Whirlpool AMD 301, AMD 302, AMD 307, AMD 304, AMD 306 INSTRUCTION FOR USE [bs]

...
Page 1
76
PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Al fine di utilizzare al meglio il nuovo apparecchio, si prega di leggere attentamente le 'Istruzioni Utente', tenendole sempre a disposizione per una futura consultazione.
Prima di usare l'apparecchio, è importante configurare le seguenti impostazioni ed attenersi alle indicazioni sottodescritte:
Ogni qualvolta si sostituiscono le batterie, come impostazione predefinita il telecomando è impostato su Pompa di calore. Se il climatizzatore acquistato è una versione "Solo raffreddamento", l'impostazione predefinita su Pompa di calore non determina alcun cambiamento.
Funzione di programmazione 'Riavvio Automatico':
Per impostare la funzione di riavvio automatico, premere il pulsante di emergenza (ON/OFF) sull'unità interna per almeno 5 secondi. Un segnale acustico indicherà che è stata impostata la funzione di riavvio automatico e il climatizzatore è in standby. Per annullare la funzione di riavvio automatico, è necessario ripetere i passaggi sopradescritti.
NORME DI SICUREZZA
• Non procedere all'installazione dell'apparecchio, nell'eventualità che quest'ultimo sia collegato all'alimentazione elettrica.
• Installazione e servizio assistenza devono essere eseguiti da un tecnico qualificato, in conformità alle istruzioni di fabbricazione nonché alle norme di sicurezza locali. Non riparare o sostituire alcun componente dell'apparecchio, a meno che non sia espressamente consigliato nelle Istruzioni Utente.
• Il collegamento a massa del presente apparecchio è obbligatorio.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione elettrica sia sufficientemente lungo da permettere un collegamento ottimale. Non utilizzare eventuali prolunghe.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per estrarlo dalla presa di corrente.
• Fare attenzione a non attorcigliare, schiacciare o rompere il cavo di alimentazione elettrica.
• Al termine dell'installazione, i componenti elettrici non devono essere accessibili all'utente.
• Non toccare i pulsanti di funzionamento con mani umide/bagnate e non usare l'apparecchio a piedi nudi.
• Disabili fisici o mentali, bambini e utenti senza alcuna conoscenza diretta del prodotto possono usare l'apparecchio soltanto dopo avere ricevuto specifiche istruzioni su come farlo da una persona responsabile della loro sicurezza e salute. L'elettrodomestico non va utilizzato da disabili e bambini molto piccoli in assenza di supervisione.
Page 2
77
PRECAUZIONI D'USO RELATIVE AL CONDIZIONATORE
Si prega di attenersi rigorosamente alle seguenti istruzioni:
• Un'esposizione prolungata e diretta all'aria fredda potrebbe rivelarsi dannosa per la salute. Per questo motivo, è consigliabile settare le alette di ventilazione in modo da evitare tale corrente d'aria fredda diretta, dirigendo il flusso in tutto l'ambiente.
• Assicurarsi che il flusso d'aria non raggiunga fornelli a gas e stufe.
• In caso di malfunzionamento, spegnere l'apparecchio premendo il tasto ON/OFF sul telecomando, dopodiché scollegare l'elettrodomestico dalla rete di alimentazione.
• Non collocare alcun oggetto sull'unità esterna.
• Il presente prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra coperti dal Protocollo di Kyoto; il gas di refrigerazione si trova in un sistema a tenuta ermetica. Il gas di refrigerazione R410a possiede un potenziale di surriscaldamento del pianeta (indice 'GWP') pari a 1975.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
• Il presente apparecchio è stato fabbricato con materiale riciclabile o riutilizzabile. La rottamazione deve essere effettuata in ottemperanza alla locale normativa inerente lo smaltimento dei rifiuti. Prima della rottamazione, assicurarsi di tagliare il cavo dell'alimentazione elettrica, onde evitare un eventuale futuro reimpiego dell'elettrodomestico.
• Per informazioni più dettagliate riguardanti gestione e riciclaggio di questo prodotto, si prega di contattare l'ente locale preposto alla raccolta differenziata dei rifiuti, od alternativamente il negoziante presso il quale si è acquistato l'apparecchio.
SMALTIMENTO DELL'IMBALLAGGIO
• L'imballaggio può essere riciclato al 100%, come confermato dal relativo simbolo . I vari rifiuti di imballaggio non vanno dispersi nell'ambiente, ma smaltiti in ottemperanza alla normativa locale vigente.
SMALTIMENTO DELL'APPARECCHIO
• Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
• Garantendo che il presente prodotto venga smaltito correttamente, si contribuirà ad evitare conseguenze potenzialmente negative per l'ambiente e la salute dell'uomo.
• Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione d'accompagnamento indica che questo elettrodomestico non va trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato al rispettivo punto di raccolta locale, dove gli apparecchi elettrici ed elettronici vengono depositati e successivamente riciclati.
Page 3
78
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1. Unità esterna e unità interna
1. Filtro
2. Pannello frontale
3. Ingresso aria
4. Display
5. Deflettore
6. Deflettore sinistro / destro
(Funzionamento manuale)
Unità esterna
7. Ingresso aria
8. Tubo di collegamento
9. Tubo flessibile di scarico
10. Uscita aria
11. Apertura di scarico
La figura sopra riportata è una semplice presentazione dell'apparecchio e potrebbe non corrispondere all'estetica dell'unità effettivamente acquistata.
2. Spie sul display
Spia temperatura Mostra la temperatura impostata o ambiente.
Spia modalità COOL (Raffreddamento)
Spia modalità HEAT (Riscaldamento)
Spia modalità Sleep Si accende in modalità sleep.
Spia timer
In caso di batterie scariche o malfunzionamento del telecomando, utilizzare l'interruttore d'emergenza.
3. Interruttore d'emergenza
L'interruttore d'emergenza può trovarsi in posizioni diverse a seconda dei modelli, ma è comunque sempre identificato dal simbolo .
• Modalità Solo raffreddamento
Ad ogni pressione dell'interrutore, la funzione passa da COOL → STOP.
• Modalità Pompa di calore
Ad ogni pressione dell'interruttore, la funzione passa da COOL → HEAT → STOP.
Interruttore
d'emergenza
q
w
y
e
r
t
u
i
o
a
s
Page 4
79
La tabella seguente illustra la temperatura impostata, la velocità del ventilatore e i valori del deflettore durante il funzionamento d'emergenza.
Trattenere la manopola e spostare il deflettore per modificare la direzione del flusso d'aria a destra/sinistra. Non tentare mai di regolare il deflettore durante il funzionamento poichè il ventilatore gira a velocità molto alta e può causare lesioni alle dita.
4. Aletta orizzontale
Modalità Impostazione temperatura Velocità ventilatore Deflettore
Raffreddamento 24 °C Alta Angolato
Riscaldamento 24 °C Alta Angolato
A. Finestra segnale: Il segnale è inviato all'unità interna. B. DISPLAY DI FUNZIONAMENTO: Visualizza le impostazioni
correnti.
C. Tasto JET: Consente di attivare il raffreddamento rapido. D. Pulsante ON/OFF: Premendo questo pulsante, l'apparecchio si
avvierà quando è collegato alla corrente o si arresterà se è in uso.
E. Pulsante FAN: Premere questo pulsante per cambiare la velocità
del ventilatore dell'unità interna nell'ordine Basso - Medio - Alto ­Auto.
F. Pulsante SWING: Consente di avviare o arrestare l'oscillazione
delle alette di regolazione verticale e impostare la direzione del flusso d'aria verso l'alto o verso il basso.
G. Pulsante CLOCK: Vedere "Funzionamento del timer". H. Pulsante 6th SENSE: Consente di entrare nella modalità smart
fuzzy logic
I. Pulsanti REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA: Per
l'impostazione del tempo in modalità TIMER ON/OFF e OROLOGIO. Ogni pressione del tasto aumenta la temperatura impostata di 1 °C. La temperatura massima impostata è 31°C. Ogni pressione del tasto riduce la temperatura impostata di 1 °C. La temperatura minima impostata è 16°C.
J. Pulsante TIMER ON: Vedere "Funzionamento del timer". K. Pulsante TIMER OFF: Vedere "Funzionamento del timer". L. Tasto MODALITÀ: Premere questo pulsante per cambiare
modalità nell'ordine Cool (Raffreddamento) - Dry (Deumidificazione) - Heat (Riscaldamento) - Fan (Ventilatore).
M. Pulsante SLEEP: Utilizzato per impostare o annullare la modalità di funzionamento SLEEP. NOTA:
• Tenere il telecomando entro 6 metri di fronte all'unità interna evitando tutti gli impedimenti.
• Se il climatizzatore non è utilizzato per lungo tempo, rimuovere le batterie.
• Nella figura ogni sezione è illustrata con tutti i display accesi a solo scopo esplicativo. Alcuni modelli non
presentano tutti i display.
• Non lacerare le batterie e non esporle a fiamma libera, in quanto possono esplodere in tal caso.
B
F
I
G
D
E
J
C
H
K
L
M
A
SPIE E FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Page 5
80
CONSIGLI PER RIPORRE E UTILIZZARE IL TELECOMANDO
Come inserire le batterie
Estrarre il coperchio del vano batterie nella direzione della freccia. Inserire le batterie nuove facendo attenzione ad abbinare correttamente i segni (+) e (-) della batteria. Riposizionare il coperchio facendolo scorrere in posizione.
Nota:
• Utilizzare 2 batterie LR03 AAA (1,5 volt). Non
utilizzare batterie ricaricabili. Sostituire le batterie usate con batterie nuove dello stesso tipo quando il display non è più leggibile.
• Se le batterie vengono sostituite entro 1 minuto,
il telecomando manterrà l'impostazione predefinita originale. Se invece la sostituzione delle batterie richiede più di 3 minuti, tutte le impostazioni predefinite saranno cancellate e sul timer comparirà Zero.
Rimozione delle batterie
Estrarre il coperchio del vano batterie nella direzione della freccia. Premere leggermente con le dita sul polo positivo, quindi estrarre le batterie dal vano batterie. Queste operazioni devono essere eseguite esclusivamente da adulti. Non permettere ai bambini di rimuovere le batterie dal telecomando per evitare il rischio di ingerimento.
Smaltimento delle batterie
Le batterie non devono essere trattate come un normale rifiuto domestico, ma devono essere consegnate presso un idoneo punto di raccolta.
Page 6
81
DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Riavvio automatico
• Viene ripristinata la stessa modalità/velocità del ventilatore/temperatura impostata/angolazione
precedente alla mancanza di alimentazione.
Modalità COOL (Raffreddamento)
• Premere il pulsante SWING per modificare la direzione del flusso d'aria verso l'alto/il basso.
Premere il pulsante FAN per selezionare la velocità del ventilatore. Premere il pulsante TEMPERATURE ADJUSTMENT per modificare le impostazioni della temperatura.
Modalità DRY (Deumidificazione)
• Comando motore ventilatore interno
In modalità Dry (Deumidificazione), il motore del ventilatore funziona a bassa velocità. Quando il compressore si spegne, il ventilatore interno continua a funzionare.
• In modalità Dry (Deumidificazione), le impostazioni della temperatura sono le stesse, ma 2°C più basse
della temperatura precedente.
• Controllo compressore
Quando la temperatura è inferiore a 16°C, il compressore si spegne. Quando la temperatura è superiore a 16°C, il compressore funziona a intermittenza, con intervalli di funzionamento che dipendono dalla temperatura impostata e dalla temperatura ambiente. Quando la temperatura ambiente è pari o superiore a 23°C, il compressore funziona per 8 minuti e rimane spento per 3 minuti. Quando la temperatura ambiente è inferiore a 23°C, il compressore funziona per 2 minuti e rimane spento per 3 minuti. Quando la temperatura ambiente è inferiore alla temperatura impostata, il compressore funziona per 1 minuto e rimane spento per 4 minuti.
Modalità FAN (Ventilatore)
• In questa modalità l'unità interna funziona solo come ventilatore.
Quando la velocità del ventilatore è impostata su Auto, la velocità è bassa. Premere il pulsante SWING per modificare la direzione del flusso d'aria verso l'alto/il basso. Premere il pulsante FAN per variare la velocità del ventilatore dell'unità interna in Basso-Medio-Alto.
Modalità HEAT (Riscaldamento) (tipo a pompa di calore)
• Premere il pulsante SWING per modificare la direzione del flusso d'aria verso l'alto/il basso.
Premere il pulsante FAN per selezionare la velocità del ventilatore. Premere il pulsante ROOM TEMPERATURE ADJUSTMENT per modificare le impostazioni della temperatura.
Modalità SLEEP (Riposo)
• Quando questo pulsante è attivato, la velocità del ventilatore è bassa. In modalità SLEEP la temperatura
impostata aumenta (in modalità raffreddamento) di 1°C o scende (in modalità riscaldamento) di 2°C ogni ora automaticamente. Dopo 2 ore, la temperatura impostata resta alla temperatura stabilita dall'utente +2°C (in modalità raffreddamento) e -4°C (in modalità riscaldamento). Quando la temperatura ambiente è inferiore (in modalità raffreddamento) o superiore (in modalità riscaldamento) alla temperatura impostata, il compressore si ferma finché la temperatura ambiente sale al disopra (in modalità raffreddamento) o scende al disotto (in modalità riscaldamento) della temperatura impostata.
SBRINAMENTO
A.Lo sbrinamento è attivato: in presenza di entrambe le condizioni sotto elencate.
• Quando il compressore è in funzione da oltre 40 minuti;
• La temperatura del tubo esterno è pari a -4°C con un funzionamento pari a 1 minuto.
B. Lo sbrinamento è terminato: in presenza di una delle condizioni sotto elencate.
• La temperatura del tubo esterno è pari a 15°C con un funzionamento pari a 1 minuto.
• Lo sbrinamento è attivo da oltre 10 minuti.
Page 7
82
Modalità JET
Consente di attivare il raffreddamento rapido. Il raffreddamento rapido opera con il ventilatore ad alta velocità e con la temperatura impostata automaticamente a 16°C. Premendo il pulsante on/off durante il funzionamento, l'apparecchio viene arrestato. Quando la temperatura ambiente è inferiore alla temperatura impostata (16°C), il compressore si arresta e la velocità del ventilatore resta alta.
Modalità 6th SENSE
Consente di entrare direttamente nella modalità fuzzy logic.
Funzionamento del timer Preparazioni prima del funzionamento
• Aprire il coperchio e inserire due batterie nuove.
• Premere il tasto CLOCK (Orologio): le ore e i minuti lampeggiano sul display. Premere per regolare le
ore e per regolare i minuti. Premere nuovamente il pulsante per registrare l'ora esatta.
• Chiudere il coperchio.
TIMER ON/OFF (Accensione/Spegnimento del timer)
Premendo on/off sul telecomando si cancellano tutte le impostazioni dei timer.
A. TIMER-ON (Accensione del timer)
Premere questo pulsante per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità Timer on. Sul display LCD viene visualizzato "Timer on". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante. Il timer può essere impostato solo su base giornaliera.
B. TIMER OFF (SPEGNIMENTO DLE TIMER)
Con il telecomando acceso, premere questo pulsante per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità Timer off. Sul display LCD viene visualizzato "Timer off". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante.
C. COMBINAZIONE DI TIMER ON E OFF
• Con l'unità e il telecomando accesi, premere il pulsante timer off per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità timer off. Sul display LCD viene visualizzato "Timer off". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante. Premere quindi il pulsante timer on per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità timer on. Sul display LCD viene visualizzato "Timer on". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante (timer off - timer on)
• Con l'unità e il telecomando spenti, premere il pulsante timer on per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità timer on. Sul display LCD viene visualizzato "Timer on". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante. Premere quindi il pulsante timer off per commutare il telecomando e il climatizzatore in modalità timer off. Sul display LCD viene visualizzato "Timer off". L'orario può essere impostato da 1 a 24 ore con incrementi di un'ora ad ogni pressione del pulsante (timer on - timer off).
Modalità Temperatura ambiente iniziale .A Temperatura ambiente iniziale .B
Raffreddamento
TA = 26°C 24°C
26°C > TA = 25°C TA- 2
Deumidificazione 25°C > TA = 23°C TA- 2
Modalità TA < 23°C 26°C
Page 8
83
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Pulire la griglia frontale e i filtri dell'aria almeno una volta ogni quindici giorni. Prima di pulire l'apparecchio, accertarsi di averlo spento e staccare l'interruttore. I diagrammi nella presente sezione hanno puro scopo illustrativo. Durante il funzionamento, fare riferimento all'apparecchio effettivo.
Pulire la griglia frontale e i filtri dell'aria
1. prire la griglia frontale tirando le linguette sui due
lati e sollevandola fino all'arresto. Rimuovere i filtri dell'aria.
2. Rimuovere tutta la polvere dalla griglia anteriore e dai filtri dell'aria con un aspirapolvere o una spazzola. Se la polvere non esce facilmente, lavare con detergente neutro in una soluzione di acqua calda a temperatura massima di 45 °C.
3. Sciacquare in acqua pulita e asciugare all'ombra.
4. Inserire la griglia frontale e i filtri dell'aria nella loro
posizione originale e chiudere la griglia frontale.
5. Pulire la superficie dell'unità con un detergente neutro e quindi con un panno asciutto. Accertarsi di non utilizzare benzene, solventi o altri prodotti chimici.
In caso di inutilizzo dell'apparecchio per lungo tempo
1. Accendere il ventilatore per qualche ora per
asciugare accuratamente l'interno. Selezionare la modalità COOL (Raffreddamento) o la modalità HEAT (Riscaldamento) e selezionare l'impostazione massima di temperatura, quindi accendere il ventilatore.
2. Spegnere il climatizzatore. Pulire i filtri e l'esterno dell'unità.
3. Rimuovere le batterie dal telecomando.
Se il climatizzatore non è stato utilizzato per lungo tempo
1. Pulire i filtri e riportarli nella posizione originaria.
Pulire le unità interna ed esterna con un panno morbido.
2. Inserire la spina di alimentazione e verificare che il filo di terra sia correttamente fissato.
3. Inserire le batterie nel telecomando.
NOTA:
• Ingressi o uscite dell'aria non devono essere coperti o ostruiti.
• Per la pulizia non utilizzare mai benzina, benzene, diluenti, povere smerigliatrice, insetticida detergente ecc. in quanto potrebbero danneggiare le unità.
• Non lacerare le batterie e non esporle a fiamma libera, in quanto possono esplodere in tal caso.
Page 9
84
I problemi di funzionamento sono spesso dovuti a cause banali, che possono essere individuate e risolte senza l’uso di attrezzi di alcun tipo.
In caso di uno dei seguenti sintomi, staccare immediatamente l'interruttore e chiamare per aiuto il centro servizi autorizzato più vicino.
• Il cavo di alimentazione è troppo caldo o danneggiato.
• L'apparecchio emettere rumori anomali durante il funzionamento.
• L'interruttore di sicurezza, il fusibile o l'interruttore automatico di terra interrompono spesso il funzionamento.
• Ripetutamente alcuni interruttori o pulsanti non funzionano normalmente.
• Il climatizzatore produce un odore di bruciato durante il funzionamento.
• L'unità interna perde acqua.
INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI ANOMALIE
Anomalia di
funzionamento
Possibili cause
L'apparecchio non funziona
• Il dispositivo di protezione o il fusibile è guasto?
• Attendere 3 minuti e poi ricominciare: il dispositivo di protezione potrebbe impedire il funzionamento dell'unità.
• Le batterie del telecomando sono scariche?
• La spina di alimentazione non è inserita bene nella presa?
Il climatizzatore non rinfresca o non riscalda.
• Il filtro dell'aria è sporco?
• Le entrate e le uscite del climatizzatore sono bloccate?
• La temperatura è regolata adeguatamente?
L'apparecchio non risponde ai comandi
• Può esservi una forte interferenza, per esempio dovuta a scariche elettrostatiche o anomalie dell'alimentazione elettrica. L'apparecchio mostrerà un funzionamento anomalo. Per correggerlo, scollegare l'apparecchio e ricollegarlo dopo 2-3 secondi all'alimentazione.
Vi è un ritardo nel funzionamento
• Il cambio di modalità durante il funzionamento provoca un ritardo di 3 minuti.
Odore strano
• Questo odore può provenire anche da altre fonti, quali mobili, sigarette ecc., che viene aspirato nell'unità e soffiato fuori con l'aria.
Rumore di acqua corrente
• Si tratta di un fenomeno normale causato dal flusso del refrigerante nel climatizzatore.
• Si avverte il segnale acustico di sbrinamento durante la modalità riscaldamento.
Leggero crepitio
• Il suono può essere causato dalla dilatazione o contrazione del pannello frontale dovuta al cambio di temperatura.
Spruzzi di acqua nebulizzata provenienti dall'uscita dell'aria
• L'aria nebulizza a bassa temperatura? Si tratta di un fenomeno normale dovuto all'emissione di aria fresca dall'unità interna in modalità COOLING (Raffreddamento) o DRY (Riscaldamento).
Dopo lo spegnimento, il deflettore sembra non chiudere perfettamente.
• Il motore a passo non è riuscito a trovare il punto RESET. Riavviare il climatizzatore e quindi arrestarlo nuovamente.
Il ventilatore dell'unità interna si arresta durante il riscaldamento.
• Il climatizzatore sta effettuando uno sbrinamento, operazione che richiede al massimo 10 minuti. Può formarsi brina quando la temperatura esterna è molto bassa e l'umidità elevata. Riprende automaticamente a funzionare dopo circa 10 minuti.
Page 10
85
Avvertenza:
La lunghezza ammissibile del tubo di collegamento è 10 m. La distanza ammissibile tra l'unità interna e l'unità esterna è di 5 m.
Confermare la posizione d'installazione utilizzando le marcature sulla piastra di fissaggio dell'unità interna.
Nota: Ai diversi modelli corrispondono diverse piastre di fissaggio. Gli schemi di installazione in questo manuale sono presentati a solo scopo illustrativo e occorre fare riferimento ai componenti effettivi.
Il tubo di rame può essere installato sul lato posteriore, destro, inferiore o sul lato posteriore sinistro.
NOTA: Non alzare il tubo di scarico.
Se il tubo è installato su piastra di armatura sottile o su parete a rete metallica, inserire una tavoletta di legno tra parete e tubazione o avvolgere la tubazione con 7-8 strati di nastro di plastica isolante.
Coprire il tubo di collegamento con materiale adiabatico.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
oltre 105 mm
posteriore
destro
posteriore
inferiore
posteriore sinistro
sinistro
anteriore
materiale plastico adiabatico
spugnoso spesso 8 mm.
oltre 155 mm
oltre 250 mm
oltre 20 mm
oltre 500 mm
oltre 300 mm
oltre 500 mm
oltre 500 mm
oltre 300 mm
PP
Ϟ
ҹ
Page 11
86
Posizione dell'unità interna
• Ingresso e uscita dell'aria devono essere ad una distanza notevole da impedimenti.
• La differenza di altezza tra unità interna ed esterna non deve essere superiore a 5 m.
• Montare le unità su una parete sufficientemente solida per sostenere il peso dell'unità e non causare vibrazioni.
• Evitare le radiazioni solari dirette.
• Scegliere una posizione che consenta lo scarico della condensa e la connessione all'unità esterna.
• Tenere lontano dalle lampade a fluorescenza che possono influire negativamente sul funzionamento del telecomando.
• Installare ad una distanza di almeno 1 m da TV, radio e altri apparecchi domestici.
Posizione dell'unità esterna
• Scegliere una posizione sufficientemente robusta da sostenere il peso dell'unità e non causare scosse.
• Accertarsi che vi sia poca polvere e proteggere l'unità dalla pioggia e dalle radiazioni solari dirette.
• Scegliere una posizione in cui l'aria scaricata dall'unità esterna e il rumore del funzionamento non disturbino i vicini.
• Accertarsi che non vi siano impedimenti in prossimità dell'unità esterna.
• Evitare le posizioni in prossimità di potenziali fughe di gas infiammabile.
ISTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA Montaggio della piastra di fissaggio
La piastra di fissaggio deve essere applicata ad una parte strutturale della parete (pilastro ecc.).
NOTA:
• Accertare che tutti i fori siano praticati in posizioni robuste onde evitare vibrazioni della piastra di fissaggio.
• Qualora vengano utilizzate viti ad espansione, utilizzare due fori (11x20 o 11x26) ad una distanza reciproca di 450 mm.
Foro nella parete Funzionamento:
1. Stabilire la posizione del foro sulla parete seguendo
lo schema (per localizzare il foro sulla sinistra della piastra di fissaggio, seguire il metodo descritto nello schema per la localizzazione del foro sulla parete destra).
2. Utilizzare una punta da trapano idonea per un foro con diametro di 65 mm.
Nota:
• Accertare che tutti i fori siano praticati in posizioni robuste onde evitare vibrazioni della piastra di fissaggio.
• Qualora vengano utilizzate viti ad espansione, utilizzare due fori (11x20 o 11x26) ad una distanza reciproca di 450 mm.
• Controllare la posizione dei fori e quindi praticarli.
Cablaggio
• Aprire la griglia frontale.
• Svitare il coperchio della scatola elettrica, rimuovere il coperchio dall'unità e riporlo di lato.
• Svitare la fascetta, rimuoverla dall'unità e riporla di lato.
• Collegare il cavo.
• Sostituire la fascetta stringitubi e il coperchio della scatola elettrica.
far passare una cordicella attraverso il foro centrale
105 mm o più dalla parete laterale
Vite filettata ST4×25(5)
Piastra di fissaggio
Piombo
almeno 250 mm
155 mm o più dalla parete laterale
Centro del foro (Ø 65 mm)
Orifizio del tubo Centro del foro (Ø 65 mm)
Schema di cablaggio
Vite
Morsetto unità interna
Cavo di connessione
Page 12
87
Nota:
• L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme nazionali di cablaggio.
• L'apparecchio non deve essere installato in una lavanderia.
• L'apparecchio deve essere installato ad un'altezza di 2,3 m sopra il suolo.
• L'apparecchio deve essere posizionato in modo che la spina si accessibile.
• Per alcuni modelli con capacità di raffreddamento superiore a 4600 W (17000 BTU/h), deve essere previsto un sezionatore con distanza di contatto di almeno 3 mm nel cablaggio fisso secondo le diposizioni delle norme nazionali.
Installazione del flessibile di scarico Nota:
• Il tubo flessibile di scarico deve essere posizionato sotto il tubo di rame.
• Il tubo flessibile di scarico non deve essere attorcigliato o ritorto.
• Nell'isolare il tubo di scarico, non tirarlo.
• La parte di flessibile di scarico che passa attraverso la parete deve essere isolata termicamente.
• Il tubo di rame e il flessibile di scarico devono essere rivestiti con strisce di feltro. Nel punto in cui i tubi attraversano la parete, utilizzare piastre adiabatiche.
PERCORSO DEL TUBO
Se il tubo esce sul lato destro dell'unità interna, tagliare la parte "1" dell'unità. Se il tubo esce sul lato inferiore destro dell'unità interna, tagliare la parte "2" dell'unità. Se il tubo esce sul lato sinistro dell'unità interna, tagliare la parte 3 dell'unità.
RIPOSIZIONAMENTO DEL FLESSIBILE DI SCARICO
Se il tubo esce sul lato sinistro dell'unità interna, il flessibile di scarico deve essere riposizionato per evitare perdite di acqua dall'unità. Procedimento di riposizionamento: Invertire la posizione del flessibile di scarico e del tappo di gomma dello scarico. Dopo il riposizionamento non deve esservi spazio, in quanto determinerebbe delle perdite.
Installazione dell'unità interna
Far passare il tubo attraverso il foro della parete e fissare l'unità interna sulla piastra di fissaggio (premere la linguetta dell'unità interna nel gancio sulla piastra di fissaggio).
Tubo del liquido
Tubo del gas
Strato adiabatico
Tubo flessibile di scarico
Feltro
Tubo flessibile
di scarico
Tappo di gomma
dello scarico
Unità interna
Piastra di fissaggio
Lato inferiore
Linguetta dell'unità interna
Page 13
88
Collegamento della linea
• La linea nell'unità interna non deve avere oltre 10 curve.
• La linea nelle unità interna ed esterna non deve avere complessivamente oltre 15 curve.
• Il raggio delle curve non deve essere maggiore di 10 cm.
• Afferrare il tubo dell'evaporatore con pinze prima della connessione. Dopo aver espulso l'aria all'interno, usare una chiave per piegare verso il basso il dado inferiore del tubo di collegamento dell'evaporatore.
• Utilizzare una piccola quantità di olio a tenuta d'aria per coprire il giunto e l'orifizio di espansione del tubo di collegamento.
• Allineare il centro del giunto con quello dell'orifizio di espansione e stringere il dado del tubo di collegamento utilizzando una chiave.
Avvertenza:
Non sfiatare l'aria allentando semplicemente il dado in quanto l'aria contenuta all'interno dell'unità è pressurizzata. Non stringere eccessivamente a causa del rischio di danneggiare l'orifizio di espansione.
Disposizione del tubo di scarico
• Per scaricare facilmente l'acqua di condensa, il flessibile di scarico deve avere un'angolazione verso il basso. I seguenti 5 metodi di disposizione non sono corretti.
• Se il flessibile di scarico non è lungo a sufficienza per collegare l'unità interna, è possibile allungare il tubo con i tubi flessibili contenuti nella scatola accessori.
• La parte di flessibile di scarico che passa attraverso la parete deve essere rivestita con materiale speciale adiabatico.
Sigillatura della parete e fissaggio dei tubi
• Utilizzare stucco per sigillare il foro nella parete.
• Utilizzare una fascetta (fascetta stringitubi) per fissare il tubo nella posizione specificata.
Tubo evaporatore
DIAMETRO DEL TUBO COPPIA (N • m)
6,35 mm (1/4") 12,0-15,0 9,52 mm (3/8") 33,0-36,0 12,7 mm (1/2") 40,0-45,0 15,88 mm (5/8") 73,0-78,0
Angolazione verso il basso
Angolazione verso il basso
Perdita d'acqua
Perdita d'acqua
Acqua stagnante
Perdita d'acqua
Immergere
il flessibile nell'acqua
50 mm o meno
sopra il
pavimento
Tubo flessibile di scarico
Tubo flessibile (DI 15cm) PVC duro
Unità interna
Sigillare con stucco
Fissare il tubo di collegamento con una fascetta
Eliminare le parti non desiderate
Fascetta
Vite
Page 14
89
INSTALLAZIONE DELL'UNITA' ESTERNA Cablaggio
Cablaggio per modelli di oltre 6000 W (oltre 21000 BTU/h)
1. Rimuovere le viti autofilettanti (2) dal pannello per la
manutenzione ed estrarre il pannello.
2. Allentare le viti autofilettanti (2) sulla flip di fissaggio per allentare la clip di fissaggio.
3. Allentare la vite di fissaggio della morsettiera, far passare il cavo elettrico e il cavo di segnale attraverso la clip di fissaggio. Fissare saldamente il cavo elettrico e il cavo di segnale sulla morsettiera con la vite di fissaggio (il filo di terra deve essere collegato saldamente). Il cavo può essere fatto passare dal foro posteriore del foro per i tubi o dal foro di espulsione. Utilizzare il supporto del tubo esterno quando il cavo è fatto passare dal lato posteriore.
4. Serrare la vite autofilettante sulla clip di fissaggio.
5. Montare il pannello per la manutenzione. Dopo
l'installazione dei tubi e del cavo, applicare il tampone di spugna come indicato sul disegno.
Morsetto unità esterna
Cavo di connessione
Pannello per la manutenzione
Morsettiera
Fissare il cavo con un fermacavo
Copertura dei tubi
Supporto del tubo esterno (il supporto
del tubo esterno non è necessario
quando il cavo passa da altri punti).
Pannello per la manutenzione
Cablaggio lato posteriore
Cablaggio lato destro
Foro di espulsione
Copertura dei tubi
Spugna
Copertura dei tubi
Page 15
90
Schema di cablaggio
Modello 1500-4600 W (Modello 5000-12000 BTU/h)
Modello 5000-5100 W (Modello 17000-18000 BTU/h)
Modello 6000-7000 W (Modello 21000-24000 BTU/h)
Nota:
• Qualora il colore del cavo di collegamento sia differente da quello del diagramma della pagina precedente, far riferimento al modello corrente. In ogni caso, il morsetto con la stessa sigla deve essere collegato al cavo di connessione dello stesso colore.
• Se il cavo segnale deve essere acquistato separatamente, scegliere un cavo elettrico maggiore di 0,75 mm.
• Se il cavo di connessione per l'alimentazione elettrica deve essere sostituito, far riferimento alla tabella seguente.
• La spina 1 è collegata alla corrispondente presa dell'unità interna.
• La spina 2 è collegata alla corrispondente presa dell'unità esterna.
Marrone
Blu
Morsetto unità interna
Cavo di
connessione
Giallo/Verde
Morsetto unità esterna
Tipo solo
raffreddamento
Marrone
Blu
Nero
Tipo a pompa
di calore
Spina 1
Giallo/Verde
Grigio
Marrone
Blu
Tipo a pompa
di calore
o
Morsetto
unità interna
Cavo di
connessione
Blu
Marrone
Giallo/Verde
Grigio
Nero
Marrone
Blu
Morsetto unità esterna
Spina 1
Spina 2
Tipo solo
raffreddamento
Morsetto unità
interna
Cavo
di connessione
Giallo/Verde
Morsetto unità esterna
Marrone
Blu
Blu
Marrone
Nero
Tipo a pompa
di calore
Tipo a pompa
di calore
Tipo a pompa
di calore
oo
Spina 1
Marrone
Blu Giallo/Verde Spina 2
Grigio
Cavo di
connessione
Spina 1
Morsetto
unità interna
Spina 2
Morsetto unità esterna
Marrone
Marrone
Blu
Spina 1
Giallo/Verde
Blu
Blu
Marrone
Tipo solo
raffreddamento
Tipo a pompa
di calore
Tipo a pompa
di calore
o
Marrone
Nero
Morsetto unità
interna
Blu
Giallo/Verde
Morsetto unità
esterna
Cavo di connessione
Marrone
Blu
Giallo/Verde
Marrone
Blu
Grigio
Marrone
Nero
Giallo/Verde
Cavo di connessione
Spina 1
Morsetto unità interna
Blu
Marrone
Grigio
Morsetto unità esterna
Spina 2
Nero
Marrone
Cavo di connessione
Spina 1
Nero
Marrone
Blu
Marrone
Blu
ALIMENTAZIONE
Morsetto
unità esterna
Marrone
Blu
Giallo/Verde
Cavo di connessione
Morsetto unità
interna
Marrone
Giallo/Verde
Blu
Marrone
ALIMENTAZIONE
Blu
Nero
Grigio
Spina 1
Tipo solo
raffreddamento (T3)
Tipo a pompa di calore (T3)
Blu
Marrone
1
1
5
5
1
1
1
1
1
1
1
/
1
/
/
/
1
/
/
/
//
1
/
1
R2
R1
1
/
Y
1
/
1
/
/
/
//
1
1
1
1
1
1
1
/
1
/
N N
L L
5
5
R1
R2
Page 16
91
Avvertenza:
• Lo schema elettrico dato nelle unità interna/esterna deve essere considerato il riferimento principale durante l'installazione.
• I cavi elettrici e dei segnali tra unità interna/esterna devono essere collegati uno alla volta in base ai numeri corrispondenti della morsettiera.
• I cavi di connessione devono essere uniti insieme.
• Per collegare l'unità interna e quella esterna deve essere utilizzato un cavo speciale. Accertarsi che i morsetti non siano soggetti a forze esterne. Un cattivo collegamento può causare un incendio.
• La scatola elettrica deve essere montata e assicurata in posizione, altrimenti possono svilupparsi incendi o scosse elettriche dovute alla polvere o all'umidità.
• Tutti i modelli devono essere collegati alla rete con limitazione dell'impedenza di sistema.
• Durante l'installazione, tenere presente la seguente tabella per quanto concerne le informazioni sull'impedenza o contattare la società erogatrice.
Installazione del giunto di scarico (solo per tipo a pompa di calore)
• Inserire il giunto di scarico esterno a due canali in uno dei fori inferiori di dimensioni esatte e quindi unire flessibile di scarico e giunto.
Giunto del tubo di collegamento
• Utilizzare una piccola quantità di olio a tenuta d'aria per coprire il giunto e l'orifizio di espansione del tubo di collegamento.
• Allineare il centro del giunto con quello dell'orifizio di espansione e stringere il dado del tubo di collegamento con una chiave. Regolare la coppia utilizzando lo stesso metodo impiegato per il raccordo del tubo dell'unità interna.
MODELLO SPECIFICHE (Cavo di connessione)
2700 W(10000BTU/h) 1,0 mm²
3200 W (11000BTU/h) - 4000 W (15000BTU/h)
1,5 mm²
4500 W (16000BTU/h) - 8000 W (28000BTU/h)
2,5 mm²
8500 W (29000BTU/h) - 9500 W (32000BTU/h)
4,0 mm²
10000 W (34000BTU/h) - 11000 W (38000BTU/h)
6,0 mm²
SERIE MODELLO IMPEDENZA
Serie R410A
6800 W (24000BTU/h)
0,124 Ω
5100 W (18000BTU/h)
0,268 Ω
3500 W (12000BTU/h)
0,313 Ω
2500 W (9000BTU/h)
0,409 Ω
Lato
inferiore
Giunto di scarico a due canali
Tubo flessibile di scarico
Page 17
92
Sfiato dell'aria
• Avvitare il cappellotto della valvola di intercettazione gas e della valvola di intercettazione liquido come pure il dado dell'attacco di servizio.
• Utilizzare una brugola per ruotare la valvola di intercettazione del liquido di 90° in senso antiorario, quindi richiuderla doo 10 secondi.
• Utilizzare acqua saponata per controllare le fughe di gas, soprattutto sui giunti. Se non vi sono fughe di gas, ruotare nuovamente la valvola di intercettazione del liquido di 90° in senso antiorario.
• Inserire il tappo dell'attacco di servizio sulla valvola di intercettazione gas. Dopo 10 secondi viene scaricato un gas nebbioso che indica l'avvenuto sfiato dell'aria presente all'interno.
• Utilizzare una brugola per ruotare la valvola di intercettazione liquido e la valvola di intercettazione gas in senso antiorario fino ad aprirle completamente, quindi sostituire e serrare i cappellotti delle valvole.
Espansione dell'orifizio del tubo
• Con un tagliatubi staccare l'orifizio rotto del tubo.
• Rimuovere le bavature dall'orifizio tagliato del tubo.
• Inserire un dado nel tubo ed espandere l'orifizio con utensili specifici, per esempio alesatori.
• Controllare la qualità della tecnica di espansione.
Aggiunta di refrigerante
• Se si utilizzano tubi di collegamento più lunghi di 7 metri, aggiungere altro refrigerante se necessario. (Tipo solo raffreddamento) quantità da aggiungere A = (Lm-7m) x 15 g/m; (tipo a pompa di calore) quantità da aggiungere A= (Lm-7m) x 50 g/m. (A: quantità di refrigerante da aggiungere, L: lunghezza del tubo di collegamento
Tubo di collegamento
del liquido
Brugola
Tubo di collegamento del gas
Dadi delle valvole
Attacco di servizio
Cappellotto dell'attacco
di servizio
Valvola di
intercettazione
gas
Valvola di
intercettazione liquido
Tubo di rame
Obliquità
Rugosità Bava
Bava
Alesatore
Diametro esterno A (mm)
6,35 mm (1/4") 2,0-2,5
9,52 mm (3/8") 3,0-3,5
12,7 mm (1/2") 3,5-4,0
15,88 mm (5/8") 4,0-4,5
Lunghezza del tubo di collegamento (m) 7 8 9 10
(Tipo solo raffreddamento) quantità da aggiungere (g) 0 15 30 45
(Tipo a pompa di calore) quantità da aggiungere (g) 0 50 100 150
Page 18
93
• Sfiatare l'aria seguendo il metodo indicato sopra.
• Chiudere la valvola di intercettazione del gas, collegare il flessibile di carico (bassa pressione) alla valvola di servizio e aprire nuovamente la valvola di intercettazione del gas.
• Collegare la bombola del refrigerante al tubo di carico e quindi convertirlo.
• Aggiungere il liquido refrigerante come indicato nella tabella sopra riportata.
• Staccare il manometro della pressione di alimentazione dopo aver chiuso la valvola di intercettazione e quindi riaprire la valvola di intercettazione.
• Stringere i dadi e i cappellotti di ogni valvola.
Prova di funzionamento
• Prima di controllare il funzionamento, controllare accuratamente il cablaggio ed accertarsi che sia sicuro.
1. Interruttore d'emergenza: Ogni volta che viene premuto l'interruttore di emergenza, il climatizzatore funziona nel seguente ordine:
Tipo solo raffreddamento: Raffreddamento Arresto Tipo a pompa di calore: Raffreddamento → Riscaldamento → Arresto
2. Funzionamento del telecomando Se l'unità interna emette un segnale acustico quando il pulsante I/O è premuto, il climatizzatore è utilizzato con il telecomando. Premere quindi ogni pulsante per verificarne il funzionamento.
3. Funzionamento del pulsante test: Aprire la griglia frontale e premere il pulsante di test. Attivare l'alimentazione elettrica per avviare il test di funzionamento. Se le spie si accendono e quindi si spengono in successione, il sistema funziona normalmente. Se una delle spie lampeggia continuamente, vi è un malfunzionamento del sistema. Consultare immediatamente la guida per l'identificazione di possibili anomalie.
Manometro
Valvola alta pressione
Linea di carico
Attacco di servizio
Valvola bassa pressione
Manometro pressione di alimentazione
Loading...