L’FT-2800M e un elegante e robusto ricetrasmettitore FM veicolare con elevata potenzad'uscita per la banda amatoriale dei 2 metri il cui ricevitore ha prestazioni ai massimi livelli.Le sue caratteristiche piu innovative e qualificanti sono:
rPotenza d'uscita 65 W, regolabile su quattro livelli per adeguarsi ad ogni condizione
operativa.
rCopertura estesa del ricevitore: 137 ~ 174 MHz.rImmissione diretta della frequenza tramite tastiera.rRicevitore con elevata protezione verso l’intermodulazione, grazie all’evoluto stadio
d’ingresso sintonizzabile Yaesu.
rBen 221 canali memorizzabili che registrano la spaziatura prevista per i ripetitori, anche
se anomala, i toni CTCSS ed un etichetta alfanumerica di 6 caratteri per facilitare ilriconoscimento dei canali.
r10 canali meteo NOAA con allarme.rCodificatore / decodificatore subtoni e codici DCS entrocontenuto.rLa funzione di ricerca intelligente, che spazzola automaticamente la banda registrando
le frequenze attive in banchi di memoria dedicati, ideale per trovare i ripetitori quando siopera per la prima volta in una zona.
rSistema completo di menù che consente di personalizzare molte caratteristiche
dell’apparecchio.
rVisore a cristalli liquidi LCD multifunzionale.Altre caratteristiche salienti sono: temporizzatore di massima durata della trasmissione con-
tinua (TOT), spegnimento temporizzato automatico (APO), spaziatura automatica perripetitori (ARS) e circuito per la riduzione della deviazione in aree con traffico radio elevato.Un nuovo circuito dell’S-Meter e dello squelch consente all’utente di programmare l’aperturadello squelch ad un determinato livello anziché procedere per tentativi sino a impostarecorrettamente la soglia.
Congratulazioni per l’acquisto di questo ricetrasmettitore! Se questo è il vostro primoapparecchio o la vostra stazione già si basa sugli apparecchi Yaesu, state pur certi che ilvostro ricetrasmettitore vi fornirà nel futuro moltissime ore di piacevole funzionamento.Seguendo la filosofia che ogni suo prodotto deve servirvi perfettamente nel tempo la VertexStandard, grazie alla rete mondiale di Rivenditori e di Centri di Assistenza di cui dispone,resta pronta ad ogni eventuale necessità. Ritenetevi liberi di contattarci se volete spiegazionio assistenza tecnica.
Si raccomanda di leggere con particolare attenzione questo manuale prima di iniziare adutilizzare l’apparato, per essere a conoscenza di tutte le capacità del vostro nuovoricetrasmettitore.
Precauzion D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che nonsono generalmente consentite, per il suo utilizzol’utente deve essere in possesso della licenza distazione di amatore, L’uso è consentito solo nellabanda adibita al servizio di amatore.
Lista delle aree autorizzate
AUTBELDNKFINFRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
1FT-2800M MANUALD’USO
SPECIFICHE
Generali
Bande di frequenze:Tx 144 - 146 MHz o 144 - 148 MHz
Rx 144 - 146 MHz o 137 - 174 MHz
Passi di sintonia:5/10/12.5/15/20/25/50/100 kHzPasso standard ripetitori:±600 kHzStabilità in frequenza:migliore di ±10 ppm (da –20°C a +60°C)Tipo di emissione:F2/F3Impedenza d’antenna:50 W sbilanciatiTensione di alimentazione:13.8 VCC ±15%, negativo a massaConsumo:Ricezione
inferiore a 0.7 A, inferiore a 0.3 A squelch inserito
Trasmissione
10 A (65 W) / 7 A (25 W) / 5 A (10 W) / 4 A (5 W)
Gamma temperatura funz.:–20°C ~ +60°CDimensioni (L x A x P):160 x 50 x 185 mm (manopole escluse)Peso:circa 1.8 Kg
Trasmettitore
Potenza d’uscita:65 / 25 / 10 /5 WSistema di modulazione:reattanza variabileDeviazione massima:±5 kHz / ±2.5 kHzLivello emissioni spurie:>60 dB sotto la portanteImpedenza microfono:2 KW
Ricevitore
Circuito:supereterodina a doppia conversioneFrequenze intermedie:21.7 MHz e 450 kHzSensibilità a 12 dB SINAD:migliore di 0.2 mV
Selettività (–6 / –60 dB):12 / 28 kHz
Reiezione di media frequenza:migliore di 70 dBReiezione d’immagine:migliore di 70 dBPotenza d’uscita in BF:3 W su 4 W (con distorsione armonica totale pari al 10%)
Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a modifiche senza preavviso od obbligo.Le specifiche sono garantite solo nelle bande amatoriali.
MLS-100Altoparlante esterno di maggiore potenzaFP-1023Alimentatore da rete (25A - solo per mercato U.S.A.)FP-1025AAlimentatore da rete (25A)FP-1030AAlimentatore da rete (35 A)
3FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
In questo capitolo viene descritta l’installazione del ‘FT-2800M in una stazione amatorialetipica. Si suppone che voi, essendo radioamatori con licenza, abbiate delle conoscenzetecniche e sappiate come operare concettualmente. Dedicate maggior tempo per accertarviche i requisiti di sicurezza e tecnici specificati in questo capitolo siano strettamente rispettati.
ISPEZIONEPRELIMINARE
Subito dopo che si è estratto l’apparato dall’imballo è opportuno effettuare un’ispezionepreliminare di controllo. Verificate che tutti i comandi e gli interruttori lavorino liberamentee l’integrità dell’apparato. Scuotetelo leggermente per accertarvi che non ci siano componentiinterni staccatasi durante il trasporto.
Qualora si rilevassero danni, fatelo immediatamente presente alla società che ne ha curato iltrasporto o al rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto. Si consiglia di conservarel’imballo originale, che risultando danneggiato potrà essere usato come prova del trasportoinadeguato. Se dovete rispedirlo per la riparazione o sostituzione mettete l’apparatonell’imballo originale dentro un più grande e robusto pacco per mantenere prova ai finiassicurativi dei danni causati dal precedente trasporto.
SUGGERIMENTIPERL’INSTALLAZIONE
Fate in modo che l’FT-2800M sia posto in un luogo che garantisca una ventilazione adeguata,questo prolunga la vita della vostra apparecchiatura. Il sistema di ventilazione dell’apparecchiodeve essere libero di aspirare aria dai fori di ventilazione e di espellere aria calda dallaferitoia posteriore preposta.
Non collocate il ricetrasmettitore sopra un altro apparecchio che può generare del calorecome l’alimentatore o l’amplificatore e non appoggiate libri o altro sopra l’FT-2800M.Evitate di esporre direttamente al sole il ricetrasmettitore. L’FT-2800M non può essereusato se la temperatura ambiente supera +60°C.
4FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONISULLASICUREZZA
L’FT-2800M è un apparecchio elettrico che genera energia a radiofrequenza e pertantodovete prendere alcune precauzioni. Queste regole valgono per qualunque apparecchioradioamatoriale.
Non lasciate che i bambini senza alcun controllo giochino nelle vicinanze delricetrasmettitore.
Accertatevi che ogni cavo sia adeguatamente isolato per prevenire i cortocircuiti.
Non fate passare i cavi attraverso le battute delle porte o altri ostacoli perché potrebberodanneggiarsi provocando scariche a massa o cortocircuiti.
Non rimanete davanti ad antenne direzionali mentre state trasmettendo. Non installatele antenne dove i lobi relativi incrocerebbero il normale transito di animali domestici
o persone.
Per l’installazione veicolare, la posizione migliore dell’antenna è in centro tettodell’autoveicolo perché si utilizza il corpo di questo come massa e il lobo delle
radiazioni sarebbe ben lontano dalla posizione dei passeggeri.
Quando trasmettete con l’autoveicolo fermo è buona norma usare la bassa potenza sec’è gente nelle vicinanze.
Non calzate mai la cuffia a due padiglioni auricolari mentre siete alla guida.
Non intervenite sul microfono DTMF mentre siete alla guida, accostate e fermateviper fare la vostra chiamata.
5FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
CONSIDERAZIONIRELATIVEALL’ANTENNA
L’antenna da abbinare al FT-2800M deve presentare un’impedenza pari a 50 W su tutte lefrequenze operative. Si deve categoricamente evitare di accendere l’apparato se prima nongli si è collegata l’antenna: in caso contrario, l’apparato stesso può danneggiarsi gravemente.
Assicurarsi che l’antenna possa sopportare la potenza erogabile dall’apparato in regimecontinuo (65 W). Alcune antenne con base magnetica, progettate per essere usate con iportatili non sopportano questo livello di potenza. Consultate le specifiche dell’antenna.
La maggior parte del traffico FM è fatto con la polarizzazione verticale. Se usate antennedirezionali come le Yagi o le Quad, orientatele in modo che la polarizzazione risultante siaverticale, salvo che non sia espressamente richiesta la polarizzazione orizzontale.
La copertura del ricetrasmettitore è a banda larga, per l’ascolto è meglio che disponiate diuna antenna a larga banda come quelle del tipo a discone.
Sulle antenne VHF e UHF esistono libri specifici e software che spiegano esaurientementela materia. Anche il vostro rivenditore può consigliarvi in merito
Il cavo di collegamento dell’antenna deve essere di elevata qualità e il più corto possibile.Tutti gli investimenti fatti nell’antenna vengono persi se è usato cavo di bassa qualità. Laperdita di segnale introdotta dal cavo coassiale aumenta proporzionalmente con la frequenza,un cavo lungo 8 m che perde 0.5 dB a 29 MHz può avere una perdita maggiore di 1.8 dB a146 MHz. Il cavo di piccolo diametro, che però e più flessibile, può essere usato solo perbrevi tratte.
Esaminate la tabella seguente in cui sono riassunte le caratteristiche d’attenuazione di cavidi tipo comune.
Per l’installazione esterna controllate che tutti i connettori siano stagni perché se fosseropresenti infiltrazioni di acqua le perdite aumenterebbero enormemente. Cercate di avere latratta più breve possibile con il cavo di migliore qualità compatibilmente con la spesa chesiete disposti a sostenere.
Perdita in dB per 30 m di cavo coassiale a 50 W
(terminato ingresso / uscita su 50 W)
TIPODICAVO
RG-58A
RG-58 Foam
RG-213
RG-8 Foam
Belden 9913
Rigido 1/2”Rigido 7/8”
Loss figures are approximate; consult cable manufactur-ers’ catalogs for complete specifications.
PERDITAA 144 MHZ
6.5
4.7
3.0
2.0
1.5
1.0
0.7
6FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEVEICOLARE
L’FT-2800M può essere montato solo a bordo di veicoli dotati di un impianto elettrico a
13.8 V con negativo a massa. Per la sua installazione si può utilizzare la staffa di supportoMMB-83.
Il ricetrasmettitore può essere installato in qualsiasi posto e posizione purché l’apparato noninterferisca con la guida e si trovi al riparo sia dalla luce diretta del sole che dall’azione dieventuali sorgenti di calore (ad esempio una bocchetta dell’impianto di riscaldamento delveicolo). Lasciare dello spazio attorno al pannello posteriore per consentire la circolazioned’aria per il dissipatore.
MMB-83 Installazione
7FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
Battery
ROSSO: Positivo (+)
INSTALLAZIONEVEICOLARE
Collegamento d’alimentazione veicolare
Per minimizzare le conseguenze di un’eventuale caduta di tensione ed evitare di bruciare ifusibili dell’impianto elettrico del veicolo, si consiglia di collegare direttamente il cavetto dialimentazione dell’apparato ai morsetti della batteria. Non si tenti mai di eliminare o diponticellare il fusibile di linea presente sul cavetto di alimentazione, dato che in questomodo si priverebbe l’apparato di una necessaria protezione.
Attenzione!
Non si applichi mai al cavetto di alimentazione dell’apparato una corrente alternataoppure una corrente continua con tensione superiore a 15.8 V In caso di bruciaturadel fusibile di linea utilizzare per la sostituzione solo un fusibile analogo da 15 A. Glieventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di queste prescrizioni non sonocoperti dalla garanzia.
rPrima di collegare l’apparato all’impianto elettrico del veicolo è opportuno accertarsi
che la tensione presente non superi, a motore acceso, i 15 V.
rCollegare il cavetto ROSSO al morsetto POSITIVO (+) della batteria e il cavetto NERO
al morsetto NEGATIVO (–). Qualora il cavetto fornito in dotazione non fosse lungo asufficienza, si potrà utilizzare una prolunga di adeguata sezione. Saldate con cura eproteggete con nastro isolante la giunzione.
rPrima di collegare il cavo al ricetrasmettitore misurate con un voltmetro (per la corrente
continua), la tensione al termine del cavo e controllate la polarità. Solo ora collegate ilricetrasmettitore al cavo.
NERO: Negativo (–)
Cabin Engine Room
ß à
Altoparlante esterno
L’altoparlante opzionale esterno MSL-100, disponibile presso il vostro abituale rivenditoredi prodotti Yaesu, è dotato di una pratica staffa orientabile di fissaggio.
Si possono usare anche altri tipi di altoparlanti purché supportino 3 W e presentino unimpedenza di 4 W.
8FT-2800M MANUALD’USO
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONESTAZIONEBASEFISSA
L’FT-2800M è ideale anche per essere usato nella stazione di base, prendete nota delleistruzioni seguenti per l’installazione fissa.
Alimentatore da rete
L’eventuale alimentazione da rete del FT-2800M richiede un alimentatore stabilizzato a
13.8 V in grado di erogare almeno 15 A in corrente continua. L’FP-1023 e l’FP-1030A,disponibili presso il vostro abituale rivenditore di prodotti Yaesu, rispondono nel miglioredei modi a questi requisiti. Potete usare anche altri alimentatori ben stabilizzati purché leloro caratteristiche ottemperino questi valori di tensione e di corrente
Il collegamento dell’alimentazione può essere effettuato per mezzo del cavetto in dotazioneall’apparato. Collegare il cavetto ROSSO al morsetto POSITIVO (+) dell’alimentatore e ilcavetto NERO al morsetto NEGATIVO (–).
Piedini per uso come stazione di base
Per una migliore visuale dal tavolo operativo, sonoforniti dei piedini che inclinano il frontaledell’apparecchio verso l’alto.
Per montarli svitate le due viti che fissano anteriormenteil coperchio inferiore, poi fissateli usando le stesse viti.
PWRMHzREVLOWD/MR
9FT-2800M MANUALD’USO
C
D/MR
MIC SW2
MIC SW1
MIC INPUT
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
PWRMHzREVLOW
Manopola VOL
Questa regola il livello audio. La rotazione in senso orario comporta un aumento delvolume riprodotto.
Manopola SQL
Questo comando serve a silenziare l’audio in assenza di segnale. Deve essere ruotato insenso orario fino al punto ove cessa di essere riprodotto il rumore di fondo (e sulloschermo scompare l’indicazione “”), questo punto di soglia è quello che assicurala massima sensibilità.
Connettore microfono
Collegate su questa presa il microfono MH-48A6J in dotazione.
[]
Tasto
Questo comando lavora in associazione alla funzione diinterconnessione via Internet.
GND+8V
PTT/CLONE
Tasto PWR
Per accendere e spegnere il ricetrasmettitore tenete premuto per un secondo questotasto.
Tasto [MHz(SET
)]
Questo comando imposta il passo di sintonia su 1 MHz (sullo schermo le cifre dei MHzlampeggiano). Se si sta ricevendo in modo memoria, una prima pressione su questoattiva la sintonia sulla memoria (MT), la seconda porta il passo di sintonia su 1 MHz.
10FT-2800M MANUALD’USO
C
DTMF Memory Mode
Memory Channel Number
Home Channel
BUSY Indicator
S- and TX Power Meter
OMANDIECONNETTORISULPANNELLOFRONTALE
Tasto [REV(DW
)]
Quando si opera a frequenze separate ricezione / trasmissione, come necessario con iripetitori, questo tasto scambia le frequenze ricezione / trasmissione.*La pressione prolungata per un secondo attiva la funzione “Dual Watch” – monitoraggiosul canale prioritario, meglio descritta nel paragrafo “Funzioni Operative”, sullo schermoappare l’indicazione “PRI”.
*Tramite il menù si può cambiare l’azione del tasto REV per sintonizzare con la
semplice pressione di un solo tasto direttamente il canale “Home”, maggioriinformazioni a pag. 33.
Tasto [LOW(A/N
)]
Con un pressione breve si imposta il livello di potenza in trasmissione tra:
HIGH (65W) à MID (25W) à LOW2 (10W) à LOW1 (5W)Tenendolo premuto per un secondo si commuta l’indicazione sullo schermo in modomemoria tra frequenze e l’etichetta alfanumerica associata al canale.
Tasto [D/MR(MW
)]
Questo tasto seleziona il modo di sintonia: a VFO, a richiamo memoria o canale Home.La pressione prolungata per un secondo attiva la scrittura in memoria.
Manopola di sintonia principale
Questa manopola che ha 24 posizioni in un giro è usata per la sintonia e per la maggiorparte delle impostazioni. I tasti [UP]/[DWN] posti sul microfono replicano le funzionidi questo comando.
Schermo a cristalli liquidi LCD
Le cifre principali sullo schermo indicano la frequenza operativa o l’etichetta alfanumericae/o altri parametri durante la configurazione tramite menù.
CTCSS(Continuous Tone Coded Squelch System)
DCS (Digital Code Squelch)
Repeater Shift Direction
TX Indicator
TX Power Level
Smart Search
Narrow Deviation
CTCSS/DCS Bell Paging
Lock Feature Active
Programmable Memory Scan
SKIP/Preferential Scan Channel
Priority Channel
Memory ModeFrequency/Message Area
VFO Mode
11FT-2800M MANUALD’USO
TESTIMICROFONO
DTMF MICROPHONE
PTT
Premere questo tasto per trasmettere erilasciarlo per ricevere.
Tastiera
In trasmissione. Mediante questi 16 tasti sigenerano i toni DTMF.In ricezione si può immettere direttamente lafrequenza o richiamare direttamente un certocanale della memoria.In ricezione i tasti[A], [B], [C] e[Dreplicano le funzioni dei tasti ([MHz(SET)],[
REV(D/W)], [LOW(A/N)] e[D/MR(MW
posti sul pannello frontale, consultare ilcapitolo precedente.
]
)])
MH-48
Tasti [P1]/[P2]/[P3]/[P4
Questi quattro tasti possono essereprogrammati dall’utente in modo che sianoattribuite le funzioni più spesso usate. Quelleinizialmente impostate sono:Tasto [P1](SQL OFF/T.CALLPremendo questo pulsante viene attivato T.CALL (1750 Hz) per accedere al ripetitore.In alcune versioni, premendo questo pulsante viene disattivato il circuito di soppressionedel rumore.Tasto [P2](S SRCHPremendo questo tasto si avvia la ricerca intelligente “Smart Search”.Tasto [P3](T SRCHPremendo questo tasto si avvia la ricerca tono.Tasto [P4](WX CHSi richiama il banco della memoria destinato ai canali meteo.Per programmare differentemente questi tasti consultate il paragrafo a pag. 45.
)
)
)
]
)
Interruttore LAMP
Accende una lampadina per la retroilluminazione dei tasti.
Tasto LOCK
Questo interruttore blocca i comandi del microfono salvo la tastiera ed il PTT.
Tasti [UP]/[DWN
Premere brevemente o in modo prolungato questi tasti per far scorrere la sintonia versol’alto / basso o la selezione del canale. In pratica emulano la manopola di sintonia.
]
12FT-2800M MANUALD’USO
CONNESSIONISULPANNELLOPOSTERIORE
Connettore SP EXP (altoparlante)
Questa presa mini jack bipolare da 3,5 mm, fornisce l’uscita audio adatta a pilotare unaltoparlante esterno. L’impedenza di carico ottimale è di 4 W. Il livello audio è dipendentedalla regolazione diVOL. L’inserzione di una spina esclude automaticamentel’altoparlante interno.
Cavo alimentazione in CC a 13.8 V con fusibile
Questo è il cavo da usare per alimentare il ricetrasmettitore in corrente continua. AIconnettore va collegato il cavetto di alimentazione fornito in dotazione, che deve a suavolta essere collegato ad una sorgente in CC in grado di erogare almeno 10 A continui -batteria d’auto o alimentatore DC per stazione di base. Accertatevi che il cavo rosso siacollegato al polo positivo mentre quello nero al polo negativo.
Connettore d’antenna
Collegare, a questa presa di tipo “M” (SO-239), un’antenna con impedenza pari a 50 W,in grado di operare nelle bande dei 2 m con una spina coassiale di tipo “M” (PL-259).
13FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOBASE
PWR
MHz
PWR
MHz
PWR
MHz
R.F. dice: Hi! Io sono R.F. Radio e ti assisterò lungo il processo di apprendimento
delle mote funzioni del FT-2800M. So che non vedi l’ora di iniziare ad operarema ti suggerisco di leggere interamente questa sezione del manuale per poter trarre lamigliore soddisfazione dal tuo nuovo fantastico ricetrasmettitore. Ora … iniziamo.
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1.Per accendere l’apparato tenere premuto per un secondo il
tasto PWR.Subito dopo l’accensione del FT-2800M, è indicata per duesecondi la tensione d’alimentazione, sul lato destro delvisore. Dopo lo schermo passa alla normale indicazione dellafrequenza.
2.Per spegnere l’apparato tenere premuto per un secondo il tasto PWR.
REGOLAZIONEDELVOLUME
Regolate il volume su un livello gradevole; ruotando VOL insenso orario il volume aumenta.
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Lo squelch serve a silenziare il ricevitore dal rumore di fondoquando non sono presenti emissioni. Deve essere regolatofintanto che il ricevitore si silenzia e scompare dallo schermol’indicazione “”. Non avanzate troppo oltre il punto disoglia perché se lo squelch è troppo “chiuso” il ricevitore avràminore sensibilità sui segnali deboli.
La speciale funzione di RF Squelch consente di fissare l’apertura dello squelch solo sui segnaliche superano un determinato livello misurato dall’S-Meter. Maggiori informazioni a pag. 20.
SELEZIONEDELLAFREQUENZA
1) In modo VFO “DIAL”
La manopola di sintonia e i tasti [UP] e [DWN] del microfono variano la frequenzasintonizzata a passi programmabili. La rotazione oraria della manopola di sintonia incre-menta la frequenza sintonizzata mentre quella antioraria fa scendere.
Se volete fare una variazione considerevole della frequenza, a passi di 1 MHz, premetebrevemente il tasto [MHz(SET)]poi ruotate la manopola di sintonia principale. Con lasintonia a passi di 1 MHz è più rapido effettuare ampie escursioni di frequenza. La stessafunzione è svolta anche dal tasto [A] posto sul microfono.
14FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOBASE
SELEZIONEDELLAFREQUENZA
2) Immissione diretta tramite tastiera della frequenza
La frequenza di vostro interesse può essere immessa direttamente tramite la tastiera delmicrofono.
Per sintonizzare una frequenza tramite l’MH-48A6J basta premere nella giusta successionele cifre. Sulla tastiera non è presente il punto decimale ma c’è modo di abbreviare l’immissionedi frequenze che terminano con zero: terminate l’immissione premendo [#] dopo l’ultimacifra diversa da zero.
se la radio non accetta la frequenza immessa può darsi ci sia incompatibilità conil passo di canalizzazione. Ad esempio con 25 kHz di passo non è possibile
sintonizzare 146.520 MHz. Per intervenire sul passo di canalizzazione consultare pag.
19.
]
]
3) Scansione
Per avviare la scansione premete brevemente i tasti [UP] (a salire) o [DWN] (a scendere)posti sul microfono. L’FT-2800M sosterà sulla frequenza ove è presente un segnalesufficientemente intenso da aprire lo squelch secondo la modalità di riavvio impostata (passomenù #23 SCAN), maggiori informazioni a pag. 34.
Se volete invertire la direzione della scansione, ad esempio a scendere di frequenza anzichéa salire, basta ruotare di uno scatto in senso antiorario la manopola di sintonia; per invertiredi nuovo, uno scatto in senso orario.
Per terminare la scansione premete ancora i tasti [UP] o [DWN]. Potete anche agire sulPTT, la scansione termina ma non passate in trasmissione fintanto che rilasciate il PTT e lopremete nuovamente.
se avete abilitato la funzione avvisi meteo importanti “Severe Weather Alert”noterete che talvolta durante la scansione si monitorizzano anche i canali “WX”.
Maggiori informazioni a pag. 17.
15FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOBASE
TRASMISSIONE
Per trasmettere, quando la frequenza è libera, si deve premere e mantenere premuto il pulsantePTT. Si parla rivolti verso il microfono con un tono di voce normale ad una distanza di circa25 mm. Rilasciando il pulsante PTT l’apparato si pone automaticamente di nuovo in ricezione.
Durante la trasmissione sull’angolo superiore sinistro dello schermo appare l’indicazione“”.
Regolazione della potenza d’uscita
In questo ricetrasmettitore la potenza d’uscita è regolabile 4 livelli.
Per selezionare il livello, premere più volte il tasto [LOW(A/N)] posto sul microfono finchéil livello è quello desiderato. Questo dato si può memorizzare in ogni locazione della memo-ria (vedere a pag. 30 nel capitolo dedicato alla memoria).
Durante la trasmissione la barra a led indicherà la potenza conformemente alla selezione.
Low 1 (5 watts)
Low 2 (10 watts)
MID (25 watts)
HIGH (65 watts)
16FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
RICEZIONECANALIMETEO
Caratteristica esclusiva del FT-2800M è la possibilità di sintonizzare i canali meteo sullabanda dei 160 MHz, già memorizzati in un banco dedicato.
Ascolto sui canali meteo:
1.Richiamate i canali meteo premendo [P4].
2.Selezionate il canale di vostro interesse ruotando lamanopola di sintonia.
3.Se volete controllare se c’è attività sugli altri canaliavviate la scansione premendo il PTT.
4.Per tornare al normale modo d’utilizzo, premete ancora il tasto [P4]. Si torna in modoVFO o memoria esattamente come prima di passare in modo meteo.
Funzione avvisi meteo importanti
Nella eventualità possano instaurarsi pericolose condizioni meteorologiche, come gli uragani,il NOAA (Nation Oceanic and Atmospheric Administration) invia dei bollettini d’allarmeassociati ad una nota a 1050 Hz su uno dei suoi canali. Tramite il passo del menù #32 (WALT) potete abilitare questa funzione. Dettagli a pagina 55.
Quando l’FT-2800M riceve un bollettino d’allarme NOAA riproduce all’altoparlante unacoppia gorgheggiante di toni audio, la terminate premendo il PTT e quindi potete passareall’ascolto del bollettino d’avviso.
Se avete attivato la funzione avvisi meteo importanti e poi avviate la scansione sul bancocanali meteo, premendo i tasti [UP] o [DWN] la radio non si fermerà su un canale meteoattivo salvo che non riceva anche il tono d’allarme a 1050 Hz. Potete però ovviamentesintonizzare manualmente uno dei 10 canali meteo ruotando la sintonia o premendo piùvolte brevemente [UP] o [DWN].
Invece avviando la scansione sui normali canali in memoria, sempre con la funzione avvisimeteo importanti, ogni cinque secondi questa si interrompe per passare ad esplorarebrevemente i canali meteo alla ricerca del tono d’allarme a 1050 Hz. In questo caso siblocca sulla stazione che ha inviato l’allarme, diversamente la radio continua la sessione discansione in modo VFO o memoria senza interruzioni.
17FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
BLOCCODEL PTT
Per prevenire trasmissioni non autorizzate o accidentali variazioni di sintonia si possonoinibire i comandi con diverse combinazioni.
KEY:disabilita solo i tasti sul pannello frontale.DIAL:disabilita solo la manopola di sintonia posta sul pannello frontale.K+D:disabilita i tasti e la manopola di sintonia.PTT:disabilita il PTT (non è possibile passare in trasmissione).K+P:disabilita i tasti ed il PTT.D+P:disabilita la manopola di sintonia ed il PTT.ALL:disabilita tutti i comandi già elencati.OFF:disabilita la funzione di blocco
Per impostare il modo tramite il menù passate in modo “Set” come inizialmente descritto apag. 51.
1.Premete per più di 1 secondo il tasto [MHz(SET)], poi ruotare la manopola di sintoniaa selezionare il passo “14 LOCK” del menù.
2.Premete [MHz(SET)] poi ruotate la sintonia per portare l’indicazione sullo schermosulla combinazione da voi preferita.
3.Premete nuovamente per un secondo [MHz(SET)] per registrare l’impostazione ed uscire.
A funzione attivata sullo schermo appare l’icona “”.Per togliere il blocco ripetere la procedura selezionando al punto 2 “OFF”.
NOTAASSOCIATAALLAPRESSIONEDEITASTI
Un cicalino rende una conferma acustica della pressione dei tasti. Se volete disattivarlo (oattivarlo nuovamente):
1.Premete e mantenete premuto per più di 1 secondo il tasto [MHz(SET)] per entrare nelsistema di menù, poi ruotare la manopola di sintonia principale per selezionare “03BEEP”.
2.Premete brevemente [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia principale perportare l’impostazione su “OFF”.
3.Premete nuovamente[MHz(SET)], questa volta a lungo per registrare la nuovaimpostazione e tornare al normale funzionamento.
18FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
SELEZIONEDELPASSODICANALIZZAZIONE
I passi di canalizzazione sono già impostati in fabbrica opportunamente per il Paese didestinazione finale dell’apparecchiatura. Potreste però avere un giustificato motivo perselezionare un passo diverso, questa è la procedura:
1.Premete e mantenete premuto per più di 1 secondo il tasto [MHz(SET)] per entrare nel
sistema di menù, poi ruotare la manopola di sintonia principale per selezionare “29STEP”.
2.Premete brevemente [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia principale a
3.Premete nuovamente[MHz(SET)], questa volta a lungo per registrare la nuova
impostazione e tornare al normale funzionamento.
LUMINOSITÀDELVISORE
Lo schermo del FT-2800M è stato progettato nell’intento di garantirvi la migliore visibilitàcon il minimo disturbo notturno se siete alla guida. La luminosità può essere regolata conquesta procedura.
1.Premete e mantenete premuto per più di 1 secondo il tasto [MHz(SET)] per entrare nel
sistema di menù, poi ruotare la manopola di sintonia principale per selezionare “07DIMR”.
2.Premete brevemente [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia principale per
portare l’impostazione da voi più gradita: (1, 2, 3 e OFF - illuminazione disattivata).
3.Premete nuovamente[MHz(SET)], questa volta a lungo per registrare la nuova
impostazione e tornare al normale funzionamento.
19FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
SQUELCH RF
La speciale funzione di RF Squelch consente di fissare l’apertura dello squelch solo suisegnali che superano un determinato livello misurato dall’S-Meter.
Per impostare questo valore seguire questa procedura:
1.Premete e mantenete premuto per più di 1 secondo il tasto [MHz(SET)] per entrare nelsistema di menù, poi ruotare la manopola di sintonia principale per selezionare “20 RFSQL”.
2.Premete brevemente [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia principale perimpostare il livello “S” di soglia (1 – 10 o OFF).
3.Premete nuovamente[MHz(SET)], questa volta a lungo per registrare la nuovaimpostazione e tornare al normale funzionamento.
lo squelch del ricetrasmettitore si aprirà al livello più alto dei due sistemi (rumoree RF squelch). Ad esempio:
1. Se la regolazione dello squelch è tale che è sufficiente un segnale di S-3 per aprire lo
squelch ma lo squelch RF (menù #20) è regolato su S-9 solo segnali di questo livello o piùintensi apriranno lo squelch.
2. Se lo squelch RF è impostato su S-3 ma la regolazione dello squelch basato sul rumore
è tale che solo segnali a fondo scala dell’S-meter riescono ad aprirlo sarà questa lacondizione da superare. Cioè lo squelch basato sul rumore neutralizza l’azione dellosquelch RF.
20FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
TRAFFICOVIARIPETITORE
L’FT-2800M è predisposto al traffico via ripetitore con funzionalità che rendono sempliceed efficace l’uso di questi.
Spaziatura per i ripetitori
L’FT-2800M dispone di tre metodi per impostare la spaziatura riservata al traffico tramiteripetitore.
[1]
Selezione manuale tra quelle preimpostate.
[2]
Automatica (ARS) collegata alle frequenze riservate ai ripetitori.
[3]
Frequenza di ricezione e trasmissione indipendenti registrate in memoria (per ripetitorifuori standard).
[1]
Spaziatura standard
L’FT-2800M ha preimpostato la spaziatura in uso nel vostro Paese. Ad esempio per gli StatiUniti lo standard è 600 kHz e la direzione della spaziatura dipende dal segmento di banda in uso.
Per attivare il sistema manuale:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “21 RPTR” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Selezionate la direzione del passo desiderato premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la
manopola di sintonia tra –RPTR, +RPTR o SIMP (simplex).
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
per richiamare direttamente questa procedura potete dedicarle uno dei tasti [P1]– [P4], istruzioni a pag. 45.
Quando è attiva la spaziatura per i ripetitori, potete invertire temporaneamente la frequenzadi trasmissione e ricezione premendo [REV(DW)]. Usate questo tasto per visualizzare lafrequenza di trasmissione senza trasmettere e per controllare l’intensità del segnale in ingressoal ripetitore stabilendo così se è
La condizione preimpostata in fabbrica suppone che la spaziatura dei ripetitori sia 600 kHz equella per la banda. Se necessario potete differentemente impostarla seguendo questa procedura:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “24 SHIFT” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Selezionate la spaziatura desiderata premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola
di sintonia. Notate che la risoluzione del passo è per multipli di 50 kHz.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
non usate questa procedura se volete operare con una spaziatura fuori standard.Per questa condizione è previsto il modo a frequenze ricezione / trasmissione sepa-
rate, descritto a pagina 23.
possibile il collegamento con il vostro corrispondente in simplex.
21FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
European Version
ARS-Repeater Subbands
TRAFFICOVIARIPETITORE
[2]
Spaziatura automatica ARS
La funzione ARS (Auto Repeater Shift) provvede alla selezione automatica della spostamentodella frequenza di trasmissione quando vi sintonizzate nei segmenti di banda riservati airipetitori. Questa è conforme allo standard del paese di destinazione dell’apparecchio.
La funzione ARS è attiva nella impostazione programmata in fabbrica. Per disattivarla dovete:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “02 ARS” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Impostare su “OFF” premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola di sintonia.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
Per riattivare questa funzione al punto (2) selezionate “ON”.
145.1145.5
145.6145.8
Version A
146.0146.4147.0147.6148.0
146.6147.4
22FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
TRAFFICOVIARIPETITORE
[3]
Memorizzazione con frequenza di trasmissione separate
Tutti i canali della memoria possono registrare frequenze di ricezione e trasmissioneindipendenti tra loro, questa possibilità e utile per registrare con maggiore precisionespaziature fuori standard.
1.Per prima cosa memorizzate la frequenza di ricezione (uscita del ripetitore). In modo
VFO sintonizzatevi su questa, poi premete per più di un secondo il tasto [D/MR(MW)].
2.Entro 5 secondi dalla pressione di [D/MR(MW)] ruotate la sintonia o premete [UP] /
[
DWN] del microfono per selezionare la locazione della memoria che intendete
impegnare.
3.Ora premete per un secondo [D/MR(MW)] per scrivere la frequenza nella locazione
selezionata.
4.Il secondo passo consiste nel registrare la frequenza di trasmissione (ingresso del
ripetitore). Siccome siete ancora in modo VFO, sintonizzatevi sulla frequenza desiderata.
5.Premete come prima [D/MR(MW)] per un secondo.
6.Premete e mantenete premuto il PTT mentre premete poi [D/MR(MW)] a lungo. Non
trasmetterete ma informerete il ricetrasmettitore che state programmando in memoriauna frequenza di trasmissione separata da quella di ricezione.
Quando avete terminato questa procedura, premete brevemente [D/MR(MW)]. L’indicazionedi canale e la frequenza d’uscita ripetitore appare sullo schermo. Se voi premete il PTT èindicata la frequenza d’ingresso. Ogni volta che viene richiamata dalla memoria un canale afrequenza di ricezione/trasmissione diverse appare nella parte superiore sinistra dell’LCDl’icona speciale “” a ricordarvi che la spaziatura è fuori standard.
23FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
FUNZIONAMENTOCON CTCSS/DCS
Subtoni CTCSS
Molto spesso i ripetitori richiedono, per esser eccitati, l’invio di un tono di frequenzabassissima sovraimposto in modulazione al parlato. Questi toni d’apertura evitano che ilrumore presente in banda o segnali spuri li eccitino. Questo metodo, definito CTCSS, èprevisto nel vostro FT-2800M ed è molto semplice da attivare.
l’impostazione dei CTCSS si riassume in due fasi: impostazione del modo toni escelta della frequenza tono. Questi interventi si eseguono tramite i passi #28 (SQC
TYP) e #27 (SQ TNF).
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “28 SQ TYP” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Attivare il codificatore subtoni, che vi permette di accedere ai ripetitori, selezionando “TENC” premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola di sintonia.
mentre ruotate la manopola di sintonia noterete che appare anche “DC ENC”e “DCS”. Sono riferiti al sistema di codifica digitale dello squelch, più avanti
esposto. Così come “T+DCS” e “TSQ+DC” relativo al sistema misto.
3.Ruotate ancora di uno scatto orario la manopola di sintonia, appare “TSQ” ad indicareche è attivo il sistema di squelch a subtoni; questo silenzierà il vostro ricevitore fintantoche una stazione invierà lo stesso tono da voi impostato. Così il vostro ricetrasmettitoreè silenzioso fintanto che ricevete una specifica chiamata, funzione moto utile nelle arrecon traffico via etere congestionato.
4.Scelto il moto CTCSS premete brevemente[
MHz(SET)] e ruotate la sintonia di uno
scatto antiorario a selezionare il passo #27(SQ TNF) del menù relativo alla sceltafrequenza subtono.
5.Abilitate l’intervento premendo[
MHz(SET)].
6.Ruotate la manopola di sintonia fintanto chesullo schermo appare indicata la frequenza
CTCSS TONE FREQUENCY (Hz
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7
82.5 85.4 88.5 91.5 94.8 97.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
subtono di vostro interesse.
7.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
)
24FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
FUNZIONAMENTOCON CTCSS/DCS
può darsi che il vostro ripetitore non ritrasmetta in uscita il tono CTCSS
indispensabile per eccitarlo. Ve ne accorgete se l’S-meter deflette ma non passal’audio nel FT-2800M. Ripetete i passi precedenti da “1” a “3” selezionando tramite lamanopola di sintonia “T ENC” in modo da poter ascoltare tutto il traffico in frequenza.
Uno dei tasti programmabili del microfono può essere usato per accedere direttamente alpasso #27 (SQL TNF) del menù. Riferirsi a pag. 45 per la programmazione di questicomandi.
Toni DCS
Questo più moderno ed evoluto modo di controllo degli accessi si basa sulla codifica digitaledello squelch, garantisce una maggiore immunità ai disturbi che potrebbero causare falseattivazioni rispetto al CTCSS. Sia il codificatore sia il decodificatore è contenuto nel vostroFT-2800M, la programmazione è simile a quella appena descritta per il CTCSS. Il vostrosistema di ripetitori potrebbe adottare i DCS, diversamente anche in simplex è utile percomunicare con i vostri amici purché anch’essi dispongano di questo sistema.
l’impostazione dei DCS, come per i CTCSS si riassume in due fasi: impostazione
del modo toni e scelta della frequenza tono.
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “28 SQ TYP” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Attivare il codificatore ed il decodificatore digitale selezionando “DCS”.
3.Premete brevemente [MHz(SET)] e ruotate la sintonia a selezionare il passo #26 (SQ
DCS) del menù relativo alla scelta codice.
4.Abilitate l’intervento premendo [MHz(SET)].
5.Ruotate la manopola di sintonia fintanto che
sullo schermo appare indicato il numero atre cifre del codice di vostro interesse.
6.Per registrare la nuova impostazione e
tornare al normale modo di funzionamentopremete per un secondo [MHz(SET)].
ricordatevi che il DCS è un sistema che
comprende la codifica e la decodifica,quindi il vostro ricevitore resterà muto fintantoche riceverà il codice DCS appropriato. Peresplorare la banda dovete quindi disattivarequesto sistema di codifica.
023025026031032036043047051053
054065071072073074114115116122
125131132134143145152155156162
165172174205212223225226243244
245246251252255261263265266271
274306311315325331332343346351
356364365371411412413423431432
445446452454455462464465466503
506516523526532546565606612624
627631632654662664703712723731
732734743754––––––
DCS CODE
25FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
FUNZIONAMENTOCON CTCSS/DCS
Ricerca tono
Quando voi non conoscete il tono CTCSS o il codice DCS usato dal vostro corrispondentepotete comandare l’ascolto e la ricerca del subtono o del codice ricevuto. Dovete ricordarvidue punti:
¦dovete essere certi che il vostro ripetitore usa lo stesso sistema di codifica (CTCSS o
DCS);
¦alcuni ripetitori non ritrasmettono il CTCSS o il DCS; per poter utilizzare la ricerca
tono dovete sintonizzarvi sulla frequenza d’ingresso del ripetitore a captare il segnale dichi già lo utilizza.
Per esaminare in scansione il codice usato:
1.Impostate il ricetrasmettitore su CTCSS o DCS come già descritto, sullo schermo apparerispettivamente “TSQ” o “DCS”.
2.Avviate la scansione sul codice CTCSS o DCS premendo brevemente il tasto [P3] delmicrofono.
3.Quando la radio riconosce il codice, si ferma su questo e si abilita l’audio.
4.Premete il tasto [MHz(SET)] per un secondo, il codice riconosciuto sarà memorizzato ecorrentemente in uso.
se la funzione di ricerca non riconosce il subtono o il codice continueràindefinitamente la scansione. Potrebbe essere dovuto alla mancanza di invio subtoni
o codici dalla stazione sintonizzata. Per terminare forzatamente premete il tasto [P3].
La ricerca toni in scansione funziona sia in modo VFO sia memoria.
26FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
FUNZIONAMENTOCON CTCSS/DCS
Trillo in chiamata CTCSS/DCS
Questo metodo aggiunge un trillo d’avviso allo squelch codificato CTCSS o DCS. Quandoricevete una chiamata con un tono CTCSS o un codice DCS uguale al vostro, venite avvertitida un trillo d’avviso di chiamata. Questa è la procedura per attivare la funzione.
1.Come già descritto attivate nel ricetrasmettitore la funzione decodifica subtono CTCSS
o DCS come spiegato precedentemente.
2.Sintonizzatevi sulla frequenza operativa.
3.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “04 BELL” ruotando la
manopola di sintonia principale.
4.Impostate il numero di ripetizioni trillo in chiamata tra 1, 3, 5, 8 o REPEAT (trillo
continuato) oppure escludete selezionando “OFF”.
5.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
Quando siete chiamati da una stazione il cui ricetrasmettitore invia il subtono CTCSS o ilcodice
DCS impostato nella vostra radio si attiva il trillo di chiamata secondo l’impostazione fatta.
Sistema toni misti
Questo apparecchio può operare configurato con un sistema di toni misto, per poter operarecon ripetitori che richiedono sia i CTCSS sia DCS. Questa è la procedura.
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “28 SQ TYP” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Selezionate il modo operativo di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia.
DC ENC:solo decodifica DCS (operando appare l'indicazione “DC”).T+DCS:codificazione subtono CTCSS e decodificazione codice DCS (operando appare
“T” e “DCS”).
TSQ+DC:codificazione codice DCS e decodificazione subtono CTCSS (operando appare
“TSQ” e “DC”).
3.Premete brevemente [MHz(SET)], poi ruotate la manopola di sintonia di uno scatto
antiorario per selezionare il passo #27 (SQ TNF) del menù.
4.Abilitate l’intervento premendo ancora brevemente [MHz(SET)].
5.Selezionate il subtono ruotando la manopola di sintonia.
6.Premete brevemente [MHz(SET)], poi ruotate la manopola di sintonia di uno scatto
antiorario per selezionare il passo #26 (SQ DCS) del menù.
7.Abilitate l’intervento premendo ancora brevemente [MHz(SET)].
8.Selezionate il codice (rappresentato da un numero di tre cifre) ruotando la manopola di
sintonia.
9.Una volta completato il vostro intervento, per registrare la nuova impostazione e tornare
al normale modo di funzionamento premete per un secondo [MHz(SET)].
27FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
COMBINATOREAUTOMATICO DTMF
L’FT-2800M può memorizzare nove combinazioni DTMF, ognuna di queste può esserelunga fino a 16 cifre.
Per registrare in memoria una combinazione DTMF:
1.Premete il tasto [MHz(SET)] per un secondo, poi ruotate la manopola di sintoniaprincipale a selezionare “10 DT MEM”.
2.Selezionate la locazione di memoria su cui volete scrivere (da “DTMF-1” a “DTMF-9”)premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete brevemente [D/MR(MW)]. Poi selezionate la cifra che volete immettere ruotandola manopola di sintonia.
4.Per registrare la selezione e passare alla cifra seguente, tra le 16 possibili, premetebrevemente [REV(DW)]. Ora selezionate la cifra successiva che volete immettere sempreruotando la manopola di sintonia.
5.Ripetete questa procedura fino a completare il numero. Per correggere errori d’immissionepremete il tasto [DWN] del microfono per riportarvi alla prima cifra, poi immettetenuovamente.
6.Completata la cifra, premete [MHz(SET)].
7.Se volete registrare un’altra stringa DTMF selezionate un’altra locazione della memoriae ripetete la procedura dal punto 2 al 6.
8.Registrate e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo[
MHz(SET)].
Procedura per trasmettere una stringa numerica memorizzata:
1.Selezionate “08 DTMF” premendo [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola di sintonia.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotando la manopola di sintonia impostate la funzione delcombinatore automatico su “ON” (appare l’icona “”).
3.Registrate e tornate al normale modo di funzionamento premendo per un secondo[
MHz(SET)].
4.Avete attivato il modo combinatore automatico, ora per prima cosa premete il PTT, poiselezionate la stringa DTMF che avete memorizzato, premendo i tasti [1] – [9] delmicrofono corrispondenti alla locazione di vostro interesse. Come inizia la trasmissionedella stringa potete rilasciare il PTT tanto l’apparecchio trasmetterà comunque la stringaper intero.
Per disabilitare la funzione del combinatore automatico, al passo 2 selezionate “OFF”.
28FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOEVOLUTO
COMBINATOREAUTOMATICO DTMF
Sono possibili due velocità: LOW 10 cifre/secondo e HIGH 20 cifre/secondo (impostazioneiniziale): Per commutare la velocità di trasmissione delle cifre usate questa procedura.
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “11 DT SPD” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia per selezionare la velocità
preferita: 50 (High) o 100 (Low).
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
È possibile anche aumentare il ritardo tra la pressione sul tasto numerico e l’invio dellaprima cifra della stringa. Procedura per regolare il ritardo:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “09 DT DLY” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Premere [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia per selezionare il tempo tra
50, 250, 450, 750 e 1000 ms.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
29FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
SCRITTURAINMEMORIA
L’FT-2800M ha un sistema di memorizzazione molto capace. In totale potete impegnare221 canali, ognuno associato ad una etichetta alfanumerica lunga fino a 6 caratteri per facilitareil riconoscimento.
Il banco base della memoria del FT-2800M ha 200 locazioni. Ora è spiegata la sempliceprocedura per la scrittura ed il richiamo, poi potete investigare sulle capacità evolute dellamemoria.
Per registrare una frequenza in memoria dovete:
1.In modo VFO, selezionate la frequenza, la spaziatura per ripetitori, il tono CTCSS/DCSed il livello di potenza in trasmissione.
2.Premete per più di un secondo il tasto [D/MR(MW)]. Appare un numero, in basso adestra sullo schermo. Se è lampeggiante significa che la locazione corrente della memo-ria è libera da precedenti registrazioni. Diversamente se non lampeggia significa che cisono già registrati altri dati, ovviamente non la utilizzerete, salvo che quanto memorizzatonon sia più di vostro interesse.
3.Entro 5 secondi dalla pressione di [D/MR(MW)] ruotando la sintonia selezionate lalocazione della memoria ove volete fare la registrazione.
4.Premete ancora [D/MR(MW)], in questo istante i dati visualizzati vengono scritti nellalocazione di memoria selezionata, l’etichetta memoria scompare (perché state operandoin modo VFO).
5.Per memorizzare altre frequenze, ripetete i passi 1 – 4, ricordatevi di impostareopportunamente tutti i parametri come spaziatura, CTCSS/DCS, livello di potenza.
questa procedura è la più consueta. Se invece dovete memorizzare una coppia difrequenze RX –TX con spaziatura fuori standard, riferitevi alla procedura descritta
a pag. 23.
30FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
RICHIAMODALLAMEMORIA
Ora che avete registrato qualcosa in memoria potete passare dal modo VFO al modo memo-ria ad operare sui canali appena memorizzati.
1.Premete [D/MR(MW)], più volte se necessario, fino
a quando sullo schermo appare l’icona “MR” e sulloschermo appare il numero del canale, a questo puntoavete attivato il modo memoria.
2.Quando avete registrato più di una frequenza in memoria usate il comando di sintonia o,
in alternativa, i tasti [UP] o [DWN] del microfono per selezionarla; questi, premutibrevemente, scorrono di un passo alla volta; se vengono premuti per un secondo avviatela scansione in memoria.
Richiamo dalla tastiera microfono
Mentre operate in modo memoria potete richiamare direttamente uno specifico canale tramitela tastiera del microfono MH-48A6J.
Dovete prima immettere il numero poi premere il tasto [Ûmemoria il canale “5” premete [5]à[Û], per il “118” [1]à[1]à[8]à[Û].
];
ad esempio per richiamare dalla
Associare una etichetta alfanumerica ad una locazione dellamemoria
Per facilitare il riconoscimento dei canali registrati potete associare ad ognuno di questi,tramite il menù, una dedicata etichetta alfanumerica che vi faciliti il compito (ad esempio ilnome del Radio Club, ecc.)
1.Richiamate il canale dalla memoria al quale volete attribuire una etichetta.
2.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “00 ALPH” ruotando la
manopola di sintonia principale.
3.Premete [MHz(SET)]. Ora noterete che il cursore posto sul primo carattere è
lampeggiante, site in modo immissione alfanumerico “A/N”. Ruotando la manopola disintonia selezionate caratteri; premendo [REV(DW)] si sposta l’immissione carattereverso destra.
4.Selezionate il carattere, numero o simbolo ruotando la manopola di sintonia e poi premete
[
D/MR(MW)] per passare al successivo, due volte per immettere uno spazio.
5.Ripetete il passo 4 fintanto che la vostra scritta è completa (fino a 6 caratteri), poi
memorizzatela premendo per un secondo [MHz(SET)],
6.Per tornare al normale modo di funzionamento premete per un secondo [MHz(SET)].
31FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
RICHIAMODALLAMEMORIA
Per commutare l’indicazione dello schermo tra frequenza ed etichetta alfanumerica, in modomemoria, premente per un secondo il tasto [LOW(A/N)].
Sintonia in modo memoria
Una volta che avete richiamato un canale dalla memoria potete con facilità spostare la sintoniacome se foste in modo VFO.
1.Con l’FT-2800M in modo richiamo memoria, selezionate il canale di vostro interesse.
2.Premete brevemente [MHz(SET)]. Così avete attivato la sintonia in modo memoria,sullo schermo appare lampeggiante l’indicazione “MR”.
3.Spostatevi di frequenza usando la manopola di sintonia o I tasti [UP] o [DWN]. Il passodel sintetizzatore è lo stesso che avete in modo VFO.
4.Se volete tornare alla frequenza di partenza premente brevemente [D/MR(MW)], “MR”cessa di lampeggiare.
5.Se volete registrare in memoria una frequenza sintonizzata in modo memoria, premeteper un secondo [D/MR(MW)], poi eseguite la consueta procedura di registrazione.Assicuratevi di selezionare dalla memoria un canale disponibile.
Cancellazione in memoria
Con ben 221 locazioni di memoria si verificheranno frequentemente situazioni per le qualidesidererete cancellare alcune di queste (salvo il canale “00” e “Home”). La procedura èabbastanza semplice.
1.Con l’FT-2800M in modo richiamo memoria, premente per un secondo il tasto [D/
MR(MW)] poi selezionate il canale che volete cancellare ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete ancora [LOW(A/N)], a questo punto i dati registrati sono cancellati.
non c’è alcun modo di recuperare i dati cancellati!
32FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALEMEMORIA HOME
Per facilitare il richiamo della frequenza che più di sovente usate con la semplice pressionedi un tasto è previsto il canale “Home”. Questo importante canale, per semplificare l’uso e lavelocità di richiamo, non appare nel banco normale.
Per richiamarlo,è sufficiente premere [D/MR(MW)], più volte se necessario, fintanto chesullo schermo appare l’icona “HM”.
L’impostazione iniziale è su 144.000 MHz, voi poteteriprogrammarlo con lo stesso metodo dei canali regolari.
1.In modo VFO sintonizzate la frequenza che volete registrare, applicate tutte le
impostazioni del caso: spaziatura, … come nella fate per la registrazione nel banconormale.
2.Pere registrare i dati nel canale Home, premete per un secondo [D/MR(MW)] poi
[
REV(DW)]. L’etichetta memoria scompare (perché state ancora operando in modo VFO).
Come prima descritto potete associare anche a questo speciale canale una etichettaalfanumerica. Prima richiamate il canale Home, poi entrate nel menù (passo “00 ALPH”).
anche dal canale Home potete spostarvi di sintonia in modo memoria,
semplicemente ruotando la manopola di sintonia. Automaticamente si commutail comando al VFO, quindi può essere conveniente programmare nel canale “Home” lafrequenza di chiamata della vostra area. Una volta che avete stabilito il contatto potetespostarvi per continuare il vostro QSO su una frequenza simplex libera.
MODO“SOLOMEMORIA”
Quando avete completato la registrazione dei canali memorizzati, potete limitare l’FT-2800Mesclusivamente in modo memoria, cioè con il VFO e canale HOME disabilitati. Questomodo operativo più essere utile quando l’apparecchio è usato da principianti e si ricerca lamassima facilità d’uso limitando la scelta solo al canale.
Per passare in questo modo spegnete l’apparato. Ora riaccendetelo mantenendo premuto iltasto [MHz(SET)] e [D/MR(MW)].
Per tornare in modo normale ripetere l’operazione di accensione sopradescritta.
33FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
L’FT-2800M offre all’operatore diversi metodi per esplorare rapidamente e con efficienzala banda in scansione.
FUNZIONAMENTOBASE
Prima di intraprendere la ricerca in scansione ci si deve sempre assicurare che lo squelch siachiuso, in modo da silenziare il rumore di fondo. Se il rumore è udibile, lo scanner nonfunzionerà perché riterrà che il canale è occupato da una stazione.
La scansione può essere avviata o fermata tramite i tasti [UP] o [DWN] del microfono. Inscansione si usano le seguenti procedure.
rIn modo VFO, l’avvio in banda a salire o a decrescere, avviene rispettivamente tramite
la pressione prolungata su [UP] o [DWN].
rIn modo MR, premendo per un secondo [UP] o [DWN] si avvia la scansione dei canali
in memoria rispettivamente incrementando o diminuendo il numero della locazione.
rLa scansione si ferma quando un segnale apre lo squelch, il punto decimale sul visore
lampeggia. Potete scegliere tra tre diversi modi di riavvio più avanti descritti.
rIl modo più semplice per fermare manualmente la scansione è di premere il PTT per un
istante (in scansione non si passa in trasmissione).
rLa scansione può essere fermata anche premendo i tasti [UP] o [DWN] del microfono o,
dal pannello frontale, [D/MR(MW)].
OPZIONIPERILRIAVVIODELLASCANSIONE
L’FT-2800M dispone di tre modi:
rIl modo “BUSY”: la scansione rimane ferma sul canale finché c’è segnale presente, dopo
la caduta della portante al termine della trasmissione, la scansione riparte.
rIl modo “HOLD”: la scansione sosta indefinitamente sul primo segnale che incontra, non
si riavvia automaticamente, anche se la frequenza si libera, ma solo manualmente.
rIl modo “5 SEC”: la scansione rimane ferma sul canale solo per 5 secondi, dopodiché la
scansione riparte (sia che l’altra stazione stia trasmettendo o no).
L’impostazione iniziale è su “BUSY”, per selezionare un altro modo di riavvio:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “23 SCAN” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Portate l’indicazione sullo schermo su BUSY, HOLD o 5 SEC premendo [MHz(SET)] epoi ruotando la manopola di sintonia.
3.Terminate l’intervento premendo per un secondo [MHz(SET)].
34FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
ESCLUSIONELOCAZIONIMEMORIADALLASCANSIONE
Talvolta può essere utile “saltare”, durante la scansione, alcuni canali in memoria sui qualil’attività di trasmissione è praticamente continua, senza dover per questo rinunciare allapossibilità di richiamarli manualmente quando lo si desidera.
Per contrassegnare un canale in memoria come escluso in scansione:
1.Passate in modo memoria premendo [D/MR(MW)] fintanto che sullo schermo appare
l’indicazione “MR”.
2.Richiamate il canale da escludere, ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “25 SKIP” ruotando la
manopola di sintonia principale.
4.Premente [MHz(SET)] e poi ruotate la sintonia a selezionare “SKIP”. Da ora il canale
correntemente selezionato sarà ignorato durante la scansione. La selezione “ONLY” siriferisce alla compilazione lista scansione preferenziale, più avanti descritta.
5.Premete per un secondo [MHz(SET)] per registrare l’impostazione e tornare al normale
modo di funzionamento.
Quando richiamate manualmente un canale marcato come escluso in scansione appare l’icona“SKIP”.
Per smarcare un canale precedentemente escluso selezionatelo manualmente, ruotando lasintonia in modo memoria, e ripetete la procedura salvo che al punto 4 selezionate “OFF”.
35FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
SCANSIONEPREFERENZIALEMEMORIA
L’FT-2800M vi permette di compilare una lista di canali memoria preferiti da esplorare inscansione. I canali saranno contrassegnati selezionandoli uno ad uno, appena fatto appareper ognuno l’icona lampeggiante “SKIP”.
Quando avviate la scansione memoria, partendo da un canale incluso nella lista preferenziale,cioè con l’icona “SKIP” lampeggiante, saranno esplorati solo i canali inclusi in questa.Diversamente se partite da un canale non incluso nella lista preferenziale, saranno esploratitutti (compresi quelli non inclusi nella lista).
Per contrassegnare un canale in memoria come incluso lista preferenziale:
1.Passate in modo memoria premendo [D/MR(MW)] fintanto che sullo schermo apparel’indicazione “MR”.
2.Richiamate il canale da includere, ruotando la manopola di sintonia.
3.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “25 SKIP” ruotando lamanopola di sintonia principale.
4.Premente [MHz(SET)] e poi ruotate la sintonia a selezionare “ONLY”.
5.Premete per un secondo [MHz(SET)] per registrare l’impostazione e tornare al normalemodo di funzionamento.
Avvio scansione preferenziale
1.Passate in modo memoria premendo [D/MR(MW)] fintanto che sullo schermo apparel’indicazione “MR”.
2.Selezionate un canale incluso nella lista preferenziale, è contrassegnato dalla icona “SKIP”lampeggiante.
3.Avviate la scansione preferenziale premendo per un secondo i tasti [UP] o [DWN],saranno esplorati solo i canali inclusi nella lista.
36FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
LIMITIBANDAINSCANSIONEPROGRAMMABILI
Oltre alla scansione dell’intera banda e dei canali in memoria, questo ricetrasmettitore puòessere programmato per esplorare in scansione un segmento di banda da voi definito dailimiti inferiore e superiore. Ad esempio potreste desiderare di limitare la scansione sullabanda dei 2 metri da 144.3 a 148 MHz escludendo il segmento riservato al traffico in SSB /CW da 144.0 a 144.3 MHz.
Questi limiti sono registrati in un banco speciale della memoria le locazioni sono indicatecome L0/U0 – L9/U9; la lettera L identifica il limite inferiore, U quello superiore.
Procedura per usare questa funzionalità:
1.Memorizzate la frequenza limite inferiore della sottobanda nella locazione di memoria
“L0”, e la frequenza limite superiore in “U0” (oppure, rispettivamente, da “L1” e “U1”fino a “L9” e “U9”).
2.Dopo che si è richiamata una delle coppie dalla memoria, premete per un istante
[
MHz(SET)] per avviare la scansione programmata. A conferma che state esplorando
un segmento limitato appare sullo schermo l’icona “PMS”. Ora i limiti di banda inscansione e a sintonia libera sono le frequenze memorizzate in “L” e “U”.
Premete [D/MR(MW)] per eliminare la limitazione alla sottobanda e tornare al normalefunzionamento della memoria.
37FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
MONITORIZZAZIONESULCANALEPRIORITARIO“DUAL WATCH”
Nel FT-2800M è prevista la scansione su due canali, questa vi permette di operare a VFO,in modo memoria o sul canale “Home” controllando periodicamente se c’è attività su uncanale da voi definito. Se l’apparato riceve un segnale su questo canale, sufficientementeintenso da aprire lo squelch, sosta su questo secondo il criterio impostato al passo “23SCAN”, vedere a pag. 34.
Avvio del controllo “monitor” sul canale prioritario:
1.Passate in modo memoria premendo più volte, per quanto necessario, [D/MR(MW)].
2.Premete per un secondo il tasto [D/MR(MW)] (l’indicazione numero canale oralampeggia), poi selezionate il canale cui volete attribuire la prerogativa di prioritario.
3.Premete ancora [D/MR(MW)] per un secondo. Sopra e a sinistro sullo schermo rispettoalla indicazione “MR” appare l’icona “P” che contraddistingue il canale prioritario.
4.Ora impostate l’FT-2800M per operare su un altro canale, su “Home” o a VFO
5.Ora premete [REV(DW)] per un secondo, si avvia il monitoraggio. L’indicazionefrequenza non cambia ma ogni 5 secondi l’FT-2800M controlla se sul canale prioritarioè presente attività.
6.Per terminare la funzione “Dual Watch” premete [D/MR(MW)].
Passaggio al canale prioritario
Durante il funzionamento in “Dual Watch” è possibile attivare una speciale funzione che viporta ad operare sul canale prioritario anche se su questo non c’è attività.
Quando questa funzione è attivata, così come il monitoraggio sul canale prioritario, bastepremere il PTT. Istantaneamente passate al canale prioritario.
Attivazione funzione passaggio al canale prioritario
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “22 RVRT” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare “ON”.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
Per disattivare, al passo 2 selezionate “OFF”.
38FT-2800M MANUALD’USO
SCANSIONE
CICALINOLIMITEBANDA
Quando l’FT-2800M raggiunge in scansione (VFO standard o banda limitata) i limiti dibanda automaticamente attiva un avviso acustico. Potete abilitare questa funzione anchequando raggiungente il limite di banda con la sintonia manuale.
Attivazione cicalino limiti di banda anche in sintonia manuale
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “12 EDG BP” ruotando la
manopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare “ON”.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premete
per un secondo [MHz(SET)].
39FT-2800M MANUALD’USO
RICERCAINTELLIGENTE
La funzione di ricerca intelligente può essere usata per registrare in memoria, senzal’intervento dell’operatore, dei canali ove viene rilevata attività. La ricerca intelligentespazzola sopra e sotto la frequenza correntemente sintonizzata, tutti i canali attivi vengonomemorizzati senza sostare su questi, fino a riempire il banco che dispone di 31 canali (15sopra e 15 sotto la frequenza corrente, oltre a questa stessa).
Sono previste due modalità di funzionamento della ricerca intelligente.
SINGLE: il ricetrasmettitore spazzola la banda una sola volta per entrambe le direzioni.
Tutte le frequenze ove c’è attività sono caricate nel banco dedicato della memoria,poi termina anche se non si sono impegnati tutti i 31 canali.
CONT:il ricetrasmettitore spazzola la banda una prima volta per entrambe le direzioni, se
non sono stati impegnati tutti i 31 canali ripete la ricerca fintanto che il banco dimemoria intelligente è per intero occupato.
Impostazione della modalità di ricerca intelligente
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “30 S SRCH” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare la modalità davoi preferita (vedi sopra).
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
Attivazione ricerca intelligente
1.Impostate la radio in modo VFO. Assicuratevi che lo squelch sia inserito (silenziata dalrumore di fondo).
2.Per passare in modo ricerca intelligente premete il tasto posto sul microfono [P2].Sull’angolo inferiore sinistro dello schermo appare l’indicazione “S.S”.
3.Avviate la scansione premendo [A].
4.Mano a mano che si ritrovano canali attivi, questi sono registrati nel banco dedicatodella memoria, senza che la scansione sosti sui segnali.
5.La scansione in ricerca intelligente termina secondo la modalità imposta: “SINGLE” o“CONT”, a questo punto sullo schermo appare selezionato il canale “00” del bancorelativo.
6.Per richiamare gli altri canali memorizzati, ruotate la manopola di sintonia.
7.Per terminare la ricerca intelligente premere brevemente [D/MR(MW)].
questa funzione è un valido aiuto la prima volta che vi trasferite per in un’altra
città. Non dovete perdere tempo a cercare, magari consultando bollettini diriferimento, su quali frequenze c’è traffico “iso” o via ripetitore. A questo compito cipensa il vostro FT-2800M!
40FT-2800M MANUALD’USO
INTERNET CONNECTION FEATURE
L’FT-2800M può essere usato per accedere a ripetitori interconnessi via Internet, tramite ilsistema Vertex Standard WIRES™, ad espandere la copertura.
1.Attivate la funzione di connessione tramite Internet premendo il tasto destinata alla indicazione del canale memoria appare l’icona “int”.
2.Tenendo premuto il tasto di sintonia a selezionare il numero d’accessocorrispondente al ripetitore WIRES™ con il qualevolete operare (se è a voi sconosciuto richiedeteloal responsabile di rete locale).
3.A funzione attivata (passo 1), l’FT-2800M genera un breve (0.2”) tono DTMF(selezionato al passo 2) all’inizio di ogni passaggio per stabilire e mantenere ilcollegamento con il ripetitore remoto WIRES™ mentre si opera in modo “SRG – grupporipetitori gemellati”.
4.Per disabilitare la funzione, premente ancora il tasto
per avere maggiori informazioni consultate la brochure scaricabile all’indirizzo http://www.yaesu.com/amateur/pdf/broshure/wires.pdf oppure inviate una e-mail di richiesta awires@vxstdusa.com.
Potete anche accedere a ripetitori interconnessi via Internet con altri sistemi purché usinouna stringa DTMF per l’accesso.
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “10 DT MEM” ruotandola manopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi registrate, in un canale memoria DTMF da voi selezionato,i toni DTMF necessari a stabilire l’interconnessione via Internet (la “Home Page” delsistema dovrebbe riportarla).
1).Ruotate la manopola di sintonia a selezionare una locazione della memoria del
combinatore automatico DTMF (da “DTMF-1” a “DTMF-9”).
2).Premente brevemente [D/MR(MW)].
3).Selezionate il codice DTMF ruotando la manopola di sintonia, poi spostatevi di una
posizione premendo [REV(DW)].
4).Ripete il passo 3) per quanto è necessario a completare la stringa d’accesso.
5).Registrate l’impostazione premendo [MHz(SET)].
3.Selezionate “13 INTNET” ruotando la manopola di sintonia.
4.Per abilitare la funzionalità alternativa e disabilitare WIRES™, premete [MHz(SET)],poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare “LINK”.
5.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
6.Attivate la funzione di connessione tramite Internet premendo il tasto destinata alla indicazione del canale memoria appare l’icona “int”.
[]
ruotate la manopola
[]
.
[]
[]
. Nell’area
. Nell’area
41FT-2800M MANUALD’USO
INTERNET CONNECTION FEATURE
7.Tenendo premuto il tasto d’accesso DTMF (“DTMF-1” – “DTMF-9”) corrispondente al ripetitore interconnessovia Internet con il quale volete operare.
8.A funzione attivata (passo 6), premendo il tasto genera un il tono DTMF selezionato al passo 7 per stabilire e mantenere il collegamentocon il ripetitore remoto.
9.Per disabilitare la funzione, premente ancora il tasto
per tornare al sistema WIRES™, richiamate il passo “13 INTNET” del menù e selezionate“WIRES”.
[]
ruotate la manopola di sintonia a selezionare la stringa
[]
o [P2] (posto sul microfono) si
[]
.
42FT-2800M MANUALD’USO
FUNZIONAMENTOIN “PACKET”
PACKET RX OUT
EXT SP REAR PANEL
DATA
L’FT-2800M può essere usato per il traffico a pacchetti a 1200 bps, interfacciandosi con lamaggior parte dei terminali di nodo TNC presenti sul mercato. La connessione tra ilricetrasmettitore ed il TNC avviane tramite il connettore microfono e la presa per l’altoparlanteesterno presente sul pannello posteriore, come sotto illustrato.
DATA
OUT
PWRMHzREVLOWD/MR
()
()MIC
Pin 4: GNDPin 5: PACKET TX INPin 6: PTT
Il livello audio inviato al TNC si regola, come consueto, tramite la manopola di volume. Illivello audio immesso all’ingresso microfono dal TNC su quest’ultimo dispositivo, quelloottimale è di circa 4 mV su 2000 W.
Per regolare al meglio il livello audio TX potete collegare l’MH-48A6J al connettoremicrofonico; mentre state monitorizzandovi con un altro ricevitore, passate in trasmissionecon l’FT-2800M e premete uno o più tasti DTMF del microfono. Prendete nota del livelloaudio riprodotto dal ricevitore monitor. Ora scollegate il microfono e collegate il TNC;regolate il livello audio generato da questo in modo che, ad orecchio, il ricevitore monitorriproduca pari livello precedente. Nella maggior parte dei casi questo metodo di regolazioneè sufficientemente accurato.
INPTT
Prima di interconnettere tramite i cavi i dispositivi assicuratevi che siano spenti, a prevenirepossibili danno causati da picchi di tensione.
43FT-2800M MANUALD’USO
ALTREIMPOSTAZIONI
INTERRUZIONEAUTOMATICADELLATRASMISSIONE
La funzione TOT (Time-Out Timer) è basata sull’interruzione automatica della trasmissioneal termine di un periodo prefissato (impostato in fabbrica su 6 minuti), anche se il pulsantePTT viene ulteriormente mantenuto premuto. Questa funzione può essere particolarmenteutile al fine di limitare la durata delle trasmissioni nel caso in cui il pulsante PTT vengamantenuto premuto inavvertitamente.
Il tempo di passaggio forzato alla ricezione può essere regolato, ad incrementi di 1 minutoda 1 a 60 minuti.
Modifica della impostazione iniziale (6 minuti)
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “31 TOT” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare l’intervallopreferito (da 1 a 60 minuti o OFF).
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
FUNZIONESPEGNIMENTOAUTOMATICOAPO
Il ricetrasmettitore dispone di una funzione che ne determina lo spegnimento automaticodopo un tempo impostato di inattività trascorso senza che venga azionato alcun pulsante“APO”. Se entro il periodo specificato non si aziona alcun pulsante e se l’apparato non èimpegnato nella ricerca in scansione o nella ricezione con il controllo sul canale di prioritàattivato, l’apparato stesso si spegnerà automaticamente. Questa funzione è utile per evitaredi scaricare inutilmente la batteria se vi scordate acceso l’apparato installato sulla vostraautovettura.
Attivazione funzione APO
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “01 APO” ruotando lamanopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia a selezionare l’intervallopreferito (da 1 a 12 ore o OFF).
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
44FT-2800M MANUALD’USO
ALTREIMPOSTAZIONI
PROGRAMMAZIONEDELLEFUNZIONIASSEGNATEAITASTI
“P”POSTISULMICROFONO
In fabbrica sono già state assegnate funzioni ai tasti posti sul microfono [P1], [P2], [P3] e[P4]
. L’utente può comunque attribuire a questi tasti altre funzioni.
Variare la funzione di un tasto
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo di menu corrispondente al
tasto da programmare ruotando la manopola di sintonia principale (“15 PRG P1”, “16PRG P2”. “17 PRG P3” o “18 PRG P4”).
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia principale a selezionare la
funzione da associare al tasto prima selezionato. Scelte possibili:
DC IN:indicazione tensione alimentazione in CC.DIMR:regolazione luminosità schermo.WX CH:commutazione su banco memoria canali meteo.INTKEY:tasto attivazione/disattivazione funzione interconnessione tramite Internet.SKIP:selezione canali da escludere in scansione.SQLOFF:apre lo squelch, ricezione non silenziata.S SRCH: avvia la scansione “ricerca intelligente”.TONE:seleziona il tono CTCSS.T SRCH:attiva la identificazione del tono.T CALL:attiva il tono a 1750 Hz.RPTR:imposta manualmente la direzione della spaziatura per ripetitore.
3.Per registrare la nuova impostazione premete per un secondo [MHz(SET)], poi se volete
potete impostare diversamente un altro tasto ruotando la manopola di sintonia, quindiripetete i due passi precedenti.
4.Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo
[
MHz(SET)].
45FT-2800M MANUALD’USO
ALTREIMPOSTAZIONI
REGOLAZIONEGUADAGNOMICROFONICO
Potete ridurre l’amplificazione microfonica quando operate a spaziatura stretta (12.5 o 15kHz). Si riduce la deviazione e la larghezza di occupata, quindi si minimizza l’interferenzaad e con stazioni poste sul canale adiacente.
Procedura per configurare l’operatività a banda stretta
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] poi selezionate il passo “33 W/N DV” ruotandola manopola di sintonia principale.
2.Premete [MHz(SET)] e poi ruotate la manopola di sintonia per portare l’indicazionesullo schermo su “NARROW”.
3.Per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo di funzionamento premeteper un secondo [MHz(SET)].
4.Ripristinate il normale livello di guadagno microfonico ripetendo la procedura salvo cheal punto 2 passate su “WIDE”.
46FT-2800M MANUALD’USO
PROCEDURED’AZZERAMENTO
Talvolta se riscontrate un funzionamento erratico o imprevedibile potrebbe essere dovutoalla corruzione dei dati nel microprocessore (magari per presenza di elettricità statica oaltro). L’azzeramento del microprocessore può ripristinare un corretto funzionamento.Prendete nota che eseguendo l’azzeramento completo perdete tutto quanto avete registratoin memoria.
AZZERAMENTODELMICROPROCESSORE
Per cancellare tutto il contenuto della memoria e azzerare tutte le impostazioni del menùriportandole a quelle iniziali.
1.Spegnete la radio.
2.Accendetela tenendo premuto i tasti [MHz(SET)], [REV(DW)], [LOW(A/N)] e [D/
MR(MW)]. Sullo schermo appare la segnalazione “MASRST”.
3.Riportate alla impostazione iniziale tutti i passi del menù premendo [D/MR(MW)], la
pressione su qualunque altro tasto abortisce la procedura d’azzeramento.
AZZERAMENTODELLEIMPOSTAZIONIMENÙ
Per azzerare tutte le impostazioni del menù riportandole a quelle iniziali.
1.Spegnete la radio.
2.Accendetela tenendo premuto i tasti [REV(DW)], [LOW(A/N)] e [D/MR(MW)]. Sullo
schermo appare la segnalazione “SETRST”.
3.Riportate alla impostazione iniziale tutti i passi del menù premendo [D/MR(MW)], la
pressione su qualunque altro tasto abortisce la procedura d’azzeramento.
47FT-2800M MANUALD’USO
CLONAZIONE
PWR
MHz
REV
LOW
Pin 6: PTT/CLONE
Pin 4: GND
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un FT-2800M ad un altro. Questa funzione è particolarmente utile quando dovete programmare in
modo identico un certo numero d’apparecchi per un servizio di pubblica utilità. Qui è spiegatala procedura per creare una radio copia di un’altra.
1.Spegnete entrambi gli apparecchi.
2.Tramite un cavo autocostruito, collegate i due connettori MIC delle due radio.
3.Accendete le radio, l’ordine non ha importanza, entrambe tenendo premuto i tasti[
MHz(SET)], [LOW(A/N)] e [D/MR(MW)]. Sullo schermo appare l’indicazione “TX
RX”.
4.Sulla radio destinazione della copia premete [LOW(A/N)], sull’LCD appare “R”.
5.Sulla radio originale (quella che ha i già registrati i dati da copiare), premete [MHz(SET)],si avvia il trasferimento di dati, sull’LCD appare “T”.
6.Se si verificano dei problemi durante la clonazione viene visualizzato “ERROR”.Controllate il cavo, la tensione batteria e tentate ancora.
7.Se la clonazione ha successo su entrambi gli schermi appare “PASS”.
8.Spegnete entrambe le radio e scollegate il cavo per la copia.
PWRMHzREVLOWD/MR
Pin 6: PTT/CLONEPin 4: GND
D/MR
48FT-2800M MANUALD’USO
SISTEMADIMENÙ
Il sistema di menù del FT-2800M, già ampiamente trattato, permette di personalizzare moltecaratteristiche operative del ricetrasmettitore, alcune non sono state esaurientemente trattatenei precedenti paragrafi, qui sono tutte elencate. Accedere al sistema di menù è semplice,basta seguire questa procedura:
1.Premete per un secondo [MHz(SET)] per entrare nel sistema del menù.
2.Selezionate il passo sul quale volete intervenire ruotando la manopola di sintonia principale.
3.Premete il tasto [MHz(SET)] per abilitare l’intervento e poi ruotate la manopola di
sintonia per impostare la condizione da voi preferita.
4.Dopo aver completato la scelta, per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
modo di funzionamento premete per un secondo [MHz(SET)].
scrittura etichetta alfanumericaattiva / esclude temporizzatore spegnimento automaticoattiva / disattiva la funzione spaziatura automatica ripetitoreattiva / esclude cicalino conferma pressione tastiattiva / esclude trillo ripetuto avviso chiamata CTCSS / DCScommutazione frequenza funzionamento CPUindicazione tensione alimentazione in CC.regolazione luminosità schermo.attiva / esclude combinatore automatico DTMFregolazione tempo ritardo invio codice da autocombinatore DTMFscrittura memoria autocombinatore DTMFregolazione velocità trasmissione cifre DTMF del combinatore automaticoattiva/esclude cicalino segnalazione raggiunti limiti banda in scansioneselezione modalità interconnessione via Internet
seleziona logica disattivazione tasti
programmazione funzione associata a tasto microfono [P1programmazione funzione associata a tasto microfono [P2programmazione funzione associata a tasto microfono [P3programmazione funzione associata a tasto microfono [P4imposta funzione primaria tasto [REV(DWregolazione livello soglia squelch RFimposta direzione spaziatura ripetitoreattiva / disattiva passaggio immediato canale prioritarioimposta modo riavvio scansioneregolazione spaziatura ripetitoriimposta il modo di funzionamento scansione in memoriaselezione codice DCSselezione subtono CTCSS
seleziona modalità intervento (de)codificatore toni
regolazione passo sintetizzatore in modo VFO o sintoniamemoria
imposta modo ricerca intelligenteimpostazione tempo trasmissione continuata massimoattiva / disattiva allarme acustico avviso importante meteoriduzione del guadagno microfonico
)]
Valori disponibili
1, 3, 5, 8, REPEAT o OFF
50/250/450/750/1000 (ms)
KEY/DIAL/K+D/PTT/K+P/
]
SQLOFF/S SRCH/TONE/
]
T SRCH/T CALL/RPTR/
]
DC IN/DIMR/WX CH/
]
–RPTR/+RPTR/SIMP
BUSY/HOLD/5 SEC
00.00 - 99.95 (MHzSKIP/ONLY/OFF
104 standard DCS codes.
50 standard CTCSS tones.
T ENC/TSQ/DC ENC/DCS/
T;DCS/TSQ+DC/OFF
5k/10k/12.5k/15k/20k/25k/
1 MIN - 60 MIN o OFF
WIDE/NARROW
ø1: dipende dalla versione ricetrasmettitore.
—
1H - 12 H o OFF
ON/OFFON/OFF
ON/OFF
—
1, 2, 3 o OFF
ON/OFF
—
50/100 (ms)
ON/OFF
WIRES/LINK
D+P/ALL/OFF
INTKEY/SKIP
REV/HOME
1 - 10 o OFF
ON/OFF
50k/100k (Hz
SINGLE/CONT
ON/OFF
)
)
49FT-2800M MANUALD’USO
SISTEMADIMENÙ
DETTAGLIOPASSIMENÙ
00 ALPHFunzione: scrittura etichetta alfanumerica, maggiori informazioni a pag. 31.
01 APOFunzione: attiva / esclude temporizzatore spegnimento automaticoValori disponibili: 1H – 12 H o OFF (1 ~ 12 ore o escluso)Impostazione iniziale: OFF
02 ARSFunzione: attiva / disattiva la funzione spaziatura automatica ripetitoreValori disponibili: ON / OFFImpostazione iniziale: ON
03 BEEPFunzione: attiva / esclude cicalino conferma pressione tastiValori disponibili: ON / OFFImpostazione iniziale: ON
04 BELLFunzione: attiva / esclude trillo ripetuto avviso chiamata CTCSS / DCSValori disponibili: 1, 3, 5, 8, REPEAT o OFFImpostazione iniziale: OFF
05 CK SFTFunzione: commutazione frequenza funzionamento CPUValori disponibili: ON / OFFImpostazione iniziale: OFF
Questa funzione serve per spostare la frequenza della CPU se si rilevano battimenti spurisulla frequenza di vostro interesse.
06 DC INFunzione: indicazione tensione alimentazione in CC.
Funzione: seleziona logica disattivazione tastiValori disponibili: KEY / DIAL / K+D / PTT / K+P / ALL / OFFImpostazione iniziale: OFF
KEY:solo tasti posti sul pannello frontaleDIAL:solo manopola di sintoniaK+D:tasti e manopola di sintoniaPTT:tasto passaggio in trasmissione (no TX)K+P:tasti più PTTD+P:manopola sintonia e PTTALL:tutti i comandi elencatiOFF:funzione blocco disabilitata
51FT-2800M MANUALD’USO
SISTEMADIMENÙ
DETTAGLIOPASSIMENÙ
15 PRG P1Funzione: programmazione funzione associata a tasto microfono[P1], maggiori informazioni
a pag. 45.Valori disponibili: SQLOFF / S SRCH / TONE / T SRCH / CALL / RPTR / DC IN / DIMR/ WX CH / INTKEY / SKIP
Impostazione iniziale: SQFOFF
16 PRG P2Funzione: programmazione funzione associata a tasto microfono[P2], maggiori informazioni
a pag. 45.Valori disponibili: SQLOFF / S SRCH / TONE / T SRCH / CALL / RPTR / DC IN / DIMR/ WX CH / INTKEY / SKIP
Impostazione iniziale: S SRCH
17 PRG P3Funzione: programmazione funzione associata a tasto microfono[P3], maggiori informazioni
a pag. 45.Valori disponibili: SQLOFF / S SRCH / TONE / T SRCH / CALL / RPTR / DC IN / DIMR/ WX CH / INTKEY / SKIP
Impostazione iniziale: T SRCH
18 PRG P4Funzione: programmazione funzione associata a tasto microfono[P4], maggiori informazioni
a pag. 45.Valori disponibili: SQLOFF / S SRCH / TONE / T SRCH / CALL / RPTR / DC IN / DIMR/ WX CH / INTKEY / SKIP
REV:premendo il tasto [REV(DW)] si invertono le frequenze di ricezione / trasmissioneHOME:premendo il tasto [REV(DW)] si richiama direttamente il canale preferito “HOME”
)]
52FT-2800M MANUALD’USO
SISTEMADIMENÙ
DETTAGLIOPASSIMENÙ
20 RF SQLFunzione: regolazione livello soglia squelch RFValori disponibili: 1 – 10 o OFFImpostazione iniziale: OFF
22 RVRTFunzione: attiva / disattiva passaggio immediato canale prioritarioValori disponibili: ON / OFFImpostazione iniziale: OFF
23 SCANFunzione: imposta modo riavvio scansioneValori disponibili: BUSY / HOLD / 5 SECImpostazione iniziale: BUSY
BUSY:la scansione sosta fintanto che permane la portante, alla caduta di questa si riavviaHOLD:la scansione sosta indefinitamente sulla frequenza ove ha rilevato un segnale. Per
riavviarla bisogna intervenire manualmente.
5 SEC:la scansione sosta per 5 secondi, poi riparte anche se è ancora presente il segnale in
frequenza.
24 SHIFTFunzione: regolazione spaziatura ripetitoriValori disponibili: 0.00 – 99.95 MHz (funziona solo con spaziature inferiori a 4 MHz)Impostazione iniziale: 600 kHz
25 SKIPFunzione: imposta il modo di funzionamento scansione in memoriaValori disponibili: SKIP / ONLY / OFFImpostazione iniziale: OFF
SKIP:la scansione salta i canali esclusiONLY:la scansione esplora solo i canali inclusi nella lista preferenziale
28 SQ TYPFunzione: seleziona modalità intervento (de)codificatore toniValori disponibili: T ENC / TSQ / DC ENC / DCS / T+DCS / TSQ+DC / OFFImpostazione iniziale: OFF
T ENC:codificatore CTCSSTSQ:codificatore e decodificatore CTCSSDC ENC:solo codifica DCSDCS:squelch con codificatore e decodificatore DCST+DCS:codifica CTCSS, decodifica DCSTSQ+DC:codifica DCS, decodifica CTCSS