VOLTCRAFT VC-420 Operation Manual [it]

MULTIMETRO DIGITALE VC-420
ISTRUZIONI
N. ord.: 1405087
VERSIONE 08/16
Pagina
1. Introduzione .......................................................................................................................................................... 3
2. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................................ 4
3. Uso conforme ....................................................................................................................................................... 5
4. Contenuto della fornitura ...................................................................................................................................... 6
5. Avvertenze di sicurezza ........................................................................................................................................ 7
6. Elementi di controllo ............................................................................................................................................. 9
7. Descrizione del prodotto ..................................................................................................................................... 10
8. Dati e simboli visualizzati .................................................................................................................................... 10
9. Misurazione ........................................................................................................................................................ 12
a) Accensione dello strumento di misura .......................................................................................................... 12
b) Misurazione della tensione alternata “V/AC” ................................................................................................ 12
c) Misurazione della tensione continua “V/DC” ................................................................................................ 13
d) Misurazione della tensione “mV” .................................................................................................................. 13
e) Misurazione della corrente “A” ...................................................................................................................... 14
f) Misurazione della resistenza ........................................................................................................................ 16
g) Prova diodi .................................................................................................................................................... 17
h) Test di continuità .......................................................................................................................................... 17
i) Misurazione della capacità ........................................................................................................................... 18
j) Misurazione della frequenza (elettronica) ..................................................................................................... 19
k) Misurazione della temperatura ..................................................................................................................... 20
10. Funzioni aggiuntive ............................................................................................................................................. 21
a) Funzione MODE ........................................................................................................................................... 21
b) Selezione manuale della gamma di misurazione “RANGE” ......................................................................... 21
c) Funzione MAX MIN ...................................................................................................................................... 21
d) Funzione REL∆ ............................................................................................................................................ 22
f) Funzione HOLD ............................................................................................................................................ 22
g) Funzione di spegnimento automatico “APO” ................................................................................................ 23
11. Pulizia e manutenzione .......................................................................................................................................23
a) Osservazioni generali ................................................................................................................................... 23
b) Pulizia ........................................................................................................................................................... 23
c) Apertura dello strumento di misura ............................................................................................................... 24
d) Sostituzione del fusibile ................................................................................................................................ 24
e) Inserimento e sostituzione della batteria ...................................................................................................... 25
12. Smaltimento ........................................................................................................................................................ 26
a) Osservazioni generali ................................................................................................................................... 26
b) Batterie e accumulatori ................................................................................................................................. 26
13. Risoluzione dei problemi .....................................................................................................................................26
14. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 27
2
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta!
Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata.
Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali. Voltcraft® offre una tecnologia afdabile con un rapporto prezzo/prestazioni straordinariamente vantaggioso.
Siamo certi che l’inizio di questa nuova esperienza con Voltcraft® sia anche l’inizio di una collaborazione lunga e soddisfacente.
Le auguriamo di trarre grande soddisfazione dal suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun - Ven: 9:00 - 18:00
3
2. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni d’uso che vanno assolutamente rispet-
tate.
Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicu-
rezza elettrica dell’apparecchio sia compromessa.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
Questo apparecchio è conforme alla normativa CE e soddisfa di conseguenza le direttive nazionali ed
europee in materia.
Classe di protezione 2 (isolamento doppio o rinforzato).
IP67 Grado di protezione contro polvere (antipolvere) e acqua (immersione temporanea, 1 metro di profondità
max. per una durata di 30 minuti).
CAT I Categoria di misura I per misurazioni su apparecchi elettrici ed elettronici non alimentati direttamente con
tensione di rete (es. apparecchi a batteria, bassa tensione di sicurezza, misurazione di tensioni di segnale e di controllo, ecc.)
CAT II Categoria di misura II per misurazioni su apparecchi elettrici ed elettronici a cui viene direttamente fornita
tensione di rete mediante una spina di alimentazione. Questa categoria comprende anche tutte le catego­rie inferiori (es. CAT I per la misurazione di tensioni di segnale e di controllo).
CAT III Categoria di misura III per misurazioni su impianti di edici (es. prese di corrente o cassette di distribuzio-
ne). Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori (es. CAT II per la misurazione su appa­recchi elettrici). La misurazione in CAT III è consentita solo tramite puntali di misura con una lunghezza di contatto libera massima di 4 mm oppure con tappi di copertura sui puntali di misura.
CAT IV Categoria di misura IV per misurazioni alla sorgente dell’impianto a bassa tensione (es. centro di distribu-
zione, punti di trasmissione della fornitura di energia, ecc.) e all’aperto (ad es. lavori su cavi di terra, linea aerea, ecc.). Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori. La misurazione in CAT IV è consentita solo tramite puntali di misura con una lunghezza di contatto libera massima di 4 mm oppure con tappi di copertura sui puntali di misura.
Potenziale di terra
4
3. USO CONFORME
- Sonda di corrente per la misurazione e la visualizzazione di valori elettrici nell’ambito della categoria di sovraten-
sione CAT III no a max. 1000 V e CAT IV no a max. 600 V rispetto al potenziale di terra secondo EN 61010-1 e
tutte le categorie inferiori.
- Misurazione di tensioni continue e alternate no a max. 1000 V
- Misurazione della tensione continua e alternata no a max. 10 A o 20 A per breve periodo (max. 30 secondi)
- Misurazione della frequenza no a 10 MHz (elettronica) o no a 400 Hz (elettrica, come funzione secondaria)
- Misurazione di capacità no a 4000 µF
- Misurazione di resistenze no a 60 MΩ
- Misurazione di temperature da -45 a +750°C
- Test di continuità (acustica, <100 Ω)
- Prova diodi Le funzioni di misura vengono selezionate tramite il commutatore rotante. In tutte le funzioni di misura (ad eccezione
della prova diodi e del test di continuità) è attiva la selezione della gamma di misurazione (Autorange). Nella gamma di misurazione di tensione e corrente AC vengono visualizzati i valori di misura effettivi (True RMS)
no a una frequenza di 1 kHz. In caso di un valore di misura negativo, la polarità viene rappresentata automaticamente con il presso meno (-).
I due ingressi di misurazione della corrente sono protetti contro il sovraccarico tramite resistenze ceramiche ad alte prestazioni. La tensione nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i 1000 V.
Il multimetro funziona con una comune batteria a blocco da 9 V (tipo 6F22, NEDA 1604 o simile). Il funzionamento è consentito esclusivamente con il tipo di batteria indicato. Per via della minore capacità, non utilizzare un accumula­tore.
La funzione di spegnimento automatico spegne l’apparecchio dopo circa 15 minuti se non si preme alcun tasto. Questo accorgimento impedisce lo scaricamento prematuro della batteria. Questa funzione può essere disabilitata.
Non utilizzare il multimetro aperto, con lo sportello del vano batterie aperto o senza il coperchio del vano batterie. Lo strumento appartiene alla classe di protezione IP67 ed è resistente alla polvere e all’acqua. Lo strumento di
misura può essere immerso per un massimo di 30 minuti a una profondità di 1 metro max. in un liquido acquoso, pulito. I cavi di misura inseriti e i tappi a tenuta dotati di speciali alette sui connettori impediscono la contaminazio­ne delle sonde. Questi devono sempre rimanere inseriti. Lo strumento di misura non deve essere utilizzato se è sommerso, bagnato o umido. Il grado di protezione IP67 serve solo per la protezione del dispositivo. Lo strumento
di misura galleggia sulla supercie dell’acqua e non s’immerge.
Non è consentito effettuare misurazioni in aree a rischio di esplosione (Ex) o incendio, in ambienti umidi o in condizioni ambientali avverse. Sono da considerarsi condizioni ambientali avverse: presenza di acqua o di elevata
umidità dell’aria, polvere, gas inammabili, vapori o solventi, nonché temporali o condizioni atmosferiche analoghe
quali forti campi elettrostatici, ecc.
Per la misurazione utilizzare solo cavi di misura o accessori conformi alle speciche del multimetro. Si consiglia di
utilizzare cavi di misura a tenuta stagna. Lo strumento di misura può essere utilizzato soltanto da persone che conoscono le disposizioni di legge in materia
di misurazione e sono consapevoli dei possibili pericoli. Si consiglia di utilizzare dispositivi di protezione individuale.
5
Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi,
come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non può essere modicato né trasformato.
Leggere attentamente le istruzioni d’uso e conservarle per consultazione futura.
Rispettare le indicazioni di sicurezza.
4. CONTENUTO DELLA FORNITURA
• Multimetro con protezione in gomma sagomata
• Batteria a blocco da 9V
• 2 cavi di misura di sicurezza (IP67) con tappo di copertura CAT III/CAT IV rimovibili
• 2 tappi di tenuta
• Sensore di temperatura a lo (da -20 a +230 °C, connettore termocoppia, tipo K)
• Adattatore termocoppia con connettore a banana
• Custodia
• Istruzioni d’uso
Istruzioni d’uso correnti:
1 Collegarsi al sito Internet www.conrad.com/downloads con un browser o scannerizzare il
codice QR rafgurato a destra.
2 Selezionare il tipo di documento e la lingua e quindi inserire il numero d’ordine corrispon-
dente nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca è possibile scaricare i documenti trovati.
6
5. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti
indicazioni per un utilizzo corretto.
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni d’uso invalideranno la ga-
ranzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’uso im-
proprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
• Questo apparecchio ha lasciato la fabbrica in perfetto stato.
• Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve seguire le istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute in questo manuale.
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modiche arbitrarie
all’apparecchio.
• In caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell’apparecchio rivolgersi a persona­le specializzato.
• Gli strumenti di misura e gli accessori non sono giocattoli e non sono adatti ai bambini!
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previ­ste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• L’utilizzo di caricabatterie e dei relativi accessori all’interno di scuole, strutture per la formazione, labo-
ratori amatoriali e fai-da-te deve avvenire sotto la responsabilità di personale qualicato.
• Prima di ogni procedura di misurazione, accertarsi che l’apparecchio non si trovi in un’altra gamma di misurazione.
• In caso di utilizzo di cavi di misura senza tappi di copertura, non devono essere eseguite misurazioni fra l’apparecchio di misura e il potenziale di terra al di sopra della categoria di misurazione CAT II.
• Quando si effettuano misurazioni nell’ambito della categoria CAT III e CAT IV, i tappi di copertura devono essere montati sui puntali per evitare cortocircuiti accidentali durante la misurazione.
• Inserire i tappi sui puntali nché non sono ben saldi in posizione. Per
rimuoverli, staccarli dai puntali esercitando un po’ di forza.
• Prima di ogni cambiamento della gamma di misurazione, è necessario rimuovere i puntali di misura dall’oggetto da misurare.
• La tensione tra i punti di collegamento dello strumento di misura e il potenziale di terra non può superare 1000 V DC/AC nella categoria CAT III oppure 600 V DC/AC nella categoria CAT IV.
• Fare molta attenzione quando si lavora con tensioni superiori a >33 V per la tensione alternata (AC) o
a >70 V per la tensione continua (DC). Già in presenza di queste tensioni, toccando un lo elettrico ci si
potrebbe esporre a una scossa elettrica potenzialmente mortale.
• Per evitare scosse elettriche, durante la misurazione accertarsi che i connettori/punti da misurare non si tocchino, neanche indirettamente. Durante la misurazione non afferrare i puntali di misura al di sopra delle nervature in rilievo dell’impugnatura.
7
• Prima di ogni misurazione, controllare che l’apparecchio di misurazione e i relativi circuiti di misura non siano danneggiati. Non effettuare in alcun caso la misurazione se l’isolamento di protezione appare danneggiato (strappato, lacerato, ecc.). I cavi di misura forniti sono dotati di un indicatore di usura. In presenza di danni, diviene visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’apparecchio di misura non può più essere utilizzato e deve essere sostituito.
• Non utilizzare il multimetro appena prima, durante o subito dopo un temporale (scariche da fulmine / sovratensioni ad alta energia). Accertarsi che mani, scarpe, abiti, pavimento, circuiti e componenti siano assolutamente asciutti.
• Evitare di mettere in funzione lo strumento nelle immediate vicinanze di:
- forti campi magnetici o elettromagnetici
- antenne di trasmissione o generatori HF
In quanto il valore misurato potrebbe risultare alterato.
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo in funzione accidentalmente. Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei casi seguenti:
- presenza di danni visibili
- mancato funzionamento
- dopo un immagazzinamento prolungato in condizioni non corrette oppure
- presenza di forti sollecitazioni durante il trasporto.
• Non utilizzare mai lo strumento di misura immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiarlo irreparabilmente. Lasciare che lo strumento raggiunga la temperatura ambiente senza accenderlo.
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi inoltre alle indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste istruzioni.
8
6. ELEMENTI DI CONTROLLO
1 Display 2 Tasti funzione 3 Commutatore rotante per la selezione della funzione di misura 4 Sonda 10 A
5 Sonda µA/mA
6 Vite del vano batterie e vano batterie 7 Sonda COM (potenziale di riferimento, “meno”)
8 Sonda VΩ (“più” per la tensione continua)
9 Supporto estraibile pieghevole 10 Protezione in gomma sagomata 11 Supporto puntali di misura 12 Apertura ad anello, ad es. per velcro o nastri magnetici
9
7. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 6000 conteggi (conteggio = il più piccolo valore visualizzabile). La tensione e la corrente AC vengono misurate come valori effettivi (TrueRMS).
Se il DMM non viene utilizzato per circa 15 minuti, si spegne automaticamente. La batteria è protetta e ha una durata maggiore. Lo spegnimento automatico non può essere disattivato manualmente.
Lo strumento è concepito per misurazioni in campo hobbystico o anche professionale no a CAT IV. Grazie alla
protezione di gomma stampata, il dispositivo è estremamente robusto e può sopportare anche una caduta da 2 m di altezza. Inoltre, il dispositivo è impermeabile a polvere e acqua (IP67). Quando si sostituisce una batteria o un
fusibile, la guarnizione di gomma nel vano batterie deve essere lubricata nuovamente con grasso al silicone per
garantirne la tenuta. Le spine a gomito dei cavi di misura forniti sono dotate di cappucci di protezione per il trasporto. Rimuoverli prima di
inserire la spina nella presa dello strumento di misura. Per una migliore leggibilità, è possibile collocare il DMM nella posizione preferita utilizzando la staffa di montaggio.
Commutatore rotante (3)
Le singole funzioni di misura vengono selezionate mediante un commutatore rotante. La selezione automatica del campo “AUTO” è attiva nella maggior parte delle funzioni di misura. In questo caso, viene sempre impostata la gamma di misurazione più adatta.
Sul commutatore rotante le diverse funzioni si trovano in aree distinte. Queste funzioni secondarie possono essere attivate tramite il tasto “MODE” (ad es. com­mutazione della misura della resistenza per la prova diodi e il test di continuità o commutazione AC/DC nel campo della corrente, ecc.). Ogni volta che si preme il tasto, viene commutata la funzione.
Lo strumento di misura è spento quando il commutatore è in posizione “OFF”. Spe­gnere sempre lo strumento di misura quando non è in uso.
8. DATI E SIMBOLI VISUALIZZATI
Sullo strumento o sul display sono presenti i simboli e gli indicatori seguenti. REL Simbolo REL e delta per la misurazione del valore relativo (= visualizzazione del valore di riferimento) MODE Tasto per la commutazione delle funzioni secondarie AUTO È attiva la selezione automatica della gamma di misurazione RANGE Tasto per la selezione manuale della gamma di misurazione True RMS Misurazione del valore effettivo MAX Memorizzazione del valore massimo MIN Memorizzazione del valore minimo HOLD Tasto per il mantenimento del valore corrente. La funzione Hold è attiva. OL Overload = Superamento soglia; la gamma di misurazione è stata superata
10
OFF Impostazione del commutatore su “Spento”
Indicatore di sostituzione della batteria. Sostituire subito la batteria al ne di evitare errori di misura!
Simbolo del tipo di batteria utilizzato
Simbolo della prova diodi
Simbolo del tester per la prova di continuità acustica CAP Simbolo della gamma di misurazione della capacità Temp Simbolo della gamma di misurazione della temperatura
AC Simbolo della corrente alternata DC Simbolo della corrente continua
COM Connettore del potenziale di riferimento
- Indicazione di polarità per la direzione del usso di corrente (polarità negativa)
mV Millivolt (esp.-3) V volt (unità della tensione elettrica) A Ampere (unità dell’intensità di corrente) mA milli-ampere (esp. -3)
µA micro-ampere (esp. –6)
Hz hertz (unità della frequenza) kHz kilohertz (esp. 3) MHz megahertz (esp. 6)
Ω ohm (unità della resistenza elettrica) kΩ kilo-ohm (esp. 3) MΩ mega-ohm (esp. 6) nF nano-farad (esp. –9; unità della capacità elettrica) µF micro-farad (esp. -6)
% Indicatore del rapporto della durata degli impulsi della semi-onda positiva in percentuale (rapporto di
pausa impulsi) °C°F Gradi Celsius/Fahrenheit (unità della temperatura) APO Lo spegnimento automatico è attivato
Graco a barre, indicatore analogico a barre per il valore digitale
Simbolo per i fusibili utilizzati
11
9. MISURAZIONE
Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare
circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/ACrms o 70 V/DC. Pericolo di morte!
Primadiprocedere,vericarecheicavidimisuracollegatinonpresentinodanniqualitagli,lace-
razioni o schiacciamenti. I cavi difettosi non devono più essere utilizzati! Pericolo di morte!
Durante la misurazione non afferrare i puntali di misura al di sopra delle nervature in rilievo
dell’impugnatura.
All’apparecchio devono essere collegati sempre soltanto i due cavi necessari per effettuare la
misurazione. Per motivi di sicurezza, tutti i cavi di misura non necessari devono essere rimossi dall’apparecchio prima di eseguire una misurazione della corrente.
Le misurazioni nei circuiti elettrici >33 V/AC e >70 V/DC devono essere effettuate soltanto da
personalespecializzatoopersonequalicatecheconoscanoledisposizionidileggeinmateriae
i pericoli che comporta l’utilizzo dell’apparecchio.
Se sul display viene visualizzato “OL” (overload = sovraccarico), signica che la gamma di misurazione è
stata superata.
a) Accensione dello strumento di misura
Ruotare il commutatore rotante (3) sulla funzione di misura desiderata. Per spegnere l’apparecchio, posizionare il commutatore rotante su “OFF”. Spegnere sempre lo strumento di misura quando non è in uso.
Per poter utilizzare lo strumento di misura, occorre innanzitutto inserire la batteria fornita. Nel capitolo
“Pulizia e manutenzione” sono riportate le istruzioni per l’inserimento e la sostituzione della batteria.
b) Misurazione della tensione alternata “V/AC”
Per misurare le tensioni alternate “AC” (V ) procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “ V ”. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “V”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda V (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misu­rare (generatore, circuito, ecc.).
- Il valore misurato viene visualizzato sul display.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Il campo di tensione “V/AC” presenta una resistenza d’ingresso
≥10 MΩ. Di conseguenza, il circuito non viene caricato.
12
c) Misurazione della tensione continua “V/DC”
Per misurare le tensioni continue “DC” (V ) procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “V ”. Sul display viene visualizzato “DC” e l’unità “V”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda V (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misu­rare (generatore, circuito, ecc.). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
- La polarità del valore misurato viene visualizzata sul display con il valore corrente.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Se compare un meno “-” davanti al valore misurato per la
tensione continua, la tensione misurata è negativa (oppure i cavi di misura sono invertiti).
Il campo di tensione “V/DC” presenta una resistenza d’ingresso ≥10 MΩ. Di conseguenza, il circuito non
viene caricato.
d) Misurazione della tensione “mV”
Per misurare piccole tensioni no a max. 600 mV con una risoluzione elevata, è disponibile una funzione di misura specica. Questa funzione può essere utilizzata per la tensione alternata e per la tensione diretta. La commutazione
avviene tramite il tasto “MODE”.
Per misurare le tensioni alternate “AC” (mV ) procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “mV ”. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “mV”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda V (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misu­rare (generatore, circuito, ecc.).
- Il valore misurato viene visualizzato sul display.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Il campo di tensione “mV DC/AC” presenta una resistenza
d’ingresso ≥10 MΩ. Per via dell’elevata sensibilità degli ingressi,
con gli ingressi di misurazione aperti, è possibile che venga
visualizzato un valore di misura non denito, che tuttavia non inuenza il risultato della misurazione.
13
Per misurare le tensioni continue “DC” (mV ) procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “mV ”. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “mV”.
- Premere il tasto “MODE” per passare alla gamma di misurazione della tensione conti­nua. Sul display viene visualizzato “DC” e l’unità “mV”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda V (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, circuito, ecc.). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
- La polarità del valore misurato viene visualizzata sul display con il valore corrente.
- Dopo la misurazione staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Se davanti al valore misurato per la tensione continua compare un meno “-”, la tensione misurata è negativa
(oppure i cavi di misura sono invertiti).
Il campo di tensione “mV DC/AC” presenta una resistenza d’ingresso ≥10 MΩ. Con ingressi di misurazione
aperti, per via dell’elevata sensibilità dell’ingresso può essere visualizzato un valore di misura non denito, che tuttavia non inuenza il risultato della misurazione.
e) Misurazione della corrente “A”
Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare
circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/ACrms o 70 V/DC. Pericolo di morte!
La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i
1000 V.
Le misurazioni >10 A possono essere eseguite soltanto per max. 30 secondi e solo se seguite da
un intervallo di 15 minuti.
Non misurare mai correnti superiori a 10 A nel campo 20 A o 600 mA nel campo mA/µA altrimenti i
fusibili scatteranno.
Avviare la misurazione della corrente sempre con la gamma di misurazione più grande e passare
eventualmente a una più piccola. Prima di collegare lo strumento di misura e prima di cambiare la gamma di misurazione, togliere sempre l’alimentazione al circuito. Tutte le gamme di misurazione della corrente sono protette dal sovraccarico mediante fusibili.
Per misurare le correnti continue (A ), procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione “10 A ”
- Nella tabella sono riportate le diverse funzioni e le possibili gamme di misurazione. Selezionare la funzione di misura e le relative sonde.
Funzione di misura Gamma di misurazione Sonde 10 A <10 A (<20 A) COM + 10 A mA <600 mA COM + µAmA µA <6000 µA COM + µAmA
14
-
A seconda della pre-selezione, collegare il cavo di misura rosso alla son­da
”10 A” (4) oppure “µAmA” (5). Inserire il cavo di misura nero nella
sonda “COM” (7).
- Collegare in serie i due puntali di misura non sotto tensione all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc.). Per farlo, il circuito corrispondente deve essere scollegato.
- Dopo aver effettuato il collegamento, mettere in funzione il circuito.
- La polarità del valore misurato viene visualizzata sul display insieme al valore di misura corrente.
- Dopo la misurazione, togliere nuovamente la corrente al circuito di misura e rimuovere i cavi dall’oggetto misurato. Spegnere il DMM.
Se compare un meno “-” davanti al valore misurato, la corrente
circola in senso inverso (oppure i cavi di misura sono invertiti).
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione desiderata “10 A, mA, µA”.
- Premere il tasto “MODE” per passare alla gamma di misurazione AC. Sul display viene visualizzato “AC”. Azionando nuovamente il tasto si torna alla gamma di misura­zione DC.
- Dopo la misurazione, togliere nuovamente la corrente al circuito di misura e rimuovere i cavi dall’oggetto misurato. Spegnere il DMM.
15
f) Misurazione della resistenza
Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura-
zione siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Ω”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Ω (8), il cavo di misura
nero nella sonda COM (7).
- Vericare la continuità dei cavi di misura collegando l’uno all’altro i due puntali. Così facendo si deve ottenere una resistenza di circa
0 - 0,5 ohm (resistenza propria dei cavi di misura).
- Con i puntali cortocircuitati premere il tasto “REL” (2), per evitare che la resistenza propria dei cavi di misura si aggiunga alla misurazione della resistenza che verrà effettuata. Sul display compare 0 ohm. La selezione automatica della gamma (AUTO) è disattivata e la gamma
di misurazione corrente rimane ssa. La funzione Autorange viene
riattivata premendo nuovamente il tasto “REL” oppure cambiando la funzione di misura.
- Collegare entrambi i puntali di misura con l’oggetto da misurare. Sul display viene visualizzato il valore misurato, a condizione che l’og­getto da misurare non sia ad alta impedenza o interrotto. Attendere che il valore visualizzato si stabilizzi. Nel caso di resistenze >1 MOhm possono essere necessari alcuni secondi.
- Quando sul display compare “OL” (Overload = superamento soglia), signica che è stata superata la gamma di
misurazione o che il circuito di misurazione è interrotto.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Quando si esegue una misurazione della resistenza, accertarsi che i punti toccati con i puntali per effettuare
la misurazione non presentino tracce di sporcizia, olio, vernice per saldatura o sostanze simili. Il risultato della misurazione potrebbe essere altrimenti alterato.
Il tasto “REL” funziona solo con un valore di misura visualizzato. Se viene visualizzato “OL”, questa funzione
non viene attivata.
16
g) Prova diodi
Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misu-
rare siano completamente senza tensione e scarichi.
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura .
- Premere 1 volta il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo del diodo e l’unità volt (V). Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Ω (8), il cavo di misura
nero nella sonda COM (7).
- Vericare la continuità dei cavi di misura collegando l’uno all’altro i due puntali. Così facendo si deve ottenere un valore di circa 0.000 V.
- Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (diodo).
- Sul display viene visualizzata la tensione diretta “UF” in volt (V). Se
viene visualizzato “OL” signica che il diodo viene misurato in senso
inverso (UR) oppure è difettoso (interruzione). Eseguire per controllo una misurazione con polarità opposta.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
h) Test di continuità
Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misu-
rare siano completamente senza tensione e scarichi.
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura .
- Premere 2 volte il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo del test di continuità e il
simbolo dell’unità “Ω”. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla
funzione di misura successiva.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Ω (8), il cavo di misura
nero nella sonda COM (7).
- Come continuità viene individuato un valore misurato < 100 ohm accompagnato da un segnale acustico.
- Quando sul display compare “OL” (Overload = superamento soglia),
signica che è stata superata la gamma di misurazione o che il
circuito di misurazione è interrotto.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
17
i) Misurazione della capacità
Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misu-
rare siano completamente senza tensione e scarichi.
Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici.
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “CAP”.
- Premere 3 volte il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzata l’unità “nF” di misura della capacità. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Ω (7), il cavo di misura
nero nella sonda COM (8).
A causa della sensibilità dell’ingresso di misura, in caso di
conduttori di misura “aperti”, sul display può essere visualizzato un valore. Premendo il tasto “REL” l’indicatore viene impostato su “0”. La funzione Autorange rimane attiva.
- Collegare i due puntali di misura (rosso = polo positivo/nero = polo negativo) all’oggetto da misurare (condensatore). Dopo qualche istante sul display viene visualizzata la capacità. Attendere che il
valore visualizzato si stabilizzi. Nel caso di capacità >40 µF possono
essere necessari alcuni secondi.
- Se sul display viene visualizzato “OL” (overload = superamento
soglia), signica che è stata superata la gamma di misurazione.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
18
j) Misurazione della frequenza (elettronica)
Il DMM permette di misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale no a 10 MHz. Il campo massimo
di ingresso è di 15 Vrms. Questa funzione di misura è adatta per misurare la tensione di rete. Rispettare la grandezza degli ingressi nei dati tecnici.
Utilizzare le funzioni aggiuntive “Hz” e “%” nei corrispondenti campi di tensione o corrente.
Per misurare le frequenze, procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “HZ”. Sul display viene visualizzata la scritta “Hz”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Hz (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misurare (generatore di segnali, circuito, ecc.).
- La frequenza viene visualizzata sul display nell’unità corrispondente.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
Per misurare il rapporto dell’impulso della semionda positiva in %, procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione “Hz”. Sul display viene visualizzato ”Hz”. Premere il tasto “Hz%”. Sul display viene visualizzato il simbolo “%”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella sonda Hz (8), il cavo di misura nero nella sonda COM (7).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misurare (generatore di segnali, circuito, ecc.).
- La durata degli impulsi della semi-onda positiva viene visualizzata sul display come valore percentuale. Se il segnale è bilanciato, viene visualizzato 50%.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
19
k) Misurazione della temperatura
Durante la misurazione della temperatura impostare solo il sensore di temperatura per la tempera-
tura da misurare. La temperatura di esercizio dello strumento di misura non deve superare i limiti
inferioreesuperiore,altrimentipossonovericarsierroridimisura.
Ilsensoreditemperaturadelcontattopuòessereutilizzatosolosusupercisenzatensione.
Lo strumento di misura è un sensore a lo che può misurare temperature comprese tra -20 e +230 °C. Per utilizzare
l’intera la gamma di misurazione (da -45 a +750 °C) del multimetro sono disponibili termocoppie di tipo K opzionali. Per collegare i sensori di tipo K al connettore miniaturizzato, è necessario utilizzare l’adattatore in dotazione.
Per la misurazione della temperatura possono essere utilizzate tutte le termocoppie di tipo K. Le temperature possono essere visualizzate in °C o °F.
Per la misurazione della temperatura procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Temp”. Sul display viene visualizzata l’unità di misura °C della temperatura.
- Inserire l’adattatore tipo K in dotazione con la polarità corretta: il polo positivo nella sonda V (8) e il polo negativo nella sonda COM (7).
- Collegare il sensore di temperatura incluso nell’adattatore con la polarità corretta. I due contatti della spina della termocoppia sono di larghezza diversa, in modo da evitare il collegamento errato.
- Sul display viene visualizzato il valore della temperatura in °C.
- Utilizzare il tasto “MODE” per commutare l’unità di misura da °C a °F. Ogni pressione del tasto cambia l’unità di misura.
- Quando sul display compare “OL”, signica che è stata superata la
gamma di misurazione o che il sensore è interrotto.
- Dopo la misurazione, staccare il sensore e spegnere il DMM.
Se non viene collegato alcun sensore della temperatura, è possibile visualizzare la temperatura ambiente
del DMM attraverso un cortocircuito sulle due sonde “COM” e “°C”. Poiché la sonda si trova all’interno della
custodia, l’indicatore reagisce molto lentamente alle oscillazioni di temperatura. Questa funzione aiuta a con­trollare la corretta temperatura di esercizio dopo lo stoccaggio. Per misurazioni veloci è necessario utilizzare un sensore esterno.
20
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE
Varie altre funzioni possono essere attivate tramite i tasti funzione (2). Se la funzione è attivabile viene emesso un segnale acustico di conferma. Se non
viene emesso alcun segnale, signica che questa funzione aggiuntiva non è
disponibile nella funzione misurazione corrente.
a) Funzione MODE
Diverse funzioni di misura prevedono funzioni secondarie. Premere il tasto “MODE” per selezionarle. Ad ogni pres­sione del tasto si passa a una funzione secondaria diversa. Tutte le aree del commutatore rotante (tranne V ) includono funzioni secondarie.
b) Selezione manuale della gamma di misurazione “RANGE”
La funzione “RANGE” consente di impostare manualmente una determinata gamma di misurazione. In aree sfavore­voli può accadere che l’impostazione dell’intervallo di misurazione automatica selezioni già la gamma di misurazione superiore successiva o commuti tra le due aree. Per evitare questa situazione, in alcune funzioni la gamma di misura­zione può essere impostata manualmente. L’impostazione manuale della gamma di misurazione è possibile solo per
le seguenti funzioni di misura: µA, mA, A, V, mV, Ω e Temp.
Premendo il tasto “RANGE” sul display si spegne il simbolo “AUTO” e viene impostata la modalità manuale.
Ad ogni pressione del tasto “RANGE” si passa a una gamma di misurazione diversa e alla ne si inizia nuovamente
dalla gamma di misurazione più piccola. Le varie gamme di misurazione si riconoscono dalla posizione del punto decimale.
Per disattivare questa funzione, tenere premuto il tasto “RANGE” per circa 2 secondi. Il simbolo “AUTO” si illumina e la selezione automatica della gamma di misurazione è di nuovo attiva. Un cambio della funzione di misura disattiva anche questa funzione.
c) Funzione MAX MIN
Questa funzione consente la memorizzazione e la visualizzazione del valore massimo o minimo durante una serie di misurazioni. Premendo il tasto “MAX MIN” viene attivata questa funzione di misura. La funzione Auto-Range viene disattivata.
Se la funzione è attiva memorizza contemporaneamente il valore minimo e massimo della serie di misurazioni corren­te. Premendo un tasto qualsiasi è possibile alternare la visualizzazione dei valori massimo e minimo. I valori vengono cancellati dopo il cambiamento della funzione di misura, o quando il dispositivo viene spento.
Per disattivare la funzione, tenere premuto il tasto “MAX MIN” per circa 2 secondi. L’indicatore “MAX” o “MIN” scom­pare e viene visualizzato nuovamente “AUTO”.
21
d)FunzioneREL∆
La funzione REL consente la misurazione del valore di riferimento per evitare eventuali perdite di linea, come ad
esempio nelle misurazioni della resistenza. A tal ne, il valore corrente del display è impostato a zero. È stato ssato
un nuovo valore di riferimento. La funzione Auto-Range viene disattivata. Premendo il tasto “REL” viene attivata questa funzione di misura. Sul display viene visualizzato “REL”. Contestual-
mente viene disattivata la selezione automatica della gamma di misurazione (gamma di misurazione della capacità esterno).
Per disattivare questa funzione, premere ancora il tasto “REL” o cambiare la funzione di misura.
La funzione REL non è attiva nella gamma di misurazione della frequenza, per la prova diodi e il
test di continuità.
e) Misurazione della frequenza (elettrica) funzione “Hz%”
Gli intervalli di tensione e corrente sono assegnati a funzioni secondarie per la misura della frequenza. Queste funzioni di misura richiedono un livello di segnale >15 Vrms e quindi sono adatte per la tensione di rete.
Per misurare la frequenza del segnale di corrente o tensione, premere il tasto “Hz%”. Sul display viene visualizzata la frequenza in Hz. Per cambiare la visualizzazione, premere nuovamente il tasto “Hz%”.
Funzione rapporto impulsi “Hz%”
Se si desidera visualizzare il rapporto tra semi-onda positiva e negativa in valori percen­tuali, premere due volte il tasto “Hz%”. Sul display viene visualizzato il rapporto della se­mi-onda positiva in percentuale. Per cambiare la visualizzazione, premere nuovamente il tasto “Hz%”.
f) Funzione HOLD
La funzione HOLD ssa il valore di misurazione attualmente visualizzato sul display per poterlo leggere o registrare
con comodo.
Nel controllo dei cavi sotto tensione, accertarsi che a inizio test questa funzione sia disattivata. In
caso contrario verrà generato un risultato di misurazione errato.
Per attivare la funzione Hold, premere il tasto “HOLD”; un segnale acustico conferma questa azione e sul display viene visualizzato “HOLD”.
Per disattivare la funzione Hold, premere nuovamente il tasto “HOLD” o cambiare la funzione di misura.
22
g) Funzione di spegnimento automatico “APO”
Il DMM si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti se non viene premuto alcun tasto o azionato il commutatore rotante. Questa funzione protegge la batteria e ne prolunga la durata. La funzione attiva viene visualizzata sul display tramite il simbolo “APO”.
Un minuto prima dello spegnimento il DMM emette 5 segnali acustici. Se in questo arco di tempo la funzione di spegnimento viene interrotta premendo un tasto qualsiasi, dopo 15 minuti viene emesso il segnale di spegnimento successivo. Lo spegnimento viene segnalato da un lungo segnale acustico.
Per riaccendere il DMM dopo uno spegnimento automatico, azionare il commutatore rotante o premere un tasto qualsiasi. Lo spegnimento automatico non può essere disattivato manualmente. Spegnere lo strumento di misura (OFF). Tenere premuto il tasto “MODE” e accendere il DMM tramite il commutatore
rotante. Il simbolo “APO” non è visibile. La funzione di spegnimento automatico rimane inattiva nché lo strumento di
misura viene spento tramite il commutatore rotante.
11. PULIZIA E MANUTENZIONE
a) Osservazioni generali
Per garantire la precisione del multimetro a lungo termine,si raccomanda di farlo tarare una volta all’anno.
Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasio-
nale nonché la sostituzione della batteria e dei fusibili.
Le indicazioni per la sostituzione della batteria e dei fusibili sono fornite più avanti.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dello strumento e dei cavi
dimisura,vericandoperesempiosel’alloggiamentoèdanneggiato,se
appaiono schiacciati, ecc.
Sul lato posteriore dello strumento di misura sono presenti delle staffe per ssare i
cavi al dispositivo.
I puntali di misura possono essere posizionati in modo che siano riposti in modo
sicuro o ssati in alto per poter eseguire le misurazioni con entrambe le mani.
È anche possibile montare un cinturino largo circa 24 mm tra le staffe.
b) Pulizia
Prima di pulire lo strumento, prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito:
Aprendo le coperture o rimuovendo alcune parti, tranne che nei casi in cui questa operazione
possa essere compiuta a mano, è possibile che vengano esposti componenti sotto tensione.
Prima di pulire o sottoporre il prodotto a un intervento di manutenzione, staccare tutti i cavi colle-
gati all’apparecchio e ai vari oggetti da misurare. Spegnere il DMM.
Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, benzina, alcol o sostanze simili che potrebbero danneggiare la super-
cie dello strumento. Inoltre, i vapori di queste sostanze sono esplosivi e nocivi per la salute. Per la pulizia, inoltre,
non utilizzare utensili con spigoli vivi, cacciaviti, spazzole in metallo o simili. Per la pulizia dello strumento, del display e dei cavi di misura utilizzare un panno pulito, senza pelucchi, antistatico e
leggermente umido. Lasciare asciugare completamente lo strumento prima di utilizzarlo nuovamente per misurare.
23
c) Apertura dello strumento di misura
Il design della custodia consente l’accesso alla batteria e ai fusibili solo se il relativo vano è aperto. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza e la facilità di utilizzo per l’utente.
Per l’apertura, procedere nel modo seguente:
- Rimuovere tutti i cavi di misura dallo strumento e spegnerlo.
- Piegare il supporto estraibile (9).
- Allentare con un cacciavite la vite del vano batteria sul retro (6).
- Con il supporto aperto, tirare il coperchio del vano batterie (9) verso la parte inferiore dello strumento di misura.
- Ora è possibile accedere al fusibile e al vano della batteria.
- Dopo ogni apertura del coperchio del vano batterie, lubricare la
guarnizione in gomma attorno al vano batterie e fusibile con grasso al silicone. Questo assicura la protezione contro la penetrazione di polvere e acqua.
- Chiudere la custodia eseguendo la procedura in senso inverso e avvitare il vano della batteria e del fusibile.
- Lo strumento di misura è di nuovo pronto all’uso.
d) Sostituzione del fusibile
Le gamme di misurazione della corrente sono protette mediante fusibili ad alte prestazioni. Se non è più possibile effettuare una misurazione in questo campo, occorre sostituire il fusibile.
Per la sostituzione, procedere nel modo seguente:
- Staccare i cavi di misura collegati dal circuito di misura e dal multimetro. Spegnere il DMM.
- Aprire la custodia come descritto nella sezione “Apertura dello strumento di misura”.
- Sostituire il fusibile guasto con un nuovo fusibile dello stesso tipo e con la stessa potenza di corrente nominale. I fusibili hanno i valori seguenti:
Fusibile F1 F2 Caratteristica Rapido Rapido Valore F800mA H 1000 V F10A H 1000V Dimensioni 6,3 x 32 mm 10 x 38 mm Tipo Ceramico Ceramico
- Richiudere con attenzione l’involucro esterno.
 Permotividisicurezzaèvietatoriparareifusibiliocortocircuitareilportafusibili.Potrebbeveri-
carsi un incendio o un’esplosione. Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto.
24
e) Inserimento e sostituzione della batteria
L’apparecchio funziona con una batteria a blocco da 9V (ad es. 1604A). Alla prima messa in funzione o quando sul display compare il simbolo di sostituzione batteria , sostituire la batteria scarica con una nuova batteria carica.
Per l’inserimento/la sostituzione, procedere nel modo seguente:
- Staccare lo strumento e i cavi collegati da tutti i circuiti di misura. Staccare tutti i cavi di misura dall’apparecchio. Spegnere il DMM.
- Aprire la custodia come descritto nella sezione “Apertura dello strumento di misura”.
- Sostituire la batteria nuova con un’altra dello stesso tipo. Inserire la nuova batteria con la polarità corretta nel vano della batteria (6). Fare attenzione a non schiacciare i cavi di collegamento delle clip della batteria quando si chiude.
- Richiudere con attenzione l’involucro esterno.
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE!
Non lasciare le batterie usate nell’apparecchio, in quanto anche quelle protette contro le fuori-
uscite di materiale possono corrodersi e potrebbero quindi essere rilasciate sostanze chimiche pericolose per la salute e che potrebbero danneggiare l’apparecchio.
Non lasciare in giro le batterie con noncuranza, potrebbero essere ingerite da bambini o animali.
Nelcasosiverichiquestaevenienza,rivolgersiimmediatamenteaunmedico.
In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere la batteria dall’apparecchio per evitare di danneggiarlo
con l’eventuale fuoriuscita di liquido dalla batteria.
Batterie che perdono o danneggiate possono causare ustioni a contatto con la pelle. In questo
caso utilizzare guanti protettivi adatti. Fare attenzione a non cortocircuitare le batterie. Non gettare le batterie nel fuoco. Le batterie non devono essere ricaricate né aperte. Pericolo di esplosione!
La batteria alcalina compatibile può essere acquistata specicando il numero d’ordine seguente:
N. ord. 652509 (ordinare un pezzo). Utilizzare soltanto batterie alcaline, in quanto forniscono ottime prestazioni e hanno una lunga durata.
25
12. SMALTIMENTO
a) Osservazioni generali
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i riuti domestici.
Smaltire il prodotto alla ne della sua vita utile rispettando le disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le
batterie e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie e accumulatori
L’utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati. Lo smaltimento con i riuti domestici è proibito.
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica il
divieto di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull’accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle
nostre liali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori. Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questomultimetrodigitaleèunprodottotecnologicamenteall’avanguardiaeafdabile.Ètuttaviapossibile chesiverichinoproblemiomalfunzionamenti.
Indichiamo qui come poter risolvere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza!
Malfunzionamento Possibile causa Possibile soluzione
Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllarne il livello di carica. Sostitu-
zione delle batterie
È attiva la funzione di misura sbaglia-
Nessuna variazione del valore misurato.
Nessuna misura possibile nella gamma 10 A.
Nessuna misura possibile nel
campo mA/µA.
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato. In caso di domande sull’utilizzo e la gestione dello strumento, è possibile contattare il nostro servizio di assistenza tecnica.
ta (AC/DC)? Sono state utilizzate le sonde
sbagliate? La funzione Hold è attivata? Disattivare la funzione Hold. Il fusibile nella gamma di misurazione
da 10 A è difettoso? Il fusibile nella gamma di misurazione
mA/µA è difettoso?
Controllare l'indicatore (AC/DC) ed eventualmente commutare la funzione.
Controllare che il collegamento sia corretto.
Controllare il fusibile da 10 A F2.
Controllare il fusibile da 800 mA F1.
26
14. DATI TECNICI
Display ..........................................................6000 conteggi (caratteri)
Velocità di misura .........................................ca. 2 misure/secondo (display e graco a barre)
Procedura di misura AC ................................True RMS
Lunghezza cavi di misura .............................ciascuno ca. 80 cm
Impedenza di misura ....................................≥10 MΩ (campo V)
Distanza sonde .............................................19 mm (COM-V)
Spegnimento automatico ..............................circa 15 minuti, disattivabile manualmente
Alimentazione ...............................................Batteria a blocco da 9 V (NEDA 1604, 6F22 o simile)
Potenza assorbita............ .............................max. 20 mA
Condizioni di immagazzinamento .................da +5 °C a +31 °C (UR <80%)
......................................................................da +31 a +40 °C (UR <50%)
Altitudine di esercizio ....................................max. 2000 m
Condizioni di immagazzinamento .................da -20 °C a +60 °C (UR <80%)
Peso .............................................................ca. 342 g
Dimensioni (LxPxH) ......................................182 x 82 x 59 (mm)
Categoria di misurazione ..............................CAT III 600 V
Grado di sporco ............................................2
Classe di protezione .....................................IP67 (impermeabile profondità max. 1 m/immersione max. 30 minuti)
Tolleranze di misura
Indicazione della precisione in ± (% della lettura + errore di visualizzazione in conteggi (= numero delle posizioni numeriche più piccole)). La precisione rimane valida 1 anno a una temperatura di +23 °C (± 5 °C), con umidità relativa dell’aria inferiore al 75%, senza condensa.
Tensione continua V/DC
Campo Risoluzione Precisione
60,00 mV* 0,01 mV 600,0 mV 0,1 mV 6,000 V 0,001 V 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1 V ±(0,8% + 4)
Protezione da sovraccarico 1000 V; impedenza: 10 MΩ
*disponibile solo per la funzione di misura "mV"
±(0,5% + 4)
27
Tensione alternata V/AC
Campo Risoluzione Precisione
60,00 mV* 0,01 mV 600,0 mV* 0,1 mV 6,000 V 0,001 V 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1 V ±(1,2% + 5)
Intervallo di frequenza 45 Hz - 1 kHz; Protezione da sovraccarico 1000 V; Impedenza: 10 MΩ Gamma di misurazione specicata: 5-100 % della gamma di misurazione Valore di picco (Crest Factor(CF)): da ≤3 CF a 500 V, linearmente decrescente da ≤1,5 CF a 1000 V
*disponibile solo per la funzione di misura “mV”
Corrente continua A/DC
Campo Risoluzione Precisione
600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA
60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A 10,00 A 0,01 A 20,00 A** 0,01 A Non specicata Protezione da sovraccarico 1000 V
**max. 30 s con pausa di misurazione di 15 minuti
±(1% + 3)
±(1% + 3)
±(1,5% + 3)
Corrente alternata A/AC
Campo Risoluzione Precisione
600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA
60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A 10,00 A 0,01 A 20,00 A** 0,01 A Non specicata Intervallo di frequenza 45 Hz - 1 kHz; Protezione da sovraccarico 1000 V
Gamma di misurazione specicata: 5 - 100% della gamma di misurazione Valore di picco (Crest Factor(CF)): da ≤3 CF a 500 V, linearmente decrescente da ≤1,5 CF a 1000 V
**max. 30 s con pausa di misurazione di 15 minuti
±(1,5% + 3)
±(2% + 5)
28
Resistenza
Campo Risoluzione Precisione
600,0 Ω 0,1 Ω 6,000 kΩ 0,001 kΩ 60,00 kΩ 0,01 kΩ 600,0 kΩ 0,1 kΩ 6,000 MΩ 0,001 MΩ 60,00 MΩ 0,01 MΩ ±(2% + 20)
Protezione da sovraccarico 1000 V
Capacità
Campo Risoluzione Precisione
40,00 nF 0,01 nF 400,0 nF 0,1 nF
4,000 µF 0,001 nF 40,00 µF 0,01 µF 400,0 µF 0,1 µF 4000 µF 1 µF ±(5% + 5)
Protezione da sovraccarico 1000 V
Frequenza “Hz” (elettronica)
Campo Risoluzione Precisione
9,999 Hz 0,001 Hz 99,99 Hz 0,01 Hz 999,9 Hz 0,1 Hz 9,999 kHz 0,001 kHz 99,99 kHz 0,01 kHz 999,9 kHz 0,1 kHz 9,999 MHz 0,001 MHz Livello di segnale max. 15 Vrms
±(1,2% + 5)
±(3% + 5)
±(0,1% + 5)
29
Frequenza “Hz” (elettrica, funzione secondaria A e V)
Campo Risoluzione Precisione
10 - 400 Hz 0,01 Hz ±(0,5%) Livello di segnale: Sensibilità minima 15 Vrms
Rapporto impulsi “%”
Campo Risoluzione Precisione
0,1 - 99,9% 0,1% ±(1,2% + 2)
Gamma di frequenze: 5 Hz - 150 kHz, durata impulso: 100 µs - 100 ms
Indicazione della semi-onda positiva in %
Temperatura
Campo Risoluzione Precisione**
da -45 a +750 °C 0,1 °C/1 °C ±(3% + 5 °C)
da -50 a +1382 °F 0,1 °F/1 °F ±(3% + 9 °F) *** senza tolleranza dei sensori
Tipo di sensore: Termocoppia tipo K
Prova diodi
Tensione di prova Risoluzione
ca. 2,8 V/DC 0,001 V Protezione da sovraccarico: 1000 V; corrente di prova: 0,9 mA tip.
Tester per la prova di continuità acustica
Tensione di prova Risoluzione
ca. 0,6 V 0,1 Ω Protezione da sovraccarico: 1000 V, gamma di misurazione max. 200 Ω; <100 Ω segnale
acustico costante; corrente di prova <0,35 mA
Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare
circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/ACrms o 70 V/DC! Pericolo di morte!
30
31
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V4_0816_02/VTP
Loading...