Weider 340 LC User Manual

Nº del Modello WEEVBE24910.0 Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello spazio soprastante per eventuali comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
(sotto il sedile)
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di provvedere alla completa sod­disfazione della cliente. Se avete domande, oppure rinvenite parti mancanti, si prega di vedere le seguenti informazioni:
MANUALE D’ISTRUZIONI
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com sito web: www.iconsupport.eu
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni riportate in que­sto manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il manuale per ogni successivo riferimento.
www.iconeurope.com
136
95
59
59
18
136
95
59
59
18
136
95
59
59
18
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
REGOLAZIONI ............................................................................11
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
Il disegno mostra la posizione delle etichette di avvertenza. Se un’etichetta è mancante o illeg­gibile, consultare la copertina del presente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare l’etichetta nella posizione indicata. Nota: queste etichette potrebbero non
essere rafgurate nelle dimensioni reali.
136
95
59
59
18
WEIDER è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni
e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla panca pesi prima di iniziare a utilizzarla. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni personali o danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento. In par­ticolare coloro che hanno un’età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
2. Leggere tutte le istruzioni contenute nel pre­sente manuale e tutte le avvertenze relative alla panca pesi prima di utilizzarla.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi che gli utenti della panca pesi siano adegua­tamente informati di tutte le precauzioni.
4. La panca pesi è indicata esclusivamente per l’uso domestico. Non utilizzare la panca pesi in ambiente commerciale, istituzionale o in un noleggio.
5. Tenere la panca pesi all’interno, lontano da polvere e umidità. Posizionare la panca pesi su una superficie piana, ponendovi sotto un tappetino per proteggere il pavimento o la moquette. Accertare che vi sia spazio a suf­ficienza intorno alla panca pesi per montarla, smontarla e utilizzarla.
6. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolar­mente. Sostituire immediatamente eventuali pezzi usurati.
8. Indossare sempre scarpe da ginnastica per la protezione dei piedi durante l’uso della panca pesi.
9. Mantenere sempre i bambini al di sotto di 12 anni e gli animali domestici lontani dalla panca pesi.
10. Porre sempre il medesimo peso su entrambe i lati del bilanciere. Mantenere sempre peso su entrambi i lati del bilanciere mentre si aggiungono o tolgono pesi, al fine di evitare la caduta del bilanciere.
11. Prima di utilizzare la leva gambe, posizionare un bilanciere con peso equivalente sui pog­gia pesi al fine di bilanciare la panca.
12. Allenarsi sempre con un partner. Durante l’esecuzione di esercizi con la panca, il partner deve posizionarsi dietro all’utente per afferrare il bilanciere qualora l’utente non riesca a completare una ripetizione.
13. Prima di utilizzare lo schienale in posizione orizzontale o inclinata, accertare che il sup­porto schienale sia correttamente inserito (vedere REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE a pagina 11).
7. La panca pesi è stata progettata per un peso massimo utente pari a 136 kg. e un peso massimo complessivo di 231 kg. Non collo­care più di 95 kg, compresi bilanciere e pesi, sui poggia pesi. Non posizionare oltre 59 kg sulla leva gambe. Nota: la panca pesi non è dotata di bilanciere o pesi.
14. Un allenamento eccessivo può provocare lesioni gravi o la morte. Qualora si manifes­tino vertigini o dolori durante l’allenamento, fermarsi immediatamente e iniziare il defaticamento.
3
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per avere scelto la nuova panca pesi WEIDER® 340 LC. La panca pesi 340 LC offre una serie di eser­cizi studiati per sviluppare i principali gruppi muscolari
del corpo. Qualunque sia l’obiettivo: tonicare il corpo,
sviluppare al massimo i muscoli e rafforzarli o miglio­rare il sistema cardiovascolare, la panca pesi aiuterà a raggiungere il risultato desiderato.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere attentamente il presente manuale prima di utiliz­zare la panca pesi. Per qualsiasi domanda relativa al
Poggia Pesi
Montante
contenuto del presente manuale, si prega di consultare la copertina del manuale. Per poter soddisfare rapi­damente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero di serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta che riporta il numero di serie sono indicati sulla copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega di osservare il disegno sottostante per poter familiariz­zare con i pezzi contrassegnati.
DIMENSIONI MONTATE: Altezza: 132 cm Larghezza: 114 cm Profondità: 185 cm
Sedile
Leva Gambe
Tubo Pesi
Schienale
Perno
Supporto Schienale
4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identicare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren­tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero chiave del pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente manuale. Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, vericare se sia stato
preassemblato. Al ne di evitare danni ai componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente
per il montaggio.
Vite M4 x 16mm (37)
Rondella M8 (30)
Vite M6 x 16mm (33)
Rondella M16 (41)
Dado Autobloccante M16 (42)
Dado Autobloccante M10 (38)
Dado Autobloccante M8 (32)
Rondella M6 (44)
Vite M6 x 40mm (34)
Bullone M8 x 45mm (43)
Bullone M16 x 240mm (13)
Bullone M8 x 55mm (31)
Bullone M8 x 60mm (35)
Bullone M10 x 70mm (36)
Boccola Tubo Pesi (29)
Bullone M10 x 100mm (39)
Bullone M16 x 120mm (40)
5
MONTAGGIO
• Il montaggio richiede la presenza di almeno
due persone.
• A causa delle dimensioni e del peso, la panca
pesi deve essere montata nella posizione in cui verrà utilizzata. Accertare che vi sia spazio
a sufcienza intorno alla panca pesi durante il
montaggio.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il mate-
riale d’imballaggio no al completamento di
tutte le fasi del montaggio.
• Per localizzare i pezzi piccoli vedere pagina 5.
1.
Per agevolare il montaggio, leggere i suggerimenti per il montaggio nel riquadro soprastante, prima di cominciare.
• Per il montaggio è necessario utilizzare i seg-
uenti attrezzi (non in dotazione):
due chiavi regolabili
un mazzuolo in gomma
un cacciavite standard
un cacciavite Phillips
Il montaggio sarà più agevole se si dispone di un
set di chiavi a forcella o sse o di un set di chiavi
a cricchetto.
1
1
Orientare la Barra Trasversale (5) e un Montante
(1) nel modo indicato.
Fissare la Barra Trasversale (5) al Montante (1)
con due Bulloni M10 x 100mm (39) e due Dadi Autobloccanti M10 (38). Non serrare i Dadi
Autobloccanti in questa fase.
Fissare la Barra Trasversale (5) all’altro
Montante (1) nel medesimo modo.
2. Orientare la Gamba Anteriore (10) e il Telaio Principale (7) nel modo indicato.
Fissare la Gamba Anteriore (10) al Telaio
Principale (7) con tre Bulloni M8 x 60mm (35), sei Rondelle M8 (30) e tre Dadi Autobloccanti M8 (32). Non serrare i Dadi Autobloccanti in
questa fase.
5
38
38
2
7
35
32
30
10
32
35
30
1
39
6
3. Orientare la Leva di Piegamento (6) nel modo indicato e inserirla nella staffa inferiore sulla Barra Trasversale (5).
Fissare la Leva di Piegamento (6) alla Barra
Trasversale (5) con un Bullone M8 x 60mm (35) e un Dado Autobloccante M8 (32). Non ser-
rare eccessivamente il Dado Autobloccante, la Leva di Piegamento deve poter ruotare agevolmente.
Quindi, fissare la Leva di Piegamento (6) e la
Molla (17) con un Bullone M8 x 45mm (43), una Rondella M8 (30) e un Dado Autobloc-cante M8 (32). Serrare il Dado Autobloccante fino a
quando sotto del Dado Autoblo-ccante sono visibili tre giri di filettatura.
3
5
35
43
6
17
30
32
32
4. Fissare il Telaio Principale (7) alla Barra Trasversale (5) con un Bullone M16 x 120mm (40) e un Dado Autobloccante M16 (42).
Non serrare eccessivamente il Dado Autobloccante, il Telaio Principale deve poter ruotare liberamente.
Fissare la catenella sul Perno (22) alla Barra
Trasversale (5) con una Vite M4 x 16mm (37).
Quindi, inserire il Perno (22) nella Barra
Trasversale (5) e nel Telaio Principale (7)
Vedere le fasi 1 e 2. Serrare i Dadi
Autobloccanti M10 (38) e i Dadi Autobloccanti M8 (32).
5. Orientare la Leva Gambe (11) e il Tubo Pesi (12) nel modo indicato.
Fissare il Tubo Pesi (12) alla Leva Gambe (11)
con un Bullone M8 x 55mm (31), due Rondelle M8 (30), una Boccola Tubo Pesi (29) e un Dado Autobloccante M8 (32).
4
7
22
42
5
37
5
40
Premere il Respingente (25) sull’estremità del
Tubo Pesi (12).
Applicare del lubrificante in dotazione a un
Bullone M10 x 70mm (36).
Fissare la Leva Gambe (11) alla Gamba
Anteriore (10) con il Bullone M10 x 70mm (36) e un Dado Autobloccante M10 (38). Non serrare
eccessivamente il Dado Autobloccante, la Leva Gambe deve poter ruotare liberamente.
38
10
32
12
30
29
11
30
25
31
Lubricante
36
7
6. Fissare il Sedile (15) al Telaio Principale (7) con quattro Viti M6 x 16mm (33).
6
15
7
33
33
7. Localizzare i Telai Schienale A e B (8, 9) e ori­entarli in modo che i tubi saldati si trovino nelle posizioni indicate.
Quindi, localizzare il Supporto Schienale (4)
e l’Asse Corto (3). Inserire l’Asse Corto nel Supporto Schienale.
Quindi, premere un Telaio Schienale (8, 9) su
ogni estremità dell’Asse Corto (3).
Fissare lo Schienale (16) ai Telai Schienale (8,
9) con quattro Viti M6 x 40mm (34) e quattro Rondelle M6 (44).
7
16
44
9
Tubi
Saldati
44
34
4
8
44
34
34
3
44
34
8
8. Lubrificare un Bullone M16 x 240mm (13).
Allineare i tubi saldati sui Telai Schienale (8, 9)
con il tubo saldato sul Telaio Principale (7).
8
13
Fissare i Telai Schienale (8, 9) al Telaio
Principale (7) con il Bullone M16 x 240 (13), due Rondelle M16 (41) e un Dado Autobloccante M16 (42). Non serrare eccessivamente il Dado
Autobloccante; i Telai Schienale devono poter ruotare liberamente.
Posizionare il Supporto Schienale (4) in una
staffa di regolazione sul Telaio Principale (7).
9. Inserire il Tubo Rullo (14) nella Gamba Anteriore (10).
Infilare un’Imbottitura in Gommapiuma (28)
in entrambe le estremità del Tubo Rullo (14). Quindi, premere un Cappuccio Imbottitura (27) su ciascuna estremità del Tubo Rullo.
Ripetere questa fase per fissare gli altri
Tubi Rullo (non mostrati), le Imbottiture in Gommapiuma (28) e i Cappucci Imbottitura (27) alla Leva Gambe (11).
Lubricante
9
27
11
8, 9
28
41
4
41
42
7
28
28
14
10
27
28
27
9
10. Infilare un Poggia Pesi (2) sopra un Montante (1). Inserire il gancio sul Poggia Pesi in uno dei fori di regolazione sul Montante. Accertare che
il Poggia Pesi sia agganciato saldamente nel foro di regolazione.
Ripetere questa fase per l’altro lato della
panca pesi.
10
Gancio
2
1
Verificare che i Poggia Pesi (2) siano alla
stessa altezza.
11. Accertare che tutti i pezzi siano stati opportunamente serrati prima di utilizzare la panca pesi. L’uso dei pezzi rimanenti verrà spiegato nella sezione REGOLAZIONI che inizia a pagina 11.
Fori di
Regolazione
10
REGOLAZIONI
La presente sezione illustra la regolazione della panca pesi. Consultare le GUIDA AGLI ESERCIZI a pagina 13
dove sono riportate informazioni importanti per ottenere il massimo benecio dal programma di allenamento. Inoltre, fare riferimento alla guida esercizi in dotazione per vericare la forma corretta di ogni esercizio.
Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati ogni volta che si utilizza la panca pesi. Sostituire immedi­atamente eventuali pezzi usurati. La panca pesi può essere pulita con un panno umido e un detergente delicato, non abrasivo. Non utilizzare solventi.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
Per regolare la posizione dello Schienale (16), sol­levare o abbassare lo Schienale e posizionare il Supporto Schienale (4) in una delle staffe di rego­lazione nel Telaio Principale (7).
16
AVVERTENZA: vericare
che il Supporto Schienale (4) sia comple­tamente inserito in una delle staffe di regolazione.
USO DELLA LEVA GAMBE
Per utilizzare la Leva Gambe (11), inserire una piastra pesi (non in dotazione) nel Tubo Pesi (12) e
ssarla con un Fermaglio Pesi (47).
Per utilizzare i pesi olimpici (non in dotazione), rimuovere la Vite Senza Testa M8 x 10mm (49)
dall’Adattatore Olimpico (48), inlare l’Adattatore
Olimpico nel Tubo Peso (12) e quindi serrare la Vite Senza Testa M8 x 10mm nell’Adattatore Olimpico e nel Tubo Peso.
4
7
11
12
47
Inlare un peso olimpico nell’Adattatore Olimpico
(48) e bloccarlo con un fermaglio peso grande (non in dotazione).
AVVERTENZA: non collo-
care più di 59 kg sulla Leva Gambe (11).
11
12
48
49
11
REGOLAZIONE DEI POGGIA PESI
Per regolare l’altezza del Poggia Pesi (2), sollevare
il gancio sul Poggia Pesi, inlare il Poggia Pesi nella
posizione desiderata e inserire il gancio in uno dei fori di regolazione nel Montante (1).
Regolare la posizione dell’altro Poggia Pesi (2) nello medesimo modo.
Gancio
2
Fori di
Regolazione
1
AVVERTENZA: accertare
che i Poggia Pesi (2) siano agganciati salda­mente nel foro di regolazione. Posizionare sempre entrambi i Poggia Pesi alla medes­ima altezza.
PIEGAMENTO DELLA PANCA PESI
Per piegare la panca pesi e riporla, prima di tutto rimuovere il Perno (22) dalla Barra Trasversale (5) e dal Telaio Principale (7). Quindi, sollevare il Telaio Principale alla posizione indicata. Poi, rein­serire il Perno nella Barra Trasversale e nel Telaio Principale.
2
1
Per aprire la panca pesi, premere la Leva di Piegamento (6) verso il basso, rimuovere il Perno (22) e abbassare la panca pesi a pavimento. Poi, reinserire il Perno nella Barra Trasversale (5) e nel Telaio Principale (7).
AVVERTENZA: accertare
che il Perno (22) sia saldamente inserito nella Barra Trasversale (5) e nel Telaio Principale (7)
7
22
5
6
12
GUIDA AGLI ESERCIZI
QUATTRO TIPI DI ESERCIZI PER AUMENTARE LA FORZA
Nota: una “ripetizione” è un ciclo completo di un eser­cizio, come una flessione. Una “serie” è una serie di ripetizioni.
Aumento della Massa Muscolare—Allenare i mus­coli stando vicini alla massima capacità e aumentare progressivamente l’intensità dell’esercizio. Regolare il livello di intensità di un esercizio individuale come segue:
• Cambiare la quantità di peso applicato.
• Cambiare il numero di ripetizioni o serie effettuate.
In base al proprio criterio, stabilire la quantità di peso adeguata. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni esercizio realizzato. Riposare per 3 minuti dopo con in serie. Quando si è in grado di completare 3 serie di 12 ripetizioni senza difficoltà, aumentare la quantità di peso.
Tonificazione—Tonificare i muscoli facendoli lavorare a una bassa percentuale della loro capacità. Selezion­are un peso moderato e aumentare il numero di ripetizioni per ogni serie. Completare il numero più alto possibile di serie da 15 a 20 ripetizioni senza difficoltà. Riposare 1 minuto dopo ogni serie. Allenare i muscoli completando il numero più alto di serie al posto di utiliz­zare una forte peso.
allenamento, e il numero di ripetizioni e di serie da real­izzare. Progredire al proprio passo facendo attenzione ai segnali del proprio corpo. Dopo ogni allenamento prendersi almeno un giorno di riposo.
Riscaldamento—Iniziare con 5-10 minuti di stretching ed esercizi leggeri. Il riscaldamento aumenta la temper­atura del corpo, la frequenza cardiaca e la circolazione per prepararsi all’allenamento.
Allenamento—Include 6-10 esercizi diversi per ogni allenamento. Selezionare gli esercizi per ogni gruppo muscolare principale, ponendo l’enfasi sulle zone che si desidera sviluppare maggiormente. Per un alle­namento bilanciato e stimolante variare gli esercizi di volta in volta.
Raffreddamento—Concludere con 5-10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei mus­coli e aiuta a prevenire problemi post-allenamento.
MODULO DI ALLENAMENTO
Realizzare i movimenti completi per ogni esercizio muovendo solo le parti adeguate del corpo. Realizzare le ripetizioni di ogni serie dolcemente e senza pause. La fase di sforzo di ogni ripetizione dovrebbe durare circa la metà rispetto alla fase di ritorno. Espirare durante la fase di sforzo di ogni ripetizione e inspirare durante il ritorno. Non trattenere mai il fiato.
Perdita di Peso—Per perdere peso, utilizzare una quantità di peso bassa e aumentare il numero di ripetizioni di ogni serie. Allenarsi per 20-30 minuti, riposando un massimo di 30 secondi tra le varie serie.
Allenamento Incrociato—Unire l’allenamento basato sulla forza e l’esercizio aerobico seguendo questo genere di programma:
• Allenamenti per aumentare la forza lunedì, mercoledì e venerdì.
• 20 - 30 minuti di esercizio aerobico martedì e giovedì.
• Una giornata completa di riposo ogni settimana per
consentire al corpo di rigenerarsi.
LINEE GUIDA PER L’ALLENAMENTO
Familiarizzare con i dispositivi e apprendere il modo adeguato per realizzare ogni esercizio. Utilizzare il pro­prio criterio per stabilire la lunghezza adeguata di ogni
Riposare per brevi periodi dopo ogni serie:
• Aumento della massa muscolare—Riposare per tre
minuti dopo ogni serie.
• Tonificazione—Riposare per un minuto dopo ogni
serie.
• Perdita di Peso—Riposare per 30 secondi dopo ogni
serie.
RIMANERE MOTIVATI
Al fine di alimentare la motivazione, documentare ogni allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, la resistenza utilizzata e il numero di serie e ripetizioni eseguite. Registrare il peso e i dati corporei principali una volta al mese. Per ottenere buoni risultati, fare in modo che l’allenamento diventi una parte della vita regolare e divertente.
13
ELENCO PEZZI
N° Qtà. Descrizione N° Qtà. Descrizione
Nº del Modello WEEVBE24910.0 R1112A
1 2 Montante 2 2 Poggia Pesi 3 1 Asse Corto 4 1 Supporto Schienale 5 1 Barra Trasversale 6 1 Leva di Piegamento 7 1 Telaio Principale 8 1 Telaio Schienale A 9 1 Telaio Schienale B 10 1 Gamba Anteriore 11 1 Leva Gambe 12 1 Tubo Pesi 13 1 Bullone M16 x 240mm 14 3 Tubo Rullo 15 1 Sedile 16 1 Schienale 17 1 Molla 18 4 Cappuccio Interno Quadrato da
25mm
19 3 Cappuccio Interno Quadrato da
45mm 20 1 Cappuccio Quadrato Esterno 21 4 Cappuccio Rettangolare Esterno 22 1 Perno 23 12 Distanziatore 24 1 Cappuccio Supporto Schienale 25 1 Respingente 26 1 Cappuccio Rotondo da 25mm
27 6 Cappuccio Imbottitura 28 6 Imbottitura in Gommapiuma 29 1 Boccola Tubo Pesi 30 9 Rondella M8 31 1 Bullone M8 x 55mm 32 6 Dado Autobloccante M8 33 4 Vite M6 x 16mm 34 4 Vite M6 x 40mm 35 4 Bullone M8 x 60mm 36 1 Bullone M10 x 70mm 37 2 Vite M4 x 16mm 38 5 Dado Autobloccante M10 39 4 Bullone M10 x 100mm 40 1 Bullone M16 x 120mm 41 2 Rondella M16 42 2 Dado Autobloccante M16 43 1 Bullone M8 x 45mm 44 4 Rondella M6 45 1 Cappuccio Interno Quadrato da
50mm 46 3 Cappuccio Interno Rettangolare 47 1 Fermaglio Peso 48 1 Adattatore Olimpico 49 1 Vite Senza Testa M8 x 10mm * Manuale Istruzioni * Guida Esercizi * Confezione di Lubrificante
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente manu­ale d’istruzioni per informazioni relative all’ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
14
DISEGNO ESPLOSO
2
Nº del Modello WEEVBE24910.0 R1112A
27
26
27
21
28
12
28
19
1
32
47
27
11
29
19
19
38
30
28
48
41
20
13
30
46
23
25
45
31
18
32
21
9
30
36
10
33
23
14
15
35
44
32
34
14
33
30
35
23
23
28
39
37
18
39
23
23
27
44
34
4
23
38
23
38
17
30
43
6
37
3
41
18
42
22
32
24
23
34
14
44
42
23
7
35
32
16
5
44
34
38
21
18
2
46
1
21
39
8
46
23
40
38
49
28
28
27
27
15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e DISEGNO ESPLOSO alla ne del presente manuale)
Nº Pezzo 306426 R1112A Stampato in Cina © 2012 ICON IP, Inc.
Loading...