VOLTCRAFT VC-13A User guide [it]

ISTRUZIONI
VERSIONE 01/16
MULTIMETRO ANALOGICO VC-13A
N. ORD. 1386327
USO PREVISTO
Misurare e visualizzare dimensioni elettriche nell’ambito della categoria di misurazione CAT III no a 300 V
rispetto al potenziale di terra, in conformità alla direttiva EN 61010-1
• Misurazione di tensioni continue e alternate no a max. 300 V
• Misurazione di tensioni continue no a 250 mA
• Misurazione dell’attenuazione da -20 dBm a +22 dBm
• Misurazione di resistenze no a 2 MOhm
• Test batteria per batterie da 1,5 V e 9 V
Il funzionamento è possibile solo con una batteria mignon (AA, UM3, LR6 o identica). Il misuratore non può essere utilizzato quando è aperto, con un vano batteria aperto o quando non c’è il
coperchio della batteria. Non è consentita la misurazione in atmosfere potenzialmente esplosive (ex) o
in ambienti umidi o in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali sfavorevoli sono: Bagnato o
elevata umidità, polvere e gas inammabili, vapori o solventi, così come tempeste o condizioni di tempesta,
come forti campi elettrostatici, ecc.
Per misurare utilizzare solo cavi di misurazione o accessori di misurazione, adeguati alle speciche del
multimetro. Misurazioni in circuiti di corrente >33 V/CA e >70 V/CC possono essere effettuate solo da elettricisti spe-
cializzati o persone qualicate che hanno familiarità con i requisiti standard e i possibili rischi derivanti. Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comportare rischi
associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non deve essere modicato o
ricostruito! Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente osservate!
FORNITURA
• Multimetro
• Cavi di misura
• Batterie (tipo AA)
• Istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od effettuare
la scansione del codice QR rafgurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile
scaricare i documenti trovati.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute nel manuale
d’uso che devono essere osservate.
Un simbolo del fulmine in un triangolo mette in guardia contro possibili scosse elettriche o danni
alla sicurezza elettrica dell’apparecchio.
Il simbolo della “Freccia” indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari relativi al funzionamento.
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
• Questo dispositivo è uscito dalla fabbrica tecnicamente perfette.
• Per mantenere questa condizione e per assicurare un funzionamento sicuro, l’utente deve
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto autono-
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del dispositivo, contat-
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche da par-
• Nelle scuole e negli istituti di formazione, nelle ofcine e nei circoli ricreativi il funzionamento
• Prima di ogni misurazione della tensione, assicurarsi che il dispositivo di misurazione non si
• La tensione tra qualsiasi presa del dispositivo di misurazione e il potenziale di terra non può
• Prestare particolare attenzione quando si tratta di tensioni superiori a >33 V /CA o >70 V/CC!
• Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di non toccare direttamente, o indirettamente, le
• Non utilizzare il multimetro durante o subito dopo un temporale (fulmine! /sovratensione ad
• Non utilizzare il misuratore in camere o in ambienti difcili dove sono o possono essere
• Evitare di operare in prossimità di forti campi magnetici o elettromagnetici, antenne di
• Per misurare utilizzare solo cavi di misurazione o accessori di misurazione, adeguati alle
• Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve essere
- il dispositivo è visibilmente danneggiato,
- il dispositivo non funziona più e
- dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli o
- dopo stress grave da trasporto.
• Non utilizzare mai il misuratore immediatamente, quando viene spostato da un ambiente
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto potrebbe
• Osservare anche le indicazioni di sicurezza fornite nei singoli capitoli.
osservare le indicazioni di sicurezza e le avvertenze contenute nelle istruzioni di montaggio allegate.
mamente e/o la modica dell’apparecchio.
tare un tecnico specializzato.
dalla portata dei bambini!
te delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti elettrici e i materiali operativi.
del misuratore deve essere monitorato da parte di personale qualicato.
nell’intervallo di misurazione della corrente.
superare 300 V (CC/CA) nella categoria di misurazione III.
Anche a queste tensioni è possibile subire una scossa pericolosa se si tocca un conduttore
elettrico.
connessioni/punti di misurazione durante la misurazione. Non afferrare mai al di sopra dei segni dell’area di presa sui puntali di misurazione durante la misurazione.
alta energia!). Assicurarsi le mani, scarpe, abbigliamento, pavimento, dispositivo di misura­zione o i cavi di misurazione, interruttori e componenti dell’interruttore siano assolutamente asciutti.
presenti gas, vapori o polveri.
trasmissione ecc. o generatori HF. In questo modo, il valore misurato può essere falsicato.
speciche del multimetro. Ciò può solo raddoppiare o sono utilizzati accessori di misurazione
isolati rinforzati.
messo fuori servizio e bloccato contro manovre errate. Si ritiene che non sia più possibile un
funzionamento sicuro nei seguenti casi:
freddo a uno caldo. La condensa che si forma potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo scollegato no a quando non raggiunge la temperatura ambiente.
rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1 Indicatore a scala analogico 2 Vite di regolazione per indicatore di scala
3 Manopola di regolazione 0 Ohm per misurazione della resistenza
4 Manopola per l’impostazione delle funzioni e dell’intervallo di
misurazione
5
Connettore COM (punto di misurazione di riferimento, polo negativo)
6 Connettore V/mA/Ω (polo positivo)
7 Vano fusibile e batteria sul lato posteriore
Classe di protezione 2 (isolamento doppio o rinforzato/isolamento protetto).
CAT III Categoria di misura III per misurazioni in circuiti di edici (ad es. spine o relè). Questa categoria
comprende anche tutte le categorie inferiori (ad es. CAT II per la misurazione su elettrodo­mestici e CAT I per la misurazione delle tensioni di segnale e di controllo). L’operazione di misurazione in CAT III è consentita solo con sonde con una lunghezza massima di contatto
libera di 4 mm rispettivamente o con tappi sulle sonde.
Potenziale di terra
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Prima della messa in servizio leggere l’intero manuale poiché esso contiene importanti
informazioni per il corretto funzionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati da
un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali casi decade ogni diritto alla garanzia.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
• Il multimetro analogico (di seguito multimetro) ha un indicatore a prova di urto.
• Il multimetro può essere utilizzato in qualsiasi posizione di lavoro.
• Il campo di misurazione della tensione mA è protetto da un fusibile in ceramica contro sovraccarico.
Le funzioni di misurazione e il campo di misurazione possono essere selezionate mediante una manopola.
• Il multimetro può essere utilizzato in ambito professionale e come hobby no alla CAT III max. 300 V.
• I connettori di misurazione sono forniti in dotazione con manicotti di protezione. Prima dell’uso, rimuove­re i manicotti dai connettori di sicurezza.
• Dopo l’uso, possono essere collegati come protezione da trasporto.
• L’indicazione di scala può essere regolato tramite la vite di regolazione. Eseguire ciò prima di ogni
misurazione, al ne di evitare errori di misurazione.
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI E DEI CARATTERI
Sovraccarico; il campo di misurazione della resistenza è stato superato
Simbolo per i dati della batteria integrata
Simbolo per il fusibile di tensione integrato OFF Posizione interruttore OFF COM Ingresso di misurazione potenziale di riferimento, - con CC VmAΩ Ingresso di misurazione potenziale di misurazione, + con CC CA Simbolo per corrente alternata CC Simbolo per corrente continua V Volt (Unità della tensione elettrica) mA Milliampere (Unità per l'intensità della corrente elettrica, exp.-3)
Ω Ohm (Unità della resistenza elettrica) x10 Il valore della resistenza letto deve essere moltiplicato per 10 x1k Il valore della resistenza letto deve essere moltiplicato per 1000
dB
BAT Test batteria 9 V/1,5 V Campo di misurazione per batterie con tensione nominale di 9 V o 1,5 V
REPLACE La batteria testata deve essere sostituita ? La batteria testata deve essere sostituita al più presto GOOD La batteria testata può essere utilizzata
Decibel, attenuazione nel circuito di misurazione della tensione alternata a
10 V (0 dB = 1 mW/600 Ohm = 0,775 V)
MESSA IN SERVIZIO
Prima di poter utilizzare il dispositivo di misurazione nel campo di misurazione della resistenza, pri-
ma devono essere inserite batterie idonee. Per l’inserimento della batteria si veda il capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Manopola (4)
• Le singole funzioni di misurazione e il campo di misurazione possono essere selezionate mediante una manopola.
• Il dispositivo di misurazione è spento in posizione “OFF”.
• Spegnere sempre il dispositivo di misurazione quando non in uso.
• Uno spegnimento automatico non ha luogo nel campo di misurazione della resistenza.
MODALITÀ DI MISURAZIONE
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare alcun circu-
ito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a 33 V/ACrms o 70 V/CC! Peri­colo di morte! Prima di ogni misurazione, controllare che il dispositivo di misurazione e
ilidimisurazionecollegatinonsianodanneggiati,ovverononpresentinotagli,rotture oschiacciamenti.Rimuovereimmediatamenteilidimisurazionedifettosiesostituirli conuncavodimisurazionenuovo.Ilidimisurazionedifettosinonpossonoesserepiù
utilizzati. ! Pericolo di morte!
Prima di ogni cambio dell’intervallo di misurazione rimuovere i puntali di misurazione
dall’oggetto da misurare.
Iniziareognimisurazionesemprenelcampodimisurazionepiùgrande.Quindimodica-
regradualmenteversoilpiùpiccolo,inmododaottenereunamisurazionecorretta.La
migliore precisione avviene verso metà scala (intervallo di scala da 70° a 110°).
I campi di misurazione sulla manopola corrispondono al valore di scala. Per la lettura selezionare sempre il valore appropriato (ad es., scala 10 per il campo di misurazione 10).
a) Azzeramento
Prima di ogni misurazione eseguire un azzeramento mediante la vite di regolazione (2) (valore di scala
0 V). Ai li di misurazione non può essere applicato alcun segnale di misurazione.
b) Misurazione di tensioni continue e alternate
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti.
Per la misurazione delle tensioni continue (CC) procedere come segue:
• Selezionare la funzione di misurazione V sulla manopola .
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore V (6).
• Osservare la corretta polarità (rosso = + / nero = -) e collegare entrambi i puntali di misurazione paral-
lelamente all’oggetto da misurare (batteria, interruttore ecc.).
• In caso di polarità errata la posizione dell’indicatore è in direzione negativa. Ciò potrebbe danneggiare l’unità di misurazione. Interrompere immediatamente la misurazione e ripetere il test con la corretta polarità.
• Leggere il valore di misurazione sulla scala “V”.
Campo di misurazione
CC V
2.5 0 - 250 0,01 10 0 - 10 1 50 0 - 50 1
250 0 - 250 1 300 0 - 300 1
Dopo la misurazione, rimuovere i puntali di misurazione dal circuito di misurazione e spegnere il multi-
metro (Posizione manopola “OFF”).
Per la misurazione delle tensioni alternate (CA) procedere come segue:
• Selezionare la funzione di misurazione V sulla manopola .
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore V (6).
Scala V per lettura Moltiplicatore
• Mettere a contatto entrambi i puntali di misurazione parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, interruttore ecc.).
• Leggere il valore di misurazione sulla scala “V”.
• Dopo la misurazione, rimuovere i puntali di misurazione dal circuito di misurazione e spegnere il multi­metro (Posizione manopola “OFF”).
c) Misurazione resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misura-
re siano senza tensione e scaricati.
Per la misurazione della resistenza, procedere come segue:
• Selezionare la funzione di misurazione “Ω” sulla manopola .
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore “Ω”
(6).
• Mettere a contatto entrambi i puntali di misurazione e attendere che l’indicatore si stabilizzi. Deve essere visualizzato un valore di circa 0 ohm. In caso di deviazione, regolare l’indicatore mediante la manopola di regolazione a 0 Ohm (3) su 0 ohm. Controllare ciò ogni volta che si cambia il campo di misurazione.
• Leggere il valore di misurazione sulla scala “Ω”.
• Nel campo di misurazione “x1k” moltiplicare il valore indicato per il fattore 1000, in modo da ottenere il valore di misurazione ad es. 5 Ω (Indicazione) x1000 = 5 x 1000 = 5 kΩ (Valore di misurazione).
• Nel campo di misurazione “x10” moltiplicare il valore indicato per il fattore 10, in modo da ottenere il valore di misurazione ad es. 50 Ω (Indicazione) x10 = 50 x 10 = 500 Ω (Valore di misurazione).
• Dopo la misurazione, rimuovere i puntali di misurazione dal circuito di misurazione e spegnere il multi­metro (Posizione manopola “OFF”).
d) Misurazione della corrente continua
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti nei rispettivi campi di
misurazione.
Misurazionidellacorrentesonoammessesoloincircuitonoamax.300V.
Perlamisurazionedelletensionicontinuenoa250mA/CCprocederecomesegue:
• Selezionare la funzione di misurazione “mA” sulla manopola .
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore
“mA” (6).
• Spegnere l’oggetto di misurazione sotto tensione.
• Osservare la corretta polarità (rosso = + / nero = -) e collegare entrambi i puntali di misurazione in serie
con l’oggetto da misurare (batteria, interruttore ecc.).
• In caso di polarità errata la posizione dell’indicatore è in direzione negativa. Ciò potrebbe danneggiare l’unità di misurazione. Interrompere immediatamente la misurazione e ripetere il test con la corretta polarità.
• Leggere il valore di misurazione sulla scala “mA”.
• Spegnere l’oggetto di misurazione sotto tensione e dopo la misurazione rimuovere i puntali di misurazio­ne dal circuito. Spegnere il multimetro (Posizione manopola “OFF”).
e) Misurazione dell’attenuazione in dBm
Il multimetro consente la misurazione assoluta “dB” in circuiti con impedenza di 600 ohm. La misurazione avviene nel campo “10 V~”. 0 dB = 1 mW (0,775 V).
Per misurare procedere come segue:
• Selezionare il campo di misurazione “10 V~” sulla manopola .
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore “V” (6).
• Mettere a contatto entrambi i puntali di misurazione parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, interruttore ecc.).
• Leggere il valore di misurazione dell’attenuazione sulla scala “dB”. La lettura della tensione avviene secondo la scala “CA10V”.
• Se sono misurati segnali con tensione continua, una capacità >0,1nF deve essere collegata in serie ai li
di misurazione (disaccoppiamento).
• Dopo la misurazione, rimuovere i puntali di misurazione dal circuito di misurazione e spegnere il multi­metro (Posizione manopola “OFF”).
f) Test batteria
Il multimetro verica batterie da 1,5 V o 9 V con carico minimo. Ciò riduce al minimo gli errori di misurazio­ne e fornisce indizi signicativi sullo stato della batteria.
"REPLACE" indica che la batteria deve essere sostituita. "?" indica che la batteria può essere ancora usata per consumatori a basso assorbimento. "GOOD" indica che la batteria è OK.
Per il test della batteria procedere come segue:
• Selezionare la funzione di misurazione “BAT” sulla manopola e il campo di misurazione di 1.5 V o 9 V.
• Collegare il lo di misurazione nero al connettore COM (5) e il lo di misurazione rosso al connettore “V” (6).
• Osservare la corretta polarità (rosso = + / nero = -) e collegare entrambi i puntali di misurazione con la
batteria.
• In caso di polarità errata la posizione dell’indicatore è in direzione negativa. Ciò potrebbe danneggiare l’unità di misurazione. Interrompere immediatamente la misurazione e ripetere il test con la corretta polarità.
• Leggere lo stato della batteria sulla scala “BAT”.
• Dopo la misurazione, rimuovere i puntali di misurazione dal circuito di misurazione e spegnere il multi­metro (Posizione manopola “OFF”).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Generale
Per garantire la precisione del multimetro per un periodo prolungato, deve essere calibrato una volta all’anno.
La sostituzione della batteria e del fusibile della batteria è in collegamento.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e i cavi di misurazione, ad
es. per il danneggiamento dell’alloggiamento o schiacciamento, ecc.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso in stato aperto. ! PERICOLO
DI MORTE!
Pulizia
Prima di pulire il dispositivo, osservare le seguenti indicazioni di sicurezza:
Con l’apertura dei coperchi o la rimozione di parti, eccetto quando ciò è possibile a
mano, tutte le parti sotto tensione sono esposte.
Primadellapuliziaodiriparazioni,tuttiilicollegatidevonoessereseparatidaldisposi-
tivo e il multimetro spento.
Non utilizzare alcun detergente abrasivo, benzina, alcool o sostanze simili per la pulizia. Ciò potrebbe dan-
neggiare la supercie del misuratore. Inoltre, i fumi sono esplosivi e pericolosi per la salute. Non utilizzare alcuno strumento tagliente, cacciaviti, spazzole metalliche o simili per la pulizia.
Per la pulizia del dispositivo, del display o dei li di misurazione, utilizzare un panno pulito, antistatico, secco e privo di pelucchi.
Inserimento e sostituzione della batteria
Per l’utilizzo del dispositivo di misurazione nel campo di misurazione della resistenza è necessaria una batteria di tipo mignon (AA), non inclusa in dotazione.
Inserire una nuova batteria:
• alla prima messa in servizio,
• se non può essere effettuata una regolazione 0 Ohm nel campo di misurazione della resistenza.
Per inserimento/sostituzione procedere come segue:
• Rimuovere tutti i li di misurazione del dispositivo e spegnere il multimetro.
• Allentare la vite sul lato posteriore del vano batteria ed estrarre il coperchio del vano batteria (7) con
cautela.
• Inserire una batteria nuova facendo attenzione alla polarità nel multimetro. Osservare l’indicazione della polarità nel vano batteria.
• Richiudere con cura il vano batterie.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso in stato aperto. ! PERICOLO
DI MORTE!
Non lasciare la batteria scarica nel dispositivo. Anche le batterie protette da perdite
possono corrodere e quindi rilasciare agenti chimici nocivi per la salute o dannosi per il dispositivo.
Non toccare batterie danneggiate o con perdite poiché possono causare ustioni da
acido. In questo caso, utilizzare dei guanti di sicurezza idonei.
Rimuovere la batteria se il dispositivo non è usato per lungo tempo per prevenire perdite.
Nonlasciarebatterieingirosenzacontrollo.Questepotrebberoessereingeritedai
bambini o animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico. Assicurarsi che le batterie non siano in cortocircuito. Non gettare le batterie nel fuoco. Le batterie non possono essere ricaricate. Rischio di esplosione.
Una batteria alcalina abbinabile è disponibile con il seguente numero d’ordine:
N. ord. 652501 (ordinarne 1).
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE
Al momento della sostituzione del fusibile, osservare le disposizioni di sicurezza!
Assicurarsi che solo fusibili dello stesso tipo e corrente nominale siano utilizzati come
ricambio. L’impiego di fusibili sbagliati o riparati o ponticellare il portafusibile non è
consentito e può provocare incendi o esplosioni arco elettrico.
L’ingresso di misurazione è protetto da sovraccarico. Se non è possibile alcuna misurazione, il fusibile ad alte prestazioni deve essere sostituito.
Per la sostituzione del fusibile procedere come segue:
• Rimuovere tutti i li di misurazione e spegnere il multimetro.
• Allentare la vite sul lato posteriore dell’alloggiamento ed estrarre il coperchio dell’alloggiamento (7) con
cautela.
• Sostituire il fusibile con uno nuovo ad alte prestazioni dello stesso tipo e amperaggio.
• Ceramica F500mA H 500 V Flink 6,3 x 32 mm.
• Richiudere con cura il vano batterie.
SMALTIMENTO
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia. Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
SMALTIMENTO DI BATTERIE/BATTERIE RICARICABILI USATE!
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo
smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono:
Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria, ad es. al di
sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra). È possibile portare le
batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato
nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui sono vendute
batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione dell’ambiente!
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Con il multimetro si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato
dell’arte ed è sicuro da usare.
Tuttavia,potrebberovericarsiproblemiodisturbi.Pertantodesideriamodescrivere
comerisolvereeventualiproblemichepossonovericarsi.Osservareilcapitolorelativo
alle indicazioni di sicurezza!
Guasto Possibile causa
Nessuna misurazione della resistenza possibile.
Nessuna misurazione possibile.
Nessuna variazione del valore misurato.
Sono visualizzati valori di misurazione errati.
Riparazioni diverse da quelle appena descritte devono essere eseguite esclusivamente da un
tecnico autorizzato.
In caso di domande sulla gestione del misuratore, la nostra assistenza tecnica è a disposizione.
La batteria è scarica? Controllare lo stato della batteria ed eventualmente del fusibile.
Il fusibile è difettoso? Controllare il fusibile (sostituzione del fusibile).
È stato selezionato il campo di misurazione o il tipo di misurazione corretto (CA/CC)?
Prima della misurazione è stato effettuato l'azzeramento
dell'indicazione o regolazione 0 ohm in caso di misurazione
della resistenza?
DATI TECNICI
Tensione di misurazione max 300 V
Resistenza in ingresso campo V
Alimentazione 1 batteria mignon 1,5 V (AA, UM3, LR6 ecc.) Condizioni di impiego 0 °C a +40 °C, <75%rF, senza condensa Temperatura di stoccaggio -10 °C a +50 °C, <80%rF, senza condensa Categoria di misurazione CAT III 300 V Grado di inquinamento 2 Altezza di esercizio max. 2000 m sul livello del mare Classe di protezione 2 Peso ca. 120 g
Dimensioni (L x P x A) 116 x 68 x 34 mm Lunghezza del lo di misurazione ca. 650 mm
Tolleranze di misurazione
Indicazione della precisione in ± (% del valore di scala). La precisione è valida per un anno a una tempera­tura di +23 °C ±2 °C con umidità relativa inferiore a 60% RF, senza condensa.
Intervallo tensione continua
Intervallo Precisione Nota 2,5 V / 10 V / 50 V / 250 V / 300 V ±4% Resistenza interna 10 kΩ / V
Intervallo tensione alternata (50/60 Hz)
Intervallo Precisione Nota 10 V / 50 V / 250 V / 300 V ±5% Resistenza interna 4,5 kΩ / V
Intervallo corrente continua
Intervallo Precisione Nota
10 mA / 250 mA ±4%
Intervallo resistenza
Intervallo Precisione Nota
X10 / x1k ±4%
Test batteria
Intervallo Precisione Nota
1,5 V / 9 V non specicato
Misurazione dell’attenuazione dBm
Intervallo Precisione Nota
-20 dBm a +22 dBm non specicato
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare alcun
circuito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a 33 V/ACrms o 70 V/CC! Pericolo di morte!
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V1_0116_02/VTP
CC: ca.10 kΩ/V CA: ca. 4,5 kΩ/V
F500mA H 500V Flink 6,3 x 32 mm, Ceramica
Tensione di misurazione: -1,5 V Corrente di misurazione (x10):
ca. 15 mA Corrente di misurazione (x1k): ca. 0,15 mA
Intervallo di misurazione 10 V/CA
0 dB = 1 mW / 600 Ω (0,775 V)
Loading...