Vox VC-4 User manual

Page 1
Manuale
Guida per il Chitarrista
Page 2
Per garantire un corretto e duraturo utilizzo dell’unità, leggere attentamente il presente manuale.
Posizionamento
Evitare di collocare l’unità:
• All’esposizione diretta della luce solare
• In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi
• In ambienti molto sporchi o polverosi
• Su superfici sottoposte a forti vibrazioni
Interferenza con altri apparecchi elettrici
Il presente prodotto è provvisto di un microcomputer. La vicinanza di radio e televisori potrebbe causare interferenze di natura elettromagnetica. Si consiglia di posizionare l’unità ad un a distanza ragionevole dai suddetti apparecchi.
Maneggiare con cura
Non utilizzare eccessiva forza nel compimento delle operazioni che comprendono l’uso di tasti e pulsanti, per evitare rotture accidentali dei controlli.
Pulizia
Usare un panno asciutto e morbido per eliminare la polvere e rimuovere la sporcizia dalla superficie. Non usare in alcun caso soluzioni liquide come il benzene, solventi chimici o prodotti infiammabili.
Conservare il manuale d’uso
Conservare il presente manuale per qualsiasi riferi­mento futuro.
Non introdurre nulla nell’unità
• Evitare di appoggiare sopra o nelle immediate vicinanze qualsiasi contenitore con liquidi (bic­chieri, bottiglie, lattine etc.). Se del liquido dovesse rovesciarsi e penetrare all’interno dell’unità, potrebbe danneggiare irreparabilmente il dispositivo, innescare un incendio o procurare uno shock elettrico.
• Non introdurre oggetti metallici all’interno dell’unità. Qualora ciò dovesse verificarsi acciden­talmente, disconnettere immediatamente l’alimen­tatore dalla presa di corrente elettrica, e contattare il più vicino distributore Vox oppure il negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Conformità alla normativa FCC
(solo U.S.A.)
Questo apparecchio è stato testato e trovato conforme alla normativa vigente per i dispositivi digitali di Classe B, come stabilita dalla Sezione 15 della normativa FCC. Tale conformità è il risultato di controlli atti a fornire un sufficiente grado di sicurezza contro le interferenze radio in aree residenziali. Il presente apparecchio genera, usa e può emettere frequenze radio e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, potrebbe causare interferenze alle comunicazioni radio e/o televisive. Non vi è, tuttavia, nessuna garanzia che anche rispettando le avvertenze suggerite dal costruttore, tali disturbi non possano verificarsi. In tale eventualità, che può essere accertata accendendo e spegnendo lo strumento, si consiglia di adottare una o più delle seguenti misure per minimizzare l’inconveniente:
• Spostare o riorientare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e gli altri apparecchi elettronici.
• Collegare lo strumento ad una presa di corrente diversa da quella dove è connesso il resto degli apparecchi elettronici.
• Consultare un tecnico specializzato Radio/TV o il negozio dove è stato effettuato l’acquisto. Le modifiche apportate al presente prodotto pos­sono invalidare la garanzia e rendere nulli i diritti dell’acquirente sull’unità.
Marchio CE per gli Standard Europei
Il marchio CE, del quale tutti i prodotti elettrici KORG sono stati forniti fino al 31 Dicembre 1996, dimostra la conformità alle direttive della Comunità Europea (89/336/EEC) ed alle direttive del mar­chio CE (93/68/EEC). Inoltre, il marchio CE presente sui prodotti dopo il 1° Gennaio 1997, ne attesta la conformità alle direttive della Comunità Europea (89/336/EEC), alla direttiva del marchio CE (93/68/EEC) ed a quelle sugli apparecchi a basso voltaggio (73/23/ EEC). Infine, il marchio CE, del quale tutti gli apparecchi che operano a batterie della Korg sono forniti, dimostra la conformità alla direttiva della Comunità Europea (89/336/EEC) ed a quella relativa al mar­chio CE (93/68/EEC).
2
Page 3
VC-4 F
OOT CONTROLLER
“Guida per il
Oltre ad essere auto-bloccante, il cavo di collega­mento da 5 metri permette anche l’alimentazione diretta della VC-4 da parte dell’amplificatore – senza il bisogno quindi di adattatori esterni!
chitarrista”
ongratulazioni per aver acquistato la VC-4 Foot Controller – una pedaliera dedicata al
C
controllo degli amplificatori combo VOX Val­vetronix AD60VT e AD120VT. Come avrete modo di scoprire, questo straordinario controller è prov­visto di tre modalità (PROGRAM SELECT, INDI­VIDUAL (FX on/off) e TUNER) che permettono di eseguire tutta una serie di operazioni, tra le quali:
Selezione dei programmiControllo del volume dell’amplificatoreWAHControllo della velocità del modello di pedale U-
VIBE
Controllo della velocità dell’effetto MODULA-
TION selezionato
Accordatura della chitarra (inclusa quella
“silente”, se desiderato)
Modifica del tempo di DELAY utilizzatoImpostazione dello status on/off degli effetti
PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB (quando la VC-4 è in modalità INDIVIDUAL)

COLLEGAMENTI

La connessione della nuova pedaliera VC-4 al combo Valvetronix non potrebbe essere più sem­plice. Inserire un’estremità del cavo (incluso) nel jack VOX BUS sul retro del pannello della VC-4 (figura in basso)…
VC-4
INSERIRE UN'ESTREMITA' DEL CAVO QUI...
COLLEGARE UN PEDALE DI VOLUME
ESTERNO
Come si può notare dal pannello posteriore della VC-4, la pedaliera consente il collegamento di un controller di volume esterno. Si consiglia a tale scopo l’utilizzo del modello opzionale V850, ma è tuttavia possibile utilizzare anche un pedale di volume generico. L’aggiunta di un pedale esterno incrementa notevolmente la flessibilità della VC-4, e determina allo stesso tempo l’impostazione della modalità Expression per il pedale integrato.

PRECAUZIONI E CONSIGLI

Anche se la VC-4 Foot Controller è stata progettata specificatamente per resistere ai colpi più duri, è buona norma rispettare alcune regole per garan­tirne il corretto funzionamento, tra le quali:
Evitare di sollevare o spostare la VC-4 afferran-
dola per il pedale integrato. Compiere piuttosto l’operazione maneggiando il corpo centrale.
Se si desidera trasportare la VC-4, disconnet-
tere sempre il cavo di collegamento all’amplifica­tore e l’eventuale pedale di volume esterno.
Per la pulizia, utilizzare un panno morbido e leg-
germente umido – come quello per esempio usato per le chitarre – ma mai bagnato.

SPECIFICHE TECNICHE DEL CAVO

Nel caso in cui il cavo fornito di serie venga dan­neggiato o smarrito, si raccomanda l’acquisto di un modello della stessa serie da un distributore Vox autorizzato. Qualora ciò risulti impossibile, utiliz­zare un cavo standard 10 Base-T della stessa lun­ghezza (5 metri) acquistabile presso un qualsiasi rivenditore di computer.
…e l’altra estremità nel jack FOOT CONTROLLER posto sul retro dell’amplificatore (figura in basso).
AD60VT
...E L'ALTRA ESTREMITA' QUI!
ATTENZIONE! ATTENZIONE! Il cavo 10 Base-T DEVE essere del tipo diretto o diritto (“straight”, dove il polo 1 del connettore mas­chio di testa corrisponde al polo 1 del connet­tore maschio di coda) e NON incrociato (“cross”, dove i due connettori maschi sono cablati in maniera incrociata). L’uso di un cavo “cross” può DANNEGGIARE l’amplifica­tore ed annullare la garanzia fornita dal produttore/distributore. Nel caso quindi si desideri usare un cavo diverso da quello for­nito di serie, accertarsi che lo stesso sia del tipo “straight”. NEL DUBBIO, NON USARLO!! Chiaro?
3
Page 4

PANORAMICA

A. PANNELLO SUPERIORE

2
1
3 5 6

1. DISPLAY BANK

Display a LED che indica la modalità corrente­mente in uso ed inoltre:
1. In modalità Program Select, il numero del
banco (1, 2, 3, 4 o 1., 2., 3., 4.). Il numero lampeggiante segnala la possibilità di selezio­nare un banco diverso da quello corrente (con­sultare il paragrafo relativo alla modalità PRO­GRAM SELECT a pagina 6 per ulteriori dettagli).
2. Selezione della modalità Individual, indicata
dall’icona illustrata nella figura in basso (consul­tare la sezione relativa alla modalità INDIVI­DUAL a pagina 7 del presente manuale).
4

2. SWITCH FX ON & OFF/CHANNEL

Switch bi-funzionale, che permette di:
1. Alternare le modalità PROGRAM SELECT (con­sultare pagina 6) ed INDIVIDUAL (pagina 7) tra loro con la semplice pressione dello switch. La selezione della modalità PROGRAM SELECT è indicata dal numero del banco (1, 2, 3, 4 oppure
1., 2., 3., 4.) che appare nel DISPLAY BANK, mentre l’accesso alla modalità INDIVIDUAL è segnalata dall’icona illustrata nella figura in basso.
2. Selezionare il banco (Bank) dei programmi. Per maggiori dettagli, fare riferimento al paragrafo SELEZIONARE I BANCHI a pagina 6.

3. SWITCH & LED 1 – 4

Le funzioni degli switch e dei LED dipendono in gran parte dalla modalità correntemente selezio­nata per la pedaliera VC-4 e cioè:
1. In modalità Program Select, i 4 switch permet­tono la selezione dei Canali (Channel) e dei Banchi (Bank), mentre l’accensione dei LED segnala l’avvenuta scelta (consultare pagina 6 per maggiori dettagli).
3. In modalità Tuner, il tipo di accordatura scelta (normale o silente), segnalata dalle icone “-” oppure “_” (figure in basso). Fare riferimento alla modalità TUNER a pagina 9).
oppure
4. Selezione della modalità Manual mediante i controlli del pannello superiore del Valvetronix (consultare a tal proposito il manuale dell’ampli­ficatore), segnalata dall’icona “o”. NOTA IMPORTANTE: non è consentito impostare l’amplificatore in modalità MANUAL utilizzando la pedaliera VC-4. In tale condizione, la VC-4 opera esattamente come nella modalità INDI­VIDUAL, permettendo l’impostazione dello sta­tus on/off degli effetti, la modifica del tempo di delay e l’uso del pedale integrato come control­ler di Volume o Espressione.
4
2. In modalità Individual, gli switch consentono l’impostazione dello status on/off delle sezioni PEDAL, MOD, DELAY e REVERB dell’amplifica­tore. I LED rappresentano in questo caso un comodo riferimento visuale per conoscere al volo lo status delle relative funzioni.
3. In modalità Tuner, i 4 LED ed il LED TAP TEMPO agiscono come “l’ago” di un accorda­tore. In questo caso, l’accensione del solo LED 3 segnala l’avvenuta intonazione della nota suo­nata (fare riferimento alla pagina 9 per maggiori dettagli).
4. Quando il Valvetronix è in modalità Manual, gli switch permettono l’impostazione dello status on/off delle sezioni PEDAL, MOD, DELAY e REVERB dell’amplificatore. I LED rappresen­tano in questo caso un comodo riferimento visuale per conoscere al volo lo status delle rela­tive funzioni.
Page 5

4. SWITCH & LED TAP TEMPO

Fatta eccezione per la modalità Tuner, lo switch può essere usato per le seguenti due funzioni:
1. Modifica del tempo dell’effetto di DELAY sele­zionato, mediante la pressione dello switch in base agli intervalli di tempo stabiliti dall’utente.
NOTA SULLA PROGRAMMAZIONE: La modifica del tempo di Delay con lo switch TAP TEMPO della VC-4 non comporta il sal­vataggio automatico della nuova imposta­zione nel momento in cui si seleziona un programma differente o si spegne l’amplifica­tore, a meno che non si esegua la procedura SAVE dal pannello frontale dell’amplificatore (consultare il manuale del Valvetronix).
2. Selezione delle modalità VOLUME ed EXPRES­SION per il pedale integrato. Tenere premuto lo switch per più di un secondo per alternare le due condizioni. Il LED EXPRESSION (5) acceso segnala la funzione EXPRESSION. In caso con­trario il pedale funzionerà come controller di VOLUME.

5. LED EXPRESSION

L’accensione del LED (“on”) indica l’assegnazione della modalità EXPRESSION al pedale integrato (consultare il punto precedente).

6. PEDALE INTEGRATO

Pedale utilizzabile come controller di VOLUME o EXPRESSION (Espressione). L’accensione del LED EXPRESSION indica la selezione della fun­zione EXPRESSION. In caso contrario il pedale funziona come controller di VOLUME. Come già accennato, ogni pressione (per più di un secondo) dello switch TAP TEMPO alterna le funzioni VOLUME ed EXPRESSION.
Le note da tener presente nell’uso del pedale sono le seguenti:
iii) Velocità di un qualsiasi effetto MODULATION
selezionato (Chorus, Flanger, Phaser, Tre­molo o Rotary), a patto di aver attivato l’opzione EX CON (external control).
3. La connessione di un pedale di Volume esterno alla pedaliera VC-4 (fare riferimento alla sezione PANNELLO POSTERIORE) determina auto­maticamente l’assegnazione della modalità EXPRESSION al pedale integrato.
4. In modalità EXPRESSION, utilizzando contem­poraneamente il WAH o l’U-VIBE ed un qualsiasi effetto di MODULATION (con l’opzione EX CON abilitata), l’uso del pedale integrato influirà su entrambi gli effetti selezionati.

B. PANNELLO POSTERIORE

1 2

1. JACK VOLUME

Ingresso che permette la connessione di un pedale di Volume esterno. Si consiglia l’uso del modello V850, oppure di un controller comune ma con un potenziometro di 250K.
NOTA: Come già descritto, l’uso di un pedale di Volume esterno determina la selezione automatica della modalità EXPRESSION per il pedale integrato della VC-4.

2. JACK VOX BUS

Jack utilizzabile per il collegamento della pedaliera VC-4 al pannello posteriore del Valvetronix mediante il cavo fornito di serie.
1. L’utilizzo del pedale per il controllo del VOLUME influisce sul segnale post-gain (dopo il guadagno) del Valvetronix. Ciò significa che l’unico parametro modificabile dal pedale sarà il volume di uscita dell’amplificatore, e non la quantità di guadagno.
2. La modalità EXPRESSION permette il controllo degli effetti:
i) VOX WAH, nel caso sia stato selezionato tale
tipo di pedale.
ii) Velocità dell’U-VIBE, qualora sia stato sele-
zionato tale tipo di pedale.
5
Page 6

Per iniziare...

COME USARE LA PEDALIERA VC-4 FOOT CONTROLLER.

ome abbiamo già avuto modo di dire, grazie alle tre distinte modalità operative (PRO-
C
GRAM SELECT, INDIVIDUAL e TUNER), la nuova pedaliera VC-4 permette di compiere diverse operazioni relative al funzionamento del Valve­tronix, che comprendono la selezione dei pro­grammi, l’impostazione dello status on/off ed il controllo degli effetti, il controllo del volume dell’amplificatore, la modifica del tempo di delay e l’accordatura della chitarra. Descriveremo ora come eseguire le diverse operazioni dando uno sguardo alle tre modalità operative della VC-4…
andare oltre. In caso contrario, leggere i punti successivi della procedura…
3. Se il DISPLAY BANK segnala l’icona “ ”, significa che la VC-4 è in modalità INDIVIDUAL. In questo caso, premere lo switch FX ON & OFF/CHANNEL per accedere alla modalità PROGRAM SELECT.
4. Quando il DISPLAY BANK lampeggia, significa che è possibile selezionare un banco diverso da quello correntemente indicato. Per uscire dalla funzione ed accedere alla modalità PROGRAM SELECT, premere lo switch FX ON & OFF/ CHANNEL.
Ora che siamo riusciti a selezionare la modalità PROGRAM SELECT, diamo uno sguardo a come selezionare i diversi programmi semplice­mente premendo gli switch….

1. MODALITA’ PROGRAM SELECT

In modalità PROGRAM SELECT, il DISPLAY BANK indica il numero del banco (Bank). E, come sarebbe lecito aspettarsi, tale numero cor­risponde a quello del DISPLAY BANK dell’ampli­ficatore… Diamo quindi uno sguardo a tale DISPLAY per capirne un pò di più. Se questo mostra un numero di banco non lampeggiante, significa che la VC-4 è già in modalità PRO­GRAM SELECT. Supponiamo quindi che non lo sia, per capire come accedervi…
S
ELEZIONARE LA MODALITA
S
ELECT
Se il DISPLAY BANK mostra le icone “ ”, “ ”, “ ”, “ ” oppure sta lampeggiando, e si desidera accedere alla modalità PROGRAM SELECT, utiliz­zare una delle due seguenti procedure:
1. Se il DISPLAY BANK indica “ ”, significa che l’amplificatore è in modalità MANUAL (consul­tare la “Guida per il Chitarrista” inclusa con il Val­vetronix). Come descritto in precedenza, l’unico modo per uscire dalla modalità MANUAL è attra­verso l’amplificatore. Per fare ciò, premere il pul­sante (UP) oppure (DOWN) sul pannello superiore del Valvetronix, e richiamare in questo modo la modalità PROGRAM SELECT per entrambe le unità.
2. Se il DISPLAY BANK mostra l’icona “ ” o “ ”, significa che la pedaliera è in modalità TUNER. Per uscire da tale condizione, premere lo switch TAP TEMPO ed accedere così alla modalità PROGRAM SELECT o INDIVIDUAL. Se l’opera­zione determina la selezione della modalità PROGRAM SELECT MODE (numero del banco indicato nel BANK DISPLAY) non c’è bisogno di
’ P
ROGRAM
6
NOTA IMPORTANTE: Quando la VC-4 è in modalità PROGRAM SELECT, è possibile usare lo switch TAP TEMPO ed il pedale inte­grato come descritto in precedenza.
ELEZIONARE I CANALI ALL’INTERNO DELLO
i) S
TESSO BANCO
S
Come noto, i 32 programmi del Valvetronix pos­sono essere memorizzati in 8 Banchi (Bank), ciascuno dei quali è formato da 4 Canali (Chan­nel). Supponiamo per un attimo che il pro­gramma correntemente selezionato sia il 3-1 e si desideri accedere ai programmi 3-2, 3-3 o 3-4 –
semplicissimo! Basta premere il corrispondente
switch CHANNEL sulla VC-4!!
Supponiamo per esempio che il programma cor­rente sia il 2-4 e si desideri accedere al pro­gramma 2-2. Tutto quello che si deve fare è premere lo switch CHANNEL 2 sulla VC-4! L’avevamo detto che era semplice, no?
ELEZIONARE I BANCHI
ii) S
Non facilissimo come selezionare i canali, ma sempre piuttosto semplice. Prima di descrivere “come” procedere però, alcune avvertenze…
NOTA IMPORTANTE SULLA SELEZIONE DEI PROGRAMMI: L’uso della VC-4 con-
sente soltanto la selezione dei 16 programmi memorizzati nei Banchi 1 – 4 o dei 16 salvati nei Banchi 1. – 4.. Ciò significa che non è possibile usare la pedaliera per accedere al programma 3.-4 dal 2-1 oppure al programma 4-1 dall’1.-3. L’unico modo per passare dai Banchi 1 – 4 ai Banchi 1. – 4., o viceversa, è attraverso il pannello superiore del Valvetro­nix.
...
...
Page 7
Detto ciò, proviamo a descrivere ora con un esempio come selezionare i BANCHI utilizzando la VC-4. Supponiamo di voler passare dal pro­gramma 1-1 al 4-3 usando la pedaliera. La pro­cedura è la seguente…
NOTA: Il Programma 4-3 è memorizzato nel Banco (BANK) 4, Canale (Channel) 3…ricor­date?!
PUNTO 0: No, non avete le traveggole – questo è il
PUNTO 0! Perchè? Semplicemente per­chè è necessario impostare l’amplificatore sul Programma 1-1 prima di procedere oltre! Cerchiamo quindi di ricreare tale condizione nel modo più veloce possibile – richiamando il programma utilizzando i controlli posti sul pannello superiore dell’amplificatore! E se non sapete come fare, vergognatevi! Cosa ve ne fate della pedaliera se non sapete neanche come usare il vostro amplificatore? Vi conviene quindi dare uno sguardo alla “Guida per il Chitarrista” inclusa con il Valvetronix!
Bene, ora che abbiamo selezionato il pro­gramma 1-1, possiamo andare avanti…
PUNTO 1:Mantenere premuto lo switch FX ON &
OFF/CHANNEL per più di un secondo. Notare come il numero “1” nel DISPLAY BANK inizi a lampeggiare, a conferma del fatto che la pedaliera è pronta alla sele­zione di un banco diverso da quello indi­cato sul display (il 4, per esempio).
PUNTO 2:Premere lo switch 4 della VC-4 per acce-
dere al Banco 4. Il numero indicato sul dis­play cambia in “4” ed inizia a lampeggiare ancora più velocemente. Ciò significa che ora è possibile scegliere il canale deside­rato, e cioè il numero 3…
PUNTO 3:Premere lo switch 3 per richiamare il
canale (Channel) 3.
PUNTO 4:Non c’è un punto 4! Congratulazioni,
avete appena completato la procedura mediante la quale siete passati dal pro­gramma 1-1 al 4-3, come confermato dal numero “4” indicato chiaramente sul DI­SPLAY BANK (in maniera fissa!), e dall’accensione del LED posizionato immediatamente al di sopra dello switch. Ve l’avevamo detto che era di una sempli­cità estrema…

2. MODALITA’ INDIVIDUAL (FX ON/OFF)

Come già precedentemente accennato, la modalità INDIVIDUAL permette l’utilizzo degli switch 1 – 4 per l’impostazione dello status on/off delle sezioni PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB del Valvetronix. In modalità INDIVIDUAL, il DISPLAY BANK della pedaliera indica “ ”.
Se il display indica già il simbolo “ ”, significa che la VC-4 è già in modalità INDIVIDUAL. Sup­poniamo che non lo sia, e proviamo a descrivere come accedervi…
A
CCEDERE ALLA MODALITA
Allora, il DISPLAY BANK indica (a seconda delle situazioni) il numero del banco (1-4 o 1.-4.), le icone “ ”, “ ”, “ ” oppure è lampeggiante, e si desidera accedere alla modalità INDIVIDUAL, giusto? Niente paura, tutto ciò che bisogna fare è seguire uno dei punti in basso descritti:
1. Se il DISPLAY BANK mostra l’icona “ ” o “ ”, significa che la pedaliera è in modalità TUNER. Per uscire da tale condizione, premere lo switch TAP TEMPO della VC-4 e tornare alla modalità INDIVIDUAL MODE o PROGRAM SELECT. Se l’operazione determina l’accesso alla modalità INDIVIDUAL MODE (dove il DISPLAY BANK segnala “ ”) non c’è bisogno di fare altro. In caso contrario, consultare uno dei punti che seguono…
2. Se il DISPLAY BANK indica il numero del banco (1-4 o 1.-4.), significa che la VC-4 è in modalità PROGRAM SELECT. Premere quindi lo switch FX ON & OFF/CHANNEL per accedere alla modalità INDIVIDUAL.
3. Se il DISPLAY BANK lampeggia, significa che la pedaliera è pronta per la selezione di un banco. Per annullare tale status ed accedere alla modalità INDIVIDUAL, premere due volte lo switch FX ON & OFF/CHANNEL per richiamare prima la modalità PROGRAM SELECT e quindi la modalità INDIVIDUAL.
4. Se il DISPLAY BANK mostra l’icona “ ”, significa che la condizione corrente corrisponde alla modalità MANUAL. Come già accennato, l’unico modo per uscire da tale status è mediante l’uso dei controlli dell’amplificatore. Premere quindi il tasto (UP) o (DOWN) posizionato sul pannello superiore del Val­vetronix per ripristinare la modalità PROGRAM SELECT, ed infine premere lo switch FX ON & OFF/CHANNEL per accedere alla modalità INDIVIDUAL.
’ I
NDIVIDUAL
7
Page 8
Dopo aver impostato la VC-4 in modalità INDI­VIDUAL, è finalmente possibile utilizzare gli switch 1-4 per impostare lo status on/off degli effetti appartenenti alle diverse sezioni PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB, ed in parti­colare:
SWITCH 1 Alterna lo status on/off della sezione
PEDAL
SWITCH 2 Alterna lo status on/off della sezione
MODULATION
SWITCH 3 Alterna lo status on/off della sezione
DELAY
SWITCH 4 Alterna lo status on/off della sezione
REVERB
Come sarebbe logico aspettarsi, l’accensione del LED relativo allo switch premuto segnala l’avvenuta abilitazione (“on”) della sezione effetti scelta.
NOTA IMPORTANTE n°1: Qualora non si sia certi del programma correntemente utiliz­zato, controllare il DISPLAY BANK ed i LED CHANNEL sul pannello superiore dell’amplifi­catore!
NOTA IMPORTANTE n°2: Quando la VC-4 è in modalità INDIVIDUAL, è possibile usare lo switch TAP TEMPO ed il pedale integrato come descritto in precedenza.
ALTRA CARATTERISTICA DELLA VC-4
S
ELEZIONE DEI PROGRAMMI IN MODALITA
I
NDIVIDUAL
Avete capito bene...non è fantastico? Per fare ciò è sufficiente seguire i tre punti della procedura descritta per la selezione dei programmi in modalità PROGRAM SELECT, e cioè:
PUNTO 1:Tenere premuto per più di un secondo
lo switch FX ON & OFF/CHANNEL SWITCH in maniera da far lampeggiare il DISPLAY BANK.
PUNTO 2:Selezionare il Banco (Bank) deside-
rato premendo il relativo switch 1 – 4. Notare come il BANK DISPLAY inizi a lampeggiare più velocemente.
PUNTO 3:Selezionare il Canale (Channel) desi-
derato mediante il relativo switch 1 – 4. Dopodichè, il BANK DISPLAY indicherà il banco scelto, il LED del Canale sele­zionato (1 – 4) rimarrà acceso per circa un secondo, e la pedaliera tornerà in modalità INDIVIDUAL.
NOTA 1: Per conoscere il programma corrente­mente utilizzato in modalità INDIVIDUAL, control­lare il pannello superiore dell’amplificatore.
NOTA 2: Così come già descritto per la selezione dei programmi in modalità PROGRAM SELECT, la scelta dei programmi mediante la pedaliera VC-4 in modalità INDIVIDUAL può avvenire soltanto tra quelli memorizzati nei banchi 1 – 4 oppure 1. – 4., a secondo del programma cor­rente. Ciò significa che non è possibile, per esempio, passare dal programma 1-3 al 2. (o viceversa).
8
Page 9

3. MODALITA’ TUNER

Come noto, l’amplificatore Valvetronix è provvisto di un accordatore integrato. La pedaliera VC-4 può essere, come facilmente immaginabile, utilizzata per sfruttare tale funzione, compresa l’accordatura silente (SILENT TUNING), una caratteristica parti­colarmente apprezzabile durante i concerti dal vivo. Quando la pedaliera è in modalità TUNER o SILENT TUNING, il nome della nota è indicato nel DISPLAY BANK, mentre i 5 LED al di sopra degli switch 1-4 e dello switch TAP TEMPO agiscono come “ago” di riferimento per segnalare l’eventuale discrepanza dall’intonazione o, nel caso dell’accen­sione del solo LED 3, della raggiunta intonazione della nota suonata. In sintesi, quando la VC-4 è in modalità TUNER, l’accensione del solo LED 3 segnala sempre la piena intonazione della nota suonata con quella indicata nel DISPLAY BANK. L’accensione del LED 1 o 2 indica un’intonazione calante, mentre quella del LED 4 o 5 (TAP TEMPO) un’intonazione crescente. Ovviamente, l’accen­sione del LED 2 o 4 segnala una minore discre­panza della nota suonata (relativamente a quella indicata sul DISPLAY BANK) rispetto all’accensione del LED 1 o 5.
La modalità TUNER della VC-4 rispetta la cromati­cità dell’accordatore integrato nel Valvetronix e, in base a ciò, il DISPLAY BANK indica il nome della nota così come illustrato nella tabella in basso:
Nome della Nota
DO FA#
DO# SOL
RE SOL#
RE# LA
MI LA#
FA SI
In modalità TUNER, il DISPLAY BANK della VC-4 mostra l’icona “ ” o, nel caso della modalità SILENT TUNER, il simbolo “ ”…a meno che, naturalmente, non si pizzicata una corda, nel qual caso il DISPLAY BANK segnalerà la nota più vicina a quella suonata. Per accedere alla modalità TUNER, seguire la procedura in basso descritta.
Display BANK
Nome della Nota
Display BANK
del Valvetronix. L’avvenuto accesso alla moda­lità TUNER è segnalato dall’icona “ ” sul DI­SPLAY BANK della VC-4.
iii) Dalla modalità MANUAL: Come noto, alla
modalità MANUAL dell’amplificatore corrisponde sempre la modalità MANUAL della VC-4, quest’ultima indicata dall’icona “ ” sul DI­SPLAY BANK. Per accedere alla modalità TUNER, mantenere premuto lo switch FX ON & OFF/ CHANNEL SWITCH per circa 0.5 secondi, e verificare che il BANK DISPLAY della VC-4 mostri l’icona “ ” a conferma dell’avvenuta selezione.
ALTRA CARATTERISTICA DELLA VC-4
M
ODALITA
Desiderate accordare la chitarra senza emettere alcun suono dall’amplificatore? Probabilmente sì, specialmente se siete nel bel mezzo di un con­certo! In questo caso, procedere come segue…
i) Dalla modalità PROGRAM SELECT: Tenere
premuto lo switch del canale selezionato (1-4) per circa 1.5 secondi. L’avvenuto accesso alla modalità SILENT TUNING della VC-4 è segnalato dall’icona “ ” sul DISPLAY BANK.
ii) Dalla modalità INDIVIDUAL: Tenere premuto il
pulsante TUNER/CANCEL posto sul pannello superiore dell’amplificatore per un secondo o più. L’avvenuto accesso alla modalità SILENT TUNING è segnalato dall’icona “ ” sul DIS­PLAY BANK.
iii) Dalla modalità MANUAL: Tenere premuto lo
switch FX ON & OFF/ CHANNEL SWITCH per circa 1.5 secondi, fino a visualizzare l’icona “ ” sul DISPLAY BANK della VC-4, a con­ferma dell’avvenuto accesso alla modalità SILENT TUNING. In tutti e tre i casi sovrae­sposti, l’uscita audio dell’amplificatore è posta in mute, permettendo così l’accordatura silente della chitarra.
U
SCIRE DALLA MODALITA
Premere lo switch TAP TEMPO per tornare alla modalità selezionata prima dell’accesso alla moda­lità TUNER o SILENT TUNING.
’ S
ILENT TUNING
’ T
UNER
A
CCEDERE ALLA MODALITA
i) Dalla modalità PROGRAM SELECT: Tenere pre-
muto lo switch del canale selezionato (1-4) per circa 0.5 secondi. L’avvenuto accesso alla modalità TUNER è segnalato dall’icona “ ” sul DISPLAY BANK della VC-4.
ii) Dalla modalità INDIVIDUAL: Premere il pulsante
TUNER/CANCEL posto sul pannello superiore
’ T
UNER
9
Page 10
ALTRA CARATTERISTICA DELLA VC-4
U
SARE LA
E’ IN MODALITA
(nel caso vi siate dimenticati che è possibile)
Così come avete avuto modo di approfondire gra­zie alla “Guida per il Chitarrista” inclusa con il Val­vetronix, la modalità MANUAL (meglio conosciuta come la modalità “quello che si vede è quello che si ottiene”!) rappresenta una caratteristica piut­tosto importante. E, in base a quello che inoltre abbiamo cercato di spiegare con il presente manuale, la selezione di tale modalità sull’amplifi­catore determina sempre la corrispondente impostazione sulla pedaliera VC-4, segnalata dall’icona “ ” sul DISPLAY BANK. Inoltre, anche se non è fisicamente possibile utilizzare la pedaliera per uscire dalla modalità MANUAL (operazione effettuabile solo attraverso i controlli del Valvetronix), è invece consentito accedere alle modalità TUNER e SILENT TUNING. E non è finita…
Quando il Valvetronix è in modalità MANUAL, la condizione operativa della VC-4 corrisponde a quella della modalità INDIVIDUAL!! Ciò significa che è possibile utilizzare gli switch 1 – 4 per impostare lo status on/off relativo alle sezioni PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB, usare lo switch TAP TEMPO per modificare il tempo di delay e sfruttare il pedale integrato come controller di VOLUME o EXPRESSION. Per non menzionare l’accordatura silente della chitarra! Più comodo di così...
VC-4 Q
’ M
UANDO IL VALVETRONIX
ANUAL
10
Page 11
Risoluzione dei
TEMPO per più di un secondo, fino all’accensione del relativo LED sulla pedaliera.
problemi
1. La VC-4 non si accende quando la si collega all’amplificatore
Verificare di aver acceso il Valvetronix.Controllare di aver effettuato correttamente la
connessione della pedaliera all’amplificatore.
Accertarsi di aver usato il corretto tipo di cavo
per il collegamento.
Controllare di aver effettuato i collegamenti in maniera corretta, e che i contatti dei jack predi-
sposti alla connessione del cavo (sia sul Valvetro- nix che sulla VC-4) siano liberi da polvere, sporci- zia etc.
2. Impossibile impostare lo status on/off degli effetti mediante la VC-4
Accertarsi di aver selezionato la modalità INDI-
VIDUAL per la VC-4.
Verificare che le sezioni MOD, DELAY o
REVERB del Valvetronix non siano state impostate su “off”.
Controllare che le sezioni MOD, DELAY o
REVERB del Valvetronix non siano state poste in bypass.
Accertarsi di aver utilizzato il corretto tipo di cavo
per il collegamento della pedaliera all’amplifica­tore.
Controllare sempre lo status degli effetti sull’ampli­ficatore, ed accertarsi di aver impostato la pedaliera in modalità VC-4 INDIVIDUAL.
3. Gli effetti non elaborano il segnale anche dopo essere stati selezionati con la VC-4
Controllare che gli effetti del Valvetronix non
siano stati posti in bypass.
Verificare sempre l’impostazione degli effetti sul Valvetronix. Il bypass degli effetti MOD, DELAY e REVERB non permette l’elaborazione del segnale.
4. Impossibile controllare l’effetto selezionato mediante il pedale integrato della VC-4
Accertarsi di aver impostato correttamente il
pedale.
Controllare di non aver collegato un pedale
esterno alla VC-4.
Inoltre, controllare che lo switch EX CTL, l’impostazione della sezione MOD e/o quella della sezione PEDAL sul Valvetronix siano state regolate adeguatamente.
NOTA! Il collegamento di un pedale di volume esterno alla VC-4 determina automatica­mente l’impostazione del pedale integrato della VC-4 come controller Expression. In questo caso, il volume può essere gestito soltanto dal pedale esterno.
5. Il pedale di volume esterno non funziona
Accertarsi di aver effettuato la connessione in
maniera corretta.
Verificare di aver usato il corretto tipo di cavo per
il collegamento del pedale esterno.
Controllare l’integrità del cavo.Accertare la compatibilità tra il pedale di volume
esterno e la VC-4.
Controllare il collegamento ed il tipo di cavo utiliz­zato. Nel caso in cui il pedale di volume esterno permetta l’impostazione minima di volume, regolare il valore minimo consentito.
6. Il pedale integrato e/o quello esterno deb­bono essere ri-calibrati
La calibrazione dei pedali è necessaria qualora l’utilizzo degli stessi non consenta il raggiungi­mento dei valori minimo e massimo dell’effetto oggetto di controllo. Eseguire in questo caso la
procedura in basso descritta.
NOTA! Durante la procedura di calibrazione, operare il pedale con la mano, poichè ciò consente una maggiore precisione dell’impostazione.
a) Ri-Calibrare la VC-4 utilizzando il pedale inte-
grato.
1. Innanzitutto, accertarsi che l’amplificatore sia spento.
2. Tenere premuti gli switch 3 e TAP TEMPO della VC-4 e contemporaneamente accendere il Val­vetronix. Notare come il DISPLAY BANK della
.
per circa un
pedaliera indichi prima l’icona “ secondo, e quindi l’icona “
3. “Aprire” lentamente il pedale fino a fine corsa, così come illustrato nella figura in basso.
Per poter utilizzare il pedale integrato come control­ler Expression, tenere premuto lo switch TAP
11
Page 12
4. Premere lo switch TAP TEMPO della VC-4. Tale operazione consente l’impostazione del valore minimo di Expression/Volume, segnalata
dall’icona “
sul DISPLAY BANK.
5. Spingere lentamente il pedale integrato fino alla sua completa “chiusura”, come illustrato nella figura in basso.
NOTA! La pressione dello switch FX ON­OFF/CHANNEL della VC-4 determina, a questo punto della procedura, la fine dell’impostazione.
6. Premere lo switch TAP TEMPO della VC-4 per
visualizzare il simbolo “
sul DISPLAY BANK e
ripristinare la normale operatività della VC-4.
Attenzione! Qualora la calibrazione non sia andata a buon fine, il DISPLAY BANK
mostrerà l’icona “
e quindi “”. In questo
caso, ripetere la procedura a partire dal punto
3.
b) Ri-Calibrare il pedale di volume esterno
mostrerà l’icona “
e quindi “ ”. In questo
caso, ripetere la procedura a partire dal punto 4.
Se il problema dovesse persistere anche dopo aver effettuato correttamente la procedura descritta, contattare il distributore VOX locale, oppure visitare il sito www.voxamps.co.uk
.
ATTENZIONE: I prodotti VOX sono costruiti in base alle normative vigenti sulle specifiche tec­niche e sul voltaggio richieste da ciascun paese. La garanzia offerta dal distributore VOX è valida soltanto per il paese nel quale è stato effettuato l’acquisto. Qualunque prodotto VOX venduto senza card di garanzia o numero di serie solleva il produttore/distributore da qualsiasi responsabi­lità. Ciò per garantire la massima affidabilità e sicurezza dei prodotti commercializzati.
1. Innanzitutto, accertarsi che il Valvetronix sia spento.
2. Nel caso in cui il pedale di volume esterno per­metta l’impostazione minima di volume, regolare il valore minimo consentito.
3. Tenere premuti gli switch 3 ed FX ON-OFF/ CHANNEL della VC-4 e contemporaneamente accendere l’amplificatore. Notare come il DI-
SPLAY BANK della pedaliera indichi l’icona"
per circa un secondo e poi l’icona “
.
4. “Aprire” lentamente il pedale di volume esterno fino a fine corsa.
5. Premere lo switch TAP TEMPO della VC-4 per
visualizzare l’icona “
sul DISPLAY BANK.
6. Spingere lentamente il pedale di volume fino alla sua completa “chiusura”, come illustrato nella figura in basso.
NOTA! La pressione dello switch FX ON­OFF/CHANNEL della VC-4 determina, a questo punto della procedura, la fine dell’impostazione.
7. Premere lo switch TAP TEMPO della VC-4 per
visualizzare l’icona “
sul DISPLAY BANK per circa un secondo, e ripristinare la normale ope­ratività della pedaliera. Qualora la calibrazione non sia andata a buon fine, il DISPLAY BANK
12
Page 13

Specifiche Tecniche

Display Bank: 1
LED: 6
Tuner: Accordatore cromatico automatico a 5 LED
Controller: pedale, switch 1-4 (commutatori ON/ OFF per le sezioni PEDAL, MOD, DELAY, REVERB), switch TAP TEMPO, FX on/off, pulsante Channel & Hold:Bank
Connettori: Jack Volume, jack VOX BUS
Alimentazione: Fornita dall’amplificatore attraverso il jack VOX BUS.
Dimensioni (L x P x A): 417 x 158 x 63 mm
Peso: 1.8 kg.
Accessori: Cavo modello 10 Base-T del tipo “Straight”, categoria 5 (5 m)
ATTENZIONE: NON usare un cavo modello 10BASE-T incrociato, poichè ciò potrebbe danneggiare irreparabilmente l’amplificatore ed invalidare la garanzia fornita dal produt­tore/distributore.
Accessori opzionali: Volume di pedale V850.
13
Page 14
Traduzione a cura di Gianni Pastore
Stampato in ItaliaStampato in Italia
Loading...