• Il software e questa guida all’installazione sono un copyright
esclusivo della Yamaha Corporation.
• L’impiego del software e questa guida all’installazione sono
regolati dall’accordo di licenza d’uso che l’acquirente accetta
aprendo il sigillo della confezione. (Leggete attentamente questo
accordo, posto alla fine di questa pubblicazione, prima di
installare il software.)
• La copiatura del software o la riproduzione di questa guida
all’installazione, parziale o totale, eseguita con qualsiasi mezzo è
espressamente vietata senza il preventivo consenso scritto del
produttore.
• La Yamaha non risponde per ciò che riguarda l’uso del software e
della documentazione e non può essere ritenuta responsabile per i
risultati derivanti dall’impiego di questa guida e del software.
• Questo disco è un CD-ROM. Non tentate di suonarlo su un
lettore audio CD. In caso contrario, potreste danneggiare il
lettore.
• La copiatura dei dati musicali disponibili in commercio e/o dei
file audio digitali è severamente vietata, tranne che per uso
personale.
• Le videate illustrate in questa guida all’installazione hanno solo
fine didattico e potrebbero risultare diverse da quelle che
appaiono sul vostro computer.
• Aggiornamenti futuri dell’applicazione e del software, oltre ad
eventuali cambiamenti di specifiche tecniche e funzioni, saranno
comunicati separatamente.
• Le specifiche e le descrizioni qui riportate hanno solo scopo
informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o
modificare i prodotti e le loro specifiche in qualsiasi momento,
senza preavviso. Data la variabilità delle specifiche, dei dispositivi
e delle opzioni disponibili nei vari Paesi, vi raccomandiamo di
controllare con il vostro rivenditore Yamaha.
•I nomi delle società e dei prodotti citati in questa guida sono
marchi di commercio o marchi registrati delle rispettive società.
* OMS è un marchio di commercio della Opcode Systems, Inc.
* SmartMedia è un marchio di commercio della Toshiba
Corporation.
DIGITAL MIXING CONSOLE
Sommario
Per iniziare .................................................... 2
Impostazione di OMS...................................... 11
Per iniziare ................................................... 12
Presentazione di Studio Manager .................... 12
Avvìo e messa a punto di Studio Manager....... 13
Inconvenienti e rimedi................................. 14
ACCORDO DI LICENZA D’USO SOFTWARE . 15
Sito Web: Yamaha Professional Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
Settembre 2004
1
Per iniziare
Introduzione
Con Yamaha Studio Manager potete controllare la vostra consolle di mixaggio digitale Yamaha dal vostro computer Windows o
Macintosh.
Questa Guida all’installazione spiega come installare Studio Manager ed il software necessario del driver per computer Windows e
Macintosh. Per le informazioni sull’impiego di Studio Manager ed i vari editors, consultate il manuale di Studio Manager in formato PDF
e i manuali per i vari editors che vengono installati sul vostro computer quando si installa Studio Manager. Fate riferimento ai manuali di
istruzioni per i vostri dispositivi per le informazioni utili al loro funzionamento.
Contenuto del CD-ROM
CD-ROM incluso nel DM2000/02R96
Folder o CartellaSoftwareDescrizione
SM_\DM2k_Studio Manager for DM2000
SM_\02R96_Studio Manager for 02R96
Mididrv_Yamaha CBX Driver
Windows
Macintosh
1. Per l’impiego di questo software, consultate il manuale in PDF dopo l’installazione.
2. Questo software non è supportato dalla Yamaha.
USBdrv_
USBdrv2k_
Card_Card Filer
Mac OS X
\SM_\DM2k_
Mac OS X
\SM_\02R96_
Mac OS 9\OMS_
Mac OS 9\USBdrv_YAMAHA USB MIDI Driver
Mac OS X\USBdrv_YAMAHA USB MIDI Driver for OS X
Mac OS 9\Card_Card Filer
Yamaha USB MIDI Driver
(Windows 98, Me)
Yamaha USB MIDI Driver
(Windows 2000, XP)
1
Studio Manager for DM2000
Studio Manager for 02R96
Open Music System (OMS) 2.3.8
OMS Setup for YAMAHA
1
1
1
1
1
Yamaha Studio Manager per DM2000 (per Windows 2000/XP).
Yamaha Studio Manager per 02R96 (per Windows 2000/XP).
Driver Yamaha seriale. Necessario se vi state collegando ad una
porta seriale sul vostro computer.
Driver Yamaha USB. Necessario se vi state collegando ad una
porta USB sul vostro computer.
Utility Yamaha per il trasferimento e la gestione dei dati memorizzati sulla scheda SmartMedia del DM2000.
Yamaha Studio Manager per DM2000 (per Mac OS X).
Yamaha Studio Manager per 02R96 (per Mac OS X).
Software per il driver Opcode da usare con le applicazioni MIDI
1, 2
su computer Macintosh (Mac OS 9 o precedente).
File di impostazione studio OMS da usare con il DM2000 e lo
02R96 (Mac OS 9 o precedente).
Driver USB Yamaha. Necessario se vi state collegando ad una
porta USB sul vostro Macintosh.
Utility Yamaha per il trasferimento e la gestione dei dati memorizzati sulla scheda SmartMedia del DM2000. (Mac OS 9 o precedente)
2
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
CD-ROM incluso nel DM1000/01V96
Cartella o FolderSoftwareDescrizione
SM_\DM1k_Studio Manager for DM1000
SM_\01V96_Studio Manager for 01V96
Windows
Macintosh
USBdrv_
USBdrv2k_
Mac OS X
\SM_\DM1k_
Mac OS X
\SM_\01V96_
Yamaha USB MIDI Driver
(Windows 98, Me)
Yamaha USB MIDI Driver
(Windows 2000, XP)
Studio Manager for DM1000
Studio Manager for 01V96
Open Music System (OMS) 2.3.8
Mac OS 9\OMS_
OMS Setup for YAMAHA
Mac OS 9\USBdrv_YAMAHA USB MIDI Driver
Mac OS X\USBdrv_YAMAHA USB MIDI Driver for OS X
1. Per l’impiego di questo software, consultate il manuale in PDF dopo l’installazione.
2. Questo software non è supportato dalla Yamaha.
1
1
Yamaha Studio Manager per DM1000 (per Windows 2000/XP).
Yamaha Studio Manager per 01V96 (per Windows 2000/XP).
Driver Yamaha USB. Necessario se vi state collegando ad una
porta USB sul vostro computer.
1
1
Yamaha Studio Manager per DM1000 (per Mac OS X).
Yamaha Studio Manager per 01V96 (per Mac OS X).
Software per il driver Opcode da usare con le applicazioni MIDI
1, 2
su computer Macintosh (Mac OS 9 o precedente)
File di impostazione studio OMS da usare con il DM1000 e lo
01V96 (Mac OS 9 o precedente).
Driver USB Yamaha. Necessario se vi state collegando ad una
porta USB sul vostro Macintosh.
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
3
Windows: requisiti di sistema
Macintosh: requisiti di sistema
I requisiti per il vostro sistema operativo possono differire da
quelli qui elencati.
Studio Manager
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
MIDI Driver
Display
Un computer con processore da 800 MHz o
superiore della famiglia Intel Pentium o Celeron
Windows 2000, XP Home Edition, XP Professional
256 MB o superiore
30 MB o più di spazio disponibile
USB, MIDI, Serial, o mLAN (secondo la connessione fra la consolle ed il computer)
1024 x 768 pixel, 256 colori o più
1280 x 1024, si raccomanda 16-bit High Color
(Se usate le impostazioni di display 1024 x 768,
attivate l’opzione Auto-hide dalla barra funzioni
o Task Bar.)
Card Filer (solo DM2000)
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Display
Un computer con un processore da 100 MHz o
superiore della famiglia Intel Pentium o Celeron
Windows 95, 98, 98SE, Me, NT4.0, 2000, XP
Home Edition, XP Professional
8 MB o superiore
2 MB o più di spazio disponibile
800 x 600 pixel, 256 o più colori
Yamaha USB MIDI Driver
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Un computer con un processore da 166 MHz o
superiore della famiglia Intel Pentium o Celeron
con porta USB
Windows 98, 98SE, Me, 2000, XP Home Edition, XP Professional
32 MB o superiore
2 MB o più di spazio disponibile
Yamaha CBX Driver (solo DM2000/02R96)
OS
Windows 95, 98, 98SE, Me, NT4.0, 2000, XP
Home Edition, XP Professional
Sul CD-ROM è possibile trovare i requisiti di sistema per
software non elencati qui.
I requisiti per il vostro sistema operativo possono differire da
quelli qui elencati.
Studio Manager
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Display
MIDI Driver
Macintosh G4 o superiore ed una porta USB
Mac OS X 10.2 o successiva
512 MB o più di memoria libera
30 MB o più di spazio disponibile
1024 x 768 pixel, 256 o più colori
Si raccomandano 1280 x 1024, 32.000 colori
USB, MIDI, Serial, o mLAN (secondo la connessione fra la consolle ed il computer)
Card Filer (solo DM2000)
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Display
Un Macintosh con un processore PowerPC o
superiore
Da Mac OS 7.5 a 9.2.2 (Mac OS X: non supportato)
8 MB o più di memoria libera
6 MB o più
800 x 600 pixel, 256 o più colori
Yamaha USB MIDI Driver
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Un Macintosh con un processore PowerPC o
superiore ed una porta USB
Da Mac OS 8.6 a 9.2.2 (Mac OS X non supportato)
64 MB o più (raccomandati: 128 MB o più )
2 MB o più
Yamaha USB MIDI Driver for OS X
Computer
OS
Memoria
Hard Disk
Un Macintosh con un processore PowerPC o
superiore ed una porta USB
Mac OS X 10.2 o successivo
64 MB o più (raccomandati: 128 MB o più)
2 MB o più
Sul CD-ROM è possibile trovare i requisiti di sistema per
software non elencati qui.
4
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
Collegamento del sistema
L’illustrazione seguente mostra i metodi di collegamento
disponibili che potete usare per collegare la vostra consolle di
mixaggio Yamaha al vostro computer: seriale, USB, MIDI.
Installazione di Windows
Adobe Reader
Pannello posteriore consolle di mixaggio YamahaMac o PC
1. Seriale
(solo DM2000/02R96)
2. USB
3. MIDI
NOTE: Prima di collegarvi alle porte seriali o MIDI, spegnete la
consolle di mixaggio e il computer
(CCJ-Mac Yamaha
(CCJ-PC2 Yamaha
TO HOST
USB
Cavo USB
Cavi MIDI
o equivalente)
Cavo Seriale
o equivalente)
INOUT
.
Porta seriale Mac
Porta seriale PC
Porta USB
Interfaccia MIDI
Configurare la vostra consolle di
mixaggio Yamaha
Sulla vostra consolle di mixaggio Yamaha, premete il pulsante
DISPLAY ACCESS [SETUP] per aprire la pagina MIDI/TO
HOST Setup. Sotto “Studio Manager”, selezionate una porta ed
assegnate un numero ID alla consolle di mixaggio Yamaha. Se
avete collegato il DM2000/02R96 alla porta seriale, impostate TO
HOST SERIAL sulle opzioni appropriate (“PC-2” per un
Windows PC, o “Mac” per un computer Macintosh).
Avvertenza: Non mettete su “Mac” l’opzione TO HOST SERIAL
mentre la consolle di mixaggio è collegata alla porta seriale del vostro
PC, per evitare di danneggiarlo.
Adobe Reader (gratuito) va installato sul vostro computer per
poter visualizzare i manuali in formato PDF per Studio Manager
e per i vari editors. Se non avete Adobe Reader, accedete al sito
web della Adobe Corporation all’indirizzo mostrato sotto e
scaricate Adobe Reader.
http://www.adobe.com
Driver USB MIDI
Se state collegando la consolle di mixaggio ad una porta USB del
vostro computer, dovrete installare il driver USB Yamaha. Se
questo driver è già installato, saltate questo paragrafo.
Computer
Studio
Manager
Cavo USB
Driver
La procedura per l’installazione del driver USB Yamaha dipende
dalla versione di Windows utilizzata:
• Windows 98 & 98SE: Vedere pagina 6
• Windows Me: Vedere pagina 7
• Windows 2000: Vedere pagina 7
• Windows XP: Vedere pagina 8
NOTE: Studio Manager è supportato solo da Windows 2000/XP. Il
driver per Windows 98/98SE/Me è necessario solo se usate altre
applicazioni MIDI su Windows 98/98SE/Me.
Consolle di mixaggio
Yamaha
Precauzioni da osservare con una
connessione USB
Se avete usato il connettore USB TO HOST per collegare il
vostro computer, seguite queste istruzioni, per evitare che il
computer o la consolle di mixaggio collegato possano bloccarsi,
causando perdita o danneggiamento dei dati. Se si bloccano,
spegneteli e riavviate il computer.
• Disattivate la modalità di risparmio energetico (modo
suspend/sleep/standby/hibernate) sul vostro computer prima
di collegare il computer via connettore USB TO HOST.
• Collegate il connettore USB TO HOST al computer prima di
accendere la consolle di mixaggio.
• Chiudete i programmi di tutte le applicazioni (come Studio Manager)
prima di accendere/spegnere o collegare/scollegare il cavo USB.
• Attendete almeno tre secondi fra un’accensione e uno
spegnimento della consolle di mixaggio, e fra il collegamento/
scollegamento del cavo USB.
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
5
Windows 98 & 98SE
1Avviate il vostro computer e Windows ed inserite
nel drive del computer il CD-ROM incluso.
2Spegnete la consolle di mixaggio ed usate un cavo
USB per collegare la porta USB TO HOST della
consolle ad una porta USB del vostro computer.
3Accendete la consolle di mixaggio Yamaha.
Appare la finestra “Add New Hardware Wizard”. Se non
appare, provate a scollegare e a ricollegare il cavo USB. In
alternativa, aprite il pannello di controllo Add New
Hardware.
4Cliccate su Next.
Appare la seguente finestra.
6Selezionate “Specify a location”, specificate
“D:\USBdrv_” (sostituendo “D” con la lettera
corrispondente al vostro drive sul CD-ROM), e
quindi cliccate su [Next].
Quando il driver viene localizzato, appare “YAMAHA USB
MIDI Driver” come mostrato in figura.
7Cliccate su [Next].
NOTE: Potrebbe venirvi chiesto di inserire il vostro CD-ROM
Windows. Non inseritelo! Proseguite, cliccando su [OK]; poi,
nella sezione “Copy files from” della finestra di dialogo
successiva, inserite “D:\USBdrv_” (sostituendo “D” con la
lettera del drive del vostro CD-ROM) e quindi cliccate su
[OK].
Il driver è installato e, ad installazione completata, appare
la finestra seguente.
5Selezionate “Search for the best driver for your
device (Recommended)”, e cliccate su Next.
Appare questa finestra.
6
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
8Cliccate su [Finish], e quindi riavviate il computer.
Windows Me
Windows 2000
1Avviate il computer e Windows, quindi inserite il
CD-ROM incluso nel drive del vostro computer.
2Spegnete la vostra consolle di mixaggio Yamaha
ed usate un cavo USB per collegare la porta USB
TO HOST della consolle ad una porta USB del
vostro computer.
3Accendete la vostra consolle di mixaggio.
Appare la finestra “Add New Hardware Wizard”. Se non
appare, provate a scollegare e a ricollegare il cavo USB. In
alternativa, aprite il pannello di controllo Add New
Hardware.
4Selezionate “Automatic search for a better driver
(Recommended)”, e quindi cliccate su [Next].
Windows Me dovrebbe essere in grado di localizzare
automaticamente il driver, nel qual caso potete procedere
con lo step 5. Se il driver non viene individuato, selezionate
“Specify the location of the driver (Advanced)”, cliccate su
[Next], specificate il vostro drive CD-ROM (ad esempio
D:\USBdrv_) e quindi continuate secondo le istruzioni a
video.
Ad installazione completata, appare la finestra seguente.
1Avviate il computer e Windows, per eseguire il log
in come amministratore.
2Inserite il CD-ROM incluso nel drive del computer.
3Andate su My Computer–>Control Panel–
>System–>Hardware–>Driver Signing–>File
Signature Verification, selezionate “Ignore—Install
all files, regardless of file signature”, e quindi fate
click su [OK].
4Spegnete la vostra consolle di mixaggio Yamaha
ed usate un cavo USB per collegare la porta USB
TO HOST della consolle ad una porta USB del
computer.
5Accendete la vostra consolle di mixaggio Yamaha.
Appare “Found New Hardware Wizard”.
6Cliccate su[Next].
7Selezionate “Search for a suitable driver for my
device (Recommended),”e quindi cliccate su
[Next].
8Nella finestra successiva, selezionate solo “CD-
ROM drives” e poi cliccate su [Next].
NOTE: Potrebbe venirvi chiesto di inserire il vostro CD-ROM
Windows. Non inseritelo! Proseguite, cliccando su [OK]; poi,
nella sezione “Copy files from” della finestra di dialogo
successiva, inserite “D:\USBdrv2k_” (sostituendo “D” con la
lettera del drive corrispondente al drive del vostro CD-ROM),
quindi cliccate su [OK].
Il driver viene installato e appare il messaggio “Completing
the Found New Hardware Wizard”.
9Cliccate su [Finish], e riavviate il computer.
5Cliccate su [Finish] e quindi riavviate il vostro
computer.
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
7
Windows XP
1Avviate il vostro computer e Windows, quindi
eseguite il log in come Administrator.
2Inserite nel drive del computer il CD-ROM incluso.
3Cliccate sul pulsante Start e quindi su [Control
Panel].
Appare la finestra seguente.
4Fate su click su [Switch to Classic display] sul lato
sinistro della finestra per poter vedere tutti gli
item del pannello di controllo.
5Andate su System Hardware–>Driver signatures–
>Driver signature options, selezionate “Ignore—
Install software without asking for confirmation”,
e quindi cliccate su [OK].
6Cliccate su [OK] per chiudere la finestra “System
Properties” e quindi sul pulsante Close per
chiudere la finestra “Control Panel”.
7Spegnete la vostra consolle di mixaggio Yamaha
ed usate un cavo USB per collegare la porta USB
TO HOST della consolle ad una porta USB sul
vostro computer.
8Accendete la vostra consolle di mixaggio Yamaha.
Appare “Found New Hardware Wizard”.
9Selezionate “Install software automatically
(recommended) (I),” quindi cliccate su [Next].
Il driver viene installato ed appare il messaggio
“Completing the Found New Hardware Wizard”.
Installare il Driver Yamaha CBX (solo
DM2000/02R96)
Se state collegando la vostra consolle di mixaggio ad una porta
seriale del computer, dovrete installare il driver CBX Yamaha. Se
già avete installato questo driver, saltate questa parte.
1Fate un doppio click sulla cartella “Mididrv_” sul
CD-ROM.
2Fate un doppio click su “Setup.exe”.
3Installate il software seguendo le istruzioni a
video.
Installare Studio Manager
1Fate un doppio click sulla cartella “SM_” del CD-
ROM.
2Fate un doppio click sulla cartella della consolle di
mixaggio che state usando (per il DM2000, è
“DM2K_”).
3Fate un doppio click su“Setup.exe.”
4Seguite le istruzioni a video per installare il
software.
Installare Card Filer (solo DM2000)
1Fate un doppio click sulla cartella “Card_” del CD-
ROM.
2Fate un doppio click su “Setup.exe.”
3Seguite le istruzioni a video per installare il
software
Consultate il “Card FilerManual.pdf”, nella cartella del
Card Filer, per le informazioni riguardanti l’impiego di
quest’ultimo.
10 Cliccate su [Finish], e riavviate il computer.
8
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
Installazione su Macintosh
Adobe Reader
NOTE: Adobe Reader non è necessario se usate Mac OS X.
Adobe Reader (gratuito) va installato sul vostro computer per
poter visualizzare i manuali in formato PDF per Studio Manager
e per i vari editors. Se non avete Adobe Reader, accedete al sito
web della Adobe Corporation all’indirizzo mostrato sotto e
scaricate Adobe Reader.
http://www.adobe.com
OMS (Open Music System)
NOTE: Se pensate di usare solo Studio Manager, non dovete
installare OMS. Dovrete installare OMS per usare applicazioni
MIDI diverse da Studio Manager.
OMS vi permette di usare applicazioni MIDI su un computer
Macintosh con sistema operativo Mac OS 9 o precedente. Se
avete già installato OMS 2.3.3 o successiva, saltate questa parte.
1Avviate il Macintosh ed inserite nel suo drive il
CD-ROM incluso.
2Fate un doppio click sulla cartella “Mac OS 9” sul
CD-ROM incluso.
3Fate un doppio click sulla cartella “OMS_” sul CD-
ROM.
4Fate un doppio click su “Install OMS 2.3.8.”
5Installate il software seguendo le istruzioni a
video.
Driver USB MIDI
Se state collegando la consolle di mixaggio Yamaha ad una porta
USB sul vostro computer, dovrete installare il driver USB
Yamaha. Se è già installato, saltate questa sezione.
Computer
Studio
Manager
Cavo USB
Driver
La procedura per installare il driver USB varia con le differenti
versioni del sistema operativo di Macintosh.
• Mac OS 8.6 – 9.2.2: Vedere sotto.
• Mac OS X: Vedere pagina 10.
Consolle di mixaggio
Yamaha
Mac OS 8.6 – 9.2.2
NOTE: Questo driver USB MIDI è richiesto per le applicazioni
MIDI diverse da Studio Manager. Studio Manager supporta la
versione Mac OS X 10.2 o successivo, ma non le precedenti. Per
usare Studio Manager, installate il driver USB MIDI per Mac
OS X.
1Fate un doppio click sulla cartella “Mac OS 9” sul
CD-ROM.
2Fate un doppio click sulla cartella “USBdrv_” sul
CD-ROM.
3Fate un doppio click su “Install USB MIDI Driver.”
Appare la finestra “Install USB MIDI Driver”, come in
figura.
6Quando l’installazione è completata, fate click su
[Restart].
NOTE: Completata l’installazione, potreste ricevere un
messaggio di errore che vi avverte che non siete usciti
dall’opzione installer. In questo caso, scegliete [Quit] dal menù
[File] per uscire, quindi riavviate il vostro computer.
7Copiate “OMS_2.3_Mac.pdf” dalla cartella “OMS”
sul CD-ROM nella cartella “Opcode: OMS
Applications” sul vostro hard disk.
Questo file contiene informazioni sull’impiego e la
configurazione di OMS.
Normalmente, non bisogna impostare Install Location: il
disco di startup viene selezionato di default. Per selezionarne
un altro, fate un click sul pulsante [Switch Disk].
Sebbene si possa scegliere una cartella dal menù di pop-up,
I file vengono installati nella cartella sistema del disco
specificato, per cui potete ignorare questa opzione.
4Cliccate su [Install],e seguite le istruzioni a video
per installare il software.
5Ad installazione completata, fate click su [Restart].
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
9
Mac OS X
NOTE: Prima di installare il driver, scollegate qualsiasi dispositivo
USB (tranne la tastiera e il mouse) dal computer.
1Avviate il computer, quindi registratevi come
Administrator.
Per confermare la disponibilità della posizione di
Administrator, selezionate [System Preferences], quindi
[Users (Account)].
2Fate un doppio click sulla cartella “Mac OS X” sul
CD-ROM.
3Fate un doppio click sulla cartella“USBdrv_” .
4Fate un doppio click su“USB-MIDI Driver v1.
*****.mpkg” (***** rappresenta il numero della
versione).
Si apre una finestra “Authenticate”, che vi chiede la
password.
Se la finestra non vi chiede la password, cliccate sull’icona a
forma di lucchetto.
6Cliccate su [Continue].
Appare “Select a Destination”.
7Selezionate una destinazione per l’installazione
del driver, quindi cliccate su [Continue].
Si apre una finestra, che mostra il messaggio “Click install
to perform a basic installation of this software.”
Può apparire il messaggio “Installing this software requires
100MB of disk space”. Tuttavia, lo spazio libero effettivo
richiesto sul disco è specificato dai “Requisiti di sistema per
Macintosh” a pagina 6.
5Inserite la password per l’account dell’ammini-
stratore. Se non avete impostato una password,
cliccate su [OK].
Appare la finestra “Welcome to the YAMAHA USBMIDI
Driver Installer”.
8Cliccate su [Install].
Se il driver è stato già installato, al posto di [Install] viene
visualizzato il pulsante [Upgrade].
Il driver viene installato, ed appare il messaggio “The
software was successfully installed”.
9Cliccate sul pulsante [Close].
L’installazione del driver ora è completa.
Potete controllare i punti seguenti, per confermare
l’avvenuta installazione del driver:
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
Installare Studio Manager
Impostazione di OMS
1Fate un doppio-click sulla cartella “Mac OS X” sul
CD-ROM.
2Doppio-click sulla cartella “SM_”.
3Fate un doppio-click sulla cartella per la consolle
di mixaggio in uso (per DM2000, è “DM2K_”).
4Doppio-click su “Install Studio Manager.”
Mentre seguite le istruzioni a video per procedere con
l’installazione, appare la seguente videata.
5Cliccate su [Customize].
NOTE: Se non selezionate [Customize], saranno installati solo
gli editors e il manuale PDF in lingua inglese.
6Selezionate il modello della vostra consolle e la
lingua desiderata.
• Editor per la consolle che state usando.
• Lingua per il manuale in PDF
7Cliccate su [Install].
8Seguite le istruzioni a video per installare il
software.
Installare Card Filer (solo DM2000)
1Doppio-click sulla cartella “Mac OS 9” del CD-
ROM.
2Fate un doppio-click sulla cartella “Card_” del CD-
ROM.
3Doppio-click su “Install Card Filer”.
La cartella “OMS Setup for YAMAHA” sul CD-ROM incluso
contiene i file di setup di OMS studio preconfigurati per essere
usati con la vostra consolle di mixaggio Yamaha.
1Spegnete la consolle, ed usate un cavo USB per
collegarne la porta USB TO HOST alla porta USB
del computer.
Se vi state collegando alla porta seriale SERIAL TO HOST,
usate un cavo seriale per collegarvi alla porta Printer o
Modem del vostro computer.
2Accendete la vostra consolle di mixaggio Yamaha.
3Avviate il Macintosh, ed inserite nel drive il CD-
ROM incluso.
4Doppio click sulla cartella “Mac OS 9” del CD-
ROM.
5Fate un doppio click sulla cartella“OMS_” del CD-
ROM.
6Doppio click sulla cartella “OMS Setup for
YAMAHA”.
Questa cartella contiene i seguenti file di setup di OMS
studio:
• ****-USB
• ****-Modem
• ****-Printer
(**** sarà il nome del modello)
7Copiate il file appropriato nell’hard disk del vostro
computer, e quindi fate su esso un doppio click.
NOTE: Se appare la finestra di dialogo AppleTalk, cliccate sul
pulsante [Turn It Off], e quindi su [OK] nella finestra di
dialogo successiva.
Parte OMS Setup ed appare la finestra “Studio Setup file”.
8Scegliete [Make Current] dal menù [File], e quindi
salvate l’impostazione (o setup).
NOTE: Se la consolle è collegata alla porta Modem o Printer
del computer, dal menù [Edit] selezionate [Preferences],
quindi selezionate “Use Apple SerialDMA driver when
available.”
Completata l’impostazione sopra indicata, la vostra
consolle di mixaggio Yamaha sarà l’unico dispositivo MIDI
nella corrente configurazione di OMS studio. Per poter
usare altri dispositivi, o aggiungere un’ulteriore consolle di
mixaggio Yamaha, dovete creare una nuova
configurazione. Consultate “OMS_2.3_Mac.pdf” per
ulteriori informazioni.
4Seguite le istruzioni a video per installare il
software.
Per le informazioni sull’impiego di Card Filer, vedere
“CardFilerManual.pdf.” Questo file è installato nella stessa
cartella di Card Filer.
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
11
Per iniziare
Presentazione di Studio Manager
Studio Manager è un’applicazione per varie piattaforme che vi consente di abilitare più Editors che
controllano a distanza prodotti hardware YAMAHA, e di salvare più impostazioni di Editor.
Studio Manager
abilita gli Editors.
Applicazione Editor per DM2000
Prodotti Hardware
Sincronizzazione
DM2000
Studio Manager
Sincronizzazione
DM1000
Applicazione Editor per DM1000
Sincronizzazione
Applicazione Editor per SPX2000
SPX2000
In Studio Manager potete salvare e richiamare le impostazioni di ogni Editor. Pertanto, potete richiamare tutte le impostazioni di vari dispositivi da questa applicazione e controllare l’intero sistema
usando operazioni molto semplici. Questa capacità operativa viene definita funzione “Total Recall”.
Inoltre, se state salvando i file di setup o se state provando a sincronizzare più dispositivi, potete richiamare tutte le impostazioni per i vari dispositivi che utilizzano Studio Manager. In alternativa, potete
richiamare tutte le impostazioni solo per un determinato dispositivo usando l’Editor del dispositivo
corrispondente.
12
Studio Manager V2 - Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
Avvìo e messa a punto di Studio Manager
Per usare gli editor in Studio Manager, dovete:
1Avviare Studio Manager.
Windows 2000/XP: Cliccate sul pulsante [Start], posizionate il cursore del vostro mouse su [Pro-
grams (All Programs)] -> [YAMAHA Studio Manager], quindi cliccate su [Studio Manager].
MacOS X: Aprite le cartelle o folder nell’ordine di “Appears” -> “YAMAHA” -> “Studio Manager” e
fate un doppio click su “SM2”.
2Configurare Studio Manager.
Per i dettagli, consultate il manuale di Studio Manager in formato PDF.
3Avviare i singoli editor.
Nella finestra Studio Manager, fate un doppio click sull’icona di ogni editor.
ENGLISH
Finestra di Studio Manager
4Configurare ogni editor.
Per i dettagli, fate riferimento al manuale PDF per ogni editor.
5Sincronizzare ogni editor con la vostra consolle di mixaggio.
Per i dettagli, fate riferimento al manuale PDF per ogni editor.
Studio Manager V2 - Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
13
Inconvenienti e rimedi
D: Non si riesce a installare Studio Manager?
R: Controllate i requisiti di sistema per Studio Manager (a
pagina 5 per Windows o a pagina 6 per Macintosh).Se il
sistema operativo del computer non soddisfa i requisiti del
sistema, non è possibile installare il software.
D: La consolle non riesce a comunicare con
Studio Manager via USB.
R: Avete installato il driver Yamaha USB MIDI (Windows
pagina 5, Mac pagina 9)?
R: È stato collegato correttamente il cavo USB (pagina 5)?
R: È stata configurata correttamente la consolle di mixaggio
(pagina 5)?
R: Studio Manager è impostato sull’ID corretto? (pagina 5, e
manuale di ogni editor)?
R: Se fra la consolle ed il computer è stato collegato un hub
USB, eliminatelo e collegate la consolle direttamente al
computer.
R: Mac OS 9 o precedente: È stato configurato correttamente
l’OMS (pagina 11)? Su alcuni sistemi, i file di impostazione
dello studio OMS inclusi possono non funzionare
correttamente. In questo caso, dovete creare un nuovo setup
di studio. Vedere “OMS_2.3_Mac.pdf” per ulteriori
informazioni.
D: Non si riesce ad installare il Driver USB MIDI
Yamaha?
R: È stato collegato correttamente il cavo USB (pagina 5)?
R: Provate a scollegare il cavo USB e quindi a ricollegarlo.
R: Windows: È abilitato USB? Quando la consolle di mixaggio
Yamaha è collegata al computer per la prima volta, se non
appare Add New Hardware Wizard, può essere dovuto al
fatto che il controller USB del vostro computer è disabilitato.
Per verificarlo, aprite il pannello di controllo del System, fate
un click sul tab Device Manager e controllate eventuali
crocette (x) o punti esclamativi (!) di fianco a “Universal
Serial Bus controllers” e “USB Root Hub”. Se in
corrispondenza di questi items ci sono tali segni, vuol dire
che il controller USB è disabilitato. Per le informazioni
sull’abilitazione del vostro controller USB, consultate la
documentazione relativa al computer.
R: Windows: Se per qualche ragione l’installazione del Driver
USB Yamaha non viene eseguita con successo, la vostra
consolle di mixaggio Yamaha può essere registrata come
“unknown device” cioè dispositivo sconosciuto e potreste
non essere in grado di reinstallare il driver fino a quando
non viene eliminato tale dispositivo. In questo caso, aprite il
pannello di controllo del sistema (System), fate un click sul
tab Device Manager e selezionate l’opzione “View device by
connection”. Se appare nella lista un item chiamato “Other
devices”, fate un click su di esso. Se vi è un altro item
definito “Unknown device”, selezionatelo e fate un click sul
pulsante Remove. Scollegate il cavo USB, quindi ricollegatelo
e riprovate ad installare il driver.
D: Dopo aver installato il Driver USB MIDI
Yamaha, l’OMS non funziona?
R: Mac OS 9 o precedente: Il Driver USB MIDI Yamaha
supporta le versioni di sistema operativo Mac da 8.6 fino a
9.2.2. Se lo installate su un computer con una versione
precedente, l’OMS non funzionerà. In questo caso dovreste
togliere il Driver USB MIDI Yamaha.
D: Come togliere e reinstallare il Driver USB MIDI
Yamaha?
R: Windows 98/Me: Supponendo che il Driver USB MIDI
Yamaha sia stato installato con successo, e che la vostra consolle
di mixaggio Yamaha lo abbia riconosciuto correttamente, il
driver può essere tolto dal computer con la seguente procedura.
Aprite il pannello di controllo System, fate un click sul tab
Device Manager, selezionate “YAMAHA USB MIDI Driver” e
quindi fate un click sul pulsante Remove. Dopo aver eliminato i
file seguenti, scollegate il cavo USB, ricollegatelo e quindi
reinstallate il driver.
Windows\Inf\Other\YAMAHA****.INF (**** è il nome del
modello) Windows\System\Xgusb.drv
Windows\System\Ymidusb.sys
R: Mac OS 9 o precedente: Il driver va tolto dal computer
eliminando i seguenti file, dopo di che dovreste riavviare il
computer, reinstallare il driver e quindi riconfigurare OMS.
System Folder:Control Panels:YAMAHA USB MIDI Patch
System Folder:Extensions:USB YAMAHA MIDI Driver
System Folder:OMS Folder:YAMAHA USB MIDI OMS
Driver
A: Mac OS X: Eliminando i seguenti file, si toglie il driver.
Dopo la sua rimozione, riavviate il computer e reinstallate il
drive.
— -> Library -> Preferences ->
jp.co.yamaha.USBMIDIDriver.plist (Questo file viene creato
dopo che il driver viene caricato.)
Note: “—” rappresenta cartelle per utenti nella cartella Users
sull’ hard disk.
Note: Solo i root users possono eliminare i driver. La magg ior parte
degli utenti non è autorizzata ad eliminare il driver.
D: Il sistema non funziona correttamente?
R: Accertatevi che la versione del software sia la 2.0 o
successiva. Se è anteriore, non si può garantire un corretto
funzionamento della consolle con Studio Manager.
R: Se il vostro computer sembra non rispondere, accertatevi che
rispetti i requisiti di sistema (Windows pag. 4, Mac pag. 4).
R: Uscite da qualsiasi altra applicazione che non state usando.
D: Dopo aver installato un nuovo editor, non si
avvia più uno precedente.
R: Per alcune combinazioni di versioni di Studio Manager e
vari editors, può capitare che un editor non si avvii. Scaricate
dal sito web la versione più recente e reinstallate le ultime
versioni degli editor.
http://www.yamahaproaudio.com/
D: Non si riesce a sospendere o a riavviare il
computer?
R: Windows: Non funziona se è aperta un’altra applicazione MIDI .
R: Windows 2000: Secondo il controller USB sul vostro
sistema, la funzione di sospensione e di ripresa o riavvìo
possono non funzionare correttamente. Se la vostra consolle
di mixaggio non risponde più, provate a scollegare e a
ricollegare il cavo USB.
14
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
ACCORDO DI LICENZA D’USO SOFTWARE
Quello che segue è un accordo legale fra voi, utente finale, e la Yamaha Corporation (“Yamaha”). L’accluso programma software Yamaha
è dato in licenza da Yamaha all’acquirente originale per essere usato nei termini qui indicati. Vi preghiamo di leggere attentamente questo
accordo di licenza d’uso: l’apertura di questa confezione indica che ne accettate tutti i termini. In caso contrario, restituite alla Yamaha
questa confezione sigillata e sarete completamente rimborsati. Nel caso il programma software Yamaha accluso faccia parte di un
pacchetto di software o venga offerto con un prodotto hardware, non è possibile restituirlo alla Yamaha.
1. GARANZIA DI LICENZA E COPYRIGHT
La Yamaha garantisce a voi, in qualità di acquirente originale, il diritto di utilizzare una sola copia dei dati e del software incluso
(“SOFTWARE”) su un unico sistema di computer mono-utente. Non potete usarlo su più di un computer o su più terminali. Il
SOFTWARE è di proprietà della Yamaha ed è protetto dalle leggi giapponesi sul copyright e da tutte le disposizioni internazionali ad esso
applicabili. Avete il diritto di reclamare la proprietà del mezzo in cui è contenuto il software, ma dovete considerare il SOFTWARE alla
stregua di qualunque altro materiale soggetto a copyright.
2. RESTRIZIONI
Il programma SOFTWARE è protetto da copyright. Non potete tentarne la riproduzione in qualsivoglia modo. Non potete riprodurre,
modificare, noleggiare, dare in leasing, rivendere o distribuire il SOFTWARE, né integralmente né in parte, e non potete crearne delle
derivazioni. È vietato trasmettere o utilizzare in rete con altri computer il SOFTWARE. Potete trasferire la proprietà del SOFTWARE e dei
materiali di corredo su una base permanente solo se non ne conserverete alcuna copia e se chi lo riceve aderisce ai termini del presente
accordo.
3. REVOCA
La licenza del software diventa operativa dal momento in cui ricevete il SOFTWARE. Se viene violata una delle leggi sul copyright o
qualsiasi clausola delle condizioni di licenza, quest’ultima sarà revocata automaticamente senza alcun preavviso da parte della Yamaha. In
questo caso, dovrete distruggere immediatamente qualsiasi copia del SOFTWARE concesso in licenza.
4.GARANZIA DEL PRODOTTO
La Yamaha garantisce all’acquirente originale che se il SOFTWARE, utilizzato in condizioni normali, non svolgerà le funzioni descritte nel
manuale fornito, l’unico rimedio è la sostituzione gratuita di ciò che si dimostra difettoso se riguarda il materiale o la produzione. Salvo
quanto espressamente stabilito sopra, il SOFTWARE viene fornito “com’è” e non vi sono altre garanzie, sia espresse o sottintese fatte a
tale riguardo, ivi comprese e senza limitazioni, le garanzie connesse di commerciabilità e di adattamento per uno scopo particolare.
5. RESPONSABILITÀ LIMITATA
Ciò che vi riguarda e l’intera responsabilità della Yamaha sono determinati da quanto sopra. In nessun caso la Yamaha sarà ritenuta
responsabile per voi o per altra persona per qualsiasi danno, compresi quelli – senza limiti – incidentali o conseguenziali, spese, perdita di
profitti, perdita di risparmi o altri danni derivanti dall’uso o dalla incapacità di usare tale SOFTWARE anche se Yamaha o un rivenditore
autorizzato sono stati avvisati della possibilità di tali danni o per qualsiasi reclamo di altre parti.
6. GENERALE
Questo accordo di licenza deve essere interpretato secondo le leggi giapponesi e da esse gestito.
Studio Manager V2 — Guida all’installazione (per DM2000/02R96/DM1000/01V96)
15
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@gmx.yamaha.com
YAMAHA Line:
da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Tel. 02/93577268 - Telefax 02/9370956
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.