Yamaha 02R User Manual [it]

Informazioni importanti
Leggere attentamente i seguenti paragraÞ prima di operare il banco di registrazione digitale 02R.
Precauzioni
Installazione dello 02R
¥ Il banco di registrazione digitale 02R deve essere alimentato solo da
una presa come quella descritta nel manuale utente.
¥ La penetrazione di acqua o di liquidi in generale all'interno dell'unitˆ,
potrebbe causare cortocircuiti pericolosi per l'utente o incendi: prestare, quindi, molta attenzione al fatto che lo 02R non venga bagnato, specialmente durante prestazioni all'aperto con pioggia o neve.
¥ Non ostruite le griglie di ventilazione della consolle 02R. Essa
dispone di griglie di ventilazione sui lati superiore, frontale e posteriore onde prevenire che la temperatura al suo interno cresca in modo eccessivo. Se le griglie fossero ostruite il calore rimarrebbe all'interno dell'unitˆ e potrebbe causarne l'incendio. In particolare,
evitate le seguenti situazioni: ¥ Non posizionate lÕunitˆ capovolta o sui lati. ¥ Non posizionate lÕunitˆ in spazi ristretti, poco ventilati come scaffali
o cassetti. Utilizzare allo scopo un rack apposito. ¥ Non copritela con panni o coperte; non posizionate l'unitˆ stessa su
tappeti o materassi. ¥ Non appoggiate oggetti pesanti sul cavo di alimentazione. Danni al
cavo potrebbero provocare cortocircuiti, incendi o gravi scosse
elettriche. In particolare • possibile che oggetti pesanti vengano posti
sul tappeto che copre il cavo, o che l'unitˆ stessa venga posta sul cavo
di alimentazione. Evitate queste situazioni. ¥ Per permettere una efÞcace dispersione del calore, lasciate uno spazio
di dieci centimetri, o maggiore, tra l'unitˆ 02R e la parete. Installate
l'unitˆ 02R lontana da altri apparecchi. Se la dispersione del calore
non • sufÞciente, il calore rimane all'interno dell'unitˆ con
conseguente rischio di incendio. ¥ Non installate l'unitˆ in luoghi dove potrebbe essere esposta ad olio,
fumo o vapore (per esempio vicino ad una cucina o ad un
umidiÞcatore). In caso contrario, potrebbero provocarsi cortocircuiti
o incendi. ¥ Non installate l'unitˆ su superÞci instabili od inclinate: l'unitˆ
potrebbe cadere o scivolare causando il ferimento dell'operatore. ¥ Non piazzate il cavo di alimentazione vicino a fonti di calore: in caso
contrario, la ricopertura del cavo potrebbe fondere causando incendi
o cortocircuiti. ¥ Non lasciare lo 02R in luoghi eccessivamente caldi, come l'interno di
una vettura con i Þnestrini chiusi, o esposta al sole. In caso contrario
si potrebbe sviluppare incendio.
i
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
ii
Informazioni importanti
¥ Non installate l'unitˆ in luoghi soggetti ad eccessiva umiditˆ o
polverosi. In caso contrario, potrebbero provocarsi cortocircuiti o
incendi. ¥ Non maneggiate mai la spina di alimentazione con mani umide.
Correreste il richio di scossa elettrica. ¥ Quando scollegate l'alimentazione, assicuratevi di far presa sulla
spina. Non tirare mai il cavo. Un cavo danneggiato potrebbe
provocare cortocircuiti o incendi. ¥ Quando spostate lo 02R, considerato il suo peso, assicuratevi che il
sollevamento venga eseguito da due o pi• persone. ¥ Quando spostate lo 02R in altro posto, innanzitutto spegnetelo quindi
rimuovete il cavo d'alimentazione dalla presa e togliete tutti i cavi di
collegamento con accessori esterni. In caso contrario, i cavi
potrebbero essere danneggiati con conseguenti cortocircuiti e incendi. ¥ Il banco di registrazione digitale 02R offre una superba qualitˆ di
suono. Per ottenere il miglior risultato, dovreste usare i migliori cavi
possibili. Una manutenzione sistematica, dovrebbe comprendere
anche la pulizia dei contatti tramite l'uso di prodotti speciÞci.
Utilizzo dello 02R
Non toccate lo 02R nelle seguenti circostanze: ¥ Se udite tuoni, spegnete lo 02R e rimuovete il cavo di alimentazione
dalla presa il pi• presto possibile.
Se presupponete lÕarrivo di fulmini, e l'unitˆ 02R • giˆ connessa
all'alimentazione, non toccate la presa. In caso contrario potreste
ricevere violente scosse. ¥ Non cercate di modiÞcare lo 02R. In caso contrario, potrebbero
provocarsi cortocircuiti o incendi. ¥ Non togliere il coperchio dello 02R. In caso contrario, potrebbero
provocarsi cortocircuiti.
Se pensate che lo 02R richieda manutenzione, contattate il vostro
rivenditore. ¥ Non appoggiate sullo 02R contenitori di liquidi o piccoli oggetti
metallici. Se il liquido viene rovesciato o gli oggetti metallici cadono
all'interno dello 02R, si potrebbero provocare incendi o cortocircuiti.
Ci˜ si applica a vasi, piante, bicchieri, contenitori di cosmetici,
medicinali ecc. ¥ Non danneggiare, piegare, arrotolare, tendere o scaldare il cavo di
alimentazione. Danni al cavo potrebbero provocare cortocircuiti o
incendi o gravi scosse elettriche. ¥ Prima di collegare apparecchiature audio o diffusori allo 02R,
assicuratevi che queste siano spente. Fate riferimento alla guida
utente relativa ad ogni accessorio, ed utilizzate cavi appositi per i
collegamenti. ¥ Impostate il volume degli accessori al minimo prima di accenderli.
Un suono eccessivamente alto potrebbe danneggiare il vostro udito. ¥ Se presupponete di non utilizzare lo 02R per lunghi periodi di tempo
(ad esempio, durante le vacanze), togliete il cavo di alimentazione
dalla presa, altrimenti si potrebbero provocare corto circuiti o incendi.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Informazioni importanti
Se sopravvengono anomalie durante l'utilizzo dello 02R, staccate la spina dalla presa di alimentazione.
¥ Se percepite qualcosa di anomalo - come fumo, odore di bruciato,
rumore, ecc. - spegnete immediatamente l'unitˆ, e togliete la spina di
alimentazione dalla presa a muro. VeriÞcate che l'anomalia sia
scomparsa e consultate il vostro rivenditore per gli accertamenti
eventuali. L'uso dello 02R in condizioni anomale pu˜ provocare
incendi o scosse elettriche. ¥ Se un oggetto estraneo o liquidi penetrano all'interno dello 02R
spegnetelo immediatamente, e togliete la spina dalla presa di
alimentazione. Consultate il vostro rivenditore per gli accertamenti
eventuali. L'uso dello 02R in queste condizioni pu˜ provocare incendi
o scosse elettriche. ¥ Se il cavo di alimentazione • danneggiato (per esempio, se • tagliato o
se i conduttori sono esposti), chiedete il ricambio al vostro
rivenditore. L'uso dello 02R in queste condizioni pu˜ provocare
incendi o scosse elettriche. ¥ Se lo 02R viene fatto cadere o se la struttura esterna viene
danneggiata, spegnetelo immediatamente, e togliete la spina di
alimentazione dalla presa a muro. Consultate il vostro rivenditore per
gli accertamenti eventuali. L'uso dello 02R in queste condizioni pu˜
provocare incendi o scosse elettriche.
iii
Manutenzione
¥ Prima di pulire lo 02R, per sicurezza, togliete la spina dalla presa di
alimentazione, altrimenti si potrebbero provocare corto circuiti o
scosse elettriche. ¥ Un rivenditore autorizzato dovrebbe pulire l'interno dello 02R con
frequenza regolare. In caso contrario, l'accumulo di polvere
all'interno dello 02R potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti.
Consultate il vostro rivenditore per la pulizia dell'unitˆ ed i relativi
costi. Sarebbe indicato pulire lo 02R almeno una volta all'anno; in
particolare, si consiglia di eseguire la pulizia prima della stagione
piovosa o umida. ¥ La funzionalitˆ dei contatti - come, ad esempio, quelli relativi agli
interruttori, all'encoder del volume ed ai collegamenti - si deteriora
con l'uso. Il grado di deterioramento differisce in funzione
dell'ambiente, ma non pu˜ essere evitato. Per la sostituzione delle
parti deteriorate, consultate il vostro rivenditore. ¥ Non applicate olio, grasso o spray reintegratori di contatto ai
potenziometri (faders). In caso contrario la conduttivitˆ del contatto
elettrico potrebbe risultarne impoverita.
Se reputate che il movimento dei potenziometri non sia
sufÞcientemente scorrevole, fate riferimento alla pagina 170 della
guida di utilizzo per le procedure di calibrazione.
Backup dei dati
I dati immagazzinati nella memoria dello 02R possono essere
distrutti per malfunzionamento o uso scorretto. Assicuratevi di
memorizzare i dati importanti su un supporto MIDI esterno per un
eventuale backup.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
iv
Informazioni importanti
Inßuenza su altri apparecchi elettrici
Lo 02R usa molteplici circuiti digitali che potrebbero causare
interferenze su radio o televisori vicini. Se ci˜ dovesse veriÞcarsi,
spostate lo 02R lontano da tali apparecchi.
Esclusione di alcuni tipi di danni
La responsabilitˆ della Yamaha sui prodotti difettosi • limitata alla riparazione degli stessi, a suo giudizio insindacabile.
La Yamaha esclude ogni responsabilitˆ per sŽ, per lÕimportatore o per il rivenditore e non pu˜ essere perseguibile per danni causati a persone e/o cose da incuria, improprio uso del prodotto, ecc.
Copyright
© 1995 Yamaha Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte del software del banco di registrazione digitale 02R o dei manuali acclusi pu˜ essere riprodotta o distribuita, in qualsiasi forma, senza autorizzazione scritta della Yamaha Corporation.
Marchi
ADAT e Alesis sono marchi registrati della Alesis Corporation.
ADAT Multichannel Optical Digital Interface • un marchio della Alesis Corporation.
¨
TEAC
Tascam Digital Audio Interface (TDIF-1ª) • un marchio della TEAC CORPORATION.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati sono proprietˆ dei rispettivi possessori.
• un marchio registrato della TEAC CORPORATION.
Contenuto della confezione
Il pacchetto del vostro 02R contiene quanto sottoelencato. Se qualcosa risultasse mancante, vi preghiamo di mettervi in contatto con il vostro rivenditore.
¥ Banco di registrazione digitale 02R
¥ Manuale dÕistruzioni
Il manuale • composto da:
¥ Una sezione base e
¥ Una sezione avanzata
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Sommario
Sommario
1 Introduzione allo 02R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Banco di registrazione digitale 02R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Manuale utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Pannelli anteriore e posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2 Per iniziare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Concetti di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazioni base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostazione della sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Richiamo della memoria di scena 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
i
3 Guida introduttiva alla registrazione . . . . . . . . . 19
Regolazione dei livelli dÕingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Applicazione dellÕequalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Utilizzo della libreria dellÕequalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Indirizzamento (Routing) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Panning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4 Guida alla registrazione - Parte seconda . . . . . 41
Canali Send ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Impostazione del livello dei send ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Creazione di un Monitor Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Applicazione degli effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Richiamo degli effetti modificati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Correzioni del suono con i processori di dinamica . . . . . . . . . . . 54
Uso delle librerie di dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Memorie di scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
ii
Sommario
5 Mixing e Automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
In che cosa consiste lÕautomazione nello 02R? . . . . . . . . . . . . . . . 68
Automazione in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Editing degli eventi Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Editing Automix Off-Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Uso della libreria AUTOMIX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
1
Introduzione allo 02R
Introduzione allo 02R
In questo capitolo...
Banco di registrazione digitale 02R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Manuale utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Pannelli anteriore e posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
2
Introduzione allo 02R
Banco di registrazione digitale 02R
Dalla societˆ pioniera della registrazione digitale, divenuta modello per altre aziende per la sua riconosciuta tecnologia DSP, viene proposto il banco di registrazione digitale 02R - il pi• avanzato banco di registrazione digitale nel mondo. Tutte le innovazioni e tutta lÕesperienza Yamaha sono state riversate in questo prodotto, per creare un mixer perfettamente compatibile con lÕattuale generazione di registratori multitraccia digitali, per nastri o dischi.
Entrate ed Uscite - Schede I/O e Digital Cascade
Con il banco 02R potete registrare e miscelare direttamente sul vostro registratore digitale multitraccia senza mai abbandonare la purezza dei suoni dellÕambiente digitale. Il banco 02R • un mixer digitale a 40 canali, ognuno con capacitˆ dinamica completa e con equalizzatore parametrico a 4 bande, pi• due ritorni di effetti stereo interni. Il banco viene fornito con 24 ingressi analogici muniti di convertitori analogico/digitali a 20 bits (64 oversampling). Aggiungendo una delle schede digitali I/O opzionali si possono ottenere 8 canali di ingressi digitali diretti: in funzione della conÞgurazione, si possono installare Þno ad un massimo di 4 schede nel banco di registrazione digitale 02R. Le schede permettono di selezionare fra i formati pi• frequentemente usati (ADAT¨, TDIFª, Yamaha, o AES/EBU). Le schede opzionali permettono di indirizzare Þno a 16 uscite direttamente al vostro registratore multitraccia digitale. Inoltre • possibile inserire una scheda Digital Cascade in uno degli slot I/O in modo da poter collegare diversi 02R in cascata per espandere il sistema ed ottenere un banco di registrazione digitale con pi• canali.
Automazione dinamica con richiamo totale ed instantaneo
Il banco di registrazione digitale 02R • una consolle di mixaggio automatizzato completamente dinamico, che permette di automatizzare le dinamiche sceniche, il tutto in relazione ad un codice temporale (time code): la sua automazione non memorizza solamente la posizione dei faders, ma una miriade di parametri. Include o esclude i canali, regola lÕequalizzazione o la posizione Pan, cambia la mandata ausiliaria (send) e richiama automaticamente ogni impostazione scenica memorizzata. Esistono 64 memorie interne di scena per la registrazione dei differenti parametri regolabili allÕistante con richiamo e/o reset immediato.
Chiarezza cristallina ed insuperabile qualità del suono
Lo 0R2 incorpora lÕultima generazione di processori audio DSP (Digital Signal Processor) a 32 bit. Tutti i dati del mix sonoÒprocessatiÓ internamente con la precisione di 32 bit. Utilizzando la potenza dellÕultima generazione di integrati per la creazione di effetti, lo 02R offre anche una vasta gamma di effetti incorporati quali riverberi brillanti, delay precisi e puliti, ßanger e chorus, ed altri effetti. Lo 02R incorpora, altres“, processori dinamici per ogni entrata offrendo la possibilitˆ di comprimere, limitare o applicare il gate ai segnali, dandovi una incomparabile ßessibilitˆ e qualitˆ di suono. Lo 02R campiona a 44.1 kHz e 48 kHz usando il suo clock interno, e pu˜ campionare a qualunque frequenza da 28kHz a 53kHz se si applica un clock esterno.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
Tecnologia RISC
Al Þne di provvedere un potente sistema di controllo ed una completa automazione dinamica, il banco 02R • controllato da un processore a tecnologia RISC. Grazie a tutta la potenza ed alla insuperabile qualitˆ dei suoni, il banco 02R diventerˆ il cuore del vostro studio di registrazione.
Manuale utente
Il banco di registrazione digitale 02R • fornito con un manuale utente diviso in due sezioni: la presente che • una guida preliminare o base, ed una che • la guida utente vera e propria, in quanto pi• dettagliata. Vi consigliamo di tenere il manuale a portata di mano per una veloce consultazione.
Manuale base
La sezione base del manuale, contiene una semplice descrizione del sistema ed un paio di consigli pratici per iniziarvi allÕutilizzo dello 02R. Essa contiene anche una guida sulla capacitˆ di automazione del sistema.
Manuale utente
3
La sezione manuale utente, spiega tutte le funzioni del banco di registrazione 02R nei minimi dettagli. Usate il sommario per trovare gli argomenti, e lÕindice analitico per la ricerca di informazioni su una speciÞca funzione. é stato anche previsto un glossario di alcuni termini tecnici usati.
Da dove cominciare
Se non siete pratici del banco 02R, dovreste iniziare dal manuale base: leggete tutta la sezione e cercate di seguire i passi in essa descritti. Fate riferimento alla sezione manuale utente dopo aver familiarizzato con il sistema e desiderate conoscere nel dettaglio come utilizzare una particolare funzione. Potreste anche utilizzare il manuale utente per avere informazioni pi• dettagliate mentre utilizzate il manuale base.
Sistema di automatizzazione
Indipendentemente dalla vostra esperienza, dovreste leggere la sezione ÒMixing e automazioneÓ alla pagina 67 del manuale base. Il sistema di automatizzazione incorporato nel banco 02R • unico nel suo genere. Tecnici del suono, anche se in possesso di una notevole esperienza, troveranno informazioni utili sul come registrare e riprodurre intere sessioni di registrazione. Dovreste anche riferirvi al capitolo intitolato ÒAutomazioneÓ alla pagina 123 del manuale utente.
Installazione
Lo 02R dovrebbe essere installato su una superÞcie stabile ed in modo tale che il suo display possa essere letto comodamente. Lasciate molto spazio di accesso dietro il banco in modo da avere facile accesso per i collegamenti con altri accessori di studio.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
4
Introduzione allo 02R
Pannelli anteriore e posteriore
+48V
+48V
+48V
+48V
+48V
20dB
+4 -40
-16 -60
PEAK
+48V
ON
ON
OFF
OFF
A
A
B
B
20dB
20dB
+4 -40
+4 -40
GAIN
GAIN
-16 -60
-16 -60
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
4
5
-16 -60
PEAK
SIGNAL
20dB
+4 -40
ON
ON
ON
OFF
OFF
OFF
A
A
A
B
B
B
20dB
20dB
+4 -40
+4 -40
GAIN
GAIN
GAIN
-16 -60
-16 -60
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
1
SIGNAL
2
3
+48V
+48V
ON
ON
ON
OFF
OFF
OFF
A
A
A
B
B
B
20dB
20dB
20dB
20dB
20dB
20dB
20dB
20dB
+4 -40
-16 -60
PEAK
SIGNAL
20dB
+4 -40
+4 -40
+4 -40
+4 -40
+4 -40
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
-16 -60
-16 -60
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
14
SIGNAL
15
16
17/18
+4 -40
GAIN
GAIN
GAIN
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
19/20
21/22
23/24
20dB
+4 -40
+4 -40
+4 -40
+4 -40
+4 -40
+4 -40
GAIN
GAIN
GAIN
-16 -60
PEAK
SIGNAL
6
GAIN
-16 -60
-16 -60
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
7
8
9
-16 -60
PEAK
SIGNAL
+4 -40
GAIN
GAIN
GAIN
GAIN
-16 -60
-16 -60
-16 -60
PEAK
PEAK
PEAK
SIGNAL
SIGNAL
SIGNAL
10
11
13
12
010
STUDIO LEVEL
010
T/B LEVEL
010
PHONES
LEVEL
DISPLAY ACCESS
DIGITAL
SCENE
I/O
MEMORY
MIDI
AUTOMIX GROUP
CONFIGURATION
Ø/ATT DELAY
VIEW
METER
MIXING
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4
AUX 5 AUX 6
AUX
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
TAPE
TAPE
TAPE
3
2
1
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
10
10
10
5
5
5
0
0
0
5
5
5
10
10
10
15
15
15
20
20
20
30
30
30
40
40
40
50
50
50
1
2
SETUP
PAN ROUTING
EQ
AUX 7
EFF1
10
10
15
20
30
40 50
3
5
0
5
DYNAMICS
SEL
ON
TAPE
SEL
ON
SCENE MEMORY
UTILITY
PAIR
AUX 8 EFF2
4
4
FADER STATUS
INPUT
AUX
1234 5678
SELECTED CHANNEL
MIC/LINE
TAPE/RTN
OUTPUT
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
TAPE
TAPE
6
5
SEL
SEL
ON
ON
10
10
5
5
0
0
5
5
10
10
15
15
20
20
30
30
40
40
50
50
5
6
TAPE
TAPE
TAPE
9
8
7
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
10
10
10
5
5
5
0
0
0
5
5
5
10
10
10
15
15
15
20
20
20
30
30
30
40
40
40
50
50
50
7
8
9
TAPE
TAPE
TAPE
12
11
10
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
10
10
10
5
5
5
0
0
0
5
5
5
10
10
10
15
15
15
20
20
20
30
30
30
40
40
40
50
50
50
10
11
12
TAPE
TAPE
TAPE
15
14
13
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
10
10
10
5
5
5
0
0
0
5
5
5
10
10
10
15
15
15
20
20
20
30
30
30
40
40
40
50
50
50
13
14
CLIP
-2
-4
-6
-12
-15
-24
-35
-48
-60
-72
L STEREO R
CONTRAST
SEL
SEL
SEL
ON
ON
ON
TAPE
16
SEL
ON
10
5
0
5
10
15
20
30
40 50
15
16
EFF2
EFF1
RTN
RTN
FLIP
SELONSELONSELONSEL
ON
10
10
10
5
0
5
10
15
20
30
40 50
17/18
10
5
5
5
0
0
0
5
5
5
10
10
10
15
15
15
20
20
20
30
30
30
40
40
40
50
50
50
19/20
21/22
23/24
10
15
20
30
40
50
60 70
0
5
STEREO
1
3
5
7
ROUTING
EQ ON
SEL
ON
SELECTED CHANNEL
2
4
6
8
DIRECTST
RL/MONO
PAN
HIGH/LPFH-MIDL-MIDLOW/HPF
EQUALIZER
ODD
SEND LEVEL
L
ENTER
AUX 2
AUX 1
AUX 3
AUX 5
AUX 7
EFF1
AUX
EVEN
Hz kHz
AUX 4
AUX 6
AUX 8 EFF2
R
dB
STORE
ON
Q
F
G
SCENE MEMORY
C-R
AUX 5STAUX 6
2TR-D1 2TR-A1
2TR-D2 2TR-A2
2TR-D3 ST
AUX 5
MONO
CONTROL ROOM
SLATE T/B
TALKBACK
SOLO
RECALL
STUDIO
AUX 6
DIM
010
C-R
LEVEL
CURSOR
DIGITAL RECORDING CONSOLE
5
1
STUDIO MONITOR OUT
6
AUX SEND
LRL
C- R MONITOR OUT
+4dB +4dB
3
4
2
+4dB
L
R
R
-10dBV
STEREO OUT ANALOG
POWER
ON/ OFF
12
TIME
+4dB
SMPTE
L
R
METER
CODE INPUT
+4dB
-10dBV
2TR IN
ANALOG
MTC
L
1
R
INPUT INPUT INPUT INPUT
23
L
2
R
2224
COAXIAL
AES/EBU
STEREO OUT
DIGITAL
THRU OUT
MIDI
1718192021
75
ON OFF
WORD CLOCK
IN
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
INOUT
TO HOST
COAXIAL
2TR IN DIGITAL
INPUT AINPUT A
INPUT A
INPUT A INPUT A INPUT A
INPUT A
INPUT
INPUT
INPUT
B
B
B
INSERT
INSERT
INPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUTINPUT
AES/EBU
1
2
3
INSERT
I/O
I/O
I/O
8910111213141516
SLOT 4
INPUT
INSERT I/O
INPUT
INPUT
B
B
INSERT
INSERT
I/O
I/O
SLOT 2
INPUT A
INPUT
INPUT
B
B
B
INSERT
INSERT
I/O
I/O
1234567
0dB0dB0dB0dB0dB0dB0dB0dB
SLOT 3
SLOT 1
Introduzione allo 02R
Caratteristiche
Specifiche sonore
¥ Convertitori A/D per sovracampionamento lineare a 20-bit 64 volte
¥ Convertitori A/D per sovracampionamento lineare a 20-bit 64 volte
¥ Gamma dinamica 105dB (tip.)
¥ Elaborazione interna con precisione di 32 bit con gamma dinamica
superiore a 190 dB mediante DSP audio esclusivo YAMAHA a 32 bit.
Caratteristiche generali
¥ Mixer a 40 canali di ingresso con equalizzatore parametrico a 4 bande
ed elaborazione dinamica completa
¥ Automazione dinamica - riferimento al Òtime codeÓ
¥ 64 memorie di scena interne per la memorizzazione di tutte le
impostazioni
5
¥ Equalizzatore parametrico a 4 bande con frequenza centrale
spazzolabile da 21 Hz a 20.1 kHz e larghezza di banda regolabile (Q)
¥ Ampia libreria EQ
¥ Processore dinamico incorporato per ogni canale d'entrata, nastro,
stereo e bus di uscita:
¥ Compressore
¥ Expander
¥ Gate/Ducking
¥ Soft e Hard Compander
¥ Libreria dinamiche
¥ Parametrizzazione dei canali interamente programmabile: fase e
attenuazione, ritardi, pan, indirizzamento, indicatori livello, EQ e
dinamiche
¥ Libreria canali
¥ Due effetti stereo interni ottenuti tramite processore Yamaha
¥ Libreria effetti
¥ 8 bus di uscita, 8 bus send ausiliari, e uscita principale stereo per il
segnale mixato
¥ 24 ingressi analogici bilanciati (8 canali con entrata sia tipo XLR che
jack
¥ Controllo guadagno a variazione continua
¥ Ingresso pad a 20 dB
¥ 8 ingressi tipo XLR con alimentazione phantom a 48V per microfoni a
condensatore.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
6
Introduzione allo 02R
¥ 8 collegamenti/ingressi/uscite analogici ad inserimento
¥ 2 ingressi analogici 2TR IN
¥ 2 uscite stereo analogiche
¥ 6 uscite analogiche send ausiliarie
¥ Uscite stereo studio e control room
¥ 3 ingressi digitali 2TR IN
¥ 2 uscite digitali stereo
¥ Ingressi e uscite digitali secondo standard industriali AES/EBU o
¥ Faders motorizzati con corsa di 100 mm
¥ Raggruppamenti di Fader e Mute per il possibile controllo di diversi
IEC958 parte 2
parametri o accensione dei canali tramite un singolo fader o pulsante
¥ Abbinamento di due canali adiacenti per operazioni di stereofonia su
ingressi, ritorni nastro e canali ausiliari
¥ Controlli e pulsanti dedicati per il canale selezionato
¥ Display graÞco di 320
¥ CPU con tecnologia RISC
¥ Sincronizzazione SMPTE e MTC oltre alla completa implementazione
MIDI
240 pixel, retro-illuminato, user-friendly
×
Caratteristiche opzionali
¥ Schede di ingresso/uscite digitali:
¥ Alesis ADAT
¥ TASCAM TDIF-1
¥ YAMAHA
¥ AES/EBU
¥ Digital Cascade
¥ Scheda opzionale per ingressi/uscite analogici
¥ Kit opzionale per espansione memoria di 1MB
¥ Meter bridge opzionale
¥ Pannelli laterali in legno, opzionali
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
Caratteristiche principali
Questa sezione riguarda alcune delle principali prestazioni del banco di registrazione digitale 02R, il loro signiÞcato e qualche consiglio sul come utilizzarle.
Automazione dinamica
Una delle richieste principali fatte ai tecnici del suono • quella di raccogliere tutto il materiale prodotto durante una seduta di registrazione e mixarlo in un prodotto artisticamente soddisfacente. La capacitˆ di estrarre porzioni del mixato e riprodurle automaticamente mentre lavorate su altre porzioni • probabilmente la pi• importante caratteristica messa a disposizione dallo 02R.
Il banco incorpora un sistema di automazione che memorizza la posizione dei faders, accende o spegne individualmente i canali, regola l'equalizzazione o la posizione dei pan e cambia le uscite send automaticamente; e tutto questo, eseguito su un time code, cio• su un codice temporale. Pu˜ anche registrare e rieseguire cambi di scene su time code precedentemente appresi. Ci˜ vi permette di rieseguire una intera sessione di registrazione e, quindi, editare i diversi controlli dei singoli canali Þno ad ottenere un mix perfetto.
7
Lo 02R vi permette di registrare i suoni in tempo reale e quindi di editare il risultato o in tempo reale o utilizzando uno degli editors di eventi. é possibile selezionare i singoli parametri da editare: per esempio, abilitare i faders ad un solo passaggio nella creazione del vostro mixdown.
Memorie di scena
Lo 02R possiede 64 pagine memorizzabili, ognuna delle quali • la fotograÞa della posizione di tutti i controlli digitali del banco (per esempio una Òscena mixÓ). Ognuna delle pagine pu˜ essere rinominata per una pi• facile identiÞcazione e pu˜ essere memorizzata e richiamata in un secondo tempo.
Se lavorate contemporaneamente a diversi progetti, potreste memorizzare la "scena" in modo da riprendere esattamente da dove lÕavete lasciata, con gli stessi controlli, quando ritornate allo stesso progetto. Quando lavorate ad un riversamento, la possibilitˆ di richiamare dei controlli presettati, accelera il processo e permette una pi• accurata ripetizione delle varie parti del mix. Quando utilizzate lo 02R, la possibilitˆ di richiamare le scene, alleggerirˆ i controlli quotidiani del suono.
Memorizzare lo stato lo stato dei vari controlli • tanto semplice quanto premere il pulsante [STORE] e confermare la richiesta.
Note: Potete far in modo che lo 02R esegua lÕoperazione di immagazzinamento
senza bisogno di conferma. Vedere i dettagli a pag. 162.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
Richiamare le diverse scene • ancora pi• facile: • sufÞciente premere il pulsante [RECALL]. Dovreste porre attenzione al fatto che le diverse scene si susseguano in modo ÒdolceÓ. Il richiamo instantaneo potrebbe provocare dei forti sbalzi di livello o l'intrusione inaspettata di un canale ad alto volume.
Note: Lo 02R vi permette di avere dissolvenze programmabili fra memorie di
scena. Ci˜ che dovete controllare • lÕimprovviso suono di un canale che viene attivato. Anche in questo caso, se il livello del canale originale era stato impostato su ­ÒFade TimeÓ.
Grande display grafico
Il cuore dell'interfaccia utente dello 02R • il grande display graÞco posizionato al centro del banco. Usando i controlli del display potete accedere immediatamente alle prestazioni del mixer chiaramente evidenziate sul grande display graÞco di 320 Moduli di controllo virtuali sono riportati sul display permettendovi di regolare quasi tutti i parametri digitali del sistema.
8
dB, non dovreste avere problemi. Vedere a pag. 121 ulteriori dettagli su
240 pixel, retroilluminato.
×
I valori impostati per i faders, i controlli rotanti ed i pulsanti, sono rappresentati sia in forma digitale che in forma graÞca in modo da mostrarvi la reale posizione degli stessi.
Inoltre, le curve di equalizzazione sono riportate in forma graÞca proprio come i parametri dei processori delle dinamiche.
Interfaccia utente
L'interfaccia dello 02R, sebbene molto potente, • estremamente intuitiva. Esistono due modi principali di utilizzare lo 02R:
¥ Usare i controlli di accesso al display (DISPLAY ACCESS) per
modiÞcare un parametro alla volta
¥ Usare i controlli del canale selezionato (SELECTED CHANNEL) per
modiÞcarne i parametri.
I controlli di accesso al display (DISPLAY ACCESS) formano un blocco di 24 pulsanti funzionali divisi in tre gruppi: il gruppo CONFIGURATION, il gruppo MIXING ed inÞne il gruppo AUX oltre al grande display , quattro cursori, un encoder rotativo ed il pulsante [ENTER]. Esiste anche un blocco di 4 pulsanti, per le memorie di scena per incrementare, decrementare, memorizzare e richiamare le memorie di scena.
I controlli del canale selezionato (SELECTED CHANNEL) sono formati da 4 blocchi di controlli principali: ogni blocco • stato progettato per somigliare agli equivalenti controlli di un banco di missaggio ordinario, ma con in pi• la straordinaria precisione e velocitˆ di commutazione digitali. Il blocco ROUTING seleziona il bus sul quale inviare il segnale del canale selezionato; il blocco AUX seleziona il bus ausiliario sul quale inviare il
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
segnale, e ne regola il livello. Il blocco PAN regola il bilanciamento del segnale. Il blocco EQ regola la curva di equalizzazione per il canale selezionato. é possibile personalizzare lo 02R per selezionare automaticamente la funzione da visualizzare quando operate su un controllo all'interno dei suddetti blocchi.
Faders motorizzati
Oltre ai controlli DISPLAY ACCESS e SELECTED CHANNEL, ogni canale d'entrata ed il canale stereo master utilizzano dei faders motorizzati con corsa da 100 mm. Quando una memoria di scena viene richiamata, i faders si riposizionano automaticamente ai livelli memorizzati. I movimenti dei faders sono rieseguiti automaticamente, in sincrono con il time code, durante il playback di una memoria con automazione dinamica.
I faders permettono di livellare accuratamente e velocemente i canali selezionati. Premendo il pulsante [FLIP] potete commutare i vostri faders in modo da controllare segnali di ritorno del nastro. I faders possono essere combinati in quattro gruppi per un controllo multiplo mediante un solo fader. ( Ci˜ • altrettanto vero per i pulsanti MUTE per poter "accendere" o "spegnere" diversi canali tramite un solo comando). é anche possibile controllare, durante operazioni stereo, due faders adiacenti usandone uno solo.
9
Effetti stereo interni
Lo 02R mette a disposizione 8 uscite ausiliarie send, due delle quali sono dedicate al processore interno di effetti stereo: Effect1 ed Effect2. Grazie alla potenza del processore YAMAHA interno, lo 02R fornisce una vasta gamma di effetti applicabili al vostro mix. Riverberi brillanti, delay puliti e precisi, ßanger e chorus ed una miriade di altri effetti sonori sono direttamente incorporati nello 02R. Gli effetti sono processati interamente in forma digitale assicurando una qualitˆ del segnale presente solo nei pi• soÞsticati sistemi digitali.
Lo 02R mette anche a disposizione una semplice ed utile interfaccia analogica per elaborare segnali analogici forniti da accessori esterni. Quando utilizzate le sei uscite send ausiliarie il segnale dei canali • convertito da digitale in analogico a 18-bits lineari, 8 oversampling.
Gli effetti possono essere applicati sia ai canali di input che ai ritorni nastro e le uscite send ausiliarie possono essere conÞgurate pre-fader o post fader . Sono disponibili 40 effetti preprogrammati e 88 programmi disponibili per memorizzare effetti creati dall'utente.
Processori di dinamiche
I processori di dinamiche sono generalmente usati per correggere o controllare il livello dei segnali. Tuttavia • possibile utilizzarli anche per modiÞcare lÕ inviluppo di volume di un suono. Lo 02R incorpora processori di dinamiche per tutti gli input, ed i canali di ritorno, bus e per i canali stereo d'uscita per un totale di 50 processori. Questi processori, permettono
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
di comprimere, espandere, limitare, applicare gate o duck ai segnali che attraversano il mixer fornendo una incomparabile ßessibilitˆ e qualitˆ del suono.
Analogamente agli effetti stereo interni, i processori di dinamiche sono collegati direttamente al percorso del segnale mentre i dati audio restano in ambito digitale. La qualitˆ del segnale non • inßuenzata dalla conversione in/da digitale come potrebbe accadere nel caso si utilizzasse un processore esterno. Le regolazioni dei programmi sono memorizzate nella libreria apposita cos“ come le memorie di scena. Sono disponibili 40 programmi presettati e 88 programmi disponibili per memorizzare le creazioni dell'utente.
Equalizzatore parametrico con Libreria
Lo 02R incorpora un equalizzatore parametrico a 4 bande di alte prestazioni. Tutti i canali di ingresso, i canali dei ritorni nastro ed effetti, nonchŽ i canali stereo d'uscita hanno un equalizzatore. é possibile modiÞcare la curva di equalizzazione con alto grado di precisione coprendo l'intero spettro dinamico da 21 Hz a 20.1 kHz. Selezionare la frequenza centrale (F), regolare la larghezza di banda (Q) ed il guadagno (G) Þno ad ottenere il suono perfetto.
10
LÕimpostazione EQ di ogni canale • immagazzinata nella memoria di scena e pu˜ essere modiÞcata in tempo reale tramite il sistema di automazione dinamica. Lo 02R possiede una vasta libreria che permette di memorizzare le regolazioni del Þltro parametrico pi• frequentemente usate per un richiamo immediato. Un programma di equalizzazione presente nella libreria EQ • un buon punto di partenza ed un riferimento per successive regolazione dell' equalizzazione.
Vantaggi della digitalizzazione
Probabilmente siete giˆ a conoscenza dei vantaggi dell'audio digitale, ma, esattamente, quali sono i vantaggi della registrazione e del mixaggio digitale?
Il compito di un banco mixer audio • quello di combinare in un segnale solitamente stereo i segnali audio provenienti da diverse sorgenti, a differenti livelli ed impedenze. Ci˜ deve essere eseguito senza introdurre nuove distorsioni o rumori. La maggior parte dei mixer analogici, eseguono un ottimo lavoro ma, anche con la pi• accurata progettazione, non si possono evitare gli effetti dovuti alla non-linearitˆ dei componenti circuitali.
In ambito digitale, il missaggio audio consiste nel sommare e moltiplicare i numeri binari che rappresentano i segnali audio. Per eseguire questi calcoli, lo 02R utilizza un chip DSP (Digital Signal Processor) a 32 bit, garantendo un altissimo grado di precisione. Una volta trasformati da analogici in digitali, i segnali audio sono praticamente immuni dal comune impoverimento del segnale. Con lo 02R, rumori, distorsione e crosstalk
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
sono virtualmente eliminati. Sperimenterete Þnalmente una nuova chiarezza nei vostri mixaggi.
Una volta digitalizzato c'• poca convenienza nel riconvertire il segnale in analogico. Lo 02R dispone di una uscita stereo digitale, direttamente interfacciabile a DAT o ad altri registratori digitali. Il mixer utilizza i segnali secondo gli standard industriali AES/EBU o IEC958 part2 (consumer) per i suoi canali di ingresso e uscita digitali. Con una delle schede opzionali di I/O digitali installate, • possibile registrare direttamente in ambito digitale con il vostro registratore multitraccia modulare.
11
Prestazioni sonore dello 02R
Lo 02R si avvale di convertitori analogici/digitali di 64 oversampling a 20 bit per fornire una gamma dinamica tipica di 105dB. Ci˜ signiÞca che la gamma dinamica di un programma audio, dal livello minimo al livello massimo, viene processata ÒintattaÓ. Lo 02R campiona il segnale analogico a 44.1 kHz, la frequenza di campionamento commercialmente utilizzata per i compact disk, ed a 48 kHz, che • quella utilizzata negli studi professionali. Lo 02R • capace di una risposta di frequenza nell'intero spettro da 20 Hz a 20 kHz +1, Ð3 dB.
Nella conversione inversa, da digitale ad analogico, lo 02R • caratterizzato da 8 oversampling a 20 bit per le sue uscite stereo, comprese le uscite per i monitor della sala di controllo, e 8 oversampling a 18 bit per le uscite send ausiliarie e di studio. Le tecniche di oversampling e di ßusso dei bit, accrescono siano virtualmente eliminati effettivamente la frequenza interna di campionamento di modo che effetti collaterali dovuti al passaggio del segnale attraverso i Þltri passa basso, usati per Þltrare le indesiderate componenti della frequenza di campionamento durante la conversione del segnale da digitale ad analogico.
Di conseguenza, l'integritˆ del segnale audio • mantenuta inalterata dall'ingresso all'uscita.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Introduzione allo 02R
12
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
2
Per iniziare
13
Per iniziare
In questo capitolo...
Concetti di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Per i collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazione base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostazione della sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Richiamo della memoria di scena 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
WARNING! Prima di WARNING! Lo 02R
p
14
Per iniziare
Concetti di base
Il banco di registrazione digitale 02R • stato progettato per integrarsi perfettamente negli studi professionali che utilizzano la attuale generazione di registratori multitraccia modulari e digitali e di sistemi di incisione di dischi. Sebbene lo 02R possa essere utilizzato come mixer di ampliÞcazione, lÕutente lo impiegherˆ per la registrazione di progetti o in lavori di post-produzione, con qualche forma di registrazione multitraccia. Di conseguenza lo 02R sarˆ, presumibilmente, dotato di una o pi• schede opzionali di ingresso/uscita. Per comprendere questa guida, non • determinante che si utilizzi un multitraccia analogico o digitale.
Che cosa è necessario
Per proseguire in questa guida • necessario:
effettuare i collegamenti, accertatevi che tutti i componenti del sistema siano spenti (OFF).
¥ Il banco di registrazione digitale 02R.
¥ Una sorgente di suono: lettore di CD, programmatore digitale di ritmi
o un sintetizzatore sequencer con demo song.
¥ AmpliÞcatori ed altoparlanti o una cufÞa.
¥ Un registratore multitraccia ed un registratore stereo master.
¥ Cavi di collegamento audio.
Per i collegamenti
1. Collegate la vostra sorgente di suono al canale di ingresso 1.
Se si utilizza una sorgente stereo, collegare anche al canale dÕingresso 2. La sorgente stereo non • essenziale e, per lo scopo di questa guida, • probabilmente pi• facile lavorare con un solo canale. Se la vostra sorgente ha connettori tipo XLR, collegatela ai connettori XLR del banco 02R; in caso contrario usate i jacks e selezionate INPUT B.
2. Collegate le uscite C-R MONITOR OUT agli ingressi
dell’amplificatore.
dovrebbe essere collegato solo ad una presa c. a. con tensione corrispondente a quella indicata sul suo
annello posteriore.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Se si utilizzano le cufÞe, bisogna inserirle nella presa PHONES.
3. Collegate il vostro registratore multitraccia all’apposita scheda
opzionale di ingresso/uscita.
é anche possibile collegare il registratore stereo master alle uscite STEREO OUT digitali o analogiche.
4. Accendete lo 02R, inserendone la spina in una presa di corrente
per c.a.
Per iniziare
15
Impostazione base
La Þgura illustra come assemblare un sistema minimo per eseguire quanto esposto nella guida.
Amplificatore
Sorgente sonora
Registratore multitraccia
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
16
Per iniziare
Accensione e spegnimento
Questa sezione spiega come accendere e spegnere lo 02R.
Accensione
é importante osservare sempre lÕordine corretto di accensione. Iniziare sempre con i registratori multitraccia e di masterizzazione, processori di segnale, quindi lo 02R ed inÞne gli ampliÞcatori monitor e tutti gli altri dispositivi della conÞgurazione.
POWER
ON/ OFF
1. Premete l’interruttore POWER, ON/OFF sul pannello posteriore
dello 02R.
La videata di partenza dello 02R appare per pochi secondi, i faders si inizializzano, quindi il display ripropone la videata presente allÕultimo spegnimento avvenuto.
Spegnimento
Spegnere sempre il sistema nel seguente ordine: dallÕampliÞcatore di potenza alla sorgente del segnale. Iniziare sempre con gli ampliÞcatori monitor, gli altri dispositivi della conÞgurazione, quindi spegnere lo 02R ed inÞne i registratori multitraccia e di masterizzazione e processori di segnale.
1. Premete l’interruttore POWER, ON/OFF sul pannello posteriore
dello 02R.
Tutte le regolazioni dello 02R, le scene e tutti gli altri dati impostati vengono memorizzati allÕatto dello spegnimento.
Impostazione della sincronizzazione
Prima di usare lo 02R con un registratore multitraccia digitale modulare o un registratore master DAT, accertarsi di impostare correttamente la sincronizzazione. Lo 02R, per poter elaborare i segnali digitali immessi, senza subire cadute o distorsione del segnale stesso, deve essere ÒslaveÓ rispetto a un wordclock esterno. Per ulteriori dettagli vedere a pag. 154.
Consultare il capitolo ÒInstallazione delle opzioniÓ a pag. 171. Vi • una sezione per ciascuna scheda opzionale I/O che pu˜ essere installata nello 02R. Consultare la sezione appropriata relativa alla scheda installata nello 02R.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
STORE
SCENE MEMORY
RECALL
Per iniziare
17
Richiamo della memoria di scena 0
Prima di procedere, • necessario riportare lo 02R sulle impostazioni iniziali.
2. Usate i pulsanti di incremento/decremento SCENE MEMORY per
selezionare la memoria 0 “0 – Initial Data”.
3. Premete il pulsante [RECALL].
Questa • una memoria di scena a sola lettura che contiene le impostazioni di default del sistema. Lo 02R si riporterˆ alle impostazioni iniziali.
Note: é preferibile cominciare dallÕinizio di ciascuna sezione introduttiva e
proseguire con gli opportuni intervalli. Discostandosi eccessivamente dalle istruzioni, oppure saltando troppo in avanti in questo manuale, potrebbe non esserci il risultato atteso, pur eseguendo gli step indicati. Questa parte introduttiva non tratta tutte le funzioni dello 02R, nŽ pu˜ sostituire il manuale di istruzioni (parte avanzata) per le spiegazioni. Per ulteriori dettagli circa le funzioni bisogna fare riferimento alla seconda parte di questo manuale.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Per iniziare
18
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
3
Guida introduttiva alla registrazione
19
Guida introduttiva alla registrazione
In questo capitolo...
Regolazione dei livelli dÕingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Applicazione dell'equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Utilizzo della libreria dell'equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Indirizzamento (Routing). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Panning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
20
Guida introduttiva alla registrazione
Regolazione dei livelli d’ingresso
Supponendo che lo 02R sia acceso e che siano presenti in ingresso i segnali audio, la prima cosa da fare • di regolare i monitor di controllo. Quando viene richiamata la memoria di scena Ò00 Ð Initial DataÓ, tutti i faders dei canali sono posizionati su 0 dB.
Regolazione del livello dei fader
10
5
0
5
10
15
20
30
40 50
1
0
5
10
15
20
30
40
50
60 70
STEREO
Se i faders non sono regolati a 0dB bisogna eseguire i seguenti step per ottimizzare il livello dei segnali in ingresso e garantire la miglior prestazione:
1. Regolare il fader per MIC/LINE 1 sulla posizione 0dB.
La posizione 0dB • il miglior punto di partenza: • una buona regolazione, relativamente al segnale dÕingresso ed al rumore, e lascia la possibilitˆ di aumentare in un secondo tempo, se necessario.
2. Regolare il fader STEREO sulla posizione 0dB.
I visualizzatori dei livelli delle uscite stereo mostrano il livello. Il segnale stereo mixato •, ora, presente sulle uscite stereo analogiche e digitali.
2TR-D2 2TR-A2
2TR-D3 ST
AUX 5
MONO
CONTROL ROOM
AUX 6
DIM
010
C-R
LEVEL
Selezionare una sorgente monitor
Prima di poter udire qualcosa tramite lÕampliÞcatore e gli altoparlanti, • necessario selezionare la sorgente per la camera di controllo:
1. Premete il pulsante (ST) nel gruppo di pulsanti di controllo
CONTROL ROOM.
Premete il pulsante (ST) nel gruppo di pulsanti di controllo CONTROL ROOM.
2. Regolazione del volume tramite il controllo C-R LEVEL.
Si dovrebbe udire la sorgente sonora tramite gli altoparlanti monitor. Se si utilizzano cufÞe stereo, • necessario regolare il controllo PHONES LEVEL per un confortevole livello di ascolto.
Note: Attenzione ai livelli, specie quando si usano cufÞe stereo.Se si sta
regolando unÕunitˆ della complessitˆ tipica dello 02R • probabile che inavvertitamente si attivi una sorgente di segnale molto alta. Riparare danni agli altoparlanti o agli ampliÞcatori pu˜ essere molto costoso. I danni allÕudito invece sono irreparabili... Attenzione!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
METER
Guida introduttiva alla registrazione
Regolazione di GAIN
1. Premere il pulsante (METER).
Sul display appare la funzione METER che visualizza il livello dei segnali per MIC/LINE 1.
2. Premere il pulsante (SEL) per MIC/LINE 1.
21
SEL
+4 -40
GAIN
-16 -60
Si sta ora monitorizzando il canale dÕingresso MIC/LINE 1.
3. Se il suono è distorto, gli indicatori di picco sono illuminati, o il
livello raggiunge il CLIP, premere l’interruttore 20 dB (pad) per
attenuare il livello d’ingresso per MIC/LINE 1.
Normalmente, • necessario attenuare il livello quando allÕingresso viene collegato un accessorio con livello di linea: ad esempio un sintetizzatore o un effetto. Nel caso si collegasse un microfono, lÕattenuazione del segnale non dovrebbe essere necessaria.
Se si dovesse collegare allÕingresso un accessorio ad elevata impedenza, come una chitarra o un basso, si dovrebbe inserire un direct box o un processore di effetti tra lÕaccessorio ed il banco 02R o rilevare la sorgente tramite un microfono.
Note: I canali dÕingresso stereo (da Line 17 a 24) accettano solo segnali di livello
di linea.
4. Uso del controllo GAIN per MIC/LINE 1 per ottimizzare il livello del
segnale.
Teoricamente il livello del segnale in ingresso dovrebbe essere relativamente alto per un miglior rapporto tra segnale e rumore. é accettabile lÕaccensione saltuaria dellÕindicatore PEAK ma il livello dei segnali non dovrebbe raggiungere il CLIP. Se gli indicatori PEAK sono costantemente accesi, il segnale sta sovraccaricando i preampliÞcatori dÕingresso e si potrebbe avvertire distorsione dovuta alla saturazione analogica. Quando viene raggiunto il livello di CLIP si provoca la distorsione digitale che si manifesta, di solito, con un rumore sgradevole.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
22
Guida introduttiva alla registrazione
Diminuite il controllo GAIN Þno a quando lÕindicatore di picco (PEAK) si accende solo occasionalmente. Il controllo GAIN dovrebbe essere regolato con cura: se la regolazione • troppo bassa, il rapporto segnale/rumore ne soffrirˆ, viceversa, se la regolazione • troppo alta, si pu˜ incorrere nella saturazione del segnale con conseguente distorsione.
Funzione display ∅ /ATT
Anche in ambito digitale, il livello del segnale potrebbe essere elevato. Se si raggiunge il CLIP ma il corrispondente livello di PEAK non • acceso, • necessario attenuare leggermente il canale tramite la funzione display.
1. Premere il pulsante [ ∅ /ATT].
/ATT del
Ø/ATT
2. Usate i cursori per selezionare l’icona di attenuazione per
MIC/LINE 1e ruotate l’encoder per regolare il livello di
l’attenuazione.
La funzione segnale dopo la sua conversione in forma digitale.
Note: Se il livello di guadagno • importato correttamente, dovreste ricorrere
raramente alla funzione dobbiate attenuare il segnale dopo aver applicato ad esso equalizzazione, effetti o dinamiche.
/ATT permette di attenuare ( e di invertire la fase) del
/ATT suun seganle di ingresso. Ma • probabile che
Peak Hold
1. Dopo aver utilizzato la funzione ∅ /ATT , premere di nuo v o il
pulsante (METER).
METER
Il display dello 02R ritornerˆ a visualizzare la funzione METER.
2. A questo punto, risulta utile la funzione Peak Hold. Per attivarla,
selezionare con i cursori l’icona di controllo Peak Hold e
premere (ENTER). Quando la funzione P eak Hold è attiv a, l’icona
relativa è mostrata in rev erse video, cioè in negativo.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Il livello di picco • indicato da un quadratino vuoto. La funzione Peak Hold
• estremamente utile per controllare i livelli prima della registrazione. é possibile fare scorrere il mix senza la presenza dellÕoperatore mentre la funzione Peak Hold veriÞca la presenza, o meno, di picchi di segnale. Se uno qualunque dei livelli raggiunge il CLIP, abbassate il relativo controllo del GAIN o usate la funzione nuovo scorrere il mix.
Note: Peak Hold funziona anche sui misuratori di uscita stereo e controlla il
meter bridge opzionale (MB02).
3. Per disattiv are la funzione Peak Hold, selezionare con i cursori
l’icona di controllo Peak Hold e premere (ENTER).
Quando cancellate i livelli di Peak Hold, vengono anche ripristinati gli indicatori dei livelli dÕuscita stereo.
Normalmente sarˆ utilizzato pi• di un solo canale dÕingresso: sarˆ, quindi, necessario regolare per ogni canale individualmente il livello dei segnali in ingresso. Visto che • relativamente facile regolare i livelli in questa fase, • conveniente farlo con cura. Se dovesse rendersi necessario regolarli successivamente durante il processo di mixing, non • escluso che siano da ritoccare altri controlli come i faders, le mandate ausiliarie ed altri livelli.
/ATT per attenuare il segnale e fate di
23
ON
SCENE MEMORY
Indicatore Edit
Edit Indicator
Accensione e spegnimento Canali (ON/OFF)
I pulsanti (ON) sono usati per accendere o spegnere i canali. Questa funzione • qualche volta chiamata MUTE. Quando viene richiamata la memoria di scena Ò00 Ð Initial DataÓ, tutti i canali vengono accesi (ON).
1. Premete il pulsante (ON) del canale interessato per MIC/LINE.
Il suono sparisce ed il LED inserito nel pulsante [ON] si spegne.
Note: Anche se non • pi• possibile udire la sorgente sonora, il misuratore per
MIC/LINE1 continua ad essere visualizzato sullo schermo. Ci˜ • dovuto al fatto che il segnale viene prelevato prima del pulsante [ON].
2. Premete il pulsante (ON) di nuov o per riaccendere il canale.
Il suono ricompare ed il LED del pulsante si accende.
Led delle memorie di scena
Il visualizzatore a due cifre a LED (sette segmenti), mostra il programma di memoria di scena attualmente attivo. Esso contiene anche lÕindicatore EDIT che comincerˆ a lampeggiare non appena si regola il primo parametro digitale della attuale memoria di scena. Ci˜ verrˆ spiegato pi• avanti. Vedere ÒMemorie di ScenaÓ a pagina 62.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Applicazione dell'equalizzatore
Il prossimo passo consiste nellÕequalizzazione del segnale in MIC/LINE 1.
Lo 02R ha un equalizzatore interamente parametrico a quattro bande, con regolazione della larghezza di banda (Q), della frequenza (F) e del guadagno (G). La versatilitˆ dellÕinterfaccia utente, permette due metodi per lÕequalizzazione del segnale in MIC/LINE 1.
Il primo metodo consiste nellÕutilizzare la funzione EQUALIZER sul display.
Il metodo pi• conveniente • quello di utilizzare i pulsanti ed i controlli del blocco EQUALIZER.
24
Q
HIGH/LPFH-MIDL-MIDLOW/HPF
Hz kHz
EQ ON
EQUALIZER
F
G
dB
Note: Si pu˜ predisporre il proprio 02R in modo che quando si regola un
controllo del blocco EQUALIZER dei controlli relativi al SELECTED CHANNEL (canale selezionato), sul video appaia automaticamente la funzione del display EQUALIZER. Vedere a pagina 162 ÒPreferenzeÓ per ulteriori informazioni. LÕimpostazione per default consente di visualizzare automaticamente il display EQUALIZER .
Questa guida descriverˆ le operazioni di equalizzazione tramite la funzione EQUALIZER sul display anche se risulterˆ immediatamente ovvio che lÕutilizzo dei pulsanti e dei controllo del blocco EQUALIZER per il canale selezionato sia il metodo pi• conveniente. Lo scopo di questa guida • quello di mostrare come usare lo 02R.
La guida sarˆ focalizzata sullÕuso delle funzioni del display, tuttavia si consiglia lÕuso dei controlli dedicati per il canale selezionato quanto pi• possibile.
Attivazione/disattivazione dell’equalizzatore
1. Premere il pulsante (SEL) per MIC/LINE 1.
SEL
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
EQ
Guida introduttiva alla registrazione
Quando viene premuto il pulsante [SEL] per un canale, il LED e gli indicatori numerici dei controlli del canale selezionato cambiano per rißettere lo stato dei controlli del canale che • stato selezionato.
2. Premere il pulsante (EQ).
Sul display appare la funzione EQUALIZER e viene visualizzata la curva di equalizzazione impostata per MIC/LINE 1.
25
3. Tramite i cursori selezionare l’icona EQ ON.
Se lÕequalizzatore • attivato, lÕicona appare in visualizzazione inversa ed il LED del pulsante (EQ ON), nel blocco EQUALIZER per il canale selezionato, sarˆ acceso.
4. Per cambiare lo stato dell'EQ premere il pulsante (ENTER) o il
pulsante (EQ ON).
Per cambiare lo stato dell'EQ premere il pulsante (ENTER) o il pulsante (EQ ON).
Se lÕequalizzatore • stato spento, riattivarlo nuovamente.
Impostazione del Gain
1. Tramite i cursori, selezionare l’icona gain (G) per la banda LOW.
LÕicona sarˆ contornata da un riquadro grigio lampeggiante per indicare che essa • lÕelemento attivo del display. In alternativa, • possibile premere il pulsante (LOW/HPF) nei controlli dellÕequalizzazione del canale selezionato.
2. Ruotare l’encoder in senso orario per enfatizzare il guadagno.
é anche possibile regolare lÕencoder rotativo ÒGÓ nei controlli dellÕequalizzatore per ottenere lo stesso effetto.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Il Gain (guadagno) incrementa in step da 0,5 dB e la curva di equalizzazione sul display cambia di conseguenza.
26
3. Ruotare l’encoder in senso antiorario per ridurre il guadagno.
é anche possibile regolare lÕencoder rotativo ÒGÓ per ridurre il guadagno.
4. Tramite i cursori, selezionare l’icona gain (G) per la banda L-MID
e regolare il livello tramite l’encoder. Selezionare anche le altre
bande.
é anche possibile selezionare le altre bande tramite i pulsanti (L-MID), (H-MID), e (HIGH/LPF) nei controlli dell'equalizzatore del canale selezionato.
Note: Applicando in eccesso lÕEQ pu˜ incrementare il livello del segnale in
misura tale da causarne la distorsione. In tale caso, ridurre la quantitˆ di EQ o regolate il livello di attenuazione per lÕopportuna compensazione (lÕicona di controllo ATT). Potete ritornare al display della funzione METER e selezionare POST EQ per monitorare i livelli del segnale.
Note: Si pu˜ resettare il guadagno di ciascuna banda su 0.0 dB effettuando un
doppio click sui relativi pulsanti [LOW/HPF], [L-MID], [H-MID], o [HIGH/LPF] dei controlli del Canale SelezionatoÐ EQUALIZER .
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Regolazione della Frequenza
1. Tramite i cursori, selezionare l’icona della frequenza (F) per la
banda LOW.
2. Tramite l'encoder, spazzolare la gamma di frequenze.
27
é anche possibile regolare lÕencoder rotativo ÒFÓ nei controlli dellÕequalizzatore per ottenere lo stesso effetto.
Le quattro bande dellÕequalizzatore parametrico del banco 02R, coprono, virtualmente, tutte le frequenze della banda audio. da 21Hz a20.1kHz. Sebbene siano etichettate come LOW, L-MID, H-MID, e HIGH, le frequenze delle bande possono essere in qualunque ordine.
Note: Se lo 02R • impegnato nellÕeleaborazione di dati complessi, pu˜ occorrere
un poÕ di tempo perchŽ esso tracci la curva di equalizzazione.Tuttavia, i circuiti interni EQ rißettono immediatamente le regolazioni apportate.
Note: Come accade per la frequenza in Hz visualizzata sotto lÕicona e sul LED
numerico nei controlli SELECTED CHANNEL Ð EQUALIZER, la linea tratteggiata verticale sul graÞco EQ indica la posizione della frequenza corrente.
3. Tramite i cursori, selezionare l’icona della frequenza (F) per la
banda L-MID e regolare la sua posizione tramite l’encoder .
Selezionare anche le altre bande e regolarne la frequenza.
Tramite i cursori, selezionare lÕicona della frequenza (F) per la banda L-MID e regolare la sua posizione tramite lÕencoder. Selezionare anche le altre bande e regolarne la frequenza.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Regolazione della larghezza di banda
Gli equalizzatori delle bande L-MID e H-MID sono di tipo peaking . Gli equalizzatori delle bande LOW e HIGH sono inizialmente conÞgurati come tipo shelvings , tuttavia possono anche essere conÞgurati come tipo peaking. La banda LOW pu˜ anche essere conÞgurata come HPF (high-pass Þlter - Þltro passa alto) e la banda HIGH pu˜ essere conÞgurata come LPF (low-pass Þlter - Þltro passa basso).
1. Tramite i cursori, selezionare l’icona Bandwidth (larghezza di
banda) (Q) per la banda LOW:
2. Tramite l'encoder, potete effettuare l’escursione di tutta la
larghezza di banda.
é anche possibile regolare il lÕencoder rotativo ÒQÓ dei controlli dellÕequalizzatore per ottenere lo stesso effetto.
28
La banda LOW passa dal Þltro low-shelving a peaking ed a high-pass durante la rotazione dellÕencoder.
3. La rotazione dell’encoder in senso antiorario, aumenta
effettivamente il Q restringendo la larghezza di banda, come
mostrato nel grafico dell’EQ.
La rotazione dellÕencoder in senso antiorario, aumenta il valore di Q restringendo la larghezza di banda, come mostrato nel graÞco dellÕEQ.
4. Tramite i cursori, selezionare l’icona Bandwidth (Q) per la banda
L-MID e regolare la sua posizione tramite l’encoder . Selezionare
anche le altre bande e regolarne la larghezza.
é anche possibile selezionare le differenti bande tramite i pulsanti (L-MID), (H-MID), e (HIGH/LPF) nei controlli dell'equalizzatore del canale selezionato. Regolare lÕencoder rotativo ÒQÓ per ogni banda.
La banda HIGH durante la regolazione del suo valore passa dal Þltro high-shelving a peaking ed a low-pass.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
F
G 0
0
0
0
Guida introduttiva alla registrazione
29
Ripristino dell’equalizzatore
1. T enere premuto il pulsante (LO W/HPF), quindi premere il pulsante
(HIGH/LPF) dei controlli dell’equalizzatore per il canale
selezionato.
Tutti i parametri dellÕequalizzatore saranno ripristinati al valore di default.
LOW/HPF L-MID H-MID HIGH/LPF
Q LOW SHELF Peak – 0.7 Peak – 0.7 HIGH SHELF
125 Hz 1.00 kHz 4.00 kHz 10.0 kHz
dB
dB
dB
dB
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione
Utilizzo della libreria dell'equalizzatore
La libreria dellÕequalizzatore viene utilizzata per richiamare o memorizzare la varie regolazioni dei parametri di equalizzazione. La libreria contiene 40 programmi giˆ regolati (da 1 a 40) richiamabili, e 88 programmi (da 41 a 128 pi• un UNDO) per memorizzare programmi compilati dallÕutente. é necessario prima sapere come richiamare i programmi di equalizzazione memorizzati, quindi come memorizzare i programmi propri.
Note: I programmi da 33 a 40 contengono preset e sono elencati a pagina 52 del manuale ÒProgrammi EqualizerÓ. Tuttavia • possibile immagazzinare in questi programmi regolazioni personalizzate.
Richiamo dei programmi EQ
30
EQ
1. Premere il pulsante (EQ). T ramite i cursori, selezionare l’icona LIB
quindi premere il pulsante (ENTER).
Un metodo pi• rapido, per selezionare la libreria dellÕequalizzatore, consiste nel premere una seconda volta il pulsante [EQ].
Sul display appare la funzione libreria di EQUALIZER.
La parte alta del display mostra la curva di equalizzazione corrente per il canale selezionato ed un indicatore di livello per il canale ed i due canali adiacenti.
2. Premere il pulsante (SEL) per MIC/LINE 1.
Questo passo serve solo per assicurarsi che il canale selezionato (attivo) sia lo stesso con il quale si • iniziato.
3. Tramite i cursori, selezionare l’icona RECALL.
Per poter ÒscorrereÓ la lista dei programmi EQ, il cursore deve essere posizionato sulle icone STORE, RECALL, COPY, o PASTE.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione 31
4. Tramite l’encoder selezionare un programma EQ.
Durante lo scorrimento della lista dei programmi EQ, a destra della lista viene visualizzato un piccolo graÞco delle curve di risposta.
5. Premere il pulsante (ENTER).
Viene richiamato il programma EQ. La curva di equalizzazione per MIC/LINE 1 viene aggiornata di conseguenza. La curva di equalizzazione, sulla parte alta del display, viene sostituita dalla nuova curva selezionata.
La sorgente di suono viene modiÞcata in funzione del programma richiamato. Se il suono non cambia, controllate che lÕinterruttore EQ ON non sia in posizione OFF nella funzione equalizzatore; oppure veriÞcare, nei controlli dellÕequalizzazione per il canale selezionato, che il LED del pulsante EQ ON sia acceso.
6. Tramite i cursori, selezionare l’icona Lib, quindi premere il
pulsante (ENTER).
Il metodo pi• rapido per uscire dalla funzione libreria dellÕEQUALIZER, • quello di premere nuovamente il pulsante (EQ).
Sul display riappare la funzione EQUILIZER e viene visualizzata la nuova curva di equalizzazione per MIC/LINE 1. Sono visibili tutti i dettagli della nuova equalizzazione programmata.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
32 Guida introduttiva alla registrazione
Cancellazione di un Recall
Nel caso si decidesse di non sostituire lÕattuale curva di equalizzazione con quella selezionata dalla libreria EQ, • possibile richiamare la curva di equalizzazione precedente.
1. Tramite i cursori, selezionare l’icona RECALL ruotare l’encoder
per selezionare il programma “U”.
Il programma ÒUÓ • il buffer UNDO. Esso contiene sempre la curva precedentemente applicata al canale attivo.
2. Il programma “U” è il buffer UNDO. Esso contiene sempre la
curva precedentemente applicata al canale attivo.
La curva originale di equalizzazione viene richiamata.
Note: La curva precedentemente richiamata ed annullata mediante la funzione UNDO ora risiede nel buffer UNDO stesso.
Memorizzazione di un programma EQ
Prima di memorizzare una curva di equalizzazione, • necessario crearla tramite la funzione display EQUALIZER. Impostate i parametri EQ come descritto a partire da ÒRegolazione del GainÓ a pagina 25.
1. Tramite i cursori, selezionare l’icona LIB e premere il pulsante
(ENTER).
é ancora pi• rapido selezionare la libreria dell'EQUALIZER premendo di nuovo il pulsante [EQ].
La funzione libreria dellÕequalizzatore appare sul display con la nuova curva di equalizzazione nella parte alta.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione 33
2. Selezionare l’icona STORE con i pulsanti CURSOR.
Per effettuare lo scrolling dei programmi EQ, il cursore deve essere posizionato sulle icone STORE, RECALL, COPY o PASTE.
3. Tramite l’encoder selezionare un programma EQ.
Se viene selezionato uno dei 32 programmi presettati (da 1 a 32 ), un messaggio dÕerrore, lampeggiante, apparirˆ sullo display se si tenta di memorizzarlo. Se ci˜ dovesse accadere, selezionare uno dei 96 programmi a disposizione dellÕutente (da 33 a 128).
Non • possibile memorizzare un setting nel programma ÒUÓ che • la memoria di transito per la cancellazione (UNDO).
4. Tramite i cursori, selezionare il riquadro TITLE EDIT.
5. Selezionare la posizione del carattere tramite i cursori e con
l’encoder selezionare i caratteri.
é possibile assegnare un nome di lunghezza Þno a 16 caratteri. Il nome pu˜ contenere lettere maiuscole o minuscole, segni di punteggiatura e spazi:
!“#$%&'()*+,-./
0123456789: ;<=>?
@ABCDEFGH I JKLMNO
PQRS TUVWXY Z [ \ ] ^ _
`abcdefghi jklmno
pqrstuvwxyz{|}~
Spostate il cursore sulla posizione del primo carattere, utilizzando i pulsanti CURSOR. Per la selezione del carattere desiderato, ruotate lÕencoder. Spostate il cursore sulla posizione del secondo carattere e ripetete lÕoperazione:
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
34 Guida introduttiva alla registrazione
é possibile selezionare lÕicona ÒINS.Ó per inserire uno spazio vuoto nellÕattuale posizione del cursore nel riquadro TITLE EDIT. Selezionare lÕicona tramite i cursori quindi premere il pulsante (ENTER). LÕicona ÒDEL.Ó serve per cancellare il carattere nella posizione del cursore nel riquadro TITLE EDIT.
Note: Le icone di controlloÒCOPYÓ e ÒPASTEÓ permettono di selezionare il titolo di un programma EQ ed incollarlo in un altro. Queste icone servono solo a copiare il titolo. Vedere a pagina 54 il paragrafo Ò Icone di Controllo.
6. Tramite i cursori, selezionare l’icona ST ORE e premere il pulsante
(ENTER).
Lo 02R richiederˆ, tramite un messaggio una conferma sullÕintenzione di memorizzare lÕimpostazione nel programma EQ selezionato. Il messaggio di richiesta di conferma, ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ e ÒEXECUTEÓ.
Note: é possibile predisporre lo 02R in modo da evitare che il messaggio di popup di conferma appaia durante le operazioni STORE . In questo caso, il programma viene immagazzinato in memoria senza conferma. Per ulteriori informazioni, vedere a pag. 162 il paragrafo ÒPreferenzeÓ.
LÕicona di controllo CANCEL • preselezionata. Per cancellare lÕoperazione di memorizzazione premere il pulsante (ENTER) o attendere 10 secondi: lÕoperazione di memorizzazione (STORE) verrˆ automaticamente cancellata.
Per memorizzare lÕimpostazione, tramite i cursori selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ, quindi premere il pulsante (ENTER). Il programma di equalizzazione • memorizzato.
Note: Se si vuole rinunciare ai programmi EQ giˆ immagazzinati in memoria, • molto facile sostituirli con dei nuovi aventi differenti regolazioni e memorizzarli nelle stesse locazioni di memoria. Per contro, • altrettanto facile sovrascrivere accidentalmente su un programma EQ di una certa importanza.
PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO LO 02R VISUALIZZA I MESSAGGI DI RICHIESTA DI CONFERMA!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione 35
Indirizzamento (Routing)
Questa guida parte dallÕipotesi che sia disponibile un registratore multitraccia e che questi sia stato collegato alla Consolle Digitale di Registrazione 02R dopo aver installato una delle schede opzionali di Ingresso/Uscita (input/output):
¥ Alesis ADAT (CD8-AT) Ð Questa scheda a slot singolo supporta un
registratore digitale modulare a otto canali ADAT compatibile.
Fornisce otto canali d'ingresso e otto canali dÕuscita. é possibile
installare Þno a 4 schede di questo tipo nel banco 02R.
¥ TASCAM TDIF-1 (CD8-TD) Ð Questa scheda a slot singolo supporta un
registratore digitale modulare a otto canali TASCAM. Fornisce otto
canali d'ingresso e otto canali dÕuscita. é possibile installare Þno a 4
schede di questo tipo nel banco 02R.
¥ YAMAHA (CD8-Y) Ð Questa scheda a slot singolo supporta un
registratore digitale modulare a otto canali Yamaha. Fornisce otto
canali d'ingresso e otto canali dÕuscita. é possibile installare Þno a 4
schede di questo tipo nel banco 02R.
¥ AES/EBU (CD8-AE) Ð Questa scheda a doppio slot supporta un
registratore digitale a otto canali AES/EBU compatibile (ad esempio
un Akai della serie DD1500). Fornisce otto canali d'ingresso e otto
canali dÕuscita. é possibile installare solo 2 schede di questo tipo nel
banco 02R.
¥ Analog AD/DA (CD8-AD) Ð Questa scheda a doppio slot supporta un
registratore analogico a otto canali. Fornisce otto canali d'ingresso e
otto canali dÕuscita. é possibile installare solo 2 schede di questo tipo
nel banco 02R.
Lo 02R permette di indirizzare i primi 16 canali MIC/LINE direttamente ad una uscita, se dotato di una conÞgurazione compatibile; ci˜ signiÞca che • possibile mandare direttamente in uscita i canali ad un registratore a 16 tracce (ad esempio, due multitraccia digitali modulari a otto canali ADAT compatibile accoppiati).
é anche possibile indirizzare qualunque canale su uno degli otto bus. I bus possono essere inviati a ciascuna delle 4 slot a 8 tracce I/O, poste dietro allo 02R. é anche possibile indirizzare qualunque canale sul bus stereo.
Quando viene richiamata la memoria di scena Ò00 Ð Initial DataÓ, tutti i canali sono convogliati sul bus stereo.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
36 Guida introduttiva alla registrazione
Utilizzo della funzione display ROUTING
Come per la funzione di equalizzazione, esistono due metodi per regolare il routing MIC/LINE 1.
Il primo metodo consiste nellÕutilizzare la funzione display ROUTING.
Tuttavia il metodo pi• conveniente • quello di utilizzare i pulsanti nel blocco ROUTING del canale selezionato.
1
3
5
7
2
4
6
8
DIRECTST
ROUTING
Note: Si pu˜ impostare lo 02R di modo che premendo un pulsante nel blocco ROUTING dei controlli relativi al canale selezionato (SELECTED CHANNEL) appaia automaticamente sullo schermo la funzione del display ROUTING. Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo ÒPreferenzeÓ a pagina 162.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione 37
Selezione del percorso (Routing)
1. Premere il pulsante (ROUTING).
ROUTING
La funzione display ROUTING viene visualizzata, e mostra i percorsi selezionati per MIC/LINE.
2. Usare i pulsanti ROUTING nei controlli del canale selezionato per
selezionare i percorsi per MIC/LINE 1.
Premendo il pulsante ROUTING, il LED del pulsante si illumina e la corrispondente icona sul display appare in ÒreverseÓ.
é anche possibile selezionare i percorsi tramite i cursori: portarsi sullÕicona del percorso desiderato, quindi premere il pulsante (ENTER).
Note: Quando si seleziona una route, il segnale proveniente dal canale verrˆ indirizzato al bus selezionato. LÕuscita da quel bus will apparirˆ alle corrispondenti uscite di tutte le schede I/O installate nello 02R. LÕunica eccezione si veriÞca quando vengono usate le schede I/O negli slots 1 e 2 per lÕuscita diretta. Vedere ulteriori dettagli a pagina 39 del manuale utente (2
a
Parte), paragrafo ÒRoutingÓ.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
38 Guida introduttiva alla registrazione
Panning
Come accade per le funzioni equalization e routing, vi sono due metodi per regolare MIC/LINE 1.
Il primo metodo consiste nellÕutilizare la funzione display PAN.
Tuttavia il metodo pi• conveniente • quello di utilizzare i pulsanti nel blocco PAN del canale selezionato.
PAN
R/EVENL/ODD
PAN
ODD
L
R
EVEN
Note: Si pu˜ personalizzare il proprio 02R di modo che - quando si regola il blocco PAN dei controlli relativi al canale selezionato (SELECTED CHANNEL) ­sullo schermo appaia automaticamente il display della funzione PAN . Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo ÒPreferencesÓ a pagina 162.
Con un banco come lo 02R, lo sforzo necessario nellÕelaborare il mix • notevolmente inferiore a quello richiesto con un banco convenzionale: invece di riazzerare laboriosamente tutti i parametri per la nuova sessione, con lo 02R • sufÞciente memorizzare le impostazioni in una memoria di scena per un richiamo instantaneo.
Le regolazioni del pan sono molto importanti quando il segnale viene registrato su una coppia di bus e si vuole creare un bilanciamento fra i due bus - per esempio quando si registra una batteria con microfoni.
Regolazione del Pan
1. Premere il pulsante (PAN).
Sul display appare la funzione PAN.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida introduttiva alla registrazione 39
2. Premere il pulsante (SEL) per MIC/LINE 1 e ruotare l’encoder PAN.
Il LED del pulsante (L/ODD) si illumina. LÕattuale posizione del pan • indicata sulle adiacenti barre a LED. In alternativa • possibile utilizzare i cursori per selezionare lÕicona PAN per MIC/LINE 1 e ruotare lÕencoder Þno allÕapparizione del valore desiderato.
Si pu˜ regolare la posizione PAN dallÕestrema destra/pari (R16) e, attraverso il centro (C), Þno allÕestrema sinistra/dispari (L16). Si pu˜ scegliere tra 33 differenti posizioni del Pan.
Pairing dei canali
é possibile abbinare i controlli del PAN per due canali adiacenti. Il collegamento di due canali • chiamato modo GANG e permette la regolazione simultanea del pan.
1. Premere il pulsante (SEL) per MIC/LINE 1.
é anche possibile selezionare lÕicona MIC/LINE 1 tramite i cursori.
2. Premere il pulsante (ENTER) per collegare insieme i canali.
I canali possono essere collegati anche premendo simultaneamente i pulsanti (L/ODD) e (R/EVEN) nel blocco PAN del gruppo SELECTED CHANNEL.
Il modo GANG • indicato da due linee tratteggiate che collegano la parte superiore e la parte inferiore delle icone di controllo pan, come mostrato nella seguente Þgura:
In questo modo, quando viene regolato il pan per un canale, il canale ad esso collegato si muoverˆ della stessa entitˆ. Per ulteriori dettagli, vedere "Stereo-Pair Pans" a pagina 37 del manuale utente.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
40 Guida introduttiva alla registrazione
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
4
Guida alla Registrazione - Parte seconda
41
Guida alla Registrazione
- Parte seconda
In questo capitolo...
Canali Send ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Impostazione del livello dei send ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Creazione di un Monitor Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Applicazione degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Richiamo ed editing degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Correzioni del suono con i processori di dinamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Uso delle librerie delle dinamiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Memorie di scena. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
42
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Canali Send ausiliari
Il banco di registrazione digitale 02R ha otto canali di mandata (send) ausiliari.
AUX7 e AUX8 sono impiegati per alimentare il processore di effetti interno, con il segnale interamente digitale.
Le altre uscite ausiliarie, da AUX1 a AUX6, possono essere utilizzate per mandare il segnale a processori ed unitˆ di effetti esterne, ampliÞcatori foldback o registratori multitraccia. AUX5 e AUX6 possono anche essere impiegate per creare un monitor mix ed indirizzate direttamente allo studio o ai monitor nella stanza di controllo (control room). Quando un canale send • utilizzato per alimentare dei processori di effetto esterni, il segnale elaborato pu˜ rientrare attraverso uno degli ingressi stereo o tramite un canale dÕingresso non occupato.
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4
AUX 7
AUX 5 AUX 6
AUX
AUX 1
AUX 3
AUX 5
AUX 7
EFF1
SEND LEVEL
EFF1
AUX
AUX 2
AUX 4
AUX 6
AUX 8
EFF2
AUX 8
EFF2
Esistono due modi per accedere ai canali send ausiliari:
DISPLAY ACCESS - pulsanti AUX
Questi pulsanti permettono lÕaccesso alle funzioni del display che impostano i livelli dei send ausiliari della consolle di registrazione.
¥ I pulsanti da [AUX 1] a [AUX 6] impostano il livello di send ausiliario
al bus corrispondente. é possibile scegliere di mandare il segnale pre o
post fader.
¥ Anche i pulsanti da [AUX 7] a [AUX 8] impostano il livello di send
ausiliario al bus corrispondente. e possono essere pre o post fader.
Questi due canali send sono, per˜, indirizzati al processore di effetti
interno. Quindi, i due pulsanti, permettono anche di selezionare ed
impostare i parametri per gli effetti interni.
Premendo uno qualsiasi di questi pulsanti, impone ai faders il controllo dei livelli dei send ausiliari piuttosto che il controllo del livello dei segnali in ingresso.
SELECTED CHANNEL - Controlli AUX
Questi pulsanti e controlli impostano il livello send del canale selezionato.
¥ I pulsanti da [AUX 1] a [AUX 8] permettono di selezionare il bus
ausiliario al quale si vuole mandare il segnale del canale selezionato.
¥ Per impostare il livello - indicato dallÕadiacente barra a LED, si utilizza
lÕencoder SEND LEVEL.
¥ Per impostare il livello - indicato dallÕadiacente barra a LED, si utilizza
lÕencoder SEND LEVEL.
ON
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUX 1
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Impostazione del livello dei send ausiliari
Il seguente esempio mostra lÕimpostazione del livello send (mandata) per MIC/LINE 1, inviato al primo canale send ausiliario AUX1.
1. Premere il pulsante [AUX 1].
Sul display appare la funzione AUX1:
43
FADER STATUS
INPUT
AUX
1234 5678
I faders cambiano dal controllo dei livelli dÕingresso a quello dei livelli di send ausiliari. Il LED AUX dellÕindicatore di stato dei faders si illuminerˆ. LÕindicatore numerico, corrispondente allÕattuale pulsante AUX (in questo caso, AUX1) si illuminerˆ. I faders si muoveranno automaticamente dalla loro posizione di livello dÕingresso, alla posizione dei livelli per i send ausiliari.
Note: Evitare di ostruire con oggetti il movimento dei faders quando essi si
riportano alle loro posizioni di mandata ausiliaria. In caso contrario, essi possono danneggiarsi.
Sebbene i faders abbiano assunto la nuova posizione, lo 02R ricorda i livelli per i segnali in ingresso. Il segnale sarˆ ancora udibile.
2. Tramite i pulsanti (SEL) o i cursori, selezionare MIC/LINE 1.
Attivare il send ausiliario premendo il pulsante [ON] nel gruppo di controllo AUX del canale selezionato. Il send • su ON per default, quindi questa operazione, normalmente, non • richiesta.
Note: Per commutare da on a off lo stato della mandata ausiliaria, bisogna prima
selezionare il canale send con il corrispondente pulsante dei controlli SELECTED CHANNEL Ð AUX.
3. Per cambiare i send ausiliari da pre a post fader, premere il
pulsante (ENTER).
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
44
Guida alla Registrazione - Parte seconda
LÕicona PRE cambia in POST e viene evidenziata con visualizzazione inversa quando il segnale • post fader.
4. Per cambiare il livello del segnale, regolare il fader per MIC/LINE
1 fino ad ottenere il valore desiderato.
Si pu˜ usare gli encoder rotativi per i ritorni del nastro o si pu˜ premere il pulsante [FLIP]. I ritorni del nastro possono essere regolati tramite i faders. I ritorni degli effetti possono essere regolati solo tramite gli encoder.
é anche possibile usare lÕencoder SEND LEVEL nel gruppo AUX dei controlli del canale selezionato. é necessario premere il corrispondente pulsante [AUX1] per essere certi di regolare il livello di segnale per il canale ausiliario corretto.
SEND LEVEL
Note: Per regolare il livello della mandata ausiliaria con lÕencoder SEND
LEVEL , bisogna prima selezionare il canale send con il corrispondente pulsante dei controlli SELECTED CHANNEL Ð AUX.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
C-R
AUX 5STAUX 6
STUDIO
2TR-D1 2TR-A1
2TR-D2 2TR-A2
2TR-D3 ST
AUX 5
MONO
CONTROL ROOM
AUX 6
DIM
Guida alla Registrazione - Parte seconda
45
Creazione di un Monitor Mix
Il banco di registrazione digitale 02R ha due uscite differenti per i monitor ­le uscite per la control room e le uscite per lo studio oltre, naturalmente, lÕuscita per le cufÞe, che sono un duplicato dellÕuscita per la control room.
Spesso, durante una sessione di registrazione multitraccia, ci˜ che si vuole ascoltare nella camera di controllo, • molto diverso da quello che i musicisti hanno bisogno di sentire in studio; per esempio, quando si registra la sezione ritmica, il bassista ed il batterista, potrebbero voler sentire il colpo della cassa ad un volume pi• alto di quanto sia necessario nella camera di controllo.
Per soddisfare questa necessitˆ, il banco 02R permette di creare un monitor mix utilizzando AUX5 o AUX6 o un mixaggio stereo, utilizzando entrambi AUX5 e AUX6.
Monitor Processo Mix
Il processo per creare il mix per i monitor • simile a quello descritto dagli step che iniziano da Òprogrammazione dei livelli send ausiliariÓ a pagina
43.
1. Premere il pulsante (AUX 5).
2. Selezionare MIC/LINE 1 tramite i pulsanti [SEL] o i cursori.
Attivare la mandata ausiliaria premendo il pulsante [AUX 5] e quindi [ON] nel gruppo AUX dei controlli SELECTED CHANNEL.
Bisognerebbe lasciare il send come pre-fader. Ci˜ permetterebbe ai musicisti lÕascolto reciproco, indipendentemente dalle operazioni che si possono eseguire nella camera di controllo.
3. Premere il pulsante (AUX 5) nel gruppo dei pulsanti di STUDIO .
Premere il pulsante [AUX 5] nel gruppo di pulsanti della CONTROL ROOM per sentire il risultato della regolazione dei livelli.
4. Regolare il fader per MIC/LINE 1 fino ad ottenere il livello
desiderato.
Usare il sistema di Talkback per veriÞcare, con i musicisti in studio, se sono soddisfatti delle regolazioni di livello eseguite. Una volta terminata la regolazione dei monitor di studio, premere il pulsante [ST] nel gruppo di pulsanti della CONTROL ROOM per sentire il risultato della regolazione nella control room.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
46
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Applicazione degli effetti
Il banco di registrazione digitale 02R incorpora due processori multi-effetto stereo: Effect1 e Effect2. I due effetti sono alimentati da AUX7 e AUX8; i segnali processati, ritornano, rispettivamente, tramite EFF1 RTN e EFF2 RTN. Quando si utilizzano questi effetti, il segnale viene processato senza abbandonare lÕambito digitale.
Gli effetti possono essere applicati ai segnali dÕingresso o ai ritorni di nastro. Gli effetti sono organizzati in programmi. Ci sono 40 programmi presettati (da 1 a 40) e 88 programmi a disposizione dellÕutente (da 41 a 128 pi• il buffer UNDO) per memorizzare le regolazioni personalizzate.
Regolazione dei livelli Send
AUX 7
EFF1
Il processo per lÕapplicazione degli effetti • simile a quello descritto con gli step che iniziano da Òprogrammazione dei livelli send ausiliariÓ a pagina
43. LÕesempio seguente mostra lÕapplicazione di effetti a MIC/LINE 1 utilizzando il canale AUX7.
1. Premere il pulsante (AUX 7).
Sul display appare la funzione AUX7:
Note: Se appare una delle videate di edit degli effetti, ripremere il pulsante
[AUX 7] Þn quando appare la videata dei livelli di canale.
I faders cambiano dal controllo dei livelli dÕingresso a quello dei livelli dei send ausiliari. Sebbene i faders abbiano assunto la nuova posizione, lo 02R ricorda i livelli per i segnali in ingresso. Il segnale sarˆ ancora udibile.
Note: Evitare di ostruire il movimento dei faders, con oggetti depositati sullo
02R, quando essi si devono riportare sulle loro posizioni di mandata ausiliaria. Essi possono venir danneggiati da tali ostruzioni.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
2. Tramite i pulsanti (SEL) o i cursori, selezionare MIC/LINE 1.
Attivare la mandata ausiliaria premendo il pulsante [AUX 7] e quindi premendo il pulsante [ON] nel gruppo di controllo AUX del canale selezionato.
3. Premere il pulsante (ENTER) per cambiare da pre a post-fader la
mandata ausiliaria.
Le mandate agli effetti sono solitamente post-fader. Ci˜ significa che il livello del segnale viene immesso nel processore effetti per seguire il livello del canale ÒdryÓ.
4. Regolare il fader per MIC/LINE 1 fino ad ottenere il valore
desiderato.
47
Regolazione del ritorno effetti
Il canale di ritorno di effetto • simile ad un normale canale dÕingresso, ma si differenzia da questi in quanto non possiede componenti analogici; di conseguenza, non • necessario applicare Gain e Pad. Gli altri passi, per la regolazione, sono simili a quelli che cominciano da ÒRegolazione del GainÓ a pagina 21.
VIEW
Il metodo pi• semplice per impostare tutti parametri richiesti, • quello di selezionare la funzione VIEW sul display: ci˜ permette di vedere tutti i parametri del canale sullo schermo permettendo, comunque, lÕuso di tutti i controlli e pulsanti dedicati nel gruppo del canale selezionato.
1. Premere il pulsante (VIEW) ed il pulsante (SEL) per EFF 1 RTN.
Sul display appare la funzione VIEW per il canale di ritorno dellÕeffetto EFF 1 RTN:
2. Se il suono è distorto o il livello raggiunge costantemente il CLIP,
tramite i cursori, selezionare l’icona ∅ /ATT. Regolare il livello
tramite l’encoder .
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
48
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Dato che il segnale di ritorno degli effetti • interamente digitale, se raggiunge il livello di CLIP (saturazione) si pu˜ udire il suono della distorsione digitale.
Note: In molti casi, la saturazione nel canale di ritorno effetti • causata dal livello
di mandata eccessivamente alto. é probabile che si debbano regolare i livelli nonchŽ lÕattenuazione, prima di incorrere nel fenomeno della saturazione.
3. Tramite i cursori, selezionare l’icona PAN, quindi regolare la
posizione del suono tramite l’encoder .
Note: Con i controlli dedicati del blocco SELECTED CHANNEL • possibile
procedere rapidamente e facilmente alle impostazioni di pan, routing e equalization.
4. Tramite i cursori, selezionare le icone ROUTING. Premere il
pulsante (ENTER) per selezionare i percorsi per il segnale di
ritorno del effetto.
Per default [supponendo che si stia ancora operando con la memoria di scena Ò00 Ð Initial DataÓ] il canale di ritorno dellÕeffetto • indirizzato al bus stereo.
Note: Sebbene non si possa indirrizzare il canale di ritorno effetti sulle uscite
dirette, • possibile convogliarlo sullo stesso bus su cui • indirizzato il canale dÕingresso, consentendo in tal modo la registrazione congiunta dellÕeffetto e del segnale dÕingresso. Molti tecnici audio preferiscono aggiungere gli effetti solo nel mix Þnale. Applicare gli effetti • molto semplice, ma una volta registrati • difÞcile la loro eliminazione. Tuttavia • possibile inviare lÕeffetto al monitor mix, specialmente quando si sta registrando la voce di un vocalist, perchŽ molti di essi non gradiscono ascoltare la loro voceÒdryÓ, cio• senza lÕeffetto.
5. Tramite i cursori, selezionare il grafico EQ, quindi premere il
pulsante (ENTER).
Lo 02R richiamerˆ automaticamente la funzione EQUALIZER sul display. Seguire gli step spiegati in ÒApplicazione dell'equalizzatoreÓ a pagina 24 per impostare lÕequalizzazione per il canale di ritorno degli effetti EFF 1 RTN.
Note: Molti tecnici audio si astengono dallÕapplicare lÕEQ ad una registrazione
Þno a quando non sono giunti alla fase di mixdown. Anche in questo caso, • molto pi• facile applicare lÕEQ che toglierla successivamente.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUX 7
EFF1
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Richiamo ed editing degli effetti
Una volta applicati gli effetti a MIC/LINE 1, • necessario sapere sia come richiamare i programmi dalla libreria degli effetti, sia come regolarne i parametri per personalizzare i propri programmi.
Richiamo dei programmi di effetti
1. Premere il pulsante (AUX 7) finché sul display appare, per la
funzione Effetti, lo schermo per la modifica o edit:
49
I parametri del programma effetti attualmente selezionato vengono visualizzati sullo schermo. Saranno visibili lÕicona della libreria (LIB) e la curva degli effetti o lÕicona (in funzione dellÕeffetto selezionato), un indicatore di livello per il ritorno stereo dellÕeffetto, e le icone per la regolazione dei parametri.
2. Tramite i cursori selezionare l’icona LIB, quindi premere il
pulsante (ENTER).
Sul display appare la videata relativa alla libreria degli effetti:
(In alternativa • possibile premere di nuovo il pulsante [AUX7] per raggiungere la stessa videata)
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
3. Con i cursori selezionare l’icona LIB, quindi ruotare l’encoder per
selezionare un programma dalla libreria degli effetti.
Lo 02R mostrerˆ la lista degli effetti disponibili. Il programma evidenziato sarˆ richiamato premendo il pulsante [ENTER].
4. Premere il pulsante (ENTER).
Il programma dellÕeffetto evidenziato viene richiamato.
Se si cerca di richiamare un programma vuoto, lo 02R farˆ lampeggiare un messaggio di errore indicante che quella locazione di memoria non • disponibile.
Editing degli effetti
50
é possibile modiÞcare uno degli effetti presettati e salvarlo in una delle memorie riservate allÕutente. Lo 02R ha 40 programmi presettati (da 1 a 40). Alcuni sono semplici variazioni degli effetti base, per esempio, sono disponibili differenti tipi di riverbero e delay (eco).
Selezionare il programma di effetto presettato, pi• vicino allÕeffetto che si vuole ottenere, e modiÞcarne i parametri.
1. Tramite i cursori selezionare l’icona LIB, quindi premere il
pulsante (ENTER).
Il display ritornerˆ alla videata EDIT Effetti:
La videata • raggiungibile anche premendo il pulsante [AUX7]. Questo pulsante permette di accedere alle videate dei livelli dei send ausiliari, a quelle relative allÕediting e della libreria degli effetti. Potrebbe essere necessario premerlo diverse volte prima che lo 02R torni alla videata della libreria degli effetti.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
2. Tramite i cursori selezionare le icone dei vari parametri, e
regolarne il valore tramite l’encoder .
Durante la regolazione dei parametri, bisogna ascoltare attentamente i risultati che si ottengono. Alcuni effetti posseggono dei parametri la cui regolazione produce risultati molto lievi. La regolazione di altri parametri produce, invece, variazioni molto evidenti.
Una volta soddisfatti della modiÞca apportata allÕeffetto, si • pronti per la sua memorizzazione in un programma:
51
Memorizzazione di un programma utente
Il banco di registrazione digitale 02R mette a disposizione dellÕutente 88 programmi [da 41 a 128] per memorizzare le regolazioni personalizzate. é possibile memorizzare gli effetti creati nella libreria degli effetti, o ci si pu˜ afÞdare alla memoria di scena, per richiamare le regolazioni. Le seguenti istruzioni vi mostrano come memorizzare un effetto nella libreria.
1. Tramite i cursori selezionare l’icona LIB, quindi premere il
pulsante (ENTER).
Sul display appare la videata relativa alla libreria degli effetti:
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
2. Tramite i cursori, selezionare il riquadro TITLE EDIT :
52
3. Tramite i cursori, impostare la posizione del carattere. Tramite
l’encoder scegliere il carattere.
La lunghezza del nome deve essere di massimo 16 caratteri, pu˜ essere formato da lettere maiuscole, lettere minuscole o spazi vuoti:
!“#$%&'()*+,-./
0123456789: ;<=>?
@ABCDEFGH I JKLMNO
PQRS TUVWXY Z [ \ ] ^ _
`abcdefghi jklmno
pqrstuvwxyz{|}~
Spostate il cursore sulla posizione del primo carattere, utilizzando i pulsanti CURSOR. Per la selezione del carattere desiderato, ruotate lÕencoder. Spostate il cursore sulla posizione del secondo carattere e ripetete lÕoperazione:
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Gli spazi vuoti [blank] si inseriscono selezionando lÕicona ÒINS.Ó nella posizione corrente del cursore nel riquadro TITLE EDIT. Selezionare lÕicona tramite i cursori e premere il pulsante [ENTER]. LÕicona ÒDEL.Ó serve per cancellare il carattere dalla posizione attuale del cursore, nel riquadro TITLE EDIT.
Note:
titolo appartenente ad altri programmi ed incollarlo nel vostro, per successivo editing. Le icone copiano solo il titolo.Ved. a pag. 96 ,ÒIcone di ControlloÓ.
4. Tramite i cursori selezionare l’icona STORE, quindi selezionare un
Se viene selezionato uno dei programmi presettati (da 1 a 40), e se si cerca di memorizzarvi il programma modiÞcato, sullo schermo lampeggia un messaggio di errore. Selezionare uno degli 88 programmi a disposizione dellÕutente (da 41 a 128).
I programmi modiÞcati non possono essere memorizzati nel programma ÒUÓ (che rappresenta la memoria di transito (buffer) di UNDO).
Le icone di controllo ÒCOPYÓ eÒPASTEÓ permettono di selezionare il
programma di effetti tramite l’encoder.
53
5. Premere il pulsante (ENTER).
Lo 02R richiederˆ con un messaggio la conferma sullÕintenzione di memorizzare lÕimpostazione nel programma EFFECT selezionato. Il messaggio di richiesta di conferma ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ e ÒEXECUTEÓ.
Note: Si pu˜ far in modo che, durante le operazioni STORE, lo 02R non presenti
il messaggio di popup che richiede una conferma. A pag. 162 del manuale utente, sono riportate ulteriori informazioni nel paragrafo ÒPreferencesÓ.
LÕicona di controllo CANCEL • preselezionata. Per cancellare lÕoperazione di memorizzazione premere il pulsante [ENTER] o attendere 10 secondi: lÕoperazione di memorizzazione [STORE] verrˆ automaticamente cancellata.
Per memorizzare lÕimpostazione, con i cursori selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ, quindi premere il pulsante [ENTER]. Il programma di effetti viene cos“ memorizzato.
Note: Se, dopo averlo immagazzinato in memoria, si vuole eliminare un
programma, • molto semplice scriverci su nuove impostazioni e inserirle nella stessa locazione di memoria. Per contro, • altrettanto facile cancellare accidentale di programmi che, per lÕutente, rappresentano materiale di valore.
PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO LO 02R VISUALIZZA I MESSAGGI CHE RICHIEDONO UNA CONFERMA!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda
Correzioni del suono con i processori di dinamiche
Lo 02R incorpora completi processori di dinamiche per tutti i canali dÕingresso, ritorni, e per i bus e le uscite stereo. Questi processori permettono di comprimere/espandere (da cui deriva il neologismo inglese ÒcompanderÓ) i segnali che attraversano il mixer, applicare ad essi il gate o duck.
I processori di dinamiche sono generalmente utilizzati per controllare o correggere i livelli dei segnali fornendo una assoluta ßessibilitˆ e qualitˆ del suono. Possono anche essere usati creativamente per ÒsagomareÓ lÕinviluppo di volume del suono.
Compressore
54
Il compressore provvede ad una automatico controllo del livello di volume. Attenua i livelli elevati, riducendo cos“ il range dinamico, rendendo pi• facile il controllo del segnale e lÕappropriata regolazione del fader. Riduzione del range dinamico signiÞca anche che i livelli di registrazione possono essere impostati pi• alti per avere un miglior rapporto tra segnale e rumore.
ÒLimitingÓ • una estrema forma di compressione dove il segnale • fortemente attenuato in modo da non poter superare un particolare livello.
Expander
Un expander • un altro modo di controllare automaticamente il livello. Attenuando il segnale sotto una determinata soglia, lÕexpander riduce i disturbi di basso livello o espande il range dinamico del materiale registrato.
Compander
Un compander • un compressore-expander - una combinazione di compressione ed espansione del segnale. Il compander attenua il segnale dÕingresso oltre la soglia nonchŽ il livello sotto la larghezza della banda. Per materiale con molta dinamica, questo programma permette di mantenere il range dinamico entro determinati limiti, senza doversi preoccupare di eccessivi livelli di uscita o clipping (saturazione).
Gate e Ducking
Un gate, o noise gate • un interruttore audio che serve ad abbassare il segnale sotto una determinata soglia. Pu˜ essere usato per eliminare il rumore di fondo o il sibilo di ampliÞcatori a valvole, pedali di effetti e microfoni.
Il Ducking • usato per ridurre automaticamente il livello del segnale quando il livello della sorgente del segnale eccede una determinata soglia. é usato, ad esempio, per far risaltare la voce, riducendo automaticamente il livello della musica di sottofondo e permettere che un annunciatore venga udito chiaramente.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
DYNAMICS
Guida alla Registrazione - Parte seconda
55
Compressione dell’uscita Stereo
Si pu˜ applicare la dinamica al canale di ingresso, per esempio al canale utilizzato durante questa guida MIC/LINE 1. La scelta del programma di dinamica dipenderˆ dal materiale presente in ingresso: il gate per un rumoroso ampliÞcatore per chitarra, un compressore per un vocalist imprevedibile, e cos“ via.
In questo caso, si applicherˆ un compressore al bus stereo per conferire incisivitˆ al segnale dÕuscita. Si potrˆ ascoltare lÕeffetto monitorando il bus stereo tramite i pulsanti della camera di controllo (control room).
1. Premere il pulsante (DYNAMICS).
Sul display appare la funzione DYNAMICS:
2. Premere il pulsante (SEL) per STEREO.
Note: Se una delle icone da B1 a B8 nella sezione KEY IN del display viene
visualizzata in negativo, vuol dire che • selezionato il corrispondente bus di uscita. Per selezionare il bus stereo, spostare il cursore sullÕicona STEREO usando i pulsanti CURSOR e quindi premere i pulsanti [ENTER].
Per default (presupponendo che si stia ancora operando con la memoria di scena Ò00 Ð Initial DataÓ) il processore di dinamiche • impostato su un programma di compressione con tutti i parametri settati sul valore di default, come mostrato nella seguente tabella:
Threshold Ratio Out Gain
*1 Questo valore si ottiene se la frequenza di campionamento • 48 kHz.
Il processore • su OFF.
0 dB 1:1 0 dB
Knee Attack Release 5 ms *1
hard 0 ms
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
56 Guida alla Registrazione - Parte seconda
3. Tramite i cursori selezionare l’icona DYNAMICS OFF quindi
premere (ENTER) per cambiarla in ON.
LÕicona cambia in ON e viene evidenziata in visualizzazione inversa. La possibilitˆ di attivare o disattivare facilmente il processore di dinamiche permette di eseguire veloci tests di ascolto A-B.
4. Tramite i cursori selezionare KEY IN quindi ruotare l’encoder o
premere (ENTER) per selezionare la sorgente di attivazione per il
processore.
Per default si autoattiva il canale stereo, pre-equalizzazione (SELF Ð PRE-EQ). Si pu˜ selezionare post-equalizzazione o il segnale sui bus ausiliari AUX1 o AUX2.
Note: ModiÞcando il parametro KEY IN, le icone nel suo blocco sul display cambieranno di conseguenza.
Bisogna selezionare SELF Ð PRE-EQ o SELF Ð POST-EQ.
5. Tramite i cursori selezionare le icone di controllo del
compressore.
Le icone di controllo si trovano in un riquadro intitolato ÒCompÓ. Il titolo di questo riquadro cambia secondo il programma di dinamiche selezionato dalla libreria relativa.
6. Regolare il valore di ciascuna delle icone di controllo tramite
l’encoder .
Per comprimere il segnale sulle uscite stereo, si provino impostazioni simili a quelle della seguente tabella:
Threshold –10 dB Knee 2 Ratio 2:1 Attack 60 ms Out Gain 0 dB Release 1.02 sec *1
*1 Questo valore viene ottenuto quando la frequenza di campionamento •
44.1 kHz o 48 kHz.
Le impostazioni della tabella forniscono una compressione di 2:1 oltre
-10dB. Ci˜ signiÞca che ogni incremento del livello del segnale in ingresso di 1dB oltre -10dB comporterˆ un incremento di appena 0.5 dB del livello di uscita. Si pu˜ incrementare il livello di uscita senza eccessivi rischi di saturazione del segnale. LÕeffetto complessivo • un maggior volume del segnale dÕuscita, essenzialmente perchŽ • stato limitato - o, meglio, compresso - il range dinamico.
Sperimentare le varie impostazioni Þno ad ottenere un effetto soddisfacente.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda 57
Uso delle librerie delle dinamiche
Una volta applicato il processore di dinamiche al bus stereo, • necessario sapere come richiamare i programmi dalla libreria e come regolarne i parametri per creare programmi personalizzati.
Richiamo dei programmi di dinamiche
1. Premere nuov amente il pulsante (DYNAMICS).
DYNAMICS
Lo schermo visualizza la libreria delle dinamiche:
La stessa operazione si pu˜ eseguire selezionando lÕicona LIB tramite i cursori e premendo il pulsante [ENTER].
2. Tramite i cursori selezionare l’icona RECALL, quindi selezionare un
programma di dinamiche tramite l’encoder .
Lo 02R mostrerˆ i programmi disponibili. Il programma evidenziato, verrˆ richiamato premendo il pulsante [ENTER].
3. Premere il pulsante (ENTER).
Il programma dellÕeffetto evidenziato viene richiamato.
Se si cerca di richiamare un programma user vuoto, lo 02R farˆ lampeggiare un messaggio di errore indicante che quella locazione di memoria non • disponibile.
Note: A differenza di EQ e degli effetti, talvolta • essenziale applicare un processore di dinamiche ad un segnale di ingresso mentre si registrano sorgenti multitraccia. Alcuni segnali sono troppo imprevedibili e rumorosi per poter essere registrati senza qualche forma di compressione o gating. Tuttavia, bisogna essere molto selettivi nellÕapplicare le dinamiche, per il solito principio giˆ illustrato: applicare un effetto ad un segnale • facile, mentre • molto difÞcile eliminarlo.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
58 Guida alla Registrazione - Parte seconda
Modifica dei programmi di dinamiche
é possibile modiÞcare uno degli effetti presettati e salvarlo in una delle memorie dedicate allÕutente (user). Lo 02R ha 40 programmi presettati [da 1 a 40]. Ogni programma • una variante dei sei processori di dinamiche base disponibili:
¥ Compressore (CMP)
¥ Gate (GAT)
¥ Expander (EXP)
¥ Compander Ð Hard (CPH)
¥ Compander Ð Soft (CPS)
¥ Ducking (DUK)
Selezionare il programma presettato, pi• vicino allÕeffetto che si vuole ottenere, e modiÞcarne i parametri. Per lÕelenco dei programmi presettati, vedere a pag. 62 del manuale.
Note: Il nome del programma di ciascun programma di dinamiche presettato contiene un codice di 3 lettere che indica il tipo di processore.
1. Premere il pulsante (DYNAMICS).
Il display ritornerˆ alla funzione relativa alle dinamiche:
Si pu˜ anche selezionare lÕicona LIB con i pulsanti CURSOR e premere il pulsante [ENTER].
2. Tramite i cursori selezionare le icone dei parametri. Regolare i
valori tramite l’encoder .
Una volta soddisfatti della modiÞca apportata allÕeffetto, si pu˜ procedere alla sua memorizzazione.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda 59
Memorizzazione di un programma utente di dinamiche
Lo 02R ha 88 programmi a disposizione dellÕutente (da 41 a 128) per memorizzare le regolazioni personalizzate. é possibile immagazzinare nella libreria le dinamiche create o ci si pu˜ afÞdare alla memoria di scena, per richiamare le regolazioni. Le seguenti istruzioni consentono la memorizzazione di un effetto nella libreria.
1. Premere nuov amente il pulsante (DYNAMICS).
Sul display appare la funzione libreria delle dinamiche:
Si pu˜ anche selezionare tramite i cursori lÕicona LIB e premere il pulsante [ENTER].
2. Tramite i cursori selezionare il riquadro TITLE EDIT.
3. Tramite i cursori, impostare la posizione del carattere. Tramite
l’encoder scegliere il carattere.
La lunghezza del nome deve essere di 16 caratteri al massimo, formato da lettere maiuscole, minuscole o spazi vuoti:
!“#$%&'()*+,-./
0123456789: ;<=>?
@ABCDEFGH I JKLMNO
PQRS TUVWXY Z [ \ ] ^ _
`abcdefghi jklmno
pqrstuvwxyz{|}~
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
60 Guida alla Registrazione - Parte seconda
Spostate il cursore sulla posizione del primo carattere, utilizzando i pulsanti CURSOR. Per la selezione del carattere desiderato, ruotate lÕencoder. Spostate il cursore sulla posizione del secondo carattere e ripetete lÕoperazione:
Gli spazi vuoti [blank] si inseriscono selezionando lÕicona ÒINS.Ó nella posizione corrente del cursore nel riquadro TITLE EDIT. Selezionare lÕicona tramite i cursori e premere il pulsante [ENTER]. LÕicona ÒDEL.Ó serve per cancellare il carattere dalla posizione attuale del cursore, nel riquadro TITLE EDIT.
Note: Le icone di controllo ÒCOPYÓ eÒPASTEÓ consentono di copiare un titolo da altri programmi di dinamiche ed incollarlo in quello Òin lavorazioneÓ per successivo editing. Le icone copiano solo il titolo. Vedere a pag. 74 del manuale utente il paragrafo ÒIcone di controlloÓ.
4. Tramite i cursori selezionare l’icona STORE, quindi selezionare un
programma di dinamiche tramite l’encoder .
Se viene selezionato uno dei programmi presettati (da 1 a 40) e si cerca di memorizzarvi il programma modiÞcato, lampeggia sullo schermo un messaggio di errore Ò Preset is read only!Ó (I programmi presettati sono di sola lettura). Selezionare uno degli 88 programmi a disposizione dellÕutente (da 41 a 128). I programmi modiÞcati, non possono essere memorizzati nel programma ÒUÓ (che rappresenta la memoria di transito (buffer) di UNDO).
5. Premere il pulsante (ENTER).
Lo 02R richiederˆ con un messaggio una conferma allÕintenzione di memorizzare lÕimpostazione nel programma EFFECT selezionato. Il messaggio di richiesta conferma ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ e ÒEXECUTEÓ.
Note: é possibile far in modo che lo 02R durante le operazioni STORE non mostri il messaggio di popup che richiede conferma. A pag. 162 del manuale utente, sono riportate ulteriori informazioni nel paragrafo ÒPreferencesÓ.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda 61
LÕicona di controllo CANCEL • preselezionata. Per cancellare lÕoperazione di memorizzazione premere il pulsante [ENTER] o attendere 10 secondi: lÕoperazione di memorizzazione [STORE] verrˆ cancellata automaticamente.
Per memorizzare lÕimpostazione, tramite i pulsanti cursore selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ, quindi premere il pulsante [ENTER]. Il programma di dinamiche viene cos“ memorizzato.
Note: Se, dopo la memorizzazione di un programma di dinamiche lÕutente decide di rinunciare ad esso, • molto semplice sostituirlo con un altro mediante la sovrascrittura di nuove impostazioni, inserite nella stessa locazione di memoria. Per contro, • anche molto semplice cancellare accidentalmente programmi di grande importanza per lÕutente..
PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO LO 02R VISUALIZZA I MESSAGGI DI RICHIESTA DI CONFERMA!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
62 Guida alla Registrazione - Parte seconda
Memorie di scena
Le memorie di scena del banco di registrazione digitale 02R sono la fotograÞa di tutti i parametri digitali del mixer. Lo 02R possiede 64 memorie di scena ad ognuna delle quali pu˜ essere dato un nome per una veloce identiÞcazione.
Tuttavia, due di queste memorie sono speciali e riservate. La memoria Ò00 ­Initial DataÓ • una memoria di sola lettura che riporta lo 02R alle sue impostazioni iniziali. LÕaltra • una memoria di transito (buffer di UNDO) chiamata ÒUÓ. Il richiamo del buffer di UNDO ripristina lÕultima condizione dello 02R.
Le diverse memorie di scena possono essere salvate e richiamate tramite i pulsanti [STORE] e [RECALL]. Le memorie vengono selezionate tramite i
STORE
SCENE MEMORY
RECALL
pulsanti di incremento e decremento SCENE MEMORY.
Le memorie di scena possono essere anche richiamate dal sistema automatico o attraverso cambi di programma MIDI via computer, via sequencer o via pedale MIDI. é possibile salvare le memorie di scena su un supporto dati MIDI.
SCENE MEMORY
Salvare una memoria di scena
Quando si decide di salvare una memoria di scena, • necessario veriÞcare che tutte le impostazioni nel buffer di edit siano corrette. Alcune impostazioni potrebbero essere state modiÞcate accidentalmente o da un altro operatore. Se non si • certi sullÕesatto contenuto del mixer e non si vuole veriÞcare tutte le impostazioni • sufÞciente richiamare la memoria di scena iniziale (Ò00-Initial DataÓ), eseguire le regolazioni desiderate, quindi salvare.
Note: Per precauzione, potrebbe essere utile memorizzare le impostazioni del mix corrente in una memoria di scena non utilizzata.
1. Tramite i pulsanti di incremento e decremento SCENE MEMORY,
selezionare una memoria di scena.
Le scene non possono essere salvate nelle due memorie speciali riservate ÒUÓ (il buffer di UNDO) o Ò00 - Initial DataÓ. In caso contrario sullo schermo lampeggerˆ un messaggio di errore.
Quando viene selezionata una nuova memoria di scena, il numero che la identiÞca lampeggia nei LED delle memorie di scena.
2. Premere il pulsante (STORE).
Lo 02R richiederˆ, tramite un messaggio, una conferma sullÕintenzione di memorizzare lÕimpostazione nella memoria di scena selezionata. Il messaggio di richiesta di conferma ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ e ÒEXECUTEÓ.
Note: Si pu˜ far in modo che lo 02R non presenti il messaggio di popup per richiesta di conferma durante le operazioni STORE. Vedere per ulteriori informazioni a pagina 162 del manuale utente, nel paragrafo ÒPreferencesÓ.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Guida alla Registrazione - Parte seconda 63
LÕicona di controllo CANCEL • preselezionata. Per cancellare lÕoperazione di memorizzazione, premere il pulsante [ENTER] o attendere 10 secondi: lÕoperazione di memorizzazione [STORE] verrˆ cancellata automaticamente.
Per memorizzare lÕimpostazione, tramite i pulsanti cursore selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ, quindi premere il pulsante [ENTER].
3. La memoria di scena viene salvata.
Note: Se si decide di rinunciare ad una memoria di scena dopo averla immagazzinata, • molto semplice scrivere sopra di essa regolando le impostazioni mixer e memorizzandole nella stessa locazione. Per contro • molto facile che tali cancellazioni avvengano accidentalmente. Per questa ragione lo 02R ha la caratteristicaÒMemory ProtectÓche contribuisce ad evitare le cancellazioni indesiderate, ma pu˜ da un lato interferire con il lavoro dellÕoperatore (rallentandolo) e dallÕaltro non offrendo la garanzia assoluta, poichŽ anche la protezione pu˜ essere tolta molto facilmente. A pag. 118, vedere i dettagli.
PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO LO 02R VISUALIZZA I MESSAGGI DI RICHIESTA DI CONFERMA!
SCENE
MEMORY
Assegnare un nome alla memoria di scena
1. Tramite i pulsanti incremento/decremento delle memorie di
scena, selezionare la memoria di scena corretta.
Quando viene selezionata una nuova memoria di scena, il numero indicatore lampeggia nei LED delle memorie di scena.
2. Premere il pulsante (SCENE MEMORY).
Sul display appare la funzione SCENE:
Note: Prima di avere la videata principale qui riportata, • probabile che si debba premere parecchie volte il pulsante [SCENE MEMORY].
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
64 Guida alla Registrazione - Parte seconda
Per assicurarsi che la memoria di scena da modiÞcare sia quella corretta, bisognerebbe richiamarla prima di proseguire. Vedere ÒRichiamo di una memoria di scenaÓ a pagina 65.
3. Per mezzo dei pulsanti cursore selezionare il riquadro TITLE EDIT.
4. Tramite i cursori, impostare la posizione del carattere. Con
l’encoder scegliere il carattere.
La lunghezza del nome deve essere al massimo di 16 caratteri, ed esso pu˜ essere formato da lettere maiuscole, minuscole o spazi vuoti:
!“#$%&'()*+,-./
0123456789: ;<=>?
@ABCDEFGH I JKLMNO
PQRS TUVWXY Z [ \ ] ^ _
`abcdefghi jklmno
pqrstuvwxyz{|}~
Spostate il cursore sulla posizione del primo carattere, utilizzando i pulsanti CURSOR. Per la selezione del carattere desiderato, ruotate lÕencoder. Spostate il cursore sulla posizione del secondo carattere e ripetete lÕoperazione:
Gli spazi vuoti [blank] si inseriscono selezionando lÕicona ÒINSERT.Ó nella posizione attuale del cursore, nel riquadro TITLE EDIT. Selezionare lÕicona tramite i cursori e premere il pulsante [ENTER]. LÕicona ÒDELETEÓ serve per cancellare il carattere presente nella posizione attuale del cursore, nel riquadro TITLE EDIT.
Note: Le icone di controlloÒCOPYÓe ÒPASTEÓ consentono di copiare un titolo da un altro programma ed incollarlo nel riquadro title edit per successive modiÞche.
5. Premere il pulsante (STORE).
Se alla richiesta di conferma si risponde selezionando ÒEXECUTEÓ e premendo il pulsante [ENTER], la memoria di scena viene salvata con il nuovo nome.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
STORE
SCENE MEMORY
Guida alla Registrazione - Parte seconda 65
Richiamare una memoria di scena
Le diverse memorie di scena, possono essere richiamate tramite il pulsante [RECALL]. Le memorie di scena possono essere richiamate anche dal sistema automatico o attraverso messaggi di cambio di programma MIDI.
1. Tramite i pulsanti di incremento/decremento delle memorie di
scena, selezionare la memoria di scena desiderata.
RECALL
Quando viene selezionata una nuova memoria di scena, il numero che la identiÞca lampeggia nei LED delle memorie di scena.
2. Premere il pulsante [RECALL].
La memoria di scena selezionata viene richiamata.
Note: Richiamando le scene mix, bisogna accertarsi che i livelli di volume possano cambiare immediatamente allÕattivazione dei canali e allo spostamento dei faders. Lo 02R ha la proprietˆ di dissolvere i livelli quando si carica una memoria di scena, ma non pu˜ compensare lÕapparizione di picchi, dovuti allÕattivazione improvvisa di un canale. A pagina 121 sono riportate ulteriori informazioni circa il tempo di dissolvenza ÒFade TimeÓ.
Quando viene richiamata la memoria di scena, il numero visualizzato nei LED delle memorie di scena smette di lampeggiare.
Se si cerca di richiamare una memoria di scena vuota, lo 02R farˆ lampeggiare un messaggio di errore ad indicare che quella particolare memoria non • disponibile per il richiamo.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
66 Guida alla Registrazione - Parte seconda
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
5
Mixing e Automazione
67
Mixing e Automazione
In questo capitolo...
In che cosa consiste lÕautomazione nello 02R? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Automazione in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Editing degli eventi Automation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Editing Automix Off-Line. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Uso della libreria AUTOMIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
68
Mixing e Automazione
In che cosa consiste l’automazione nello 02R?
Una registrazione multitraccia • composta di tre fasi fondamentali:
¥Setup e inizializzazione delle tracce
¥Overdubbing
¥Mixdown
Ognuna di queste fasi, • importante per produrre una registrazione soddisfacente, ma quella pi• complessa, per la maggior parte dei tecnici del suono, • il riversamento (mixdown). I musicisti hanno terminato il loro lavoro, hanno suonato i loro strumenti, e cantato i loro testi. Tutto questo materiale grezzo • registrato sul multitracce, in attesa di essere elaborato in un perfetto mix Þnale.
Per assistervi in questo difÞcile compito, lo 02R, incorpora un sistema completo di automazione. Esso memorizza i cambiamenti dei faders, provvede allÕaccensione o allo spegnimento dei canali, provvede alle regolazioni dellÕequalizzatore o alla posizione dei pan, cambia le mandate ausiliarie, e tutto ci˜ sulla base di un time-code. Pu˜ anche richiamare le memorie di scena, i programmi dalle librerie dellÕequalizzatore, degli effetti, delle dinamiche e dei canali.
Tutto ci˜ permette di registrare una intera sessione e di editare individualmente i canali in diverse passate, Þno allÕottimizzazione. é possibile intervenire nella microregolazione di ogni speciÞco parametro o usare uno degli editor di eventi per regolare la posizione, nel tempo, delle regolazioni di un canale o di un cambiamento di scena. In sostanza, • possibile creare un riversamento virtualmente impossibile con un mixer standard analogico.
Memoria Automix
Lo 02R incorpora per lÕautomix, 1 buffer e 16 memorie, oltre ad un buffer Undo. Solo il mix corrente pu˜ essere ascoltato e registrato. Il mix corrente pu˜ essere immagazzinato in una delle 16 memorie disponibili.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
69
Automazione in tempo reale
Questo manuale parte dal presupposto che si stia usando lo 02R, con una o pi• schede opzionali di I/O (Input/Output - Ingresso/Uscita) installate e che ad esso sia collegato un registratore multitraccia. In questa sezione si spiegherˆ come sincronizzare il registratore con lo 02R. Ci sono tre modi possibili per eseguire questa operazione:
¥ Se il registratore multitraccia • dotato del connettore per lÕuscita
time-code (codice-tempo) SMPTE, si utilizzi un cavo audio per
collegarlo alla presa dÕentrata jack SMPTE TIME CODE INPUT sul
pannello posteriore dello 02R.
¥ Utilizzare un generatore di time-code SMPTE esterno se il registratore
multitraccia ne • sprovvisto. é necessario registrare su una traccia il
time-code, quindi collegare lÕuscita della traccia direttamente alla presa
dÕentrata jack SMPTE TIME CODE INPUT sul pannello posteriore del
banco 02R.
¥ Utilizzare un sequencer MIDI per inviare il time-code MTC (MIDI time
code) sia allo 02R che al registratore multitraccia. Collegare un cavo
MIDI alla presa dÕentrata jack MTC TIME CODE INPUT sul pannello
posteriore dello 02R.
AUTOMIX
Esiste unÕulteriore possibilitˆ: automatizzare lo 02R utilizzando il suo generatore interno di time-code. Ci˜, tuttavia, esclude la possibilitˆ di sincronizzarlo con un accessorio esterno. Lo 02R non ha un connettore dÕuscita per il suo time-code interno.
Collegamenti iniziali ed impostazione
1. Collegare la sorgente di time-code allo 02R.
2. Premere ripetutamente il pulsante [AUTOMIX] per raggiungere la
videata principale.
Ci sono sei videate nella funzione AUTOMIX del display. Appare ÒAutomix MainÓ:
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
70
Mixing e Automazione
3. Tramite i cursori, selezionare la risoluzione in “Frame” desiderata,
Lo 02R pu˜ gestire quattro risoluzioni , espresse in ÒframeÓ secondo standard industriali:
¥ 30 Ð 30 frames per secondo.
¥ 30D Ð 29.97 frames per secondo (30 drop frame).
¥ 25 Ð 25 frames per secondo.
¥ 24 Ð 24 frames per secondo.
Queste quattro risoluzioni si applicano a tutti e tre i possibili time-code: SMPTE, MTC, e clock interno.
4. Tramite i cursori, selezionare “TC Input”, quindi premere il
quindi premere il pulsante [ENTER].
pulsante [ENTER].
Selezionare la sorgente del time-code tra queste tre opzioni:
¥ SMPTE (standard per i Þlms).
¥ MTC (time-code MIDI ).
¥ Interno.
5. Tramite i cursori, selezionare “Automix” ENABLE, quindi premere il
pulsante [ENTER] per attivarlo.
Il sistema di automazione non funziona se questo box non • abilitato.
6. Tramite i cursori, selezionare le v oci “Overwrite” desiderate
quindi premere il pulsante [ENTER].
Questo campo permette di selezionare il tipo di eventi che saranno registrati. Verrˆ registrato solo lÕevento selezionato. Selezionare tra:
¥ FADER Ð livello relativo al canale (fader o encoder) compresi i livelli
dei send ausiliari.
¥ CH ON Ð [ON] pulsanti di selezione per ogni canale.
¥ PAN Ð posizione del pan per ogni canale.
¥ EQ Ð selezioni dellÕequalizzatore per ogni canale.
Note: Le memorie di scena e tutte le le operazioni di richiamo ÒlibreriaÓ saranno
registrate, qualunque siano le impostazioni relative alle opzioni ÒOverwriteÓ.
Le altre opzioni della videata sono altrettanto importanti ma non nellÕambito di questo manuale. Vedere "Main Screen" a pagina 129 del
manuale utente per ulteriori dettagli.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUTOMIX
Mixing e Automazione
71
Creazione di un nuovo Automix
Per poter registrare una intera sessione che includa il sistema di automazione dello 02R, si deve prima creare un nuovo Automix. Una volta creato il nuovo, il contenuto dellÕAutomix attuale (cio• gli eventi) viene cancellato e lÕAutomix attuale viene riportato alle impostazioni di default.
Se si desidera conservare lÕattuale Automix • necessario salvarlo in una delle 16 memorie disponibili prima di procedere.
1. Premere nuov amente il pulsante [AUTOMIX].
Sul display appare la videata ÒMemory ManagementÓ:
STORE
SCENE MEMORY
RECALL
2. Tramite i pulsanti incremento/decremento delle MEMORIE DI
SCENA, selezionare la memoria di scena di partenza quindi
premere il pulsante [RECALL].
La memoria di scena selezionata viene richiamata.
La memoria di scena del vostro mixdown verrˆ registrato con il pulsante [FLIP] premuto di modo che i faders operino sui ritorni-nastro e non sugli ingressi dei canali.
Note: é possibile predisporre lo 02R in modo che lo stato del pulsante [FLIP]
venga ignorato durante i richiami della memoria di scena. In tal caso, • probabile che si debba premere il pulsante [FLIP] prima di iniziare a registrare il proprio automix. A pag. 162, paragrafo ÒPreferenzeÓ, sono riportati ulteriori dettagli.
3. Impostare i livelli di partenza per il mixdown e premere il
pulsante [STORE] per aggiornare la memoria di scena.
Lo 02R richiederˆ, tramite un messaggio di pop-up, una conferma: selezionare lÕicona ÒEXECUTEÓ e premere il pulsante [ENTER].
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
72
Mixing e Automazione
4. Con i pulsanti cursore, selezionare l’icona “NEW” quindi premere
Lo 02R richiederˆ con un messaggio la conferma circa lÕintenzione di creare un nuovo Automix. Il messaggio ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ e ÒEXECUTEÓ:
LÕicona di controllo CANCEL • preselezionata. Per cancellare lÕoperazione NEW premere il pulsante [ENTER] o attendere 10 secondi: lÕoperazione di memorizzazione (STORE) verrˆ cancellata automaticamente.
Per creare un nuovo Automix, servendosi dei tasti cursore selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ, quindi premere il pulsante [ENTER]. Nella posizione 00:00:00.00 del time-code verrˆ inserita lÕultima memoria di scena memorizzata o richiamata.
il pulsante [ENTER].
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUTOMIX
Mixing e Automazione
73
Registrazione della prima sessione
1. Premere ripetutamente il pulsante [AUTOMIX] per raggiungere la
videata Automix Main screen.
Smettere di premere il pulsante [AUTOMIX] quando appare la videata ÒAutomix MainÓ:
2. Tramite i cursori, selezionare l’icona “RECORD”, quindi premere il
pulsante [ENTER].
LÕicona ÒRECORDÓ lampeggerˆ per indicare lo stato AUTOMIX RECORD READY (pronto a registrare):
3. Premere il pulsante [SEL] per i canali di ritorno nastro che si
vogliono registrare.
I LED dei pulsanti dei canali selezionati lampeggeranno per segnalare che sono predisposti per la registrazione.
Note: Bisogna ricordare che la memoria di scena richiamata ha la funzione
[FLIP] attivata. Pertanto, bisognerebbe selezionare i pulsanti [SEL] nella Þla sopra i faders.
4. A vviare il dispositiv o che f ornisce il codice-tempo.
Dovrebbe partire da una posizione che precede la partenza della musica.
Note: La funzione automix dello 02R non risponderˆ correttamente nel caso in
cui il timecode sorgente inizia con Ò23:59:30.00Ó e passa a Ò00:00:00.00Ó. Il codice tempo (timecode) deve essere continuo.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
¥
¥
Se lo 02R • nella condizione AUTOMIX RECORD READY, quando il segnale di time-code viene ricevuto, lÕicona ÒRECORDÓ resterˆ permanentemente illuminata (in reverse video) e la registrazione Automix ha inizio. Il codice-tempo sarˆ visualizzato in tempo reale, nel campo ÒTime CodeÓ della videata ÒAutomix MainÓ.
Note: Se il timecode non viene visualizzato correttamente nel
campoÒTime CodeÓ, bisogna controllare:
5. Durante l’ascolto del materiale in fase di registrazione, operare
74
Che i cavi siano collegati correttamente fra lo 02R e il dispositivo che fornisce
il timecode.
Che lÕimpostazione del dispositivo che fornisce il timecode sia impostato
correttamente per trasmetterlo?
sui fader e sugli altri controlli dei canali selezionati.
Durante la registrazione degli eventi per lÕAutomix, • possibile operare solamente sui controlli, specialmente sui fader del canale selezionato.
Note: Lo 02R tenta di prevenire cambi accidentali di livello, effettuando il
ÒfreezingÓdei faders che non sono stati selezionati. Per evitare di danneggiare lÕunitˆ, non bisogna tentare di azionare i faders dei canali non selezionati.
Appunti per la registrazione Automix
¥ Durante la registrazione di cambi nella posizione pan o
dell'equalizzatore, potrebbe essere pi• conveniente utilizzare usare i
pulsanti ed i controlli nel blocco del canale selezionato.
¥ Se • stato selezionato pi• di un canale tramite i pulsanti [SEL], i
controlli del SELECTED CHANNEL (canale selezionato), agiranno
solamente sul canale selezionato. Questa particolaritˆ si applica anche
agli equalizzatori ed alle operazioni del processore di dinamiche. A
causa di queste restrizioni, • pi• conveniente operare lÕAutomix su un
canale alla volta nellÕediting dei dati dellÕequalizzatore o del pan.
¥ Durante la registrazione degli eventi per lÕAutomix, • possibile
selezionare altre funzioni sul display in modo da poter regolare i
parametri in differenti canali.
¥ Per registrare una operazione di richiamo dallÕequalizzatore, dalle
dinamiche, o dalla libreria dei canali, premere il pulsante [SEL] del
canale da cambiare quindi usare la corrispondente funzione sul display
per eseguire lÕoperazione di richiamo. Per registrare una operazione di
richiamo dalla libreria degli effetti, accedere a questÕultima tramite i
pulsanti [AUX7] o [AUX8].
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
6. Una volta completata la sessione di registrazione dell’Automix,
tramite i cursori selezionare l’icona “STOP” e premere il pulsante
[ENTER].
La sessione pu˜ essere terminata in modo pi• veloce fermando il dispositivo che fornisce il time-code: lÕeffetto • lo stesso a quello che si ottiene selezionando la funzione STOP sul banco 02R:
LÕicona ÒRECORDÓ tornerˆ in visualizzazione normale mentre lÕicona ÒSTOPÓ sarˆ evidenziata in ÒreverseÓ. Gli eventi registrati durante la sessione di Automix saranno inseriti nellÕattuale memoria di Automix.
Gli eventi registrati Þno ad ora possono essere cancellati anche selezionando, tramite i cursori, lÕicona ÒUNDOÓ e premendo il pulsante [ENTER].
75
La sessione di registrazione pu˜ anche essere bloccata selezionando lÕicona ÒABORTÓ tramite i cursori e premendo il pulsante [ENTER]. In questo caso, per˜, gli eventi registrati Þno a quel punto saranno cancellati.
Note: La funzione ABORT deve essere usata prima che una registrazione
automixsia stata bloccata. Una volta che la registrazione • stata arrestata, i dati di automix verranno aggiornati e viene creato un nuovo mix corrente. A questo punto, dopo lÕarresto di una registrazione automix, per ripescare i dati automix precedenti si pu˜ ricorrere alla funzioneg UNDO .
Nella maggior parte dei casi, gli interventi di editing di tipo punch-in o lÕuso di ÒeditorsÓ di eventi possono correggere errori di minore entitˆ.
7. Fermare il dispositivo che fornisce il time-code.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
WARNING! Q
i
Editing degli eventi Automation
Sovrascrittura degli eventi
é possibile ÒscrivereÓ sopra gli eventi giˆ registrati nellÕattuale Automix. é possibile alterare eventi di un canale giˆ registrato e registrare nuovi eventi su un altro canale. Per esempio, • possibile registrare prima la posizione dei fader per la sezione ritmica, e quindi effettuare la sovrascrittura con le operazioni sui fader per gli assoli o la voce.
1. Se richiesto, premere ripetutamente il pulsante [A UTOMIX] per
AUTOMIX
Fermarsi quando riappare la videata ÒAutomix MainÓ:
76
tornare alla videata “Main”.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
uando s effettuano queste selezioni, bisogna stare attenti a non cancellare, mediante sovrascrittura, gli eventi giˆ registrati.
2. Tramite i cursori, selezionare gli items “Overwrite” desiderati, quindi premere il pulsante [ENTER].
Note: Se si effettua un doppio click sul pulsante [ENTER] su un
itemÒOverwriteÓ giˆ selezionato, rimarrˆ selezionato solo questÕultimo, mentre gli altri verranno esclusi.
3. Tramite i cursori, selezionare l’icona “RECORD”, quindi premere il pulsante [ENTER].
LÕicona ÒRECORDÓ lampeggerˆ.
4. Premere il pulsante [SEL] per i canali di ritorno nastro che si desidera “
é molto importante prestare attenzione alla selezione dei canali sui quali si desidera applicare la sovrascrittura: se si dovessero selezionare lo stesso canale e lo stesso tipo di eventi della precedente sessione, quelli precedentemente registrati verrebbero cancellati allÕavviamento della registrazione dellÕAutomix.
sovrascrivere
”.
Mixing e Automazione
5. A vviare il dispositiv o che f ornisce il time-code.
Dovrebbe essere stato riavvolto e fatto ripartire da una posizione immediatamente precedente la partenza della musica. Suonerˆ lÕAutomix precedentemente registrato.
6. Durante l’ascolto, regolare i parametri che si desidera “sovrascrivere”.
7. Una volta completata la sessione di registrazione della sovrascrittura dei nuovi ev enti, tramite i cursori selezionare l’icona “STOP” e premere il pulsante [ENTER].
La sessione pu˜ essere terminata in modo pi• veloce fermando il dispositivo che genera il time-code: lÕeffetto che si ottiene • uguale a quello che si ottiene selezionando la funzione STOP sullo 02R.
LÕicona ÒRECORDÓ tornerˆ alla visualizzazione normale mentre lÕicona ÒSTOPÓ sarˆ evidenziata in ÒreverseÓ. Gli eventi registrati durante la sessione di sovrascrittura saranno sommati ai precedenti nellÕattuale memoria di Automix.
77
AUTOMIX
8. Fermare il dispositivo che genera il time-code.
Sostituzioni di dati nell'Automix (Punch-in)
Se si commette un errore in una porzione dellÕAutomix, si pu˜ sostituire la porzione errata utilizzando il punch-in.
1. Se necessario, premere ripetutamente il pulsante [A UTOMIX] per tornare alla videata principale “Main”.
2. Tramite i cursori, selezionare gli items “Overwrite” desiderati, quindi premere il pulsante [ENTER].
3. Tramite i cursori, selezionare l’icona “RECORD”, quindi premere il pulsante [ENTER].
LÕicona ÒRECORDÓ lampeggerˆ.
4. A vviare il dispositiv o che f ornisce il time-code.
Dovrebbe essere stato riavvolto e fatto ripartire da una posizione immediatamente precedente la partenza della musica. L'Automix precedentemente registrato suonerˆ, ma non essendo stato selezionato alcun canale, lo 02R rimarrˆ nello stato AUTOMIX RECORD READY.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
5. Ascoltare la registrazione. Nel punto do v e è necessario
La registrazione inizierˆ dal punto in cui • stato premuto il pulsante [SEL].
Note: Da questo punto in avanti verranno registrati i nuovi eventi e quelli
preesistenti saranno eliminati.
6. Durante l’ascolto, regolare i parametri che si desidera
7. Una volta completata la regolazione, premere il pulsante [SEL]
Lo 02R tornerˆ allo stato AUTOMIX RECORD READY.
78
procedere alle correzioni, premere il pulsante [SEL] per i canali di ritorno nastro desiderati.
correggere.
nuovamente.
AUTOMIX
Note: Se non si procede ad alcuna regolazione di parametri fra i punti di
punch-in e punch-out, qualsiasi evento preregistrato e di quel tipo verrˆ eliminato.
8. Tramite i cursori selezionare l’icona “ST OP” e premere il pulsante [ENTER].
La sessione pu˜ essere conclusa in modo pi• veloce fermando il dispositivo di time-code: lÕeffetto • lo stesso di quello che si ottiene selezionando la funzione STOP sullo 02R.
LÕicona ÒRECORDÓ tornerˆ in visualizzazione normale mentre lÕicona ÒSTOPÓ sarˆ evidenziata in ÒreverseÓ.
9. Fermare il dispositivo che fornisce il time-code.
Editing dei movimenti dei fader/encoder
Se si sostituiscono dati errati relativi ai fader o allÕencoder, lo 02R permette di visualizzare le differenza sulla schermata ÒFader EditÓ.
1. Se necessario, premere ripetutamente il pulsante [A UTOMIX] per tornare alla videata principale “Main”.
2. Tramite i cursori, selezionare l’item “FADER - Overwrite” desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER].
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
3. Premere ripetutamente il pulsante [AUTOMIX].
Smettere di premere il pulsante [AUTOMIX] quando appare la videata Òfader editÓ:
Questa videata permette di vedere i movimenti dei fader rappresentati in modo dinamico su un graÞco a barre. Diverse possibilitˆ rendono conveniente lÕuso di questa particolare videata durante la correzione dettagliata dei fader e dellÕencoder.
79
4. Tramite i cursori, selezionare “Fader Edit Out - RETURN”, quindi premere il pulsante [ENTER] per cambiare il valore.
Se il box di controllo RETURN non • selezionato, • probabile che si voglia portare il fader alla posizione precedente prima di completare la correzione (punch-out). Se esso, invece, • selezionato, il fader tornerˆ automaticamente alla sua posizione precedente, dopo la correzione (punch-out). Il tempo richiesto per tornare alla posizione precedente, • controllato dal campo ÒTimeÓ.
5. Tramite i cursori, selezionare l’icona “RECORD”, quindi premere il pulsante [ENTER].
LÕicona ÒRECORDÓ lampeggerˆ.
6. A vviare il dispositiv o che f ornisce in codice-tempo.
Lo 02R resterˆ nello stato AUTOMIX RECORD READY.
7. Ascoltare la registrazione. Nel punto do v e è necessario apportare le correzioni, quindi premere il pulsante [SEL] per i canali di ritorno nastro che si desidera editare.
La registrazione inizierˆ dal punto in cui • stato premuto il pulsante [SEL].
8. Durante l’ascolto, regolare il fader che si desidera correggere.
Durante il movimento del fader, il display visualizzerˆ sia la sua posizione precedente registrata, sia quella nuova. Una freccia sul display, indicherˆ il
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
senso del movimento necessario per tornare alla posizione precedentemente registrata.
80
Se il fader viene portato in una
If the fader is moved to a position lower
posizione inferiore a quella registrata
than the previously recorded position
precedentemente
Se il fader viene portato in una
If the fader is moved to a position higher
posizione superiore a quella registrata
than the previously recorded position
precedentemente
9. Una volta completata la regolazione, premere il pulsante [SEL] nuovamente.
Lo 02R tornerˆ allo stato AUTOMIX RECORD READY.
10. Tramite i cursori selezionare l’icona “STOP” e premere il pulsante [ENTER].
La sessione pu˜ essere conclusa in modo pi• veloce fermando il dispositivo che fornisce il time-code: lÕeffetto • lo stesso di quello che si ottiene selezionando la funzione STOP sul banco 02R.
11. Fermare il dispositivo che fornisce il time-code.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUTOMIX
Mixing e Automazione
Editing Automix Off-Line
Editing del richiamo delle scene e delle librerie
é possibile editare la temporizzazione ed il contenuto di una scena, e gli eventi di richiamo delle librerie registrati nellÕattuale Automix.
1. Premere il pulsante [AUT OMIX] ripetutamente.
Smettere di premere il pulsante [AUTOMIX] quando appare la videata ÒEvent Edit (MEMORY)Ó:
81
La videata consiste di una tabella riepilogativa dei time-code, memoria e canale della scena e degli eventi di richiamo delle librerie registrati nellÕattuale automix. Ci sono anche due icone di controllo per inserire (INSERT) o cancellare (DELETE) gli eventi.
2. Tramite i cursori, selezionare un e v ento da editare.
I cursori permettono di selezionare individualmente gli eventi (lÕevento selezionato • chiamato Òcurrent eventÓ) e di muoversi nella tabella nella ricerca degli eventi. é possibile editare i seguenti dati:
¥ Memoria Ð il tipo di evento. Si pu˜ scegliere fra i seguenti eventi.
¥ Memoria Ð il tipo di evento. Si pu˜ scegliere fra i seguenti eventi:
¥ SCENE Ð richiamo memoria di scena. Il numero indica la
memoria di scena (da 0 a 64).
¥ EQ.Lib. Ð richiamo libreria equalizer . Il numero indica la libreria
equalizer (da 1 a128).
¥ DY.Lib. Ð richiamo libreria dynamics. Il numero indica la libreria
dynamics (da 1 a 128).
¥ EF.Lib. Ð richiamo libreria effect. Il numero indica la libreria effect
(da 1 a 128).
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione
¥ Channel Ð rappresenta il canale a cui • riferita lÕoperazione di richiamo.
3. Ruotare l’ encoder per cambiare il v alore nella posizione
Per il timecode, • possibile regolare indipendentemente le ore, i minuti, i secondi e i valori di frames.
4. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’icona INSERT e premere
Nella tabella verrˆ inserito un evento che • esattamente un duplicato di quello corrente. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare il nuovo evento e regolarne i valori perchŽ esso venga adattato. Se si cambia il suo valore di timecode, il nuovo evento verrˆ spostato sulla sua posizione appropriata allÕinterno della sequenza temporale.
¥ CH.Lib. Ð richiamo libreria channel . Il numero indica il numero
della libreria di canale (da 1 a 64).
Per il richiamo di un amemoria di scena, questo campo • vuoto (blank).
occupata dal cursore.
[ENTER] per inserire un evento.
82
AUTOMIX
5. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’icona DELETE e premere [ENTER] per eliminare l’evento in corso.
Note: Se il cursore a video • posizionato su unÕicona diversa INSERT o DELETE , premendo il pulsante [ENTER] lo si obbligherˆ a passare sullÕicona DELETE.
Editing Channel ON/OFF
é possibile modiÞcare la temporizzazione e il contenuto degli eventi di canale on/off che sono stati registrati nellÕautomix in corso.
1. Premere nuov amente il pulsante [AUTOMIX].
Ci si pu˜ fermare quando appare la videata ÒEvent Edit (CH ON)Ó:
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione 83
Questo display • costituito da una tabella che rappresenta Time Code, Channel e ON/OFF del canale degli eventi on/off registrati nellÕautomix corrente. Possiede anche due icone di controllo che consentono di inserire (INSERT) o eliminare (DELETE) gli eventi.
2. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’evento da editare.
I pulsanti CURSOR permettono la selezione singola degli eventi (lÕevento selezionato viene deÞnito ÒcorrenteÓ) e lo spostamento allÕinterno della tabella per lÕimmissione di ciascun evento. é possibile modifcare i seguenti dati:
¥ Time Code Ð la posizione dellÕ evento come valore di timecode. Lo 02R
raggruppa gli eventi secondo il loro valore di timecode.
¥ Channel Ð • il canale a cui si applica lÕevento on/off.
¥ ON/OFF Ð lo stato ON o OFF del canale.
3. Ruotare l’encoder per modificare il valore nella posizione occupata dal cursore.
4. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’icona INSERT e premere [ENTER) per inserire un evento.
In tabella verrˆ inserito un duplicato perfetto dellÕevento corrente. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare quello nuovo ed adattarne i valori. Cambiandone il timecode, verrˆ posizionato opportunamente nella sequenza temporale
Usare i pulsanti CURSOR per selezionare lÕicona DELETE e premere [ENTER] per eliminare lÕevento corrente.
Note: Se il cursore appare a video in una posizione diversa dalle icone INSERT o DELETE, premendo [ENTER] esso si sposterˆ sullÕicona DELETE.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
84 Mixing e Automazione
Cancellazione degli Eventi
é possibile cancellare eventi speciÞci , registrati nellÕautomix corrente. Si pu˜ selezionare una gamma o range di timecode, i canali desirati, e gli eventi speciÞci che si desidera eliminare.
1. Premere nuov amente il pulsante [AUTOMIX].
AUTOMIX
Fermarsi nel momento in cui appare la videata ÒEvent ExtractÓ :
2. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare il/i canale/i da eliminare.
Si possono anche usare i pulsanti [SEL] per la selezione dei canali. I canali selezionabili sono:
¥ Tape da 1 ta 16 Ð i canali di ritorno nastro.
¥ E1 ed E2 Ð i canali di ritorno effetto.
¥ STEREO Ð i bus stereo.
¥ Mic da 1 a16 Ð i canali di ingresso MIC/LINE .
¥ da 17/18 a 23/24 Ð i canali di ingresso di linea stereo pair (coppia
stereo.
3. Bisogna premere [ENTER] per attivare/disattiv are un canale.
Se si effettua un dopiio click su [ENTER] su un canale selezionato, quel canale verrˆ attivato e tutti gli altri disattivati, oppure si attiveranno tutti i canali . Lo 02R mostra un messaggio di popup che consente la selezione di un solo canale o di tutti:
Usare i pulsanti CURSOR per selezionare ÒONEÓ al Þne di attivare un solo canale escludendo tutti gli altri, oppure selezionareÒALLÓ per attivarli tutti. Premere il pulsante [ENTER] per dare esecuzione alla propria scelta.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione 85
4. Selzionare i parametri da eliminare mediante i pulasnti CURSOR e premere il pulsante [ENTER] per attivare o disattivare un parametro.
é possibile selezionare uno o pi• parametri da eliminare, scegliendo fra::
¥ LEVEL Ð eventi fader/encoder, che controllano il livello dÕingresso di
un canale.
¥ CH ON Ð eventi on/off del canale.
¥ PAN Ð eventi di operazioni pan per un canale.
¥ EQ Ð eventi di operazioni equalization per un canale.
¥ da AUX1 a AUX8 Ð eventi fader/encoder, che controllano il livello di
mandata ausiliaria di un canale.
Se si effettua un doppio click su [ENTER] relativamente ad un tipo di evento, esso verrˆ attivato e tutti gli altri verranno disattivati oppure verranno attivati tutti. Lo 02R mostrerˆ un messaggio che richiede la conferma dellÕutente per la selezione di un solo canale o di tutti:
Usare i pulsanti CURSOR per selezionare ÒONEÓ ( si attiva un solo canale esi escludonoo gli altri, oppure scegliereÒALLÓ per attivare tutti i titpi di evento. Premere [ENTER] per mandare in esecuzione la propria selezione.
5. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare il tempo di entrata “In Time” e con l’encoder specificare la locazione a partire dalla quale bisogna cominciare l’eliminazione degli eventi.
é possibile regolare indipendentemente ore, minuti, secondi e frame.
6. Selezionare il tempo di uscita “Out Time” con i pulsanti CURSOR e ruotare l’encoder per specificare la locazione a partire dalla quale bisogna cessare l’eliminazione degli eventi.
Lo 02R elimina tutti gli eventi a partire da ÒIn TimeÓ del timecode Þno a ÒOut TimeÓ, escluso quelli che si trovano in questa locazione.
7. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’icona di controllo “EXTRACT” e premere il pulsante [ENTER].
DallÕautomix verranno rimossi gli eventi speciÞcati, dalla posizione iniziale di timecode Þno a quella Þnale ( escluso gli eventi inclusi in questÕultima).
8. Se si intende rinunciare all’eliminazione eventi appena eseguita con i pulsanti CURSOR si seleziona UNDO e quindi (ENTER].
Attenzione! UNDO annulla solo l’ultima operazione eseguita!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
86 Mixing e Automazione
Uso della libreria AUTOMIX
Memorizzare un Automix
Lo 02R possiede 16 locazioni di programmi (da 1 a 16) in cui • possibile memorizzare lÕautomix corrente. Per la memorizzazione nella libreria, seguire queste istruzioni.
1. Premere il pulsante [AUT OMIX] fino a quando appare la videata
AUTOMIX
“Memory Management” :
2. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare il riquadro TITLE EDIT.
3. Selezionare con i pulsanti CURSOR le posizioni dei singoli caratteri. Con l’encoder si possono selezionare i caratteri.
Si possono creare nomi lunghi al massimo 16 caratteri. Il nome pu˜ essere formato da uno dei seguenti caratteri:
!“#$%&'()*+,-./
0123456789: ;<=>?
@ABCDEFGH I JKLMNO
PQRS TUVWXY Z [ \ ] ^ _
`abcdefghi jklmno
pqrstuvwxyz{|}~
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
Mixing e Automazione 87
Spostare il cursore sulla posizione del primo carattere, usando i pulsanti CURSOR. Ruotare lÕencoder per la scelta dei caratteri. Spostare il cursore sul carattere successivo e quindi ripetere lÕoperazione:
Per inserire uno spazio nella posizione occupata dal cursore si deve selezionare lÕicona ÒINS.Ó allÕinterno del box TITLE EDIT. Selezionare i pulsanti CURSOR e premere il pulsante [ENTER]. Per eliminare il carattere presente nella posizione del cursore si usa ÒDEL.Ó, nel box TITLE EDIT .
Note: Le icone di controlloÒCOPYÓ eÒPASTEÓ consentono di copiare e trasferire un titolo di un programma automix in quello corrente per operarvi un successivo editing. Esse copiano solo il titolo. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 134.
Automix Memory
La memoria Automix viene condivisa fra lÕautomix corrente e i programmi automix residenti in memoria. Ci˜ vuol dire che potrebbe apparire il messaggio dÕerroreÒMemory FullÓ anche se vi sono ancora memorie automix lasciate libere. Un automix complesso, con molti eventi eventi pu˜ superare la capacitˆ di memorizzazione dello 02R. In tal caso, fare un backup ed eliminare programmi automix non utilizzati prima di ritentare la memorizzazione (STORE).
Per default la capacitˆ della funzione automation dello 02R • di512Kbytes. La memoria • espandibile Þno a 1.5Mbytes o 2.5Mbytesgrazie allÕinstallazione della scheda ME4M .
4. Usare i pulsanti CURSOR per selezionare l’icona STORE. Ruotare l’encoder per selezionare un programma automix e premere il pulsante [ENTER].
Lo 02R mostrerˆ un messaggio popup che richiede la conferma di memorizzazione del programma automix selezionato. Il popup ha due icone di controllo: ÒCANCELÓ ed ÒEXECUTEÓ.
CANCEL • la selezione di default. Per cancellare lÕoperazione STORE , si preme [ENTER] o si attende per circa 10 secondi Ð trascorso tale termine, lÕoperazione STORE viene annullata automaticamente.
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
88 Mixing e Automazione
Per memorizzare le impostazioni personalizzate, usare i pulsanti CURSOR per selezionare lÕicona di controllo ÒEXECUTEÓ e quindi premere [ENTER]. Il programma automix • cos“ memorizzato.
Note: Se, dopo la memorizzazione si decide di rinunciare ad un certo programma automix, • molto facile sostituirlo mediante sovrascrittura di altri dati nella stessa locazione . DÕaltra parte, per˜, • altrettanto facile cancellare per errore un programma che per lÕutente riveste una certa importanza.
QUANDO LO 02R MOSTRA IL MESSAGGIO DI POPUP CHE OBBLIGA AD UNA CONFERMA, BISOGNA PRESTARE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
AUTOMIX
Mixing e Automazione 89
Richiamare un Automix
1. Premere il pulsante [AUT OMIX] fino a quando appare la videata“Memory Management”:
2. Usare il pulsante CURSOR per selezionare l’icona RECALL. Ruotare l’encoder per selezionare un programma automix.
Lo 02R effettuerˆ lo scrolling attraverso gli automix disponibili. Il programma evidenziato sarˆ quello che verrˆ richiamato nel momento in cui si preme il pulsante [ENTER].
3. Premere il pulsante [ENTER].
Lo 02R mostrerˆ un messaggio popup che richiede la conferma dellÕutente circa la volonta di richiamare il programma automix selezionato. Il popup hadue icone di controllo: ÒCANCELÓ ed ÒEXECUTEÓ.
CANCEL rappresenta il valore di default. Per annullare lÕoperazione RECALL • sufÞciente premere [ENTER] o attendere circa 10 secondi ­trascorso tale termine, RECALL verrˆ cancellata automaticamente.
Per richiamare lÕautomix, usare i pulsanti CURSOR per selezionare ÒEXECUTEÓ e premere il pulsante [ENTER]. In tal modo, viene richiamato il programma automix.
Note: Quando si richiama un programma automix, in pratica si cancella mediante sovrascrittura quello corrente. Per precauzione, si consiglia di procedere innanzitutto ad un backup o alla memorizzazione dellÕautomix corrente.
QUANDO LO 02R MOSTRA IL MESSAGGIO DI POPUP CHE OBBLIGA AD UNA CONFERMA, BISOGNA PRESTARE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE!
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
90
Indice analitico
Indice analitico
A
automazione, sistema di
automix, memoria.......................................................68
AUTOMIX RECORD READY...................................73
collegamenti iniziali e impostazione........................69
creazione di un nuovo automix ................................71
cancellazione degli eventi..........................................84
descrizione ...................................................................68
editing channel ON/OFF...........................................82
editing dei movimenti fader/encoder ....................78
editing del richiamo delle scene e delle librerie ....81
assegnazione di un nome ad un automix................86
sovrascrittura degli eventi .........................................76
registrazione punch-in ..............................................77
richiamare un automix ...............................................89
registrazione ................................................................73
memorizzare un automix...........................................86
timecode
clock interno.........................................................69
MTC (timecode MIDI)........................................69
SMPTE ..................................................................69
timecode, errori di.......................................................74
AUTOMIX, pulsante...........................................................69
AUTOMIX, funzione display
ABORT, icona ..............................................................75
Automix Main, videata
ÒAutomixÓ ENABLE, check box .......................70
ÒFrameÓ, rate box................................................70
ÒOverwrite,Ó check boxes ..................................70
ÒTC InputÓ, box...................................................70
Event Edit(CH ON), videata
Channel, campo...................................................83
DELETE, icona.....................................................83
INSERT, icona......................................................83
ON/OFF, campo .................................................83
Time Code, campo ..............................................83
Event Edit(Memory), videata
Channel, campo...................................................82
DELETE, icona.....................................................82
INSERT, icona......................................................82
Memory, campo ..................................................81
Time Code, campo ..............................................81
Event Extract, videata
channel, icone ......................................................84
EXTRACT, icona .................................................85
ÒIn TimeÓ, campo................................................85
ONE/ALL Ð popup di conferma ......................84
ÒOut TimeÓ, campo.............................................85
ÒParametersÓ, check boxes ................................85
popup Ð ALL, icona ............................................84
popup Ð ONE, icona ...........................................84
UNDO, icona .......................................................85
Fader Edit, videata
Fader Edit Out Ð RETURN, check box.............79
Fader Edit Out Ð Time, campo ..........................79
Memory Management, videata
COPY, icona.........................................................87
DEL. (delete), icona.............................................87
INS. (insert), icona...............................................87
NEW, icona ..........................................................72
NEW Ð popup di conferma................................72
PASTE, icona........................................................87
popup Ð CANCEL, icona ...................................72
popup Ð EXECUTE, icona..................................72
RECALL, icona ....................................................89
RECALL Ð popup di conferma .........................89
STORE, icona .......................................................87
STORE Ð popup di conferma.............................87
TITLE EDIT, box..................................................86
UNDO, icona .......................................................75
REC (record), icona.....................................................73
STOP, icona..................................................................75
ausiliari, canali send
descrizione ...................................................................42
fader status...................................................................43
pre o post fader status ................................................43
send level......................................................................44
send status....................................................................43
AUX 1, funzione display
PRE/POST, icona........................................................44
AUX 7, funzione display
Effect Edit, videata
LIB, icona..............................................................49
parameter, icone..................................................51
Effect Library, videata
COPY, icona.........................................................53
DEL., icona ...........................................................53
INS., icona ............................................................53
PASTE, icona........................................................53
popup Ð CANCEL, icona ...................................53
popup Ð EXECUTE, icona..................................53
RECALL, icona ....................................................50
STORE, icona .......................................................53
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
STORE Ð popup di conferma.............................53
TITLE EDIT, box..................................................52
A/B, interruttore.................................................................14
C
canale
ON, pulsante................................................................23
SEL, pulsante ...............................................................21
card input/output opzionali
AES/EBU (CD8-AE)...................................................35
Alesis ADAT (CD8-AT) .............................................35
Analog AD/DA (CD8-AD)........................................35
TASCAM TDIF-1 (CD8-TD) ......................................35
YAMAHA (CD8-Y).....................................................35
C-R LEVEL, controllo .........................................................20
CONTROL ROOM group
AUX 5, pulsante ..........................................................45
ST, pulsante..................................................................20
C-R MONITOR OUT, prese...............................................14
CURSOR, pulsanti ..............................................................22
D
DISPLAY ACCESS Ð AUX
AUX 1, pulsante ..........................................................43
AUX 5, pulsante ..........................................................45
AUX 7/EFF1, pulsante ...............................................46
DISPLAY ACCESS Ð MIXING
AUTOMIX, pulsante...................................................69
DYNAMICS, pulsante................................................55
EQ, pulsante.................................................................25
METER, pulsante ........................................................21
PAN, pulsante .............................................................38
/ATT, pulsante.........................................................22
ROUTING, pulsante ...................................................37
VIEW, pulsante............................................................47
display, controlli
CURSOR, pulsanti ......................................................22
ENTER, pulsante.........................................................25
display, funzioni
AUTOMIX....................................................................69
AUX 1............................................................................43
AUX 7............................................................................46
DYNAMICS .................................................................55
DYNAMICS Library...................................................57
EQUALIZER ................................................................24
EQUALIZER Library..................................................30
METER..........................................................................21
PAN...............................................................................38
Indice analitico
/ATT..........................................................................22
ROUTING ....................................................................37
SCENE ..........................................................................63
VIEW.............................................................................47
DYNAMICS, pulsante........................................................55
DYNAMICS, funzione display
DYNAMICS OFF, icona .............................................56
KEY IN, icone ..............................................................56
KEY IN, prompt ..........................................................56
LIB, icona......................................................................57
parameter, icone..........................................................56
DYNAMICS Library, funzione display
COPY, icona.................................................................60
DEL. (delete), icona.....................................................60
INS. (insert), icona.......................................................60
PASTE, icona................................................................60
popup Ð CANCEL, icona ...........................................61
popup Ð EXECUTE, icona..........................................61
RECALL, icona ............................................................57
STORE, icona ...............................................................60
STORE Ð popup di conferma.....................................60
TITLE EDIT, box..........................................................59
dinamiche, processori di
compressione dellÕuscita stereo ...............................55
compressor, valori di default ...................................55
descrizione ...................................................................54
dinamiche, programmi
Compander Ð Hard (CPH).................................58
Compander Ð Soft (CPS) ....................................58
Compressor (CMP) .............................................58
Ducking (DUK)....................................................58
Expander (EXP) ...................................................58
Gate (GAT)...........................................................58
modifica dei programmi di dinamiche....................58
modifica del nome del programma..........................59
richiamo dei programmi di dinamiche....................57
memorizzazione dei programmi di dinamiche......59
91
E
edit, indicatore.....................................................................23
ENTER, pulsante.................................................................25
EQ, pulsante.........................................................................25
equalizer
attenuation ...................................................................26
larghezza di banda, tipo.............................................28
larghezza di banda, regolazione ...............................28
descrizione ...................................................................24
modifica del nome del programma..........................33
frequenza, indicatori...................................................27
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
92
Indice analitico
frequenza, regolazioni................................................27
gain (guadagno), ripristino........................................26
gain (guadagno), impostazione ................................25
ripristino.......................................................................29
attivazione/disattivazione.........................................24
EQUALIZER, controlli .......................................................24
EQUALIZER, funzione display
ATT (attenuation), icona ............................................26
EQ ON, icona...............................................................25
F (frequency), icona ....................................................27
G (gain), icona..............................................................25
Q (bandwidth), icona..................................................28
equalizer library
descrizione ...................................................................30
richiamo di un programma EQ ................................30
memorizzazione di un programma EQ ..................32
cancellazione di un recall...........................................32
EQUALIZER Library, funzione display
COPY, icona.................................................................34
DEL. (delete), icona.....................................................34
INS. (insert), icona.......................................................34
LIB, icona......................................................................31
PASTE, icona................................................................34
popup Ð CANCEL, icona ...........................................34
popup Ð EXECUTE, icona..........................................34
programmi, elenco dei ...............................................31
program "U" (UNDO buffer).....................................32
RECALL, icona ............................................................30
STORE, icona ...............................................................33
STORE Ð popup di conferma.....................................34
TITLE EDIT, box..........................................................33
I
ingresso, prese da 1 a 8.......................................................14
interni, effetti
regolazione del ritorno effetti....................................47
descrizione ...................................................................46
editing degli effetti......................................................50
editing del nome del programma.............................52
saturazione (clipping) del ritorno effetti..................48
pre o post fader status ................................................47
richiamo dei programmi di effetti ............................49
send, regolazione dei livelli.......................................46
memorizzazione dei programmi di effetti ..............51
M
manuali
Manuale base ...................................................................3
Manuate utente ................................................................3
METER, pulsante ................................................................21
METER, funzione display .................................................21
monitor mix, creazione di un ............................................45
monitor, selezione di una sorgente ..................................20
multieffetti, processori stereo ...........................................46
O
ON, pulsante (mute)...........................................................23
P
F
fader, regolazione dei livelli ..............................................20
fader status...........................................................................43
FADER STATUS, indicatore
AUX LED......................................................................43
AUX, numero...............................................................43
FLIP, pulsante......................................................................44
G
gain
GAIN, controllo...........................................................21
20dB (pad), interruttore..............................................21
impostazione................................................................21
GAIN, controllo...................................................................21
Banco di registrazione digitale 02R Manuale base
20dB (pad), interruttore......................................................21
pan
regolazione del pan.....................................................38
GANG, modo...............................................................39
pairing dei canali.........................................................39
posizioni del pan ........................................................39
PAN, pulsante .....................................................................38
PAN, controlli......................................................................38
PAN, funzione display
GANG, indicatore .......................................................39
PAN, icona ...................................................................39
peak hold, funzione ............................................................22
/ATT, pulsante.................................................................22
/ATT, funzione display .................................................22
PHONES, presa ...................................................................14
PHONES LEVEL, controllo ...............................................20
POWER, interruttore ..........................................................16
Loading...