Impostazione del canale di memoria da saltare e canale di memoria specificato .21Salto delle frequenze di scansione indesiderate (Memoria da saltare durante
la ricerca).......................................................................................................................21
Scansione dei canali di memoria programmabili (PMS) ...........................................22
Registrazione dei canali di memoria programmabili ....................................22
Esecuzione della scansione dei canali di memoria programmabili .............22
Scansione dei banchi di memorie...............................................................................23
Scansione collegata dei banchi di memorie ..............................................................23
Indice
Impostazione dei banchi collegati...............................................................23
Esecuzione della scansione di banchi collegati..........................................23
Funzione a doppia ricezione (D.RCV) .........................................................................24
Registrazione del canale prioritario.............................................................24
Attivazione della funzione a doppia ricezione (D.RCV) ...............................25
Impostazione delle condizioni di ripristino della doppia ricezione (D.RCV) .25
Funzione di ricezione AF-DUAL..................................................................................26
Funzione DTMF .............................................................................................................27
Impostazione della memoria DTMF ............................................................27
Trasmissione del codice DTMF registrato...................................................27
Trasmissione automatica del codice DTMF mediante la memoria DTMF ...27
Trasmissione manuale del codice DTMF ....................................................27
Uso della funzione GPS......................................................................28
La funzione GPS...........................................................................................................28
Attivazione della funzione GPS ...................................................................................28
Visualizzazione dei datisulla posizione delle stazioni remote in modalità
Ripristino di tutte le impostazioni ...............................................................................40
Ripristino delle impostazioni della Modalità Set .......................................................40
Funzioni da utilizzare quando necessario ........................................41
Uso del ricetrasmettitore per le comunicazioni packet............................................41
Operazione di clonazione ............................................................................................42
Collegamento ad un PC ...............................................................................................43
Aggiornamento del firmware di FT3DE .......................................................43
In caso di malfunzionamento .............................................................44
Funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)
Informazioni sulla funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)
Quando si utilizzano le comunicazioni digitali C4FM, ciascun ricetrasmettitore è programmato con il proprio ID individuale (ID radio) e lo trasmette in ciascuna trasmissione. La funzione DP-ID e idati di identificazione individuali, consentono le comunicazioni di gruppo tra stazioni che si trovino all'interno del raggio di comunicazione.La funzione di identificazione digitale personale (DP-ID) apre l'audio dell'altoparlante soltanto alricevimento di un segnale impostato sullo stesso DP-ID in modalità digitale, anche se per ciascun ricetrasmettitore è impostato un diverso numero di identificazione digitale del gruppo (DG-ID).Il ripetitore C4FM digitale, dotato della funzione DP-ID, consente il contatto preferenziale insituazioni di emergenza, indipendentemente dall'impostazione del ripetitore ed anche se il ripetitore viene usato senza l'impostazione DG-ID.
•Per utilizzare questa funzione sono necessari ricetrasmettitori con modalità C4FM digitale compatibili con la funzione DG-ID.
•Se il firmware non è compatibile con la funzione DG-ID, aggiornarlo all'ultima versione per poter utilizzare la funzione DG-ID. La versione aggiornata del firmware è disponibile sulsito web YAESU.
Registrazione del DP-ID dell'altra stazione
•Dopo la registrazione, il DP-ID viene memorizzato fino alla cancellazione.
•Registrare con gli altri ricetrasmettitori nelle vicinanze.
•Quando si imposta il codice DG-ID su “00”, il ricetrasmettitore riceve i segnali da tutte le
stazioni C4FM digitali. Per utilizzare la funzione DP-ID, occorre impostare il codice DG-ID di ricezione su un numero diverso da “00”.
1. Tenere premuto il tasto [DISP] " sfiorare [GM] " sfiorare [1 DP-ID LIST
•Viene visualizzato l'elenco DP-ID.
•Se sono registrati più DP-ID, ruotare la manopola DIAL per
visualizzare quello desiderato.
2. Una trasmissione in modalità C4FM digitale provenientedall'altro ricetrasmettitore, registrerà il DP-ID.
Alla ricezione di un segnale dall'altra stazione, il display LCDvisualizza l'identificativo di chiamata e “REGISTRATION?”.
•Alla ricezione di un segnale da un'altra stazioneregistrata, sul display LCD non viene visualizzataalcuna indicazione.
•Se si registra un ricetrasmettitore già registrato con un diverso identificativo di chiamata, l'identificativodi chiamata registrato nell'elenco DP-ID vienesostituito dal nuovo identificativo di chiamataregistrato.
W6DXC
4
].
REGISTRATION?
3. Sfiorare [OK] per salvare l'impostazione.
La stazione A e la stazione C non registrano ognuna il DP-ID dell'altro ricetrasmettitore su entrambi i ricetrasmettitori,ma ciascun ricetrasmettitore può comunicare perché su entrambi i ricetrasmettitori peché è impostato sullo stesso DG-ID.
Ciascun ricetrasmettitore può comunicare
La stazione B non può ricevere il segnale della stazione C perché la stazione Bnon registra il DP-ID della
La stazione C può ricevere il segnale della stazione B perché la stazione C
•Al termine della registrazione nell'elenco DP-ID, viene visualizzato “COMPLETED” per tresecondi, dopo di che il display torna a visualizzare la schermata dell'elenco DP-ID.
•Se non si vuole registrare il DP-ID, premere [CANCEL].
•Per registrare più DP-ID, ripetere le operazioni 2 e 3.
•È possibile registrare fino ad 24 stazioni.
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
•In modo analogo, registrare sugli elenchi DP-ID delle altre stazioni tutti i DP-ID dei
ricetrasmettitori in comunicazione.
•L'impostazione del DP-ID è terminata.
Per le comunicazioni con la funzione DP-ID, registrare il DP-ID dei rispettivi ricetrasmettitori su entrambi i ricetrasmettitori. Registrando il DP-ID, gli utenti possono comunicare anche in caso di diversa registrazione dell'ID digitale del gruppo (DG-ID)
anche se l'ID digitale del gruppo (DG-ID) è impostato diversamente, perché le stazioni Ae Bregistrano ognuna il DP-ID dell'altro ricetrasmettitore su entrambi i ricetrasmettitori.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'identificativo dichiamata dell'altro ricetrasmettitore, quindi sfiorare [DEL].
Viene visualizzata la schermata di conferma “DELETE?”.
3. Sfiorare [OK] per cancellare.
•Al termine della registrazione nell'elenco DP-ID, viene visualizzata per tre secondi
l'indicazione “COMPLETED”.
•Se non si vuole registrare un altro DP-ID, sfiorare [CANCEL].
•Per cancellare più DP-ID, ripetere le operazioni 2 e 3.
4. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
W6DXC
DELETE?
Comunicazione con l'altra stazione specificata in modalità FM analogica
Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD→] per
visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL e selezionare il tipo di squelch, facendo riferimento alla tabellaseguente.
Le funzioni squelch codificato a toni (CTCSS) e DCS e la nuova funzione PAGER (EPCS)non funzionano nella modalità digitale C4FM. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità FM analogica, oppure attivare la funzione AMS.
Tipo di squelch
OFF
TONE
TONE SQL
DCS
REV TONE
Indicazione
icona
-
Descrizione
Disattiva le funzioni dello squelch codificato e DCS, perpoi tornare al normale funzionamento dello squelch nellamodalità FM analogica.
Le trasmissioni FM analogiche contengono il tono CTCSS.Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.
Attiva la funzione dello squelch codificato a toni CTCSS sulla ricezione FM analogica.
Attiva la funzione dello squelch digitale codificato (DCS).
È possibile scegliere tra 104 codici DCS (da 023 a 754).Attiva la funzione inversa a toni.
Usata per monitorare le comunicazioni in base al sistema dicontrollo dello squelch. Quando un segnale contiene il tonoprevisto, lo squelch non viene aperto, e quando il segnale atoni scompare, lo squelch si apre e inizia la comunicazione.
6
Tipo di squelch
PR FREQ
PAGER
D CD*
TONE-DCS*
D CD-TONE SQL*
*: Tenere premuto il tasto [DISP] "[SIGNALING] "[10 SQLEXPANTION] impostare su “ON”
(pagina 69) (manuale utente), si attivano i valori delle impostazioni “D CD”, “TONE-DCS” e “D CD-TONE SQL”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare le impostazioni e riprendere il normale funzionamento.
•Il tipo di squelch può essere impostato per ciascuna banda di frequenza (BAND).
•Le impostazioni dello squelch CTCSS e DCS sono anche attive durante la scansione.
La scansione, se viene eseguita con le funzioni dello squelch CTCSS e DCS attivate, siarresta soltanto al ricevimento di un segnale contenente il tono CTCSS o il codice DCSspecificati.
•Premendo l'interruttore MONI/T-CALL è possibile ascoltare i segnali che non contengono un tono o un codice DCS, e i segnali con toni, codici DCS o segnali in modalità digitalediversi.
•Tenere premuto il tasto [DISP] " [SIGNALING] " [DCS INVERSION]consente di ricevere il codice DCS della fase invertita.
Indicazione
icona
Descrizione
Attiva la funzione dello squelch in assenza dicomunicazioni per le radio.È possibile specificare frequenze di toni di segnali inassenza di comunicazioni nell'intervallo da 300 Hz a3000 Hz in passi di 100 Hz.
Attiva una nuova funzione pager CTCSS a due toni.Quando si comunica con gli amici mediante iricetrasmettitori FT3DE, specificare i codici personali(ciascun codice è composto da due toni) in modo dapoter chiamare soltanto specifiche stazioni.
Trasmette il segnale contenente il DCS CODE.
Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.Invia un segnale a toni in fase di trasmissione e riceve
soltanto il segnale corrispondente al codice DCS.Trasmette il DCS CODE in trasmissione e riceve
soltanto i segnali che contengono un segnale a tonicorrispondente.
Funzione dello squelch codificato a toni
Lo squelch codificato a toni apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di un segnalecontenente il tono CTCSS specificato. Il ricevitore resta silenzioso in attesa di una chiamata da una specifica stazione.
La funzione dello squelch codificato a toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.
Impostazione della frequenza dei toni CTCSS
È possibile scegliere tra 50 frequenze (da 67.0 Hz a 254.1 Hz).
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “TONE SQL”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare le impostazioni e riprendere il normale funzionamento.
7
4. Sfiorare [F MW] " [CODE].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la frequenza dei toni desiderata.
6. Premere il tasto [BACK] per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
•L'impostazione della frequenza dei toni è comune al tipo di squelch, come segue:TONE, TONE SQL, REV TONE, TONE-DCS, D CD-TONE SQL
•L'impostazione predefinita è “100.0 Hz”
12 TONE SQL FREQ TONE : 100.0 Hz
Ricerca del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione
La funzione di ricerca toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.
Ricerca e visualizzazione del tono CTCSS dello squelch codificato trasmesso dall'altra stazione.
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la frequenza “TONE SQL”.
3. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
4. Sfiorare [F MW] " [CODE].Viene visualizzata la schermata di impostazione della frequenza dei toni.
5. Sfiorare [SEARCH].
•Il ricetrasmettitore inizia la ricerca di una frequenza deitoni corrispondente.
•Al rilevamento di una frequenza dei toni corrispondente,viene emesso un segnale acustico e la frequenza dei toni rilevata lampeggia. La ricerca si ferma per 5 secondi e si sente il segnale audio.
6. Sfiorare [STOP] per interrompere la ricerca.
12 TONE SQL FREQ TONE : 123.0 Hz
7. Premere il tasto [BACK] per salvare la frequenza dei toni rilevata e riprendere il normalefunzionamento.
Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione, tenere premuto il tasto [DISP] " [SCAN] " [4 SCAN RESUME]. Questa impostazione è in comune con l'impostazione della scansione, la funzione di ricerca toni e la funzione di ricerca DCS.
Funzione dello squelch digitale codificato (DCS)
Lo squelch digitale codificato (DCS) apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di unsegnale contenente il codice DCS specificato.È possibile scegliere tra 104 tipi di codici DCS (da 023 a 754).
La funzione di ricerca toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.
8
Impostazione del DCS CODE
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “DCS”.
3. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
4. Sfiorare [F MW] " [ CODE].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il codice DCS.
6. Premere il tasto [BACK] per salvare la frequenza dei tonirilevata e riprendere il normale funzionamento.
•Il codice DCS impostato con la suddetta operazione è comune per tutte le trasmissioni con codice DCS (DCS, D CODE, T DCS, D TONE).
•Il codice DCS predefinito è “023”.
2 DCS CODE DCS : 023
Ricerca del codice DCS utilizzato dall'altra stazione
Ricercare il codice DCS utilizzato dall'altra stazione.
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “DCS”.
3. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
4. Sfiorare [F MW] " [CODE].Viene visualizzata la schermata di impostazione del codice DCS.
5. Sfiorare [SEARCH].
•Il ricetrasmettitore inizia la ricerca del codice DCS.
•Al rilevamento di un codice DCS corrispondente, viene
emesso un segnale acustico. Il codice DCS rilevatolampeggia. La ricerca si ferma per 5 secondi e si sente il segnale audio.
2 DCS CODE DCS : 023
6. Sfiorare [STOP] per interrompere la ricerca.
7. Premere il tasto [BACK] per salvare il codice DCS rilevato e riprendere il normalefunzionamento.
Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione, tenere premuto il tasto [DISP] "[SCAN] "[4 SCAN RESUME]. Questa impostazione ècomune per tutte le impostazioni della scansione, la funzione di ricerca toni e la funzione di ricerca DCS.
9
Nuova funzione Pager CTCSS a due toni
Quando si usano i ricetrasmettitori FT3DE con un gruppo di amici, l'impostazione dei codicipersonali CTCSS a due toni consente di chiamare soltanto le specifiche stazioni. Anche quandola persona che viene chiamata non si trova in prossimità del ricetrasmettitore, il display LCDvisualizza un'indicazione che segnala che è stata ricevuta una chiamata.
La nuova funzione Pager a CTCSS due toni non è disponibile in modalità digitale. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare lafunzione AMS.
Uso della funzione Pager
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “PAGER”.
3. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
Impostazione del codice per la propria stazione
Impostare il “codice pager” che deve essere chiamato dalle altre stazioni.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della funzionePager”.
2. Sfiorare [F MW] " [CODE].Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD →] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “CODE-RX”.
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
4. Premere il tasto [DISP] per spostare l'icona “u” sul primoelemento del codice.
Ruotare la manopola DIALper selezionare il primo elemento del codice da 1 a 50.
5. Premere il tasto [DISP] per spostare l'icona “u” sul secondo elemento del codice.
Ruotare la manopola DIALper selezionare il secondoelemento del codice da 1 a 50.
Non è possibile usare lo stesso codice per entrambi gli elementi.
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
10
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
•La combinazione inversa viene interpretata come se fosse lo stesso codice, ossia "05 47" è uguale a "47 05”.
•Se si specifica lo stesso codice per tutte le persone, è possibile chiamarle tuttecontemporaneamente.
•Il codice predefinito è “05 47”.
•Alla ricezione dei segnali, si può avvertire il debole suono intermittente del segnale a toni.
Chiamata di una specifica stazione
Il “codice pager” può essere impostato per richiamare specifiche stazioni.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della funzionePager” (pagina 10).
2. Sfiorare [F MW] " [CODE].Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD →] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “CODE-TX”.
4. Premere il tasto [DISP] per spostare l'icona “u” sul primo elemento del codice.Ruotare la manopola DIAL per selezionare il primo elemento del codice da 1 a 50.
5. Premere il tasto [DISP] per spostare l'icona “u” sul secondo elemento del codice.Ruotare la manopola DIAL per selezionare il secondo elemento del codice da 1 a 50.Non è possibile usare lo stesso codice per entrambi gli elementi.
6. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento.
7. Premere l'interruttore PTT per trasmettere una chiamata alla specifica stazione.
Ricezione di chiamate con “codice pager” da una stazione remota (funzionamento in standby)
Quando la funzione Pager è attivata e si riceve una chiamata con un codice corrispondente, l'icona “” lampeggia e si sente il segnale audio.Inoltre, quando è attiva la funzione cicalino (vedere sotto),ilcicalinoemetteilsegnaleel'icona“lampeggia alla ricezione di chiamate da altre stazioni.
Uso della funzione di risposta Pager
Durante la chiamata da un'altra stazione con un codice pager corrispondente, il ricetrasmettitoreviene posto automaticamente in modalità trasmissione (per 2,5 secondi circa) per avvisare l'altrastazione che si è pronti a comunicare.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della funzionePager” (pagina 10).
2. Sfiorare [F MW] " [CODE].Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD →] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
3. Premere il tasto [DISP], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare “ON”.
6 PAGER ANS-BACK: ON CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
”
4. Premere l'interruttore PTT per trasmettere una chiamata alla specifica stazione.
11
Notifica di una chiamata da una stazione remota mediante lafunzione cicalino
Il cicalino può essere impostato per emettere un “segnale” alla ricezione di una chiamata daun'altra stazione contenente un tono, DCS o codice pager corrispondente. L'icona “” sul display lampeggia per fornire un successivo avviso di chiamata dall'altra stazione.
6. Premere l'interruttore PTTper salvare la nuova impostazione e riprendere il normalefunzionamento, viene quindi visualizzata l'icona “
Se si seleziona l'impostazione “CONTI” (continuo), il cicalino continua a suonare fino aquando non si effettua un'operazione.
”.
1 BELL SELECT : BELL RINGER : 1time
Decoder CTCSS inverso programmato dall'utente
La frequenza dei segnali a toni può essere impostata ad intervalli di 100 Hz, tra 300 Hz e 3000 Hz per silenziare l'audio alla ricezione di un segnale contenente un tono CTCSS corrispondente altono programmato.
1. Sfiorare [F MW] " [SQTYP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “PR FREQ”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
4. Sfiorare [F MW] " [CODE].Viene visualizzata la schermata di impostazione delle
frequenze dei toni CTCSS.
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la frequenza dei toni CTCSS desiderata.
Da 300 Hz a 3000 Hz (incrementi di 100 Hz)
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
7 PR FREQUENCY 1600Hz
12
Funzione CAM (Club Channel Activity Monitor)
YAESU
Canale di memoria correntemente selezionato (visualizzato in giallo)
Sfiorare il grafico a barra, verrà indicata la frequenza di trasmissione/ricezione.
Numero del canale di memoria
correntemente selezionato
Visualizzazione del tag del canale di memoria CAM
Tag del canale di memoria
Visualizzazione in grigio anche in caso di perdita del segnale ricevuto
Visualizzazione del tag del gruppo CAM
Ritorno alla frequenza precedente alla selezione del canale di memoria
Selezione del gruppo CAM
È possibile registrare fino a 10 gruppi con 5 canali ciascuno, di canali di memoria utilizzatifrequentemente, per poi visualizzare, durante la ricezione della frequenza corrente, lo stato (intensitàdel segnale) del gruppo selezionato di canali di memoria. È facile individuare il canale sul quale è avvenuta la comunicazione.Quando si sfiora un canale di memoria sul grafico, la relativa frequenza diventa quella operativacentrale, per cui è possibile iniziare immediatamente a comunicare gli amici.
Registrazione del canale di memoria sul gruppo CAM
1. Sfiorare [F MW] " [CAM].
•Se non è visualizzato [CAM], sfiorare [FWD →] per
visualizzare [CAM] e sfiorarlo.
•Viene visualizzata la schermata CAM.
YAESU
2. Sfiorare [GROUP], quindi ruotare la manopola DIAL perselezionare il gruppo (da CAM1 a 10) da registrare.
3. Sfiorare [MEMBER].Viene visualizzato un elenco di canali di memoria registrati sul
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale di memoriada registrare e sfiorare [ENT].
•Ripetere l'operazione di cui al punto 5 per registrare più
canali di memoria.
•Si possono registrare fino a 5 canali in un gruppo.
6. Premere il tasto [BACK] per tornare alla visualizzazione dellaschermata CAM.
zModifica del nome (tag) del gruppo CAM
Modifica del nome (tag) del gruppo CAM rispetto all'impostazionepredefinita.
1. Al punto 2 di “Registrazione del canale di memoria sul gruppo CAM”, ruotare la manopola DIAL per selezionare il gruppo per il quale si vuole modificare il tag.
2. Sfiorare [EDIT] e digitare fino a 16 caratteri per il tag del gruppoCAM.
zModifica del nome (tag) della memoria CAM
Modifica del nome (tag) dei canali di memoria registrati nel gruppo CAM rispetto all'impostazione predefinita.
1. Al punto 3 di “Registrazione del canale di memoria sul gruppo CAM”, ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale dimemoria per il quale si vuole modificare il tag.
2. Sfiorare [EDIT] e digitare fino a 4 caratteri per il tag del canale di memoria CAM.
•Se non è visualizzato [CAM], sfiorare [FWD →] per
visualizzare [CAM] e sfiorarlo.
•Viene visualizzata la schermata CAM e l'intensità del segnale
del canale che ha ricevuto il segnale viene visualizzata sotto forma di grafico a barre.
•Sul canale che ha ricevuto il segnale, il grafico a barre
continua ad essere visualizzato in grigio anche in assenzadi segnale, in modo da poter successivamente controllareil canale sul quale si è svolta la comunicazione e l'intensitàmassima del segnale ricevuto.
zPer cambiare frequenza, sfiorare il grafico a barre
1. Sfiorare il grafico a barre sullo schermo.
•Il grafico a barre sfiorato è visualizzato in giallo e commutato
sulla frequenza del canale di memoria e ricevuto.
•Premere l'interruttore PTT per trasmetterla così com'è, in
modo da poter iniziare immediatamente a comunicare conl'altra stazione.
•Sfiorare [RECENT] per tornare alla frequenza originaria.
14
YAESU
YAESU
Loading...
+ 31 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.