Il Manuale di riferimento (il presente documento) di 01V96i
consente di cercare i termini e utilizzare i collegamenti nel testo.
Ricerca dei termini
Per cercare un termine, utilizzare la funzione di ricerca del
software che si utilizza per visualizzare il presente documento.
Se si utilizza Adobe Reader, immettere il termine nella
casella di ricerca e premere il tasto <Invio> del computer
per cercare le occorrenze di quel termine.
Nota:
è possibile scaricare la versione più recente di Adobe Reader
dal seguente URL:
http://www.adobe.com/products/reader.html
Visualizzazione della vista
successiva o precedente
Se si utilizza Adobe Reader, è possibile passare alla vista
precedente o successiva nella cronologia delle visualizzazioni.
Questo è un modo facile e veloce per ritornare alla pagina
precedente dopo aver utilizzato un collegamento per passare
a una pagina diversa.
• Se nella barra degli strumenti non sono visualizzati
i pulsanti vista precedente/successiva, è possibile passare
a una pagina precedente o successiva tenendo premuto
il tasto <Alt> e utilizzando i tasti <←><→>.
• Per i dettagli su come utilizzare un altro software
di visualizzazione dei file PDF, consultare il relativo
manuale di istruzioni.
Utilizzo dello schema delle funzioni
Uno schema di funzioni per 01V96i si trova a pagina 4
e seguenti. È possibile utilizzare questa funzione per
individuare rapidamente la pagina descrittiva desiderata.
Page 2
2Sommario
Sommario
Utilizzo di questo Manuale di riferimento ............................................ 1
Sommario del Manuale di istruzioni (libretto) .......... 3
Schema delle funzioni ................................................. 4
Superficie di controllo e pannello posteriore ............. 6
Superficie di controllo .............................................................................. 6
Memoria scena per tabella di Program Change ................................ 156
Parametro iniziale per tabella Control Change ................................ 157
Formato dati MIDI ............................................................................... 173
01V96i Manuale di riferimento
Page 3
Sommario del Manuale di istruzioni (libretto)3
Sommario del
Manuale di istruzioni
(libretto)
Di seguito viene riportato il contenuto del libretto
del Manuale di istruzioni.
PRECAUZIONI
Benvenuti
Contenuto della confezione
Informazioni sui dischi in dotazione
Informazioni sul software DAW in dotazione
Informazioni sul software di utility
Aggiornamenti del firmware
Informazioni sul Manuale di istruzioni
Convenzioni utilizzate nel Manuale
Superficie di controllo e pannello posteriore
Superficie di controllo
Pannello posteriore
Installazione di una scheda opzionale
Risoluzione dei problemi
Messaggi di errore
Sommario del Manuale di riferimento
Specifiche tecniche
Specifiche generali
Librerie
Specifiche ingresso analogico
Specifiche dell'uscita analogica
Specifiche ingresso digitale
Specifiche uscita digitale
Specifiche SLOT I/O
Specifiche I/O MIDI/USB/WORD CLOCK
Dimensioni
Opzioni
Montaggio su rack della console 01V96i utilizzando
il Kit per il montaggio su rack RK1
Indice
01V96i Diagramma a blocchi
01V96i Diagramma dei livelli
Sommario del Manuale di istruzioni (libretto)
Operazioni di base
Informazioni sul display
Selezione delle pagine del display
Interfaccia del display
Selezione del layer
Selezione dei canali
Selezione della modalità fader
Misurazione
Collegamento e configurazione
Collegamenti
Collegamento e configurazioni del word clock
Assegnazione di ingressi e uscite
Sezione didattica
Assegnazione di ingressi e uscite
Impostazione dei livelli degli ingressi
Accoppiamento dei canali
Impostazione del routing
Equalizzazione dei segnali di ingresso
Utilizzo della libreria EQ
Compressione dei segnali di ingresso
Utilizzo degli effetti interni
Registrazione nel software DAW attraverso la porta USB
Regolazione dei livelli di monitoraggio dal DAW
Utilizzo delle memorie scene
Modifica dei nomi dei canali
Creazione di un layer personalizzato con combinazione
di canali (layer assegnabile dall'utente)
Utilizzo dell'oscillatore
Uso dei tasti definiti dall'utente
Utilizzo del blocco delle operazioni
Inizializzazione
01V96i Manuale di riferimento
Page 4
4Schema delle funzioni
Schema delle funzioni
DISPLAY ACCESS
I numeri di pagina contenuti nelle parentesi tonde sono
i numeri di pagina del Manuale di istruzioni (libretto).
PULSANTEFUNZIONENOME PAGINALINK
SCENESCENE MEMORY68
IN FADEINPUT FADE TIME70
OUT FADEOUTPUT FADE TIME71
Sezione Channel Strip (p. 7)Sezione STEREO (p. 8)Sezione USER DEFINED KEYS
(p. 9)
Sezione
inserimento
dati (p. 9)
Sezione LAYER
(p. 8)
Sezione SCENE MEMORY (p. 9)
Sezione display
(p. 9)
Sezione
DISPLAY ACCESS
(p. 8)
Sezione ST IN
(p. 8)
Sezione
FADER MODE
(p. 8)
Superficie di controllo e pannello
posteriore
Superficie di controllo
Nota: per ulteriori informazioni sulla funzione dei singoli elementi, vedere "Superficie di controllo e pannello posteriore" nel Manuale
di istruzioni.
1 Connettore WORD CLOCK OUT
2 Connettore WORD CLOCK IN
3 Connettori ADAT IN/OUT
4 2TR OUT DIGITAL COAXIAL
5 2TR IN DIGITAL COAXIAL
Sezione MIDI/USB
1 Connettori L/R MONITOR OUT
2 Connettori OMNI OUT 1–4
3 Connettori L/R STEREO OUT
01V96i Manuale di riferimento
21
1 Porte MIDI IN/THRU/OUT
2 Porta TO HOST USB
Page 11
Pannello posteriore11
1
21
Sezione SLOT
1 SLOT
Sezione alimentazione
1 Interruttore
POWER ON/OFF
2 Connettore AC IN
Superficie di controllo e pannello posteriore
01V96i Manuale di riferimento
Page 12
12I/O analogici e I/O digitali
AA
21
BB
INPUT
(BAL)
16
1513
14
INSERT I/OINSERT I/O
INSERT
OUTIN
(UNBAL)
20dB
PAD
20dB
GAIN
-16-60
PEAK
SIGNAL
GAIN
I/O analogici
e I/O digitali
Questo capitolo descrive i connettori di ingresso/uscita
analogici e digitali di 01V96i così come le operazioni
di base che riguardano gli ingressi/le uscite digitali.
Ingressi e uscite analogici
Sezione Input
Il pannello superiore di 01V96i presenta connettori
di ingresso che consentono di collegare il microfono
e le sorgenti a livello di linea.
• Connettori INPUT A 1–12
Questi connettori bilanciati
di tipo phone TRS accettano
i segnali a livello di linea e di
microfono. Il range di ingresso
nominale è compreso nell'intervallo da –60 dB a +4 dB.
Gli interruttori phantom [+48V] sul pannello posteriore
attivano o disattivano l'alimentazione +48V phantom
a questi ingressi.
• Connettori INPUT B 1–12
Questi connettori bilanciati
di tipo TRS accettano i segnali
a livello di linea e di microfono. Il range di ingresso
nominale è compreso nell'intervallo da –60 dB a +4 dB.
Non è possibile utilizzare connettori INPUT A e INPUT B
dello stesso numero simultaneamente. Ad esempio,
non è possibile utilizzare i connettori INPUT A-2
e INPUT B-2 contemporaneamente. Se si collegano
cavi a connettori A e B dello stesso numero, solo il segnale
dall'INPUT B è valido (vale a dire che B-2 ha la priorità
su A-2).
• Connettori INPUT 13–16
Questi connettori bilanciati di tipo
phone TRS accettano i segnali a livello
di linea. Se il selettore di sorgente
AD 15/16 è acceso (spinto), i segnali
dagli INPUT 15 e 16 vengono ignorati.
Altrimenti, i segnali dal connettore 2TR IN saranno
instradati sui canali di ingresso AD 15 e 16.
• Alimentazione
phantom
Gli ingressi da
1 a 12 sono dotati di alimentazione phantom +48V
commutabile per essere utilizzati con microfoni
a condensatore e direct box. Gli interruttori [+48V]
phantom sul pannello posteriore attivano o disattivano
l'alimentazione phantom +48V agli ingressi
corrispondenti.
•Interruttori PAD
Gli ingressi da 1 a 12 presentano
interruttori pad che attenuano
i segnali di ingresso di 20 dB.
Questi interruttori agiscono su entrambi i segnali
di INPUT A e B.
• Controlli GAIN
Gli ingressi da 1 a 16 presentano
controlli gain rotanti che regolano
la sensibilità di ingresso.
La sensibilità di ingresso per
i connettori INPUT 1–12 varia da –16 dB a –60 dB se il
pad è disattivato e da +4 dB a –40 dB se il pad è attivato.
La sensibilità di ingresso per i connettori INPUT 13–16
varia da +4 dB a –26 dB.
• Indicatori PEAK e SIGNAL
L'indicatore SIGNAL si accende
quando il livello del segnale
di ingresso agli INPUT 1–16
supera –34 dB. L'indicatore PEAK si accende quando
il segnale di ingresso raggiunge i 3 dB al di sotto del
livello di saturazione.
• Connettori 2TR IN
Questi connettori phono RCA non
bilanciati accettano i segnali a livello
di linea da dispositivi come i lettori CD.
Se il selettore sorgente AD 15/16
è acceso (spinto), i segnali in ingresso
INOUT
2TR
-10dBV
(UNBAL)
in questi conduttori vengono instr adati
ai canali di ingresso AD 15 e 16. Se il selettore sorgente
monitoraggio è acceso (spinto), è possibile monitorare
questi segnali dai connettori MONITOR OUT.
L
R
Suggerimento: è possibile assegnare l'ingresso dei segnali
dai connettori INPUT a qualsiasi canale di ingresso.
(Per informazioni sull'assegnazione dei segnali di ingresso
ai canali di ingresso, vedere pagina 43).
• Connettori INSERT I/O
Questi connettori di tipo
phone TRS vengono utilizzati
per inserire dispositivi esterni, ad esempio processori
di effetti, nei canali di ingresso AD.
01V96i Manuale di riferimento
Page 13
Ingressi e uscite digitali13
L
R
INOUT
2TR
-10dBV
(UNBAL)
Sezione output
I pannelli superiore e posteriore di 01V96i sono dotati
di connettori di uscita che consentono di collegare un
sistema di monitoraggio, processori di effetti e altri
dispositivi a livello di linea.
• Connettori MONITOR OUT L/R
Questi connettori bilanciati di tipo
phone TRS emettono segnali di
monitoraggio o segnali di ingresso
trasmessi dai connettori 2TR IN.
Il livello di uscita nominale è pari a +4 dB.
Utilizzare il selettore sorgente monitoraggio nella
sezione Uscita monitor e cuffie per selezionare l’output
del segnale di questi connettori.
• Connettori OMNI OUT 1–4
Questi connettori
bilanciati di tipo phone
TRS emettono tutti gli
output bus o gli output
diretti dei canali di
ingresso. Il livello di uscita nominale è pari a +4 dB.
Suggerimento: è possibile assegnare qualsiasi percorso
dei segnali ai connettori OMNI OUT. (Per maggiori
informazioni sull'assegnazione dei segnali ai connettori
OMNI OUT, vedere pagina 44.)
• Connettori STEREO OUT L/R
Questi connettori bilanciati di
tipo XLR-3-32 emettono segnali
di uscita stereo. Il livello di uscita
nominale è pari a +4 dB.
• Connettori 2TR OUT
I connettori phono RCA non bilanciati
consentono l'output dei segnali
a livello di linea verso un registratore
collegato o a un altro dispositivo
esterno. Questi connettori emettono
sempre i segnali provenienti dall'output
stereo.
I/O analogici e I/O digitali
Ingressi e uscite digitali
Il pannello posteriore di 01V96i presenta connettori
di ingresso e uscita digitali che consentono di collegare
dispositivi esterni digitali. È possibile assegnare qualsiasi
percorso dei segnali a questi ingressi e uscite digitali.
È possibile anche aggiungere ingressi o uscite analogici
e digitali installando una scheda I/O opzionale in
questo slot.
Connettori I/O digitali
• Connettore 2TR IN DIGITAL
2TR IN DIGITAL è un connettore phono
RCA e accetta l'audio digitale in formato
IEC 60958. È possibile assegnare i segnali
digitali in ingresso in questo connettore
a qualsiasi canale di ingresso (pagina 43).
• Connettore 2TR OUT DIGITAL
Questo connettore phono RCA supporta
l'audio digitale in formato IEC 60958.
È possibile assegnare le uscite bus o le uscite
dirette dei canali di ingresso a questa uscita
(pagina 45).
• Connettore ADAT IN
Questo connettore TOSLINK accetta i segnali
in formato ottico ADAT a 8 canali e può essere
associato a qualsiasi canale di ingresso (pagina 43).
• ADAT OUT, connettore
Questo connettore TOSLINK emette un segnale in
formato ottico ADAT a 8 canali. È possibile assegnare
gli output bus o gli output diretti dei canali di ingresso
aquesta uscita (pagina44).
SLOT
Questo alloggiamento consente di installare una scheda
mini-YGDAI (Yamaha General Digital Audio Interface)
I/O opzionale. Questa scheda consente la conversione AD/DA
nonché diverse opzioni I/O analogiche e interfacce I/O digitali
in tutti i formati di interconnessione audio digitale noti,
come AES/EBU, ADAT e Tascam. È possibile assegnare
i segnali in ingresso in questi connettori della scheda
a qualsiasi canale di ingresso o insert-in (vedere pagina 43).
È possibile assegnare le uscite della scheda alle uscite bus
o alle uscite dirette dei canali di ingresso (vedere pagina 46).
Per i dettagli sulle schede I/O mini-YGDAI attualmente
utilizzabili, fare riferimento a "Specifiche tecniche slot I/O"
nel Manuale di istruzioni.
Per informazioni aggiornate sulle schede I/O mini-YGDAI,
visitare il sito Web Professional Audio di Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/
01V96i Manuale di riferimento
Page 14
14I/O analogici e I/O digitali
1
2
3
4
5
6
Conversione della frequenza
di campionamento dei
segnali ricevuti dagli
ingressi della scheda I/O
Una scheda I/O digitale MY8-AE96S Digital I/O opzionale
è dotata di convertitore della frequenza di campionamento,
in modo da convertire agevolmente la frequenza di
campionamento degli ingressi digitali alla frequenza
di campionamento corrente di 01V96i.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [DIO/SETUP] fino a quando viene
visualizzata la pagina DIO/Setup | Format.
Utilizzare i pulsanti nelle sezioni SRC per attivare
o disattivare i convertitori della frequenza di
campionamento. È possibile attivare o disattivare
i convertitori della frequenza di campionamento
della scheda I/O digitale in gruppi di due canali
(canali dispari e pari, in quest'ordine).
Monitoraggio dello stato
del canale di ingresso
digitale
È possibile visualizzare e monitorare lo stato del canale
(frequenza di campionamento, enfasi, e cc.) dei segnali audio
digitali collegati agli ingressi digitali 2TR e agli ingressi dello
slot, come indicato di seguito.
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [UTILITY],
quindi premere il tasto funzione [F2].
Verrà visualizzata la pagina Utility/CH Status.
Suggerimento: il riquadro FS sulla pagina del word clock
visualizza la frequenza di campionamento alla quale
la console 01V96i sta funzionando al momento.
Nota:
questo convertitore della frequenza di campionamento
è disponibile solo sulla scheda I/O digitale MY8-AE96S
di Yamaha. Se è stata eseguita l'installazione di un altro tipo
di scheda I/O nello slot o se non è stata installata alcuna
scheda in 01V96i, i pulsanti nelle sezioni SRC sono disattivati.
2. Utilizzare i pulsanti del cursore per spostare
il cursore sul pulsante a due canali nelle
sezioni SRC e premere [ENTER].
Il convertitore della frequenza di campionamento
per l'input a due canali si accende o si spegne.
Quando è acceso, la frequenza di campionamento
dell'audio digitale viene convertita alla frequenza
di campionamento corrente di 01V96i.
Su questa pagina, utilizzare i pulsanti seguenti per
selezionare uno slot o un connettore del quale si desidera
visualizzare lo stato del canale.
1 2TR IN
Questo pulsante consente di visualizzare lo stato
del canale dei segnali di ingresso collegati agli ingressi
digitali 2TR.
2 SLOT
Questi pulsanti consentono di visualizzare lo stato del
canale dei due segnali di canali adiacenti (dispari e pari,
in quest'ordine) collegati alla scheda I/O digitale installata
nello slot.
2. Spostare il cursore sul pulsante di ingresso
o slot desiderato e premere [ENTER].
Vengono visualizzate le informazioni relative allo stato
del canale per l'input selezionato. Tuttavia, se è installata
una scheda I/O mini-YGDAI diversa dal formato
AES/EBU, le informazioni relative allo stato del canale
non saranno disponibili. Le informazioni relative allo
stato del canale comprendono le voci riportate di seguito.
3 FS
Indica la frequenza di campionamento. Se nessun
segnale è stato immesso o se il word clock in arrivo
non si sincronizza al clock interno, viene visualizzato
il comando "Unlock" (Sblocca).
4 EMPHASIS (ENFASI)
Indica lo stato attivato o disattivato della funzione
di enfasi.
01V96i Manuale di riferimento
Page 15
Dithering delle uscite digitali15
5 CATEGORY
Indica lo stato di "Category Code Bit" (Bit codice categoria)
nel formato IEC958 Parte 2 (S/PDIF-Consumer).
Con questo parametro è possibile visualizzare i valori
riportati di seguito.
Valore di parametroDescrizione
GeneralUtilizzato temporaneamente
Laser Optical
(Ottico laser)
D/D Conv
(Conv. D/D)
Magnetic
(Magnetico)
D.Broadcast
(Trasmissione D)
Strumenti
A/D Conv
(Conv. A/D)
A/D Conv with (c)
(Conv. A/D con (C))
Solid Memory
(Memoria solida)
Experimental
(Sperimentale)
UnknownSconosciuto
Dispositivo ottico laser
Convertitore digitale – digitale
edispositivo di elaborazione
del segnale
Dispositivo a nastro magnetico
e dispositivo a disco magnetico
Ricezione di trasmissione
digitale
Strumenti musicali, microfono
e sorgenti che producono
segnali di corde
Convertitore A/D (senza
informazioni su copyright)
Convertitore A/D (con
informazioni su copyright)
Dispositivo a memoria solida
Dispositivo sperimentale
I/O analogici e I/O digitali
Dithering delle uscite
digitali
Quando l'audio digitale viene trasferito in sistemi a bassa
risoluzione, i bit troncati possono generare rumori spiacevoli.
Per annullare l'effetto di disturbo di questo rumore, viene
aggiunto intenzionalmente un rumore alle uscite digitali.
Questo processo è definito "dithering".
Su 01V96i, è possibile eseguire il dithering delle uscite
digitali 2TR e dello slot. Ad esempio, è possibile applicare
il dithering ai dati del mix stereo di 01V96i e registrare
in un registratore digitale a 16-bit.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Format.
Le impostazioni di dithering vengono visualizzate nella
parte inferiore della pagina.
Nota: quando è in corso il monitoraggio dei segnali del
formato IEC958 Parte 3 (AES/EBU-Professional) che non
include la Category Code Bit, nella riga Category viene
visualizzato "AES/EBU".
6 COPY (COPIA)
Indica lo stato delle informazioni di protezione dalla
copia incluse nei segnali del formato IEC958 Parte 2
(S/PDIF-Consumer). Viene visualizzato "OK" se la copia
è consentita. Viene visualizzato "Prohibit" (Vietata)
se la copia è protetta.
3. Se si seleziona un
pulsante SLOT per un
alloggiamento che ha una scheda MY16-AE
installata, utilizzare i pulsanti 01–08 e 09–16
posizionati nell'angolo inferiore destro dello
schermo in modo da selezionare il gruppo
di canali che si desidera visualizzare.
2. Spostare il cursore sull'uscita o sul canale
al quale si desidera applicare il dithering,
quindi ruotare la rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare il
valore che corrisponde alla risoluzione
del dispositivo di ricezione.
Nota:
• Non è possibile applicare il dithering alle uscite
o ai canali che sono impostati su "OFF".
• Il dithering è operativo solo quando la risoluzione del
dispositivo di ricezione è minore di quella di 01V96i.
Suggerimento: per copiare le impostazioni attualmente
selezionate a tutti i canali, fare doppio clic sul pulsante
[ENTER]. Viene visualizzata la finestra di conferma
della copia.
01V96i Manuale di riferimento
Page 16
16I/O analogici e I/O digitali
Impostazione del formato di
trasferimento per frequenze
di campionamento più alte
Per utilizzare 01V96i a frequenze di campionamento più
alte (88,2 kHz o 96 kHz) e trasferire i segnali audio digitali
da e verso i dispositivi esterni, è necessario impostare
il formato di trasferimento dati secondo le frequenze
di campionamento supportate dai dispositivi esterni.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Word Clock.
2. Selezionare INT88.2k o INT96k come sorgente
di word clock.
Nota: quando 01V96i funziona a una frequenza
di campionamento elevata (88,2 kHz o 96 kHz),
sono disponibili solo due processori di effetti interni.
3. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Format.
• DOUBLE CHANNEL (CANALE DOPPIO)
Nella modalità Double Channel, i dati audio digitali
vengono ricevuti e trasmessi come segnali mono a una
frequenza di campionamento che è pari all'esatta metà
(44,1/48 kHz) della frequenza di campionamento
corrente più alta. I dati vengono gestiti da due canali.
Questa modalità è utile quando si desidera trasferire
dati tra la console 01V96i operante a una frequenza
di campionamento più alta e un dispositivo digitale
esterno che supporta 44,1/48 kHz.
Nota: la modalità Double Channel riduce il numero
totale di ingressi o uscite sullo slot corrispondente.
I canali numerati pari sono disattivati.
• DOUBLE SPEED (DOPPIA VELOCITÀ)
Nella modalità Double Speed, i dati audio digitali
vengono ricevuti e trasmessi alla frequenza di
campionamento corrente (88,2 kHz o 96 kHz).
Selezionare questa modalità se i dispositivi che
supportano frequenze di campionamento più alte
trasmettono o ricevono dati.
Nota: è possibile selezionare questa impostazione solo
per gli slot in cui è installata una scheda I/O digitale
che riceve o invia dati audio digitali a doppia velocità
(ad esempio MY8-AE96, MY8-AE96S).
1
4. Utilizzare i pulsanti del cursore per
spostare il cursore su un campo di parametro
IN/OUT (
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per impostare
il formato dei dati di trasferimento.
I parametri IN/OUT vengono utilizzati per impostare
uno dei seguenti formati di trasferimento dati per
ciascun ingresso e uscita dello slot.
1), quindi girare la rotella Parameter
•SINGLE
Nella modalità Single, i dati audio digitali vengono
ricevuti e trasmessi a una frequenza di campionamento
che è pari alla metà (44,1/48 kHz) della frequenza
di campionamento corrente più alta di 01V96i.
Ad esempio, questa modalità è utile quando si desidera
ricevere segnali digitali a 44,1 kHz da un dispositivo
esterno digitale mentre 01V96i opera a 88,2 kHz.
Nota: non è possibile selezionare questa impostazione per
gli slot in cui è installata una scheda I/O digitale che riceve
o invia dati audio digitali a doppia velocità (ad esempio
MY8-AE96, MY8-AE96S).
Suggerimento: nei campi di parametro viene visualizzato
"–" se lo slot non contiene una scheda I/O o se una scheda
AD/DA o un'altra scheda I/O non consentono di impostare
il formato di trasferimento installato.
01V96i Manuale di riferimento
Page 17
Canali di ingresso17
INPUT PATCH
Canali di ingresso
In questo capitolo si descrive come regolare i parametri
dei canali di ingresso in 01V96i.
Informazioni sui canali
di ingresso
La sezione dei canali di ingresso consente di regolare il
livello e il suono dei segnali immessi in 01V96i (e i segnali
emessi dai processori di effetti interni 1–4) e instradare
i segnali verso i bus 1–8, il bus stereo e le mandate Aux 1–8.
Sono presenti due tipi di canali di ingresso, ciascuno dei
quali presenta funzioni leggermente diverse: i canali
di ingresso mono 1–32 e i canali stereo ST IN 1–4.
Canali di ingresso 1–32
Cias cuno d i que sti ca nali di ing ress o mon o è dotato d i eff etto
'
fase, gate, compressore, attenuatore ed EQ per l
del segnale. Nel diagramma riportato di seguito viene
mostrato il flusso del segnale dei canali di ingresso 1–32.
elaborazione
• LEVEL (LIVELLO)
Questa sezione consente di regolare il livello di ingresso
del segnale dei canali di ingresso.
• PAN (POSIZIONE STEREO)
Questa sezione consente di regolare l'impostazione
del pan dei segnali inviati dai canali di ingresso al bus
stereo. È possibile anche applicare l'impostazione del
pan a un paio di canali bus.
• Livello mandata AUX
Questa sezione consente di regolare il livello dei segnali
inviati alle mandate Aux 1–8. I segnali possono essere
inviati alle mandate Aux dalla posizione pre-fader
opost-fader.
• INSERT
Questa sezione consente di assegnare i segnali di
ingresso a dispositivi esterni tramite i collegamenti I/O
o la scheda I/O della console oppure di inserire processori
di effetti interni. È possibile assegnare qualsiasi ingresso,
uscita o canale della scheda I/O. (Si noti la differenza
con i connettori INSERT I/O nella sezione Input AD.)
• METER
Questa sezione consente di selezionare la posizione
di misurazione dei livelli di segnale che vengono
visualizzati nella pagina Meter.
Per ulteriori informazioni sulla selezione della posizione
di misurazione, fare riferimento a "Visualizzazione degli
indicatori di livello" nel Manuale di istruzioni (questo
documento).
Canali di ingresso
I canali di ingresso 1–32 dispongono dei parametri indicati
di seguito.
•Phase (fase)
Questa sezione consente di regolare la fase dei segnali
di ingresso.
•GATE
Questo processore di dinamiche è utilizzabile come
gate o ducking.
• COMP (Compressore)
Questo processore di dinamiche è utilizzabile come
compressore, expander o limiter. Il compressore può
essere pre-EQ, pre-fader o post-fader.
• ATT (Attenuatore)
Questa sezione consente di attenuare o amplificare il livello
'
dei segnali che saranno trasmessi all'EQ. L
consente di impedire la saturazione dei segnali post-EQ
e di correggere i livelli di segnale troppo bassi.
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
Questo è un EQ parametrico a quattro bande: high (alta),
high mid (medio alta), low mid (medio bassa) e low (bassa).
•INPUT DELAY (Input delay)
Questa sezione consente di ritardare i segnali di ingresso.
È possibile utilizzare l'input delay per eseguire
l'accordatura fine della temporizzazione dei canali
o come effetto delay con feedback.
• ON (On/Off)
Questa sezione consente di accendere o spegnere il
canale. Se impostato su Off, il canale verrà escluso.
attenuatore
Canali ST IN 1–4
Questi canali stereo consentono di elaborare i segnali stereo
utilizzando effetto fase, attenuatore ed EQ. Il diagramma
seguente illustra il flusso di segnale dei canali ST IN 1–4.
INPUT PATCH
I canali ST IN 1–4 dispongono dei parametri indicati
di seguito.
•Phase (fase)
• ATT (Attenuatore)
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
• ON (On/Off)
• LEVEL (LIVELLO)
• PAN (POSIZIONE STEREO)
• Livello mandata AUX
• METER
Per maggiori informazioni su ciascun parametro, fare
riferimento alla sezione precedente relativa ai canali
di ingresso 1–32.
Suggerimento: è possibile salvare queste impostazioni dei
parametri di canale nella libreria dei canali. È anche possibile
salvare le impostazioni di parametro di gate, compressore ed EQ
nelle corrispondenti librerie.
01V96i Manuale di riferimento
Page 18
18Canali di ingresso
1
2
Impostazione dei canali
di ingresso dal display
Per impostare i parametri dei canali di ingresso, è possibile
spostare il cursore sul parametro desiderato sul display
e modificare il valore oppure selezionare il pulsante o il
controllo desiderato sul pannello superiore per modificare
direttamente l'impostazione.
In questa sezione viene spiegato come impostare i parametri
tramite display.
Commutazione della fase del
segnale
Per commutare la fase di ciascun canale di ingresso,
premere ripetutamente il pulsante [/INSERT/DELAY]
fino a quando viene visualizzata la seguente pagina
/INS/DLY | Phase.
Spostare il cursore sul pulsante NOR/REV del canale
per il quale si desidera cambiare la fase, quindi premere
i pulsanti [ENTER] o [INC]/[DEC] per modificare
l'impostazione.
Delay dei canali di ingresso
Per impostare il delay per ciascun canale, premere più
volte il pulsante [/INSERT/DELAY] fino a quando viene
visualizzata la pagina indicata di seguito contenente i canali
desiderati.
• DLY 1-16, pagina
Questa pagina consente di impostare la funzione Delay
per i canali di ingresso 1–16.
• DLY 17-32, pagina
Questa pagina consente di impostare la funzione Delay
per i canali di ingresso 17–32.
I parametri su queste due pagine (e la procedura per
impostarli) sono uguali.
213
1 NOR/REV
Questi pulsanti consentono di selezionare la fase
dei canali di ingresso corrispondenti. I pulsanti NOR
indicano la fase normale, mentre i pulsanti REV indicano
la fase invertita.
2 GLOBAL (GLOBALE)
I pulsanti GLOBAL NOR/REV consentono di impostare
simultaneamente la fase per tutti i canali di ingresso.
Suggerimento:
• Il nome del canale attualmente selezionato è indicato nella
parte superiore destra della schermata.
• È possibile impostare la fase separatamente per ciascun
canale ST IN o per ciascun canale in una coppia di canali.
Se è stato selezionato il canale ST IN desiderato utilizzando
il pulsante [SEL] corrispondente, premere lo stesso pulsante
[SEL] più volte per spostarsi fra i canali L e R.
1 DELAY SCALE (SCALA DELAY)
I pulsanti seguenti determinano le unità del valore
del delay indicato sotto il valore in msec.
• meter.................... Le unità sono impostate su metri.
• feet........................ Le unità sono impostate su piedi.
• campioni............. Le unità sono impostate su campioni.
• beat....................... Le unità sono impostate su beat.
• frame ................... Le unità sono impostate su frame
del codice tempo.
2 Pulsante GANG (GRUPPO)
Quando questo pulsante è attivo (evidenziato),
è possibile impostare simultaneamente il tempo
di delay per ciascun canale in una coppia di canali.
Quando questo pulsante è disattivo, è possibile
impostare il tempo di delay per ciascun canale
alla volta in una coppia di canali.
3 Sezione dei canali
È possibile impostare qui i singoli parametri di delay.
I parametri di delay includono:
• ON/OFF (Att./Disatt.)
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
il delay per il canale corrispondente.
•msec
Questo parametro consente di impostare il tempo
di delay in millisecondi.
01V96i Manuale di riferimento
Page 19
Impostazione dei canali di ingresso dal display19
34521
76
• metri/piedi/campione/beat/frame
Il tempo di delay può essere impostato utilizzando
le unità di misura quali metri, piedi, campioni, beat
e frame, selezionabili tramite i pulsanti DELAY SCALE.
•MIX
Questo parametro consente di impostare il bilanciamento
di missaggio fra i segnali dry (canale di ingresso)
e wet (con delay).
•FB.GAIN
Questo parametro imposta la quantità di feedback
del delay.
Suggerimento:
• Questa funzione non è disponibile per i canali ST IN.
• L'intervallo del tempo di delay dipende dalla frequenza
di campionamento alla quale la console 01V96i sta
funzionando.
• Se si seleziona il pulsante in metri o in piedi DELAY SCALE,
il valore di distanza può essere convertito nel tempo di delay
in base a velocità soniche (circa 343,59 m/sec a 20 gradi
Celsius). Questa opzione è utile se si desidera correggere la
differenza di temporizzazione fra due sorgenti audio lontane.
• Se si seleziona il pulsante del battito DELAY SCALE, sotto il
parametro DELAY SCALE verranno visualizzate una casella
del parametro per impostare una nota che rappresenta il beat
e una casella del parametro per impostare un tempo (BPM).
L'impostazione della nota e le impostazioni BPM in queste
caselle del parametro consentono di impostare un tempo
di delay sincronizzato al tempo della song.
1 KEYIN SOURCE
Selezionare uno dei pulsanti seguenti per determinare
la sorgente del trigger per il gate del canale di ingresso
attualmente selezionato.
• SELF........................ Il segnale di ingresso del canale
selezionato è la sorgente del trigger.
• CHANNEL............. Il segnale di ingresso di un altro
canale è la sorgente del trigger.
Selezionare il canale desiderato
nella casella del parametro sotto
il pulsante CHANNEL.
• AUX ........................Un segnale di mandata Aux è la
sorgente del trigger. Selezionare
il bus desiderato nella casella del
parametro sotto il pulsante AUX.
2 STEREO LINK
Il pulsante ON/OFF di questo parametro consente
di accoppiare i gate per il funzionamento stereo anche
quando i canali di ingresso non sono accoppiati.
3 CURVE
In quest'area viene visualizzata la curva del gate corrente.
4 TYPE
In quest'area viene visualizzato il tipo di gate corrente
(GATE o DUCKING).
Nota: non è possibile modificare il tipo di gate in questa
pagina. Per modificare il tipo di gate, richiamare un
programma che utilizza il tipo di gate desiderato dalla
relativa libreria.
Canali di ingresso
Gating dei canali di ingresso
Per impostare i gate dei canali di ingresso, utilizzare
i pulsanti [SEL] in modo da selezionare il canale di ingresso
desiderato, quindi premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[DYNAMICS] e infine il pulsante [F1]. Viene visualizzata
la pagina Dynamics | Gate Edit.
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali post-gate
e la quantità di riduzione del gain.
6 ON/OFF (Att./Disatt.)
Il pulsante EQ ON/OFF attiva o disattiva il gate del canale
di ingresso attualmente selezionato.
7 PARAMETER (PARAMETRO)
Questi controlli consentono di impostare i parametri
del gate. (Per ulteriori informazioni sui parametri,
consultare pagina 148).
Suggerimento:
• Questa funzione non è disponibile per i canali ST IN.
• È possibile salvare le impostazioni del gate nella libreria
del gate, caratterizzata da programmi preset che possono
essere utilizzati per applicazioni diverse (consultare
pagina 79).
01V96i Manuale di riferimento
Page 20
20Canali di ingresso
34521
76
Compressione dei canali
di ingresso
Per impostare i compressori dei canali di ingresso, utilizzare
i pulsanti [SEL] in modo da selezionare il canale di ingresso
desiderato, quindi premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[DYNAMICS] e infine il pulsante [F3] per visualizzare
la pagina Dynamics | Comp Edit.
7 Sezione PARAMETER
Questi controlli consentono di impostare i parametri
del compressore. (Per maggiori informazioni sui
parametri relativi a ciascun tipo di effetto, consultare
pagina 149).
Suggerimento:
• Questa funzione non è disponibile per i canali ST IN.
• È possibile salvare le impostazioni del compressore nella
libreria dei compressori, caratterizzata da programmi
preset che possono essere utilizzati per applicazioni
diverse (consultare pagina 80).
Attenuazione dei canali
di ingresso
Per impostare l'attenuatore di ciascun canale di ingresso,
premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il
pulsante [F3] in modo da visualizzare la pagina EQ | In Att.
1 POSITION (POSIZIONE)
Utilizzare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC]/[DEC] per selezionare la posizione del
compressore all'interno del canale dalle opzioni
seguenti:
• PRE EQ...................Subito prima dell'equalizzatore
(impostazione predefinita)
• PRE FADER ...........Subito prima del fader
• POST FADER ........Subito dopo il fader
2 STEREO LINK
Questo pulsante ON/OFF consente di accoppiare
i compressori per il funzionamento stereo anche
quando i canali non sono accoppiati.
3 CURVE
In quest'area viene visualizzata la curva del compressore
corrente.
4 TYPE
Questo campo indica il tipo di compressore
utilizzato per il canale attualmente selezionato
(COMP/EXPAND/COMP (H)/COMP (S)).
Nota: non è possibile modificare il tipo di compressore
in questa pagina. Per modificare il tipo di compressore,
richiamare un programma che utilizza il tipo di compressore
desiderato dalla libreria dei compressori.
Spostare il cursore sulla manopola del canale di ingresso
desiderato, quindi girare la rotella Parameter per impostare
la quantità di attenuazione nel range compreso fra –96 dB
e +12 dB.
Suggerimento: è possibile anche impostare la quantità
di attenuazione (in dB) per il canale attualmente selezionato
sulla pagina EQ | EQ Edit.
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali
post-compressore e la quantità di riduzione del gain.
6 ON/OFF (Att./Disatt.)
Il pulsante ON/OFF attiva o disattiva il compressore
del canale di ingresso attualmente selezionato.
01V96i Manuale di riferimento
Page 21
Impostazione dei canali di ingresso dal display21
6
51234
Equalizzazione dei canali
di ingresso
I canali di ingresso di 01V96i presentano un EQ parametrico
a 4 bande (LOW, LOW-MID, HIGH-MID, HIGH).
Le bande LOW-MID e HIGH-MID sono un tipo di peaking
dell'equalizzatore. Le bande LOW e HIGH possono essere
impostate rispettivamente su shelving e peaking o su
HPF e LPF.
1. Premere il pulsante [SEL] del canale per
cui si desidera regolare l'EQ.
2. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ],
quindi premere il pulsante [F1] per visualizzare
la pagina EQ | EQ Edit.
6 Sezioni LOW, L-MID, H-MID, HIGH
Queste sezioni contengono i parametri Q, Frequency (F)
e Gain (G) per quattro bande. Questi valori di parametro
variano come riportato di seguito.
Parameter
(Parametro)
Q
Frequency
Gain
1. I controlli LOW e HIGH GAIN funzionano come
controlli di attivazione e disattivazione del filtro
quando Q è impostato su HPF o LPF rispettivamente.
Suggerimento:
• L'EQ della banda LOW funziona come filtro passa-alto
quando il parametro Q nella sezione LOW è impostato
su HPF. Funziona come EQ di tipo shelving quando
il parametro Q è impostato su L.SHELF.
• L'EQ della banda HIGH funziona come filtro passa-basso
quando il parametro Q nella sezione HIGH è impostato
su LPF. Funziona come EQ di tipo shelving quando
il parametro Q è impostato su H.SHELF.
LOW
HPF,
da 10,0
a0,10
(41 passi),
L.SHELF
LOW-
HIGH-
MID
MID
Da 10,0
a0,10
(41 passi)
Da 21,2 Hz a 20,0 kHz
(120 passi per 1/12 di ottava)
Da –18,0 dB a +18,0 dB
(passi da 0,1 dB)
(41 passi),
H.SHELF
1
Canali di ingresso
HIGH
LPF,
da 10,0
a0,10
I parametri in questa pagina vengono descritti
di seguito:
1 EQ ON
Il pulsante ON/OFF attiva o disattiva l'EQ del canale
di ingresso attualmente selezionato. È possibile premere
il pulsante [ENTER] per accendere o spegnere l'EQ
finché il cursore si trova su un qualsiasi parametro
diverso da TYPE.
2 TYPE
Consente di selezionare il tipo di EQ. TYPE I è il tipo
di EQ utilizzato sulle console di missaggio digitale della
serie Yamaha 02R. L'algoritmo TYPE II riduce al minimo
l'interferenza tra bande.
3 ATT
Determina la quantità di attenuazione del segnale
pre-EQ in dB. È lo stesso parametro Attenuatore
visualizzato sulla pagina EQ | ATT In.
4 CURVE
In quest'area viene visualizzata la curva dell'EQ
corrente.
3. Spostare il cursore sul parametro desiderato,
quindi girare la rotella Parameter per
modificare il valore.
Suggerimento:
• Q u es t e i m p os t a zi o n i de l l 'E Q p e r i c a na l i di i n gr e s so L e R
sono collegate fra loro.
• È possibile anche premere i pulsanti nella sezione
SELECTED CHANNEL per selezionare la banda
desiderata e usare i controlli a rotella per modificare
direttamente i parametri Q, F e G (vedere pagina 25).
• È possibile salvare le impostazioni dell'EQ nella libreria
dell'EQ, caratterizzata da programmi preset che possono
essere utilizzati per applicazioni diverse (consultare
pagina 147).
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali post-EQ
del canale di ingresso attualmente selezionato e del
rispettivo canale disponibile.
01V96i Manuale di riferimento
Page 22
22Canali di ingresso
576
1
3
4
8
2
Pan dei canali di ingresso
I canali di ingresso possono essere panpottati nell'intervallo
che si estende da L63 a R63 passando per il CENTER.
Per eseguire il pan di ciascun canale, premere più volte il
pulsante [PAN/ROUTING] fino a quando viene visualizzata
la pagina Pan/Route | Pan.
1
Spostare il cursore sul controllo Pan desiderato, quindi
girare la rotella Parameter per impostare il valore.
2
Routing dei canali di ingresso
È possibile eseguire il routing di ciascun canale di
ingresso al bus stereo, ai bus 1–8 o agli ingressi diretti.
Come impostazione predefinita, i segnali vengono
trasmessi solo al bus stereo. Tuttavia, è possibile assegnare
i segnali a destinazioni singole o multiple, se necessario.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PAN/ROUTING] finché non viene
visualizzata la pagina indicata di seguito
contenente i canali desiderati.
• Pagina ROUT1-16
Questa pagina consente di modificare il routing
dei canali di ingresso 1–16.
• Pagina ROUT17-ST1
Questa pagina consente di modificare il routing
dei canali di ingresso 17–32 e dei canali ST IN 1–4.
I parametri su queste due pagine (e la procedura per
impostarli) sono uguali.
1 Controlli Pan
Queste manopole regolano le impostazioni del pan
dei canali.
Premere il pulsante [ENTER] per riportare al centro
il controllo Pan attualmente selezionato.
2 MODE
Il parametro MODE determina il modo in cui vengono
panpottati i canali di ingresso accoppiati. Esistono tre
modalità di pan, come indicato di seguito.
• INDIVIDUAL (INDIVIDUALE)
Nella modalità Individual, i controlli
del pan per i canali di ingresso accoppiati
operano in modo indipendente.
• GANG (GRUPPO)
Nella modalità Gang, i controlli del
pan per i canali di ingresso accoppiati
operano all'unisono, mantenendo
l'intervallo del pan corrente.
• INV GANG (GRUPPO INVERTITO)
Nella modalità Inverse Gang, i controlli
del pan per i canali di ingresso accoppiati
operano all'unisono, ma si muovono
lungo direzioni opposte.
Suggerimento:
• È possibile modificare il pan dei canali ST IN L/R
separatamente.
• È possibile anche regolare l'impostazione del pan per
i pulsanti di ingresso utilizzando il controllo PAN nella
sezione SELECTED CHANNEL.
• Il Pan Surround è disponibile quando 01V96i è in modalità
Surround. Per ulteriori informazioni sul Pan Surround,
vedere pagina 52.
1 Pulsanti PAN
Questi pulsanti consentono di determinare se
l'impostazione del pan del canale è applicata alle
uscite bus. Nella modalità surround, consentono
anche di determinare se l'impostazione del pan
surround è applicata alle uscite bus.
2 Pulsanti dei bus 1–8
Questi pulsanti consentono di instradare il canale
di ingresso attualmente selezionato alle uscite bus.
Se 01V96i è in modalità Surround, gli indicatori
dei pulsanti cambiano nel modo indicato di seguito,
a seconda del tipo di modalità Surround selezionata.
L = sinistro, R = destro, C = centrale e Ls = surround sinistro
Rs = surround destro, E = effetto a bassa frequenza,
Bs = surround posteriore
La tabella suindicata mostra l'assegnazione predefinita.
'
assegnazione effettiva potrebbe variare a seconda delle
L
impostazioni sulla pagina DIO/Setup | Surround Bus Setup.
01V96i Manuale di riferimento
Page 23
Impostazione dei canali di ingresso dal display23
2
1
3546
8
7
3 S
Quando questo pulsante è attivato, il canale di ingresso
attualmente selezionato viene instradato al bus stereo.
4 D
Quando questo pulsante è attivato, il canale di ingresso
attualmente selezionato viene instradato all'uscita
diretta. Per ulteriori informazioni sull'uscita diretta,
vedere pagina 46.
5 ALL STEREO (TUTTI STEREO)
Questo pulsante consente di attivare il pulsante S
per tutti i canali sulla pagina.
6 ALL BUS (TUTTI BUS)
Questo pulsante consente di attivare i pulsanti
dei bus 1–8 sulla pagina.
7 ALL CLEAR
Questo pulsante consente di cancellare tutte
le assegnazioni di routing sulla pagina.
8 SURROUND MODE (MODALITÀ SURROUND)
In questo campo viene visualizzata la modalità
Surround corrente.
Suggerimento: i routing dei canali ST IN L/R sono collegati.
Il pulsante D non è disponibile per i canali ST IN.
Visualizzazione delle impostazioni
Canali di ingresso
dei canali di ingresso
È possibile visualizzare e regolare le impostazioni di parametro
per il canale di ingresso attualmente selezionato sulle pagine
View | Parameter o Fader.
■ Visualizzazione delle impostazioni
di gate, compressore ed EQ
Per visualizzare la pagina View | Parameter per un canale di
ingresso specifico, utilizzare il pulsante [SEL] corrispondente
in modo da selezionare il canale desiderato, quindi premere
più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [VIEW].
Spostare il cursore su un parametro che si desidera modificare,
quindi girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC/DEC] o [ENTER] per modificare l'impostazione.
I parametri indicati di seguito sono disponibili (le sezioni
contrassegnate da un asterisco "*" non sono disponibili
per i canali ST IN).
1 Sezione GATE (*)
Questa sezione consente attivare o disattivare
il processore delle dinamiche di tipo gate e impostare
i parametri. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 19.
2 Sezione COMP (*)
Questa sezione consente attivare o disattivare
il processore delle dinamiche di tipo compressore
e impostare i parametri. Per ulteriori informazioni,
vedere pagina 20.
3 Sezione INSERT (*)
Questa sezione consente attivare o disattivare l'insert
e assegnare l'insert-in e l'insert-out. Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 47.
4 Sezione EQ
Questa sezione consente di impostare vari parametri
dell'EQ. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 21.
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali del canale
di ingresso attualmente selezionato e del rispettivo
canale disponibile.
01V96i Manuale di riferimento
Page 24
24Canali di ingresso
6 Sezione (Phase)
È possibile invertire la fase del segnale del canale
di ingresso attualmente selezionato Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 18.
7 Sezione DELAY (*)
Questa sezione consente di impostare la funzione Delay
per il canale attualmente selezionato. Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 18.
8 Sezione PAIR (*)
Questa sezione indica se i canali fanno parte di una
coppia. L'icona del cuore () è unita quando i canali
sono accoppiati. L'icona del cuore è spezzata ()
quando i canali non sono accoppiati. Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 26.
■
Visualizzazione delle impostazioni
di pan, fader e livello di mandate Aux
Per visualizzare la pagina View | Fader per un determinato
canale di ingresso, utilizzare il pulsante [SEL] corrispondente
in modo da selezionare il canale desiderato, quindi premere
più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [VIEW].
Spostare il cursore su un parametro che si desidera
modificare, quindi girare la rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per modificare l'impostazione.
2 Sezione SURROUND PAN (PAN SURROUND)
• SURROUND PAN (PAN SURROUND)
I parametri del pan surround per il canale di ingresso
attualmente selezionato vengono visualizzati solo
quando viene selezionata una modalità Surround.
Per ulteriori informazioni sul Pan Surround, vedere
pagina 52.
3 Sezione BUS ROUTING/FOLLOW PAN
•BUS ROUTING (ROUTING DEL BUS)
Questa sezione consente di selezionare un bus
di destinazione per il canale selezionato. Quando
il pulsante D è attivato, il segnale del canale viene
assegnato all'uscita diretta selezionata nella casella
del parametro sotto il pulsante. (Il pulsante D non
è disponibile per i canali ST IN).
• F OL LOW PAN (S E GU I PA N)
Questo pulsante consente di determinare se l'impostazione
del pan del canale di ingresso è applicata alle uscite bus
accoppiate (funzione Follow Pan). Quando il pulsante
è disattivo, la funzione Follow Pan è disabilitata e un
segnale identico viene inviato alle uscite bus accoppiate.
Nella modalità surround, consente anche di determinare
'
impostazione del pan surround è applicata alle
se l
uscite bus.
32145
1 Sezione PAN/ON/Fader
•Controllo PAN
Questo controllo regola il parametro Pan del canale
di ingresso correntemente selezionato.
Premere il pulsante [ENTER] per riportare al centro
il controllo del pan.
• Pulsante ON/OFF
Questo pulsante attiva o disattiva il canale di ingresso
attualmente selezionato.
6
4 Sezione AUX
•AUX
Questi controlli consentono di impostare i livelli e le
posizioni delle mandate Aux 1–8 del canale di ingresso
attualmente selezionato. (Per ulteriori informazioni
sulle mandate Aux, vedere pagina 36).
5 Sezione Indicatori
• Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli del canale di ingresso
attualmente selezionato.
• PRE EQ (PRIMA DELL'EQUALIZZATORE)/
PRE FADER (PRIMA DEL FADER)/POST ON
(DOPO IL FADER)
La posizione di misurazione viene indicata sotto
gli indicatori.
6 Sezione GROUP
• FADER/MUTE/EQ/COMP
Questi pulsanti indicano quale Fader, Mute, EQ o C omp
group è presente sul canale di ingresso attualmente
selezionato. Se il canale è in un gruppo, viene visualizzato
il numero del gruppo. Se il canale non è in un gruppo,
viene visualizzato "—". Il compressore non è disponibile
per i canali ST IN.
•Fader
Questo parametro imposta la posizione del fader
del canale di ingresso correntemente selezionato.
La manopola del fader viene evidenziata quando
il fader è impostato a 0,0 dB.
Premere il pulsante [ENTER] per riportare il fader
a 0,0 dB.
01V96i Manuale di riferimento
Page 25
Impostazione dei canali di ingresso dalla superficie di controllo25
Impostazione dei canali
di ingresso dalla superficie
di controllo
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul pannello
superiore per gestire direttamente la maggior parte dei
parametri per i canali di ingresso.
Impostazione dei livelli dei canali
di ingresso e pan dei canali
■ Canali di ingresso 1–32
1. Premere il pulsante LAYER [1–16] o [17–32]
per selezionare un layer.
2. Premere il pulsante [SEL] del canale per
cui si desidera regolare il livello di ingresso
e/o le impostazioni del pan.
3. Utilizzare i fader per impostare i livelli
del canale di ingresso.
4. Ruotare il controllo SELECTED CHANNEL
[PAN] per regolare le impostazioni del pan.
Quando si ruota il controllo [PAN], viene visualizzata
automaticamente la pagina Pan/Route | Pan.
3. Ruotare il controllo di livello del canale
desiderato per impostare il livello.
È possibile visualizzare
sempre il livello del canale
corrente nella parte
superiore del display.
4. Ruotare il controllo SELECTED CHANNEL [PAN]
per regolare l'impostazione del pan.
L'impostazione del pan
è applicabile a entrambi i canali
ST IN L e R. Per spostarsi fra
i canali L e R nell'impostazione
del pan, premere lo stesso
pulsante [SEL] più volte. Il canale correntemente
sotto controllo è indicato nella parte superiore sinistra
del display.
Equalizzazione dei canali
di ingresso
1. Premere il pulsante [SEL] o spostare il fader
del canale che si desidera controllare.
2. Per controllare l'EQ del canale di ingresso
attualmente selezionato, premere uno
dei pulsanti indicati di seguito in modo da
selezionare la banda che si desidera regolare.
• Pulsante [HIGH]......... Banda alta
• Pulsante [H-MID].......Banda medio-alta
• Pulsante [L-MID]........Banda medio-bassa
• Pulsante [LOW]........... Banda bassa
Canali di ingresso
■ Canali ST IN 1–4
1.
Per selezionare il canale desiderato, utilizzare
il pulsante ST IN [ST IN].
Gli indicatori accanto al pulsante [ST IN] visualizzano
i canali ST IN attualmente selezionati per il controllo
dalla sezione ST IN.
2. Premere il pulsante [SEL] per il canale del
quale si desidera regolare il livello di ingresso
e/o le impostazioni del pan.
3. Utilizzare i comandi SELECTED CHANNEL [Q],
[FREQUENCY] e [GAIN] per regolare i valori
di Q, frequenza e gain della banda selezionata
nel passaggio 2.
Quando la casella di controllo Auto EQUALIZER Display
(pagina 109) è attivata, 01V96i visualizza la pagina
EQ/EQ Edit.
01V96i Manuale di riferimento
Page 26
26Canali di ingresso
Se la casella di controllo è disattivata, appare il valore
del parametro che si sta regolando.
Per ulteriori informazioni sull'EQ, vedere pagina 21.
Suggerimento:
• Tenendo premuto il pulsante selezionato nel passaggio 2
viene ripristinato il gain della banda corrispondente.
• Premendo simultaneamente i pulsanti SELECTED
CHANNEL [HIGH] e [LOW] ripristina i valori di Q,
frequenza e gain per ciascuna banda.
Accoppiamento dei canali
di ingresso
Su 01V96i, è possibile accoppiare canali di ingresso adiacenti
pari/dispari o i canali corrispondenti sui layer 1 e 2 che
condividono lo stesso fader fisico. I fader e la maggior
parte dei parametri dei canali accoppiati sono collegati per
il funzionamento stereo. I parametri dei canali accoppiati
collegati e non collegati (che sono disponibili per il controllo
indipendente) vengono elencati di seguito.
Livello mandata AuxTempo di delay
Mandate Aux come
Pre o Post
GateRouting
Impostazioni comp
Impostazioni EQPan surround
Gruppo di faderPan delle mandate Aux
Gruppi di esclusioneBalance
Durata FadeAttenuatori
Recall Safe
* È possibile impostare questo parametro per ciascun
canale in maniera indipendente se il pulsante GANG
sia stato disattivato sulla pagina /INS/DLY | DLY.
** È possibile impostare questo parametro per ciascun
canale in maniera indipendente sulla pagina EQ | ATT,
ma le impostazioni dei canali accoppiati sono collegate
alle pagine EQ | Edit e View.
Assegnazione uscite
Posizione di inserimento
comp
Phase (fase)
Attivazione/disattivazione
delay
Delay time
(tempo di delay)
Delay mix
Pan, Follow Pan
(Segui pan)
*
**
01V96i Manuale di riferimento
Nota: non è possibile accoppiare un canale ST IN 1–4 con
un canale di ingresso.
Per accoppiare i canali o annullare coppie di canali, è possibile
utilizzare i pulsanti [SEL] sul pannello superiore o accedere
alle pagine Pair/Grup.
Page 27
Accoppiamento dei canali di ingresso27
21
■ Accoppiamento dei canali
utilizzando i pulsanti [SEL]
1. Tenendo premuto il pulsante [SEL] di uno
dei due canali che si desidera accoppiare,
premere il pulsante [SEL] del canale adiacente.
I numeri dei canali accoppiati devono essere
dispari e pari in quest'ordine.
2. Quando la casella di controllo Pair
Confirmation è attiva (vedere pagina 109),
viene visualizzata la finestra Channel Pairing.
Nota: è possibile accoppiare solo canali che sono adiacenti,
canali pari e dispari (in quest'ordine). Il pulsante [SEL]
non consentirà di accoppiare canali non adiacenti e ogni
tentativo sarà ignorato. Non è possibile creare o annullare
una coppia di canali verticali.
■ Accoppiamento dei canali
di ingresso utilizzando il display
1. Premere più volte il pulsante [PAIR/GROUP]
fino a quando viene visualizzata la pagina
Pair/Grup | Input.
I parametri in questa pagina vengono descritti
di seguito:
1 PAIR MODE
Determina la modalità con la quale vengono accoppiati
icanali.
Canali di ingresso
3. Spostare il cursore sul pulsante desiderato
nella finestra Channel Pairing, quindi premere
[ENTER]
In questa finestra sono disponibili i seguenti pulsanti:
•CANCEL
Annulla l'operazione.
•CH x ➔ y
Copia i valori di parametro del canale dispari nel
canale pari.
•CH y ➔ x
Copia i valori di parametro del canale pari nel canale
dispari.
• RESET BOTH (Reimposta entrambi)
Reimposta i parametri di entrambi i canali ai valori
predefiniti (come quando viene richiamata la memoria
del canale n. 01).
Spostare il cursore sul pulsante desiderato e premere
[ENTER] per confermare la coppia.
Suggerimento: tenendo premuto il primo e il secondo
pulsante [SEL] dei canali accoppiati si annulla la coppia.
2 Pulsanti STEREO/MONO x2
Con questi pulsanti è possibile attivare o disattivare
le coppie.
2. Spostare il cursore sul campo del parametro
PAIR MO DE (
HORIZONTAL o VERTICAL.
La funzione di ciascuna modalità è indicata di seguito.
• HORIZONTAL (ORIZZONTALE)
Questo pulsante consente di accoppiare i canali
adiacenti pari/dispari (impostazione predefinita).
• VERTICAL (VERTICALE)
Questo pulsante consente di accoppiare canali
corrispondenti sui layer 1 e 2 che condividono lo stesso
fader fisico (ad esempio CH1 e CH17, CH16 e CH32, ecc).
Questa modalità è utile quando si desidera utilizzare
il fader per controllare entrambi i canali stereo.
Quando si desidera modificare la modalità
di accoppiamento, cambiano le combinazioni
dei numeri di canale visualizzate sulla pagina.
Nota:
• Quando si seleziona una modalità di accoppiamento,
cambiano solo i numeri dei canali. I parametri di
missaggio dei canali accoppiati non cambiano.
• Ad esempio, se si cambia la modalità di accoppiamento
da orizzontale a verticale, l'indicazione Canale di
ingresso "2" cambia in Canale di ingresso "17". Tuttavia,
i suoi parametri non cambiano. Se i canali 1 e 2 sono
stati a ccoppiati, selezionando questa modalità verranno
accoppiati i canali 1 e 17.
1), quindi selezionare il pulsante
01V96i Manuale di riferimento
Page 28
28Canali di ingresso
132
3. Spostare il cursore sul pulsante MONOx2 del
canale desiderato (
I canali sono accoppiati.
2) e premere [ENTER].
4. Per annullare una coppia, spostare il cursore
sul pulsante STEREO del canale desiderato,
quindi premere [ENTER].
Suggerimento: è possibile anche creare o annullare
una coppia di canali di uscita nello stesso modo sulla
pagina Pair/Grup | Output (vedere pagina 33).
Assegnazione dei nomi
dei canali di ingresso
Come impostazione predefinita, i nomi dei canali di ingresso
sono CH1, CH2, ecc. I nomi possono essere cambiati.
Ad esempio, può essere utile per il mixdown nominare
un determinato canale di ingresso con il tipo di strumento
musicale collegato al jack in ingresso corrispondente.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | In Name.
È possibile specificare i nomi abbreviati nella colonna
1
centrale (
Quando la casella di controllo Name Input Auto Copy
3
(
completo appena inserito vengono copiati automaticamente
nel nome abbreviato. In modo simile, il nome abbreviato
appena inserito viene automaticamente copiato nella
posizione iniziale del nome completo.
È possibile ripristinare tutti i nomi predefiniti dei
canali spostando il cursore sul pulsante INITIALIZE
epremendo [ENTER].
) e i nomi completi nella colonna di destra (2).
) è selezionata, i primi quattro caratteri del nome
2. Spostare il cursore su un nome che si desidera
cambiare, quindi premere [ENTER].
Viene visualizzata la finestra Title Edit che consente
di inserire un nome.
01V96i Manuale di riferimento
3. Modificare il nome, spostare il cursore
sul pulsante OK, quindi premere [ENTER].
Il nuovo nome è ora attivo.
Suggerimento: il nome modificato viene memorizzato
nella libreria Patch input.
Page 29
Uscite Bus29
OUTPUT PATCH
OUTPUT
DELAY
METER
ATT
4BAND
EQ
INSERT
INSERT
LEVEL
ON
COMP
METER
(Gain Reduction)
BAL
INSERT
Same as stereo master L
METER
METER
(Out Meter)
STEREO L
STEREO R
[STEREO OUT]
L
R
(+4dBu)
L
R
(-10dBV)
DA
DA
[2TR OUT]
Uscite Bus
In questo capitolo si descrive come regolare i parametri
di uscite stereo e uscite bus 1–8 di 01V96i.
Informazioni sull'uscita
stereo
La sezione Stereo Out (Uscita stereo) riceve i segnali dei
canali di ingresso e delle uscite bus 1–8, li mixa in due canali,
li elabora utilizzando equalizzatore, compressore (ecc.)
integrati, quindi li indirizza ai connettori STEREO OUT
e 2TR OUT. Nel diagramma riportato di seguito viene
mostrato il flusso del segnale Stereo Out.
• INSERT
Questa sezione consente di instradare i segnali Stereo Out
a dispositivi esterni tramite i connettori o la scheda I/O
della console oppure di inserire processori di effetti
interni.
• ATT (Attenuatore)
Questa sezione consente di attenuare o amplificare
il livello dei segnali che saranno trasmessi all'EQ.
L'attenuatore consente di impedire la saturazione
dei segnali post-EQ e di correggere i livelli di segnale
troppo bassi.
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
Questo è un EQ parametrico a quattro bande:
HIGH (ALTA), HIGH MID (MEDIO ALTA),
LOW MID (MEDIO BASSA) e LOW (BASSA).
• COMP (Compressore)
Questo processore di dinamiche è utilizzabile come
compressore, expander o limiter. Il processore può
essere situato in posizione pre-EQ, pre-[STEREO] fader
o post -[STEREO] fader.
• ON (On/Off)
Questo pulsante consente di attivare e disattivare l'uscita
stereo.
Questa sezione consente di applicare un certo ritardo
al segnale di uscita. Si utilizza prevalentemente per
regolare il timing del segnale.
• METER
Questa sezione consente di selezionare la posizione
di misurazione dei livelli di segnale che vengono
visualizzati sulla pagina Meter o dall'indicatore stereo
sulla destra dello schermo.
Per ulteriori informazioni sulla selezione della posizione
di misurazione, fare riferimento a "Visualizzazione
degli indicatori di livello" nel Manuale di istruzioni
(questo documento).
Nota: è possibile anche assegnare i segnali Stereo Out
ad altri connettori di uscita o alla scheda I/O utilizzando
le pagine Patch | Out Patch.
Bus Out 1–8
La sezione Bus Out 1–8 (uscite bus) mixa i segnali trasmessi
dai canali di ingresso a determinati bus, li elabora utilizzando
equalizzatore, compressore (ecc.) integrati, quindi li indirizza
ai connettori o alla scheda I/O dell'uscita specificata.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il flusso
del segnale Bus Out.
(Gain Reduction)
(Out Meter)
METER
METER
COMP
STEREO L
STEREO R
BUS1
BUS2
BUS3
BUS4
BUS5
BUS6
BUS7
BUS8
INSERT
METER
4BAND
ATT
EQ
INSERT
INSERT
ON
LEVEL
ON
PAN
• INSERT
• ATT (Attenuatore)
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
•COMP (Compressore)
• ON (On/Off)
• LEVEL (LIVELLO)
• OUTPUT DELAY (Ritardo in uscita)
• METER
Questi parametri e sezioni elencati sopra sono identici
a quelli dello Stereo Out. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla spiegazione relativa allo Stereo Out.
• Da bus a stereo
Anche i segnali Bus Out 1–8 vengono indirizzati allo
Stereo Bus. Oltre a ON, LEVEL e altri parametri, è possibile
selezionare anche Send Level, On/Off, Pan, ecc.
METER
OUTPUT
DELAY
LEVEL
BUS to STEREO
BUS 1(...8)
OUTPUT PATCH
Uscite Bus
• LEVEL (LIVELLO)
Il fader [STEREO] consente di regolare i livelli dell'uscita
stereo.
• Balance
Questa sezione consente di regolare il bilanciamento
di livello fra i canali L e R dell'uscita stereo.
• OUTPUT DELAY (Ritardo in uscita)
Suggerimento:
• È anche possibile accoppiare bus adiacenti pari/dispari
per il funzionamento in stereo (vedere pagina 33).
• Per impostazione predefinita, i canali slot 1–8 e 9–16
unitamente ai canali ADAT OUT 1–8 vengono assegnati
alle uscite Bus Out 1–8. Tuttavia, è possibile modificare
questa assegnazione sulla pagina Patch | Out Patch
(vedere pagina 44).
01V96i Manuale di riferimento
Page 30
30Uscite Bus
Impostazione dell'uscita
stereo e delle uscite bus 1–8
dal display
Per impostare i parametri Stereo Out e Bus Out 1–8,
è possibile spostare il cursore sul parametro desiderato sul
display e modificare il valore oppure selezionare il pulsante
o il controllo desiderato sul pannello superiore.
In questa sezione viene spiegato come impostare i parametri
sul display.
Suggerimento: per ulteriori informazioni su come impostare
gli inserimenti, fare riferimento a "Assegnazione di ingressi
e uscite" a pagina 43.
Attenuazione delle uscite stereo
ebus
Per attenuare i segnali Stereo Out e Bus Out, premere il
pulsante DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il pulsante [F4]
in modo da visualizzare la pagina EQ | Out Att. Questa
pagina consente di attenuare i segnali delle uscite bus
(Bus Out) 1–8, delle uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8
e dell'uscita stereo (Stereo Out).
Delay delle uscite stereo e bus
Per ritardare i segnali dell'uscita stereo e delle uscite bus 1–8,
premere più volte il pulsante [/INSERT/DELAY] fino
a quando viene visualizzata la pagina /INS/DLY | Out Dly.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso, eccetto che questa
pagina non contiene i parametri MIX/FB.GAIN (vedere
pagina 18).
Suggerimento: è possibile v isualizzare anche la pag ina Out Dly
premendo una sola volta il pulsante [/INSERT/DELAY],
quindi premere il pulsante [SEL] in modo da selezionare l'uscita
stereo o le uscite bus 1–8.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 20).
Compressione dell'uscita stereo
e delle uscite bus
Per impostare i compressori dell'uscita stereo e delle
uscite bus 1–8, premere il pulsante [DYNAMICS], quindi
il pulsante [F3] per visualizzare la pagina Dynamics |
Comp Edit e infine utilizzare i pulsanti [SEL] per selezionare
l'uscita stereo o le uscite bus 1–8.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 20).
01V96i Manuale di riferimento
Page 31
Impostazione dell'uscita stereo e delle uscite bus 1–8 dal display31
1
2
3
Equalizzazione dell'uscita stereo
edelle uscite bus
Per impostare l'EQ per i segnali Stereo Out e Bus Out 1–8,
premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il
pulsante [F1] in modo da visualizzare la pagina EQ | EQ Edit
e infine utilizzare i pulsanti [SEL] per selezionare l'uscita
stereo o le uscite bus 1–8.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 21).
Si noti che l'uscita stereo non dispone del parametro
STEREO LINK.
Routing dei segnali Bus Out 1–8
allo Stereo Bus
Spostare il cursore sul parametro che si desidera modificare,
quindi girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC/DEC] per modificare l'impostazione.
1 TO ST PAN
Questi controlli applicano il pan sui segnali delle uscite
bus 1–8 fra i bus a destra e a sinistra dell'uscita stereo.
2 TO ST ON/OFF
Questi pulsanti consentono di attivare/disattivare
il routing delle uscite bus 1–8 verso il bus stereo.
3 TO ST Faders (Fader TO ST)
Questi fader consentono di impostare le uscite bus 1–8
ai livelli del bus stereo.
Visualizzazione delle impostazioni
dell'uscita stereo e delle uscite bus
È possibile visualizzare e regolare le impostazioni di
parametro per il canale di ingresso Stereo Out o Bus Out
attualmente selezionato sulle pagine View | Parameter
eFader.
■ Visualizzazione delle impostazioni
di compressore ed EQ
Per visualizzare la pagina View | Parameter, utilizzare il
pulsante [SEL] corrispondente in modo da selezionare il bus
desiderato, quindi premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[VIEW] e infine [F1].
Uscite Bus
I segnali Bus Out 1 - 8 possono essere assegnati alle uscite,
agli slot e allo Stereo Bus (bus stereo). È possibile regolare
il livello e le impostazioni del pan dei segnali inviati al bus
stereo per ciascun bus. Questa funzione è utile quando si
desidera utilizzare le uscite bus (1–8) come "Group Bus".
Per assegnare i segnali Bus Out 1–8 allo Stereo Bus, premere
più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [PAN/ROUTING]
in modo da visualizzare la pagina Pan/Route | Bus to St.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso, eccetto per le voci
indicate di seguito.
• Le pagine dei parametri Stereo Out e Bus Out 1–8
non contengono i parametri Gate e Phase.
• La pagina Stereo Out Parameter non contiene
il parametro Pair.
01V96i Manuale di riferimento
Page 32
32Uscite Bus
12435
■ Visualizzazione dei fader e di altri
parametri
Per visualizzare la pagina View | Fader, utilizzare il
pulsante [SEL] corrispondente in modo da selezionare il bus
desiderato, quindi premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[VIEW] e infine [F2].
Gli schemi della pagina Fader dell'uscita stereo e delle uscite
bus 1–8 sono leggermente diversi.
Pagina Stereo Out Fader
132
Pagina Bus Out (1-8) Fader
1 BUS ON/OFF
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
il Bus Out (uscita bus) attualmente selezionata ed
è collegato al pulsante [ON] (9–16) nel layer Master.
2 BUS Fader (fader BUS)
Questo fader imposta il livello Bus Out (1–8) attualmente
selezionato ed è collegato al fader (9–16) nel layer Master.
La manopola del fader viene evidenziata quando il fader
è impostato a 0,0 dB.
1 BAL
Questo controllo consente di regolare il bilanciamento
di livello fra i canali L e R dell'uscita stereo.
2 ON/OFF (Att./Disatt.)
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
lo Stereo Out (uscita stereo) ed è collegato al pulsante
[ON] nella sezione STEREO.
3 Fader
Questo fader regola i livelli dell'uscita stereo ed
è collegato al fader [STEREO]. La manopola del fader
viene evidenziata quando il fader è impostato a 0,0 dB.
3 TO ST PAN
Questo controllo imposta la posizione "Bus Out to Stereo
Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente selezionato.
4 TO ST ON/OFF
Questo controllo attiva o disattiva il segnale "Bus Out
to Stereo Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente
selezionato.
5 TO ST Fader (Fader TO ST)
Questo fader imposta il livello di segnale "Bus Out
to Stereo Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente
selezionato.
Suggerimento:
sono visualizzati anche sulla pagina Pan/Route | Bus to St.
i parametri TO ST PAN, ON/OFF e TO ST Fader
01V96i Manuale di riferimento
Page 33
Impostazione dell'uscita stereo e delle uscite bus 1–8 dalla superficie di controllo33
Impostazione dell'uscita
Uscite Bus
Accoppiamento
stereo e delle uscite bus 1–8
dalla superficie di controllo
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul
pannello superiore per gestire direttamente determinati
parametri per l'uscita stereo e le uscite bus 1–8.
Impostazione dei livelli
Spostare il fader [STEREO] per regolare i livelli dell'uscita
stereo. Premere il pulsante [ON] nella sezione STEREO
per attivare o disattivare lo Stereo Out (uscita stereo).
Per impostare i livelli delle uscite bus 1–8, premere il
pulsante [MASTER] nella sezione LAYER in modo da
selezionare il layer Master, quindi muovere i fader 9–16.
A questo punto, è possibile attivare o disattivare le uscite
bus 1–8 utilizzando i pulsanti [ON] 9–16.
Equalizzazione e bilanciamento
dell'uscita stereo e delle uscite bus
1. Premere il pulsante [SEL] del bus al quale
si desidera applicare l'equalizzazione
o impostare il bilanciamento di livello.
2. Per regolare l'EQ del bus attualmente
selezionato, selezionare la banda desiderata
premendo uno dei pulsanti indicati di seguito
nella sezione SELECTED CHANNEL.
• Pulsante [HIGH]......... Banda alta
• Pulsante [H-MID] ...... Banda medio-alta
• Pulsante [L-MID] ....... Banda medio-bassa
• Pulsante [LOW] .......... Banda bassa
3. Utilizzare i comandi [Q], [FREQUENCY]
e [GAIN] per regolare i valori di Q,
frequenza e gain della banda selezionata
nel passaggio 2.
Per ulteriori informazioni sull'EQ, vedere pagina 21.
bus o mandate Aux
È possibile accoppiare bus adiacenti pari/dispari
'
(in quest
in stereo. I parametri dei bus e delle mandate Aux in coppia,
collegati e non collegati (disponibili per i controlli indipendente)
Impostazioni compAttenuatori
Posizione di inserimento
comp
Impostazioni EQ
Gruppo di fader
Gruppi di esclusione
Durata Fade
Recall safe
Bus to Stereo on/off
Bus to Stereo Pan
** È possibile impostare questo parametro per ciascun
***È possibile impostare questo parametro per ciascun
I parametri contrassegnati da un asterisco * sono disponibili
solo per le uscite bus 1–8.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ordine) o mandate Aux per il funzionamento
Parametri collegatiParametri non collegati
Attivazione/disattivazione
delay
Delay time
(tempo di delay)
Bus to Stereo Pan
*
*
canale in maniera indipendente se il pulsante GANG
sia stato disattivato sulla pagina /INS/DLY | DLY.
canale in maniera indipendente sulla pagina EQ | ATT,
ma le impostazioni dei canali accoppiati sono collegate
alle pagine EQ | Edit e View.
**
*
***
ACCESS [PAIR/GROUP] fino a quando viene
visualizzata la pagina Pair/Grup | Output.
12
4. Per regolare il parametro Stereo Out Balance,
utilizzare il controllo [PAN] nella sezione
SELECTED CHANNEL.
Nota: se si seleziona un'uscita Aux 1–8 o bus 1–8, il controllo
[PAN] viene disattivato.
01V96i Manuale di riferimento
Page 34
34Uscite Bus
12
I parametri in questa pagina vengono descritti
di seguito.
1 STEREO/MONOx2
Questi pulsanti consentono di attivare o disattivare
le coppie Bus o Aux Send.
2 F. S
Questo pulsante determina se le mandate Aux seguono
il pan surround dei canali di ingresso quando 01V96i
si trova in una modalità Surround qualsiasi diversa da
"Stereo". Quando questo pulsante è attivato, le mandate
Aux (Aux Sends) seguono il pan surround dei canali
di ingresso. È una funzione utile quando si desidera
trasmettere i segnali Surround ai processori di effetti
Surround esterni.
2. Spostare il cursore sul pulsante MONOx2
del bus o della mandata Aux desiderati
e premere [ENTER].
Accoppiamento bus e mandate Aux.
3. Per annullare una coppia, spostare il pulsante
STEREO del bus o della mandata Aux desiderati
e premere [ENTER].
Attenuazione dei segnali
di uscita
Per attenuare i segnali di uscita di 01V96i, visualizzare la
pagina EQ | Out Att e regolare separatamente gli attenuatori
dell'uscita stereo e delle uscite bus 1–8.
Se necessario, è possibile anche selezionare i canali
di uscita e della scheda I/O nonché specificare la quantità
di attenuazione. Questa tecnica conviene quando si desidera
attenuare rapidamente i segnali di uscita, indipendentemente
dall'assegnazione dei segnali sorgente.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [DIO/SETUP] fino a quando viene
visualizzata la pagina DIO/Setup | Output Att.
2. Spostare il cursore nella colonna di
sinistra (
e giù utilizzando la rotella Parameter per
selezionare il canale di uscita o dello slot
di cui si desidera regolare l'attenuazione.
Di seguito sono elencati i canali delle uscite e dello slot
che è possibile selezionare.
•
STEREO OUT L/R
MONITOR OUT L/R
•
•
OMNI OUT 1–4
SLOT OUT 1–1 through 1–16
•
•
ADAT OUT 1–8
2TR OUT DIGITAL L/R
•
3.
Spostare il cursore sul valore di parametro nella
colonna di destra (
Parameter o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
impostare la quantità di attenuazione.
La quantità di attenuazione può essere impostata
da 0 dB a –9 dB.
Suggerimento:
di tutti i canali di uscita su 0 dB, spostare il cursore sul
pulsante INITIALIZE e premere [ENTER].
1), quindi scorrere l'elenco su
.................... Canali di uscita stereo
sinistro e destro
...............Canali di uscita monito-
raggio sinistro e destro
......................... Connettori di uscita
omni 1–4
... Canali slot 1–16
......................... Canali ADAT OUT 1–8
.......... Canali di uscita digitale
2TR sinistro e destro
2
), quindi girare la rotella
per reimpostare la quantità di attenuazione
01V96i Manuale di riferimento
Page 35
Assegnazione dei nomi all'uscita stereo e alle uscite bus35
3
12
Assegnazione dei nomi
all'uscita stereo e alle
uscite bus
È possibile modificare i nomi dei bus predefiniti (BUS1,
AUX4, STEREO, ecc.). Può essere conveniente nominare
i bus "Monitor Out" o "Effect Send", ad esempio, in modo
da individuare facilmente il tipo di segnale.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | Out Name.
3. Modificare il nome, spostare il cursore
sul pulsante OK, quindi premere [ENTER].
Il nuovo nome è ora attivo.
Suggerimento: il nome modificato viene memorizzato
nella libreria Patch output.
Uscite Bus
È possibile specificare i nomi abbreviati nella colonna
centrale (
destra (
Quando la casella di controllo Name Input Auto Copy
3
(
completo appena inserito vengono copiati automaticamente
nel nome abbreviato. In modo simile, il nome abbreviato
appena inserito viene automaticamente copiato nella
posizione iniziale del nome completo.
È possibile ripristinare tutti i nomi predefiniti dei
bus spostando il cursore sul pulsante INITIALIZE
epremendo [ENTER].
1) e i nomi completi nella colonna di
2).
) è selezionata, i primi quattro caratteri del nome
2. Spostare il cursore su un nome che si desidera
cambiare, quindi premere [ENTER].
Viene visualizzata la finestra Title Edit in cui è possibile
modificare il nome.
01V96i Manuale di riferimento
Page 36
36Uscite Aux
OUTPUT PATCH
OUTPUT
DELAY
METER
ATT
4BAND
EQ
INSERT
INSERT
LEVEL
ON
COMP
METER
(Gain Reduction)
INSERT
METER
METER
(Out Meter)
AUX 1(...8)
AUX 1
AUX 8
Uscite Aux
In questo capitolo viene descritto il funzionamento
delle uscite ausiliari 1–8.
Aux Out 1–8
La sezione Aux Out 1–8 (uscite ausiliarie) mixa i segnali
trasmessi dai canali di ingresso alle mandate Aux
corrispondenti, li elabora utilizzando equalizzatore,
compress ore (ecc.) integrati, quindi li indir izza a determinati
processori di effetti, connettori di uscita o connettori della
scheda I/O.
La console 01V96i è dotata di otto mandate Aux che
possono essere utilizzate per inviare i segnali a monitor
e processori di effetti interni ed esterni.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il flusso
del segnale delle uscite Aux 1–8.
Impostazione delle uscite
Aux 1–8 dal display
Per impostare i parametri Aux Out 1–8, è possibile spostare
il cursore sul parametro desiderato sullo schermo e modificare
il valore oppure selezionare il pulsante o il controllo
desiderato sul pannello superiore.
In questa sezione viene spiegato come impostare i parametri
sullo schermo.
Suggerimento: per ulteriori informazioni su come impostare
gli inserimenti, fare riferimento a "Assegnazione di ingressi
euscite" a pagina43.
Attenuazione delle uscite Aux
Per attenuare i segnali Aux Out 1–8, premere il pulsante [EQ],
quindi il pulsante [F4] in modo da visualizzare la pagina
EQ | Out Att.
•INSERT
• ATT (Attenuatore)
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
•COMP (Compressore)
•ON (On/Off)
• LEVEL (LIVELLO)
• OUTPUT DELAY (Ritardo in uscita)
• METER
Questi parametri sono identici a quelli dell'uscita out e delle
uscite bus 1–8 (vedere pagina 29).
Suggerimento:
è possibile anche accoppiare mandate Aux
adiacenti pari/dispari (in quest'ordine) per il funzionamento Aux.
Nota: come impostazione predefinita, le uscite Aux 1–4 sono
assegnate ai connettori OMN I OUT 1–4 e ai processori di ef fetti
esterni 1–4. Tuttavia, è possibile modificare questa assegnazione
sulla pagina Patch | Output.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 20).
01V96i Manuale di riferimento
Page 37
Impostazione delle uscite Aux 1–8 dal display37
Delay delle uscite Aux
Per ritardare i segnali delle uscite Aux 1–8, premere più volte
il pulsante DISPLAY ACCESS [/INSERT/DELAY] fino
a quando viene visualizzata la pagina /INS/DLY | Out Dly.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso, eccetto che questa pagina
non contiene i parametri MIX/FB.GAIN (vedere pagina 18).
Suggerimento: è possibile visualizzare anche la pagina Out Dly
se si seleziona l'uscita Aux (1–8) desiderata premendo il
corrispondente pulsante [SEL], mentre sulla pagina vengono
indicati i parametri correlati a DLY.
Impostazioni EQ
Uscite Aux
Per impostare l'EQ per le uscite Aux 1–8, premere il pulsante
DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il pulsante [F1] in modo
da visualizzare la pagina EQ | EQ Edit e infine utilizzare
i pulsanti [SEL] per selezionare le uscite Aux 1–8.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 21).
Visualizzazione delle
impostazioni delle uscite Aux
Impostazioni comp
Per impostare i compressori delle uscite Aux 1–8, premere
il pulsante DISPLAY ACCESS [DYNAMICS] e infine il
puls ante [F3] p er vis ualiz zare la pag ina D yna mics | Comp Edit.
A questo punto, selezionare l'uscita Aux 1–8 desiderata
utilizzando i pulsanti [SEL] corrispondenti.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 20).
È possibile visualizzare e regolare le impostazioni di
parametro per l'uscita Aux attualmente selezionata sulle
pagine View | Parameter e Fader.
■ Visualizzazione delle impostazioni
di compressore ed EQ
Per visualizzare la pagina View | Parameter, utilizzare
il pulsante [SEL] corrispondente in modo da selezionare
l'uscita Aux (1–8) desiderata, quindi premere il pulsante
DISPLAY ACCESS [VIEW] e infine [F1].
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso, eccetto che questa pagina
non contiene i parametri Gate e Phase (vedere pagina 23).
01V96i Manuale di riferimento
Page 38
38Uscite Aux
■ Visualizzazione dei fader
e attivazione/disattivazione
di altri parametri
Per visualizzare la pagina View | Fader, utilizzare il
pulsante [SEL] corrispondente in modo da selezionare
l'uscita Aux (1–8) desiderata, quindi premere il pulsante
DISPLAY ACCESS [VIEW] e infine [F2].
• ON/OFF (Att./Disatt.)
Questo pulsante attiva o disattiva il canale di uscita
Aux (1–8) attualmente selezionato. È collegato al
pulsante [ON] (1–8) corrispondente nel layer Master.
Impostazione dei livelli
mandata Aux
È possibile regolare i livelli dei segnali instradati dai canali
di ingressi alle corrispondenti uscite Aux (1–8).
Impostazione dei livelli mandata
dal display
È possibile visualizzare sullo schermo i livelli mandata Aux
per canali multipli e regolarli separatamente.
1. Premere i pulsanti FADER MODE [AUX 1]–
[AUX 8] per selezionare Aux.
2. Verificare che 01V96i visualizzi la pagina
Aux | Send.
Questa pagina consente di regolare il livello dei segnali
inviati da ciascun canale di ingresso all'uscita Aux
selezionata nel passaggio 1.
Se la pagina Send non viene visualizzata, premere più
volte il pulsante premuto nel passaggio 1 fino a quando
viene visualizzata la pagina Send.
•Fader
Questo fader imposta il livello dell'uscita Aux (1–8)
attualmente selezionata. È collegato al fader (1–8)
corrispondente nel layer Master. La manopola del fader
viene evidenziata quando il fader è impostato a 0,0 dB.
Impostazione dell'uscita
Aux 1–8 dalla superficie
di controllo
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul pannello
superiore per gestire direttamente determinati parametri
per le uscite Aux 1–8.
Impostazione dei livelli
Per impostare i livelli delle uscite Aux 1–8, premere il
pulsante [MASTER] nella sezione LAYER in modo da
selezionare il layer Master, quindi muovere i fader 1–8.
A questo punto, è possibile attivare o disattivare le uscite
Aux 1–8 utilizzando i pulsanti [ON] 1–8 corrispondenti.
Impostazioni EQ
Per controllare i parametri EQ delle uscite Aux 1–8,
selezionare l'uscita Aux (1–8) desiderata utilizzando il
pulsante [SEL] o il fader corrispondente, quindi utilizzare
i pulsanti e i controlli nella sezione SELECTED CHANNEL.
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 21).
• Controlli di rotazione delle mandate Aux
Questi controlli regolano il livello mandata Aux dei
canali di ingresso. I livelli numerici correnti sono
visualizzati sotto i controlli di rotazione.
•PRE/POST
Utilizzare questi pulsanti per selezionare i punti
sorgente dei segnali Aux. I pulsanti PRE inviano
i segnali pre-fader, mentre i pulsanti POST inviano
i segnali post-fader.
•MODE
Le mandate Aux hanno due modalità operative che
determinano come vengono trasmessi i segnali: fissa
(i livelli mandata Aux sono fissi) e variabile (i livelli
mandata Aux sono variabili).
• GLOBAL (GLOBALE)
I pulsanti GLOBAL PRE e POST consentono di
impostare simultaneamente su pre-fader o o post-fader
tutti i canali di ingresso per la mandata Aux selezionata.
01V96i Manuale di riferimento
Page 39
Impostazione dei livelli mandata Aux39
•PRE POINT
I pulsanti PRE POINT PRE ON e POST ON consentono
di impostare i canali pre-fader su pre-on (prima del
pulsante [ON]) o su post-on (dopo il pulsante [ON]).
Nota: nella modalità fissa, vengono visualizzati i pulsanti
Aux Send ON/OFF al posto dei controlli di rotazione
Aux Send, dei pulsanti PRE/POST, dei pulsanti GLOBAL
PRE/POST e PRE POINT PRE ON/POST ON. Questi
pulsanti ON/OFF attivano o disattivano ciascun canale
di ingresso per la mandata Aux attualmente selezionata.
3. Per selezionare una modalità, spostare
il cursore sul pulsante FIXED o VARIABLE
nella sezione MODE della mandata Aux
attualmente selezionata.
•Modalità fissa
In questa modalità, i livelli mandata Aux sono fissati sul
valore nominale (0,0 dB). Inoltre, vengono visualizzati
i pulsanti ON/OFF dei canali al posto dei controlli di
rotazione del livello mandata e dei pulsanti PRE/POST.
4. Se nel passaggio 3 è stata scelta la modalità
fissa, questi pulsanti ON/OFF attivano
o disattivano ciascun canale di ingresso per
la mandata Aux attualmente selezionata.
Nota: in modalità fissa, i parametri Aux On/Off dei canali
di ingresso accoppiati non sono collegati fra loro.
5. Se nel passaggio 3 è stata scelta la modalità
variabile, i pulsanti PRE/POST e i controlli
di rotazione del livello mandata consentono
di regolare i punti sorgente dei segnali
e i livelli mandata.
Uscite Aux
•Modalità variabile
In questa modalità, i livelli mandata Aux e il punto sorgente
dei segnali essere impostati su pre-fader o post-fader.
Sullo schermo vengono visualizzati i controlli di rotazione
del livello mandata e i pulsanti PRE/POST del canale.
Suggerimento: è possibile selezionare la modalità
variabile o fissa per ciascuna delle otto mandate Aux.
Nota:
•
Nella modalità fissa, tutti i pulsanti ON/OFF sono disattivati.
•
Quando si passa alla modalità variabile, i punti sorgente
dei segnali sono impostati su post-fader (i pulsanti
PRE/POST sono impostati su POST) e i controlli di
rotazione del livello mandata vengono reimpostati su –
È possibile attivare o disattivare ciascun canale di
ingresso per la mandata Aux attualmente selezionata,
anche in modalità variabile. A tal fine, spostare il
cursore sul controllo del livello mandata desiderato,
quindi premere [ENTER]. I controlli di rotazione
per disattivare i canali sono disabilitati.
Suggerimento:
• In modalità variabile, i parametri dei livelli mandata
Aux, Aux On/Off e Pre/Post per i canali di ingresso
accoppiati sono collegati fra loro.
• I pulsanti GLOBAL PRE/POST consentono di impostare
simultaneamente su pre-fader o o post-fader tutti i canali
di ingresso (compresi quelli non visualizzati sulla pagina
corrente).
.
01V96i Manuale di riferimento
Page 40
40Uscite Aux
1
3
2
Nota:
• Non alzare il livello delle mandate Aux assegnate
al processore di effetti sui canali di ritorno di effetti.
• Ad esempio, come impostazione predefinita, la
Mandata Aux 1 viene assegnata all'ingresso del
processore degli effetti 1, mentre i canale ST IN 1 sinistro
e destro vengono assegnati all'uscita del processore.
In queste condizioni, se si alza il livello dei segnali
di mandata dal canale ST IN 1 alla Mandata Aux 1,
i segnali ritornano al canale ST IN 1, causando un
loop del segnale e possibili danni agli altoparlanti.
Visualizzazione delle
impostazioni di mandata
Aux per canali multipli
È possibile visualizzare e impostare i parametri per tutte
le mandate Aux 1–8, inclusi i livelli di impostazione
e i parametri Pre/Post.
Questo è utile quando si desidera verificare visivamente
le impostazioni di tutte le mandate Aux o regolare
simultaneamente i livelli di determinati canali indirizzati
verso Aux 1–8.
1. Premere più volte uno dei pulsanti FADER
MODE [AUX 1]–[AUX 8] finché non viene
visualizzata la pagina indicata di seguito
contenente i canali desiderati.
• Pagina View1-16
In questa pagina vengono visualizzati i livelli mandata
Aux dei canali di ingresso 1–16.
• Pagina View17-STI
In questa pagina vengono visualizzati i livelli mandata
Aux dei canali di ingresso 17–32 e dei canali ST IN 1–4.
Queste pagine visualizzano i canali di ingresso
e le corrispondenti mandate Aux in una matrice.
I parametri su queste due pagine (e la procedura
per impostarli) sono uguali.
1 DISPLAY
Utilizzare i pulsanti indicati di seguito per visualizzare
i parametri desiderati.
• LEVEL ....................Selezionare il pulsante LEVEL
per visualizzare i grafici della barra
di livello mandata per i canali di
ingresso indirizzati verso Aux 1–8.
• PRE/POST............. Selezionare il pulsante PRE/POST
per visualizzare i punti sorgente
dei segnali per i canali di ingresso
indirizzati verso Aux 1–8.
01V96i Manuale di riferimento
Page 41
Panning delle mandate Aux41
2 FIX/VARI
Questo pulsanti indicano la modalità Aux (fissa
o variabile) per le uscite Aux 1–8 e servono esclusivamente
alla visualizzazione.
3 LEVEL (LIVELLO)
Questo campo visualizza in dB il livello della mandata
Aux attualmente selezionata dal cursore.
2. Per visualizzare i parametri Level o Pre/Post,
spostare il cursore sul pulsante DISPLAY
LEVEL o PRE/POST, quindi premere [ENTER].
3. Se nel passaggio 2 è stato selezionato
il pulsante PRE/POST, spostare il cursore
nell'intersezione dei canali di ingresso e Aux,
quindi premere il pulsante [ENTER] per
cambiare il punto sorgente dei segnali.
Nota: è possibile spostarsi fra Pre e Post solo per le mandate
Aux Send impostate sulla modalità var iabile. L'indicazione
"FIX" viene visualizzata per le mandate Aux impostate
sulla modalità fissa e non è possibile spostarsi fra Pre e Post.
Uscite Aux
Panning delle mandate Aux
È possibile accoppiare mandate Aux adiacenti pari/dispari
(in quest'ordine) per il funzionamento stereo. Questo
consente di panpottare i segnali dai canali di ingresso
alle mandate Aux accoppiate.
1. Accoppiare due mandate Aux desiderate.
(Per ulteriori informazioni sull'accoppiamento
dei canali, vedere pagina 33).
2. Utilizzare i pulsanti FADER MODE [AUX 1]–
[AUX 8] per selezionare una delle mandate
Aux accoppiate.
3. Premere più volte il pulsante premuto nel
passaggio 2 fino a quando viene visualizzata
la pagina Aux | Pan.
321
4. Se nel passaggio 2 è stato selezionato il
pulsante LEVEL, spostare il cursore sul canale
di ingresso e sull'intersezione Aux desiderati,
quindi modificare il livello mandata
o attivare/disattivare la mandata AUX
attualmente selezionata.
Girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC]/[DEC] per impostare il livello mandata, quindi
premere il pulsante [ENTER] per attivare/disattivare
la mandata Aux attualmente selezionata.
Viene visualizzato uno degli indicatori seguenti
a seconda della modalità Aux corrente.
• Mandate Aux in modalità fissa
Viene visualizzato un indicatore "FIX" per le mandate
Aux attivate, mentre viene visualizzato un punto " . "
per le mandate Aux disattivate.
• Mandate Aux in modalità variabile
I livelli mandata correnti vengono visualizzati negli
istogrammi. Se il livello mandata è impostato sul valore
nominale (0,0 dB), nella barra viene visualizzato "N".
Le barre delle mandate Aux disattivate vengono
evidenziate.
1 Controlli Aux pan
Questi controlli consentono di regolare l'impostazione
del pan dei segnali inviati dai canali di ingresso ai bus
Aux accoppiati.
2 MODE
Il parametro MODE determina il modo in cui vengono
panpottati i canali di ingresso accoppiati.
3 INPUT PAN LINK
Quando questo parametro è attivato, le mandate Aux
seguono il pan del canale di ingresso.
4. Spostare il cursore sul controllo Aux pan
del canale di ingresso desiderato, quindi
girare la rotella Parameter per impostare
il valore del pan.
5. Se necessario, spostare il cursore sulla casella
del parametro MODE, ruotare la rotella
Parameter per selezionare INDIVIDUAL,
GANG o INV GANG, quindi premere [ENTER].
Se il pulsante INPUT PAN LINK ON/OFF è disattivato,
questa impostazione della modalità è indipendente
dal parametro Mode sulla pagina Pan. (Per ulteriori
informazioni sulle opzioni Mode, vedere pagina 22).
01V96i Manuale di riferimento
Page 42
42Uscite Aux
6. Per collegare l'impostazione pan dei canali
di ingresso con l'impostazione pan delle
mandate Aux, spostare il cursore sul pulsante
INPUT PAN LINK ON/OFF, quindi premere
[ENTER].
Le posizioni del pan sulla relativa pagina vengono
copiate nell'impostazione del pan delle mandate Aux
e i controlli del pan su entrambe le pagine sono collegati.
Suggerimento:
• Se le mandate Aux accoppiate si trovano in modalità
variabile, i parametri dei livelli di mandata Aux,
Aux On/ Off e Pre/Post per i canali di ingresso accoppiati
sono collegati fra loro.
• Se le mandate Aux accoppiate si trovano in modalità
fissa, i parametri Aux On/Off dei canali di ingresso
accoppiati non sono collegati fra loro.
Operazione di copiatura
delle posizioni del fader del
canale alle mandate Aux
Quando le mandate Aux sono in modalità variabile,
è possibile copiare tutte le posizioni del fader del canale
di ingresso su un layer nelle mandate Aux corrispondenti.
Questo è vantaggioso quando si desidera inviare ai musicisti
dei segnali monitor che hanno la stessa impostazione
di bilanciamento dei segnali dell'uscita stereo.
1. Tenere premuto il pulsante del layer sorgente
di copiatura (LAYER [1–16] o [17–32]).
Nota: qualora il pulsante nella sezione LAYER venga
rilasciato prima di procedere al passaggio 2, non sarà
possibile completare l'operazione di copiatura.
2.
Premere uno dei pulsanti FADER MODE
[AUX 1]–[AUX 8] per selezionare la destinazione
di copiatura delle mandate Aux desiderate.
Viene visualizzata la finestra di conferma per l'operazione
di copiatura.
3. Per eseguire l'operazione di copiatura,
spostare il cursore sul pulsante YES,
quindi premere il tasto [ENTER].
Per annullare l'operazione di copiatura, spostare
il cursore sul pulsante NO, quindi premere [ENTER].
Suggerimento: se il canale di ingresso della destinazione
di copiatura è stato accoppiato a un canale verticale in
un altro layer, la posizione del fader sarà copiata nella
mandata Aux del canale verticale.
01V96i Manuale di riferimento
Page 43
Assegnazione di ingressi e uscite43
Assegnazione
degli ingressi
Connettore di INPUT 1
Connettore di INPUT 2
Connettore di INPUT 3
Connettore di INPUT 4
Connettore di INPUT 5
Connettore di INPUT 6
Connettore di INPUT 7
Connettore di INPUT 8
Canale di ingresso 1
Canale di ingresso 2
Canale di ingresso 3
Canale di ingresso 4
Canale di ingresso 5
Canale di ingresso 6
Canale di ingresso 7
Canale di ingresso 8
1
2
Assegnazione di
ingressi e uscite
Questo capitolo descrive come combinare (assegnare)
i percorsi del segnale all'interno di 01V96i ai suoi canali
di ingresso, uscita e slot
Assegnazione di ingressi
I segnali in ingresso sui connettori di INPUT 1–16, sul
connettore ADAT IN, sui connettori 2TR IN DIGITAL
e sulla card Slot I/O vengono assegnati ai canali di ingresso.
Esempio di assegnazione:
Assegnazione degli ingressi
Per modificare l'Input Patch, procedere come segue:
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | In Patch.
1
Gli ingressi, i canali ADAT IN, i canali TO HOST USB
e di slot attualmente assegnati ai canali di ingresso
vengono visualizzati nei riquadri dei parametri (
sotto ai numeri di canale. Gli indicatori di parametro
sono illustrati sotto:
Assegnazione di ingressi e uscite
1)
Per impostazione predefinita, i canali di ingresso sono
assegnati come segue:
Canali
di ingresso
1–16Connettori di INPUT 1–16
17–24Canali di ingresso ADAT IN 1–8
25–32Canali slot 1–8
Canali ST IN 1–4
È possibile apportare modifiche a queste assegnazioni
nel modo desiderato.
Connettori di ingresso e canali slot
Uscite 1 e 2 dei processori di effetti
interni 1–4
Valore
di parametro
–Nessuna assegnazione
AD1–AD16Connettori di INPUT 1–16
ADAT1–ADAT8Canali di ingresso ADAT IN 1–8
SL-01–SL-16Canali slot 1–16
FX1-1 & FX1-2
FX2-1 & FX2-2
FX3-1 & FX3-2
FX4-1 & FX4-2
2TD-L e 2TD-R2TR DIGITAL IN (L/R)
USB1–USB16
Uscite 1 e 2 del processore
di effetti interni 1
Uscite 1 e 2 del processore
di effetti interni 2
Uscite 1 e 2 del processore
di effetti interni 3
Uscite 1 e 2 del processore
di effetti interni 4
Canali di ingresso porta
TO HOST USB 1–16
Descrizione
2. Spostare il cursore su un parametro di
assegnazione degli ingressi che si desidera
modificare, quindi girare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
modificare l'assegnazione.
Il nome completo del canale attualmente selezionato
è indicato nella parte superiore destra della schermata (
Sotto il nome del canale è visualizzato il nome completo
2
del canale di ingresso selezionato (
sulla modifica dei nomi di canale, consultare la pagina 28.
01V96i Manuale di riferimento
). Per informazioni
1
).
Page 44
44Assegnazione di ingressi e uscite
Assegnazione
delle uscite
Aux Out 1
Aux Out 2
Aux Out 3
Aux Out 4
Aux Out 5
Aux Out 6
Aux Out 7
Aux Out 8
Connettore OMNI Out 1
Connettore OMNI Out 2
Connettore OMNI Out 3
Connettore OMNI Out 4
Connettore OMNI Out 1
Connettore OMNI Out 2
Connettore OMNI Out 3
Connettore OMNI Out 4
1
2
3
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Suggerimento:
• È possibile assegnare un segnale di ingresso a più canali
di ingresso.
• È possibile archiviare le impostazioni relative all'assegnazione
dei canali di ingresso nella libreria Input Patch. Per ulteriori
informazioni, vedere "Librerie" a pagina 74.
Assegnazione delle uscite
In 01V96i, i segnali Stereo Out, Bus Out 1–8, Aux Out 1–8
possono essere assegnati a qualsiasi uscita, canale di uscita
ADAT OUT e canale slot di uscita.
Esempio di assegnazione:
Cambiare il percorso dei segnali
sui connettori ADAT OUT, Slot
oOMNI OUT
Seguire i passaggi seguenti per cambiare il percorso del segnale
assegnato al connettore ADAT OUT, la mini card opzionale
YGDAI installata nello slot o i connettori OMNI OUT.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | Out Patch.
Ciascun riquadro dei parametri visualizza il percorso
dei segnali attualmente selezionato.
Per impostazione predefinita, i percorsi dei segnali riportati
di seguito vengono assegnati ai canali di uscita ADAT OUT
e slot nel modo seguente:
Connettori di uscita e canali slot
Canali di uscita ADAT OUT 1–8Bus Out 1–8
Canali slot 1–8Bus Out 1–8
Canali slot 9–16Bus Out 1–8
Connettori OMNI OUT 1–4Aux Out 1–4
2TR OUT DIGITAL (L)Stereo Out L
2TR OUT DIGITAL (R)Stereo Out R
Suggerimento:
• È possibile assegnare un segnale a più uscite.
• È possibile archiviare le impostazioni relative all'assegnazione
dei canali di uscita nella libreria Output Patch. Per ulteriori
informazioni, vedere "Librerie" a pagina 74.
È possibile apportare modifiche a queste assegnazioni nel
modo desiderato. La procedura di assegnazione dei segnali
di uscita varia in funzione dei connettori di uscita e degli slot.
01V96i Manuale di riferimento
Flusso
del segnale
1 SLOT 1-16
Questi riquadri dei parametri consentono di impostare
il routing dei segnali 1-16 dei canali slot.
2 ADAT 1-8
Questi riquadri dei parametri consentono di impostare
il routing dei segnali 1-8 per i canali di uscita del
connettore ADAT OUT.
3 OMNI 1-4
Questi riquadri dei parametri consentono di impostare
il routing dei segnali 1-4 del connettore OMNI OUT.
Gli indicatori di parametro sono illustrati sotto:
Valore di parametroDescrizione
–Nessuna assegnazione
BUS1–BUS8Segnale Bus Out 1–8
AUX1–AUX8Segnale Aux Out 1–8
ST L/RSegnale Stereo Out
INS CH1–INS CH32
INS BUS1–INS BUS8Insert-out Bus Out 1–8
INS AUX1–INS AUX8Insert-out Aux Out 1–8
INS ST-L/ST-RInsert-out Stereo Out
CAS BUS1–BUS8Cascade Out Bus 1–8
CAS AUX1–AUX8Cascade Out Aux Bus 1–8
CAS ST-L/ST-RCascade Out Stereo Bus
CASSOLOL/CASSOLOR Cascade Out Solo Bus
2.
Spostare il cursore su un parametro di
assegnazione che si desidera modificare, quindi
girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC]/[DEC] per modificare l'assegnazione.
Insert-out canali
di ingresso 1–32
Page 45
Assegnazione delle uscite45
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Suggerimento: è possibile archiviare le impostazioni relative
all'assegnazione dei canali di uscita nella libreria Output Patch.
Per ulteriori informazioni, vedere "Librerie" a pagina 74.
Assegnazione di uscite USB
Per impostazione predefinita, i segnali di uscita indicati
di seguito vengono assegnati a USB OUT.
Uscite Segnali
USB OUT 1–8Segnali Bus Out 1–8
USB OUT 9–16Segnali Bus Out 1–8
Se si desidera modificare o verificare l'assegnazione,
procedere come segue.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | USB OUT.
Assegnazione delle uscite
Assegnazione di ingressi e uscite
2TR Digital
Seguire la procedura riportata di seguito per modificare
il percorso dei segnali assegnato al connettore 2TR OUT
DIGITAL.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | 2TR Out.
I riquadri dei parametri sotto a ogni numero
indicano il routing del segnale attualmente assegnato.
Il significato di tali indicatori è illustrato sotto.
Valore di parametroDescrizione
–Nessuna assegnazione
BUS1–BUS8Segnali Bus Out 1–8
AUX1–AUX8Segnali Aux Out 1–8
ST L/RSegnali Stereo Out
INS CH1–INS CH32
INS BUS1–INS BUS8Insert-out Bus Out 1–8
INS AUX1–INS AUX8Insert-out Aux Out 1–8
INS ST-L/ST-RInsert-out Stereo Out
Insert Out canali
di ingresso 1–32
I segnali assegnati sulla pagina Out Patch possono
essere assegnati anche su questa pagina.
2. Spostare il cursore su un parametro di
assegnazione che si desidera modificare,
quindi girare la rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per modificare
l'assegnazione.
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
2.
Spostare il cursore sul riquadro di un parametro
e utilizzare la rotella Parameter (o [INC]/[DEC])
per modificare l'assegnazione.
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
01V96i Manuale di riferimento
Page 46
46Assegnazione di ingressi e uscite
Assegnazione di uscite
dirette
I segnali di ingresso dei canali 1–32 possono essere assegnati
direttamente alle uscite, alle uscite degli slot, alle uscite
bus da 1 a 8 e all'uscita stereo. Questa assegnazione è utile
quando si desidera registrare il segnale di ingresso di ciascun
canale di ingresso a una traccia individuale sul DAW collegato.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PATCH] fino a quando viene
visualizzata la pagina Patch | Direct.
4. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PAN/ROUTING] fino a quando
viene visualizzata una delle seguenti pagine
contenenti i canali che si desidera assegnare
al Direct Out.
• Pagina Rout1-16 ......... Questa pagina consente di
modificare i routing dei canali
di ingresso 1–16.
• Pagina Rout17-STI ....Questa pagina consente
di modificare i routing 1–4
dei canali di ingresso 17–32
e del canale ST IN.
Suggerimento: per ulteriori informazioni su queste pagine,
fare riferimento a pagina 22.
5. Spostare il cursore sul pulsante D del canale
che si desidera assegnare alla Direct Out,
quindi premere [ENTER].
L'assegnazione Direct Out è ora effettiva e i segnali
vengono indirizzati alle uscite, ai canali ADAT OUT
o ai canali slot di uscita.
21
I parametri in questa pagina vengono descritti
di seguito:
1 1–32
Questi riquadri indicano la destinazione Direct Out
(u sc ite , c ana li di u sc ita A DAT O UT, c an ali di usci ta slo t)
per i canali di ingresso 1–32.
2 DIRECT OUT
Determina la posizione della sorgente del segnale Direct
Out dalle tre opzioni seguenti:
• PRE EQ...................Subito prima del canale
di ingresso EQ
• PRE FADER ...........Subito prima del fader del canale
di ingresso
• POST FADER ........Subito dopo del fader del canale
di ingresso
2. Spostare il cursore su un parametro
di assegnazione (1–32) che si desidera
cambiare, quindi ruotare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
selezionare la destinazione.
Se necessario, specificare la posizione della sorgente
del segnale utilizzando il parametro DIRECT OUT.
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Nota: se si seleziona una destinazione già in uso da
un'impostazione di Output Patch e si attiva il Direct Out,
l'impostazione Output Patch sarà disabilitata.
Per ripristinare l'impostazione Output Patch, selezionare
un'altra destinazione Direct Out o d isattivare il D irect Out.
01V96i Manuale di riferimento
Page 47
Assegnazione inserimento47
Effetti
IngressoUscita
Connettore
di uscita
Connettore
di ingresso
Insert OutInsert In
Channel
1
23
Assegnazione inserimento
In 01V96i, i canali di ingresso e di uscita (Stereo Out,
Bus Out 1–8, Aux Out 1–8) presentano insert-in (inserimenti
di ingresso) e insert-out (inserimenti di uscita) indipendenti.
Ingressi, uscite, canali dei connettori ADAT, canali slot
e ingressi e uscite dei connettori degli effetti interni possono
essere assegnati agli insert-in e agli insert-out del canale di
uscita. In questo modo, è possibile inviare i segnali ai processori
di effetti esterni per elaborare o inserire effetti interni.
Assegnazione inserimento
individuale
In 01V96i, è possibile assegnare ingressi, uscite, canali
dei connettori ADAT, canali slot e ingressi e uscite dei
connettori degli effetti interni agli insert-in e agli insert-out
del canale di uscita. La stessa procedura si applica ai canali
di ingresso e uscita.
Nella pagina sono presenti i parametri indicati
di seguito.
1 POSITION
Questo parametro determina la posizione dell'insert
patch o del compressore. La posizione dell'inserimento
è indicata tramite i pulsanti evidenziati COMP o INSERT.
2 Sezione INSERT
• ON/OFF (Att./Disatt.)
Questo pulsante consente di attivare e disattivare
l'inserimento.
•OUT (USC.)
Questo parametro consente di selezionare uscite,
canali ADAT OUT, canali slot di uscita o ingressi
degli effetti interni come destinazione insert-out.
•IN (ING.)
Questo parametro consente di selezionare ingressi,
canali ADAT IN, canali slot di ingresso o uscite degli
effetti interni come sorgente insert-in.
3 Sezione COMP
• ON/OFF (Att./Disatt.)
Questo pulsante attiva o disattiva il compressore.
Assegnazione di ingressi e uscite
1. Premere il pulsante [SEL] del canale di
ingresso/uscita per assegnare l'inserimento.
2. Premere più volte il pulsante [/INSERT/
DELAY] fino a quando viene visualizzata
la pagina /INS/DLY | Insert.
•ORDER
Questo parametro determina l'ordine dell'insert patch
o del compressore. Con l'impostazione "COMP → INS",
i segnali passano prima attraverso il compressore
e successivamente nell'inserimento. Con l'impostazione
"INS → COMP", i segnali passano prima attraverso
l'inserimento e successivamente nel compressore.
3.
Spostare il cursore sul riquadro del parametro
OUT quindi girare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare
uscite, canali slot o ingressi degli effetti interni
che si desidera assegnare all'Insert Out.
Gli indicatori di parametro sono illustrati sotto:
Valori
del parametro
–Nessuna assegnazione
ADAT 1–ADAT 8Canali di uscita ADAT OUT 1–8
SL-01–SL-16Canali slot 1–16
OMNI1-OMNI4Connettori OMNI OUT 1–4
2TD-L/2TD-R2TR OUT DIGITAL (L/R)
FX1-1/FX1-2
FX2-1/FX2-2
FX3-1/FX3-2
FX4-1/FX4-2
USB1–USB16
Ingressi 1 e 2 del processore
degli effetti interni 1
Ingressi 1 e 2 del processore
degli effetti interni 2
Ingressi 1 e 2 del processore
degli effetti interni 3
Ingressi 1 e 2 del processore
degli effetti interni 4
Canali di uscita della porta
TO HOST USB 1–16
Descrizione
01V96i Manuale di riferimento
Page 48
48Assegnazione di ingressi e uscite
4. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Se si sposta il cursore su un altro riquadro dei
parametri o si visualizza un'altra pagina prima di
premere il pulsante [ENTER], vengono annullate
tutte le impostazioni su questa pagina.
5. Spostare il cursore sul riquadro del
parametro IN desiderato, quindi girare
la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC]/[DEC] per selezionare gli ingressi,
i canali ADAT IN o i canali slot di ingresso
che si desidera assegnare all'Insert In.
Per ulteriori informazioni sui valori dei parametri,
fare riferimento alla spiegazione relativa all'Input Patch
(vedi pagina 43).
6. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Suggerimento: spostare il cursore sul riquadro del
parametro OUT o IN, quindi premere il pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la finestra Patch Select (selezione patch).
Girare la rotella Parameter o premere i pulsanti del cursore
per selezionare la voce che si desidera assegnare, quindi
premere [ENTER]. Spostare il cursore sul pulsante YES
e premere il pulsante [ENTER]. L'elemento selezionato
èora assegnato.
Visualizzazione e modifica
Insert In Patch
È possibile visualizzare e anche modificare le voci assegnate
agli insert in e a tutti i canali di ingresso (o uscita). Questo
parametro è utile quando si desidera stabilire se più canali
hanno lo stesso percorso.
1. Per visualizzare gli insert-in dei canali di
ingresso, premere ripetutamente il pulsante
[PATCH] fino a quando viene visualizzata
la pagina Patch | Input Ins.
In questa pagina vengono visualizzate le assegnazioni
degli insert-in dei canali di ingresso 1–32.
7. Per abilitare l'insert patch specificato,
spostare il cursore sul pulsante ON/OFF
nella sezione INSERT e premere [ENTER]
per attivarlo o disattivarlo.
2. Spostare il cursore su un parametro
di assegnazione dei canali che si desidera
modificare, quindi girare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
modificare l'assegnazione.
3. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
4. Per visualizzare gli insert-in dei canali di
uscita, premere ripetutamente il pulsante
[PATCH] fino a quando viene visualizzata
la pagina Patch | Output Ins.
01V96i Manuale di riferimento
5. Spostare il cursore su un parametro
di assegnazione dei canali che si desidera
modificare, quindi girare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
modificare l'assegnazione.
6. Premere [ENTER] per confermare la modifica.
Page 49
Monitoraggio
SOLO LOGIC
MONO
BUS1-8
AUX1-8
8
8
OUTPUT SOLO
SOLO TRIM
SOLO R
SOLO L
SOLO L
SOLO R
STEREO L
STEREO R
MONITOR TRIM
[PHONES]
PHONES
LEVEL
[MONITOR OUT]
L
R
MONITOR OUT
LEVEL
DA
DA
[2TR IN]
RCA
L
R
MONITOR
/2TR IN
897
342165
In questo capitolo viene illustrata la modalità di
impostazione e utilizzo della funzione Solo su 01V96i.
Monitor
01V96i presenta il percorso dei segnali stereo collegato ai
monitor. La sorgente dei segnali di monitoraggio è assegnato
ai connettori MONITOR OUT, sinistro e destro, e al
connettore PHONES.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il flusso
del segnale di monitoraggio.
Monitoraggio49
Monitoraggio
Configurazione di monitor
e funzione Solo
Per la configurazione di monitoraggio e funzione Solo,
premere il pulsante DISPLAY ACCESS [DIO/SETUP]
ripetutamente fino a quando viene visualizzata la pagina
DIO/Setup | Monitor.
•Bus SOLO
Questo bus speciale indirizza i canali di ingresso con
funzione Solo alle uscite dei monitor, escludendo i bus
da 1 a 8 e il bus stereo.
•OUTPUT SOLO
Questa sezione indirizza i canali di uscita (Aux Out 1–8,
Bus Out 1–8) alle uscite dei monitor.
Nota: i canali di ingresso e di uscita non possono essere
monitorati simultaneamente come "solo" . La funzione Solo
è attiva per i canali isolati (soloed) più recentemente.
• MONITOR TRIM (USCITA MONITORAGGIO)
Questa sezione consente di regolare il monitoraggio
del livello del segnale nel dominio digitale.
• MONITOR OUT LEVEL (LIVELLO USCITA
MONITORAGGIO)
Utilizzare il comando MONITOR [MONITOR OUT]
sul pannello in alto per regolare il livello del segnale
di monitoraggio nel dominio analogico.
• MONITOR/2TR IN
Come segnale di monitoraggio, è possibile selezionare
in 01V96i i segnali interni o gli ingressi digitali 2TR IN.
• PHONES (CUFFIE)
Il segnale monitor viene trasmesso anche al jack
PHONES (CUFFIE). È possibile impostare il livello
in modo indipendente.
Nella pagina sono presenti i parametri indicati di seguito.
1 SOLO
Questo parametro attiva o disattiva la funzione Solo.
Per impostazione predefinita, viene impostato su Attivo.
2 MODE
Questo parametro determina il comportamento
della funzione Solo. Sono disponibili due opzioni:
L'impostazione riguarda solo i canali di ingresso.
•RECORDING
Nella modalità Recording Solo, i canali di ingresso
isolati vengono convogliati al bus e all'uscita Solo tramite
le uscite monitor. Gli altri bus (il bus stereo e i bus 1–8)
non sono interessati da questa modalità.
•MIXDOWN
Nella modalità Mixdown Solo, i canali di ingresso isolati
vengono convogliati al bus stereo e all'uscita tramite
le uscite monitor. I canali di ingresso isolati non sono
convogliati al bus stereo mentre è attiva la funzione Solo.
Suggerimento:
• La modalità Recording Solo risulta utile quando
si desidera monitorare solo specifici canali di ingresso
mentre si registra, poiché il bus stereo e i segnali dei
bus 1–8 non sono interessati.
• La modalità Mixdown Solo è utile quando si desidera
silenziare i canali di ingresso isolati e convogliarne
i segnali al bus stereo durante il mixdown.
01V96i Manuale di riferimento
Page 50
50Monitoraggio
3 SEL MODE
Questo parametro determina il modo in cui verranno
isolati i canali di ingresso quando si preme il pulsante
[SOLO] di ciascun canale. Sono disponibili due opzioni:
•MIX SOLO
Nella modalità Mix Solo, è possibile isolare
simultaneamente un numero qualsiasi di canali.
•LAST SOLO
Nella modalità Last Solo, è possibile isolare solo
un canale alla volta premendo il pulsante [SOLO].
La funzione Solo, precedentemente attiva per i canali,
viene annullata automaticamente.
4 LISTEN
Questo parametro determina la sorgente del segnale
isolato del canale di ingresso. Pre Fader o Post Pan.
Quando viene selezionato il Pre Fader, il pulsante di
attivazione PAN sotto l'opzione del Pre Fader isolerà
il canale con la posizione pan specificata dalla relativa
impostazione se la sorgente precede il fader. Questo
parametro agisce soltanto in modalità Recording Solo.
5 SOLO TRIM
Questo parametro consente di impostare il livello del
segnale Solo nell'intervallo compreso fra –96 e +12 dB.
6 FADER/SOLO RELEASE
Se questo riquadro è spuntato, è possibile disattivare
la funzione Solo sollevando i fader dei canali che si
trovavano al livello di – quando la funzione Solo era
attiva. Se i fader erano impostati su valori superiori a –,
i canali non possono essere isolati. Questa impostazione
non è disponibile in modalità Mixdown Solo e per
i canali di uscita.
Utilizzo del monitor
1. Collegare il sistema di monitoraggio
ai connettori MONITOR OUT.
Per monitorare il segnale tramite la cuffia, collegare
una cuffia al jack PHONES.
2. Premere il selettore della sorgente video
nella sezione MONITOR per selezionare
la fonte del segnale di monitoraggio.
PHONES
MONITOR
2TR IN
0
LEVEL
MONITOR
OUT
In 01V96i, per monitorare i segnali interni, disattivare
il selettore (il pulsante deve essere alzato). Per monitorare
i segnali ai connettori 2TR IN, attivare il selettore
(il pulsante deve essere premuto).
3. Regolare il livello di monitoraggio utilizzando
il comando MONITOR [MONITOR LEVEL]
durante la riproduzione delle fonti audio.
Per regolare il monitoraggio tramite le cuffie, ruotare il
comando [PHONES LEVEL].
0
LEVEL
PHONES
10
10
Nota: quando si spunta il riquadro FADER/SOLO
RELEASE, l'impostazione Solo viene temporaneamente
annullata.
7 SOLO SAFE CHANNEL
Per la modalità Mixdown Solo, i canali di ingresso
possono essere configurati singolarmente in modo che
non vengano silenziati quando si isolano altri canali
di ingresso (funzione Solo Safe). I segnali dai canali di
ingresso con il pulsante SOLO SAFE CHANNEL acceso
sono sempre inviati al bus stereo, indipendentemente
dallo stato della funzione Solo dei canali. Attivando
il pulsante ALL CLEAR è possibile annullare tutte
le impostazioni Solo Safe.
Suggerimento: ad esempio, se si imposta il segnale
di ritorno sul processore degli effetti interni su Solo Safe,
è possibile monitorare i segnali "elaborati (o bagnati)"
isolati.
8 MONITOR TRIM (USCITA MONITORAGGIO)
Questo parametro consente di impostare il livello
del segnale di monitoraggio nell'intervallo compreso
fra –96 e +12 dB.
9 MONO
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
il segnale monitor nel mono.
01V96i Manuale di riferimento
Page 51
Utilizzo della funzione Solo
È possibile isolare e monitorare i canali di ingressi,
Aux Out 1–8 e Bus Out 1–8 utilizzando i pulsanti [SOLO]
nel riquadro in alto.
1. Premere più volte il pulsante [DIO/SETUP]
fino a quando viene visualizzata la pagina
DIO/Setup | Monitor.
2. Impostare il parametro SOLO su On.
Se necessario, impostare altri parametri sulla pagina.
3. Per isolare e monitorare i canali di ingresso,
premere il pulsante LAYER corrispondente
in modo da selezionare il layer che contiene
i canali desiderati, quindi premere i pulsanti
[SOLO] dei canali.
Gli indicatori del pulsante del canale [SOLO] e l'indicatore
SOLO [SOLO] si accendono. Solo i segnali dei canali
di ingresso isolati vengono inviati alle uscite monitor.
Utilizzo della funzione Solo51
Monitoraggio
Suggerimento: se il parametro SEL MODE è impostato
su Mix Solo nella pagina DIO/Setup | Monitor, è possibile
isolare più canali simultaneamente.
4. Per isolare e monitorare i canali di uscita,
premere il pulsante LAYER [MASTER], quindi
premere i pulsanti [SOLO] dei canali.
I canali di ingresso e di uscita (Aux Out 1–8, Bus Out 1–8)
non possono essere monitorati simultaneamente come
"solo". Ad esempio, se si isola un canale di ingresso
e poi un canale di uscita, il primo canale isolato viene
annullato.
Se si isola un canale di uscita e poi un canale di ingresso,
l'annullamento della funzione Solo sul canale di ingresso
attiverà il canale di uscita.
5. È possibile disattivare tutti i canali isolati
premendo i pulsanti [SOLO] dei canali
illuminati.
Gli indicatori dei pulsanti si spengono. È possibile anche
disattivare tutti i canali isolati premendo il pulsante
SOLO [CLEAR].
01V96i Manuale di riferimento
Page 52
52Pan Surround
Sinistro
anteriore
Destro
anteriore
Centrale
Surround
Subwoofer
Sinistro
posteriore
Destro
posteriore
Sinistro
anteriore
Destro
anteriore
Centrale
Subwoofer
Sinistro
posteriore
Destro
posteriore
Posteriore
centrale
Sinistro
anteriore
Destro
anteriore
Centrale
Pan Surround
Questo capitolo descrive la funzione di pan surround, la quale
consente di determinare come distribuire (panpottare) i segnali
dei canali di ingresso all'interno o attraverso il campo stereo.
Informazioni sulla
funzione di pan surround
La funzione di pan surround consente di posizionare
un'immagine audio in un campo bidimensionale, utilizzando
un sis tema d i pl ayb ack mu lti-c ana le, e di spo stare l'i mmagi ne
audio in avanti/indietro e a sinistra/destra rispetto alla posizione
di ascolto, Per panpottare l'immagine stereo, è possibile
utilizzare la rotella Parameter o i pulsanti [INC]/[DEC].
Se il pan di ciascun canale (vedere a pagina 24) è spento,
è p ossibile instradare i segnali alle corrispondenti uscite bus,
indipendentemente dalla configurazione Surround Pan.
Questo è utile quando si desidera assegnare i ritorni di
sorgente o di effetto surround ai bus.
Se "Nominal Pan" (vedere a pagina 109) nella pagina Prefer1
è selezionato, il livello dei canali di ingresso che sono
panpottati completamente a destra o a sinistra saranno
utilizzati come livello nominale. Quando la casella di
controllo non è selezionata, il livello nominale sarà + 3 dB.
Le impostazioni del pan surround possono essere anche
memorizzate in una scena. Oltre al modo Stereo normale,
01V96i offre i tre modi Surround seguenti:
•5.1
Questo modo utilizza sei canali: sinistro anteriore,
destro anteriore, sinistro posteriore, destro posteriore,
anteriore centrale e subwoofer.
•6.1
Questo modo utilizza sette canali, che comprendono sei
canali del modo 5.1 con l'aggiunta del canale posteriore
centrale.
•3-1
Questo modo utilizza quattro canali: sinistro anteriore,
destro anteriore, anteriore centrale e posteriore centrale.
Quando si seleziona uno di questi modi Surround, ciascun segnale dei canali surround viene emesso come segnale Bus Out
specificato nella pagina DIO/Setup | Surr Bus (vedi pagina 54).
La tabella seguente mostra il canale surround predefinito per l'assegnazione delle uscite bus in ciascun modo Surround.
Surround, modoBUS1BUS2BUS3BUS4BUS5BUS6BUS7
LRCS
3-1
5.1
6.1
Anteriore
sinistro
LRLsRsCLFE
Anteriore
sinistro
LRLsRsCBsLFE
Anteriore
sinistro
Anteriore
destro
Anteriore
destro
Anteriore
destro
CentraleSurround
Posteriore
sinistro
Posteriore
sinistro
Posteriore
destro
Posteriore
destro
———
CentraleSubwoofer
Centrale
Posteriore
centrale
—
Subwoofer
Suggerimento: è possibile impostare il pan surround indipendentemente dai normali panpot o all'unisono con loro.
01V96i Manuale di riferimento
Page 53
Configurazione e selezione dei modi di pan surround53
12
3
Configurazione
e selezione dei modi
di pan surround
Per configurare l'ambiente surround, selezionare il modo
Surround 3-1, 5.1 o 6.1 su 01V96i e collegare una DAW
o un sistema di monitoraggio multicanale a 01V96i.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PAN/ROUTING] fino a quando viene
visualizzata la pagina Pan/Route | Surr Mode.
• Surround 3-1
• Surround 5.1
• Surround 6.1
Pan Surround
1 SURROUND MODE
Questo parametro consente di selezionare una modalità
Surround utilizzando i pulsanti seguenti. Il pulsante
acceso (evidenziato) indica la modalità surround
correntemente selezionata.
• STEREO..................01V96i utilizza la modalità stereo
• 3-1 ...........................Seleziona la modalità surround 3-1.
• 5.1 ............................Seleziona la modalità surround 5.1.
• 6.1 ............................Seleziona la modalità surround 6.1.
2 PAN/SURR LINK
Quando questo pulsante è acceso, i panpot dei canali
di ingresso sono collegati al pan surround stereo.
3
Premere questo pulsante per visualizzare la pagina
Surr/Bus Setup, che consente di modificare il canale
surround per l'assegnazione delle uscite bus (bus out).
2. Spostare il cursore sul pulsante della modalità
surround che si desidera utilizzare.
Quando si sposta il cursore su uno di questi pulsanti,
compaiono le icone degli altoparlanti, che indicano una
posizione di ascolto tipica e un canale surround verso
una configurazione di bus out.
normale (predefinita).
3. Premere il pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la finestra di conferma per la modifica
della modalità surround.
4. Spostare il cursore sul pulsante YES e premere
il pulsante [ENTER].
01V96i immette la modalità surround selezionata.
5. Per collegare l'impostazione pan dei canali di
ingresso con il pan surround stereo, spostare
il cursore sul pulsante PAN/SURR LINK, quindi
premere [ENTER].
Quando il pulsante PAN/SURR LINK è acceso,
la regolazione delle impostazioni pan dei canali
di ingresso modifica anche il pan surround stereo
eviceversa.
01V96i Manuale di riferimento
Page 54
54Pan Surround
BUS1 (L)
BUS2 (R)
BUS3 (Ls)
BUS4 (Rs)
BUS5 (C)
BUS6 (LFE)
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
01V96i
Canale
di ingresso 2
DAW
USB
USB 1
USB 2
USB 3
USB 4
USB 5
USB 6
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5
Traccia 6
Canale
di ingresso 1
Canale
di ingresso 3
6. Per modificare il canale surround per
l'assegnazione delle uscite bus, spostare
il cursore sul pulsante SURR/BUS SETUP,
quindi premere [ENTER].
Viene visualizzata la pagina DIO/Setup | Surr Bus.
1 BUS1–BUS8
Questi parametri selezionano i canali da assegnare
alle uscite bus nelle modalità surround 3-1, 5.1 e 6.1.
2 INIT
Questi pulsanti consente di ripristinare le assegnazioni
dei canali di ingresso sulle seguenti impostazioni di default.
3 Surround LR to Stereo
Quando questa casella di controllo è selezionata,
i segnali anteriori sinistro e destro dei canali surround
vengono emessi dai connettori L/R.
7. Per modificare l'assegnazione, spostare
231
il cursore del parametro bus desiderato,
girare la rotella Parameter per selezionare
un canale, quindi premere [ENTER].
I canali vengono trasferiti fra il bus selezionato,
il bus di assegnazione del canale e il bus assegnato
precedentemente.
Suggerimento:
• Premendo più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SETUP] viene visualizzata la pagina Surr Bus.
• Le uscite bus disponibili variando a seconda della modalità
surround. Ad esempio, nella modalità surround 3-1,
le uscite bus disponibili vanno da 1 a 4. Nella modalità
surround 5.1, le uscite bus disponibili variano da 1 a 6
are, mentre nella modalità surround 6.1, le uscite bus
disponibili vanno da 1 a 7.
8.
A seconda della modalità o delle applicazioni
surround selezionate, assegnare i segnali delle
uscite bus alle uscite, ai canali ADAT OUT o ai
canali slot di uscita. Collegare un dispositivo
di playback o un MTR al connettori di uscita.
■ Registrazione pan surround
Per registrare il movimento del pan surround su una DAW, assegnare le uscite bus corrispondenti ai canali di uscita della porta
TO HOST USB, inviando le tracce della DAW.
Il diagramma seguente illustra un esempio di registrazione del segnale di ciascun canale in una DAW quando si utilizza
la modalità surround 5.1.
01V96i Manuale di riferimento
Page 55
Configurazione e selezione dei modi di pan surround55
STEREO OUT L
Sinistro
anteriore
Destro
anteriore
Sinistro
posteriore
Destro
posteriore
Centrale
Subwoofer
01V96i
STEREO OUT R
OMNI OUT 1
OMNI OUT 2
OMNI OUT 3
OMNI OUT 4
Amplificatore
multicanale
Sinistro anteriore
Destro anteriore
Sinistro posteriore
Destro posteriore
Centrale
Subwoofer
Canale
di ingresso 2
Canale
di ingresso 1
Canale
di ingresso 3
■ Monitoraggio della funzione di pan surround
Per monitorare il movimento di pan surround, assegnare le uscite bus alle uscite analogiche, alle quali è collegato un sistema
di monitoraggio.
Il diagramma seguente illustra un esempio in cui i segnali dell'uscita bus 1/2 (canale anteriore sinistro e destro) vengono emessi
dai connettori STEREO OUT L/R e i segnali delle uscite bus 3-6 sono emessi dai connettori OMNI OUT 1–4 nella modalità
surround 5.1.
BUS1 (L)
BUS2 (R)
BUS3 (Ls)
BUS4 (Rs)
BUS5 (C)
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
SURROUND
PAN
LFE LEVEL
BUS6 (LFE)
Pan Surround
Suggerimento: per emettere i segnali anteriori sinistro e destro dei canali surround dai connettori STEREO OUT L/R, accendere il canale
Surround LR alla casella di controllo stereo sulla pagina Surr Bus.
01V96i Manuale di riferimento
Page 56
56Pan Surround
Pan surround
È possibile impostare i parametri di pan surround per
ciascun canale di ingresso.
1. Assicurarsi che 01V96i sia in qualsiasi modalità
surround eccetto quella stereo, quindi premere
il pulsante [SEL] del canale per il quale
si desidera impostare il pan surround.
2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[PAN/ROUTING] fino a quando viene
visualizzata la pagina Pan/Route | Ch Edit.
La pagina Ch Edit visualizza il canale di ingresso
selezionato, la sua impostazione di pan surround e
del rispettivo canale disponibile.
La pagina seguente è un esempio della modalità
surround 6.1.
123
4 Parametri dei pattern di traiettoria
Questi parametri accordano il pattern di traiettoria
pan surround.
• WIDTH........... Questo parametro imposta
l'ampiezza da sinistra a destra del
pattern di traiettoria selezionato.
• DEPTH............ Questo parametro imposta la
profondità da davanti a dietro del
pattern di traiettoria selezionato.
• OFFSET.......... Questo parametro imposta la
direzione da sinistra a destra del
pattern di traiettoria selezionato.
• OFFSET........... Questo parametro imposta la
direzione da davanti a dietro del
pattern di traiettoria selezionato.
5 LFE
Questo controllo di parametro imposta il livello del
segnale del canale LFE (Low Frequency Effects) inviato
al subwoofer e viene visualizzato solo nelle modalità
surround 5.1 e 6.1.
6 F/R
Nella modalità surround 6.1, vengono visualizzati
i controlli dei parametri F e R. Il controllo del parametro
F determina come il segnale anteriore viene trasmesso
ai canali sinistro e destro e il controllo del parametro R
determina come il segnale surround posteriore viene
trasmesso ai canali surround sinistro e destro.
546978
In questa pagina sono disponibili i seguenti parametri:
1 Grafico pan surround
Questo grafico indica le posizioni pan in un campo
bidimensionale, con la posizione di ascolto nel centro.
Un quadratino () indica la posizione pan surround
corrente. È possibile spostare la posizione pan surround
corrente () direttamente su una delle icone degli
altoparlanti selezionando la relativa icona, quindi
premendo [ENTER].
2 Pattern di traiettoria
Questi pulsanti rappresentano sette pattern di traiettoria
che determinano il modo in cui il pan surround si sposta
quando si utilizzano la rotella Parameter o i pulsanti
[INC]/[DEC].
3 FAST
L'attivazione di questo pulsante aumenta la velocità
delle immagini del suono panpottate tramite la rotella
Parameter.
6 DIV
Questo controllo di parametro, al contrario del controllo
del parametro F/R, viene visualizzato nella modalità
surround 3-1 o 5.1 e determina come il segnale centrale
viene trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale.
È espresso come percentuale compresa nell'intervallo
da 0 a 100%. Quando si imposta il parametro su 100,
il segnale centrale viene trasmesso solo al canale centrale.
Quando si imposta il parametro su 0, il segnale centrale
viene trasmesso solo ai canali sinistro e destro. Quando
si imposta il parametro su 50, il segnale centrale viene
equamente trasmesso ai canali sinistro, destro e centrale.
7 LINK
Questo pulsante è disponibile solo in modalità
surround 6.1. Quando si attiva questo pulsante,
i controlli F e R vengono impostati sullo stesso
valore e collegati insieme.
8 ST LINK
L'attivazione di questo pulsante collega i parametri
di pan surround dei due canali di ingresso che sono
correntemente visualizzati sulla pagina (funzione
Stereo Link). È possibile collegare i parametri di pan
surround di due canali indipendentemente dal fatto
che siano accoppiati.
9 PATTERN
Quando i canali di ingresso vengono collegati dalla
funzione Stereo Link, i sette pattern selezionabili qui
determinano il modo in cui il pan surround collegato
si sposta tramite la rotella Parameter e i pulsanti
[INC]/[DEC].
01V96i Manuale di riferimento
Page 57
Pan surround57
363636128844162016
Trai etto ria
Pattern
3. Selezionare uno dei sette pattern
di traiettoria attivando il pulsante del
pattern di traiettoria corrispondente.
Sono disponibili i seguenti pattern:
•.....L'immagine del suono si sposta tra i canali
sinistro e destro.
•.....L'immagine del suono si sposta tra i canali
anteriore e posteriore.
•.....L'immagine del suono si sposta dal canale
anteriore sinistro al canale posteriore destro.
Con questo pattern, è possibile regolare anche
la traiettoria utilizzando i parametri WIDTH,
DEPTH, OFFSET () e OFFSET ().
•..... L'immagine del suono si sposta tra il canale
Pan Surround
anteriore e il canale posteriore mentre viene
tracciato un cerchio o un ovale. Con questo
pattern, è possibile regolare anche il raggio
e la forma del cerchio o dell'ovale utilizzando
i parametri WIDTH, DEPTH, OFFSET ()
e OFFSET ().
40563640
44483224242460405240
4. Se necessario, regolare la traiettoria
modificando i parametri WIDTH, DEPTH,
OFFSET () e OFFSET ().
5. Per muovere l'immagine del suono,
spostare il cursore in qualunque punto
40563640
esterno ai riquadri dei parametri, quindi
girare la rotella Parameter.
L'immagine del suono del canale selezionato si sposta
lungo il pattern di traiettoria selezionato.
Suggerimento: è possibile regolare anche il movimento
anteriore e posteriore o sinistro e destro, il pattern di
traiettoria e altri parametri da un dispositivo esterno M IDI
assegnando i param etri surround ai Control Change MIDI
(vedere pagina 104).
•.....L'immagine del suono si sposta dal canale
anteriore destro al canale posteriore sinistro.
Con questo pattern, è possibile regolare anche
la traiettoria tramite i parametri WIDTH,
DEPTH, OFFSET () e OFFSET ().
363636128844162016
•.....L'immagine del suono si sposta fra il canale
sinistro e il canale destro mentre viene tracciato
un arco. Con questo pattern, è possibile regolare
anche il raggio e la forma dell'arco utilizzando
i parametri WIDTH, DEPTH, OFFSET ()
eOFFSET ().
40484444203228563224
•.....L'immagine del suono fra davanti e indietro
mentre viene tracciato un arco. Con questo
pattern, è possibile regolare anche il raggio e la
forma dell'arco utilizzando i parametri WIDTH,
DEPTH, OFFSET () e OFFSET ().
6. Per collegare le impostazioni di pan surround
dei due canali visualizzati sulla pagina,
attivare il pulsante ST LINK.
Utilizzare il riquadro del parametro PATTERN sotto
il pulsante ST LINK per indicare come si desidera
spostare il pan surround collegato.
La tabella seguente mostra come le immagini del suono
sui due canali collegati si spostano quando pattern di
traiettoria e pattern stereo link diversi vengono combinati.
Una linea piena indica il movimento del canale
selezionato e una linea punteggiata indica il movimento
del canale collegato.
40484444203228563224
01V96i Manuale di riferimento
Page 58
58Pan Surround
2
3
1
7. Per elencare le impostazioni pan surround
multicanale, premere più volte il pulsante
[PAN/ROUTING] fino a quando viene
visualizzata la pagina Pan/Route | Surr1-16,
Surr17-32 o Surr ST IN.
Queste pagine consentono di visualizzare e modificare
le impostazioni di pan surround per 16 canali.
1 Grafici di pan surround
Questi grafici visualizzano i pattern di traiettoria
e le posizioni pan correnti per i canali di ingresso.
2 riquadro del parametro
Questo riquadro del parametro consente di spostare
l'impostazione di pan surround del canale selezionato
tra il canale sinistro e il canale destro.
3 riquadro del parametro
Questo riquadro del parametro consente di spostare
l'impostazione di pan surround del canale selezionato
tra il canale anteriore e il canale posteriore.
8. Per muovere l'immagine del suono di ciascun
canale su queste pagine, spostare il cursore
del canale desiderato, quindi girare la rotella
Parameter.
L'impostazione pan del canale cambia lungo il pattern
di traiettoria. Premere [ENTER] per visualizzare la
pagina CH Edit del canale correntemente selezionato.
01V96i Manuale di riferimento
Page 59
Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento59
Pagina In Fader
Raggruppamento dei
canali e parametri
di collegamento
Questo capitolo descrive come raggruppare i fader
o i pulsanti [ON] per più canali e collegare i parametri
dell'equalizzatore o del compressore per il funzionamento
simultaneo.
Raggruppamento
e collegamento
Su 01V96i, è possibile raggruppare i fader o i pulsanti [ON] per
più canali di ingresso (Input Channel 1–32, ST IN Channel 1–4)
o più c anali di uscita (Bus Out 1–8, Aux Out 1–8, Stereo Out)
e collegare i parametri dell'equalizzatore o del compressore.
Gli elementi seguenti possono essere raggruppati o collegati
nei canali di ingresso o nei canali di uscita.
•Gruppo di fader
I fader dei canali di ingresso o dei canali di uscita
(o controlli di livello) possono essere raggruppati. Sono
presenti otto gruppi fader dei cana li di ingresso e quattro
gruppi fader dei canali di uscita. Quando i fader dei
canali o i controlli dei livelli vengono raggruppati, il loro
funzionamento consente di controllare il livello dei fader
o dei controlli dei livelli raggruppati mantenendo le
relative differenze di livello.
Inoltre, 01V96i presenta una funzione Fader Group Master
che consente di controllare il livello di tutti i canali
raggruppati utilizzando il livello Group Master mantenendo
il relativo bilanciamento dei livelli fra i canali.
•Gruppo mute
I pulsanti [ON] dei canali di ingresso o dei canali di uscita
possono essere raggruppati. Sono presenti otto gruppi
mute dei canali di ingresso e quattro gruppi mute dei
canali di uscita. Quando i pulsanti [ON] del canale vengono
raggruppati, premendo uno qualsiasi di questi pulsanti
si attivano o disattivano i pulsanti [ON] di tutti i canali
raggruppati. Un gruppo mute può includere i canali
On e Off allo stesso tempo, che disattivano o attivano
rispettivamente quando si preme uno qualsiasi dei
pulsanti [ON] raggruppati.
Inoltre, 01V96i presenta una funzione Mute Group Master
che consente di escludere il canale raggruppato utilizzando
ipulsanti Master Mute.
• Collegamento degli equalizzatori
I parametri EQ dei canali di ingresso o dei canali di
uscita possono essere collegati. Sono presenti quattro
collegamenti degli equalizzatori rispettivamente per
i canali di ingresso e i canali di uscita.
Tutti i canali del collegamento degli equalizzatori
condividono le stesse impostazioni del parametro EQ.
Quando si modifica un valore del parametro EQ per
uno dei canali collegati, la modifica viene applicata
agli altri canali collegati.
•Compressor Link
I parametri del compressore dei canali di ingresso o dei
canali di uscita possono essere collegati. Sono presenti
quattro collegamenti dei compressori rispettivamente
per i canali di ingresso e i canali di uscita.
Tutti i canali del collegamento dei compressori
condividono le stesse impostazioni del parametro
del compressore. Quando si modifica un valore del
parametro del compressore per uno dei canali collegati,
la modifica viene applicata agli altri canali collegati.
Suggerimento: il collegamento dei compressori
(Compressor Link) non è disponibile per i canali ST IN,
poiché non presentano compressori.
Utilizzo dei gruppi fader
e dei gruppi mute
Seguire i passaggi seguenti per raggruppare i fader
o i pulsanti [ON] per i canali di ingresso o di uscita.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[PAIR/GROUP] fino a quando viene visualizzata
una delle pagine contenenti il gruppo
e i canali desiderati.
• Pagina In Fader
Questa pagina consente di impostare i gruppi fader (A–H)
per i canali di ingresso 1–32 e i canali ST IN 1–4.
• Pagina Out Fader
Questa pagina consente di impostare i gruppi fader (Q–T)
per le uscite bus (Bus Out) 1–8, le uscite ausiliarie
(Aux Out) 1–8 e l'uscita stereo (Stereo Out).
• Pagina In Mute
Questa pagina consente di impostare i gruppi mute (I–P)
rispettivamente per i canali di ingresso 1–32 e i canali
ST IN 1–4.
Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento
01V96i Manuale di riferimento
Page 60
60Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento
Pagina In Mute
Esempio: Canali di ingresso 1–4, 7, 8, 15 e 16 sono
stati aggiunti al gruppo fader C.
• Pagina Out Mute
Questa pagina consente di impostare i gruppi mute (U–X)
per le uscite bus (Bus Out) 1–8, le uscite ausiliarie
(Aux Out) 1–8 e l'uscita stereo (Stereo Out).
2. Premere il pulsante su ( ) o giù ( )
per selezionare un gruppo.
3. Premere il pulsante [SEL] del canale
che si desidera aggiungere al gruppo.
Il canale selezionato viene contrassegnato da ""
e aggiunto al gruppo.
5. Per attivare o disattivare un gruppo,
spostare il pulsante corrispondente nella
colonna ENABLE, quindi premere [ENTER].
Quando il pulsante Enable del gruppo è disattivo, il
gruppo corrispondente è temporaneamente annullato.
6. Per utilizzare un gruppo fader, far funzionare
uno dei fader o dei controlli di livello per
i canali raggruppati.
Nota:
• Se si desidera modificare il relativo bilanciamento
di livello fra i canali raggruppati mentre questa pagina
è visualizzata, disattivare subito il pulsante Enable
o eliminare i canali per i quali si desidera modificare
il livello rispetto al gruppo.
• Se vengono visualizzate dalle altre pagine, premere
e tenere premuto il pulsante [SEL] per i canali desiderati
per eliminare temporaneamente dal gruppo, quindi
modificare il bilanciamento di livello.
7. Per utilizzare un gruppo mute, premere uno
dei pulsanti [ON] per i canali raggruppati.
Tutti i canali nel gruppo attivano/disattivano lo stato
di attivazione/disattivazione.
Nota:
• Mentre un gruppo mute è attivo, non è possibile attivare
o disattivare un sottoinsieme di canali raggruppati.
• Se si desidera attivare o disattivare un sottoinsieme dei
canali raggruppati, disattivare subito il pulsante Enable
o eliminare i canali per i quali si desidera eliminare dal
gruppo.
Suggerimento:
• Se si aggiunge un canale da una coppia a un gruppo,
il canale collegato viene automaticamente aggiunto
al gruppo.
• È possibile selezionare anche un canale su un altro layer
attivando o disattivando i layer.
4. Analogamente, premere il pulsante [SEL]
degli altri canali che si desidera aggiungere
al gruppo.
Il livello relativo dei fader per i canali raggruppati viene
determinato dalla posizione dei fader quando i canali
sono stati aggiunti al gruppo.
Lo stato attivato/disattivato dei canali raggruppati viene
determinato dallo stato dei pulsanti [ON] quando i canali
sono stati aggiunti al gruppo.
01V96i Manuale di riferimento
Page 61
Utilizzo del Fader Group Master61
Utilizzo del Fader Group
Master
Inoltre, 01V96i presenta una funzione Fader Group Master
che consente di controllare il livello di tutti i canali raggruppati
utilizzando il livello Group Master mantenendo il relativo
bilanciamento dei livelli fra i canali, come un gruppo VCA
su una console di missaggio analogica Quando questa
funzione è attiva, il funzionamento dei fader del canale non
interessa i livelli dei canali nel gruppo fader corrispondente.
1.
Dopo aver eseguito il passaggio 5 in "Utilizzo
dei gruppi fader e dei gruppi mute" a pagina 59,
utilizzare i pulsanti del cursore per selezionare
la casella di controllo INPUT FADER MASTER
o OUTPUT FADER MASTER, quindi premere
[ENTER] per attivare la funzione Fader Group
Master.
4. Utilizzare i pulsanti del cursore per
selezionare i parametri, quindi utilizzare
la rotella Parameter, i pulsanti [INC]/[DEC]
o [ENTER] per impostare i parametri.
• INPUT/OUTPUT FADER MASTER
Quando questa casella di controllo è selezionata,
è possibile impostare i livelli master per i gruppi fader.
Il livello del canale risultante è uguale al livello fader
del canale corrispondente più il livello Group Master.
• ALL NOMINAL (TUTTO NOMINALE)
Questo pulsante ripristina tutti i livelli master di tutti
i gruppi fader su nominale.
• ON/OFF (Att./Disatt.)
Consente di attivare o disattivare il gruppo Input Fader.
Questa funzione funziona come un VCA muto su una
console di missaggio analogica.
•Fader
Questi fader regolano i livelli master dei gruppi fader.
Le manopole dei fader vengono evidenziate quando
i fader sono impostati a 0,0 dB. Premere il pulsante
[ENTER] per impostare il fader correntemente
selezionato a 0,0 dB.
Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento
2.
Quando la casella di controllo Fader Master
è selezionata, è possibile impostare i livelli dei
canali per i gruppi fader nella colonna Master.
Quando la colonna Master è selezionata, premendo
più volte il pulsante [ENTER] si attiva o disattiva
il gruppo fader.
È possibile eseguire queste impostazioni nella pagina
In Master o Out Master, come mostrato di seguito.
3. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [GROUP] fino a quando viene
visualizzata la pagina Group | In Master
oGroup | Out Master.
È possibile anche controllare i parametri dalle bande dei
canali sulla superficie di controllo descritta di seguito
utilizzando il layer assegnabile dall'utente dei layer remoti.
Per informazioni sul layer assegnabile dall'utente,
vedere pagina 110.
• Pulsanti [SEL]
Questi pulsanti consentono di spostare il cursore
sulla pagina In Master o Out Master.
• Pulsanti [SOLO]
Questi pulsanti consentono di attivare/disattivare
la funzione Solo per ciascun gruppo fader. È possibile
monitorare tutti i canali in ciascun gruppo fader.
•Canali, fader
I fader dei canali consentono di impostare il livello
master di ciascun gruppo fader.
01V96i Manuale di riferimento
Page 62
62Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento
Utilizzo del Mute Group
Master
Oltre alla funzione Mute Group che collega il funzionamento
dei pulsanti [ON] dei canali, 01V96i presenta una funzione
Mute Group Master che consente di escludere i canali
raggruppati utilizzando i pulsanti Master Mute in modo
analogo all'utilizzo di un gruppo mute su una console
di missaggio analogica. Quando questa funzione è attiva,
i pulsanti [ON] per i canali raggruppati non verranno
collegati.
1.
Dopo aver eseguito il passaggio 5 in "Utilizzo
dei gruppi fader e dei gruppi mute" a pagina 59,
utilizzare i pulsanti del cursore per selezionare
la casella di controllo INPUT MUTE MASTER
o OUTPUT MUTE MASTER, quindi premere
[ENTER] per attivare la funzione Mute Group
Master.
Collegamento
dei parametri
dell'equalizzatore
o del compressore
Seguire i passaggi seguenti per collegare i parametri
dell'equalizzatore o del compressore per i canali di ingresso
o di uscita. Questa funzione consente di impostare i parametri
dell'equalizzatore o del compressore per più canali agli stessi
valori simultaneamente.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [PAIR/GROUP] fino a quando viene
visualizzata una delle pagine seguenti.
•In EQ, pagina
Questa pagina consente di impostare i collegamenti
degli equalizzatori (a–d) per i canali di ingresso 1–32
e i canali ST IN 1–4.
2. Quando la casella di controllo Mute Master
è selezionata, utilizzare i pulsanti del gruppo
MASTER MUTE per escludere o includere
nuovamente i gruppi.
Se i canali vengono esclusi tramite la funzione
Mute Master, gli indicatori dei pulsanti [ON] dei
canali lampeggiano. È utile se si assegnano i pulsanti
MASTER MUTE ai pulsanti USER DEFINED KEYS.
•Out EQ, pagina
Questa pagina consente di impostare i link EQ (e–h)
per le uscite bus (Bus Out) 1–8, le uscite ausiliarie
(Aux Out) 1–8 e l'uscita stereo (Stereo Out).
01V96i Manuale di riferimento
Page 63
Collegamento dei parametri dell'equalizzatore o del compressore63
Esempio: Canali di ingresso 1–4, 7, 8, 12 e 14 sono
stati aggiunti al collegamento degli equalizzatori b.
• Pagina In Comp
Questa pagina consente di impostare i collegamenti
dei compressori (i–l) per i canali di ingresso 1–32.
• Pagina Out Comp
Questa pagina consente di impostare i collegamenti
dei compressori (m–p) per le uscite bus (Bus Out) 1–8,
le uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 e l'uscita stereo
(Stereo Out).
2. Premere il pulsante del cursore su ( )
o giù ( ) per selezionare un collegamento
al quale si desidera aggiungere i canali.
3. Premere il pulsante [SEL] del canale che
si desidera aggiungere al collegamento EQ
o dei compressori.
Il canale selezionato viene contrassegnato da ""
e aggiunto al collegamento.
Raggruppamento dei canali e parametri di collegamento
Suggerimento:
• Se si agg iun ge u n ca nal e d a un a co ppi a a u n c oll ega men to,
il canale collegato viene automaticamente aggiunto
al collegamento.
• È possibile selezionare anche un canale su un altro layer
attivando o disattivando i layer.
4. Analogamente, premere il pulsante [SEL]
degli altri canali che si desidera aggiungere
al collegamento.
Le impostazioni degli equalizzatori o dei compressori
per il primo canale aggiunto al collegamento vengono
applicate a tutti i canali aggiunti successivamente.
5. Una volta aggiunti al collegamento tutti
i canali desiderati, modificare i parametri
degli equalizzatori o dei compressori per
uno dei canali collegati.
Le modifiche ai parametri degli equalizzatori e dei
compressori vengono applicate al resto dei canali
collegati.
01V96i Manuale di riferimento
Page 64
64Effetti interni
INPUT PATCH
AUX1-8
INSERT OUT
FX1 SEND
1-2
FX2 SEND
1-2
FX3 SEND
1-2
FX4 SEND
1-2
EFFECT 1
INPUT
OUTPUT
1
2
1
2
EFFECT 2
INPUT
OUTPUT
1
2
1
2
EFFECT 3
INPUT
OUTPUT
1
2
1
2
EFFECT 4
INPUT
OUTPUT
1
2
1
2
SELECT
132
Effetti interni
In questo capitolo si descrive come utilizzare i processori
di effetti interni in 01V96i.
Informazioni sugli effetti
interni
La console 01V96i è dotata di quattro tipi di processori
multieffetto interni. Questi processori di effetti offrono
diversi tipi di effetto, fra i quali riverberi, delay, effetti basati sulla modulazioneed effetti combinati, progettati
appositamente per essere utilizzati con il suono surround.
Nota: quando 01V96i funziona a una frequenza di
campionamento elevata (88,2 kHz o 96 kHz), è possibile
utilizzare solo i processori di effetti 1 e 2.
Gli ingressi e le uscite dei processori possono essere
assegnate a varie sorgenti. Ad esempio, gli ingressi dei
processori di effetti possono ricevere dalle mandate aux
ed emettere ai canali ST IN (effetti mandata e ritorno).
I processori di effetti possono anche essere inseriti nei
canali di ingresso, nelle uscite bus, nelle uscite ausiliare
o nell'uscita stereo.
I processori di effetti da 1 a 4 creano effetti a un ingresso
e due uscite o a due ingressi e due uscite.
Utilizzo dei processori di
effetti tramite mandate aux
È possibile utilizzare i processori di effetti tramite
le mandate aux assegnando gli ingressi dei processori
di effetti alle uscite aux e le uscite dei processori di effetti
ai canali ST IN.
1. Richiamare un programma di effetti che
si desidera utilizzare.
Per ulteriori informazioni sul richiamo dei programmi
di effetti, fare riferimento a pagina 76.
2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[PATCH] fino a quando viene visualizzata
la pagina Patch | Effect.
Questa pagina consente di assegnare tutti gli ingressi
e tutte le uscite dei processori di effetti 1–4.
01V96i ha anche una libreria di effetti che contiene
56 programmi preset (inclusi gli effetti aggiuntivi)
e 72 programmi user.
01V96i Manuale di riferimento
Nella pagina sono presenti i parametri indicati
di seguito.
1 IN (ING.)
Queste caselle di parametro consentono di selezionare
i segnali da trasmettere ai processori di effetti.
2 OUT (USC.)
Queste caselle di parametro consentono di selezionare la
destinazione dei segnali emessi dai processori di effetti.
3 Pulsante
Questo pulsante richiama le pagine FX1 Edit–FX4 Edit
e consente di regolare i parametri degli effetti.
Page 65
Inserimento degli effetti interni nei canali65
3. Per selezionare un segnale da immettere
nel processore di effetti, spostare il cursore
sul riquadro del parametro IN desiderato,
selezionare un segnale dalle opzioni
seguenti, quindi premere [ENTER].
• INS CH1–32...........Input Channel 1–32 Insert Out
• INS BUS1–8...........Bus 1–8 Insert Out
• INS AUX1–8 ..........Aux Send 1–8 Insert Out
• INS ST-L/R .............Stereo Out Insert Out
Per utilizzare i processori di effetti interni tramite
mandate aux, selezionare Aux 1–8 (nella maggior
parte dei casi).
È possibile assegnare un diverso segnale all'altro
ingresso dei programmi di effetti a due ingressi
e due uscite.
Suggerimento:
• È possibile assegnare un segnale a più ingressi di effetti.
• Spostare il cursore su un riquadro del parametro IN,
quindi premere il pulsante [ENTER]. Viene visualizzata
la finestra Patch Select ( selezione patch). Questa finestra
consente di selezionare rapidamente la sorgente
di ingresso.
5. Regolare il livello delle mandate aux
(Aux Sends) assegnate al processore di effetti.
Per informazioni sull'impostazione delle mandate aux
(Aux Sends), vedere "Uscite Aux" a pagina 36.
Nota: non alzare il livello delle mandate aux assegnate
all'ingresso del processore di effetti sui canali di ritorno
di effetti. Altrimenti, il segnale tornerà allo stesso canale,
creando un loop dei segnali e probabilmente danneggiando
degli altoparlanti.
Suggerimento:
regolare il livello di usc ita Aux Send de finitivo. A questo punto,
è possibile visualizzare il livello sulla pagina Meter | Master.
utilizzo del fader del layer principale per
6. Regolare livello, pan ed EQ dei canali di
ingresso assegnati alle uscite degli effetti.
Suggerimento: per mixare il suono degli effetti ritornati
tramite le mandate aux con il suono dry originale, impostare
il parametro MIX BALANCE dell'effetto su 100%
(solo l'audio degli effetti sarà emesso).
Inserimento degli effetti
interni nei canali
Effetti interni
4. Per assegnare un'uscita del segnale dal
processore di effetti, spostare il cursore
sul riquadro del parametro OUT desiderato,
selezionare la destinazione del segnale dalle
opzioni seguenti, quindi premere [ENTER].
• CH1–32................................ Canali di ingresso 1–32
• ST IN 1L–ST IN 4R............ Canali ST IN 1L–4R
• INS CH1–32........................ Input Channel Insert In
• INS BUS1–8........................ Bus 1–8 Insert In
• INS AUX1–8 ....................... Aux 1–8 Insert In
• INS ST-L & INS ST-R........ Stereo Bus Insert In
Per utilizzare i processori di effetti interni tramite
mandate aux, selezionare CH 1–32 o ST IN 1–4
(nella maggior parte dei casi). I canali che si assegnano
qui diventeranno i canali di ritorno degli effetti.
È possibile assegnare un canale segnale all'altra uscita
del programma di effetti a un ingresso e due uscite
o a due ingressi e due uscite per creare gli effetti stereo.
Suggerimento:
• Se si seleziona un canale ST IN come destinazione,
è possibile assegnare i segnali dei canali L e R
separatamente.
• È possibile utilizzare anche la finestra Patch Select
per impostare le caselle del parametro OUT, come
spiegato nel passaggio 3.
• Il numero di ingressi disponibili per ciascun e ffetto varia
in base al tipo di programma di effetti richiamato.
È possibile inserire gli effetti interni in alcuni canali di
ingresso o di uscita (Bus 1–8, Aux Bus 1–8 o Stereo Bus).
Nota:
• Non è possibile utilizzare Insert In e Out per i canali ST IN.
• Se gli effetti vengono inseriti nei canali, è possibile utilizzare
quegli effetti tramite le mandate aux o in serirli in altri canali .
1. Selezionare un processo di effetti interni (1–4),
quindi richiamare i programmi di effetti
desiderati.
2. Premere il pulsante [SEL] del canale di
ingresso o di uscita al quale si desidera
applicare gli effetti selezionati.
Suggerimento: se si preme più volte il pulsante STEREO
[SEL], si attivano in alternanza i canali bus stereo sinistro
e destro.
3. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[/INSERT/DELAY] fino a quando viene
visualizzata la pagina /Ins/Dly | Insert.
Nota: non è possibile selezionare un canale come
destinazione dei segnali di effetti multipli. Se si seleziona
un canale che è stato selezionato in un'altra casella di
parametro OUT, quella casella attiva e disattiva il suo
indicatore su "–" (non assegnato).
01V96i Manuale di riferimento
Page 66
66Effetti interni
4. Selezionare la posizione dell'inserimento
dell'effetto possibile utilizzando il pulsante
INSERT nella sezione POSITION.
5. Spostare il cursore sulla casella del parametro
OUT nella sezione INSERT, quindi selezionare
gli ingressi del processore di effetti
selezionato nel passaggio 1.
• FX1-1 e FX1-2 .......Ingresso 1 e 2 del processore
di effetti interni 1
• FX2-1 e FX2-2 .......Ingresso 1 e 2 del processore
di effetti interni 2
• FX3-1 e FX3-2 .......Ingresso 1 e 2 del processore
di effetti interni 3
• FX4-1 e FX4-2 .......Ingresso 1 e 2 del processore
di effetti interni 4
6. Premere [ENTER] per confermare
l'impostazione.
7. Spostare il cursore sulla casella del parametro
IN nella sezione INSERT, selezionare le uscite
del processore di effetti selezionato nel
passaggio 1, quindi premere [ENTER] per
confermare l'impostazione.
Modifica degli effetti
Per modificare i programmi degli effetti richiamati
ai processori di effetti interni 1–4, premere più volte
il pulsante DISPLAY ACCESS [EFFECT] fino a quando
viene visualizzata la pagina Edit del processore di effetti
che si desidera modificare.
I processori di effetti 1–4 corrispondono alle pagine
seguenti:
• Processore di effetti 1 ........FX1 Edit, pagina
• Processore di effetti 2 ........FX2 Edit, pagina
• Processore di effetti 3 ........FX3 Edit, pagina
• Processore di effetti 4 ........FX4 Edit, pagina
Nelle pagine Edit sono presenti i parametri degli effetti
indicati di seguito.
12437
8. Spostare il cursore sul pulsante ON/OFF nella
sezione INSERT, quindi premere [ENTER] per
attivare.
L'inserimento dell'effetto è ora attivo.
Suggerimento:
• Dopo l'inserimento degli effetti nei canali, regolare
il parametro MIX BALANCE degli effetti, secondo
lo scopo e il tipo di effetti.
• Spostare il cursore su l riquadro d el parametro IN o OUT,
quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata
la finestra Patch Select che consente di selezionare
rapidamente i percorsi di segnale disponibili.
5
6
1 EFFECT NAME
Questo parametro visualizza il nome del programma
degli effetti attualmente utilizzato dal processore
degli effetti.
2 TYPE
Questo parametro visualizza il tipo del programma
degli effetti attualmente utilizzato dal processore
degli effetti. La configurazione I/O del programma
degli effetti viene visualizzata sotto questo parametro.
3 Pulsante
Spostare il cursore su questo parametro, quindi
premere [ENTER] per visualizzare la pagina Library
per il processore di effetti selezionato.
4 Pulsante
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per visualizzare la pagina In Patch | Effect
che consente di assegnare i segnali di ingresso e uscita
dei processori degli effetti 1–4.
01V96i Manuale di riferimento
5 MIX BALANCE (BILANCIAMENTO MIX)
Questo knob di parametro consente di impostare il
bilanciamento fra i segnali wet e dry. Quando il parametro
è impostato su 0%, si sente solo il segnale dry. Quando il
parametro è impostato su 100%, si sente solo il segnale
wet. Se si desidera bypassare l'effetto correntemente
selezionato, attivare il pulsante BYPASS.
Page 67
Informazioni sugli effetti aggiuntivi67
6 TEMPO
Questa sezione consente di impostare il tempo
e l'intervallo degli effetti selezionati e visualizzare
determinati parametri solo quando vengono selezionati
al cuni tipi di e ffet ti. Uti liz zar e il c ont rol lo d el p aram etr o
sul lato sinistro di questa sezione per regolare il valore
fra che si desidera modificare e per impostare il valore
fra 25 BPM e 300 BPM. Quando il pulsante MIDI CLK
è attivato, 01V96i aggiorna i dati del TEMPO (BPM)
in base alle informazioni di clock MIDI ricevute sulla
porta MIDI. È inoltre possibile specificare il tempo
spostando il cursore sul pulsante TAP TEMPO efacendo
doppio clic sul pulsante [ENTER]. 01V96i calcola il
tempo in base all'intervallo temporale fra due tap (clic)
sul pulsante [ENTER].
Suggerimento: se l'effetto Freeze è selezionato, la sezione
TEMPO visualizza i pulsanti di registrazione e playback
per utilizzare l'effetto, la condizione di registrazione dei
dati e una barra di avanzamento che indica lo stato
corrente.
7 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli di ingresso e uscita
del processore degli effetti attualmente selezionato.
Selezionare il pulsante IN o OUT per visualizzare
rispettivamente i livelli di ingresso o di uscita.
Effetti interni
Informazioni sugli effetti
aggiuntivi
01V96i è dotato di effetti aggiuntivi preinstallati creati con
tecnologia VCM per simulare fedelmente i circuiti analogici
utilizzando l'elaborazione digitale. Gli effetti aggiuntivi
saranno memorizzati nel e ri chiamati dal preset n. 45 , compresi
i programmi preset successivi. È possibile anche memorizzare
gli effetti modificati nel programma utente n. 57 e nei
programmi utente successivi.
Suggerimento: è possibile visualizzare anche i livelli
di ingresso e uscita del processore degli effetti sulle pagine
Meter | Effect 1–4.
Spostare il cursore su un parametro che si desidera
modificare e girare la rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC/DEC] per regolare l'impostazione.
È possibile memorizzare le impostazioni modificate
come nuovo programma nella libreria degli effetti
(vedere pagina 76).
Nota: non è possibile modificare il tipo di effetti su questa
pagina. Per modificare il tipo di effetti, richiamare un
programma che utilizza il tipo di effetti desiderato dalla
libreria degli effetti.
Informazioni sui plug-in
Se si installa una card mini-YGDAI che supporta la
funzione Effetti nello Slot, è possibile utilizzare gli effetti
plug-in in aggiunta ai processori di effetti interni.
È possibile assegnare i segnali di uscita bus o gli insert-out
dei canali all'ingresso dei plug-in. È possibile assegnare
i segnali di uscita plug-in ai canali di ingresso o agli insert-in
dei plug-in.
Per utilizzare gli effetti plug-in, premere più volte il pulsante
[EFFECT] fino a quando viene visualizzata la pagina
Effect | P-In Edit.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei plug in, fare
riferimento al Manuale di istruzioni della tessera di plug-in.
01V96i Manuale di riferimento
Page 68
68Memorie scene
Il contenuto della memoria
scene 2 richiamata corrisponde
alle impostazioni correnti dello
01V96i e l'indicatore Edit rimane
spento.
I parametri della memoria
scene 2 richiamata sono stati
modificati. Compaiono quindi
gli indicatori Edit che segnalano
che le impostazioni correnti dello
01V96i non corrispondono alla
memoria scene 2.
Display
Indicatore Edit
Memorie scene
In questo capitolo vengono descritte le memorie scene in
cui sono memorizzate le impostazioni relative al missaggio
e agli effetti del dispositivo digitale 01V96i.
Informazioni sulle
memorie scene
Nelle memorie scene è possibile archiviare un'istantanea
delle impostazioni di missaggio dei canali dello 01V96i
e le impostazioni del processore di effetti interni come
"Scena" in un'area di memoria speciale.
Sono disponibili 99 memorie scene ed è possibile richiamare
qualsiasi scena utilizzando le pagine del display o i controlli
situati nella parte superiore del pannello.
Contenuto della memoria
di una scena
Di seguito vengono elencate le impostazioni dei parametri
memorizzate in una scena:
Parametri
degli effetti
Remote Layer
01V96i Manuale di riferimento
Suggerimento:
• È possibile richiamare le scene trasmettendo i messaggi
di Program Change dai dispositivi MIDI esterni (vedere
pagina 103).
• È possibile eseguire il backup delle memorie scene su
dispositivi MIDI esterni utilizzando la funzione Bulk Dump
delle periferiche MIDI (vedere pagina 107).
ScenaParametri
I fader (e i controlli di livello) di tutti i canali
Canale su livelli di mandata Aux Out 1–8
Livelli Aux Out 1–8 e Bus Out 1–8
Le impostazioni del pulsante [ON] di tutti
icanali
Le impostazioni di fase di tutti i canali
Le impostazioni dell'attenuatore di tutti
icanali
Le impostazioni del delay di tutti i canali
(esclusi i canali ST IN)
Parametri
di missaggio
Le impostazioni del compressore di tutti
i canali (esclusi i canali ST IN)
Le impostazioni del gate dei canali
di ingresso (esclusi i canali ST IN)
Le impostazioni dell'EQ di tutti i canali
Le impostazioni dei pan di tutti i canali
Le impostazioni di routing di tutti i canali
Gruppi di fader, Gruppi di esclusione,
Master gruppi di fader, Master gruppi di
esclusione, Collegamenti EQ e Collegamenti
compressore
Le impostazioni delle coppie di tutti i canali
Richiamo di programmi degli effetti
per processori di effetti 1–4 e rispettive
impostazioni dei parametri
Fader e stato del pulsante [ON]
(solo quando la funzione Remote Control
Target è impostata su USER DEFINED)
ScenaParametri
Impostazioni
delle scene
Assegnazione
di ingressi
Assegnazione
delle uscite
Nota:
• Le scene consentono di catturare un'istantanea dei numeri
delle librerie di assegnazione di ingressi e uscite utilizzate
contemporaneamente alla memorizzazione della scena,
ma escludono l'assegnazione corrente (modificata)
di ingressi e uscite.
• Se non si memorizza l'assegnazione di ingressi e uscite
modificata nelle librerie, è possibile che il richiamo
di una scena modifichi l'assegnazione corrente.
Titoli delle scene e impostazioni
di Fade Time
Numero della libreria di assegnazione
di ingressi attualmente selezionata
Numero della libreria di assegnazione
delle uscite attualmente selezionata
Informazioni sui numeri
delle scene
Le memorie scene vengono numerate con la lettera U o con
i numeri da 00 a 99. È possibile memorizzare le scene nelle
memorie scene da 1 a 99. Quando si richiama una scena,
il numero della memoria scena viene visualizzato nella parte
superiore della pagina del display.
La memoria scene 00 è una memoria speciale di sola
lettura che contiene le impostazioni predefinite di tutti
i p arametri di missaggio. Per ripristinare tutti i parametri
di missaggio dello 01V96i sui valori iniziali o predefiniti,
richiamare la memoria scene 0.
Inoltre, la casella di controllo Initial Data Nominal nella
pagina Setup | Prefer1 (vedere pagina 109) consente di
specificare se i fader dei canali di ingresso sono impostati
su 0 dB o – dB quando si richiama la memoria scene 0.
La memoria scene "Ud" è una memoria speciale di
sola lettura che contiene le impostazioni di missaggio
attive immediatamente prima della scena memorizzata
o richiamata più di recente. Richiamare la memoria
scene U per annullare o ripetere le operazioni di richiamo
e memorizzazione della memoria scene.
Quando si regolano i parametri dopo il richiamo di una
scena, vengono visualizzati gli indicatori Edit ("EDIT" nella
parte superiore del display) per indicare che le impostazioni
di missaggio non corrispondono più alle impostazioni della
scena richiamata più di recente. Il contenuto dell'Edit Buffer
(in cui sono memorizzate le impostazioni di missaggio
correnti) viene mantenuto anche se si spegne lo 01V96i.
Questo consente di ripristinare le impostazioni di missaggio
modificate all'accensione dello 01V96i.
Page 69
Memorizzazione e richiamo di scene69
Memorizzazione
e richiamo di scene
È possibile memorizzare e richiamare le scene premendo
i pulsanti situati sul panello superiore o utilizzando la pagina
Scene Memory dedicata sul display.
Nota:
•
Quando si memorizzano le scene, assicurarsi che nell'Edit
Buffer non siano presenti impostazioni che non si desidera
memorizzare. Accertarsi che nessuna impostazione,
in particolare i fader, sia stata regolata inavvertitamente.
• Se non si è certi del contenuto dell'Edit Buffer, richiamare
l'ultima scena, apportare le regolazioni desiderate, quindi
memorizzare la scena. Per precauzione, è consigliabile
assicurarsi di memorizzare la scena corrente in una memoria
scene inutilizzata.
Memorizzazione e richiamo
di scene utilizzando i pulsanti
SCENE MEMORY
È possibile utilizzare i pulsanti SCENE MEMORY
per memorizzare e richiamare le scene.
1. Regolare i parametri di missaggio dello
01V96i sulle impostazioni che si desidera
memorizzare come scena.
Memorizzazione e richiamo
Memorie scene
di scene utilizzando la pagina
Scene Memory
Nella pagina Scene Memory è possibile memorizzare,
richiamare, proteggere da scrittura, eliminare e modificare
i titoli delle scene.
1. Regolare i parametri di missaggio dello
01V96i sulle impostazioni che si desidera
memorizzare come scena.
2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SCENE] fino a quando viene visualizzata
la pagina Scene | Scene.
1
2
3
4
5
2. Premere il pulsante SCENE MEMORY su []
o giù [ ] per selezionare il numero di una
memoria scene.
Se si seleziona una memoria scene diversa dalla scena
attualmente richiamata, il numero corrispondente
lampeggia nella parte superiore del display.
Le memorie scene U ("Ud") e 0 ("00") sono memorie
speciali di sola lettura in cui non è possibile memorizzare
le scene. Inoltre, non è possibile memorizzare le scene
in memorie scene protette da scrittura.
3.
Premere il pulsante SCENE MEMORY [STORE].
Viene visualizzata la finestra Title Edit in cui è possibile
assegnare un nome alla scena da memorizzare.
Suggerimento: questa finestra può essere disattivata
impostando il parametro Store Confirmation su Off nella
pagina DIO/Setup | Prefer1 (vedere pagina 109). In questo
caso, la scena memorizzata avrà lo stesso nome della scena
richiamata più di recente.
4. Immettere il titolo, spostare il cursore sul
pulsante OK, quindi premere [ENTER].
La finestra Title Edit viene chiusa e la scena corrente
viene memorizzata nella memoria scene selezionata.
5.
Per richiamare una scena, premere il pulsante
SCENE MEMORY su [] o giù [] per selezionare
il numero di una memoria scene, quindi premere
il pulsante SCENE MEMORY [RECALL].
Suggerimento:
su On nella pagina DIO/Setup | Prefer1, prima di richiamare
la scena viene visualizzata una finestra di conferma di richiamo
della scena per i richiami delle scene (vedere pagina 109).
se si imposta il parametro Recall Confirmation
68
7
3. Ruotare il controllo a rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
selezionare una memoria scene, spostare
il cursore su uno dei seguenti pulsanti,
quindi premere [ENTER].
1 TITLE EDIT
Selezionare questo pulsante per visualizzare la finestra
Title Edit da cui è possibile modificare il titolo di una
scena selezionata.
2 RECALL
Questo pulsante consente di richiamare il contenuto
della memoria scene selezionata.
3 STORE
Questo pulsante consente di memorizzare la
scena corrente nella memoria scene selezionata.
Per impostazione predefinita, viene visualizzata una
finestra di conferma prima di memorizzare la scena.
4 CLEAR
Questo pulsante consente di eliminare il contenuto
della memoria scene selezionata.
5 PROTECT ON/OFF
Questo pulsante consente di attivare/disattivare la
protezione da scrittura del contenuto della memoria
scene selezionata. Accanto al titolo di una memoria
scene protetta da scrittura compare l'icona di un
lucchetto ().
01V96i Manuale di riferimento
Page 70
70Memorie scene
Display
Indicatore Edit
Scena originale
Memoria shadow
6 Elenco librerie
Le memorie scene dalla 01 alla 99 sono riportate
nell'elenco dei titoli della memoria librerie. Nella
colonna del titolo sono indicati i titoli delle scene
memorizzate. Il messaggio "No Data!" (Nessun dato)
viene visualizzato nella colonna del titolo delle memorie
delle librerie vuote. La memoria selezionata compare
all'interno della casella tratteggiata tra i segni e .
7 PATCH LINK INPUT
Indica il numero della libreria di assegnazione degli
ingressi collegato a ogni scena. Quando si memorizza
una scena, il numero di assegnazione degli ingressi che
è stato richiamato o memorizzato più di recente verrà
automaticamente collegato alla scena. Quando si richiama
la scena, anche il numero della libreria viene richiamato
automaticamente. È anche possibile spostare il cursore
sulle caselle dei parametri per modificare i numeri
della libreria.
8 PATCH LINK OUTPUT
Indica il numero della libreria di assegnazione delle uscite
collegato a ogni scena. Quando si memorizza una scena,
il numero di assegnazione delle uscite che è stato richiamato
o memorizzato più di recente verrà automaticamente
collegato alla scena. Quando si richiama la scena, anche
il numero della libreria viene richiamato automaticamente.
È anche possibile spostare il cursore sulle caselle dei
parametri per modificare i numeri della libreria.
Fading delle scene
È possibile specificare il tempo impiegato dai fader dei
canali di ingresso e uscita (o controlli di livello) per spostarsi
nelle nuove posizioni quando si richiama una scena. Questa
funzione è denominata Fade Time e può essere impostata
per ogni canale nell'intervallo da 00,0 a 30,0 secondi (con
incrementi di 0,1 secondi). È possibile impostare la funzione
Fade Time singolarmente per ogni scena o globalmente
per tutte le scene.
Fading dei canali di ingresso
Per impostare la funzione Fade Time per i canali di
ingresso 1–32 e i canali ST IN 1–4, premere più volte il
pulsante DISPLAY ACCESS [SCENE] fino a quando viene
visualizzata la pagina Scene | In Fade. Spostare il cursore sulla
casella dei parametri dei canali desiderata, quindi ruotare il
controllo a rotella Parameter o premere i pulsanti [INC]/[DEC]
per modificare l'impostazione di Fade Time.
123
Auto Scene Memory Update
Se la casella di controllo Scene MEM Auto Update nella
pagina Setup | Prefer1 (vedere pagina 109) è attivata,
le modifiche dei parametri vengono automaticamente
memorizzate in una memoria shadow disponibile per
ogni scena. Questa funzione è denominata Auto Update.
Se la f unz ione Auto Up dat e è at tivata, le m odifi che d ei p arame tri
apportate dopo aver richiamato la scena vengono archiviate
nella memoria shadow della scena. Quando si richiama
nuovamente la scena, viene richiamato alternativamente il
contenuto della memoria shadow e della memoria originale.
Quindi, anche dopo aver richiamato la memoria scena
originale è possibile richiamarne la versione modificata
dalla memoria shadow per ripristinare le modifiche
più recenti.
Se nella parte superiore del display compare l'indicatore
"EDIT", significa che la versione modificata è stata richiamata
dalla memoria shadow.
Se si richiama una memoria shadow, la versione modificata
viene archiviata quando si memorizza la scena. Quindi,
il contenuto della memoria originale e della memoria shadow
diventano identici.
1 Global Fade Time
Quando questa casella di controllo è selezionata, viene
richiamata una scena utilizzando il Fade Time attualmente
specificato. L'impostazione di Fade Time memorizzata
nella scena richiamata viene temporaneamente ignorata.
Questa casella di controllo funziona insieme alla pagina
Out Fade.
2 ALL INPUT CLEAR
Questo pulsante consente di reimpostare tutte le funzioni
Fade Time dei canali nella pagina su 00,0 secondi.
3 INPUT CH1–32/ST IN 1–4
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time per
ogni canale di ingresso nell'intervallo da 00,0 a 30,0 secondi.
L'impostazione di Fade Time di un canale in una coppia
di canali funziona insieme al rispettivo canale.
Suggerimento:
• Se si utilizza un fader durante il fading dei canali,
l'impostazione di Fade Time del fader viene
temporaneamente ignorata.
•
È possibile copiare il Fade Time dei canali di ingresso
attualmente selezionati in tutti i canali di ingresso facendo
doppio clic sul pulsante [ENTER] per visualizzare una
finestra per la copia. Questa operazione è utile quando
si desidera impostare il Fade Time contemporaneamente
per tutti i canali.
01V96i Manuale di riferimento
Page 71
Richiamo sicuro di scene71
3
2
5
4
1
142
3
Fading dei canali di uscita
Per impostare il Fade Time per i Canali di uscita (Stereo Out,
Bus Out 1–8, Aux Out 1–8), premere più volte il pulsante
DISPLAY ACCESS [SCENE] fino a quando viene visualizzata
la pagina Scene | Out Fade.
Il funzionamento di base è identico a quello descritto nella
pagina In Fade.
1 BUS1–8
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per ogni bus di uscita (Bus Out) 1–8 nell'intervallo
da 00,0 a 30,0 secondi.
Memorie scene
Richiamo sicuro di scene
Quando si richiama una scena, di conseguenza vengono
impostati tutti i parametri di missaggio. Tuttavia, in alcune
situazioni è possibile mantenere le impostazioni correnti di alcuni parametri su determinati canali utilizzando
la funzione Recall Safe. È possibile impostare i parametri
della funzione Safe Recall singolarmente per ogni scena
o globalmente per tutte le scene.
Per impostare la funzione Recall Safe, premere più volte
il pulsante DISPLAY ACCESS [SCENE] fino a quando
viene visualizzata la pagina Scene | Rcl Safe.
2 AUX1–8
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per le uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8.
3 STEREO
Questo parametro consente di impostare il Fade Time
per l'uscita stereo (Stereo Out).
4 INPUT MASTER A–H
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per il master di gruppi fader A–H dei canali di ingresso.
5 OUTPUT MASTER Q–T
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per il master di gruppi fader Q–T dei canali di uscita.
Suggerimento: è possibile copiare l'impostazione di Fade Time
dei canali di uscita attualmente selezionata in tutti i canali
di uscita facendo doppio clic sul pulsante [ENTER].
1 Global Recall Safe
Quando questa casella di controllo è selezionata,
le impostazioni Recall Safe archiviate nelle memorie
scene vengono ignorate e sono mantenute le impostazioni
correnti.
2 SAFE
Questo parametro consente di abilitare o disabilitare
la funzione Recall Safe.
3 MODE
I pulsanti MODE riportati di seguito consentono di
determinare quali parametri dei canali Safe non verranno
modificati dai richiami delle scene. I pulsanti MODE
corrispondono ai parametri seguenti:
• ALL.......................... Tutti i parametri
• FAD ER ..................... Fader di canale (o controlli di livello)
• PAN ......................... Parametri pan del canale,
bilanciamento uscita stereo
(Stereo Out)
• EQ............................ Parametri EQ del canale
• COMP..................... Parametri compressore del canale
• GATE ...................... Parametri gate del canale
• AUX ........................ Livelli di mandata Aux canale,
Pre/Post
• AUX ON .................Parametri di mandata Aux On/Off
• DELAY....................Parametri di delay del canale
• ROUTING ............. Parametri di routing del canale
Suggerimento: il pulsante ALL e gli altri pulsanti
si escludono reciprocamente.
01V96i Manuale di riferimento
Page 72
72Memorie scene
4 Sezione RECALL SAFE CHANNEL
In questa sezione è possibile selezionare i canali che non
verranno modificati dai richiami delle scene, tra cui:
canali di ingresso 1–32, canali ST IN 1–4, uscite bus
(Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8, uscita
stereo (Stereo Out), effetti interni, USER DEFINED
Remote layer ed effetti plug-in. La funzione Recall Safe
è attiva per i canali e le funzioni i cui pulsanti sono accesi.
Ordinamento delle scene
È possibile ordinare le scene nelle memorie scene.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SCENE] fino a quando viene visualizzata
la pagina Scene | Sort.
12
Operazioni di copia
e incolla di una scena
(Global Paste)
È possibile copiare e incollare in una o più scene
le impostazioni di qualsiasi canale o parametro della
scena corrente. Questa funzione è utile quando si desidera
applicare le impostazioni dei parametri modificate della
scena corrente ad altre scene.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SCENE] fino a quando viene visualizzata
la pagina Paste SRC.
2. Spostare il cursore sull'elenco SOURCE (1)
nella colonna a sinistra, quindi ruotare il
controllo a rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare la
memoria scena che si desidera spostare.
3. Spostare il cursore sull'elenco DESTINATION
(
2) nella colonna a destra, quindi ruotare
il controllo a rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare
la posizione in cui si desidera spostare
la memoria scene di origine.
4. Premere [ENTER] per spostare la memoria
scene nella destinazione specificata.
I numeri della memoria scene vengono aggiornati
di conseguenza.
2.
Utilizzare i pulsanti del cursore, i pulsanti [SEL]
o il controllo a rotella Parameter per selezionare
la categoria di canali, quindi premere il
pulsante [ENTER] o i pulsanti [INC]/[DEC] per
selezionare il canale di origine della copia.
Viene evidenziato il numero del canale di origine.
È anche possibile selezionare master di gruppi, effetti interni
e User Defined Remote layer come origini della copia.
3.
Utilizzare i pulsanti del cursore o il controllo
a rotella Parameter per selezionare il parametro
di origine della copia, quindi premere il
pulsante [ENTER].
4. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SCENE] fino a quando viene visualizzata
la pagina Paste DST.
01V96i Manuale di riferimento
Page 73
Operazioni di copia e incolla di una scena (Global Paste)73
5. Utilizzare il controllo a rotella Parameter
o i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare una
o più scene di destinazione.
Le scene specificate tra DA e A (incluse) diventano
la destinazione della copia. È possibile incollare fino
a 10 scene alla volta.
6. Utilizzare i pulsanti del cursore per selezionare
il pulsante PASTE, quindi premere il pulsante
[ENTER] per incollare le impostazioni.
Non è possibile incollare le impostazioni nelle scene
protette da scrittura.
Per ripristinare le impostazioni precedenti che
esistevano prima dell'operazione Incolla, fare clic
sul pulsante UNDO, quindi premere [ENTER].
Tuttavia, se si modificano le impostazioni della scena
dopo l'operazione Incolla, ad esempio mediante il
salvataggio, la cancellazione o l'ordinamento della scena
o la ricezione dei dati della scena tramite la funzione
Bulk Dump del dispositivo MIDI, la funzione UNDO
viene disabilitata. Si noti inoltre che non sarà possibile
annullare l'operazione dopo lo spegnimento della
console.
Memorie scene
01V96i Manuale di riferimento
Page 74
74Librerie
1
2
3
4
Librerie
In questo capitolo viene descritto il funzionamento
delle diverse librerie del mixer digitale 01V96i.
Informazioni sulle librerie
La console 01V96i dispone di sette librerie in cui è possibile
memorizzare i canali, l'assegnazione dei canali di ingresso
e di uscita, gli effetti e altri dati. È anche possibile richiamare
rapidamente questi dati dalle librerie per ripristinare i valori
dei parametri precedenti.
Nell'unità 01V96i sono disponibili le seguenti librerie:
• Libreria dei canali
• Libreria di assegnazione degli ingressi
• Libreria di assegnazione delle uscite
• Libreria degli effetti
• Libreria dei gate
• Libreria dei compressori
• Libreria EQ
Suggerimento:
• È possibile memorizzare i dati delle librerie nel disco rigido
di un computer utilizzando il software Studio Manager in
dotazione con la console. Assicurarsi di eseguire il backup
dei dati importanti.
• Inoltre, i dati delle librerie possono essere memorizzati in
un di spositivo MIDI e ster no, a d esempi o un MI DI data fil er,
utilizzando la funzione Bulk Dump della periferica MIDI
(vedere pagina 107).
Funzionamento generale
delle librerie
La maggior parte delle funzioni delle librerie sono le stesse
per ogni libreria.
1. Utilizzare i pulsanti situati nella parte
superiore del pannello per individuare
le pagine della libreria desiderata.
La procedura per l'individuazione delle pagine delle
librerie varia in base alla libreria. Per ulteriori informazioni
su come visualizzare la pagina della libreria desiderata,
fare riferimento all'ultima parte di questo capitolo.
Nell'esempio di seguito riportato si suppone di aver
individuato la pagina della libreria di assegnazione
degli ingressi.
Il titolo della memoria della libreria compare al centro
della pagina. Il messaggio "No Data!" (Nessun dato)
viene visualizzato nella colonna del titolo delle memorie
delle librerie vuote.
Un'icona "" compare accanto al nome delle memorie
preset di sola lettura. Non è possibile memorizzare,
cancellare o modificare i titoli di queste memorie.
Le memorie 0 e U sono memorie speciali di sola lettura.
Per ripristinare le impostazioni dei parametri sui
valori iniziali, richiamare la memoria 0. Richiamare
la memoria U per annullare le operazioni di richiamo
della memoria e archiviazione.
2. Girare la rotella Parameter o premere
i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare
la memoria desiderata.
La memoria selezionata compare nella casella
tratteggiata.
3. Spostare il cursore su uno dei tasti funzione
riportati di seguito e premere [ENTER].
1 TITLE EDIT
Questo pulsante consente di visualizzare la finestra
di dialogo Title Edit da cui è possibile modificare il
titolo della memoria selezionata. Spostare il cursore
sul pulsante OK, quindi premere [ENTER] per
confermare il titolo modificato. Per ulteriori
informazioni sull'immissione di caratteri, fare
riferimento a "Finestra di dialogo Title Edit"
nel Manuale di istruzioni (questo documento).
2 RECALL
Questo pulsante consente di richiamare il contenuto
della memoria della libreria selezionata. Se si imposta
il parametro Recall Confirmation su On nella pagina
DIO/Setup | Prefer1, nel dispositivo 01V96i viene
visualizzata una finestra di conferma del richiamo
della memoria.
3 STORE
Questo pulsante consente di memorizzare le impostazioni
nella memoria selezionata. Prima di memorizzare
le impostazioni, è possibile immettere o modificare
il titolo utilizzando la finestra di dialogo Title Edit.
Questa finestra può essere disattivata impostando
il parametro Store Confirmation su Off nella pagina
DIO/Setup | Prefer1. Se si ignora la finestra di dialogo
Title Edit, verrà utilizzato "New Data" come titolo
della memoria scene.
4 CLEAR
Questo pulsante consente di cancellare il contenuto
della memoria selezionata. Dopo aver premuto [ENTER],
sul display dello 01V96i viene visualizzata una finestra
di conferma. Per eseguire l'operazione di eliminazione,
spostare il cursore sul pulsante YES nella finestra
di conferma, quindi premere [ENTER].
Nota: se si seleziona una memoria che contiene già
le impostazioni e si esegue l'operazione di eliminazione,
le impostazioni andranno perse. Assicurarsi di non
eliminare inavvertitamente impostazioni importanti.
01V96i Manuale di riferimento
Page 75
Utilizzo delle librerie75
12
3
4
Utilizzo delle librerie
Libreria dei canali (Channel Library)
La libreria dei canali consente di memorizzare e richiamare
le impostazioni dei parametri dei canali di ingresso e di uscita.
La libreria contiene 2 memorie preset e 127 memorie user
accessibili in lettura e scrittura.
Dalla libreria dei canali è possibile richiamare solo le
impostazioni relative ai canali attualmente selezionati.
Ad esempio, non è possibile richiamare le impostazioni
dei canali di ingresso 1–32 per canali ST IN 1–4, uscite bus
(Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 o per l'uscita
stereo (Stereo Out), tranne che per le memorie 0 e 1,
richiamabili da qualsiasi canale.
Per utilizzare la libreria dei canali, seguire la procedura
descritta di seguito.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[VIEW] fino a quando viene visualizzata
la pagina View | Library.
Se il tipo di canale della memoria selezionata non
corrisponde al tipo di canale di destinazione, accanto
al parametro STORED FROM compaiono un simbolo
di allarme () e la parola "CONFLICT". La comparsa
di questi allarmi indica che si è tentato di richiamare
impostazioni dei canali non richiamabili per il canale
attualmente selezionato.
Gli indicatori di allarme vengono anche visualizzati quando
modalità Surround, coppia Aux e altre impostazioni dei
parametri non riferite ai canali, e originariamente archiviate
in memoria, non corrispondono alle impostazioni del
canale di destinazione. Tuttavia, se il tipo di canale della
memoria e il canale di destinazione coincidono, è possibile
richiamare le impostazioni anche se compaiono gli
indicatori di allarme. Per le impostazioni dei parametri
senza corrispondenza, la console 01V96i utilizzerà le
impostazioni disponibili nella memoria da richiamare.
Per la libreria dei canali sono disponibili le memorie
preset riportate di seguito:
N.Nome presetDescrizione
Questa memoria preset
consente di reimpostare
0Reset (– dB)
1Reset (0 dB)
tutti i parametri del canale
attualmente selezionato sui
valori iniziali e di impostare
il livello dei fader dei canali
su – dB.
Questa memoria preset
consente di reimpostare
tutti i parametri del canale
attualmente selezionato sui
valori iniziali e di impostare
il livello dei fader dei canali
su 0 dB (nominale).
Librerie
1 SEL CH
Questo parametro indica il canale attualmente selezionato.
2 Sezione CURRENT CONFIGURATION
Se il canale attualmente selezionato è un canale di
ingresso (1–32) o un canale ST IN (1–4), la modalità
Surround e le informazioni sulla configurazione
dei canali Aux vengono visualizzate qui.
3 Indicatori di livello
Questi indicatori mostrano i livelli del canale attualmente
selezionato e il rispettivo canale disponibile.
4 STORED FROM
Questo parametro si riferisce al canale di cui sono state
originariamente memorizzate le impostazioni nella
memoria della libreria selezionata. Se la memoria della
libreria attualmente selezionata contiene le impostazioni
dei canali di ingresso (1–32) e dei canali ST IN (1–4),
sotto al parametro vengono anche visualizzate la modalità
Surround e le informazioni sull'accoppiamento dei
canali Aux.
2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni Store e Recall,
vedere "Funzionamento generale delle librerie" a pagina 74.
Libreria di assegnazione degli
ingressi (Input Patch Library)
La libreria di assegnazione degli ingressi consente di archiviare
e richiamare tutte le impostazioni relative all'assegnazione dei
canali di ingresso. La libreria contiene una memoria preset
e 32 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
Per accedere alla libreria di assegnazione degli ingressi,
premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [PATCH]
fino a quando viene visualizzata la pagina Patch | IN LIB.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo
di memorie, vedere "Funzionamento generale delle librerie"
a pagina 74.
01V96i Manuale di riferimento
Page 76
76Librerie
12435
Nella memoria preset 0 della libreria di assegnazione degli
ingressi sono disponibili le impostazioni seguenti:
Canali di ingresso 1–16Connettori di INPUT 1–16
Canali di ingresso 17–24Canali ADAT IN 1–8
Canali di ingresso 25–32Canali slot 1–8
Canali ST IN 1–4
Uscite 1 e 2 dei processori
di effetti interni 1–4
Libreria di assegnazione
delle uscite
La libreria di assegnazione delle uscite consente di archiviare
e richiamare tutte le impostazioni relative all'assegnazione
dei canali di uscita. La libreria contiene una memoria preset
e 32 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
Per accedere alla libreria di assegnazione delle uscite,
premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [PATCH]
fino a quando viene visualizzata la pagina Patch | Out LIB.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo
di memorie, vedere "Funzionamento generale delle librerie"
a pagina 74.
Per memorizzare e richiamare le impostazioni verso e dalla
libreria, è necessario individuare la pagina del processore
di effetti corrispondente.
Per accedere alla libreria degli effetti, premere più volte
il pulsante DISPLAY ACCESS [EFFECT] fino a quando
viene visualizzata la pagina della libreria relativa al processore
di effetti desiderato.
Ogni processore di effetti dispone delle seguenti pagine
della libreria:
Libreria processore di effetti interni 1
•
•
Libreria processore di effetti interni 2
•
Libreria processore di effetti interni 3
•
Libreria processore di effetti interni 4
.....pagina FX1 Lib
.....pagina FX2 Lib
.....pagina FX3 Lib
.....pagina FX4 Lib
Nella memoria preset 0 della libreria di assegnazione delle
uscite sono disponibili le impostazioni seguenti:
Canali di uscita slot 1–8 Bus Out 1–8
Canali di uscita slot 9–16Bus Out 1–8
Canali ADAT OUT 1–8Bus Out 1–8
Connettori OMNI OUT 1–4Aux Out 1–4
Libreria degli effetti
(Effects Library)
La libreria degli effetti consente di archiviare e richiamare
i programmi dei processori di effetti 1–4. La libreria
contiene 56 programmi preset (inclusi gli effetti aggiuntivi)
e 72 programmi user accessibili in lettura e scrittura.
Nota: la libreria degli effetti è condivisa dai processori di
effetti 1–4. Tuttavia, solo i processori di effetti 1 e 2 consentono
di richiamare l'effetto 19 "HQ Pitch" e l'effetto 42 "Freeze".
1 EFFECT NAME
Questo parametro visualizza il nome del programma
degli effetti attualmente selezionato dal processore
di effetti.
2 TYPE
Questo parametro visualizza il tipo di effetti attualmente
utilizzati dal processore di effetti. Il numero dei canali
di ingresso e di uscita per gli effetti attualmente in uso
viene visualizzato sotto il parametro TYPE.
3
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per visualizzare la pagina Effect | FX1 Edit,
FX2 Edit, FX3 Edit o FX4 Edit per la regolazione dei
parametri relativi agli effetti.
4
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per visualizzare la pagina In Patch | Effect
e assegnare i segnali di ingresso e di uscita dei processori
di effetti 1–4.
5 Indicatori di livello
Questi indicatori mostrano i livelli di ingresso e di
uscita del processore di effetti attualmente selezionato.
Selezionare il pulsante IN o OUT per visualizzare
rispettivamente i livelli di ingresso o di uscita.
01V96i Manuale di riferimento
Page 77
Utilizzo delle librerie77
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo di programmi, vedere "Funzionamento generale delle librerie"
apagina74.
Nelle tabelle sottostanti vengono elencati i programmi preset degli effetti disponibili nella libreria degli effetti:
•Riverberi
N.Nome presetTipoDescrizione
1Reverb HallREVERB HALLSimulazione di riverbero di una sala da concerto con gate
2Reverb RoomREVERB ROOMSimulazione di riverbero di una sala con gate
3Reverb StageREVERB STAGERiverbero progettato per voci, con gate
4Reverb PlateREVERB PLATESimulazione di riverbero prodotto da una piastra con gate
5Early Ref.EARLY REF.Riflessioni iniziali con successivo riverbero
6Gate ReverbGATE REVERBRiflessioni iniziali con gate
7Reverse GateREVERSE GATERiflessioni iniziali con gate inverso
•Delay
N.Nome presetTipoDescrizione
8Mono DelayMONO DELAYDelay mono semplice
9Stereo DelaySTEREO DELAYDelay stereo semplice
10 Mod.delayMOD.DELAYDelay con ripetizione semplice e modulazione
11 Delay LCRDELAY LCRDelay a 3 tap (stadi): sinistro, centro, destro
12 EchoECHODelay stereo con feedback sinistro/destro incrociato
Librerie
• Effetti basati sulla modulazione
N.Nome presetTipoDescrizione
13 ChorusCHORUSChorus
14 FlangeFLANGEFlanger
15 SymphonicSYMPHONIC
16 PhaserPHASERPhase shifter stereo a 16-stage
17 Auto PanAUTO PANPanner automatico
18 TREMOLOTREMOLOTremolo
19 HQ.PitchHQ.PITCH
20 Dual PitchDUAL PITCHPitch shifter stereo
21 RotaryROTARYSimulazione di un altoparlante rotante
22 Ring Mod.RING MOD.Modulatore ad anello
23 Mod.FilterMOD.FILTERFiltro modulato
Effetto proprietario Yamaha che produce una modulazione più ricca
e complessa rispetto al normale effetto chorus
Pitch shifter mono che produce risultati stabili (disponibile per effetti
interni 1 e 2)
• Effetti chitarra
N.Nome presetTipoDescrizione
24 DistortionDISTORTIONDistorsione
25 Amp SimulateAMP SIMULATESimulazione di un amplificatore per chitarra
29 Rev+ChorusREV+CHORUSRiverbero e chorus in parallelo
30 Rev->ChorusREV->CHORUSRiverbero e chorus in serie
31 Rev+FlangeREV+FLANGERiverbero e flanger in parallelo
32 Rev->FlangeREV->FLANGERiverbero e flanger in serie
33 Rev+Sympho.REV+SYMPHO.Riverbero e sinfonico in parallelo
34 Rev->Sympho.REV->SYMPHO.Riverbero e sinfonico in serie
35 Rev->PanREV->PANRiverbero e pan automatico in serie
36 Delay+ER.DELAY+ER.Delay e riflessioni iniziali in parallelo
37 Delay->ER.DELAY->ER.Delay e riflessioni iniziali in serie
38 Delay+RevDELAY+REVDelay e riverbero in parallelo
39 Delay->RevDELAY->REVDelay e riverbero in serie
40 Dist->DelayDIST->DELAYDistorsione e delay in serie
•Altri
N.Nome presetTipoDescrizione
41 Multi.FilterMULTI.FILTERFiltro parallelo a tre bande (24 dB/ottava)
42 FreezeFREEZECampionatore semplice (disponibile per effetti interni 1 e 2)
43 Stereo ReverbST REVERBRiverbero stereo
44 M.Band Dyna.M.BAND DYNA.Processore di dinamiche a 3 bande
• Effetti aggiuntivi
N.Nome presetTipoDescrizione
45 Comp276COMP276
46 Comp276S COMP276SSi tratta di un modello stereo del Comp276.
47 Comp260COMP260
48 Comp260SCOMP260SSi tratta di un modello stereo del Comp260.
49 Equalizer601EQUALIZER601
50 OpenDeckOPENDECK
51 REV-X HallREV-X HALLIl riverbero REV-X fornisce una qualità audio di alta densità e fortemente
52 REV-X RoomREV-X ROOM
53 REV-X PlateREV-X PLATE
54 Max100MAX100
55 Vintage PhaserVNTG PHASER
56 Dual PhaserDUAL PHASER
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore analogico,
diventato ormai uno standard negli studi di registrazione.
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore/limiter
della metà degli anni '70, ora diventato uno standard per l'amplificazione
audio dal vivo.
Questo equalizzatore emula le caratteristiche di un equalizzatore analogico
degli anni '70.
È un effetto standard che emula la compressione del nastro prodotta
da due registratori a nastro a bobina aperta, una piastra di registrazione
e una piastra di riproduzione.
riverberante, con un leggero decay, spazio e profondità che insieme
arricchiscono il suono originale.
Sono disponibili tre tipi di REV-X: Hall, Room e Plate.
Questo phaser emula l'effetto di un vintage phaser prodotto solo nella
seconda metà degli anni '70.
Piuttosto che limitarsi alla riproduzione di un modello qualunque, questo
phaser offre estrema libertà nella creazione di suoni con effetto phaser.
Questo phaser emula l'effetto di un vintage phaser prodotto a metà degli
anni '70.
01V96i Manuale di riferimento
Page 79
Utilizzo delle librerie79
1342
Libreria dei gate (Gate Library)
La libreria dei gate consente di memorizzare e richiamare le
impostazioni dei gate dei canali. La libreria contiene 4 memorie
preset e 124 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
Per utilizzare la libreria dei gate, seguire la procedura
descritta di seguito.
1.
Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [DYNAMICS],
quindi premere il tasto funzione [F2].
Viene visualizzata la pagina Dynamics | Gate Lib.
Libreria dei compressori
Librerie
(Compressor Library)
Questa libreria consente di memorizzare e richiamare
le impostazioni dei compressori su canali di ingresso, uscite
bus (Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 e sull'uscita
stereo (Stereo Out). La libreria contiene 36 memorie preset
e 92 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
Per utilizzare la libreria dei compressori, seguire la procedura
descritta di seguito.
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[DYNAMICS], quindi premere il tasto
funzione [F4].
Viene visualizzata la pagina Dynamics | Comp Lib.
1342
1 CURRENT TYPE
2 CURRENT CURVE
3 Indicatori GR
4 Sezione Type e Curve
2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
Nella tabella seguente vengono elencate le memorie preset
della libreria dei gate:
Questo parametro consente di visualizzare il tipo di gate
del canale attualmente selezionato (Gate o Ducking).
In questo grafico viene visualizzata la curva del gate
corrente del canale.
Questi indicatori mostrano la quantità di riduzione
di guadagno applicata dal gate, nonché i livelli post-gate
del canale attualmente selezionato e del rispettivo canale
disponibile.
Qui vengono visualizzati il tipo (Gate o Ducking)
e la curva della memoria attualmente selezionata.
Suggerimento:
un'uscita ausiliaria (Aux Out) 1–8, un'uscita bus (Bus Out) 1–8
o un'uscita stereo (Stereo Out) che non dispone di un gate,
sull'unità 01V96i compare il messaggio "XXX has no Gate!"
(Nessun gate su XXX), in cui XXX rappresenta il nome
di un canale.
se è stato selezionato un canale ST IN (1–4),
i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
Ora è possibile memorizzare le impostazioni del gate
del canale selezionato o richiamare le memorie della
libreria dei gate sui canali. Per ulteriori informazioni
sulla memorizzazione e il richiamo di memorie, vedere
"Funzionamento generale delle librerie" a pagina 74.
N. Nome presetTipoDescrizione
1
2
3
4
Gate
Ducking
A. Dr. BD
A. Dr. SN
GATEModello di gate
DUCKING Modello di ducking
GATE
GATE
Preset del gate da utilizzare
con grancasse acustiche
Preset del gate da utilizzare
con rullanti acustici
1 CURRENT TYPE
Questo parametro consente di visualizzare il tipo
di compressore del canale attualmente selezionato
(Compressor, Expander, Compander Soft,
Compander Hard).
2 CURRENT CURVE
In questo grafico viene visualizzata la curva del
compressore corrente.
3 Indicatori GR
Questi indicatori mostrano la quantità di riduzione
del guadagno applicata dal compressore, nonché i livelli
post-comp del canale attualmente selezionato e del
rispettivo canale disponibile.
4 Sezione Type e Curve
Qui vengono visualizzati il tipo e la curva della memoria
attualmente selezionata.
2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
Ora è possibile memorizzare le impostazioni del
compressore del canale selezionato o richiamare
le memorie della libreria dei compressori sui canali.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il
richiamo di memorie, vedere "Funzionamento generale
delle librerie" a pagina 74. Poiché i canali ST IN non
dispongono di compressori, se si seleziona un canale
ST IN, sul display della console viene visualizzato il
messaggio "Stereo in has no Comp!" (Ingresso stereo
senza compressore).
01V96i Manuale di riferimento
Page 80
80Librerie
Nella tabella seguente vengono elencate le memorie preset disponibili nella libreria dei compressori:
N.Nome presetTipoDescrizione
1CompCOMP
2ExpandEXPANDModello di expander.
3Compander (H) COMPAND-H Modello di compressore con compressione hard-knee della curva.
4Compander (S) COMPAND-SModello di compressore con compressione soft-knee della curva.
5A. Dr. BDCOMPCompressore da utilizzare con grancasse acustiche.
6A. Dr. BDCOMPAND-H
7A. Dr. SNCOMPCompressore da utilizzare con rullanti acustici.
8A. Dr. SNEXPANDExpander da utilizzare con rullanti acustici.
9A. Dr. SNCOMPAND-S Compander con compressione soft-knee della curva da utilizzare con rullanti acustici.
10 A. Dr. TomEXPAND
11 A. Dr. OverTopCOMPAND-S
12 E. B. FingerCOMPCompressore per il livellamento dell'attacco e del volume di un basso elettrico pizzicato.
13 E. B. SlapCOMPCompressore utilizzato per livellare l'attacco e il volume di un basso elettrico "slappato".
14 Syn. BassCOMPCompressore utilizzato per controllare o enfatizzare il livello di un basso sintetizzato.
15 Piano1COMPCompressore utilizzato per rendere nitido il colore tonale di un pianoforte.
16 Piano2COMP
17 E. GuitarCOMP
18 A. GuitarCOMP
19 Strings1COMPCompressore da utilizzare con le corde.
20 Strings2COMPÈ una variazione del preset 19 adatta per viole o violoncelli.
21 Strings3COMP
22 BrassSectionCOMPCompressore utilizzato per suoni di otto
23 Syn. PadCOMP
24 SamplingPercCOMPAND-S
25 Sampling BDCOMPÈ una variazione del preset 24 adatta per suoni di grancasse campionati.
26 Sampling SNCOMPÈ una variazione del preset 25 adatta per suoni di rullanti campionati.
27 Hip CompCOMPAND-S È una variazione del preset 26 adatta per frasi e loop campionati.
28 Solo Vocal1COMPCompressore da utilizzare con le parti vocali principali.
29 Solo Vocal2COMPÈ una variazione del preset 28.
30 ChorusCOMPÈ una variazione del preset 28 adatta per i chorus.
31 Click EraseEXPAND
32 AnnouncerCOMPAND-H
33 Limiter1COMPAND-S Compander con compressione soft-knee della curva con rilascio lento.
34 Limiter2COMPUn compressore per l'arresto del picco.
35 Tota l Comp1COMP
36 Tota l Comp2COMPÈ una variazione del preset 35 caratterizzata da una compressione maggiore.
Compressore utilizzato per la riduzione del livello di volume generale. Da utilizzare
sull'uscita stereo durante il mixdown o con canali di ingresso o di uscita accoppiati.
Compander con compressione hard-knee della curva da utilizzare con grancasse
acustiche.
Expander da utilizzare con tom-tom acustici, che riduce automaticamente il volume
quando i tom-tom non vengono suonati, migliorando la separazione dei microfoni.
Compander con andamento soft-knee della curva utilizzato per enfatizzare l'attacco
e l'atmosfera dei piatti registrati con microfoni overhead. Riduce automaticamente
il volume quando i piatti non vengono suonati, migliorando la separazione dei microfoni.
È una variazione del preset 15 che utilizza una soglia profonda per cambiare il livello
e l'attacco generale.
Compressore da utilizzare per il "cutting" o l'accompagnamento in stile arpeggio
di una chitarra elettrica. È possibile differenziare il colore del suono utilizzando diversi
stili di suono.
Compressore da utilizzare per la percussione o l'accompagnamento in stile arpeggio
di chitarre acustiche.
È una variazione del preset 20 prevista per strumenti a corde con gamme molto basse,
ad esempio violoncelli o contrabbassi.
ni
con attacco rapido e forte.
Compressore utilizzato per strumenti musicali caratterizzati da suoni delicati che,
a seconda dei toni, potrebbero diffondersi, ad esempio un pad sintetizzato. Utilizzato
per impedire la diffusione del suono.
Compressore utilizzato per creare suoni di percussioni campionati simili al suono
di una percussione acustica reale.
Expander utilizzato per rimuovere i suoni di clic che possono essere emessi dalle cuffie
dei musicisti.
Compander con compressione hard-knee della curva utilizzato per ridurre il livello della
musica quando parla un annunciatore.
Compressore utilizzato per la riduzione del livello di volume generale. Da utilizzare
sull'uscita stereo durante il mixdown o con canali di ingresso o di uscita accoppiati.
01V96i Manuale di riferimento
Page 81
Utilizzo delle librerie81
1342
Libreria EQ (EQ Library)
Questa libreria consente di memorizzare e richiamare
le impostazioni degli EQ su canali di ingresso, uscite bus
(Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 e sull'uscita
stereo (Stereo Out). La libreria contiene 40 memorie preset
e 160 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
Per utilizzare la libreria EQ, seguire la procedura descritta
di seguito.
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ],
quindi premere il tasto funzione [F2].
Verrà visualizzata la pagina EQ | EQ Library.
1 CURRENT TYPE
Questo parametro consente di visualizzare il tipo di EQ
del canale attualmente selezionato (TYPE I o II).
2 CURRENT CURVE
In questo grafico viene visualizzata la curva dell'EQ
corrente.
3 Indicatori di livello
Questi indicatori mostrano i livelli post-EQ del canale
attualmente selezionato e del rispettivo canale disponibile.
4 Sezione Type e Curve
Qui vengono visualizzati il tipo e la curva del
programma EQ attualmente selezionato.
2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
Ora è possibile memorizzare le impostazioni EQ
del canale selezionato o richiamare le memorie della
libreria EQ sui canali. Per ulteriori informazioni sulla
memorizzazione e il richiamo di memorie, vedere
"Funzionamento generale delle librerie" a pagina 74.
Nella tabella riportata di seguito vengono elencate
le memorie preset della libreria EQ:
Librerie
N.Nome presetDescrizione
1Bass Drum 1Enfatizza la gamma dei bassi di una grancassa e l'attacco creato dal beater.
2Bass Drum 2Crea un picco di circa 80 Hz, producendo un suono chiuso e rigido.
3Snare Drum 1Enfatizza i suoni schioccanti e rimshot.
4Snare Drum 2Enfatizza le diverse gamme per creare il classico suono di rullante del rock.
5Tom-tom 1Enfatizza l'attacco dei tom-tom e crea un decay lungo e "coriaceo".
6CymbalEnfatizza l'attacco dei piatti, estendendo il decay "spumeggiante".
7High HatUtilizzato per il charleston, enfatizza la gamma dai medi agli alti.
8PercussionEnfatizza l'attacco e rende più chiara la gamma degli alti di strumenti come shaker, cabasa e conga.
9E. Bass 1Produce un suono di basso elettrico chiuso tagliando le frequenze molto basse.
10 E. Bass 2A differenza del preset 9, questo preset enfatizza la gamma dei bassi elettrici.
11 Syn. Bass 1Da utilizzare per un basso sintetizzato con enfasi sulla gamma dei bassi.
12 Syn. Bass 2Enfatizza l'attacco, una caratteristica peculiare del basso sintetizzato.
13 Piano 1Rende più nitido il suono dei pianoforti.
14 Piano 2
15 E. G. Clean
16 E. G. Crunch 1Regola la qualità di un suono di chitarra leggermente distorto.
17 E. G. Crunch 2È una variazione del preset 16.
18 E. G. Dist. 1Rende più chiaro un suono di chitarra fortemente distorto.
19 E. G. Dist. 2È una variazione del preset 18.
20 A. G. Stroke 1Enfatizza i suoni nitidi di chitarre acustiche.
21 A. G. Stroke 2
22 A. G. Arpeg. 1Ideale per l'arpeggio su chitarre acustiche.
23 A. G. Arpeg. 2È una variazione del preset 22.
Utilizzato insieme a un compressore, questo preset consente di enfatizzare l'attacco e la gamma
dei bassi dei pianoforti.
Da utilizzare per la registrazione dei livelli di linea di una chitarra elettrica o semiacustica per ottenere
un suono leggermente più duro.
È una variazione del preset 20. È anche possibile utilizzarlo per chitarre acustiche elettrificate con corde
in nylon.
01V96i Manuale di riferimento
Page 82
82Librerie
N.Nome presetDescrizione
24 Brass Sec.
25 Male Vocal 1
26 Male Vocal 2È una variazione del preset 25.
27 Female Vo. 1
28 Female Vo. 2È una variazione del preset 27.
29 Chorus&Harmo Un modello di EQ da utilizzare per rendere nitidi i chorus.
30 Tota l EQ 1
31 Tota l EQ 2È una variazione del preset 30.
32 Tota l EQ 3È una variazione del preset 30. È anche possibile utilizzarlo con canali di ingresso o di uscita accoppiati.
33 Bass Drum 3È una variazione del preset 1, con una riduzione delle gamme dei bassi e dei medi.
34 Snare Drum 3È una variazione del preset 3 che crea un suono più corposo.
35 Tom-tom 2È una variazione del preset 5 che enfatizza le gamme dei medi e degli alti.
36 Piano 3È una variazione del preset 13.
37 Piano LowEnfatizza la gamma dei bassi dei pianoforti registrati in stereo.
38 Piano HighEnfatizza la gamma degli alti dei pianoforti registrati in stereo.
39 Fine-EQ CassRende il suono più chiaro quando si registra su o da una cassetta.
40 NarratorIdeale per la registrazione di una narrazione.
Utilizzato con trombe, tromboni o sax. Quando lo si utilizza con un solo strumento, provare a regolare
la frequenza HIGH o HIGH-MID.
Un modello di EQ da utilizzare per le voci maschili. Provare a regolare i parametri HIGH o HIGH-MID
in base alla qualità della voce.
Un modello di EQ da utilizzare per le voci femminili. Provare a regolare i parametri HIGH o HIGH-MID
in base alla qualità della voce.
Da utilizzare sul mix stereo durante il mixdown. Produce un suono ancora migliore se utilizzato con
un compressore.
01V96i Manuale di riferimento
Page 83
Controllo remoto83
Controllo remoto
In questo capitolo viene descritta la funzione remota
che consente di controllare le apparecchiature esterne
direttamente dal pannello superiore di 01V96i.
Informazioni sulla
funzione remota
La funzione remota di 01V96i consente di controllare
l'apparecchiatura DAW (Digital Audio Workstation),
i dispositivi MIDI e così via.
Sono disponibili due tipi di funzioni remote (Remote
eMachine Control):
■ REMOTE (Layer remoto)
Per utilizzare questi tipi di funzioni remote, è necessario
collegare 01V96i a un dispositivo di destinazione tramite USB
o una scheda opzionale MY16-mLAN inserita nello slot
e utilizzare i fader e i pulsanti [ON] presenti sul pannello
superiore per controllare il dispositivo esterno in modalità
remota.
Nella pagina DIO/Setup | Remote, è possibile specificare
il dispositivo di destinazione e i valori dei parametri. Questo
layer diventa disponibile quando si attiva il pulsante LAYER
[REMOTE]. Durante il funzionamento in modalità remota,
i controlli presenti sul pannello superiore consentono di
controllare il dispositivo esterno. È possibile modificare
i parametri di 01V96i solo se si seleziona un layer differente.
È possibile assegnare le funzioni di un dispositivo di
destinazione ai controlli presenti sul pannello superiore
di 01V96i utilizzando il layer remoto. È possibile utilizzare
il controllo remoto con le seguenti destinazioni:
■ Machine Control
Utilizzando i comandi di MIDI Machine Control e la pagina
DIO/Setup | Machine, è possibile controllare un dispositivo
di registrazione esterno collegato a 01V96i tramite la porta
MIDI, la porta USB o la scheda opzionale MY16-mLAN
inserita nello slot.
Suggerimento: per controllare i dispositivi esterni da 01V96i
è possibile utilizzare inoltre i pulsanti definiti dall'utente.
Per ulteriori informazioni, vedere "Altre funzioni" a pagina 109.
Layer Remote Pro Tools
01V96i dispone di una destinazione di layer remoto
progettata appositamente per il controllo di Pro Tools.
Collegamenti e configurazione
di Pro Tools
Seguire la procedura riportata di seguito per collegare 01V96i
al computer tramite la porta USB in modo che sia possibile
controllare Pro Tools da 01V96i.
Nota: non è possibile controllare Pro Tools tramite connessioni
MIDI. Assicurarsi di collegare il computer tramite USB o una
scheda opzionale MY16-mLAN inserita nello slot di 01V96i.
■ Configurazione di computer
Windows
1. È possibile scaricare il driver USB Yamaha
Steinberg dal seguente indirizzo.
http://www.yamahaproaudio.com/
Controllo remoto
•ProTools
È possibile controllare Digidesign Pro Tools in modalità
remota.
•Nuendo
È possibile controllare Steinberg Nuendo in modalità
remota.
•Cubase
È possibile controllare Cubase in modalità remota.
• General DAW
È possibile controllare in modalità remota il software
DAW che supporta il protocollo utilizzato da Pro Tools.
•Definito dall'utente
È possibile assegnare inoltre messaggi MIDI ai fader
o ai pulsanti [ON] per controllare in modalità remota un
dispositivo MIDI collegato, ad esempio un sintetizzatore.
• Layer assegnabile dall'utente
È possibile combinare i canali di 01V96i per creare un
layer personalizzato. (Per ulteriori informazioni su questa
funzione, vedere il Manuale di istruzioni).
2. Installare il driver nel computer seguendo
la procedura descritta nella guida di
installazione inclusa nel file scaricato.
3. Collegare la porta TO HOST USB di 01V96i
a una porta USB del PC utilizzando un
cavo USB.
4. Effettuare le impostazioni necessarie
in Pro Tools.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di
Pro Tools, vedere il Manuale di istruzioni di Pro Tools.
01V96i Manuale di riferimento
Page 84
84Controllo remoto
■ Configurazione di computer
Macintosh
1. È possibile scaricare il driver USB Yamaha
Steinberg dal seguente indirizzo.
http://www.yamahaproaudio.com/
2. Installare il driver nel computer seguendo
la procedura descritta nella guida di
installazione inclusa nel file scaricato.
3. Collegare la porta TO HOST USB di 01V96i
a una porta USB del Mac utilizzando un
cavo USB.
4. Assicurarsi che 01V96i sia acceso.
5. Avviare Pro Tools.
6. Selezionare Peripherals dal menu delle
impostazioni per aprire la finestra Peripherals.
7.
Fare doppio clic sulla scheda MIDI Controllers.
8. Vedere la schermata di seguito per impostare
i parametri Type, Receive From, Send To,
e#Ch's.
01V96i è in grado di emulare fino a due controller MIDI.
Configurazione di 01V96i
Seguire la procedura riportata di seguito per configurare
01V96i in modo che sia possibile controllare Pro Tools
in modalità remota dal layer remoto di 01V96i.
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | MIDI/Host.
2. Spostare il cursore sulla prima casella
del parametro DAW nella sezione SPECIAL
FUNCTIONS, quindi ruotare la rotella
Parameter per selezionare USB come
tipo di porta.
Suggerimento: per controllare Pro Tools in modalità remota,
è necessario disporre di una porta ogni otto canali audio.
9. Al termine delle impostazioni dei parametri,
chiudere la finestra.
3. Premere [ENTER] per confermare
l'impostazione.
4. Spostare il cursore sulla casella del parametro
adiacente (a destra), quindi ruotare la rotella
Parameter per specificare l'ID della porta.
Nota: se si seleziona una porta errata, non è possibile
utilizz are la funzio ne remota. Assi curarsi che l'I D della por ta
corrisponda a quello specificato nella finestra Peripherals
in Pro Tools.
01V96i Manuale di riferimento
Page 85
Layer Remote Pro Tools85
1
1234
5
5. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Remote.
6. Selezionare ProTools (come dispositivo
di destinazione) per il parametro Target (
situato nell'angolo superiore destro della
pagina.
Per impostazione predefinita, la destinazione del layer
remoto è ProTools. Se è st ata selezionata una destinazione
differente, ruotare la rotella Parameter per selezionare
ProTools.
1)
Visualizzazione
Controllo remoto
Quando è selezionato il layer Pro Tools, è possibile utilizzare
i pulsanti [F2]–[F4] e i pulsanti di scorrimento schede di
destra e di sinistra []/[] per selezionare le modalità
di visualizzazione. Utilizzando questi pulsanti, è possibile
selezionare le seguenti modalità di visualizzazione:
■ Modalità di visualizzazione Insert
(pulsante [F2])
Premere il pulsante [F2] per selezionare la modalità di
visualizzazione Insert. In questo modo, è possibile assegnare
e modificare i plug-in.
7. Premere il pulsante LAYER [REMOTE].
In questo modo, il layer remoto è disponibile per il
controllo, consentendo all'utente di controllare Pro Tools
in modalità remota.
Nota: quando si seleziona il layer remoto di Pro Tools, i fader
e gli altri pulsanti dei canali del pannello superiore di 01V96i
possono essere control lati in modalità remota. Per co ntrollare
01V96i, è necessario selezionare un layer del canale di
ingresso o il layer Master.
1 TARGET
Questo parametro consente di selezionare il dispositivo
di destinazione per il controllo remoto.
2 COUNTER
Questo contatore indica la posizione corrente.
Il contatore funziona insieme al contatore del codice
tempo presente su Pro Tools. Il formato di visualizzazione
del contatore viene specificato in Pro Tools. Le tre caselle
di controllo seguenti della sezione COUNTER indicano
il formato correntemente selezionato.
•TIME CODE
Il formato del codice tempo di Pro Tools è impostato
su "Time Code".
• FEET
Il formato del codice tempo di Pro Tools è impostato
su "Feet:Frames".
•BEATS
Il formato del codice tempo di Pro Tools è impostato
su "Bars:Beats".
• Se non è selezionata alcuna casella di controllo
Il formato del codice tempo di Pro Tools è impostato
su "Minutes:Seconds" o "Samples".
01V96i Manuale di riferimento
Page 86
86Controllo remoto
3 SELECT ASSIGN
Questo parametro indica il parametro corrente che
può essere modificato tramite i relativi controlli presenti
sulla pagina. Ad esempio, Pan, PanR, SndA, SndB, SndC,
SndD o SndE (vedere pagina 87).
4 P.W HE E L M OD E
Questo parametro indica la funzione correntemente
assegnato alla rotella Parameter (vedere pagina 87).
5 Sezione INSERT ASSIGN/EDIT
Questa sezione consente di inserire plug-in nei canali
di Pro Tools e regolare le impostazioni dei plug-in.
Per modificare i parametri visualizzati in questa sezione,
utilizzare i pulsanti di scorrimento schede di destra
edisinistra []/[].
•ASSIGN
Attivare questo pulsante per inserire i plug-in nei canali
di Pro Tools. Se si utilizza il sistema TDM, è possibile
assegnare inoltre processori di effetti esterni.
•COMPARE
Attivando questo pulsante è possibile confrontare
le modifiche apportate con le impostazioni originali.
Il pulsante funziona insieme al pulsante Compare presente
nelle finestre relative a inserti e mandate di Pro Tools.
■ Modalità di visualizzazione Channel
(pulsante [F3])
Premere il pulsante [F3] per selezionare questa modalità
di visualizzazione in cui vengono visualizzati i controlli
dei parametri per le tracce 1–16.
• Controlli dei parametri 1–16
Vengono visualizzati i controlli del parametro Channel,
quali panpot canale 1–16, livelli di mandata Send A–E
ecosì via.
■ Modalità di visualizzazione Meter
(pulsante [F4])
Premere il pulsante [F4] per selezionare questa modalità
di visualizzazione in cui vengono visualizzati gli indicatori
di livello per le tracce 1–16.
•BYPASS
Attivando questo pulsate si escludono i plug-in
(vedere pagina 92).
• INSERT/PARAM
Impostando questo pulsante su INSERT è possibile
assegnare plug-in utilizzando quattro controlli di
rotazione presenti sulla pagina. Impostando questo
pulsante su PARAM è possibile modificare i parametri
dei plug-in utilizzando i quattro controlli di rotazione
presenti sulla pagina (vedere pagina 91).
• Casella informazioni
Questa casella visualizza nomi e valori dei parametri
del plug-in, messaggi di allarme di Pro Tools e così via.
• Controlli di rotazione 1–4
Questi controlli consentono di selezionare plug-in
o modificare i parametri dei plug-in selezionati.
• Canali 1–16
Vengono visualizzati i canali 1–16 o i livelli di mandata.
01V96i Manuale di riferimento
Page 87
Layer Remote Pro Tools87
Funzionamento superficie
di controllo
Quando è selezionato il layer remoto di Pro Tools, i controlli
di 01V96i sul pannello superiore consentono di attivare
le seguenti funzioni:
■ Sezione Channel Strip
•Pulsanti [SEL]
Questi pulsanti consentono di selezionare i canali,
gli inserti e la modalità di automazione di Pro Tools.
• Pulsanti [SOLO]
Questi pulsanti riproducono i canali di Pro Tools in
assolo. Gli indicatori del pulsante per i canali isolati
si accendono.
•Pulsanti [ON]
Questi pulsanti escludono i canali di Pro Tools.
•Fader
I fader consentono di impostare i livelli dei canali
di Pro Tools, comprese le tracce audio, le tracce MIDI,
il fader master, Aux In e così via. Se in Pro Tools vengono
visualizzati 16 canali o un numero inferiore, i fader
vengono assegnati partendo dal canale più a sinistra.
■ Sezione FADER MODE
• Pulsanti [AUX 1]–[AUX 5]
Questi pulsanti selezionano le mandate A–E consentendo
di modificare il livello di mandata del canale di Pro Tools
corrispondente.
• Pulsante [AUX 6]
Tenere premuto questo pulsante e premere il pulsante
[SEL] desiderato per ripristinare il livello del fader
del canale corrispondente.
Spostare il cursore sul controllo del parametro visualizzato
sul display, quindi tenere premuto questo pulsante
e premere [ENTER] per riportare il panpot del canale
corrispondente al centro. Quando si tiene premuto
il pulsante [AUX 6], il parametro SELECT ASSIGN
indica "DFLT".
• Pulsante [AUX 7]
Quando questo pulsante è attivato, è possibile modificare
il panpot del canale selezionato utilizzando il controllo
SELECTED CHANNEL [PAN]. Se si attiva questo
pulsante quando è selezionata la pagina della modalità
di visualizzazione Channel, è possibile modificare ogni
panpot del canale utilizzando i controlli del parametro 1–16.
Per regolare i panpot del canale stereo, premere
ripetutamente questo pulsante per alternare i canali L e R.
• Pulsante [AUX 8]
Utilizzare questo pulsante insieme al pulsante [SEL]
per assegnare un plug-in al canale di Pro Tools
(vedere pagina 90).
•Pulsante [HOME]
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
la modalità Flip (vedere pagina 90). La modalità Flip
consente di regolare i parametri Aux Send utilizzando
i fader, i pulsanti [ON] e il controllo [PAN].
■ Sezione DISPLAY ACCESS
• Pulsante [PAIR/GROUP]
Premere questo pulsante quando è selezionata la pagina
della modalità di visualizzazione Channel o Meter per
visualizzare l'ID del gruppo al quale ogni canale appartiene.
•Pulsante [EFFECT]
Premere questo pulsante per mostrare o nascondere
la finestra Insert in Pro Tools.
■ Sezione Display
•Pulsante [F1]
Premere questo pulsante per ripristinare gli indicatori
Clipping e Peak Hold sulle pagine della modalità
di visualizzazione Meter.
• Pulsanti di scorrimento schede ([]/[])
Questi pulsanti consentono di selezionare le impostazioni
del parametro INSERT ASSIGN/EDIT nelle pagine della
modalità di visualizzazione Insert.
■ Sezione Data Entry
•Pulsante [ENTER]
Questo pulsante consente di attivare/disattivare i pulsanti
presenti sul display.
• Pulsanti cursore sinistro, destro, su e giù
([]/[]/[]/[ ])
Questi pulsanti consentono di spostare il cursore sul displ ay.
• Pulsanti [INC] e [DEC]
Il pulsante [INC] funziona come il tasto Invio della
tastiera del computer. Il pulsante [DEC] funziona come
il tasto Esc della tastiera del computer.
•Rotella Parameter
La rotella Parameter consente di regolare il parametro
correntemente selezionato o eseguire l'operazione
di spostamento rapido o scrubbing. Per impostazione
predefinita, consente di regolare il valore del parametro
correntemente selezionato (il parametro P.WHEEL
MODE indica "Prm").
■ Sezione USER DEFINED KEYS
• Pulsanti [1]–[8]
È possibile assegnare uno dei 194 parametri a ciascuno
dei seguenti pulsanti. In particolare, se si assegna uno
qualsiasi dei 54 parametri del controllo remoto a questi
pulsanti, è possibile utilizzare la sezione di trasporto
e selezionare diverse modalità Pro Tools dal pannello
superiore di 01V96i. Per ulteriori informazioni relative
all'assegnazione delle funzioni ai tasti, vedere la sezione
"Uso dei tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle
istruzioni (opuscolo separato).
ParametroFunzione
Consente di posizionare Pro Tools
in modalità Record Enabled.
DAW REC
L'indicatore del pulsante lampeggia
quando la sezione di trasporto viene
interrotta. L'indicatore si accende
quando inizia la registrazione.
Controllo remoto
01V96i Manuale di riferimento
Page 88
88Controllo remoto
ParametroFunzione
DAW PLAY
DAW STOP
DAW FF
DAW REW
DAW SHUTTLE
DAW SCRUB
DAW AUDITION
DAW PRE
DAW IN
DAW OUT
DAW POST
DAW RTZ
DAW END
DAW ONLINE
DAW LOOP
DAW
QUICKPUNCH
DAW AUTO FADER
DAW AUTO MUTE
DAW AUTO PAN
DAW AUTO SEND
DAW AUTO
PLUGIN
DAW AUTO
SENDMUTE
DAW AUTO READ
DAW AUTO
TOUCH
DAW AUTO LATCH
DAW AUTO WRITE
DAW AUTO TRIM
DAW AUTO OFF
DAW AUTO
SUSPEND
Consente di avviare la riproduzione
dalla posizione corrente del cursore.
Consente di interrompere la
riproduzione e la registrazione.
Consente di far avanzare rapidamente
la posizione del cursore.
Consente di eseguire rapidamente
il rewind della posizione del cursore.
Consente di modificare la modalità
della rotella su Shuttle.
Consente di modificare la modalità
della rotella su Scrub (Jog).
È possibile ascoltare la pre-rullata, la
post-rullata, l'area interna ed esterna
al punto tenendo premuto il pulsante
al quale è assegnata questa funzione
e premendo il pulsante al quale
è assegnata la funzione DAW PRE,
DAW POST, DAW IN o DAW OUT.
Consente di eseguire la riproduzione
dal punto di pre-rullata fino all'inizio
dell'area selezionata.
Consente di eseguire la riproduzione
dall'inizio dell'area selezionata per
una durata definita pre-rullata.
Consente di eseguire la riproduzione
fino alla fine dell'area selezionata per
una durata definita post-rullata.
Consente di eseguire la riproduzione
dalla fine dell'area selezionata per
una durata definita post-rullata.
Consente di spostare il cursore di
riproduzione all'inizio della sessione.
Consente di spostare il cursore di
riproduzione alla fine della sessione.
Consente di passare da on-line
a off-line e viceversa.
Consente di attivare e disattivare
l'esecuzione in loop.
Consente di attivare e disattivare
la funzione QuickPunch.
Corrispondono alle funzioni
di sovrascrittura automatica
(Auto Enable).
Consentono di selezionare
le modalità automatiche.
Consente di annullare la registrazione
e la riproduzione automatica di tutti
i canali. Quando la funzione automatica
viene interrotta, il LED lampeggia
e i controlli della channel strip
mantengono le impostazioni correnti.
ParametroFunzione
Consente di visualizzare la modalità
automatica del canale (Read, Tch,
DAW AUTO
STATUS
DAW GROUP
STATUS
DAW MONI
STATUS
DAW CREATE
GROUP
DAW SUSPEND
GROUP
DAW WIN
TRANSPORT
DAW WIN INSERT
DAW WIN
MIX/EDIT
DAW WIN
MEM-LOC
DAW WIN STATUS
DAW UNDO
DAW SAVE
DAW EDIT MODE
DAW EDIT TOOL
DAW SHIFT/ADDFunziona allo stesso modo dei tasti
DAW OPTION/ALL
DAW
CTRL/CLUCH
DAW ALT/FINE
DAW BANK +Consente di eseguire l'operazione
DAW BANK –
Ltch, Wrt o Off). Quando si tiene
premuto il pulsante a cui è assegnata
questa funzione, l'impostazione della
modalità viene visualizzata nella parte
inferiore di ogni canale sulla pagina
di visualizzazione Channel o Meter.
Conse nte di visualiz zare un ID gruppo
(a cui appartiene ciascun canale)
al di sotto di ogni numero del
canale sulla pagina di visualizzazione
Channel o Meter (tutto maiuscolo
per un gruppo principale e tutto
minuscolo per un sotto-gruppo).
Premendo il tasto (a cui è assegnata
questa funzione) è possibile visualizzare
la modalità di monitoraggio e il tipo
di channel strip correnti.
Premendo il tasto (a cui è assegnata
questa funzione) è possibile eseguire
la funzione specificata nel menu
dell'elenco Group di Pro Tools.
Consente di sospendere
temporaneamente gruppi mix.
Per annullare la sospensione,
premere di nuovo il pulsante.
Consente di mostrare o nascondere
la finestra Transport.
Consente di mostrare o nascondere
la finestra Insert.
Consente di passare dalla finestra
Mix alla finestra Edit e viceversa.
(Le finestre non vengono visualizzate
contemporaneamente).
Consente di mostrare o nascondere
la finestra Memory Locations.
Consente di mostrare o nascondere
la finestra Status.
Consente di eseguire il comando
Undo/Redo del menu Edit.
Consente di eseguire il comando
Save del menu Edit.
Premendo ripetutamente il pulsante
(al quale è assegnata questa funzione)
è possibile selezionare la modalità
di modifica Shuffle, Slip, Spot o Grid
in questo ordine.
Premendo ripetutamente il pulsante
(al quale è assegnata questa funzione)
è possibile selezionare uno dei sette
strumenti di modifica (Zoomer,
Trimmer, Selector, Grabber, Smart Tool,
Scrubber e Pencil, in questo ordine).
presenti sulla tastiera Macintosh
(Shift, Opzione, Controllo e Alt).
Premendo uno di questi pulsanti
(a cui sono assegnate queste funzioni)
insieme a un altro pulsante è possibile
eseguire diversi comandi.
Bank Swap. Premendo il pulsante
(a cui è assegnata questa funzione)
è possibile utilizzare l'intero banco
di 16 canali.
Channel Scroll. Premendo i pulsanti
(a cui sono assegnate queste funzioni)
è possibile scorrere i canali in senso
orizzontale.
Premendo i pulsanti (ai quali
sono assegnate queste funzioni)
è possibile posizionare le channel
strip corrispondenti nella modalità
Record Ready. A questo punto,
l'indicatore del pulsante premuto
lampeggia. Si accende quando
inizia la registrazione.
Se in modalità Record Enabled non
sono presenti channel strip, premendo
il pulsante (a cui è assegnata questa
funzione) è possibile posizionare tutte
le channel strip nella modalità Record
Enable. L'indicatore del pulsante
lampeggia se una channel strip di
un banco si trova in modalità Record
Enabled. Premendo il pulsante mentre
l'indicatore relativo lampeggia,
si annulla la modalità Record Enabled
per tutte le channel strip.
Esclusione audio dei canali
Controllo remoto
Per escludere l'audio dei canali di Pro Tools, premere i pulsanti
[ON]. Gli indicatori dei pulsanti [ON] dei canali dei quali
è stato escluso l'audio si spengono. L'esclusione dell'audio
di canali raggruppati viene eseguito contemporaneamente.
Per annullare l'esclusione dell'audio dei canali, premere di nuovo
i pulsanti [ON]. Gli indicatori del pulsante [ON] per i canali
di cui è stata annullata l'esclusione dell'audio si accendono.
Sono presenti due modalità di esclusione audio in Pro Tools:
Esclusione implicita ed esclusione esplicita. È possibile
controllare la modalità di esclusione audio osservando
gli indicatori del pulsante [ON].
• Esclusione audio implicita
Si tratta di una modalità di esclusione audio forzata in cui
i canali vengono esclusi perché altri canali vengono isolati.
In questa modalità, gli indicatori del pulsante [ON]
lampeggiano.
•Esclusione audio esplicita
In questa modalità, i canali vengono disattivati
manualmente. In questa modalità, gli indicatori
del pulsante [ON] si spengono.
Pan dei canali
È possibile modificare il pan dei canali di Pro Tools.
1. Premere il pulsante FADER MODE [AUX 7].
L'indicatore del pulsante si accende.
2. Premere il pulsante [F3] per selezionare
la modalità di visualizzazione Channel.
In una pagina della modalità di visualizzazione Channel,
i controlli del parametro 1–16 indicano le impostazioni pan.
Selezione dei canali
Per selezionare un singolo canale di Pro Tools, premere
il pulsante [SEL] corrispondente al canale desiderato.
Per selezionare contemporaneamente più canali di Pro Tools,
premere i pulsanti [SEL] dei canali da aggiungere mentre
si tiene premuto il pulsante [SEL]. Per annullare la selezione,
premere di nuovo i pulsanti [SEL].
Impostazione dei livelli del canale
1. Assicurarsi che l'indicatore del pulsante
FADER MODE [HOME] sia illuminato
in modo costante.
Se l'indicatore lampeggia, premere il pulsante [HOME]
per attivarlo.
2. Utilizzare i fader per impostare i livelli
del canale.
Tenere premuto il pulsante [AUX 6] e premere
il pulsante [SEL] desiderato per ripristinare il livello
del fader del canale corrispondente.
3. Premere il pulsante [SEL] del canale per cui
si desidera modificare l'impostazione pan.
Per regolare i panpot del canale stereo, premere il pulsante
STEREO [SEL], quindi premere [AUX 7] per selezionare il
canale L o R. Premendo ripetutamente il pulsante [AUX 7]
è possibile passare fra i canali di destra e di sinistra.
Quando si seleziona il canale di sinistra, l'indicatore
del pulsante [AUX 7] si accende e il parametro SELECT
ASSIGN sul display indica "Pan". Quando si seleziona
il canale di destra, l'indicatore del pulsante [AUX 7]
lampeggia e il parametro SELECT ASSIGN indica "PanR".
Nota: prima di modificare i panpot del canale mono,
assicurarsi che l'indicatore del pulsante [AUX 7] sia
illuminato in modo costante. Se l'indicatore lampeggia,
non è possibile utilizzare il controllo [PAN].
4. Regolare il panpot del canale selezionato
utilizzando il controllo SELECTED CHANNEL
[PAN].
5.
Per riportare il panpot del canale corrispondente
al centro, spostare il cursore sul controllo del
parametro visualizzato sul display, quindi tenere
premuto il pulsante [AUX 6] e premere [ENTER].
È possibile ripristinare le impostazioni pan solo quando
l'indicatore del pulsante [AUX 7] è acceso in modo costante.
01V96i Manuale di riferimento
Page 90
90Controllo remoto
Isolamento dei canali
Per isolare i canali di Pro Tools, premere i pulsanti [SOLO]
dei canali desiderati. I canali raggruppati vengono isolati
contemporaneamente e altri canali vengono esclusi.
Per annullare l'isolamento dei canali, premere di nuovo
ipulsanti [SOLO].
Configurazione delle mandate
A–E come Pre o Post
È possibile impostare i canali di Pro Tools per le mandate
selezionate (A–E) su Pre o Post.
1. Premere il pulsante [F3] per selezionare
la modalità di visualizzazione Channel.
2. Premere i pulsanti FADER MODE [AUX 1]–
[AUX 5] per selezionare le mandate
desiderate (A–E).
3. Per passare da Pre a Post e viceversa, spostare
il cursore sul controllo del parametro presente
sul display, quindi premere [ENTER].
Premendo ripetutamente [ENTER] è possibile passare
da Pre a Post e viceversa.
Modalità Flip
In modalità Flip, è possibile utilizzare i fader, i pulsanti [ON]
e il controllo [PAN] per controllare i livelli mandata, le
posizioni pre/post e le impostazioni di esclusione audio
come mostrato nella seguente tabella.
Controllo
FaderLivello canaleLivello mandata AUX
Pulsanti [ON]
Controllo [PAN] Pan canalePan mandata AUX
1. Premere ripetutamente il pulsante FADER
MODE [HOME] in modo che l'indicatore
lampeggi.
Il parametro SELECT ASSIGN presente sul display
indica "FLIP".
2. Premere i pulsanti FADER MODE [AUX 1]–
[AUX 5] per selezionare le mandate Aux
desiderate (A–E).
L'indicatore del pulsante della mandata selezionata
si accende.
Modalità
normale
Esclusione audio
canale
Modalità Flip
Esclusione audio
mandata AUX
Impostazione dei livelli mandata
È possibile modificare i livelli mandata Send (A–E)
di Pro Tools nel modo seguente.
1. Premere il pulsante [F3] per selezionare
la modalità di visualizzazione Channel.
2. Premere i pulsanti AUX SELECT [AUX 1]–
[AUX 5] per selezionare le mandate
desiderate (A–E).
3. Spostare il cursore sul controllo del parametro
del canale di cui si desidera modificare
il livello mandata, quindi ruotare la rotella
Parameter.
È possibile impostare i livelli mandata utilizzando i fader
se questi, i pulsanti [ON] e il controllo [PAN] si trovano
in modalità Flip. Per ulteriori informazioni, vedere
"Modalità Flip".
Esclusione audio delle
mandate A–E
È possibile escludere l'audio delle mandate premendo
i pulsanti [ON] se i fader, i pulsanti [ON] e il controllo [PAN]
si trovano in modalità Flip. Per ulteriori informazioni, vedere
"Modalità Flip".
3. Utilizzare i fader, i pulsanti [ON] e il controllo
[PAN] per controllare la mandata Aux
correntemente selezionata.
Per i canali di ingresso Aux stereo, è possibile impostare
i panpot di destra e di sinistra individualmente. A questo
scopo, premere ripetutamente il pulsante FADER MODE
[AUX 7]. Quando l'indicatore del pulsante è illuminato
in modo continuo, è possibile impostare il panpot di
sinistra. Quando l'indicatore del pulsante lampeggia,
è possibile impostare il panpot di destra.
Assegnazione di plug-in ai canali
di Pro Tools
È possibile assegnare plug-in a cinque inserti disponibili
per le channel strip di Pro Tools nel modo seguente.
1. Premere il pulsante [F2] per selezionare
la modalità di visualizzazione Insert.
2. Premere il pulsante FADER MODE [AUX 8].
L'indicatore del pulsante [AUX 8] lampeggia.
A questo punto, è possibile selezionare un canale
a cui assegnare i plug-in.
3. Premere il pulsante [SEL] di ogni canale
desiderato.
Pan delle mandate A–E
È possibile eseguire il pan dei segnali del canale inviati alle
mandate Aux ruotando il controllo SELECTED CHANNEL
[PAN] se i fader, i pulsanti [ON] e il controllo [PAN]
si trovano in modalità Flip. Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione successiva.
01V96i Manuale di riferimento
Page 91
Layer Remote Pro Tools91
12
4. Assicurarsi che il pulsante INSERT/PARAM (1)
sia selezionato nella sezione INSERT
ASSIGN/EDIT.
Se, invece, è selezionato il pulsante PARAM, spostare
il cursore sul pulsante, quindi premere [ENTER]
per selezionare INSERT.
5. Spostare il cursore sul pulsante ASSIGN (2)
e premere [ENTER] per attivare il pulsante.
A questo punto è possibile selezionare i plug-in.
Se si preme il pulsante [SEL] di un altro canale dopo
avere attivato il pulsante ASSIGN, il pulsante si disattiva.
Per assegnare i plug-in ad altri canali, attivare di nuovo
il pulsante ASSIGN.
6. Spostare il cursore su uno dei quattro
controlli del parametro, quindi ruotare la
rotella Parameter per selezionare un plug-in.
Per impostazione predefinita, i controlli del parametro
consentono di selezionare plug-in da assegnare agli inserti
del canale 1–4. Per assegnare un plug-in all'inserto 5,
premere il pulsante di scorrimento schede [] per
modificare l'indicazione nella sezione INSERT
ASSIGN/EDIT.
Se si utilizza il sistema TDM, è possibile assegnare inoltre
processori di effetti esterni.
Modifica dei plug-in
Controllo remoto
È possibile modificare i plug-in inseriti nelle channel
strip nel seguente modo:
1. Premere il pulsante [F2] per selezionare
la modalità di visualizzazione Insert.
2. Premere il pulsante [SEL] corrispondente
per selezionare il canale assegnato al plug-in
da modificare.
3. Nella sezione INSERT ASSIGN/EDIT,
spostare il cursore sul controllo del parametro
(Insert 1–4) assegnato al parametro da
modificare.
Nota: per modificare un plug-in assegnato all'inserto 5,
premere il pulsante di scorrimento schede [] per
modificare l'indicazione del parametro nella sezione
INSERT ASSIGN/EDIT, quindi selezionare un controllo
del parametro.
4. Premere [ENTER] per visualizzare i parametri.
Nella sezione INSERT ASSIGN/EDIT, il pulsante
PARAM viene selezionato automaticamente e la casella
informazioni indica i parametri del plug-in selezionati.
A questo punto, è possibile utilizzare i controlli del
parametro 1–4 e il pulsante [ENTER] per regolare
i parametri.
7. Premere [ENTER] per confermare
l'assegnazione.
Ripetere i punti 6 e 7 per assegnare più plug-in
ad altre posizioni dell'inserto nella channel strip.
8. Assegnare i plug-in ad altri canali nello
stesso modo.
9. Al termine dell'assegnazione dei plug-in,
premere il pulsante [AUX 8].
L'indicatore del pulsante si spegne.
5. Utilizzare i pulsanti di scorrimento schede
per visualizzare il valore del parametro
da modificare.
La maggior parte dei plug-in presenta cinque
o più parametri. Per modificare il quinto parametro
o i successivi, utilizzare i pulsanti di scorrimento schede
per visualizzare i parametri desiderati e i relativi valori
nella sezione INSERT ASSIGN/EDIT. Il numero corrente
della pagina e il nome del plug-in vengono visualizzati
per un istante subito dopo avere premuto i pulsanti
di scorrimento schede.
01V96i Manuale di riferimento
Page 92
92Controllo remoto
6. Spostare il cursore su un controllo
del parametro, quindi ruotare la rotella
Parameter o premere il pulsante [ENTER]
per regolare il valore.
È possibile assegnare uno o due parametri a un unico
controllo del parametro. Per attivare o disattivare
l'impostazione del parametro, premere [ENTER].
Per modificare la variabile del parametro, ruotare
la rotella Parameter.
7.
Al termine della regolazione dei parametri,
spostare il cursore sul pulsante INSERT/PARAM,
quindi premere [ENTER] per modificarlo
in INSERT.
Bypass di plug-in
È possibile ignorare i plug-in assegnati ai canali di Pro Tools.
Prima di ignorare i plug-in, è necessario premere il pulsante
[SEL] corrispondente per selezionare un canale a cui sono
stati assegnati i plug-in, quindi premere il pulsante [F2]
per selezionare la modalità di visualizzazione Insert.
Per ignorare i plug-in, visualizzare i parametri del plug-in
da ignorare nella sezione INSERT ASSIGN/EDIT, quindi
attivare il pulsante BYPASS.
Scrub e Shuttle
Assegnando il parametro DAW SCRUB a uno dei pulsanti
definiti dall'utente [1]–[8], è possibile eseguire lo scrubbing
delle tracce di Pro Tools in avanti e indietro ruotando la rotella
Parameter. Assegnando il parametro DAW SH UT TLE a uno
dei pulsanti definiti dall'utente [1]–[8], è possibile eseguire
lo spostamento rapido in avanti e indietro ruotando la rotella
Parameter.
1. Assegnare il parametro DAW SCRUB
o DAW SHUTTLE a uno dei pulsanti definiti
dall'utente [1]–[8].
Prima di assegnare i parametri a questi pulsanti,
è necessario modificare i layer per annullare la funzione
remota. Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione
dei tasti definiti dall'utente, vedere la sezione "Uso dei
tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle istruzioni
(opuscolo separato).
2. Per attivare il controllo remoto di Pro Tools,
premere il pulsante LAYER [REMOTE].
3. Assicurarsi che Pro Tools sia stato interrotto.
4. Premere il pulsante definito dall'utente a cui
è stato assegnato il parametro DAW SCRUB
o DAW SHUTTLE al punto 1.
A questo punto, è possibile utilizzare la funzione Scrub
oShuttle.
5. Ruotare la rotella Parameter.
Ruotare la rotella Parameter in senso orario per
eseguire lo scrubbing o lo spostamento rapido in avanti.
Ruotarla in senso antiorario per eseguire lo scrubbing
o lo spostamento rapido indietro.
L'intervallo di riproduzione scrubbing minimo varia
in base all'impostazione dello zoom nella finestra Edit
di Pro Tools.
01V96i Manuale di riferimento
6. Per annullare la funzione Scrub o Shuttle,
premere il pulsante definito dall'utente
o DAW SHUTTLE a cui è stato assegnato
il parametro DAW SCRUB al punto 1.
Oppure, è possibile annullare la funzione Scrub o Shuttle
premendo il pulsante definito dall'utente a cui è stato
assegnato il parametro DAW STOP. La funzione Scrub
viene automaticamente annullata se si avvia la
riproduzione o l'avanzamento rapido.
Nota: il funzionamento Scrub/Shuttle potrebbe venire
interrotto in modo inaspettato da Pro Tools. Pertanto,
ogni volta che si utilizza la funzione Scrub o Shuttle,
assicurarsi che il parametro P.WHEEL MODE indichi
"SCRUB" o "SHUTTLE". È possibile verificare lo stato della
funzione Scrub/Shuttle osservando l'indicatore del pulsante
corrispondente definito dall'utente.
Page 93
Layer remoto Nuendo/Cubase93
Automazione
Se si assegna un parametro che controlla la modalità di
automazione di Pro Tools (ad esempio, DAW Auto Read,
DAW Auto Touch e così via) a uno dei pulsanti definiti
dall'utente, è possibile controllare le impostazioni di
automazione di ogni canale utilizzando il pulsante definito
dall'utente. Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione
delle funzioni ai tasti definiti dall'utente, vedere la sezione
"Uso dei tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle istruzioni
(opuscolo separato).
Premere il pulsante [SEL] del canale STEREO OUT.
L'indicatore del pulsante si accende e i pulsanti [SEL] dei
canali 1–16 diventano disponibili per l'impostazione della
modalità di automazione.
Premere i pulsanti [SEL] del canale desiderato mentre
si preme il pulsante programmato definito dall'utente
per modificare le impostazioni di automazione del canale
corrispondente.
Mentre sono disponibili i pulsanti [SEL] del canale per
l'impostazione della modalità di automazione, se si premono
i pulsanti [SEL], il comando Fader Touch o Untouch viene
trasmesso a Pro Tools. Si tratta di una funzione utile per
la registrazione punch in e out automatica.
Nota: la trasmissione del comando Fader Touch viene causata
anche dall'utilizzo di un fader. Inoltre, ogni volta che viene
modificata la modalità di trasporto (ad esempio Play e Stop),
viene trasmesso il comando Fader Untouch.
In base alla modalità di automazione correntemente
selezionata, gli indicatori del pulsante [SEL] del canale
funzionano nel modo seguente:
Funzione dei tasti
definiti dall'utente
DAW AUTO WRITE
DAW AUTO TOUTCH
DAW AUTO LATCH
DAW AUTO READ
DAW AUTO OFF
Modalità di
automazione
Pro Tools
Scrittura
automaticaLampeggio rosso
Tocco
automatico
Latch
automatico
Lettura
automatica
Spegnimento
automatico
Indicatori
pulsante [SEL]
(pronto per la
registrazione)
Rosso
(registrazione)
Illuminato
costantemente
Spento
Controllo remoto
Layer remoto
Nuendo/Cubase
È possibile controllare Nuendo e Cubase in modo remoto
utilizzando il layer remoto.
■ Configurazione di computer
1. Scaricare il driver USB Yamaha Steinberg
dal seguente indirizzo e installare il driver
in base alla procedura descritta nella guida
di installazione inclusa.
http://www.yamahaproaudio.com/
2. Utilizzare un cavo USB per collegare 01V96i.
3. Assicurarsi che 01V96i sia acceso.
4. Avviare Nuendo/Cubase, selezionare il menu
Device Setup e impostare Nuendo/Cubase
in modo che 01V96i possa comunicare con
il software.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione del software,
vedere il manuale utente di Nuendo/Cubase.
■ Configurazione di 01V96i
1. Per configurare la pagina DIO/Setup |
MIDI/HOST, vedere pagina 84.
2. Premere il pulsante LAYER [REMOTE]
per impostare il parametro TARGET
su Nuendo/Cubase.
A questo punto, è possibile controllare Nuendo/Cubase
in modo remoto utilizzando il layer remoto.
È possibile controllare in modalità remota il software DAW
che supporta il protocollo di Pro Tools.
■ Configurazione di computer
1. Scaricare il driver USB Yamaha Steinberg
dal seguente indirizzo e installare il driver
in base alla procedura descritta nella guida
di installazione inclusa.
http://www.yamahaproaudio.com/
2. Avviare e impostare il software DAW in modo
che 01V96i possa comunicar con il software.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione del software,
vedere il manuale utente del software DAW.
■ Configurazione di 01V96i
1. Per configurare la pagina DIO/Setup |
MIDI/HOST, vedere pagina 84.
2. Utilizzare un cavo USB per collegare 01V96i.
3. Premere il pulsante LAYER [REMOTE]
per impostare il parametro TARGET
su General DAW.
A questo punto, è possibile controllare il software DAW
in modo remoto utilizzando il layer remoto.
Layer remoto MIDI
Se si seleziona USER DEFINED come destinazione per
il layer remoto, è possibile controllare in modalità remota
i parametri di dispositivi MIDI esterni (quali sintetizzatori
e generatori di suoni) utilizzando i pulsanti [ON] e i fader
per trasmettere diversi messaggi MIDI. Questa funzione
viene definita MIDI Remote.
È possibile archiviare i messaggi MIDI assegnati ai controlli
del canale in quattro banchi. Quando 01V96i viene inviato
dalla fabbrica, contiene le impostazioni MIDI in questi banchi
che possono essere richiamate rapidamente per utilizzare la
funzione MIDI Remote.
Se necessario, è possibile assegnare anche altri messaggi
MIDI ai fader o ai pulsanti [ON] per controllare in modalità
remota i parametri di un dispositivo MIDI collegato.
Utilizzo della funzione MIDI Remote
In questa sezione viene descritta la procedura di richiamo
e utilizzo delle impostazioni della funzione MIDI Remote
preimpostate dalla fabbrica e memorizzate nei banchi.
Per impostazione predefinita, i quattro banchi MIDI Remote
(banchi 1–4) di 01V96i contengono i seguenti messaggi MIDI.
Funzione di controllo
Banco
Panning e impostazione
1
dei livelli di suono GM
Impostazione dei livelli
2
di mandata dell'effetto
del suono GM
Impostazione dei livelli
3
del suono GM
Regolazione dell'esclusione
4
e dei livelli del mixer serie
Cubase
Utilizzo
Pulsanti
[ON]
Fader
—Volume
Mandata
—
effetto
—Volume
MutoVolume
01V96i Manuale di riferimento
1. Collegare la porta MIDI OUT di 01V96i
alla porta MIDI ON del dispositivo MIDI.
Page 95
Layer remoto MIDI95
1
214
5
6
3
2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | MIDI/Host.
3. Spostare il cursore sulla casella del parametro
REMOTE (
FUNCTIONS, ruotare la rotella Parameter per
selezionare MIDI, quindi premere [ENTER].
Se la porta MIDI è già in uso, viene visualizzata una
finestra che conferma la modifica dell'assegnazione.
Spostare il cursore sul pulsante YES e premere
il pulsante [ENTER].
Suggerimento: se la casella del parametro REMOTE
è disattivata, passare ai punti 4 e 5 per impostare
il parametro TARGET, quindi tornare ai punti 2 e 3.
1) nella sezione SPECIAL
1 TRANSMIT ENABLE/DISABLE
Il pulsante consente di attivare e disattivare la funzione
MIDI Remote.
2 INITIALIZE
Questo pulsante consente di ripristinare le impostazioni
memorizzate nel banco selezionato dal parametro BANK
alle impostazioni predefinite.
3 BANK
Questo parametro consente di selezionare uno dei
quattro banchi.
4 ID, SHORT, LONG
Questi parametri visualizzano i nomi dei canali.
Il parametro ID visualizza l'ID del canale (RM01–RM16)
per il dispositivo MIDI attualmente controllato.
5 Section ON
Questa sezione visualizza il tipo di messaggi MIDI
(in valori esadecimale o in lettere) assegnati ai pulsanti
[ON] per i canali attualmente selezionati (RM01-RM16).
• L ATC H /U NL ATC H
Questo pulsante consente di passare da Latch a Unlatch
e viceversa per il funzionamento del pulsante [ON].
•LEARN
Quando si attiva questo pulsante, i messaggi MIDI
ricevuti nella porta MIDI IN vengono assegnati alle
caselle del parametro DATA.
• Caselle del parametro DATA
Queste caselle visualizzano il tipo di messaggi MIDI
(in valori esadecimali o in lettere) assegnati al
pulsante [ON].
Controllo remoto
4. Premere più volte il pulsante DISPLAY
ACCESS [DIO/SETUP] fino a quando viene
visualizzata la pagina DIO/Setup | Remote.
5. Spostare il cursore sulla casella del parametro
TARGET, ruotare la rotella Parameter per
selezionare USER DEFINED, quindi premere
[ENTER].
Viene visualizzata la finestra di conferma per la modifica
dell'impostazione. Spostare il cursore sul pulsante YES
e premere il pulsante [ENTER]. Il display cambia nel
seguente modo:
6 Sezione FADER
Questa sezione visualizza il tipo di messaggi MIDI
(in valori esadecimale o in lettere) assegnati ai fader
per i canali attualmente selezionati (RM01-RM16).
6. Spostare il cursore sul pulsante del banco
desiderato (pulsanti del parametro BANK 1–4),
quindi premere [ENTER].
7. Premere il pulsante LAYER [REMOTE]
per selezionare il layer remoto.
A questo punto è possibile utilizzare la funzione
MIDI Remote.
Assegnazione di messaggi MIDI
ai controlli dei canali
Se si utilizzano le preimpostazioni di fabbrica dei banchi,
è possibile utilizzare rapidamente la funzione MIDI Remote.
Tuttavia, è possibile assegnare i messaggi MIDI desiderati
ai fader o ai pulsanti [ON].
In questa sezione viene descritta la procedura di assegnazione
dei messaggi MIDI ai controlli dei canali utilizzando l'esempio
dell'assegnazione dei messaggi Hold On/Off (Control
Change n. 64; Valori 127 e 0) al pulsante [ON] del canale 1.
1. Collegare la porta MIDI IN di 01V96i
alla porta MIDI OUT di una tastiera MIDI
a cui è collegato un interruttore a pedale
controllabile Hold On/Off. Attivare la
funzione MIDI Remote su 01V96i.
5. Spostare il cursore sul pulsante LEARN
nella sezione ON, quindi premere [ENTER].
I messaggi MIDI ricevuti nella porta MIDI IN di 01V96i
vengono assegnati alle caselle del parametro DATA nella
sezione ON.
6. Tenere premuto l'interruttore a pedale della
tastiera MIDI.
Il messaggio Hold On MIDI viene assegnato nella casella
del parametro DATA.
Di seguito vengono descritti i messaggi MIDI:
•00–7F
I messaggi MIDI vengono espressi in valori esadecimali.
•END
Questo messaggio indica la fine dei messaggi MIDI.
I messaggi successivi assegnati nelle caselle del parametro
DATA vengono ignorati.
•–
Questo messaggio indica che non sono stati assegnati
messaggi alle caselle del parametro DATA.
2. Premere ripetutamente il pulsante DISPLAY
ACCESS [DIO/SETUP] finché non viene
visualizzata la pagina DIO/Setup | Remote,
quindi impostare il parametro TARGET su
USER DEFINED.
A questo punto è possibile utilizzare la funzione MIDI
Remote. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della
funzione MIDI Remote, vedere la sezione precedente.
3. Spostare il cursore sul pulsante del banco
desiderato (pulsanti del parametro BANK 1–4),
quindi premere [ENTER].
4.
Premere i pulsanti [SEL] per i canali desiderati.
Nelle sezioni ON e FADER vengono visualizzati
i messaggi MIDI attualmente assegnati.
Suggerimento: è possibile selezionare i canali desiderati
anche utilizzando i parametri ID, SHORT e LONG.
01V96i Manuale di riferimento
Suggerimento:
quando si fa clic sul pulsante LEARN per
assegnare i messaggi MIDI, 01V96i riconosce automaticamente
la fine dei messaggi e assegna i valori END e "–".
7. Tenendo premuto l'interruttore a pedale,
disattivare il pulsante LEARN.
8. Spostare il cursore sulla terza casella
del parametro ("7F" nell'esempio), quindi
ruotare la rotella Parameter per modificare
il valore su SW.
"SW" è una variabile che cambia in base allo stato on/off
del pulsante [ON]. Nei messaggi MIDI è possibile
utilizzare le seguenti variabili.
•SW
È possibile selezionare questa variabile solo nelle
caselle del parametro DATA della sezione ON. Quando
i pulsanti [ON] sono attivati, viene trasmesso "7F"
(127 in decimali). Quando i pulsanti [ON] sono
disattivati, viene trasmesso "00" (0 in decimali).
•FAD
È possibile selezionare questa variabile solo nelle caselle
del parametro DATA della sezione FADER. Quando si
utilizzano i fader, vengono trasmessi valori in continuo
cambiamento nell'intervallo 00–7F (0–127 in decimali).
Page 97
Layer remoto MIDI97
SpentoAccesoSpento
Tra smissio ne dati MID I
(SW=7F)
Trasmissione dati MIDI
(SW=00)
SpentoSpento
Trasmissione
dati MIDI
(SW=7F)
Trasmissione
dati MIDI
(SW=00)
Acceso
Trasmissione dati MIDI
SpentoSpentoAcceso
Suggerimento: se il valore "SW" non viene assegnato nelle
caselle del parametro DATA della sezione ON, vengono
trasmessi i messaggi MIDI attuali.
Nota:
assicurarsi di impostare una delle caselle del parametro
DATA della sezione FADER su "FAD". Se non viene impostato
alcun valore "FAD", l'utilizzo del fader viene ignorato.
9. Spostare il cursore sul pulsante LATCH/
UNLATCH, quindi premere [ENTER] per
selezionare LATCH o UNLATCH in base
alla modalità di funzionamento desiderata
dei pulsanti [ON].
i pulsanti [ON], vengono trasmessi
alternativamente i messaggi On e Off.
• UNLATCH............. Tenendo premuti i pulsanti [ON],
vengono trasmessi messaggi On,
rilasciando i pulsanti [ON], vengono
trasmessi messaggi Off.
Suggerimento: per informazioni sul comportamento
dei pulsanti [ON] quando si seleziona Latch o Unlatch,
vedere i seguenti diagrammi.
■ Quando è assegnato "SW":
•LATCH
■ Quando "SW" non è assegnato:
•UNLATCH
Suggerimento: nella maggior parte delle situazioni,
selezionare Unlatch se SW non è assegnato.
10.
Per modificare il nome del canale, spostare
il cursore sulla casella del parametro ID LONG,
quindi premere [ENTER] per visualizzare
la finestra Title Edit.
Per ulteriori informazioni sull'immissione di nomi,
fare riferimento a "Finestra Title Edit" nel Manuale
di istruzioni (opuscolo separato).
Suggerimento:
• Spostare il cursore sul pulsante INITIALIZE e premere
il pulsante [ENTER]. Viene visualizzata una finestra
che cons ente di ripristinare le impostaz ioni del parametro
nel banco attualmente selezionato.
• È possibile assegnare inoltre messaggi MIDI alle caselle
del parametro manualmente senza utilizzare il pulsante
LEARN.
01V96i è in grado di controllare le funzioni di trasporto
e selezionare le tracce su dispositivi di registrazione esterni
che supportano MMC trasmettendo i comandi tramite
la porta MIDI OUT o USB.
Nota: i parametri controllabili variano in base ai dispositivi
collegati. Per ulteriori informazioni sui parametri controllabili,
vedere il manuale utente del dispositivo esterno.
1. Per informazioni sul collegamento di 01V96i
a un dispositivo esterno, vedere il diagramma
di seguito.
3. Spostare il cursore sulla casella del parametro
PORT nella sezione MACHINE CONTROL (
quindi girare la rotella Parameter per
selezionare la destinazione MMC.
Le seguenti porte e slot sono disponibili come
destinazione MMC.
• MIDI .................Porta MIDI
• USB....................Porta USB
• SLOT.................Slot con MY16-mLAN (scheda mLAN)
installata
Se si seleziona USB, spostare il cursore sulla casella
del parametro adiacente (a destra) e selezionare una
delle otto porte.
1),
4. Spostare il cursore sulla casella del parametro
DEVICE ID, quindi ruotare la rotella Parameter
per impostare l'ID dispositivo MMC di 01V96i
sullo stesso numero ID del dispositivo esterno.
I comandi MMC sono effettivi sui dispositivi che
utilizzano lo stesso ID dispositivo. Pertanto, l'ID
dispositivo MMC deve corrispondere all'ID dei
dispositivi da controllare.
5. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Machine.
2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | MIDI/Host.
01V96i Manuale di riferimento
Nella pagina sono presenti i parametri indicati di seguito.
1 Sezione LOCATE/TIME
Questa sezione consente di impostare i punti
di posizionamento.
• LOCATE 1–8..........Questi pulsanti consentono
di impostare le posizioni
1
• RTZ...........................Il pulsante Return To Zero consente
• TIME........................I punti di posizionamento
• CAPTURE ..............Questi pulsanti rilevano la posizione
(specificate dai valori TIME)
sulle machine esterne.
di impostare la posizione zero del
codice tempo sulle machine esterne.
sono specificati nel formato
ore/minuti/secondi/frame.
corrente sulle macchine esterne
e importano le informazioni nella
colonna TIME.
Page 99
Funzione Machine Control99
2 Sezione TRACK ARMING
Questa sezione consente di controllare le tracce sulle
macchine esterne.
• Pulsanti 1–24......... Questi pulsanti consentono di
attivare o disattivare le tracce 1–24
e impostare o annullare la relativa
modalità Record Ready.
• ALL CLEAR........... Attivando questo pulsante,
si attivano tutti i pulsanti
contemporaneamente (1–24).
3 Sezione TRANSPORT
Questa sezione consente di controllare le funzioni
di trasporto sulle macchine esterne.
• REW.........................Questo pulsante consente di
avviare il riavvolgimento sulle
macchine esterne.
• FW............................ Questo pulsante consente di
avviare l'avanzamento rapido
sulle macchine esterne.
• STOP........................ Questo pulsante consente di
arrestare le macchine esterne.
• PLAY........................ Questo pulsante consente di
avviare la riproduzione sulle
macchine esterne.
• REC..........................Questo pulsante viene utilizzato
insieme al pulsante PLAY per
avviare la registrazione sulle
macchine esterne.
Controllo remoto
4 FRAMES
Questo parametro consente di selezionare la frequenza
di frame del codice tempo da 24, 25, 30D (drop) e 30.
6. Per controllare le funzioni di trasporto,
spostare il cursore sul pulsante desiderato
nella sezione TRANSPORT, quindi premere
[ENTER].
7. Se necessario, spostare il cursore sui pulsanti
e sui parametri delle sezioni LOCATE/TIME
e TRACK ARMING, quindi premere il pulsante
[ENTER] o ruotare la rotella Parameter per
controllare le funzioni di trasporto sulle
macchine esterne.
Suggerimento:
è possibile utilizzare inoltre i pulsanti programmati definiti
dall'utente. Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione
delle funzioni ai tasti definiti dall'utente, vedere la sezione
"Uso dei tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle istruz ioni
(opuscolo separato).
per controllare le funzioni Machine Control,
01V96i Manuale di riferimento
Page 100
100MIDI
MIDI
In questo capitolo vengono descritte le funzioni relative
al dispositivo MIDI di 01V96i.
MIDI e 01V96i
Utilizzando i control change, i program change e altri tipi di
messaggi MIDI, è possibile richiamare le scene e modificare
i parametri su 01V96i e memorizzare i dati interni di 01V96i
su dispositivi MIDI esterni.
01V96i supporta i seguenti messaggi MIDI. Ognuno
di questi messaggi MIDI può essere attivato o disattivato
singolarmente per le operazioni di trasmissione e ricezione.
• Program Change
Se si assegnano le scene di 01V96i ai numeri di program
change, 01V96i trasmette i program change quando
vengono richiamate le scene. Inoltre, 01V96i cambia
le scene quando riceve i program change.
• Control Change
Se si assegnano i parametri di 01V96i ai numeri
di control change, 01V96i trasmette i control change
assegnati quando i valori del parametro vengono
modificati. Inoltre, quando riceve i control change
corrispondenti, 01V96i modifica determinati valori
dei parametri.
• Messaggi esclusivi di sistema
01V96i trasmette i parameter change esclusivi di
sistema in tempo reale quando i valori dei parametri
vengono modificati. Inoltre, quando riceve i parameter
change, 01V96i notifica determinati valori dei parametri.
01V96i dispone della seguente interfaccia per la trasmissione
e la ricezione di dati MIDI.
•Porte MIDI IN/THRU/OUT
Queste porte trasmettono e ricevono dati MIDI a e da
dispositivi MIDI standard. Ogni porta è un'interfaccia
porta singola che trasmette e riceve dati di porte singole
(16 canali x 1 porta). La porta MIDI THRU trasmette
i messaggi MIDI ricevuti nella porta MIDI IN senza
modifiche (così come sono).
• Porta USB
Questa porta viene utilizzata per collegare un computer
e trasferire messaggi MIDI. Si tratta di un'interfaccia
a più porte che trasmette e riceve dati di otto porte
(16 canali x 8 porte). Per collegare 01V96i al computer
tramite USB, è necessario installare il software del driver
appropriato sul computer. È possibile scaricare tale
software dal sito Web di Yamaha Pro Audio.
http://www.yamahaproaudio.com/
Per ulteriori informazioni sull'installazione
e l'impostazione, consultare il sito Web sopra indicato
e la guida all'installazione fornita in dotazione con
il programma scaricato.
Nota:
se il computer è acceso, ma non è stata avviata
l'applicazione USB MIDI, la per formance di 01V96i potrebbe
essere lenta. In questo caso, annullare l'assegnazione della
porta USB come porta di trasmissione di messaggi MIDI.
•SLOT
Se nello slot è installata una scheda I/O "MY16-mLAN"
opzionale, è possibile eseguire il trasferimento di dati
MIDI a e da un dispositivo MIDI esterno tramite
la scheda MY16-mLAN.
• MMC (MIDI Machine Control)
MMC viene utilizzato per il controllo di macchine
esterne.
•MIDI Note On/Off
Questi messaggi vengono utilizzati per regolare
l'effetto Freeze.
•Messaggi Bulk Dump
Questi messaggi consentono di memorizzare i dati
interni di 01V96i su un sequencer o un filer MIDI.
Quando 01V96i riceve questi messaggi, i messaggi
sovrascrivono i dati di 01V96i
01V96i Manuale di riferimento
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.