VOLTCRAFT IR 650-16D User guide [it]

Istruzioni
IR 650-16D Termometro a infrarossi
N°.: 1600031
Indice
Pagina
1. Introduzione .........................................................................................................................3
2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................3
3. Utilizzo conforme .................................................................................................................4
4. Contenuto della confezione .................................................................................................4
5. Caratteristiche e funzioni .....................................................................................................5
6. Avvertenze per la sicurezza ................................................................................................5
a) Generalità .....................................................................................................................5
b) Laser ............................................................................................................................7
c) Batteria .........................................................................................................................8
7. Componenti .........................................................................................................................9
8. Display ...............................................................................................................................10
9. Inserimento/sostituzione della batteria ..............................................................................10
a) Note sul funzionamento ..............................................................................................11
b) Misurazione ................................................................................................................11
c) Dimensione del punto di misurazione a infrarossi - rapporto tra distanza di
misurazione e area di misurazione .............................................................................12
d) Puntatore laser doppio ...............................................................................................13
e) Retroilluminazione ......................................................................................................13
f) Funzione Max, Min, Differenza e Media .....................................................................13
g) Diagramma .................................................................................................................14
11. Impostazioni ......................................................................................................................14
a) Emissività ...................................................................................................................14
b) Unità temperatura .......................................................................................................14
c) Sveglia........................................................................................................................15
d) Spegnimento dopo 10 minuti di funzionamento continuo (funzione TRIG) ................16
12. Manutenzione e pulizia ......................................................................................................16
a) Pulizia della lente .......................................................................................................16
b) Pulizia dell’alloggiamento ...........................................................................................16
13. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................17
14. Smaltimento ......................................................................................................................17
a) Prodotto ......................................................................................................................17
b) Batterie/batterie ricaricabili .........................................................................................18
15. Dati tecnici .........................................................................................................................18
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza,
l'utente è tenuto ad osservare le indicazioni del presente manuale!
Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Esso
contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi. Conservare questo manuale istruzioni per un riferimento futuro!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in
queste istruzioni per l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul
funzionamento.
3
3. Utilizzo conforme
Il termometro agli infrarossi è un dispositivo di misurazione per la misurazione senza contatto della temperatura. Determina la temperatura in base all’energia infrarossa emessa da un oggetto e in base alla sua emissività. È particolarmente utile per misurare la temperatura di
oggetti caldi, di difcile accesso o in movimento. Il dispositivo misura la temperatura superciale di un oggetto. Non può eseguire misure attraverso superci trasparenti quali vetro o plastica.
Il termometro a infrarossi stesso non deve entrare in contatto diretto con la temperatura misurata. Una distanza di sicurezza adeguata e le condizioni ambientali consentite devono essere rispettate.
Non è consentita un’applicazione diagnostica nel settore medico.
L’emissività può essere adattata in base alle caratteristiche di supercie esistenti dell’oggetto
da misurare. L’alimentazione è fornita da un blocco batterie da 9 V. Non possono essere utilizzate altre
tipologie di alimentazione.
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere smontato e/o modicato.
Nel caso in cui il prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, potrebbe subire dei danni. Inoltre, un uso improprio può provocare lesioni. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettarle. Consegnare il prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l'uso.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Contenuto della confezione
• Termometro a infrarossi
• Blocco batteria da 9 V
• Custodia
• Istruzioni d’uso
4
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/ downloads o con la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
5. Caratteristiche e funzioni
• Doppio puntatore laser con punto focale
• Funzione di allarme integrata per valore di allarme superiore e inferiore con segnale ottico e acustico
• Memorizzazione di temperatura massima, temperatura minima, differenza o media durante la misurazione
• Emissività regolabile da 0,10 a 1,00
• Retroilluminazione commutabile per il display
• Ottica 16:1
• Intervallo di misurazione da -40 a +650 °C
• Filettatura treppiede
6. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
a) Generalità
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso giocattolo per i bambini.
5
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni, dall’acqua, dall'eccessiva umidità, da gas, vapori o solventi
inammabili.
• Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è più garantita, se il prodotto:
- presenta danni visibili,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza minima potrebbero danneggiarlo.
• Evitare il funzionamento nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici ed
elettromagnetici o antenne trasmittenti. Il valore misurato può essere falsicato.
• Il dispositivo può essere utilizzato all’aperto solo in condizioni climatiche adeguate o solo con dispositivi di protezione adeguati.
Il vapore acqueo, la polvere, il fumo e/o i vapori possono inuenzare l’ottica e provocare una falsa misurazione.
• Non azionare il dispositivo subito dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a uno caldo. L'acqua di condensa potrebbe danneggiarlo irreparabilmente. Analogamente, l'appannamento dell'obiettivo può provocare errori di misurazione. Prima dell’utilizzo, attendere che il prodotto si sia adattato alla nuova temperatura ambiente.
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali.
L'uso di dispositivi elettrici in scuole, centri di formazione, club e ofcine self-
service deve essere monitorato da personale qualicato.
• Rivolgersi ad un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente da un esperto o da un laboratorio specializzato.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l'uso, rivolgersi al nostro servizio tecnico clienti oppure ad altri specialisti.
6
b) Laser
• Durante il funzionamento del dispositivo laser è essenziale garantire che il fascio laser sia diretto in modo che nessuno si trovi nell’area di proiezione e che i raggi
riessi involontariamente (ad esempio mediante oggetti riettenti) non entrino
nell’area di permanenza delle persone.
Le radiazioni laser possono essere pericolose se il raggio o un riesso giunge all’occhio senza protezione. Prima di mettere in funzione il dispositivo laser, informarsi sulle disposizioni di legge e le precauzioni per l’uso di un tale dispositivo.
• Non volgere mai lo sguardo verso il raggio laser e non puntare mai il raggio laser verso persone o animali. La radiazione laser può provocare lesioni agli occhi.
• Se la radiazione laser entra nell’occhio, gli occhi si devono chiudere e la testa va immediatamente allontanata dal raggio.
• Se gli occhi sono stati irritati dalla radiazione laser, non effettuare assolutamente attività a rischio sicurezza, come ad esempio lavori con macchine, in quota o
in prossimità di alta tensione. Inoltre, non guidare veicoli no alla scomparsa
dell’irritazione.
Non rivolgere mai il raggio laser verso uno specchio o un’altra supercie riettente. Il fascio deviato non controllato potrebbe colpire persone o animali.
• Non aprire mai il dispositivo. La regolazione o la manutenzione possono essere
eseguite solo da uno specialista qualicato che abbia familiarità con i pericoli specici. Le regolazioni eseguite non correttamente possono provocare
l’esposizione a radiazioni laser pericolose.
• Il prodotto è dotato di un laser di classe 2. Vengono fornite targhette per laser in più lingue. Se la targhetta sul laser non è scritta nella propria lingua, si prega di
ssare quella appropriata.
• Attenzione - se vengono utilizzati altri dispositivi di comando o vengono eseguite procedure diverse da quelle indicate nelle presenti istruzioni, ciò può causare l’esposizione a radiazioni pericolose.
7
c) Batteria
Se il dispositivo non è utilizzato per molto tempo rimuovere le batterie al ne di evitare danni dovuti alle perdite dalle batterie. Batterie danneggiate o che presentano perdite possono causare corrosione cutanea in caso entrino in contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi in caso si maneggino batterie danneggiate.
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare le batterie incustodite, potrebbero essere ingerite dai bambini o da animali domestici.
• Non smontare batterie, non metterle in corto circuito e non gettarle nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare batterie non ricaricabili. C’è rischio di esplosione!
8
7. Componenti
1
6
1 Display 2 Apertura dell'uscita del fascio laser 3 Sensore IR 4 Tasto di misura 5 Coperchio vano batterie
2
3
2
87 9
4
10
5
6 Filettatura treppiede 7 Tasto 8 Tasto Laser/Retroilluminazione 9 Tasto 10 Tasto MODE
9
8. Display
11 12 13 1514
16
17
22
18
21
11 Indicatore di misurazione SCAN 12 Indicatore di standby HOLD 13 Icona laser per puntatore laser attivato 14 Icona di allarme per limite superiore 15 Icona di allarme per limite inferiore 16 Indicatori di temperatura MAX/MIN/AVG/
DIF
17 Gradi Celsius 18 Gradi Fahrenheit 19 Icona batteria scarica 20 Diagramma 21 Emissività 22 Display della temperatura
19
20
9. Inserimento/sostituzione della batteria
Quando viene visualizzata l’icona di batteria scarica sul display, sostituire le batterie.
• Allentare la vite utilizzando un cacciavite Phillips. Rimuovere il coperchio del vano batteria.
10
• Rimuovere la batteria usata dal connettore della batteria e collegare una nuova batteria dello stesso tipo al connettore della batteria con la polarità corretta.
Il connettore del contatto della batteria è stato progettato in modo tale che la batteria possa essere collegata solo con la polarità corretta. Non forzare l’inserimento della batteria.
• Riposizionare il coperchio del vano batteria e assicurare con la vite allentata in precedenza.
10. Azienda
a) Note sul funzionamento
I termometri a infrarossi misurano la temperatura superciale di un oggetto. Il sensore del dispositivo rileva la radiazione termica emessa, riessa e trasmessa dall'oggetto e converte
queste informazioni in un valore di temperatura.
• L’emissività è un valore che viene utilizzato per descrivere l’energia che irradia e caratterizza i materiali. Più alto è il valore, maggiore è la capacità del materiale di emettere radiazioni.
Molti materiali organici e superci hanno un’emissività di circa 0,95.
Le superci metalliche o i materiali lucidi hanno un’emissività inferiore e quindi forniscono valori imprecisi. Per questo motivo, l’emissività può essere regolata.
b) Misurazione
• Allineare l’apertura di misurazione perpendicolarmente all’oggetto da misurare. Assicurarsi che l’oggetto da misurare non sia più piccolo rispetto al punto di misurazione a infrarossi del dispositivo.
• Premere il tasto di misurazione e tenerlo premuto. Sul display è visualizzata la lettura. Il valore
visualizzato corrisponde alla temperatura superciale media della supercie di misurazione a
raggi infrarossi. Durante la misurazione, sul display è visualizzato l’indicatore SCAN.
• Dopo aver rilasciato il pulsante di misurazione, l’ultimo valore misurato è visualizzato per circa 8 secondi per agevolare la lettura. Inoltre, compare l’indicatore HOLD.
• Il dispositivo si spegne automaticamente ca. 8 secondi dopo il rilascio del tasto di misurazione.
• Se viene superato l’intervallo di misurazione della temperatura, sul display sono visualizzate delle linee orizzontali.
11
Per determinare il punto più caldo dell’oggetto da misurare, è necessario scansionare
sistematicamente l’oggetto stesso con movimenti a zigzag mentre si tiene premuto il
tasto di misurazione, no a trovare il punto. La temperatura più alta acquisita durante
la misurazione è visualizzata come temperatura massima nella parte superiore del display se la funzione temperatura Max è attivata.
Per ottenere letture accurate, il termometro a infrarossi deve essere regolato in
base alla temperatura ambiente. Consentire al dispositivo di raggiungere la nuova temperatura ambiente quando si cambia posizione.
Le superci lucide alterano il risultato della misurazione. Per compensare la supercie
delle parti lucide è possibile coprirle con del nastro adesivo o con della vernice nera opaca.
Il dispositivo non può misurare attraverso le superci trasparenti come ad esempio il
vetro. In questi casi misura la temperatura della supercie del vetro.
Misurazioni più lunghe a temperature elevate con bassa distanza di misurazione
causano il riscaldamento dello strumento e quindi una misurazione errata. Al ne
di ottenere un valore di misurazione accurato la regola generale è: più alta è la temperatura, maggiore deve essere la distanza di misurazione e minore il tempo di misurazione.
c) Dimensione del punto di misurazione a infrarossi - rapporto tra
distanza di misurazione e area di misurazione
• Per ottenere risultati accurati, l'oggetto da misurare deve essere più grande del punto di
misurazione a infrarossi. La temperatura rilevata è la temperatura media della supercie
misurata. Più piccolo è l'oggetto da misurare, minore deve essere la distanza dal termometro a infrarossi.
• Le dimensioni esatte del punto di misurazione si trovano nel diagramma seguente. Questa è stampata anche sul dispositivo. Per misurazioni accurate, l'oggetto deve essere almeno due volte più grande del punto di misurazione.
0.5in@12.5mm
1in@25mm
S
8in@200mm
16in@400mm
D
Distance : Spot = 16:1
12
La distanza di misurazione ideale con questo termometro a infrarossi si trova nel
punto focale dei due puntatori laser, poiché qui si ottiene la massima precisione di misurazione. Il punto di misurazione sul punto focale è di 12,5 mm.
Il diametro di misurazione più piccolo viene raggiunto no a una distanza di 20 cm. Il diametro
di misurazione è di 12,5 mm. Tuttavia, mantenere una distanza sufciente per evitare
misurazioni errate riscaldando il termometro a infrarossi.
• Esempio: a una distanza di 2 m, il diametro di misurazione è di 125 mm.
d) Puntatore laser doppio
• Il doppio puntatore laser può essere attivato o disattivato. Premere il tasto Retroilluminazione/ Laser.
• Se il laser è attivato, sul display compare l’icona corrispondente.
• Premendo nuovamente il tasto Retroilluminazione/Laser si disattiva il puntatore laser e l’icona del laser scompare.
• Il puntatore laser viene duplicato e segna l’area marginale interna approssimativa della
supercie di misurazione (ca. il 90 %).
Se entrambi i punti laser si incontrano, è stata raggiunta la supercie di misurazione più piccola. Il diametro di misurazione è di 12,5 mm.
A distanze maggiori i due punti laser vengono ugualmente distribuiti sulla supercie di misurazione.
e) Retroilluminazione
A strumento acceso, con il tasto Retroilluminazione/Laser è possibile accendere o spegnere la retroilluminazione del display.
f) Funzione Max, Min, Differenza e Media
• Al rilascio del tasto di misurazione, l’ultima lettura registrata è bloccata a schermo. Sul display si accende l’indicatore di standby HOLD.
• Premere ripetutamente il tasto MODE. Sul display compare uno degli indicatori seguenti con la rispettiva lettura:
MAX: lettura massima durante l’ultima misurazione MIN: lettura minima durante l’ultima misurazione AVG: valore medio durante l’ultima misurazione DIF: differenza tra le letture massima e minima dell’ultima misurazione
13
g) Diagramma
Il diagramma serve a rappresentare gracamente la lettura corrente in base ai valori MIN/ MAX. L’estremità sinistra rappresenta il valore MIN del processo di misurazione corrente; l’estremità destra, il valore MAX.
• Esempio: Il valore MIN è di 0 ºC e il valore MAX di +100 ºC. La lettura corrente è di +50 ºC.
In questo caso, il graco a barre raggiungerà il centro del display.
11. Impostazioni
a) Emissività
Lo strumento consente di impostare l’emissività. Pertanto, è possibile ottenere misurazioni
accurate su materiali e superci diversi.
• Tenere premuto il tasto MODE per ca. 1 secondo per accedere al menu di impostazione. L’icona dell’emissività lampeggia.
• Premere il tasto o ▼ per modicare il valore. Tenere premuto il tasto per velocizzare.
• Confermare l’immissione con il tasto di misurazione, oppure premere il tasto MODE per passare all’opzione di impostazione successiva.
• Dopo lo spegnimento del dispositivo, il valore impostato resta in memoria.
A seguito dei dati tecnici, è riportata una tabella con i materiali tipici e la loro emissività.
b) Unità temperatura
• Tenere premuto il tasto MODE per ca. 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
• Premere il tasto MODE n quando sul display non lampeggia l’unità di misura.
Con i tasti ▲ e ▼ è possibile selezionare l’unità di misura desiderata.
• Confermare l’immissione con il tasto di misurazione, oppure premere il tasto MODE per passare all’opzione di impostazione successiva.
• Dopo lo spegnimento del dispositivo, l’unità impostata resta in memoria.
14
c) Sveglia
Lo strumento è dotato di una funzione di allarme in caso di superamento di valori di temperatura regolabili. L’allarme è emesso come segnale acustico oppure il display si accende in rosso.
Questa funzione rende lo strumento ideale, ad esempio, per il controllo della temperatura. Il dispositivo dispone di due valori di temperatura regolabili (valori di allarme superiore e
inferiore). L’allarme è emesso in caso di superamento del valore di allarme inferiore o del valore di allarme superiore.
I valori di allarme possono essere impostati e attivati indipendentemente l’uno dall’altro. Il limite di allarme superiore deve essere pertanto maggiore del limite inferiore.
Per impostare e attivare il valore di allarme superiore (H = High = Alto), procedere come segue:
• Tenere premuto il tasto MODE per ca. 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
• Premere il tasto MODE n quando sul display iniziano a lampeggiare l’icona di allarme e la lettera H del limite superiore.
• Premere il tasto o ▼ per modicare il valore.
• Premere il tasto Laser/Retroilluminazione per attivare l’allarme (ON) o disattivarlo (OFF).
• Confermare l’immissione con il tasto di misurazione, oppure premere il tasto MODE per passare all’opzione di impostazione successiva.
• Dopo lo spegnimento del dispositivo, il valore impostato resta in memoria.
Per impostare e attivare il valore di allarme inferiore (L = Low = Basso), procedere come segue:
• Tenere premuto il tasto MODE per ca. 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
• Premere il tasto MODE n quando sul display iniziano a lampeggiare l’icona di allarme e la lettera L del limite inferiore.
• Premere il tasto o ▼ per modicare il valore.
• Premere il tasto Laser/Retroilluminazione per attivare l’allarme (ON) o disattivarlo (OFF).
• Confermare l’inserimento con il tasto di misurazione o premere il tasto MODE.
• Dopo lo spegnimento del dispositivo, il valore impostato resta in memoria.
15
d) Spegnimento dopo 10 minuti di funzionamento continuo
(funzione TRIG)
Se si attiva la funzione TRIG, il prodotto si spegne automaticamente in caso di pressione ininterrotta del tasto di misurazione per più di 10 minuti. Di conseguenza, questo consente di evitare misurazioni continue indesiderate nel caso, ad esempio, di pressione accidentale del tasto di misurazione.
• Tenere premuto il tasto MODE per ca. 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
• Premere il tasto MODE n quando sul display non lampeggia TRIG.
• Premere il tasto Laser/Retroilluminazione per attivare la funzione (ON) o disattivarla (OFF).
12. Manutenzione e pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi
chimici, perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità
del prodotto stesso.
a) Pulizia della lente
• Rimuovere le particelle sciolte con aria compressa pulita e pulire i residui con una spazzola
ne per lenti.
Pulire la supercie con un panno per lenti o un panno pulito, morbido e privo di lanugine.
• Per la pulizia delle impronte digitali e di altri depositi di grasso, è possibile utilizzare un panno inumidito con acqua o liquido di pulizia per lenti.
• Per la pulizia dell'obiettivo non utilizzare solventi a base di acidi o di alcol o altri solventi o panni ruvidi con lanugine.
• Evitare una pressione eccessiva durante la pulizia.
b) Pulizia dell’alloggiamento
Utilizzare un panno pulito, privo di lanugine, antistatico e leggermente umido.
16
13. Risoluzione dei problemi
Con il termometro a infrarossi Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e
afdabile.
Tuttavia, non si escludono problemi o guasti.
Pertanto desideriamo descrivere come risolvere eventuali problemi che possono vericarsi.
Guasto Possibile causa
Lo strumento non funziona. La batteria è esaurita?
L’emissività impostata è scorretta?
La lente è sporca?
Visualizzazione di una lettura errata.
La supercie di misurazione è oscurata da
un vetro?
La temperatura di funzionamento consentita è stata superata?
14. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
17
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate
dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le
denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
nostre liali o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
15. Dati tecnici
Tensione di alimentazione ..............Blocco batteria da 9 V
Intervallo di misurazione .................da -40 a 650°C
Risoluzione .....................................0,1 °C
Ottica a infrarossi ............................16:1
Emissività .......................................0,1 – 1,00 (regolabile)
Tempo di risposta ...........................150 ms
Classe laser ....................................2
Lunghezza d’onda del laser ............630 – 670 nm
Potenza laser ..................................<1 mW
Condizioni di funzionamento ..........da 0 a +50 °C, 10 – 90 % UR
Condizioni di stoccaggio .................da -10 a +60 °C, <80 % UR
Dimensioni ......................................198 x 112 x 55 mm
Peso ...............................................177 g
18
Campo di misura Precisione Riproducibilità
<0 °C ±(2 °C + 0,2 °C per grado)
≥0 °C
Emissività di diverse superci
Supercie Emissività Supercie Emissività
Asfalto 0,90 – 0,98 Vernice (opaca) 0,97
Calcestruzzo 0,94 Marmo 0,94
Ossido di cromo 0,81 Pelle umana 0,98
Ghiaccio 0,96 – 0,98 Malta 0,89 – 0,91
Ossido di ferro 0,78 – 0,82 Carta 0,70 – 0,94
Terra 0,92 – 0,96 Plastica 0,85 – 0,95
Gesso 0,80 – 0,90 Sabbia 0,90
Vetro 0,90 – 0,95 Schiuma 0,75 – 0,80
Gomma (nero) 0,94 Tessuto (nero) 0,98
Ceramica 0,90 – 0,94 Tessile 0,90
Carbone (in polvere) 0,96 Acqua 0,92 – 0,96
Ossido di rame 0,78 Cemento 0,96
Vernice 0,80 – 0,95 Mattone 0,93 – 0,96
I valori di emissività indicati nella tabella sopra sono approssimativi. Vari parametri
quali la geometria e la qualità della supercie possono inuenzare l’emissività di un
oggetto.
±1,5 °C o ± 1,5 % (si applica il valore maggiore)
±0,8 % o ±1 °C (si applica il
valore maggiore)
19
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di
qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per
l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
1600031_v1_0518_02_IPL_m_it
Loading...