Walther P22 Instruction Manual

Page 1
Istruzioni per l'uso
Pistola semiautomatica
P22
Cal. .22 L.R.
Otturatore
Volata
Mirino
Cane
Sicura ambidestra
Leva sicu­ra carrello
Parte posteriore impugnatura
Caricatore
Impugnatura
Leva sgancio caricatore
Grilletto
Chiavistello di smontaggio
Sicura ambidestra
Estrattore
Guida di montaggio
Canna
Serratura grilletto
Contrappeso canna
D
GB
F E
I
anl_i.qxd 03.05.2002 07:07 Seite 1
Page 2
ATTENZIONE! Tenere le dita lontane dal gril­letto sino al momento del voluto sparo. Non puntare mai l'arma contro una persona oppure in una direzione che non sia sicura.
Maneggiare, smontare e montare l'arma senza esercita­re forza per mantenerla in piena efficienza nel tempo ed evitare eventuali danni e pericoli. L'uso e la manutenzione non appropriati dell'arma ne possono compromettere la corretta funzionalità e la sicurezza d'uso. In caso di eventuale caduta dell'arma o in caso di effetti atmosferici (corrosione ecc.) occorre rivolgersi ad un esperto per una verifica scrupolosa dell'arma. Interventi non appropriati sui meccanismi dell'arma, danni dovuti all'uso di forza o modifiche eseguite da parte di terzi liberano il costruttore da tutti gli impegni di garanzia. Eventuali interventi sulle armi da fuoco devono essere eseguiti esclusivamente da specialisti autorizzati.
Indice Pagina
Componenti della pistola.............................................65
Generalità............................................................66
Uso delle sicure.......................................................67-68
Controlli..................................................................69
Caricamento della pistola............................................70
Introduzione della prima cartuccia............................70
Sparo......................................................................71
Disarmamento del cane..............................................71
Pistola con caricatore vuoto.........................................71
Scaricamento della pistola.........................................72
Smontaggio e rimontaggio della pistola..........72
Adattamento dell'impugnatura...............................73
Organi di mira..............................................................73
Sostituzione della canna.........................................74
Pulizia della pistola......................................................75
Conservazione dell'arma.............................................76
Riparazione delle armi Walther.....................................76
Garanzia per le armi Walther........................................76
Dati tecnici.................................................................76
Distinta base / Disegno esplosivo...........................77/78
Accessori speciali.........................................................79
Norme di sicurezza relative all'uso di armi da fuoco
Anche l'arma più sicura può essere potenziale causa di gravi pericoli se maneggiata non correttamente. Prima di usare l'arma occorre quindi studiare a fondo il con­tenuto delle presenti istruzioni per l'uso per afferrare com­pletamente il funzionamento dell'arma. Maneggiare l'arma scarica con estrema cautela come se fosse carica.
66
anl_i.qxd 03.05.2002 07:07 Seite 2
Page 3
3. Sicura automatica sul percussore (sicura interna)
La sicura automatica sul percussore (sicura caduta) è disinserita solo quando il grilletto viene azionato completamente a fondo. Questa sicura garantisce che il percussore rimanga bloccato in caso di un'eventuale caduta dell'arma con conse­guente sgancio non intenzionale del cane.
1. Sicura ambidestra
Per mettere la pistola in sicura, girare la leva della sicura ambidestra verso il basso come dimostrato nella Fig. 1 .
2. Serratura grilletto
La chiave in dotazione consente di bloccare il meccanismo di scatto della P 22 per evitare che l'arma possa essere utilizzata da persone non autorizzate. Per rendere la pistola pronta al fuoco occorre aprire a chiave la serratura del grilletto (Fig. 3 e 4).
Uso delle sicure (meccanismi di sicurezza)
AVVERTENZA! Tenere la leva sempre in posizione di sicura sino al momento del voluto sparo.
67
in sicura
Fig. 1
Fig. 2
pronta al fuoco
Fig. 3
Fig. 4
in sicura pronta al fuoco
anl_i.qxd 03.05.2002 07:07 Seite 3
Page 4
ATTENZIONE! Tutte le sicure sono di tipo meccanico. Ciò significa che spetta al tiratore mettere l'arma in sicu­ra o renderla pronta al fuoco. NON FIDARSI MAI DELLE SICURE MECCANICHE! Agire sempre con previdente cura ed evitare tutte le situazioni che potrebbero causare incidenti!
5. Indicatore di cartuccia in camera
Una piccola fessura sul lato superiore dell'otturatore consente di controllare se nella camera di cartuccia è alloggiata una cartuccia (Fig. 5).
4. Sicura caricatore
La sicura caricatore impedisce qualsiasi sparo quando il caricatore non è correttamente inserito nell'impugnatura. Una cartuccia alloggiata nella camera di cartuccia non può essere sparata.
Rimuovere il caricatore e non continuare a sparare. Nonostante la sicura caricatore impedisca all'arma di sparare controllare se nella camera di cartuccia è ancora alloggiata una cartuccia!
68
Fig. 5
anl_i.qxd 03.05.2002 07:07 Seite 4
Page 5
Controlli da eseguire prima dell'uso
Assicurarsi che la pistola sia in sicura e scarica (canna, camera di cartuccia e caricatore vuoti) prima di esegui­re le verifiche elencate qui di seguito.
Prova di funzionamento
1. Rimuovere il caricatore dall'impugnatura. Arretrare l'otturatore fino all'arresto. Lasciare libero l'otturatore assicurandosi che la molla di chiusura lo faccia scorrere completamente in avanti.
2. Inserire il caricatore vuoto. Arretrare l'otturatore fino all'arresto assicurandosi che venga trattenuto in tale posizione.
3. Rimuovere il caricatore dall'impugnatura. Arretrare leggermente l'otturatore. Lasciare libero l'otturatore assicurandosi che la molla di chiusura lo faccia scorrere completamente in avanti.
4. Per disarmare il cane, inserire il caricatore vuoto. Tenere fermo il cane con il pollice. Azionare il grilletto e portare il cane lentamente in avanti.
5. Inserire il caricatore vuoto. Arretrare l'otturatore fino all'arresto assicurandosi che venga trattenuto in tale posizione.
6. Premere la leva arresto otturatore verso il basso assicurandosi che la molla di chiusura faccia scorrere l'otturatore completamente in avanti. Disarmare il cane.
7. Rimuovere il caricatore dall'impugnatura. Arretrare l'otturatore assicurandosi che il percussore rimanga bloccato.
Assicurarsi che la pistola sia in sicura e scarica (canna, camera di cartuccia e caricatore vuoti) dopo averla usata. Disarmare il cane.
Controlli da eseguire dopo l'uso
69
anl_i.qxd 03.05.2002 07:07 Seite 5
Page 6
Caricamento della pistola
Mettere l'arma in sicura. Premere la leva sgancio caricatore verso il basso e rimuovere il caricatore vuoto dall'impug­natura (Fig. 6). Con la pressione del bottone laterale premere l'elevatore verso il basso. Inserire la cartuccia sotto i labbri del caricatore (Fig. 7). Procedere con estrema cautela e senza esercitare forza. Eventuali danni ai labbri del caricatore possono comportare difetti di funzionamento. Battere il caricatore pieno con la parte posteriore contro la palma della mano. L'allineamento delle cartucce consente di evitare errori di alimentazione. Per vuotare il carica­tore spingere in avanti le singole cartucce. Inserire il caricatore pieno nell'impugnatura fino a sentire il click di blocco (Fig. 8).
Introduzione della prima cartuccia nella camera
Tenere stretta la pistola con la mano destra (o quella sinistra in caso di tiratori mancini) con la volata rivolta verso il basso. Non puntare mai l'arma contro persone oppure in una direzione che non sia sicura. Arretrare completamente l'otturatore con la mano libera. Lasciare libero l'otturatore dopodiché quest'ultimo scorrerà velocemente in avanti incamerando la prima car­tuccia. Il cane risulterà armato. Tenere l'arma in sicura sino al momento del voluto sparo.
ATTENZIONE! L'arma è carica e pronta all'uso. Per evitare eventuali pericoli, tenere le dita lontane dal grilletto sino al momento del voluto sparo.
Disarmare a mano il cane se non si vuole sparare subito.
ATTENZIONE! Studiare a fondo il contenuto delle presenti istruzioni per l'uso prima di caricare la pistola. L'uso di munizioni troppo deboli può compromettere il corretto funzionamento dell'arma.
70
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 6
Page 7
Sparo
La pistola P 22 è concepita per sparare in due modi diversi: in doppia azione oppure in singola azione. Sparare in doppia azione significa che con una cartuccia in camera e con il cane disarmato il grilletto viene azionato completamente a fondo fino allo scatto. Sparare in singola azione significa invece che con una cartuccia in camera il cane viene armato a mano prima di aziona­re il grilletto. In seguito al moto ripetitore dell'otturatore l'introduzione di una nuova cartuccia in camera e l'armamento del cane avven­gono in modo automatico.
Disarmamento del cane
Mettere l'arma in sicura. Tenere fermo il cane con il pollice. Azionare il grilletto e portare il cane lentamente in avanti.
Durante il disarmamento del cane, non puntare mai la pistola contro una persona oppure in una direzione che non sia sicura.
71
Pistola con caricatore vuoto
La leva arresto otturatore trattiene l'otturatore nella posizione aperta dopo che è stata sparata l'ultima cartuccia. Mettere l'ar­ma in sicura. Per poter continuare a sparare, sostituire il caricatore vuoto con uno pieno. Azionare la leva arresto otturatore (Fig. 9). L'otturatore scorrerà in avanti incamerando la prima cartuccia. Eseguendo le operazioni di cui sopra occorre tenere stretta la pistola con la mano destra (o quella sinistra in caso di tiratori mancini) mantenendo la volata rivolta verso il basso. Non pun­tare mai l'arma contro una persona oppure in una direzione che non sia sicura.
Fig. 9
ATTENZIONE! L'arma è carica e pronta all'uso. Per evitare eventuali pericoli, tenere le dita lonta­ne dal grilletto sino al momento del voluto sparo.
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 7
Page 8
Mettere l'arma in sicura se non si desidera continuare a sparare. Rimuovere il caricatore dall'impugnatura e verificare che la camera di car­tuccia sia vuota (Fig. 10). Chiudere l'otturatore e disarmare il cane.
Fig. 10
72
Scaricamento della pistola
Mettere l'arma in sicura. Rimuovere il caricatore dall'impugnatura ed arre­trare l'otturatore fino all'arresto. La cartuccia alloggiata nella camera di car­tuccia verrà espulsa.
Eseguire un controllo visivo per assicurarsi che la canna sia vuota!
Fare scorrere in avanti l'otturatore e disarmare il cane.
Fig. 11
Smontaggio e rimontaggio della pistola
Eccezione fatta per i componenti il cui smontaggio è espressamente cons­entito nelle presenti istruzioni per l'uso non è permesso smontare la pisto­la. Interventi di smontaggio e di rimontaggio non autorizzati o non appro­priati e qualsiasi inosservanza delle presenti istruzioni per l'uso liberano il costruttore da tutti gli impegni di garanzia e di responsabilità per eventuali danni a persone oppure danni materiali che ne potrebbero risultare.
Mettere l'arma in sicura, rimuovere il caricatore ed assicurarsi che l'arma sia scarica.
Usando la versione da 5" occorre prima rimuovere il contrappeso della canna (vedi pagina 75). Tirare il chiavistello di smontaggio verso il basso ed armare il cane. Arretrare l'otturatore fino all'arresto, sollevarlo sull'estremità posteriore e farlo scorrere in avanti. Rimuovere il guidamolla. Per rimontare i componenti occorre eseguire le operazioni di cui sopra in ordine inverso.
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 8
Page 9
Adattamento dell'impugnatura
Per garantire una salda presa dell'arma e rendere l'impugnatura adatta sia a mani piccole che grandi si ha la possibilità di sosti­tuire la parte posteriore dell'impugnatura. A tal proposito occorre rimuovere la spina con un utensile appropriato (Fig. 12) e rein­serirla dopo il montaggio della parte posteriore più grande ossia più piccola.
Organi di mira
Il mirino può essere sostituito per consentire una regolazione in altezza. La posizione della tacca di mira può essere regolata lateralmente.
Regolazione laterale:
In caso di derivazione verso destra ruotare la vite nella tacca di mira in senso orario. In caso di derivazione verso sinistra ruota­re la vite in senso antiorario.
Regolazione in altezza:
L'altezza di sparo può essere variata usando mirini con altezze diverse. Usare un mirino più basso in caso di derivazione verso il basso. Usare invece un mirino più alto in caso di derivazione verso l'alto. Per sostituire il mirino, inserire un cacciavite sul lato inferiore dell'otturatore e spingere fuori il mirino.
Fig. 12
Fig. 13
73
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 9
Page 10
74
Sostituzione della canna
Per la P 22 sono disponibili due canne intercambiabili. (87 mm / 127 mm) (vedi pagina 79)
Mettere l'arma in sicura prima di sostituire la canna. Rimuovere il caricatore ed assicurarsi che l'arma sia scarica.
Tirare il chiavistello di smontaggio verso il basso ed armare il cane. Smontare l'otturatore. Svitare il dado di fissaggio canna per mezzo della chiave a bocca in dotazione. Smontare il manicotto e rimuovere la canna dalla cassa tirandola all'indietro.
Fig. 14
Fig. 15 Fig. 16
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 10
Page 11
75
Mettere l'arma in sicura, rimuovere il caricatore, aprire il carrello e controllare la canna e la camera di cartuccia.
Pulizia della pistola
Per mantenere l'arma in piena efficienza nel tempo e garantirne una lunga durata e la massima sicurezza d'uso, occorre eseguire le operazioni di pulizia ad intervalli regolari.
Smontare l'arma e pulire l'otturatore, i labbri del caricatore, l'elevatore e l'impugnatura usando uno scovolo ed uno straccio. Pulire la canna con uno scovolo imbevuto di olio. Far passare delle bacchette più volte all'intero della canna introducendole dal lato della camera di cartuccia. Lubrificare i componenti in metallo con un leggero strato di olio. Rimontare l'arma e controllarne il perfetto funzionamento.
Rimontare i componenti seguendo la procedura in ordine inverso. Assicurarsi che il traversino della bascula sia posizionato nella scanalatura del manicotto della canna. Montare la molla 2668904 fornita con la canna intercambiabile. Usare la spina di montaggio 2668891 per arretrare l'otturatore (Fig. 15/16). Montare il contrappeso della canna, fissarlo con la spina filettata e serrarlo con le viti. (Fig. 17) Sostituire il mirino sulla canna con un tappo cieco.
1.
2.
3.
Fig. 17
Per smontare il contrappeso della canna occorre rimuovere la spina filettata (Fig. 17/2.) per poi svitare le viti (Fig. 17/3.). Rimuovere il contrappeso dopo aver eseguito le operazioni di cui sopra.
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 11
Page 12
Riparazione delle armi Walther
ATTENZIONE! Un'arma danneggiata può essere fonte di gravi pericoli. Per evitare eventuali incidenti l'arma deve essere conservata in un luogo sicuro finché non sia stata riparata. La riparazione dell'arma è molto diffi­cile e va eseguita da un esperto. Un eventuale rimontaggio non corretto può provocare pericolose anomalie nel funzionamento dell'arma.
Far controllare e riparare l'arma da fuoco esclusivamente da un rivenditore autorizzato o da un armaiolo competente!
Garanzia per le armi Walther
In caso di eventuali difetti riscontrati entro un anno dalla data di acquisto, il cliente avrà diritto alla riparazione o sostituzione gratuita dell'arma da parte della società Walther purché i difetti verificatisi non siano imputabili ad un maneggio non corretto dell'arma da parte dell'utente. A tal proposi­to, l'arma deve essere affidata ad un rivenditore autorizzato accompa­gnata dalla ricevuta d'acquisto. Al momento della consegna dell'arma occorre descrivere al rivenditore i difetti riscontrati.
IMPORTANTE! Assicurarsi che l'arma sia scarica ed in sicura prima di trasportarla.
76
Dati tecnici
Calibro.............................................. .22 l.r.
Tipo di chiusura a molla / massa
Azione doppia / singola
Forza pressione grilletto normale.....ca. 2.2 kg
(in azione singola)
Forza pressione grilletto con armamento cane
(in azione doppia).............................ca. 5.6 kg
Percorso grilletto normale..........ca.4mm
(in azione singola)
Percorso grilletto con armamento cane
(in azione doppia)............................ca. 16 mm
Capacità caricatore.....................10 colpi
Dimensioni (l x a x l)...159/114/29 (199/114/29)
Lunghezza canna...................87mm (127mm)
Linea di mira...................130mm (170mm)
Larghezza tacca di mira........................4.5mm
Larghezza mirino...................................3.6mm
Peso (senza caricatore)................430g (525g)
Peso caricatore (vuoto)..............................50g
Conservazione dell'arma
Non abbandonare mai un'arma carica!
Prima di conservare l'arma in un idoneo luogo di deposito bisogna assi­curarsi che sia scarica ed in sicura. Tenere l'arma fuori dalla portata di bambini e di persone non esperte. L'arma e le munizioni devono essere conservate in luoghi separati.
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 12
Page 13
Distinta base
77
Pos. Denominazione N° articolo:
1 Telaio 266 04 82 2 Cassa gruppo 267 04 61
scattoparte sinistra
3 Cassa gruppo 267 04 53
scattoparte destra 4 Vite a testa svasata 266 05 12 5 Vite a testa svasata 266 97 22 6 Gruppo costruttivo grilletto 267 04 37 7 Spina cilindrica 266 05 47 8 Gruppo costruttivo cane 267 04 45 9 Arresto cane 266 06 44 10 Molla arresto cane 266 06 52 11 Espulsore 266 06 79 12 Leva sgancio caricatore 266 06 95 13 Spina cilindrica 266 84 75 14 Spina di registro 266 07 17 15 Leva sicura carrello 266 07 25 16 Molla leva sicura carrello 266 07 33 17 Chiavistello dismontaggio 266 07 41 18 Spina di registro 266 07 50 19 Spina di registro 266 07 68 20 Spina di fissaggio 266 07 76 21 Guidamolla 266 07 84 22 Molla di chiusura 266 89 04 23 Sicura caricatore 266 08 06 24 Molla sicura caricatore 266 08 14 25 Serratura grilletto 266 08 22 26 Molla per serratura 266 08 31
grilletto
Pos. Denominazione N° articolo:
27 Parte posteriore 266 08 49
impugnatura
28 Parte posteriore 266 08 57
impugnatura, grande
29 Chiave per serratura 266 08 65
grilletto 30 Otturatore 266 08 73 31 Culatta 266 08 81 32 Spina di registro 266 08 90 33 Estrattore 266 09 03 34 Molla 266 09 11 35 Spina 266 09 20 36 Percussore 266 09 38 37 Molla percussore 266 09 46 38 Sicura ambidestra 266 09 54 39 Aletta sinistrasicura 266 09 62
ambidestra 40 Aletta destrasicura 266 09 71
ambidestra 41 Vite 266 09 89 42 Sfera, cuscinetto a sfere 266 09 97 43 Molla 267 08 10 44 Sicura percussore 266 10 04 45 Molla 266 10 12 46 Canna 266 10 47 47 Manicotto canna 266 10 55 48 Dado canna 266 10 63
Pos. Denominazione N° articolo:
49 Chiave 266 10 71 50 Canna lunga 266 10 80 51 Manicotto canna lungo 266 10 98 52 Gruppo costruttivo 267 04 70
contrappeso canna
53 Chiave per viti 218 98 01
adesagono cavo
54 Chiave per vitiad 266 84 91
esagono cavo 55 Corpo caricatore 266 11 36 56 Elevatore 266 11 44 57 Bottone caricatore 266 11 52 58 Fondello caricatore 266 11 61 59 Molla caricatore 266 11 79 60 Piastrina 299 11 87 61 Fondello caricatore 266 12 41
grande 62 Tacca di mira 267 04 88 63 Vite di registro 266 12 68 64 Rondella 266 12 76 65 Mirino 3 267 04 96 66 Mirino 2 267 05 00 67 Mirino 4 267 05 18 68 Tappo cieco 266 13 14 69 Inserto protettivoper 260 83 32
camera di cartuccia 70 Spina di montaggio 266 88 91 71 Vite di arresto 266 84 83
anl_i.qxd 03.05.2002 07:08 Seite 13
Page 14
78
anl_i.qxd 03.05.2002 07:09 Seite 14
Page 15
Accessori speciali
Canna intercambiabile
(lunghezza canna 127 mm)
Art. n.: 265 93 01
Chiave per canna
Art. n.: 266 10 71
79
Caricatore
Art. n.: 265 93 44
Caricatore
Art. n.: 265 93 36
Chiave per grilletto
Art. n.: 266 08 65
Canna intercambiabile
(lunghezza canna 87 mm)
Art. n.: 265 92 98
anl_i.qxd 03.05.2002 07:09 Seite 15
Page 16
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
Art. n. 266 1403 (internazionale)
Marketing: Vendite:
Recapito postale:
Postfach 2740 D - 59171 Arnsberg
Uffici:
Donnerfeld 2 D - 59757 Arnsberg
Tel. 02932 / 638 100 Fax 02932 / 638 149
Reparto tecnico: Servizio di ssistenza:
Recapito postale:
Postfach 4325 D - 89033 Ulm
Stabilimento:
Karlstraße 33 D - 89073 Ulm
Tel. 0731 / 1539 - 0 Fax 0731 / 1539 - 170
Carl Walther GmbH - Armi sportive
anl_i.qxd 03.05.2002 07:09 Seite 16
Loading...