VOLTCRAFT e6 User guide [it]

CARICABATTERIE LiPo CON EQUILIBRATORE „e6“
* ISTRUZIONI
N. ordine: 1071006
VERSIONE 03/14
Pagina
1. Introduzione ........................................................................................................................3
2. Spiegazione dei simboli ......................................................................................................4
3. Uso previsto .......................................................................................................................4
4. Fornitura ............................................................................................................................. 5
5. Descrizione del prodotto .....................................................................................................5
6. Indicazioni di sicurezza ......................................................................................................6
a) Osservazioni generali....................................................................................................6
b) Luogo di installazione....................................................................................................7
c) Funzionamento .............................................................................................................8
d) Gestione degli accumulatori (considerazioni generali) ..................................................9
e) Gestione degli accumulatori al litio..............................................................................11
7. Controlli ............................................................................................................................13
8. Realizzazione di un cavo di carica ...................................................................................14
9. Esecuzione del processo di carica ...................................................................................15
10. Indicatori LED ...................................................................................................................18
11. Manutenzione e cura ........................................................................................................19
12. Smaltimento ....................................................................................................................19
a) Osservazioni generali..................................................................................................19
b) Batterie e accumulatori ...............................................................................................19
13. Caratteristiche tecniche ....................................................................................................20
*
2
1. INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un‘ottima scelta!
Voltcraft® nel campo delle tecniche di misurazione, carico e alimentazione è sinonimo di prodotti di qualità superiore, che si distinguono per competenza professionale, prestazioni eccezionali e una costante innovazione.
Dall‘appassionato di elettronica no all‘utente professionista, i prodotti Voltcraft® soddisfano
i requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali. In particolare, la tecnologia matura e
afdabile dei prodotti Voltcraft® offre un rapporto prezzo/prestazioni pressoché imbattibile. Esistono quindi tutti i presupposti per una collaborazione duratura, procua e di successo.
Le auguriamo di trarre grande soddisfazione dal suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche, rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel.: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun - Ven: 9.00 - 18.00
3
2. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Questo simbolo viene utilizzato in caso di pericolo per l‘incolumità delle persone, ad
esempio in caso di rischio di folgorazione.
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti
contenute nel presente documento che devono essere osservate.
Il simbolo della „freccia“ segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l‘uso.
3. USO PREVISTO
Il caricabatterie LiPo con equilibratore „e6“ è progettato esclusivamente per uso privato nell‘ambito del modellismo per il caricamento di accumulatori LiPo LiFe a 2 - 6 celle e per i tempi di funzionamento correlati.
Leggere per intero e con attenzione queste istruzioni in quanto contengono molte informazioni importanti per l‘installazione, il funzionamento e l‘utilizzo dell‘apparecchio. Rispettare rigorosa­mente le indicazioni di sicurezza e tutte le altre indicazioni riportate nel presente documento.
Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non
deve essere modicato né trasformato in alcun modo, e il suo alloggiamento non deve essere
aperto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
4
4. FORNITURA
• Caricabatterie
• Cavo di rete
• Piastra adattatrice per equilibratore con cavo di collegamento XH
• Cavo di caricamento con estremità cavo aperte
• Cavo di carica con spina T
• Istruzioni
5. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il caricabatterie può essere collegato a una presa elettrica (100 - 240 V/AC, 50/60 Hz).
Il collegamento del pacco accumulatori da caricare avviene per mezzo di un cavo di carica. Il cavo di carica fornito è dotato di due spine a banana da 4 mm da una parte ed ha le estremità aperte dall‘altra. Alle estremità aperte vanno saldati dei connettori adatti all‘accumulatore (non inclusi nella fornitura).
Per collegare il connettore dell‘equilibratore dell‘accumulatore con il caricabatterie viene fornita
una piastra adattatrice XH con cavo.
La corrente di carica necessaria di 1 A, 2 A, 4 A o 5 A può essere regolata prima del processo di carica per mezzo di un interruttore a scorrimento. Anche la scelta del tipo di accumulatore (LiPo/LiFe) viene effettuata con un interruttore a scorrimento.
Lo stato del caricabatterie è segnalato per mezzo di un LED a più colori. L‘indicatore dell‘equilibratore è dotato di sei LED differenti per la segnalazione dello stato delle singole celle del pacco accumulatori collegato.
5
6. INDICAZIONI DI SICUREZZA
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle
istruzioni riportate in questo documento. Non ci assumiamo alcuna responsa­bilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Gentile cliente, le indicazioni per la sicurezza fornite di seguito non hanno solo lo
scopo di proteggere l‘incolumità dell‘utente, ma anche di salvaguardare il prodotto.
È necessario pertanto leggere questi punti con estrema attenzione prima di collega-
re e mettere in funzione il prodotto.
a) Osservazioni generali
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare
• Eventuali interventi di manutenzione, regolazione o riparazione devono essere
All‘interno dell‘apparecchio non sono contenute parti da regolare o che richiedo-
• Questo prodotto non è un giocattolo e non deve essere lasciato alla portata dei
• La struttura del prodotto appartiene alla classe di isolamento II (isolamento dop-
• Il caricabatterie è progettato per essere collegato a una presa di corrente
La presa di corrente deve trovarsi nelle vicinanze dell‘apparecchio ed essere
modiche arbitrarie al prodotto Non smontare mai il prodotto.
eseguiti solo da personale specializzato o da centri qualicati.
no la manutenzione da parte dell‘utente.
bambini. Il prodotto, pertanto, deve essere installato, messo in funzione o riposto in un luogo fuori dalla portata dei bambini. Le stesse indicazioni valgono per gli accumulatori. I bambini potrebbero modicare le impostazioni o causare il corto­circuito dell‘accumulatore o del pacco accumulatori, con il conseguente rischio di esplosione. Pericolo di morte!
pio o rinforzato). Fare attenzione a non danneggiare né distruggere l‘isolamento
dell‘involucro esterno e del cavo di rete.
con tensione di rete di 100 - 240 V/AC, 50/60 Hz. Non far mai funzionare
l‘apparecchio con una tensione diversa.
facilmente accessibile.
6
• L‘utilizzo del prodotto all‘interno di scuole, strutture per la formazione, laboratori
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazi-
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito. Potrebbe diventare un giocat-
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o sul funzionamento
amatoriali e fai-da-te deve avvenire sotto la responsabilità di personale qualica-
to.
oni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
tolo pericoloso per i bambini.
dell‘apparecchio o per domande che non trovano risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di informazioni tecniche o con altro personale specializzato.
b) Luogo di installazione
• Il prodotto deve essere messo in funzione solo in ambienti chiusi e asciutti.
Inoltre, non far funzionare l‘apparecchio all‘interno di un veicolo.
• Collocare il caricabatterie su un piano di appoggio di dimensioni adeguate,
Non appoggiare mai il caricabatterie su una supercie inammabile, come un
Se si appoggia il caricabatterie su mobili di valore, provvedere a proteggerne
Collocare il caricabatterie a distanza di sicurezza da materiali facilmente inam-
• Evitare di esporre l‘apparecchio alla luce diretta del sole, al calore o al freddo
• Evitare di mettere in funzione l‘apparecchio nelle immediate vicinanze di forti
Non deve inumidirsi né bagnarsi per evitare il rischio che si verichino scariche
elettriche potenzialmente mortali.
stabile, piatto e pulito.
tappeto o una tovaglia. Utilizzare sempre una base ignifuga e termoresistente adatta.
adeguatamente la supercie. Il calore prodotto potrebbe causare lo scolorimento
o la deformazione dei materiali.
mabili, come tende o carta, da liquidi come la benzina o dal gas.
molto intenso. Tenerlo al riparo dalla polvere e dalla sporcizia.
campi magnetici o elettromagnetici o elettrici, antenne di trasmissione o genera-
tori RF che potrebbero inuenzare l‘elettronica di controllo.
7
• Non appoggiare sul prodotto o nelle sue vicinanze contenitori con liquidi, vasi o
L‘eventuale ingresso del liquido nell‘apparecchio può danneggiare in modo irre-
Al vericarsi di una tale evenienza, scollegare subito dalla rete elettrica la presa
Staccare quindi l‘accumulatore dal caricabatterie ed estrarre la spina dalla presa.
Lasciar asciugare l‘accumulatore e il caricabatterie e farli poi controllare presso
• Accertarsi che il cavo di rete non venga schiacciato o danneggiato da spigoli vivi.
piante.
parabile il caricabatterie, oltre a determinare il rischio di incendio o di esplosione.
di corrente a cui è collegato il caricabatterie (scollegare i relativi salvavita oppure estrarre il fusibile e quindi disattivare il relativo interruttore differenziale di sicurez­za FI).
un‘ofcina specializzata oppure smaltirli in modo responsabile.
Posizionarlo in modo che le persone non possano incespicare.
c) Funzionamento
• Questo caricabatterie può essere utilizzato per caricare soltanto accumulatori o
Non caricare mai un altro tipo di accumulatori (p.es. accumulatori NiCd o NiMH)
• Mantenere una distanza sufciente dagli oggetti inammabili. Lasciare una
• Poiché sia il caricabatterie che l‘accumulatore si riscaldano durante il processo
• Non lasciare mai l‘apparecchio incustodito durante il funzionamento. Nonostante i
• Durante l‘utilizzo del caricabatterie o degli accumulatori, non indossare materiali
pacchi accumulatori LiPo o LiFe con un numero di celle compreso fra 2 e 6.
o pile non ricaricabili. Possono causare incendi o esplosioni.
distanza sufciente fra il caricabatterie e l‘accumulatore (min. 20 cm) e non
appoggiare mai quest‘ultimo sul caricabatterie.
di carica/scarica, è necessario accertarsi che i dispositivi siano ben aerati. Non coprire mai il caricabatterie e/o l‘accumulatore ad esso collegato.
numerosi e diversi dispositivi di sicurezza, non si può escludere che si verichino
guasti o problemi durante la carica di un accumulatore.
metallici o conduttori, come gioielli (collane, bracciali, anelli e così via). In caso di cortocircuito di un accumulatore o del caricabatterie sussiste il rischio di incendio ed esplosione.
8
• Non lasciare gli accumulatori collegati al caricabatterie se quest‘ultimo non è in
Scollegare il caricabatterie dalla tensione di rete estraendo la spina dalla presa di
• Non collegare mai il cavo di carica all‘accumulatore se il cavo di carica non è
• Utilizzare il prodotto solo in un clima temperato, non in climi tropicali. Per indi-
• Non utilizzare il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambien-
Lasciare che il caricabatterie (e l‘accumulatore) raggiunga la temperatura
• Maneggiare con cura il prodotto. Urti, colpi, pressione meccanica, vibrazioni o
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicu-
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale
uso. Staccare prima l‘accumulatore dal cavo di carica e poi il cavo di carica dal caricabatterie.
corrente. Inne riporre il prodotto in un luogo pulito e asciutto.
stato prima collegato al caricabatterie. Pericolo di cortocircuito!
cazioni relative alle condizioni ambientali consentite, consultare il capitolo „Dati tecnici“.
te freddo a un ambiente caldo. In alcuni casi, il liquido di condensa che si forma può determinare problemi di funzionamento o danni e causare probabilmente una scarica elettrica mortale!
ambiente prima di collegarlo alla tensione di rete e metterlo in funzione anche se ciò dovesse richiedere alcune ore.
una caduta anche da un‘altezza ridotta possono provocare danni.
rezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
sicurezza se il prodotto presenta danni visibili, se non funziona più, dopo un immagazzinamento prolungato in condizioni non corrette oppure se ha subito forti sollecitazioni durante il trasporto.
d) Gestione degli accumulatori (considerazioni generali)
• Gli accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini. Conservare
• Non lasciare incustoditi gli accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti
• In nessun caso mettere in corto, smontare o gettare nel fuoco gli accumulatori.
gli accumulatori fuori dalla portata dei bambini.
da bambini o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza, rivolgersi
immediatamente a un medico.
Pericolo di incendio e di esplosione!
9
• Gli accumulatori esauriti o danneggiati, se messi a contatto con la pelle, posso
• Se i cavi di collegamento dell‘accumulatore devono essere accorciati (p.es. se
• Caricare con questo caricabatterie soltanto accumulatori del tipo appropriato
Le pile non ricaricabili devono essere utilizzate soltanto una volta e devono
• Gli accumulatori non devono inumidirsi né bagnarsi.
• Non danneggiare mai l‘involucro esterno di un accumulatore. Pericolo di incendio
• Non lasciare mai incustoditi gli accumulatori durante la carica/scarica.
• Non caricare/scaricare mai un accumulatore lasciandolo nel modellino. Rimuo-
• Quando si collega l‘accumulatore al caricabatterie o al modellino (p.es. a un
• Non caricare/scaricare accumulatori ancora caldi, per esempio a causa di
• Non caricare/scaricare mai accumulatori danneggiati, che perdono o deformati.
• Non caricare/scaricare mai accumulatori danneggiati, che perdono o deformati.
• Non utilizzare mai pacchi di accumulatori costituiti da celle diverse.
• Caricare gli accumulatori ogni 3 mesi circa. In caso contrario, l‘autoscarica
causare gravi irritazioni. Per manipolarli indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
l‘accumulatore viene fornito senza spina), accorciare ogni lo separatamente in modo che non si verichi un cortocircuito. Pericolo di incendio e di esplosione!
(LiPo o LiFe). Non tentare mai di caricare un altro tipo di accumulatori o pile non ricaricabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
essere smaltite a norma di legge una volta scariche. Caricare esclusivamente accumulatori progettati a questo scopo.
e di esplosione!
vere innanzitutto l‘accumulatore dal modellino staccandolo completamente dal regolatore di velocità o dal pilota automatico.
aeromodello) fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-. Qualora si sbagli, non si danneggia solo il modellino, ma anche l‘accumulatore. Pericolo di incendio e di esplosione!
un‘elevata corrente di scarica nel modellino. Prima di rimettere in carica
l‘accumulatore, lasciarlo raffreddare no a temperatura ambiente.
Potrebbe vericarsi un incendio o un‘esplosione!
Potrebbe vericarsi un incendio o un‘esplosione! Smaltire in modo responsabile
gli accumulatori divenuti inutilizzabili.
può condurre al cosiddetto ciclo profondo di scarica e rendere gli accumulatori inutilizzabili.
10
• Scollegare l‘accumulatore dal caricabatterie una volta completata la ricarica.
• In caso di utilizzo improprio (correnti di carica troppo elevate o inversione della
• Attenersi alle indicazioni di sicurezza del produttore dell‘accumulatore.
polarità), potrebbe vericarsi il sovraccarico o la distruzione dell‘accumulatore.
Nel caso peggiore, l‘accumulatore potrebbe esplodere e causare danni conside­revoli.
e) Gestione degli accumulatori al litio
• I moderni accumulatori al litio non hanno una capacità signicativamente supe-
Gli accumulatori LiPo (e anche gli accumulatori LiFe caricabili con questo carica-
• L‘involucro esterno degli accumulatori LiPo è molto delicato in quanto
Adottare queste precauzioni anche quando l‘accumulatore viene inserito nel
• Durante il funzionamento, il processo di carica o scarica, il trasporto e il magaz-
• La temperatura dell‘accumulatore non deve mai superare i +60 °C (attenersi a
• Se l‘accumulatore appare danneggiato (p.es. dopo la caduta del modellino di un
Toccare l‘accumulatore con cautela utilizzando gli appositi guanti di protezione. Smaltire l‘accumulatore in modo responsabile.
riore a quella degli accumulatori NiMH o NiCd, ma hanno un peso sensibilmente
inferiore. Questo rende questi accumulatori particolarmente interessanti per l‘impiego nell‘ambito del modellismo, e infatti in questo campo vengono utilizzati per lo più i cosiddetti accumulatori LiPo (litio-polimero).
batterie) richiedono tuttavia particolari cautele per quanto riguarda il processo di carica/scarica, l‘utilizzo e la manipolazione.
consiste soltanto di una spessa pellicola. Non smontare né danneggiare mai
l‘accumulatore, non lasciarlo mai cadere, e non cercare di forarlo con degli ogget­ti! Evitare di sottoporre l‘accumulatore a qualunque sollecitazione meccanica, e non tirarlo mediante il cavo di collegamento! Pericolo di incendio e di esplosione!
modellino (o viene rimosso dal modellino).
zinaggio accertarsi che l‘accumulatore non si surriscaldi. Non collocarlo vicino a fonti di calore (p.es. regolatore di velocità, motore) e tenerlo al riparo dai raggi diretti del sole. Pericolo di incendio ed esplosione in caso di surriscaldamento dell‘accumulatore!
eventuali altre limitazioni indicate dal produttore).
aereo o di un elicottero) o l‘involucro esterno appare gono, non utilizzarlo più e
non caricarlo più. Pericolo di incendio e di esplosione!
11
• Per caricare un accumulatore al litio, utilizzare soltanto un caricabatterie idoneo.
• Se l‘accumulatore al litio da caricare ha più di una cella, è assolutamente
• Caricare gli accumulatori LiPo con una corrente di carica massima di 1C.
Quando si utilizzano accumulatori LiFe, attenersi rigorosamente alle indicazioni
• La corrente di scarica non deve superare il valore riportato sull‘accumulatore.
Se per esempio su un accumulatore LiPo è riportato il valore „20 C“, signica
Se non ci si attiene a questa indicazione, l‘accumulatore si surriscalda deforman-
Il valore riportato sull‘accumulatore (p.es. „20 C“) di norma non si riferisce alla
• Nessuna cella di un accumulatore LiPo deve essere scaricata al di sotto dei
Non utilizzare i normali caricabatterie per accumulatori NiCd, NiMH o al piombo: potrebbero vericarsi un‘esplosione e un incendio!
necessario utilizzare il cosiddetto equilibratore (per esempio già integrato nel caricabatterie qui fornito).
Ciò signica che la corrente di carica non può superare la capacità indicata
sull‘accumulatore (p.es. capacità dell‘accumulatore 1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
fornite dal relativo produttore.
che la corrente di scarica massima corrisponde alla capacità dell‘accumulatore moltiplicata per 20 (p.es. capacità accumulatore 1000 mAh, max. corrente di scarica 20 C = 20 x 1000 mA = 20 A).
dosi/gonandosi o provocando un‘esplosione e di conseguenza un incendio!
corrente continua, bensì solo alla corrente di cresta che l‘accumulatore è in grado di erogare per breve tempo. La corrente continua non deve essere superiore alla metà del valore indicato.
3,0 V (LiFe = 2,0 V) per evitare il danneggiamento irreparabile dell‘accumulatore stesso. Se il modellino non dispone di un dispositivo di protezione contro la
sovrascarica o di un indicatore visivo di tensione insufciente dell‘accumulatore,
interrompere per tempo il funzionamento del modellino.
12
7. CONTROLLI
Figura 1
1 Caricabatterie 2 Presa di corrente 3 Indicatore dell‘equilibratore 4 Interruttore a scorrimento della corrente di carica 5 Indicatore di stato del caricabatterie 6 Connettore dell‘equilibratore 7 Prese di collegamento del cavo di carica 8 Interruttore a scorrimento del tipo di accumulatore
13
8. REALIZZAZIONE DI UN CAVO DI CARICA
Se il cavo di carica idoneo non è disponibile, è possibile fabbricarlo. A questo scopo, con il caricabatterie viene fornito un cavo già predisposto (9) con due spine a banana da 4 mm (10) su un lato e con le estremità aperte (11) sull‘altro lato.
Figura 2
Alle estremità aperte vanno saldati dei connettori a spina idonei polarizzati, compatibili con i connettori a spina per corrente forte dell‘accumulatore. Durante questa operazione accertarsi che il connettore a spina sia perfettamente a contatto con il cavo facendo attenzione alla polarità corretta:
Rosso = più (+)
Nero = meno (-)
Isolare i collegamenti saldati con un manicotto termoretraibile.
Il cavo di carica (vedere la gura 2, pos. 9) è rafgurato avvolto soltanto per poter rea-
lizzare la fotograa. Durante il processo di carica, il cavo deve essere completamente
svolto.
14
9. ESECUZIONE DEL PROCESSO DI CARICA
• Collegare le spine a banana del cavo di carica (9) a entrambe le prese (7) del caricabatterie.
Effettuare questa operazione facendo assolutamente attenzione alla polarità corretta (rosso = più/+, nero = meno/-).
• Collegare quindi l‘accumulatore da caricare (vedere la gura 3, pos. 12) al cavo di carica.
Attenzione, importante!
Collegare sempre prima il cavo di carica al caricabatterie e soltanto dopo collegare
l‘accumulatore al cavo di carica! Se l‘operazione viene eseguita nell‘ordine inverso, le due spine a banana potrebbero toccarsi e cortocircuitare l‘accumulatore, con conseguente pericolo di esplosione!
• Vericare che l‘interruttore a scorrimento del tipo di accumulatore (8) sia posizionato corret­tamente rispetto all‘accumulatore da caricare ed eventualmente spostarlo nella posizione corretta.
Attenzione, importante!
Poiché gli accumulatori LiFe sono caratterizzati da una tensione di cella inferiore
rispetto agli accumulatori LiPo, è assolutamente necessario impostare correttamen­te l‘interruttore a scorrimento del tipo di accumulatore e non spostarlo mai durante il processo di carica. Solo in questo modo i vari tipi di accumulatori verranno caricati correttamente senza essere danneggiati.
• Impostare la corrente di carica necessaria (1 A, 2 A, 4 A o 5 A) per mezzo dell‘interruttore a
scorrimento (4).
Attenzione!
Attenersi sempre alle indicazioni del produttore dell‘accumulatore per quanto
riguarda la corrente di carica massima.
La corrente di carica e di scarica massima è segnalata mediante il valore di capaci-
tà „C“. In mancanza di indicazioni del produttore, caricare gli accumulatori LiPo con
una corrente di carica massima di 1C. Ciò signica che la corrente di carica non
può superare la capacità indicata sull‘accumulatore (p.es. indicazione di capacità dell‘accumulatore 1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
Se viene superata la corrente di carica massima consentita per l‘accumulatore,
sussiste il pericolo di distruggerlo. Esiste inoltre il rischio di esplosione e di incen­dio!
Per ulteriori indicazioni in merito alla corrente di carica massima, vedere la scheda
tecnica o l‘etichetta dell‘accumulatore.
15
Tenere presente che la capacità di carica massima del caricabatterie è pari a 50 W. Una
corrente di carica di 5 A viene raggiunta solo con una tensione di carica di ca. 10 V.
Se è necessaria una tensione di carica più elevata, la corrente di carica diminuisce
automaticamente in relazione alla potenza massima.
• Collegare il cavo della piastra adattatrice per equilibratore (13) al connettore
dell‘equilibratore (6) del caricabatterie.
• Collegare il connettore dell‘equilibratore dell‘accumulatore (14) con la piastra adattatrice per
equilibratore. Utilizzare allo scopo lo slot adatto al numero di celle.
Figura 3
Il sistema di connettori utilizzato per il caricabatterie è contraddistinto dalla sigla „XH“.
Se agli accumulatori utilizzati sono collegati altri connettori a spina (EH, HP/PQ o
TP/FP), occorrerà utilizzare adattatori idonei ottenibili presso un fornitore di accessori.
• Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente (2) e inserire la spina elettrica in una
presa di rete.
• Immediatamente dopo il collegamento alla rete elettrica, si illuminano brevemente i 6 LED
dell‘indicatore dell‘equilibratore (3) e l‘indicatore di stato del caricabatterie (5). Quindi si illuminano ancora i LED da 1 a 6 dell‘indicatore dell‘equilibratore a seconda del numero di celle dell‘accumulatore collegato.
Se l‘accumulatore è collegato correttamente, ha inizio il processo di carica.
I LED dell‘indicatore dell‘equilibratore e l‘indicatore di stato del caricabatterie restano costan-
temente rossi
• All‘inizio del processo di carica l‘indicatore di stato del caricabatterie è rosso e segnala così
lo stato di carica a regolazione di corrente (modalità „Constant Current“). A questo scopo la tensione di carica viene continuamente innalzata per mantenere costante la corrente di carica impostata.
16
• Quando la tensione di carica massima viene raggiunta, essa viene mantenuta costante
(modalità „Constant Voltage“) e la corrente di carica si riduce gradualmente in base allo stato di carica dell‘accumulatore.
• Quando, con tensione di carica massima, la corrente di carica raggiunge il suo valore
minimo, l‘indicatore di stato del caricabatterie diventa verde.
Il processo di carica è così concluso.
Afnché attraverso il processo di carica tutte le celle di un pacco accumulatori raggiun-
gano esattamente la stessa tensione, durante il processo la cella con la tensione più alta viene scaricata in modo mirato mediante il connettore dell‘equilibratore. Ciò viene segnalato con lo spegnimento del LED corrispondente dell‘indicatore dell‘equilibratore.
• Terminato il processo di carica, staccare l‘accumulatore dalla piastra adattatrice per
l‘equilibratore e dal cavo di carica. L‘indicatore di stato del caricabatterie diventa verde e lampeggia e segnala così che l‘apparecchio è pronto per il processo di carica.
A questo punto, è possibile collegare al cavo di carica e alla piastra adattatrice per equilibra-
tore un altro accumulatore dello stesso tipo e caricarlo.
Se si intende caricare un altro accumulatore, ripetere le operazioni descritte all‘inizio
impostando il tipo di accumulatore e la corrente di carica corretti.
• Se non ci sono altri accumulatori da caricare, estrarre la spina elettrica dalla presa di rete.
17
10. INDICATORI LED
Indicatore Signicato
L‘indicatore di stato del caricabatterie è verde e lampeggia
L‘indicatore di stato del caricabatterie è rosso
L‘indicatore di stato del caricabatterie è arancione
L‘indicatore di stato del caricabatterie è verde
L‘indicatore di stato del caricabatterie è rosso e lampeggia
L‘indicatore dell‘equilibratore è rosso È in corso la carica della cella corrispon-
L‘indicatore dell‘equilibratore è rosso e lampeggia
.
L‘apparecchio è pronto per il processo di carica. È stato collegato con la rete elettri­ca, ma l‘accumulatore non è stato collegato.
Il caricabatterie segnala il processo di carica in modalità „Constant-Current“ (caricamento con corrente costante).
Il caricabatterie segnala il processo di carica in modalità „Constant-Voltage“ (caricamento con tensione costante).
L‘apparecchio ha terminato il processo di carica.
L‘apparecchio ha rilevato un malfun­zionamento e il processo di carica è stato interrotto. In questo caso, scollegare l‘accumulatore dal cavo di carica e il caricabatterie dalla rete elettrica e riavviare il processo di carica.
dente.
È in corso la scarica della cella corrispon­dente.
18
11. MANUTENZIONE E CURA
Il prodotto non necessita di manutenzione da parte dell‘utente e quindi non deve mai essere smontato. Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti da un tecnico
qualicato.
Prima di un intervento di pulizia, lasciare terminare il processo di carica e scollegare l‘accumulatore dal cavo di carica. Estrarre quindi il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
Pulire la parte esterna del prodotto solo con un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere rimossa con estrema facilità con un pennello morbido e pulito e con un aspirapol­vere.
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero
danneggiare la supercie dell‘alloggiamento (scolorimento).
12. SMALTIMENTO
a) Osservazioni generali
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le
norme di legge vigenti.
b) Pile e accumulatori
L‘utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e
gli accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pile e accumulatori contenenti sostanze
nocive e indica il divieto di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato
sulla pila o sull‘accumulatore, ad esempio sotto il simbolo del bidone della spazza­tura riportato a sinistra).
Le pile e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio
comune, nelle nostre liali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie, pile e accumulatori.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell‘ambiente.
19
13. DATI TECNICI
Tensione di esercizio ................. 100 - 240 V/AC, 50/60 Hz
Tipi di accumulatori idonei ......... LiPo/LiFe (selezionabili con interruttore a scorrimento)
Numero di celle ..........................da 2 a 6 celle
Corrente di carica ......................1 A, 2 A, 4 A o 5 A (selezionabile con interruttore a scorrimen-
Capacità di carica massima .......50 W
Corrente di scarica ....................200 mA (per funzione equilibratore)
Dimensioni ................................. 82,7 x 140,5 x 45,7 mm (L x L x H)
Peso ..........................................310 g
to), ±10%
20
21
22
23
* Note legali
Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il per­messo scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria.
Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. La società si riserva il diritto di
apportare modiche in termini di tecnologia e attrezzature.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V2_0314_01
Loading...