RICEVITORE BICANALE ALIMENTATO A 230V / 120V CON
POSSIBILITÀ DI COMANDO CARICHI FINO A 1500W
230V / 120V DUAL CHANNEL RECEIVER, CAPABLE TO
CONTROL LOADS UP TO 1500 W
RÉCEPTEUR BICANAL ALIMENTÉ EN 230V AVEC POSSIBILITÉ
DE COMMANDE DE CHARGES JUSQU’À 1500W
RECEPTOR BICANAL DE 230V CON POSIBILIDAD DE
CONTROL DE CARGAS HASTA 1500W
RECEPTOR DE DOIS CANAIS DE 230V COM POSSIBILIDADE
DECOMANDO CARGAS ATÉ 1500W
D
NL
2-KANAL 230V-EMPFÄNGER MIT DER MÖGLICHKEIT,
LASTEN BIS 1500W ZU STEUERN
TWEEKANAALSONTVANGER VOEDING 230V / 120V MET
MOGELIJKHEID OM LADINGEN TOT 1500W TE BESTUREN
OLLEGAMENTI ELETTRICI
C
LECTRICAL CONNECTIONS
E
RANCHEMENTS ÉLECTRIQUES
B
CONEXIONES ELÉCTRICAS
LIGAÇÕES ELÉCTRICAS
ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE
ELEKTRISCHE AANSLUITINGEN
Fig. 1
Fig. 2
VVERTENZE IMPORTANTI
A
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione la V2 S.p.A.
dispone di un servizio di assistenza clienti attivo durante le ore di
fficio TEL. (+39) 01 72 81 24 11
u
ITALIANO
V2 S.p.A. si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al
prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni responsabilità per
danni a persone o cose dovuti ad un uso improprio o ad
un’errata installazione.
DATI TECNICIModelli 230VModelli 120V
Alimentazione230Vac - 50Hz120Vac - 60Hz
Contatti relè10A / 250Vac10A / 120Vac
Frequenza di lavoro433,92 - 868,30 Mhz
Temperatura di lavoro-20 ÷ +60 °C
Consumo20 mA standby
m Leggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione e la
programmazione del dispositivo.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
• L'installatore deve provvedere all'installazione di un dispositivo
di protezione automatico e di un fusibile.
La normativa richiede una separazione dei contatti di
almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
L’interruttore automatico deve assicurare il sezionamento
onnipolare dell’alimentazione del sistema.
La corrente di intervento dei dispositivi di protezione
non deve essere superiore a 8A.
• I cavi di collegamento devono essere adatti per la posa in
ambiente esterno umido
• Per garantire il grado di protezione IP55 del contenitore è
necessario utilizzare cavi di dimensioni adatte al passacavo
utilizzato
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2 SPA dichiara che i prodotti:
WALLY2-230V, WALLY2-120V
sono conformi alle seguenti direttive:
99/05/CEEDirettiva radio
2006/95/CEEDirettiva sicurezza elettrica
2004/108/CEDirettiva compatibilità elettromagnetica
Sono state applicate le seguenti norme tecniche
per verificarne la conformità:
EN 60335-1, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 301 489-1,
EN 301 489-3, EN 300 220 - 3
Ricevitore bicanale alimentato a 230V / 120V
con possibilità di comando carichi fino a
1500W
• Funzionamento con trasmettitori serie Royal o Personal Pass:
il primo telecomando che viene memorizzato determina la
modalità di funzionamento Royal o Personal Pass.
• La versione Personal Pass permette di memorizzare fino a
240 telecomandi diversi.
• Logica di funzionamento monostabile, bistabile o timer.
• Programmazione BASE tramite pulsante SW1 o AVANZATA
tramite programmatore PROG2 e software WINPPCL
PROGRAMMAZIONE
Il sistema di programmazione ad auto-apprendimento permette la
memorizzazione del codice e l’impostazione dei seguenti modi di
funzionamento:
MONOSTABILE: attiva il relè corrispondente per tutto il tempo di
trasmissione; quando la trasmissione si interrompe il relè si
disattiva automaticamente.
BISTABILE: attiva il relè corrispondente con la prima trasmissione;
il relè si disattiva con la seconda trasmissione.
TIMER: la trasmissione attiva il relè corrispondente il quale si
disattiva dopo il tempo impostato (max 7,5 minuti).
NOTA: il primo telecomando che viene memorizzato
determina la modalità di funzionamento Royal o
Personal Pass.
Per modificare la modalità di funzionamento è necessario
effettuare una CANCELLAZIONE TOTALE e memorizzare il
nuovo telecomando.
m IMPORTANTE: per memorizzare correttamente il codice
è necessario mantenere una distanza minima di 1,5 metri
tra il trasmettitore e l’antenna del ricevitore.
4
ELEZIONE DEL CANALE E DELLA LOGICA DI
S
FUNZIONAMENTO MONOSTABILE /
BISTABILE
Selezionare canale e logica di funzionamento facendo riferimento
alla seguente tabella:
1. Premere il pulsante SW1 del ricevitore per N volte come
indicato sopra: il led interessato si accende
2. Entro 5 secondi premere e tenere premuto il tasto del
trasmettitore:
-se il
-se il
3. Il led del ricevitore si spegne per indicare che il codice è
stato memorizzato correttamente
4. Il led del ricevitore si spegne e si riaccende: il codice è stato
memorizzato e il ricevitore rimane in attesa per 5 sec. di un
nuovo codice da memorizzare
5. Memorizzare tutti i trasmettitori desiderati
6. Trascorsi 5 secondi senza nessuna trasmissione valida il led
si spegne e il ricevitore torna in funzionamento normale
trasmettitore è ROYAL la procedura termina con il
punto 3
trasmettitore è PERSONAL PASS passare al punto 4 e
seguire la procedura fino alla fine del paragrafo
4
LED ACCESO
L1L2L3
•
••
•
••
PROGRAMMAZIONE DELLA FUNZIONE TIMER
Per memorizzare un trasmettitore sul canale 1 associandolo alla
funzione TIMER procedere come segue:
1. Premere e tenere premuto il tasto SW1 del ricevitore:
il led L1 (relativo al primo canale) si accende
2. Dopo 4 secondi il led L1 si spegne
3. Rilasciare il tasto SW1: il led L1 comincia una serie di
lampeggi a bassa velocità (1 Iampeggio al secondo).
Il numero di lampeggi corrisponde ad un tempo impostabile
come indicato nella tabella:
N° LampeggiTempo
101 sec.
202 sec.
303 sec.
404 sec.
505 sec.
606 sec.
707 sec.
808 sec.
909 sec.
1010 sec.
1111 sec.
1212 sec.
1313 sec.
1414 sec.
1515 sec.
1630 sec.
N° LampeggiTempo
171 min.
181,5 min.
192 min.
202,5 min.
213 min.
223,5 min.
234 min.
244,5 min.
255 min.
265,5 min.
276 min.
286,5 min.
297 min.
307,5 min.
. Contare il numero di lampeggi del led L1 corrispondente al
4
tempo che si desidera impostare
5. Premere il tasto SW1 del ricevitore durante il lampeggio
desiderato: la serie di lampeggi si interrompe e il led L1
rimane acceso
6. Entro 5 secondi premere e tenere premuto il tasto del
telecomando:
-se il telecomando è ROYAL
punto 7
-se il telecomando è PERSONAL PASS
seguire la procedura fino alla fine del paragrafo
7. Il led L1 del ricevitore si spegne per indicare che il codice è
stato memorizzato correttamente
8. Il led L1 del ricevitore si spegne e si riaccende: il codice è stato
memorizzato e il ricevitore rimane in attesa per 5 sec. di un
nuovo codice da memorizzare
9. Memorizzare tutti i telecomandi desiderati
10. Trascorsi 5 secondi senza nessuna trasmissione valida il led L1
si spegne e il ricevitore torna in funzionamento normale
Per memorizzare un trasmettitore sul canale 2 associandolo alla
funzione TIMER procedere come segue:
1. Premere e rilasciare il tasto SW1: si accende il led L1
2. Premere e rilasciare il tasto SW1: si accende anche il led L3
3. Premere e tenere premuto il tasto SW1: i led L1 e L3 si
spengono e il led L2 si accende
4. Trascorsi 4 secondi il led L2 si spegne
5. Rilasciare il tasto SW1: il led L1 comincia una serie di
lampeggi a bassa velocità (1 Iampeggio al secondo).
Il numero di lampeggi corrisponde ad un tempo impostabile
come indicato nella tabella.
6. Contare il numero di lampeggi del led L1 corrispondente al
tempo che si desidera impostare
7. Premere il tasto SW1 del ricevitore durante il lampeggio
desiderato: la serie di lampeggi si interrompe e il led L1
rimane acceso
8. Entro 5 secondi premere e tenere premuto il tasto del
telecomando:
-se il telecomando è ROYAL
punto 9
-se il telecomando è PERSONAL PASS passare al punto 10 e
seguire la procedura fino alla fine del paragrafo
9. Il led L1 del ricevitore si spegne per indicare che il codice è
stato memorizzato correttamente
10. Il led L1 del ricevitore si spegne e si riaccende: il codice è stato
memorizzato e il ricevitore rimane in attesa per 5 sec. di un
nuovo codice da memorizzare
11. Memorizzare tutti i telecomandi desiderati
12. Trascorsi 5 secondi senza nessuna trasmissione valida il led L1
si spegne e il ricevitore torna in funzionamento normale
la procedura termina con il
passare al punto 8 e
la procedura termina con il
ITALIANO
5
ODALITÀ ROLLING CODE
M
(solo sistema Personal Pass)
Il ricevitore gestisce il rolling code del sistema Personal Pass.
Questa funzione di default è disabilitata.
ITALIANO
È possibile attivare la modalità rolling code tramite WinPPCL o con
l tasto di programmazione SW1.
i
• Premere e mantenere premuto il pulsante SW1
• Dopo 4 secondi il led L1 si spegne
• Dopo 10 secondi il led L3 si accende
• Rilasciare il pulsante: il Led L3 inizia una serie di lampeggi
per 5 secondi:
Lampeggi singoli
Lampeggi doppi
• Per modificare le impostazioni premere il pulsante SW1 entro
5 secondi da quando inizia la serie di lampeggi; il LED L3
lampeggierà in base alle nuove impostazioni.
• Attendere 5s dall’ultima pressione che ha selezionato il
lampeggio desiderato, il led L3 si spenge e la configurazione è
memorizzata.
ROLLING CODE disabilitato
ROLLING CODE abilitato
APPRENDIMENTO RADIO A DISTANZA
(solo sistema Personal Pass)
Questa procedura permette di memorizzare nuovi trasmettitori via
radio, in modo sequenziale e senza rimuovere il ricevitore
dall’installazione.
Il trasmettitore che permette di abilitare la programmazione via
radio deve essere già memorizzato.
Tutti i trasmettitori memorizzati via radio avranno la stessa logica
tasti del trasmettitore che ha attivato la programmazione.
Esempio:
Trasmettitore TX A memorizzato con la seguente logica tasti:
Tasto 1 in configurazione monostabile.
Tasto 2 in configurazione timer 10s.
Tasto 3 in configurazione bistabile.
Trasmettitore TX B da memorizzare.
• Premere per almeno 5 secondi i tasti 1+2 o 1+3 del TX A:
il led L1 del ricevitore si accende
• Rilasciare entrambi i tasti.
• Premere, entro 5 secondi, il tasto del TX B desiderato:
il led L1 del ricevitore si spegne e si riaccende per indicare che il
codice è stato memorizzato
• Trasmettere, entro 5 secondi, un altro tasto del TX B
che si desidera memorizzare; ripetere questa operazione per
altri eventuali trasmettitori.
• Per uscire dall’autoapprendimento attendere almeno 5 secondi.
RASMETTITORE SOSTITUTIVO
T
(solo sistema Personal Pass)
Il trasmettitore SOSTITUTIVO, generato solamente tramite
WINPPCL, permette di sostituire via radio un trasmettitore
memorizzato nel ricevitore.
sufficiente trasmettere una volta, in prossimità del ricevitore, con
È
il TX SOSTITUTIVO appositamente programmato: il codice del
trasmettitore viene sostituito con il nuovo senza rimuovere il
ricevitore dall’installazione.
Si possono avere al massimo tre sostituzioni per codice, se ho il
trasmettitore TX A memorizzato potrò avere:
TX B che sostituisce TX A (TX A non è più attivo)
TX C che sostituisce TX B (TX B non è più attivo)
TX D che sostituisce TX C (TX C non è più attivo)
SOSTITUZIONE DEL CODICE
(solo sistema Royal)
Il codice trasmettitore memorizzato, può essere sostituito da un
codice nuovo seguendo lo stesso procedimento utilizzato per la
memorizzazione. In tale modo il codice nuovo sarà memorizzato
cancellando il precedente.
CANCELLAZIONE TOTALE DEI CODICI
Per eseguire una cancellazione totale dei codici procedere come
segue:
• Togliere alimentazione al ricevitore.
• Premere e tenere premuto il tasto SW1 del ricevitore.
• Contemporaneamente alimentare il ricevitore.
Il led L1 del ricevitore si accende: rilasciare il tasto SW1.
• Le zone di memoria sono ora vuote e disponibili per una nuova
programmazione.
Per effettuare una cancellazione parziale dei codici è
necessario l'ausilio del programmatore portatile PROG2 e
del software WINPPCL.
CONTATTI RELÉ
Il contatto sui morsetti del carico è del tipo normalmente aperto;
è possibile modificare il contatto affinché funzioni come contatto
normalmente chiuso: cortocircuitare il punto A e il punto B con
un saldatore a stagno e fare un taglio netto della pista nel
punto C (Fig.2).
La logica dei tasti del trasmettitore TX B e di eventuali
trasmettitori memorizzati con questa procedura sarà la
medesima del trasmettitore A.
6
MPORTANT REMARKS
I
For technical information or any installation problem, you can call
our customer service during office hours
EL. (+39) 01 72 81 24 11
T
TECHNICAL DATA230V models120V models
Alimentation230Vac - 50Hz120Vac - 60Hz
Relay contact10A / 250Vac10A / 120Vac
V2 S.p.A. has the right to modify the product without
previous notice; it also declines any responsibility to
damage or injury to people or things caused by improper
use or wrong installation.
m Please read this instruction manual very carefully
before installing and programming your devoce..
• This instruction manual is only for qualified technicians, who
specialize in installations.
• Every programming and/or every maintenance service should
be done only by qualified technicians.
• The installer should make arrangements for installation of an
automatic protection device and a fuse.
The standards require a breaker spacing of at least 3 mm for
each pole (EN 60335-1).
The automatic breaker should guarantee omnipolar system
power isolation.
The protection device trip current should not exceed 8A.
• The connection cables should be suitable for installation in
wet outdoor environments
• It is essential to use cables of the proper size for the cable
duct used to guarantee a protection level of IP55 for the
casing.
Nominal Frequency433,92 - 868,30 Mhz
Working temperature-20 ÷ +60 °C
ENGLISH
Consumption20 mA standby
Sensibility≥ -103 dBm
S/N> 17dB @ 100dBm m=100%
Size113 x 113 x 57 mm
Weight200g
ProtectionIP55
230V dual channel receiver, capable to
control loads up to 1500W
• Operates with Royal or Personal Pass series transmitters:
the first remote control to be memorised determines the
mode of operation; Royal or Personal Pass.
• The Personal Pass version allows up to 240 different remote
controls to be memorised.
• Monostable, bistable or timer operating logoc.
• Basic programming using button SW1 or advanced
programming using the PROG2 programming device and
WINPPCL software
DECLARATION OF CONFORMITY
V2 SpA hereby declares that the products:
WALLY2-230V, WALLY2-120V
The self learning programming system enables the code
memorization and the setting of the following functioning
modes:
MONOSTABLE: it activates the corresponding relay through the
time of TX transmission. When the transmission stops, the relay
goes automatically off.
BISTABLE: it activates the corresponding relay on the first TX
transmission. The relay goes off on the second transmission.
TIMER: the tx transmission activates the corresponding relay
which goes off after the set time (max 7,5 minutes).
NOTE: the first remote control to be memorised determines
the mode of operation; Royal or Personal Pass.
To change the operating mode, it is essential to perform a
COMPLETE CANCELLATION and then memorise the new
remote control.
m IMPORTANT: to memorize the code in the correct way
it is necessary to keep a minimum distance of 1,5 metres
between the transmitter and the receiver's antenna.
7
ELECTING THE CHANNEL AND THE
S
MONOSTABLE / BISTABLE OPERATION LOGIC
Select the channel and the operating logic by referring to the
following table:
. The number of flashes for LED L1 corresponds to the period
4
of time it is desired be set.
5. Press button SW1 on the receiver during the desired period of
flashing: the series of flashes in interrupted and LED L1
remains on
6. Within 5 seconds, press and hold the button on the remote
control:
-if the remote control unit is a ROYAL version
procedure ends at point 7
-if the remote control unit is a PERSONAL PASS version
to point 8 and follow the procedure until the end of the
section
7. LED L1 on the receiver is turned off to indicate the code has
been memorised correctly
, the
, go
1. Press the SW1 key of the receiver N times, as indicated
above: the relevant led goes on
2. Within 5 seconds, press and hold the button on the remote
control.
-if the remote control unit is a ROYAL version
procedure ends at point 3
-if the remote control unit is a PERSONAL PASS version, go
to point 4 and follow the procedure until the end of the
section
3. LED on the receiver is turned off to indicate the code has
been memorised correctly
4. The led of the receiver goes out and goes on again: the code
has been memorised and the receiver remains standby for 5 s
with a new code to be memorised
5. Memorise all the remote control units necessary
6. After 5 seconds without a valid transmission, LED L1 is turned
off and the receiver returns to normal operating mode
, the
PROGRAMMING THE TIMER FUNCTION
To memorise a transmitter on channel 1, associating it with the
TIMER function, proceed as follows:
1. Press and hold the SW1 key on the receiver:
LED L1 (associated with the first channel) comes on
2. After 4 seconds, LED L1 is turned off
3. When led L1 goes off, release the SW1 button. Led L1 starts
a sequence of flashings at low speed (1 flash per second).
The number of flashing corresponds to the time which can
be set as shown in the table.
N° FlashingTime
101 sec.
202 sec.
303 sec.
404 sec.
505 sec.
606 sec.
707 sec.
808 sec.
909 sec.
1010 sec.
1111 sec.
1212 sec.
1313 sec.
1414 sec.
1515 sec.
1630 sec.
N° FlashingTime
171 min.
181,5 min.
192 min.
202,5 min.
213 min.
223,5 min.
234 min.
244,5 min.
255 min.
265,5 min.
276 min.
286,5 min.
297 min.
307,5 min.
8. LED L1 on the receiver is turned off and then comes on again:
the code has been memorised and the receiver remains
standby for 5 s with a new code to be memorised
9. Memorise all the remote control units necessary
10. After 5 seconds without a valid transmission, LED L1 is turned
off and the receiver returns to normal operating mode
To memorise a transmitter on channel 2, associating it with the
TIMER function, proceed as follows:
1. Press and release the SW1 key: LED L1 comes on
2. Press and release the SW1 key: LED L3 also comes on
3. Press and hold the SW1 key: LEDs L1 and L3 are turned off
and LED L2 comes on
4. After 4 seconds, LED L2 is turned off
5. When led L1 goes off, release the SW1 button. Led L1 starts
a sequence of flashings at low speed (1 flash per second).
The number of flashing corresponds to the time which can
be set as shown in the table.
6. The number of flashes for LED L1 corresponds to the period
of time it is desired be set.
7. Press button SW1 on the receiver during the desired period of
flashing: the series of flashes in interrupted and LED L1
remains on
8. Within 5 seconds, press and hold the button on the remote
control:
-if the remote control unit is a ROYAL version
procedure ends at point 9
-if the remote control unit is a PERSONAL PASS version
to point 10 and follow the procedure until the end of the
section
9. LED L1 on the receiver is turned off to indicate the code has
been memorised correctly
10. LED L1 on the receiver is turned off and then comes on again:
the code has been memorised and the receiver remains
standby for 5 s with a new code to be memorised
11. Memorise all the remote control units necessary
12. After 5 seconds without a valid transmission, LED L1 is turned
off and the receiver returns to normal operating mode
, the
, go
8
OLLING CODE MODE
R
(Personal Pass system only)
The receiver manages the rolling code for the Personal Pass
ystem. This function is disabled by default.
s
Rolling code mode may be activated by WinPPCL or by using the
SW1 programming button.
• Press and hold the SW1 key on the receiver:
• After 4 seconds, LED L1 is turned off
• After 10 seconds, LED L3 comes on
• Release the key: LED L3 starts to flash for 5 seconds:
Single flashes
Double flashes ROLLING CODE enabled
• To change the settings, press button SW1 within 5 seconds of
the flashing starting; LED L1 will flash in accordance with the
new settings.
• Wait 5 s from pressing the last button selecting the desired
flashing, LED L1 is turned off and the new configuration is
memorised.
ROLLING CODE disabled
REMOTE RADIO LEARNING
(Personal Pass system only)
This procedure allows to memorize new transmitters by radio, in
sequence and without removing the receiver from the
installation.
The transmitter which allows to enable the programming by
radio must be memorized in advance.
All transmitters programmed by radio will share the same key
configuration as the transmitter which activated the
programming.
Example:
TX A transmitter memorized with the following key configuration:
Key 1 in monostable configuration.
Key 2 in 10 s timer configuration.
Key in bistable configuration.
TX B transmitter to memorize.
• Hold for 5 seconds minimum the keys 1+2 or 1+3 of TX A
• Release both keys
• Press, within 5 seconds, the required key of TX B:
LED L1 on the receiver is turned off and then comes on again
to indicate the code has been memorised correctly
• Within 5 seconds, transmit using the other key on TX B that it
is desired to memorise; repeat this operation for any other
transmitters.
• To exit the self-learning mode wait for at least 5 seconds
UBSITUTIVE TRANSMITTER
S
(Personal Pass system only)
The substitutive transmitter, generated only by means of
WINPPCL, allows to replace by radio a transmitter stored in the
receiver.
single transmition with the specially programmed
A
SUBSTITUTIVE TX, nearby the receiver, replaces the transmitter
code with the new one without removing the receiver from the
installation.
Three code substitutions are permitted, if transmitter TX A is
memorised, the options are::
TX B replaces TX A (TX A is no longer operative)
TX C replaces TX B (TX B is no longer operative)
TX D replaces TX C (TX C is no longer operative)
CODE REPLACEMENT
(Royal system only)
The memorized transmitter code can be replaced by a new code
by following the same procedure for the memorization.
In this way the new code will be memorized and the previous
one cancelled.
FULL CODE ERASING
To perform a full code erasing do the following:
• Remove the power to the receiver.
• Press and hold the SW1 key on the receiver.
• At the same time, power-up the receiver.
The receiver LED goes on: release the SW1 key
• The memory spaces are empty and available for a new
programming.
To perform a partial code erasing the PROG2 portable
programmer is required.
RELAY CONTACTS
The contact on the load terminal board is the normally open
type; it is possible to modify the contact to make it work as a
normally closed contact: short-circuit jumper A and jumper B
using tin-based solder and make a sharp cut in the jumper C
circuit (Fig.2).
ENGLISH
The key configuration of TX B transmitter and other
transmitters, set with this procedure, will be the same as
TX A transmitter.
9
Loading...
+ 19 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.