Se siete interessati alla produzione musicale, probabilmente sapete che le song degli artisti che vedete in
televisione o sulle riviste sono prodotte in sofisticati
studi di registrazione e mixaggio dove si utilizzano
tanti strumenti costosi e le song passano attraverso
numerosi processi sotto la guida attenta di tecnici del
suono professionisti con conoscenze molto approfondite del loro settore.
Nell’AW2816 è praticamente compresa la funzionalità utilizzata per ogni processo che viene eseguito in
questi studi enormi e sofisticati. Se è installato il drive
opzionale CD-RW, può essere eseguito l’intero processo dalla registrazione alla produzione del CD
completamente con l’AW2816, e tutto con una elevata qualità professionale.
A partire dalla disponibilità di un mixer digitale e
potente, di qualità equivalente alla consolle di mixaggio 02R Yamaha (che rappresenta, in pratica, lo standard per la registrazione digitale) l’AW2816 include
una funzione automix che registra e riproduce le operazioni della sezione mixer, due unità digitali multieffetto con una vasta gamma di funzioni, un registratore a 16 tracce completamente non compresso che
supporta non solo la qualità CD a 16 bit, ma anche la
registrazione/playback a 24 bit che cattura perfino le
più sottili sfumature, e molte altre funzioni.
Se avete già esperienza con una consolle di mixaggio
digitale o un registratore digitale, lavorare con
l’AW2816 vi sembrerà immediatamente naturale e
sarete subito stupiti dall’incredibile quantità di funzioni che questa piccola unità racchiude. D’altra
parte, se siete nuovi a questo tipo di attrezzatura, rassicuratevi: l’AW2816 è progettato per facilitare
l’impiego dell’utilizzatore per poter sfruttare ogni bit
della sua potente funzionalità.
Sebbene questo “tutorial” vi guidi attraverso una
gamma completa di operazioni effettive, esso rappresenta soltanto il primo step nella comprensione del
grande potenziale dell’AW2816. Ci auguriamo che,
lavorando con questo tutorial, acquisirete la vostra
esperienza personale che contribuirà a farvi sfruttare
appieno l’AW2816.
Informazioni su questo tutorial
Questa pubblicazione è stata redatta per le persone
che hanno interesse nella registrazione e nei
mixdown, ma che non hanno mai usato un’attrezzatura come l’AW2816 prima d’ora e spiega il processo
dalla registrazione al mixdown sull’AW2816, conducendo attraverso effettivi step operativi.
Una volta che avrete lavorato con questo tutorial,
avrete imparato ad operare con le funzionalità base
dell’AW2816. Per una spiegazione più dettagliata di
ciascuna funzione, consultate il manuale di istruzioni
dell’AW2816. Alla fine di questo tutorial, abbiamo
preparato un glossario di termini specialistici, particolarmente relativi all’AW2816, alle consolle di mixaggio ed ai registratori digitali. Se incontrate un termine
che non vi è familiare, fate riferimento a questo glossario.
Incredibile per le sue dimensioni, l’AW2816 racchiude un potenziale che può gareggiare con le consolle di mixaggio presenti solitamente in ampi studi di
registrazione.
Sebbene voi possiate naturalmente registrare una performance dal vivo in un’unica passata, potete anche
usare la registrazione multitraccia per sfruttare
appieno le 16 x 8 tracce dell’AW2816, pari a 128
tracce.
Questo tutorial vi guida attraverso un reale processo
di registrazione, per cui potrete imparare ad utilizzare
perfettamente l’AW2816.
Creare una nuova song
Nella sezione WORK NAVIGATE, premete il tasto
[SONG]. Quando appare la videata Song List, spostate il cursore verso il basso e premete [ENTER] sul
pulsante NEW SONG. Vi verrà chiesto “Save current
song?”, per cui rispondete YES o NO. Quindi specificate la velocità di campionamento (Fs) e il numero di
bit di registrazione (Recbit) che la song creata ex nov o
dovrà usare, e premete [ENTER]. Quindi vi verrà chiesto se intendete importare i dati del mixer (per i dettagli fate riferimento al “Manuale di istruzioni
AW2816”, sezione Reference), ma in questo caso non
dovrete selezionare alcunché.
Ora potete inserire un nome per la song che verrà
creata. Premete [ENTER] su OK e apparirà la videata
per l’immissione del commento. A meno che voi
vogliate assegnare un commento, selezionate semplicemente OK. Ora sull’hard disk dell’AW2816 è stata
creata una nuova song.
Registrare la sezione del ritmo
Usare due microfoni per registrare il ritmo
Poiché l’AW2816 possiede due canali di ingresso
microfonico XLR, potete inserire due microfoni per la
registrazione, e registrare in stereo. Noi partiremo dal
presupposto che voi registriate usando due microfoni.
Collegate i microfoni all’AW2816
Procurate due microfoni con le stesse caratteristiche
(per quanto possibile, due microfoni dello stesso produttore e dello stesso modello) e collegatene i cavi ai
jack INPUT 1 e 2 XLR dell’AW2816. Se state usando
microfoni a condensatore, attivate l’alimentazione
PHANTOM +48V mediante l’interruttore situato sul
pannello posteriore. (Se state usando microfoni dinamici, lasciate spento questo interruttore. Altrimenti, il
microfono potrebbe venire danneggiato.)
Ora controlliamo che il suono dal microfono venga
effettivamente trasmesso all’AW2816. Agite innanzitutto sui controlli gain (del guadagno) dell’ingresso
per apportare le regolazioni. Registrare al più alto
livello possibile apporterà i migliori vantaggi ai fini
del potenziale dell’AW2816 e vi darà il suono
migliore. Tuttavia, se il livello è troppo alto, è probabile che il suono venga distorto e che assieme al
suono venga registrato un rumore di fruscìo, per cui
usate cautela. Regolate il guadagno in modo che
l’indicatore PEAK situato nella parte superiore destra
del controllo gain sia acceso solo saltuariamente
quando suonate in maniera molto forte. Se l’indicatore PEAK non si accende anche quando il controllo
gain è ruotato completamente a destra, controllate i
collegamenti e, se sono OK, usate la procedura
seguente per verificare se i misuratori di livello si
muovono.
Quando si registra una nuova song, di solito si parte
registrando prima la sezione del ritmo, per poter stabilire la velocità del tempo e il groove (l’accento o senso
ritmico) della song. Dopo che av ete creato la struttura e
il ritmo dell’intera song o brano, potete aggiungere le
voci, la chitarra e le altre parti di accompagnamento e
supporto per completare la song.
In questa fase, avete bisogno soltanto delle parti di
batteria, del basso e delle percussioni. In particolare,
registrando preliminarmente il basso, nel processo
produttivo viene chiarita la progressione degli accordi
della song, e ciò renderà più semplice sovrapporre
successivamente le altre esecuzioni. Le parti che contribuiscono al feel ritmico della song, come il sottofondo di tastiera e gli accordi della chitarra,
dovrebbero anch’esse essere registrate prima.
Nelle pagine che seguono, vi daremo parecchi
esempi di come possa essere registrato il ritmo. Fate
riferimento alle spiegazioni per il metodo che intendete usare effettivamente.
Tutorial
3
■
→
■
Registrare sull’AW2816
Registrare il suono dai microfoni
sull’hard disk
Quando avete completato la regolazione del li vello di
ingresso, collegate l’ingresso alle tracce su cui il
suono verrà registrato. Nella sezione WORK NAVIGATE, premete il tasto [QUICK REC]. Sul lato sinistro
vi sono i suoni che vengono immessi nell’AW2816 e
sul lato destro vi sono le tracce 1–16 (un totale di 16
tracce) su cui voi potete registrare. Provate a premere
[ENTER] sul cerchio per il CH1 di sinistra. Sullo
schermo (o display), verrà effettuata una connessione
fra CH1 e TR1. Allo stesso modo, collegate CH2 e
TR2. Nell’area CH SETTING, selezionate [FLAT] per
selezionare le impostazioni di default quando registrate per la prima volta.
Quando avete completato queste preparazioni, premete [ENTER] su EXECUTE, situato all’estrema destra
in basso. Vi verrà chiesto se siete sicuri dell’operazione, per cui selezionate OK. Se gli indicatori REC
TRACK SELECT 1 e 2 nella parte superiore destra
dell’AW2816 lampeggiano, siete pronti.
Premete il tasto [ON] situato immediatamente sopra al
fader del canale di ingresso 1, facendolo accendere. (A
questo punto, si accende anche il tasto [ON] del
canale 2 se è stato abilitato l’abbinamento.) Un misuratore di volume verrà visualizzato nella parte superiore
destra della videata CH View, per cui regolate il fader e
controllate se il suono viene immesso da ogni microfono nell’AW2816. Sarete in grado di registrare il
suono della migliore qualità se il livello è regolato il
più alto possibile senza permettere l’accensione
dell’indicatore OVER nel misuratore di livello quando
vengono eseguiti i suoni più forti. Se siete stati in grado
di regolare bene il controllo del guadagno all’inizio di
questo processo, una posizione del fader di circa 0 dB
dovrebbe essere proprio quella giusta.
Ora possiamo procedere e registrare. Quando siete
pronti per iniziare a suonare, tenete premuto il tasto
[REC] e premete il tasto [PLAY]. Quando avete finito
di suonare, premete il tasto [STOP].
Sebbene voi possiate registrare immediatamente,
abbiniamo i due ingressi in modo da avere la registrazione in stereo.
Nella sezione MIXING LAYER, premete INPUT [1–8]
e quindi premete il tasto [SEL] del canale 1 per far sì
che si accenda. Ora, nella sezione MIXER, premete
[VIEW] e quindi premete [F1] per accedere alla
videata CH View. Usate i tasti [CURSOR] per spostarvi
sull’area MONO x 2 oltre PAIR e premete [ENTER]. Vi
verrà chiesto come volete abbinare i canali adiacenti,
per cui, per questo esempio, premete [ENTER] su
INPUT 1
neamente le impostazioni per i due canali di input o
ingressi 1 e 2. Per provare questa configurazione,
spostate su e giù il fader del canale di input 1. Il fader
del canale adiacente dovrebbe muoversi assieme ad
esso.
2. Ciò vi permette di controllare simulta-
Playback del suono registrato
Ascoltiamo il suono che è stato registrato. Se a v ete usato in
stereo i due microfoni, premete il tasto [P AN] della sezione
MIXER e quindi premete [F2] per aprire la videata Pan
MONI. Se vi siete limitati a creare la song (e non avete
modificato le impostazioni) tutte e 16 le tracce dovrebbero
essere udibili dalla posizione centrale (CENTER). Nella
videata, spostate il cursore sul controllo Pan per la traccia 1
e ruotate completamente a sinistra (L16) il dial [DATA/
JOG]. Allo stesso modo, impostate la traccia 2 completamente a destra (R16). Cosa accadrebbe se aveste registrato
il microfono destro sulla traccia 1? In tal caso, invertite semplicemente le impostazioni sinistra/destra delle due tracce.
Tuttavia, poiché i canali di ingresso e le tracce sono abbinate come 1–2, 3–4, ... ecc., dovreste usare il canale di
numero dispari per inserire il suono di sinistra.
Dopo che avete effettuato le regolazioni di Pan, premete
il tasto 0 [RTZ] del keypad per ritornare all’inizio della
song, e premete il tasto [PLAY] per avere il playback. Se
non udite alcun suono, premete il tasto RECORDER [1–
8] della sezione MIXING LAYER, fate accendere il tasto
[ON] per le tracce 1 e 2 del recorder (registratore) ed
accertatevi che i fader siano alzati. Accertatevi anche
che il fader rosso STEREO sia alzato e che il controllo
PHONES (se state usando le cuffie) o il controllo MONITOR OUT (se state usando casse monitor collegate) non
siano abbassati al minimo. Se ancora non sentite alcun
suono, è possibile che abbiate commesso qualche errore
4
Tutorial
■
al momento della registrazione, per cui provate ancora
una volta la procedura sopra descritta, controllando ogni
step mentre lo eseguite.
Il suono è stato registrato correttamente? Se il suono è
distorto o “scricchiolante”, regolate il controllo del guadagno e provate ancora una volta a registrare. Se il
suono è stato registrato sull’hard disk in una condizione
distorta, sarà impossibile aggiustarlo successivamente.
Dovreste fare attenzione anche alla posizione dei
microfoni. Cambiando la direzione dei microfoni e la
loro distanza dallo strumento vuol dire tanto per il
suono registrato. Poiché l’AW2816 vi permette di riregistrare tutte le volte che volete, provate le varie
posizioni dei microfoni fin quando sarete soddisfatti
del suono registrato ottenuto. È anche utile leggere
riviste e osservare quello che fanno gli altri ma, a
meno che voi non siate un tecnico di registrazione
professionista e di vasta esperienza, è difficile posizionare i microfoni nella posizione perfetta, senza alcun
margine di errore e senza tentativi. Vi r accomandiamo
di leggere pubblicazioni specifiche e professionali e
di fare vari esperimenti con l’AW2816.
Registrare il suono di un programmatore digitale di ritmi
In alternativa all’esempio precedente, ecco come una
sezione di ritmo creata su un programmatore digitale di
ritmi con incorporata la funzione sequencer può essere
registrata sull’AW2816. Sebbene possiate semplicemente
premere il pulsante PLAY del programmatore di ritmi nel
momento in cui iniziate a registrare, quasi tutte le macchine di questo tipo supportano l’MTC o MIDI Clock, per
cui provate a sincronizzare l’AW2816 con il vostro programmatore digitale di ritmi. In questo esempio, useremo
l’AW2816 come MTC o MIDI Clock master, e faremo in
modo che il programmatore di ritmi lo segua.
Premete innanzitutto MIDI e quindi il tasto [F1] per accedere alla videata MIDI Setup 1. Accertatevi c he MTC SYNC
sia impostato su MASTER. Quindi, accertatevi che il vostro
programmatore di ritmi sia in grado di ricevere messaggi
MTC o MIDI Clock e di funzionare in sincronismo. (Sul
nostro programmatore di ritmi, questa può essere un’impostazione dal nome SYNC o qualche cosa di simile.) Le
impostazioni e i collegamenti differiscono secondo il tipo
di messaggio usato per la sincronizzazione.
Se state usando l’MTC, usate un cavo MIDI per collegare il connettore MTC OUT dell’AW2816 alla porta
MIDI IN del vostro programmatore di ritmi (oppure, se
ce n’è uno, al suo connettore MTC IN).
Se state usando MIDI Clock, premete [F2] per accedere
alla videata MIDI Setup 2. Attivate (ON) l’impostazione
MIDI CLK, impostate MIDI/HOST su MIDI, e posizionate OUT/THRU su OUT. Per ognuna di queste operazioni, spostate il cursore sull’impostazione e premete
[ENTER] per cambiare l’impostazione. Quindi usate un
cavo MIDI per collegare la porta MIDI OUT
dell’AW2816 alla porta MIDI IN del vostro programmatore digitale di ritmi. Se state usando MIDI Clock,
avrete bisogno anche di effettuare le regolazioni
“tempo” come spiegato qui di seguito.
Quindi, cambiate le impostazioni sul vostro programmatore
di ritmi in modo che esso funzioni in sincronismo con l’MTC
o con il MIDI Clock, e mettete il programmatore di ritmi in
un modo in cui attenda i messaggi di sincronizzazione in
arrivo. Ora, quando premete il pulsante PLAY dell’AW2816,
il programmatore di ritmi dovrebbe cominciare a funzionare
in sincronismo. Funziona? Nel caso dell’MTC, su entrambi i
dispositivi lo stesso parametro, chiamato “Frame Rate”, deve
essere messo sulla stessa impostazione, per cui consultate il
manuale di istruzioni dell’AW2816 e il manuale del programmatore di ritmi, e controllate anche queste impostazioni.
Che cosa sono i dati “tempo”
sull’AW2816
Sull’AW2816, i dati tempo vengono mantenuti indipendenti per ciascuna song. Quando viene creata una nuova
song, essa verrà impostata con una divisione del tempo
(time signature) di 4/4 ed una velocità del tempo di 120. Se
volete cambiare queste impostazioni oppure se volete cambiare questi valori nel corso della song, premete [SONG] e
quindi premete [F4] per accedere alla videata Tempo Map
costituita da due cornici: la sinistra rappresenta time signature (METER) e quella destra rappresenta la velocità del
tempo (TEMPO). Per sperimentare questa funzione, spostate il cursore su NEW nell’area TEMPO e premete
[ENTER]. V errà creato un nuovo dato di tempo. Or a provate
a cambiare la misura (MEASURE) su 5 nella regolazione
STEP 2 e il TEMPO su 130.0. Con queste impostazioni, il
tempo sarà ad un valore STEP 1 (120) per le prime quattro
misure e cambierà a 130 alla quinta misura.
Se il vostro programmatore di ritmi ha soltanto un connettore che trasmette l’MTC, o se a v ete già immesso dati
di tempo dettagliati nel vostro programmatore di ritmi e
sarebbe troppo faticoso rispecificarlo per l’AW2816, fate
riferimento al manuale di istruzioni dell’AW2816 ed
impostatelo in modo che funzioni come MTC slav e.
Ora che abbiamo fatto funzionare i due dispositivi in
sincronismo, siamo pronti per registrare. Collegate le
uscite audio del ritmo agli ingressi dell’AW2816,
accertatevi che il suono venga immesso correttamente
e quindi registrate. Potete risparmiare molte opzioni
di mixdown se registrate suoni separati dal v ostro programmatore di ritmi su tracce separate dell’AW2816
per cui, essendo consapevoli dell’eventuale struttura
della vostra song, fatelo se avete abbastanza tracce di
registrazione sull’AW2816.
Tutorial
5
Registrare sull’AW2816
■
■
Registrare suoni che avete registrato a step nel vostro sequencer
L’idea base in questo caso è la stessa di quando usate
un programmatore di ritmi, di cui abbiamo parlato
precedentemente. Tuttavia, l’AW2816 non ha una
funzionalità di generazione suono, per cui dovete
disporre di un modulo di generazione suono MIDI
separato, usare il software del sequencer per suonarlo
e quindi registrare l’audio sull’AW2816.
Registrare le voci e strumenti
acustici
Quando avete completato la registrazione della sezione
ritmica, registriamo le voci, la chitarra solista e gli strumenti acustici. La nostra spiegazione parte dal presupposto che abbiate collegato un microfono all’INPUT 1 (o 2)
dell’AW2816 e che v ogliate registr are una voce.
Quando registrate una voce, il cantante ovviamente
avrà bisogno di cantare sulla base delle tracce registrate precedentemente, ascoltandole. Nessuno
farebbe l’errore di avere il cantante che ascolta le
tracce esistenti attraverso gli altoparlanti monitor,
mentre canta nel microfono, ma è il caso di notare
che se il vocalist o cantante utilizza cuffie del tipo
aperto per il monitoraggio, il suono che fuoriesce
dalle cuffie può rientrare nel microfono e quindi può
essere registrato. Vi raccomandiamo moltissimo di
usare cuffie del tipo completamente sigillato per il
monitoraggio, quando registrate in un microfono.
Quando si registra una voce, è efficace usare un
monitor mix che è differente dal mix reale. Per esempio, volete enfatizzare il volume delle parti ritmiche
specifiche oppure avere una voce base pre-registrata
che il cantante può seguire come guida. L’AW2816 ha
una funzione chiamata “scene memory”, per cui
immagazzinate innanzitutto le impostazioni correnti
della sezione MIXER, e quindi create un mix separato
per il monitoraggio da parte del cantante e memorizzatelo in una memoria di scena differente. In questo
modo, sarete sempre in grado di ritornare alla stessa
condizione ogni volta che dovrete ri-registrare la voce
in un punto successivo.
Cambiare le memorie di scena
Proviamo effettivamente a cambiare la scena. Usiamo
innanzitutto i tasti []/[] della sezione SCENE
MEMORY per cambiare il numero, in modo che sia
diverso da 00. (Il numero di scena 00 contiene impostazioni di default che non possono essere editate.) Il
numero di scena viene visualizzato nella parte superiore dello schermo o display, leggermente spostato
sul lato destro. Per questo esempio, ipotizziamo che
abbiate selezionato 01. Premete il tasto [STORE] della
sezione SCENE MEMORY. Vi verrà chiesto di inserire
un nome per la scena, per cui assegnate un nome
appropriato e selezionate OK. Quindi, effettuate il
playback delle tracce registrate precedentemente,
alzate il volume della batteria e degli altri strumenti
ritmici in modo che il cantante o vocalist abbia un
chiaro senso del ritmo della song (mentre riducete il
volume delle altre parti). Cambiate l’impostazione su
Scene Memory 02 e premete STORE, assegnate un
nome appropriato, e selezionate OK per salvare la
scena. Ora richiamate le scene che avete salvato.
Cambiate il numero di scena in 01 e premete
RECALL. Il messaggio “W ill Recall – ARE YOU SURE?”
vi chiederà se siete sicuri di voler ric hiamare. Premete
[ENTER] su OK e ritornerete alle impostazioni che
erano in vigore prima che modificaste il volume di
ciascuna traccia per il monitoraggio da parte del
vocalist. Allo stesso modo, selezionate scene 02 e
premete [RECALL]. Ora il mixer ha le impostazioni
che avevate salvato per il monitoraggio della voce.
Le memorie di scena sono comode, ma se richiamate
una scena differente senza ricordarvi di salvare le impostazioni precedenti, esse non possono essere recuperate,
per cui vi raccomandiamo di usare attenzione.
Suggerimenti – registrazione
della voce
Per la musica odierna, registrare la voce è l’elemento
più importante della registrazione. La regolazione del
volume all’ingresso dell’AW2816 naturalmente è
importante, ma dovete anche fare molta attenzione
all’altezza e alla direzione del microfono, ricordarvi
di usare uno “schermo”, e siate consapevoli del
volume e del carattere timbrico della voce. È importante anche la scelta della posizione della registrazione. Il suono differisce drasticamente se registrate in
una sala da pranzo o nella doccia.
Le impostazioni migliori sono quelle che vi danno
una registrazione che valorizzi la potenza di quel
cantante. Provate qualsiasi cosa vi venga in mente
che possa aiutare il vocalist ad eseguire la sua performance al picco della sua abilità. Probabilmente non
otterrete una buona registrazione nemmeno se il cantante è molto teso o nervoso. Se create un’atmosfera
ben rilassata per il vostro cantante, avrete una buona
registrazione che si avvantaggia completamente
dell’ampia gamma dinamica offerta dall’AW2816
(molto ampia, poiché potete usare perfino una registrazione a 24 bit).
6
Tutorial
■
■
■
Overdubbing
La procedura di overdubbing (sovrapposizione) è fondamentalmente la stessa che av ete usato per registrare
la sezione ritmica e la voce. Registrate ogni traccia di
supporto mentre ascoltate le tracce registrate precedentemente.
Raccomandiamo che, durante la fase di registrazione,
voi registriate tutte le parti che volete per la song.
Potete sempre eliminare le parti non necessarie
durante il mixdown e, per esempio, potete registrare
differenti assolo di chitarra e scambiarli per vedere
quale vi piace di più. L’AW2816 possiede 128 tracce
virtuali per cui, se registrate e fate più registrazioni o
versioni della voce, avrete una maggiore flessibilità
durante la fase di mixdown.
Uso delle tracce virtuali
Quando intendete attivare le tracce virtuali, premete il
tasto [TRACK] della sezione RECORDER e quindi premete il tasto [F2] per accedere alla videata V.Track.
Per provate, passate all’area virtual track per la traccia
1 (la linea superiore) e premete [ENTER] su 2. Il “2” si
illuminerà. Ora premete [F1] per ritornare alla videata
TR View. Per ciascuna traccia a destra della colonna
NAME vi è una colonna denominata “V” e per la traccia 1 questa dovrebbe indicare “2”. Mostra la traccia
virtuale che è selezionata in quel momento per ciascuna traccia.
quantità di tecnica per cui, fin quando non acquisite
questa esperienza, vi raccomandiamo di osservare in
pratica il misuratore di livello e di usare il controllo
gain o il fader del volume per regolare il livello in
modo che quella distorsione venga evitata.
Applicare gli effetti solo al suono
che viene monitorato
Quando registrate una voce, spesso il cantante trova
più facile cantare se viene applicato un effetto spaziale tipo riverbero. In questo caso, è utile applicare
l'effetto usando AUX SEND dall’ingresso, in modo
che il suono viene registrato senza l’effetto il quale
viene applicato soltanto al suono monitorato.
Con riferimento ai metodi di cui abbiamo parlato
finora, immettete il suono dal microfono nel canale di
ingresso 1, ed usate [QUICK REC] per preparare la
registrazione sulla traccia 1. Quindi, premete [A UX 5]
nella sezione FADER MODE. Tutti i fader dovrebbero
abbassarsi, e dovrebbe apparire la videata Eff.Edit.
Qui, innalzate il fader del canale di ingresso 1, ed
ascoltate il suono dal microfono sull’AW2816. Se è
selezionato un effetto di tipo riverbero, al suono
dovrebbe essere applicato appunto il riverbero. A
questo punto, il suono dell’effetto viene fatto uscire
dall’uscita stereo (che è l’uscita finale dell’AW2816),
ma non viene registrato sulla traccia 1. Registrate
effettivamente l’input e verificate che l’effetto non
venga applicato al suono registrato.
Suggerimenti – è bene o male
registrare con gli effetti?
L’AW2816 possiede una vasta gamma di effetti, ma
dovreste essere consapevoli che, se applicate un
effetto durante la registrazione di modo che venga
registrato il suono elaborato, sarà impossibile effettuare cambiamenti su quell’effetto in un momento
successivo. In particolare, l’applicazione di effetti
equalizer (EQ) o di tipo spaziale durante la registrazione può limitare la vostra libertà durante la fase di
mixdown.
In alcuni casi, viene usato un limiter in fase di registrazione della batteria o del basso per evitare la
distorsione del suono, ma ciò richiede una certa
Tutorial
7
Restore della demo song
Restore della demo song
Il capitolo seguente spiega la procedura di mixdown
usando la demo song inclusa nell’AW2816. Pertanto,
cominceremo a spiegare come caricare nell’hard disk
dell’AW2816 la demo song dal CD-ROM incluso.
In questa pubblicazione, partiamo dal presupposto
che nell’AW2816 sia stato già installato un drive CDRW collegato ATAPI. Tuttavia, è anche possibile usare
un drive CD-RW SCSI esterno. Per i dettagli su come
installare il drive CD-RW, fate riferimento al
“Manuale di istruzioni” dell’AW2816.
Restore nell’hard disk
Premete il tasto [FILE].
1
Premete il tasto [F2] per accedere alla
2
pagina Restore.
Accertatevi che nell’area SOURCE, il para-
3
metro DRIVE sia impostato su ATAPI.
(Se desiderate usare un drive esterno CD-R W con
presa SCSI, spostate il cursore sull’area SOURCE
e ruotate il dial [DATA/JOG] per selezionare il
numero appropriato SCSI ID, e quindi premete il
tasto [ENTER].)
Quando il display indica “COMPLETE”,
7
vuol dire che l’operazione Restore è stata
completata.
L’operazione Restore impiega circa dieci minuti.
Una volta eseguita l’operazione Restore, non è
possibile annullare l’operazione.
Caricare la demo song dall’hard
disk
Tenete premuto il tasto [SHIFT] e premete
4
il tasto [F2] (CD UNLOAD) per aprire la
slitta del CD.
Collocate il CD-ROM demo incluso con l’etichetta verso l’alto. Quindi tenete premuto il tasto
[SHIFT] e premete il tasto [F1] (CD LOAD) per
chiudere la slitta e caricare il CD.
Sull’elenco a video appare la demo song
5
“Can you feel it?”.
Spostate il cursore sull’area RESTORE SONG e
premete il tasto [ENTER]. Il pulsante RESTORE
SONG cambia da DISABLE a ENABLE.
Spostate il cursore sul pulsante EXECUTE
6
sullo schermo, e premete il tasto [ENTER].
Un messaggio “ARE YOU SURE” vi chiederà
di confermare, per cui spostate il cursore su
“OK” e premete il tasto [ENTER] per dare
inizio all’operazione Restore.
Premete il tasto [SONG]. (Se non appare la
1
pagina Song List, premete il tasto [F1].)
Usate il dial [DATA/JOG] per selezionare
2
“Can you feel it?”.
Spostate il cursore sul pulsante LOAD sul
3
video, e premete il tasto [ENTER]. Apparirà
un messaggio “Will Save Current Song.
ARE YOU SURE?”, per cui spostate il cursore su “YES” o “NO” e premete il tasto
[ENTER] per iniziare a caricare i dati.
Quando sparisce l’indicatore del progresso
4
dell’operazione, la demo song ha terminato il caricamento.
Se intendete ascoltare la versione pre-mix della
demo song prima di effettuare il mixing voi
stessi:
Premete il tasto [PLAY]. La demo song verrà caricata con l’automix attivato, e verrà eseguita in
playback secondo questo mix.
8
Tutorial
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.