Xerox 6030 User Manual

Page 1
Guida per l'utente della stampante per grandi formati Xerox 6030/6050
701P41570
Versione 1.5 Maggio 2004
Page 2
Xerox Corporation Global Knowledge & Language Services 800 Phillips Road Bldg. 845-17S Webster, NY 14580
Copyright © 2004 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
Stampato negli Stati Uniti d’America.
La protezione dei diritti d'autore è rivendicata tra l'altro per tutte le forme e i contenuti di materiale o informazioni soggetti al diritto d'autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo quale gli stili, i modelli, le icone, le schermate, ecc.
Adobe® e il logo Adobe, InDesign®, Illustrator®, PageMaker®, Photoshop®, Acrobat®, Distiller®, e il logo Acrobat sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Adobe Systems Incorporated, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Il marchio Creo, il logo Creo e i nomi dei prodotti e dei servizi Creo citati in questa pubblicazione sono marchi registrati di Creo, Inc.
Macintosh, Power Macintosh e Mac sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
Microsoft® Windows NT® e Microsoft® Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
PANTONE® è un marchio registrato di Pantone, Inc.
Sun Microsystems e Solaris sono marchi di fabbrica, marchi registrati o marchi di servizio di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e negli altri paesi.
SWOP® è un marchio registrato di SWOP, Inc.
Quark e QuarkXPress sono marchi di fabbrica di Quark, Inc. e delle società affiliate applicabili, presso l'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti e in numerosi altri paesi.
Macromedia FreeHand® è un marchio registrato di Macromedia, Inc.
Questo prodotto comprende software sviluppato dalla Apache Software Foundation (http://www.apache.org).
Questo prodotto comprende software sviluppato dal JDOM Project (http://www.jdom.org).
Questo prodotto comprende software sviluppato dal Jaxen Project (http://www.jaxen.org).
XEROX®, The Document Company®, la X® stilizzata, la stampante per grandi formati Xerox 6030/6050 sono marchi registrati, o concessi in licenza, di XEROX CORPORATION.
Page 3

Prefazione

Grazie per la preferenza accordata alla stampante per grandi formati Xerox 6030/6050 (nota anche come 6030/6050 Wide Format).
In questa guida per l’utente si descrivono le operazioni di base e le funzioni dettagliate della stampante per grandi formati Xerox 6030/6050. La guida comprende precauzioni per l’uso, note sulla sicurezza, istruzioni sul rabbocco del toner, sul caricamento della carta, su come risolvere i problemi e altre istruzioni generiche.
Le spiegazioni fornite in questa guida per l’utente danno per scontato che l’utente abbia una conoscenza di base del funzionamento di un computer e della configurazione di rete utilizzati. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del computer e della rete si rimanda alla documentazione fornita con il computer stesso, alla documentazione di Windows e ai manuali forniti con il sistema di rete.
Page 4
Convenzioni
o
o
o
In questo manuale sono state adottate le seguenti convenzioni stilistiche:
tasto < > Indica un tasto sulla tastiera
Esempi
[ ] Indica i menu e le opzioni visualizzati sullo schermo.
Esempio
" " Indica i rimandi in questa guida per l’utente
Indica inoltre i messaggi.
Esempi
Premere il tasto <Invio>.
Selezionare i pulsanti [Attivo] o [Disattivato] per
visualizzare, nell’ordine, [Nome lavoro], [Titolare] e [Motivo].
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
Servizi di stampa
.
Viene visualizzato il messaggio seguente: "Richieste informazioni aggiuntive porta. Impossibile identificare il
"3.2:
Esempi
dispositivo
"
.
Indica informazioni importanti che devono essere lette.
Indica informazioni supplementari su operazioni o funzioni.
Indica materiali di riferimento.
Indica esempi.
Prefazione
Page 5

Note sulla sicurezza

Per un corretto funzionamento della macchina, si raccomanda di leggere attentamente le note sulla sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
Questa prodotto Xerox e i relativi materiali di consumo sono stati progettati e collaudati per soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza. Questi comprendono esami e approvazioni di enti responsabili della sicurezza e della conformità agli standard vigenti in materia di salvaguardia dell’ambiente. Si prega di leggere attentamente le istruzioni seguenti prima di accingersi a far funzionare il prodotto e consultarle per assicurare il funzionamento continuativo del prodotto in condizioni di sicurezza. I test sulla sicurezza e sulle prestazioni e i test ambientali per questo prodotto sono stati eseguiti utilizzando esclusivamente materiali di consumo Xerox.
AVVERTENZA: eventuali modifiche, compresa l’aggiunta di nuove funzioni o il
collegamento di dispositivi esterni, può compromettere l’omologazione
del prodotto. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore locale.
ETICHETTE DI AVVERTENZA
Etichette di avvertenza
Attenersi a tutte le istruzioni affisse al prodotto o con esso fornite.
Avvertenza Avverte l’utente dell’esistenza di aree del prodotto in cui sussiste il
Avvertenza Segnala agli utenti le aree del prodotto dove sono presenti superfici
AVVERTENZA
Questo prodotto è stato omologato e testato in base a normative severe in materia di sicurezza ed emissione di radiofrequenze. Qualsiasi modifica non autorizzata, ivi compresa l’aggiunta di nuove funzioni o connessioni a dispositivi esterni, può invalidare tale omologazione. Richiedere un elenco completo degli accessori approvati presso il rivenditore di zona di XEROX Limited.
rischio di danni alla persona.
riscaldate che non devono essere toccate
AVVERTENZA
Per consentire l’uso di questa apparecchiatura in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche e mediche, le radiazioni esterne di tali attrezzature devono essere limitate oppure devono essere adottate misure speciali di mitigazione.
Note sulla sicurezza
Page 6
AVVERTENZA
Con questa apparecchiatura è necessario utilizzare cavi schermati in conformità con la Direttiva EMC (89/336/CEE).
Alimentazione elettrica
Questo sistema deve essere azionato con il tipo di alimentazione indicato sull'etichetta. Se non si è sicuri se la rete elettrica soddisfa i requisiti, contattare la società erogatrice di energia elettrica.
AVVERTENZA
terra.
Il prodotto è fornito con una spina dotata di terminale di messa a terra, che può essere inserita solo in una presa elettrica dotata di messa a terra. Si tratta di un requisito di sicurezza. Per evitare il rischio di scosse elettriche, se non si è in grado di inserire la spina nella presa, rivolgersi a un elettricista di fiducia per sostituire la presa. Non utilizzare mai adattatori per collegare l'apparecchiatura a una presa sprovvista del terminale di messa a terra.
Questo prodotto deve essere collegato a un circuito con adeguata messa a
Aree accessibili all’operatore
Questa apparecchiatura è stata progettata per limitare l’accesso dell’operatore solo alle aree sicure. L’accesso alle aree pericolose da parte dell’operatore è protetto da coperture o protezioni che richiedono l’utilizzo di un apposito attrezzo per la rimozione. Non rimuovere mai le coperture o le protezioni.
Manutenzione
Le procedure di manutenzione del prodotto da parte dell’operatore sono descritte nella documentazione per l’utente fornita con il prodotto. Non eseguire mai operazioni di manutenzione non espressamente descritte nella documentazione per il cliente.
Prima di pulire questo prodotto, scollegarlo dalla presa elettrica. Utilizzare sempre materiali appositamente destinati a questo prodotto. L’uso di altri materiali potrebbe comprometterne le prestazioni e creare situazioni di pericolo. Non utilizzare detergenti spray, in quando possono essere esplosivi e infiammarsi in alcune circostanze.
Note sulla sicurezza
Pulizia del prodotto
Page 7
AVVERTENZA – Sicurezza elettrica
ATTENZIONE
Assicurarsi che il collegamento alla rete elettrica per la macchina soddisfi i seguenti
requisiti
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito con l'apparecchiatura.
• La presa elettrica deve essere vicina all’apparecchiatura e facilmente accessibile.
• Collegare il cavo di alimentazione direttamente a una presa di corrente dotata di messa a terra. Non usare una prolunga. In caso di dubbio sulla messa a terra, far controllare la presa da un elettricista qualificato.
• Questa apparecchiatura deve essere usata su un circuito dedicato a 20 A, 208-240 V c.a., 60 Hz oppure a 16 A, 220-240 V c.a. 50 Hz e deve essere collegato a una presa elettrica dotata di messa a terra. Se si presenta l'esigenza di spostare l'apparecchiatura, contattare un rappresentante dell'assistenza Xerox o un tecnico autorizzato o il servizio di assistenza di zona autorizzato.
• Un collegamento inadeguato del conduttore di messa a terra dell’apparecchiatura può provocare una scossa elettrica.
Non installare l'apparecchiatura in un punto in cui gli utenti possano calpestare il
cavo di alimentazione o inciamparvi.
Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione.
Non escludere o disattivare interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.
Non ostruire le aperture per la ventilazione.
Non inserire oggetti di alcun tipo nelle fessure o nelle aperture
dell'apparecchiatura.
Spegnimento di emergenza
• Qualora si verifichi una delle seguenti condizioni, interrompere immediatamente l'alimentazione all'apparecchiatura, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e rivolgersi a un rappresentante autorizzato del servizio di assistenza Xerox.
Il sistema emette odori o rumori insoliti.
Il cavo di alimentazione è danneggiato o consumato.
Sono scattati un fusibile, un interruttore di sicurezza o altro dispositivo di
sicurezza.
È stato rovesciato del liquido sulla stampante/copiatrice.
L’apparecchiatura è stata esposta all'acqua.
Una qualsiasi parte dell’apparecchiatura è danneggiata.
NOTA: l’unico modo per interrompere completamente l’alimentazione dalla macchina è quello di staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Note sulla sicurezza
Page 8
Scollegamento del sistema
Il cavo di alimentazione è il dispositivo di scollegamento per questa apparecchiatura. È collegato al retro della macchina come un dispositivo aggiuntivo. Quando se ne presenta la necessità, staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Informazioni sulla sicurezza operativa
Questa apparecchiatura Xerox è stata progettata e collaudata per soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza. Questi comprendono esami e approvazioni di enti responsabili della sicurezza e della conformità agli standard vigenti in tema di tutela ambientale. Per garantire il funzionamento continuato in sicurezza dell’apparecchiatura Xerox/Fuji Xerox attenersi sempre alle seguenti norme di sicurezza.
Effettuare quanto segue:
• Questo sistema deve essere azionato con il tipo di alimentazione indicato sull'etichetta. Se non si è sicuri se la rete elettrica soddisfa i requisiti, contattare la società erogatrice di energia elettrica.
• Posizionare l'apparecchiatura su una superficie rigida e piana in grado di sostenerne il peso (non su moquette spessa).
• Questo prodotto deve essere collegato a un circuito con adeguata messa a terra.
Questa apparecchiatura è fornita con una spina dotata di terminale di messa a terra, che può essere inserita solo in una presa elettrica dotata di messa a terra. Si tratta di un requisito di sicurezza. Per evitare il rischio di scosse elettriche, se non si è in grado di inserire la spina nella presa, rivolgersi a un elettricista di fiducia per sostituire la presa. Non utilizzare mai adattatori per collegare l'apparecchiatura a una presa sprovvista del terminale di messa a terra.
• Attenersi sempre a tutte le avvertenze e alle istruzioni riportate sull'apparecchiatura o con essa fornite.
• Avere sempre la massima cura quando si sposta o trasferisce l’apparecchiatura. Per organizzare un trasferimento in un luogo al di fuori dell’edificio, rivolgersi a servizio di assistenza di Xerox/Fuji Xerox o alla organizzazione di supporto di zona.
• Sistemare l'apparecchiatura in un ambiente abbastanza spazioso da garantire una ventilazione adeguata e consentirne la manutenzione. Vedere la guida all’installazione per le dimensioni minime.
• Usare sempre materiali di consumo e forniture prodotti appositamente per l’apparecchiatura Xerox/ Fuji Xerox. L’uso di altri materiali potrebbe comprometterne le prestazioni e creare situazioni di pericolo.
• Scollegare sempre l’apparecchiatura dalla presa elettrica prima di pulirla.
Non effettuare quanto segue:
• Non utilizzare adattatori per collegare l'apparecchiatura a una presa sprovvista del terminale di messa a terra.
• Non tentare mai di eseguire operazioni di manutenzione che non siano descritte nel presente manuale.
Note sulla sicurezza
Page 9
• L’apparecchiatura non deve essere collocata in un unico blocco d'installazione a incasso, a meno che non venga garantita una ventilazione adeguata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore di zona.
• Non rimuovere mai le coperture e le protezioni avvitate. All'interno di queste coperture non vi sono aree riparabili dall'operatore.
• Non collocare mai l’apparecchiatura vicino a un calorifero o altre fonti di calore.
• Non inserire oggetti di alcun tipo nelle aperture di ventilazione dell'apparecchiatura.
• Non escludere mai o attivare manualmente nessuno degli interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.
• Non far funzionare mai l’apparecchiatura se si notano suoni o odori insoliti. Scollegare immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa elettrica e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Xerox/Fuji Xerox di zona o ad altro servizio di assistenza autorizzato.
Informazioni di manutenzione
Non eseguire interventi di manutenzione che non siano specificamente descritti nella documentazione fornita con il sistema.
• Non utilizzare detergenti spray. L'uso di detergenti non approvati può diminuire le prestazioni dell’apparecchiatura e dare luogo a una situazione potenzialmente pericolosa.
• Usare solo i materiali di consumo e di pulizia riportati in questo manuale. Tenere tutti i materiali al di fuori della portata dei bambini.
• Non rimuovere le coperture e le protezioni avvitate. In queste aree non è previsto alcun intervento da parte dell'utente.
• Non eseguire interventi di manutenzione non specificamente riportati nella documentazione o per i quali un rappresentante dell'assistenza Xerox non abbia fornito una formazione specifica, fatta eccezione per quello procedure descritte nei manuali per l’utente.
Sicurezza e ozono
Quando è in funzione, questo prodotto genera ozono, un gas più pesante dell'aria, che viene prodotto in quantità proporzionale al volume di copie eseguito. Il rispetto dei parametri ambientali, specificati nelle procedure di installazione Xerox, garantisce un livello di concentrazione di ozono entro i limiti di sicurezza.
Per gli Stati Uniti e il Canada sono disponibili ulteriori informazioni relative all'ozono; richiedere la pubblicazione Xerox Facts About Ozone (cod. prod. 601P64653) al numero 1-800-828-6571. Per altri mercati, rivolgersi al rivenditore di zona autorizzato o al servizio di assistenza tecnica.
Materiali di consumo
Conservare tutti i materiali di consumo attenendosi alle istruzioni sulla confezione o sul
Note sulla sicurezza
Page 10
contenitore.
• Tenere tutti i materiali al di fuori della portata dei bambini.
• Non gettare toner, le cartucce toner o il serbatoio del toner nel fuoco.
Emissione di frequenze radio
Stati Uniti, Canada, Europa, Australia/
Nuova Zelanda
Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe A, in base alle norme FCC, parte 15. Tali limiti hanno lo scopo di fornire un'adeguata protezione contro le interferenze dannose che si sviluppano quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e diffonde frequenze radio e, se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze pericolose nelle comunicazioni radio. In ambiente domestico, il prodotto può causare interferenze pericolose, nel qual caso l'utente dovrà prendere le opportune misure facendosi carico dei relativi costi.
Eventuali modifiche dell'apparecchiatura non specificamente autorizzate da Xerox Corporation potrebbero rendere nulla l'autorizzazione dell'utente all'uso del prodotto.
Utilizzare cavi di interfaccia schermati per mantenere la conformità alle normative FCC negli Stati Uniti e al Radio communications Act del 1992 in Australia/Nuova Zelanda.
Note sulla sicurezza
Page 11
Omologazione di sicurezza del prodotto
Questo prodotto è omologato e certificato conforme agli standard di sicurezza stabiliti dai seguenti enti.
Standard TUV Rheinland of North America, Inc. UL60950:2000 (USA)
Can/CSA-c22.2 No. 60950-00 (Canada)
TUV Rheinland Japan Ltd. IEC60950:1999
Note sulla sicurezza
Page 12

Informazioni sulle normative

Marchio CE
Il marchio CE apposto a questo prodotto costituisce la dichiarazione di conformità da parte di XEROX alle seguenti direttive applicabili dell'Unione europea alle date indicate:
01.01.95: Direttiva 72/23/CEE del Consiglio, emendata dalla Direttiva 93/68/CEE del
Consiglio, relativa all’armonizzazione delle normative degli Stati membri in materia di apparecchiature a bassa tensione.
01.01.96: Direttiva 89/336/CEE del Consiglio in materia di ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica. 9 marzo 1999: Direttiva 99/5/CE del Consiglio in materia di apparecchiature radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione e il mutuo riconoscimento della loro conformità. Per una dichiarazione completa di conformità e la definizione delle direttive pertinenti e degli standard di riferimento, rivolgersi al fornitore autorizzato di zona.
AVVERTENZA: per consentire l’uso di questa apparecchiatura in prossimità di attrezzature industriali, scientifiche e mediche, le radiazioni esterne di tali attrezzature devono essere limitate oppure devono essere adottate misure speciali di mitigazione.
AVVERTENZA: questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico, il prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l'utente dovrà prendere le opportune misure.
AVVERTENZA: con questa apparecchiatura è necessario utilizzare cavi schermati in conformità con la Direttiva EMC (89/336/CEE).
Informazioni sulle normative
Page 13

Conformità a norme ambientali

USA - Energy Star
In qualità di partner ENERGY STAR partner, Xerox Corporation/Fuji Xerox ha stabilito che (la configurazione di base di) questo prodotto è conforme alle direttive ENERGY STAR sul risparmio energetico.
ENERGY STAR e ENERGY STAR MARK sono marchi registrati negli Stati Uniti.
Il programma ENERGY STAR Office Equipment è il risultato di uno sforzo congiunto tra i governi degli Stati Uniti, dell'Unione Europea, del Giappone e le aziende produttrici di attrezzature per ufficio volto a promuovere la produzione di dispositivi a ridotto consumo energetico come copiatrici, stampanti, fax, sistemi multifunzione, personal computer e monitor. Un minore consumo di energia concorre a ridurre lo smog, le piogge acide e le modifiche climatiche nel lungo periodo perché limita le emissioni generate per produrre l'elettricità.
Le apparecchiature Xerox certificate ENERGY STAR vengono configurate in fabbrica affinché, dopo un determinato periodo di inattività, scatti la modalità di "consumo ridotto" e/o lo spegnimento completo. Queste funzioni di risparmio energetico permettono di dimezzare l'assorbimento di energia rispetto alle apparecchiature tradizionali.
Conformità a norme ambientali
Page 14

Copie e stampe illegali

La copia di certi documenti potrebbe essere vietata in alcuni paesi. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un'ammenda o con la detenzione.
- Banconote
- Banconote e assegni
- Titoli e titoli di stato e obbligazioni
- Passaporti e carte d’identità
- Materiale soggetto a copyright o marchi di fabbrica senza il consenso del proprietario
- Francobolli e altri titoli negoziabili
Il presente elenco non è esaustivo. Si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
Approvazione SELV
Le copiatrici/stampanti digitali Xerox sono conformi a numerose norme di sicurezza stabilite da enti governativi e nazionali. Tutte le porte del sistema soddisfano i requisiti SELV (Safety Extra Low Voltage) per circuiti di connessione per reti e dispositivi appartenenti al cliente. Eventuali accessori appartenenti al cliente o a terzi collegati a queste copiatrici/stampanti devono soddisfare i requisiti elencati in precedenza. Tutti i moduli che richiedono un collegamento esterno devono essere installati in base alla procedura di installazione Xerox.
Copie e stampe illegali
Page 15

Sommario

Prefazione
Note sulla sicurezza
Informazioni sulle normative
Conformità a norme ambientali
Copie e stampe illegali
Sommario
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
1.1 Configurazione del sistema ......................................................................................................2
1.2 Componenti principali e loro funzioni (fronte)....................................................................4
1.3 Componenti principali e loro funzioni (retro)......................................................................6
1.4 Inserimento e disinserimento dell’alimentazione elettrica................................................7
Capitolo 2 Descrizione della stampante
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per
grandi formati 6030/6050
2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante ...........................................................23
2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web............................................................................30
Capitolo 3 Impostazione
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione ..................................................................38
3.2 Impostazione dei parametri di sistema.................................................................................52
Capitolo 4 Operazioni di base
4.1 Operazioni di base....................................................................................................................62
4.2 Operazioni sui lavori................................................................................................................72
4.3 Operazioni sulla stampante ....................................................................................................79
...................................................................................................................12
4.4 Stampa di prova ........................................................................................................................84
4.5 Impostazione della stampante logica ...................................................................................86
Sommario
Page 16
Capitolo 5 Impostazione dal pannello comandi della stampante
5.1 Elenco delle opzioni dei menu.............................................................................................122
5.2 Impostazione delle stampanti logiche................................................................................133
5.3 Stampa di prova ......................................................................................................................157
5.4 Gestione dei vari registri ......................................................................................................158
5.5 Ristampa...................................................................................................................................162
5.6 Conferma contatore................................................................................................................163
5.7 Operazioni dal pannello comandi della stampante .........................................................164
5.8 Impostazioni della stampante...............................................................................................168
5.9 Modo Risparmio energia.......................................................................................................171
Capitolo 6 Servizio stampa Ethernet (per UNIX)
6.1 Descrizione generale del Servizio stampa Ethernet........................................................174
6.2 Registrazione del sistema stampante per grandi formati 6030/6050..........................175
6.3 Stampa tramite il comando ftp.............................................................................................178
6.4 Stampa tramite il comando lp/lpr........................................................................................187
Capitolo 7 Metodi di taglio del bordo anteriore
7.1 Taglio del bordo anteriore.....................................................................................................198
7.2 Taglio automatico ...................................................................................................................199
7.3 Taglio manuale........................................................................................................................200
Capitolo 8 Sostituzione della carta
8.1 Messaggio visualizzato in caso di esaurimento carta.....................................................206
8.2 Sostituzione del rullo della carta.........................................................................................207
8.3 Indicatori del formato supporto del cassetto ....................................................................210
8.4 Caricamento manuale dei supporti .....................................................................................213
Capitolo 9 Rabbocco del toner
9.1 Rabbocco del toner per stampante per grandi formati ...................................................216
Sommario
Page 17
Capitolo 10 Riscaldatore carta
10.1 Utilizzo del riscaldatore carta ..............................................................................................220
Capitolo 11 Problemi e soluzioni
11.1 Impostazione dal pannello comandi / schermo della stampante..................................224
11.2 Qualità immagine scadente ..................................................................................................225
11.3 Altri errori ................................................................................................................................226
Capitolo 12 Eliminazione degli inceppamenti carta
12.1 Visualizzazione inceppamenti carta ...................................................................................228
12.2 Inceppamenti documenti.......................................................................................................229
12.3 Inceppamenti nell’alimentatore (rullo carta)...................................................................230
12.4 Inceppamenti nell'unità di alimentazione carta manuale e MSI ..................................232
12.5 Inceppamenti carta nella porta dell’unità di uscita e nella porta di espulsione.......234
Capitolo 13 Specifiche tecniche
13.1 Specifiche principali ..............................................................................................................238
13.2 Specifiche per i supporti .......................................................................................................242
13.3 Specifiche macchina ..............................................................................................................243
Appendici
Appendice 1 Specifiche connettore.....................................................................................248
Appendice 2 Elenco dei comandi HP-GL/HP-GL2............................................................250
Appendice 3 Elenco dei comandi HP-RTL.........................................................................256
Appendice 4 Elenco dei tag TIFF .......................................................................................259
Indice analitico..........................................................................................................................................1
Sommario
Page 18
Sommario
Page 19
Capitolo
Capitolo 0
1
Componenti principali e loro
funzioni
Capitolo 1
Page 20
1.1

Configurazione del sistema

Le seguenti configurazioni di sistema sono disponibili per la copiatrice/stampante per grandi formati Xerox 6030/6050.
Stampante per grandi formati Xerox 6050 (o 6030) Questa unità è solo stampante. Per ulteriori informazioni sulle funzioni e il relativo uso, consultare la guida per l’utente della stampante per grandi formati Xerox 6030/6050.
Stampante per grandi formati Xerox 6030/6050
Stampante per grandi formati Xerox 6050 (o 6030) Questa unità comprende la copiatrice, la stampante e lo scanner integrato.
Copiatrice/stampante per grandi formati Xerox 6030/6050
2
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
Page 21
Stampante per grandi formati Xerox 6050 (o 6030) con sistema di scansione Questa unità comprende la copiatrice, la stampante, lo scanner Synergix AccXES
Stampante per grandi formati Xerox 6030/6050 con sistema di scansione
®.
® e il controller
Opzioni per grandi formati Xerox 6050 (o 6030) È possibile acquistare opzioni hardware e software aggiuntive per tutte le unità. Per ulteriori informazioni sulle opzioni, rivolgersi al fornitore Xerox.
1.1 Configurazione del sistema
3
Page 22
1.2

Componenti principali e loro funzioni (fronte)

Componenti principali e loro funzioni
In questa guida per l'utente si utilizza l'unità combinata a scopo illustrativo.
Nome Funzione
1 Tavola documenti dello
scanner
2 Schermata di
impostazione
3 Pannello comandi
4 Guida di inserimento
documenti
5 Pannello comandi
stampante
Si inseriscono qui i documenti di cui eseguire la scansione.
Utilizzata per confermare le impostazioni, come il totale stampe, e i messaggi relativi allo stato macchina.
Sul pannello comandi si trovano i tastierini numerici e i pulsanti per le varie operazioni. Per ulteriori informazioni sui metodi operativi consultare la Guida per l’utente (Copiatrice).
Utilizzata per inserire i documenti.
Utilizzato per selezionare un formato o un tipo di carta.
4
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
Page 23
Nome Funzione
6 MSI*/Unità
alimentazione carta manuale (opzionale) (*Multi Sheet Inserter, inseritore fogli multipli)
7 LED alimentatore Questo LED si accende di luce rossa quando il
8 Vassoio supporti (solo
6050)
9 Vassoio supporti
(standard)
10 Interruttore di
alimentazione scanner
11 Vassoio documenti Raccoglie i documenti inviati dalla guida di
Utilizzata per stampare su carta che non è stata impostata nel vassoio supporti.
vassoio supporti è in funzione.
È possibile collegare qui il vassoio supporti di tipo a doppio rullo per supporti su rullo.
Il vassoio supporti di tipo a doppio rullo che alimenta la carta su rulli.
Consente di inserire/disinserire l'alimentazione dello scanner.
inversione documenti.
Componenti principali e loro funzioni
Nome Funzione
1 Foro di alimentazione
toner
Il toner è alimentato attraverso questo foro.
1.2 Componenti principali e loro funzioni (fronte)
5
Page 24
1.3

Componenti principali e loro funzioni (retro)

Componenti principali e loro funzioni
Nome Funzione
1 Porta di espulsione
documenti
2 Presa di alimentazione
elettrica
3 Porta di espulsione stampe La carta stampata viene espulsa da questa porta.
4 Commutatore di
funzionamento combinato
5 Connettore interfaccia Il connettore cui è connessa la stampante.
6 Connettore porta seriale Utilizzato dal personale tecnico per la
7 Interruttore automatico Interruttore di sicurezza della stampante
8 Riscaldatore carta Accende/spegne il riscaldatore carta in base alle
9 Interruttore di
alimentazione principale
Dopo la scansione, i documenti sono espulsi attraverso questa porta.
Rimossa dall'unità.
Un interruttore di commutazione che consente di inserire e disinserire l'alimentazione allo scanner e alla stampante tramite l'interruttore di alimentazione principale.
manutenzione
condizioni ambientali di utilizzo della macchina.
Inserisce/disinserisce l'alimentazione all'unità di uscita dopo che l'interruttore automatico è stato inserito.
Il nostro personale di assistenza tecnica si occuperà delle connessioni al computer host e di altre eventuali connessioni.
6
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
Page 25
1.4
Inserimento e disinserimento dell’alimentazione elettrica
Lo scanner e l’unità di uscita sono dotati di interruttori di alimentazione indipendenti. Per abilitare l’inserimento e il disinserimento dell’unità di uscita mediante l’interruttore di alimentazione indipendente, assicurarsi che l’interruttore automatico sia inserito (ON). Nel caso in cui l’interruttore automatico sia disinserito, l’alimentazione non arriva all’unità anche se la presa di alimentazione dell’unità di uscita è inserita nella fonte di alimentazione.
Non disinserire mai l’alimentazione durante la stampa. La mancata osservanza di questa precauzione può causare inceppamenti carta nelle aree della macchina che raggiungono temperature elevate.
Inserimento dell’alimentazione
[Procedura]
1 Impostare il commutatore di funzionamento
combinato su [Connect]. Consultare 1.3 Componenti principali e loro funzioni.
Quando il commutatore di funzionamento combinato è impostato su [Connect] e l'interruttore di alimentazione dello scanner su ON, l'interruttore di alimentazione principale controlla l'alimentazione di stampante e scanner.
2 Verificare che interruttore di alimentazione dello
scanner sia inserito (posizione ON).

1.4 Inserimento e disinserimento dell’alimentazione elettrica

7
Page 26
Interruttore dell'unità di uscita
3 Inserire l'interruttore di sicurezza della
stampante (posizione ON).
4 Inserire l'interruttore di alimentazione principale
(posizione ON).
Interruttore di alimentazione principale
8
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
Page 27
Disinserimento dell’alimentazione
Per disinserire l’alimentazione, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Non disinserire mai l’alimentazione durante la stampa. La mancata osservanza di questa precauzione può causare inceppamenti carta nelle aree della macchina che raggiungono temperature elevate.
[Procedura]
Interruttore dell'unità di uscita
Interruttore di alimentazione principale
1 Disinserire l'interruttore di alimentazione
principale (posizione OFF).
Quando il commutatore di funzionamento combinato è impostato su [Connect] e l'interruttore di alimentazione dello scanner su ON, l'interruttore di alimentazione principale controlla l'alimentazione di stampante e scanner.
2 Disinserire l'interruttore di alimentazione dello
Disinserire l’interruttore automatico quando si prevede di non utilizzare la macchina per lunghi periodi di tempo.
3 Disinserire l'interruttore automatico (posizione
scanner (posizione OFF).
OFF).
1.4 Inserimento e disinserimento dell’alimentazione elettrica
9
Page 28
10
Capitolo 1 Componenti principali e loro funzioni
Page 29
Capitolo
Capitolo 0
2

Descrizione della stampante

Capitolo 2
Page 30
2.1
Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati
6030/
6050
In questa sezione si fornisce una descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050.

Descrizione generale del Servizio stampa per la stampante per grandi formati 6030/6050

Il Servizio stampa per la stampante per grandi formati 6030/6050 è un software dell’assistenza tecnica che consente di stampare i dati della stampante (lavori) trasmessi da un client con l’utilizzo della stampante per grandi formati 6030/6050. Il Servizio stampa per la stampante per grandi formati 6030/6050 permette di stampare nel formato desiderato tutti i tipi di dati di immagine, compresi i layout automatici, le immagini ingrandite/ridotte e le funzioni di frammentazione immagine. Consente inoltre di visualizzare dal Web lo stato dei lavori in corso di stampa, di annullare i lavori e di modificarne le priorità.
Formati dati che possono essere elaborati
È possibile elaborare i seguenti formati dati.
Formati HPGL (HP-GL, HP-GL/2, HP-RTL)
Formati Versatec (VRF, VCGL, FXMMR)
Formati TIF (conformi al TIFF versione 6.0)
Formati CALS (CALS Type 1)
Interfacce di comunicazione
Si supportano le seguenti interfacce di comunicazione.
TCP/IP
RS232C
Centronics (opzionale)
VPI (opzionale)
12
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 31
Procedura di stampa
Per stampare i documenti da ogni client tramite la stampante per grandi formati 6030/ 6050 attenersi alla seguente procedura.
Stampa Ethernet (diretta)
Se si utilizzano i sistemi UNIX, per eseguire la stampa su macchine connesse alle reti TCP/IP si utilizzano i comandi ftp e lpr.
Driver Windows per grandi formati
La stampante per grandi formati 6030/6050 consente di stampare i documenti da varie applicazioni tramite i driver di stampante Microsoft
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Capitolo 6 Servizio stampa Ethernet (per UNIX)" (pag. 173).
®
Windows®.
La stampa seriale non è supportata con il driver Windows per grandi formati.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la Guida per l’utente del driver Windows per grandi formati Xerox 6030/6050 (versione Windows 98/2000/ XP).
BT-PlotAssistant (opzionale)
BT-PlotAssistant è il software di supporto che funziona sulle macchine Windows tramite l’utilizzo di una semplice interfaccia grafica. Questa funzione consente di stampare i documenti con la stampante per grandi formati 6030/6050.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la Guida per l’utente di BT-Plot Assistant.
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050
13
Page 32

Operazioni del servizio stampa

La seguente interfaccia consente di eseguire le varie funzioni del servizio stampa.
Operazioni dal pannello comandi della stampante
Oltre all’impostazione della stampante, il pannello comandi permette di eseguire l’impostazione dell’interfaccia di comunicazione, effettuare stampe di prova, gestire il registro ed eseguire altre procedure.
Per ulteriori informazioni sul pannello comandi della stampante e il relativo funzionamento, consultare "2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante" (pag. 23).
14
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 33
Operazioni per i Servizi di stampa su Web
I Servizi di stampa su Web sono un software server su Web preinstallato nella stampante per grandi formati 6030/6050. Consentono di impostare la stampante e l’interfaccia di comunicazione, gestire il registro ed eseguire altre procedure da un client tramite un browser Web. Il software Servizi di stampa su Web consente inoltre di eseguire procedure varie non eseguibili dal pannello comandi della stampante: visualizzare l’elenco dei lavori, modificare le sequenze di priorità e avviare e arrestare il server.
Per ulteriori informazioni sui Servizi di stampa su Web e il relativo funzionamento, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050
15
Page 34

Funzioni di stampa principali

Questa sezione contiene una panoramica delle funzioni di stampa principali disponibili con la stampante per grandi formati 6030/6050.
Stampanti logiche
È possibile impostare gli attributi penna, il tipo di carta, il numero di copie e altri parametri stampante dal pannello comandi della stampante o dai Servizi di stampa su Web e salvarli come stampante logica (o virtuale). Si raccomanda di usare Servizi di stampa su Web per rendere queste selezioni più facili da impostare. Registrando varie combinazioni di parametri sulla stampante per grandi formati 6030/ 6050 è possibile, inoltre, specificare le condizioni di stampa da un client. In questo modo si ottiene l’esecuzione della stampa in base alle impostazioni individuali, anche quando si trasmettono simultaneamente alla stampante per grandi formati 6030/6050 due lavori di stampa che abbiano parametri in conflitto. Queste combinazioni di parametri a scopo di stampa sono note col nome di "stampanti logiche". Per una singola stampante per grandi formati 6030/6050 è possibile impostare al massimo cento stampanti logiche per ciascun formato (HPGL, Versatec, TIFF e CALS).
I nomi delle stampanti logiche sono assegnati secondo i criteri dati di seguito. Non è possibile modificare i nomi.
PLT00H
Numero
Formato
Cifre dalla 1 alla 3 Stringhe di caratteri [PLT] o [plt] Cifre dalla 4 alla 5 (numeri) Numeri di due cifre da 00 a 99 6a cifra (formato) Uno dei seguenti.
H: formato HPGL V: formato Versatec T: formato TIFF C: formato CALS
È possibile omettere la sesta cifra quando si utilizzano le funzioni formato multidati Ethernet. In quest’ultimo caso, il software da avviare viene selezionato in base al registro estensione del file di dati trasmesso.
16
Se si seleziona una stampante logica in cui la sesta cifra non corrisponde a quella del formato del file trasmesso, il file può essere inoltrato a una stampante logica con il registro estensione del file trasmesso.
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 35
Impostazione del formato
Sono disponibili i due metodi seguenti per il riconoscimento del formato del documento in entrata:
Automatica Calcola le coordinate del documento in entrata e imposta
Specifica formato Richiede di inserire il formato carta del documento in entrata.
"Automatica" è utilizzata in circostanze normali. Specificare il formato manualmente se invece si desidera porre limitazioni alle coordinate di entrata. Dopo che si è specificato il formato, tutte le aree al di fuori di tale formato saranno tagliate.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione dei registri di estensione, consultare la
sezione "Impostazione dei parametri dai Servizi di stampa su Web" in "3.2 Impostazione dei parametri di sistema" (pag. 52).
Per ulteriori informazioni sull’impostazione delle stampanti logiche, consultare la sezione "Impostazione delle stampanti logiche" in "4.1 Operazioni di base" (pag.
62).
automaticamente il formato più vicino.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Opzione entrata" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 86).
Formato carta in uscita
Sono disponibili i due metodi seguenti per il riconoscimento del formato della carta in uscita:
Automatica La selezione di questa opzione consente di ridurre o ingrandire
Specifica formato La selezione di questa opzione permette di specificare il formato
"Automatica" è utilizzata in circostanze normali. Specificare il formato carta manualmente se occorre uniformare tutte le stampe a un singolo formato carta.
automaticamente il formato di stampa del documento in base alla tabella di mappatura formati (vedi oltre). Il formato effettivo della carta di uscita o quello della carta su rullo di uscita vengono inoltre determinati in base alla tabella di mappatura carta o tramite la mappatura automatica (vedi oltre).
carta inserendolo direttamente. Se il formato carta di uscita specificato è diverso da quello del documento in entrata, è possibile ingrandire o ridurre il documento in modo che corrisponda al formato carta.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Opzione uscita" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 86).
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050
17
Page 36
Mappatura formati
F
ta
Se si compila a priori una tabella che determini la corrispondenza tra i formati dei documenti in entrata e quelli delle immagini in uscita, sarà possibile ingrandire o ridurre automaticamente i documenti in base a tale tabella. Questa funzione è detta "mappatura formati".
Per ulteriori dettagli, consultare la sezione "Mappatura Formato/Supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 106).
A1
Ingrandita
A2
ormato immagine in entrata
Ridotta
Mappatura supporti/Mappatura automatica
Se si compila a priori una tabella che determini la corrispondenza tra i formati delle immagini in uscita e i formati carta, sarà possibile stabilire automaticamente il formato dei documenti in uscita in base alla tabella di mappatura supporti. Questa funzione è detta "mappatura supporti". Quando è selezionata la mappatura automatica, è possibile stabilire automaticamente il formato carta di uscita in modo che corrisponda a quello dell'immagine. Questa funzione è detta "mappatura automatica".
Verificare la mappatura per assicurarsi che il formato di supporto selezionato corrisponda al supporto caricato nella stampante. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione "Mappatura Formato/Supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 86).
A3
Formato immagine in usci
18
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 37
A3 A3
D
to
Copie su supporto su rullo A3
Formato documento in uscita
Ruotato di 90 gradi
Area plottaggio, Layout automatico e sfalsamento
È possibile specificare le aree da stampare dei documenti in entrata (aree plottaggio). L’area specificata può essere stampata al centro della carta di uscita oppure spostata in una posizione diversa (layout automatico, sfalsamento).
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Area plottaggio" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 99).
Area di stampa
A3
Carta
Copie su supporto su rullo A2
Layout auto
Sfalsamen
ocumento originale
Immagini in uscita
Immagine speculare, rotazione di 90°
Questa funzione esegue sull’immagine in uscita la creazione dell’immagine speculare (Immagine speculare) o l’elaborazione della rotazione dell’immagine di 90°.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Trasforma" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 97).
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050
19
Page 38
ocumento originale
e
di
Immagini in uscita
Funzione di frammentazione dell’immagine
È possibile suddividere in più parti un’immagine che superi i 1.189 mm di lunghezza. È inoltre possibile aggiungere crocini su ogni frammento per facilitare il posizionamento.
Immagine specular
Rotazione di 90 gra
Frammento
Tempo di uscita stampe
È possibile stampare in sovrapposizione la data e l’ora di uscita sul bordo di un documento stampato.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Disegno diviso" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 109).
Frammento
1/3
2/3
3/3
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Opzione messaggio" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 104).
20
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 39
Gestione registro
Ristampa
È possibile stampare il registro delle elaborazioni contenente i lavori completati, i dettagli degli errori verificatisi durante l’elaborazione e altre informazioni.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni dal Web, consultare la sezione "Gestione del registro lavori" in "5.4 Gestione dei vari registri" (pag. 158) e per informazioni sul funzionamento del pannello comandi della stampante consultare "5.4 Gestione dei vari registri" (pag. 158).
È possibile ristampare il documento stampato più di recente e specificare il numero di copie da stampare.
Non è possibile ristampare sulla Xerox 6030 WF o Xerox 6050 WF se si eseguono operazioni di copia dopo l’operazione di stampa.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "5.5 Ristampa" (pag. 162).
Annullamento dei lavori
Per annullare i lavori inviati alla stampante per grandi formati 6030/6050 premere il pulsante <Annulla lavoro>. Certi lavori possono essere annullati anche mentre si controlla l’elenco lavori dei Servizi di stampa su Web.
Visualizzazione contatore
Servizi di stampa su Web e il display della stampante consentono di controllare il numero di pagine stampate e il numero di timbri apposti fino a quel momento.
Per ulteriori informazioni sul pulsante <Annulla lavoro> consultare la sezione "2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante" (pag. 23) e per informazioni sulle operazioni dal Web consultare la sezione "4.2 Operazioni sui lavori" (pag. 72).
Per ulteriori informazioni sulle operazioni dal Web, consultare la sezione "4.3 Operazioni sulla stampante" (pag. 72) e per informazioni sul funzionamento del pannello comandi della stampante consultare la sezione "5.6 Conferma contatore" (pag. 163).
2.1 Descrizione generale del servizio stampa della stampante per grandi formati 6030/6050
21
Page 40
Ripristino lavoro
Questa macchina è dotata di una funzione di recupero in caso di inceppamento o esaurimento della carta.
Inceppamenti carta
I documenti non stampati a causa di un inceppamento carta saranno ristampati una volta eliminato l’inceppamento.
Esaurimento carta
La stampa del lavoro memorizzato riprenderà subito dopo che la carta sarà stata caricata nella stampante.
È inoltre possibile impostare la stampante in modo che stampi o meno i lavori rimasti in coda al riavvio della stampante.
Per ulteriori informazioni sull’elaborazione dei lavori dopo il disinserimento dell’alimentazione, consultare la sezione "Impostazione dei parametri dal pannello comandi della stampante" in "3.2 Impostazione dei parametri di sistema" (pag. 52).
22
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 41
2.2
o
m
Operazioni dal pannello comandi della stampante
In questa sezione si descrivono i nomi e le funzioni delle parti del pannello comandi della stampante .
Spia [Elaborazione in corso] (verde)
Indica l'operazione in corso sul sistema.
ACCESA Stampa in corso
Lampeggiante Ricezione dati di stampa in corso SPENTA Nessuna stampa in corso
Display della stampante
Permette di impostare le funzioni. Visualizza i messaggi del sistema.
Spia [Online] (verde)
Indica lo stato di elaborazione dei dati.
ACCESA
Lampeggiante
SPENTA
Pronta per la stampa.
Passaggio al modo offline.
Modo offline attivo. Non è possibile stampare.
Modo
Alimentazione manuale
Risparmio energia
Elaborazione
in corso
Pulsante <Risparmio energia> Attiva e disattiva la modalità di risparmio energia.
ONSO Modalità di risparmio energia
ACCESO
attivata.
SPENTO
e
Pausa
Imposta
Modalità di risparmio energia disattivata.
Spia [Errore] (rossa)
Indica un errore della sta
ACCESA
SPENTA
Pulsante <Pausa> Sospende temporaneamente la stampa del lavoro in corso.
Pulsante <Imposta>
Imposta i valori specificati sullo schermo.
Indica la presenza di err ad esempio un inceppa
La stampante funziona correttamente.
Pulsante <Modo Alimentazione manuale>
Attualmente non supportato.
Pulsante <Menu>
Permette di passare dal modo online al modo offline e viceversa.
Premere contemporaneamente i pulsanti < > e < > per ripristinare la stampante ogni volta che è visualizzato un codice di errore.
Annulla lavoro
Pulsante <Annulla lavoro>
Annulla la stampa del lavoro in corso.
Pulsanti
Visualizza le voci e i relativi valori sullo schermo.
< > < > < > < >

2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante

23
Page 42

Operazioni di base sul pannello comandi della stampante

Per impostare i vari parametri occorre porre la stampante in modo offline. Premere il pulsante <Menu> per inserire la modalità offline e visualizzare la schermata dei menu.
Operazioni con i pulsanti
Nella schermata dei menu si utilizzano i pulsanti seguenti.
<Menu> (pulsante) Passa alla modalità offline e visualizza la schermata dei menu.
Questo pulsante riporta al modo online se lo si preme quando è visualizzata la schermata dei menu.
Pulsante < > Visualizza l’opzione di menu precedente o il valore
specificato sullo stesso livello.
Pulsante < > Visualizza l’opzione di menu seguente o il valore successivo
specificato sullo stesso livello.
Pulsante < > Visualizza l’opzione di menu al livello inferiore.
Pulsante < > Visualizza l’opzione di menu al livello superiore.
<Imposta>
(pulsante)
Indicazione del numero di spooling
Il numero del lavoro di spooling è indicato sul pannello comandi della stampante e rimane attivo durante l’operazione di copia. La funzione è disabilitata in fabbrica. Per attivarla sulla macchina, rivolgersi all’assistenza tecnica.
Imposta il valore specificato. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra del valore impostato.
24
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 43
Modo Online
Ready to print
Pulsante <Menu>
Pulsante < >
Modo Offline
MENU NETWORK/PORT SET
MENU PRINT SETUP
Pulsante < >
Torna al livello superiore
Passa al livello inferiore
MENU SETUP FILE
MENU SYSTEM PARAMETER
MENU PORT SETTING
MENU TEST PLOT
MENU JOB LOGGING
SETUP FILE EDIT SETUP FILE
SETUP FILE DEF. SETUP FILE
SETUP FILE PRINT SETUP
< >
Pulsante < >
Selezionare i valori usando i pulsanti < > e < > e confermare l'impostazione usando il pulsante <Imposta>.
MENU
Torna a precedente
Torna al livello superiore
OFFLINE PLOT
MENU BILLING INFO
Menu operativo

Descrizione generale del menu operativo

Il menu operativo del pannello comandi della stampante comprende i sette sottomenu seguenti.
2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante
25
Page 44
FILE IMPOSTAZ.
Imposta le stampanti logiche, consentendo di impostare tutti i parametri necessari per la stampa, come la larghezza della penna e il formato della carta in uscita.
PARAM. SISTEMA
Imposta le informazioni gestionali del sistema, come la data di sistema e le condizioni di uso del disco rigido.
IMPOSTAZ. PORTA
Imposta i parametri di comunicazione richiesti per la connessione alla macchina host.
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "5.2 Impostazione delle stampanti logiche" (pag. 133).
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "3.2 Impostazione dei parametri di sistema" (pag. 52).
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione" (pag. 52).
TEST PLOTTAGGIO
Stampa i motivi di prova.
REGISTR. LAVORO
Stampa i registri gestionali per i lavori completati e le informazioni dettagliate sugli errori verificatisi durante l’elaborazione.
PLOTT. OFFLINE
Ristampa il lavoro stampato più di recente.
INFORM. FATTURAZ.
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "5.3 Stampa di prova" (pag. 157).
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "5.4 Gestione dei vari registri" (pag. 158).
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "5.5 Ristampa" (pag. 162).
26
Visualizza il numero di pagine stampate e quello di timbri apposti fino a quel momento.
Per ulteriori informazioni sulle stampanti logiche e il loro funzionamento, consultare "5.6 Conferma contatore" (pag. 163).
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 45
Esempi di operazioni
In questa sezione si forniscono esempi di selezione delle opzioni di menu.
Pronta per la copia
<Menu> (pulsante)
MENU
IMPOSTAZ. RETE//PORTA
Pulsante < >.
MENU
FILE IMPOSTAZ.
Pulsante < >.
MENU
IMPOSTAZ. PORTA
Pulsante < >.
IMPOSTAZ. PORTA
TCP/IP
1 Premere il pulsante <Menu>.
La macchina entra in modo offline.
2 Premere il pulsante < >.
Viene visualizzato il menu di livello superiore del menu operativo.
3 Premere il pulsante < > due volte.
Vengono visualizzate in sequenza le opzioni del menu di livello superiore.
Se si preme il pulsante < > viene visualizzato il menu precedente.
4 Premere il pulsante < >.
Vengono visualizzate le opzioni del sottomenu.
Pulsante < >< >.
IMPOSTAZ. PORTA
SERIALE
Pulsante < >.
SERIALE
Handshake
Pulsante < >.
IMPOSTAZ. PORTA
SERIALE
5 Premere il pulsante < >.
Vengono visualizzate in sequenza le opzioni del menu dello stesso livello.
6 Premere il pulsante < >.
Vengono visualizzate le opzioni del menu del livello seguente.
7 Premere il pulsante < > per ritornare al livello
superiore.
2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante
27
Page 46
Pulsante < >.
8 Premere il pulsante < > per ritornare a un
MENU
IMPOSTAZ. PORTA
Selezione del valore di una funzione
In questa sezione si forniscono esempi di impostazione di un valore.
TRASFORMA
Scalatura auto
Pulsante < >.
Scalatura auto
ATTIVO *
Pulsante < >< >.
Scalatura auto
DISATTIVATO
livello superiore.
1 Selezionare l’opzione di menu da impostare in
modo da visualizzarla sullo schermo.
2 Premere il pulsante < >.
Viene visualizzato il valore specificato.
Accanto al valore impostato correntemente è visualizzato un asterisco [
*].
3 Per modificare il valore impostato usare i
pulsanti < > e < >.
L’asterisco [*] scompare dopo la modifica del valore impostato.
Pulsante <Imposta>
Scalatura auto
DISATTIVATO
Pulsante < >.
TRASFORMA
Scalatura auto
4 Premere il pulsante < Imposta> per impostare il
valore. L’asterisco [*] appare accanto al valore impostato.
5 Premere il pulsante < > per ritornare al livello
superiore.
28
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 47
Inserimento di numerali e caratteri
In questa sezione si forniscono esempi di inserimento di numerali e caratteri.
DEF. PENNA MULT.
N. penna
Pulsante < >.
Da - A
00 – 31 *
Pulsante < >< >.
Da - A
20 – 31
Pulsante < >.
Da - A
20 – 31
1 Selezionare l’opzione di menu da impostare in
modo da visualizzarla sullo schermo.
2 Premere il pulsante < >.
Vengono visualizzati i caratteri del valore specificato.
3 Impostare il primo numerale tramite i pulsanti
< > e < >. Il valore aumenta e diminuisce a incrementi da 0 a 9.
Nell’esempio a sinistra si preme il pulsante < > due volte per visualizzare [2].
4 Premere il pulsante < >.
Il cursore si sposta sul secondo numerale.
Premere il pulsante < > per ritornare al numerale precedente.
Pulsante < >< >.
Da - A
21 – 31
Pulsante <Imposta>
Da - A
21 – 31 *
Pulsante < >.
Da - A
21 – 31 *
Pulsante < >.
Da - A
21 – 31 *
5 Impostare il secondo numerale tramite i pulsanti
<> e <>.
6 Impostare tutti i numerali allo stesso modo.
Premere il pulsante < Imposta> dopo aver impostato tutti i numerali. L’asterisco [*] appare accanto al valore impostato.
7 Per passare all’opzione seguente, spostare il
cursore sull’ultimo carattere e premere il pulsante < >.
8 Per passare al menu di livello superiore,
spostare il cursore sul primo carattere e premere il pulsante < >.
2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante
29
Page 48
2.3

Operazioni dai Servizi di stampa su Web

Servizi di stampa su Web è un software server Web preinstallato nella stampante per grandi formati 6030/6050. Consente di eseguire le seguenti procedure da un client tramite un browser Web.
Gestione lavori e registro
Visualizzazione dello stato e avvio/chiusura del server
Impostazione della stampante logica (impostazione di stampa)
Modifica dei parametri di sistema
Stampa di prova

Ambiente operativo

Il software Servizi di stampa su Web funziona in vari ambienti e non dipende dall’hardware o dal sistema operativo. È necessario disporre di uno dei seguenti browser:
Browser Netscape
Microsoft
Quando si utilizzano i Servizi di stampa su Web, abilitare le impostazioni Java script e impostare il browser su [Non utilizzare il server proxy].
®
Communicator 4.x o versione successiva
®
Internet Explorer 4.x o versione successiva
30
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 49

Avvio e chiusura dei Servizi di stampa su Web

In questa sezione si spiega come avviare e chiudere i Servizi di stampa su Web.
Avvio del Web
1 Avviare prima il client e poi il browser.
2 Inserire nel campo Indirizzo del browser l’URL della stampante per grandi
formati 6030/6050 (http:// seguito dal nome della Home page o dall’indirizzo IP) e premere il tasto <Invio>.
Chiusura del Web
1 Per chiudere i Servizi di stampa su Web, fare clic sul pulsante [×], posto
nell’angolo in altro a destra del browser, oppure selezionare [Esci] dal menu [File] per chiudere il browser.
2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web
31
Page 50

Organizzazione dei Servizi di stampa su Web

In questa sezione si spiegano le varie pagine dei Servizi di stampa su Web.
Pagina principale
Si tratta della pagina principale visualizzata una volta che è stata stabilita una connessione all’URL dei Servizi di stampa su Web. È detta anche home page.
La pagina principale consente di eseguire le seguenti procedure.
Fare clic sul pulsante [Pagina utente] per visualizzare la pagina principale dell’utente.
Fare clic sul pulsante [Pagina amministratore] per visualizzare la finestra di dialogo
[Immettere nome utente e password]. Inserire qui il nome utente e la password appropriati (root, root) per visualizzare la pagina principale amministratore.
32
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 51
Pagina principale utente
Questa pagina è visualizzata dopo che si è selezionato il pulsante [Pagina utente] sulla pagina principale.
La pagina principale utente consente di eseguire le seguenti procedure.
Fare clic sul pulsante [Aggiorna stato] per visualizzare lo stato più recente della
stampante per grandi formati 6030/6050.
Fare clic sui pulsanti [Lavoro e registro], [Stato], o [Impostazione di stampa] per
visualizzare la Pagina utente.
Pagina utente
Questa pagina è visualizzata dopo che si sono selezionate le schede [Lavoro e registro], [Stato], o [Impostazione di stampa] della pagina principale utente.
La pagina utente consente di eseguire le seguenti procedure.
Fare clic sulla scheda richiesta tra quelle visualizzate per visualizzare la relativa
pagina.
Fare clic sui pulsanti [Utente - Pagina principale] o [Pagina principale] che appaiono
nell’angolo superiore destro del frame per ritornare a una di queste pagine.
2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web
33
Page 52
Pagina principale amministratore
Questa pagina è visualizzata dopo che si è selezionato il pulsante [Pagina amministratore] sulla pagina principale.
La pagina principale amministratore consente di eseguire le seguenti procedure.
Fare clic sul pulsante [Aggiorna stato] per visualizzare lo stato più recente della 6030/
6050.
Fare clic sui pulsanti [Lavoro e registro], [Stato], [Impostazione di stampa],
[Proprietà], [Strumento] o [Cambia password] per visualizzare la Pagina amministratore.
Fare clic sul pulsante [Cambia password] per visualizzare la schermata [Cambia
password dell'amministratore Web].
Pagina amministratore
Questa pagina è visualizzata quando si seleziona le schede [Lavoro e registro], [Stato], [Impostazione di stampa], [Proprietà] o [Strumento] dalla pagina principale amministratore.
La pagina amministratore consente di eseguire le seguenti procedure.
Fare clic su una scheda per visualizzare la relativa pagina.
Fare clic sui pulsanti [Amministratore - Pagina principale] o [Pagina principale] che
appaiono nell’angolo superiore destro del frame per ritornare a una di queste pagine.
34
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 53
[Lavoro e registro], scheda
In questa scheda sono visualizzate le informazioni sullo stato lavoro (ID lavoro, titolare, stato e altro ancora) e quelle sul registro lavoro. L’amministratore può inoltre interrompere la stampa, modificare le sequenze di priorità e controllare o cancellare i registri delle entrate, dei lavori e degli errori.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare "4.2 Operazioni sui lavori" (pag. 72).
[Stato], scheda
Questa scheda consente di verificare lo stato corrente della stampante per grandi formati 6030/6050, come lo stato stampante e lo stato carta. Permette inoltre di inviare comandi per avviare il server, ricevere e interrompere i lavori e iniziare l’elaborazione della stampa.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare "4.3 Operazioni sulla stampante" (pag. 79).
[Impostazione di stampa], scheda
Imposta le stampanti logiche, cioè tutti i parametri necessari per la stampa, come la larghezza della penna e il formato della carta in uscita.
[Proprietà], scheda
Questa scheda consente di impostare i parametri di sistema e di aggiungere e cancellare gli utenti ftp. Viene visualizzata solo per gli utenti con privilegi di amministratore.
[Strumento], scheda
Questa scheda abilita la stampa di prova. Viene visualizzata solo per gli utenti con privilegi di amministratore.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare la sezione " Impostazione delle stampanti logiche" in "Operazioni di base" (pag. 62).
Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare le sezioni "3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione" (pag. 38) e "3.2 Impostazione dei parametri di sistema" (pag. 52).
Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare "4.4 Stampa di prova" (pag.
84).
2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web
35
Page 54
Guida in linea
Fare clic sul pulsante [Guida] visualizzato a destra in basso del frame per visualizzare la guida in linea. La pagina della guida in linea consente di chiarire i punti oscuri delle procedure dei Servizi di stampa su Web.
36
Capitolo 2 Descrizione della stampante
Page 55
Capitolo
Capitolo 0
3

Impostazione

Capitolo 3
Page 56
3.1 Impostazione dei parametri di
comunicazione
Per stampare sulla stampante per grandi formati 6030/6050 è necessario connetterla all’host. In questa sezione si spiegano le procedure di impostazione dei parametri di connessione per l’interfaccia che è stata già installata nella stampante per grandi formati 6030/6050. È possibile stampare un elenco dei parametri impostati per verificarli.

Parametri di comunicazione

In questa sezione si descrivono i vari parametri di comunicazione disponibili.
TCP/IP
Seriale
Centronics (opzionale)
VPI (opzionale)
SNMP
SNMP può essere solo impostato tramite i Servizi di stampa su Web.
38
Capitolo 3 Impostazione
Page 57
TCP/IP
È necessario impostare i seguenti parametri di comunicazione.
Opzione menu Descrizione
Parser default Permette di selezionare il parser o l'interprete da
utilizzare per l’elaborazione quando non si è specificato il formato dati in entrata tra [HPGL], [Versatec], [TIFF] e [CALS]. L’impostazione di default è [HPGL].
Layer fisico (Impost. Ethernet)
Indirizzo IP Permette di inserire l’indirizzo IP nel formato
Valore MASK Permette di inserire la subnet mask nel formato
Indirizzo Ethernet Visualizza l’indirizzo Ethernet. Il valore visualizzato
Routing dinamico Permette di determinare se abilitare o meno il routing
Routing statico Permette di determinare se abilitare o meno il routing
Se [Routing statico] è impostato su [ATTIVATO], è possibile modificare la tabella di routing.
Seleziona il layer fisico. L’impostazione di default è [AUTO]. [AUTO] Riconoscimento automatico [10BASE_T] Fissato a 10BASE_T [10BASE_TX] Fissato a 10BASE_TX
XXX.XXX.XXX.XXX.
XXX.XXX.XXX.XXX.
per l’hardware è univoco e non modificabile.
dinamico.
statico. Attivare l'opzione se si accede al dispositivo tramite gateway o router.
È possibile registrare nella tabella di routing 512 voci al massimo. Se il numero supera 512, è visualizzata la schermata [Impossibile registrare altro].
Opzione menu Descrizione
TABELLA ROUTING Selezionare [AGGIUNGI] per inserire informazioni
aggiuntive sul routing.
Indir. destinaz.
Indirizzo router Imposta l’indirizzo del router per la macchina locale o
Imposta l’indirizzo di rete per la destinazione. Permette di inserire l’indirizzo nel formato XXX.XXX.XXX.XXX. Generalmente questo dato non è necessario.
la subnet. Permette di inserire l’indirizzo nel formato XXX.XXX.XXX.XXX.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
39
Page 58
Seriale
È necessario impostare i seguenti parametri di comunicazione.
Opzione menu Descrizione
Handshake Scegliere il metodo handshake tra i seguenti.
L’impostazione di default è [XON/XOFF]. [XON/XOFF] Handshake tramite protocollo XON/XOFF. [HARDWARE] Handshake tramite l’hardware. [ENQ-ACK] Handshake tramite protocollo ENQ-ACK. [SOFTWARE] Handshake tramite il programma applicativo.
Velocità di comunicazione (Veloc. trasmiss.)
Parità È possibile selezionare le seguenti impostazioni di parità: [NO],
Bit dati È possibile selezionare le seguenti lunghezze bit dati: [7_BIT] e
Bit di stop È possibile selezionare le seguenti lunghezze bit di stop: [1_BIT]
Timeout EOP Inserire un valore di timeout compreso tra 1 e 255 secondi.
Risposta uscita Impostare la risposta di uscita su [SÌ] o [NO].
È possibile selezionare le seguenti velocità di comunicazione: [300], [1200], [2400], [4800], [9600] e [19200]. L’impostazione di default è [9600].
[PARI] e [DISPARI]. L’impostazione di default è [PARI].
[8_BIT]. L’impostazione di default è [7_BIT].
e [2_BIT]. L’impostazione di default è [1_BIT].
L’impostazione di default è [10 sec].
Impostare il valore su [SÌ] se la stampante richiede una risposta dopo la trasmissione di dati dall’host alla stampante. L’impostazione di default è [NO].
40
Separ. lavoro Imposta la separazione lavoro. L’impostazione di default è [NO].
[SÌ] Avvia l’elaborazione della conversione dopo la
ricezione del comando di riconoscimento della fine dei dati, anche se avviene a metà del file.
[NO] Esegue il processo di spooling sul disco rigido
fino all’emissione di un timeout.
Se si inserisce un valore superiore a [255] per il timeout, il valore impostato è [255].
Capitolo 3 Impostazione
Page 59
Centronics (opzionale)
È necessario impostare i seguenti parametri di comunicazione.
Opzione menu Descrizione
Modo Ack È possibile selezionare i seguenti modi ACK: [MODE0],
Timeout DMA Inserire un valore di timeout compreso tra 1 e 255 secondi.
Timeout EOP Inserire un valore di timeout compreso tra 1 e 255 secondi.
Separ. lavoro Imposta la separazione lavoro. L’impostazione di default è [NO].
[MODE1], [MODE2], [MODE3] e [MODE7]. L’impostazione di default è [MODE0].
L’impostazione di default è [5 sec].
L’impostazione di default è [10 sec].
[SÌ] Avvia l’elaborazione della conversione dopo la
ricezione del comando di riconoscimento della fine dei dati, anche se avviene a metà del file.
[NO] Esegue il processo di spooling sul disco rigido
fino all’emissione di un timeout.
Se si inserisce un valore superiore a [255] per il timeout, il valore impostato è
[255].
Le modifiche ai valori [Modo ACK] e [Timeout DMA] non influenzano le procedure.
VPI (opzionale)
È necessario impostare i seguenti parametri di comunicazione.
Opzione menu Descrizione
RAPPORTO OFFLINE
Timeout EOP Inserire un valore di timeout compreso tra 1 e 255 secondi.
Separ. lavoro Imposta la separazione lavoro. L’impostazione di default è [NO].
Se si inserisce un valore superiore a [255] per il timeout, il valore impostato è [255].
Consente di impostare l’invio di notifiche offline all’host in caso di esaurimento carta. L’impostazione di default è [NO]. [SÌ] Viene inviata una notifica offline. [NO] Non viene inviata una notifica offline.
L’impostazione di default è [10 sec].
[SÌ] Avvia l’elaborazione della conversione dopo la
ricezione del comando di riconoscimento della fine dei dati, anche se avviene a metà del file.
[NO] Esegue il processo di spooling sul disco rigido fino
all’emissione di un timeout.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
41
Page 60
SNMP
È necessario impostare i seguenti parametri di comunicazione.
SNMP può essere solo impostato tramite i Servizi di stampa su Web.
Opzione menu Descrizione
SNMP Consente di abilitare o meno SNMP.
Stringa comunità
Indirizzo trap di destinazione
Porta trasmissione Imposta i numeri delle destinazioni trasmissioni trap.
Versione Permette di impostare la versione della trap da trasmettere.
Persistenza Consente di impostare la memorizzazione delle informazioni
Consente di impostare l’incorporamento della stringa comunità nei pacchetti di SNMP trasmessi dal client.
Consente di impostare l’indirizzo IP delle destinazioni (destinazioni trasmissione trap) alle quali devono essere inviate notifiche nel caso di errori nella stampante. È possibile registrare al massimo 128 destinazioni trasmissioni trap.
sulla destinazione trasmissione trap dopo che la stampante è stata spenta. È possibile impostare otto voci al massimo per la persistenza.
42
Capitolo 3 Impostazione
Page 61

Impostazione dei parametri dal pannello comandi della stampante

Il pannello comandi della stampante consente di impostare i parametri TCP/IP, Seriale, Centronics (opzionale) e VPI (opzionale). Di seguito si descrivono le procedure.
I parametri modificati diventano effettivi dopo che si è riavviata la macchina.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni dal pannello comandi della stampante, consultare "2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante" (pag. 23).
Procedura
MENU
IMPOSTAZ. PORTA
IMPOSTAZ. PORTA
TCP/IP
TCP/IP
Impost. Ethernet
Impost. Ethernet
AUTO *
1 Premere il pulsante < > quando è visualizzato
[IMPOSTAZ. PORTA].
2 Selezionare l’interfaccia da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Sono visualizzati, nell’ordine, [TCP/IP], [SERIALE], [CENTRONICS] e [VPI].
[CENTRONICS] E [VPI] sono opzionali.
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra del valore impostato.
I parametri modificati diventano effettivi sul sistema dopo che si è premuto il pulsante <Imposta>. Non è pertanto necessario salvare le modifiche in seguito.
Per ulteriori informazioni sulle singole opzioni, consultare la sezione "Impostazione dei parametri di comunicazione" (pag. 38).
4 Dopo avere impostato tutti i parametri, spegnere
la stampante e riaccenderla per confermare le modifiche.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
43
Page 62
TCP/IP
IMPOSTAZ. PORTA
TCP/IP
TCP/IP
Parser default
Parser default
HPGL *
1 Visualizzare [TCP/IP] nella schermata di
selezione delle opzioni di impostazione e premere il pulsante < >.
2 Selezionare l’opzione da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Sono visualizzati, nell’ordine, [Impost. Ethernet], [Parser default ], [Indirizzo IP], [Valore MASK], [Indir. Ethernet], [Routing dinamico] e [Routing statico].
Se [Routing statico] è abilitato, è
possibile fare aggiunte alla tabella di routing .
L’[Indir. Ethernet] può essere solo visualizzato ma non modificato.
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra dei parametri impostati.
Indirizzo IP
100. 000. 000. 000
Indirizzo IP
120. 000. 000. 000
Indirizzo IP
123. 123. 123. 001 *
Inserimento degli indirizzi
1. Per spostare il cursore a sinistra e a destra usare i pulsanti < > e < >.
2. Per selezionare il valore desiderato usare i pulsanti < >e < >. Il valore aumenta e diminuisce a incrementi da 0 a 9.
3. Premere il pulsante <Imposta> dopo aver impostato tutti i valori.
Per passare al menu seguente,
spostare il cursore all’estrema destra e premere il pulsante < >.
Per tornare al menu precedente, spostare il cursore all’estrema sinistra e premere il pulsante < >.
44
Capitolo 3 Impostazione
Page 63
Routing statico
ATTIVO *
Aggiunta di voci alla tabella di routing
1. Selezionare [ATTIVO] per [Routing statico] e premere il pulsante <Imposta>. Premere il pulsante < > dopo aver impostato il valore.
TABELLA ROUTING
AGGIUNGI
Indir. destinaz.
123. 000. 000. 000
Indirizzo router
123. 000. 000. 000
2. Selezionare [AGGIUNGI] per [TABELLA ROUTING] e premere il pulsante < >.
3. Inserire l’indirizzo destinazione e premere il pulsante <Imposta>. Al termine dell’impostazione, spostare il cursore all’estrema destra e premere il pulsante < >.
4. Inserire l’indirizzo di routing e premere il pulsante <Imposta>.
Per tornare al menu precedente, spostare il cursore all’estrema sinistra e premere il pulsante < >.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
45
Page 64
Seriale
IMPOSTAZ. PORTA
SERIALE
SERIALE
Veloc. trasmiss.
Veloc. trasmiss.
300 *
1 Visualizzare [SERIALE] nella schermata di
selezione delle opzioni di impostazione e premere il pulsante < >.
2 Selezionare l’opzione da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Saranno visualizzati, nell’ordine, [Handshake], [Veloc. trasmiss.], [Parità], [Bit dati], [Bit di stop], [Timeout EOP], [Risposta uscita] e [Separ. lavoro].
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra dei parametri impostati.
Centronics (opzionale)
IMPOSTAZ. PORTA
CENTRONICS
CENTRONICS
Timeout DMA
Timeout DMA
005 sec *
1 Visualizzare [CENTRONICS] nella schermata
di selezione delle opzioni di impostazione e premere il pulsante < >.
2 Selezionare l’opzione da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Saranno visualizzati, nell’ordine, [Modo ACK], [Timeout DMA], [Timeout EOP] e [Separ. lavoro].
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra dei parametri impostati.
46
Capitolo 3 Impostazione
Page 65
VPI (opzionale)
IMPOSTAZ. PORTA
VPI
VPI
Separ. lavoro
Separ. lavoro
*
Stampa di un elenco di impostazioni
1 Visualizzare [VPI] nella schermata di selezione
delle opzioni di impostazione e premere il pulsante < >.
2 Selezionare l’opzione da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Saranno visualizzati, nell’ordine, [Rapporto offline], [Timeout EOP] e [Separ. lavoro].
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra dei parametri impostati.
È possibile stampare un elenco delle impostazioni. Di seguito si descrive questa procedura.
MENU
IMPOSTAZ. PORTA
IMPOSTAZ. PORTA
CONFIG STAMPA
CONFIG STAMPA
IMP. : da stamp.
1 Premere il pulsante < > quando è visualizzato
[IMPOSTAZ. PORTA].
2 Selezionare [CONFIG STAMPA] col pulsante
< >e premere il pulsante < >.
3 Premere il pulsante <Imposta> quando è
visualizzato [IMP. : da stamp.] . Verrà stampato un elenco delle impostazioni.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
47
Page 66
Di seguito si fornisce un esempio di stampato delle impostazioni.
CONFIG HARDWARE Modello = DocuWide6050 Versione software = 2.x.00 RAM_Totale = 512 MB Memoria segmento = 12 MB Memoria lavoro = 12 MB Memoria frame = 421 MB Disco rigido = IC35L040AVER07-0
IMPOSTAZ. PORTA +- ETHERNET Impost. Ethernet = AUTO Indir. Ethernet = 0002B35F9492 +- TCP/IPParser default = HPGL Indirizzo IP = 129.249.150.156 Valore MASK = 255.255.255.0 Routing dinamico = ATTIVO Routing STATICO = DISATTIVATO +- SNMP SNMP = ATTIVO
+- SERIALE Parser default = HPGL Stampante n. = 0 Veloc. trasmiss. = 9600 BIT dati = 7_BITS BIT di stop = 1_BITS Parità = PARI Handshake = XON/XOFF Timeout EOP = ATTIVO
Timeout = 10 sec Risposta uscita = NO Separaz. lavoro = NO PARAM. SISTEMA Spooling disco = OVERFLOWELEMENT Rullo automatico Rullo->Vassoio = DISATTIVATO Vassoio->Rullo = DISATTIVATO Larghezza carta SPA1 = 620 mm SPA2 = 440 mm Smoothing = DISATTIVATO Risp. energia 1 = 5 sec Risp. energia 2 = 15 sec Economizzatore = ON Timer = 90 sec Spia luminosa Lampadina = DISATTIVATO Segn. acustico = DISATTIVATO Valore timer = 0 sec Ripristino lav. = DISATTIVATO Net Cont. Time = 30 sec
48
Capitolo 3 Impostazione
Page 67
Descrizione di ciascuna opzione
Di seguito si mostra il contenuto di [CONFIG HARDWARE] e [PARAM. SISTEMA].
Opzione visualizzata Descrizione
CONFIG HARDWARE
PARAM. SISTEMA
RAM TOTALE Visualizza la capacità della memoria
installata sulla stampante.
MEMORIA SEGMENTO
MEMORIA LAVORO
MEMORIA FRAME Visualizza la capacità della memoria
DISCO RIGIDO Visualizza il numero del modello di hard disk
SPOOLING DISCO
Visualizza la capacità dell’area in cui sono memorizzati i dati intermedi durante l’elaborazione della stampa.
Visualizza la capacità dell’area usata per eseguire il software del controller.
immagini (l’area in cui sono memorizzate le immagini sviluppate in bit map).
in cui avviene lo spooling dei dati in entrata.
Visualizza il modo in cui i dati sono memorizzati sul disco rigido. [OVERFLOW] Memorizza i dati intermedi
che eccedono la capacità della memoria sul disco rigido.
[SEMPRE] Memorizza tutti i dati
intermedi sul disco rigido.
Per ulteriori informazioni, consultare "3.2 Impostazione dei parametri di sistema" (pag. 52).
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
49
Page 68

Impostazione dei parametri dai Servizi di stampa su Web

I Servizi di stampa su Web consentono di impostare i parametri TCP/IP, Seriale, Centronics (opzionale), VPI (opzionale) e SNMP. Di seguito si descrivono le procedure.
I parametri modificati diventano effettivi dopo che si è riavviata la macchina.
Le procedure sono eseguite dalla Pagina amministratore.
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Proprietà] sulla
Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2 Selezionare l’opzione da impostare dal menu [Parametri di sistema].
A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di impostazione.
50
Capitolo 3 Impostazione
Page 69
3 Impostare tutti i parametri quindi premere il pulsante [Applica].
4 Per stampare un elenco delle impostazioni, selezionare [Impostazioni di
stampa] dal menu [Parametri di sistema] e fare clic sul pulsante [Stampa] situato nell’angolo superiore destro dello schermo.
5 Dopo avere impostato tutti i parametri, spegnere la stampante e riaccenderla
per confermare le modifiche.
3.1 Impostazione dei parametri di comunicazione
51
Page 70
3.2

Impostazione dei parametri di sistema

Questa procedura consente di impostare tutti i parametri richiesti dal sistema.
Le opzioni che si possono impostare sul pannello comandi della stampante sono diverse da quelle dei Servizi di stampa su Web.

Impostazione dei parametri dal pannello comandi della stampante

È possibile impostare i seguenti parametri di sistema dal pannello comandi della stampante.
È possibile impostare questi parametri di sistema tramite il pannello comandi della copiatrice per le macchine Xerox 6030 WF e Xerox 6050 WF. Se si impostano i parametri sia sul pannello comandi della stampante sia su quello della copiatrice, i valori validi sono quelli impostati più di recente.
Per ulteriori informazioni su [Modo risparmio energia 1], [Modo risparmio energia 2] e [Modo Economizzatore] consultare la Guida per l’utente.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni dal pannello comandi della stampante, consultare "2.2 Operazioni dal pannello comandi della stampante" (pag. 23).
Opzione menu Descrizione
Imposta data Permette di impostare l’orologio interno. I parametri da
impostare sono, nell’ordine, anno, mese, giorno, ora e minuti.
Spooling disco Visualizza il modo in cui i dati sono memorizzati sul disco
rigido. L’impostazione di default è [OVERFLOW]. [OVERFLOW] Memorizza i dati intermedi che eccedono la
capacità della memoria sul disco rigido.
[SEMPRE] Memorizza tutti i dati intermedi sul disco
rigido.
RULLO AUTOMATICO
Consente di impostare su [ATTIVO] o [DISATTIVATO] la funzione di scambio automatico carta dal rullo al vassoio o dal vassoio al rullo. L’impostazione di default è [DISATTIVATO].
52
LARGH. CARTA SPA
Capitolo 3 Impostazione
Imposta la larghezza carta SP. JIS/ISO serie A. L’impostazione di default è [SP. A1]. [SP. A1] 620 o 525 mm [SP. A2] 435 o 440 mm
Page 71
Opzione menu Descrizione
Smoothing Consente di impostare su [ATTIVO] o [DISATTIVATO] la
produzione pseudo-1200 dpi. L’impostazione di default è [DISATTIVATO].
Risp. energia 1 Consente di impostare l’intervallo di tempo (1 - 120 minuti)
trascorso il quale subentra il modo risparmio energia 1. Il modo risparmio energia 1 riduce automaticamente la temperatura del fusore e limita il consumo energetico. L’impostazione di default è [5] minuti.
Risp. energia 2 Consente di impostare l’intervallo di tempo (2 - 120 minuti)
trascorso il quale subentra il modo risparmio energia 2. Il modo risparmio energia 2 riduce automaticamente la temperatura del fusore e limita ulteriormente il consumo energetico rispetto al precedente. L’impostazione di default è [15] minuti.
Economizzatore Permette di impostare il modo Economizzatore su
[ATTIVO] o [DISATTIVATO] e di impostare l’intervallo di tempo (15 - 120 minuti) per l’ingresso nel modo Economizzatore. Il modo Economizzatore interrompe automaticamente l’alimentazione alla stampante. L’impostazione di default è [90] minuti.
Ripristino lav. Consente di impostare il modo in cui devono essere elaborati
i lavori rimasti in coda dopo che la stampante è stata spenta e riavviata. L’impostazione di default è [DISATTIVATO]. [DISATTIVATO] I lavori che non sono stati stampati
prima che l’alimentazione sia stata interrotta sono annullati e non vengono stampati.
[IN CODA] Sono stampati solo i lavori [In coda] per
i quali non sia iniziata l’elaborazione.
[TUTTI] Sono stampati tutti i lavori non
completati.
Se è stata selezionata l’opzione [TUTTI], quando si
ripristina l’alimentazione alla stampante i lavori sono ristampati integralmente, cioè un lavoro di 10 pagine di cui siano state già stampate le pagine dalla 1 alla 9 viene ristampato dalla prima pagina.
La sequenza in cui sono stampati i lavori dopo l’interruzione dell’alimentazione si basa sui numeri identificatori assegnati alla ricezione dei singoli lavori.
3.2 Impostazione dei parametri di sistema
53
Page 72
Opzione menu Descrizione
Net Cont. Time Quando per la stampa si utilizza EDMIC, quest’ultimo
occupa la stampante un certo periodo di tempo successivo all’inizio della stampa. Non sarà pertanto possibile eseguire lavori diversi dagli EDMICS durante questo periodo di tempo. Il tempo (Net Cont. Time) può essere selezionato tra [10], [30], [60], [90], [120], [180], [240], [300], [360], [420] e [480] (le unità rappresentano i minuti).
EDMICS è il software fornito da Fuji Xerox per la
registrazione, il recupero, la modifica e la stampa dei disegni, dati CAD e altri tipi di dati.
La stampante impegnata da EDMICS accetta solo lavori di questo tipo. I dati di stampa accettati sono inviati allo spooler e stampati solo al termine del periodo di impegno.
54
Capitolo 3 Impostazione
Page 73
Procedura
MENU
PARAM. SISTEMA
PARAM. SISTEMA
Spooling disco
Spooling disco
OVERFLOW *
1 Premere il pulsante < > quando è visualizzato
[PARAM. SISTEMA].
2 Selezionare l’opzione da impostare tramite i
pulsanti < > e < > quindi premere il pulsante <>. Saranno visualizzate, nell’ordine, [Imposta data], [Spooling disco], [RULLO AUTOMATICO] [Smoothing], [Risp. energia 1], [Risp. energia 2], [Economizzatore], [Car. auto timbri], [Spia luminosa] e [Ripristino lav.].
3 Selezionare i parametri tramite i pulsanti < > e
< > quindi premere il pulsante <Imposta>. Un asterisco [*] viene visualizzato a destra del valore impostato.
I parametri modificati diventano effettivi sul sistema dopo che si è premuto il pulsante <Imposta>. Non è pertanto necessario salvare le modifiche in seguito.
3.2 Impostazione dei parametri di sistema
55
Page 74

Impostazione dei parametri dai Servizi di stampa su Web

È possibile impostare i seguenti parametri di sistema per i Servizi di stampa su Web.
Le procedure sono eseguite dalla Pagina amministratore.
Opzione menu Descrizione
Servizi di stampa Consente di impostare gli orari standard per determinare la
sequenza di priorità dell’uscita dei lavori per lo stesso lavoro. [QIN_FOPEN] Ora di inizio del trasferimento dati [QIN_FOPEN] Ora di fine del trasferimento dati
Estensione Imposta l’estensione usata per identificare il formato di
ciascun file, consistente in un massimo di otto caratteri di lunghezza e comprendente sia lettere dell’alfabeto (maiuscole o minuscole) sia numerali, per un massimo di 32 estensioni.
Imposta data Imposta l’orologio interno (anno, mese, giorno, ora, minuti).
Gestione utenti Visualizza gli utenti ftp e consente di aggiungerli e modificare
le password.
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Proprietà] sulla
Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
56
2 Selezionare l’opzione da impostare dal [Menu Proprietà].
Capitolo 3 Impostazione
Page 75
Impostazione dei servizi di stampa
Selezionare [Servizio stampa] dal menu [Parametri di sistema]. A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di impostazione dei parametri del servizio stampa.
Selezionare lo standard della coda di stampa, scegliendo tra [QIN_FOPEN] e [QIN_FCLOSE], quindi premere il pulsante [Applica].
Impostazione delle estensioni
Selezionare [Estensione] dal menu [Parametri di sistema]. A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di impostazione dell’elenco delle estensioni.
Selezionare il formato richiesto in [Formato dati]. Per aggiungere una nuova estensione, inserire un nome di estensione di otto caratteri, o meno, nella casella di testo e fare clic sul pulsante [Aggiungi]. Per cancellare le estensioni, fare clic sul pulsante [Elimina]. Per cancellare tutte le estensioni, fare clic sul pulsante [Elimina tutto].
3.2 Impostazione dei parametri di sistema
57
Page 76
Impostazione della data
Selezionare [Imposta data] dal menu [Parametri di sistema]. A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di impostazione data.
Impostare la data e l’ora quindi premere il pulsante [Applica].
Modifica delle password degli utenti
Selezionare [Visualizza utente] dal menu [Gestione utenti]. A destra dello schermo verrà visualizzato l’elenco di tutti gli utenti ftp già registrati.
Fare clic sul pulsante [Cambia password] accanto al nome dell’utente la cui
58
password deve essere modificata.
Capitolo 3 Impostazione
Page 77
A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di modifica della password.
Impostare la nuova password quindi premere il pulsante [Applica].
Aggiunta di utenti
Selezionare [Aggiungi utente] dal menu [Gestione utenti]. A destra dello schermo verrà visualizzata la schermata di aggiunta utenti ftp.
Impostare il nome utente e la password quindi premere il pulsante [Registra].
3.2 Impostazione dei parametri di sistema
59
Page 78
Page 79
Capitolo
Capitolo 0
4

Operazioni di base

Capitolo 4
Page 80
4.1

Operazioni di base

In questa sezione si descrive quanto segue:
Impostazione delle stampanti logiche
Selezione del tipo di supporto
Utilizzo di carta non appartenente alla serie predefinita
Modifica del supporto rullo di uscita per un intero lavoro
Ingrandimento e riduzione
Stampa di documenti lunghi
Stampa con alimentazione manuale
Problemi e soluzioni

Impostazione delle stampanti logiche

In primo luogo, in questa sezione si spiega come impostare le stampanti logiche. Per ogni formato di dati (HPGL, Versatec, TIFF, CALS) sono disponibili 100 tipi di stampanti logiche, che possono essere impostate individualmente.
Anche se la spiegazione qui fornita si limita alle procedure dai Servizi di stampa su
Web, è possibile impostare le stampanti logiche dal pannello comandi della stampante. Per ulteriori informazioni sull’esecuzione di questa procedura dal pannello comandi della stampante, consultare "5.2 Impostazione delle stampanti logiche" (pag. 133).
In alcuni casi i metodi di impostazione e la terminologia usata per i Servizi di stampa su Web e per il pannello comandi della stampante sono differenti.
62
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 81
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Impostazione di
stampa] sulla Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2 Selezionare il tipo di formato da [Formato dati] quindi selezionare l’intervallo
numerico della stampante logica in [Dettaglio]. Viene visualizzato l’elenco delle stampanti logiche, dieci alla volta.
3 Fare clic sul pulsante [Visualizza] accanto al nome della stampante logica da
modificare.
4.1 Operazioni di base
63
Page 82
Vengono visualizzare le impostazioni della stampante logica.
Fare clic su [Stampa] per stampare un elenco delle impostazioni della stampante logica.
4 Selezionare l’opzione da impostare dal menu [Dettaglio].
A destra dello schermo è visualizzata la schermata dell’opzione selezionata.
64
5 Impostare tutte le opzioni corrispondenti.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni, consultare "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 86).
6 Al termine delle impostazioni, fare clic sul pulsante [Applica].
Fare clic sul pulsante [Ripristina default] per ripristinare le impostazioni originali, oppure fare clic sul pulsante [Annulla] per interrompere la procedura.
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 83

Selezione del tipo di supporto

Per impostare il tipo di carta per le stampanti logiche, utilizzare [Tipo di supporto]. È possibile selezionare questo parametro da [Qualsiasi], [Carta di qualità], [Lucidi] e [Pellicola]. [Qualsiasi] è l’impostazione per condizioni normali. Specificare il tipo di carta manualmente se la carta da utilizzare è limitata. Se si mette in posizione un tipo di carta diverso da quello specificato, viene visualizzato un messaggio di errore che avverte che manca la carta.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Tipo di supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 118).

Utilizzo di carta non appartenente alla serie predefinita

Per impostare la serie carta per le stampanti logiche, utilizzare [Serie supporti]. È possibile selezionare questo parametro da [Serie ISO A], [Speciale serie A], [Arch] e [Serie ANSI A]. È possibile impostare i singoli parametri [Formato di entrata], [Formato di uscita] e [Formato supporto] per ciascun gruppo di supporti. [Formato di entrata] è il gruppo utilizzato per il rilevamento del formato di entrata. [Formato di uscita] è il gruppo utilizzato per il rilevamento del formato di uscita. [Formato supporto] è il gruppo utilizzato per decidere se utilizzare per la stampa un supporto su rullo o carta piana. Assicurarsi di non fare errori quando si imposta il gruppo di supporti. Per esempio, se si imposta carta serie ISO A in [Formato supporto] ma si inserisce un tipo di carta ANSI nella stampante, quest’ultima non è in grado di riconoscere il tipo di carta e visualizza un messaggio di errore per assenza di carta.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Serie
supporti" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 88).
Per ulteriori informazioni sulle opzioni, consultare "13.1 Specifiche principali" (pag. 238).
4.1 Operazioni di base
65
Page 84

Modifica del supporto rullo di uscita per un intero lavoro

L
L
Se si imposta il [Formato] su [AUTO] in [OPZIONE USCITA] (le scelte sono [AUTO], [ALTRO], [MISTO] o [MISTO2]), il formato della carta di uscita viene stabilito in base alla tabella [Mappatura Supporto] della stampante logica. Se si prepara una tabella di mappatura supporti per ogni lavoro, è possibile sostituire il supporto su rullo di uscita per ogni lavoro. Se, per esempio, si installano un supporto su rullo A1 e un supporto su rullo A2 e si vuole utilizzare il supporto su rullo A2 per stampare un lavoro formato A2 [Lavoro1], impostare la tabella di mappatura nel modo seguente.
Impostazioni stampante logica [PLT01H]
Formato
Formato supporto
immagine
A0 A0 A1 A1 A2 A2 A3 A3 A4 A4
Impostazioni stampante logica [PLT02H]
Formato
Formato supporto
immagine
A0 A0 A1 A1 A2 A1 A3 A3 A4 A3
In questo esempio, il lavoro [Lavoro1] è stato impostato in modo da utilizzare la stampante logica [PLT01H], che stamperà il lavoro su un supporto su rullo A2. Il [Lavoro2] è stato impostato in modo da utilizzare la stampante logica [PLT02H] e ruotare il lavoro di 90° per stamparlo su un supporto su rullo A1.
Specificata stampante
logica [PLT01H]
Copie su supporto
su rullo A2
avoro 1
A2
avoro 2
66
Capitolo 4 Operazioni di base
A2
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Mappatura Formato/Supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 106).
Specificata stampante
logica [PLT02H]
Copia su supporto
su rullo A1
Ruotato di 90 gradi
Page 85

Ingrandimento e riduzione

Nella tabella di mappatura formati è anche possibile specificare ingrandimenti e riduzioni. La tabella di mappatura formati consente all’utente di stabilire corrispondenze tra il formato dell’immagine in entrata e quello dell’immagine in uscita, permettendogli di eseguire ingrandimenti o riduzioni in base alla corrispondenza registrata nella tabella. Per impostare la tabella di mappatura formati per le stampanti logiche, utilizzare il pulsante [Mappatura Formato/Supporto]. A questo punto, [Scalatura automatica] è impostata su [Abilita] e [Formato carta] su [Opzione uscita] è impostata su automatica (le scelte sono [AUTO], [ALTRO], [MISTO] o [MISTO2]). Se, per esempio, si è impostata la tabella di mappatura formati nel modo seguente, un’immagine formato A3 sarà ingrandita al formato A2 (ingrandita del 141,4%).
Impostazioni stampante logica [PLT01H]
Formato di
entrata
A0 A0 A1 A1 A2 A2 A3 A2 A4 A4
A3
Immagine in entrata
Formato di uscita
A2
Immagine in uscita
Inoltre, se si imposta il formato carta in [Opzione uscita] e [Scalatura automatica] è impostata su [Abilita], è possibile ingrandire o ridurre l’immagine in modo da farla corrispondere al formato carta di uscita (nel caso in cui quest’ultimo sia diverso da quello di entrata).
Per ulteriori informazioni sulla mappatura formati, consultare la sezione "Mappatura Formato/Supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 106) e per informazioni sulla Scalatura automatica consultare "Trasforma" (pag. 97).
4.1 Operazioni di base
67
Page 86

Stampa di documenti lunghi

a
È possibile impostare il metodo di taglio della carta sul taglio corrispondente al formato standard A0 (lunghezza 1.189 mm), sul formato standard aumentata a incrementi di interi o sul taglio di sincronizzazione. Per impostare questo parametro per le stampanti logiche, utilizzare il pulsante [Opzione uscita].
[AUTO] : il modo standard per la priorità formato. Se la lunghezza del documento
supera quella standard, la carta viene tagliata in corrispondenza del formato
standard, aumentato di multipli di interi. [ALTRO] : tagli sincronizzati eseguiti su tutte le immagini. [MISTO] : se le immagini sono più piccole del formato A0 e superano il formato
standard, la carta viene tagliata in corrispondenza del formato standard
incrementato di multipli di interi. I tagli sincronizzati sono eseguiti tu tutte
le immagini che superano il formato A0. [MISTO2]: se le immagini più piccole del formato A0 superano il formato standard,
vengono eseguiti tagli sincronizzati su tutte le immagini.
Immagine in entrata
più lunga del formato standard
Per taglio sincronizzato si intende qualsiasi taglio eseguito su una lunghezza della carta non corrispondente a una misura standard e corrispondente alla lunghezza dell’immagine.
Se è stata selezionata l’opzione [ALTRO], la stampa viene interamente eseguita su un supporto su rullo. Non è possibile usare fogli singoli.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Opzione uscita" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 115).
Immagine in uscita
Con [AUTOMATICA]
Immagine in uscita in formato standard aumentato di valori interi.
con [ALTRO]
La dimensione dell'immagine in entrata corrisponde a quell dell'immagine in uscita
68
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 87

Stampa con alimentazione manuale

La stampa con alimentazione manuale consente di impostare la carta nell’unità di alimentazione carta manuale e MSI e permette al client di trasmettere i dati di stampa specificati per la stampa manuale. È inoltre possibile eseguire la stampa con alimentazione manuale se ci si attiene alla seguente procedura.
Per la stampa con alimentazione manuale è necessaria l’apposita unità opzionale.
Procedura
1 Impostare [Seleziona vassoio] su [Manuale] per la stampante logica.
2 Trasmettere i dati di stampa alla stampante per grandi formati 6030/6050.
Se non è stato impostato nessun formato carta nell’unità alimentazione carta manuale e MSI, sul pannello comandi della stampante viene visualizzato il seguente messaggio.
Sostituisci bypass
[A3+SEF] [Carta di qualità]
3 Impostare la carta nell’unità di alimentazione carta manuale e MSI in base alle
istruzioni fornite dal messaggio visualizzato sul pannello comandi della stampante.
La stampa ha inizio non appena si mette la carta in posizione.
4.1 Operazioni di base
69
Page 88

Problemi e soluzioni

In questa sezione si forniscono alcuni esempi di metodi di recupero nel caso si verifichino i seguenti problemi.
Errata selezione del Formato carta 1.
Ö In alcuni casi è possibile aggirare il problema impostando [Margine supporto].
Le impostazioni di [Margine supporto] sono i valori che determinano i margini superiore, inferiore, sinistro e destro, al fine di consentire alla macchina di stabilire il formato di entrata. Impostando i valori dei margini al di fuori del formato carta, è possibile ridurre il formato di riconoscimento entrata.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Margine supporto" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 105).
Compare il messaggio di errore che segnala l’assenza di carta anche quando la carta è stata
messa in posizione.
Ö Può darsi che la carta messa in posizione sia diversa da quella impostata in [Mappatura
supporto], [Tipo di supporto] o [Serie supporti]. Controllare che queste impostazioni siano corrette.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare le sezioni "Mappatura Formato/Supporto" (pag. 106), "Tipo di supporto" (pag. 118) e "Serie supporti" (pag.
88) in "4.5 Impostazione della stampante logica".
I dati TIFF non sono stampati correttamente.
Ö Controllare il formato di compressione dei dati TIFF. I dati TIFF compressi col formato
LZW non sono supportati dalla stampante per grandi formati 6030/6050 e non sono stampati correttamente. Se l’immagine viene stampata ma è ingrandita o ridotta, per aggirare il problema a volte basta impostare correttamente la risoluzione dei dati TIFF in [Opzione TIFF].
Per ulteriori informazioni sull’impostazione della risoluzione, consultare la sezione "Opzione TIFF" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 96).
70
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 89
Le linee non vengono stampate come richiesto.
Ö In alcuni casi, è possibile aggirare il problema impostando [Modo Bianco] su [opzione
colore]. L’opzione [Modo Bianco] determina se le linee bianche devono essere tracciate in bianco o in nero dopo il ricevimento dell’istruzione [Modo Bianco]. In alcuni casi, alle linee sottili è assegnato il colore bianco. Tali linee non vengono stampate perché sono state impostate come linee bianche tramite l’impostazione di [Modo Bianco] su [Abilita]. Per aggirare il problema, deselezionare [Modo Bianco].
[Modo Bianco] è valido solo per i dati HPGL e Versatec.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare la sezione "Opzione colore" in "4.5 Impostazione della stampante logica" (pag. 112).
4.1 Operazioni di base
71
Page 90
4.2

Operazioni sui lavori

Quando si usano i Servizi di stampa su Web è possibile eseguire le seguenti operazioni sui lavori trasmessi alla stampante per grandi formati 6030/6050.
Visualizzazione di un elenco di lavori
Annullamento e modifica della priorità dei lavori
Gestione dei registri lavori

Visualizzazione di un elenco di lavori

Visualizzazione di un elenco di lavori
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Lavoro e registro]
sulla Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
72
2 Selezionare [Tutti i lavori], [Lavoro non completato] o [Lavoro completato]
dal menu [Elencazione lavori].
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 91
A destra dello schermo verrà visualizzato l’elenco dei lavori.
3 Per limitare il numero di stampanti logiche, impostare [Stampante logica da
visualizzare] e [Numero di registrazione] quindi fare clic sul pulsante [Aggiorna]. Viene visualizzato l’elenco dei lavori sulle stampanti logiche selezionate.
Informazioni dettagliate visualizzate nell’elenco dei lavori
Questa funzione consente di visualizzare quanto segue nell’elenco dei lavori
Opzione
visualizzata
Titolare Visualizza il nome del titolare lavoro.
Stato Visualizza lo stato lavoro corrente.
[Ricezione in corso]Il lavoro viene inserito nella coda. [In coda] Il lavoro è in attesa di essere elaborato. [Stampa in corso]La stampa del lavoro è in corso. [Stampato] La stampa è stata completata. [Interrotto] Non è possibile stampare il lavoro. [Annullato] Il lavoro è standby perché l’elaborazione è stata annullata.
Priorità Visualizza [Alto], [Normale] o [Basso] per la priorità.
Nome documento
Nome Visualizza il nome della stampante logica di destinazione.
Visualizza il nome del documento. se il nome è sconosciuto, viene visualizzato [---].
se il nome è sconosciuto, viene visualizzato [---].
Descrizione
Formato Visualizza la dimensione del lavoro in unità KB.
Cambiamento lavoro
Fare clic qui per modificare la priorità lavoro o annullarlo (solo nella Pagina amministratore).
4.2 Operazioni sui lavori
73
Page 92

Annullamento e modifica della priorità dei lavori

Questa funzione consente di annullare il lavori e di modificarne la priorità di stampa .
• Le procedure sono eseguibili solo dalla Pagina amministratore.
• Non è possibile annullare o modificare le priorità per quei lavori per i quali è stato completato il processo di stampa.
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Lavoro e registro]
sulla Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2 Selezionare [Tutti i lavori] o [Lavoro non completato] dal menu [Elencazione
lavori]. A destra dello schermo verrà visualizzato l’elenco dei lavori.
74
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 93
Per limitare il numero di stampanti logiche, impostare [Stampante logica da visualizzare] e [Numero di registrazione] quindi fare clic sul pulsante [Aggiorna].
3 Fare clic sul pulsante [Cambia] a destra del lavoro.
Verrà visualizzata la schermata seguente.
4 Fare clic sul pulsante [Annulla lavoro] – [Esegui] per annullare il lavoro.
Selezionare [Alto], [Normale] o [Basso] per il campo [Cambia priorità] e fare clic sul pulsante [Imposta].
Non è possibile annullare più di un lavoro alla volta.
4.2 Operazioni sui lavori
75
Page 94

Gestione dei registri lavori

Questa funzione consente di stampare e cancellare le cronologie (registri) dei lavori. Sono disponibili due tipi di registro: registro lavori e registro errori.
Le cronologie lavori possono essere visualizzate solo sulla Pagina utente. Tutte le altre operazioni sono eseguibili solo dalla Pagina amministratore.
La gestione del registro lavori può anche essere eseguita dal pannello comandi della stampante. Per ulteriori informazioni sulle operazioni, consultare "5.4 Gestione dei vari registri" (pag. 158).
Registro lavori
Costituisce la registrazione delle elaborazioni per tutti i lavori completati e registra varie informazioni, compresi i numeri dei lavori, il numero di copie stampato, i formati in entrata e uscita e il tempo di elaborazione. Una volta abilitato il modo di stampa automatica, è possibile stampare automaticamente il registro lavori ogni volta che si raggiungono le 51 pagine per i lavori elaborati. È possibile impostare il numero massimo di righe che può essere salvato nel registro lavori in un intervallo compreso tra 510 e 65.535. Se il numero di righe supera tale valore, l’elemento più vecchio del registro viene cancellato e viene registrata la nuova informazione.
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Lavoro e registro]
sulla Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2 Selezionare [Registro lavori] dal menu [Elenco registri]. A destra dello
schermo verrà visualizzato l’elenco dei registri. Verrà visualizzato un elenco dei registri.
76
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 95
Stampa dei registri
a
Inserire la data dei registri da stampare in [Intervallo di stampa] quindi fare clic sul pulsante [Stampa].
Eliminazione dei registri
Premere il pulsante [Cambia impostazioni]. Verrà visualizzata la schermata di modifica delle impostazioni registro.
Åú
Fare clic sul pulsante [Elimina] per eliminare un registro.
Åú
Impostare [Impostazione stampa automatica] su [Abilitata] per stampare i registri automaticamente.
Salvataggio dei registri in un form
Fare clic sul [Salva in file].
4.2 Operazioni sui lavori
77
Page 96
Registro errori
Procedura
Registra le informazioni dettagliate sugli errori verificatisi durante l’elaborazione del lavoro.
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Lavoro e registro]
sulla Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
2 Selezionare [Registro errori] dal menu [Elenco registri]. A destra dello
schermo verrà visualizzato l’elenco dei registri. Verrà visualizzato un elenco dei registri.
Stampa dei registri
Inserire la data dei registri da stampare in [Intervallo di stampa] quindi fare clic sul pulsante [Stampa].
Eliminazione dei registri
Premere il pulsante [Elimina registro].
78
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 97
4.3
Operazioni sulla stampante
Quando si usano i Servizi di stampa su Web è possibile eseguire le seguenti operazioni sulla stampante per grandi formati 6030/6050.
Visualizzazione dello stato della stampante
Avvio e interruzione dei lavori ricevuti, della stampa e del server

Visualizzazione dello stato della stampante

Questa funzione consente di visualizzare lo stato della stampante per grandi formati 6030/6050.
Procedura
1 Avviare i Servizi di stampa su Web e visualizzare la scheda [Stato] sulla
Pagina utente o sulla Pagina amministratore.
Per ulteriori informazioni su come avviare i Servizi di stampa su Web, consultare "2.3 Operazioni dai Servizi di stampa su Web" (pag. 30).
2 Fare clic sul pulsante [Aggiornamento] per visualizzare lo stato più recente.
Selezionare un orario con la funzione [Imposta tempo di aggiornamento] per impostare l’orario in cui lo stato deve essere aggiornato automaticamente.

4.3 Operazioni sulla stampante

79
Page 98
Opzioni visualizzate nello Stato stampante
Nello stato stampante sono visualizzate le seguenti opzioni.
Opzione visualizzata Descrizione
Ricezione lavoro Visualizza lo stato di avvio e arresto del server relativo
Stampa Visualizza lo stato di avvio e arresto del server relativo
Modello stampante Visualizza il nome del modello di stampante. Stato stampante Visualizza lo stato online/offline della stampante. Rullo/Vassoio Visualizza le dimensioni, il tipo e la quantità di carta
Alimentazione manuale Consente di visualizzare lo stato di attività/inattività
alla ricezione lavoro.
alla stampa.
rimanente impostata per tutti i rulli e i vassoi. La quantità rimanente di carta è indicata dai due simboli seguenti.
della funzione di alimentazione manuale della stampante.
Interfaccia Vi sua li zza le interfacce che possono essere
visualizzate.
Stato IOT Visualizza lo stato della stampante.
Consultare [Dettaglio stato IOT] nella tabella seguente.
Opzione stazione di finitura Visualizza lo stato della stazione di finitura opzionale
collegata alla stampante. Elaborazione formato dati Visualizza i formati dati che possono essere elaborati. Versione software Visualizza la versione del software della stampante per
grandi formati 6030/6050. Parametro motore Visualizza lo stato delle seguenti impostazioni dei
parametri.
• Intervallo di tempo trascorso il quale si attiva il Modo Economizzatore
• Intervallo di tempo trascorso il quale si attiva il Modo risparmio energia 1
• Intervallo di tempo trascorso il quale si attiva il Modo risparmio energia 2
80
Capitolo 4 Operazioni di base
Page 99
Opzione visualizzata Descrizione
Informazioni di fatturazione
Per ulteriori informazioni su [Modo risparmio energia 1], [Modo risparmio
energia 2] e [Modo Economizzatore] consultare la Guida per l’utente.
Il totale pagine visualizzato per le informazioni di fatturazione differisce in base al formato carta. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida per l’utente.
Visualizza i contatori seguenti.
• Contatore 1:la superficie totale (in m
2
) della carta
stampata fino a quel momento
• Contatore 2:la lunghezza totale (in metri o decimetri) della carta stampata fino a quel momento
• Contatore 3:il numero totale di stampe di timbri effettuate fino a quel momento
4.3 Operazioni sulla stampante
81
Page 100
Dettaglio stato IOT
Nello stato stampante sono visualizzate le seguenti opzioni.
Opzione visualizzata Descrizione
IOT_READY/ IOT_IDLE
IOT_RUN La stampante sta stampando.
IOT_WARMUP La stampante è in fase di preriscaldamento.
IOT_OFFLINE La stampante è offline.Controllare la causa sul pannello
IOT_COPY_MODE La stampante è in modo copia.
IOT_POWER_SAVE La stampante è in modo economizzatore.
IOT_MC_ERR Premere contemporaneamente i pulsanti < > e < > del
IOT_JAM_ERR C’è un inceppamento carta nella stampante. Rimuovere i
IOT_SET_ERR Trattasi di errore probabilmente dovuto alle seguenti cause:
La stampante è in standby.
comandi della stampante.
pannello comandi della stampante. Se il problema non è risolto, rivolgersi all’assistenza tecnica Xerox.
supporti inceppati
l’unità di postproduzione non è stata accesa o si è verificato un problema diverso. Controllare l’unità di postproduzione.
IOT_TONER_ERR La stampante ha esaurito il toner.
IOT_DOOR_ERR Lo sportello della stampante è aperto. Chiuderlo.
IOT_COM_ERR Si è verificato un errore non risolvibile nella stampante.
Spegnerla e riaccenderla. Se il problema non è risolto, rivolgersi all’assistenza tecnica Xerox.
IOT_NO_PAPER La stampante ha esaurito la carta. Aggiungere carta al
vassoio vuoto.
IOT_UNKWN_ERR Si è verificato un errore non risolvibile nella stampante.
Spegnerla e riaccenderla. Se il problema non è risolto, rivolgersi all’assistenza tecnica Xerox.
82
Capitolo 4 Operazioni di base
Loading...