a) Prodotto ........................................................................................................................22
b) Batterie .........................................................................................................................22
13. Dati tecnici ..........................................................................................................................23
2
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
con l’acquisto di un prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui La ringraziamo.
Voltcraft® - Questo nome è sul campo della tecnologia di misura, carica e rete con prodotti di
qualità superiore che si distinguono per competenze professionali, prestazioni eccezionali e
costante innovazione.
Dall’ambizioso hobbista di elettronica all’utente professionale, con un prodotto a marchio
Voltcraft® si ha la soluzione ottimale a portata di mano, anche per i compiti più impegnativi. E
soprattutto: Le offriamo la tecnologia collaudata e l’afdabile qualità dei nostri prodotti Voltcraft®
con un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile. Creiamo quindi le basi per una collaborazione
lunga, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti ivi contenuti sono marchi dei rispettivi
titolari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecnice rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
3
2. UTILIZZO CONFORME
Pinza multimetro digitale per misurare e visualizzare i parametri elettrici nelle categorie di misura
CAT II no a max. 600 V e CAT III no a max. 300 V contro il potenziale di terra, in conformità
con EN 61010-1, nonché tutte le categorie inferiori.
• Misura di tensione CA e CC no a max. 600 V
• Misura di corrente CA e CC no a max. 200 A
• Misura delle resistenze no a20 MΩ
• Prova di continuità( ≤10 Ω acustica)
• Test dei diodi
• Misura delle capacità no a 20 mF
• Prova della tensione alternata senza contatto (NCV) ≥100 - 600 V/CA e distanza ≤8 mm
La tensione nel circuito di misura della corrente non deve superare i 600 V in CAT II o 300 V
in CAT III.
Il funzionamento è consentito solo con il tipo di batteria specicato.
Il misuratore non deve essere utilizzato in stato aperto, con il vano batteria aperto o se manca
il coperchio del vano batteria. Non sono ammesse misure in luoghi umidi o in condizioni
ambientali avverse. Condizioni ambientali avverse sono: bagnato o elevata umidità, polvere e
gas inammabili, vapori o solventi così come temporali o condizioni temporalesche come forti
campi elettrostatici, ecc.
Utilizzare per la misurazione solo cavi di misura approvati per le speciche del misuratore.
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni (CE), il prodotto non deve essere trasformato e/o
modicato. Nel caso in cui utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, il
prodotto potrebbe subire dei danni. Inoltre un uso improprio può causare rischi quali cortocircuiti,
incendi, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente il manuale e conservarlo. Consegnare il
prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l’uso.
Il prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
4
3. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Pinza-Multimetro digitale
• 2 circuiti di misurazione di sicurezza con
tappi protettivi rimovibili CAT III
• Sensore temperatura cablato
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un
browser od effettuare la scansione del codice QR rafgurato
sulla destra.
2. Selezionare il tipo di documento e la lingua e inserire il
numero d'ordine correlato nel campo di ricerca. Dopo l'avvio
del processo di ricerca è possibile scaricare i documenti
trovati.
• 2 batterie AAA
• Borsa
• Istruzioni
4. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
a) Simboli di questo manuale
Questo simbolo viene utilizzato in caso di rischio per la salute, ad es. provocato da
scosse elettriche.
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla gestione, all’utilizzo o al
funzionamento.
Il simbolo della “freccia” si riferisce a suggerimenti particolari e informazioni sul
funzionamento.
5
b) Simboli sul prodotto
SimboloSignicato
Il dispositivo reca il marchio CE ed è conforme a tutte le direttive
europee applicabili.
Il dispositivo è costruito in classe di protezione II (isolamento doppio
o rinforzato, isolato).
Un quadrato con il simbolo di un fulmine consente la misura della
corrente su conduttori non isolati, effettivamente pericolosi e avverte
dei potenziali pericoli. Vanno utilizzati dispositivi di protezione
individuale.
Categoria di misura II per misure su apparecchiature elettriche ed
CAT II
CAT III
elettroniche che vengono alimentate tramite una spina direttamente
dalla tensione di rete. Questa categoria comprende anche tutte le
categorie minori (ad esempio CAT I per la misura delle tensioni di
segnale e di controllo).
Categoria di misura III per le misure nell’installazione di costruzioni
(ad esempio, prese o sottodistribuzioni). Questa categoria comprende
anche tutte le categorie minori (ad esempio, CAT II per la misura su
elettrodomestici). La modalità di misurazione in CAT III è consentita
solo con punte di misurazione con una lunghezza massima di 4 mm o
con coperchi sopra le punte.
Potenziale di terra
Simbolo per il campo di misura della capacità
Simbolo di polarità (polo positivo e negativo) per la misura della cor-
rente continua. I simboli indicano la direzione del usso di corrente per
poter misurare rispettando la polarità corretta.
Indicatore di posizione per il conduttore per la corretta misura della
corrente.
6
5. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il manuale utente e rispettare in particolare le istruzioni
di sicurezza. Nel caso in cui non siano osservate le istruzioni di sicurezza e le
indicazioni relative all’utilizzo conforme contenute in questo manuale utente,
la Società declina qualsivoglia responsabilità per eventuali danni a cose o
persone risultanti. Inoltre, in questi casi si estingue la garanzia.
Il misuratore può essere utilizzato solo da persone che hanno familiarità con
le norme necessarie per la misura e i possibili rischi. Si raccomanda l’uso di
dispositivi di protezione individuale.
a) Persone / prodotto
• Il prodotto non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli
animali domestici.
• Non lasciare in giro materiale di imballaggio in quanto potrebbe costituire un
giocattolo pericoloso per i bambini.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce solare diretta, forti vibrazioni,
eccessiva umidità, bagnato e gas, vapori e solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso in cui non sia più possibile utilizzare il prodotto in sicurezza, disattivare
lo stesso ed evitare che possa essere utilizzato in modo non intenzionale.
L’utilizzo sicuro non è più garantito se il prodotto:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli
oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza
minima potrebbero danneggiarlo.
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria
relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti
industriali!
• In scuole, centri di formazione, laboratori per il tempo libero e di auto-aiuto, l’uso
dei misuratori deve essere monitorato da personale responsabile addestrato.
7
• Il prodotto è adatto solo per l'uso in ambienti asciutti. Il prodotto non deve entrare
a contatto con umidità né deve essere bagnato. Non afferrarlo mai con le mani
bagnate per non danneggiarlo.
• Prima di ogni misura, collocare il misuratore sull'unità desiderata. Una misura
non corretta potrebbe distruggere il prodotto!
• La tensione tra i punti di connessione non deve superare la tensione di misura
massima consentita.
• Prima di cambiare il campo / la funzione di misurazione, le punte vanno rimosse
dall'oggetto da misurare.
• Prestare particolare attenzione quando si opera con tensioni > 25 V in tensione
alternata (CA) o >35 V in tensione continua (CC)! Già a queste tensioni è
possibile che si verichi una scossa elettrica fatale in caso di venuta a contatto
con i collegamenti elettrici.
• Prima di ogni misura, esaminare il misuratore o i cavi di misura per eventuali
danni. Mai eseguire misure se l'isolamento o il prodotto è danneggiato in altro
modo!
• Per evitare scosse elettriche, non entrare a contatto, anche indiretto, con i
terminali/i punti di misura nel corso del processo.
• Durante la misura non stendere la mano oltre le marcature tangibili sulle punte di
misurazione e sul misuratore.
• Evitare l’uso in prossimità di:
- Forti campi magnetici ed elettromagnetici
- antenne trasmittenti o generatori HF.
• Ad ogni misura fare attenzione a che il sensore della pinza amperometrica non
schiacci oggetti come ad es. dei cavi.
• Quando si collegano i cavi di misura al misuratore, fare sempre attenzione alla
corretta polarità. (Rosso = polo positivo, nero = polo negativo).
• Ad ogni misura osservare la descrizione delle immagini in ciascun capitolo. Una
misura non corretta potrebbe distruggere il prodotto.
• Prima di collegare i cavi di misura rimuovere i coperchi antipolvere dalle prese.
Installarle sempre dopo ogni misura per evitare la contaminazione dei contatti.
• Osservare anche le istruzioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli.
8
b) Altro
• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o
alle modalità di collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente
a un tecnico o a un’ofcina specializzata.
• In caso di ulteriori domande a cui non è data risposta in questo manuale utente,
rivolgersi al servizio clienti della Società oppure ad altri specialisti.
6. AVVERTENZE PER LE BATTERIE
• Prestare attenzione alla corretta polarità quando si inserisce la batteria.
• Rimuovere le batterie nel caso in cui il prodotto non sia utilizzato per periodi prolungati al
ne di evitare danni dovuti a fuoriuscite di acido. Batterie danneggiate o che presentano
fuoriuscite possono causare causticazione da acido in caso entrino in contatto con la pelle.
Indossare dunque guanti protettivi in caso si maneggino batterie danneggiate.
• Conservare le batterie al di fuori della portata dei bambini. Non lasciare le batterie
incustodite perché potrebbero venire ingoiate da bambini o animali domestici.
• Sostituire tutte le batterie contemporaneamente. L'utilizzo congiunto di batterie vecchie
e nuove nel dispositivo può causare fuoriuscite nelle batterie medesime e danneggiare il
dispositivo.
• Non smontare le batterie, né cortocircuitarle o gettarle nel fuoco. Non tentare mai di
ricaricare le batterie non ricaricabili. C’è rischio di esplosione!
9
7. COMANDI / SIMBOLI
a) Pinza multimetro digitale
Nr. Denominazione
1 Pinza amperometrica
2 Indicatore di segnale NCV
3 Selettore per scegliere la
funzione di misura
4 Tasto SELECT
5 Display LCD
6 Vano batteria (sul retro)
7 Presa COM
8 Presa V (VΩ°C
Hz )
9 Tasto ZERO
10 Tasto HOLD/
11 Leva di apertura della pinza
CAT II
600V
CAT III
300V
200A
1
2
NCV
VC-335
A
11
10
9
A
ºFºC
HzV
HOLD/
OFF
ZERO
200A AC/DC Mini Clamp Meter
SELECT
3
4
5
6
V ºC
Hz
Display
10
8
M
L
7
A
B
K
J
C
I
H
G
NCV ZERO
FE
D
b) Simboli sul display LCD
Nr.Simbolo Spiegazione
ACapacità della batteria
BLo spegnimento automatico è attivo
C--Visualizzazione dei valori / segno negativo
DZEROAzzeramento
ELa selezione automatica del campo di misura è attiva
FNCVRilevamento della tensione alternata senza contatto
GLa funzione di blocco è attiva
HSimbolo del tester di continuità acustica
ISimbolo per il test dei diodi
JDCTensione / corrente continua
KACTensione / corrente alternata
LTRMSMisurazione dei valori veri effettivi
MΩ
kΩ,MΩ
mA,μA
Ohm (unità di misura della resistenza elettrica)
Kiloohm (exp.3), megaohm (exp.6)
Hz
Hertz (unità di misura della frequenza),
V
Volt (unità di misura della tensione elettrica)
mV
Millivolt (exp.–3)
A
Ampere (unità di misura della corrente elettrica)
Milliampere (exp.–3), microampere (exp.-6)
nF
Nanofarad (exp.–9; unità di misura della capacità elettrica)
μF
microfarad (exp.–6)
mF
millifarad (exp.-3)
C
Celsius (unità di misura della temperatura)
F
Fahrenheit (unità di misura della temperatura)
11
8. INSERIRE / SOSTITUIRE LE BATTERIE
a) Inserimento delle batterie
Al momento della consegna del prodotto di solito non vi sono batterie all'interno. Per
mettere in funzione il prodotto seguire questi passaggi.
L'uso di accumulatori non è consigliato a causa della tensione più bassa.
1. Portare il selettore (3) in posizione OFF. Staccare la pinza multimetro digitale da tutti gli
oggetti da misurare.
2. Girare il prodotto e posizionarlo su una supercie morbida che protegga il display dai graf.
3. Allentare con un cacciavite a croce adatto la vite di bloccaggio del coperchio del vano
batteria (6) quanto basta per rimuoverlo. La vite rimane nel coperchio del vano batteria.
4. Rimuovere le batterie usate e smaltirle in modo ecocompatibile. Osservare la sezione
"12. Smaltimento".
5. Inserire due nuove batterie AAA negli appositi scompartimenti (Fig. 1) osservando le
informazioni sulla polarità stampate.
6. Riposizionare il coperchio del vano batteria (osservare la linguetta) e stringere la vite.Non
usa forza nel serrare la vite.
Fig. 1
AAA 1.5 V
AAA 1.5 V
b) Sostituzione delle batterie
• La sostituzione della batteria è necessaria se
- sul display LCD (5) si accende il simbolo < > (A).
- la retroilluminazione è oca o non si accende.
• Sostituire le batterie al più presto come descritto nella sezione "a) Inserimento delle
batterie".
• Se dopo l'accensione si accende il simbolo < >, sostituire subito le batterie.
12
9. FUNZIONI GENERALI
a) Spegnimento automatico
• Il prodotto si spegne automaticamente dopo 15 minuti se non si preme nessun tasto
o il selettore non viene azionato. Questa funzione preserva la carica della batteria,
prolungandone il tempo di funzionamento.
Un minuto prima dello spegnimento della pinza multimetro digitale vengono emessi 5 bip.
Poco prima dello spegnimento del prodotto viene emesso un bip più lungo.
• Quando lo spegnimento automatico è attivo, sul display appare il simbolo < > (B).
• Per riaccendere il prodotto dopo uno spegnimento automatico, premere un tasto qualsiasi. È
anche possibile portare il selettore in posizione OFF e poi riselezionare la funzione di misura
desiderata.
• Lo spegnimento automatico può essere disattivato. Procedere come segue:
- Spegnere la pinza multimetro digitale.
- Tenere premuto il tasto SELECT (4) e portare il selettore (3) dalla posizione OFF a una
funzione di misurazione. Si sentono 5 bip e il simbolo < > non è più visibile sul display
LCD.
Se lo spegnimento automatico è disattivato, si sentono 5 bip ogni 15 minuti.
• La prossima volta che si accende e spegne, l'arresto automatico si riattiva.
b) Illuminazione
• Per una migliore leggibilità del display LCD, la pinza multimetro digitale è dotata di una
retroilluminazione.
• Attivare la retroilluminazione tenendo premuto il tasto HOLD/ (10) per circa 2 secondi.
L'illuminazione si spegne automaticamente dopo circa 15 secondi.
• Se si desidera disattivare la retroilluminazione prima della ne dei 15 secondi, tenere
premuto il tasto HOLD/ per circa 2 secondi.
13
10. MODALITÀ DI MISURAZIONE
Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti. Non toccare circuiti
o parti di circuiti se possono essere presenti tensioni maggiori di 30 V/CArms
o 42 V/CA (di picco) e 60 V/CC! Pericolo di morte!
La tensione massima consentita nel circuito di misura della corrente contro il
potenziale di terra non deve superare i 600 V in CAT II o 300 V in CAT III.
Prima di misurare, controllare i cavi di misura collegati per eventuali danni
quali tagli, crepe o ammaccature. I cavi di misura difettosi non vanno più
utilizzati! Pericolo di morte!
Durante la misura non stendere la mano oltre le marcature tangibili sulle punte
di misurazione.
Al misuratore devono essere sempre collegati solo i due cavi di misura che
sono necessari alla modalità di misura. Per motivi di sicurezza rimuovere tutti
i cavi non richiesti dalla modalità di misura quando si esegue una misura della
corrente.
Le misure su circuiti >30 V/CA e >60 V/CC possono essere eseguite solo da
pericoli conseguenti.
Osservare le istruzioni di sicurezza, le norme e le misure di protezione per la
sicurezza intrinseca.
I valori misurati vengono visualizzati sul display LCD (5) della pinza digitale multimetro. Il display
dei valori misurati della pinza digitale multimetro include 2000 conteggi (conteggio= valore del
display più piccolo). In caso di valore negativo la polarità viene rappresentata automaticamente
con il segno (-).
Non appena sul display LCD appare < OL > (per "overload" = sovraccarico), è stato
superato il campo di misura.
Nelle spine angolari dei cavi di misura forniti vi sono dei coperchi protettivi per il trasporto.
Toglierli prima di inserire le spine nelle prese di misura.
14
a) Accensione/spegnimento / Selezione della funzione di misura
Fig. 2
• Il prodotto è spento se il selettore (3) si trova in posizione
OFF (Fig. 2). Spegnere il prodotto dopo il processo di
misurazione.
• Selezionare le singole funzioni di misura mediante il
selettore. La scelta automatica del campo è attiva in alcune
funzioni di misura. In questo caso viene sempre impostato
automaticamente il campo di misura più adatto. Sul display
LCD appare (E).
Importante! Prima di ogni misurazione, assicurarsi di aver impostato la funzione di
misura corretta. La scelta della funzione di misura corretta va fatta prima di collegare
l'oggetto da misurare.
ºFºC
Hz
V
b) Funzione di blocco HOLD
• La funzione HOLD blocca temporaneamente la lettura visualizzata sul display per poterla
leggere o verbalizzare con calma.
• Per attivare la funzione di blocco premere il tasto HOLD/ (10); un segnale acustico
conferma questa azione e sul display appare (G).
• Per disattivare la funzione di blocco, premere nuovamente il tasto HOLD/ o cambiare la
funzione di misura.
c) Misura della corrente “A”
La misura della corrente avviene senza contatto tramite la pinza amperometrica apribile (1). I
sensori nella pinza amperometrica rilevano il campo magnetico che è circondato da conduttori
sotto tensione.
Assicurarsi con la pinza amperometrica che il conduttore scorra sempre centrale
(osservare le frecce) e che la pinza sia sempre chiusa.
Afferrare con la pinza amperometrica sempre un solo conduttore.
Misura della corrente alternata (A )
1. Accendere il prodotto sul selettore (3) e selezionare la funzione di misura A . Sul display
LCD appare < AC > e < A >.
2. In caso di pinza chiusa il display viene automaticamente azzerato.
15
HOLD/
ZERO
SELECT
Consumatore
Fig. 3
3. Premere la leva di apertura della pinza (11) per aprire la pinza amperometrica. Afferrare il
singolo conduttore da misurare e richiudere la pinza. Posizionare il conduttore centralmente
tra le due frecce sulla pinza.
4. La corrente misurata viene visualizzata sul display LCD. Quando il campo di misura (200 A)
vengono emessi dei bip.
5. Dopo la misura, rimuovere la pinza multimetro digitale dall'oggetto e spegnere il prodotto.
Misura della corrente continua (A )
• Accendere il prodotto sul selettore e selezionare la funzione di misura A . Sul display LCD
appare < DC > e < A >.
• A causa della elevata sensibilità e del campo magnetico
ambientale (ad esempio del campo magnetico terrestre ecc.),
in caso di pinza chiusa nel campo di misura della corrente
continua viene sempre mostrato un valore di corrente basso.
Prima di ogni misura o se il cavo della corrente viene cambiato,
azzerare immediatamente il display manualmente.
• Eseguire un azzeramento senza conduttore e con la pinza
amperometrica chiusa. Per fare questo, premere brevemente
il tasto ZERO (9). Un segnale acustico e l'indicazione
Fonte di
energia
CAT II
600V
CAT III
300V
200A
NCV
VC-335
A
A
ºFºC
HzV
OFF
< ZERO > (D) sul display LCD confermano l'azzeramento.
Ogni breve pressione del tasto ZERO causa un nuovo azzeramento. Per disattivare questa
funzione, tenere premuto il tasto ZERO per circa 2 secondi. Il simbolo < ZERO > scompare.
Si ritorna alla modalità di misura normale senza azzeramento.
• Durante la misura della corrente continua prestare attenzione alla corretta polarità della
pinza amperometrica. I simboli di polarità / sono indicati nella parte anteriore
e posteriore della pinza. Se il collegamento è corretto, condurre il cavo dalla fonte di
alimentazione (+) dal lato anteriore attraverso la pinza al dispositivo (Fig. 3).
• Premere la leva di apertura della pinza (11) per aprire la pinza amperometrica. Afferrare il
singolo conduttore da misurare e richiudere la pinza. Posizionare il conduttore centralmente
tra i due simboli triangolari di posizione sulla pinza.
• Il valore di misura viene visualizzato sul display LCD.
Una volta in misura della corrente continua, prima del valore di misura appare un segno
meno "-" se la corrente scorre in modo opposto (o la pinza corrente è invertita).
• Dopo la misura, rimuovere la pinza multimetro digitale dall'oggetto e spegnere il prodotto.
16
d) Misura della tensione "V"
Fig. 4
Misura delle tensioni alternate "AC" (Hz V )
1. Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura
Hz V
. Sul display LCD appare < AC > e < V >.
2. Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo
nero nella presa COM (7) (Fig. 4).
3. Collegare le due punte all’oggetto da misurare (generatore,
tensione di linea, ecc.).
4. Il valore di misura viene visualizzato sul display LCD.
La gamma di tensione "V DC/AC" ha una resistenza di
ingresso di ≥10 Mohm.
5. Dopo la misura, rimuovere la pinza multimetro digitale
dall'oggetto e spegnere il prodotto.
Misura delle tensioni continue "DC" (Hz V )
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura
Hz
V . Premere brevemente il tasto
display LCD appare < DC > e < mV >.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
• Collegare le due punte all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc.) La punta rossa
corrisponde al polo positivo e quella nera al polo negativo.
• Il valore misurato corrente viene visualizzato sul display insieme alla rispettiva polarità.
Una volta in tensione continua, prima del valore di misura appare un segno meno “-” se
la tensione misurata è negativa (o i cavi sono invertiti).
La gamma di tensione "V DC/AC" ha una resistenza di ingresso di ≥10 Mohm.
• Dopo la misura, rimuovere la pinza multimetro digitale dall'oggetto e spegnere il prodotto.
SELECT (4) per passare al campo di misura DC.
VC-335
A
A
ºFºC
HzV
HOLD/
200A AC/DC Mini Clamp Meter
V ºC
Hz
CAT II
600V
CAT III
300V
200A
NCV
OFF
ZERO
SELECT
Sul
17
e) Misura della resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
• Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura collegando le due punte di misurazione.
Poi si deve impostare un valore di resistenza di circa 0 - 1,5 ohm (resistenza interna dei cavi
di misura).
• Ora collegare le due punte all’oggetto da misurare. Il valore misurato viene visualizzato
sul display LCD a meno che l'oggetto da misurare non sia ad alta resistenza o interrotto.
Attendere che il display si stabilizzi. Per resistenze > 1 Mohm questo può richiedere diversi
secondi.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall'oggetto e spegnere la pinza multimetro digitale.
Quando si esegue una misura della resistenza, assicurarsi che i punti di misura che
entrano in contatto con le punte per la misurazione siano privi di sporco, olio, vernice per
saldatura o simili. Tali circostanze possono inuenzare il risultato della misura.
.
f) Prova di continuità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω . Premere il tasto
SELECT (4) per commutare la funzione di misura. Sul display LCD appare il simbolo
della prova di continuità (H). Premendo nuovamente si passa alla funzione di misura
successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
• Se viene rilevato un valore di continuità ≥150 ohm, non viene emesso nessun segnale
acustico. Viene riconosciuto come continuità pura un valore di misura approssimativo
≤10 ohm e viene emesso un segnale acustico continuo.
• Quando sul display LCD viene visualizzato < OL > (overload) è stato superato il campo di
misura o il circuito di misura è interrotto.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall'oggetto e spegnere la pinza multimetro digitale.
18
g) Test dei diodi
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω . Premere il (4) tasto
SELECT (4)nché suldisplay LCD non appare il simbolo del test diodi (K). Premendo
nuovamente si passa alla funzione di misura successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
• Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura collegando le due punte di misurazione.
Poi si deve impostare un valore di circa 0,000 V.
• Collegare le due punte all’oggetto da misurare (diodo).
• Sul display LCD viene visualizzata la tensione diretta in volt (V). Se è visibile < OL >, allora
il diodo viene misurato in senso inverso (UR) o è difettoso (interruzione). Eseguire per il
controllo una misura a polarità opposta.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall'oggetto e spegnere la pinza multimetro digitale.
h) Misura della capacità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
In caso di condensatori elettrolitici osservare assolutamente la polarità
corretta.
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω . Premere il tasto
SELECT (4)nché suldisplay LCD non viene visualizzato < n > e < F >. Premendo
nuovamente si passa alla funzione di misura successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
In caso di cavi di misura "aperti" sul display LCD può essere visualizzato un valore basso
a causa dell'input di misura sensibile.
• Ora collegare i due cavi di misura (rosso = polo positivo / nero = polo negativo) all’oggetto
da misurare (condensatore). Poco dopo sul display viene visualizzata la capacità. Attendere
che il display si stabilizzi.
19
• In caso di misure di capacità ≤ 1µF si consiglia di eseguire un azzeramento. Per fare
questo, premere brevemente il tasto ZERO (9). Un segnale acustico e l'indicazione
< ZERO > sul display LCD confermano l'azzeramento. Ogni breve pressione del tasto ZERO
causa un nuovo azzeramento. Per disattivare questa funzione, tenere premuto il tasto
ZERO per circa 2 secondi. Il simbolo < ZERO > scompare. Si ritorna alla modalità di misura
normale senza azzeramento.
• Quando sul display LCD viene visualizzato < OL > (overload) è stato superato il campo di
misura o il circuito di misura è interrotto.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall'oggetto e spegnere la pinza multimetro digitale.
i) Rilevazione della tensione alternata senza contatto “NCV”
Il rilevatore di tensione serve solo per test rapidi e non sostituisce mai una
prova di tensione con contatto. Questo metodo non è consentito per provare
l'assenza di tensione per svolgere lavori.
Attraverso la funzione NCV (rilevamento della tensione senza contatto) viene rilevata la
presenza di tensione alternata sui conduttori. Il sensore NCV è attaccato alla punta della pinza.
Provare la funzione NCV sempre prima con un generatore di tensione alternata
conosciuto per evitare rilevazioni errate. In caso di rilevazioni errate vi è il rischio di
scosse elettriche.
Procedere come segue:
• Portare il selettore (3) in posizione NCV.
• Guidare il sensore NCV il più vicino possibile ad un conduttore. La distanza può essere max
8 mm.
- In caso di tensione alternata ≤100 V/CA sul display LCD si accende < EF >.
- In caso di tensione alternata >100 V/CA l'intensità del segnale viene indicata da 4 trattini
"――――". Vengono emessi anche dei bip e l'indicatore di segnale NCV (2) lampeggia.
Grazie all'elevata sensibilità al sensore NCV, l'indicatore di segnale NCV può accendersi
anche in presenza di cariche statiche. Questo è normale e non è un malfunzionamento.
qualsiasi contatto tra il sensore di temperatura e componenti percorsi da
tensione e corrente. Vi è il rischio di scosse elettriche.
• Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura °F°C . Premere il tasto
SELECT (4)nché suldisplay LCD non viene visualizzato < C > (Celsius) o < F >
(Fahrenheit).
• Collegare la spina gialla con il segno TEMP + nella presa di misura V e quella con il segno
COM – nella presa di misura COM (7).
Il sensore di temperatura a lo in dotazione è adatto solo per temperature no a
max. 230 °C / 446 °F.
• Dopo la misura, rimuovere il sensore di temperatura dall'oggetto e spegnere la pinza
multimetro digitale.
11. MANUTENZIONE E CURA
Prima di pulire o riparare, i cavi collegati devono essere scollegati dal
misuratore e da tutti gli oggetti da misurare.
Spegnere la pinza multimetro digitale.
a) Manutenzione
Controllare la sicurezza tecnica del dispositivo e dei cavi di misura, per
esempio, eventuali danni all'alloggiamento o ammaccature, ecc.
L’apertura di protezioni o la rimozione di componenti, escluso laddove
sia consentito agire in tal senso manualmente, potrebbero determinare
l’esposizione di parti conduttrici di tensione.
• La pinza multimetro digitale non necessita di manutenzione, tranne che per la sostituzione
delle batterie.
• Non vi sono parti riparabili all’interno del prodotto. Pertanto, evitare sempre di aprire (tranne
che per la procedura di inserimento / sostituzione delle batterie descritta in questo manuale).
• Eventuali interventi di manutenzione o riparazione devono essere effettuati da personale o
ofcine specializzati.
21
b) Pulizia
• Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, benzina, alcol o simili. Viene così aggredita
la supercie del misuratore.
• Per la la pulizia, non utilizzare attrezzi taglienti, cacciaviti o spazzole metalliche.
• Pulire sempre la pinza multimetro digitale e i cavi di misura con un panno pulito, privo di
lanugine, antistatico e leggermente umido. Lasciare asciugare completamente l'intero
dispositivo prima di usarlo per la prossima misurazione.
12. SMALTIMENTO
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici.
Alla ne del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle
disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere eventuali batterie e smaltirle separatamente.
b) Batterie
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie
usate; è vietato smaltirle con i riuti domestici.
Le batterie che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo qui
accanto, che ricorda il divieto di smaltire le stesse tra i riuti domestici. Le
denominazioni per il metallo pesante principale sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio,
Pb = piombo (la denominazione sulle batterie si trova, ad es., sotto l'icona del
cassonetto a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
liali della Società o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
22
13. DATI TECNICI
Alimentazione di corrente .....................2 batterie AAA
Consumo di corrente ............................max. 11 mA
Categoria di misura ..............................CAT II 600 V, CAT III 300 V
Funzione di spegnimento .....................dopo 15 minuti
Apertura della pinza amperometrica .....max. 17 mm
Temperatura di esercizio ......................da 0 a +40 °C
Umidità di esercizio .............................. <75 % UR (da 0 a +30 °C),
Temperatura di conservazione .............da -10 a +50 °C
Umidità di conservazione ..................... <75 % UR (da -10 a +30 °C),
Altitudine operativa ...............................max. 2.000 m
Dimensioni (L x A x P)...........................ca. 60 x 175 x 34 mm
Peso .....................................................circa 152 g (senza batterie)
Tolleranze di misura
Indicazione della precisione ± (% della lettura + errore di visualizzazione nel conteggio
(= numero dei punti più piccoli)). La precisione è valida per un anno ad una temperatura di
+23 °C (± 5 ° C) ad una umidità relativa ≤75 % senza condensa.
2.000 mF0,001 mF± 10 %
20,00 mF0,01 mF± 10 %
Protezione contro il sovraccarico: 600 V
Temperatura
CampoRisoluzionePrecisione
da -40 a 0 °C
da >0 a +100 °C± (1,0 % + 3)
da >100 a +1000 °C± (2,0 % + 3)
da -40 a +0,00 °C
da >32 a +212 °F± (1,5 % + 5)
da >212 a +1832 °F± (2,5 % + 5)
1 °C
1 °F
± (1,0 % + 2)
± (4 % + 5)
± 3
± 5
25
Test dei diodi
Tensione di prova: circa 3 V
Risoluzione: 1 mV
Protezione contro il sovraccarico: 600 V
Tester di continuità acustica
Risoluzione: 0,1 Ω
<10 Ω Suono continuo
Protezione contro il sovraccarico: 600 V
Prova di tensione alternata senza contatto NCV
Tensione di prova: ≥100 - 600 V/CA
Distanza: ≤ 8 mm
26
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.