Welch Allyn VS-200 User manual

Page 1
Power
Start
Cancel
Review
Auto
Silence
DIASTOLIC
PULSE
(BPM)
SpO
2 %
TEMPERATURE
Volume
SYSTOLIC
(mmHg)
Low Battery
CYCLE
Set
Select Alarm
Charging
Tone
Pulse
Vital Signs Monitor
Manuale dell'operatore
Patient Monitor
Service Manual
Page 2
AVVERTENZA
La legge federale degli Stati Uniti limita la vendita di questo
apparecchio a e su prescrizione di un medico
Page 3

INDICE

Sezione I - Introduzione
1. Prefazione................................................................................................................................1
2. Panoramica sul prodotto ......................................................................................................1
3. Indicazioni/Controindicazioni per l'uso............................................................................2
4. Funzioni speciali....................................................................................................................2
5. Componenti e accessori.....................................................................................................3-5
Sezione II - Funzioni e caratteristiche
1. Modi operativi di misurazione della pressione.............................................................7-8
a. Pressione operativa....................................................................................................7
b. Modo manuale...........................................................................................................8
c. Modo automatico...................................................................................................................8
2. Modi operativi di misurazione della temperatura ......................................................9-10
a. Temperatura operativa..............................................................................................9
b. Modo normale ............................................................................................................9
c. Modo monitoraggio.................................................................................................10
3. Modo operativo di misurazione della SpO2..............................................................10-11
a. SpO2operativa.........................................................................................................11
b. Modo monitoraggio SpO2......................................................................................11
4. Frequenza del polso.............................................................................................................12
a. Frequenza del polso operativa...............................................................................12
5. Caratteristiche operative ...............................................................................................13-14
6. Caratteristiche tecniche..................................................................................................14-15
a. Caratteristiche meccaniche.....................................................................................14
b. Caratteristiche elettriche.........................................................................................15
c. Requisiti ambientali.................................................................................................15
d. Condizioni di transporto/immagazzinaggio......................................................15
Sezione III - Installazione del sistema
1. Elenco dei componenti ..................................................................................................16-17
2. Comandi, indicatori e connessioni...............................................................................18-22
a. Pannello frontale.................................................................................................18-22
b. Collegamenti laterali e posteriori ....................................................................21-22
3. Procedura di montaggio ................................................................................................22-29
a. Connessione della serpentina e del bracciale.................................................22-23
b. Connessione della sonda........................................................................................24
c. Connessione del sensore SpO2..............................................................................25
d. Alimentazione c.a....................................................................................................26
e. Carica della batteria .................................................................................................26
f. Stampante.............................................................................................................27-28
g. Cambio dell'orario e dell'impostazione della data .............................................29
4. Avvertenze e precauzioni di sicurezza ........................................................................30-32
Page 4
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
Sezione IV - Procedure operative
1. Accensione/spegnimento e procedura di controllo del sistema..................................34
2. Selezione dei modi operativi..............................................................................................34
3. Impostazione degli allarmi programmabili................................................................35-38
a. Pressione sanguigna - Limite sistolica superiore ................................................35
b. Pressione sanguigna - Limite sistolica inferiore ................................................36
c. Pressione sanguigna - Limite diastolica superiore ............................................36
d. Pressione sanguigna - Limite diastolica inferiore ..............................................37
e. Frequenza del polso - Limite polso superiore ....................................................37
f. Frequenza del polso - Limite polso inferiore ......................................................38
g. SpO2- Limite saturazione inferiore......................................................................38
4. Indicatori di variazione di misurazione della temperatura..........................................39
5. Segnali di allarme ................................................................................................................40
6. Come impostare i livelli predefiniti di pressione di gonfiaggio preimpostata ........41
7. Criteri di selezione del bracciale ......................................................................................42
8. Posizionamento del bracciale ............................................................................................43
9. Misurazione della pressione in modo manuale..............................................................43
10. Misurazione della pressione in modo automatico..................................................44-45
11. Visualizzazione dei dati in memoria ..............................................................................46
11.a. Funzione “cancella dati”................................................................................................46
12. Selezione della scala termometrica ................................................................................47
13. Selezione del modo operativo di misurazione della temperatura ............................48
14. Misurazione della temperatura orale........................................................................49-50
15. Come misurare la temperatura ascellare..................................................................51-52
16. Misurazione della temperatura rettale......................................................................52-53
17. Modo operativo di misurazione della SpO2............................................................53-56
a. Uso del sensore digitale..........................................................................................54
b. Altri sensori..............................................................................................................55
c. Misurazione della SpO2..........................................................................................55
d. Come usare il tono del polso di SpO2............................................................55-56
18. Funzionamento della stampante/Simboli................................................................56-57
18.a. Opzioni de stampa : modo de stampa totale oppure ................................57
modo di stampacontinua
19. Interfaccia da computer RS232 ........................................................................................58
19.a. Interfaccia “Chiamata infermieri”....................................................................58
20. Pressione arteriosa media/Modo invio dati/modo data continui ......................58-59
Sezione V - Ricerca e soluzione dei problemi/Manutenzione/Calibratura
1. Ricerca e soluzione dei problemi: codici di errore ....................................................61-62
2. Individuazione dei guasti: guida generale ai problemi e ai rimedi ....................62-64
3. Manutenzione ................................................................................................................65-66
a. Pulizia........................................................................................................................65
b. Conservazione ..........................................................................................................65
c. Sostituzione della batteria ......................................................................................66
Page 5
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
4. Calibratura ......................................................................................................................67-68
a. Controllo della calibratura del modulo pressione ..............................................67
b. Controllo della calibratura del modulo temperatura ........................................68
c. Controllo della calibratura del modulo SpO2....................................................68
Sezione VI - Garanzia e assistenza tecnica
1. Condizioni di garanzia........................................................................................................70
2. Assistenza tecnica ..........................................................................................................70-72
a. Norme generali ........................................................................................................70
b. Centri assistenza clienti ....................................................................................71-72
c. Manuale di manutenzione/Parti di ricambio......................................................72
d. Apparecchi sostitutivi ............................................................................................72
Appendice A: Sensori SpO2(NONIN®) Appendice B: Sensori SpO2(Nellcor Puritan Bennett
) Appendice C: Uso degli accessori di montaggio Appendice D: Diagramma di cablaggio dell’interfaccia di chiamata infermieri
Page 6
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE

SEZIONE I

INTRODUZIONE

1. Prefazione
2. Panoramica sul prodotto
3. Indicazioni/Controindicazioni per l'uso
4. Funzioni speciali
5. Componenti e accessori
Page 7
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
1
I. 1. PREFAZIONE
Nel presente manuale sono illustrate le modalità di utilizzo e le funzioni di Clinical Vital Signs Monitor, l'unità di monitoraggio delle funzioni vitali della Welch Allyn. Il manuale è suddiviso in sei sezioni. Per comodità di consultazione, la prima pagina di ciascuna sezione contiene il sommario degli argomenti.
Le informazioni incluse in questo manuale riguardano tutte le opzioni supportate dall'u­nità Clinical Vital Signs Monitor (modulo SpO2, modulo temperatura e stampante). La
pertinenza di alcune sezioni del manuale dipende tuttavia dalla configurazione dell'u­nità acquistata.
Nelle prime due sezioni, INTRODUZIONE e FUNZIONI E CARATTERISTICHE, sono illustrati il prodotto, le sue applicazioni e funzioni. Nelle due sezioni successive, INSTAL­LAZIONE DEL SISTEMA e PROCEDURE OPERATIVE sono descritte in successione logi­ca le fasi di installazione e di utilizzo dell'unità. Nelle ultime due, RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI/ MANUTENZIONE/CALIBRATURA e GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA, sono infine contenute le informazioni sull'assistenza tecnica ed altre utili indicazioni per la risoluzione di eventuali problemi.
Le informazioni contenute in questo manuale costituiscono una guida completa all'uso di Clinical Vital Signs Monitor. Per il corretto funzionamento dell'unità, si consiglia di leg­gere attentamente questo manuale prima dell'uso. La guida di consultazione rapida a lato dell'apparecchio è destinata unicamente all'operatore esperto.
I. 2. PANORAMICA SUL PRODOTTO
Vital Signs Monitor della Welch Allyn è un'unità per la misurazione non invasiva ed auto­matica di pressione sanguigna sistolica e diastolica, polso arterioso, temperatura corporea e saturazione percentuale dell'ossigeno nell'emoglobina del sangue arterioso (%SpO2) nel­l'adulto e nel bambino di età superiore ai 3 anni. I valori rilevati sono visualizzati su display di grandi dimensioni e di facile lettura e possono essere inoltre stampati mediante una stampante termica integrata.
La batteria ricaricabile e le molteplici opzioni di montaggio consentono l'uso di questo apparecchio in numerosi ambienti. Le misurazioni possono essere liberamente combinate secondo le particolari esigenze cliniche dell'utente. La grande flessibilità, unita a caratteris­tiche funzionali, quali allarmi programmabili e cicli automatici di misurazione della pres­sione, fanno di questo apparecchio la soluzione ideale per le necessità di monitoraggio di una vasta gamma di pazienti.
Monitor è stato progettato per essere impiegato in vari settori della sanità compreso quello dei reparti ospedalieri e quello del trasporto di pazienti all'interno degli ospedali. Monitor può anche essere utilizzato in ambienti alternativi sanitari come ad esempio negli medici, nei centri ambulatoriali e chirurgici, nelle cliniche sanitarie e nei centri di cura. Monitor può anche essere utilizzato durante il trasporto dei pazienti effettuato all'interno dei sud­detti centri sanitari.
Monitor non è stato progettato per essere utilizzato nel trasporto esterno di pazienti ai centri di cura sanitari (nelle ambulanze, nel trasporto con l'impiego di elicotteri). Il moni­tor non va utilizzato in quegli ambienti che non sono supervisionati da un professionista sanitario.
Page 8
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
2
I. 3. INDICAZIONI/CONTROINDICAZIONI PER L'USO
Monitor è un apparecchio destinato al monitoraggio di pressione sanguigna, polso arte­rioso, temperatura e saturazione percentuale dell'ossigeno nell'emoglobina del sangue arterioso (%SpO2) nell'adulto e nel bambino di età superiore ai 3 anni. Monitor non è stato progettato, venduto o concepito per un uso diverso da quello qui indicato.
Monitor non è destinato all'uso nel neonato, nell'infante o nei bambini al di sotto di 3 anni. L'uso dell'apparecchio non è consentito con i pazienti collegati a macchine cuore/pol-
mone.
I. 4. FUNZIONI SPECIALI
L'unità è dotata delle seguenti caratteristiche esclusive:
Ampia scelta di modalità di misurazione
Misurazioni non invasive di pressione sanguigna, temperatura e SpO2, indipendenti o simultanee.
Frequenze di misurazione della pressione selezionabili dall'operatore
Cicli automatici di misurazione della pressione a frequenza variabile da 3 a 90 minuti. Il modo speciale "STAT" permette di effettuare delle misurazioni di pressione sanguigna continue per 15 minuti.
Allarmi programmabili
Allarmi visivi ed acustici in caso di superamento dei limiti di guardia impostati dall'utente e guasti hardware/software.
Misurazione oscillometrica non invasiva dei valori pressori
Assenza dei rischi associati al monitoraggio invasivo con l'eliminazione di microfoni o trasduttori esterni.
Funzione di richiamo dei dati in memoria
Fino ad un massimo di 99 misurazioni precedenti visualizzabili mediante la semplice pres­sione di un tasto.
Risultati di facile lettura
Display a LED di grandi dimensioni e stampante termica integrata.
Alimentazione c.a. o a batteria ricaricabile
Clinical Monitor è adatto all'uso in molti ambienti ed è in grado di soddisfare molteplici esigenze di monitoraggio, incluso il trasporto tra i reparti delle strutture.
Page 9
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
3
I. 5. COMPONENTI E ACCESSORI
COMPONENTI E ACCESSORI DEL MODULO PRESSIONE LATEX FREE
5200-01 Kit bracciale: misura media (bracciale, camera d'aria e connettore) 5200-02 Kit bracciale: misura grande (bracciale, camera d'aria e connettore) 5200-03 Kit bracciale: misura piccola (bracciale, camera d'aria e connettore) 5200-10 Kit bracciale: misura extra-largo (bracciale, camera d'aria e connettore)
5082-59 Bracciale: medio 5082-61 Bracciale: grande 5082-63 Bracciale: piccolo 5082-64 Bracciale: extra-largo
5200-04 Camera d'aria: media (connettore incluso) 5200-05 Camera d'aria: grande (connettore incluso) 5200-06 Camera d'aria: piccola (connettore incluso) 5200-11 Camera d'aria: extra-largo (connettore incluso)
5200-07 Tubo della pressione a serpentina 2,4 m (8 ft.). Nota: i tubi sono collegabili e
consentono di ottenere lunghezze superiori. Tutti i tubi sono completi di appositi connettori.
5200-08 Connettore a T per calibratura 5200-12 Tubo della pressione diritto, (2,4 m; 8 ft.)
COMPONENTI E ACCESSORI MODULO TEMPERATURA
5200-20 Sonda orale: 2,7 m (9ft.) 5200-22 Sonda rettale: 2,7 m (9ft.) 05031-101 Protezioni sonda monouso (1000 protezioni, 25 pz./conf.) 06136-000 Chiave di calibratura della temperatura
COMPONENTI ED ACCESSORI MODULO SpO2 (NONIN®)
5200-40 Sensore digitale: 2,7 m (9ft.) 5200-41 Sensore auricolare 5200-42 Sensore Flex 5200-44 Sensore di riflettanza 5200-45 Portasensore di riflettanza 5200-46 Sensore digitale Flexi-Form adulto (10/conf.) 5200-47 Sensore digitale Flexi-Form bambino (10/conf.) 5200-50 Adesivo trasparente per sensore, 100/conf. 5200-51 Adesivo idrogel, 25/conf. 5200-52 Prolunga cavo paziente 0,9 m (3 ft.) 5200-53 Kit per calibratura "Finger Phantom" (3 dita) 5200-54 Sensore digitale 0,9 m (3ft.) 5200-55 Prolunga cavo paziente 2,7 m (9ft.)
Page 10
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
4
ACCESSORI E COMPONENTI PER L’OSSIMETRIA PULSATILE NELLCOR PURITAN BENNETT™
DS-100A Trasduttore di ossigeno DURASENSOR® Adulto EC-8 Cavo di prolunga (2,44 m - 8pi.) D-YS Trasduttore di ossigeno DURA-Y® (1 sensore, 40 involucri) D-YSE Pinzetta auricolare (da usare insieme al sensore Dura-Y) D-YSPD Strumento di controllo pediatrico intermittente PediCheck™ (da usare
insieme al sensore Dura-Y)
D-25 Trasduttore di ossigeno digitale OXISENSOR® II Adulto (24/conf.) D-25L Trasduttore di ossigeno digitale OXISENSOR® II Adulto, con cavo lungo
(24/conf.)
D-20 Trasduttore di ossigeno pediatrico OXISENSOR® II (24/conf.) I-20 Trasduttore di ossigeno digitale OXISENSOR® II Bambino (24/conf.) R-15 Trasduttore di ossigeno nasale OXISENSOR® Adulto (24/conf.) OXICLIQ® A Trasduttore di ossigeno Adulto da usare con il cavo OC-3 (24/conf.) OXICLIQ® P Trasduttore di ossigeno Bambino da usare con il cavo OC-3 (24/conf.) OC-3 Cavo per il sensore OXICLIQ OXI-A/N Trasduttore di ossigeno Adulto/Neonato OXIBAND® (1 sensore, 50
involucri)
OXI-P/I Trasduttore di ossigeno Pediatrico/Bambino OXIBAND® (1 sensore, 50
involucri)
RS-10 Trasduttore di ossigeno di riflettanza (6 sensori, 6 bende) SRC-2 Tester di ossimetria portatile
COMPONENTI ED ACCESSORI DI MONTAGGIO
5200-60 VERSIONE PORTATILE COMPLETA include:
Pacchetto accessori Cestello di grandi dimensioni Supporto verticale e base Kit di montaggio del trasformatore
Consigliato per i modelli: 52STP, 52STO, 52OTP, 52OTO
5200-61 VERSIONE PORTATILE MODIFICATA include:
Cestello di grandi dimensioni Supporto verticale e base Kit di montaggio del trasformatore
onsigliato per i modelli: 52OOO, 52OOP, 52SOO, 52SOP
5200-62 VERSIONE APARETE COMPLETA include
Pacchetto accessori Cestello di grandi dimensioni Staffa per montaggio a parete Kit di montaggio del trasformatore
Consigliato per i modelli: 52STP, 52STO, 52OTP, 52OTO
5200-63 VERSIONE APARETE MODIFICATA include:
Cestello di grandi dimensioni Staffa per montaggio a parete Kit di montaggio del trasformatore
Consigliato per i modelli: 52OOO, 52OOP, 52SOO, 52SOP
Page 11
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
5
5200-64 VERSIONE IV COMPLETA include:
Porta-accessori Cestello di grandi dimensioni Supporti Kit di montaggio del trasformatore
Consigliato per i modelli: 52STP, 52STO, 52OTP, 52OTO
5200-65 VERSIONE IV MODIFICATA include:
Cestello di grandi dimensioni Supporti Kit di montaggio del trasformatore
Consigliato per i modelli: 52OOO, 52OOP, 52SOO, 52SOP
5200-66 VERSIONE DA LETTO COMPLETA include:
Porta-accessori Staffe di montaggio (2)
Consigliato per i modelli: 52STP, 52STO, 52OTP, 52OTO
5200-67 VERSIONE DA LETTO MODIFICATA include:
Staffe di montaggio (2)
Consigliato per i modelli: 52OOO, 52OOP, 52SOO, 52SOP
5200-68 PORTA-BRACCIALE 5200-69 PACCHETTO ACCESSORI
COMPONENTI VARI
7052-25 Carta per stampante (6 rotoli/conf.) 5200-84 Batteria al piombo 5200-85I Manuale dell'operatore 5200-86E Manuale di manutenzione
5200-88 Copri monitor in plastica (5/conf.) 5200-100 Contenitore per il trasporto del Monitor 5200-101 Trasformatore di corrente alternata (trasformatore da tavolo, cavo elettrico
non incluso) - Versione per il mercato nord americano
5200-102 Trasformatore di corrente alternata (trasformatore da tavolo, cavo elettrico
non incluso) - Versione per il mercato europeo
5200-103 Trasformatore di corrente alternata (trasformatore da tavolo, cavo elettrico
non incluso) - Versione per il mercato australiano
5200-106 Kit di montaggio del trasformatore (da usare insieme al trasformatore
da tavolo)
5200-110 Cavo elettrico (versione USA/Canada/Giappone) 5200-111 Cavo elettrico (versione Europa) 5200-112 Cavo elettrico (versione Regno Unito) 5200-113 Cavo elettrico (versione Australia) 5200-114 Cavo elettrico (versione Svizzera) 5200-115 Cavo elettrico (versione Sud America)
Page 12
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
6

SEZIONE II

FUNZIONI E CARATTERISTICHE

1. Modi operativi di misurazione della pressione a. Pressione operativa b. Modo manuale c. Modo automatico
2. Modi operativi di misurazione della temperatura a. Temperatura operativa b. Modo normale c. Modo monitoraggio
3. Modo operativo di misurazione della SpO
2
a. SpO2operativa b. Modo monitoraggio SpO
2
4. Frequenza del polso a. Frequenza del polso operativa
5. Caratteristiche operative
6. Caratteristiche tecniche a. Caratteristiche meccaniche b. Caratteristiche elettriche c. Requisiti ambientali d. Condizioni di trasporto/immagazzinaggio
Page 13
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
7
II. 1. MODI OPERATIVI DI MISURAZIONE DELLA PRESSIONE
Appena viene iniziato un ciclo di misurazione della pressione arteriosa, il bracciale si gon­fierà automaticamente al livello di pressione prefissato.
L'aria incomincia quindi a defluire dal bracciale in modo graduale e il sistema determina la pressione sistolica e diastolica in base alle pulsazioni arteriose sul bracciale ai vari livelli di pressione applicati. Questo è in breve il metodo oscillometrico non invasivo di mis­urazione della pressione sanguigna.
Le misurazioni della pressione sanguigna possono essere avviate manualmente o auto­maticamente, in base alla frequenza impostata dall'operatore.
Al termine di un ciclo di misurazione, i valori della pressione sistolica e diastolica ven­gono visualizzati sui rispettivi display. Se il monitor si trova in modo automatico, i valori misurati rimangono sullo schermo fino all'inizio della misurazione successiva di pressione sanguigna. Quando il monitor non si trova in modo automatico, i valori rimangono sullo schermo per un periodo di due minuti, al termine del quale scompaiono. Per rivisualiz­zarli, premere il pulsante RIVEDI.
Nel modo automatico, se l'unità non è in grado di determinare il valore sistolico o diastoli­co, la misurazione è automaticamente ripetuta per una volta.
II. 1. A. PRESSIONE OPERATIVA
Il modulo pressione del monitor rileva i valori pressori compresi nei seguenti intervalli.
Misurazione Massima Minima
Pressione sistolica 250 mmHg 60 mmHg
Pressione diastolica 160 mmHg 30 mmHg
Page 14
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
8
II. 1. B. MODO MANUALE
In modo manuale, l'unità esegue un'unica misurazione alla pressione del pulsante AVVIO. Il modo manuale è il modo di misurazione di default della pressione sanguigna (preim­postato dal fabbricante).
Il ciclo di misurazione può essere annullato in qualsiasi momento premendo il pulsante CANCELLA. Quest'azione determina un rapido deflusso dell'aria dal bracciale.
Al termine della misurazione, i valori rilevati vengono visualizzati sui rispettivi display per la durata complessiva di un minuto, trascorso il quale scompaiono. I valori rimangono sullo schermo per la durata di due minuti, al termine della quale scompaiono. Premendo il pulsante RIVEDI posto sul pannello anteriore, sarà possibile richiamare le misurazioni. Il sistema è in grado di memorizzare fino a 99 serie di valori precedenti, che possono essere successivamente richiamati sullo schermo o stampati.
In modo manuale possono essere attivati i seguenti limiti di allarme: LIMITE SISTOLICA SUPERIORE, LIMITE SISTOLICA INFERIORE, LIMITE DIASTOLICA SUPERIORE, LIM­ITE DIASTOLICA INFERIORE, LIMITE POLSO SUPERIORE e LIMITE POLSO INFERI­ORE. Se i valori rilevati superano il limite di allarme preimpostato, il display lampeggia e l'unità emette un segnale acustico intermittente. Se si è verificata una condizione di allarme, le misurazioni di pressione sanguigna successive si potranno effettuare solamente dopo aver azzerato la condizione di allarme premendo un pulsante qualsiasi sullo scher­mo del monitor.
II. 1. C. MODO AUTOMATICO
Il modo automatico è impostato premendo il pulsante AUTO. Se si preme questo pulsante, sul display vengono visualizzate 11 frequenze di misurazione ("st" modo STAT, 1 minuti, 3 minuti, 4 minuti, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti, 45 minuti, 60 minuti e 90 minuti), che rappresentano l'intervallo di tempo tra l'inizio di un ciclo auto­matico e quello successivo. Il modo STAT permette al monitor di misurare delle pressioni sanguigne per una durata di 15 minuti. L'operatore può inoltre disabilitare il modo auto­matico selezionando "--" (doppio trattino).
NOTA: Nel modo di ciclo automatico ad 1 minuto, il monitor misurerà automaticamente la pressione sanguigna ad intervalli di 1 minuto per una durata di 15 minuti.
Il ciclo di misurazione può essere annullato in qualsiasi momento premendo il pulsante CANCELLA. Quest'azione determina un rapido deflusso dell'aria dal bracciale.
Al termine della misurazione, i valori rilevati vengono visualizzati sui rispettivi display fino a quando verrà iniziato il ciclo seguente di misurazioni.
In modo automatico possono essere attivati i seguenti limiti di allarme: LIMITE SISTOLI­CA SUPERIORE, LIMITE SISTOLICA INFERIORE, LIMITE DIASTOLICA SUPERIORE, LIMITE DIASTOLICA INFERIORE, LIMITE POLSO SUPERIORE e LIMITE POLSO INFE­RIORE. Se i valori rilevati superano il limite di allarme preimpostato, il display lampeggia e l'unità emette un segnale acustico intermittente. Se si è verificata una condizione di allarme, occorre azzerarla prima di poter procedere a qualsiasi altra misurazione. L'allarme si può azzerare premendo un pulsante qualsiasi sullo schermo del monitor.
Page 15
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
9
II. 2. MODI OPERATIVI DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
Le misurazioni di termometria sono effettuate mediante termometro integrato SureTemp® Welch Allyn. Le sonde orali e rettali sono provviste di protezioni monouso che limitano i rischi di contaminazione crociata. Le temperature orali, ascellari o rettali vengono mis­urate usando i modi di funzionamento ‘Normale’ o ‘Monitor ’. Le temperature ascellari vengono misurate utilizzando la sonda orale.
Nel modo di funzionamento ‘Normale’, il microprocessore del termometro “stima” la tem­peratura corporea in 4 secondi nel caso di temperature orali, 10 secondi nel caso di tem­perature ascellari, e 15 secondi per le temperature rettali. In modo monitoraggio, la tem­peratura effettiva del paziente è visualizzata dopo circa 3 minuti e viene continuamente aggiornata fino a quando la sonda non è rimossa.
Nota: i valori di temperatura ascellare misurati nel modo normale (10 secondi) sono accu­rati solo quando si tratta di bambini di età inferiore ai 4 anni.
Nota: il Vital Signs Monitor della Welch Allyn deve essere usato solamente con pazienti adulti o di pediatria di età uguale o superiore ai 3 anni.
I valori della temperatura possono essere visualizzati in gradi centigradi o Fahrenheit.
II. 2. A. TEMPERATURA OPERATIVA
Il modulo temperatura del monitor rileva le temperature corporee comprese nel seguente intervallo:

Misurazione Modo normale Modo monitoraggio

Temperatura Max 42,2˚C Max 42,2˚C
Max 108,0˚F Max 108,0˚F
Min 28,9˚C Min 28,9˚C
Min 84,0˚F Min 84,0˚F
II. 2. B. MODO NORMALE
In modo normale, il dispositivo misura la temperatura a intervalli discreti e quindi calcola il tasso di variazione secondo un algoritmo provato. In questo modo il termometro è in grado di "prevedere" il punto finale indicato dal termistore prima che questo raggiunga l'effettiva temperatura orale. Questa funzione consente al termometro di ottenere un val­ore accurato della temperatura orale in circa 4 secondi.
Il modo normale è il modo operativo di default della misurazione della temperatura. In modo normale non sono disponibili limiti di allarme selezionabili dall'utente. Le tem-
perature al di fuori del raggio operativo del dispositivo non verranno comunque viste sul display della temperatura.
Page 16
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
10
II. 2. C. MODO MONITORAGGIO
L'uso del termometro in modo monitoraggio è indicato per un controllo a lungo termine della temperatura o qualora la situazione impedisca misurazioni accurate in modo nor­male. Per ottenere risultati precisi, la sonda deve rimanere a contatto con il tessuto per almeno tre (3) minuti. Le temperature ottenute in modo monitoraggio possono differire da quelle "normali" a causa dell'influenza esercitata dalla temperatura ambientale e da altri fattori. In modo monitoraggio è importante valutare l'andamento della temperatura piut­tosto che la singola misurazione.
In modo monitoraggio non sono disponibili limiti di allarme selezionabili dall'utente. Le temperature al di fuori del raggio operativo del dispositivo non verranno comunque viste sul display della temperatura.
II. 3. MODO OPERATIVO DI MISURAZIONE DELLA SpO
2
Il monitor è dotato di modulo per ossimetria pulsatile Nonin® o di modulo per ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ che determina la saturazione percentuale dell’os­sigeno nell’emoglobina del sangue arterioso (% di SpO2) misurando l’assorbimento della luce a raggi rossi e infrarossi che passa tra i tessuti. Le variazioni di assorbimento causate dalla pulsazione del sangue nel letto vascolare permettono di determinare la saturazione percentuale di ossigeno e la frequenza del polso.
La percentuale di saturazione di ossigeno è calcolata ad ogni pulsazione rilevata e pertan­to il display viene continuamente aggiornato. Il grafico a barre del segnale del polso è un indicatore grafico dell'intensità e della qualità del polso rilevato.
Quando viene misurata la SpO2viene anche misurata e visualizzata la frequenza del polso del paziente. Una misurazione di frequenza del polso proveniente dalla determi­nazione di SpO2prevale su una misurazione di frequenza del polso proveniente da una misurazione di pressione sanguigna.
Quando viene misurata la SpO
2,
l’utente può inserire la funzione tono del polso di SpO2. Ogni volta che si verifica un battito cardiaco del paziente sarà emesso un breve segnale acustico. La frequenza del segnale si basa sul livello di SpO2del paziente. Minore sarà la frequenza del tono, minore sarà il livello di SpO2 del paziente.
In modo monitoraggio SpO2, può essere attivato il limite di allarme di %SpO2bassa. Se i val­ori rilevati superano il limite di allarme preimpostato, il display lampeggia e l'unità emette un segnale acustico intermittente. Se si verifica una condizione di allarme di SpO2 o di fre­quenza del polso, il monitor indicherà la condizione di allarme (lampeggiando ed emettendo dei segnali acustici) continuando comunque ad effettuare il monitoraggio e a visualizzare l'SpO2 attuale del paziente. L'allarme verrà automaticamente azzerato non appena le con­dizioni del paziente torneranno entro il limite dei parametri di allarme preimpostati.
Se si verifica una condizione di allarme di SpO2o di frequenza del polso del paziente, l'operatore sarà in grado di ricorrere al "Modo silenzio" premendo il pulsante SILENZIO. In questo modo il segnale acustico verrà silenziato (lo schermo continuerà a lampeggiare), mentre il medico assiste sia il monitor che il paziente. Il modo di silenzio verrà riazzerato automaticamente dopo 30 secondi, oppure non appena le condizioni del paziente torner­anno entro il limite dei parametri di allarme preimpostati.
Page 17
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
11
La rimozione del sensore di SpO2dal paziente provocherà l'inizio di un allarme. Per riazzerare l'allarme del sensore, premere un pulsante qualsiasi sullo schermo del monitor.
Nota: Se gli allarmi programmabili della % di SpO2bassa, di frequenza del polso alta e di frequenza del polso bassa sono disattivati, non si verificherà alcun allarme di rimozione di sensore quando dal paziente verrà rimosso il sensore di SpO2.
La saturazione percentuale di ossigeno è generalmente calcolata mediante un sensore applicato al dito della mano. Tuttavia, in certe situazioni, la misurazione può essere effet­tuata in altri siti, inclusi lobo auricolare, fronte e dita dei piedi. In questi caso devono essere utilizzati appositi sensori.
II. 3. A. SpO2OPERATIVA
Il sensore SpO2rileva la saturazione di ossigeno compresa nell'intervallo seguente:
Massima Minima
SpO
2
99% 40%
II. 3. B. MODO MONITORAGGIO SpO
2
Il monitoraggio SpO2consente risultati più accurati con il sensore digitale, che può essere applicato a tutte le dita della mano, ad eccezione del pollice. Questo tipo di sensore è con­sigliato per controlli saltuari della SpO2 o monitoraggi di breve durata.
Il dispositivo determina la saturazione percentuale dell'ossigeno nell'emoglobina del sangue arterioso (% SpO2) misurando l'assorbimento dei raggi rossi ed ultrarossi nei tes­suti transilluminati. La saturazione di ossigeno e la frequenza del polso sono quindi visu­alizzate sul rispettivo display digitale. Ad ogni pulsazione rilevata, il grafico a barre del segnale del polso lampeggia. L'intensità di questo segnale è una rappresentazione grafica dell'intensità del tracciato del polso e identifica quelle situazioni in cui la natura pulsatile del tessuto non consente una misurazione accurata della SpO2. L'intervallo di aggiorna­mento del grafico a barre dovrebbe corrispondere alla frequenza del polso del paziente. Questa è un'indicazione della qualità del segnale della SpO2.
Tutti i Vital Signs Monitor della Welch Allyn con caratteristica di ossimetria pulsatile sono equipaggiati con tono acustico di polso. Questo tono acustico viene emesso in sincronia con ogni battito cardiaco del paziente. La frequenza del tono varia inoltre in base al valore di saturazione dell’ossigeno del paziente. Più alta è la frequenza del tono, più alto è il val­ore di saturazione dell’ossigeno del paziente. Se necessario, l’utente potrà variare il vol­ume del tono o anche disinserire questa caratteristica del monitor.
Page 18
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
12
II. 4. FREQUENZA DEL POLSO
Oltre a misurare pressione sanguigna e SpO2, Clinical Vital Signs Monitor è anche in grado di determinare la frequenza del polso.
Il metodo di misurazione della frequenza del polso, espressa in battiti al minuto (bpm), si basa principalmente su quello della SpO2. Qualora quest'ultima non sia disponibile, oppure disabilitata, il valore della frequenza è determinato in base ai dati provenienti dalla misurazione della pressione.
Per la frequenza del polso esistono due limiti di allarme selezionabili dall'utente: LIMITE POLSO ALTO e LIMITE POLSO BASSO. Se i valori rilevati superano il limite di allarme preimpostato, il display lampeggia e l'unità emette un segnale acustico intermittente.
Se si verifica un allarme di frequenza del polso mentre la misurazione della frequenza del polso viene derivata dalla misurazione della pressione sanguigna, non si potranno effet­tuare misurazioni successive di pressione sanguigna o di frequenza del polso fino a che l'allarme non verrà azzerato. L'allarme si potrà riazzerare premendo uno qualsiasi dei tasti sullo schermo del monitor.
Se si verifica un allarme di frequenza del polso mentre la misurazione di frequenza del polso viene derivata dalla misurazione dell'SpO2, il monitor indicherà una condizione di allarme (lampeggio e segnale acustico) continuando comunque ad effettuare il monitorag­gio e a visualizzare l'SpO2 e la frequenza del polso attuale del paziente. L’allarme verrà automaticamente azzerato non appena le condizioni del paziente torneranno entro il lim­ite dei parametri di allarme preimpostati.
Se si verifica una condizione di allarme della frequenza del polso durante il monitoraggio di SpO2, l'operatore sarà in grado di ricorrere al "Modo silenzio" premendo il pulsante SILENZIO. In questo modo il segnale acustico verrà silenziato (lo schermo continuerà a lampeggiare), mentre il medico assiste sia il monitor che il paziente. Il modo di silenzio verrà riazzerato automaticamente dopo 30 secondi, oppure non appena le condizioni del paziente torneranno entro il limite dei parametri di allarme preimpostati.
II. 4. A. FREQUENZA DEL POLSO OPERATIVA
L'unità rileva le frequenze del polso comprese nell'intervallo seguente:
Massima Minima

Frequenza del polso 200 bpm 40 bpm

Page 19
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
13
II. 5. CARATTERISTICHE OPERATIVE
Clinical Vital Signs Monitor presenta le seguenti caratteristiche operative:
PRESSIONE BRACCIALE
0 mmHg - 300 mmHg
PRESSIONE INIZIALE BRACCIALE
Il valore prefissato della pressione di gonfiaggio del bracciale è pari a 160 mmHg. Questa pressione preimpostata può essere modificata dall’utente nel modo di configurazione. I valori a disposizione sono 120, 140, 160, 180, 200, 240 e 280 mmHg.
PRESSIONE SISTOLICA
Massima: 250 mmHg Minima: 60 mmHg
PRESSIONE DIASTOLICA
Massima: 160 mmHg Minima: 30 mmHg
PRECISIONE PRESSIONE SANGUIGNA
Il metodo di misurazione della pressione sanguigna soddisfa o supera gli standard di pre­cisione AAMI SP10-1992 (Association for the Advancement of Medical Instrumentation): errore medio ±5 mmHg, deviazione standard 8 mmHg. La precisione della pressione arte­riosa viene convalidata solamente con misurazioni dove è utilizzata la parte superiore del braccio del paziente e dove il paziente rimane in posizione seduta. La pressione arteriosa viene convalidata verso letture normali di auscultazione.
DURATA MISURAZIONE PRESSIONE
Standard: da 20 secondi a 45 secondi. Durata massima: 165 secondi.
FREQUENZA POLSO
Massima: 200 bpm Minima: 40 bpm
PRECISIONE FREQUENZA POLSO
Frequenza del battito cardiaco - modulo SpO2(Nonin
®
) ±3,0% Frequenza del battito cardiaco - modulo SpO2 (Nellcor Puritan Bennett™) ±3 bpm Frequenza del battito cardiaco algoritmica - modulo pressione ±5,0%
LIMITE DI SOVRAPPRESSIONE
295 mmHg - 330 mmHg
MISURAZIONE TEMPERATURA
Modo normale Massima 42,2˚C (108,0˚F)
Minima 28,9˚C (84,0˚F)
Modo monitoraggio Massima 42,2˚C (108,0˚F)
Minima 28,9˚C (84,0˚F)
PRECISIONE TEMPERATURA
Il metodo di misurazione della temperatura soddisfa gli standard di precisione ASTM E112-86, denominati "Standard Specification for Electronic Thermometer for Intermittent Determination of Patient Temperature" (Specifiche standard per termometri elettronici per misurazione non continuata della temperatura corporea).
Page 20
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
14
DURATA MISURAZIONE TEMPERATURA
Modo normale: ORALE: standard 10 secondi, massima 15 secondi. Modo monitoraggio: ORALE: 3 minuti
SATURAZIONE PERCENTUALE DI OSSIGENO (SpO2%)
Da 40% a 99%.
PRECISIONE SpO
2
Precisione SpO
2 (Nonin®)
Saturazione (% SpO2) ± 1 deviazione standard* 70%-99% ± 2 ciffre <70% non specificato
Precisione SpO
2 (Nellcor Puritan Bennett™)
Saturazione (% SpO2) ± 1 deviazione standard* 70%-99% ± 3 ciffre <70% non specificato
*La deviazione standard è una misurazione statistica: le letture possono presentare fino al 32% del risultato fuori dall’intervallo limite.
CARICA BATTERIA
Minimo 90% di capacità in 12 ore. Se l'unità è alimentata a corrente, la carica della batteria avviene simultaneamente al funzionamento dell'apparecchio.
II. 6. A. CARATTERISTICHE TECNICHE: CARATTERISTICHE MECCANICHE
DIMENSIONI
Altezza 16,5 cm (6.5 in.) Lunghezza 21,8 cm (8.6 in.) Profondità 12,7 cm (5.0 in.)
PESO
Circa 2,8 kg (6 lb.)
COLORE
Sonda temperatura orale - blu
Sonda temperatura rettale - rossa
VERSIONI
Verticale, su piedini di gomma IV da montare su supporto Portatile personalizzata A parete Da letto
Page 21
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
15
TRASPORTABILITÀ
- L'unità può essere trasportata a mano mediante l'apposita maniglia incorporata.
- Nella versione IV da montare su supporto o portatile, può essere trasportata, completa di accessori, da un paziente all'altro.
- Se applicata all'intelaiatura del letto, può essere trasportata insieme al paziente, all'interno dell'ospedale.
ISTRUZIONI OPERATIVE/SIGNIFICATO DEGLI ALLARMI
È a disposizione un manuale completo per l'operatore.
II. 6. B. CARATTERISTICHE TECNICHE: CARATTERISTICHE ELETTRICHE
ALIMENTAZIONE
Trasformatore di isolamento ad uso clinico per rete c.a.:
Versione nord-americana: 120 V c.a., 60 Hz., Sorgente d’entrata da 0,20A; sorgente d’uscita da 0,75A, 8Vc.c.
Versione internazionale: 230 VCA oppure 240 VCA, 50 Hz., Sorgente d’entrata da 0,20A; sorgente d’uscita da 0,75A, 8Vc.c.
BATTERIA
Al piombo, ricaricabile esternamente.
Una batteria completamente carica consente 200 misurazioni standard della pressione san­guigna effettuate ad una frequenza di 3 minuti l'una dall'altra. La batteria è carica al 90­100% dopo 12 ore di carica. Se l'unità è alimentata mediante trasformatore c.a., la carica della batteria avviene contemporaneamente al funzionamento dell'apparecchio. La carica è più rapida se lo strumento non è in funzione.
II. 6. C. CARATTERISTICHE TECNICHE: REQUISITI AMBIENTALI
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
Da +10˚C a +40˚C Da +50˚F a +104˚F
*Eccezione: il modulo termometrico non mantiene le sue caratteristiche operative
alle temperature inferiori a 16°C (60°F).
ALTITUDINE OPERATIVA
Da -170 m a +4877 m Da -557 ft. a +16000 ft.
II. 6. D. CONDIZIONI DI TRASPORTO / IMMAGAZZINAGGIO
TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE
Da -20˚C a +50˚C Da -4˚F a +122˚F
UMIDITÀ RELATIVA
Dal 15 al 90% (senza condensazione)
Page 22
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
16

SEZIONE III

INSTALLAZIONE DEL SISTEMA

1. Elenco dei componenti
2. Comandi, indicatori e connessioni
3. Procedura di montaggio a. Connessione della serpentina e del bracciale b. Connessione della sonda c. Connessione del sensore SpO
2
d. Alimentazione c.a. e. Carica della batteria f. Stampante g. Cambio dell'orario e dell'impostazione della data
4. Avvertenze e precauzioni di sicurezza
III. 1. ELENCO DEI COMPONENTI
Al termine del disimballaggio, verificare l'integrità dell'apparecchio e la presenza di tutti i componenti utilizzando l'elenco seguente. Conservare il materiale di imballaggio per l'eventuale restituzione dell'apparecchio alla Welch Allyn in caso di danni durante il trasporto o per le riparazioni ed assistenza in garanzia.
Tutte le unità Vital Signs Monitor comprendono i seguenti componenti (A-G):
A. Vital Signs Monitor
Apparecchio portatile e leggero per la misurazione e la visualizzazione automatica della pressione sanguigna e della frequenza del polso. Funzioni opzionali: ossimetria, termometria e stampante integrata.
B. Manuale dell'operatore (questo manuale)
Per il corretto funzionamento dell'unità, si consiglia di leggere attentamente il pre­sente manuale prima dell'uso. Conservare il manuale come materiale di riferimento.
C. Garanzia
Affinché la garanzia sia valida, compilare immediatamente l'apposito certificato di garanzia e spedire alla Welch Allyn.
Page 23
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
17
D. Bracciale per adulti nella misura Large
Comprende bracciale, camera d'aria e tubo pneumatico con connettore. Nota: sono disponibili bracciali di varie misure (come particolari accessori); tuttavia il bracciale per adulti Large è quello che si adatta alla maggior parte degli adulti e che fornisce letture di pressione arteriosa più accurate.
E. Serpentina
Tubo dotato di connettore che collega numerosi modelli di bracciale all'apparecchio.
F. Trasformatore e cavo di alimentazione
Alimenta l'apparecchio e carica la batteria interna.
G. Porta-bracciale
Viene montato sul retro dell'unità. Non viene utilizzato nelle versioni portatile, a montaggio sull’asta dell’endovenosa o a parete.
Funzioni opzionali:
OPZIONE STAMPANTE
H. Confezione carta per stampante
(6) rotoli di carta termica. Nella stampante verrà pre-caricato un altro rotolo.
OPZIONE OSSIMETRIA PULSATILE (SpO2)
I. Sensore SpO2digitale, con cavo
Altri sensori disponibili su richiesta.
OPZIONE TERMOMETRO
J. Sonda per temperatura orale
La sonda di colore blu viene utilizzata per la misurazione della temperatura orale ed ascellare. Sonda rossa per temperatura rettale disponibile a richiesta.
K. Protezioni
1 confezione contenente 25 protezioni monouso per sonda orale e rettale.
Nota: segnalare al vettore gli eventuali danni dovuti al trasporto. In caso di componenti mancanti o danneggiati, rivolgersi al centro assistenza Welch Allyn più vicino.
Page 24
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
18
III. 2. COMANDI, INDICATORI E CONNESSIONI
Nota: I disegni e i testi di questa sezione si riferiscono a tutte le funzioni del Monitor (mo­dulo pressione, modulo SpO2, temperatura e stampante). Il modello acquistato potrebbe non comprenderne alcune.
PANNELLO FRONTALE
FUNZIONI PANNELLO FRONTALE:
A. Pulsante e indicatore luminoso di ACCENSIONE
Pulsante di accensione/spegnimento (on/off) dell'unità. Quando l'unità è accesa, l'indicatore luminoso si accende. Quando non è alimentata a corrente mediante l'ap­posito trasformatore c.a., l'unità funziona a batteria.
B. Pulsante di AVVIO
Consente di avviare un ciclo di misurazione della pressione sanguigna a richiesta.
C. Pulsante CANCELLA
Se è in corso una misurazione, interrompe il ciclo, con immediato deflusso dell'aria dal bracciale. Nel modo di pressione sanguigna automatica "STAT", premendo il pul­sante CANCELLA sarà possibile interrompere il ciclo del procedimento così come anche il modo "STAT". Quando viene premuto per tre secondi, il tasto cancella can­cellerà tutti i dati che sono stati memorizzati dal monitor.
SpO2 %
SYSTOLIC
(mmHg)
DIASTOLIC
(mmHg)
PULSE
(BPM)
TEMPERATURE
CYCLE
Charging Low Battery
Set
Volume
Select Alarm
Power
Start Cancel
Review
Auto
Silence
Pulse Tone
A B
C D E F
Q
T
G
H
JJ
I
S
R
P
N
M
K
L
O
Page 25
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
19
D. Pulsante RIVEDI
Consente di richiamare gli ultimi valori di pressione e frequenza del polso e/o SpO
2
e/o temperatura rilevati. Se nuovamente premuto, l'unità visualizzerà i penultimi dati in memoria e così via, fino a 99 serie di dati.
E. Pulsante e indicatore AUTO
Consente all'operatore di scorrere l'elenco delle frequenze di misurazione automatica disponibili. Le frequenze sono visualizzate in minuti sul display CICLO (vedere di seguito al punto Q). La selezione di una frequenza disponibile, ad eccezione di "--", determina l'accensione dell'indicatore luminoso AUTO e la misurazione automatica della pressione secondo l'intervallo di tempo visualizzato.
F. Pulsante e indicatore luminoso SILENZIO
Durante il monitoraggio di SpO2 se si verifica una condizione di allarme di SpO2 o
di frequenza del polso, premendo il pulsante Silenzio sarà possibile ricorrere al "Modo Silenzio". In questo modo il segnale acustico verrà silenziato (lo schermo con­tinuerà a lampeggiare), mentre il medico assiste sia il monitor che il paziente. Il modo di silenzio verrà riazzerato automaticamente dopo 30 secondi, oppure non appena le condizioni del paziente torneranno entro il limite dei parametri di allarme preimpostati. Nel modo Silenzio, si illuminerà l'indicatore luminoso rispettivo.
G. Pulsante SELEZIONE ALLARME
Consente di impostare i limiti di allarme. Se premuto, sul display CICLO viene visu-
alizzato l'indicatore ALTO ("HI") oppure BASSO ("LO"), mentre il limite di allarme corrente compare sul rispettivo display.
H. Pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso)
Questi pulsanti aumentano o diminuiscono la soglia di allarme correntemente visual-
izzata. Il pulsante PREDISPOSIZIONE con freccia in alto dispone di ulteriore fun­zionalità. Consultare il capitolo IV.19.
I. Indicatore TONO POLSO
Questo indicatore si accenderà tutte le volte che la funzione tono polso è inserita.
J. Pulsante TONO POLSO
Premendo questo pulsante l’utente è in grado di controllare il volume del tono del
polso di SpO2.
K. Display SISTOLICA
Display a LED rossi indicante la pressione sanguigna sistolica. Questo schermo può inoltre mostrare i limiti di allarme della pressione sistolica
(vedere i punti G ed H in alto).
L. Display DIASTOLICA
Display a LED rossi indicante la pressione sanguigna diastolica. Può inoltre visualizzare i limiti di allarme della pressione diastolica (vedere punti
precedenti G e H).
Page 26
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
20
M. Display SpO
2
Display a LED rossi indicante la saturazione percentuale dell'ossigeno nell'emoglobi­na del sangue arterioso (SpO2%).
Può inoltre visualizzare il limite di allarme della saturazione (vedere punti precedenti G e H).
N. Grafico a barre del segnale del polso
Indicatore grafico dell'intensità e qualità delle pulsazioni rilevate dal sensore SpO2. Questo grafico a barra può inoltre indicare il livello del volume del tono del polso di
SpO2(vedere i punti I e J in alto).
O. Display POLSO
Display a LED gialli indicante la frequenza del polso. Può inoltre visualizzare i limiti di allarme della frequenza del polso (vedere punti G e
H).
P. Display TEMPERATURA
Display a LED rossi indicante la temperatura corporea in gradi centigradi o Fahrenheit. La scala corrente (˚F o ˚C) è indicata dalla spia verde accesa. Analogamente, se è attivo il modo monitoraggio, è accesa la spia verde corrispon­dente.
Q. Display CICLO
Display a LED rosso indicante la frequenza di misurazione automatica (in minuti) della pressione sanguigna oppure "St" se nel modo "STAT" (misurazioni continue di pressione sanguigna fino a un massimo di 15 minuti), allarmi, visualizza inoltre i limi­ti di allarme alto e basso dei rispettivi parametri, e il numero di ciclo nel modo rivedi.
R. Indicatore di CARICA
Spia luminosa gialla indicante che la batteria interna è sotto carica (quando l'unità è alimentata a corrente mediante l'apposito trasformatore c.a.). Quando il monitor è caricato la spia lampeggiante viene sostituita da una spia fissa di colore giallo.
S. Indicatore BATTERIA BASSA
Spia luminosa gialla a luce fissa indicante che la batteria è in esaurimento. Se la batte­ria è fortemente esaurita, l'indicatore emette una luce intermittente.
T. Indicatore di MEMORIA
Una volta che l'unità ha raggiunto la sua massima capacità di 99 set di dati in memo-
Page 27
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
21
ria, l'indicatore di colore verde lampeggerà. Questa spia rimane continuamente acce­sa tutte le volte che l'utente rivede i set di dati memorizzati.
III. 2. B. COLLEGAMENTI LATERALI E POSTERIORI1.
1. Connessione sensore SpO
2
Connettore a nove piedini per sensore SpO2.
2. Connettore sonda temperatura
Connettore per sonda orale (blu) o rettale (rossa).
3. Portasonda
Contiene la sonda non utilizzata. La rimozione e la successiva sostituzione della sonda determinano rispettivamente lo spegnimento e la riaccensione del modulo ter­mometrico.
4. Connettore interfaccia dati RS232
Porta per il collegamento del cavo ad un computer esterno, alla rete o ad un sistema per la chiamata dell’infermiera.
5. Connettore alimentazione
Connettore per trasformatore c.a.
6. Connettore serpentina
Connettore per serpentina nera.
7. Stampante
Cassetto e alimentazione carta per stampante termica integrata.
8. Pulsante di stampa
Consente di avviare la stampa.
9. Pulsante di alimentazione carta
Consente di alimentare la carta nella stampante.
1
2
3
4
5
6
10
7
11
9
8
Page 28
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
22
10. Incavi per supporti
Consentono il montaggio dei supporti.
11. Vano portabatteria
Contiene la batteria interna. Per sostituirla senza danneggiare le parti interne, estrarre le 4 viti.
III. 3. A. PROCEDURA DI MONTAGGIO: CONNESSIONE DELLA SERPENTINA E DEL BRACCIALE
Identificare e riunire i seguenti elementi:
-Clinical Vital Signs Monitor
-Insieme del bracciale e della camera d'aria
-Serpentina nera
Con l'ausilio delle figure, connettere il bracciale e la serpentina all'unità nel modo seguente:
1. Osservare la serpentina nera e notare la presenza di un attacco su una delle due estremità. Collegare l'estremità senza attacco al rispettivo connettore alloggiato sul­l'apparecchio, inserendola come mostrato in figura. Accertarsi che la serpentina sia completamente inserita nel connettore e nell'incasso, e che il connettore vi aderisca bene.
Connessione della serpentina al connettore sull'unità
Page 29
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
23
2. Unire l'altra estremità della serpentina nera al tubo pneumatico collegato al bracciale. Serrare a mano i connettori. NON STRINGERE TROPPO.
Page 30
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
III. 3. B. PROCEDURA DI MONTAGGIO: CONNESSIONE DELLA SONDA
Clinical Vital Signs Monitor è dotato di due sonde, una per la misurazione della tempe­ratura orale (blu), l'altra per la misurazione di quella rettale (rossa). La sonda rettale è opzionale e deve essere ordinata separatamente.
Per installare la sonda, premere sull'aletta nella parte superiore del connettore e quindi inserire il connettore nella porta di connessione della sonda alloggiata sul pannello laterale dell'unità, fino a che il connettore non è innestato. La porta della sonda sul pannello la­terale dell'apparecchio è quella denominata "TEMP". Il connettore della sonda può essere inserito in un solo senso, con l'aletta rivolta verso l'alto. Se non utilizzata, la sonda deve essere riposta nell'apposito portasonda a lato dell'apparecchio.
Per disinserire la sonda, premere l'aletta del connettore verso il basso ed estrarre il connettore.
Power
Start
Cancel
Review
Auto
Silence
DIASTOLIC
(mmHg)
PULSE
(BPM)
SpO
2 %
TEMPERATURE
Volume
SYSTOLIC
(mmHg)
Low Battery
CYCLE
Set
Select Alarm
Charging
Tone
Pulse
Inserimento della sonda nel portasonda
Inserimento del connettore della sonda nella porta dell'apparecchio
24
Page 31
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
25
III. 3. C. PROCEDURA DI MONTAGGIO: CONNESSIONE DEL SENSORE SpO
2
Clinical Vital Signs Monitor dispone di una vasta gamma di sensori. Il sensore digitale per adulto e bambino è fornito con l'apparecchio. Gli altri sensori possono essere ordinati separatamente.
Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat­ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
Per installare il sensore SpO2, inserire l'estremità del connettore del sensore nella porta di connessione SpO2sul pannello laterale dell'apparecchio, come mostrato in figura. La porta di connessione SpO2a lato dell'apparecchio è quella denominata "SpO2". Il connettore può essere inserito in un solo senso, avendo cura di farlo corrispondere con la forma e la configurazione dei piedini della porta di connessione. Premere il connettore nella porta, fino a quando non è completamente inserito.
Inserimento del connettore del sensore nella porta dell'apparecchio.
Page 32
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
26
III. 3. D. PROCEDURA DI MONTAGGIO: ALIMENTAZIONE C.A.
Clinical Vital Signs Monitor può essere alimentato a corrente alternata o a batteria, oppor­tunamente caricata.
Per installare il trasformatore c.a., inserire lo spinotto del trasformatore nella porta di ali­mentazione sul pannello laterale dell'apparecchio, come mostrato in figura. Premere il connettore nella porta, fino a quando non è completamente inserito.
Inserire il cavo d’alimentazione nel connettore d’alimentazione sul trasformatore.
Inserimento del connettore del trasformatore c.a. nella porta dell'apparecchio.
Per alimentare il Vital Signs Monitor della Welch Allyn, inserire il cavo d’alimentazione nella presa di corrente alternata.
III. 3. E. PROCEDURA DI MONTAGGIO: CARICA DELLA BATTERIA
Clinical Vital Signs Monitor può essere alimentato a corrente alternata o a batteria, oppor­tunamente caricata.
AL RICEVIMENTO DELL'APPARECCHIO, CARICARE LA BATTERIA PER SEDICI (16) ORE O FINO AQUANDO L'INDICATORE DI RICARICASMETTERÀ DI LAMPEGGIA­RE. Per caricare la batteria, connettere il trasformatore c.a. all'apparecchio e collegarlo ad una presa di corrente c.a.
Durante la carica lampeggerà una spia di colore giallo. Appena il monitor sarà completa­mente caricato, la spia gialla lampeggiante verrà sostituita da una spia gialla fissa.
Page 33
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
27
III. 3. F. PROCEDURA DI MONTAGGIO: STAMPANTE
Le opzioni di Clinical Vital Signs Monitor includono una stampante termica completa­mente integrata.
Per caricare la carta, seguire la procedura seguente:
1. Afferrare lo sportello della stampante come mostrato in figura ed estrarlo tirandolo verso di sé.
Estrazione dello sportello
Inserimento della carta nella guida
2. Tendendo il rotolo di carta come mostrato in figura, inserire circa 1 cm di carta nella fessura sul fondo del portacarta. Rilasciare il rotolo, affinché si posizioni sul fondo del portacarta.
Page 34
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
28
3. Premere il pulsante "ALIMENTAZIONE CARTA" e far avanzare la carta di 8-10 cm
oltre la guida.
Alimentazione della carta
Inserimento dello sportello
4. Infilare la carta nella fessura sullo sportello della stampante. Inserire lo sportello fino
a quando non si innesta, come mostrato in figura. La carta in eccesso può essere eliminata.
Nota: Quando il rotolo della carta è quasi giunto al termine, l'operatore noterà una striscia rossa lungo il bordo della carta della stampante. Appena viene notata la striscia rossa, il rotolo della carta va sostituito con uno nuovo.
Page 35
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
29
III. 3. G. PROCEDURA DI MONTAGGIO: CAMBIO DELL'ORARIO E DELL’IMPOSTAZIONE DELLA DATA
1 Iniziare il menu delle predisposizioni di configurazione interna del monitor accen-
dendo l'apparecchiatura mentre viene premuto il pulsante AVVIO. Tenere premuto il pulsante AVVIO fino a che tutti i segmenti LED si spegneranno. Il primo messaggio che viene visualizzato riguarda il livello di revisione del software interno. Tale valore verrà visualizzato nei display sistolica e diastolica.
2 Premere il pulsante Rivedi quattro (4) volte in modo da poter avanzare allo schermo
Impostazione di data. Nei display sistolica, diastolica e frequenza del polso appari­ranno rispettivamente l'anno, il mese ed il giorno.
3 Usare il pulsante SELEZIONE ALLARME per selezionare il particolare della data da
modificare.
4 Usare i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) per
modificare il particolare della data selezionato.
5 Dopo aver effettuato i cambiamenti desiderati, premere il pulsante RIVEDI in modo
da avanzare allo schermo di predisposizione dell'orario.
6 Nello schermo di predisposizione dell'orario, l'ora e i minuti appariranno rispettiva-
mente sui display sistolica e diastolica. Usare i pulsanti SELEZIONE ALLARME e PREDISPOSIZIONE per impostare l’orario (nello stesso modo come descritto in alto).
7 Appena predisposto l'orario desiderato, premere il tasto RIVEDI per poterlo salvare e
per avanzare allo schermo successivo.
8 Premere il pulsante ACCENSIONE per poter spegnere il monitor.
Page 36
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
30
III. 4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Tutto il personale addetto all'unità deve leggere attentamente le norme di sicurezza gen­erale contenute in questa sezione. Ulteriori avvertenze e precauzioni specifiche sono inoltre contenute all'interno del manuale e potrebbero non essere incluse nel seguente riepilogo.
AVVERTENZE GENERALI
L'uso di Clinical Vital Signs Monitor è destinato al personale sanitario. Sebbene il pre­sente manuale illustri le tecniche di monitoraggio clinico, il sistema deve essere uni­camente utilizzato da personale medico specializzato in grado di effettuare corretta­mente le misurazioni ed interpretarne i risultati.
Le informazioni contenute in questo manuale costituiscono una guida completa all'u­so di Clinical Vital Signs Monitor. Per il corretto funzionamento dell'unità, si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima dell'uso.
Per garantire l'incolumità del paziente, utilizzare solo accessori e componenti (brac­ciali, tubi, sonde, sensori SpO2, ecc.) originali o autorizzati da Welch Allyn.
Tenere l'apparecchio lontano da anestetici infiammabili o altre sostanze esplosive. Potrebbero provocare un'esplosione.
È la responsabilità dell’operatore di regolare i limiti d’allarme secondo i bisogni di ogni paziente.
Evitare di comprimere la tubatura pneumatica del monitor Vital Signs della Welch Allyn. La compressione dei tubi potrebbe far si che si verifichino errori di sistema.
Il Monitor Vital Signs della Welch Allyn può essere usato con sicurezza anche in pre­senza di apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza.
Fare particolare attenzione affinché acqua o altri liquidi non penetrino dai connettori all’interno del monitor. In un caso del genere, i connettori andranno asciugati impie­gando dell’aria calda. Dopo avere asciugato i connettori, controllare che tutte le fun­zioni del monitor siano svolte correttamente.
Approvazioni
IEC 60601-1 UL 2601-1 CAN/CSA C22.2 No 601-1
Conforme alla direttiva per l’Australia AS
3200.1, Appendice Z Dispositivo con funzionamento a batteria.
Vedere la sezione III.2.B per la locazione
Vedere la sezione III.3.E per le istruzioni di carica
Vedere la sezione V.3.C per la sosti­tuzione di batterie
+
Attenzione: consultare il documento giunto
A prova di defibrillatore, Parte applicata di tipo BF
Apparecchiatura, Classe II
Page 37
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
31
In caso di caduta accidentale o altro danno, far controllare l'apparecchio da personale tecnico qualificato per accertarne il corretto funzionamento prima dell'uso.
Controllare periodicamente i cavi. Accertarsi che non siano logorati o danneggiati e
sostituirli se necessario.
La manutenzione dei componenti dell'apparecchio, ad eccezione della sostituzione
della carta e della batteria, non può essere effettuata dall'utente.
L'apparecchio non è destinato all'uso nel neonato o nei bambini al di sotto di 3 anni.
L'uso dell'apparecchio non è consentito nei pazienti collegati a macchine cuore/pol-
mone.
L'uso dell'apparecchio in pazienti che soffrono di convulsioni o tremori non consente
misurazioni precise.
Questo dispositivo è conforme alle norme attuali richieste per le interferenze elettro-
magnetiche e non deve presentare problemi ad altre apparecchiature o essere affetto da altri dispositivi. Però, come misura di precauzione, evitare di utilizzare questo dispositivo a prossimità di altre apparecchiature.
AVVERTENZE PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE
Le misurazioni della pressione effettuate con bracciali e/o tubi non originali possono
essere imprecise.
Le misurazioni della pressione in pazienti che soffrono di aritmie moderate o gravi
possono essere inesatte.
Nel monitoraggio di lunga durata, o a intervalli frequenti, accertare eventuali sinto-
mi di ischemia, porpora e/o neuropatia in prossimità del bracciale e sull'intero arto.
AVVERTENZE PER LA MISURAZIONE DELLA SpO
2
Si sconsiglia l'uso del sensore SpO2in ambienti NMR.
Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat­ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
AVVERTENZE PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
L'uso delle protezioni monouso fornite con l'apparecchio consente di limitare i rischi
di contaminazione crociata. L'uso di altre protezioni o il mancato utilizzo delle pro­tezioni originali può dare origine a valori errati ed è specificamente sconsigliato.
Le sonde orali (blu) sono utilizzate unicamente per il rilevamento della temperatura
orale ed ascellare, mentre quelli rettali (rosse) sono destinate alla sola misurazione della temperatura rettale. L'uso della sonda errata può provocare errori di mis­urazione.
Page 38
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
32
PRECAUZIONI GENERALI
Se esistono ragionevoli dubbi sull'esattezza della misurazione, misurare i valori del paziente con un metodo alternativo e quindi controllare il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Assicurarsi che l'apparecchio sia posizionato su una superficie stabile o sugli appositi supporti.
Evitare il contatto con i liquidi.
PRECAUZIONI PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE
Durante la misurazione della pressione, ridurre al minimo il movimento del bracciale e dell'arto.
Se il bracciale non è posizionato a livello del cuore, tenere conto della differenza di valore dovuta all'effetto idrostatico e sommare o sottrarre ai valori visualizzati 1,80 mmHg per ogni 2,5 cm (1 in.) di distanza, rispettivamente al di sopra e al di sotto del livello del cuore.
Affinché la misurazione della pressione sia accurata, sono determinanti l'uso di un bracciale della misura giusta ed il suo corretto posizionamento. Vedere Sezione IV.8.
PRECAUZIONI PER LA MISURAZIONE DELLA SpO
2
L'ossimetria è calibrata per determinare la percentuale di saturazione dell'ossigeno nell'emoglobina funzionale del sangue arterioso. Livelli significativi di emoglobine fisiologicamente inattive, quali carbossiemoglobina o metemoglobina, possono alterare la misurazione.
Alcuni coloranti intravascolari possono, a seconda della concentrazione, influire sulla precisione della misurazione.
L'uso di alcuni sensori può non essere indicato per certi pazienti. Se dopo 10 secondi dall'applicazione del sensore non si rilevano pulsazioni di perfusione, variare il sito o il tipo di sensore utilizzato, fino a quando non si verifica la condizione desiderata.
PRECAUZIONI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
Evitare di fare entrare in contatto la punta della sonda con fonti di calore (ad esem­pio, mani o dita) prima della misurazione. Se ciò avvenisse, eliminare la protezione ed avviare un nuovo ciclo di misurazione.
I valori di temperatura ascellare misurati nel modo Normale (10 secondi) sono accu­rati solo per bambini di età inferiore ai 4 anni. Le temperature ascellari misurate nel modo Normale non saranno accurate con bambini più grandi o adulti. Il Vital Signs Monitor della Welch Allyn deve essere usato con pazienti adulti e di pediatria di età uguale o superiore ai 3 anni.
Page 39
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
33

SEZIONE IV

PROCEDURE OPERATIVE

1. Accensione/spegnimento e procedura di controllo del sistema
2. Selezione dei modi operativi
3. Impostazione degli allarmi programmabili a. Pressione sanguigna - Limite sistolica superiore b. Pressione sanguigna - Limite sistolica inferiore c. Pressione sanguigna - Limite diastolica superiore d. Pressione sanguigna - Limite diastolica inferiore e. Frequenza del polso - Limite polso superiore f. Frequenza del polso - Limite polso inferiore g. SpO2- Limite saturazione inferiore
4. Indicatori di variazione di misurazione della temperatura
5. Segnali di allarme
6. Come impostare i livelli predefiniti di pressione di gonfiaggio preimpostata
7. Criteri di selezione del bracciale
8. Posizionamento del bracciale
9. Misurazione della pressione in modo manuale
10. Misurazione della pressione in modo automatico
11. Visualizzazione dei dati in memoria
11.a. Funzione “cancella dati”
12. Selezione della scala termometrica
13. Selezione del modo operativo di misurazione della temperatura
14. Misurazione della temperatura orale
15. Come misurare la temperatura ascellare
16. Misurazione della temperatura rettale
17. Modo operativo di misurazione della SpO
2
a. Uso del sensore digitale b. Altri sensori c. Misurazione della SpO
2
d. Come usare il tono del polso di SpO
2
18. Funzionamento della stampante/Simboli
18.a. Opzioni de stampa : modo de stampa totale oppure modo di stampa
continua
19. Interfaccia da computer RS232
19.a. Interfaccia “Chiamata infermieri”
20. Pressione arteriosa media/Modo invio dati/modo data continui
Page 40
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
34
IV. 1. ACCENSIONE/SPEGNIMENTO E PROCEDURA DI CONTROLLO DEL SISTEMA
All'accensione l'unità esegue automaticamente un test diagnostico interno.
Per accendere l'unità, premere il pulsante ACCENSIONE.
Tutti i segmenti LED di ciascun display si accendono brevemente e il sistema emette un segnale acustico. Se il test diagnostico ha successo, i display assumono le loro normali fun­zioni e l'apparecchio è pronto all'uso. Se fallisce, sui display viene visualizzato un codice di errore.
Per spegnere l'unità, premere nuovamente il pulsante ACCENSIONE.
Allo spegnimento dell'unità, tutti i valori di pressione, temperatura, SpO2e frequenza del polso memorizzati dal sistema vengono cancellati.
IV. 2. SELEZIONE DEI MODI OPERATIVI
Con i Vital Signs Monitor della Welch Allyn configurati con la funzione di pressione arte­riosa e ossimetria pulsatile, l’utente può decidere di disattivare i due parametri. Il modo di funzionamento prefissato del monitor attiva sia la pressione arteriosa sia l’ossimetria pul­satile. Per disattivare entrambe le funzioni, l’utente dovrà entrare nel modo di configu­razione del monitor. Per fare ciò sarà necessario osservare le istruzioni che seguono:
• Spegnere il monitor.
• Premere simultaneamente i pulsanti ACCENSIONE e AVVIO. Il monitor entrerà nel
modo di configurazione interna.
• Premere 9 volte il pulsante ESAMINA. “On” apparirà sugli schermi Sistolico e SpO2.
• Premere i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) per
passare tra le tre opzioni disponibili:
Schermo Sistolico Schermo SpO
2
Funzionalità del monitor
On On Sono attivati entrambi i modi
pressione arteriosa e ossimetria pulsatile. Questo corrisponde al modo prefissato dalla fabbrica.
OFF On Il modo pressione arteriosa è disattivato.
Il modo ossimetria pulsatile è attivato.
On OF È attivato il modo pressione arteriosa. Il
modo ossimetria pulsatile è disattivato.
Appena sarà visualizzata la funzione desiderata, premere una volta il pulsante ESAMI-
NA per salvare la selezione.
Spegnere il monitor.
Quando il monitor è acceso, la nuova impostazione di funzione verrà impostata come
livello predefinito. Tutte le volte che verrà acceso il monitor si stabilirà su questa impostazione.
Page 41
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
35
IV. 3. IMPOSTAZIONE DEGLI ALLARMI PROGRAMMABILI
Clinical Vital Signs Monitor è in grado di generare dei segnali di allarme visivi e/o acusti­ci qualora nel paziente vengano riscontrate certe condizioni. Nella tabella seguente sono elencate la condizione di allarme, il limite di allarme, il valore di regolazione e l'im­postazione di default della funzione di allarme.
Avvertenza: È la responsabilità dell’operatore di regolare i limiti d’allarme secondo i bisogni di ogni paziente.
Allarme Limite Valore Di Impostazione Programmable Allarme Regolazione Di Default*
PS - Sistolica alta 245 - 65 mmHg 5 mmHg 200 mmHg PS - Sistolica bassa 245 - 65 mmHg 5 mmHg 70 mmHg PS - Diastolica alta 35 - 155 mmHg 5 mmHg 155 mmHg PS - Diastolica bassa 35 - 155 mmHg 5 mmHg 50 mmHg Polso - Alto 45 - 195 bpm 5 bpm 140 bpm Polso - Basso 45 - 195 bpm 5 bpm 45 bpm SpO2- Bassa 98 - 70%O
2
1%O
2
85%
*L'unità mantiene queste impostazioni di fabbrica fino a quando l'operatore non seleziona un nuovo limite di allarme. In questo caso il sistema memorizza il nuovo limite e lo mantiene anche dopo lo spegnimento dell'unità.
I limiti di allarme possono essere rivisti o modificati usando i pulsanti SELEZIONE ALLARME e PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) e visualizzan­do lo schermo CICLO e lo schermo dei parametri che si stanno modificando.
IV. 3. A. PRESSIONE SANGUIGNA - LIMITE SISTOLICA SUPERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display SIS­TOLICA e sul display CICLO compare "HI". Questo indica la preimpostazione di allarme di limite sistolico superiore.
Sul display della pressione sistolica viene visualizzato il limite di allarme "sistolica alta", espresso in mmHg, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PREDISPO­SIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 mmHg. Il limite di allarme di pressione sistolica alta potrà essere fissato in un raggio di 245 mmHg usando il limite di allarme sistolico basso cor­rente, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pulsante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automaticamente al modo operativo corrente.revert to the current operating mode.
Page 42
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
36
IV. 3. B. PRESSIONE SANGUIGNA ­LIMITE SISTOLICA INFERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display SIS­TOLICA e sul display CICLO compare "LO". Questo indica la preimpostazione di allarme di limite sistolico basso.
Sul display della pressione sistolica viene visualizzato il limite di allarme "sistolica bassa", espresso in mmHg, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PREDISPO­SIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 mmHg. Il limite di allarme di pressione sistolica bassa potrà essere fissato nel raggio che va dal limite corrente di allarme sistolico alto a un massimo di 65 mmHg, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
IV. 3. C. PRESSIONE SANGUIGNA ­LIMITE DIASTOLICA SUPERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display DIA­STOLICA e sul display CICLO compare "HI". Questo indica la preimpostazione di allarme diastolico alto.
Sul display della pressione diastolica viene visualizzato il limite di allarme "diastolica alta", espresso in mmHg, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PRE­DISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 mmHg. Il limite di allarme di pressione diastolica alta potrà essere fissato nel raggio che va dal limite diastolico basso corrente a un massimo di 155 mmHg, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
Page 43
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
37
IV. 3. D. PRESSIONE SANGUIGNA ­LIMITE DIASTOLICA INFERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display DIA­STOLICA e sul display CICLO compare "LO". Questo indica la preimpostazione di allarme diastolico basso.
Sul display della pressione diastolica viene visualizzato il limite di allarme "diastolica bassa", espresso in mmHg, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PRE­DISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 mmHg. Il limite di allarme di pressione diastolica bassa potrà essere fissato nel raggio che va da 35 mmHg fino al limite diastolico alto cor­rente, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
IV. 3. E. FREQUENZA DEL POLSO ­LIMITE POLSO SUPERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display POLSO e sul display CICLO compare "HI". Questo indica la preimpostazione di allarme di polso alto.
Sul display del polso viene visualizzato il limite di allarme "polso alto", espresso in bpm, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 bpm. Il limite di allarme di frequenza del polso alta potrà essere fissato nel raggio che va dal limite di polso basso fino a 195 bpm, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
Page 44
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
38
IV. 3. F. FREQUENZA DEL POLSO ­LIMITE POLSO INFERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando non si illumina il display POLSO e sul display CICLO compare "LO". Questo indica la preimpostazione di allarme di polso basso.
Sul display del polso viene visualizzato il limite di allarme "polso basso", espresso in bpm, oppure "--" se l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 5 bpm. Il limite di allarme di frequenza del polso bassa potrà essere fissato nel raggio che va da 45 bpm fino al valore corrente del limite di allarme di frequenza di polso alto, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
IV. 3. G. SpO2- LIMITE SATURAZIONE INFERIORE
Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a che non si illumina il display SpO2e sul display CICLO compare "LO". Questo indica la preimpostazione di allarme della SpO
2
bassa. Sul display SpO2viene visualizzato il limite di allarme %SPO2corrente, oppure "--" se
l'allarme è disattivato. Premendo i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) sarà possibile passare attraverso le opzioni a disposizione ad intervalli di 1%. Il limite di allarme di saturazione percentuale bassa potrà essere fissato entro 98-70%, oppure disattivato selezionando "--".
Quando sul display compare il limite di allarme desiderato, premere nuovamente il pul­sante SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non si preme alcun pulsante per circa 10 secondi, il valore visualizzato diviene automaticamente il nuovo limite di allarme e l'unità passa automati­camente al modo operativo corrente.
Page 45
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
39
IV. 4. INDICATORI DI VARIAZIONE DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
I limiti alto e basso di funzionamento del modulo di temperatura sono i seguenti:
LIMITE ALTO DI FUNZIONAMENTO: 42,2°C 108,0°F LIMITE BASSO DI FUNZIONAMENTO: 28,9°C 84,0°F
IMPORTANTE: Se la temperatura si trova al di fuori del limite di funzionamento del monitor, non verrà udito alcun segnale acustico; questo è infatti un indicatore esclusivamente visivo.
Le seguenti condizioni verranno causate da temperature al di fuori del limite di funziona­mento del monitor. Notare il simbolo che viene mostrato nella decima posizione del dis­play.
CONDIZIONE TEMPERATURA DISPLAY
La temperatura si trova al Fahrenheit 108 di fuori del limite alto di funzionamento del monitor. Centigradi 42
La temperatura si trova al Fahrenheit 84 di fuori del limite basso di funzionamento del monitor Centigradi 28
Page 46
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
40
IV. 5. SEGNALI DI ALLARME
Gli allarmi paziente si attivano quando i valori di pressione sistolica e diastolica, frequen­za del polso o %SpO2superano i limiti di allarme programmati dall'operatore. Le con­dizioni di allarme paziente dei parametri in questione vengono indicate visualmente da display a LED lampeggianti accompagnati da un segnale acustico a ripetizione.
Clinical Vital Signs Monitor gestisce gli allarmi paziente nel modo seguente:
NOTA: Le misurazioni di frequenza del polso provenienti dalla determinazione di SpO2prevalgono sulle misurazioni di frequenza del polso provenienti dalla determi­nazione di pressione sanguigna.
DURANTE LA MISURAZIONE DI PRESSIONE SANGUIGNA:
Se si verifica una condizione di allarme paziente di pressione sanguigna o frequenza del polso, non sarà possibile iniziare ulteriori misurazioni fino a quando l'allarme verrà azzer­ato. Controllare prima le condizioni del paziente e riazzerare dopo l’allarme del paziente premendo il pulsante blu SILENZIAMENTO posto sullo schermo del monitor. Dopodiché sarà possibile ripristinare le misurazioni.
DURANTE LA MISURAZIONE DI SpO2:
Se si verifica una condizione di allarme paziente di SpO2 o di frequenza del polso, il mon­itor indicherà una condizione di allarme (lampeggio e segnale acustico) continuando ad effettuare il monitoraggio e a visualizzare la %di SpO2 corrente del paziente. L'allarme verrà automaticamente azzerato appena le condizioni del paziente torneranno entro il lim­ite dei parametri di allarme preimpostati.
DURANTE LA MISURAZIONE DI SpO
2:
Se si verifica una condizione di allarme di SpO2 o di frequenza del polso del paziente, l'operatore sarà in grado di ricorrere al "Modo silenzio" premendo il pulsante SILENZIO. In questo modo il segnale acustico verrà silenziato (lo schermo continuerà a lampeggiare), mentre il medico assiste sia il monitor che il paziente. Il modo di silenzio verrà riazzerato automaticamente dopo 30 secondi, oppure non appena le condizioni del paziente torner­anno entro il limite dei parametri di allarme preimpostati.
Nota: Alcuni allarmi segnalano condizioni anormali dell'apparecchio o dei sui guasti interni. Le condizioni di allarme, i codici di errore e le relative procedure di intervento sono illustrate nella sezione sulla ricerca e soluzione dei problemi (Sezione V.1) di questo manuale.
Page 47
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
41
IV.6. COME IMPOSTARE I LIVELLI PREDEFINITI DI PRESSIONE DI GONFIAGGIO PREIMPOSTATA
Il livello predefinito di gonfiaggio del bracciale per le misurazioni della pressione sanguigna va stabilito nel menu di configurazione interna del Monitor. Il livello predefinito in fabbrica è di 160 mmHg. A scelta, è possibile cambiare tale valore attenendosi alle seguenti istruzioni:
• Spegnere il Monitor.
• Premere simultaneamente i pulsanti ACCENSIONE e AVVIO. Il Monitor si porterà nel modo di configurazione interna.
• Premere 6 volte il pulsante ESAMINA. “PrP” apparirà nello schermo sistolico e il livello predefinito della pressione prefissata verrà visualizzato nello schermo diastolico.
• Premere i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e verso il basso) per passare attraverso le sette opzioni a disposizione: 120, 140, 160, 180, 200, 240 e 280 mmHg.
• Una volta evidenziato il livello desiderato, premere ESAMINAper memorizzare la modifica.
• Spegnere il Monitor.
• Quando il Monitor è acceso, la nuova pressione prefissata verrà impostata come livello predefinito. Il monitor tornerà sempre a questo livello di pressione predefinito, ad eccezione dei casi notati qui in basso.
Nota: Nel modo di funzionamento Pressione arteriosa Manuale, il monitor verrà gonfiato al livello predefinito di pressione prefissata. Se tuttavia si inizia una misurazione della pressione sanguigna entro un minuto da una misurazione precedente, il Monitor gonfierà il bracciale a un livello de 40 mmHg superiore alla lettura sistolica precedente.
Nel modo di funzionamento Pressione arteriosa Automatica, il monitor verrà gonfiato ad un livello predefinito di pressione prefissata solamente per la determinazione iniziale della pressione arteriosa. Dopo la misurazione iniziale, il Monitor gonfierà il bracciale a un livello di 40 mmHg superiore alla lettura sistolica precedente.
Page 48
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
42
IV. 7. CRITERI DI SELEZIONE DEL BRACCIALE
Nota: con il monitor Vital Signs viene incluso un bracciale misura Large. È disponibile inoltre una gamma di bracciali di varie misure (come parti accessorie): tuttavia il bracciale per adulti Large è quello che si adatta alla maggior parte degli adulti e che fornisce letture di pressione arteriosa più accurate.
Degli studi hanno dimostrato che quando si usa un bracciale di misura inferiore a quella necessaria, si possono ottenere valori di pressione superiori a quelli effettivi che variano da 10 a 30 mmHg. Per le misure appropriate del bracciale, si prega di fare riferimento alle demarcazioni presenti all’interno del bracciale. Nel caso la misura del bracciale fosse dub­bia, si consiglia vivamente di usarne uno di dimensioni maggiori.
In molti individui, è probabile che la parte inferiore del bracciale si estenda alla fossa ante­cubitale (la piega del gomito). Tuttavia, dal momento che il monitor utilizza la tecnologia oscillometrica, e non quella di auscultazione, ciò NON provocherà una lettura di pressione inesatta.
L'uso di un bracciale di misura adeguata è determinante ai fini della precisione dei risul­tati. Se il bracciale è troppo piccolo, i valori pressori potrebbero essere erroneamente alti.
Esistono due semplici metodi per stabilire la corretta misura del bracciale. Utilizzare a scelta uno dei due.
(A) MISURAZIONE DEL BRACCIALE MEDIANTE LE APPOSITE LINEE DI
DEMARCAZIONE
Un modo per stabilire se la misura è corretta consiste nell'avvolgere il bracciale attorno al braccio del paziente e quindi osservarne la posizione. Il bracciale è provvis­to di bordo bianco ben visibile e di due linee di demarcazione che ne delimitano l'area. Se di dimensioni adeguate, il bordo bianco deve incontrare il bracciale in un qualche punto dell'area delimitata dalle due linee di demarcazione. Vedere la figura seguente.
RANGE ADULT
ARTERY
INDEX
31.5 cm MAX SIZE
Page 49
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
43
(B) TABELLA DELLE MISURE
Il secondo metodo consiste nel misurare la circonferenza del braccio del paziente, tra gomito e spalla, e quindi verificare la misura in base alla tabella seguente.
MISURA BRACCIALE CIRCONFERENZA BRACCIO
CENTIMETRI POLLICI
Piccola 12,0 - 21,0 4,7 - 8,3
Media 18,0 - 32,0 7,1 - 12,6
Grande 21,0 - 39,0 8,3 - 15,4
Extra-largo 30,0 - 48,0 11,8 - 18,5
IV. 8. POSIZIONAMENTO DEL BRACCIALE
Il sito di misurazione della pressione sanguigna nell'adulto e nel bambino è di preferenza la parte superiore del braccio.
A
vvertenza: non posizionare il bracciale sugli arti che ricevono trasfusioni endovenose o in
qualsiasi altra regione dove la circolazione è o potrebbe essere compromessa.
A
vvertenza: non posizionare il bracciale sull'arto utilizzato per il monitoraggio della SpO2.
La pressione esercitata dal bracciale altererebbe i risultati dell'analisi. Avvolgere il bracciale attorno al braccio del paziente lasciando uno spazio pari allo spes-
sore di due dita. Se il bracciale è tr
oppo stretto, potrebbe provocare una congestione venosa con conseguente scoloramento dell'arto. Se troppo largo, la pressione esercitata dal bracciale potrebbe essere insufficiente, con un conseguente errore nella misurazione.
È meglio posizionare il bracciale sul braccio nudo. Gli indumenti potrebbero alterare i risultati.
Nel posizionare il bracciale, osservare l'apposito segno sullo stesso e farlo corrispondere all'arteria. Accertarsi che il tubo non sia attorcigliato, annodato o compresso, poiché potrebbe generare errori durante la misurazione.
IV. 9. MISURAZIONE DELLA PRESSIONE IN MODO MANUALE
La misurazione della pressione sanguigna può essere avviata su richiesta dall'operatore. Questo modo operativo è definito manuale.
Per eseguire una misurazione in modo manuale, seguire la procedura seguente:
1. Accertarsi che il bracciale sia della misura giusta e posizionato al braccio del paziente
(o in altro sito, se necessario).
2. Con l'apparecchio acceso, premere il tasto AVVIO. Il monitor gonfierà il bracciale sul
livello prefissato della pressione che è stato preimpostato.
5
7
Page 50
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
44
Nota: se si inizia una misurazione della pressione arteriosa entro un minuto da una mis­urazione precedente, il monitor gonfierà il bracciale ad un livello di 40 mmHg superiore alla lettura sistolica precedente.
3. Nel corso della misurazione, sul display SISTOLICAviene visualizzata la pressione
all'interno del bracciale.
4. Al termine della misurazione, verrà quindi emesso un segnale acustico, e sui display
SISTOLICA, DIASTOLICA e POLSO* compaiono i valori rilevati.
5. I valori rimangono visualizzati per due minuti, dopo di che scompaiono. I valori rile-
vati possono essere richiamati in qualsiasi momento prima della misurazione succes­siva premendo il pulsante RIVEDI.
6. Per interrompere una misurazione in corso, premere il tasto CANCELLA. La mis-
urazione si interrompe e l'aria all'interno del bracciale defluisce rapidamente.
*La frequenza del polso, calcolata in base al metodo di misurazione della pressione san­guigna, è visualizzata insieme ai valori pressori solo se l'opzione SpO2è assente o disabili­tata. Se la funzione SpO2è operativa, tutte le misurazioni della frequenza del polso avven­gono in base al metodo di misurazione della SpO2.
IV. 10. MISURAZIONE DELLA PRESSIONE IN MODO AUTOMATICO
La misurazione della pressione sanguigna può essere avviata automaticamente dal sis­tema in base alla frequenza impostata dall'operatore.
Per misurare la pressione in modo automatico ("Auto"), seguire la procedura seguente:
1. Accertarsi che il bracciale sia della misura giusta e posizionato al braccio del paziente
(o in altro sito, se necessario).
2. Premere il pulsante AUTO e notare il doppio trattino "--" sul display CICLO, che rap-
presenta l'impostazione di default del modo automatico e indica che non è stata selezionata alcuna frequenza di misurazione.
3. Selezionare una delle dieci frequenze di misurazione disponibili premendo il pul-
sante AUTO fino alla comparsa della frequenza desiderata, espressa in minuti. Le opzioni disponibili sono: 1, 3, 4, 5, 10, 15, 30, 45, 60 oppure 90 minuti. Nota: queste frequenze rappresentano l'intervallo di tempo tra l'inizio di un ciclo di misurazione e l’inizio del successivo.
Nota: Nel modo di ciclo automatico ad 1 minuto, il monitor misurerà automatica­mente la pressione sanguigna ad intervall: di 1 minuto per una durata de 15 minuti.
L'operatore potrà anche scegliere "St", ovvero il modo STAT. Nel modo STAT il moni- tor esegue letture di pressione continue per un periodo massimo di 15 minuti. Quando la pressione del bracciale relativa al ciclo precedente scende al di sotto di 10 mmHg, verrà dato inizio ad un nuovo ciclo di misurazione di pressione.
Page 51
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
45
4. Quando sul display compare l'opzione desiderata, selezionarla premendo qualsiasi
altro pulsante, o evitando di premere il pulsante AUTO per almeno 10 secondi. L'unità memorizza il valore visualizzato e l'indicatore AUTO emette una luce verde fissa.
5. L'unità esegue il primo ciclo di misurazione automatica 10 secondi dopo l'intervallo
selezionato. Le misurazioni successive avverranno invece secondo la frequenza impostata dall'operatore.
6. Per la prima determinazione automatica di pressione arteriosa, il monitor gonfierà il
bracciale per raggiungere il livello determinato della pressione prefissata. Per tutte quelle successive, la pressione nel bracciale è aumentata di 40 mmHg rispetto al val­ore sistolico precedente.
7. Nel corso della misurazione, sul display SISTOLICA viene visualizzata la pressione
all'interno del bracciale.
Eccezione: Nel modo STAT, sui display sistolica e diastolica apparirà la misurazione di pres­sione sanguigna più attuale.
8. Al termine della misurazione, verrà quindi emesso un segnale acustico, e sui display
SISTOLICA, DIASTOLICAe POLSO* compaiono i valori rilevati.
9. La misurazione rimarrà visualizzata fino a quando verrà iniziato il ciclo di mi-
surazione successivo.
10. Per interrompere la misurazione in corso, premere il tasto CANCELLA. La mi-
surazione si interrompe e l'aria all'interno del bracciale defluisce rapidamente. Nel modo STAT, premendo il pulsante CANCELLA sarà possibile interrompere il modo STAT.
11. Per concludere la sessione di misurazione automatica, premere il pulsante AUTO fino
alla comparsa del doppio trattino "--" sul display CICLO. Il modo automatico è ora disattivato. Il modo STAT si può interrompere in questa maniera oppure premendo il pulsante CANCELLA.
*La frequenza del polso, calcolata in base al metodo di misurazione della pressione san­guigna, è visualizzata insieme ai valori pressori solo se l'opzione SpO2è assente o disabili­tata. Se la funzione SpO2è operativa, tutte le misurazioni della frequenza del polso avven­gono in base al metodo di misurazione della SpO2.
Page 52
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
46
IV. 11. VISUALIZZAZIONE DEI DATI IN MEMORIA
Clinical Vital Signs Monitor conserva in memoria fino a 99 serie di dati clinici, che includono i valori di pressione sanguigna, frequenza del polso e/o temperatura e/o SpO2. Le informazioni rimangono memorizzate fino allo spegnimento dell'apparecchio. Quando il sistema esaurisce la propria capacità di memoria (99 serie di dati), si accende l'indicatore luminoso MEMORIA e la prima serie in ordine di tempo viene cancellata per consentire la memorizzazione di quella più recente.
Nella memorizzazione dei dati vengono applicati i seguenti criteri: Dati di pressione sanguigna: vengono memorizzati per entrambi i cicli MANUALE e
AUTOMATICO.
Dati di temperatura previsti: vengono sempre memorizzati. Dati di temperatura del modo monitor: vengono memorizzati solamente se si verificano
simultaneamente ad un ciclo di pressione. Dati della SpO2: vengono memorizzati se si verificano simultaneamente ad un ciclo di
pressione sanguigna o ad una misurazione di temperatura prevista. I dati verranno mem­orizzati se è stato premuto il pulsante AVVIO ed il modo di pressione sanguigna è disatti­vato; verranno inoltre salvati (un set di dati al minuto) nel caso in cui si verifica una con­dizione di allarme di paziente.
Dati di frequenza di polso: verranno memorizzati insieme ad ogni set di pressione san­guigna ed SpO2.
Per richiamare i dati delle misurazioni precedenti, premere il pulsante RIVEDI. I dati della misurazione immediatamente precedente compaiono sui rispettivi display, mentre sul dis­play CICLO viene visualizzato il numero totale di set di dati disponibili in memoria. L'indicatore MEMORIA è acceso, ad indicare che sono visualizzati i dati in memoria.
A ciascuna pressione successiva del pulsante RIVEDI, il sistema visualizza i dati in memo­ria a ritroso nel tempo, fino alla serie di dati più vecchia (display CICLO = 1). Al termine, il display ritorna a visualizzare la serie di valori più recenti. Per interrompere la visualiz­zazione dei dati in memoria e ritornare al modo operativo normale premendo qualsiasi altro pulsante, o astenersi dal premere il pulsante RIVEDI per almeno 10 secondi.
IV. 11. A. FUNZIONE “CANCELLA DATI”
Il tasto CANCELLA può essere usato per cancellare tutti i dati di pressione sanguigna, di frequenza del polso, di saturazione dell’ossigeno e di temperatura che sono stati memoriz­zati dal monitor senza bisogno di spegnerlo.
Per cancellare i dati memorizzati dal monitor premere e tenere premuto il tasto CANCELLA per tre (3) secondi fino a quando verrà udito un segnale acustico di confer­ma. Il segnale acustico serve ad indicare che tutti i dati memorizzati dal monitor.
I dati vengono anche cancellati tutte le volte che si spegne il monitor sono stati cancellati.
Page 53
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
47
IV. 12. SELEZIONE DELLA SCALA TERMOMETRICA
Il modulo termometrico del CVSM può visualizzare la temperatura corporea in gradi Fahrenheit (°F) oppure Celsius (°C).
Per determinare la scala termometrica utilizzata, estrarre la sonda dal portasonda ed osservare il display TEMPERATURA. Una luce verde si accenderà in corrispondenza della scala corrente ("°F" oppure "°C").
Per modificare la scala di temperatura, l'utente deve accedere al modo di configurazione interna dell'unità:
1. Ad apparecchio spento, premere contemporaneamente i pulsanti ACCENSIONE ed
AVVIO. Tenere premuto il pulsante AVVIO fino a quando i segmenti LED rimangono accesi sul display.
2. L'operatore può ora scorrere i menu di configurazione interna dell'apparecchio pre-
mendo il pulsante RIVEDI. Se premuto tre volte, consente di scorrere le opzioni del modulo termometrico, mentre sul display TEMPERATURA compare un triplo tratti­no "---".
3. La prima opzione che si illumina sul display TEMPERATURA è "˚F.". Se si preme il
pulsante REGOLAZIONE due volte, si accende l'indicatore "˚C." Quando la scala ter­mometrica desiderata è selezionata, premere di nuovo il tasto RIVEDI e quindi speg­nere l'unità; seguendo questa procedura la scala impostata rimarrà in memoria.
Page 54
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
48
IV. 13. SELEZIONE DEL MODO OPERATIVO DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
Nella configurazione con il modulo TEMPERATURA, l'unità può effettuare la misurazione della temperatura corporea in modo normale o monitoraggio.
Nel modo di funzionamento ‘Normale’, il microprocessore del termometro “stima” la temperatura corporea in 4 secondi nel caso di temperature orali, 10 secondi nel caso di temperature ascellari, e 15 secondi per le temperature rettali.
Il modo monitoraggio è generalmente impiegato per un controllo della temperatura a lungo termine o qualora la situazione impedisca misurazioni accurate in modo normale. Affinché la misurazione in modo monitoraggio sia accurata, la sonda deve rimanere a con­tatto con il tessuto per almeno tre minuti.
Nota: i valori di temperatura ascellare misurati nel modo normale (10 secondi) sono accu­rati solo quando si tratta di bambini di età inferiore ai 4 anni.
Nota: il Vital Signs Monitor della Welch Allyn deve essere usato solamente con pazienti adulti o di pediatria di età uguale o superiore ai 3 anni.
L'impostazione di default è il modo normale. Per modificare il modo di default, l'utente deve accedere al modo configurazione interna
dell'unità:
1. Ad apparecchio spento, premere contemporaneamente i pulsanti ACCENSIONE ed
AVVIO. Tenere premuto il pulsante AVVIO fino a quando i segmenti LED rimangono accessi sul display.
2. L'operatore può ora scorrere i menu di configurazione interna dell'apparecchio pre-
mendo il pulsante RIVEDI. Se premuto tre volte, consente di scorrere le opzioni del modulo termometrico, mentre sul display TEMPERATURA compare un triplo tratti­no "---".
3. Premere una volta il pulsante REGOLAZIONE per selezionare il modo monitoraggio
in ˚F o tre volte per selezionare il modo monitoraggio in ˚C. Quando il modo deside­rato è selezionato, premere di nuovo il pulsante RIVEDI e quindi spegnere l'unità; in questo modo la selezione rimarrà in memoria.
Nota: esiste un metodo rapido per passare dal modo normale al modo monitoraggio senza dover accedere alla configurazione interna dell'apparecchio. Questo metodo consiste nel­l'estrarre la sonda dal portasonda, inserire l'apposita protezione e attendere un minuto (in questa fase non inserire la sonda nella cavità orale o nel retto del paziente). Trascorsi un minuto, l'unità attiva automaticamente il modo monitoraggio e sul display TEMPERATU­RA si accende l'indicatore luminoso verde 'Modo monitor'. La temperatura del paziente può essere ora misurata. Appena viene sostituita la sonda nel portasonda, l'unità passa nuovamente in modo normale.
Page 55
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
49
IV. 14. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA ORALE
Per misurare la temperatura orale (in modo normale o monitoraggio), seguire la procedu­ra seguente:
1. Accertarsi che la sonda orale sia collegata all'unità. La sonda orale contiene una
punta di colore BLU. La misurazione della temperatura orale è precisa solo se si uti­lizza l'apposita sonda blu.
2. Estrarre la sonda dall'apposito portasonda. L'unità esegue un rapido test diagnostico
durante il quale tutti i segmenti LED del display TEMPERATURA si accendono brevemente. Al termine, sul display compare il messaggio "OrL" ("OrL" = sonda orale), indicante che è in uso la sonda orale. Sullo schermo del monitor deve apparire la dicitura “OrL” prima di iniziare una misurazione della temperatura.
3. Inserire la protezione sulla sonda tenendo premuto il collare con il pollice e il dito
indice, avendo cura di non premere il pulsante di espulsione. Vedere la figura seguente.
Inserimento della protezione
Page 56
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
50
4. Inserire delicatamente l'estremità della sonda nella bocca leggermente aperta del
paziente. Far scivolare la sonda con delicatezza sotto la lingua del paziente su uno dei due lati della bocca per raggiungere la fossetta sublinguale media posteriore (vedere la figura seguente). Solo la temperatura misurata in questa regione è da ritenersi accu­rata. Se misurata in altri punti della cavità orale, può variare fino a 1°C o 2°F.
Fossette sublinguali
5. Il medico deve tenere ferma la sonda durante l'intero processo di misurazione per assicurare il costante contatto della punta della sonda con il tessuto.
6. Durante il ciclo di misurazione della temperatura, sul display TEMPERATURA sono
visualizzati una serie di segmenti LED quadrati, indicanti che è in corso la mis­urazione della temperatura.
7. Al termine della misurazione, il sistema emette un segnale acustico e sul display compare la temperatura rilevata.
8. Estrarre la sonda dalla bocca del paziente ed eliminare la protezione premendo con forza sul pulsante di espulsione. Smaltire la protezione a norma di legge.
9. Prima di procedere ad una nuova misurazione, inserire nuovamente la sonda nel portasonda.
10. La temperatura rilevata rimane visualizzata per un minuto successivamente dopo di che la sonda non viene inserita nel portasonda, dopo di che scompare. La temperatu­ra più recente si può richiamare premendo una volta soltanto il pulsante RIVEDI.
Nota: Se si verifica un errore di posizione della sonda durante la rilevazione di temperatu­ra, il display di temperatura passerà tra il valore finale della temperatura pronosticata e la lettera "P" del display.
Page 57
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
51
IV. 15. COME MISURARE LA TEMPERATURA ASCELLARE
Nota: i valori di temperatura ascellare misurati nel modo Normale (10 secondi) sono accu­rati solo per bambini di età inferiore ai 4 anni. Le temperature ascellari misurate nel modo Normale non saranno accurate per i bambini più grandi o per gli adulti. Per poter mis­urare la temperatura ascellare di pazienti di età superiore ai 4 anni si deve usare una sonda orale nel modo Monitor.
Nota: il Vital Signs Monitor della Welch Allyn deve essere utilizzato con pazienti adulti e di pediatria di età uguale o superiore ai tre anni.
Per misurare una temperatura ascellare (sia nel modo Normale sia in quello Monitor), seguire la procedura seguente:
1. Accertarsi che la sonda orale sia stata collegata al monitor. La sonda orale dispone di
una punta di colore BLU. È possibile ottener
e temperature ascellari accurate sola-
mente usando la sonda di temperatura con la punta blu.
2. Togliere la sonda dal porta sonda. Verrà iniziato un breve test automatico durante il
quale tutti i segmenti a LED sullo schermo di TEMPERATURA si illumineranno per qualche secondo. Successivamente a questo test, sullo schermo si potrà osservare “OrL”. OrL = Oral Probe indica che la sonda orale è in funzione.
3. Premere una volta il pulsante PREDISPOSIZIONE con la freccia rivolta verso l’alto.
Sullo schermo verrà visualizzato “ALY”; ciò indica che il monitor è pronto a misurare una temperatura ascellare. Notare che se si preme di nuovo il pulsante PREDISPO­SIZIONE con freccia la verso l’alto, sarà possibile passare alternativamente tra il modo di funzionamento orale e quello ascellare. Sullo schermo del monitor deve apparire la dicitura “ALY” prima di iniziare una misurazione della temperatura.
4. Mentre lo schermo TEMPERATURA mostra il simbolo “ALY”, caricare un copri
sonda nella sonda, tenendo il collare della sonda con il pollice e l’indice e facendo attenzione a non tenere premuto il tasto di espulsione.
5. Sollevare il braccio del paziente in modo che l’intera ascella venga facilmente visual-
izzata. Sistemare la sonda il più alto possibile nell’ascella. Non lasciare venire a con­tatto la punta della sonda con il paziente fino a che la sonda sarà appositamente sis­temata nel punto di misurazione. Qualsiasi contatto con il tessuto prima del tempo farà scattare il messaggio di errore di posizione della sonda e potrebbe generare let­ture inesatte di temperatura.
6. Accertarsi che la punta della sonda sia completamente circondata dal tessuto ascel-
lare. Indumenti o altri materiali che vengono a contatto con la punta della sonda potrebbero generare letture inesatte di temperatura.
7. Sistemare il braccio lateralmente al paziente, in posizione confortevole. Mantenere il
braccio in questa posizione senza muoverlo o senza far muovere la sonda durante il ciclo di misurazione. Il movimento del braccio potrebbe generare letture inesatte di temperatura.
8. Nel modo Normale il monitor produrrà un tono acustico e visualizzerà la lettura di
temperatura appena sarà raggiunta la lettura finale. Questo si verifica dopo circa 10 secondi. Nel modo di funzionamento Monitor, per ottenere sullo schermo una lettura finale esatta della temperatura, l’utente dovrà lasciare stabilizzare la lettura per circa 5 minuti.
Page 58
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
52
9. Dopo aver completato la lettura di temperatura, togliere la sonda dall’ascella del paziente ed espellere il copri sonda premendo con forza il tasto d’espulsione sulla sonda. Disfarsi del copri sonda usato in maniera appropriata.
10. Inserire la sonda nel porta sonda prima di provare a misurare un altro valore di tem­peratura.
11. Nel modo di funzionamento Normale, la temperatura attuale viene visualizzata per un minuto successivamente al reinserimento della sonda nel suo contenitore; dopodiché, lo schermo si spegnerà. La temperatura più recente potrà essere richiama­ta sullo schermo premendo una volta il pulsante ESAMINA.
Nota: se si verifica un errore di posizione della sonda durante la determinazione della temperatura, lo schermo di temperatura si alternerà tra il valore finale previsto della tem­peratura e la lettera “P” nello schermo.
IV. 16. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA RETTALE
Per misurare la temperatura rettale (in modo normale o monitoraggio), seguire la proce­dura seguente:
1. Accertarsi che la sonda rettale sia collegata all'unità. La sonda rettale contiene una punta di colore ROSSO. La misurazione della temperatura rettale è accurata solo se si utilizza l'apposita sonda rossa.
2. Estrarre la sonda dall'apposito portasonda. L'unità esegue un rapido test diagnostico durante il quale tutti i segmenti LED del display TEMPERATURA si accendono brevemente. Al termine, sul display compare il messaggio "rEt" ("rEt" = sonda ret­tale), indicante che è in uso la sonda rettale. Sullo schermo del monitor deve apparire la dicitura “rEt” prima di iniziare una misurazione della temperatura.
3. Inserire la protezione sulla sonda tenendo premuto il collare con il pollice e il dito indice, avendo cura di non premere il pulsante di espulsione. Vedere la figura seguente.
Inserimento della protezione
Page 59
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
53
4. Separare la natiche con una mano. Se necessario, applicare un lieve strato di lubrifi-
cante a base acquosa. Usando l'altra mano, inserire delicatamente la sonda nello sfin­tere rettale per una profondità di SOLO 1 cm (3/8 in.). Prestare molta attenzione nei bambini per evitare il rischio di perforazione intestinale.
5. Inclinare la sonda per assicurare una perfetta aderenza al tessuto e mantenere le
natiche separate nel corso dell'intera misurazione.
6. Durante il ciclo di misurazione della temperatura, sul display TEMPERATURA sono
visualizzati una serie di segmenti LED quadrati, indicanti che è in corso la mi­surazione della temperatura.
7. Al termine della misurazione, il sistema emette un segnale acustico e sul display
compare la temperatura rilevata.
8. Estrarre la sonda dal retto del paziente ed eliminare la protezione premendo con
forza sul pulsante di espulsione. Smaltire la protezione a norma di legge.
9. Prima di procedere ad una nuova misurazione, inserire nuovamente la sonda nel
portasonda.
10. La temperatura rilevata rimane visualizzata per un minuto successivamente dopo di
che la sonda non viene inserita nel portasonda, dopo di che scompare. La temperatu­ra più recente si può richiamare premendo una volta soltanto il pulsante RIVEDI.
Nota: Se si verifica un errore di posizione della sonda durante la rilevazione di temperatu­ra, il display di temperatura passerà tra il valore finale della temperatura pronosticata e la lettera "P" del display.
IV. 17. MODO OPERATIVO DI MISURAZIONE DELLA SpO
2
Il monitor è dotato di modulo per ossimetria pulsatile Nonin® o di modulo per ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ che determina la saturazione percentuale dell’os­sigeno nell’emoglobina del sangue arterioso (% di SpO2) misurando l’assorbimento della luce a raggi rossi e infrarossi che passa tra i tessuti. Le variazioni di assorbimento causate dalla pulsazione del sangue nel letto vascolare permettono di determinare la saturazione percentuale di ossigeno e la frequenza del polso.
La percentuale di saturazione di ossigeno è calcolata ad ogni pulsazione rilevata e pertan­to il display è continuamente aggiornato. Il grafico a barre del segnale del polso è un indi­catore grafico dell'intensità e della qualità del polso rilevato.
La saturazione percentuale di ossigeno è generalmente calcolata mediante un sensore applicato al dito della mano. Tuttavia, in certe situazioni, può essere misurata in altri siti, incluso lobo auricolare, fronte e dita dei piedi. In questi caso devono essere utilizzati appositi sensori. Consultare l’Appendice A per ottenere informazioni relative ai sensori Nonin® e l’Appendice B per le informazioni relative ai sensori Nellcor Puritan Bennett™.
Page 60
Sensore digitale Nonin®. Sensore digitale Nellcor Puritan Bennett™.
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
54
I risultati dell'ossimetria possono essere alterati da alcuni fattori, come per esempio:
• luce ambientale eccessiva
• movimento eccessivo
• interferenza di apparecchi elettrochirurgici
• cateteri arteriosi, cannule per misurazione della pressione, di infusione ecc.
• umidità nel sensore
• applicazione errata del sensore
• sensore non adatto al paziente
• scarsa perfusione
• pulsazioni venose
• anemia o bassa concentrazione di emoglobina
• coloranti cardiovascolari
• sensore posizionato non a livello del cuore
IV. 17. A. USO DEL SENSORE DIGITALE
Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat­ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
Il sensore riutilizzabile per ossimetria pulsatile del tipo digitale è stato progettato per eseguire il monitoraggio intermittente della saturazione percentuale dell’ossigeno nell’e­moglobina del sangue arterioso (% di SpO2).
Il sensore del tipo digitale può essere anche utilizzato per il monitoraggio continuo nel caso in cui non è previsto il movimento del paziente ed il dito del paziente è sufficiente­mente grande da potervi applicare saldamente il sensore. Il sensore digitale Nonin (5200­40, 5200-54) si può usare per il monitoraggio continuo di durata non superiore ai 30 minu­ti. Il sensor digitale Nellcor Puritan Bennett si Può usare per il monitoraggio continuo di durata non superiore alle 4 ore.
Inserire completamente il dito del paziente (preferibilmente il dito indice destro o sinistro) nel sensore, come mostrato in figura. Il sensore digitale non è indicato per il pollice.
Nota: se l'ossimetria viene condotta contemporaneamente al monitoraggio della pressione sanguigna, applicare il sensore SpO2sull'arto opposto a quello su cui si trova il bracciale.
Nota: le superfici a contatto con il sensore devono essere controllate periodicamente per
verificare che la circolazione del sangue e la posizione del sensore siano corrette e rilevare eventuali sintomi di sensibilizzazione cutanea.
NELL COR
Page 61
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
55
IV. 17. B. ALTRI SENSORI
Clinical Vital Signs Monitor dispone di una vasta gamma di sensori per ossimetria, sia monouso che riutilizzabili, che contribuiscono ad ampliare il campo di applicazione del modulo ossimetrico dell'apparecchio.
Per una descrizione dettagliata dell'uso e dell'applicazione dei sensori SpO2. Consultare l’Appendice Aper ottenere informazioni relative ai sensori Nonin® e l’Appendice B per le informazioni relative ai sensori Nellcor Puritan Bennett™.
Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat­ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
IV. 17. C. MISURAZIONE DELLA SpO
2
Prima di procedere alla misurazione della SpO2, assicurarsi che sia attivo il modo SpO2. Consultare la sezione IV.2 “Scelta dei modi di funzionamento”.
Per misurare la saturazione percentuale di ossigeno, seguire la procedura seguente:
1. Applicare il sensore al paziente secondo le istruzioni.
2. Il sensore misura il valore della %SpO2e della frequenza del polso in circa 10 secondi,
trascorsi i quali visualizza i dati sui rispettivi display SpO2e frequenza del polso. A misurazione ultimata, si illumina anche il grafico a barre del segnale del polso, che indi­ca l'intensità relativa e la qualità delle pulsazioni del soggetto nel punto di rilevamento.
3. %SpO2e frequenza del polso sono aggiornate mediamente ogni secondo.
4. Per concludere il monitoraggio, rimuovere il sensore dal dito del paziente. La frequenza
del polso scompare il grafico a barre del segnale del polso si spegne. Sul display SpO
2
lampeggerà il doppio trattino "--" e si udirà un segnale acustico. Per riazzerare l’al­larme di rimozione del sensore, premere il pulsante blu di SILENZIAMENTO sullo schermo del monitor.
Nota: Se gli allarmi programmabili della % di SpO2bassa, di frequenza del polso alta e di frequenza del polso bassa sono disattivati, non si verificherà alcun allarme di rimozione di sensore quando dal paziente verrà rimosso il sensore di SpO2.
IV. 17. D. COME USARE IL TONO DEL POLSO DI SPO2.
Tutti i Vital Signs Monitor della Welch Allyn con funzione di ossimetria pulsatile sono equipaggiati di tono del polso. Questo tono acustico suona in sincronia con ogni battito cardiaco associato al cuore del paziente. La frequenza del tono varierà anche in base al valore di saturazione dell’ossigeno del paziente. Più alta sarà la frequenza del tono, più alto sarà il valore di saturazione dell’ossigeno del paziente.
Page 62
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
56
Il volume del tono del polso può essere regolato su una qualsiasi delle 5 predisposizioni del volume o anche sulla predisposizione “off” (disinserito). Per modificare il volume del tono del polso di SpO2, seguire le procedure seguenti:
Quando il sensore di SpO2 è collegato al paziente, premere il pulsante VOLUME. Ad ogni successiva pressione del pulsante, il volume del tono del polso aumenterà fino a quando verrà raggiunta la predisposizione di “off”. Pressioni successive del pulsante VOLUME permetteranno di passare attraverso il ciclo delle cinque predisposizioni di volume. Appena verrà raggiunta la predisposizione di volume desiderata, smettendo di premere il pulsante per tre secondi sarà possibile salvare la predisposizione raggiunta. In tutte le pre­disposizioni, ad eccezione di quella di “volume off”, la spia di indicazione del tono di polso si illuminerà. Non esiste un indicatore visivo del livello di volume
Quando il sensore di SpO2 NON è collegato al paziente, premere il pulsante VOLUME. Ad ogni pressione del pulsante suonerà un esempio del tono del polso e il grafico a barra del segnale del polso di SpO2fornirà un’indicazione visiva della predisposizione di vol­ume. Pressioni successive del pulsante VOLUME permetteranno di passare attraverso il ciclo delle cinque predisposizioni di volume fino a che verrà raggiunta la predisposizione di “volume off”. Alternativamente, l’utente potrà premere i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) per passare tra le scelte di volume. Appena verrà raggiunta la predisposizione di volume desiderata, smettendo di premere il pulsante per tre secondi sarà possibile salvare la predisposizione raggiunta. In tutte le predispo­sizioni, ad eccezione di quella di “volume off”, la spia di indicazione del tono di polso si illuminerà.
IV. 18. FUNZIONAMENTO DELLA STAMPANTE/SIMBOLI
Clinical Vital Signs Monitor può essere configurato su richiesta con stampante termica integrata.
I comandi della stampante (ALIMENTAZIONE CARTA, STAMPA) sono alloggiati sul pannello posteriore dell'apparecchio.
Il pulsante ALIMENTAZIONE CARTA consente di far avanzare la carta. Il pulsante STAMPA permette di stampare i valori di pressione, temperatura, frequenza
del polso e SpO2disponibili in memoria. Il sistema può memorizzare e stampare fino ad un massimo di 99 serie di dati.
Nella memorizzazione dei dati vengono applicati i seguenti criteri: Dati di pressione sanguigna: vengono memorizzati per entrambi i cicli MANUALE e
AUTOMATICO.
Dati di temperatura previsti: vengono sempre memorizzati. Dati di temperatura del modo monitor: vengono memorizzati solamente se si verificano
simultaneamente ad un ciclo di pressione. Dati della SpO2: vengono memorizzati solamente se si verificano simultaneamente ad un
ciclo di pressione sanguigna o ad una misurazione di temperatura prevista. I dati verran­no memorizzati se è stato premuto il pulsante AVVIO ed il modo di pressione sanguigna è disattivato; verranno inoltre salvati (un set di dati al minuto) nel caso in cui si verifica una condizione di allarme di paziente.
Page 63
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
57
Dati di frequenza di polso: verranno memorizzati insieme ad ogni set di pressione san­guigna ed SpO2.
Nella figura seguente è contenuta una pagina campione, completa di relative descrizioni. Nota: premendo il pulsante STAMPA a memoria vuota, il sistema stampa unicamente l'in-
testazione della pagina. Nota: la stampante utilizza carta termica, che tende a scolorire col tempo, soprattutto
quando esposta al calore o alla luce. Per ottenere delle registrazioni che rimangono nel tempo, si consiglia di fotocopiare la stampa.
IV. 18. A. OPZIONI DI STAMPA: MODO DI STAMPA TOTALE OPPURE MODO DI STAMPA CONTINUA
L’utente può scegliere di stampare tutti i dati paziente memorizzati sia nel modo di stam­pa totale (tutti i dati vengono stampati simultaneamente) che nel modo di stampa contin­ua (i dati vengono stampati automaticamente al momento della memorizzazione). Il moni­tor è stato predisposto in fabbrica con la default sul modo di stampa totale.
Per cambiare il modo di stampa, premere contemporaneamente i tasti AVVIO e ACCEN­SIONE. In questo modo è possibile inserire il modo di configurazione interna del monitor. Dopo aver visualizzato sul monitor tutte le versioni di software installato, premere il tasto RIVEDI per 8 volte. Nei display sistolica e diastolica verrà mostrato il modo di stampa corrente come “StA Pr” (modo di stampa totale) oppure “trA Pr” (modo di stampa contin­ua). Premere i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto o verso il basso) per passare tra le due scelte del modo di stampa disponibili. Appena visualizzato il modo di stampa desiderato, premere ancora il tasto RIVEDI e spegnere il monitor. Riaccendere il monitor premendo il tasto ACCENSIONE. A questo punto sarà in funzione il modo di stampa che è stato prescelto.
Se è stato scelto il modo di stampa totale, tutti i dati presenti nella memoria del monitor verranno stampati ogni volta che si preme il tasto STAMPA.
Se è stato scelto il modo di stampa continua, prima di accendere il monitor, è necessario attivare la stampante. Premere il tasto STAMPA; mentre viene stampato il titolo di stampa, sui display sistolica, diastolica e frequenza di polso apparirà “Pr trA On” . Le informazioni relative al paziente vengono ora stampate automaticamente ogni volta che vengono memo­rizzati dei dati. Per disattivare la funzione di stampa continua, premere nuovamente il tasto STAMPA; nei display sistolica, diastolica e frequenza del polso apparirà “Pr trAOFF”
La stampa totale si può anche iniziare mentre il monitor si trova nel modo di stampa con­tinua. Premendo il tasto STAMPA si dovrà prima disattivare la funzione di stampa contin­ua e attendere che nei display sistolica, diastolica e frequenza del polso appaia “Pr trA OFF”. Subito dopo, si potrà premere e tenere premuto il tasto STAMPA per un periodo di tre secondi. A questo punto verranno stampati tutti i dati.
Alimentazione Carta
Stampa
Page 64
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
58
IV. 19. INTERFACCIA DA COMPUTER RS232
Clinical Vital Signs Monitor viene fornito nella configurazione con connettore per interfac­cia dati RS232. Con questa opzione, sarà data all’utente la possibilità di “caricare” dati immagazzinati dal monitor su un computer, su una rete o su un sistema di chiamata del­l’infermiera. Questa opzione permette inoltre di impostare tramite computer tutte le fun­zioni del monitor programmabili dall'utente.
IV. 19. A. INTERFACCIA “CHIAMATA INFERMIERI”
Tutte le configurazioni del monitor Vital Signs della Welch Allyn possono essere interfac­ciate ad un sistema di chiamata infermieri mediante due spinotti sulla porta di comuni­cazione RS232. Ciò permette di riconoscere le condizioni d’allarme in un punto centraliz­zato di monitoraggio oltre che sul monitor stesso. Le condizioni d’allarme del paziente e quelle di sistema saranno comunicate al sistema di chiamata infermieri. Per ottenere infor­mazioni sulle condizioni d’allarme del paziente e le interpretazioni, fare riferimento al capitolo IV.5 del Manuale dell’Operatore. Per ottenere informazioni relative agli allarmi che avvisano l’operatore in merito a condizioni di sistema anormali o a guasti interni del sistema, fare riferimento al capitolo V.1 del Manuale dell’Operatore.
Avvertenza: l’utente è responsabile all’attuazione dell’interfaccia tra il sistema di chiamata infermieri e il monitor Vital Signs della Welch Allyn. L’utente è anche responsabile ad eseguire dei test d’interfaccia tra il monitor e il sistema di chiamata infermieri, in modo tale da garantire la funzionalità operativa richiesta.
Avvertenza: l’operatore è responsabile ad impostare i limiti degli allarmi programmabili in modo appropriato per ogni singolo paziente. Per ottenere le informazioni complete, fare riferimento al capitolo IV.3.
L’interfaccia tra il monitor ed il sistema di chiamata infermieri sarà sempre attivata ogni­qualvolta si verifica una condizione d’allarme. Cancellando o azzerando un allarme sul monitor, anche cancellarà il segnale d’allarme sul sistema di chiamata infermieri.
Tutti gli allarmi acustici saranno attivati a intermittenza durante l’esistenza della con­dizione d’allarme, e l’uscita di Chiamata infermieri sarà costantemente APERTA fino all’e­liminazione dell’errore. Il diagramma di cablaggio per l’interfaccia di Chiamata infermieri è riportato nell’appendice D del Manuale dell’Operatore.
IV. 20. PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA/MODO INVIO DATI/MODO DATI CONTINUI
L’utente è in grado di attivare il pulsante PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto) per eseguire altre funzioni. Tali funzioni si escludono a vicenda e comprendono:
- la possibilità di visualizzare la pressione arteriosa media quando si preme il pulsante
PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto.
- la possibilità di inviare dati paziente alla porta seriale del monitor quando si preme il
pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto.
- la possibilità di far fluire dati pazienti alla porta seriale del monitor ogniqualvolta ven-
gono conservati dati paziente nella memoria del monitor.
Page 65
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
59
Per attivare la funzionalità aggiunta del pulsante PREDISPOSIZIONE - Freccia verso l’al­to, premere simultaneamente i pulsanti AVVIO e ACCENSIONE. In questo modo è possi­bile attivare il modo di configurazione interno del monitor. Dopo che sullo schermo sono state visualizzate le versioni correnti di software, premere sette volte il pulsante ESAMI­NA. La funzionalità corrente del pulsante PREDISPOSIZIONE - Freccia verso l’alto apparirà negli schermi sistolico e diastolico. Per passare alternativamente tra le quattro selezioni, usare il pulsante PREDISPOSIZINE - Feccia verso l’alto.
Appena verrà visualizzata la funzione desiderata, premere il pulsante ESAMINAe speg­nere quindi il monitor. Per accendere il monitor, premere il pulsante ACCENSIONE. La funzione desiderata del pulsante PREDISPOSIZIONE -Freccia in alto sarà ora in funzione.
“PA (Pressione arteriosa media) indica che premendo il pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia in alto si potrà visualizzare e stampare la pressione arteriosa media (in mmHg) mentre si sta visualizzando una misurazione valida di pressione arteriosa. I dati relativi alla pressione arteriosa media non possono essere inviati alla porta seriale. Questo cor­risponde al modo prefissato del Vital Signs Monitor della Welch Allyn.
“nO Op” (no operazione) indica che il pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto non dispone di funzionalità aggiunta.
“In dAt” (Invio dati) indica che, premendo il pulsante PREDISPOSIZIONE - Freccia verso l’alto, si inviano dati paziente alla porta seriale del monitor. Nel modo di funziona­mento Normale, il set di dati più recente viene inviato alla porta seriale quando si preme il pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto. Nel modo ESAMINA, il set di dati attualmente visualizzato viene inviato alla porta seriale quando viene premuto il pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto.
“trA dAt” (Dati di flusso) indica che è in funzione il modo di dati di flusso. Questo modo consente di inviare dati paziente alla porta seriale automaticamente tutte le volte che questi dati sono conservati nella memoria del monitor. Per dare inizio al modo di flusso dei dati durante il funzionamento normale, premere il pulsante PREDISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto. “trA On” negli schermi sistolico e diastolico indica che è in funzione il modo di dati di flusso. Per disattivare questo modo, premere di nuovo il pulsante PRE­DISPOSIZIONE – Freccia verso l’alto. “trA OFF” negli schermi sistolico e diastolico indica che il modo dati di flusso non è più in funzione.
Page 66
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
60

SEZIONE V

RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI/

MANUTENZIONE/CALIBRATURA
1. Ricerca e soluzione dei problemi: codici di errore
2. Individuazione dei guasti: guida generale ai problemi e ai rimedi
3. Manutenzione a. Pulizia b. Conservazione c. Sostituzione della batteria
4. Calibratura a. Controllo della calibratura del modulo pressione b. Controllo della calibratura del modulo temperatura c. Controllo della calibratura del modulo SpO
2
Page 67
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
61
V. 1. RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI: CODICI DI ERRORE
Le condizioni di allarme ed i rispettivi codici di errore contenuti nella tabella seguente intendono offrire all'utente una guida rapida di riferimento in caso di guasto del sistema. Per problemi più gravi, che richiedono l'intervento di personale specializzato, fare riferi­mento al manuale di manutenzione.
In caso di allarme, verificare SEMPRE PRIMA LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE e quindi quelle dell'apparecchio.
Per azzerare la condizione di allarme, premere il pulsante CANCELLA.
CODICE MODO DI PROBLEMA SOLUZIONE
DI ERRORE MISURAZIONE
C01 Pressione Il ciclo di misurazione è -------
sanguigna stato annullato
dall'operatore
C02 Pressione Autoazzeramento difettoso Controllare eventuali
sanguigna occlusioni del tubo
dell'aria, limitare il movimento del paziente
C03 Pressione Insufflazione troppo rapida Controllare che il tubo
sanguigna non sia piegato o
occluso
C04 Pressione Insufflazione troppo lenta Controllare la presenza
sanguigna di perdite d'aria
C05 Pressione Rumore eccessivo Controllare le condizioni
sanguigna del paziente e la posizione
del bracciale, limitare
i movimenti del paziente
C06 Pressione Misurazione fuori Controllare le
sanguigna raggio operativo condizioni del paziente
E10 Pressione SOVRAPPRESSIONE Controllare le condizioni
sanguigna nel bracciale del paziente
C20 Temperatura Sonda rotta/mancante Sostituire la sonda
Da E0.0 a E9.9 Temperatura Guasto interno Rivolgersi al servizio
assistenza
"P" Temperatura Perdita del contatto con il tessuto Posizionare correttamente
la sonda
Page 68
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
62
Misura del bracciale scorretta
Attenzione: Utilizzare solo i bracciali approvati da Welch Allyn.
Posizione del braccio del paziente Movimento del braccio durante il ciclo
di misurazione della pressione arteriosa
Rilevazione della pressione arteriosa sopra i vestiti
Aritmia
Riferimento scorretto
Variazione nella pressione arteriosa dalla rilevazione per auscultazione alla rilevazione con Welch Allyn Vital Signs Monitor
Inadeguata capacità di riconoscimento del suono per auscultazione da parte dell’esaminatore
Stabilire la misura corretta del bracciale:
• Fare riferimento ai segni indicatori sul bracciale
• Misurare la circonferenza del braccio del paziente a metà distanza tra il gomito e la spalla (vedi pagina 42 del Manuale dell’operatore per selezionare la misura corretta del bracciale).
Assicurarsi che il braccio del paziente sia posizionato a livello del cuore. Far tenere il braccio fermo durante il ciclo di misurazione della
pressione arteriosa:
• Il movimento può causare imprecisioni dovute ad artefatti.
Misurare la pressione arteriosa sul braccio nudo.
Controllare la regolarità del battito cardiaco:
(palpare il polso o controllare il monitor)
• Irregolarità del battito cardiaco da moderate a gravi possono rendere
difficile la rilevazione della pressione arteriosa.
Individuare il corretto suono di Korotkoff per rilevare la pressione arteriosa diastolica.
• Molti esaminatori fanno corrispondere la pressione arteriosa diastoli-
ca solo alla scomparsa del suono (fase 5). Il Welch Allyn Vital Signs Monitor è stato concepito sulla base delle raccomandazioni della ‘American Heart Association’, secondo le quali si deve far riferimento alla fase 5 a meno che il suono permanga fino a 0 mmHg, nel qual caso deve essere considerata la variazione nella qualità del suono (fase 4).
Sgonfiare il bracciale a non più di 3 mmHg al secondo:
• Una della principali cause di errore nella misurazione della pressione
arteriosa per auscultazione risiede nell’eccessiva velocità di sgonfia­mento del bracciale. Secondo le raccomandazioni della ’American Heart Association’, questa non deve superare i 3 mmHg al secondo.
Utilizzare solo uno sfigmomanometro calibrato:
• Le rilevazioni della pressione arteriosa con uno sfigmomanometro
non calibrato possono essere molto imprecise.
Controllare la pressione arteriosa immediatamente prima della misurazione con il Welch Allyn Vital Signs Monitor.
Utilizzare stetoscopi di alta qualità. Far controllare la pressione arteriosa del paziente da un altro esaminatore.
1 RILEVAZIONI
NON ACCURATE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Attenzione:
Differenze fino a 10mmHg devono essere considerate nella norma e si possono verifi­care per una serie di ragioni tra le quali: variabi-lità della pressione arteriosa nel paziente, diversa sensibilità acustica dell’e­saminatore, e velocità di sgonfiamento in corso di auscultazione.
Problema Possibile Cause Spiegazioni ed interventi correttivi
V. 2. INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI: GUIDA GENERALE AI PROBLEMI E AI RIMEDI
CODICE MODO DI PROBLEMA SOLUZIONE
DI ERRORE MISURAZIONE
"--" SpO
2
Errore sensore Controllare le condizioni del paziente, la posizione del sensore e la connessione
E7 SpO2 Guasto interno Rivolgersi al servizio
assistenza
E11 Generale Violazione sicurezza Controllare il paziente e
interna rivolgersi al servizio
assistenza
E12 Generale Temperatura ambientale Regolare la temperatura
fuori raggio o spostare l'apparecchio
E13 Generale Batteria esaurita Utilizzare il trasformatore
E20 - E50 Generale Guasto interno Rivolgersi al servizio
assistenza
Page 69
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
63
Perdita nel sistema pneumatico
Movimento del braccio durante il ciclo di misurazione
Artefatti dovuti al movimento dei tubi
Assicurarsi che tutti gli attacchi del bracciale siano ben collegati. Verificare attentamente che non vi siano perdite nei tubi del bracciale
per la pressione arteriosa e che i tubi siano attaccati correttamente al monitor.
Far tenere il braccio fermo durante il ciclo di misurazione della pressione:
• il movimento può causare imprecisioni dovute ad artefatti
Non toccare i tubi durante il ciclo di misurazione della pressione:
• il movimento può causare imprecisioni dovute ad artefatti
2 INSUFFLAZIONE &
SGONFIAMENTO DEL BRACCIALE E NESSUN VALORE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SUL DISPLAY
(o codice di errore sul display)
Errore di collegamento tra il monitor e il bracciale
Controllare tutti i collegamenti. (Non stringerli eccessivamente).
3 IMPOSSIBILITÀ DI
INSUFFLAZIONE DEL BRACCIALE
Sonda guasta
Inadeguato posizionamento della sonda
Sonda non sostituita
Sostituire la sonda. Consultare il Manuale Tecnico. Comunicare il problema al Supporto tecnico Welch Allyn. Aspettare che venga visualizzato OrL sul display prima di posizionare la sonda.
Posizionare la sonda nella tasca sublinguale posteriore. Comunicare il problema al Supporto tecnico Welch Allyn.
Sostituire la sonda nel portasonda prima di eseguire un’altra misurazione della temperatura.
4 ERRORE NELLA
RIVELAZIONE DELLA TEMPERATURA
• Codice di errore sul display
• Bassi valori della temperatura
• Nessun valore di temperatura sul display
Sensore attaccato in modo inadeguato Cavo non correttamente inserito nel
monitor Funzione SpO2disattivata
Sensore sbagliato
Inserire il dito del paziente completamente nel sensore Assicurarsi che il cavo sia inserito correttamente nel monitor
Accertarsi di aver attivato la SpO2
(controllare il modo di configurazione).
Assicurarsi che venga utilizzato il sensore corretto
• I sensori Nonin
®
e Nellcor Puritan Bennett™ non sono
intercambiabili
5 MALFUNZIONA-
MENTO DI SpO
2
• Sensore posizionato ma non compare il valore SpO2sul display
• Valore SpO2non accurato
La carta non avanza Consultare il Manuale Tecnico
Comunicare il problema al Supporto tecnico Welch Allyn.
6 GUASTO
STAMPANTE
Batteria scarica
Monitor non alimentato
Controllare i collegamenti tra il monitor ed il trasformatore, e tra il trasformatore e la presa a muro.
Scollegare l’apparecchio dalla presa a muro e controllare che il cavo non sia danneggiato. Se i collegamenti sono corretti, verificare la presa elettrica
• La luce di ricarica si accende se i collegamenti sono corretti e se il monitor è inserito in una presa funzionante.
Comunicare il problema al Supporto tecnico Welch Allyn.
7 IL MONITOR NON
SI ACCENDE
Livello preimpostato della pressione troppo elevato
Controllare l’impostazione preimpostata di pressione prefissata
(nel modo di configurazione).
• Ameno che il paziente soffra di ipertensione sistolica, preimpostare la pressione a 160 mmHg. (Se la pressione arteriosa sistolica è mag­giore del livello preimpostato, il monitor incrementa automatica­mente detto valore di 40 mmHg)
8 BRACCIALE TROP-
PO STRETTO
(sovrainsufflazione)
Misura del bracciale inadeguata
Bracciale posizionato al contrario
Stabilire la misura corretta del bracciale in base ai segni indicatori del bracciale o consultare la tabella nel Manuale dell’Operatore per la misura del bracciale.
• Se il bracciale continua a non rimanere in posizione, comunicare il problema al Supporto tecnico Welch Allyn.
Riposizionare il bracciale:
• Assicurarsi che l’etichetta Welch Allyn sia rivolta verso l’alto.
9 IL BRACCIALE
NON RIMANE IN POSIZIONE
Problema Possibile Cause Spiegazioni ed interventi correttivi
Page 70
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
64
Funzionamento normale
Livello preimpostato della pressione troppo elevato
Movimento del paziente
Piccola perdita nel sistema pneumatico
Di norma per una rilevazione occorrono da 20 a 45 secondi, con un limite massimo di 165 secondi.
Controllare l’impostazione preimpostata di pressione prefissata
(nel modo di configurazione).
Non far muovere il paziente.
Il paziente non deve comprimere il braccio sul petto in quanto il respiro potrebbe influire sulla velocità e sull’accuratezza della mis­urazione della pressione arteriosa.
Controllare che non vi siano perdite nel bracciale e nei tubi.
10 SGONFIAMENTO
DEL BRACCIALE TROPPO LENTO
GUIDA RAPIDA PER LA RILEVAZIONE MANUALE (PER AUSCULTAZIONE) DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
1. Recuperare le apparecchiature necessarie.
Utilizzare uno sfigmomanometro accurato approvato ed uno stetoscopio di qualità.
Selezionare un bracciale per pressione arteriosa della misura corretta. Adottare la misura più larga idonea al paziente (fare riferimento ai segni indicatori all’interno del bracciale).
2. Fare assumere al paziente una posizione comoda con
l’avambraccio rilassato a livello del cuore e la parte inferiore del braccio in appoggio passivo.
3. Esporre l’area dell’arteria brachiale togliendo i vestiti o solle-
vando la manica, se non è troppo stretta, al di sopra della zona in cui viene posizionato il bracciale.
4. Centrare la camera d’aria del bracciale in modo che il bordo
inferiore sia ad almeno 2,5 cm al di sopra della piega interna del braccio a livello del gomito.
5. Palpare il polso brachiale o radiale.
6. Insufflare il bracciale fino a quando la pulsazione scompare.
Poi continuare ad insufflare finché la pressione raggiunge il valore di 30 mmHg al di sopra del punto in cui è scomparsa la pulsazione.
7. Ascoltare attentamente con lo stetoscopio sull’arteria
brachiale controllando che il rilascio d’aria avvenga a 3 mmHg al secondo.
8. La pressione sistolica si rileva leggendo sul manometro
quando si sente con lo stetoscopio il primo suono debole ma a battito chiaro.
9. La pressione diastolica, negli adulti, si rileva leggendo sul
manometro il valore numerico pari più vicino al momento in cui si sente l’ultimo suono.
10. Rilasciare l’aria velocemente dopo almeno 10 - 20 mmHg
di silenzio.
Molti sfigmomanometri non sono accurati. Gli stetoscopi di qualità scadente non trasmettono il suono in modo sufficientemente adegua­to tanto da permettere di sentire in modo accurato i suoni della pres­sione arteriosa. Un bracciale troppo largo o troppo stretto determina una rilevazione non accurata.
Se il braccio non è nella posizione corretta, i valori di misurazione saranno imprecisi.
I vestiti sopra l’arteria impediscono di sentire e possono causare rile­vazioni non accurate. Gli indumenti stretti possono provocare unna congestione dei vasi e misurazioni imprecise.
In questo modo il bracciale è nella posizione migliore per occludere il flusso sanguigno attraverso l’arteria brachiale.
Determina la posizione più accurata per la valutazione e approssi­mazione della pressione sistolica.
Facilita l’identificazione della Fase Uno dei suoni di Korotkoff.
Una delle principali cause di errore nella misurazione della pres­sione arteriosa per auscultazione è uno sgonfiamento del bracciale troppo veloce. Il normale sistema di sgonfiamento adottato dal Welch Allyn Vital Signs Monitor segue le raccomandazioni della ‘American Heart Association’ di 3 mmHg al secondo.
Conforme agli standard raccomandati dalla AHA.
Conforme agli standard raccomandati dalla AHA. La pressione arteriosa diastolica nei bambini è rilevata nel punto in cui il suono diventa smorzato.
PROCEDURA SPIEGAZIONE
Symptom Possible Cause Explanations and Corrective Action
Page 71
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
65
V. 3. A. MANUTENZIONE: PULIZIA
Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un panno leggermente imbevuto in una soluzione di acqua calda e detergente delicato. Non immergere mai l'apparecchio in alcun tipo di liquido.
Se necessario, pulire periodicamente con una soluzione di disinfettante non corrosivo opportunamente diluito.
Nota: non far penetrare acqua o altri liquidi nei connettori. Se ciò avvenisse, asciugare i connettori con aria calda. Controllare quindi il corretto funzionamento di tutte le funzioni dell'apparecchio.
Pulire il bracciale con un panno umido. Se necessario, rimuove la camera d'aria e lavare con sapone o detergente disinfettante. Lasciare asciugare all'aria.
Pulire i cavi ed il tubo dell'aria con un panno inumidito in una soluzione di acqua e deter­gente delicato. Non immergere i cavi nel liquido.
Pulire periodicamente la sonda con un panno imbevuto di alcool o di una soluzione pro­priamente diluita di acqua calda e disinfettante non corrosivo. Non immergere le sonde nel liquido.
Pulire il sensore SpO2(NONIN®) con una soluzione di alcool isopropilico o sterilizzare in etilenossido con ciclo a freddo. Non immergere il sensore nel liquido.
Il sensore di SpO2 digitale riutilizzabile Nellcor Puritan Bennett™ si può pulire con una soluzione di alcool al 70% o anche con una soluzione 1/10 di candeggina.
V. 3. B. MANUTENZIONE: CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto. Se inutilizzato per un lungo periodo, conservare l'apparecchio nel suo imballaggio origi-
nale. Nota: Prima dell'immagazzinaggio, accertarsi che la carta sia inserita nella stampante. Requisiti per la conservazione dell'apparecchio:
Temperatura: da -20°C a +50°C
da -4°F a +122°F
Umidità relativa: 15-95% (senza condensazione)
Page 72
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
66
V. 3. C. MANUTENZIONE: SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Periodicamente può essere necessario sostituire la batteria interna. Quando la batteria cessa di ricevere la carica, rimuovetela e sostituitela come indicato in basso con una batte­ria che abbia lo stesso numero di particolare.
1. Accertarsi che il cavo del trasformatore c.a. sia scollegato dall'apparecchio e che
questo sia spento.
2. Estrarre le quattro (4) viti di fissaggio dallo sportello del vano portabatteria con un
cacciavite a stella. Rimuovere lo sportello.
3. Rovesciate il monitor e fate scorrere fuori la batteria. Scollegare entrambi i connettori
e smaltire la batteria scarica a norma di legge.
4. Collegare i connettori alla nuova batteria, come mostrato in figura.
Collegamento dei connettori alla nuova batteria
5. Inserire la batteria a fondo nel vano.
6. Riavviare lo sportello del vano portabatteria con le quattro viti.
7. Collegare il trasformatore c.a. all'apparecchio e lasciare in carica la nuova batteria per
circa 16 ore. Durante il periodo di carica, l'apparecchio può essere utilizzato come di consueto. Durante la ricarica, l'indicatore di carica lampeggerà in giallo. Quando il monitor sarà completamente caricato la spia lampeggiante verrà sostituita da una spia gialla fissa.
La batteria è una batteria a prova di fuoriuscita di acido di piombo. Per ottenere istruzioni su come riciclare la batteria negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800­SAV-LEAD. Gli utenti internazionali dovranno contattare le rispettive autorità locali di riciclaggio.
P6
Page 73
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
67
V. 4. A. CALIBRATURA: CONTROLLO DELLA CAL IBRATURA DEL MODULO PRESSIONE
La precisione dei valori pressori rilevati dal monitor può essere controllata mediante uno sfig­momanometro a mercurio o aneroide. Il controllo della calibratura costituisce una semplice ma importante prova per stabilire se l'apparecchio misura correttamente la pressione sanguigna. La Welch Allyn consiglia il controllo della calibratura della pressione sanguigna a scadenza annuale.
Materiale occorrente:
1. Sfigmomanometro con sistema ad aria
2. Connettore a T per calibratura
3. Cilindro rigido della misura di un braccio (come una lattina di caffè) Scollegare la serpentina dal bracciale. Collegare il connettore a T all'estremità della serpentina.
Collegare il connettore maschio conico che fuoriesce dal tubo dello sfigmomanometro all'estremità maggiore del connettore a T. Quindi collegare il connettore femmina dello sfigmo­manometro all'altra estremità del connettore a T. Avvolgere il bracciale attorno al cilindro rigido. Verificare che tutte le connessioni siano ben salde.
Accedere al menu di configurazione interna premendo il pulsante AVVIO. Tenere premuto il pulsante AVVIO fino a quando tutti i segmenti LED non scompaiono dai display. Il primo mes­saggio visualizzato riguarda la versione del software interno e compare sui display Sistolica e Diastolica. Premere il pulsante RIVEDI fino a visualizzare il menu di controllo della calibratura. Una volta giunti nel menu di controllo della calibratura, sul display Sistolica dovrebbe compar­ire "CAL", mentre sui display Diastolica e Polso vengono visualizzati i valori pressori.
Premere il pulsante AVVIO per chiudere la valvola interna dell'apparecchio. Gonfiare il brac­ciale a mano con la pompetta ad aria ad una pressione di circa 250 mmHg. (Se il bracciale non si gonfia, accertarsi che la valvola di regolazione della pressione della pompetta ad aria sia com­pletamente chiusa e di aver premuto il pulsante AVVIO per chiudere la valvola all'interno del­l'unità). Ora, far defluire lentamente l'aria dal bracciale e arrestarsi ogni 30 mmHg per con­frontare i valori rilevati dall'apparecchio con quelli indicati dal manometro. Monitor visualizza la pressione in mm di Hg, fino a una risoluzione massima di 0,01 mmHg. I valori rilevati dall'unità dovrebbero essere molto vicini a quelli rilevati dal manometro, con una variazione massima di 3 mmHg. (Le imprecisioni inerenti di ±3 mmHg negli sfigmomanometri da ufficio possono comportare un errore inosservato e inaccettabile di monitor di ±6 mmHg.)
Si consiglia di confrontare i valori rilevati che varia da 250 a 50 mmHg, per verificare la preci­sione dell'apparecchio alle sue normali condizioni operative. Se l'apparecchio non riflette i val­ori indicati dal manometro, ovvero con uno scarto superiore a ±3 mmHg, rivolgersi al servizio tecnico Welch Allyn.
AVVERTENZA: se il sistema rileva una pressione superiore a 15 mmHg per più di 165 secondi, le funzioni di sicurezza interne determinano l'apertura automatica della valvola e l'apparecchio emette un segnale acustico di allarme. In questa evenienza, premere il pulsante SILENZIO per azzerare la condizione di allarme e richiudere la valvola pre­mendo il pulsante AVVIO. Al termine, riprendere il controllo.
Al termine del controllo della calibratura, spegnere e riaccendere l'apparecchio per riportarlo al suo normale stato operativo.
*È conforme alle specifiche di prodotto O.E.M. ed a un minimo di +2 mmHg.
Page 74
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
68
V. 4. B. CALIBRATURA: CONTROLLO DELLA CALIBRATURA DEL MODULO TEMPERATURA
La precisione dei valori termometrici del monitor può essere controllata mediante la chi­ave di calibratura della temperatura. Il controllo della calibratura costituisce una semplice ma importante prova per stabilire se l'apparecchio misura correttamente la temperatura.
1. Accendere il monitor premendo il pulsante ACCENSIONE.
Nota: La funzione di temperatura andrà automaticamente sul modo monitor.
2. Rimuovere completamente dal contenitore la sonda di temperatura e staccare il con-
nettore, inserendo poi la chiave di calibrazione della temperatura.
3. Inserire e quindi rimuovere la sonda dal portasonda in modo da azzerare il ter-
mometro.
4. Attendere che il test del display di temperatura sia concluso. Osservare e prendere
nota della temperatura visualizzata sul display di temperatura.
5. Se l'apparecchio è correttamente calibrato, la temperatura rilevata dovrebbe essere
36,3˚C ± 0˚C (97,3˚F ± 0,2˚F). Se la temperatura misurata non è compresa in questo intervallo, rivolgersi al centro assistenza Welch Allyn.
V. 4. C. CALIBRATURA: CONTROLLO DELLA CALIBRATURA DEL MODULO SpO
2
La precisione delle determinazioni di SpO2del Vital Signs Monitor della Welch Allyn può essere verificata usando un simulatore di SpO2. Il controllo della calibrazione è una prova semplice ma molto efficace per determinare che l’unità sta misurando i valori di SpO2in modo accurato.
La Welch Allyn consiglia l’uso dei seguenti simulatori: NONIN Modello 8000S – per i monitor che incorporano il modulo di ossimetria pulsatile
di marca Nonin. NELLCOR PURITAN BENNETT Modello SRC2 – per i monitor che incorporano il modulo
di ossimetria pulsatile di marca Nellcor Puritan Bennett. Seguire le istruzioni del costruttore per eseguire il controllo di calibrazione di ossimetria
pulsatile.
Page 75
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
69

SEZIONE VI

GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA

1. Condizioni di garanzia
2. Assistenza tecnica a. Norme generali b. Centri assistenza clienti c. Manuale di manutenzione/Parti di ricambio d. Apparecchi sostitutivi
Page 76
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
70
VI. 1. CONDIZIONI DI GARANZIA
La Welch Allyn garantisce che l'apparecchio Clinical Vital Signs Monitor è esente da vizi di fabbricazione e da materiali difettosi e che è in grado di funzionare in conformità alle specifiche fornite dal produttore. L'apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla sua data di acquisto presso la Welch Allyn o suo agente o distributore autorizzati. Il sensore di ossimetria pulsatile e la sonda per temperatura sono garantiti per un periodo di un anno. La Welch Allyn riparerà o sostituirà, a proprie spese, qualsiasi componente che entro due anni dalla data di acquisto dovesse dimostrarsi difettoso o non corrispondente alle specifiche del produttore. E' responsabilità dell'acquirente restituire l'apparecchio difettoso direttamente alla Welch Allyn oppure ad un suo agente, distributore o centro assistenza autorizzato. La presente garanzia non copre i rischi di rottura accidentale o i guasti derivanti da manomissioni, uso improprio, negligenza, incidenti, modifiche o danni di trasporto. La presente garanzia non è valida per i danni derivanti da un uso del prodot­to non conforme alle indicazioni fornite dal produttore o per riparazioni eseguite da centri di assistenza non autorizzati. La garanzia decorre dalla data di acquisto. Non è prevista alcun altra garanzia esplicita.
RIVOLGERE IL CERTIFICATO DI GARANZIA
IMPORTANTE!
Affinché la garanzia sia valida, spedire il certificato di garanzia, debitamente compi­lato, alla Welch Allyn.
VI. 2. A. ASSISTENZA TECNICA: NORME GENERALI
Tutte le riparazioni in garanzia devono essere eseguite o autorizzate da un centro assisten­za Welch Allyn. Il mancato rispetto di questa clausola invalida la garanzia. Al termine del peri­odo di garanzia, le riparazioni dovranno essere effettuate da personale tecnico qualificato o da un centro assistenza Welch Allyn.
Page 77
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
71
VI. 2. B. ASSISTENZA TECNICA: CENTRI ASSISTENZA CLIENTI
Per qualsiasi problema di difficile risoluzione, rivolgersi al centro assistenza clienti Welch Allyn più vicino. Informazioni ed assistenza telefonica sono fornite nei giorni feriali in orario di ufficio ai numeri telefonici elencati di seguito.
In caso di reso alla Welch Allyn per assistenza o riparazioni periodica, fissare un appunta­mento con il centro assistenza più vicino.
Prima di restituire il prodotto richiedere alla Welch Allyn la necessaria autorizzazione. Il personale di assistenza clienti provvedrà a rilasciare un numero di autorizzazione reso (RGA) che dovrà comparire sull'imballaggio dell'apparecchio. I resi sprovvisti di tale numero saranno rifiutati.
CENTRI ASSISTENZA WELCH ALLYN
STATI UNITI CANADA
Welch Allyn Inc. Welch Allyn Canada Limited Technical Service Center Technical Service Center 95 Old Shoals Road 160 Matheson Blvd., East Arden, NC 28704-9739 USA Mississauga, Ontario L4Z 1V4 CANADA Phone: (828) 684-4895 Phone: (416) 890-0004 Fax: (828) 687-1002 Fax: (416) 890-0008
INTERNAZIONALE AMERICA LATINA
Welch Allyn/ MDI International Speidel + Keller GmbH Co. Technical Service Center
Technical Service Center 7324 S.W. 48th Street, Suite A Zollerstrasse 2-4 Miami, FL 33155 USA D-72417 Jungingen Phone: (305) 669-9591 GERMANY Fax: (305) 669-1971 Phone: (49) 7477927173 Fax: (49) 7477927193
Welch Allyn Australia Pty. Ltd. Welch Allyn Ltd.
Technical Service Center 21-09 Golden Mile Ground Floor, 18-20 Orlon Road Beach Road Lane Cove NSW 2066 AUSTRALIA Singapore 199589 Phone: (61) 29-4183-155 REPUBLIC OF SINGAPORE Fax: (61) 29-4183-650 Phone: (65) 291-0882
Fax: (65) 291-5780
Welch Allyn UK Ltd.
Cublington Road Aston Abbotts Buckinghamshire HP224ND UNITED KINGDOM Phone: (44) 129-668-2140 Fax: (44)129-668-2104
Page 78
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
72
VI. 2. C. ASSISTENZA TECNICA: MANUALE DI MANUTENZIONE/PARTI DI RICAMBIO
Il manuale di manutenzione del Clinical Vital Signs Monitor è a disposizione del person­ale di assistenza qualificato. Questo manuale costituisce una guida completa agli interven­ti di manutenzione e di riparazione del Clinical Vital Signs Monitor.
Il manuale di manutenzione include inoltre un listino completo delle parti di ricambio del­l'unità. Le parti di ricambio possono essere ordinate al centro assistenza Welch Allyn più vicino.
VI. 2. D. ASSISTENZA TECNICA: APPARECCHI SOSTITUTIVI
Per il periodo in cui l'apparecchio è in riparazione sono disponibili apparecchi sostitutivi da richiedersi al proprio centro assistenza Welch Allyn. Per i prodotti riparati in garanzia, o durante il periodo di prolungamento della garanzia o in base al contratto di assistenza, non sono previste spese a carico del cliente e l'apparecchio sostituivo è inviato entro 48 ore dalla richiesta. Le spese di trasporto dell'apparecchio sostitutivo sono a carico della Welch Allyn.
Per le riparazioni fuori garanzia o non previste nel contratto di assistenza, sono disponibili apparecchi sostitutivi dietro pagamento di una quota nominale giornaliera e l'invio del­l'apparecchio sostituivo è soggetto a disponibilità. L'apparecchio è inviato con porto paga­to, tuttavia il costo del trasporto è addebitato al cliente.
Il marchio CE su questo prodotto indica che è stato testato ed è conforme alle disposizioni relative alla direttiva 93/42/EEC delle apparecchiature mediche.
Indirizzo del rappresentante Europeo autorizzato: European Regulatory Manager Welch Allyn LTD. Navan, Co. Meath Republic of Ireland Tel: 353-46-79060 Fax: 353-46-27128
Page 79
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
73
APPENDICE A: SENSORI SpO2 (NONIN®)
Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat­ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
Clinical Vital Signs Monitor è dotato di una vasta gamma di sensori adatti a qualsiasi tipo di applicazione: sensore pediatrico, Flex, digitale, auricolare, di riflettanza e Flexi-Form (in due misure) monouso. Ciascun sensore è stato pensato per un particolare sito di appli­cazione e tipo di paziente. Per scegliere il sensore più indicato, considerare quanto segue:
1. Nella maggioranza dei casi, il sensore migliore è quello della misura corretta, di tipo
adesivo, sia monouso che riutilizzabile, applicato sul dito della mano o del piede.
2. Il sensore digitale è consigliato per misurazioni periodiche o monitoraggio continuo
di breve durata. I risultati migliori si ottengono quando è applicato alle dita della mano, ad eccezione del pollice. Questo sensore non è indicato in quelle situazioni in cui è previsto il movimento del paziente o per il monitoraggio di più lunga durata (superiore a 30 minuti).
3. I sensori di riflettanza e auricolari hanno prestazioni inferiori rispetto ai sensori
applicati alle dita della mano o del piede. Non sono pertanto adatti a quelle mis­urazioni della SpO2in cui è richiesta la massima precisione. L'uso di questi sensori è consigliato qualora non possano essere utilizzate le dita della mano o del piede, ad esempio in caso di chiusura dei vasi periferici o di monitoraggio della perfusione nel busto. Possono essere inoltre utilizzati in condizioni di forte movimento, ad esempio per test sotto sforzo.
Per una maggiore aderenza dei sensori Flex riutilizzabili si consiglia l'uso di adesivo trasparente o idrogel.
Pulire i sensori riutilizzabili strofinandoli con alcool isopropilico. Prima dell'uso, lasciare asciugare completamente. I sensori riutilizzabili possono essere inoltre sterilizzati con etilenossido (EtO) (ciclo a freddo).
Page 80
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
74
COMPATIBILITÀ
Avvertenza: utilizzare solo sensori Welch Allyn. Questi sensori sono infatti progettati per
rispettare i requisiti di calibratura richiesti da Clinical Vital Signs Monitor.
Avvertenza: ciascun sensore è destinato ad una specifica applicazione clinica. Per il cor-
retto funzionamento dell'apparecchio, utilizzare ciascun sensore nell'ambito previsto.
Fattori che possono alterare i risultati ossimetrici:
• luce ambientale eccessiva
• movimento eccessivo
• interferenza di apparecchi elettrochirurgici
• cateteri arteriosi, cannule per misurazione della pressione, di infusione ecc.
• umidità nel sensore
• applicazione errata del sensore
• sensore non adatto al paziente
• scarsa perfusione
• pulsazioni venose
• anemia o bassa concentrazione di emoglobina
• coloranti cardiovascolari
• sensore posizionato non a livello del cuore Avvertenza: interrompere l'uso di biadesivo o idrogel se il paziente presenta sintomi di
reazione allergica al materiale.
Avvertenza: controllare periodicamente le superfici a contatto con i sensori per verificare
che la circolazione del sangue e la posizione del sensore siano corrette e rile-
vare eventuali sintomi di sensibilizzazione cutanea. Per applicare i sensori SpO2, fare riferimento alle seguenti istruzioni. Avvertimento: Usare solamente sensori per ossimetria pulsatile (SpO2) e accessori compat-
ibili con il tipo di configurazione del sistema di ossimetria pulsatile che è stato acquistato. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nonin® si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nonin®. Con i monitor configurati insieme al modulo di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™ si possono usare solamente sensori di ossimetria pulsatile Nellcor Puritan Bennett™.
Page 81
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
75
1. SENSORI DIGITALI (NONIN®)
Il sensore per ossimetria di tipo digitale è destinato al controllo periodico della SpO2nel­l'adulto e nel bambino. Può essere inoltre utilizzato per il monitoraggio di durata non superiore a 30 minuti. In questo caso il paziente deve restare immobile ed il dito del soggetto deve essere sufficientemente grande da potervi applicare saldamente il sensore.
NOTA: se il paziente si muove o la superficie del dito è insufficiente, scegliere un tipo di sensore più adatto al soggetto ed alle condizioni di monitoraggio.
Inserire completamente il dito del paziente (preferibilmente il dito indice destro o sinistro) nel sensore, come mostrato in figura. Il sensore non è indicato per il pollice.
NOTA: per risultati precisi in caso di monitoraggio (inferiore a 30 minuti), assicurare il cavo del sensore in posizione diversa da quest'ultimo, preferibilmente alla base del dito. Accertarsi che l'adesivo con cui è fissato il cavo non ostacoli la circolazione sanguigna.
2. SENSORI FLEX (NONIN®)
Il sensore Flex è indicato per la misurazione della SpO2nell'adulto e nel bambino in situ­azioni di movimento moderato e/o per monitoraggio di lunga durata. Applicare il biade­sivo sulla superficie liscia del sensore.
Applicare il sensore sulla punta e alla base del dito della mano o del piede del soggetto. Posizionare l'emettitore sul lato dell'unghia ed il rilevatore sul lato opposto. Nell'applicazione di qualsiasi sensore, disporre le finestre (emettitore e rilevatore) allineate sul tessuto cutaneo. Avvolgere il sensore con adesivo 3M Micropore* o materiale equiva­lente. Far aderire ma non stringere eccessivamente per non impedire la circolazione san­guigna. Vedere la figura seguente.
Uso del sensore digitale
Applicazione del sensore Flex
Page 82
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
76
NOTA: per la massima transilluminazione, applicare il sensore al dito della mano o del piede. Per risultati più precisi, fissare il cavo del sensore in posizione diversa da quest'ulti­mo, assicurandosi di non stringere troppo il nastro per non ostacolare la circolazione san­guigna.
*Micropore è un marchio registrato della 3M Company.
3. SENSORE AURICOLARE (NONIN®)
Questo sensore è indicato per l'uso nell'adulto qualora il monitoraggio digitale non sia praticabile. Strofinare vigorosamente il lobo auricolare per 5 secondi e quindi applicarvi il sensore. Accertarsi di posizionare il sensore in modo che l'emettitore e il rilevatore siano completamente coperti dal lobo. In questo modo si evita il passaggio di luce estranea, che potrebbe alterare i risultati.
4. SENSORE DI RIFLETTANZA (NONIN®)
Il sensore di riflettanza è utilizzato su superfici cutanee ben vascolarizzate. Nell'adulto viene generalmente applicato al centro della fronte, appena al di sopra e fra le due soprac­ciglia. L'apposito portasensore ne assicura la perfetta aderenza.
Rimuovere la protezione da un lato del nastro biadesivo e applicare alla flangia del por­tasensore. Rimuovere la protezione dall'altro lato del nastro. Premere il sensore nella schi­uma con la finestra rivolta verso l'esterno e applicare sulla fronte del paziente. Utilizzare altro nastro per fissare il cavo del sensore ed evitare così che venga inavvertitamente tirato o piegato.
Avvertenza: il sensore di riflettanza non è adatto all'uso pediatrico. La precisione di
questo sensore nel bambino non è stata ancora accertata.
5. SENSORI FLEXI-FORM PER ADULTO E BAMBINO (NONIN®)
Questi sensori monouso sono indicati per il monitoraggio della SpO2nell'adulto e nel bambino in situazioni di movimento moderato e qualora sussista il rischio di contami­nazione crociata.
Il migliore sito di applicazione è il dito indice. Tuttavia, si possono utilizzare altre dita della mano e del piede, qualora lo spessore del tessuto sia compreso tra 5 e 21 mm. I risul­tati ottenuti su altre superfici potrebbero non essere accettabili a causa della perfusione o transilluminazione insufficienti. La procedura di applicazione di questi sensori nell'adulto e nel bambino si equivale. Per risultati più precisi, fissare il cavo del sensore in posizione diversa da quest'ultimo, assicurandosi di non stringere troppo il nastro per non ostacolare la circolazione sanguigna.
Avvertenza: nell'applicare il sensore, non tirare eccessivamente il nastro tanto da allun-
garlo. Potrebbe alterare i risultati o procurare al paziente delle fastidiose vescicole.
NOTA: una volta estratti dalla confezione, questi sensori possono essere sterilizzati con etilenossido (ciclo a freddo).
Page 83
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
77
a. Rimuovere la protezione inferiore del nastro adesivo del sensore. b. Introdurre il dito della mano o del piede nel sensore, con l'unghia rivolta verso l'alto
e la punta del dito centrata rispetto alla linea centrale della area curvata (vedere la figura seguente). Segnare sul nastro la linea che indica il centro dell'area curvata per assicurare il perfetto allineamento tra l'emettitore ed il rilevatore del sensore. Avvolgere il nastro attorno al dito. In questa fase, non coprire l'unghia con il nastro.
c. Rimuovere la protezione inferiore del nastro adesivo. d. Avvolgere la parte superiore del sensore sulla punta del dito. Accertarsi che emitti-
tore e rilevatore siano allineati verticalmente, come indicato dalla linea tratteggiata.
Applicazione del sensore Flexi-Form
TOP
PEDIATRIC
Allineamento dell'emettitore e del rilevatore
TOP
PEDIATRIC
Page 84
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
78
APPENDICE B: SENSORI SpO2(NELLCOR PURITAN BENNETT™)
DS-100A DURASENSOR®
Sensore d’ossigeno per adulti Non sterile/riutilizzabile Istruzioni per l’uso
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
Il sensore d’ossigeno per adulti Durasensor, Modello DS-100A, va utilizzato su pazienti di peso superiore a 40 kg per il monitoraggio continuo e non invasivo della saturazione arte­riosa d’ossigeno e della frequenza del polso.
Il DS-100A va utilizzato esclusivamente con strumenti Nellcor Puritan Bennett, con sistemi integranti saturimetri Nellcor Puritan Bennettt o che siano abilitati all’uso dei sensori Nellcor Puritan Bennett. Per verificare la compatibilità di particolari strumenti con i vari tipi di sensori, contattare i rispettivi produttori. Ogni produttore è tenuto a verificare la com­patibilità e il corretto funzionamento dei suoi strumenti con i vari modelli di sensori Nellcor Puritan Bennett.
Il DS-100A non è indicato per l’utilizzo con pazienti attivi e per monitoraggi di lunga durata. Dev’essere spostato ogni 4 ore (oppure più spesso, a seconda della condizioni circolatorie e/o dell’integrità della pelle). Se è richiesto un monitoraggio di lunga durata, utilizzare sensori d’ossigeno Oxisensor II, Modello D-25, D-25L.
ISTRUZIONI PER L’USO
I sensori riutilizzabili non vanno lasciati nello stesso punto di applicazione per più di 4 ore, controllando periodicamente il corretto posizionamento, l’integrità della pelle e l’ade­sione della fascetta. Poiché la tolleranza della pelle al sensore può variare da paziente a paziente, può darsi che per alcuni risulti necessario spostarlo più frequentemente.
Per applicare il DS-100A:
1) Appoggiare il dito indice alla finestrella del
sensore DS-100A, con la punta appoggiata contro il fermo A.
2) Se l’unghia del paziente è lunga, può darsi che
essa possa prolungarsi oltre il fermo B.
Page 85
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
79
3) Aprire le linguette posteriori del sensore affinchè la pressione esercitata risulti costante sull’intera lunghezza del sensore C. Verificare il posizionamento del sensore. Se non lo si può posizionare correttamento o se risulta impossi­ble applicarlo sul dito indice, in alternativa si può utilizzare un altro dito della mano, oppure un sensore d’ossigeno Oxisensor II. Non applicare il DS-100A al pollice, all’alluce, alla mano o al piede di un bambino.
Nota: Evitare di collocare il sensore ad un arto sul quale sia già stato applicato un catetere arterioso, un bracciale sfigmomanometrico o una linea di infusione intra-vascolare.
4) Il sensore va posizionato in modo che il cavo si trovi lungo il dorso della mano D.
5) Collegare il DS-100A al saturimetro e verificare che funzioni correttamente, come descritto nel relativo Manuale d’Uso.
Nota: Se il sensore non rileva un segnale affid­abile di polso, èpossibile che sia posizionato in mode errato, oppure che il punto di appli­cazione sia troppo spesso o pigmentato per consentire un’adeguata trasmissione della luce. Se si verifica una di queste condizioni, riposizionare il sensore o scegliere un sensore Nellcor Puritan Bennett alternativo.
PULIZIA
er pulire il sensore DS-100A, passarne le superfici con un panno imbevuto di una soluzione detergente quale alcool isopropilico al 70%. Per disinfettarlo superficialmente, utilizzare varechina 1:10. Non utilizzare candeggina non diluita (ipoclorito di sodio al 5%~5,25%) o altre soluzioni detergenti diverse da quelle raccomandate poiché potrebbero danneggiare il sensore in modo irreversibile.
Per pulire o disinfettare il sensore:
1) Passare tutte le superfici del sensore e del cavo con una garza pulita imbevuta di
soluzione detergente.
2) Passare tutte le superfici del sensore e del cavo con un’altra garza pulita imbevuta di
acqua sterile o distillata.
3) Asciugare il sensore e il cavo passandone tutte le superfici con una garza pulita e
asciutta.
Attenzione: Non sterilizzare per irradiazione, vapore o ossido di etilene.
Page 86
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
80
AVVERTENZE
1) Un’applicazione non corretta del sensore DS-100A può determinare misure imprecise.
2) La presenza di luce eccessiva potrebbe determinare misure imprecise. In tal caso, cor­prire il sensor con un panno.
3) Il punto di applicazione del sensore riutilizzabile va cambiato almeno ogni 4 ore. Poiché la tolleranza della pelle al sensore può variare da paziente a paziente, può darsi che per alcuni occorra spostarlo più frequentemente. In presenza di problemi alla cute, spostare immediatamente il sensore.
4) La presenza di coloranti intravascolari può dar luogo a errori di misura.
5) La precisione di misura del DS-100A può essere ridotta dal movimento del paziente; l’uso di questo sensore è controindicato ai pazienti attivi.
6) Non utilizzare cerotti per fissare il sensore o per tenerlo chiuso; le pulsazioni venose possono determinare misure di saturazione imprecise.
7) Come per tutte le apparecchiature medicali, collegare i cavi con la dovuta attenzione per evitare il rischio di strangolare o impigliare il paziente.
8) Non utilizzare l’DS-100A o altri sensori saturimetrici durante esami di risonanza mag­netica. La corrente potrebbe infatti causare ustioni. Il DS-100A potrebbe inoltre influire sulla qualità dell’immagine, mentre l’unità MRI potrebbe influire a sua volta sulla pre­cisione delle misure saturimetriche.
9) Non alterare o modificare l’DS-100A. Eventuali alterazioni o modifiche possono influire sulla qualità e sulla correttezza delle misure.
Nel dubbio, contattare il Servizio di Assistenza Tecnica Nellcor Puritan Bennett o il Distributore Nellcor Puritan Bennett locale.
GARANZIA
Per informazioni sulle eventuali garanzie fornite con questo prodotto, contattare il Servizio di Assistenza Technica Nellcor Puritan Bennett o il Distributore Nellcor Puritan Bennett locale.
Page 87
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
81
PRECISIONE
Per le specifiche di precisione durante l’uso con monitor Nellcor Puritan Bennett, fare riferi­mento alle informazioni fornite con il monitor, oppure rivolgersi al Distributore Nellcor Puritan Bennett locale.
Per le caratteristiche di precisione durante l’uso con monitor non Nellcor Puritan Bennett, vedere le informazioni fornite dal relativo produttore.
Nota: Per istruzioni complete sull’uso del sensor con tale monitor, attenersi al relativo Manuale d’uso.
Attenzione: La legge federale (USA) limita la vendita di questo dispositivo a (o su pre­scrizione di) un medico.
Questo sensore è protetto dai seguenti brevetti U.S.A. ed equivalenti stranieri: 4.621.643,
4.685.464 e 4.700.708. OxisensorII e Durasensor sono marchi registrati della Nellcor Puritan Bennett Inc.
Page 88
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
82
APPENDICE C: USO DEGLI ACCESSORI DI MONTAGGIO
Nota: Per ottenere informazioni relative al montaggio, fare riferimento alla guida di montaggio for­nita con tutti gli accessori.
IL CESTELLO
Il carrello, l'asta di montaggio dell'endovenosa e i sistemi di montaggio a parete utilizzano lo stesso cestello.
Come attaccare il monitor all'assemblaggio del cestello
Individuare le due tacche nelle fessure sulla parte posteriore del monitor e i due appigli circolari posti sull'assemblaggio del cestello, in alto al cestello. Inserire le estremità di appiglio nelle grandi aperture delle fessure facendo scorrere in basso il monitor fino a quando verrà bloccato.
Come rimuovere il monitor dal carrello
Individuare la linguetta di metallo in basso verso la parte posteriore del monitor. Tenendo una mano nella maniglia posta sopra al monitor, spingere sulla linguetta di metallo solle­vando il monitor.
Come usare l'avvolgitore del cavo del trasformatore a parete
Ai lati del cestello si trovano due ganci che permettono all'operatore di manovrare il cavo del trasformatore. Per poter usare l'avvolgitore del cavo, collegare il trasformatore nel monitor dopo aver installato il monitor nell'assemblaggio del cestello. Avvolgere il cavo intorno ai due ganci in senso antiorario fino a lasciare abbastanza cavo da permettere alla spina di rimanere nel cestello.
IL PACCHETTO ACCESSORI
Il pacchetto accessori si può appendere al carrello, al sistema di montaggio a parete, all'as­ta di montaggio dell'endovenosa oppure dietro al monitor. Il pacchetto accessori si può facilmente spostare da un sistema di montaggio ad un altro usando il dispositivo di sgan­cio rapido. Il pacchetto accessori è stato progettato per poter alloggiare una scatola di coprisonde di temperatura, una sonda di temperatura di riserva od anche un sensore di SpO2. Con il pacchetto accessori è inclusa una pinzetta del bracciale integrata che serve a fissare qualsiasi bracciale usato con il monitor.
Come appendere il pacchetto accessori al cestello
Individuare le due fessure sulla piastra ai lati dell'assemblaggio del cestello e i due appigli circolari dietro al pacchetto accessori. Inserire gli appigli nelle grandi aperture delle fes­sure e fare scorrere il pacchetto accessori IN ALTO fino a che venga fissato.
Come rimuovere il pacchetto accessori del cestello
Individuare la linguetta di metallo in basso al pacchetto accessori spingendola via dal ces­tello tirandola in basso verso il pacchetto accessori. Il pacchetto accessori si staccherà dal cestello.
Page 89
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
83
Come appendere e rimuovere il pacchetto accessori dal monitor
Per appendere e rimuovere il pacchetto accessori dal cestello, seguire le istruzioni prece­denti.
Come inserire la scatola di portasonde di temperatura
Aprire la scatola da 25 coprisonda come da istruzioni. Inserire la scatola nell'apertura ret­tangolare dietro alla tasca del pacchetto accessori. La scatola si piegherà lievemente in modo da lasciare i coprisonda facilmente accessibili una volta montato sul cestello o sul monitor il pacchetto accessori.
IL CARRELLO MOBILE
Il carrello mobile è stato progettato per essere sottoposto a sollecitazioni continue ed è costruito per poter durare a lungo. La maniglia ad esso integrata permette il facile trasporto del carrello su ruote in qualsiasi luogo da raggiungere. Due delle cinque ruote di questo carrello sono equipaggiate di freno. Queste ruote sono riconoscibili da una leva posta all'esterno delle stesse. Il freno delle ruote si inserisce spingendo la leva su una delle estremità e si disinserisce spingendo la leva sulla parte opposta. Per garantire che il carrel­lo rimanga in posizione completamente ferma, si consiglia l'impiego di entrambi i freni.
IL MONTAGGIO SU ASTA DELL'ENDOVENOSA
Il kit di montaggio sull'asta dell'endovenosa permette di appendere il monitor ad un'asta endovenosa con diametro di spessore variabile da 1,9 cm a 3,2 cm (0,75 a 1,25 pollici). Si consiglia di staccare il monitor dal kit di montaggio prima di attaccare o staccare l'insieme di montaggio all'asta. Quando vengono attaccati all'asta i particolari di fissaggio dell'in­sieme di montaggio, accertarsi che vengano ben fissati all'asta stessa, prima che il monitor venga appeso.
Page 90
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
84
Page 91
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
85
Page 92
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
86
Page 93
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
87
A) VITE PER ILMONTAGGIO DELLA PIASTRA DEL
CESTO
B) CONTRODADO No. 8
C) CINGHIA
D) LATO DEL GANCIO E DEL CAPPIO
E) STAFFA
F) TRASFORMATORE
G) CESTO
H) PIASTRA
I) VITI ACROCE CON TESTA TRONCO-
CONICA No. 6-32 x 5/16
Istruzioni per il montaggio del trasformatore.
Kit di montaggio del trasformatore
1) Sistemare la PIASTRA nel cesto come mostrato.
2) Sistemare il TRASFORMATORE nella STAFFA. Con il trasformatore orientato come mostrato, fissare la staffa alla piastra usando (2) viti lunghe a croce con testa tronco­conica No. 6 x 5/16”. Serrare le viti per evitare al trasformatore di muoversi.
3) Togliere la vite di montaggio della piastra del cesto indicata e sostituirla con una vite a croce con testa troncoconica No. 8-32 x 1/2”. Serrare completamente.
4) Sistemare la CINGHIA sopra alla vite di montaggio della piastra del cesto nella piastra del cesto con il lato del gancio e del cappio in direzione del cesto. Fissarla con il CONTRODADO No. 8.
Page 94
CLINICAL VITAL SIGNS MONITOR MANUALE DELL'OPERATORE
88
APPENDICE D: DIAGRAMMA DI CABLAGGIO DELL’INTER­FACCIA DI CHIAMATA INFERMIERI
Nota: le informazioni complete sull’interfaccia di Chiamata infermieri sono contenute nella sezione IV. 19. A del Manuale dell’Operatore.
Il Vital Signs Monitor Welch Allyn fornisce un’uscita di chiusura commutazione tra due piedini del connettore seriale (piedini 7 e 8). L’uscita è di tipo “universale” dato che com­patibile con un’ampia gamma di sistemi indipendenti dalla polarità. L’uscita di Chiamata infermieri è isolata da tutti circuiti contro le interferenze ohm. L’uscita nominale è pari a 1 ampere a 240 V c.a. o 30 V c.c. Durante una condizione di allarme, l’uscita si chiude; in tutte le altre circostanze è invece aperta. Se si spegne il sistema o in presenza di un’inter­ruzione di corrente, l’uscita è aperta.
Contatto Chiamata infermieri: 30 Vc. c. a 1 apm o 240 V c. a. 1 amp
Page 95
Welch Allyn, Inc.
4341 State Street Road
Skaneateles Falls, New York 13153-0220
Copyright 1999 Welch Allyn, Inc.
Tutti i diritti riservati.
Page 96
Welch Allyn, Inc.
4341 State Street Road P.O. Box 220 Skaneateles Falls, NY 13153-0220
Tel.: 315-685-4100 or 1-800-535-6663
Fax.: 315-685-3361
Part #95P442I Rev A Printed in U.S.A.
Loading...