VOLTCRAFT V-Charge Field 60 User guide [it]

Istruzioni
Caricabatterie multifunzione “V-Charge Field 60”
N°.: 1597950
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 4
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 4
3. Utilizzo conforme ................................................................................................................................................. 5
4. Contenuto della confezione ................................................................................................................................. 5
5. Avvertenze per la sicurezza .................................................................................................................................6
a) Generalità ...................................................................................................................................................... 6
b) Luogo di installazione .................................................................................................................................... 6
c) Azienda ..........................................................................................................................................................7
6. Note sulle batterie ricaricabili ............................................................................................................................... 9
a) Generalità ...................................................................................................................................................... 9
7. Tipi di batterie ricaricabili utilizzabili ...................................................................................................................12
8. Componenti .......................................................................................................................................................13
9. Messa in funzione .............................................................................................................................................. 14
10. Struttura dei menu ............................................................................................................................................. 18
11. Batterie al litio (LiPo, LiIon, LiFe, LiHV) ............................................................................................................. 19
2
Pagina
12. Batterie NiMH e NiCd ........................................................................................................................................25
13. Batterie al piombo (Pb) ...................................................................................................................................... 30
14. Batterie DJI Mavic ............................................................................................................................................. 32
15. Memorizzare/caricare i dati della batteria .......................................................................................................... 33
16. Visualizzazione delle tensioni per batterie al litio ...............................................................................................38
17. Misura della resistenza interna .......................................................................................................................... 39
18. Collegamento PC ............................................................................................................................................... 39
19. Impostazioni di sistema .....................................................................................................................................40
20. Messaggi di avviso sul display ........................................................................................................................... 44
21. Informazioni del caricabatterie ........................................................................................................................... 45
22. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 46
23. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 46
24. Dati tecnici ......................................................................................................................................................... 47
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, con l’acquisto di un prodotto Voltcraft® ha fatto la scelta migliore, per cui La ringraziamo. Il marchio Voltcraft® è noto nel settore dei sistemi di misurazione, di ricarica e delle tecnologie di rete con prodotti di
qualità superiore che si distinguono per competenze professionali, prestazioni eccezionali e costante innovazione. Dall’ambizioso hobbista nel settore dell’elettronica all’utente professionale, con un prodotto a marchio Voltcraft® si ha
la soluzione ottimale a portata di mano, anche per i compiti più impegnativi. E in particolare: Le offriamo la tecnologia
collaudata e l’afdabile qualità dei nostri prodotti Voltcraft® con un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile. Pertanto creiamo le basi per una collaborazione lunga, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®! Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per
l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
Il prodotto è idoneo solo per l'utilizzo in ambienti asciutti, non umidi o bagnati.
Osservare le istruzioni del manuale.
4
3. Utilizzo conforme
Il caricabatterie è dotato di un canale per ricarica/scarica con connettore XT60. Per batterie ricaricabili al litio a più celle è integrato un bilanciatore. Il funzionamento può essere controllato tramite un display retroilluminato a due righe e quattro tasti di controllo.
Il caricabatterie viene utilizzato per caricare e scaricare batterie NiMH/NiCd (a 1 - 15 celle), LiPo/LiIon/LiFe/LiHV. (a 2 - 6 celle) e per batterie al piombo (a 1 - 10 celle, 2 V - 20 V).
La corrente di carica può essere impostata tra 0,1 A e 6,0 A (a seconda del numero di celle/tensione della batteria). La potenza di carica massima totale è di 60 W.
La corrente di scarica può essere impostata tra 0,1 A e 2,0 A (a seconda del numero di celle/tensione della batteria). La massima potenza di scarica è di 5 W.
Per un monitoraggio della batteria, sul caricabatterie è predisposto un collegamento per un sensore di temperatura (non incluso nella fornitura ma ordinabile come accessorio).
Il caricabatterie può funzionare con una tensione continua stabilizzata di 11 - 18 V/CC (ad esempio tramite una batte­ria auto esterna al piombo o un alimentatore adatto).
Le istruzioni di sicurezza e tutte le altre informazioni di questo manuale devono essere rispettate! Leggere attentamente le seguenti istruzioni e conservarle per futura consultazione. Cedere il prodotto a terzi solo
insieme a queste istruzioni. Qualsiasi uso diverso da quello descritto può arrecare danni al prodotto e rischi come corto circuiti, incendi, scosse
elettriche, ecc. Non è consentito alterare o disassemblare qualsivoglia parte del prodotto, né aprire l’alloggiamento. Il prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
4. Contenuto della confezione
Caricabatteria multifunzione
Cavo di collegamento con morsetti a coccodrillo
CD con istruzioni
Scheda informativa con istruzioni di sicurezza
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la scan­sione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
5
5. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all'u­tilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
a) Generalità
• Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere trasformato e/o modicato. Non
smontarlo mai!
• Manutenzione, regolazioni o riparazioni possono essere effettuati solo da uno specialista/un’ofcina
specializzata. All’interno dell’apparecchio non esistono componenti regolabili o riparabili dall’utente.
Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini! Il prodotto può essere utilizzato o conservato solo in luoghi non raggiungibili dai bambini. Lo stesso vale
per le batterie.
Prestare particolare attenzione in presenza di bambini! I bambini potrebbero modicare le impostazioni
o cortocircuitare le batterie, provocando incendi o esplosioni. Pericolo di morte!
L’uso del prodotto in scuole, centri di formazione, club e laboratori di bricolage e in self-service deve essere monitorato da personale qualicato.
Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle installazioni
elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali.
Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i bambini!
Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza minima potrebbero dan­neggiarlo.
Se non si è sicuri del corretto utilizzo o in caso di domande che non trovino risposta in questo manuale, non esitare a contattare la nostra assistenza tecnica o un tecnico esperto.
b) Luogo di installazione
Il caricabatterie può essere utilizzato solo in ambienti chiusi e asciutti. Non inumidirlo o bagnarlo. Non posizionare mai il prodotto nelle vicinanze di lavandini, docce ecc.
Evitare la luce diretta del sole, calore o freddo eccessivi. Tenere il caricabatterie lontano da polvere e sporcizia. Lo stesso vale per la batteria ricaricabile collegata.
Non utilizzare il caricabatterie in locali o in condizioni ambientali avverse o in presenza di gas, vapori o polveri! C’è rischio di esplosione!
Scegliere per il caricabatterie un luogo di installazione stabile, piano, pulito e abbastanza grande. Non collocare mai il caricabatterie su una supercie inammabile (per esempio tappeti, tovaglie). Usare sem­pre una supercie adatta non inammabile e resistente al calore.
• Tenere il caricabatterie lontano da materiali combustibili o leggermente inammabili (ad es. tende).
6
Non coprire mai le fessure di ventilazione, altrimenti sussiste il pericolo di surriscaldamento o di incendio. Non inserire alcun oggetto nelle aperture di ventilazione del caricabatterie. Non ostruire mai il ventilatore incorporato durante il funzionamento.
• Senza protezione idonea non posizionare mai il caricabatterie sulla supercie di mobili di valore. In caso contrario, non si escludono graf, ammaccature o decolorazioni. Lo stesso vale per la batteria
ricaricabile.
Non utilizzare il caricabatterie all’interno dei veicoli.
Il dispositivo di ricarica può essere posizionato solo in modo tale da essere utilizzato o conservato dove
non raggiungibile dai bambini. I bambini potrebbero cambiare le impostazioni o cortocircuitare il pacco batteria / la batteria ricaricabile, il che può causare incendi o esplosioni. Pericolo di morte!
Evitarne il posizionamento nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici ed elettromagnetici, anten­ne trasmittenti o generatori ad alta frequenza, Altrimenti il sistema di controllo elettronico può esserne
inuenzato.
Assicurarsi che il cavo non sia schiacciato o danneggiato da spigoli vivi. Non collocare oggetti sul cavo.
Non posizionare contenitori pieni di liquidi, vasi o piante su o in prossimità del caricatore/della batteria
ricaricabile/del cavo. Se dei liquidi dovessero penetrare nel caricatore (o nei connettori), il caricatore viene danneggiato con
un conseguente elevato rischio di incendio. Se del liquido è entrato nel caricabatterie o nei connettori, scollegare il caricabatterie dall'alimentazione.
Inne staccare dal caricabatterie la batteria ricaricabile collegata. Se il dispositivo di ricarica non funzio­na, portarlo in un centro di assistenza specializzato.
c) Azienda
Il funzionamento del caricabatterie avviene tramite una tensione continua stabilizzata di 11 - 18 V/CC (ad esempio, tramite una batteria per auto esterna al piombo o un alimentatore adatto).
Non indossare monili metallici o conduttivi quali gioielli (catene, bracciali, anelli, ecc.) quando si lavora con il caricabatterie o le batterie ricaricabili. Pericolo di incendio o esplosione a causa di un corto circuito della batteria o del caricabatterie.
• Non lasciare mai il prodotto in funzione incustodito. Nonostante gli ampi e diversicati circuiti di protezio­ne non è possibile escludere malfunzionamenti o problemi di ricarica della batteria.
Assicurare un'adeguata ventilazione durante il funzionamento e non coprire mai il caricabatterie. La- sciare una distanza sufciente (almeno 20 cm) tra il caricabatterie e altri oggetti. Il surriscaldamento
comporta pericolo di incendio!
Il caricabatterie è adatto solo per ricaricare (o scaricare) batterie NiMH-, NiCd-, LiIon-/LiPo-/LiFe/LiHV­e batterie al piombo. Non caricare mai altri tipi di batterie ricaricabili o non ricaricabili. Alto rischio di incendio o di esplosione!
Collegare sempre prima il cavo di ricarica al dispositivo di ricarica. Solo successivamente la batteria deve essere collegata al cavo di ricarica.
Per lo scollegamento procedere in ordine inverso; scollegare prima la batteria dal cavo poi il cavo di carica dal caricatore.
Se non si segue l’ordine corretto, si può causare un corto circuito della spina del cavo di ricarica con conseguente rischio di incendio o di esplosione!
7
Non collegare mai più dispositivi di ricarica contemporaneamente.
È possibile collegare e caricare una sola batteria/blocco batterie alla volta.
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, non in climi tropicali. Per le condizioni
ambientali consentite osservare il capitolo "Dati tecnici".
Non utilizzare mai il prodotto subito dopo averlo spostato da un ambiente freddo a uno caldo. La con­densa presente può, in alcuni casi, portare a malfunzionamenti o danni!
Lasciare il prodotto a temperatura ambiente prima di metterlo in funzione. Ciò può richiedere diverse ore.
Evitare il funzionamento nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici ed elettromagnetici, anten­ne trasmittenti o generatori ad alta frequenza. Altrimenti il sistema di controllo elettronico può esserne
inuenzato.
Se si presume che non sia più possibile un funzionamento in completa sicurezza, mettere il dispositivo
fuori servizio ed assicurarsi che non possa essere acceso involontariamente. Scollegare il dispositivo di ricarica dall’alimentazione di tensione/corrente. Non utilizzare più il prodotto e
portarlo in un’ofcina specializzata o smaltirlo in modo ecologico.
Si deve presumere che non è più possibile un funzionamento sicuro se il prodotto presenta danni visibili o non funziona più, dopo una conservazione prolungata in condizioni sfavorevoli o dopo difcili condi-
zioni di trasporto.
Conservare il prodotto in un luogo pulito, fresco e lontano dalla portata dei bambini.
8
6. Note sulle batterie ricaricabili
Sebbene le batterie ricaricabili siano diventate di uso comune nella vita quotidiana, comportano numerosi rischi e problemi. Soprattutto se si tratta delle batterie LiPo-/LiIon-/LiFe-/LiHV con il loro alto contenuto di energia (rispetto alle batterie convenzionali NiCd o NiMH) devono essere rispetta­te varie norme, altrimenti sussiste il rischio di esplosione e di incendio.
È necessario, pertanto, attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione delle batterie ricaricabili.
Il produttore della batteria ricaricabile mette a disposizione ulteriori informazioni, che è necessario leggere attentamente!
a) Generalità
Le batterie ricaricabili non sono un giocattolo. Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
Non lasciare le batterie in giro poiché vi è il pericolo che vengano ingerite dai bambini o da animali
domestici. In tal caso consultare immediatamente un medico!
Le batterie non devono mai essere cortocircuitate, smontate o gettate nel fuoco. Rischio di incendio e di esplosione!
Le batterie che presentano perdite o danni possono causare ustioni a contatto con la pelle, quindi, usare guanti protettivi adatti.
Le batterie non ricaricabili convenzionali non possono essere ricaricate. Rischio di incendio e di esplo­sione!
Le batterie non ricaricabili possono essere usate una sola volta e, quando scariche, vanno smaltite regolarmente.
Caricare esclusivamente le batterie ricaricabili previste e utilizzare un caricabatterie adatto.
Le batterie ricaricabili non possono essere tenute in ambienti umidi o bagnati.
• Posizionare il caricabatterie e la batteria su una supercie non inammabile, resistente al calore (ad es. una pietra, piastrelle). Mantenere una distanza sufciente dagli oggetti inammabili. Lasciare spazio sufciente tra il caricabatterie e la batteria e non appoggiare mai la batteria sul caricabatterie.
Dato che sia il caricabatterie che la batteria collegata si riscaldano durante la carica/scarica, è neces-
sario garantire un’adeguata ventilazione. Non coprire mai né il caricabatterie né la batteria ricaricabile.
Non utilizzare mai batterie ricaricabili costituite da celle diverse.
Non caricare/scaricare mai batterie in modo non presidiato.
Non caricare/scaricare mai una batteria direttamente sull’apparecchio. Per prima cosa rimuovere la
batteria ricaricabile dall’apparecchio.
Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-), quando si collegano le batterie ricaricabili. In caso di inversione di polarità si danneggia non solo il prodotto, ma anche la batteria. Rischio di incendio e di esplosione!
Il caricabatterie fornito dispone di un circuito di protezione contro l'inversione di polarità. Tuttavia, in determinate situazioni, una polarità errata può causare danni.
Collegare sempre solo una singola batteria/blocco batterie al caricabatterie.
9
Se si pensa di non usare il prodotto per un lungo periodo di tempo (ad esempio quando lo si immagazzi­na), scollegare la batteria ricaricabile eventualmente collegata dal caricatore, scollegare il caricabatterie dalla tensione / alimentazione elettrica.
Non caricare/scaricare mai batterie ancora calde (ad esempio a causa di elevate correnti di scarica nel prodotto). Lasciare che la batteria si raffreddi a temperatura ambiente prima di caricarla o scaricarla.
Non danneggiare mai l’involucro esterno di una batteria ricaricabile. Rischio di incendio e di esplosione!
Non caricare/scaricare mai batterie danneggiate, con perdite o deformate. Altrimenti si rischia un incen-
dio o un’esplosione! Le batterie ricaricabili inutilizzabili non devono più essere usate e devono essere smaltite in modo ecologico.
Scollegare la batteria dal caricabatterie quando è completamente carica.
Caricare le batterie ogni circa 3 mesi, poiché altrimenti lo scaricamento automatico potrebbe causare
una cosiddetta scarica profonda che rende le batterie inutilizzabili.
Conservare le batterie ricaricabili in un luogo idoneo. Installare nella stanza un rivelatore di fumo. Non può essere escluso il rischio di incendio (o la comparsa di fumi tossici). In particolare, le batterie uti­lizzabili con questo prodotto sono sottoposte a grandi carichi (ad es. alte correnti di carica e scarica, vibrazioni, ecc.).
b) Ulteriori informazioni sulle batterie ricaricabili al litio
Le batterie moderne con tecnologia al litio non solo hanno una capacità molto superiore rispetto alle bat­terie NiMH o NiCd, ma hanno anche un peso molto inferiore. Questo rende questo tipo di batteria, ad esempio, molto adatta per l’uso nei prodotti dove di solito vengono utilizzate le cosiddette batterie LiPo (litio-polimero).
Tuttavia, le batterie al litio richiedono una particolare attenzione durante la carica/scarica, il funzionamento e la gestione.
Pertanto nei seguenti paragra vorremmo fornire ulteriori informazioni su quali rischi esistono e come è
possibile evitarli per conservare a lungo la funzionalità di tali batterie. Si veda il capitolo 6. a).
10
La custodia esterna di molte batterie ricaricabili al litio è composta solamente da una pellicola spessa ed è pertanto molto sensibile.
Non danneggiare mai la batteria ricaricabile, non lasciare che la batteria cada, non inserirvi dentro nessun oggetto! Evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sulla batteria e non tirare mai dai cavi di collegamento della batteria! Rischio di incendio e di esplosione!
Prestare la massima attenzione anche quando la batteria viene inserita in un’apparecchiatura (o viene rimossa).
Durante il funzionamento, la carica o scarica, il trasporto e lo stoccaggio della batteria, assicurarsi che questa non si surriscaldi. Non posizionare la batteria ricaricabile in prossimità di fonti di calore (come ad esempio il motore) e tenere la batteria lontano dalla luce diretta del sole. In caso di surriscaldamento della batteria ricaricabile vi è rischio di incendio ed esplosione!
La batteria non può avere mai una temperatura superiore a +60 °C (osservare anche le indicazioni del fornitore della batteria!).
Se una batteria è danneggiata (ad esempio dopo una caduta di un modellino di aeroplano o elicottero) o la calotta esterna è gona, non utilizzarla più. Non ricaricarla. Rischio di incendio e di esplosione!
Afferrare la batteria ricaricabile con cura, usare guanti protettivi adatti. Smaltire la batteria ricaricabile nel rispetto dell’ambiente.
In nessun caso conservare tali batterie in appartamento, in casa o in garage. Le batterie ricaricabili al
litio danneggiate o rigone possono prendere improvvisamente fuoco.
Per ricaricare una batteria ricaricabile al litio utilizzare solo un caricabatterie adatto e la giusta procedura
di ricarica. I caricabatterie tradizionali per batterie NiCd, NiMH o al piombo non devono essere utilizzati, vi è rischio di incendio ed esplosione!
Scegliere sempre la giusta procedura di ricarica per ogni batteria.
Quando si carica una batteria al litio con più di una cella, assicurarsi assolutamente di utilizzare un cosiddetto bilanciatore (ad esempio già integrato nel caricabatterie qui fornito).
• Caricare le batterie ricaricabili LiPo con una corrente di carica di 1C max. (se non diversamente speci­cato dal produttore delle batterie ricaricabili!). Ciò signica che la corrente di carica non deve superare
il valore di capacità stampato sulla batteria (per esempio, capacità della batteria 1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
In caso di batterie LiFe, LiIon e LiHV assicurarsi di osservare le istruzioni del produttore delle batterie.
La corrente di scarica non deve superare il valore stampato sulla batteria ricaricabile. Se ad esempio su una batteria ricaricabile LiPo è stampato un valore di "20C", la corrente di scarica
massima corrisponde a 20 volte la capacità della batteria (ad es. capacità della batteria 1000 mAh, corrente di scarica max. 20C = 20 x 1000 mA = 20 A).
In caso contrario, la batteria ricaricabile si surriscalda e può conseguentemente deformarsi/gonarsi
oppure causare un'esplosione o un incendio! Il valore stampato (ad esempio "20C") non si riferisce generalmente alla corrente continua, ma solo alla
corrente massima che può essere erogata per un breve periodo dalla batteria ricaricabile. La corrente continua non deve essere superiore alla metà di tale valore.
Assicurarsi che le singole celle di una batteria ricaricabile al litio non si scarichino completamente. Lo scaricamento completo delle batterie ricaricabili al litio porta a danni/distruzione permanente della batte­ria.
Il prodotto non dispone di una protezione da scaricamento completo o un'indicazione visiva di tensione della batteria troppo bassa, quindi bisogna cercare di impostarlo correttamente.
11
7. Tipi di batterie ricaricabili utilizzabili
Tipo di batteria ricaricabile
Tensione nominale (V/cella)
Tensione di carica max. (V/cella)
Tensione per lo stoccaggio (V/cella)
Corrente di carica per carica rapida
Tensione minima dopo la scarica (V/cella)
Le tensioni riportate nella tabella precedente sono valide per una singola cella. A seconda del produttore, i
dati possono differire (osservare le istruzioni del produttore!). Le correnti di carica e di scarica massime sono indicate dal valore di capacità "C". Una corrente di carica di 1C corrisponde al valore di capacità stampato sulla batteria (ad es. capacità della
batteria specicata 1000 mAh, corrente di carica max 1000 mA = 1 A).
Per i blocchi batterie a più celle, prestare sempre attenzione alla corretta impostazione della tensione.
Ad esempio, con un blocco batteria a due celle, le singole celle possono essere collegate in parallelo o in
serie.
Se viene superata la corrente di carica massima consentita per la batteria o se viene selezionato un nu-
mero di celle / impostazione della tensione errati, c'è il rischio che la batteria si danneggi irreparabilmente.
Sussiste un rischio di incendio ed esplosione dovuto alla batteria ricaricabile!
Ulteriori informazioni sulla corrente di carica massima e sul numero di celle/tensione si trovano nelle sche-
de tecniche o sull'etichetta della batteria; questi dati hanno la priorità rispetto alle informazioni della tabella
precedente.
Importante!
Non caricare mai blocchi batterie costituiti da celle diverse (o celle di produttori diversi).
Non caricare mai batterie non ricaricabili.
Non caricare mai batterie non elencate nella tabella precedente.
Non ricaricare mai batterie ricaricabili con elettronica incorporata!
Non caricare mai batterie ricaricabili ancora collegate ad altri dispositivi (ad es. un regolatore di velocità).
Non ricaricare mai batterie ricaricabili danneggiate o deformate.
LiPo LiIon LiFe LiHV NiCd NIMH Pb
3,7 3,6 3,3 3,7 1,2 1,2 2,0
4,2 4,1 3,6 4,35 1,5 1,5 2,46
3,8 3,7 3,3 3,85 - - -
<= 1C <= 1C <= 4C <= 1C 1C - 2C 1C - 2C <= 0,4C
3,0...3,3 2,9...3,2 2,6...2,9 3,1...3,4 >= 1,0 >= 1,0 >= 1,8
12
8. Componenti
1 Display LC retroilluminato 2 Porta di bilanciamento, per il collegamento del cavo di bilanciamento di una batteria al litio o di una scheda di
bilanciamento esterna (non inclusa) 3 Connettore XT60 per batteria 4 Tasto "ENTER/START": Per l’avvio/continuazione di un processo di ricarica, per conferma di una funzione di
comando/regolazione 5 Tasto "INC.": Per selezionare il programma per la batteria nel menu principale, per l'immissione di valori (incre-
mento del valore), per navigare nei menu (in avanti), per la visualizzazione dei valori di tensione delle singole celle
durante la ricarica delle batterie al litio con collegamento al bilanciatore. 6 Tasto "DEC.": Per selezionare il programma per la batteria nel menu principale, per l’immissione dei valori (de-
cremento del valore), per navigare nei menu (indietro), per la visualizzazione di diversi dati durante un processo
di carica/scarica 7 Tasto "BATT./STOP": Per ritornare indietro da un sottomenu, per arrestare la procedura di ricarica, per interrom-
pere 8 Presa per sensore temperatura esterno (non in dotazione, da ordinare separatamente) 9 Ingresso tensione continua (11 - 18 V/CC, stabilizzata), p. es. per il collegamento a una batteria ricaricabile per
auto al piombo 10 Ventilatore 11 Presa per il collegamento a una porta USB di un computer (cavo di collegamento e software adatto non inclusi,
ordinabile separatamente)
13
9. Messa in funzione
a) Collegamento a una fonte di tensione/corrente
Attenzione!
Per prima cosa collegare sempre il caricabatterie alla tensione/alimentazione elettrica; solo dopo deve
Il caricabatterie può essere azionato tramite l'ingresso in tensione CC (11 - 18 V/CC) fornito da un alimentatore ade­guato o da una batteria per auto al piombo.
Il caricabatterie ha una capacità di carica totale massima di 60 W. L'alimentazione deve essere selezionata di con­seguenza.
Se il caricabatterie non viene fatto funzionare con una batteria per auto da 12 V al piombo, ma tramite un
Quando si collega il caricabatterie, osservare la corretta polarità (segni più "+" e meno "-"). Il cavo di collegamento in dotazione è dotato di due morsetti a coccodrillo, rosso = più/+, nero = meno/-.
Dopo il collegamento alla tensione/alimentazione, il caricabatterie si accende automaticamente. Il display si accende, appare il messaggio di avvio e il caricabatterie emette un breve segnale acustico.
Il caricabatterie è pronto per l'uso.
essere collegata la batteria da ricaricare.
Al pieno utilizzo della capacità di carica totale massima di 60 W, le perdite di conversione si traducono in
un consumo energetico superiore di circa il 20 - 30 %.
alimentatore a tensione ssa, questo deve poter erogare una corrente elevata corrispondente.
14
b) Collegamento di una batteria ricaricabile al caricabatterie
Notare i seguenti punti prima di collegare una batteria ricaricabile o caricarla/ricaricarla.
Se non lo si è già fatto, si prega di leggere attentamente i capitoli 5, 6 e 7.
Si conoscono esattamente i dati della batteria? Non devono essere collegate/caricate/scaricate batterie
non conosciute o di cui non si conoscono i valori.
Si è selezionato il corretto programma di carica/scarica in base al tipo di batteria esistente? Le impo­stazioni non corrette possono danneggiare il caricabatteria e la batteria, oltre a comportare il rischio di incendi ed esplosioni!
Si è impostata la corrente di carica o di scarica appropriata?
Si è impostata la tensione corretta (ad es. per batterie LiPo multi-celle)? È possibile collegare una batte-
ria LiPo a due celle in parallelo (3,7 V) o in serie (7,4 V).
Sono a posto tutti i cavi di collegamento e le connessioni, le spine sono ben collegate alle prese? Spine usurate e cavi danneggiati devono essere sostituiti.
Collegare sempre solo una singola batteria o un singolo blocco batteria al caricabatterie, ma mai più batterie contemporaneamente.
Durante il collegamento di una batteria ricaricabile al caricabatterie collegare sempre prima il cavo di ricarica al caricabatterie. Solo successivamente il cavo di ricarica deve essere collegato alla batteria ricaricabile. Per lo scollegamento procedere in ordine inverso; scollegare prima la batteria dal cavo poi il cavo di carica dal caricatore.
Altrimenti sussiste il rischio di cortocircuito. Ciò potrebbe causare un incendio o l’esplosione della bat­teria ricaricabile!
• Se si desidera caricare blocchi batteria autocongurati, le celle devono essere identiche (stesso tipo,
stessa capacità, stesso produttore). Inoltre, le celle devono avere lo stesso stato di carica (le batterie al litio possono essere bilanciate dal
bilanciatore, ma non altri blocchi batterie, come ad esempio NiMH o NiCd).
Prima di collegare una batteria/blocco batteria al caricabatterie, scollegarla completamente dall’apparec­chio dove è inserita, ad esempio da un controllore di volo o di crociera.
Importante quando si carica o si scarica un blocco batteria al litio con collegamento al bilanciatore:
I blocchi batteria ricaricabile al litio a più celle, in genere, dispongono sempre di un connettore bilanciatore. Questo permette al caricabatterie di monitorare la tensione di ogni singola cella separatamente.
Il caricabatterie regola la tensione di tutte le celle in caso di scostamenti. Il bilanciatore impedisce quindi che una
o più celle siano sovraccaricate o che altre celle non siano sufcientemente cariche. Il bilanciatore protegge da
sovraccarichi (che possono provocare incendi o esplosioni) o scariche profonde di una singola cella, garantendo così prestazioni ottimali della batteria ricaricabile.
15
Procedura di collegamento di un blocco batteria ricaricabile al caricabatterie:
1. Collegare il caricabatterie all’alimentazione di tensione/corrente.
2. Collegare il cavo del caricabatterie al connettore XT60 del caricabatterie. Assicurarsi che la polarità, indicata sul connettore XT60 del caricabatterie, sia corretta.
Il cavo di ricarica non deve essere già collegato con la batteria ricaricabile! Altrimenti si può causare un
corto circuito della spina del cavo di ricarica con conseguente rischio di incendio o di esplosione!
3. Collegare il cavo di ricarica alla batteria ricaricabile. Fare attenzione alla corretta polarità (cavo rosso = più/+, cavo nero = meno/-).
4. Se si desidera collegare una batteria al litio a più celle al caricabatterie utilizzando un cavo di bilanciamento, collegarla al connettore bilanciatore del caricabatterie. Se la spina non è adatta, potrebbe essere necessario un cavo adattatore adatto o una scheda di bilanciamento esterna (non inclusa).
Assicurarsi che la polarità, indicata sul caricabatterie accanto al connettore del bilanciatore, sia corretta.
Per scollegare la batteria, procedere come segue:
1. Se si è collegata al caricabatterie una batteria al litio con un cavo di bilanciamento, scollegarlo dal caricabatterie.
2. Scollegare il cavo di ricarica dalla batteria.
3. Inne, scollegare il cavo di ricarica dal caricabatterie.
4. Se la batteria non è più collegata al caricabatterie, è possibile scollegare il caricabatterie dalla tensione/alimen­tazione.
c) Informazioni generali sul funzionamento dei menu
Nel menu principale selezionare il sottomenu desiderato premendo il tasto "INC." o "DEC." come descritto e con-
fermare la selezione premendo il tasto "ENTER/START".
Le varie impostazioni possono essere richiamate in un sottomenu premendo i tasti "INC." e "DEC".
• Per modicare un valore, premere il tasto "ENTER/START", il display lampeggia. Modicare il valore lampeggiante
sul display premendo "INC." o "DEC. Per regolare rapidamente un valore (ad esempio, la corrente di carica), pre­mere e tenere premuto il rispettivo tasto.
• Memorizzare il valore (modicato) con il tasto "ENTER/START".
Uscire ogni volta da un menu di impostazione con il tasto "BATT. /STOP", il caricabatterie torna nuovamente nel
menu principale.
Durante un processo di carica/scarica è possibile visualizzare varie informazioni sul display premendo più
volte il tasto "DEC.". Se non viene premuto nessun pulsante per alcuni secondi, il caricabatterie ritorna alla visualizzazione normale.
Se al caricabatterie è collegata una batteria al litio con spina di bilanciamento, è possibile visualizzare la
tensione delle singole celle durante un processo di carica/scarica, premendo il tasto "INC.". Se si preme brevemente il tasto "ENTER/START", il caricabatterie torna alla visualizzazione normale.
16
d) Capacità di carica e scarica
Il caricabatterie è dotato di una potenza di carica max. di 60 W e una potenza massima di scarica. di 5 W.
Si osservi che:
La capacità di carica limita la corrente di carica possibile a seconda del tipo di batteria e del numero di celle.
Ad esempio, durante la ricarica di una batteria: Il caricabatterie offre una corrente di carica di max. 6,0 A. Tuttavia, con una batteria LiPo con più di 2 celle,
Ad esempio, durante la scarica di una batteria: Il caricabatterie offre una corrente di scarica di max. 2,0 A. Con una batteria LiPo a 2 celle (tensione no-
Lo stesso vale per la capacità di scarica.
è possibile solo una corrente di carica inferiore, altrimenti si supera la capacità di carica di 60 W. (tensio-
ne nale di carica con una batteria LiPo a 3 celle 3 x 4,2 V = 12,6 V, 60 W / 12,6 V = 4,78 A). Se viene
impostata una corrente di carica superiore, il caricabatterie la riduce automaticamente per proteggere il caricabatterie dal sovraccarico.
minale 7,4 V, completamente carica 8,4 V) e una capacità di scarica di max. 5 W, la massima corrente di scarica possibile all'inizio della scarica è di 5 W / 8,4 V = 0,6 A. Se viene impostata una corrente di scarica maggiore, il caricabatterie la riduce automaticamente per proteggere il caricabatterie dal sovraccarico.
17
10. Struttura dei menu
Per le versioni più recenti del rmware, sia la struttura del menu che le rappresentazioni sulle pagine
seguenti potrebbero cambiare.
18
11. Batterie al litio (LiPo, LiIon, LiFe, LiHV)
a) Generalità
I programmi delle batterie per le batterie LiPo, LiIon, LiFe e LiHV differiscono solo per le tensioni e per la corrente di carica consentita, vedere la tabella nel Capitolo 7.
Durante la ricarica di una batteria al litio sono disponibili due diverse fasi. In primo luogo, la batteria viene caricata con una corrente costante. Se la batteria raggiunge la tensione massima (per una batteria LiPo, ad esempio 4,2 V), la carica continua a una tensione costante (la corrente di carica diminuisce). Quando la corrente di carica scende al di sotto di un certo limite, il processo di carica termina e la batteria è completamente carica.
Se la batteria ha una connessione con bilanciatore (di solito quasi tutte le batterie al litio con più di una
cella), non solo i cavi di collegamento della batteria, ma anche il collegamento bilanciatore devono essere collegati al caricabatterie durante la carica o la scarica della batteria.
Per la spina del bilanciatore sono disponibili diversi modelli. Per questo motivo, non forzare se risulta
Ci sono anche alcune rare batterie ricaricabili con più di una cella in cui i collegamenti delle celle vengono
Solo quando si utilizza un bilanciatore (integrato nel caricabatterie) tutte le celle di un blocco batterie
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità della batteria e dal tipo (vedere capitolo 7). In
Procedere come segue:
Il caricatore deve essere nel menu principale. Usare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare il tipo di batteria (LiPo, LiIon, LiFe
o LiHV) che corrisponde alla batteria utilizzata, vedere le illustrazioni a destra. Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". A questo punto è possibile utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare i
diversi programmi della batteria:
"BALANCE": Caricare una batteria ricaricabile al litio con collegamento bi-
"CHARGE": Caricare una batteria ricaricabile al litio senza collegamento
"FAST CHG": Carica rapida di una batteria
"STORAGE": Caricare o scaricare una batteria ricaricabile al litio ad un de-
"DISCHARGE": Scaricare la batteria ricaricabile al litio
difcile inserire la spina nel caricabatterie! In commercio sono reperibili degli adattatori per la spina del
bilanciatore.
effettuati separatamente e che, in senso stretto, non costituiscono un "blocco batterie multi-celle". Per questo motivo è indispensabile rispettare le indicazioni del produttore della batteria per quanto riguarda il tipo e la tensione nominale.
multicelle hanno la stessa tensione dopo la procedura di ricarica e non c'è sovraccarico di una delle celle (pericolo di incendio ed esplosione) o una scarica profonda di una delle celle (danno della batteria).
ogni caso, prestare attenzione alle informazioni fornite dal produttore della batteria.
BATT/PROGRAM LiPo BATT
BATT/PROGRAM LiFe BATT
lanciatore
bilanciatore
BATT/PROGRAM LiIo BATT
BATT/PROGRAM LiHV BATT
terminato valore (ad es. per la conservazione)
19
b) Caricare la batteria senza collegamento del bilanciatore ("CHARGE")
Naturalmente, è anche possibile caricare le batterie al litio multi-celle con un collegamento bilanciatore
utilizzando il programma "CHARGE".
In questo caso, tuttavia, le tensioni delle singole celle non vengono regolate, e di conseguenza una o più
Pertanto, caricare sempre le batterie al litio multi-cella con collegamento bilanciatore con il programma batteria
Selezionare prima il tipo di batteria (LiPo, LiIon, LiFe o LiHV) nel menu principale premendo il tasto "INC." o "DEC."
A questo punto con il tasto "INC." o "DEC." selezionare il programma bat-
• Se si desidera modicare i valori, premere il tasto "ENTER/START". La corrente di carica lampeggia. Usare i tasti
Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "ENTER/START".
• La tensione inizia a lampeggiare. Modicarla con i tasti "INC." e "DEC.".
Confermare l'impostazione premendo il tasto „ENTER/START".
celle potrebbero venire sovraccaricate. Rischio di incendio e di esplosione!
"BALANCE", ma mai con il programma batteria "CHARGE"!
come descritto nel capitolo 11. a) e quindi premere il tasto "ENTER/START".
teria "CHARGE". Il valore a sinistra nella riga in basso indica la corrente di carica, il valore a
destra la tensione o il numero di celle del blocco batteria (qui nell'esempio un blocco batteria LiPo a 3 celle con una tensione nominale di 11,1 V).
Premere il tasto "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./
STOP" per tornare al menu principale.
"INC." e "DEC." per modicare la corrente di carica. Per una regolazione rapida, tenere premuto il tasto corrispon­dente.
La corrente di carica massima possibile dipende dal tipo di batteria, dal numero di celle e dalla capacità di
carica massima.
La tensione può essere modicata solo in base al numero di celle della batteria (es. una cella = 3,7 V, due
celle = 7,4 V, ecc.). La tensione visualizzata sul display è la tensione nominale della batteria, si veda il capi­tolo 7. La tensione effettiva della batteria, quando questa è completamente carica, è ovviamente superiore.
Per avviare il processo di ricarica, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi.
A questo punto il caricabatterie controlla la batteria collegata.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./ STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente.
Nel caso in cui non venga rilevato nessun errore, vengono visualizzate (al­ternativamente) le immagini riportate a destra come esempio.
Il valore "R:" indica il numero di celle, che il caricabatterie ha rilevato (ad esempio una batteria a 3 celle).
Il valore "S:" indica il numero di celle impostate nel menu (una batteria a 3 celle nell'esempio).
LiPo CHARGE
0.4A 11.1V(3S)
BATTERY CHECK
................
R: 3SER S: 3SER CANCEL(STOP)
R: 3SER S: 3SER CONFIRM(ENTER)
20
Se i due numeri di cella non corrispondono, controllare le impostazioni del caricabatterie e della batteria. La
batteria LiPo potrebbe essere completamente scarica o una cella difettosa. Non caricare questa batteria, altrimenti c'è il rischio di incendi ed esplosioni!
Con il tasto "BATT./STOP" ritornare al menu di impostazione precedente.
Se i due numeri di cella corrispondono, avviare la procedura di carica premendo brevemente il tasto "ENTER/ START".
Dopo l'avvio del processo di carica, sul display vengono visualizzate varie informazioni sul processo di carica in corso.
Esempio: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria e il numero di celle ("LP3s" = batteria LiPo a 3 celle), al centro
la corrente di carica e in alto a destra la tensione attuale della batteria. In basso a sinistra viene visualizzato il programma attuale della batteria ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di
carica trascorso e a destra la capacità di carica in mAh.
Durante un processo di carica/scarica è possibile visualizzare varie informazioni sul display premendo
più volte il tasto "DEC" (vedere Capitolo 21). Se non viene premuto nessun pulsante per alcuni secondi, il caricabatterie ritorna alla visualizzazione normale.
Una volta completata la procedura di ricarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera annullare il processo di ricarica, premere il tasto "BATT. /STOP".
LP3s 1.2A 12.59V CHG 022:43 00682
c) Caricare la batteria con il connettore del bilanciatore ("BALANCE")
A differenza del semplice programma batteria "CHARGE" (vedere capitolo 11. b), il programma batteria "BALANCE" monitora la tensione di ogni singola cella di una batteria al litio multi-cella e corregge di conseguenza eventuali scostamenti.
Oltre ai normali due collegamenti della batteria (Più/+ e Meno/-), anche il collegamento del bilanciatore della batteria deve essere collegato al caricabatterie.
Il connettore del bilanciatore della batteria può essere collegato direttamente al caricabatterie. Se la spina non è adatta, in commercio sono reperibili cavi adattatori o schede bilanciatore.
Se si utilizzano batterie autocongurate, la spina del bilanciatore deve essere collegata correttamente.
Esempio: Il primo pin è il polo negativo della prima cella. Il pin di collegamento successivo è il polo positivo
L'ultimo pin di collegamento della spina del bilanciatore della batteria è il polo positivo dell'ultima cella. In
Il resto della procedura di ricarica è descritto nel capitolo 11. b).
della prima cella; il pin di collegamento successivo è il polo positivo della seconda, terza, quarta, quinta e sesta cella (a seconda del numero di celle).
questo modo, la stessa tensione può essere misurata tra i due pin esterni del connettore del bilanciatore come sui due terminali stessi della batteria.
Se al caricabatterie è collegata una batteria al litio con spina bilanciatore, è possibile visualizzare la ten-
sione delle singole celle, premendo il tasto "INC.". Se si preme brevemente il tasto "ENTER/START", il caricabatterie torna alla visualizzazione normale.
21
Importante!
Solo un blocco batteria con la stessa tensione per cella fornisce la massima potenza e durata di funziona-
Quando ad es. si scarica un blocco batterie al litio multicella, a causa delle diverse qualità di materiale e
Se si carica una batteria al litio senza bilanciatore, possono vericarsi molto rapidamente grandi differenze
Inoltre, quando si carica una batteria al litio con diverse tensioni di cella senza bilanciatore, vi è il rischio di
Esempio:
Esternamente, un blocco batteria LiPo a 2 celle caricato senza bilanciatore ha una tensione di 8,4 V e quindi appare completamente carico. Tuttavia, le singole celle hanno una tensione di 4,5 V e 3,9 V (una cella è pericolosamente sovraccaricata, l'altra metà vuota).
Una cella così sovraccarica può avere delle perdite, gonarsi o, nel peggiore dei casi, incendiarsi o esplodere!
Se, ad esempio, questa batteria LiPo viene utilizzata in un modellino di aeroplano, la durata del volo sarà molto breve, in quanto la tensione della cella mezza vuota si esaurisce rapidamente e la batteria non fornisce più energia.
mento per un modellino di aeromobile/veicolo.
delle diverse strutture interne, le celle alla ne della scarica possono avere una tensione diversa.
di tensione nelle celle. In questo modo non solo si riduce la durata di funzionamento (perché in una cella si ha un calo di tensione) ma la batteria viene danneggiata in caso di una scarica profonda.
sovraccaricare una singola cella, cosa che può causare un incendio o un'esplosione.
Se la batteria al litio ha un collegamento per il bilanciatore, questo deve deve essere collegato al carica-
batterie oltre ai due normali collegamenti della batteria (Più/+ e Meno/-); quindi utilizzare il programma di ricarica "BALANCE".
22
d) Carica rapida („FAST CHG")
Con un normale metodo di carica quando si carica una batteria al litio, quanto più la batteria è carica, tanto più la corrente di carica diminuisce (quando la batteria raggiunge la sua massima tensione di carica e il caricabatterie passa da corrente costante a tensione costante). Questo naturalmente aumenta anche il tempo di ricarica.
In caso di ricarica rapida, con il metodo di ricarica a tensione costante si ottiene una corrente di carica più elevata. Tuttavia, ciò va a scapito della capacità, perché a causa dei circuiti di sicurezza nel caricabatterie, la carica viene terminata in precedenza.
Questo signica, ad es. che una batteria LiPo non può essere completamente caricata durante la ricarica rapida. È
disponibile solo circa il 90% della capacità disponibile con il normale processo di ricarica.
La ricarica rapida è utile solo se è importante avere una batteria il più presto possibile in uso.
La procedura per impostare la corrente di carica e la tensione/numero di celle deve essere eseguita come per il programma di batteria "CHARGE", vedere il capitolo 11. b).
e) Conservazione della batteria ("STORAGE")
Questo programma batteria può essere utilizzato se la batteria deve essere conservata per un lungo periodo. A seconda del tipo di batteria impostato, la batteria viene caricata o scaricata a una determinata tensione (LiPo = 3,8 V, LiIon = 3,7 V, LiFe = 3,3 V, LiHV = 3,9 V; tensione per cella).
A seconda della tensione della cella, la batteria viene scaricata o caricata. Questo ovviamente ha senso
solo con un pacco batteria multicellulare, se è disponibile una connessione-bilanciatore collegata al carica­batterie.
Quando si conserva per un certo periodo di tempo una batteria al litio ricaricabile (ad esempio quando si
La procedura per impostare la corrente di carica e tensione/numero di celle deve essere eseguita come per il pro­gramma "CHARGE", vedere il capitolo 11. b).
iberna una batteria di volo), la batteria ricaricabile deve essere sempre controllata ogni 3 mesi e ricaricata
con il programma "STORAGE" in modo che non si verichino scariche profonde dannose.
La corrente impostata viene utilizzata per caricare e scaricare.
23
f) Scaricare una batteria ricaricabile ("DISCHARGE")
Normalmente, le batterie al litio non devono essere scaricate prima della ricarica (contrariamente alla procedura per le batterie NiCd). La batteria può essere ricaricata immediatamente a prescindere dalle sue condizioni esistenti. Se si desidera scaricare una batteria al litio, è possibile regolare la corrente di scarica.
La massima corrente di scarica possibile dipende dal tipo di batteria, dalla capacità della batteria e dal
numero di celle. La massima capacità di scarica del dispositivo di ricarica è di 5 W. Ciò limita la corrente di scarica max. possibile per batterie con più celle.
Scaricare una batteria al litio solo no alla tensione minima consentita per cella (consultare la tabella nel
capitolo 7 o le informazioni del produttore della batteria). Se la batteria viene ulteriormente scaricata, sarà
denitivamente danneggiata da questa scarica profonda e sarà inutilizzabile!
La procedura per impostare la corrente di scarica e la tensione / il numero di celle deve essere eseguita allo stesso modo di quella di ricarica, vedere il capitolo 11. b), la differenza consiste nel fatto che la batteria non si carica dopo l'avvio del programma della batteria, ma si scarica.
Dopo l'inizio del processo di scarica, sul display verranno visualizzate varie informazioni sull'avanzamento corrente.
In alto a sinistra, il tipo di batteria e il numero di celle specicato ("LP3s" =
batteria LiPo con 3 celle), in alto al centro la corrente di scarica e in alto a destra, l’attuale tensione della batteria.
In basso a sinistra viene visualizzato il programma corrente della batteria ("DCH" = "DISCHARGE"), al centro il tempo di scarica trascorso e a destra la capacità di scarica in mAh.
La tensione di scarica nale varia a seconda del tipo di batteria ed è già preimpostata nel caricabatterie.
LiPo 3,0 V per cella
LiIon: 2,9 V per cella
LiFe: 2,6 V per cella
LiHV: 3,2 V per cella
Se una batteria multicellulare è collegata tramite le connessioni del bilanciatore, le singole tensioni delle
celle possono essere visualizzate durante il processo di scarica premendo il tasto "INC.". Premere il tasto "ENTER/START", per tornare alla visualizzazione normale.
LP3s 0.4A 12,59V DCH 022:43 00132
24
12. Batterie NiMH e NiCd
a) Generalità
I programmi per batterie NiMH e NiCd differiscono solo nel processo di carica utilizzato internamente. Le impostazioni nei menu sono le stesse.
Il caricatore deve essere nel menu principale. Usare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare il tipo di batteria che corrisponde
alla batteria utilizzata (NiMH o NiCd), vedere le gure a destra.
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". A questo punto è possibile utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare i
diversi programmi della batteria:
"CHARGE": Ricarica della batteria
„Auto CHARGE": Caricare la batteria, selezionando la corrente di carica
automaticamente
"DISCHARGE": Scaricare la batteria ricaricabile
„RE-PEAK": Ricaricare nuovamente una batteria non completamente scarica
„CYCLE": Più livelli di carica/scarica o cicli di carica/scarica
Con il tasto "BATT./STOP", si ritorna al menu principale.
b) Ricarica della batteria ("CHARGE")
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità della batteria e dovrebbe normalmente essere 1C (vedere anche capitolo 7). Le batterie di alta qualità possono sopportare una corrente di carica no a 2C. Si prega di control­lare, tuttavia, le informazioni del produttore della batteria.
L'indicazione "1C" signica che la corrente di carica corrisponde al valore della capacità della batteria. Per
una batteria NiMH da 3000 mAh, una corrente di carica di 3 A deve essere impostata su 1C.
Un valore di 0,5C signica che la corrente di carica corrisponde alla metà del valore della capacità. Per una
batteria NiMH con capacità di 3000 mAh, 0,5C signica che deve essere impostata una corrente di carica
di 1,5 A.
Come regola generale: Più piccola è la batteria (cioè la singola cella), minore è la corrente di carica mas-
sima.
Ad esempio, le celle convenzionali NiMH mignon/AA con una capacità di 2000 mAh non consentono una
corrente di carica di 1C (corrente di carica di 2 A). Per una carica rapida di tali celle (ad es. nelle batterie del ricevitore) non impostare mai più di 0,5C.
Per caricare una batteria NiMH o NiCd, procedere come segue:
Selezionare prima il tipo di batteria (NiMH o NiCd) nel menu principale premendo i tasti "INC." o "DEC." come descritto nel capitolo 12. a) e quindi premere il tasto "ENTER/START".
A questo punto con il tasto "INC." o "DEC." selezionare il corrispondente programma batteria "CHARGE".
Il valore in basso a destra indica la corrente di carica attualmente impostata.
BATT/PROGRAM NiMH BATT
BATT/PROGRAM NiCd BATT
NiMH CHARGE CURRENT 2.0A
NIMH CHARGE CURRENT 2.0A
25
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
• Se si desidera modicare il valore della corrente di carica, premere il tasto "ENTER/START". La corrente di carica lampeggia. Usare i tasti "INC." e "DEC." per modicare la corrente di carica. Per una regolazione rapida, tenere
premuto il tasto corrispondente.
Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "ENTER/START".
La corrente di carica massima possibile dipende dal tipo di batteria, dal numero di celle e dalla capacità di
carica massima del dispositivo di ricarica.
Per avviare il processo di ricarica, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi.
A questo punto il caricabatterie controlla la batteria collegata.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./ STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente.
Il display mostra ad esempio, i seguenti dati durante il processo di carica: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria („NiMH" = batteria
ricaricabile NiMH), al centro in alto la corrente di carica e in alto a destra la tensione attuale della batteria.
In basso a sinistra viene visualizzato il programma attuale della batteria ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di carica trascorso e a destra la capacità di carica in mAh.
Una volta completata la procedura di ricarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera annullare il processo di ricarica, premere il tasto "BATT. /STOP".
BATTERY CHECK
................
NiMH 2.0A 7.42V CHG 022:45 00690
c) Modalità di ricarica automatica ("Auto CHARGE")
In modalità automatica, il caricabatterie controlla lo stato della batteria (ad es. la resistenza interna) e calcola la corrente di carica. È necessario impostare un limite superiore per la corrente di carica in modo che la batteria non venga danneggiata da una corrente di carica troppo elevata.
A seconda della batteria e della sua resistenza interna, nel programma "Auto CHARGE" è possibile ottenere tempi di carica più brevi rispetto al programma "CHARGE" (capitolo 12. b).
Per effettuare la regolazione o i comandi procedere come per il programma batteria "CHARGE" (Capitolo
12. b).
L'unica differenza è che non viene impostatala la corrente di carica effettiva, ma il valore limite per la
corrente di carica massima che il caricabatterie non deve superare.
NIMH Auto CHARGE CURRENT 5.0A
26
d) Ricarica della batteria ("RE-PEAK")
A batteria carica, il caricabatterie interromperà automaticamente la carica delle batterie NiMH e NiCd. Il rilevamento di quando la batteria è completamente carica viene eseguito utilizzando il metodo Delta-U.
Tramite la funzione "RE-PEAK" è possibile che questo riconoscimento venga ripetuto. In questo modo ci si accerta non solo che la batteria sia completamente carica, ma è anche possibile controllare quanto bene la batteria possa resistere alla carica rapida.
Quindi, prima di tutto caricare completamente la batteria (vedere il Capitolo 12. b) o il Capitolo 12. c). Solo dopo avviare il programma batteria "RE-PEAK".
Procedere come segue:
Impostare il tipo di batteria (NiMH o NiCd) come descritto nel capitolo 12. a) e selezionare il programma della batteria "RE-PEAK".
Il valore in basso a destra è disponibile per il numero di processi di rico­noscimento.
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
• Se dovesse essere modicato il numero di processi di riconoscimento per il metodo Delta-U, premere brevemente
il tasto "ENTER/START". Il numero lampeggia.
• Con i tasti "INC." o "DEC." è possibile specicare il numero di processi di riconoscimento.
Premere brevemente il tasto „ENTER/START" per confermare l’impostazione. Il display smette di lampeggiare.
Avviare il programma batteria "RE-PEAK" premendo e tenendo premuto il
tasto "ENTER/START" per 3 secondi. A questo punto il caricabatterie controlla la batteria collegata.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./
STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente. Il display mostra ad esempio, i seguenti dati durante il processo di carica: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria („NiMH" = batteria
ricaricabile NiMH), al centro in alto la corrente di carica e in alto a destra la tensione attuale della batteria.
In basso a sinistra è visualizzato l’attuale programma batterie ("RPC" = "RE-PEAK"), al centro il tempo di carica e a destra la capacità caricata in mAh.
Una volta completata la procedura di ricarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera annullare il processo di ricarica, premere il tasto "BATT. /STOP".
NiMH RE-PEAK 2
BATTERY CHECK
................
NiMH 2.0A 9.59V RPC 000:33 00017
27
e) Scaricare una batteria ricaricabile ("DISCHARGE")
Per portare le batterie NiMH/NiCd parzialmente cariche ad un determinato stato iniziale, è possibile scaricarle tramite questo programma. In particolare, le batterie NiCd non devono essere ricaricate in condizioni di carica parziale, in quanto ciò può ridurre la capacità (effetto memoria).
Il programma può essere utilizzato anche per misurare la capacità delle batterie.
La massima corrente di scarica possibile dipende dal tipo di batteria, dalla capacità della batteria e dal
numero di celle. La massima capacità di scarica del dispositivo di ricarica è di 5 W. Ciò limita la corrente di scarica max. possibile per batterie con più celle.
Procedere come segue per scaricare batterie ricaricabili NiMH o NiCd:
Impostare il tipo di batteria (NiMH o NiCd) come descritto nel capitolo 12. a) e selezionare il programma batterie "DISCHARGE".
In alto a sinistra del display viene visualizzato il tipo di batteria impostato, a destra il programma batterie. Il valore in basso a sinistra indica la corrente di scarica impostata, il valore a destra indica la tensione di spegnimento.
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
• Se deve essere modicato il valore per la corrente di scarica e la tensione di spegnimento, premere brevemente il
tasto "ENTER/START". La corrente di scarica lampeggia.
Impostare la corrente di scarica con i tasti "INC." o "DEC.". Per una regolazione rapida, tenere premuto il tasto corrispondente.
Premere brevemente il tasto „ENTER/START", in questo modo lampeggia la tensione di spegnimento.
Impostare il valore desiderato con i tasti "INC." o "DEC.". Per una regolazione rapida, tenere premuto il tasto
corrispondente.
Premere brevemente il tasto „ENTER/START" per confermare l’impostazione. Il display smette di lampeggiare.
Procedere come sopra descritto per cambiare di nuovo la corrente di scarica o la tensione di spegnimento,
se lo si desidera.
Per avviare il processo di scarica, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./ STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente.
Il display mostra, ad esempio, i seguenti dati durante il processo di scarica:
In alto a sinistra del display appare il tipo specicato ("NiMH" = Batteria
ricaricabile NiMH), in alto al centro la corrente di scarica e in alto a destra l'attuale tensione della batteria.
In basso a sinistra viene visualizzato il programma corrente della batteria ("DCH" = "DISCHARGE"), al centro il tempo di scarica trascorso e a destra la capacità di scarica in mAh.
Una volta completata la procedura di scarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di scarica, premere il tasto "BATT./STOP".
NIMH DISCHARGE
0.1A CUT: 6.0V
NiMH 0.5A 7.42V DCH 022:45 00180
28
f) Programma ciclo ("CYCLE")
Per testare le batterie, formare batterie nuove o aggiornare batterie vecchie, è possibile eseguire automatica-
mente no a 5 cicli consecutivi. È possibile la combinazione di "carica/scarica" ("CHG>DCHG") o "scarica/carica"
("DCHG>CHG").
Come corrente di carica o corrente di scarica, verranno utilizzati i valori impostati nel programma di carica
("CHARGE") o nel programma di scarica ("DISCHARGE").
Procedere come segue:
Impostare il tipo di batteria (NiMH o NiCd) come descritto nel capitolo 12. a) e selezionare il programma batterie "CYCLE".
In alto a sinistra del display viene visualizzato il tipo di batteria impostato, a destra il programma batterie.
Il display in basso a sinistra indica la combinazione scelta: "Carica/Scarica" ("CHG>DCHG") o "Scarica/Carica" ("DCHG>CHG"), il numero di cicli attualmente impostati viene visualizzato in basso a destra.
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
Se si desidera selezionare un'altra modalità di ciclo o impostare il numero di cicli, premere brevemente il tasto "ENTER/START". Il display lampeggia "CHG>DCHG" o "DCHG>CHG".
Utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la sequenza desiderata durante il ciclo: "CHG>DCHG" = carica + scarica successiva "DCHG>CHG" = scarica + carica successiva
Se si preme brevemente il tasto "ENTER/START", il numero di cicli lampeggia (numero di volte per cui viene ripe­tuta la sequenza attualmente impostata di carica/scarica o scarica/carica).
Con i tasti "INC." o "DEC." impostare il numero di cicli (sono possibili 1-5 cicli).
Premere brevemente il tasto „ENTER/START" per confermare l’impostazione. Il display smette di lampeggiare.
Per avviare il funzionamento ciclico, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./
STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente. Durante il processo di carica o di scarica il display mostra, ad esempio, i seguenti dati: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria („NiMH" = batteria
ricaricabile NiMH), al centro in alto la corrente di carica o di scarica e in alto a destra la tensione attuale della batteria.
Il funzionamento ciclico selezionato ("C>D" = carica/scarica,"D>C" = scarica/carica) si trova in basso a sinistra dello schermo, al centro il tempo di carica o scarica trascorso e a destra la capacità di carica o scarica in mAh.
Una volta completato il ciclo, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata). Per annullare il ciclo di funzionamento, premere il tasto "BATT./STOP".
NIMH CYCLE DCHG>CHG 1
NiMH 2.0A 7.42V C>D 022:45 00890
29
13. Batterie al piombo (Pb)
a) Generalità
Le batterie al piombo sono completamente diverse dalle batterie al litio, NiMH o NiCd. Rispetto alla loro elevata capacità, possono erogare solo basse correnti e il processo di carica è diverso.
La corrente di carica per le moderne batterie al piombo non deve superare 0,4C, il valore ottimale per tutte le batterie al piombo è 1/10C.
Non è consentita una maggiore corrente di carica, altrimenti la batteria viene sovraccaricata! Non solo
esiste il rischio di esplosione e incendio, ma anche quello di infortuni a causa dell'acido contenuto nel prodotto.
Attenersi inoltre alle informazioni o ai dati del produttore della batteria stampati sulla batteria, che indicano
Il caricatore deve essere nel menu principale.
Selezionare con il tasto "INC." o "DEC." il tipo "Pb BATT", si veda la gura a
destra. Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". Quindi è possibile selezionare con i tasti "INC." e "DEC." i diversi programmi
batterie:
"CHARGE": Ricarica della batteria
"DISCHARGE": Scaricare la batteria ricaricabile
b) Ricarica della batteria ("CHARGE")
La corrente di carica da impostare dipende dalla capacità della batteria e dovrebbe normalmente essere 0,1C (vedere
anche capitolo 7). Le batterie al piombo di alta qualità possono sopportare una corrente di carica no a 0,4C. Si prega
di controllare, tuttavia, le informazioni del produttore della batteria.
Per caricare una batteria al piombo, procedere come segue:
Selezionare innanzitutto il tipo di batteria "Pb BATT" come descritto nel capitolo 13. a) nel menu principale con i tasti
A questo punto con il tasto "INC." o "DEC." selezionare il corrispondente
la corrente di carica consentita.
BATT/PROGRAM Pb BATT
Pb CHARGE
2.0A 12.0V(6P)
L'indicazione "0,1 C" signica che la corrente di carica è 1/10 della capacità della batteria. Per una batteria
al piombo con una capacità di 5000 mAh (= 5 Ah), con 0,1C deve essere impostata una corrente di carica di 0,5 A.
"INC." o "DEC." e quindi premere il tasto "ENTER/START".
programma batteria "CHARGE". In alto a sinistra del display viene visualizzato il tipo di batteria impostato, a
destra il programma batterie. Il valore in basso a sinistra indica la corrente di carica attualmente impostata, il valore in basso a destra indica la
tensione o il numero di celle della batteria al piombo (qui nell'esempio una batteria al piombo da 6 celle (6 x 2,0 V = 12,0 V).
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
Pb CHARGE
2.0A 12.0V(6P)
30
• Se si desidera modicare il valore della corrente di carica, premere il tasto "ENTER/START". La corrente di carica
lampeggia. Usare i tasti "INC." e "DEC." per modicare la corrente di carica. Per una regolazione rapida, tenere
premuto il tasto corrispondente.
Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "ENTER/START". La corrente di carica massima possibile dipende dal numero di celle e dalla capacità di carica massima.
Per avviare il processo di ricarica, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi. Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./
STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente. Il display mostra ad esempio, i seguenti dati durante il processo di carica: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria („P" = batteria al piom-
bo), al centro in alto la corrente di carica e in alto a destra la tensione attuale della batteria.
In basso a sinistra viene visualizzato il programma attuale della batteria ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di carica trascorso e a destra la capacità di carica in mAh.
Una volta completata la procedura di ricarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera annullare il processo di ricarica, premere il tasto "BATT. /STOP".
P-6 3.0A 12.59V CHG 022:45 00980
c) Scaricare una batteria ricaricabile ("DISCHARGE")
Per portare le batterie al piombo parzialmente cariche ad un determinato stato iniziale, è possibile scaricarle tramite questo programma batterie.
Il programma può essere utilizzato anche per misurare la capacità delle batterie.
La massima corrente di scarica possibile dipende dal tipo di batteria, dalla capacità della batteria e dal
numero di celle. La massima capacità di scarica del dispositivo di ricarica è di 5 W. Ciò limita la corrente di scarica max. possibile per batterie con più celle.
Per scaricare una batteria al piombo, procedere come segue:
Selezionare innanzitutto il tipo di batteria "Pb BATT" come descritto nel capitolo 13. a) nel menu principale con i tasti "INC." o "DEC." e quindi premere il tasto "ENTER/START".
A questo punto con il tasto "INC." o "DEC." selezionare il corrispondente programma batteria "DICHARGE".
In alto a sinistra del display viene visualizzato il tipo di batteria impostato, a destra il programma batterie.
Il valore in basso a sinistra indica la corrente di scarica attualmente impostata, il valore in basso a destra indica la tensione o il numero di celle della batteria al piombo (qui nell'esempio una batteria al piombo da 6 celle (6 x 2,0 V = 12,0 V).
Premere i tasti "INC." o "DEC." per selezionare un altro programma batteria; premere il tasto "BATT./STOP"
per tornare al menu principale.
Pb DISCHARGE
0.1A 12.0V(6P)
31
• Se si desidera modicare il valore della corrente di scarica, premere il tasto "ENTER/START". La corrente di scarica lampeggia. Usare i tasti "INC." e "DEC." per modicare la corrente di scarica. Per una regolazione rapida, tenere
premuto il tasto corrispondente.
Confermare la corrente di scarica impostata con il tasto "ENTER/START".
Per avviare il processo di scarica, tenere premuto il tasto "ENTER/START" più a lungo, per circa 3 secondi.
Se le impostazioni non sono corrette o se il caricabatterie rileva un errore, viene emesso un segnale di
avvertimento e sul display viene visualizzata un'informazione corrispondente. Premere il tasto "BATT./
STOP" per terminare il segnale di avviso e tornare al menu di impostazione precedente. Il display mostra, ad esempio, i seguenti dati durante il processo di scarica: In alto a sinistra è possibile vedere il tipo di batteria („P" = batteria al piom-
bo), al centro in alto la corrente di scarica e in alto a destra la tensione attuale della batteria.
In basso a sinistra viene visualizzato il programma corrente della batteria ("DCH" = "DISCHARGE"), al centro il tempo di scarica trascorso e a destra la capacità di scarica in mAh.
Una volta completata la procedura di scarica, verrà emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di scarica, premere il tasto "BATT./STOP".
P-6 0.4A 12.59V DCH 022:45 00132
14. Batterie DJI Mavic
Questa funzione è stata progettata appositamente per le batterie DJI-Mavic. Il metodo di carica è simile a quello utilizzato per le batterie LiHV. Per collegare la batteria è necessario un cavo di ricarica adatto (non incluso).
Il caricatore deve essere nel menu principale. Utilizzare il tasto "INC." o "DEC." per selezionare il tipo di batteria "DJI Mavic
BATT", come mostrato nella gura a destra.
L'ulteriore procedura per i programmi batterie disponibili è descritta nel ca­pitolo 11.
Se dopo aver collegato e attivato un programma viene visualizzato
il messaggio „TURN ON BATTERY BEFORE CHARGING", accen­dere la batteria ricaricabile.
BATT/PROGRAM DJI Mavic BATT
Li3S CHARGE TURN ON BATTERY
Li3S CHARGE BEFORE CHARGING
32
15. Memorizzare/caricare i dati della batteria
Il caricabatterie ha 10 memorie in cui è possibile memorizzare le impostazioni utilizzate più di frequente. Ad esempio, i dati (conteggio delle celle, metodo di carica, corrente di carica) possono essere memorizzati per 3 diverse batterie di volo LiPo, in modo da non doverli reimpostare ogni volta.
a) Salvare i dati della batteria
Nel menu principale del caricabatterie, utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la funzione "BATT MEMORY".
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". Il numero della me­moria lampeggia.
Utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare una delle 10 memorie.
Se i dati esistono già nella memoria, il display mostra per esempio
alternativamente il tipo di batteria e il numero di celle, nonché la corrente di carica e scarica.
Se la memoria è vuota, viene visualizzato solo "ENTER SET ->".
Confermare la scelta del numero di memoria con il tasto „ENTER/START". Per prima cosa viene visualizzato il tipo di batteria, vedere l'immagine a
destra.
Con i tasti "INC." o "DEC." si può selezionare la funzione di impostazione desiderata (ad es. tipo di batteria, numero di celle, corrente di carica, ecc.). La descrizione delle funzioni di impostazione è riportata nelle pagine seguenti.
Per uscire o annullare la modalità di impostazione (le impostazioni precedenti non vengono salvate!),
premere semplicemente il tasto "BATT./STOP" no a quando non riappare il menu principale.
• Per modicare un'impostazione, premere brevemente il tasto "ENTER/START". Il valore impostabile lampeggia.
• Modicare il valore lampeggiante con i tasti "INC." o "DEC.". Per una regolazione rapida, tenere premuto il tasto
corrispondente.
Per interrompere l'impostazione premere brevemente il tasto „ENTER/START". Il valore regolabile smette di lam­peggiare. È quindi possibile selezionare un'altra funzione di impostazione, vedere sopra.
Se si desidera memorizzare tutte le impostazioni precedenti nella memoria selezionata all'inizio, premere i tasti "INC." o "DEC." per accedere alla fun­zione di impostazione "SAVE PROGRAM" e premere brevemente il tasto "ENTER/START".
Se le impostazioni non vengono salvate tramite „SAVE PROGRAM", andranno perse!
Il display ritorna quindi a lampeggiare sul numero di memoria. A questo punto è possibile programmare un'altra memoria.
Per terminare la procedura di programmazione, premere il tasto "BATT./STOP". Il caricabatterie ritorna
quindi al menu principale.
BATT/PROGRAM BATT MEMORY
[ BATT MEMORY 1] ENTER SET->
BATT TYPE LiPo
SAVE PROGRAM ENTER
33
Sono disponibili le seguenti funzioni di impostazione:
A seconda del tipo di batteria (LiPo, LiIo, LiFe, LiFe, LiHV, NiMH, NiCd, Pb) sono disponibili diverse funzioni
di impostazione. Ad esempio, solo le batterie al litio hanno l'impostazione della tensione di terminazione della carica per cella.
Pertanto, impostare sempre prima il tipo di batteria e poi gli altri dati, in modo che il caricabatterie possa
Tipo di batteria ricaricabile
offrire le funzioni di regolazione appropriate.
BATT TYPE LiPo
Selezionare il tipo di batteria "LiPo", "LiIo", "LiFe", "LiHV", "NiMH", "NiCd" o "Pb".
Come già descritto in precedenza, questa selezione deve essere effettuata per prima, in quanto solo dopo
vengono visualizzate le funzioni di impostazione appropriate.
Tensione batteria ricaricabile
BATT VOLTAGE
7.4 V (2S)
A seconda del tipo di batteria selezionata, è possibile impostare la tensione della batteria.
Tuttavia, non è possibile impostare una tensione arbitraria, ma il valore deve essere un multiplo della
tensione nominale di ogni singola cella del rispettivo tipo di batteria, si veda il capitolo 7.
Ad esempio, con le batterie LiPo, la tensione nominale di una cella è di 3,7 V, il che signica che la tensione
Corrente di carica
della batteria può essere impostata solo in passi di 3,7 V (3,7 V, 7,4 V, 11,1 V, ecc.).
CHARGE CURRENT
2.0A
Impostare la corrente di carica desiderata. Deve essere selezionata in base alla batteria utilizzata.
Notare che la capacità di carica del caricabatterie (max. 60 W) limita la massima corrente di carica possi-
bile, vedere anche capitolo 9. d).
Corrente di scarica
DISCHG CURRENT
1.0A
Impostare qui la corrente di scarica desiderata. Deve essere selezionata in base alla batteria utilizzata.
Notare che la capacità di scarica del caricabatterie (max. 5 W) limita la massima corrente di scarica possi-
bile, vedere anche capitolo 9. d).
34
Tensione disinserimento scarica per cella
DISCHG VOLTAGE
3.0V/CELL
Qui è possibile impostare la tensione per cella alla quale termina il processo di scarica.
Attenzione!
Non impostare mai una tensione troppo bassa. Con le batterie al litio, per esempio, questo può portare ad
Attenersi alla tabella del capitolo 7 o alle indicazioni speciali del produttore della batteria.
Tensione disinserimento carica per cella
una scarica profonda e danni permanenti alla batteria!
TVC=YOUR RISK!
4.20V
Con le batterie al litio, è possibile impostare la tensione per cella a cui termina il processo di carica.
Attenzione!
Non impostare mai una tensione troppo alta. Con le batterie al litio, questo può provocare un incendio o
Attenersi alla tabella del capitolo 7 o alle indicazioni speciali del produttore della batteria.
Spegnimento in caso di sovratemperatura
un'esplosione della batteria!
TEMPERATURE CUT-OFF 50C
Il caricabatterie può interrompere automaticamente il processo di carica/scarica se la batteria supera la temperatura qui impostata.
Per utilizzare questa funzione è necessario un sensore di temperatura esterno (non incluso). Questo deve
essere collegato alla presa corrispondente del caricabatterie.
Corrente di carica di conservazione (solo per NiMH e NiCd)
TRICKLE 100mA
Questa voce di menu permette di impostare la corrente di carica di conservazione Quando una batteria NiMH o NiCd è completamente carica, perde parte della sua capacità a causa dell'autoscarica. La corrente di carica di conserva­zione (brevi impulsi di carica, nessuna corrente di carica continua!) assicura che la batteria rimanga completamente carica. In questo modo si evita anche la cristallizzazione nella batteria.
35
Tempo di ritardo per il rilevamento delta U (solo per NiMH e NiCd)
PEAK DELAY 1Min
Il caricabatterie termina il processo di carica delle batterie NiMH o NiCd secondo il metodo Delta-U. Impostare qui per quanto tempo il caricabatterie dovrebbe continuare a caricare dopo questo riconoscimento.
Memorizzazione delle impostazioni
SAVE PROGRAM ENTER
A tal proposito si veda il capitolo 15. b).
b) Salvare i dati della batteria
Per salvare i valori impostati è necessario selezionare la funzione di imposta­zione „SAVE PROGRAM" e premere brevemente il tasto "ENTER/START". In caso contrario, tutte le impostazioni andranno perse.
Durante il salvataggio, il caricabatterie visualizza un messaggio corrisponden-
te sul display ("SAVE....") ed emette un segnale audio.
SAVE PROGRAM ENTER
SAVE PROGRAM
SAVE....
Se si seleziona la funzione "BATT MEMORY" nel menu principale del carica­batterie e si seleziona una memoria già occupata, il caricabatterie visualizza alternativamente le informazioni più importanti, come mostrato nell'esempio,
gura a destra.
In questo modo è possibile vedere a colpo d'occhio quali batterie o dati sono memorizzati nella memoria.
Quando la memoria è vuota, nella riga inferiore viene visualizzata solo la scrit­ta "ENTER SET ->".
36
[ BATT MEMORY 1] LiPo 7.4V(2S)
[ BATT MEMORY 1] C:2.0A D:1.0A
c) Caricare i dati della batteria
Nel menu principale del caricabatterie, utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la funzione "BATT MEMORY".
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". Il numero della me­moria lampeggia.
Utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare una delle 10 memorie.
Se i dati esistono già nella memoria, il display mostra per esempio
alternativamente il tipo di batteria e il numero di celle, nonché la corrente di carica e scarica.
Se la memoria è vuota, viene visualizzato solo "ENTER SET ->".
Caricare i dati della batteria della memoria selezionata tenendo premuto il tasto "ENTER/START", no a quando il caricabatterie emette un segnale
audio e sul display compare il relativo programma della batteria.
Premendo il tasto "ENTER/START" quando la memoria è vuota, il caricabatterie avvia la modalità di sele-
zione/regolazione, vedere capitolo 15. a).
BATT/PROGRAM BATT MEMORY
[ BATT MEMORY 1] LiPo 7.4V(2S)
[ BATT MEMORY 2] ENTER SET->
ENTER CHARGE
LOAD....
37
16. Visualizzazione delle tensioni per batterie al litio
Il caricabatterie può visualizzare le tensioni attuali delle celle di una batteria al litio (LiPo, LiIon, LiFe, LiHV).
A tal ne, la batteria al litio deve avere un collegamento al bilanciatore, che deve essere collegato al con-
nettore corrispondente del caricabatterie.
Procedere come segue:
Nel menu principale del caricabatterie, utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la funzione "BATT METER".
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". Quindi appare la visualizzazione della tensione.
Con i tasti "INC." o "DEC." è possibile commutare tra le singole tensioni e la tensione totale o la tensione massima/minima della cella.
La visualizzazione delle singole tensioni dipende ovviamente dal numero di
celle. Nell'esempio della gura a destra si potrebbe trattare di una batteria
LiPo a 3 celle (o di una batteria LiPo a più celle con celle difettose o con­nessioni difettose del bilanciatore).
Dopo la commutazione con il tasto "INC." o "DEC.", la riga superiore del display mostra la tensione totale della batteria ricaricabile collegata.
La riga inferiore del display mostra a sinistra la tensione massima della cella ("H") e a destra la tensione minima della cella ("L") per tutte le celle della batteria ricaricabile collegata. Questo consente di vedere subito la differenza di livello di tensione delle celle.
Con il tasto "BATT./STOP", si ritorna al menu principale.
BATT/PROGRAM BATT METER
4.19 4.15 4.18 V
0.00 0.00 0.00 V
MAIN: 12.52V H4.190V L4.150V
38
17. Misura della resistenza interna
Il caricabatterie può indicare la resistenza interna della batteria collegata. Nel caso di batterie al litio a più celle, ciò è possibile anche separatamente per ogni cella, a condizione che la batteria
abbia una spina di bilanciamento collegata al caricabatterie.
Procedere come segue:
Nel menu principale del caricabatterie, utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la funzione "BATT RESISTANCE".
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START".
Il caricabatterie misura quindi la resistenza interna della batteria collegata.
Dopo un breve periodo di tempo, sul display appare la resistenza interna.
Se al caricabatterie è collegata una batteria al litio tramite il connettore del
bilanciatore, viene visualizzata la scritta "Total" (Totale) invece di "Main" (Principale) e si può anche visualizzare la resistenza interna delle singole celle. Premere il tasto "INC." o "DEC.".
L'immagine a destra mostra una batteria al litio a 4 celle (se non viene rilevata alcuna cella, compare la scritta "0").
Se si desidera misurare la resistenza interna di un'altra batteria, uscire dalla funzione di misurazione premendo il tasto "BATT./STOP", in modo che il caricabatterie si trovi nuovamente nel menu principale. Quindi procedere di nuovo come descritto sopra.
Se la resistenza interna della batteria collegata è troppo alta, il processo di misurazione non funziona e non
viene visualizzato nessun valore. Ciò può vericarsi non solo in caso di batteria troppo vecchia o difettosa,
ma anche in caso di resistenze di contatto troppo elevate delle spine dei connettori della batteria.
BATT/PROGRAM BATT RESISTANCE
Main: 86m
Total: 76m
19 20 17 m 20 0 0 m
18. Collegamento PC
Il cavo di collegamento USB corrispondente e il software Windows corrispondente non è incluso nella
fornitura, ma venduto separatamente.
Per il funzionamento del software, ad es. osservare le relative informazioni sul CD del software o nella
funzione Help del software.
39
19. Impostazioni di sistema
Le varie impostazioni di base sono riassunte nelle impostazioni di sistema del caricabatterie. Alla consegna, questi sono preimpostati con i valori più comuni.
Tuttavia, a seconda delle batterie che si desidera caricare o scaricare, sono utili alcune modiche dei valori.
Procedere come segue:
Nel menu principale del caricabatterie, utilizzare i tasti "INC." o "DEC." per selezionare la funzione „SYSTEM SETTING ->".
Confermare la selezione con il tasto „ENTER/START". Per esempio, prima viene visualizzata la funzione di monitoraggio della ten-
sione di ingresso, vedere gura a destra.
Con i tasti "INC." o "DEC.", è possibile selezionare la funzione di impostazione desiderata.
Per modicare un'impostazione, premere brevemente il tasto "ENTER/START". Il valore impostabile lam-
peggia.
Modicare il valore lampeggiante con i tasti "INC." o "DEC.". Per una regolazione rapida, tenere premuto il
tasto corrispondente.
Per interrompere l'impostazione premere brevemente il tasto „ENTER/START". Il valore regolabile smette
di lampeggiare. È quindi possibile selezionare un'altra funzione di impostazione, vedere sopra. Per tornare al menu principale, premere il tasto "BATT./STOP". Per una descrizione delle possibili funzioni di impostazione, fare riferimento alle seguenti informazioni.
Monitoraggio della tensione di ingresso
CC Input Low Cut-Off 11.0V
Questa funzione controlla la tensione all'ingresso del caricatore. Ciò ha senso se per l'alimentazione viene utilizzata una batteria al piombo per auto da 12 V. Se la tensione scende al di sotto del valore impostato, il processo di carica viene interrotto in modo da non scaricare completamente la batteria al piombo per auto.
Se il caricabatterie viene fatto funzionare tramite un alimentatore, è assolutamente necessario impostare
una tensione inferiore a quella fornita dall'alimentatore. Il caricabatterie non è in grado di rilevare se ven-
gono utilizzati una batteria al piombo per auto o un alimentatore per il funzionamento. Ad esempio, se si utilizza un alimentatore con una tensione di uscita di 12 V/CC per far funzionare il cari-
cabatterie, selezionare una tensione di 11 V/CC nella funzione di impostazione del caricabatterie. Se viene
impostata la stessa tensione o una tensione superiore, non è possibile effettuare la procedura di carica.
BATT/PROGRAM SYSTEM SETTING->
CC Input Low Cut-Off 11.0V
40
Timer di sicurezza
Safety Timer ON 120Min
Quando inizia un processo di carica, inizia anche il timer di sicurezza interno. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, il caricabatterie non è in grado di determinare se la batteria è completamente carica (ad esempio nel caso di rilevamen­to del delta U), se il timer di sicurezza è attivato, il processo di carica si interrompe automaticamente allo scadere del tempo impostato qui. In questo modo si protegge la batteria da sovraccarico.
Il timer di sicurezza può essere attivato ("ON") o disattivato ("OFF") e l'ora del timer di sicurezza può essere cambiata.
Tuttavia, non impostare una durata troppo breve, altrimenti la batteria può non essere completamente
carica, perché il timer di sicurezza interrompe il processo di carica. Calcolare il tempo per il timer di sicurezza come segue: Esempio: Capacità della batteria Corrente di carica Tempo del timer 2000 mAh 2,0 A 2000 / 2,0 = 1000 / 11,9 = 84 minuti 3300 mAh 3,0 A 3300 / 3,0 = 1100 / 11,9 = 92 minuti 1000 mAh 1,2 A 1000 / 1,2 = 833 / 11,9 = 70 minuti
Il fattore 11,9 viene utilizzato per caricare il 140% della capacità della batteria (si garantisce in questo modo
la carica completa della batteria) prima che il timer di sicurezza intervenga.
Spegnimento automatico a determinate capacità di carico
Capacity Cut-Off ON 5000mAh
Questa funzione di sicurezza del caricabatterie interrompe automaticamente il processo di carica quando viene "ca­ricata" nella batteria una certa capacità.
La funzione di sicurezza può essere attivata ("ON") o disattivata ("OFF"), inoltre è possibile regolare la capacità.
Non impostare la capacità troppo bassa, altrimenti la batteria non può essere caricata completamente.
Attivare/disattivare la protezione da sovratemperatura e impostare il limite di temperatura
Temp Cut-Off ON 50 C/122 F
Il caricabatterie fornisce un collegamento per un sensore di temperatura (non incluso, può essere ordinato separa­tamente).
Se la protezione da sovratemperatura è attivata ("ON"), il caricabatterie interrompe un processo di carica o scarica. Impostare la temperatura desiderata alla quale il caricabatterie deve spegnersi.
Se non è collegato alcun sensore di temperatura, disattivare la protezione da sovratemperatura ("OFF").
41
Scelta dell'unità di misura della temperatura
Temperature Unit Celsius
È possibile alternare "Celsius" (°C, Celsius) e "Fahrenheit" (°F, Fahrenheit) per visualizzare le temperature delle sonde interne ed esterne.
Visualizzazione della temperatura della batteria e del caricabatterie
Ext.Temp: ---­Int.Temp: 28 C
In questa funzione è possibile visualizzare la temperatura della batteria esterna e la temperatura interna del carica­batterie.
La temperatura esterna può essere visualizzata solo se al caricabatterie è collegato un sensore di tempe-
ratura esterno (non fornito con il caricabatterie, ma disponibile come accessorio).
Impostazione della durata della pausa tra il processo di carica/scarica.
Rest Time CHG>DCHG 10Min
Durante la ricarica di una batteria si riscalda (a seconda della corrente di carica). In modalità ciclica, il caricabatterie può mettersi in pausa tra la ricarica e la scarica per consentire alla batteria di raffreddarsi prima dell'inizio del processo di scarica.
Imposta la tensione per il rilevamento Delta-U (solo NiMH o NiCd)
NiMH Sensitivity D.Peak 4mV
Il caricabatterie utilizza il cosiddetto metodo di ricarica Delta-U per batterie NiMH e NiCd, per rilevare se la batteria
è completamente carica. È possibile specicare il valore di tensione per il rilevamento delta U (impostazione in mV
per cella).
Se il valore è troppo alto, il caricabatterie potrebbe non riconoscere che la batteria è completamente cari-
ca. In questo caso viene normalmente attivato il circuito di protezione per il tempo di carica o la capacità massima (se impostata correttamente).
Se il valore è troppo basso, il caricabatterie si spegne troppo presto e la batteria non è completamente
carica.
Modicare la tensione passo dopo passo e controllare il processo di carica. A causa del gran numero di
batterie diverse, non è possibile suggerire un valore ottimale.
NiCd Sensitivity D.Peak 4mV
42
Attivazione/disattivazione dei segnali acustici di conferma tasti/di avvertenza
Key Beep ON Buzzer ON
Con la funzione "Key Beep" il tono di conferma viene attivato ("ON") o disattivato ("OFF") ogni volta che si preme il tasto.
Con la funzione "Buzzer" è possibile attivare ("ON") o disattivare ("OFF") il segnale acustico di diverse funzioni/ messaggi di avvertenza.
Versione rmware del display
Version HW:1.00 FW:2.00
In basso a sinistra del display viene mostrata la versione hardware (in gura come esempio 1.00), in basso a destra il rmware attuale (in gura come esempio 2.00).
Caricare le impostazioni di fabbrica (Reset)
Load Factory Set ENTER
Qui è possibile reimpostare le impostazioni di fabbrica (Reset). Quando appare il display di cui sopra, tenere premuto il tasto "ENTER/START" per 3 secondi. Nella riga inferiore del
display viene visualizzata la scritta "COMPLETE"; il caricabatterie si riavvia e ritorna al menu principale.
Notare che tutti i valori impostati vengono ripristinati alle impostazioni di fabbrica; vengono cancellate
anche le 10 memorie della batteria (vedere capitolo 15).
43
20. Messaggi di avviso sul display
REVERSE POLARITY
CONNECTION BREAK
CONNECT ERROR CHECK MAIN PORT
BALANCE CONNECT ERROR
CC IN TOO LOW
CC IN TOO HIGH
CELL ERROR LOW VOLTAGE
CELL ERROR HIGH VOLTAGE
CELL ERROR VOLTAGE-INVALID
CELL NUMBER INCORRECT
La polarità dei morsetti della batteria è invertita.
Il collegamento alla batteria viene interrotto, ad esempio se la batteria viene scollegata durante il processo di carica.
La batteria è collegata con polarità invertita.
Il collegamento del bilanciatore della batteria non è stato collegato corretta­mente o è invertito.
La tensione di ingresso (all'ingresso CC) del caricabatterie è troppo bassa (<11 V).
La tensione di ingresso (all'ingresso CC) del caricabatterie è troppo elevata (>18 V).
La tensione di una cella di una batteria al litio collegata è troppo bassa.
La tensione di una cella di una batteria al litio collegata è troppo alta.
La tensione di una cella di una batteria al litio collegata non può essere mi­surata correttamente.
Il numero di celle impostate è errato.
INT.TEMP.TOO HI
EXT.TEMP.TOO HI
OVER CHARGE CAPACITY LIMIT
OVER TIME LIMIT
BATTERY WAS FULL
44
La temperatura interna del caricabatterie è troppo alta.
La temperatura misurata sulla batteria tramite il sensore di temperatura ester­no (non incluso nella fornitura; può essere ordinato separatamente) è troppo alta.
Il limite di capacità impostato (vedere capitolo 19) è stato superato.
Il tempo limite impostato per il processo di carica (vedere capitolo 19) è stato superato.
La batteria collegata è piena. Se necessario, controllare l'impostazione del numero di celle.
21. Informazioni del caricabatterie
Durante un processo di carica/scarica è possibile visualizzare varie informazioni sul display premendo più volte il tasto "DEC.". Se non viene premuto nessun tasto per alcuni secondi, il caricabatterie ritorna alla visualizzazione normale.
Tensione della batteria a ne carica/scarica
End Voltage
12.60V(3s)
Tensione d'ingresso
IN Power Voltage
12.56V
Visualizzazione della temperatura sul sensore di temperatura esterno e interno
Ext.Temp: ---­Int.Temp: 37 C
Limite di temperatura per la protezione da sovratemperatura
Temp Cut-Off 50 C/122 F
Tempo del timer di sicurezza
SAFETY TIMER ON 200Min
Capacità della batteria ricaricabile per spegnimento di sicurezza
Capacity Cut-Off ON 5000mAh
45
22. Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione, non smontarlo mai. Far eseguire interventi di manutenzione/riparazione solo
da uno specialista o da un’ofcina specializzata.
Prima della pulizia, scollegare la batteria eventualmente collegata al caricabatterie. Quindi scollegare il dispositivo di ricarica dall’alimentazione di tensione/corrente. Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché potrebbero
danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto. La polvere può essere rimossa molto facilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un aspirapolvere.
23. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne
della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
b) Batterie/batterie ricaricabili
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo che indica che lo
smaltimento tra i riuti domestici è proibito. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd =
cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, ad es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le nostre liali o ovunque
vengano vendute batterie. In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
46
24. Dati tecnici
Tensione di esercizio ................................... 11 - 18 V/CC
Canali di carica/scarica ................................ 1
Corrente di carica ........................................ 0,1 - 6,0 A (a seconda del numero di celle e del tipo di batteria)
Potenza di carica ......................................... max. 60 W
Corrente di scarica ...................................... 0,1 - 2,0 A (a seconda del numero di celle e del tipo di batteria)
Potenza di scarica ....................................... max. 5 W
Batterie ricaricabili idonee ........................... NiMH/NiCd, da 1 - 15 celle
LiPo/LiIon/LiFe/LiHV, 1 - 6 celle Pb, 1 - 10 celle (tensione nominale 2 - 20 V)
Scarica per bilanciatore ............................... 200 mA per cella
Riconoscimento delta U ............................... sì (con NiMH/NiCd, regolabile)
Corrente di carica di mantenimento ............. sì (con NiMH/NiCd, regolabile, disattivabile)
Timer di sicurezza ....................................... sì (disattivabile)
Memoria della batteria ................................. 10
Ventilatore integrato ..................................... sì
Condizioni ambientali .................................. Temperatura da 0 °C a +40 °C, umidità relativa da 0 % a 90 %, senza
Peso ............................................................ circa 170 g
Dimensioni ................................................... 103 x 80 x 34 mm (L x P x H)
condensa
47
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.
1597950_V3_0119_02_VTP_m_IT
Loading...