021-01 - Cuocipasta elettrico
7
Attenzione!
- Usare l’apparecchio solo sotto sorveglianza!
- L'apparecchio non deve mai funzionare a secco!
Accensione
Controllare che il rubinetto d’uscita dell’acqua sia chiuso.
Riempire la vasca con acqua fino al livello stampigliato.
Attivare l’interruttore principale: la lampada spia si illumina
indicando che l’apparecchio è in tensione. L’interruttore ha
tre posizioni di lavoro:
POS. 3 = Messa in temperatura (potenza max. kW
7,5/4,5)
POS. 2 = Cottura (2/3 di potenza, kW 5/3)
POS. 1 = Mantenimento (1/3 di potenza, kW 2,5
*/1,5).
Per spegnere l’apparecchio, ruotare la manopola sulla posizione “0” e spegnere l'interruttore.
*N.B:
La potenza di kW 2,5 e 1,5 (commutatore in posizione 1 =
mantenimento) è riferita ad un collegamento 400 V/3N.
Per il collegamento 230 V/3 la potenza diventa kW 1,16 e
0,70.
Svuotamento della vasca
L’operatore deve provvedere affinchè per lo svuotamento
della vasca sia a disposizione un contenitore adatto.
CURA DELL’APPARECCHIO
E INTERVALLI DI MANUTENZIONE
La scrupolosa pulizia giornaliera effettuata dopo aver disattivato l’apparecchio ne garantisce il perfetto funzionamento e la lunga durata.
Attenzione!
Durante la pulizia evitare accuratamente di lavare l’apparecchio mediante l’uso di getti d’acqua diretti o a
pressione. La pulizia deve essere effettuata ad apparecchiatura fredda.
Prima di iniziare la pulizia, scollegare l’apparecchio dalla
rete, svuotare la vasca e togliere il falso fondo.
Pulizia ordinaria giornaliera
Pulire accuratamente e con frequenza le superfici, usando
uno straccio umido; si può usare acqua e sapone o i comuni detersivi purché non contengano abrasivi o so-
stanze a base di cloro, come ad esempio l'ipoclorito di
sodio (candeggina), l'acido cloridrico (acido muriatico), o
altre soluzioni: questi prodotti corrodono in breve tempo e
in modo irreversibile l'acciaio inox.
Per la pulizia dei pavimenti posti sotto le apparecchiature
o nelle vicinanze, non usare nel modo più assoluto i prodotti sopra elencati, per evitare che i vapori o eventuali
gocce possano produrre sull'acciaio analoghi effetti distruttivi.
Strofinare solo ed unicamente nel senso della satinatura.
Sciacquare quindi abbondantemente con acqua pura ed
asciugare accuratamente.
Non usare mai getti d'acqua per non provocare infiltrazioni nelle parti interne.
Per facilitare la pulizia della vasca è possibile ribaltare lateralmente la resistenza.
Macchie di cibo o residui induriti:
lavare con acqua calda prima che induriscano. Se i residui sono già induriti, usare acqua e sapone o detergenti
non clorati, servendosi eventualmente di una spatola in legno o paglietta fine di acciaio inox: risciacquare ed asciugare bene.
Incrostazioni calcaree:
i depositi calcarei sui fondi vasche, pentole, ecc., devono
essere eliminati usando prodotti disincrostanti in commercio, attenendosi alle relative istruzioni.
Rigature:
se si provocano dei graffi sulle superfici, è necessario levigarli usando lana di acciaio inox finissima, o spugnette
abrasive di materiale sintetico fibroso, strofinando nel senso della satinatura: sciacquare bene ed asciugare. Per la
pulizia dell'acciaio inox non usare mai paglietta di ferro o
lasciarvela appoggiata sopra, in quanto depositi ferrosi
molto piccoli potrebbero rimanere sulle superfici e provocare la formazione di ruggine per contaminazione.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE