YAESU FT-5200, FT-6200 User guide

.i
i"r
I i
AGENTE
a
wl
GEN
EltALll:
MARCt.r{:Cl
F
;;;
w
A RIVOLT
g
ANA4-
VICNATE
(MI)
?.t
\flAESU
marcucci
'Via
F"lil
Tel.
7386O51
37
-
Milancr
;
FI-5200
RICETRASMETTITORE
RlctrRASMIT'ttNl
Rt0l0'
geHa
Concer:slotrrilru,
NPSII MIJSIN
Via
toO*ò
'--
''
1l
.
KINVJUUU
0iobertì'
2;
tVA
ffi
i:$1
il',*l""t7n6N
irr'1el'(0tl) t428800ll
-
(r1
î'ìÎ
','$Îf
-
16trl
53'18'32
-620ú)
g
j{
.'l
J'
t.i
.,:
^
: ic ,ir
í
'
A
,il
i
!n
c
'G
T
È
()
Li
t,
:,.
MANUALEI D.ISTRUZIONE
l/
___l
I
.1i.
Éff
]]}:
f,s,Èft
tr
g,,S'
i
,*
INDICE
CARATTERTSTTCHE ..........
coNTROLLT
|NSTALLM|ONE ...............
lnstallazione veicolare
lnstallazione fissa ..............
FUNZTONAMENTO ..........
Messa a
Terminologia importante
Regolazione dello Squelch
Selezione della
Selezione della frequenza e del relativo incremento
Ricezione
Mutíng
SUL PANNELLO FRONTA1E...................
punto
preliminare.............
banda
su entrambe le bande
(inibizione)
del
ricevitore sulla banda richiesta
Trasmissione
Passo di duplice
lmpostazione manuale del passo di impostazione
Registrazione
Richiamo delle memorie..................
automatica del
e richiamo di una memoria ................
passo
DEL
CONTENUTO
duplice
di duplice
(ARS)
........................2
......................3
......................7
.............................7
.....................1
....................11
........................1
.....................14
........................14
....................'l
.....................
............
........................ l9
...........................21
Selezionealternativadellememorieperbanda..........:..........
Memoria dedicata alla frequenza di Memorie "Sintonia" Occultamento e cancellazione delle
per
la registrazione separata delle
delle memorie...................
"chiamata"
frequenze di trasmissione............
.........................23
memorie
Ricerca
Ricerca con esclusione di memorie
Programmazione dei limiti di banda
Controllo sulla
Funzionamento
Funzionamento
Paging DTMF e
Funzionamento
Paging
Funzionamento
rN cAso
CoNSERVM|ONE DELLE MEMORTE
CLONMIONE
TRASMISS|ONI tN PACKET.
Smontaggio del pannello
INSTALLAZIONE
frequenza prioritaria
con i toni sub-audio
del
"CTCSS
Squelch
Code
del DTMF Code Squelch
DTMF
dell'opzione DVS-3
DtFFtco1T4..................
Dt
DELLE MEMORIE
(CTCSS)
BELL" con I'opzione tTS-22
anteriore.......
DELLE OPZIONI
...........................25
...........................35
.........................40
.........-...............42
.................,,44
........,.............,45
Pag,
........
1 1
.......14
.........,..
.,............,,17
................
............19
............23
.............28
...............30
...........43
15
1 7
18
...........21
,...,.....21
......22
..,.....24
........25
.......27
29
31 31
.,......46
llfunzionamento
Realizzazione l'uso
contemporaneo delle
0
remota con
permesso
visore
completo delle
2
della completa
permette
Ciascuna banda é completata avviarvi
passo
6
di
Quest'ultima
memorie
frequenza
una
incrementi
tj
Cli Quest'ultímo
ll pannello frontale
tramite
certi controlli
l'opzione FRC-4
tre cifre
avanzata studiata espressamente
lo
stacco
del
notevoli miglioramenti nei
frequenza
conseguire 50W di
di
processo
il
duplice
di
programmabile,
potra
essere
oppure avviare
"CALL'
passi
o
puÒ
essere anche automatizzato con
potrà
il
cavo opzionale. Con
quali
il
(Paging/Sel.
per
l'apparato non rispondera
cui
indirizzato. Detta risposta
Pager il visore indica
vengono (datre
quella Mediante
possibilità
preparati per
emesse ogni
altre
predisposte
stazioni
cifre)sono delle
l'accessorio DVS-3
la
trasm
Paging/Sel
date dal
i
descritto
due
bande
pannello
indicazioni del
operativa. Un
potenza
di 32
ricerca, le frequenze indipendenti
ripresa con modalita diverse, si
il
controllo sul canale
per
banda
di sintonia sono
essere
il microfono/controller MW-l
Vol.
pure
qual volta il
ssione.
lo
e
Sql. con
Call)
puÒ
consistere
l'lD
della stazione chiamante.
su ciascuna banda
ín rete
come
Digital
call
L'apparato
CTCSSperciòequipaggiandoconl'unitaFTS-22siotterrà
Squelch su entrambe Bell.
Tutte le funzioni
vivamente questo
non
di
manuale in mcldcl
le
bande con
ed
opzioni sono alquanto complesse,
saltare
la lettura e l'apprendimento
da conseguire appieno tutte
identico per il
é
per
il
radiantistiche
frontale.
Progressi
componenti
livello ricevuto
efficace
RF in
memorie
con
nella miniaturizzazione hanno
principali quali
e
sistema
VHF
e 35W
"sintonizzabili"
i limiti di banda entro
prioritario.
richiamabile
programmabili
ínstallato
poúa
si
pulsante
pure
Voice/DTMF Pager
nonché
di spone d
la funzione
all'istante con tasto dedicato.
il
staccato dal corpo del ricetrasmettitore
il
aggiunta le
selezionare una
a segnali estranei sinché
in
squilli simili a
PTT
é azionato. Sette memorie dedicate
per
registrarví la
altre
5
stazìoni
registrare i messaggi in
di
i
3 B toni su b-audio
aggiuntiva di avviso
modello FT-6200.
funzionamento
possibilitA
in
duplex con
installazione
di
il duplexer,
potenza RF
forzato
per
Vié
come
circuito
possibilita
si
ilfunzionamentodelTone
delle
le
interessanti
trasmessa
raffreddamento
di
in
UHF.
possibilitA
con
la rice-trasmissione, il
cui effenuare
possono
pure
codifica
quelli
Le
per
potrà
escludere delle
a disposizione
passo
il
ARS.
potranno
si
del
di duplice.
DTMF.
propria
propriamente
non
telefonici. Con
codifiche del
propria
lD
chiamate di
usufruire ditutte
arrivo e
programmabi I
data dal CTCSS
raccomandiamo
nozioni
presentate
possibilita.
nonché
la ricerca.
inoltre
duplicare
Con
(lD)
paging
nonché
gruppo.
quelli
perciÒ
il
di
di
il
le
i
in
GENERALI Frequenza
lncrementi dí sintonia: Stabilita
Emissione:
lmpedenza di antenna:
Alimentazione: Consumi:
Temperatura
Dimensioni:
Peso:
TRASMETTITORE Potenza RF:
Deviazione
Soppressione
lmpedenza microfonica:
RICEVITORE
Configurazione: Valore delle Sensibilita Selettivita
Reiezione alla Sensibilita
Livello di uscita
lmpedenza audio:
operativa:
in frequenza:
operativa:
max:
prodoni
di
Fl:
(per
12 dB SINAD):
(-6l-60
B)
d
frequenza
dello Squelch:
audio:
:
CARATTERISTICHE
144
5, 1 0,
+5
<
F3
50O sbil.
13.8V Ricezione Trasmissione
9/3.sA
-20oC
da
140x40x155mm
1
kg.
s0/5w
t5 kHz
-60 600O
doppia conversione
a
17.7 MHz;22.5
migliore di 0.158
12124 k{z
immagine:
migliore di 65 dB
pV
0.1
3W su BO
+
4
+
146 MHz;430
1 2.5,15, 20,25
ppm
c.c.
-5
da
+1
Sto con
0.64
Hl 11.54; Low 4A
(UHF)
a +60oC.
(Vl-lF);
dB
-r
16O
3s/sw
10 k.C)
+
440 MHz
kHz
+50oC.
a
negativo a massa.
(UHF)
MHz
pV
(VHF)
455 kHz
CONTROLLI
1.
Selettore
tipo
rotativo
sono
con
duplicate dai tasti
Del
l'impostazione della
Le funzioni
2. Tasti di funzione
I
tasti selezionano
sei
conferma
il
che significa
funzione
si otterra
Nelle
dovra azionare
"FfW+OP"
SUB.
sia abilitato, si
il
che
principale
la funzione alternativa
di ciascun
descrizionioperative
prima il
indica: azionare
24
scatti é
maggior
parte
principali
la maggior
udranno uno o
comando
tasto; se questo manuale l'indicazione
in
di
tasto
il
tasto
PANNELTO
SUL
'N"1Z;"\)x7/"
la
sintonia,
usato
')\#'
per
delle funzioni aggiuntive.
posti
DwN
UP,
(con
scritte
parte
é stato accettato.
viene
indicata
funzione
F/W
in
bianco)
funzioni
delle
più
"fu,ep'all'azionamento
Le
azionato
con scritta
e successivamente
e successivamente entro 5 secondi,
FRONTALE
selezione delle
microfono.
sul
principali.
scritte
prima
in
blu a
Nel
in
bianco
il
tasto di
fianco
"FfW+" significa
quello indicato. Ad
memorie e
il
tono di
caso
di ciascun tasto
indicano la
funzione F/W
di
ciascun
tasto.
che
il
tasto
per
si
es.
-3.
3.
Controllo
Regola
di
4.
Regola
sensibilita
il volume
conferma.
Controllo SQL
il livello
controllo
intermittenz
VOL.
ricevitore
del
di soglîa
del circuito di silenzianrento.
del ricevitore non
agisce soltanto sulla
a"
ALT"
nel
qual
(oppure
si dovrà
banda
il
caso
controllo agisce
dientrambi se abilitatí)
Per
sorpassare di
primaria
a
molto il livello
meno
ché
soltanto su
nonché
conservare
ilvisore non
lla
banda
del
la
di
indic-hi
secondaria.
5. Bal.
Bilancia
6.
Deltipo
audio
ricerca
presa
trasmissione in Packet.
il volume
Presa
microfonica
a B
per latrasmissione,
l'audio in
e
si esegue
pin
fra la
accetta
uscita
pure
principale
banda
il relativo
(nel
la
clonazione dei dati
connettore
isegnali
caso si usi un
di controllo
(MAIN)
del microfono
quella
e
per
secondaria
convogliante
la
selezione di banda e
microhno/altoparlante).
il
ecl
collegameRto del TNC
(SUB).
Tramite
7. Tasto PWR
Accende
l'apparato.
B. Tasto LOW
ll
suo azionamento durante
trasmettitore
sui 70
funzione
e della
nuovamente FIW
9. Tasto
fra l'alto
ll
cm.
alternativa
maggioranza
BAND
Per
(LOCK)
spegnerlo
mantenerlo
la ricezione
il
ed
visore
indichera
di detto tasto esclude il funzionamento del controllo di
tasti
dei
questo
e
(ALT)
livello Hl
basso
'LOw"
(ad
esclusione dello stesso, del
per
tasto
(proprio
riguadagnare
Commutaleduebandeediconseguenzapurel'indicazionedellafrequenza,
la
selezione
visore
indichera
delle
memorie ALT'\.
"
la ricerca alternata
e
10. Visore
particolari
I vari
quando,
acceso
indicati
sono
il ricevitore
più
azirtna
si
sotto.
il
['
tasto
preffis16l per
commuta
LOW.
e
sopra
fra le
possibile
F/W.
mezzo
potenza
la
50 e 5W sui
il
controllo di
r/W
il
controllo
due bande
controllarli in
secondo.
d'uscita del
2 metri
volume). La
PwR). Azionare
e
vari
dei
tasti.
(in
questo
qualsiasi
"beeper"
massima
soglia.
con
il
segnale
per
detta
per
e 35 e 5W
sintonia
l'audio
caso
istante
11" Tasto MHz
Determina
assente sul
azionamento determinera oggetto
ll
La funzione
anziché
(MT)
il n.
12. Tasto
Predispone l'apparato
il Paging DTMF; in
più
vedra
si
13" Tasto D/MR
la
la
Permette
determina
di accedere al
Riqrreóolmia
bmda
SirtoÒirffii.
bade pincipale
lndicaziore di Fwzi(re rlbm.tivr
tramittkm
Erclurionemic
bmdr principale
r{7
ffiffi"ffi
ffi'ffi'ffi
Purcdiduplie
brde principale
il
Pagc ON bmd:
CTCSS de@der b{rda
CTCSS enodet barde
Bell CTCSS
prlncipelc
bmde
(PRl)
incrementi in frequenza
degli
visore).
Nel
caso
il
mentre
alternativa determina
della
CALL
avanti
il
successivo
memoria in
(PACE)
sulla
questo
nel
testo.
(SKIP)
frequenza di
caso é
modo DIAL
l'esclusione della
pincipalc
bande Controllo rsrpto Riquadomie
Frcquenze
princip. le mioobno bldr m
MTI
Ul
,rrtrrttttartf
DTMFSelCall
brrde principale
pincipele
principale
principale
À'lemiaper lndiezi<m$/PO
1 MHz
da
ricevitore
il
"Menrory
Tuning"
azionamento determinera il
il
controllo
alto a sinistra
fosse
predisposto
ovvero
prioritario.
indichera
"chiamata".
richiesta l'unità
oppure al
memoria in
Blocm parello brd. Fc
il Prging bmde
Sqrelchbmdaprincipele
oggetto durante
Shlei. imi. Pegr Ol.l
(EUDctrl/GEElj,
principale
B.$.poienz.
(l'indicazione
su una
la
sintonia sulla
dei
memoria, il
salto di
ll visore in
una"P".
La funzione
opzionale
MEMORY. La funzione
il
Exlurkntrllui:
brde rc
alternativa abilita
FRC-4
o
processo
Fmqmze
di
bande
Mut Audb
DVS-3
urrrrrrrrttlf cl l
Sdekn bandr
elmativa
Sqwldr
brd:
|};tff;l,.fr.t
rc
lndicazimc
bade eondarie
kHz
sara
primo
memoria in
1 MHz.
questo
Scll CICSS
brde rsrderir
caso
come
alternativa
ricerca.
b*rde
rc
S.lCdl ON
b*drrc
SfO
x
14. 13.8V
Spezzone
Lialtro estremo alimentatore collegato
15.
Del
tipo
esterni
spinotti
collegato.
16.
Del
tipo ditrasmissione. entrambe
DC
cavo con connettore
di
andrà connesso
rete capace di
da
polarita
alla
JACKSUBSP&EXTSP.
miniatura accettano
quali
ad es.
esclude
ANT.
accetta
9
SO-23
Assicurarsi che
le bande.
positiva.
i relativi spinotti
Yaesu SP-3,
il tipo
l'altoparlante
rispettivo connettore
il
fusibile. Cclllegarvi
e
aiterminali
erogare
almeno
SP-4,
interno alla
l'antenna usata
della batteria
124. Assicurarsi
per
l'allacciamento
SP-55.
S?-7
,
banda
a cui era
(PL-259)
risonante
sia
il
L'inserzione di
di alimentazione.
cavo
mezzo oppure
del
che
degli
stato
intestato
alla
nella banda
ad un
filo rosso sia
il
altoparlanti
tali
uno di
momento
al
linea coassiale
usata o
INSTALLAZIONE
in
Si descrive
L'installazione
manuale.
CONSI
ll
raccomanda di possibile
in
Assicurarsi che
installato
DERAZION
ricetrasmettitore
Nel caso si
potenza rivenditore di installando
facilmente toccata:
seguito
délle
all'apparato
internamente
preferisca usare
opportuno
sari
prodotti
l'antenna
l'installazione
opzioni
I
SULL'ANTENNA
richiede
una
usare
per minimizzare
l'antenna
possa
all'apparato.
ricorrere
Yaesu
al centro
di
50W
invece é trattata
l'antenna
antenna di
due
potra
RF
dell'apparato
risonante
buona
perdite
le
i
dissipare
antenne separate
50W
ad un duplexer
essere
di una
producono
di aiuto.
superficie
delle
completo
nelle ultime
sulle
qualita installata
dovute
potenza RF.
il relativo amplificatore
con
AD-3
miglior rendimento si
ll
piana
ustioni
dei suoi
pagine del
due bande
quanto
linea
alla
simìlare
o
non
dove
considerevoli.
accessori.
presente
operative.
più vicino
di trasmissione.
ll
duplexer
possa
per
é
cui
essere
Si
gia
di
il
avra
MffigDCI
ffis
('-f
I NSTALLAZIONE
La coppia
di apparati
della batteria
dell'apposita
installato a
essere
tnstallazione
Scegliere
l'assetto dell'apparato prossimita all'uscita dell'aria
spazio Per l'installaiione,
un'ubicazione
all'intorno
Scegliere
la ventilazione
montaggio
con una
l'apparato;
con
VEICOLARE
é compatibile
collegata
é
staffadi
con
montaggio
distanza tramite
la staffa
in modo che
fare
posizione
la
tutto
dima
come
punta
da
rifcrirsi alla
a
di
dove
non
riferimento agli
4,8 mm.
soltanto
massa.
L'installazione
MMB-37oppure
l'opzione
montaggio
i
controlli
ha importanza,
per
calda
per
i!
il
il
dissipatore
schemi della
montaggio
intorno al
per
segnare
Fissare la
la
l=i1;. 1.
polarita n€Sativa
impianti dove
agli
potra
il
corpo
YSK-1.
la
essere
del
fatta
ricetrasmettitore
MMB-37
facilmente accessibili
siano
però
non deve essere
riscaldamento.
termico
in modo da avere spazio
Assicurarsi
possa
pagina
svolgere
seguente'
che
la
sufficiente
ricetrasmettitore. Utilizz-are
posizione
staffa con
dei
le viti,
fori,
andranno
che
le rondelle e
usufruendo
potra
all'operatore,
installato
vi
sia dello
funzione.
sua
per
la
staffa
praticati
i
forniti
dadi
in
di
Mediante
'
montaggio
Per
installare
sinistro
il lato
destro dell'apparato
Per
smontare l'apparato,
della
staffa sino
il ricetrasmettitore,
si adegui
piccoli
i
ai lati
del ricetrasmettitore
nell'incasso
liberare
a
dadi esagonali
inserirlo
sinistro della
sino
ad aggancio
sostenerlo
il lato
dal basso
destro dell'apparato.
le rondelle,
e
(Fig.
2).
nella
staffa
(Fig.
staffa
awenuto.
e sollevare
fissare
in modo
quíndi
3),
la mollena
le
due mollette
il
che
clip sul
spingere verso
sul lato
di
lato
l'alto
destro
Figure 1
Figure
Alimentazione per
Per ridurre
al minimo le
dell'impianto, della
batteria sfruttando
Non
escludere
.
Collegare
della batteria, ed
un
cavo
maggiore. batteria.
ALTOPARLANTI ESTERNI
possibilita
La
l'audio
veicolare,
gli
Collegando un altoparlante interno
3
esterni,
corrisponde ad una banda. L'altoparlante
il vostro
Naturalmente possono
quali
di ogni banda da diverse
si
occhi dalla strada.
(da
cui si continuera ad
quello
rivenditore,
SP-3, 5P-4 e 5P-55.
l'uso veicolare
cadute
collegare
il
fusibile: ha la funzione
il filo ROSSO
il
in
cavo
tale
del cavo
il filo NERO
più lungo,
Collegare
FT-5200/6200
del
può
determinare
utilizzare il
cavo al
esterno, una
interno viene
è corredato
essere
di tensione ed evitare di intenompere i fusibili
per
l'alimentazione
modo il
potere
suo
proteggere
di
di alimentazione
al
terminale
un
cavo
rícetrasmeftitore
di utilizzare due altoparlanti
direzioni.
quale
su
ln questo
banda sia
della
ascoltare
l'altra
completamente
esterno
della sua
utilizzati anche altoparlanti
in
c.c. direttamente aiterminali
filtrante.
operatore ed apparato.
al terminale
NECATIVO
in rame isolato
solo dopo averlo
modo,
il
segnale
bande
banda). Collegando
escluso,
opzionale
staffa di
(1.
di sezione
permette
durante l'utilizzazione
senza dover
viene
esclusa
ed ogni altoparlante
5P-7, disponibile
supporto
versioni precedenti,
di
POSITIVO
fosse
Se
necessario
collegato alla
di controllare
distogliere
all'altoparlante
due altoparlanti
orientabile.
2 mm2
presso
(+)
o
ALTRI Per
disposizione:
-
-
ACCESSORI
migliorare
ulteriormente la
il microfono/controller
controlli
la
cuffia
l'interruttore
mani.
partnello
del
MF-143B
PTT
PER
L'USO VEICOLARE
sicurezza e la
DTMF
frontale
con microfono
SB-1 0),
che
permette
comodita dell'uso
senza cavo
ed una tastierd DTMF;
MW-1,
orientabile incorporato
di
operare
praticamente
che
veicolare,
offre
un duplicato
(entrambi
senza
sono a
dèi
utilizzano
l'uso
delle
Questo aver studiato
riferimento
capitolo
rapido
FUNZIONAMENTO
descrive dettagliatamente
questa
descrizione; tenete sempre a
per rinfrescarsi la
le funzioni
memoria.
ricetrasmettitore. Dopo
del
portata
di
mano
la
scheda di
INSTALLAZIONE
ll funzionamento
fornire
lnoltre, per
almeno
l'alimentatore
Per
l'apparato,
pannello
una corrente continua
un altoparlante addizionale. Presso
collegarsi all'alimentatore,
posteriore.
FISSA
con alimentazione
sfruttare
e
la
c.c./altoparlante FP-700,
collegare
costante di almeno 12A
separazione
utilizzare il
l'altoparlante
rete
dalla
audio delle due
richiede
il rivenditore
che assolve
per
cavo
esterno ad una
un alimentatore
ad una tensione
bande,
ad entrambe
l'alimentazione
delle
raccomanda
si
Yaesu
prese
due
capace di
di
è disponibile
queste
funzioni.
fornito
c.c.
apposlte sul
.l3,8V.
l'uso
con
MESSA A PUNTO
Prima di accendere
all'antenna, e collegare
di
senza
i
controlli,
Come
tive indicare che della
la frequenza
ln
certi casi
parentesi
MW-1) al
connettore
un'antenna appropriata
leggere il
gia ricordato in
(in
dei
blu)
funzione richiesta.
dopo
non implica
essere tenuto
risultatodifferente. momentaneamente), ciò
Premendo
automatico
pressione
La
cambiamento tasto si avra
controllo
funzione
BAND
il
di
ha
udra un tono basso seguito successivamente
si
commutazione
avviene
in
senso opposto.
di usarlo all'inizio
problemi riferirsi
PRELIMINARE
l'apparato,
il microfono
pannello
sul
alla banda operativa.
vari
il
tasto
píù
a sinistrd.
il nome
quello
il tasto
che
premuto
tasto
girare il
nel
capitolo
precedenza,
tasti e
'F/W'va
della
della
Quando
'FlW'si
"Controlli
pulsanti, la funzione in
premuto prima
(La
scritta
funziorre non
funzione alternativa
premuto
vada
mentre si aziona
un tasto deve
verra
espressamente
avvia un tirher da 5 secondi, che
controllo selettore
di un tasto o di un
risultante,
l'emissione
Volume.
una combinazione
avviene dai
al capitolo:
interrompe
di un tono conferma
Ciascun
2 m.
ll
"beeper"
per
apprendere
ln
ricontrollare i collegamenti
(od
il modulo
anteriore.
sul
quando
Non
pannello
fara riferimento alle funzioni alterna-
si
per
azionare
lnoltre,
frontale".
blu sara
di azionare
"FUNC"
appare
in negativo
alternativa del tasto
(blu),
per
volte! lnoltre, il
due
la
funzione alternativa: si otterrebbe
mantenuto
essere
indicato.
o azionando un
pulsante,
altro
con
iltemporizzatore.
il
cui
all'alimentazione ed
il microfono
mai il ricetrasmeltitore
per
familiarizzarsi
preceduta
(entro
aiutare ad
tasto
azionato
si ripristinera
pulsante
il
qualvolta
Ogni
volume
da"F|N
secondi)
5
sullo schermo sopra
verrà indicato
identificarla;
oF/w"
(e
del
conseguimento
é determinato
tasto determina un timbro differente
risultante
diversa.
70
cm. oppure
potrà
essere escluso, comunque si
meglio le funzioni. Nel
caso di difficolta.
Ad
esempio azionando
da uno
l'inverso
la
se
caso si
più
commutazione
riscontrino
senza cavo
con
per
+"
quello
tra
ciò
non deve
un
non azionato
in modo
microfono.
del
siaziona
un
dal
e ciascuna
il
tasto
alto
se
raccomanda
dei
la
TERMI
NOLOGIA
Quando
Di
e
piacere
azionando
soltanto quando Tramite
la
La
alla
relativa
l'indicazione
Normalmente
banda venga indicata
agiranno azionare il Ovviamente
le regolazioni
le funzioni
l'apparato
conseguenza
la frequenza
chiameremo
sulla destra,
l'indicazione
il
tasto
pure
il
tasto BAND
primaria.
trasmissione é possibile
trasmissione
llvalore
non
indicazione
di occupato
il
selettore,
primaria
sulla
relativa indicazione.
e
una
banda
tasto
SUB
sipotra
sulla sola
(specialmente
IMPORTANTE
verra
Íi:ii:i:lfiiÍitl:i.
usato
per
la
prima
€0,000
s& Pol::í,iitiff
GIED
se
secondaria
La rícezione
SUB.
quest'ultima
potra
si
indicato
soltanto
possibile.
é
concernente le memorie
in
i
tasti ed
intermittente
"ALT"
secondaria.
per
riportare i
iltasto BAND per
usare
banda
per la
lf ff ililii$
primaria
indicata,
la frequenza
secondaria.
(verranno
sulle due bande
é evidenziata.
rappresentare
sulla destra concernera
sulla banda
Ciascuna indicazione
basso
a sinistra e la
il
controllo dello
Azionando
sopra
Effettuate
controlli sulla
primaria, però
regolazione
volta il visore
dara
un'indicazione
*"*,,t,'i''.44,ggo
n+mttmplrl
G!E)
scritta
rappresentate
sulla sinistra la
primaria,
propria
però prima
il
controllodivol, icontrolli
le regolazioni
banda
la
commutazionedibandaed
detto
dello
Squelch sulla
grandi
a
può
includere
Si
soltanto
sara ovviamente
banda
sempre la
adibire entrambe le
banda secondaria.
di banda
a sinistra
striscia
SQL agiscono
della
a barrette s & PO.
F/W+Op in
sulla banda
primaria.
modo
non
é
banda secondaria).
simile:
cifre sulla
delle
5inístra
o escludere a
lineette)
abilitata
richiesta
é completa della
owero
bande
frequenza,
soltanto
valevole per
sulla
modo
suddetti
secondaria
effettuare
tutte
che
prescindere
A
operativi
delle distinzioni di banda
principali:
Modo DIAL
Tale
modo concerne
operativo
modo tanto con
gli
o
1 MHz
precedenza.
successivamente
quando
incrementi di sintonia secondo
pure
come
ll DIAL inoltre
la
la frequenza
il
selettore
la ricerca
registrate in memoria.
Modo MEMORY
Questo
aver
operare solo su
sul
nelle varie memorie.
5i
"Tune"
modooperativo
registrato
microfono
ricorda
che
per
le frequenze
queste
ed
in
ciascuna banda
iniziando da una
cui
apportarvi delle
finale nella di tali
terminologia.
modo dial o visore
indicato
operativo
oppure una
ll
tasto
memoria
funzioni verra
Notare
memory
potra
si
subito determinare
nell'area adibito alla
é impostato su
"L"
,
D/MR
ubicato
concerne
con
processo
il
variazioni
precedentemente
descritto
che tanto con
potra
tt!", ttctt
in
primaria
la ricerca in
(Dial)
e
specifica
che con
il valore
non
é stata
itasti
prefissato,
posti
sintonia
che si svolgera secondo
per
necessario
é
frequenzegiA registrate in memoria. Ad es. dopo
le
ripetitori
dei
il
modo Memory. ln
solo
ricerca
di
sono a disposizione
frequenza
impostare le frequenze
accessibili
concerneranno
gia
similarmente alla sintonia,
selezionata o su
in
seguito é bene soffermarsi
banda
primaria
operativo
essere
la
indipendentemente impostato.
modo
il
memoria. Se alcun numero é
DIAL; nel
il funzionamento si
alto a sinistra
caso
commuta
invece vi
riferisce
e secondaria
banda o
la
ancora
microfono
sul
saranno accessibili
due
selezione
formulata.
si
gli incrementi impostati in
propria
nella
questo
registrata in memoria
modo il
soltanto
memorie. Vi
16
quanto
quindi registrare il valore
un'altra. Benché
gia
sin d'ora
quella
con
che
vigente in
base al
indicato il modo
sia
fra i
indicato
modo MEMORY.
al
modi
due
piccolo
un
operativi.
i modi
sono
di un canale
questo
Con
passi
avranno
zona
selettore,
é
Osservando
i
i
QSY
che saranno
potra
si
i
registrato
pure il
modo
vi
potra
si
il
dettaglio
relativa
alla
secondaria
numero
numero
Azionare
da
tasti
il
il
detto azionare in
RECOLAZTONE Prima
. .
. .
.
per
tasto
commutare
aggiunta
DELLO
di accendere
Ruotare in
Azionare quindi
VOL per sinistra
"BUSY". Azionare
in
modo DIAL
Selezionare
Ruotare il
L'indicazione
senso orarío) ríduce la
abbastanza
visualizzata
senso completamente
volume
un
della scala
pulsante
il
una
controllo
forte
l'i ndicazione
sulla
F/W+OP.
SQUELCH
per
la prima
pulsante
il
accettabile
S&PO della
PWR
D/MR,
(riquadro
frequenza
memoria
in
SQL in
"BUSY"
scompare.
sensibilita
da oltrepassare la
"B USY".
banda
volta
se
primaria
il ricetrasmettitore:
antiorarío
(se
l'apparato
del segnale ricevuto
banda
necessarío, per
assenza
senso
primaria
vuoto).
di
segnale
orario
Un ulteriore.aumento
ai segnali deboli.
soglia dello
oppure,
i contrblli VOL
commutare
fino
per
avere
e SeL.
è spento)
apparira
(solo
o del
regolare il
e
rumore
in
negativo
la
banda
rumore).
a sopprimere il rumore.
delloSQL
Quando
squelch
verra
la
secondaria
controllo
fondo.
di
la
principale
(rotazione
un
ricevuto,
Alla
scritta
segnale
viene
Per la
selezione
UP/DWN
secondosi ottiene
per
in
posti
errore, azionare nuovamente uno dei
frequenza
della
microfono. Azionando
sul
l'awio
della
ricerca.
operativa
Quest'ultima
pure
è
uno di
pulsanti
possibile
utilizzare
questi pulsanti
è descritta
microfono per
del
in
i
per più
seguito, se
arrestarla.
pulsanti
1/2
di
awiata
Ricordare
dello
squelch, una
Eseguiti
funzionamento.
SETEZIONE
negli
che
questi
preliminari,
DELLA BANDA
apparati FT-s200/6200
per
ciascuna
Azionare il pulsante BAND,
banda
operativa
SELEZIONE
Dopo
aver selezionato
vuole
operare: azionare
Durante
Per
i kHz,
la
al
sintonia
oppure attendere
incrementi
modifìcare
principale
DELLA FREQUENZA
la
banda
pulsante
il
selezione dei
fine,
MHz,
azionare nuovamente
cinque secondi,
di sintonia sono
l'incremento
come
banda.
esaminíamo
sopra il
(a
sinistra
E
principale,
MHz
le
cífre
preimpostati
illustrato più
esistono
alcune.delle
connettore del microfono, per
nel visore)e
DEL RELATTVO
sopra il
indicanti
MHz
quindi
regolare lo
selezionare la
controllo
i kHz
per
ruotare il
per
l'area
sotto.
regolazioni indipendenti
due
principali possibilita
squelch se
TNCREMENTO
gamma
selettore,
saranno soppresse.
fare
apparire
selettore. Normalmente gli
operativa; in
le
selezionare la
necessarío.
(MHz)
quindi
cifre
caso
in
ruotarlo.
riguardanti
contrario,
cui
di
si
RICEZIONE
ll
tasto SUB
alla
banda secondaria.
selezione della
la
banda secondaria,
visualizzare
520016200 come un
SU ENTRAMBE LE BANDE
(al
centro della
frequenza
(e
ricevere)
it:-t::.i:ri.!::.!.:.:t!+
GIED
Quando
delle funzioni
funzione
della
entrambe le
alla banda
alternativa
banda secondaria, azionare
(Op
fila inferíore
Durante
e della
oppure
la
ricetrasmettitore
banda, sulla destra del
"-
banda secondaria,
nel
la regolazione
- - -".
Azionando
a banda
433. 000
itiiiilIlli
sapo
bande sono
in
visualizzate,
secondaria senza commutare
blu) del tasto SUB. Ad
prima
F/W+OP. L'indicazione
gruppo
di
6 tasti)
dello
SUB
oppure se occultarla e
singola.
;i1ìi::l:l::::i:Íi:::
iiiitiii:,ii:tiliiili,:t;iiiiii
possibile
è
esempio,
permette
squelch e
visore
si
possibile
è
applicare la maggior
su di essa, azionando la
per
impostare
di accedere
le
sequenze di
puÒ
avere indicata
scegliere
utilizzare
"ALT"
l'FT-
parte
quelch
lo
appare ad
se
Loading...
+ 18 hidden pages