SISTEMA PER IL CONTROLLO VIA RADIO DELLE
COSTE DI SICUREZZA
RADIO CONTROL SYSTEM FOR SAFETY EDGES
SYSTÈME POUR LE CONTRÔLE PAR RADIO DES
BARRES PALPEUSES DE SÉCURITÉ
SISTEMA PARA EL CONTROL VÍA RADIO DE LAS
BANDAS DE SEGURIDAD
SISTEMA PARA O CONTROLO VIA RÁDIO DAS
COSTAS DE SEGURANÇA
FUNK-STEUERSYSTEM FÜR SICHERHEITSRIPPEN
NL
SYSTEEM VOOR DE CONTROLE VAN
VEILIGHEIDSLIJSTEN VIA RADIO
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il
Servizio Clienti V2 al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì
al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al
prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
Leggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione e la
programmazione del sistema.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale
può essere interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
L’installazione, il collaudo e la messa in servizio delle automazioni
per porte e cancelli deve essere eseguita da personale qualificato
ed esperto che dovrà farsi carico di stabilire le prove previste in
funzione dei rischi presenti e di verificare il rispetto di quanto
previsto da leggi, normative e regolamenti.
• V2 non risponde dei danni risultanti da un uso improprio del
prodotto diverso da quanto previsto nel presente manuale.
• Il materiale dell'imballaggio deve essere smaltito nel pieno
rispetto della normativa locale.
DATI TECNICI
Sensore
Alimentazione:2 batterie LR6/AA (1,5V-2600mAh)
Autonomia in stand by: > 2 anni
Dimensioni:170,5x45x19,5 mm
emperatura di lavoro:-15/+50 °C
T
Ingressi:2 coste meccaniche o resistive
Portata massima:10 m
DESCRIZIONE
WES (Wireless Edge System) è il nuovo sistema V2 che permette
di controllare le coste di sicurezza via radio.
Il sistema è composto da una base collegata direttamente alla
centrale di comando e da uno o più sensori (fino a 8 per base)
collegati alle coste di sicurezza.
La base viene alimentata dalla centrale di comando e verifica
costantemente lo stato dei sensori che sono connessi.
Ad ogni base si possono connettere fino ad un massimo di 8
sensori.
Il sistema è compatibile con coste di sicurezza tradizionali con
contatto N.C. , coste di sicurezza resistive (8k2).
Il sistema è compatibile con qualunque centrale di comando
.
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il sottoscritto rappresentante il seguente costruttore:
V2 S.p.A.
Racconigi - Corso Principi di Piemonte 65 (CN) - ITALY
dichiara qui di seguito che il prodotto WES
risulta in conformità a quanto previsto dalle seguenti direttive
comunitarie (comprese tutte le modifiche applicabili)
99/5/CE - Direttiva riguardante le apparecchiature radio e le
apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco
riconoscimento della loro conformità
98/37/CE - concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative alle macchine
e che sono state applicate le norme tecniche sotto indicate:
EN 301 489-3: 2002 - Compatibilità elettromagnetica e questioni
relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); norma di
compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e
servizi radio.
Parte 3:Condizioni specifiche per dispositivi a breve portata (SRD)
operanti su frequenze tra 9 kHz e 40 GHz.
EN 300 328-1: 2001 - Compatibilità elettromagnetica e spettro
radio (ERM); Sistemi di trasmissione a banda larga. Apparati di
trasmissione dati operanti nella banda ISM a 2.4GHz usando
tecniche di modulazione a spettro espanso.
Funzionamento del sistema
Il sistema funziona in modo indipendente dallo stato della
centrale. Il relè corrispondente a ciascun gruppo di sensori viene
tenuto chiuso se nessuna costa viene attivata.
Se una costa viene premuta il relè si apre segnalando l’anomalia
alla centrale.
Ogni 15 secondi la base comunica con ciascun sensore, in modo
da rilevarne la presenza e la funzionalità.
EN 12978 : 2003 - Porte e cancelli industriali, commerciali e da
garage - Dispositivi di sicurezza per porte e cancelli motorizzati Requisiti e metodi di prova
Racconigi il 12/10/2009
Rappresentante legale V2 S.p.A.
Cosimo De Falco
1
ITALIANO
SCHEMA DI INSTALLAZIONE
NOTA: per garantire il funzionamento ottimale del sistema
è importante che la distanza tra i sensori e la base sia
minima e non superi mai la distanza massima consentita.
Inoltre è importante evitare il collocamento di superfici
metalliche tra base e sensore.
INSTALLAZIONE DEI SENSORI
ATTENZIONE: l’installazione dei sensori deve
essere fatta con il sistema in funzione e quindi con la
centrale accesa: assicurarsi che l’automazione non possa
iniziare una manovra mentre si sta effettuando
l’installazione.
In caso di installazioni all’aperto, il sensore deve
obbligatoriamente essere montato in posizione verticale,
con l’uscita dei cavi verso il basso.
1. Usare l’occhiello M sul coperchio e i due occhielli N sulla base
per fissare il sensore.
1 Base WES (installata all’interno del motore)
2 Sensore WES che controlla 2 coste
3 Sensore WES
4 Sensore WES: posizione consigliata per cancelli di grandi
dimensioni
2. Per aprire il contenitore, liberare indifferentemente il
coperchio svitando la vite sull’occhiello M, o la base svitando
le viti sugli occhielli N, quindi svitare la vite O che unisce le
due parti e aprire il contenitore.
3. Rimuovere il gommino passacavo Q; far passare i fili di
collegamento della costa o delle coste attraverso il foro sulla
base e quindi nel gommino.
4. Far passare i fili attraverso la gola anti-sfilamento G e
collegarli nei morsetti.
5. Inserire la parte stretta del gommino nel foro e tirare
dall’esterno finché il gommino non scatta in posizione.
2
COLLEGAMENTI ELETTRICI DEL
SENSORE
Coste meccaniche o resistive
Collegare i fili della costa tra i morsetti 1 e 2.
Opzionalmente, una seconda costa dello stesso tipo può essere
collegata tra i morsetti 2 e 5.
Se la prima costa viene associata al gruppo 1, la seconda si
assocerà automaticamente al gruppo 2 e viceversa.
E’ anche possibile collegare in cascata più coste: in questo caso
verranno associate tutte allo stesso gruppo.
NOTA: se la centrale di comando ha solo un ingresso per le
coste collegare le coste in cascata e associarle tutte al
GRUPPO1.
ITALIANO
ASSOCIAZIONE CON LA BASE
Durante la fase di associazione il sensore comunica alla base la configurazione con cui è stato installato.
NOTA: se un sensore non è collegato a nessuna costa non può essere associato alla base.
ATTENZIONE: prima di procedere assicurarsi di aver collegato le coste ai sensori in modo corretto.
Quando l’associazione viene terminata non è più possibile modificare i collegamenti del sensore.
Inserire le batterie rispettando la polarità: polo positivo verso il passaggio cavi (contatto a lamella) e polo negativo verso l’antenna (contatto
a molla). Verificare che nei primi secondi il led lampeggi debolmente. Se il led emette lampeggi intensi vuol dire che il sensore è già stato
configurato; è necessario cancellare la vecchia configurazione (vedi paragrafo RESET CONFIGURAZIONE DEL SENSORE)
Per associare una costa al gruppo 1 procedere come segue:
1. Premere 1 volta il tasto PROG della base: il led ALARM emette dei lampeggi singoli
2. Tenere premuto il tasto SET del sensore finché il led L3 non emette lampeggi intensi e regolari, quindi rilasciare il tasto.
3. La base esce automaticamente dalla modalità di apprendimento e il sensore inizia a trasmettere con un periodo di 15 secondi
Per associare una costa al gruppo 2 procedere come segue:
1. Premere 2 volte il tasto PROG della base: il led ALARM emette dei lampeggi doppi
2. Tenere premuto il tasto SET del sensore finché il led L3 non emette lampeggi intensi e regolari, quindi rilasciare il tasto.
3. La base esce automaticamente dalla modalità di apprendimento e il sensore inizia a trasmettere con un periodo di 15 secondi
Per associare una costa a entrambi i gruppi procedere come segue:
1. Premere 3 volte il tasto PROG della base: il led ALARM emette dei lampeggi tripli
2. Tenere premuto il tasto SET del sensore finché il led L3 non emette lampeggi intensi e regolari, quindi rilasciare il tasto.
3. La base esce automaticamente dalla modalità di apprendimento e il sensore inizia a trasmettere con un periodo di 15 secondi
NOTA: L’associazione deve essere completata entro 15 secondi, altrimenti la base esce dalla modalità di apprendimento.
4. Al termine, richiudere il contenitore del sensore e fissare nuovamente le viti.
5. Ripetere l’operazione per gli altri sensori della rete. Quando tutti i sensori sono stati installati e associati, chiudere anche il
coperchio della base.
3
RESET CONFIGURAZIONE DEL SENSORE
Per cancellare la configurazione di un sensore è necessario tenere premuto il tasto SET del sensore fino a quando il led non rimane acceso.
Quindi rilasciare il tasto e ripetere la configurazione del canale radio.
ITALIANO
TEST DELLA COSTA
ttivare la modalità di test sulla base, spostando il dip switch 8 su ON. Premere la costa e verificare che:
A
1. Il led sul sensore rimanga acceso fisso
2. Il led rosso (OUT1/OUT2) sulla base si accenda
3. La centrale riconosca l’allarme sull’ingresso a cui è collegata l’uscita relativa al gruppo
ATTENZIONE: Terminato il test, ricordarsi di riportare il dip switch 8 su OFF.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Quando le batterie sono cariche ogni trasmissione del sensore viene visualizzata con un lampeggio del led L3.
Quando le batterie sono quasi scariche il lampeggio di L3 è più lungo.
Quando le batterie sono troppo scariche, il sensore lo segnala alla base che apre il relè collegato all’uscita BAT LOW e accende il led
relativo.
La sostituzione delle batterie può avvenire senza spegnere il sistema. Procedere come segue
1. Togliere la vite O che fissa il coperchio alla base.
2. Togliere la vite M che tiene fermo il coperchio e farlo scorrere sulla base
3. Rimuovere le batterie e inserire le nuove rispettando la polarità (UTILIZZARE SOLO BATTERIE MODELLO LR6/AA 1,5V-2600mAh)
4. Richiudere il contenitore e fissarlo nuovamente.
:
PROCEDURA DI RICERCA GUASTO
Eseguire la ricerca guasto con il sistema spento (porta ferma).
STEPAzioneVerificaDiagnosi
1.
2.Il led ALARM è acceso fisso?
3.
4.Osservare il led di un sensoreIl led è acceso fisso?
Aprire il coperchio della base e
osservare il led rosso
Mettere il dip switch 8 su ON: il led
ALARM inizialmente si accende
Il led LOW BAT è acceso?
I tre led OUT1, OUT2 e BAT LOW
sono spenti?
Un sensore ha la batteria scarica; cercare il
sensore il cui led lampeggia
Problemi di comunicazione tra sensori e base.
Cercare un sensore il cui led è spento o emette
lampeggi molto deboli
Il sistema funziona regolarmente. Se la centrale
non segnala che l’ingresso costa si è chiuso c’è
un problema di collegamento (filo interrotto)
Il sensore rileva che la costa è stata azionata;
problema di collegamento o guasto della costa
5.Azionare la costaIl led sul sensore non si accende?
6.-
7.
Ripetere i passi 4, 5 e 6 per ogni
sensore
La centrale segnala che l’ingresso
costa è chiuso?
Tutti i sensori funzionano
regolarmente?
Il sensore non rileva lo stato della costa; problema
di collegamento o guasto della costa
Problemi di collegamento tra centrale e base
(cortocircuito)
Nella rete è inserito un sensore inesistente.
Bisogna cancellare la rete e ripetere
l’assegnazione dei sensori.
ATTENZIONE: Al termine della procedura, ricordarsi di rimettere il dip switch 8 su OFF.
4
IMPORTANT INFORMATION
For any installation problem please contact our Customer
Serviceat the number +39-0172.812411 operating Monday to
Fridayfrom 8:30 to 12:30 and from 14:00 to 18:00
V2 reserves the right to make modifications to the product
without any prior warning; furthermore, the company
declines all responsibility for damages to people or property
resulting from improper use or incorrect installation.
Read the following instruction manual thoroughly
prior to proceeding with installation and programming of
the system.
• This instruction manual is intended solely for use by technical
staff, qualified in the field of installation of automation devices
• None of the information contained in the manual is of interest
or use to end users.
• All maintenance or programming operations should be
conducted exclusively by qualified staff.
The installation, testing and commissioning of door and gate
automation devices should be performed by qualified and skilled
personnel, who must assume responsibility for setting up the
tests envisaged depending on the risks present; and verify
compliance in accordance with legal and regulatory requirements.
• V2 accepts no responsibility for injuries and damage resulting
from improper use of the product; other than that described in
this manual.
• Packing materials must be disposed of in full compliance with
local regulations.
TECHNICAL INFORMATION
Sensor
Power supply:2 LR6/AA batteries (1.5 V-2600 mAh)
Stand-by time:>2 years
Dimensions:170,5x45x19,5 mm
Operating temperature: -15/+50 °C
Inputs:2 mechanical or resistive edges
Maximum range:10 m
DESCRIPTION
WES (Wireless Edge System) is the new V2 system allowing safety
edges to be controlled by radio.
The system consists of a base unit connected directly to the
control unit, and one or more sensors (up to 8 per base unit)
connected to the safety edges.
The base unit is powered from the control unit and constantly
monitors the status of the sensors connected.
Up to a maximum of 8 sensors may be connected to each base
unit.
The system is compatible with standard safety edges with NC
breakers, resistive safety edges (8k2).
The system is compatible with all control unit models
.
ENGLISH
DECLARATION OF CONFORMITY
The undersigned representing the following manufacturer:
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte 65, Racconigi (CN), ITALY
herein declares that the product WES
is in compliance with the provisions of the following community
directives (including all applicable amendments)
99/5/CE
Directive regarding radio equipment and telecommunication
terminal equipment and reciprocal recognition of their conformity
98/37/CE
concerning the harmonisation of legislation from member states
regarding machinery
and that the technical standards indicated below have been applied:
EN 301 489-3: 2002
Electromagnetic compatibility and questions relating to the
radiofrequency spectrum (ERM); electromagnetic compatibility
(EMC) standards for radio equipment and services.
Part 3: specific conditions for short range devices (SRD) operating
between the frequencies of 9 kHz and 40 GHz.
EN 300,328-1: 2001
Electromagnetic and radio spectrum compatibility (ERM);
Broadband transmission systems. Data transmission equipment
operating in the ISM band at 2.4 GHz using broad spectrum
modulation techniques.
System operation
The system operates independently of the status of the control
unit. The relay corresponding to each sensor unit is kept closed if
no edges are activated.
If an edge is pressed, the relay opens, signalling the anomaly to
the control unit.
The base unit communicates with each sensor every 15 seconds,
so as to verify their presence and function.
EN 12978 : 2003
Industrial, commercial and garage doors and gates - Safety devices
for motorised doors and gates - Test methods and requirements
NOTE: in order to guarantee optimal system operation, it is
important that the distance between the sensors and the
base be as short as possible and never exceed the
maximum permitted distance.
In addition, it is important to avoid positioning metal
surfaces between the base and sensors.
SENSOR INSTALLATION
WARNING: Sensors should be installed with the
system in operation, hence with the control unit on: make
sure the automation device cannot start a manoeuvre
during installation.
In the case of open air installations, the sensor must be
fitted vertically, with the cable outlet facing downwards.
1. Use fixing lug M on the cover and the two fixing lugs N on
the base to fix the sensor.
1 WES base (installed inside the motor)
2 WES sensor controlling 2 edges
3 WES sensor
4 WES sensor: recommended position for large gates
2. To open the casing, loosen either the cover by unscrewing thescrew in lug M, or the base by unscrewing the screws in lugs
N, then unscrew screw O which joins both parts of the
casing.
3. Remove the grommet Q; pass the edge connecting wires
through the hole in the base and then through the grommet.
4. Pass the wires through the anti-slip channel G and connect
them to the terminals.
5. Insert the narrow end of the grommet in the hole and pull
outwards so that the grommet snaps into position.
6
SENSOR ELECTRICAL CONNECTIONS
Mechanical or resistive edges
Connect the edge wires to terminals 1 and 2.
Optionally, a second edge of the same type may be connected to
terminals 2 and 5.
If the first edge is associated with unit 1, the second will
automatically be associated with unit 2, and vice versa.
It is also possible to connect several edges in cascade: in this case,
they will all be associated with the same unit.
PLEASE NOTE: if the control unit has only one edge input,
connect the edges in cascade and associate them all with
UNIT 1.
ENGLISH
ASSOCIATION WITH THE BASE UNIT
During association, the sensor communicates the installed configuration to the base.
NOTE: if a sensor is not connected to any edge, it cannot be associated with a base.
CAUTION: make sure edges are connected properly to the sensors prior to proceeding.
When association is complete, it is no longer possible to alter the sensor connections.
Insert the batteries taking care to observe the polarity: Positive pole towards the cable track (plate contact) and the negative pole towards
the antenna (spring contact). Ensure the LED flashes faintly in the first seconds. If the LED flashes intensely, this means the sensor has
already been configured; it is necessary to delete the old configuration (see the RESET SENSOR CONFIGURATION section)
To associate an edge with unit 1, proceed as follows:
1. Press the PROG button on the base unit once: the ALARM LED emits single flashes
2. Press and hold the sensor SET button until LED L3 flashes intensely and regularly, then release the button.
3. The base automatically exits acquisition mode and the sensor starts to transmit with a period of 15 seconds
To associate an edge with unit 2, proceed as follows:
1. Press the PROG button on the base unit twice: the ALARM LED emits dual flashes
2. Press and hold the sensor SET button until LED L3 flashes intensely and regularly, then release the button.
3. The base automatically exits acquisition mode and the sensor starts to transmit with a period of 15 seconds
To associate an edge with both units, proceed as follows:
1. Press the PROG button on the base unit 3 times: the ALARM LED emits triple flashes
2. Press and hold the sensor SET button until LED L3 flashes intensely and regularly, then release the button.
3. The base automatically exits acquisition mode and the sensor starts to transmit with a period of 15 seconds
PLEASE NOTE: Association must be completed within 15 seconds, otherwise the base unit exits acquisition mode.
4. On completion, close the sensor casing and tighten the screws once more.
5. Repeat the operation for the other sensors in the network. When all the sensors have been installed and associated,
close the base unit casing.
7
RESET SENSOR CONFIGURATION
To delete the configuration of a sensor, it is necessary to press and hold the SET button on the sensor until the LED remains on.
Then release the button and repeat the radio channel configuration.
EDGE TESTING
ctivate the base unit testing method by setting dip-switch 8 to ON. Press the edge to verify that:
A
1. the LED on the sensor remains fixed and on
2. the red (OUT1/OUT2) LED on the base unit comes on
3. The control unit recognises the alarm on the input where the output from the u
ENGLISH
PLEASE NOTE: Remember to return dip-switch 8 to OFF on completion of the test.
REPLACING THE BATTERIES
When the batteries are charged, each transmission from the sensor is displayed by LED L3 flashing.
When the batteries are almost run down, LED L3 flashes for longer periods of time.
When the batteries are too low, the sensor signals this to the base which opens the relay connected to the LOW BAT output and switches
on the relevant LED.
The batteries may be replaced without switching the system off. Proceed as follows
1. Remove the screw O fixing the cover to the base.
2. Remove the screw M holding the cover and slide it off the base
3. Remove the batteries and insert new ones, observing the polarity (ONLY USE MODEL LR6/AA BATTERIES – 1.5 V – 2600 mAh)
4. Reclose the casing and fix it once more.
:
FAULT FINDING PROCEDURE
Conduct fault-finding with the system off (door closed).
STEPActionTestDiagnosis
1.
2.Is the ALARM LED on and fixed?
3.
4.Observe the LED for a sensorIs the LED on and fixed?
Open the base cover and observe
the red LED
Set dip switch 8 to ON:
the ALARM LED initially comes on
Is the LOW BAT LED on?
Are the three leds OUT1, OUT2 and
BAT LOW off?
A sensor has a low battery; find the sensor with
the flashing LED
Communication problems between the sensors
and the base. Find the sensor with the LED off or
flashing very faintly
The system is operating normally. If the control
unit does not show that the edge input has been
closed, there is a connection problem (broken
wire)
The sensor detects that the edge has been
activated; connection problem or faulty edge
5.Operate the edge
6.-
7.
Repeat steps 4, 5 and 6 for each
sensor
Does the LED on the sensor come
on?
Does the control unit indicate the
edge input is closed?
Are all sensors operating normally?
The sensor does not detect the status of the
edge; connection problem or faulty edge
Connection problems between the control unit
and the base (short circuit)
A non-existent sensor is included in the network.
It is necessary to delete the network and repeat
assignment of the sensors
PLEASE NOTE: Remember to set dip-switch 8 to OFF on completion of the procedure.
8
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.