Informazioni sulla Guida 2
Consultazione della guida 3
PERSONALIZZAZIONE 4
Apertura del pannello di controllo 4
Panoramica del pannello di controllo 5
Impostazioni del pannello di controllo 6
Calibrazione del display della penna 7
Personalizzazione della penna 8
Penne opzionali 8
Regolazione della sensibilità della punta
e del doppio clic 9
Regolazione della sensibilità della gomma 10
Impostazioni avanzate di pressione punta
e gomma 11
Personalizzazione dei pulsanti dello strumento
Funzioni dei pulsanti 13
Personalizzazione della sensibilità
all'inclinazione 18
Uso di Cintiq con altri monitor 18
Personalizzazione delle funzioni della tavoletta 19
Personalizzazione dei tasti ExpressKey 20
Personalizzazione delle Touch Strip della
tavoletta 21
Impostazioni avanzate delle Touch Strip 24
Personalizzazione del Menu di scelta rapida 25
Uso con Alterna Display 26
Uso con più strumenti 27
Uso delle impostazioni specifiche per
le applicazioni 28
Creazione di un’impostazione specifica per
un’applicazione 29
Modifica delle impostazioni di uno
strumento e un'applicazione specifici 30
Rimozione delle impostazioni specifiche di
un'applicazione 30
Modifica della modalità della tavoletta 31
Installazione di più tavolette 31
GLOSSARIO 32
INDICE 34
12
1
Sommario
Indice
1
Page 2
Sommario
Indice
2
INFORMAZIONI SULLA GUIDA
Questo documento offre una guida rapida per il Pen Display Cintiq. Per spostarsi nel documento, è
sufficiente fare clic su un pulsante di navigazione o su una parola evidenziata. Le informazioni sono comuni
ad entrambe le piattaforme Windows e Macintosh; a meno che non sia indicato diversamente, le illustrazioni
contengono schermate di Windows.
Nota: questa guida non contiene informazioni sull'installazione di Cintiq. Per informazioni su come installare
Cintiq, consultare la guida all'installazione del prodotto stesso.
Se l'utente non è esperto di documentazione elettronica, si consiglia di leggere la sezione Consultazione
della guida.
•Lo stile M
dialogo e delle opzioni del pannello di controllo.
•Durante la visualizzazione del presente documento è sempre possibile usare lo strumento zoom per
aumentare le dimensioni della pagina sullo schermo.
•Questa pubblicazione non include informazioni sull'hardware o il sistema operativo specifici del
computer e sul software applicativo utilizzato. La migliore fonte di tali informazioni è la serie di manuali e
dischi allegati all'hardware, al sistema operativo o al software applicativo in uso.
•Molte applicazioni grafiche sono dotate di supporto incorporato per le funzioni Cintiq (come la sensibilità
alla pressione, inclinazione, rotazione, ID strumento e simulazione aerografo). Consultare nel sito Web
di Wacom l'elenco delle applicazioni che supportano tali funzioni. Per informazioni sull'impiego ottimale
delle funzioni Cintiq in un'applicazione specifica, attenersi alle istruzioni contenute nei manuali di tali
applicazioni.
AIUSCOLETTO
viene utilizzato per identificare i nomi dei tasti della tastiera, delle finestre di
Sommario
Indice
2
Page 3
Sommario
Indice
CONSULTAZIONE DELLA GUIDA
Per spostarsi all'interno della guida, usare i comandi di navigazione:
Per passare alla pagina iniziale.
SOMMARIO
INDICE
Per passare al Sommario.
Per passare all'Indice.
Per tornare alla vista precedente.
Pagina indietro o pagina avanti.
3
argomento
Per selezionare un argomento.
L'argomento continua nella pagina successiva.
Adobe Reader fornisce strumenti aggiuntivi per usare e stampare la guida. Per ulteriori informazioni,
consultare la guida di Adobe Reader.
Sommario
Indice
3
Page 4
Sommario
Indice
4
PERSONALIZZAZIONE
Una volta apprese le nozioni di base sull'uso del Pen Display Cintiq, è possibile personalizzarne la modalità
di funzionamento. Il seguente capitolo fornisce informazioni sull'uso del pannello di controllo della tavoletta
Wacom per regolare le impostazioni del display della penna e degli strumenti di immissione.
Gli utenti avanzati possono apprendere come ottimizzare ulteriormente il sistema Cintiq creando
impostazioni specifi
Apertura del pannello di controllo
Panoramica del pannello di controllo
Impostazioni del pannello di controllo
APERTURA DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Per aprire il pannello di controllo della tavoletta Wacom, usare la penna Cintiq sul display della penna:
•Windows. Fare clic sul pulsante S
scegliere il gruppo P
TAVOLETTA
•Macintosh. Aprire le P
Quindi fare clic sull'icona T
che per l'applicazione.
ROGRAMMI
W
ACOM
.
REFERENZE
TART
di Windows e scegliere T
. Quindi, selezionare T
DI
S
ISTEMA
AVOLETTA
W
ACOM
UTTI
I
PROGRAMMI
AVOLETTA
W
e scegliere l'opzione P
ACOM
Per Windows 2000,
dal Dock, dal menu Apple o dalla cartella A
.
ROPRIETÀ
PPLICAZIONI
.
Aprire il pannello di controllo della tavoletta Wacom per iniziare a personalizzare Cintiq.
Sommario
Indice
4
Page 5
Sommario
Indice
PANORAMICA DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Utilizzare il pannello di controllo della tavoletta Wacom per personalizzare Cintiq.
La parte superiore del pannello di controllo contiene icone che rappresentano la
TAVOLETTA, gli STRUMENTI e le APPLICAZIONI con impostazioni personalizzate per gli
strumenti.
Le schede visualizzano
le impostazioni
personalizzabili per lo
strumento selezionato.
5
Scegliere FUNZIONI
per personalizzare le
impostazioni Cintiq
per i tasti
ExpressKey, per le
Touch Strip e per il
Menu di scelta
rapida.
Scegliere GRIP PEN
per personalizzare le
impostazioni della
penna Cintiq.
Visualizza una finestra
di dialogo contenente
informazioni sulla Pen
display tablet e il
relativo software,
compresa un'opzione
per accedere alla
finestra di dialogo
DIAGNOSTICA.
Visualizza opzioni avanzate.
Visualizza la presente guida.
Il pulsante
PREDEFINITO ripristina
le impostazioni
predefinite per la
scheda selezionata.
Quando si esamina il pannello di controllo, è necessario provare diverse impostazioni prima di individuare
quella più adatta alle proprie esigenze.
Qualsiasi modifica apportata ha effetto immediato, ma è sempre possibile fare clic su P
REDEFINITO
per
ripristinare le impostazioni predefinite di una scheda. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche e funzioni
di ogni scheda, vedere Impostazioni del pannello di controllo
.
Per la maggior parte degli elementi del pannello di controllo sono disponibili descrizioni comandi. È
sufficiente posizionare il cursore a video su un elemento: dopo qualche secondo viene visualizzata la
descrizione comando.
Inoltre è possibile utilizzare i tasti freccia e Tab della tastiera per spostarsi all'interno del pannello di
controllo.
Sommario
Indice
5
Page 6
Sommario
Indice
6
Elenchi e schede del pannello di controllo: gli elenchi T
AVOLETTA
TRUMENTO
, S
PPLICAZIONE
e A
del
pannello di controllo consentono di selezionare la tavoletta, lo strumento o l'applicazione di cui modificare le
impostazioni. Per modificare le impostazioni dello strumento, aprire il pannello di controllo e scegliere
UNZIONI
F
riferimento a P
L'elenco TAVOLETTA visualizza un'icona per
qualsiasi tavoletta supportata che sia stata
installata nel sistema. Tutte le impostazioni
visualizzate sotto a questo elenco sono valide
per la tavoletta selezionata.
L'elenco S
relativa alle FUNZIONI della tavoletta e a
ciascuno strumento di immissione Cintiq
utilizzato sulla tavoletta.
La prima volta che si utilizza un nuovo
strumento sulla tavoletta, questo viene
aggiunto automaticamente all'elenco.
•Lo strumento appena aggiunto funziona
•Se in passato è stato aggiunto uno
•Vedere anche Uso con più strumenti.
L'elenco APPLICAZIONE consente di definire
impostazioni per gli strumenti valide solo per
un'applicazione specifica. Vedere Uso delle
impostazioni specifiche per le applicazioni.
della tavoletta oppure lo strumento che si desidera personalizzare. Per ulteriori informazioni fare
ersonalizzazione della penna e Personalizzazione delle funzioni della tavoletta.
TRUMENTO visualizza un'icona
Le selezioni correnti sono evidenziate.
secondo le impostazioni predefinite.
strumento analogo, il nuovo strumento ne
eredita le impostazioni, che possono
essere personalizzate per lo strumento
appena aggiunto.
Nota:
l'elenco A
PPLICAZIONE
nel pannello di controllo è destinato agli utenti esperti; non è necessario
selezionare o aggiungere applicazioni per personalizzare gli strumenti di immissione Cintiq.
IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Utilizzare queste sezioni come riferimento per configurare il pannello di controllo della tavoletta Wacom:
forniscono informazioni dettagliate su ciascuna scheda e su altri argomenti più complessi. Molte sezioni
contengono inoltre suggerimenti utili per la personalizzazione.
Calibr
azione del display della penna
Personalizzazione della penna
Personalizzazione delle funzioni della tavoletta
Personalizzazione del Menu di scelta rapida
Uso con Alterna Display
Uso con più strumenti
Uso delle impostazioni specifiche per le applicazioni
Modifica della modalità della tavoletta
Installazione di più tavolette
Sommario
Indice
6
Page 7
Sommario
Indice
7
CALIBRAZIONE DEL DISPLAY DELLA PENNA
Sarà necessario calibrare la Pen display tablet per allineare la posizione del cursore del video con la
posizione della penna sullo schermo. Ciò è necessario per regolare il parallasse causato dal vetro e dal
rivestimento dello schermo. Impostare Cintiq in posizione operativa, quindi attenersi alla procedura che
segue.
Importante: se si utilizza una connessione VGA
con Cintiq, accertarsi che il monitor LCD sia
regolato correttamente prima di calibrare la
tavoletta.
1. Nel pannello di controllo della tavoletta
Wacom, selezionare lo strumento Grip Pen
dall'elenco STRUMENTO, quindi selezionare
la scheda CALIBRAZIONE.
2. Se si lavora con più monitor, selezionare
l'opzione MONITOR che corrisponde al
display Cintiq (l'elenco presenta solo i
monitor impostati sulle risoluzioni supportate
da Cintiq).
3. Fare clic sul pulsante CALIBRA... per attivare
la schermata di calibrazione.
4. Tenere la penna e assumere la posizione
della testa come richiesto dall'uso di una
normale tavoletta grafica. Quindi, con la
punta della penna fare clic al centro del
crocino nell’angolo superiore sinistro.
5. Fare clic al centro dei crocino nell’angolo
inferiore destro.
6. Per verificare l'allineamento, posizionare la
penna in differenti punti sullo schermo.
Per accettare la calibrazione, fare clic su OK.
Fare clic su R
nuovamente la calibrazione.
Leggere attentamente le istruzioni
dettagliate e opzioni aggiuntive riportate
nella schermata di calibrazione.
L'impostazione di calibrazione è valida per
tutte le applicazioni.
Nota: se nel sistema è installata più di una
tavoletta display della penna, selezionare l'unità
Cintiq con cui si lavora effettivamente dall'elenco
TAVOLETTA del pannello di controllo.
IPROVARE per effettuare
Crocino
Motivo di regolazione del passo e della fase.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione del
passo e della fase per un collegamento VGA,
consultare la Guida per l'installazione e il
Manuale dell'hardware di Cintiq.
Sommario
Suggerimento: se si preferisce vedere il cursore a video
leggermente scostato rispetto alla posizione effettiva della punta
della penna, effettuare la calibrazione facendo clic sul punto
corrispondente allo scostamento desiderato rispetto al crocino.
Ad esempio, affinché il cursore a video appaia 2,5 mm (1/10 di
pollice) sopra e a sinistra rispetto alla punta della penna,
effettuare la calibrazione facendo clic su un punto che si trovi
2,5 mm (1/10 di pollice) sotto e a destra del crocino.
Indice
7
Page 8
Sommario
Indice
8
PERSONALIZZAZIONE DELLA PENNA
Personalizzare la penna Cintiq è facile. Aprire il pannello di controllo della tavoletta Wacom utilizzando la
penna. La penna viene selezionata nell'elenco S
Selezionare una scheda e scegliere un'opzione tra quelle disponibili.
Regolazione della
sensibilità della gomma
Personalizzazione della sensibilità all'inclinazione
Personalizzazione dei pulsanti dello strumento
TRUMENTO
e vengono visualizzate le schede appropriate.
Uso delle impostazioni specifiche
per le applicazioni
Regolazione della sensibilità della punta e del doppio clic
PENNE OPZIONALI
Wacom offre diverse penne opzionali, quali Art Pen e Airbrush, compatibili con Cintiq Per ulteriori
informazioni, consultare la Guida per l'installazione e il Manuale dell'hardware di Cintiq. Questi strumenti
sono pienamente supportati dal software del driver e vengono visualizzati nell'elenco S
TRUMENTO
pannello di controllo della tavoletta Wacom dopo aver toccato l'area attiva del display della penna con la
punta della penna. Il pannello di controllo si aggiorna automaticamente, riportando il nuovo strumento e le
relative opzioni di personalizzazione.
Per le applicazioni che supportano le funzioni di tali penne, è possibile regolare la funzionalità della
rotazione della penna Art Marker o la rotellina della penna Airbrush all'interno dell'applicazione stessa. Per
ulteriori informazioni, consultare la documentazione dell'applicazione in questione.
Se con la Pen display tablet verrà usata una penna opzionale, consultare nel sito Web di Wacom l'elenco
delle applicazioni che supportano attualmente le funzioni avanzate di tali strumenti.
del
Sommario
Indice
8
Page 9
Sommario
Indice
9
REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DELLA PUNTA E DEL DOPPIO CLIC
Per regolare la sensibilità della punta della penna Cintiq, selezionare la scheda P
di pennello o per fare clic con una pressione minima, selezionare un'impostazione leggera della punta. Per
ottenere la massima precisione quando si tracciano linee sottili, selezionare un'impostazione pesante della
punta.
Personalizza l'intensità di pressione
necessaria per fare clic o
disegnare. Trascinare il cursore a
scorrimento su un'impostazione più
leggera o più pesante.
Visualizza la finestra di dialogo
DETTAGLISENSIBILITÀ della punta,
che consente di personalizzare
ulteriormente la sensibilità della
punta.
ENNA
. Per creare ampi tratti
Regola le dimensioni dell'area del
Con il cursore a video posizionato in
un'area vuota del pannello di
controllo, premere sulla tavoletta con
la punta della penna per verificare
l'impostazione corrente di sensibilità
della punta. La barra P
CORRENTE permette di stabilire
l'intensità della pressione da
esercitare sulla penna per
raggiungere il livello massimo.
Suggerimenti
•Utilizzare una S
valori di pressione con la maggior parte delle applicazioni sensibili alla
pressione.
•In alcune applicazioni, l'impostazione di una sensibilità leggera alla pressione
può provocare un'iperreattività della penna, ossia ogni piccola pressione viene
esagerata sullo schermo. In tal caso, provare con un'impostazione di
ENSIBILITÀDELLAPUNTA più pesante.
S
•Doppio clic: per rendere più semplice il doppio clic, espandere l'area sensibile
al doppio clic (ovvero la distanza del doppio clic).
Nota: un'eccessiva distanza per il doppio clic può causare un ritardo all'inizio
dei tratti di pennello in alcune applicazioni grafiche. Se si verificano questi
effetti, impostare una distanza minore per il doppio clic ed eseguirlo con il
pulsante della penna. È inoltre possibile assegnare il doppio clic a uno dei tasti
ExpressKey.
RESSIONE
ENSIBILITÀDELLAPUNTA leggera per una più ampia gamma di
doppio clic. Un'impostazione più ampia
rende il doppio clic più semplice.
Trascinare il cursore a scorrimento nella
posizione DISATTIVATA se non si
desidera assistenza per il doppio clic.
Riporta le impostazioni della
scheda alle condizioni
predefinite originali.
Sommario
Indice
9
Page 10
Sommario
Indice
10
REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DELLA GOMMA
Per regolare la sensibilità della gomma della penna Cintiq, selezionare la scheda G
con un tratto ampio o per fare clic con una pressione leggera, selezionare un’impostazione leggera della
gomma. Per una massima precisione di controllo mentre si cancella, selezionare un’impostazione pesante
della gomma.
Selezionare la funzione di pulsante da
eseguire quando si utilizza la gomma.
Personalizza l'intensità della
pressione necessaria per cancellare.
Trascinare il cursore a scorrimento
su un'impostazione più leggera o più
pesante.
Visualizza la finestra di dialogo
DETTAGLISENSIBILITÀ della gomma,
che consente di personalizzare
ulteriormente la sensibilità della
gomma.
OMMA
. Per cancellare
Con il cursore a video posizionato in
un'area vuota del pannello di
controllo, premere sulla tavoletta con
la gomma dello strumento per
verificare l'impostazione corrente di
sensibilità della gomma. La barra
PRESSIONECORRENTE permette di
stabilire l'intensità della pressione da
esercitare sulla gomma per
raggiungere il livello massimo.
Riporta le impostazioni della scheda
alle condizioni predefinite originali.
Sommario
Indice
10
Page 11
Sommario
Indice
11
IMPOSTAZIONI AVANZATE DI PRESSIONE PUNTA E GOMMA
Se si desidera personalizzare ulteriormente le impostazioni di sensibilità alla pressione della punta o la
o G
gomma, nella scheda P
dialogo D
ETTAGLI
ENNA
SENSIBILITÀ
. Le opzioni di questa finestra di dialogo consentono di modificare la sensibilità
alla pressione della punta o della gomma e la soglia del clic in modo indipendente (nelle schede P
G
OMMA
, queste impostazioni vengono regolate simultaneamente mediante i cursori a scorrimento
ENSIBILITÀPUNTA o SENSIBILITÀGOMMA).
S
Importante: le impostazioni dei cursori a scorrimento SENSIBILITÀPUNTA o SENSIBILITÀGOMMA
sostituiscono quelle dettagliate relative alla pressione. Se si personalizzano le impostazioni
dettagliate, quindi si trascina il cursore a scorrimento, le impostazioni dettagliate vengono rimosse.
Trascinare il cursore a
scorrimento per selezionare
un'impostazione di
sensibilità alla pressione. Se
la penna ha un tocco leggero
e si desidera ottenere una
pressione completa senza
applicare una forza massima
alla penna, scegliere
un'impostazione meno
pesante.
fare clic sul pulsante D
OMMA
ETTAGLI
... per visualizzare la finestra di
ENNA
Il PROFILO visualizza
graficamente la curva di
SENSIBILITÀ alla pressione
e le impostazioni SOGLIA
DELCLIC selezionate.
Una curva che aumenta
rapidamente rende la
penna più sensibile.
e
Trascinare il cursore a
scorrimento per regolare il
livello della soglia del clic.
Questa impostazione
determina la forza
necessaria per fare clic
con la punta.
Utilizzando la punta o la
gomma della penna,
eseguire alcuni tratti nella
casella per verificare i
risultati delle modifiche.
Sommario
Indice
11
Page 12
Sommario
Indice
12
PERSONALIZZAZIONE DEI PULSANTI DELLO STRUMENTO
Selezionare la scheda PENNA per modificare le funzioni assegnate agli interruttori laterali e alla punta della
penna Cintiq. Ogni pulsante dello strumento può essere impostato in modo da simulare varie funzioni del
mouse; i menu a discesa consentono di scegliere la funzione da eseguire.
Selezionare la funzione di pulsante
da eseguire quando si preme
l'interruttore laterale superiore o
inferiore.
Quando si porta la punta della
penna a meno di 5 mm
(0,20 pollici) dalla superficie della
tavoletta, senza toccarla, e si
preme l'interruttore laterale
superiore o inferiore, viene
eseguita la funzione selezionata.
Suggerimento: per rendere più
semplice il doppio clic, impostare
l'interruttore laterale per
Fare doppio clic qui per modificare la funzione
assegnata alla punta della penna.
•È necessario assegnare la funzione FARE
CLIC ad almeno un pulsante dello strumento.
•Nella maggior parte delle applicazioni
grafiche, la punta deve essere impostata su
FARECLIC per poter disegnare.
Riporta le impostazioni
della scheda alle
condizioni predefinite
originali.
l'esecuzione automatica
selezionando DOPPIOCLIC.
Nota: è possibile modificare la MODALITÀ
INTERRUTTORELATERALE in base alle proprie
esigenze di utilizzo della penna con le funzioni di
clic con il tasto destro o di clic.
Per accedere alle impostazioni M
INTERRUTTORELATERALE, fare clic sul pulsante
ODALITÀ
OPZIONI... nella parte inferiore del pannello di
controllo. Nella finestra di dialogo OPZIONI
visualizzata:
•Selezionare C
LICALPASSAGGIODELLAPENNA
per eseguire funzioni di clic senza toccare
con la punta della penna la superficie della
tavoletta.
•Quando viene selezionato CLICETOCCO, è
necessario premere l'interruttore laterale
toccando con la punta della penna la
superficie della tavoletta per eseguire la
funzione di clic. L'opzione C
LICETOCCO
consente di regolare con precisione le
funzioni di clic ed è l'impostazione
predefinita della tavoletta.
Sommario
Indice
12
Page 13
Sommario
Indice
13
FUNZIONI DEI PULSANTI
L'elenco seguente descrive le opzioni disponibili per le impostazioni dei pulsanti dello strumento, dei
comandi della tavoletta e dei menu di scelta rapida. Non tutte le opzioni sono disponibili per tutti i comandi o
modelli di display della penna.
CLIC. Questa opzione simula un clic del pulsante principale del mouse. Accertarsi
che almeno un pulsante esegua questa funzione in modo da poter navigare e fare
clic.
DOPPIOCLIC. Simula un doppio clic. Per fare doppio clic in modo più semplice,
utilizzare questa funzione anziché battere due volte con la punta della penna.
CLICCENTRALE. Questa impostazione simula un clic del pulsante centrale del
mouse.
CLICDESTRO. Simula un clic del pulsante destro del mouse, tramite il quale viene
visualizzato un menu di scelta rapida.
BLOCCOCLIC. Simula l'azione di tenere premuto il pulsante principale del mouse.
Premere il pulsante dello strumento una volta per attivare il blocco del clic. Premere
nuovamente il pulsante per rilasciare il blocco del clic.
Il blocco del clic è utile per trascinare gli oggetti o per selezionare blocchi di testo.
4˚ CLIC. Questa impostazione simula un 4˚ clic del pulsante centrale del mouse.
INDIETRO. Simula il comando INDIETRO dei browser.
5˚ CLIC. Questa impostazione simula un 5˚ clic del pulsante centrale del mouse.
AVANTI. Simula il comando AVANTI dei browser.
PANORAMICA/SCORRIMENTO. Consente di spostare un documento o un'immagine in
qualsiasi direzione all’interno della finestra attiva utilizzando la penna Cintiq.
APPLICAZIONEDEFINITA. Nell'applicazione viene riportato solo il numero del
pulsante. Ciò riguarda le applicazioni, quali i programmi CAD, dotate di supporto
integrato per tavolette.
PREDEFINITO. Ripristina l'impostazione predefinita di un pulsante.
DISATTIVATA. Disabilita la funzione del pulsante.
CANCELLA. Impostazione predefinita della gomma. Per ulteriori informazioni sull'uso
della gomma, consultare il manuale dell'hardware.
ALTERNAINCHIOSTRO. (Macintosh.) Attiva e disattiva la funzione SCRIVI OVUNQUE di
Inkwell. Inkwell riconosce e converte automaticamente la scrittura in testo, quindi la
inserisce in un documento. Per utilizzare questa funzione è necessario che l'opzione
per l'inchiostro sia attivata.
Per informazioni su Inkwell, vedere l'aiuto di Macintosh.
Sommario
Indice
13
Page 14
Sommario
Indice
TASTI... Consente di simulare i tasti.
ALTERNAMODALITÀ..... Consente di passare dalla MODALITÀ PENNA alla MODALITÀ
MOUSE e viceversa.
MODIFICATORE.... Consente di simulare i tasti di modifica.
APRI/ESEGUI.... Apre/esegue un'applicazione, un file o uno script.
MENUDISCELTARAPIDA. Visualizza un menu di scelta rapida sullo schermo. Vedere
Personalizzazione del Menu di scelta rapida per ulteriori informazioni.
BLOCCOPRESSIONE. Blocca la pressione al livello corrente finché non si rilascia il
pulsante. Ad esempio, è possibile dipingere utilizzando la funzione di sensibilità alla
pressione fino a quando non si raggiunge la dimensione del pennello desiderata. È
quindi possibile continuare a dipingere mantenendo la stessa dimensione del tratto
del pennello fino a quando il pulsante non viene rilasciato.
ALTERNADISPLAY. Per sistemi con più monitor. Consente di alternare il cursore a
video tra il Pen Display Cintiq e gli altri display. Se questa opzione è selezionata,
Cintiq può essere utilizzato come un display della penna (il cursore a video si trova
nel punto in cui viene posizionata la penna) oppure come una tavoletta Wacom
standard (il cursore a video può essere spostato su tutto il desktop o sui display
aggiuntivi). Vedere Uso con Alterna display per maggiori informazioni.
14
JOURNAL. (Sistemi Windows Vista e Tablet PC che includono Microsoft Journal.)
Apre Microsoft Journal.
PANNELLOINPUTPENNADI TABLET PC. (Sistemi Tablet PC e Windows Vista che
supportano il Pannello input penna di Tablet PC.) Apre il pannello input penna di
Tablet PC quando si preme un pulsante dello strumento impostato per questa
funzione.
MOSTRADESKTOP. Riduce a icona tutte le finestre aperte per visualizzare un desktop
pulito.
CAMBIAAPPLICAZIONI. Visualizza la finestra di dialogo di passaggio applicazione con
l'attenzione sulla successiva applicazione aperta. Nei sistemi Windows Vista con
Aero, viene attivato Scorrimento finestre 3D con l'attenzione sulle successive
applicazioni aperte.
EXPOSÉ. (Macintosh.) Affianca tutte le finestre aperte.
Sommario
Indice
14
Page 15
Sommario
Indice
15
•TASTO.... Consente di simulare sequenze di tasti. Selezionando questa opzione è possibile visualizzare
la finestra di dialogo D
EFINIZIONESEQUENZATASTI in cui immettere la sequenza tasti o la combinazione di
tasti da eseguire.
Nella casella di immissione SEQUENZATASTI è
possibile specificare una sequenza o una
combinazione di tasti.
Le combinazioni di tasti possono includere
lettere, numeri, tasti funzione (come F3) e tasti
di modifica (come M
Windows oppure MAIUSC, OPZIONE, COMANDO e
CTRL per Macintosh).
È inoltre possibile selezionare la sequenza tasti
o combinazioni di tasti nel menu di scelta rapida
AGGIUNGISPECIALE. Una selezione, una volta
effettuata, viene aggiunta alla casella di
immissione TASTI.
Dopo aver definito un tasto o una sequenza di
tasti, fare clic su OK.
Importante: poiché i tasti INVIO
(Windows) e A CAPO (Macintosh)
possono essere usati per configurare
una sequenza tasti, non è possibile
utilizzarli per selezionare OK. Per fare
clic sul pulsante OK è necessario
utilizzare lo strumento di immissione
Cintiq.
Se richiesto, immettere un nome per la
definizione della sequenza tasti. Il nome viene
visualizzato con il comando corrispondente o
nell'elenco Menu di scelta rapida, come
applicabile.
È possibile impostare diverse funzioni di
sequenza tasti per diverse applicazioni. Per
ulteriori informazioni, vedere Uso delle
impostazioni specifiche per le applicazioni.
AIUSC, ALT o CTRL per
Elimina tutto il
contenuto della
casella di
immissione per la
sequenza tasti.
Elimina solo l'ultima voce nella
casella di immissione per la
sequenza tasti.
Sommario
Indice
15
Page 16
Sommario
Indice
16
•PANORAMICA/SCORRIMENTO. Consente di spostare un documento o un'immagine in qualsiasi direzione
all’interno della finestra dell’applicazione attiva, premendo semplicemente un pulsante impostato su
ANORAMICA/SCORRIMENTO e trascinando la punta della penna attraverso la superficie attiva della
P
tavoletta.
Quando si seleziona PANORAMICA/SCORRIMENTO, la
finestra di dialogo VELOCITÀSCORRIMENTOPENNA
richiede di impostare una velocità di scorrimento che
sarà utilizzata nelle applicazioni che non supportano
lo strumento mano (livello pixel) in un documento o
immagine.
Man mano che si sposta la punta della penna, il
documento o l'immagine viene riposizionata per
seguire la direzione del movimento della penna sulla
tavoletta. Rilasciare il pulsante o sollevare la punta
della penna dalla superficie della tavoletta, al termine
dell'operazione.
In alcune applicazioni Windows, il documento seguirà
precisamente il cursore del video man mano che si
sposta la punta della penna, mentre in altre
applicazioni si sposterà semplicemente nella stessa
direzione generale del cursore del video.
PRI/ESEGUI.... Apre una finestra di dialogo che consente di selezionare un'applicazione specifica, un
•A
file o uno script da avviare.
Fare clic su SFOGLIA... per individuare
un'applicazione, un file o uno script da
eseguire. La selezione prescelta viene
visualizzata nella casella APPLICAZIONEDA
ESEGUIRE.
Per accettare la selezione, fare clic su OK.
La finestra di dialogo viene chiusa e
l'opzione APRI/ESEGUI... selezionata viene
assegnata come opzione del pulsante dello
strumento. Se la selezione riguarda il Menu
di scelta rapida, viene visualizzata
nell'elenco corrispondente.
La volta successiva in cui si preme il
pulsante dello strumento o si effettua una
selezione dal Menu di scelta rapida,
l'applicazione, il file o lo script definito viene
avviato.
Sommario
Indice
16
Page 17
Sommario
Indice
17
•ALTERNAMODALITÀ... Consente di passare dalla modalità PENNA alla modalità MOUSE e viceversa. La
prima volta in cui un pulsante dello strumento viene impostato su A
di dialogo M
Imposta l'accelerazione del
cursore in modalità MOUSE.
ODALITÀ MOUSE, che consente di regolare l'accelerazione e la velocità del mouse.
Imposta la velocità di allineamento del cursore
in modalità MOUSE.
LTERNAMODALITÀ..., si apre la finestra
Nota: le impostazioni relative alla modalità MOUSE sono accessibili da molte
posizioni diverse del pannello di controllo. Tuttavia, per ogni strumento di
immissione e applicazione che si personalizza è possibile definire solo
un'impostazione di ACCELERAZIONE e VELOCITÀDELMOUSE.
ODIFICATORE.... Consente di simulare i tasti di modifica (quali MAIUSC, ALT o CTRL per Windows, o
•M
MAIUSC, OPZIONE, COMANDO e CTRL per Macintosh). Molte applicazioni utilizzano i tasti di modifica per
vincolare la dimensione o la posizione degli oggetti. Selezionando questa opzione è possibile
visualizzare la finestra di dialogo D
EFINIZIONEMODIFICATOREper l'assegnazione di una o più funzioni ai
tasti di modifica. Dopo aver scelto le funzioni dei tasti di modifica, fare clic su OK.
Oltre a scegliere una o più
opzioni relative ai tasti di
modifica, è possibile
selezionare la casella FARE
CLIC se si desidera fare clic
ogni volta che si preme il
pulsante dello strumento.
Sommario
Indice
17
Page 18
Sommario
Indice
18
PERSONALIZZAZIONE DELLA SENSIBILITÀ ALL'INCLINAZIONE
Per regolare la sensibilità all'inclinazione della penna Cintiq, selezionare la scheda PENNA. La sensibilità
all'inclinazione controlla l'inclinazione dello strumento per produrre il massimo effetto di inclinazione
nell'applicazione; la penna deve essere inclinata di meno ad alta sensibilità e di più a bassa sensibilità. Allo
stesso modo della sensibilità alla pressione, l'inclinazione può essere assegnata per controllare le
caratteristiche del pennello. L'impostazione dell'inclinazione è valida sia per la punta che per la gomma dello
strumento.
Trascinare il cursore a scorrimento
per aumentare o diminuire la
SENSIBILITÀALL'INCLINAZIONE. Quindi
verificare la nuova impostazione in
un'applicazione che supporta
l'inclinazione, per accertarsi di
ottenere l'effetto desiderato.
Nota: l'inclinazione è sensibile alla
direzione e può essere utilizzata in
alcune applicazioni per controllare
l'orientamento del pennello.
Riporta le impostazioni della scheda alle
condizioni predefinite originali.
Per ottenere un elenco delle applicazioni che supportano correntemente l'inclinazione, visitare il sito Web
della Wacom.
USO DI CINTIQ CON ALTRI MONITOR
Quando si lavora con Cintiq e monitor aggiuntivi in uno stesso sistema, il movimento del cursore sui monitor
standard dipende dalla configurazione del sistema.
Se un secondo monitor è stato collegato in modalità speculare, sia Cintiq che l'altro monitor presenteranno
immagini e movimento del cursore identici.
Se si usa Cintiq con altri monitor in modalità monitor esteso, si può disporre di numerose opzioni per la
navigazione negli altri monitor:
•impostare su A
questo punto, è possibile premere il pulsante per alternare il cursore a video tra il Pen Display Cintiq e gli
altri display. Se questa opzione è selezionata, Cintiq può essere utilizzato come un display della penna
(il cursore a video si trova nel punto in cui viene posizionata la penna) o come una tavoletta Wacom
standard (il cursore a video può essere spostato su tutto il desktop o sui display aggiuntivi). Vedere Uso
con Alterna display per maggiori informazioni.
•Impostare su ALTERNAMODALITÀ uno degli interruttori laterali della penna o uno dei tasti ExpressKey
della tavoletta. Sarà così possibile passare rapidamente dalla modalità P
con Cintiq alla modalità M
•È possibile acquistare una tavoletta Intuos3 da utilizzare per lavorare in modalità PENNA con gli altri
monitor. La penna Cintiq funziona sia con la tavoletta Cintiq che con la tavoletta Intuos3.
LTERNADISPLAY uno degli interruttori laterali della penna o uno dei tasti ExpressKey. A
ENNA necessaria per lavorare
OUSE necessaria per lavorare con altri monitor.
Sommario
Indice
18
Page 19
Sommario
Indice
19
PERSONALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DELLA TAVOLETTA
Personalizzare il Pen Display Cintiq è facile come personalizzare la penna Cintiq. È sufficiente aprire il
pannello di controllo della tavoletta Wacom e selezionare l'icona F
Selezionare una scheda da personalizzare e modificare le impostazioni avvalendosi delle opzioni
disponibili.
Personalizzazione delle Touch Strip
della tavoletta
UNZIONI nell'elenco STRUMENTO.
Personalizzazione del
Menu di scelta rapida
Uso delle impostazioni specifiche
per le applicazioni
Uso con Alterna Display
Personalizzazione dei tasti ExpressKey
Sommario
Indice
19
Page 20
Sommario
Indice
20
PERSONALIZZAZIONE DEI TASTI EXPRESSKEY
È possibile personalizzare ciascun tasto in modo che esegua la visualizzazione alternata del display, un
modificatore, una sequenza di tasti o un'altra funzione. Quando si seleziona la scheda E
funzione attualmente selezionata per ciascun tasto viene visualizzata nel menu a discesa corrispondente.
Per una descrizione delle opzioni disponibili, vedere Funzioni dei pulsanti
.
Per personalizzare un tasto, selezionare una voce dal menu a discesa corrispondente.
Nota: è possibile definire le funzioni dei tasti ExpressKey per utilizzarle con applicazioni specifiche;
eventuali modifiche apportate in questa scheda vengono applicate alla voce attualmente selezionata
nell'elenco A
PPLICAZIONE del pannello di controllo. A meno che non si definiscano impostazioni specifiche
per applicazione, le impostazioni della scheda sono valide per tutte le applicazioni.
Utilizzare i menu a discesa per
scegliere una funzione da
eseguire quando si preme il
tasto.
XPRESSKEY, la
Nota: le opzioni possono variare a
seconda del modello di pen display
Cintiq.
Riporta le impostazioni della
scheda alle condizioni
predefinite originali.
Sommario
Indice
20
Page 21
Sommario
Indice
21
PERSONALIZZAZIONE DELLE TOUCH STRIP DELLA TAVOLETTA
Quando si seleziona la scheda TOUCH STRIP della tavoletta, viene visualizzata la funzione attualmente
impostata per ciascuna Touch Strip. Ogni Touch Strip può essere personalizzata, in modo da eseguire
ingrandimento/riduzione, scorrimento o sequenze di tasti. È inoltre possibile impostare la funzione Touch
Strip su D
dell'hardware.
Nota: è possibile definire le funzioni delle Touch Strip per utilizzarle con applicazioni specifiche; qualsiasi
modifica apportata in questa scheda si applica all'icona attualmente selezionata nell'elenco A
del pannello di controllo.
Per personalizzare una Touch Strip,
scegliere una FUNZIONE da eseguire
quando la si utilizza.
•SCORRIMENTOAUTOMATICO/ZOOM
•Scegliere SCORRI per definire le
•Scegliere ZOOM per definire le
•Scegliere SEQUENZATASTI per
•Scegliere DISATTIVATA se si
Nota: le opzioni possono variare a
seconda del modello di Pen Display
Cintiq.
ISATTIVATA. Per informazioni sul funzionamento delle Touch Strip, consultare il manuale
è l'impostazione predefinita di ogni
Touch Strip.
Se è selezionata, la Touch Strip
consente di ingrandire/ridurre
nella maggior parte delle
applicazioni grafiche e di scorrere
in quasi tutte le altre applicazioni.
impostazioni di scorrimento
personalizzate della Touch Strip.
impostazioni di ingrandimento/
riduzione personalizzate della
Touch Strip.
definire le impostazioni dei tasti
della Touch Strip.
desidera disattivare la Touch Strip.
Scegliere una velocità di
scorrimento per la Touch
Strip.
Riporta le impostazioni della
scheda e quelle avanzate delle
Touch Strip alle condizioni
predefinite originali.
PPLICAZIONE
Sommario
Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo IMPOSTAZIONIAVANZATEDELLE
TOUCH STRIP, che consente di attivare e disattivare le aree per le funzioni
speciali delle Touch Strip.Per ulteriori informazioni, consultare Impostazioni
avanzate delle Touch Strip.
Indice
21
Page 22
Sommario
Indice
•Impostazioni di scorrimento delle Touch Strip. Ogni Touch Strip della tavoletta può essere
personalizzata in modo da eseguire solo azioni di scorrimento.
Se si seleziona S
CORRI, un movimento verso l'alto o verso il basso sulla Touch Strip determina uno
scorrimento nella direzione corrispondente nella maggior parte delle applicazioni.
Nota: alcune applicazioni possono interpretare i comandi di scorrimento come comandi di
Quando si seleziona SCORRI, nel
menu a discesa FUNZIONE vengono
visualizzate opzioni aggiuntive.
Scegliere una velocità di
scorrimento per la Touch Strip.
22
Quando si seleziona una o più
opzioni dei tasti di modifica per
COMBINARECON:, a ogni comando
di scorrimento le funzioni
corrispondenti alle opzioni scelte
vengono eseguite nell'applicazione
attiva. Ciò consente, ad esempio, di
creare azioni personalizzate di
ingrandimento/riduzione, o di altro
tipo, all'interno di un'applicazione.
Macintosh: le opzioni disponibili
sono OPZIONE, COMANDO (tasto
Mela), CTRL e MAIUSC.
Nota: le opzioni possono variare a seconda
del modello di pen display Cintiq.
Suggerimento: per ingrandire le immagini
intorno alla posizione attuale del cursore a
video mentre si utilizza Photoshop CS3,
selezionare l'opzione SCORRI della Touch
Strip. In Photoshop CS3 selezionare
quindi MODIFICA, PREFERENZE, e OPZIONI
•Impostazioni di ingrandimento/riduzione delle Touch Strip. Ogni Touch Strip della tavoletta può
essere personalizzata in modo da eseguire solo azioni di ingrandimento/riduzione.
Se si seleziona Z
OOM, un movimento verso l'alto o verso il basso sulla Touch Strip determina un'azione
di ingrandimento o riduzione nella maggior parte delle applicazioni grafiche.
Nota: alcune applicazioni possono interpretare i comandi di ingrandimento/riduzione come comandi di
scorrimento oppure ignorarli completamente.
Nota: le opzioni possono variare a
seconda del modello di pen display
Cintiq.
•Impostazioni delle sequenze tasti di Touch Strip. Ogni Touch Strip della tavoletta può essere
personalizzata per l'invio di sequenze di tasti. Dopo aver personalizzato la Touch Strip per la funzione
EQUENZATASTI, un'azione di sequenza tasti viene eseguita per ogni evento Touch Strip.
S
Nota: per conoscere le scelte rapide dalla tastiera supportate da un'applicazione specifica, consultare la
documentazione allegata a tale applicazione.
Quando si seleziona SEQUENZA
TASTI nel menu a discesa FUNZIONE
di una Touch Strip, nella scheda
vengono visualizzate le opzioni
delle sequenze di tasti
personalizzate per la Touch Strip.
Per personalizzare una sequenza
tasti da utilizzare quando si
passano le dita sulla Touch Strip, in
qualsiasi direzione, fare clic su un
pulsante e inserire la sequenza
tasti. La nuova impostazione del
tasto viene visualizzata sul
pulsante.
Nota: le opzioni possono variare a seconda del modello di pen display Cintiq.
Suggerimento: per gli utenti di Photoshop che modificano spesso le dimensioni del pennello può essere
opportuno assegnare a una Touch Strip i tasti [ e ]. Sarà quindi sufficiente scorrere con il dito sulla Touch Strip
verso l'alto o verso il basso per modificare le dimensioni del pennello senza dover ricorrere alla tastiera o accedere
alla palette PENNELLI di Photoshop. Si tratta dell'impostazione predefinita per la Touch Strip quando si preme il
tasto ExpressKey più esterno. Tenere presente che le versioni internazionali di Photoshop possono utilizzare
alcune scelte rapide da tastiera differenti; per assegnare le impostazioni dei tasti, consultare la documentazione
dell'applicazione.
Sommario
Indice
23
Page 24
Sommario
Indice
IMPOSTAZIONI AVANZATE DELLE TOUCH STRIP
È possibile personalizzare ulteriormente le Touch Strip della tavoletta tramite la finestra di dialogo
MPOSTAZIONIAVANZATEDELLE TOUCH STRIP.
I
Quando si fa clic sul pulsante
AVANZATE... della scheda TOUCH STRIP,
viene visualizzata la finestra di dialogo
IMPOSTAZIONIAVANZATEDELLE TOUCH
STRIP. Le impostazioni in questa
finestra di dialogo sono generali e
hanno effetto in tutte le applicazioni.
Se si preferisce non utilizzare i tipi di
funzionamento continuo e a passo
singolo della Touch Strip, è possibile
disattivarli deselezionando questa
casella. Per impostazione predefinita,
l'opzione è selezionata.
Per informazioni sul funzionamento
delle aree per funzioni speciali,
consultare il manuale dell'hardware.
24
Riporta le opzioni della finestra di dialogo
alle condizioni predefinite originali.
Sommario
Indice
24
Page 25
Sommario
Indice
25
PERSONALIZZAZIONE DEL MENU DI SCELTA RAPIDA
Selezionare la scheda MENUDISCELTARAPIDA per definire le funzioni disponibili nell'elenco Menu di scelta
rapida.
Per visualizzare il menu di scelta rapida, impostare uno dei pulsanti dello strumento o uno dei tasti
ExpressKey sulla funzione M
di scelta rapida. Selezionare con un clic le voci disponibili nel Menu di scelta rapida. Per chiudere il menu di
scelta rapida senza effettuare selezioni, è sufficiente fare clic all'esterno dell'area del Menu di scelta rapida.
Selezionare
un'opzione di
funzione di pulsante
da aggiungere
all'elenco Menu di
scelta rapida.
Rimuove l'elemento
selezionato dall'elenco.
ENUDISCELTARAPIDA. Quando si preme il pulsante, viene visualizzato il Menu
Visualizza un elenco di funzioni che sono state aggiunte al Menu di scelta rapida. Per
modificare la posizione nell'ordine di un elemento, trascinarlo in una nuova posizione.
Fare doppio clic su un elemento per modificarlo.
Note:
PENNA dispone lo
strumento in modalità
PENNA.
MOUSE dispone lo
strumento in modalità
MOUSE.
Quando la modalità
MOUSE viene aggiunta
all'elenco Menu di scelta
rapida, si apre la finestra
di dialogo MODALITÀ
MOUSE, che consente di
regolare l'accelerazione e
la velocità.
Opzioni del menu che consentono di
modificare l'aspetto (DIMENSIONE
FONT e FONTMENUDISCELTA
RAPIDA) del Menu di scelta rapida.
Ripristina i valori predefiniti di
tutte le impostazioni della
scheda.
Importante: questo
comando elimina tutte
le voci definite per il
Menu di scelta rapida.
Sommario
Indice
25
Page 26
Sommario
Indice
26
USO CON ALTERNA DISPLAY
La funzione ALTERNA DISPLAY è disponibile soltanto su alcuni sistemi con più monitor. Questa caratteristica
consente di utilizzare la penna sulla tavoletta Pen Display Cintiq per spostare il cursore a video in qualsiasi
display del sistema. Dopo aver impostato uno dei tasti ExpressKey o un interruttore laterale della penna
sulla funzione A
Pen Display Cintiq e gli altri display. Ad esempio, Cintiq può essere utilizzato come un display della penna (il
cursore a video si trova nel punto in cui viene posizionata la penna) oppure come una tavoletta Wacom
standard (il cursore a video può essere spostato su tutto il desktop o sui display aggiuntivi).
Quando si apre il pannello di controllo della tavoletta Wacom e Cintiq corrisponde alla tavoletta selezionata,
viene visualizzata la scheda A
ISPLAY consente di definire le modalità di applicazione della corrispondenza della tavoletta su ogni display
D
alternato.
•Quando l'opzione DISPLAY
DELLAPENNASULDESKTOP è
selezionata e si preme il
pulsante dello strumento
assegnato alla funzione
ALTERNADISPLAY, il cursore a
video passa dal Pen Display
Cintiq a tutto il desktop del
sistema. Se si preme
nuovamente il pulsante dello
strumento, si torna al cursore a
video del Pen Display Cintiq.
•Quando l'opzione DISPLAY
DELLAPENNASUGLIALTRI
DISPLAY è selezionata e si
preme il pulsante dello
strumento, il cursore a video
passa dal Pen Display Cintiq a
un altro display della penna o
monitor.
Se nel sistema sono presenti
display aggiuntivi, il cursore a
video passa in sequenza a tutti i
display finché non torna al Pen
Display Cintiq da dove era
iniziata l'operazione.
Importante: se si utilizzano
impostazioni specifiche
dell'applicazione con A
DISPLAY, accertarsi che in ogni
applicazione personalizzata
nell'elenco APPLICAZIONI
(incluse TUTTELEALTRE) il
pulsante strumento sia
assegnato ad ALTERNA
DISPLAY.
Il modo più semplice per
effettuare tale operazione
consiste nell'assegnare
ALTERNADISPLAY a un tasto
ExpressKey prima di creare
impostazioni specifiche
dell'applicazione.
LTERNADISPLAY, premendo il tasto in questione si alterna il cursore a video tra la tavoletta
LTERNA DISPLAY se il sistema è dotato di due o più display. La scheda ALTERNA
Le opzioni AREAATTIVA consentono di determinare le dimensioni dell'area
attiva della tavoletta del display della penna all'interno della quale la penna
viene rilevata. Quando si effettua una selezione, l'indicatore rosso si
aggiorna per mostrare la scelta.
•FORZAPROPORZIONI regola le dimensioni dell'area attiva della tavoletta
per mantenere proporzioni verticali e orizzontali corrette tra Cintiq e tutto
LTERNA
il desktop oppure il display appena mappato. A seconda delle
impostazioni, alcune parti della superficie attiva della tavoletta
potrebbero non essere più utilizzabili quando questa opzione è
selezionata.
Se l'opzione è deselezionata, la scala o le proporzioni corrette non
vengono mantenute; se ad esempio si traccia un cerchio sul Pen Display
Cintiq, lo schermo potrebbe visualizzare un'ellisse.
•U
SAAREAINTERNA limita l'area attiva della tavoletta su dimensioni pari a
6 x 8 pollici. Se è selezionata anche l'opzione FORZAPROPORZIONI,
queste dimensioni potrebbero essere inferiori.
Se l'opzione è deselezionata, la maggior parte di tutta l'area attiva della
tavoletta verrà utilizzata per visualizzare la corrispondenza tavolettadisplay.
Sommario
Indice
26
Page 27
Sommario
Indice
27
USO CON PIÙ STRUMENTI
Il pannello di controllo della tavoletta Wacom è progettato per agevolare la personalizzazione e la
memorizzazione delle impostazioni degli strumenti Cintiq. Lo strumento utilizzato per aprire il pannello di
controllo viene selezionato automaticamente e vengono visualizzate le schede relative a tale strumento.
Ogni strumento di immissione Cintiq è dotato di un ID Strumento che lo rende
unico. Qualsiasi impostazione personalizzata ha effetto solo sullo strumento
specifico per la quale è stata definita. Gli strumenti di immissione Cintiq identici
vengono visualizzati come dispositivi numerati.
Lo strumento selezionato è evidenziato.
L'elenco STRUMENTO
visualizza un'icona relativa
alle FUNZIONI della tavoletta
e a ciascuno strumento di
immissione Cintiq utilizzato
con essa.
Se non sono state aggiunte
impostazioni specifiche per
le applicazioni, viene
visualizzata l'icona TUTTE e
le impostazioni dello
strumento vengono
applicate a tutte le
applicazioni.
Le impostazioni della scheda sono
valide solo nello strumento e
nell'applicazione selezionati.
Eventuali altri strumenti supportati, quali Airbrush o Art Pen, verranno riportati con il
rispettivo nome nell'elenco STRUMENTO. Se con la tavoletta Pen display tablet si usa
uno strumento supportato, il pannello di controllo aggiorna automaticamente le relative
opzioni della scheda.
Rimuove lo
strumento
selezionato.
Non è possibile
eliminare l'icona
UNZIONI.
F
Il pulsante non è
attivo se l'elenco
contiene solo una
voce.
Suggerimento: è possibile assegnare a ogni strumento un nome diverso,
facendo doppio clic sull'icona dello strumento e immettendo il nuovo nome.
Ad esempio, "penna da disegno" o "pennello da pittura". Non è possibile
rinominare l'icona FUNZIONI.
Per aggiungere uno strumento all'elenco S
TRUMENTO del pannello di controllo, è sufficiente utilizzare
tale strumento con la tavoletta Pen Display Cintiq.
•La prima volta che si posiziona un nuovo strumento sulla tavoletta, questo funzionerà secondo le
impostazioni predefinite corrispondenti. Se il pannello di controllo della tavoletta Wacom è aperto, lo
strumento viene aggiunto automaticamente all'elenco S
TRUMENTO ed è possibile personalizzarlo
modificando le impostazioni della scheda.
Se in passato è stato aggiunto uno strumento analogo, il nuovo strumento ne eredita le impostazioni,
che possono essere personalizzate per lo strumento appena aggiunto.
•Quando si seleziona uno strumento aggiunto all'elenco S
TRUMENTO, vengono visualizzate le appropriate
impostazioni della scheda per tale strumento. Eventuali modifiche apportate alle impostazioni della
scheda verranno applicate anche allo strumento. Le modifiche hanno effetto immediato.
Per rimuovere uno strumento selezionato dall'elenco S
TRUMENTO. Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic su ELIMINA per confermare la selezione. Lo
S
TRUMENTO, fare clic sul pulsante [ - ] dell'elenco
strumento selezionato viene rimosso dall'elenco, unitamente alle eventuali impostazioni personalizzate
corrispondenti (è possibile aggiungere di nuovo all'elenco S
TRUMENTO uno strumento rimosso
disponendolo nuovamente sulla tavoletta).
Nota: non è possibile rimuovere l'icona F
UNZIONI dall'elenco STRUMENTO.
Sommario
Indice
27
Page 28
Sommario
Indice
28
USO DELLE IMPOSTAZIONI SPECIFICHE PER LE APPLICAZIONI
È possibile personalizzare uno strumento per utilizzarlo con un'applicazione specifica. Ad esempio, per la
sensibilità alla pressione della punta della penna può essere opportuno scegliere un'impostazione più
marcata in un'applicazione e meno in un'altra. L'elenco A
un'applicazione specifica, quindi di personalizzare le impostazioni degli strumenti per tale applicazione.
•Se non sono state create impostazioni specifiche per le applicazioni e si seleziona uno strumento
nell'elenco S
TRUMENTO, l'elenco APPLICAZIONE visualizza l'icona TUTTE, che contiene le impostazioni
degli strumenti valide per tutte le applicazioni. Nell'esempio seguente per la penna non sono state
aggiunte impostazioni specifiche per le applicazioni; di conseguenza viene visualizzata l'icona T
la penna presenta le stesse impostazioni in tutte le applicazioni.
•Quando si aggiungono all'elenco APPLICAZIONE impostazioni specifiche per le applicazioni, l'icona TUTTE
diventa l'icona T
UTTELEALTRE e per le nuove applicazioni viene visualizzata l'icona corrispondente.
Nell'esempio seguente, sono state aggiunte impostazioni relative alla penna per entrambe le
applicazioni Photoshop e Painter Essentials.
PPLICAZIONE consente di aggiungere all'elenco
UTTE e
Nell'esempio di cui sopra, se si seleziona l'icona T
UTTELEALTRE e si apportano modifiche alle
impostazioni della scheda, le modifiche saranno valide per la penna in tutte le applicazioni, ad eccezione
di Photoshop e Painter che dispongono di impostazioni specifiche. Se si seleziona l'icona di P
HOTOSHOP
e si apportano modifiche alle impostazioni della scheda, queste sono valide solo per l'uso della penna in
Photoshop. Analogamente, se si seleziona l'icona di P
AINTER e si apportano modifiche alle impostazioni
della scheda, queste saranno valide solo per Painter Essentials.
Quando si creano impostazioni specifiche per le applicazioni, si definisce un gruppo separato di
impostazioni per lo strumento e l'applicazione selezionati. Per ulteriori informazioni vedere le sezioni
seguenti:
Creazione di un’impostazione specifi
ca per un’applicazione
Modifica delle impostazioni di uno strumento e un'applicazione specifici
Rimozione delle impostazioni specifiche di un'applicazione
Sommario
Indice
28
Page 29
Sommario
Indice
29
CREAZIONE DI UN’IMPOSTAZIONE SPECIFICA PER UN’APPLICAZIONE
Per creare un'impostazione specifica per un'applicazione, è necessario innanzitutto scegliere il display della
penna e lo strumento di immissione desiderati. Quindi fare clic sul pulsante [ + ] dell'elenco A
per visualizzare la finestra di dialogo A
Scegliere uno dei due metodi
disponibili per selezionare
un'applicazione:
•Aprire l'applicazione per la
quale creare impostazioni
personalizzate, quindi
selezionare tale applicazione
nella casella APPLICAZIONI
CORRENTEMENTEAPERTE.
•Selezionare SFOGLIA per
selezionare il file eseguibile
delle applicazioni installate sul
computer.
La selezione viene aggiunta
alla casella APPLICAZIONE
SELEZIONATA.
Fare clic su OK per completare
il processo.
Nota: se due programmi hanno
lo stesso nome di file,
condivideranno le stesse
impostazioni personalizzate.
Fare clic su OK per
confermare la
selezione e
chiudere la finestra
di dialogo.
Dopo aver aggiunto un'applicazione, la relativa icona viene visualizzata nell'elenco A
che si seleziona lo strumento corrispondente nell'elenco S
TRUMENTO. Selezionare l'applicazione, quindi
PPLICAZIONE ogni volta
personalizzare le impostazioni delle schede del pannello di controllo per lo strumento e l'applicazione
scelta.
Dopo aver creato impostazioni specifiche per le applicazioni, i programmi che non sono stati personalizzati
in questo modo utilizzano le impostazioni degli strumenti definite in T
UTTELEALTRE.
Suggerimento: personalizzare prima le impostazioni di una sola applicazione. Dopo aver acquisito
familiarità con l’uso delle impostazioni specifiche dell’applicazione, sarà possibile crearne delle nuove.
Sommario
Indice
29
Page 30
Sommario
Indice
30
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI UNO STRUMENTO E UN'APPLICAZIONE
SPECIFICI
Per modificare le impostazioni di uno strumento per un'applicazione, selezionare lo strumento e
l'applicazione, quindi modificare le impostazioni delle schede desiderate.
RIMOZIONE DELLE IMPOSTAZIONI SPECIFICHE DI UN'APPLICAZIONE
Per rimuovere un'impostazione specifica di un'applicazione:
1. Nell'elenco STRUMENTO, selezionare lo strumento dal quale rimuovere l'impostazione specifica di
un'applicazione. Quindi, nell'elenco A
2. Fare clic sul pulsante [ - ] nell'elenco APPLICAZIONE. Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic su
LIMINA per confermare la selezione. L'applicazione selezionata viene rimossa dall'elenco, unitamente a
E
tutte le impostazioni personalizzate per gli strumenti ad essa associate.
Suggerimento: per eliminare rapidamente tutte le impostazioni specifiche per applicazione associate a un
singolo strumento, rimuovere quest'ultimo dall'elenco S
Quindi riposizionare lo strumento sul display della penna. Lo strumento viene nuovamente aggiunto
all'elenco S
TRUMENTO e vengono utilizzate le impostazioni predefinite.
PPLICAZIONE, selezionare l'applicazione da rimuovere.
TRUMENTO.
Sommario
Indice
30
Page 31
Sommario
Indice
31
MODIFICA DELLA MODALITÀ DELLA TAVOLETTA
Nell'elenco TAVOLETTA del pannello di controllo, fare doppio clic sull'icona del display della penna per
visualizzare la finestra di dialogo M
ODALITÀ TAVOLETTA. L'impostazione MODALITÀ TAVOLETTA è valida per
qualsiasi strumento e applicazione.
Massima velocità di
trasferimento dei dati.
Necessario per alcuni
software di riconoscimento
della scrittura a mano.
Questa è l'impostazione
predefinita.
Riduce la velocità di
trasmissione dei dati, per
consentire alle
applicazioni grafiche di
disegnare il tratto più
velocemente.
INSTALLAZIONE DI PIÙ TAVOLETTE
Nell'elenco TAVOLETTA è visualizzata un'icona per qualsiasi tavoletta supportata che sia stata rilevata nel
sistema ed è possibile selezionare la tavoletta alla quale applicare le modifiche.
Selezionare l’icona di una tavoletta
per cui personalizzare le
impostazioni di applicazioni e
strumenti.
Per aggiungere una nuova tavoletta, collegarla al computer.
•Per le tavolette USB, il sistema ricerca le porte USB. Se viene rilevata un nuova tavoletta, verrà
automaticamente.
•Se sono state installate più tavolette, quella utilizzata per aprire il pannello di controllo della tavoletta
Wacom verrà selezionata come tavoletta predefinita.
Per rimuovere dal driver una delle tavolette installate, nel pannello di controllo della tavoletta Wacom
selezionare la tavoletta da eliminare e fare clic sul pulsante [ – ] accanto all'elenco T
AVOLETTA. Per
aggiungere di nuovo la tavoletta al driver, è necessario riavviare il computer.
Sommario
Indice
31
Page 32
Sommario
Indice
32
GLOSSARIO
Accelerazione mouse. Un'impostazione che consente di regolare l'accelerazione del cursore a video
quando lo strumento di immissione Cintiq è in modalità Mouse.
Applicazione con supporto per la gomma. Un'applicazione software in grado di supportare la gomma
della penna. Tali applicazioni traggono vantaggio dall'uso della gomma in vari modi, a seconda delle funzioni
particolari della singola applicazione.
Applicazione sensibile alla pressione. Qualsiasi applicazione che supporti input sensibili alla pressione.
Assistenza doppio clic. Una funzione del pannello di controllo della tavoletta Wacom che, consentendo di
impostare le dimensioni della distanza per il doppio clic, rende questa operazione molto più semplice.
Campo di azione. L'altezza sopra l'area
immissione Cintiq.
Cursore del video. Il puntatore sullo schermo. I cursori a video possono presentarsi in diverse forme (come
ad esempio una I, una freccia o un quadratino), a seconda dell'applicazione utilizzata.
Distanza del doppio clic. La distanza massima (in pixel dello schermo) che il cursore può coprire tra un
clic e l'altro perché l'azione venga considerata un doppio clic. L'aumento della distanza per il doppio clic
rende più semplice il doppio clic, ma potrebbe causare un ritardo nel tracciamento in alcune applicazioni
grafiche.
Forza del clic. La forza da esercitare sulla punta della penna per ottenere lo stesso effetto di un clic.
ID strumento. Caratteristica che rende unico ogni strumento di immissione Cintiq. Se si lavora con due
penne identiche, la tavoletta riconoscerà ognuna delle due come uno strumento distinto. Ciò è
particolarmente utile nel caso ciascuna penna sia stata personalizzata in modo diverso.
Impostazioni specifiche per le applicazioni. Le impostazioni della tavoletta e degli strumenti Cintiq che
sono state personalizzate per le singole applicazioni. Il pannello di controllo della tavoletta Wacom consente
di personalizzare uno strumento affinché funzioni allo stesso modo in applicazioni diverse. Le impostazioni
specifiche dell'applicazione entrano in funzione quando si utilizza l'applicazione. Vedere anche Uso delle
impostazioni specifiche per le applicazioni.
Journal. Un'applicazione di Microsoft Windows che simula elettronicamente un vero diario, ma con tutti i
vantaggi dell'annotazione digitale. Ad esempio, è possibile creare rapidi schizzi e scrivere annotazioni a
mano che possono essere convertiti in testo e inviati ai colleghi per il markup digitale. Journal comprende
una gamma di strumenti come penna, pennarello ed evidenziatore, più una gomma che viene attivata
facilmente dalla gomma della penna Cintiq. Inoltre, il contenuto scritto a mano è individuabile nel Journal.
Menu di scelta rapida. La finestra in cui è visualizzato un elenco delle funzioni da tastiera e delle altre
opzioni eseguibili. È possibile personalizzare lo strumento di immissione Cintiq o i pulsanti del display della
penna per visualizzare questo menu.
Modalità Mouse. Un metodo per posizionare il cursore a video. Quando si posiziona uno strumento di
immissione Cintiq sulla tavoletta, è possibile eseguire un movimento di "sollevamento e scorrimento" simile
a quello dei mouse tradizionali. Questo viene detto posizionamento relativo. Vedere anche Modalità P
attiva della Pen display tablet in cui vengono rilevati gli strumenti di
enna.
Sommario
Indice
32
Page 33
Sommario
Indice
33
Modalità Penna. Un metodo per posizionare il cursore del video. Ovunque si posizioni lo strumento di
immissione Cintiq sulla Pen display tablet, il cursore si disporrà nel punto corrispondente sullo schermo.
Questa tecnica è denominata posizionamento assoluto e rappresenta l'impostazione predefinita della penna
Cintiq. Inoltre la modalità P
farlo scorrere attraverso il desktop. Vedere anche Modalità Mouse
ENNA consente di posizionare rapidamente il cursore senza doverlo individuare e
.
Modificatore. I tasti di modifica includono MAIUSC, ALT e CTRL per Windows o MAIUSC, CTRL, COMANDO e
OPZIONE per Macintosh. È possibile personalizzare i pulsanti dello strumento Cintiq o i tasti ExpressKey in
modo da simulare un tasto di modifica.
Pannello input penna di Tablet PC (TIP). Il Pannello input penna di Tablet PC di Microsoft Windows Vista
consente di utilizzare la penna Cintiq per creare note scritte a mano o utilizzare una tastiera su schermo. Il
pannello di input converte dinamicamente la scrittura a mano in testo. Quindi, è possibile inserire le
informazioni create in altri documenti, fogli di lavoro o illustrazioni.
Pixel. L'unità di misura minima per lo schermo del monitor.
Punta. La punta della penna che può essere sostituita.
Rapporto delle proporzioni. Il rapporto tra le dimensioni orizzontali e verticali dell'area attiva della tavoletta
display della penna.
Rotellina. La rotellina di controllo dell'aerografo opzionale.
Sensibile all'inclinazione. Caratteristica della punta e della gomma della penna Cintiq che permette di
rilevare il grado di inclinazione tra lo strumento e la tavoletta. Risulta utile alla creazione di tratti di penna,
pennello e gomma dall'apparenza naturale in applicazioni sensibili all'inclinazione.
Sensibile alla pressione. Una qualità della punta e della gomma della penna Cintiq che consente di
rilevare la pressione esercitata. È utile per la creazione di tratti di penna, pennello e gomma naturali in
applicazioni sensibili alla pressione.
Superficie attiva. L'area di disegno della tavoletta display della penna all'interno della quale vengono
rilevati gli strumenti Cintiq.
USB. Universal Serial Bus. L'interfaccia hardware standard per il collegamento delle periferiche del
computer. Le porte USB supportano l'inserimento diretto che consente di collegare o scollegare i dispositivi
USB senza dover spegnere il computer.
Velocità mouse. Un'impostazione che consente di regolare la velocità di spostamento del cursore a video
quando lo strumento di immissione Cintiq è in modalità
Mouse.
Wintab. Un'interfaccia standard utilizzata dalle applicazioni Windows per la ricezione di informazioni sulla
tavoletta. Cintiq supporta tutte le applicazioni compatibili Wintab in Windows.
Sommario
Indice
33
Page 34
Sommario
Indice
34
INDICE
Aggiunta di un nuovo strumento 27
Alterna Display, uso con 26
Calibrazione, display della penna 7
Doppio clic, personalizzazione 9
Funzioni
pannello di controllo 5
Funzioni, pulsante 13
Guida, informazioni 2
Impostazioni
modifica per applicazioni e
strumenti specifici 30
pannello di controllo 6
rimozione 30
Impostazioni specifiche per applicazione
creazione 29
modifica delle impostazioni 30
rimozione 30
uso 28
Inclinazione
sensibilità, personalizzazione 18
Informazioni sulla guida 2
Installazione di più tavolette 31
Menu di scelta rapida, personalizzazione 25
Monitor, uso di Cintiq con altri 18
Nuovo strumento, aggiunta 27
doppio clic 9
Menu di scelta rapida 25
penna 8
pulsanti degli strumenti 12
sensibilità all'inclinazione 18
sensibilità della gomma 10
avanzate 11
sensibilità della punta 9
avanzate 11
tavoletta 19
tasti ExpressKey 20
Touch Strip 21
Touch Strip 21
impostazioni avanzate 24
impostazioni dei tasti 23
impostazioni di ingrandimento/riduzione
impostazioni di scorrimento 22
Pulsante, funzioni 13
Pulsanti degli strumenti, personalizzazione 12
Rimozione di impostazioni 30
Sensibilità della gomma, personalizzazione 10
Wacom si riserva il diritto di apportare modifiche a questa pubblicazione senza obbligo di preavviso.
Wacom si impegna a fare del proprio meglio per fornire informazioni aggiornate e accurate in questo documento. In
ogni caso, Wacom si riserva il diritto di modificare le specifiche e le configurazioni del prodotto a propria discrezione,
senza preavviso e senza alcun obbligo di includere tali modifiche in questo documento.
Tool ID e DuoSwitch sono marchi. Cintiq e Wacom sono marchi registrati di Wacom Co., Ltd.
Adobe, Reader e Photoshop sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri
paesi. Microsoft, Windows e Vista sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
paesi. Apple, il logo Apple e Macintosh sono marchi di Apple Computer, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Tutti gli altri nomi di aziende e prodotti menzionati nella presente documentazione possono essere marchi e/o marchi
registrati. I prodotti di terzi sono citati in questa guida unicamente a scopo informativo e non a titolo di approvazione o
raccomandazione. Wacom declina ogni responsabilità per quanto riguarda le prestazioni o l'uso di questi prodotti.
ExpressKey è un marchio registrato di Ginsan Industries, Inc., utilizzato dietro esplicita autorizzazione.
Sommario
Indice
35
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.