Leggete attentamente questo manuale del proprietario prima di usare il
vostro motore fuoribordo.
Page 3
Informazioni importanti sul manuale
HMU25100
Al proprietario
Grazie per avere preferito un motore fuoribordo Yamaha. Questo Manuale del proprietario contiene le informazioni indispensabili
per il funzionamento, la manutenzione e la
cura del motore. La comprensione approfondita di queste semplici istruzioni vi aiuterà a
trarre il massimo piacere dal vostro nuovo
Yamaha. Se avete domande sul funzionamento o la manutenzione del vostro motore
fuoribordo non esitate a consultare un concessionario Yamaha.
In questo Manuale del proprietario le informazioni importanti vengono evidenziate nel
modo seguente.
Il punto esclamativo iscritto nel triangolo significa ATTENZIONE! SIATE VIGILANTI! L’AVVERTIMENTO RIGUARDA LA
VOSTRA SICUREZZA!
HWM00780
AVVERTENZA
Il mancato rispetto delle istruzioni etichettate come AVVERTENZA potrebbe
provocare ferite gravi o la morte del pilota, delle persone a lui vicine o della persona che sta controllando o riparando il
motore fuoribordo.
HCM00700
ATTENZIONE:
ATTENZIONE indica le precauzioni speciali da prendere per evitare danni al motore fuoribordo.
suoi prodotti. Questo manuale contiene le informazioni più aggiornate disponibili al momento della stampa e potrebbero pertanto
esservi lievi differenze tra il motore in vostro
possesso e il contenuto del manuale. Per
qualsiasi domanda relativa a questo manuale, vi invitiamo a consultare il vostro concessionario Yamaha.
NOTA:
Come base per le spiegazioni e le illustrazioni di questo manuale è stato usato il modello
6CMH, 6DMH, 8CMH e i suoi accessori
standard. È possibile che alcune parti non riguardino il modello in vostro possesso.
Il numero di matricola del motore fuoribordo
è stampigliato sull’etichetta incollata sulla
staffa di bloccaggio sinistra o sulla parte superiore della staffa girevole.
Appuntate negli spazi previsti il numero di
matricola del vostro motore fuoribordo affinché vi sia più facile ordinare i pezzi di ricambio presso il vostro concessionario Yamaha,
oppure come riferimento in caso di furto del
vostro motore fuoribordo.
1
HMU25201
Etichetta CE
I motori ai quali è applicata questa etichetta
sono conformi a certe disposizioni della direttiva Macchine del Parlamento europeo.
Vedi l’etichetta e la dichiarazione di conformità CE per maggiori spiegazioni.
1
ZMU02837
1. Posizione dell’etichetta CE
ZMU02836
1. Posizione del numero di matricola del motore
fuoribordo
1
ZMU01696
HMU25370
Informazioni sulla
sicurezza
Prima di montare o far funzionare il motore
●
fuoribordo, leggete completamente questo
manuale. La sua lettura vi fornirà una comprensione del motore e del suo funzionamento.
Prima di usare l’imbarcazione, leggete tutti
●
i manuali del proprietario o del pilota forniti
Page 7
Informazioni generali
insieme ad essa e tutte le etichette. Accertatevi di avere ben compreso ciascuna
parte prima di servirvene.
●
Non montate sull’imbarcazione un motore
fuoribordo troppo potente. Una potenza
eccessiva potrebbe dar luogo alla perdita
di controllo dell’imbarcazione. La potenza
nominale del fuoribordo dovrebbe essere
pari o inferiore alla capacità nominale dei
cavalli vapore dell’imbarcazione. Se tale
capacità nominale vi è sconosciuta, consultate il concessionario o il fabbricante
dell’imbarcazione.
●
Non fate modifiche al fuoribordo. Le modifiche potrebbero rendere il motore inadatto
all’uso o insicuro.
●
Non pilotate mai dopo avere bevuto alcolici o assunto droghe. Il 50% circa degli incidenti di navigazione è provocato da uno
stato fisico alterato.
Dovete avere a bordo altrettanti giubbotti
●
salvagente omologati quanti sono i passeggeri. Una buona idea è quella di indossarne uno quando si naviga. Quanto
meno, i bambini e le persone che non sanno nuotare dovrebbero sempre indossare
il giubbotto salvagente, e tutti dovrebbero
indossarlo quando le condizioni di navigazione sono potenzialmente pericolose.
La benzina è altamente infiammabile e i
●
suoi vapori sono infiammabili ed esplosivi.
Manipolate e conservate la benzina con la
massima attenzione. Accertatevi che non
vi siano gas, vapori o perdite di carburante
prima di avviare il motore.
Questo prodotto emette gas di scarico che
●
contengono monossido di carbonio, un
gas incolore e inodoro che può provocare
danni al cervello o morte se viene inalato.
Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e
sonnolenza. Ventilate bene il pozzetto e le
cabine. Evitate di bloccare gli orifizi di scarico.
Prima di avviare il motore, controllate che
●
l’acceleratore, il cambio e il timone funzionino bene.
Durante la marcia, fissate saldamente il ti-
●
rante dell’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba.
Qualora doveste accidentalmente perdere
la presa sul timone, il tirante uscirà dall’in-
terruttore, facendo arrestare il motore.
●
Imparate le leggi della navigazione e i regolamenti della località in cui navigate, e rispettateli.
●
Informatevi sul tempo. Controllate le previsioni del tempo prima di navigare. Evitate
di navigare con cattivo tempo.
●
Comunicate a qualcuno dove state andando: lasciate un piano di navigazione ad
una persona responsabile. Non dimenticate di annullarlo dopo il vostro ritorno.
●
Date prova di buon senso e di capacità di
giudizio quando navigate. Riconoscete le
vostre capacità ed accertatevi di avere
ben capito come si comporta la vostra imbarcazione nelle diverse condizioni di navigazione che potreste dover affrontare.
Restate entro i vostri limiti e quelli dell’im-
barcazione. Andate sempre a regimi sicuri
e tenete d’occhio la presenza di eventuali
ostacoli e di altre imbarcazioni.
Durante il funzionamento del motore ba-
●
date sempre alla presenza di nuotatori.
●
State lontani dalle acque in cui vi sono bagnanti.
●
Quando vi è un nuotatore in acqua in prossimità dell’imbarcazione, mettete in folle e
spegnete il motore.
2
Page 8
Informazioni generali
HMU25380
Etichette importanti
HMU25395
Etichette di avvertenza
ZMU04503
ZMU04504
HMU25401
Etichetta
HWM01260
AVVERTENZA
●
Prima di avviare il motore, accertatevi
che il cambio sia in folle. (tranne 2 HP)
●
Non toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre funziona.
●
Mentre il motore funziona, tenete lontano dal volano e dalle altre parti in movimento le mani, i capelli e gli abiti.
HMU25431
Etichetta
HWM01300
AVVERTENZA
●
Questo motore è dotato di un dispositi-
vo di partenza in folle.
●
Il motore non parte se il cambio non si
trova in folle.
HMU25540
Istruzioni per fare rifornimento
HWM00010
AVVERTENZA
LA BENZINA E I SUOI VAPORI SONO ALTAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
●
Non fumate mentre fate rifornimento, e
state lontani da scintille, fiamme o altre
fonti di accensione.
●
Prima di fare rifornimento, spegnete il
motore.
●
Fate rifornimento in un luogo ben ventilato. Riempite i serbatoi portatili fuori
dall’imbarcazione.
●
Badate a non schizzare benzina. Qualora dovesse accadere, asciugate subito
gli schizzi con stracci asciutti.
●
Non riempite in eccesso il serbatoio del
carburante.
●
Dopo avere completato il rifornimento
chiudete bene il tappo del serbatoio.
●
Qualora dovesse capitarvi di ingoiare
benzina o di aspirare una forte quantità
di vapori, o se la benzina vi schizza negli occhi, consultate immediatamente
un medico.
●
Lavate subito la pelle con acqua e sapone in caso di contatto con la benzina.
Cambiatevi i vestiti se vi siete schizzati.
●
Per evitare scintille elettrostatiche, toccate l’ugello del carburante con l’apertura del serbatoio o con un imbuto.
HCM00010
ATTENZIONE:
Usate unicamente benzina nuova e pulita,
che sia stata conservata in serbatoi puliti
e non sia stata contaminata da acqua o da
3
Page 9
Informazioni generali
corpi estranei.
HMU25580
Benzina
Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con
numero di ottano minimo 90 (numero
di ottano alla pompa).
Se si verificano detonazioni o il motore batte
in testa, usate una marca diversa di benzina
oppure benzina super senza piombo.
HMU25650
Olio motore
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 2 tempi
YAMALUBE
Se l’olio motore consigliato non è disponibile, potete usare qualsiasi altro olio per motori
fuoribordo a 2 tempi con certificazione
NMMA TC-W3.
HMU25741
Scelta dell’elica
Le prestazioni del vostro motore fuoribordo
dipenderanno in larga misura dall’elica che
sceglierete, dato che una scelta sbagliata
può pregiudicarne il rendimento e danneggiarlo in modo grave. Il regime del motore dipende dalla misura dell’elica e dalla portata
della barca. Se il regime è troppo alto o troppo basso per un buon rendimento del motore, questo può avere su di esso delle
ripercussioni negative.
Sui motori fuoribordo Yamaha sono montate
eliche scelte per funzionare in modo ottimale
in una serie di applicazioni; tuttavia possono
esservi circostanze in cui un’elica di passo
diverso potrebbe essere più adatta. Se il
peso complessivo a pieno carico è maggiore, un’elica di passo inferiore risulterà più
adatta perché consente di mantenere il regime corretto. Invece un’elica di passo maggiore è più adatta per un minor peso
complessivo a pieno carico.
I concessionari Yamaha dispongono di
un’ampia gamma di eliche, e potranno consigliarvi ed installare sul vostro motore fuoribordo l’elica più adatta all’uso che ne fate.
—
×
9
1
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
7
2
N
3
ZMU02844
NOTA:
Scegliete un’elica che, a tutto gas e con l’im-
barcazione a pieno carico, consenta al motore di tenere un regime medio o medio alto.
Se determinate condizioni di funzionamento,
come un carico ridotto dell’imbarcazione,
fanno sì che i giri al minuto del motore superino il massimo consigliato, riducete il gas
per evitare che il motore vada fuori giri.
Per le istruzioni su come smontare e installare l’elica, vedi a pagina 39.
HMU25760
Protezione dall’avviamento in
marcia
I motori fuoribordo Yamaha sui quali è affissa l’etichetta raffigurata o i telecomandi approvati Yamaha sono dotati di dispositivi di
protezione dall’avviamento in marcia. Grazie
4
Page 10
Informazioni generali
a questo dispositivo, il motore può essere
avviato solo quando è in folle. Mettete sempre in folle prima di avviare il motore.
1
ZMU01713
1. Etichetta Protezione dall’avviamento in marcia
5
Page 11
Componenti di base
HMU25795
Componenti principali
NOTA:
* Possono non corrispondere all’illustrazione; inoltre è possibile che non siano inclusi come
dotazione standard in tutti i modelli.
6C, 6D, 8C
15
14
13
12
11
10
9
8
7
1. Maniglia dello starter manuale
2. Pulsante di spegnimento ddel motore/Interruttore a tirante di spegnimento del motore
3. Pomello dello starter
4. Impugnatura della manetta del gas
5. Registro frizione dell’acceleratore
6. Fascetta a vite
7. Entrata dell’acqua di raffreddamento
8. Piastra anticavitazione
9. Asta di trim
10. Leva per navigazione in acque basse
11. Attacco della fune di avviamento
12. Manopola di supporto tilt
13. Uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento
1
3
4
5
2
6
16
ZMU04490
14. Leva del cambio
15. Calandra
16. Serbatoio del carburante
HMU25802
Serbatoio del carburante
Se il vostro modello è dotato di serbatoio del
carburante portatile, la sua funzione è la seguente.
HWM00020
AVVERTENZA
Il serbatoio del carburante fornito con il
motore è destinato ad essere usato
esclusivamente con esso e non deve es-
6
Page 12
Componenti di base
sere usato come contenitore per la conservazione del carburante. Gli utenti
commerciali devono conformarsi ai pertinenti regolamenti di licenza od omologazione da parte delle autorità.
4
3
1. Vite di sfiato dell’aria
2. Indicatore di livello del carburante
3. Giunto del carburante
4. Tappo del serbatoio carburante
HMU25830
1
2
ZMU01992
Giunto del carburante
Questo giunto serve per collegare il condotto
del carburante.
HMU25841
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore è situato sul tappo del serbatoio del carburante oppure alla base del
giunto del carburante. Esso indica quanto
carburante resta approssimativamente nel
serbatoio.
HMU25850
Tappo del serbatoio del carburante
Questo tappo chiude il serbatoio del carburante. Togliendolo, potete riempire di carburante il serbatoio. Per togliere il tappo,
ruotatelo in senso antiorario.
HMU25860
Vite di sfiato dell’aria
Questa vite si trova sul tappo del serbatoio
del carburante. Per allentarla, ruotatela in
senso antiorario.
HMU25911
Barra di governo
Per cambiare direzione, spostate la barra di
governo verso sinistra o verso destra, come
necessario.
ZMU02846
HMU25921
Leva del cambio
Tirando la leva del cambio verso di voi innestate la marcia avanti e l’imbarcazione si
muove in avanti. Spingendo la leva lontano
da voi innestate la retromarcia e l’imbarca-
zione si muove all’indietro.
R
N
F
123
ZMU02847
1. Folle “”
2. Marcia avanti “”
3. Retromarcia “”
HMU25941
Impugnatura della manetta del gas
L’impugnatura della manetta del gas si trova
sulla barra di governo. Ruotatela in senso
antiorario per aumentare la velocità e in sen-
7
Page 13
Componenti di base
so orario per diminuirla.
ZMU02848
HMU25961
Indicatore di accelerazione
La curva di consumo carburante sull’indica-
tore di accelerazione mostra la quantità di
carburante relativa consumata per ciascuna
posizione farfalla. Scegliete la posizione che
vi offre le migliori prestazioni ed economia di
carburante per il funzionamento desiderato.
1
ZMU02849
1. Indicatore di accelerazione
HMU25970
Registro frizione dell’acceleratore
Un dispositivo di frizione permette di regolare la resistenza del movimento dell’impugna-
tura della manetta del gas o della leva del
telecomando e può essere regolato in base
alle preferenze del pilota.
Per aumentare la resistenza, girate il registro
in senso orario. Per diminuire la resistenza,
girate il registro in senso antiorario.
HWM00030
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro
frizione. Se la resistenza è eccessiva, potrebbe risultarvi difficoltoso spostare la
leva comando gas o la manetta, con conseguente rischio di incidente.
ZMU02850
Quando desiderate un regime costante, serrate il dispositivo di regolazione per mantenere la posizione di gas desiderata.
HMU25990
Interruttore a tirante di spegnimento
del motore
Perché il motore funzioni, la forcella deve essere inserita nell’interruttore di spegnimento
di emergenza del motore. Il tirante deve essere attaccato ad una parte solida degli indumenti del pilota, oppure al braccio o alla
gamba. Se il pilota cade fuori bordo o gli
sfugge il timone di mano, il tirante farà uscire
la forcella dall’interruttore, facendo spegnere
il motore. Questo serve per evitare che l’im-
barcazione si allontani col motore acceso.
HWM00120
AVVERTENZA
Durante la marcia, fissate saldamente il
●
tirante dell’interruttore di spegnimento
di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gam-
8
Page 14
Componenti di base
ba.
●
Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Sistemate il tirante in modo tale che non possa rimanere impigliato, impedendone così il
funzionamento.
●
Evitate di tirare accidentalmente il tirante durante il normale funzionamento. La perdita di potenza del motore
comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza,
l’imbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di
proiettare in avanti le persone e gli oggetti che si trovano a bordo.
NOTA:
Il motore non parte se la forcella è stata tolta.
1
ZMU02852
HMU26011
Pomello dello starter (tipo da tirare)
Tirate in fuori questo pomello per far affluire
al motore la miscela arricchita necessaria
per l’avviamento.
2
ZMU02851
1. Piastrina di blocco
2. Tirante
HMU26001
Pulsante di spegnimento del motore
Premendo questo pulsante, il circuito d’ac-
censione si apre e il motore si spegne.
9
ZMU02860
HMU26070
Maniglia dello starter manuale
Per avviare il motore, estraete dapprima la
maniglia lentamente, fino a sentire una certa
resistenza. Da quella posizione, tirate la maniglia rapidamente e con decisione per mettere in moto il motore.
Page 15
Componenti di base
spetto allo specchio di poppa.
HMU26121
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione crea una resistenza
regolabile al meccanismo del timone e può
essere regolato in base alle preferenze del
pilota. Una vite o bullone di regolazione si
trova sulla staffa girevole.
ZMU04508
Per aumentare la resistenza, girate il registro
in senso orario.
Per diminuire la resistenza, girate il registro
in senso antiorario.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro
frizione. Se la resistenza è eccessiva, diventa difficile virare e questo potrebbe
provocare un incidente.
HMU26261
Asta di trim (perno di tilt)
La posizione dell’asta di trim determina l’an-
golo di trim minimo del motore fuoribordo ri-
ZMU02853
HMU26280
Leva per navigazione in acque basse
Spingendo questa leva, il motore viene parzialmente sollevato per evitare che tocchi il
fondo durante la navigazione in acque basse.
ZMU02854
HMU26320
Manopola di supporto tilt
Per mantenere il motore fuoribordo in posizione sollevata, spingete la manopola di
supporto tilt sotto la staffa girevole.
10
Page 16
Componenti di base
ZMU02855
HMU26371
Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
(del tipo da ruotare)
Per togliere la calandra del motore, ruotate la
o le leve di aggancio/sgancio e sollevate la
calandra. Quando installate la carenatura,
verificate che sia correttamente alloggiata
nella tenuta di gomma. Quindi bloccatela
nuovamente riportando la o le leve nella posizione di bloccaggio.
1
1. Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
11
ZMU02862
Page 17
Funzionamento
HMU26901
Installazione
HCM00110
ATTENZIONE:
Un’altezza sbagliata di montaggio del
motore oppure ostacoli allo scorrimento
dell’acqua come la progettazione o lo stato dell’imbarcazione, o accessori come
scalette dello specchio di poppa o ecoscandagli, possono dare luogo a spruzzi
durante la navigazione. Il motore rischia
di risultare danneggiato gravemente se
viene fatto funzionare continuamente in
presenza di spruzzi d’acqua.
NOTA:
Durante le prove di carico idrico, controllate
la spinta idrostatica dell’imbarcazione, da
ferma, con il suo carico massimo. Controllate che il livello statico dell’acqua sulla sede
dello scarico sia abbastanza basso da evitare che l’acqua entri nella testa di pompa
quando l’acqua si solleva a causa delle onde
mentre il motore fuoribordo non sta funzionando.
HMU26910
Montare il motore fuoribordo
HWM00820
AVVERTENZA
Se montate sull’imbarcazione un moto-
●
re di potenza eccessiva rischiate di renderla estremamente instabile. Non
installate un motore fuoribordo i cui cavalli vapore superino la potenza massima indicata sulla targhetta del
costruttore dell’imbarcazione. Se l’im-
barcazione è priva di targhetta, consultate il suo costruttore.
Le informazioni fornite in questa sezio-
●
ne lo sono solo a scopo di riferimento.
È impossibile fornire istruzioni comple-
te per ciascuna combinazione possibile
di imbarcazione e di motore. Un montaggio corretto dipende in parte
dall’esperienza e dalla specifica combinazione imbarcazione/motore.
HWM00830
AVVERTENZA
Il montaggio sbagliato del motore fuoribordo può dare luogo a condizioni pericolose, come scarsa maneggevolezza,
perdita di controllo e rischi di incendio.
Osservate quanto segue:
●
Per i modelli montati fissi, il vostro concessionario o qualsiasi altra persona
esperta di montaggio possono montare
il motore fuoribordo. Se montate da soli
il vostro motore, una persona esperta
dovrà spiegarvi come farlo.
●
Per i modelli portatili, il vostro concessionario o qualsiasi altra persona
esperta nel montaggio dei motori fuoribordo vi mostrerà come farlo.
Montate il motore fuoribordo allineato lungo
la mezzeria (linea di sottochiglia) dell’imbar-
cazione e controllate che l’imbarcazione
stessa sia ben bilanciata. Altrimenti sarà
dura da governare. Per le imbarcazioni prive
di chiglia o asimmetriche, consultate il vostro
concessionario.
1
1. Mezzeria (linea di sottochiglia)
ZMU01760
12
Page 18
Funzionamento
HMU26920
Altezza di montaggio
Per navigare in condizioni d’efficienza ottimali, la resistenza che la vostra imbarcazione e il motore fuoribordo oppongono
all’acqua (resistenza all’avanzamento) deve
essere resa quanto possibile minima. L’al-
tezza di montaggio del motore fuoribordo incide fortemente sulla resistenza opposta
all’acqua. Se l’altezza di montaggio è troppo
alta, tende a prodursi cavitazione, con conseguente riduzione della propulsione; e se le
punte delle pale dell’elica tagliano l’aria, il regime del motore aumenta in modo anormale
e ne provoca il surriscaldamento. Se l’altez-
za di montaggio è troppo bassa, la resistenza opposta all’acqua aumenta e quindi
l’efficienza del motore ne risulta ridotta. Montate il motore fuoribordo in modo che la piastra anticavitazione si trovi fra il fondo
dell’imbarcazione e un livello di 25 mm (1
pollici) al di sotto di esso.
0–25mm
(0–1in.)
ZMU02011
zione per ulteriori informazioni su come
determinare l’altezza di montaggio corretta.
●
Per le istruzioni di regolazione dell’angolo
di trim del motore fuoribordo, vedi a pagina
23.
HMU26970
Come assicurare il motore
fuoribordo
1. Posizionate il motore nello specchio di
poppa, quanto più vicino possibile al suo
centro. Serrate le fascette a vite dello
specchio di poppa saldamente e in
modo uniforme. Di tanto in tanto controllate che le fascette a vite siano ben strette durante il funzionamento del motore
poiché potrebbero allentarsi a causa
delle vibrazioni.
HWM00640
AVVERTENZA
Se le fascette a vite si allentano, il motore
potrebbe cadere fuori bordo oppure spostarsi nello specchio di poppa. Tutto ciò
potrebbe provocare perdita di controllo e
gravi danni fisici. Verificate che le fascette a vite dello specchio di poppa siano
serrate saldamente. Di tanto in tanto controllate che le viti siano ben strette durante il funzionamento.
NOTA:
●
Sull’altezza di montaggio ottimale del motore fuoribordo incide anche la combinazione imbarcazione/motore e l’uso che
intendete farne. Dei percorsi di prova con
altezze diverse possono aiutarvi a stabilire
quale sia l’altezza di montaggio ottimale.
Consultate il vostro concessionario
Yamaha oppure il costruttore dell’imbarca-
13
ZMU02012
2. Se il vostro motore è dotato dell’attacco
Page 19
per il cavo di sicurezza, dovete usare sia
un cavo di sicurezza sia una catena di
sicurezza. Attaccatene un’estremità
all’attacco per il cavo di sicurezza e l’altra ad un punto sicuro del telaio dell’im-
barcazione. Altrimenti rischiate di
perdere definitivamente il motore se
questo cade fuori bordo.
ZMU02013
3. Fissate la staffa di bloccaggio allo specchio di poppa usando i bulloni forniti con
il motore fuoribordo (nell’imballaggio
d’origine). Per i particolari, consultate il
vostro concessionario Yamaha.
HWM00650
AVVERTENZA
Evitate di usare bulloni, dadi o rondelle
diversi da quelli contenuti nell’imballag-
gio del motore fuoribordo. Se non potete
farne a meno, questi devono almeno essere di materiale della stessa qualità e robustezza e devono essere avvitati
saldamente. Dopo averli avvitati, fate una
prova di funzionamento del motore e controllate che siano stretti bene.
Funzionamento
1
ZMU02637
1. Bulloni
HMU30171
Rodaggio del motore
Il vostro nuovo motore ha bisogno di un periodo di rodaggio per permettere un’usura uniforme delle superfici accoppiate delle parti
mobili. Un buon rodaggio contribuisce ad assicurare il buon funzionamento e una più lunga durata del motore.
HCM00800
ATTENZIONE:
Se non osservate la procedura di rodaggio rischiate di abbreviare la durata utile
del motore o addirittura di danneggiarlo
gravemente.
14
Page 20
Funzionamento
HMU27060
Tabella di miscelazione benzina e
olio motore (50:1)
1. : Benzina
2. : Olio motore
HCM00150
ATTENZIONE:
Accertatevi di avere miscelato perfettamente la benzina e l’olio, altrimenti rischiate di danneggiare il motore.
HMU27071
Procedura per i modelli a
premiscelazione
Fate girare il motore sotto carico (in marcia e
con l’elica installata) nel modo seguente.
1. Primi 10 minuti:
Fate funzionare il motore al regime più
basso possibile. L’ideale è un minimo
sostenuto in folle.
2. 50 minuti successivi:
Non andate con il gas oltre metà corsa
(circa 3000 giri al minuto). Variate il regime di tanto in tanto. Se la vostra imbarcazione plana rapidamente, accelerate
al massimo per portarla in planata, quindi riducete immediatamente il gas a
3000 giri al minuto o meno.
3. Seconda ora:
Accelerate al massimo per portare l’im-
barcazione in planata, quindi riducete il
regime a tre quarti (circa 4000 giri al minuto). Variate il regime di tanto in tanto.
Fate andare il motore a tutto gas per un
minuto, quindi fatelo funzionare per circa 10 minuti a tre quarti o meno, per dargli il tempo di raffreddarsi.
4. Dalla terza alla decima ora:
Evitate di far andare il motore a tutto gas
per più di 5 minuti alla volta. Lasciatelo
raffreddare tra una tirata a tutto gas e
l’altra. Variate il regime di tanto in tanto.
5. Dopo le prime 10 ore:
Usate normalmente il motore. Usate il
rapporto di premiscelazione standard
benzina/olio. Per i dettagli sulla miscelazione di benzina e olio, vedi a pagina 16.
HMU27101
Controlli prima dell’uso
HWM00080
AVVERTENZA
Se uno qualsiasi dei controlli prima
dell’uso dà un esito negativo, procedete
alla verifica ed alla riparazione prima di
far funzionare il motore fuoribordo. In
caso contrario potrebbe prodursi un incidente.
HCM00120
ATTENZIONE:
Non avviate il motore fuori dall’acqua. Potrebbe surriscaldarsi e risultare gravemente danneggiato.
HMU27110
Carburante
Verificate di avere carburante sufficiente
●
per coprire la distanza prevista.
Accertatevi che non vi siano perdite di car-
●
burante o vapori di benzina.
●
Accertatevi che i raccordi del condotto del
carburante siano stretti bene (serbatoio
del carburante Yamaha o serbatoio
dell’imbarcazione).
Controllate che il serbatoio del carburante
●
poggi su una superficie sicura e in piano e
15
Page 21
Funzionamento
che il condotto del carburante non sia attorcigliato o schiacciato e che non possa
venire a contatto di oggetti taglienti (serbatoio del carburante Yamaha o serbatoio
dell’imbarcazione).
HMU27120
Olio
●
Verificate di avere abbastanza olio per coprire la distanza prevista.
HMU27130
Comandi
●
Prima di avviare il motore, controllate che
l’acceleratore, il cambio e il timone funzionino bene.
●
I comandi devono funzionare in modo
scorrevole, senza incepparsi e senza gioco eccessivo.
●
Guardate se vi sono allacciamenti allentati
o danneggiati.
Controllate il funzionamento degli interrut-
●
tori di avviamento e di spegnimento quando il motore fuoribordo è in acqua.
HMU27140
Motore
●
Controllate il motore e il suo montaggio.
●
Guardate se vi sono viti e bulloni allentati
o danneggiati.
●
Controllate eventuali danni all’elica.
HMU27232
Rifornimento di carburante e di
olio motore
HMU27242
Come riempire il serbatoio portatile
del carburante
HWM00060
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono altamente
infiammabili ed esplosivi. State lontani da
scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di
accensione.
rante.
2. Riempite con attenzione il serbatoio del
carburante.
3. Dopo avere completato il rifornimento
chiudete bene il tappo. Asciugate tutti gli
schizzi.
Capacità del serbatoio del carburante
(se è in dotazione il serbatoio del carburante Yamaha):
12l
HMU27402
Miscelazione di benzina e olio (100:1)
Rapporto benzina/
olio motore
Durante il rodaggioVedi a pagina 14
Dopo il rodaggio100:1
Se dotato di serbatoio del carburante portatile
1. Versate l’olio nel serbatoio del carburante portatile, quindi aggiungete la benzina.
1. Togliete il tappo del serbatoio del carbu-
16
Page 22
Funzionamento
1. Olio motore
2. Benzina
2. Rimettete il tappo del serbatoio del carburante e avvitatelo a fondo.
3. Agitate il serbatoio del carburante per
miscelare a fondo il carburante.
4. Accertatevi che olio e benzina siano miscelati.
Se dotato di serbatoio del carburante integrato
1. Versate l’olio in un bidone per carburante pulito, quindi aggiungete la benzina.
2. Rimettete il tappo del bidone per carburante e avvitatelo a fondo.
3. Scuotete il bidone per miscelare a fondo
il carburante.
4. Accertatevi che olio e benzina siano miscelati.
5. Versate la miscela di benzina e olio nel
serbatoio carburante integrato.
NOTA:
Se usate un serbatoio installato fisso, versate gradualmente l’olio a mano a mano che
aggiungete benzina nel serbatoio.
HMU27450
Funzionamento del motore
HMU27461
Alimentazione del carburante
(serbatoio portatile)
HWM00420
AVVERTENZA
●
Prima di avviare il motore, accertatevi
che l’imbarcazione sia saldamente ormeggiata e di poterla governare senza
incontrare ostacoli. Controllate che
nell’acqua intorno a voi non vi siano bagnanti.
●
Quando allentate la vite di sfiato
dell’aria, si liberano dei vapori di benzina. La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed
esplosivi. Non fumate e state lontani da
scintille e fiamme libere mentre allentate la vite di sfiato dell’aria.
Questo prodotto emette gas di scarico
●
che contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodoro che può
provocare danni al cervello o morte se
viene inalato. Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e sonnolenza. Ventilate
bene il pozzetto e le cabine. Evitate di
bloccare gli orifizi di scarico.
1. Se vi è una vite di sfiato dell’aria sul tappo del serbatoio del carburante, allentatela di 2 o 3 giri.
17
Page 23
2. Se il motore ha il giunto del carburante,
collegate saldamente ad esso il condotto del carburante. Quindi collegate saldamente l’altra estremità del giunto del
carburante al serbatoio del carburante.
Funzionamento
zontale il serbatoio altrimenti il carburante
non potrà defluire dal serbatoio del carburante.
4. Schiacciate la pompa di adescamento
con l’estremità di uscita rivolta verso l’al-
to finché non la sentite diventare dura.
ZMU02025
HMU27490
Avviamento del motore
HMU27505
Modelli ad avviamento manuale (barra di
governo)
1. Mettete in folle la leva del cambio.
ZMU02024
3. Se il vostro motore fuoribordo è dotato di
registro frizione del timone, fissate saldamente il condotto del carburante alla
fascetta del condotto del carburante.
NOTA:
Quando il motore funziona, collocate in oriz-
NOTA:
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in
marcia impedisce di avviare il motore se non
è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante dell’inter-
ruttore di spegnimento di emergenza del
motore a un vostro indumento, oppure al
braccio o alla gamba. Quindi infilate la
18
Page 24
Funzionamento
forcella all’altra estremità del tirante
nell’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
HWM00120
AVVERTENZA
●
Durante la marcia, fissate saldamente il
tirante dell’interruttore di spegnimento
di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba.
●
Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Sistemate il tirante in modo tale che non possa rimanere impigliato, impedendone così il
funzionamento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti-
●
rante durante il normale funzionamento. La perdita di potenza del motore
comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza,
l’imbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di
proiettare in avanti le persone e gli oggetti che si trovano a bordo.
4. Estraete completamente / girate il pomello dello starter. Quando il motore
parte, riportate il pomello nella sua posizione iniziale, spingendolo o facendolo
ruotare.
ZMU02860
3. Mettete l’impugnatura della manetta del
gas in posizione “” (start).
19
NOTA:
●
Non occorre usare il pomello dello starter
quando si avvia un motore riscaldato.
Se lasciate il pomello dello starter in posi-
●
zione “” (start) mentre il motore sta
funzionando, questo funzionerà male o si
ingolferà.
5. Tirate lentamente la maniglia dello starter manuale fino a sentire resistenza.
Quindi date un forte strappo deciso per
mettere in moto e avviare il motore. Ripetete se necessario.
Page 25
6. Una volta avviato il motore, accompagnate lentamente la maniglia dello starter manuale nella sua posizione
originale prima di lasciarla andare.
7. Rimettete lentamente in posizione tutta
chiusa l’impugnatura della manetta del
gas.
ZMU02030
NOTA:
Quando è freddo, il motore deve essere ri-
●
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a
pagina 20.
Se il motore non parte al primo tentativo,
●
ripetete la procedura. Se il motore non parte dopo 4 o 5 tentativi, aprite un poco il gas
(tra un ottavo e un quarto) e riprovate. Inoltre, se il motore è caldo ma non si avvia,
aprite un poco il gas e riprovate ad avviarlo. Se il motore ancora non parte, vedi a
pagina 44.
Funzionamento
HMU27670
Riscaldare il motore
HMU27680
Modelli ad avviamento con starter
1. Dopo averlo avviato, lasciate riscaldare
il motore al minimo per 3 minuti. Se non
osservate questo accorgimento rischiate di abbreviare la durata del motore. A
misura che il motore si scalda, riportate
gradualmente il pomello dello starter
nella sua posizione originale.
2. Controllate che dall’uscita di controllo
dell’acqua di raffreddamento esca un
getto d’acqua continuo.
HCM00510
ATTENZIONE:
Un getto d’acqua dall’uscita di controllo
del coperchio dello scarico dimostra che
la pompa dell’acqua sta pompando acqua
attraverso i passaggi di raffreddamento.
Se non vi è un getto costante di acqua
dall’uscita di controllo mentre il motore è
in funzionamento questo potrebbe surriscaldarsi e risultare gravemente danneggiato. Arrestate il motore e controllate se
l’entrata dell’acqua di raffreddamento sul
piede o l’uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento sono ostruite. Consultate
il vostro concessionario Yamaha se non
potete localizzare e riparare il guasto.
ZMU02856
20
Page 26
Funzionamento
HMU27740
Innestare le marce
HWM00180
AVVERTENZA
Prima di ingranare la marcia, controllate
che nell’acqua intorno all’imbarcazione
non vi siano bagnanti od ostacoli.
HCM00220
ATTENZIONE:
Per cambiare la direzione dell’imbarca-
zione oppure per passare dalla marcia
avanti alla retromarcia e viceversa, chiudete prima il gas in modo che il motore
giri al minimo (o a basso regime).
HMU27763
Marcia avanti (modelli con barra di
governo e telecomando)
Modelli con barra di governo
1. Mettete in posizione tutta chiusa l’impu-
gnatura della manetta del gas.
N
F
ZMU02866
Modelli con telecomando
1. Tirate su la levetta di blocco del folle (se
presente) e spostate con movimento rapido e deciso la leva del telecomando da
folle a marcia avanti.
HMU27795
Retromarcia (modelli con tilt manuale
e tilt idraulico)
HWM00190
AVVERTENZA
Andate piano quando procedete in retromarcia. Non aprite il gas oltre la metà. Altrimenti l’imbarcazione rischia di
diventare instabile, con conseguente perdita di controllo e incidenti.
ZMU02030
2. Passate rapidamente e senza esitazioni
la leva del cambio da folle a marcia
avanti.
21
Modelli con barra di governo
1. Mettete in posizione tutta chiusa l’impu-
gnatura della manetta del gas.
ZMU02030
2. Nei modelli dotati di leva di blocco/sblocco tilt, controllate che essa si trovi in po-
Page 27
sizione di bloccaggio/abbassata.
3. Passate rapidamente e senza esitazioni
la leva del cambio da folle a retromarcia.
N
R
ZMU02867
Modelli con telecomando
1. Controllate che la leva di blocco/sblocco
tilt sia in posizione di bloccaggio.
2. Tirate su la levetta di blocco del folle (se
presente) e spostate con movimento rapido e deciso la leva del telecomando da
folle a retromarcia.
HMU27820
Arrestare il motore
Prima di arrestare il motore, lasciatelo raffreddare per qualche minuto al minimo o a
basso regime. Vi sconsigliamo di arrestare il
motore subito dopo averlo fatto funzionare
ad alto regime.
HMU27832
Procedura
1. Premete il pulsante di spegnimento del
motore e tenetelo premuto finché il motore non si arresta completamente.
Funzionamento
2. Dopo avere spento il motore, chiudete la
vite di sfiato dell’aria sul tappo del serbatoio del carburante e mettete in posizione chiusa la leva o la manopola del
rubinetto del carburante, se presente.
3. Staccate il condotto del carburante, se
usate un serbatoio del carburante esterno.
NOTA:
Se il motore fuoribordo è dotato di tirante
dell’interruttore di spegnimento di emergen-
22
Page 28
Funzionamento
za del motore, il motore può essere arrestato
anche tirando il tirante e togliendo la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergenza del motore.
HMU27861
Assetto del motore fuoribordo
L’angolo di trim del motore fuoribordo aiuta a
determinare la posizione della prua dell’im-
barcazione nell’acqua. Un angolo di trim corretto contribuirà a migliorare le prestazioni e
l’economia di carburante, riducendo l’affaticamento del motore. Un angolo di trim corretto dipende dalla combinazione di
imbarcazione, motore ed elica. Sull’assetto
corretto influiscono anche variabili quali il carico dell’imbarcazione, le condizioni del mare
e la velocità d’esercizio.
HWM00740
AVVERTENZA
Un assetto eccessivo per le condizioni di
funzionamento (troppo alto o troppo basso) potrebbe rendere instabile l’imbarca-
zione e rendere più difficili le virate. Sono
tutti fattori che aumentano le probabilità
di incidente. Se sentite che l’imbarcazio-
ne è instabile e dura alla virata, rallentate
e/o regolate di nuovo l’angolo di trim.
1
ZMU02858
1. Angolo di trim operativo
HMU27871
Regolazione dell’angolo di trim per i
modelli con tilt manuale
La staffa di bloccaggio presenta 4 o 5 fori per
regolare l’angolo di trim del motore fuoribordo.
1. Spegnete il motore.
2. Togliete l’asta di trim dalla staffa di bloccaggio sollevando leggermente il motore fuoribordo.
23
Page 29
1
ZMU02859
1. Asta di trim
3. Riposizionate l’asta nel foro desiderato.
Per sollevare la prua (“trim-out”) allontanate
l’asta dallo specchio di poppa.
Per abbassare la prua (“trim-in”) avvicinatela
allo specchio di poppa.
Fate dei percorsi di prova con il trim regolato
ad angoli differenti per trovare la posizione
che offre le migliori prestazioni con la vostra
imbarcazione e le condizioni di funzionamento.
HWM00400
AVVERTENZA
Arrestate il motore prima di regolare
●
l’angolo di trim.
State attenti a non schiacciarvi le dita
●
quando togliete o installate l’asta.
●
Siate cauti quando provate una posizione di trim per la prima volta. Aumentate
gradualmente la velocità e osservate
qualsiasi segno di instabilità o difficoltà di controllo. Un angolo di trim inadeguato può causare la perdita del
controllo.
NOTA:
Spostando di un foro l’asta di trim, l’angolo di
trim del motore fuoribordo varia di circa 4
gradi.
Funzionamento
HMU27911
Regolazione dell’assetto
dell’imbarcazione
Quando l’imbarcazione plana, la posizione
positiva (la prua si alza) produce minore resistenza, maggiore stabilità ed efficienza.
Questo accade generalmente quando la linea di sottochiglia dell’imbarcazione è sollevata da 3 ai 5 gradi. Con la posizione positiva
(la prua si alza), l’imbarcazione può tendere
maggiormente a virare da un lato o dall’altro.
Compensate con il timone. Anche la pinna
direzionale può essere regolata in modo da
compensare quest’effetto. Quando la prua
dell’imbarcazione è abbassata, risulta più facile decollare da fermo in planata.
Posizione positiva (la prua si alza)
Un trim-out eccessivo solleverà troppo
dall’acqua la prua dell’imbarcazione. Prestazioni ed economia diminuiscono, poiché lo
scafo spinge l’acqua e la resistenza all’aria è
maggiore. Un trim-out eccessivo può anche
causare la ventilazione dell’elica, riducendo
ulteriormente le prestazioni, e l’imbarcazione
potrebbe “delfinare” (saltare sull’acqua), col
rischio di scaraventare pilota e passeggeri
fuori bordo.
24
Page 30
Funzionamento
Posizione negativa (la prua si abbassa)
Un trim-in eccessivo costringe l’imbarcazio-
ne a “solcare” l’acqua, diminuendo il risparmio di carburante e rendendo difficoltosa
l’accelerazione. Inoltre navigare a regimi elevati con un trim-in eccessivo rende l’imbar-
cazione instabile. La resistenza a prua
aumenta enormemente, aumentando il rischio di “sbandamenti” laterali e rendendo le
manovre difficoltose e pericolose.
NOTA:
A seconda del tipo d’imbarcazione, l’angolo
di trim del motore fuoribordo può avere un
certo effetto sull’assetto dell’imbarcazione in
navigazione.
HMU27920
Sollevare e abbassare il
motore
Se prevedete che il motore rimanga spento
per un certo periodo di tempo o se l’imbarca-
zione è ormeggiata in acque basse, dovete
sollevare il motore fuoribordo per proteggere
l’elica e il corpo dai danni provocati dall’urto
contro gli ostacoli e per ridurre la corrosione
dovuta al sale.
HWM00220
AVVERTENZA
Quando lo sollevate e abbassate, accertatevi che non vi siano persone attorno al
motore fuoribordo e state attenti a non
schiacciare alcuna parte del corpo tra il
meccanismo e la staffa.
HWM00230
AVVERTENZA
Le perdite di carburante rappresentano
un rischio di incendio. Chiudete la vite di
sfiato dell’aria e mettete il rubinetto del
carburante in posizione “chiuso” se il
motore deve restare sollevato per più di
pochi minuti. Altrimenti possono prodursi delle perdite di carburante.
HCM00230
ATTENZIONE:
●
Prima di sollevare il motore fuoribordo,
eseguite la procedura spiegata in “Ar-
restare il motore”in questo stesso capitolo. Non sollevate mai il motore
fuoribordo mentre sta funzionando. Potrebbe surriscaldarsi e subire gravi
danni.
●
Non sollevate il motore spingendo sulla
barra di governo perché questa potrebbe spezzarsi.
●
Tenete sempre il gruppo motore più
alto dell’elica. In caso contrario, l’acqua
potrebbe infiltrarsi nel cilindro e provocare danni.
●
Il motore fuoribordo non può essere
sollevato quando è in retromarcia o
quando è ruotato di 180° (voltato all’in-
25
Page 31
dietro).
HMU27975
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt manuale)
1. Mettete in folle la leva del cambio.
2. Staccate il condotto del carburante dal
motore fuoribordo.
Funzionamento
ZMU02854
5. Reggete con una mano il retro della calandra e sollevate completamente il motore.
6. Spingete la manopola di supporto tilt
dentro la staffa di bloccaggio. Altrimenti
la barra di supporto tilt ruoterà automaticamente in posizione di bloccaggio.
3. Se presente, mettete la leva di blocco/
sblocco tilt nella posizione sbloccata/
sollevata.
4. Se presente, sollevate la leva per navigazione in acque basse.
ZMU02887
HMU28013
Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt manuale)
1. Sollevate leggermente il motore.
2. Estraete la manopola nei modelli dotati
di manopola di supporto tilt.
26
Page 32
Funzionamento
ZMU02888
3. Abbassate lentamente il motore.
HMU28060
Navigazione in acque basse
Il motore fuoribordo può essere parzialmente sollevato per consentirne il funzionamento
in acque basse.
HMU28071
Navigazione in acque basse (modelli
con tilt manuale)
HWM00710
AVVERTENZA
Prima di usare il sistema di navigazione
●
in acque basse mettete il cambio in folle.
Fate navigare l’imbarcazione al regime
●
più basso possibile quando usate il sistema di navigazione in acque basse. Il
meccanismo di blocco/sblocco tilt non
funziona quando viene usato il sistema
di navigazione in acque basse. L’urto
contro un ostacolo sommerso potrebbe far uscire il motore fuoribordo
dall’acqua, con una conseguente perdita del controllo.
Non fate ruotare il motore fuoribordo di
●
180°, andate piuttosto in retromarcia.
Per far navigare l’imbarcazione a marcia indietro, mettete il cambio in retromarcia.
Quando procedete in retromarcia pre-
●
state un’attenzione ancora maggiore.
Una spinta eccessiva in retromarcia potrebbe far uscire il motore fuoribordo
dall’acqua, aumentando le possibilità
d’incidente o di ferite.
●
Non appena l’imbarcazione passa a navigare in acque più profonde, riportate
immediatamente il motore fuoribordo
nella sua normale posizione di funzionamento.
HCM00260
ATTENZIONE:
Quando dovete navigare in acque basse
e posizionate il motore fuoribordo per la
navigazione in acque basse, non sollevatelo ad un’altezza tale che l’entrata
dell’acqua di raffreddamento sul piede
venga a trovarsi al di sopra del livello
dell’acqua. Il motore potrebbe surriscaldarsi e subire gravi danni.
ZMU02868
HMU28110
Procedura
1. Mettete in folle la leva del cambio.
27
Page 33
2. Sollevate leggermente il motore fuoribordo. Sollevate la leva per navigazione
in acque basse.
ZMU02854
Funzionamento
freddamento, vedi a pagina 30.
Navigazione in acque torbide
Yamaha vi consiglia vivamente di installare
la pompa cromata per l’acqua opzionale se
usate il vostro motore fuoribordo in condizioni d’acque fangose (torbide).
3. La leva per navigazione in acque basse
si blocca, sostenendo il motore fuoribordo in una posizione parzialmente sollevata.
4. Quando abbassate il motore, sollevatelo
leggermente e spingete giù la leva per
navigazione in acque basse. Abbassate
lentamente il motore nella sua posizione
normale.
HMU28190
Navigazione in altre condizioni
Navigazione in acqua salata
Dopo l’uso in acqua salata, lavate con acqua
dolce i passaggi dell’acqua di raffreddamento per evitare che i depositi di sale li ostruiscano.
6CMH 4.4 kW a 4500 giri/min (6 cv a
4500 giri/min)
6DMH 3.7 kW a 4500 giri/min (5 cv a
4500 giri/min)
8CMH 5.9 kW a 5000 giri/min (8 cv a
5000 giri/min)
Minimo (in folle):
900 ±50 giri/min
Motore:
Tipo:
a 2 tempi L
Cilindrata:
165.0 cm
Alesaggio × corsa:
50.0 × 42.0 mm (1.97 × 1.65 pollici)
Impianto di accensione:
3
(10.07 cu.in)
CDI
Candela con filtro dei rumori (NGK):
6CMH BR7HS-10/Cappuccio della
resistenza
6DMH BR6HS-10/Cappuccio della
resistenza
8CMH BR7HS-10/Cappuccio della
resistenza
Distanza elettrodi:
0.9–1.0 mm (0.035–0.039 pollici)
Sistema di comando:
Barra di governo
Sistema di avviamento:
manuale
Sistema di carburazione all’avviamento:
Valvola dello starter
Meccanismo:
Posizioni del cambio:
Marcia avanti-Folle-Marcia indietro
Rapporto di trasmissione:
2.08 (27/13)
Sistema Trim e Tilt:
Tilt manuale
Riferimenti dell’elica:
N
Carburante e olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Ottano Research min.:
90
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 2 tempi
YAMALUBE
Rapporto carburante:olio:
Benzina normale:
100 :1
Lubrificazione:
miscela di carburante ed olio
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità d’olio per ingranaggi:
29
Page 35
Manutenzione
160.0 cm3 (5.41 US oz) (5.64 Imp.oz)
Coppia di serraggio:
Candela:
25.0 Nm (18.4 ft-lb) (2.55 kgf-m)
Cappellotto dell’elica:
17.0 Nm (12.5 ft-lb) (1.73 kgf-m)
HMU28222
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo
HWM00690
AVVERTENZA
●
Le perdite di carburante rappresentano
un rischio di incendio. Quando trasportate e conservate il motore fuoribordo,
chiudete la vite di sfiato dell’aria e il rubinetto del carburante per evitare le
perdite di carburante.
●
FATE USO DELLA MASSIMA
ATTENZIONE quando trasportate il serbatoio del carburante, sia nell’imbarca-
zione che nell’automobile.
●
NON riempite il contenitore di carburante fino al massimo della sua capacità. Quando si riscalda, la benzina
aumenta notevolmente di volume e potrebbe creare una pressione all’interno
del contenitore di carburante. Questo
potrebbe dare luogo a perdite di carburante, con un potenziale rischio d’in-
cendio.
HWM00700
AVVERTENZA
Non state mai sotto il piede del motore
quando è sollevato, anche se usate una
barra di supporto motore. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere potreste
riportare gravi ferite.
HCM00660
ATTENZIONE:
Non usate la leva di supporto tilt o la ma-
nopola quando rimorchiate l’imbarcazio-
ne. A causa delle vibrazioni, il motore
fuoribordo potrebbe liberarsi dal supporto tilt e cadere. Se il motore fuoribordo
non può essere trasportato nella sua normale posizione di marcia, usate un dispositivo di supporto supplementare per
assicurarlo in posizione inclinata.
Il motore fuoribordo dovrebbe essere trasportato e conservato nella sua normale posizione di marcia. Se in questa posizione la
distanza dal manto stradale è insufficiente,
trasportate il motore fuoribordo in posizione
inclinata usando un dispositivo di supporto
motore come per esempio una barra di protezione dello specchio di poppa. Per ulteriori
particolari, consultate il vostro concessionario Yamaha.
ZMU02870
HMU28235
Modelli con fascetta a vite
Quando trasportate o riponete il motore fuoribordo staccato dall’imbarcazione lo dovete
tenere nella posizione illustrata.
30
Page 36
Manutenzione
ZMU02869
NOTA:
Sistemate un asciugamani o simile sotto il
motore fuoribordo per proteggerlo dai danni.
HMU30272
Conservazione del motore
fuoribordo
Quando dovete riporre il vostro motore fuoribordo Yamaha per un lungo periodo di tempo (2 mesi o più), per evitare che subisca
danni eccessivi dovrete osservare alcune
procedure importanti.
Prima di riporlo, è buona norma fare eseguire la manutenzione del motore fuoribordo da
un concessionario autorizzato Yamaha. Tuttavia potete eseguire voi stessi le procedure
che vi indichiamo a continuazione, con una
dotazione minima di attrezzi.
HCM01411
ATTENZIONE:
Non coricate sul fianco il motore fuori-
●
bordo finché tutta l’acqua di raffreddamento non è scorsa via, altrimenti un
po’ d’acqua potrebbe entrare nel cilin-
dro attraverso il foro di scarico e provocare guasti al motore.
Conservate il motore fuoribordo in un
●
luogo asciutto e ben ventilato, che non
sia esposto alla luce solare diretta.
HMU28301
Procedura
HMU28332
Lavaggio in serbatoio per prove
HCM00300
ATTENZIONE:
Non fate funzionare il motore privo di acqua di raffreddamento. Rischiate di danneggiare la pompa dell’acqua motore
oppure di surriscaldare il motore, danneggiandolo. Prima di avviare il motore,
accertatevi che l’acqua fluisca nei passaggi dell’acqua di raffreddamento.
1. Lavate il corpo del motore fuoribordo
con acqua dolce. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 34.
2. Staccate il condotto del carburante dal
motore o chiudete il rubinetto del carburante, se in dotazione.
3. Togliete la calandra del motore e il coperchio del silenziatore. Togliete l’elica.
4. Mettete il motore fuoribordo nel serbatoio per prove. Riempite d’acqua dolce il
serbatoio, superando il livello della piastra anticavitazione.
1
2
ZMU02051
1. Superficie dell’acqua
2. Livello minimo d’acqua
HCM00290
ATTENZIONE:
Se il livello dell’acqua dolce è al di sotto
31
Page 37
Manutenzione
del livello della piastra anticavitazione,
oppure se l’alimentazione d’acqua è insufficiente, rischiate di far grippare il motore.
5. Lavare l’impianto di raffreddamento è indispensabile per evitare che rimanga
ostruito dal sale, dalla sabbia o dal sudiciume. Inoltre è obbligatorio nebulizzare
con spray/lubrificare il motore per evitare i danni della ruggine. Eseguite il lavaggio e la protezione con lo spray allo
stesso tempo.
HWM00090
AVVERTENZA
Non toccate o togliete parti elettriche
●
quando avviate il motore o mentre funziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta-
●
no dal volano e dalle altre parti in movimento le mani, i capelli e gli abiti.
6. Fate andare il motore al minimo in folle
per alcuni minuti.
7. Proprio prima di spegnere il motore, nebulizzate rapidamente “Olio spray
protettivo per motori” a turno in ciascun
carburatore o nel foro di nebulizzazione
del coperchio del silenziatore, se presente. Se lo avete fatto bene, il motore si
mette a fumare abbondantemente e
quasi si ingolfa.
8. Togliete il motore fuoribordo dal serbatoio per prove.
9. Rimontate il coperchio del silenziatore/il
coperchio del foro di nebulizzazione e la
calandra.
10. Se non avete a disposizione “Olio spray
protettivo per motori”, fate andare il motore al minimo in folle finché l’impianto
del carburante non si svuota e il motore
si arresta.
11. Fate scorrere via completamente dal
motore l’acqua di raffreddamento. Pulitene a fondo il corpo.
12. Se non avete a disposizione “Olio spray
protettivo per motori” togliete la o le candele. Versate un cucchiaino d’olio motore pulito in ciascun cilindro. Avviate varie
volte a mano. Rimontate la o le candele.
13. Scaricate il carburante dal serbatoio del
carburante.
NOTA:
Riponete il serbatoio del carburante in un
luogo asciutto e ben ventilato, che non sia
esposto alla luce solare diretta.
HMU28343
Lavaggio con il tappo per lavaggio con
acqua
1. Lavate il corpo del motore fuoribordo
con acqua dolce. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 34.
2. Staccate il condotto del carburante dal
motore o chiudete il rubinetto del carburante, se in dotazione.
3. Togliete la calandra del motore e il coperchio del silenziatore. Togliete l’elica.
4. Togliete la vite che si trova accanto
all’indicazione “” (wash) sul piede.
Installate il tappo per lavaggio con acqua e collegatelo ad un rubinetto d’ac-
qua dolce. Coprite con nastro adesivo
l’entrata dell’acqua di raffreddamento.
HCM00300
ATTENZIONE:
Non fate funzionare il motore privo di acqua di raffreddamento. Rischiate di danneggiare la pompa dell’acqua motore
oppure di surriscaldare il motore, danneggiandolo. Prima di avviare il motore,
accertatevi che l’acqua fluisca nei pas-
32
Page 38
Manutenzione
saggi dell’acqua di raffreddamento.
HCM00310
ATTENZIONE:
Quando adoperate il raccordo per lavaggio, evitate di far funzionare il motore fuoribordo ad alti regimi perché rischierebbe
di surriscaldarsi.
1
ZMU02509
1. Tappo per lavaggio con acqua
5. Lavare l’impianto di raffreddamento è indispensabile per evitare che rimanga
ostruito dal sale, dalla sabbia o dal sudiciume. Inoltre è obbligatorio nebulizzare
con spray/lubrificare il motore per evitare i danni della ruggine. Eseguite il lavaggio e la protezione con lo spray allo
stesso tempo.
HWM00090
AVVERTENZA
Non toccate o togliete parti elettriche
●
quando avviate il motore o mentre funziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta-
●
no dal volano e dalle altre parti in movimento le mani, i capelli e gli abiti.
6. Fate andare il motore al minimo in folle
per alcuni minuti.
7. Proprio prima di spegnere il motore, nebulizzate rapidamente “Olio spray
protettivo per motori” a turno in ciascun
carburatore o nel foro di nebulizzazione
del coperchio del silenziatore, se presente. Se lo avete fatto bene, il motore si
mette a fumare abbondantemente e
quasi si ingolfa.
8. Togliete il tappo per lavaggio con acqua
e il nastro adesivo.
9. Rimontate il coperchio del silenziatore/il
coperchio del foro di nebulizzazione e la
calandra.
10. Se non avete a disposizione “Olio spray
protettivo per motori”, fate andare il motore al minimo in folle finché l’impianto
del carburante non si svuota e il motore
si arresta.
11. Fate scorrere via completamente dal
motore l’acqua di raffreddamento. Pulitene a fondo il corpo.
12. Se non avete a disposizione “Olio spray
protettivo per motori” togliete la o le candele. Versate un cucchiaino d’olio motore pulito in ciascun cilindro. Avviate varie
volte a mano. Rimontate la o le candele.
13. Scaricate il carburante dal serbatoio del
carburante.
NOTA:
Riponete il serbatoio del carburante in un
luogo asciutto e ben ventilato, che non sia
esposto alla luce solare diretta.
HMU28400
Lubrificazione (eccettuati i modelli a
iniezione olio)
1. Ingrassate la filettatura delle candele,
montatele e avvitatele con la coppia
specificata. Per le spiegazioni sul montaggio delle candele, vedi alla pagina
36.
2. Sostituite l’olio per ingranaggi. Per le
istruzioni, vedi a pagina 41. Cercate la
presenza di acqua nell’olio, segno di
una tenuta difettosa. La sostituzione del-
33
Page 39
Manutenzione
la tenuta va effettuata da un concessionario autorizzato Yamaha prima
dell’uso.
3. Ingrassate tutti i raccordi filettati. Per
maggiori informazioni, vedi a pagina 36.
HMU28450
Pulizia del motore fuoribordo
Dopo l’uso, lavate l’esterno del motore fuoribordo con acqua dolce. Lavate l’impianto di
raffreddamento con acqua dolce.
NOTA:
Per le istruzioni di lavaggio del sistema di raffreddamento, vedi a pagina 30.
HMU28460
Controllo della superficie verniciata
del motore
Controllate che il motore non presenti graffi,
tacche o sfaldature della vernice. I punti in
cui la vernice è sciupata sono quelli maggiormente soggetti alla corrosione. Se necessario, puliteli e verniciateli. Troverete la vernice
per il ritocco presso il vostro concessionario
Yamaha.
HMU28474
Manutenzione periodica
HWM01070
AVVERTENZA
A meno che non sia diversamente specificato, accertatevi di avere spento il motore quando ne eseguite la
manutenzione. Se voi o il proprietario non
avete familiarità con la manutenzione di
motori, questo lavoro va fatto eseguire
dal concessionario Yamaha o da un altro
meccanico qualificato.
HMU28510
Pezzi di ricambio
Se occorrono dei pezzi di ricambio, usate
solo quelli originali Yamaha oppure pezzi di
ricambio dello stesso tipo e di robustezza e
materiali equivalenti. I pezzi di ricambio di
qualità inferiore possono funzionare male, e
la perdita di controllo che ne consegue potrebbe comportare un pericolo per il pilota e
per i passeggeri. Presso il vostro concessionario Yamaha troverete i pezzi di ricambio e
gli accessori originali Yamaha.
34
Page 40
Manutenzione
HMU28521
Tabella di manutenzione
La frequenza delle operazioni di manutenzione può essere modificata a seconda delle condizioni di funzionamento: la tabella che segue fornisce indicazioni di carattere generale. Riportatevi alle sezioni di questo capitolo per le spiegazioni di ciascuna specifica operazione
che può essere effettuata dal proprietario.
Il simbolo “” indica i controlli che potete eseguire voi stessi.
Il simbolo “” indica i lavori che debbono essere fatti dal vostro concessionario Yamaha.
InizialeOgni
ParteAzioni
Anodo(i) (esterno/i)Controllo / sostituzione
Anodo(i) (interno/i)Controllo / sostituzione
Passaggi dell’acqua di
raffreddamento
Brida della carenaturaControllo
Filtro del carburante
(usa e getta)
Impianto del carbu-
rante
Serbatoio del carbu-
rante (serbatoio portatile Yamaha)
Olio per ingranaggiCambio
Punti di ingrassaggioIngrassaggio
Minimo (modelli a carburatore)
Elica e copigliaControllo / sostituzione
Asta del cambio / cavo
del cambio
TermostatoControllo
Collegamento farfalle /
cavo dell’acceleratore /
fasatura della ripresa
Pompa dell’acquaControllo
Candela(e)
Pulizia
Controllo / sostituzione
Controllo
Controllo / pulizia
Controllo / regolazione
Controllo / regolazione
Controllo / regolazione
Pulizia / regolazione /
sostituzione
10 ore (1
mese)
50 ore (3
mesi)
100 ore (6
mesi)
200 ore (1
anno)
NOTA:
Quando lo adoperate in acqua salata, torbida o fangosa, dopo l’uso dovete lavare il motore
con acqua dolce.
35
Page 41
Manutenzione
HMU28940
Ingrassaggio
Grasso Yamaha A (grasso resistente all’acqua)
Grasso Yamaha D (grasso resistente alla corrosione; per l’albero dell’elica)
6C, 6D, 8C
HMU28951
Pulizia e regolazione della candela
HWM00560
AVVERTENZA
Quando togliete o installate una candela,
badate a non danneggiare l’isolatore. Se
l’isolatore è danneggiato, può lasciar
passare delle scintille che potrebbero
ZMU02872
provocare un’esplosione o un incendio.
La candela è una parte importante del motore ed è facile da controllare. Lo stato della
candela fornisce alcuni indizi sullo stato del
motore. Per esempio, se la porcellana al
centro dell’elettrodo è molto bianca, ciò indica una perdita dell’aria di aspirazione o un
36
Page 42
Manutenzione
problema di carburazione in quel cilindro.
Non cercate di riparare da soli i guasti. Portate piuttosto il motore fuoribordo dal concessionario Yamaha. Dovreste togliere e
controllare periodicamente la candela perché il calore e i depositi alla lunga ne provocano la disgregazione e l’erosione. Se
l’erosione dell’elettrodo è eccessiva, o se i
depositi carboniosi o d’altro tipo sono eccessivi, dovrete sostituire la candela con una del
tipo corretto.
Candela standard:
6CMH BR7HS-10/Cappuccio della resistenza
6DMH BR6HS-10/Cappuccio della resistenza
8CMH BR7HS-10/Cappuccio della resistenza
Prima di inserire la candela, misurate la distanza elettrodi con uno spessimetro a filo;
regolate la distanza in base alle caratteristiche tecniche, se necessario.
1. Distanza elettrodi
2. Segno I.D. della candela (NGK)
Distanza elettrodi:
0.9–1.0 mm (0.035–0.039 pollici)
Quando inserite la candela, pulite sempre la
superficie della guarnizione e usate una
guarnizione nuova. Togliete ogni traccia di
sporcizia dalla filettatura e avvitate la candela con la coppia specificata.
Coppia della candela:
25.0 Nm (18.4 ft-lb) (2.55 kgf-m)
NOTA:
Se quando montate la candela non disponete di una chiave torsiometrica, una buona approssimazione di coppia corretta è da un
quarto a metà giro dopo avere serrato la candela con le dita. Fate serrare la candela con
una chiave torsiometrica alla coppia esatta
non appena possibile.
HMU28961
Controllo dell’impianto del
carburante
HWM00900
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono altamente
infiammabili ed esplosivi. State lontani da
scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di
accensione.
HWM00910
AVVERTENZA
Le perdite di carburante possono provocare incendi o esplosioni.
Controllate regolarmente che non vi si-
●
ano perdite di carburante.
●
Se scoprite delle perdite di carburante,
fate riparare l’impianto del carburante
da un meccanico qualificato. Delle riparazioni eseguite male possono rendere
insicuro l’uso del motore fuoribordo.
Controllate i condotti del carburante per accertarvi che non vi siano perdite, crepe o difetti. Se trovate un guasto, questo deve
essere riparato subito dal vostro concessionario Yamaha o da un altro meccanico qua-
37
Page 43
lificato.
ZMU04491
Punti da controllare
●
Perdite nelle parti dell’impianto del carburante
●
Perdite del giunto del condotto del carburante
●
Crepe o altri danni del condotto del carburante
●
Perdite del connettore del carburante
HMU28990
Controllo del filtro del carburante
Controllate periodicamente il filtro del carburante. Il filtro del carburante è del tipo usa e
getta, in un unico pezzo. Se vi trovate del
materiale estraneo, dovete sostituire il filtro.
Per la sostituzione del filtro del carburante
consultate il vostro concessionario Yamaha.
Manutenzione
ZMU02874
HMU29040
Controllo del minimo
HWM00450
AVVERTENZA
●
Non toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre funziona.
●
Mentre il motore funziona, tenete lontano dal volano e dalle altre parti in movimento le mani, i capelli e gli abiti.
●
Modelli a 2 hp
do il motore è in moto, durante il riscaldamento del motore non spostate la
leva di comando del gas dalla posizione di avviamento. L’imbarcazione potrebbe iniziare a muoversi
inaspettatamente, provocando un incidente.
HCM00490
ATTENZIONE:
Questa procedura deve essere eseguita
mentre il motore fuoribordo si trova in acqua. È possibile utilizzare un dispositivo
di lavaggio oppure una vasca di prova.
Per l’esecuzione di questa procedura è opportuno utilizzare un contagiri diagnostico. I
risultati del test possono variare a seconda
che si usi il dispositivo di lavaggio, la vasca
di prova, oppure che il motore fuoribordo sia
in acqua.
: Poiché l’elica gira quan-
38
Page 44
Manutenzione
1. Avviate il motore e lasciatelo scaldare
completamente in folle finché non funziona in modo uniforme.
Modello 2 hp: Fate scaldare il motore
con l’acceleratore in posizione di partenza o meno. Se il motore è montato su
un’imbarcazione, controllate che sia
bene ormeggiata.
NOTA:
Un corretto controllo del minimo è possibile
unicamente se il motore è ben caldo. Se il riscaldamento è stato insufficiente, la regolazione del minimo tenderà ad essere più alta
del normale. In caso di difficoltà a controllare
il minimo, oppure se il minimo deve essere
regolato, consultate un concessionario
Yamaha oppure un meccanico qualificato.
2. Controllate se il minimo è regolato secondo le caratteristiche tecniche. Per le
caratteristiche tecniche del minimo, vedi
alla pagina 29.
HMU29111
Controllo di cavi e connettori
Controllate che ciascun cavo di massa sia
●
saldamente fissato.
●
Controllate che ciascun connettore sia saldamente inserito.
chio dello scarico, la testata e il carter per
albero motore.
HMU29130
Perdite acqua
Avviate il motore e controllate che non vi siano perdite d’acqua dai giunti tra il coperchio
dello scarico, la testata e il carter per albero
motore.
HMU29171
Controllo dell’elica
HWM00321
AVVERTENZA
Qualora il motore dovesse partire accidentalmente quando siete accanto all’eli-
ca potreste riportare gravi ferite.
●
Prima di controllare, togliere o installare l’elica, togliete i cappucci dalle candele. Mettete inoltre il cambio in folle,
spegnete posizionandolo su “” (off)
l’interruttore generale e togliete la chiave, e staccate il tirante dall’interruttore
di spegnimento di emergenza del motore. Se la vostra imbarcazione lo possiede, spegnete l’interruttore
staccabatteria.
●
Non servitevi della mano per reggere
l’elica quando allentate o serrate il cappellotto dell’elica. Inserite un blocco di
legno tra la piastra anticavitazione e
l’elica per evitare che questa giri.
ZMU02875
HMU29120
Perdite scarico
Avviate il motore e controllate che non vi siano perdite di scarico dai giunti tra il coper-
39
ZMU02876
Page 45
Manutenzione
sicurezza deve essere sostituita.
HMU29193
Togliere l’elica
1. Usando una pinza, raddrizzate la copiglia ed estraetela.
2. Togliete il cappellotto dell’elica, la rondella e il distanziale (se presente).
ZMU01897
Punti da controllare
●
Controllate ciascuna delle pale dell’elica
per vedere se presenta segni d’usura, di
erosione dovuta alla cavitazione o altri
danni.
Controllate che le millerighe / la spina di sicurezza non siano usurate o danneggiate.
Controllate che non vi siano lenze attorci-
●
gliate attorno all’albero dell’elica.
●
Controllate che non vi siano danni al paraolio dell’albero dell’elica.
NOTA:
Se è presente la spina di sicurezza: la spina
di sicurezza è progettata in modo da spezzarsi se l’elica colpisce un ostacolo sommerso, per proteggere l’elica e il meccanismo di
trasmissione. L’elica girerà allora liberamente sull’albero. Se questo accade, la spina di
1
2
3
5
1. Copiglia
2. Cappellotto dell’elica
3. Rondella
4. Elica
5. Rondella reggispinta
3. Togliete l’elica e la rondella reggispinta.
HMU29230
Installazione dell’elica
HCM00340
ATTENZIONE:
●
Non dimenticate di montare la rondella
reggispinta prima di installare l’elica,
altrimenti il piede e il mozzo dell’elica
potrebbero essere danneggiati.
●
Adoperate inoltre una copiglia nuova e
ripiegatene saldamente le estremità. In
caso contrario l’elica potrebbe scivolare fuori e perdersi durante il funzionamento.
1. Applicate all’albero dell’elica grasso marino Yamaha o grasso resistente alla
corrosione.
2. Installate il distanziale (se presente), la
4
ZMU02877
40
Page 46
Manutenzione
rondella reggispinta e l’elica sull’albero
dell’elica.
3. Installate il distanziale (se presente) e la
rondella. Serrate il cappellotto dell’elica
con la coppia specificata.
4. Allineate il cappellotto dell’elica con il
foro dell’albero dell’elica. Inserite nel
foro una copiglia nuova e piegatene le
estremità.
ZMU02063
NOTA:
Se dopo il serraggio con la coppia specificata il cappellotto non si allinea con il foro
dell’albero dell’elica, serratelo ulteriormente
per allinearlo con il foro.
HMU29280
Cambio dell’olio per ingranaggi
HWM00800
AVVERTENZA
●
Accertatevi che il motore fuoribordo sia
saldamente fissato allo specchio di
poppa o ad un supporto stabile. Potreste ferirvi gravemente se il motore vi
cade addosso.
●
Non state mai sotto il piede del motore
quando è sollevato, anche quando la
leva di supporto tilt o la manopola sono
bloccate. Qualora il motore fuoribordo
dovesse cadere potreste riportare gravi
ferite.
1. Sollevate il motore fuoribordo in modo
che la vite di scarico dell’olio per ingranaggi venga a trovarsi nel punto più basso possibile.
2. Collocate un recipiente adeguato sotto
la scatola degli ingranaggi.
3. Togliete la vite di scarico dell’olio per ingranaggi.
2
1
ZMU02879
1. Vite di scarico dell’olio ingranaggi
2. Tappo livello olio
NOTA:
Se la vite di scarico dell’olio per ingranaggi in
dotazione è magnetizzata: ripulitela da tutte
le particelle di metallo prima di installarla.
4. Togliete il tappo livello olio per scaricare
completamente l’olio.
HCM00710
ATTENZIONE:
Ispezionate l’olio usato dopo che è stato
scaricato. Se l’olio è lattiginoso, vuol dire
che nella scatola degli ingranaggi entra
acqua, cosa che rischia di danneggiarla.
Consultate un concessionario Yamaha
per la riparazione delle guarnizioni del
piede.
NOTA:
Per lo smaltimento dell’olio usato consultate
il concessionario Yamaha.
5. Con il motore fuoribordo in posizione
41
Page 47
Manutenzione
verticale ed usando un dispositivo di
riempimento flessibile o a pressione,
iniettate olio per ingranaggi nel foro della
vite di scarico dell’olio per ingranaggi.
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità d’olio per ingranaggi:
160.0 cm
3
(5.41 US oz) (5.64 Imp.oz)
ZMU02880
6. Quando l’olio comincia ad uscire dal foro
del tappo livello olio, inserite e stringete
il tappo livello olio.
7. Inserite e serrate la vite di scarico
dell’olio per ingranaggi.
HMU29302
Pulizia del serbatoio carburante
HWM00920
AVVERTENZA
La benzina è altamente infiammabile e i
suoi vapori sono infiammabili ed esplosivi.
Consultate il vostro concessionario
●
Yamaha se avete domande sul modo di
eseguire correttamente questa procedura.
●
Quando pulite il serbatoio del carburante, state lontani da scintille, sigarette, fiamme ed altre fonti di accensione.
●
Prima di pulirlo, togliete il serbatoio del
carburante dall’imbarcazione. Lavorate
solo all’aperto, in un luogo ben ventila-
to.
●
Asciugate immediatamente tutti gli
schizzi.
●
Rimontate con attenzione il serbatoio
del carburante. Un errato montaggio
potrebbe dare luogo a perdite di carburante, con conseguente rischio di incendio o di esplosione.
Smaltite la vecchia benzina in ottempe-
●
ranza alle disposizioni locali.
1. Svuotate il serbatoio carburante in un
contenitore omologato.
2. Versate una piccola quantità di solvente
adatto nel serbatoio. Avvitatene il tappo
e agitate il serbatoio. Scaricate completamente il solvente.
3. Togliete le viti che fissano il gruppo del
giunto del carburante. Estraete il gruppo
dal serbatoio.
4. Pulite il filtro (situato all’estremità del
tubo di aspirazione) con un solvente
adatto. Lasciate asciugare il filtro.
5. Sostituite la guarnizione con una nuova.
Rimontate il gruppo del giunto del carburante e serrate a fondo le viti.
HMU29312
Controllo e sostituzione degli anodi
I motori fuoribordo Yamaha sono protetti dalla corrosione da anodi sacrificali. Controllate
periodicamente gli anodi esterni. Togliete le
incrostazioni dalla superficie degli anodi.
42
Page 48
Manutenzione
Consultate il concessionario Yamaha per la
sostituzione degli anodi esterni.
HCM00720
ATTENZIONE:
Non verniciate gli anodi, perché la vernice li renderebbe inefficaci.
NOTA:
Controllate i cavi di massa collegati agli anodi esterni, sui modelli che ne sono dotati.
Consultate il concessionario Yamaha per il
controllo e la sostituzione degli anodi interni
del piede.
ZMU02881
HMU29390
Controllo della calandra
Controllate il raccordo della calandra spingendolo con entrambe le mani. Se è allentato, fatelo riparare dal vostro concessionario
Yamaha.
HMU29400
Rivestimento della carena
Uno scafo pulito migliora le prestazioni
dell’imbarcazione. La carena va tenuta pulita
dalle incrostazioni per quanto possibile. Se
necessario, la carena va rivestita con vernice antivegetativa approvata nel vostro paese, per impedire che si formino incrostazioni.
Non usate vernice antivegetativa che contenga rame o grafite. Tali vernici possono
provocare una più rapida corrosione del motore.
ZMU01943
43
ZMU02882
Page 49
Riparazione dei guasti
HMU29422
Individuazione dei guasti
Un guasto agli impianti del carburante, di
compressione o di accensione può provocare difficoltà di avviamento, perdita di potenza
o altri inconvenienti. Questa sezione descrive i controlli di base e le possibili riparazioni,
e riguarda tutti i motori fuoribordo Yamaha. È
possibile pertanto che alcune voci non riguardino il modello in vostro possesso.
Se deve essere riparato, portate il vostro motore fuoribordo dal vostro concessionario
Yamaha.
Se la spia di allarme per guasti al motore
lampeggia, consultate il vostro concessionario Yamaha.
Lo starter non funziona.
D. La batteria è fiacca oppure è scarica?
R. Controllate lo stato della batteria. Usate
una batteria della capacità consigliata.
D. I collegamenti della batteria sono allentati
o corrosi?
R. Serrate i cavi e pulite i morsetti della batteria.
D. Il fusibile del relè del circuito d’avviamento
elettrico o il circuito elettrico sono bruciati?
R. Cercate la causa del sovraccarico elettrico e riparatela. Sostituite il fusibile con uno
dello stesso amperaggio.
D. I componenti dello starter sono difettosi?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il serbatoio carburante è vuoto?
R. Riempite il serbatoio con carburante nuovo e pulito.
D. Il carburante è contaminato o vecchio?
R. Riempite il serbatoio con carburante nuovo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito?
R. Pulite o sostituite il filtro.
D. La procedura di avviamento è sbagliata?
R. Vedi a pagina 18.
D. La pompa benzina funziona male?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La o le candele sono sporche o del tipo
sbagliato?
R. Controllate la o le candele. Pulitele o sostituitele con candele del tipo consigliato.
D. Il o i cappucci sono stati montati male?
R. Controllateli e rimontateli.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o
mal collegati?
R. Controllate se i cavi sono consumati o
spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati.
Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. I componenti dell’accensione sono difettosi?
R. Fateli revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La leva del cambio è ingranata?
R. Mettetela in folle.
Il motore non parte (lo starter funziona).
D. Il tirante dell’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore non è attaccato?
R. Attaccate il tirante.
44
Page 50
Riparazione dei guasti
D. Vi sono parti interne del motore danneggiate?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
Il motore non regge il minimo o si ingolfa.
D. La o le candele sono sporche o del tipo
sbagliato?
R. Controllate la o le candele. Pulitele o sostituitele con candele del tipo consigliato.
D. L’impianto del carburante è ostruito?
R. Controllate se il condotto del carburante è
schiacciato o piegato o se vi sono altre ostruzioni nell’impianto del carburante.
D. Il carburante è contaminato o vecchio?
R. Riempite il serbatoio con carburante nuovo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito?
R. Pulite o sostituite il filtro.
D. I componenti dell’accensione sono fuori
uso?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il sistema di allarme si è attivato?
R. Trovate e riparate la causa dell’allarme.
D. La distanza elettrodi è sbagliata?
R. Controllate e regolatela come specificato.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o
mal collegati?
R. Controllate se i cavi sono consumati o
spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati.
Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. Non è usato lo specifico olio motore?
R. Controllate e sostituite l’olio con quello
specificato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il carburatore è regolato male?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La pompa benzina è danneggiata?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La vite di sfiato dell’aria sul serbatoio carburante è chiusa?
R. Aprite la vite di sfiato dell’aria.
D. Il pomello dello starter è rimasto tirato?
R. Rimettetelo nella posizione iniziale.
D. L’angolo del motore è troppo alto?
R. Riportatelo alla normale posizione di funzionamento.
D. Il carburatore è ostruito?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato?
R. Collegatelo bene.
D. La regolazione della valvola a farfalla è
sbagliata?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il cavo della batteria è scollegato?
R. Collegatelo saldamente.
45
Page 51
Riparazione dei guasti
Il cicalino d’allarme suona o si accende
una spia.
D. L’impianto di raffreddamento è ostruito?
R. Controllate se vi sono ostacoli all’aspira-
zione dell’acqua.
D. Il livello olio motore è basso?
R. Riempite il serbatoio dell’olio con olio motore del tipo specificato.
D. Il grado termico della candela è incorretto?
R. Controllate la candela e sostituitela con
una del tipo consigliato.
D. Non è usato lo specifico olio motore?
R. Controllate e sostituite l’olio come specificato.
D. L’olio motore è contaminato o deteriorato?
R. Sostituitelo con olio pulito, del tipo specificato.
D. Il filtro dell’olio è ostruito?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La pompa d’alimentazione/iniezione olio
funziona male?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il carico nell’imbarcazione è mal distribuito?
R. Distribuitelo bene per equilibrare meglio
l’imbarcazione.
D. Il termostato o la pompa dell’acqua sono
difettosi?
R. Fateli revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Troppa acqua nella coppa del filtro del
carburante?
R. Svuotate la coppa del filtro.
Il motore perde potenza.
D. L’elica è danneggiata?
R. Fatela riparare o sostituire.
D. Il passo o il diametro dell’elica sono sbagliati?
R. Montate l’elica adatta per far funzionare il
motore fuoribordo ai regimi consigliati (giri al
minuto).
D. L’angolo di trim è sbagliato?
R. Regolate l’angolo di trim in modo da ottenere un funzionamento efficiente.
D. Il motore è montato all’altezza sbagliata
sullo specchio di poppa?
R. Fatelo montare all’altezza corretta.
D. Il sistema di allarme si è attivato?
R. Trovate e riparate la causa dell’allarme.
D. La carena è fortemente incrostata?
R. Pulite la carena.
D. La o le candele sono sporche o del tipo
sbagliato?
R. Controllate la o le candele. Pulitele o sostituitele con candele del tipo consigliato.
D. Alghe o altro materiale estraneo sono aggrovigliati attorno all’alloggiamento degli ingranaggi?
R. Togliete il materiale estraneo e pulite il
piede.
46
Page 52
Riparazione dei guasti
D. L’impianto del carburante è ostruito?
R. Controllate se il condotto del carburante è
schiacciato o piegato o se vi sono altre ostruzioni nell’impianto del carburante.
D. Il filtro del carburante è ostruito?
R. Pulite o sostituite il filtro.
D. Il carburante è contaminato o vecchio?
R. Riempite il serbatoio con carburante nuovo e pulito.
D. La distanza elettrodi è sbagliata?
R. Controllate e regolatela come specificato.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o
mal collegati?
R. Controllate se i cavi sono consumati o
spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati.
Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. I componenti dell’accensione sono fuori
uso?
R. Fateli revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato?
R. Collegatelo bene.
D. Il grado termico della candela è incorretto?
R. Controllate la candela e sostituitela con
una del tipo consigliato.
D. La cinghia di trasmissione della pompa di
pressurizzazione carburante è rotta?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Il motore non risponde bene alla posizione della leva del cambio?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
Il motore presenta vibrazioni eccessive.
D. L’elica è danneggiata?
R. Fatela riparare o sostituire.
D. L’albero dell’elica è danneggiato?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Non è usato lo specifico olio motore?
R. Controllate e sostituite l’olio come specificato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito?
R. Fatelo revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. La vite di sfiato dell’aria è chiusa?
R. Aprite la vite di sfiato dell’aria.
D. La pompa benzina è danneggiata?
R. Fatela revisionare da un concessionario
Yamaha.
47
D. Alghe o altro materiale estraneo sono aggrovigliati attorno all’elica?
R. Toglieteli e pulite l’elica.
D. Il bullone di montaggio del motore è allentato?
R. Serrate il bullone.
D. Il perno del timone è allentato o danneggiato?
R. Riavvitatelo o fatelo revisionare da un
concessionario Yamaha.
Page 53
Riparazione dei guasti
HMU29431
Interventi temporanei
d’emergenza
HMU29440
Danni causati da collisione
HWM00870
AVVERTENZA
Il motore fuoribordo può risultare gravemente danneggiato da una collisione
mentre funziona o viene trasportato. Tali
danni possono rendere poco sicuro il motore fuoribordo.
Se il motore fuoribordo colpisce un ostacolo
sommerso, attenetevi alla procedura seguente.
1. Fermate il motore immediatamente.
2. Verificate se il sistema di comando e tutti
gli altri componenti hanno riportato danni. Controllate anche che l’imbarcazione
non abbia riportato danni.
3. Anche se non avete trovato danni, dirigetevi lentamente e con molta attenzione al porto più vicino.
4. Prima di farlo funzionare di nuovo, fate
revisionare il motore fuoribordo da un
concessionario Yamaha.
HMU29531
Lo starter non funziona
Se il meccanismo di avviamento non funziona (se non riuscite ad avviare il motore con
lo starter), potete avviare il motore usando la
fune di avviamento di emergenza del motore.
HWM01020
AVVERTENZA
●
Usate questa procedura solo in caso di
emergenza e unicamente per rientrare
in porto per le riparazioni.
●
Quando usate il cavo di avviamento
d’emergenza per avviare il motore, il dispositivo di protezione dall’avviamento
in marcia non funziona. Accertatevi che
la leva del telecomando sia in folle. Altrimenti l’imbarcazione potrebbe iniziare a muoversi inaspettatamente, con il
rischio di provocare un incidente.
Durante la marcia, fissate saldamente il
●
tirante dell’interruttore di spegnimento
di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba.
●
Non fissate il tirante ad indumenti che
potrebbero strapparsi. Disponete il tirante in modo che non possa rimanere
impigliato, impedendone così il funzionamento.
●
Evitate di tirare accidentalmente il tirante durante il normale funzionamento. La perdita di potenza del motore
comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di potenza,
l’imbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di
proiettare in avanti le persone e gli oggetti che si trovano a bordo.
●
Accertatevi che non ci sia nessuno accanto a voi quando tirate la fune di avviamento. La sferzata potrebbe ferire
qualcuno.
●
Un volano in rotazione privo di protezione è estremamente pericoloso. Tenete lontani indumenti ampi ed altri
48
Page 54
Riparazione dei guasti
oggetti quando avviate il motore. Usate
la fune di avviamento di emergenza del
motore solo nel modo spiegato. Non
toccate il volano o altre parti in movimento mentre il motore è in moto. Non
montate il meccanismo di avviamento o
la calandra dopo che il motore è stato
avviato.
Non toccate la bobina di accensione, il
●
filo della candela, il cappuccio della
candela o altre parti elettriche quando
state avviando o facendo funzionare il
motore. Potreste ricevere una scossa
elettrica.
HMU29561
Avviamento d’emergenza del motore
1. Togliete la calandra.
2. Togliete dallo starter il cavo del dispositivo di protezione dall’avviamento in
marcia, se presente.
3. Togliete il coperchio dello starter/volano
dopo aver tolto il o i bulloni.
ZMU02884
5. Se presente, estraete il pomello dello
starter se il motore è freddo. Dopo che il
motore è partito, a mano a mano che si
riscalda spingete di nuovo gradualmente il pomello dello starter nella sua posizione iniziale.
ZMU02883
4. Preparate il motore per l’avviamento.
Per maggiori informazioni, vedi a pagina
18. Accertatevi che il motore sia in folle
e che la forcella del tirante di spegnimento del motore sia inserita nell’inter-
ruttore di spegnimento di emergenza del
motore. Se presente, posizionate l’inter-
ruttore generale su “” (on).
49
ZMU02860
6. Inserite l’estremità annodata della fune
di avviamento di emergenza del motore
nell’incavo del rotore del volano ed avvolgetela attorno al volano con vari giri in
senso orario.
Page 55
Riparazione dei guasti
ZMU02885
7. Date un forte strappo deciso per mettere
in moto e avviare il motore. Ripetete se
necessario.
HMU29760
Trattamento del motore in caso
di immersione
Se il motore fuoribordo è caduto in acqua,
portatelo immediatamente dal concessionario Yamaha. Infatti il processo di corrosione
comincia quasi subito.
Se non potete portare immediatamente il
motore fuoribordo dal concessionario
Yamaha, eseguite la procedura sotto indicata per ridurre al minimo i danni.
HMU29771
Procedura
1. Eliminate completamente fango, sale,
alghe ecc. usando acqua dolce.
ZMU01910
3. Scaricate il carburante dal carburatore,
dal filtro carburante e dal condotto del
carburante.
4. Alimentate olio protettivo per motori o
olio motore attraverso il o i carburatori e
i fori delle candele mentre avviate il motore con lo starter manuale o la fune di
avviamento di emergenza.
ZMU01911
5. Portate quanto prima il motore fuoribordo da un concessionario Yamaha.
HCM00400
ATTENZIONE:
Non cercate di far funzionare il motore
fuoribordo se prima non è stato completamente revisionato.
ZMU01909
2. Togliete le candele e posizionatele con i
fori verso il basso per fare scorrere via
acqua, fango e altri contaminanti.
50
Page 56
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Stampato in Francia
Aprile 2004–0.5 × 1
!
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.