-16, imposta il canale
corrispondente sul Modo Mono (Mode 4:m= 1).
● Poly (Control #127)
Ha la stessa funzione di quando viene ricevuto il
messaggio di All Sounds Off e imposta il canale
corrispondente sul Modo Poly (Mode 3).
■ Program Change
Messaggi che selezionano voci.
■ Channel Aftertouch
La tastiera della CBX-K2 non é sensibile all’aftertouch
e quindi non può inviare messaggi di aftertouch
attraverso la pressione sulla tastiera. I dati di
Channel Aftertouch (di canale) possono essere però
inviati dalla rotella o dallo slider Assignable. L’after
touch di canale influenza il suono di tutte le note.
■ Polyphonic Aftertouch
La tastiera della CBX-K2 non é sensibile all’aftertouch
e quindi non può inviare messaggi di aftertouch
attraverso la pressione sulla tastiera. I dati di
Polyphonic Aftertouch (polifonico) possono essere
però inviati dalla rotella o dallo slider Assignable.
Polyphonic Aftertouch influenza solo il suono della nota
più in alto (con più note suonate simultaneamente).
■ Pitch Bend
I messaggi di Pitch Bend sono messaggi di
controller continuo che consentono di alzare o
abbassare di un determinato valore e per una
specifica durata, l’intonazione delle note indicate.
MESSAGGI SYSTEM
I messaggi System rappresentano tutti i dati di sistema
dell’unità.
■ Messaggi System Exclusive
Questi messaggi vi consentono di usare la CBX-K2 per
controllare varie funzioni su unità collegate, tra cui
volume e accordatura master, tipo di effetti e vari altri
parametri.
● Master Volume
Questo messaggio controlla il volume di tutti i
canali MIDI.
F0 7F 7F 04 01 ll mm F7 (esadecimale)
* mm(MSB) = valore di volume appropriato,
ll(LSB) = ignorato
■ Active Sensing
Una volta ricevuto FE (Active Sensing) se non vengono
ricevuti altri dati MIDI per più di 300ms circa, la CBXK2 riporterà un errore di Active Sensing.
Consultate la sezione successiva “Formato Dati MIDI“
per maggiori informazioni circa i messaggi.
● Tabella di conversione decimale/ esadecimale
DecHexDecHexDecHexDecHexDecHexDecHexDecHexDecHex
0
00
1
01
2
02
3
03
4
04
5
05
06
6
7
07
8
08
09
9
10
0A
11
0B
12
0C
13
0D
14
0E
15
0F
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
30311E
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
1A
1B
1C
1D29
1F
20
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
21
49
22
50
51
23
24
52
25
53
26
54
27
55
56
28
57
29
58
2A
59
2B
2C
60
2D
61
62
2E
63
2F
64
30
65
31
66
32
33
67
68
34
35
69
70
36
71
37
72
38
73
39
3A
74
3B
75
76
3C
77
3D
78
3E
79
3F
80
40
81
41
82
42
83
43
84
44
85
45
86
46
87
47
48
88
49
89
4A
90
4B
91
92
4C
93
4D
4E
94
95
4F
96
50
51
97
98
52
53
99
100
54
101
55
56
102
57
103
58
104
59
105
5A
106
107
5B
108
5C
109
5D
110
5E
111
5F
112
60
113
61
114
62
115
63
116
64
65
117
66
118
67
119
68
120
121
69
122
6A
123
6B
124
6C
125
6D
6E
126
6F
127
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
7A
7B
7C
7D
7E
7F
33
Page 34
Formato Dati MIDI
Ricezione MIDI
● Note relative a Merge
Quando Merge é attivato, i messaggi MIDI ricevuti al
MIDI IN da un’unità esterna, possono essere miscelati
con quelli generati dalla CBX-K2 e vengono trasmessi
dal MIDI OUT. Esistono però le seguenti eccezioni:
* I messaggi Active sensing <<FE>>, i messaggi All
Note Off (<<Bn 7B 00>>) <<F4>> e <<F5>> non
saranno miscelati (merge).
* Quando la CBX-K2 é impostata per inviare
messaggi <<F8>>, i messaggi <<F8>> provenienti
da un’unità esterna non saranno miscelati (merge).
* Quando la CBX-K2 non é impostata per inviare
messaggi <<F8>>, i messaggi <<F8>> provenienti
da un’unità esterna possono essere miscelati.
* Quando Merge é attivato e non é stato ricevuto un
messaggio <<FE>> per più di 300 ms circa, si
verifica un errore di Active Sensing.
* Tranne per i dati di sistema esclusivo, i messaggi
non conformi al formato di byte consentito, non
saranno miscelati.
* Se durante la trasmissione di messaggi di sistema
esclusivo, i messaggi vengono tagliati o interrotti
(per circa 400 ms), si verifica un errore MIDI.
* Quando Merge é attivato e vengono inviati messaggi
RPN/ NRPN dalla CBX-K2 e da un’unità esterna
collegata al MIDI IN, i messaggi risultanti
potrebbero essere miscelati o danneggiati.
* Quando Merge é disattivato mentre é premuto un
tasto, la nota si blocca. Ciò accade perché la CBXK2 disattiva semplicemente la funzione Merge,
senza cambiare lo status di Note On.
Durante il merge di dati di sistema esclusivo, tutte le
operazioni della CBX-K2 sono ignorate e verranno
interrotti i messaggi <<FE>> e <<F8>>. Ciò potrebbe
causare i seguenti problemi:
* Le operazioni eseguite dalla CBX-K2, a metà di un
messaggio di sistema esclusivo (<<F0- F7>>)
inviato da un’unità esterna, vengono ignorate.
* Le operazioni della CBX-K2 che iniziano prima o
finiscono dopo il messaggio di sistema esclusivo,
saranno incomplete.
Per evitare questi problemi:
* Disattivate Merge o scollegate il cavo MIDI (se non
é necessaria la funzione Merge).
* Non lavorate sulla CBX-K2 durante la ricezione di
lunghi messaggi di sistema esclusivo (es. bulk dump).
* Durante la ricezione di molti messaggi brevi di
sistema esclusivo, lavorate lentamente sulla CBX-K2
o, meglio ancora, non usatela del tutto.
● Risposta della CBX-K2 durante errori MIDI
Quando si verifica un errore di ricezione MIDI (es.
buffer full, Active Sensing, interruzione di Sistema
Esclusivo, etc.) la CBX-K2 risponde nel seguente
modo:
1. Merge viene impostato su OFF.
2. I messaggi di Damper Off, All Note Off, All Sound
Off sono trasmessi su tutti i canali.
3. La spia M lampeggia ed il numero di
errore viene visualizzato sul display LED.
Per riattivare Merge, tenete premuto C e
premete P.
Trasmissione MIDI
1. Condizioni di Trasmissione
MIDI IN<SW1> <SW2> <Filter>
Note on/off<<9n>>MIDI
Polyphonic key pressure *
Control change<<Bn>>
All sound off<<Bn 78 00>>
Reset all controller<<Bn 79 00>>
All note off *
Program change<<Cn>>
Channel pressure<<Dn>>
Pitch change<<En>>
System exclusive<<F0....F7>>
Timing clock<<F8>><SW1>
Start<<FA>>
Continue<<FB>>
Stop<<FC>>
Active sensing<<FE>>
Arbitrary 1byte data<<xx>>
2
*1 Influenza solo la nota più alta suonata.
*2 Viene trasmesso in uscita solo quando si verifica un
errore MIDI (come Active Sensing o buffer full).
<SW1> Quando la CBX-K2 é impostata per inviare
messaggi <<F8>> , i messaggi <<F8>> della CBXK2 saranno trasmessi. Quando la CBX-K2 non é
impostata per inviare messaggi <<F8>>, i messaggi
<<F8>> della CBX-K2 non saranno trasmessi ma i
messaggi <<F8>> provenienti da un’unità esterna
collegata, saranno miscelati (merge).
<SW2> Quando Merge é impostato su ON, i dati in
ingresso vengono miscelati.
<Filter> Si tratta dell’on/off di Merge per ogni canale.
1
<<An>>OUT
<<Bn 7B 00>>
34
Page 35
Formato Dati MIDI
2. Panoramica
I dati trasmessi includono messaggi provenienti dalla
CBX-K2 stessa e messaggi di un’unità esterna collegata
al MIDI IN. Oltre ai messaggi MIDI convenzionali, é
possibile trasmettere anche dati di un solo byte.
* Quando sono premuti più tasti simultaneamente, viene
trasmesso solo l’aftertouch del numero di nota più alto.
* Benché la tastiera della CBX-K2 non sia sensibile all’
aftertouch, i dati di aftertouch possono essere trasmessi
dalla rotella o dallo slider Assignable se al controller sono
assegnati Channel pressure o Polyphonic key pressure.
(3) Control change<<Bn cc vv>>
n=Canale0-15
cc=Numero Control0-119
vv=Valore Control
* Quando RPN o NRPN sono assegnati alla rotella o allo
slider Assignable, MSB, LSB e i valori di data entry sono
trasmessi ogni volta insieme nello stesso gruppo.
(4) Program change<<Cn pp>>
n=Canale0-15
pp=Numero Program0-127
(5) Channel pressure<<Dn vv>>
n=Canale0-15
vv=Valore Pressure0-127
* Benché la tastiera della CBX-K2 non sia sensibile all’
aftertouch, i dati di aftertouch possono essere trasmessi
dalla rotella o dallo slider Assignable se al controller é
assegnato Channel pressure .
(6) Pitch bend change<<En ll mm>>
n=Canale0-15
ll=Valore Pitch bendLSB 0-127
mm=Valore Pitch bend MSB 0-127
* Dati MSB e LSB (a seconda della posizione della rotella di
Pitch Bend):
MSBLSB
Massimo00
Centro640
Minimo127126
(2) Reset all controller<<Bn 79 00>>
n=Canale0-15
(3) All note off<<Bn 7B 00>>
n=Canale0-15
(4) Mono<<Bn 7E 00>>
n=Canale0-15
(5) Poly<<Bn 7F 00>>
n=Canale0-15
3.3 Messaggi System Exclusive
(1) GM system on<<F0 7E 7F 09 01 F7>>
(2) XG system on
n=Numero device
(3) Master volume
vv=Valore volume0-127
(4) Master balance
vv=Valore Balance0-127
(5) Master tuning
s=Numero device0-15
pm=Valore MSB Tuning (più di 4bit di dati di 1 byte)
pl=Valore LSB Tuning(meno di 4bit di dati di 1byte)
(6) TG300B reset
(7) MU100R Voice Map
s=Numero device0-15
vv=0 : MU basic
vv=1 : MU100R Native
<<F0 43 1n 4C 00 00 7E 00 F7>>
<<F0 7F 7F 04 01 00 vv F7>>
<<F0 7F 7F 04 02 00 vv F7>>
<<F0 43 1s 27 30 00 00 pm pl 00 F7>>
<<F0 41 10 42 12 40 00 7F 00 41 F7>>
<<F0 43 1s 49 00 00 12 vv F7>>
3.4 Messaggi System Common
(1) Song select<<F3 vv>>
vv=Numero song0-127
(2) Song position pointer<<F2 ll mm>>
Song position pointer LSB
ll=
Song position pointer MSB
mm=
0-127
0-127
3.5 Messaggi System Real Time
(1) Timing clock<<F8>>
(2) Start<<FA>>
(3) Continue<<FB>>
(4) Stop<<FC>>
(5) Active sensing<<FE>>*
*La trasmissione non deve essere interrotta per più di 250 ms.
3.6 Trasmissione dati Single-byte
(1) Single-byte data<<xx>>xx=0-255
A differenza della normale trasmissione di messaggi MIDI, é
possibile trasmettere anche messaggi di un solo byte.
* Quando MSB < 64, LSB = 0. Quando MSB > 64, LSB =
(MSB - 64) x 2.
3.2 Messaggi Channel Mode
(1) All sound off<<Bn 78 00>>
n=Canale0-15
3.7 Altro
* I byte Running Status non sono usati. Tuttavia i messaggi
Running Status in ingresso vengono aggiunti e trasmessi.
* Se i messaggi di Note Off in ingresso includono lo status
<<8n>>, questo viene miscelato e trasmesso in uscita
senza alterazioni. (La CBX-K2 trasmette messaggi di Note
Off come status <<9n>> con una dinamica di 0.)
35
Page 36
YAMAHA [ MIDI Sound Keyboard ] Date:07-NOV-1997
Model CBX-K2 MIDI Implementation Chart Version : 1.0
+----------------------------------------------------------------------+
: : Transmitted : Recognized : Remarks :
: Function ... : : : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Basic Default : 1 : x : :
:Channel Changed : 1 - 16 : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
: Default : - : x : :
:Mode Messages : x : x : :
: Altered : ************** : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Note : 0 - 127 : x : :
:Number : True voice: ************** : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Velocity Note ON : o 9nH,v=1-127 : x : :
: Note OFF : x 9nH,v=0 : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:After Key's : o *1, *2 : x : :
:Touch Ch's : o *1 : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Pitch Bend : o : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
: 0-119 : o : x :Assignable :
: 120 : o : x :All Sound Off :
: 121 : o : x :Reset All Cntrls:
: Control : : : :
: : : : :
: Change : : : :
: : : : :
: : : : :
: : : : :
: : : : :
: : : : :
: : : : :
: : : : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Prog : o 0 - 127 : x : :
:Change : True # : *********** : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:System Exclusive : o : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
: : Song Pos. : o : x : :
:common : Song Sel. : o : x : :
: : Tune : x : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:System :Clock : o : x : :
:Real Time :Commands: o : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Aux :Local ON/OFF : x : x : :
: :All Notes OFF: x : x : :
:Mes- :Active Sense : o : o : :
:sages:Reset : x : x : :
:-------------------+----------------+----------------+----------------:
:Notes: *1 though the keyboard itself has no after touch, :
: after touch data can be transmitted from the ASSIGNABLE :
: WHEEL and ASSIGNABLE SLIDER when after touch is assigned :
: to the controllers. :
: *2 this applies only to the highest note played. :
+-------------------+----------------+----------------+----------------+
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO o : Yes
Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO x : No
Benché la tastiera non sia dotata di aftertouch, i dati di
aftertouch possono essere trasmessi da ASSIGNABLE WHEEL o
ASSIGNABLE SLIDER quando ai controller é assegnato l’aftertouch.
Influenza solo la nota più alta suonata.
36
Page 37
Malfunzionamenti
Benché la CBX-K2 sia di semplice utilizzo, potrebbe accadere che
non funzioni come dovuto. In tal caso, consultate questa sezione per
individuare il possibile problema e la relativa soluzione.
● (Problema)
— (Possibile Causa e Soluzione)
● Nessun suono dall’unità collegata.
— I cavi sono collegati correttamente?
— I dati di controller, come Volume, Expression e Master Volume,
sono regolati su valori troppo bassi per produrre suono?
— L’impostazione di Fixed Velocity é troppo bassa?
● Alla riattivazione dello strumento, le impostazioni da voi
effettuate sono state cancellate.
— E’ normale. La CBX-K2 non é dotata di memoria di backup
interna.
● Il suono risulta tagliato.
— Quando i messaggi di active sensing in ingresso eccedono lo
standard MIDI consentito, il suono viene tagliato
automaticamente.
● Una certa funzione non risponde correttamente.
— L’unità MIDI collegata potrebbe non supportare la funzione
specificata dalla CBX-K2.
● Specifiche funzioni/messaggi non possono essere
eseguite/ trasmessi correttamente.
— Tenendo premuto C a metà di un’operazione, potreste averlo
rilasciato inavvertitamente. Assicuratevi di tenere premuto C
per tutta la durata dell’operazione.
● L’unità collegata non risponde o non si sincronizza con
i messaggi di clock MIDI oppure non vengono trasmessi
messaggi di clock MIDI.
— Assicuratevi che l’impostazione Tempo della CBX-K2 sia regolata
su un valore diverso da oFFe che l’unità collegata sia impostata
correttamente per la ricezione di messaggi di clock MIDI. Se al
MIDI IN della CBX-K2 é collegata un’altra unità che invia
messaggi di clock MIDI, é necessario attivare (ON) la funzione
Merge.
● Non é possibile impostare il Tempo.
— L’impostazione Tempo non é disponibile quando Tempo é
assegnato alla rotella o allo slider Assignable.
● Con Merge impostato su ON, i messaggi di tempo
change inviati da un’unità esterna non hanno effetto.
— Se un’unità esterna é collegata al MIDI IN della CBX-K2 e la
CBX-K2 sta inviando i suoi messaggi di clock MIDI, i messaggi
di clock MIDI dell’unità esterna non saranno trasmessi dal MIDI
OUT. Perché siano inviati i messaggi clock dell’unità esterna,
dovete impostare la funzione Tempo della CBX-K2 su 0.
● Inviando un messaggio di bank select, si invia anche un
messaggio di program change.
— E’ normale. La CBX-K2 invia automaticamente il numero di
program change attualmente impostato, insieme al numero di bank
select.
● I numeri di controller RPN o NRPN assegnati alla rotella
Assignable non funzionano correttamente.
● La funzione direct data send RPN o NRPN non funziona
correttamente.
— Consultate le note relative a Merge a pag. 34.
● La funzione Octave Shift non ha effetto.
— Octave Shift non può essere modificato mentre é premuto un
tasto.
● Appare il messaggio di errore “E2” e la spia
M lampeggia indicando un errore “MIDI
buffer full”.
— Può essere stato impostato un “loop” MIDI. Per risolvere il
problema impostate MIDI Merge su OFF. (pagg.26/28.)
— Al MIDI IN sono stati ricevuti troppi dati MIDI (eccedenti la
capacità di ricezione della CBX-K2).
● A display appare un messaggio “E1”.
— Le batterie non hanno potenza a sufficienza per eseguire
l’operazione. Sostituitele.
● La tastiera non é sensibile al tocco.
— Assicuratevi che Fixed Velocity sia regolata su oFF.
— Quando Velocity (157) é assegnata alla rotella o allo slider
Assignable, Touch Sensitivity non funziona.
● Fixed Velocity non ha effetto.
— L’impostazione di Fixed Velocity non é attiva quando Velocity é
assegnata alla rotella o allo slider Assignable.
● Anche se Touch Sensitivity é attivo, l’estensione di
dinamica é inferiore a quanto previsto.
— Consultate la nota #5 a pag.28 per informazioni circa l’estensione
di dinamica.
● La funzione All Sound Off non ha effetto.
— All Sound Off nelle funzioni del Gruppo A, influenza solo il
canale MIDI attualmente selezionato.
● I cinque tasti all’estrema destra della tastiera non
suonano all’intonazione prevista.
— Quando si imposta un’estensione di ottava superiore, i 5 tasti più
a destra sono impostati su un’ottava sotto.
● Alcuni tasti non rispondono alla pressione di aftertouch
quando si suonano più note insieme.
— Polyphonic Key Pressure (After Touch) influenza solo la nota più
alta suonata.
● I dati in ingresso non vengono miscelati (merge).
— Assicuratevi che Merge sia regolato su ON e che la funzione
Merge on/off nel Gruppo B sia impostata su ON per il canale
MIDI specificato.
● Non si possono miscelare alcuni messaggi.
— Consultate le note relative a Merge, a pag.34.
● Merge é inavvertitamente regolato su OFF.
— Quando si verifica un errore MIDI, Merge si disattiva
automaticamente. Consultate le note circa Merge a pag.34.
● Il generatore sonoro continua a suonare anche dopo il
rilascio di un tasto.
— Potrebbe dipendere da un errore MIDI o dall’impostazione di
Merge. Consultate le note circa Merge a pag.34.
● Quando si disattiva Merge, il generatore sonoro
collegato continua a suonare.
Eseguite la funzione All Sound Off (Gruppo B; pagg. 28/29).
—
— Consultate le note relative a Merge a pag.34.
37
Page 38
Messaggi di Errore
Nel display LED, durante un’operazione, potrebbero apparire i seguenti messaggi ad indicare problemi o procedure
errate.
E1
E2
E3
E4
E5
Batteries are low
Le batterie si stanno esaurendole. Sostituitele con un set di sei batterie
nuove dello stesso tipo.
MIDI buffer full
Sono stati ricevuti troppi dati MIDI. Eliminate i dati MIDI non necessari.
Active Sensing error
Questo errore si verifica quando un cavo MIDI é collegato al MIDI IN
della CBX-K2 e per un certo tempo non é stato ricevuto alcun messaggio
Active Sensing <<FE>> o quando il cavo MIDI é stato accidentalmente
scollegato.
SysEx data error
Il messaggio di sistema esclusivo ricevuto non é corretto. Controllate i
contenuti dei dati trasmessi (MSB, LSB, etc.) e ripetete l’operazione.
MIDI framing error
Si é verificato un errore durante la ricezione di dati MIDI.
NOTE — Circa i messaggi E2 – E5
■
I messaggi di errore E2 – E5 si verificano durante la ricezione di dati MIDI
quando Merge é attivo. Uscite dal messaggio di errore premendo C o
qualsiasi altro pulsante del pannello.
■
Quando si verifica uno di questi messaggi di errore, Merge viene
automaticamente disattivato e su tutti i canali MIDI 1–16 vengono trasmessi i
seguenti messaggi: Hold 1 (damper) OFF, All Note OFF e All Sound OFF.
Pulsante SHIFT, pulsanti e spie OCTAVE SHIFT
Q/W, rotella Pitch Bend, rotella Assignable, slider
Assignable, interruttore POWER
Sequencer control, MIDI clock, Bank
Select, Program Change, GM System On,
XG System On, TG300B Reset, Control
Change, All Sound Off, Reset All Controllers,
e altri
Adattatore Yamaha PA-1D AC oppure sei batterie
“AA”, SUM-3, R-6 o equivalenti.
● Dimensioni
817 x 202 x 85 mm
● Peso (escluse batterie)
2.6 kg
* Le specifiche e l’aspetto del prodotto sono soggetti a
modifiche senza alcun preavviso.
● Display
8 segmenti, 3 cifre
Circa RPN e NRPN
I Registered Parameter Numbers (RPN) sono
controller che sono stati aggiunti alle specifiche
MIDI, comuni a molte apparecchiature MIDI di
marca e modello diversi. A differenza dei numeri di
Control Change, utilizzano messaggi composti da 3
byte: MSB, LSB e Data Entry.
I Non-Registered Parameter Numbers (NRPN) sono
controllers creati da uno o più produttori ma che non
sono stati aggiunti alle specifiche MIDI.
Quindi le funzioni NRPN sono disponibili su alcuni
strumenti e non su altri. Le funzioni NRPN della
CBX-K2 supportano tutte le unità compatibili XG.
A differenza dei numeri di Control Change,
utilizzano messaggi composti da 3 byte: MSB, LSB e
Data Entry.
E’ possibile trasmettere messaggi RPN o NRPN non
disponibili sul pannello, usando le funzioni RPN o
NRPN del Gruppo A e del Gruppo B.