YAESU FT-2980E User guide [IT]

RICETRASMETTITORE FM
FT-2980E
Manuale d’uso
Indice
Introduzione ..................................................... 1
Precauzioni di sicurezza ................................. 2
Accessori e opzioni ......................................... 4
Accessori in dotazione .................................... 4
Accessori opzionali ......................................... 4
Ispezione preliminare ...................................... 9
Suggerimenti per l’installazione ...................... 9
Installazione ..................................................... 9
Considerazioni relative all’antenna ............... 10
Installazione veicolare ................................... 10
Collegamento d’alimentazione veicolare .....11
Altoparlanti installazione veicolare ............. 12
Installazione stazione di base ....................... 12
Alimentatore rete ........................................ 12
Piedini ......................................................... 12
Accensione/spegnimento del
ricetrasmettitore ............................................ 13
Regolazione del volume audio ...................... 13
Regolazione dello squelch ............................ 13
Uso semplificato ............................................ 13
Esplorazione banda ...................................... 14
1) Comando sintonia .................................. 14
2) Immissione diretta tastiera ..................... 14
3) Scansione .............................................. 14
Trasmissione ................................................. 15
Operatività evoluta ........................................ 16
Ricezione canali meteo (versione USA) ....... 16
Blocco dei tasti .............................................. 17
Nota associata alla pressione dei tasti .......... 17
Selezione del passo di canalizzazione ......... 18
Luminosità schermo ...................................... 18
Squelch RF ................................................... 19
Uso con ripetitori ........................................... 20
Spaziatura standard ...................................... 20
Spaziatura automatica (ARS) ....................... 21
Monitorare la frequenza
d’ingresso del ripetitore ................................. 21
Operare con CTCSS/DCS/EPCS ................... 22
Subtoni CTCSS ............................................. 22
Funzionamento DCS ..................................... 24
Scansione per identificare toni ...................... 25
Operare EPCS .............................................. 26
Trillo chiamata CTCSS / DCS / EPCS .......... 28
Toni separati .................................................. 28
Generazione manuale toni DTMF ................. 29
Funzionamento combinatore
automatico DTMF ......................................... 29
Operare con i DTMF ...................................... 29
Scrittura in memoria ...................................... 31
... 5
Funzionamento della memoria ..................... 31
Registrare in memoria frequenze
separate ricezione/trasmissione ................... 32
Richiamo di un canale memoria .................... 33
Associare una etichetta alfanumerica
ad una locazione della memoria ................... 34
Sintonia in modo memoria ............................ 35
Nascondere dei canali in memoria ................ 35
Operare con i banchi memoria ...................... 36
Canale memoria “Home” ............................... 38
Modo memoria esclusivo .............................. 39
Scansione....................................................... 40
Funzionamento base scansione ................... 40
Opzioni riavvio scansione ............................. 41
Esclusione locazioni memoria
dalla scansione ............................................. 42
Scansione lista preferenziale
canali in memoria .......................................... 43
Scansione banchi memoria collegati ............ 44
Limiti banda in scansione programmabili ...... 45
Scansione sul canale prioritario
(Dual Watch) ................................................. 46
Scansione allarme meteo ............................. 47
Cicalino sugli estremi di banda ..................... 47
Funzionalità ricerca intelligente ................... 48
Modo SRG (“gruppo radio gemellato”) .......... 49
Modo FRG (“gruppo amici radio”) ................. 49
Funzionalità interconnessione via internet ARTS™ (sistema di verifica
copertura automatico) ................................... 52
Funzionalità esercitazioni in CW .................. 55
Operare in packet .......................................... 56
Password ...................................................... 57
Altre impostazioni ......................................... 57
Temporizzatore di tempo
massimo di trasmissione ............................... 58
Funzione spegnimento automatico (APO) .... 58
Blocco trasmissione canale occupato ........... 59
Programmazione funzione tasti .................... 60
Larghezza di banda e
deviazione trasmissione ................................ 61
Regolazione guadagno microfonico .............. 61
Inversione codici DCS ................................... 62
Azzeramento del microprocessore ............... 63
Ripristino della configurazione iniziale .......... 63
Procedura azzeramento ................................ 63
Clonazione ..................................................... 64
Sistema impostazione tramite menù ........... 65
Dettagli passi menù ...................................... 67
Caratteristiche tecniche ................................ 76
... 49
FT-2980E Guida breve
anopola Vol.
M
Regola il volume audio.
interruttore aCCensione.
Tenerlo premuto per 1.
manopola sQl.
Regolarla sul punto ove cessa la riproduzione audio del rumore di fondo.
manopola regolazione sintonia “dial”.
Seleziona la frequenza operativa.
Per disabilitare i comandi, salvo VOL, SQL e PTT, premerlo per ½.
Comando loCK.
Comando trasmissione.
Tenerlo premuto mentre si parla rivolti verso il microfono, con un normale tono di voce.
miCrofono
FT-2980E Guida breve
panoramiCa Comandi
tasto premendolo breVemente tenendolo premuto a lungo
Attiva la funzionalità interconnessione tramite Internet.
Disabilita tutti i comandi e regolazioni salvo VOL, SQL e PTT.
La sintonia procede a salti di 1 MHz (rapida) o, in modo memoria, di 10 canali per ogni passo.
Inverte la frequenza trasmissione / ricezione, operando via ripetitore.
Seleziona il livello di potenza in uscita.
Commuta il comando frequenza tra VFO, sistema di memoria e canale HOME.
S’accede al modo impostazione tramite menù
Attiva la scansione sul canale prioritario (funzionalità “Dual Watch”).
Commuta l’indicazione a schermo tra frequenza e indicazione etichetta alfanumerica canale.
Trasferisce il contenuto del VFO in un registro della memoria.

Introduzione

L’ FT-2980E è un robusto ricetrasmettitore FM veicolare d’elevata qualità in grado di operare sulla banda amatoriale dei 144. Le sue caratteristiche qualificanti sono: r Potenza d’uscita 80 W, regolabile su quattro livelli per adeguarsi ad ogni condizione
operativa.
r Copertura estesa del ricevitore: 136 - 174 MHz. r Immissione diretta della frequenza tramite tastiera posta sul microfono. r Protezione eccellente verso la distorsione per intermodulazione, grazie al famoso preselettore
evoluto della Yaesu.
r Ben 221 canali memorizzabili (ripartiti tra 200 di base, 10 limiti banda, un canale Home)
che registrano la spaziatura prevista per i ripetitori, anche se anomala, i toni CTCSS ed un etichetta alfanumerica di 6 caratteri per facilitare il riconoscimento dei canali.
r 10 canali radiodiffusione previsioni meteo NOAA, con tono allerta a volume regolabile. r Codificatore / decodificatore subtoni e codici CTCSS entrocontenuto. r La funzione di ricerca intelligente “Smart Search™”, che spazzola automaticamente la
banda registrando le frequenze attive in banchi di memoria dedicati, ideale per trovare i ripetitori quando si opera per la prima volta in una zona.
r Sistema completo di menù che consente di personalizzare molte caratteristiche
dell’apparecchio.
r Esclusivo schermo multifunzionale LCD Yaesu.
Altre caratteristiche salienti sono: temporizzatore di massima durata della trasmissione continua (TOT), spegnimento temporizzato automatico (APO), spaziatura automatica per ripetitori (ARS) e circuito per la riduzione della deviazione in aree con traffico radio elevato. Un nuovo circuito dell’S-Meter e dello squelch consente all’utente di programmare l’apertura dello squelch ad un determinato livello anziché procedere per tentativi sino a impostare correttamente la soglia.
Congratulazioni per l’acquisto di questo ricetrasmettitore Yaesu FT-2980E! Se questo è il vostro primo apparecchio o la vostra stazione già si basa sugli apparecchi Yaesu, state pur certi che il vostro ricetrasmettitore vi fornirà per anni un soddisfacente funzionamento. La Yaesu, grazie alla rete mondiale di Rivenditori e di Centri di Assistenza di cui dispone, resta pronta ad ogni eventuale necessità, ritenetevi liberi di contattarci se volete spiegazioni o assistenza tecnica.
Si raccomanda di leggere con particolare attenzione questo manuale prima di iniziare ad utilizzare l’FT-2980E, per essere a conoscenza di tutte le capacità del vostro nuovo ricetrasmettitore.
uso
1FT-2980E ManualE d

Precauzioni di sicurezza

Si osservi innanzitutto che l’azienda non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati al cliente o a terzi dall’uso di questo prodotto o per eventuali anomalie o guasti che si verifichino durante l’uso o l’uso improprio del presente prodotto, se non diversamente previsto dalla legge. Tipo e significato dei segnali.
Tipo e significato dei segnali
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tipo e significato dei simboli
Operazioni vietate che non devono essere eseguite per garantire l’uso sicuro di questa radio. Per esempio,
Precauzioni da osservare per garantire l’uso sicuro di questa radio. Per esempio, significa che occorre scollegare l’alimentazione.
Non usare il dispositivo in “luoghi o velivoli e veicoli nei quali il suo utilizzo sia vietato”, come ad esempio ospedali ed aeroplani.
Il corretto funzionamento di dispositivi elettronici e medici potrebbe essere compromesso.
Non usare il prodotto durante la guida di auto o moto. Potrebbero verificarsi incidenti.
Prima di utilizzare il dispositivo, arrestare il mezzo in un luogo sicuro.
Non usare il dispositivo in presenza di gas infiammabili.
Potrebbero verificarsi incendi ed esplosioni.
Non toccare a mani nude eventuali liquidi che fuoriescano dal display a cristalli liquidi.
Il contatto del liquido con la pelle o con gli occhi può causare ustioni di natura chimica. In tal caso, ricorrere immediatamente alle cure di un medico.
Questo simbolo indica la possibilità di lesioni mortali o gravi all’utente e alle persone circostanti qualora non si osservino queste istruzioni e si utilizzi il prodotto in modo errato.
Questo simbolo indica la possibilità di lesioni mortali o gravi all’utente e alle persone circostanti qualora non si osservino queste istruzioni e si utilizzi il prodotto in modo errato.
Questo simbolo indica la possibilità che si verifichino impedimenti fisici o che questi vengano causati all’utente e agli astanti, qualora non si osservino queste istruzioni e si utilizzi il prodotto in modo errato.
significa che è proibita ogni operazione di smontaggio.
PERICOLO
In caso di attivazione di un allarme con l'antenna collegata, interrompere immediatamente l'alimentazione elettrica alla radio e scollegare l'antenna esterna dalla radio.
In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non toccare l'antenna durante la trasmissione.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non trasmettere con il dispositivo in luoghi affollati per evitare possibili disturbi ad eventuali persone sulle quali siano stati impiantati dispositivi medici, ad esempio pacemaker.
Le onde elettromagnetiche irradiate dal dispositivo possono disturbare le apparecchiature mediche, causando incidenti dovuti a malfunzionamenti.
ATTENZIONE
Non usare tensioni diverse da quella di alimentazione prescritta per il dispositivo.
Potrebbero verificarsi incendi e scariche elettriche.
Non trasmettere ininterrottamente per lunghi periodi di tempo.
Questo potrebbe provocare l'innalzamento della temperatura dell'unità principale del dispositivo, con conseguenti ustioni e guasti da surriscaldamento.
Non smontare o modificare il dispositivo.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non maneggiare il connettore di alimentazione con le mani bagnate. Inoltre, non collegare o scollegare il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare fusibili diversi da quelli indicati.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Qualora la radio emetta fumo od odori anomali, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, danni, innesto di scintille e guasti all'apparecchiatura. Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo.
Tenere sempre puliti i contatti del connettore di alimentazione e la zona circostante.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite di liquido, surriscaldamento, rotture, innesto di scintille, ecc.
Scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento prima di installare accessori venduti separatamente o di sostituire il fusibile.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Evitare l'uso di cuffie e auricolari ad alto volume.
L'esposizione prolungata ad alti volumi può causare lesioni all'udito.
2 FT-2980E ManualE d
uso
Precauzioni di sicurezza
Non tagliare mai il portafusibile sul cavo di alimentazione c.c.
Potrebbero verificarsi cortocircuiti con conseguente innesto di scintille e incendi.
Impedire che oggetti metalli (ad esempio cavi metallici) e acqua penetrino all'interno del prodotto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non posizionare il dispositivo in prossimità di zone esposte all'umidità (ad esempio, nelle vicinanze di un umidificatore).
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Al collegamento di un cavo di alimentazione, c.c. prestare attenzione a non invertire i poli positivo e negativo.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non usare cavi di alimentazione c.c. diversi da quello allegato o prescritto.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non piegare, torcere, tirare, riscaldare e modificare il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento.
I cavi potrebbero tagliarsi o danneggiarsi con conseguenti incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Non posizionare il dispositivo in prossimità di sistemi di riscaldamento o in luoghi direttamente esposti ai raggi solari.
Potrebbero verificarsi deformazioni e scolorimento.
Non installare il dispositivo in luoghi particolarmente polverosi e umidi.
Potrebbero verificarsi incendi e danni all'apparecchiatura.
Durante la trasmissione rimanere alla maggior distanza possibile dall'antenna.
La prolungata esposizione alle radiazioni elettromagnetiche può avere effetti negativi sul corpo umano.
Non pulire la superficie esterna con diluente, benzene, ecc.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per eliminare eventuali macchie dalla superficie esterna.
Tenere lontano dalla portata dei bambini piccoli.
In caso contrario, i bambini potrebbero ferirsi.
Non appoggiare oggetti pesanti sui cavi di alimentazione e di collegamento.
I cavi di alimentazione e di collegamento potrebbero danneggiarsi, con conseguente pericolo di incendio e scariche elettriche.
Non utilizzare il dispositivo per trasmettere nelle vicinanze di apparecchi radiotelevisivi.
Si potrebbero verificare interferenze elettromagnetiche.
Non usare prodotti opzionali diversi da quelli autorizzati da Yaesu.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Prima dell'eventuale utilizzo del dispositivo su vetture ibride o elettriche, chiedere consiglio alla casa costruttrice della vettura.
Eventuali interferenze generate dalle apparecchiature elettriche (inverter, ecc.) installate sulla vettura, potrebbero impedire la corretta ricezione delle trasmissioni da parte di questo dispositivo.
Per collegare e scollegare i cavi di alimentazione e di collegamento non tirarli.
Per scollegarli agire sul connettore. In caso contrario potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non usare il dispositivo in presenza di cavi di alimentazione o di collegamento danneggiati e nel caso in cui non si riesca a collegare saldamente il connettore dell'alimentazione c.c.
Rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti per le radio amatoriali o al punto vendita nel quale si è acquistato il dispositivo per evitare che queste condizioni provochino incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Per l'installazione di accessori venduti separatamente e la sostituzione del fusibile seguire le istruzioni fornite.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
Non utilizzare il dispositivo se si attiva l'allarme.
Per motivi di sicurezza, scollegare dalla presa CA il connettore del dispositivo di alimentazione c.c. collegato al prodotto. Non toccare l'antenna. Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura causati da fulmini.
Per motivi di sicurezza, disinserire l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione CC collegato al connettore CC quando si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi e surriscaldamento.
Non lanciare il dispositivo né sottoporlo a forti urti.
Il dispositivo stesso potrebbe danneggiarsi.
Non installare il dispositivo in prossimità di schede magnetiche e videocassette.
I dati presenti sulle carte di credito e sulle videocassette potrebbero essere cancellati.
Non alzare eccessivamente il volume quando si usano cuffie o auricolari.
Potrebbero verificarsi lesioni all'udito.
Non installare il dispositivo su superfici instabili o in pendenza o su superfici esposte a notevoli vibrazioni.
Il dispositivo potrebbe ribaltarsi o cadere con conseguenti incendi, lesioni personali o danni all'apparecchiatura.
Non salire con i piedi sul prodotto, appoggiarvi oggetti pesanti o inserire oggetti al suo interno.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Se si collega un microfono al dispositivo, utilizzare esclusivamente quello del tipo specificato.
In caso contrario, l'apparecchiatura potrebbe danneggiarsi.
Non toccare i componenti che irradiano calore.
Dopo un lungo periodo di funzionamento ininterrotto, la temperatura dei componenti che irradiano calore tende ad aumentare, con conseguenti possibili ustioni in caso di contatto.
Non aprire l'involucro esterno del prodotto, tranne che per la sostituzione del fusibile e per l'installazione di accessori venduti separatamente.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche e danni all'apparecchiatura.
FT-2980E M
anualE duso
3

Accessori e opzioni

aCCessori in dotazione

Microfono MH-48A6JA ...................................................................................................... 1
Staffa di supporto per montaggio veicolare MMB-83 ....................................................... 1
Cavetto di alimentazione in CC con fusibile (cod. parte T9026020).................................. 1
Fusibile di scorta da 20 A (32 V / 20 A, cod. parte Q0000176) .......................................... 2
Piedini ................................................................................................................................. 2
Manuale operativo .............................................................................................................. 1
Certificato di garanzia ......................................................................................................... 1
a
CCessori opzionali
Altoparlante esterno di maggiore potenza MLS-100 Alimentatore da rete FP-1030A
La disponibilità degli accessori può variare. Per regolamenti locali in certi Paesi alcuni vengono forniti nella dotazione di serie o alcuni non sono disponibili. Questo prodotto è stato progettato per fornire le migliori prestazioni quando abbinato ad accessori originali Yaesu. la Yaesu Musen non è responsabile per alcun genere di danno subito da questo prodotto e/o incidenti quali incendio, perdita o esplosione del pacco batteria, ecc, causati dal malfunzionamento di accessori non originali Yaesu. Per ulteriori informazioni riguardanti gli accessori in dotazione e quelli opzionali, consultate il vostro abituale rivenditore Yaesu. L’uso di accessori non approvati da Yaesu invalida la garanzia limitata che copre questo apparato.
4 FT-2980E ManualE d
uso

Comandi e connettori sul pannello frontale

Manopola VOL
Questo comando regola il volume del ricevitore. La rotazione oraria incrementa il livello.
Manopola SQL
Il comando regola lo squelch usato per silenziare il rumore di fondo del ricevitore. Deve essere ruotato in senso orario (partendo dal fondo corsa) sino a quando il rumore scompare (e si spegne l’indicazione massima sensibilità.
” sul visore), questa è la posizione di
Presa microfono
Collegate a questa presa il microfono in dotazione MH-48A6JA. Attenzione! Non collegate a questa presa una linea telefonica.
Interruttore PWR
Premendolo per 1″ si accende / spegne il ricetrasmettitore
Tasto [ (L)]
Premendo brevemente si attiva la funzione di connessione via Internet.
Premendolo per 1″ sia attiva / disattiva il blocco tasti.
Tasto [MHz(SET)]
Un pressione breve su questo tasto passa a sintonia veloce VFO, passi di 1 MHz (l’indicazione cifre MHz a schermo lampeggia. In modo memoria la prima pressione commuta il modo in sintonia memoria la seconda porta il passo a 1 MHz. La pressione prolungata per un secondo immette nel modo impostazione menù (SET).
uso
Massa
Ingresso
microfono
PTT /
clonare
+8 V
Int. 1 micr.
Int. 2 micr.
5FT-2980E ManualE d
Comandi e connettori sul pannello frontale
CTCSS (sistema squelch a subtoni continui)
Chiamata CTCSS / DCS / EPCS Modo memoria DTMF
Scansione memoria programmata
Numero canale memoria
Spia BUSY
Tasto [REV(DW)]
Premendolo si inverte la frequenza di trasmissione con quella di ricezione, quando si opera a frequenze separate, come ad esempio con i ripetitori.
Premendolo per 1″ s’attiva la funzionalità “Dual Watch” descritta nel capitolo dedicato
alla operatività (quando è attivo il monitoraggio sul canale prioritario, a schermo appare “PRI”).
Tasto [LOW(A/N)]
Premendo brevemente questo tasto si imposta il livello di potenza in trasmissione. Questi sono i livelli proposti.
LOW1 (5 W) à
Premendolo per 1″ mentre si riceve in modo memoria, l’indicazione a schermo
commuta tra frequenza ed etichetta alfanumerica canale corrente.
Tasto [D/MR(MW)]
Premendo brevemente questo tasto si commuta tra modo VFO, memoria ed il canale Home.
Premendolo per 1″ si passa in modo scrittura memoria.
Manopola sintonia
Questo comando di sintonia, la manopola ha 24 scatti per rotazione, seleziona inoltre i canali memoria e i passi impostazione del ricetrasmettitore. I tasti [UP] / [DWM] del microfono duplicano il comando.
A/N LOW2 (10 W) à LOW3 (30 W) à HIGH (80 W)
Schermo
Le cifre principali a schermo riportano la frequenza o il nome canale, o il parametro corrente in modo impostazione.
DCS (sistema squelch a codice digitale)
Direzione spaziatura ripetitore
Spia TX
Deviazione stretta
Potenza TX ridotta
Area indicazione
frequenza /
messaggio
6
Strumento S-meter e TX
Blocco attivo
Esclusione canale scansione, “SKIP”
Canale prioritario Modo memoria
Modo VFO
Canale “Home”
FT-2980E M
anualE duso
Comandi e connettori sul pannello frontale
PTT
Premere questo tasto per trasmettere e rilasciarlo per ricevere.
Tastiera
Questi 16 tasti generano i toni DTMF durante la trasmissione. In ricezione questi 16 tasti possono essere usati per l’immissione diretta di una frequenza o per richiamare uno specifico canale dalla memoria. I tasti alfabetici [A], [B], [C] e [D] in ricezione duplicano la funzione dei tasti [MHz(SET)], [REV(DW)], [LOW(A/N)] e [D/MR(MW)]. Vedere paragrafo precedente.
Tasti [P1] / [P2] / [P3] / [P4]
Questi tasti possono avere una funzione programmata dall’utente, a semplificare il richiamo delle funzionalità più spesso usate. queste sono quelle previste nella impostazione iniziale. Tasto [P1] (SQL OFF) Premendolo si forza l’apertura dello squelch rumore / toni. Tasto [P2] (S SRCH) Premendolo si attiva la ricerca intelligente. Tasto [P3] (C SRCH) Premendolo si avvia la identificazione tono. Tasto [P4] (T.CALL) La pressione su questo tasto attiva l’emissione della nota di chiamata T.CALL (1750Hz), necessaria per attivare i ripetitori. Se preferite, potete assegnare ai tasti [P1], [P2], [P3] e [P4] diversa funzionalità, maggiori informazioni a pag. 60.
LAMP
Accende la retroilluminazione dei tasti microfono.
LOCK
Questo interruttore blocca i comandi del microfono, salvo il PTT.
[UP] / [DWN]
Premere brevemente o mantenere premuto questi tasti per far scorrere la sintonia a salire o verso il basso. Nella maggior parte dei casi emulano la manopola di sintonia.
FT-2980E M
anualE duso
7
Comandi e connettori sul pannello frontale
①②
Cavo alimentazione in 13.8V DC (CC a +13.8 Vcc)
Questo è il cavo da usare per alimentare il ricetrasmettitore in corrente continua. Al connettore va collegato il cavetto d’alimentazione fornito in dotazione, che deve a sua volta essere collegato ad una sorgente in CC in grado di erogare almeno 15 A continui - batteria d’auto o alimentatore CC per stazione di base. Accertatevi che il cavo rosso sia collegato al polo positivo (+) mentre quello nero al polo negativo (–). La portata del fusibile è 20 A
Connettore d’antenna
Collegare, tramite un connettore di tipo “M” (PL-259), un’antenna con impedenza
pari a 50 Ω destinata alla gamma dei 144 MHz (assicuratevi sulla copertura di banda
dell’antenna).
Connettore EXP SP
Queste presa mini jack bipolare da 3,5 mm, fornisce l’uscita audio adatta a pilotare un
altoparlante esterno la cui impedenza ottimale è di 4 Ω. Semplicemente inserendo la
spina si esclude l’altoparlante interno.
8
FT-2980E M
anualE duso

Installazione

In questo capitolo viene descritta l’installazione del FT-2980E in una stazione radioamatoriale tipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenze tecniche e concettualmente sappiate come operare. Dedicate maggior tempo per accertarvi che i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
i
spezione preliminare
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezione preliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamente e l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componenti interni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato il trasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservare l’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasporto inadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparato nell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai fini assicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
s
uggerimenti per linstallazione
Fate in modo che l’FT-2980E sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata, questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calore come l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-2980E. Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. LFT-2980E non può essere usato se la temperatura ambiente supera +60 °C.
uso
9FT-2980E ManualE d
Installazione

Considerazioni relatiVe allantenna

L’antenna da abbinare al FT-2980E deve presentare un’impedenza pari a 50 Ω su tutte le frequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima non gli si è collegata l’antenna (o un carico fittizio): in caso contrario, l’apparato stesso può danneggiarsi gravemente se posto in trasmissione.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare i 80 W di potenza erogabile dall’apparato. Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con i portatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
Il cavo di collegamento dell’antenna dell’FT-2980E deve essere di elevata qualità e il più corto possibile.
i
nstallazione VeiColare
L’ FT-2980E può essere montato solo a bordo di veicoli dotati di un impianto elettrico a
13.8 V con negativo a massa. Per la sua installazione si può utilizzare la staffa di supporto MMB-83.
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi posto e posizione, salvo vicino alle bocchette di riscaldamento e purché non interferisca con la guida. Lasciare dello spazio attorno a tutti i lati per consentire la circolazione d’aria. Riferitevi alle illustrazioni che riportano una corretta procedura d’installazione.
10
Installazione con staffa MMB-83
FT-2980E M
anualE duso
Installazione
FT-2980E
FUSIBILE 20 A

Collegamento d’alimentazione veicolare

Per minimizzare le conseguenze di un’eventuale caduta di tensione ed evitare di bruciare i fusibili dell’impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto di alimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o di ponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, dato che in questo modo si priverebbe l’apparato di una necessaria protezione.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternata oppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciatura del fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile Yaesu, 32 V / 20 A, di tipo rapido. Gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di queste prescrizioni non sono coperti dalla garanzia.
r Prima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
r Collegare il cavetto ROSSO al morsetto POSITIVO (+) della batteria e il cavetto
NERO al morsetto NEGATIVO (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse
lungo a sufficienza, si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura e proteggete con nastro isolante la giunzione.
r Prima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro per la corrente
continua la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate il ricetrasmettitore al cavo.
Mai eliminate il portafusibile dal cavo.
Usate solo il fusibile 32 V / 20 A della Yaesu
FT-2980E M
anualE duso
Abitacolo
ROSSO: positivo (+) NERO: negativo (–)
Cofano motore
Batteria
11
Installazione

Altoparlanti installazione veicolare

L’altoparlante opzionale esterno MLS-100, disponibile presso il vostro abituale rivenditore di prodotti Yaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Possono essere usati anche altri tipi d’altoparlante esterno, purché presentino un impedenza pari a 4 Ω e supportino i 3 W in uscita dal FT-2980E.
i
nstallazione stazione di base
L’ FT-2980E è ideale, oltre che in uso veicolare, come stazione di base. È stato progettato per integrarsi con facilità, riferitevi alle note seguenti.

Alimentatore rete

Per alimentare dalla rete l’FT-2980E si necessita di un alimentatore stabilizzato a 13.8 V in grado di erogare, in servizio continuativo almeno 15 A. Il modello FP-1030A disponibile presso il vostro rivenditore Yaesu soddisfano questa esigenza. Potete usare anche altri prodotti purché siano in grado di erogare, ben stabilizzata, la tensione alla corrente specificata.
Per collegare il ricetrasmettitore all’alimentatore usate il cavetto in dotazione. Il filo
ROSSO va connesso al morsetto POSITIVO (+) dell’alimentatore e il cavetto NERO al NEGATIVO (–).

Piedini

I piedini in dotazione consentono il posizionamento su un piano della stazione di base, con l’apparecchio sollevato frontalmente, a migliorare la visibilità.
Per applicare i piedini svitate le due viti che trattengono la copertura frontale inferiore, con queste stesse viti fissate i piedini.
12
FT-2980E M
anualE duso

Uso semplificato

aCCensione / spegnimento del riCetrasmettitore

1. Per accendere l’apparato premete per 1″ il pulsante
[PWR]. Dall’accensione del FT-2980E e per 2″ appare indicata a schermo la tensione d’alimentazione, poi si presenta la normale indicazione di frequenza.
2. Per spegnerlo, premete ancora per ½ secondo il pulsante [PWR].
Potete modificare il messaggio iniziale (limpostazione iniziale prevede l’indicazione della tensione d’alimentazione), su uno a vostro piacere, lungo fino a 6 caratteri, tramite il passo menù “31 OPN.MSG”, maggiori informazioni a pag. 71.
r
egolazione del Volume audio
La manopola VOL regola il volume in ricezione. Ruotatela in senso orario per aumentarlo.
egolazione dello sQuelCh
r
Se non è presente segnale, regolate lo squelch sino al punto in cui il rumore scompare e si disattiva l’indicazione sensibilità sui segnali deboli, vi suggeriamo di non avanzare troppo oltre il punto di soglia.
La speciale funzione di RF Squelchpresente in questa radio consente di fissare l’apertura dello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-meter. Riferitevi a pag. 19.
”. Questo è il punto di soglia, ove si ha la massima
uso
13FT-2980E ManualE d
Uso semplificato

esplorazione banda

1) Comando sintonia

La rotazione della manopola di sintonia varia la frequenza sintonizzata con il passo programmato per la banda corrente. In senso orario comporta che la sintonia del FT-2980E si sposti di frequenza a crescere, antiorario a scendere.
Se volete fare una variazione considerevole della frequenza sulla banda principale premete brevemente [MHz(SET)] e poi ruotate la sintonia, ora il passo è di 1 MHz. Considerato l’ampio spettro coperto dal FT-2980E questa funzione è molto utile. Oltre che il tasto [MHz(SET)] potete premere il tasto [A] presente sul microfono, che ne duplica la funzione.

2) Immissione diretta tastiera

La frequenza di vostro interesse può essere sintonizzata direttamente tramite l’immissione sulla tastiera del MH-48
È sufficiente premiate i tasti cui corrispondono le cifre, nella corretta sequenza. Non c’è il tasto “punto decimale”. Non è necessario immettere gli zero finali, premete [#] per terminare anticipatamente l’immissione.
Esempi: Per passare su 145.525 MHz premete [1] à [4] à [5] à [5] à [2]. Per sintonizzarsi su 145.000 MHz [1] à [4] à [5] à [#].
Non potete forzare l’immissione di ogni valore, ad esempio se la frequenza di vostro interesse è incompatibile con il passo canalizzazione corrente (passo 25 MHz e 145.5125 MHz). A pag. 18 è spiegato come variare il passo canalizzazione frequenza
A6JA.

3) Scansione

Per avviare la scansione, in modo VFO premete brevemente i tasti del microfono [UP] / [DWN], rispettivamente a salire e a scendere di frequenza. Quando l’FT-2980E riceve un segnale sufficientemente forte da aprire lo squelch sosta su questo. La scansione si riavvia secondo i criteri impostati al passo “41 RESUME” del menù, maggiori informazioni a pag. 41.
Se volete invertire la direzione della scansione (ad esempio verso frequenze inferiori anziché superiori), basta ruotare di uno scatto in senso antiorario la manopola di sintonia mentre l’FT-2980E è in scansione. In senso orario per invertire il verso a salire di frequenza.
Per terminare la scansione premete ancora [UP] / [DWN] o il PTT, senza però attivare la trasmissione alla prima pressione sul tasto.
Se avete abilitato la funzionalità allarme grave condizioni meteo, notereste temporaneo inserimento dei canali “WX” tra quelli in normale scansione. Ciò è normale perché la radio sta costantemente monitorando alla ricerca di allarmi meteo. Informazioni in merito a pag. 16.
14
FT-2980E M
anualE duso
Uso semplificato
Low
Low
Low
HIGH

trasmissione

Per trasmettere si deve premere e mantenere premuto il pulsante PTT, quando la frequenza è libera, si parla rivolti verso il microfono con un tono di voce normale ad una distanza di circa 25 mm. Rilasciando il pulsante PTT l’apparato si pone automaticamente di nuovo in ricezione.
Dulante la trasmissione la spia “
” posta in alto a sinistra dello schermo appare attiva.
Variare la potenza in uscita
Questo ricetrasmettitore eroga 4 livelli selezionabili di potenza in uscita RF.
Per selezionare il livello, premete più volte il tasto [LOW(A/N)], oppure il tasto [C] del microfono, finché il livello è quello desiderato. Si può memorizzare specificatamente per ogni locazione della memoria (maggiori informazioni sul modo memoria a pag. 31).
Durante la trasmissione l’indicatore di livello a barre sullo schermo visualizza il livello di potenza selezionato.
1 (5 watts)
2 (10 watts)
FT-2980E M
anualE duso
3 (30 watts)
(80 watts)
15

Operatività evoluta

riCezione Canali meteo
L’ FT-2980E vanta una esclusiva funzionalità: la ricezione delle trasmissioni radiodiffusione previsioni meteorologiche nella banda dei 160 MHz. Ci sono g inizialmente programmati 10 canali in un banco dedicato.
Come ascoltare su un canale previsioni meteo.
1. Richiamate il banco canali diffusione previsioni meteo premendo il tasto [P4].
2. Selezionate il canale previsioni meteo di vostro interesse ruotando la sintonia.
3. Se volete verificare la presenza di segnali su un altro canale, in scansione, basta che premete il comando PTT posto sul microfono
4. Per tornare alla normale operatività premete ancora il tasto [P4]. Si ritorna nel modo precedente, VFO o memoria, al inizio operatività sui canali meteo.
L’impostazione iniziale del tasto programmabile [P4] prevede “WX Broadcast” - richiamo banco canali meteo. Se avete assegnato un’altra funzione al tasto programmabile [P4], tenete conto che non sarà disponibile più questo servizio.
(
Versione usa
Can. freQuenza Can. freQuenza
01 162.550 MHz 06 162.500 MHz 02 162.400 MHz 07 162.525 MHz 03 162.475 MHz 08 161.650 MHz 04 162.425 MHz 09 161.775 MHz 05 162.450 MHz 10 163.275 MHz
)
Allarmi meteo gravi
Quando si verificano turbolenze estreme come tempeste e uragani il NOAA (Ente Nazionale U.S.A. di controllo oceani ed atmosfera) invia una nota d’allarme associata ad un tono a 1050 Hz su uno dei propri canali. Per attivare questo modo dovete intervenire sul passo “57 WX ALT” del menù, maggiori informazioni a pag. 47.
Mentre è in esecuzione la scansione di banda o sui normali canali memoria, se è attiva la funzionalità allarme meteo grave, noterete che ogni 5″ l’FT-2980E entra nel banco dedicato ai canali meteo, ad eseguire una rapida scansione su questi, alla ricerca del tono d’allarme a 1050 Hz. Se viene ricevuto l’operatività si blocca sul canale meteo in cui era presente, diversamente la radio ritorna in modo scansione VFO o memoria, senza alcuna interruzione.
Quando si riceve il tono allarme, si disattiva il trillo premendo brevemente il PTT, ora il messaggio di allarme meteo sarà riprodotto all’altoparlante.
16 FT-2980E ManualE d
uso
Operatività evoluta

bloCCo dei tasti

Per attivare il blocco tasti premere per 1″ il tasto [ (L)]. A schermo appare l’icona “ ancora per 1″ il tasto [ (L)]. Per prevenire trasmissioni o variazioni di sintonia accidentali, si possono inibire i comandi del FT-2980E, secondo più schemi.
Si deve impostare lo scherma di blocco tasti in modo impostazione tramite menù.
1. Tenete premuto per 1″ [MHz(SET)], poi selezionate il
passo “26 LOCK”, ruotando la manopola di sintonia.
2. Scegliete lo schema di blocco di vostra preferenza
premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la sintonia.
KEY: blocco dei tasti posti sul pannello frontale. DIAL: blocco della manopola di sintonia. K+D: blocco dei tasti e della manopola di sintonia. PTT: blocco del tasto PTT (non è possibile passare in trasmissione). K+P: blocco tasti e PTT. D+P: blocco manopola sintonia e PTT. ALL: blocco di tutti i comandi sopracitati.
3. Registrate la nuova impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
per 1″ [MHz(SET)].
”. Per escludere il blocco premere
n
ota assoCiata alla pressione dei tasti
Il cicalino emette un suono come conferma acustica della pressione dei tasti. Se volete disattivarlo (o attivarlo nuovamente) eseguite questa procedura.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)], poi
selezionate il passo 6 BEEP” ruotando la manopola di sintonia.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia a
selezionare “OFF”.
3. Registrate la nuova impostazione e tornate al normale
modo di funzionamento premendo per 1″ [MHz(SET)].
4. Per inserirlo nuovamente, al punto 2 selezionate KEY” o “KY+SCN” (impostazione
iniziale).
KEY: il cicalino s’attiva ad ogni pressione tasto. KY+SCN: il cicalino s’attiva ad ogni pressione tasto o quando la scansione entra in
sosta.
FT-2980E M
anualE duso
17
Operatività evoluta

selezione del passo di Canalizzazione

I passi di canalizzazione sono già impostati in fabbrica opportunamente per il Paese destinazione d’uso. Comunque se avete motivazione per intervenire a variare il passo è molto facile.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)], selezionate il passo “50 STEP” ruotando la manopola di sintonia.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia a selezionare il passo sintonia tra 5 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 50 / 100 kHz.
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″ [MHz(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento.
l
uminosità sChermo
Lo schermo a cristalli liquidi del FT-2980E è stato progettato per garantire la migliore visibilità provocando il minor disturbo possibile a bordo di veicoli, durante la guida notturna. È possibile variare manualmente la luminosità dello schermo, tramite questa procedura.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)], selezionate il passo “16 DIMMER” ruotando la manopola di sintonia.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia a regolare opportunamente la luminosità tra LVL 0 e LVL10.
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″
[MHz(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento.
18
FT-2980E M
anualE duso
Operatività evoluta

sQuelCh rf

La speciale funzione di RF Squelch, presente in questo ricevitore, consente di fissare l’apertura dello squelch solo sui segnali che superano un determinato livello misurato dall’S-meter.
Per impostare questo valore, eseguire questa procedura.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)],
ruotate il comando di sintonia fino a selezionare il passo 42 RF SQL”.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia per
impostate la soglia di squelch al livello desiderato (S-1 - S-9 o OFF).
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″ [MHz(SET)] e tornate al normale
modo di funzionamento.
Ora lo squelch del ricevitore si aprirà quando si verifica la condizione più elevata tra i due sistemi di squelch: rumore e RF. Ecco due esempi.
1) Se la soglia squelch basato sul rumore (comando SQL) è impostata in modo tale che un segnale d’intensità S-3 lo apre, quando invece per lo squelch RF (passo 42 del menù) è impostato su S-9, lo squelch si aprirà solo sui segnali che raggiungono o superano S-9 misurato dall’S-meter.
2) Se squelch RF è impostato su S-3, quando invece la soglia squelch basato sul rumore è impostata su S-FULL, lo squelch si aprirà solo sui segnali che raggiungono S-FULL. In questo caso lo squelch sul rumore prevarica quello RF.
FT-2980E M
anualE duso
19

Uso con ripetitori

L’ FT-2980E è dotato di molte funzioni che rendono piacevole il traffico via ripetitore.
Questo ricetrasmettitore propone tre metodi per impostare la separazione di frequenze, per operare con i ripetitori.
r Seleziona manuale tra le spaziatura inizialmente impostate (standard). r Attivazione automatica spaziatura, ARS, quando si opera nel segmento di banda
riservato al traffico via ripetitore.
r Memorizzazione indipendente delle frequenze ricezione e trasmissione (per adeguarsi
ad altri sistemi non standard).
s
paziatura standard
Per attivare la spaziatura standard manualmente si deve intervenire tramite il modo menù.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)], ruotate il comando di sintonia fino a selezionare il passo 43 RPT”.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia a selezionare la direzione spaziatura tra –RPT, +RPT o SIMP (simplex).
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″
[MHz(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento.
Potete anche assegnare il richiamo diretto di questo passo menù ad uno dei tasti programmabili del microfono, [P1] - [P4]. Maggiori informazioni in merito a pag. 60.
Quando avete attivato la spaziatura, per invertire temporaneamente la frequenza di trasmissione con quella di ricezione basta premere il tasto [REV(DW)] o [B] del microfono. Così potete verificare sia la frequenza di trasmissione, sia se siete in grado di stabilire il collegamento in diretta, in modo simplex, con il vostro corrispondente ricevendo sulla frequenza d’ingresso del ripetitore.
L’ FT-2980E è stato configurato in fabbrica con la spaziatura per ripetitore di 600 kHz. Potete modificarla tramite questa procedura.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)], ruotate il comando di sintonia fino a selezionare il passo 46 SHIFT”.
2. Premete [MHz(SET)], poi impostate la spaziatura di vostro interesse, ruotando la sintonia. La risoluzione spaziatura standard è per multipli di 50 kHz.
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″ [MHz(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento.
Non usate questa procedura per impostare una coppia di frequenze fuori standard, la procedura pertinente è quella spiegata a pag. 32.
20 FT-2980E ManualE d
uso
Uso con ripetitori
spaziatura automatiCa
La funzione ARS (Auto Repeater Shift) del FT-2980E provvede alla selezione automatica dello spostamento della frequenza di trasmissione nei segmenti di banda riservati ai ripetitori, opportunamente inizialmente impostata per il Paese di destinazione dell’apparecchio.
La funzione ARS è attivata nella configurazione iniziale, questa è la procedura per disattivarla.
1. Passate in modo menù premendo per 1″ [MHz(SET)],
ruotate il comando di sintonia fino a selezionare il passo 4 ARS”.
2. Premete [MHz(SET)], poi ruotate la sintonia, a selezionare
OFF”.
3. Registrate la nuova impostazione premendo per 1″
[MHz(SET)] e tornate al normale modo di funzionamento.
Per ripristinare l’intervento di ARS, al punto 2, selezionate “ON”.
m
onitorare la freQuenza dingresso del ripetitore
Sovente è utile monitorare la frequenza d’ingresso di un ripetitore, per verificare se è possibile mantenere il collegamento con il vostro corrispondente in diretta (simplex), senza impegnare il ripetitore.
(
ars
)
Basta premere il tasto [REV(DW)]. A schermo viene proposta la frequenza di ingresso ripetitore, premendo ancora ritornate in ricezione sulla frequenza d’uscita del ripetitore. Quando siete sintonizzati in ricezione sulla frequenza d’ingresso del ripetitore, avendo premuto [REV(DW)], l’indicazione direzione spaziatura a schermo lampeggia.
FT-2980E M
anualE duso
21
Loading...
+ 57 hidden pages