• Il selettore digitale è un trasmettitore che si attiva digitando
una combinazione personalizzata da 1 a 8 cifre sull'apposita
astiera numerica retro-illuminata
t
• Digitando il corretto codice di accesso il selettore digitale
trasmette un codice digitale via radio o via cavo, a seconda
della versione.
• Sono programmabili fino a 9 canali differenti
• Disponibile nella versioni via radio (con alimentazione a
doppia batteria AAA 1,5 Volt) o via cavo (con alimentazione
esterna fornita direttamente dalla centrale-decoder)
• Disponibile anche nella versione via radio da colonna
SIRMO-DG per colonne serie GARDO.
CARATTERISTICHE TECNICHE
IRMO-DE
S
1. Definire i punti previsti per l’installazione, tenendo conto che
è necessario fissare la base su una superficie lineare e piana
. Rimuovere il frontalino A facendo leva con un cacciavite
2
a taglio (Fig 2)
3. Svitare le 4 viti M ed estrarre il dispositivo C dalla base B (Fig 1)
4. Fissare la base sulla parete con dei tasselli adeguati tramite i 4 fori T (Fig.4).
5. Inserire il dispositivo nella base e fissare le 4 viti M (Fig 1)
6. Inserire il frontalino
SIRMO-DG
1. Rimuovere il tappo superiore della colonna.
2. Posizionare il dispositivo sopra la colonna, fissarlo utilizzando
e viti O in dotazione e inserire i due tappini P (Fig. 3).
l
ITALIANO
Alimentazione versione a batteria
Alimentazione versione cablata12 / 24 Vac / dc
Potenza radio< 1mW
Consumo:Max. 25mA - Min. 1µA
Durata con batteria
2 x 1,5V AAA alkaline
1100mAh
36500 azionamenti
1 anno con 100
azionamenti al giorno
INSTALLAZIONE DELLE VERSIONI VIA RADIO
SIRMO-DE e SIRMO-DG
Prima di fissare il selettore digitale (VERSIONE RADIO) è
opportuno verificare che il sistema funzioni correttamente:
1. Aprire il dispositivo ed inserire le batterie in dotazione
seguendo attentamente le indicazioni riportate nei punti
1,2,3,4 del paragrafo SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
2. Programmare il tastierino e memorizzare un canale sul ricevitore
(leggere attentamente il manuale di istruzioni del ricevitore).
3. Posizionare il tastierino (senza fissarlo) e verificare che
trasmettendo il codice precedentemente memorizzato, il
ricevitore attivi l'uscita corrispondente.
4. Se il sistema funziona correttamente fissare il tastierino,
altrimenti ridurre la distanza dal ricevitore fino ad ottenere un
buon funzionamento.
m ATTENZIONE: Evitate di installare il selettore digitale
radio su superfici metalliche.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando la batteria è scarica il dispositivo emette serie di BEEP e
lampeggi brevi per 2 secondi. E' necessario sostituire la batteria
In questa condizione non è possibile attivare la programmazione
del dispositivo.
Per sostituire la batteria procedere come segue:
1. Rimuovere il frontalino A facendo leva con un cacciavite
a taglio (Fig 2)
2. Svitare le 4 viti M ed estrarre il dispositivo C dalla base B (Fig 1)
3. Svitare le 4 viti N e togliere il coperchio posteriore D (Fig 1)
4. Inserire le batterie nell’apposito alloggiamento rispettando la
polarità indicata nel portabatterie (Fig.5)
.
m ATTENZIONE: Utilizzare solamente batterie ALCALINE
AAA 1,5V - 1100mA.
INSTALLAZIONE DELLA VERSIONE CABLATA
SIRMO-DEC
1. Definire il percorso dei canali per il passaggio dei cavi
2. Definire i punti previsti per l’installazione, tenendo conto che
è necessario fissare la base su una superficie lineare e piana.
3. Collegare il dispositivo (vedi paragrafo COLLEGAMENTI
ELETTRICI)
4. Fissare la base sulla parete con dei tasselli adeguati tramite i 4
fori T (Fig.4).
5. Inserire il dispositivo nella base e fissare le 4 viti M (Fig 1)
6. Inserire il frontalino
INSTALLAZIONE DELLA VERSIONE CABLATA
SIRMO-DGC
1. Rimuovere il tappo superiore e il vetrino frontale della colonna.
2. Portare i cavi per i collegamenti fino all’estremità superiore
della colonna facendoli passare nelle scanalature dietro le
fotocellule
3. Inserire il vetrino frontale della colonna facendolo scorrere
dall’alto
4. Collegare il dispositivo (vedi paragrafo COLLEGAMENTI
ELETTRICI)
5. Inserire il dispositivo nella base B e fissare le 4 viti M (Fig 1)
6. Inserire il frontalino
7. Posizionare il dispositivo sopra la colonna, fissarlo utilizzando le viti O in dotazione e inserire i due tappini P (Fig. 3)
COLLEGAMENTI ELETTRICI
1. Rimuovere il frontalino A facendo leva con un cacciavite
a taglio (Fig 2)
2. Svitare le 4 viti M ed estrarre il dispositivo C dalla base B (Fig 1)
3. Svitare le 4 viti N e togliere il coperchio posteriore D
4. Forare il coperchio posteriore D ed inserire i passacavi in
dotazione
5. Far passare i cavi all’interno del foro H e dei passacavi F (Fig. 4)
6. Chiudere il coperchio D con le 4 viti N (Fig 1)
Per collegare uno o più dispositivi SIRMO-DEC a un decodificatore
V2 seguire lo schema di collegamento riportato in Fig. 7
Per collegare un dispositivo SIRMO-DEC a una centrale V2 con
ingresso dati seguire la procedura indicata nel manuale di
istruzioni della centrale.
L’ingresso 1 (N.C.) può essere utilizzato per il collegamento di un
sensore per segnalare lo stato (APERTO / CHIUSO) dell’accesso.
Quando l’ingresso si apre il led L2 si accende.
Se l'ingresso non è utilizzato e si desidera mantenetre spento il
led L2, ponticellare il morsetto 1 (N.C.) con il morsetto 3 (GND).
5
UNZIONE DEI TASTI
F
Tasto ✱
• Durante la digitazione del codice di accesso la pressione del
tasto ✱ annulla l’operazione: il tastierino è immediatamente
ITALIANO
pronto per la digitazione di un nuovo codice.
• In fase di programmazione, la pressione del tasto ✱ annulla
tutte le operazioni e attiva la modalità STAND-BY.
In modalità STAND-BY serve a identificare la modalità di
•
funzionamento del dispositivo (vedi paragrafo seguente)
Tasto #
Serve per attivare la fase di programmazione e navigare
all’interno dei vari menù.
Tasti 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9
In fase di programmazione servono per selezionare i menù e
•
per impostare i vari codici.
• Durante il funzionamento normale servono per digitare i
codici di accesso.
DENTIFICAZIONE DELLA MODALITÀ DI
I
FUNZIONAMENTO
Per identificare la modalità di funzionamento impostata è
sufficiente premere il tasto ✱ e contare il numero di lampeggi
emessi dai led L1 e L2 (nella versione cablata solo da L1):
-1 lampeggio: modalità ROYAL
-2 lampeggi:modalità 53200
-3 lampeggi:modalità PERSONAL PASS
-4 lampeggi:modalità PERSONAL PASS con logica di
funzionamento MONOSTABILE
SEGNALAZIONI
Le segnalazioni del dispositivo avvengono tramite due led (Fig. 6)
ed un buzzer.
Il buzzer emette un “beep” sonoro per segnalare ogni pressione
ei tasti. Digitando il codice d'accesso corretto, i due LED di
d
segnalazione L1 e L2 si accendono e si attiva la trasmissione del
codice.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
SIRMO-DIGIT può funzionare con 4 modalità di funzionamento
differenti a seconda del sistema a cui è associato.
ROYAL
• compatibilità con i trasmettitori a dip-switch che trasmettono a
433,92 MHz un codice di tipo ROYAL
• 4 codici di accesso disponibili
• il codice di accesso impostato attiva la trasmissione radio
• la trasmissione dura 2 secondi e viene segnalata tramite
l’accensione dei led L1 e L2
• ogni codice di accesso corrisponde ad un canale differente
53200
• compatibilità con i trasmettitori a dip-switch che trasmettono a
433,92 MHz un codice di tipo 53200 a 12 bit
• 4 codici di accesso disponibili
• il codice di accesso impostato attiva la trasmissione radio
• la trasmissione dura 2 secondi e viene segnalata tramite
l’accensione dei led L1 e L2
• ogni codice di accesso corrisponde ad un canale differente
PERSONAL PASS
• compatibilità con tutti trasmettitori a rolling code che
trasmettono a 433,92 / 868,3 MHz un codice di tipo
PERSONAL PASS
• 9 codici di accesso disponibili
• il codice di accesso impostato attiva la trasmissione radio
• la trasmissione dura 2 secondi e viene segnalata tramite
l’accensione dei led L1 e L2
• ogni codice di accesso corrisponde ad un canale differente
PERSONAL PASS - MONOSTABILE (solo versione RADIO)
• compatibilità con tutti trasmettitori a rolling code che
trasmettono a 433,92 / 868,3 MHz un codice di tipo
PERSONAL PASS
• 9 codici di accesso disponibili
• il codice di accesso impostato abilita per 5 secondi la
trasmissione radio che viene attivata premendo i tasti ✱ e #
• i due tasti ✱ e # corrispondono a 2 canali di un telecomando
(✱ = tasto1 e # = tasto3) e trasmettono sempre lo stesso
codice, indipendentemente dal codice di accesso digitato
• la trasmissione dura per tutto il tempo in cui il tasto ✱ o #
viene premuto e viene segnalata tramite dei BEEP
Se configurato in modalità “PERSONAL PASS - MONOSTABILE” i
due led restano accesi per 5s in attesa della pressione dei tasti ✱
o # che attivano la trasmissione in modalità MONOSTABILE.
Nella versione cablata si accende solo L1 per segnalare la
trasmissione. Il led L2 indica lo stato dell'ingresso N.C. (1) al quale
è possibile collegare un sensore per segnalare lo stato (APERTO /
CHIUSO) dell’accesso.
Tutte le altre segnalazioni avvengono in fase di programmazione
e vengono descritte successivamente.
PROGRAMMAZIONE
Il menu di programmazione permette di modificare i seguenti
parametri:
1. CODICE DI PROGRAMMAZIONE
2. CODICE DI ACCESSO
3. MODALITA' DI FUNZIONAMENTO: ROYAL, 53200, PERSONAL
PASS, PERSONAL PASS - MONOSTABILE
4. CODICE DIP-SWITCH (Solo versione Royal / 53200)
Normalmente il tastierino si trova in modalità STAND-BY cioè in
attesa di comando; la versione radio ha la retro-illuminazione
spenta per limitare i consumi della batteria, mentre la versione
cablata ha la retro-illuminazione sempre accesa.
In modalità di programmazione il selettore digitale torna nella
condizione STAND-BY nei seguenti casi:
• Se premete il tasto ✱ in qualsiasi fase della programmazione.
• Se lasciate passare più di un minuto tra la pressione
consecutiva di 2 tasti.
• Dopo il BEEP di 3 sec. accompagnato dall’accensione dei
2 LED che vi indica l'esecuzione corretta di una operazione.
• In caso di errore durante una fase di programmazione
qualsiasi: i due LED emettono dei lampeggi brevi per 3 sec.
poi il tastierino torna nella condizione di STAND-BY senza
salvare le nuove impostazioni.
In ogni caso se desiderate proseguire nella programmazione è
necessario ricominciare dalla digitazione del codice di
programmazione.
In modalità di funzionamento il selettore digitale torna in
modalità STAND-BY dopo 5 secondi di inattività.
6
. CODICE di PROGRAMMAZIONE
1
Il codice di programmazione è la combinazione a 6 cifre da
digitare per modificare le impostazioni del tastierino.
l codice di fabbrica impostato è 999999.
I
Per garantire una maggior sicurezza del sistema si consiglia di
personalizzare il codice di programmazione e di custodire il nuovo
codice in un posto sicuro.
m ATTENZIONE: se il CODICE DI PROGRAMMAZIONE
viene perso non può essere ripristinato.
Il dispositivo deve essere rispedito al centro assistenza V2.
Personalizzazione del codice di
programmazione
OPERAZIONI DA ESEGUIRE
1. Digitare # + CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1,5 sec. + L1 e L2 accesi per 1,5 sec.
2. Digitare entro 1 minuto il TASTO 1 + #
Segnalazione: 1 BEEP + L1 acceso
ersonalizzazione del codice di accesso
P
OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL TASTIERINO
. Digitare # + CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
1
Segnalazione: 1 BEEP di 1,5 sec. + L1 e L2 accesi per 1,5 sec.
3. Digitare il NUMERO DEL CANALE SCELTO + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec. + L2 acceso
4. Digitare il CODICE DI ACCESSO scelto + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec. + L2 acceso
5. Ripetere il CODICE DI ACCESSO scelto + #
Segnalazione: - 1 BEEP di 3 sec. + L1 e L2 accesi se
l'operazione è corretta;
- lampeggi brevi dei LED se non corretta.
La stessa operazione deve essere ripetuta per ogni canale che
desiderate programmare.
ITALIANO
3. Ripetere il CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec. + L1 acceso
4. Digitare il NUOVO CODICE DI PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec. + L1 acceso
5. Ripetere il NUOVO CODICE DI PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: - 1 BEEP di 3 sec. + L1 e L2 accesi se
l'operazione è corretta;
- lampeggi brevi dei LED se non corretta.
ATTENZIONE: In caso di operazione non riuscita (es.:per avere
digitato codice scelto e codice di conferma diversi o per aver
atteso più di 1 minuto) il selettore digitale torna in modalità
STAND-BY mantenendo il codice di accesso originario ed è
necessario ripetere l'operazione dall'inizio.
2. CODICE di ACCESSO
Il codice di accesso è la combinazione da digitare per attivare la
trasmissione del codice digitale.
Il codice di fabbrica impostato per il canale 1 è 1111,
mentre gli altri canali sono disabilitati.
Per abilitare un canale è sufficiente impostare un codice di
accesso.
La prima cifra del codice è sempre identificativa del canale
di riferimento e non può essere modificata. Questo
significa che non sarà possibile assegnare al canale 1 ad
esempio, un codice di accesso diverso da 1 x x x x x x x , al
canale 2 un codice diverso da 2 x x x x x x x e così via.
ATTENZIONE: Ogni canale attivato deve essere memorizzato nel
ricevitore per poter funzionare.
NOTA: La possibilità di utilizzare codici di accesso composti da
una sola cifra, e quindi solo l'identificativo del canale, soddisfa
l'esigenza di utilizzare il selettore digitale come semplice
trasmettitore multi canale dove non sono richieste caratteristiche
di sicurezza. Alla pressione del singolo tasto corrisponderà
l'attivazione del canale corrispondente.
Disabilitazione di un canale
OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL TASTIERINO
1. Digitare # + CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1,5 sec. + L1 e L2 accesi per 1,5 sec.
2. Digitare entro 1 minuto il TASTO 2 + #
Segnalazione: 2 BEEP + L2 acceso
3. Digitare il NUMERO DEL CANALE SCELTO + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec.
4. Digitare il tasto 0 + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec.
5. Ridigitare il tasto 0 + #
Segnalazione: - 1 BEEP di 3 sec. + L1 e L2 accesi se
l'operazione è corretta;
- lampeggi brevi dei LED se non corretta.
3. MODALITA' DI FUNZIONAMENTO: ROYAL,
53200 o PERSONAL PASS
Selezionare la modalità di funzionamento in base al tipo di
telecomandi già utilizzati nel sistema.
OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL TASTIERINO
1. Digitare # + CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1,5 sec. + L1 e L2 accesi per 1,5 sec.
2. Digitare entro 1 minuto il TASTO 3 + #
Segnalazione: 3 BEEP + L1 e L2 accesi
3. • Digitare il TASTO 1 + # per selezionare la modalità ROYAL
• Digitare il TASTO 2 + # per selezionare la modalità 53200
• Digitare il TASTO 3 + # per selezionare la modalità P.PASS
• Digitare il TASTO 4 + # per selezionare la modalità P.PASS
con logica di funzionamento MONOSTABILE*
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec.
4. Ripetere per confermare (1 + # o 2 + # o 3 + # o 4 + #)
Segnalazione: - 1 BEEP di 3 sec. + L1 e L2 accesi se
l'operazione è corretta;
- lampeggi brevi dei LED se non corretta.
* solo versione RADIO
7
. CODICE DIP- SWITCH
4
Il codice dip-switch di fabbrica impostato per il canale 1 è
0101010101 00.
Solo versione Royal / 53200)
(
ICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
D
V2 S.p.A. dichiara che le apparecchiature SIRMO-DIGIT sono
conformi ai requisiti essenziali fissati dalla direttiva
ITALIANO
Se nel ricevitore sono già memorizzati altri telecomandi bisogna
impostare il codice dip-switch del tastierino con la stessa
sequenza impostata sul dip-switch del telecomando.
Il dip-switch del telecomando è composto da una serie di 12
microinterruttori impostati su ON o su OFF. Per impostare la stessa
codifica sul tastierino bisogna digitare un codice composto da 12
cifre che saranno 0 o 1 a seconda della posizione dei
microinterruttori sul telecomando.
-Microinterruttore impostato su ON = 1
-Microinterruttore impostato su OFF = 0
Se il trasmettitore è monocanale il codice dip-switch da
impostare corrisponde alla posizione dei 12 microinterruttori.
Se il trasmettitore è bicanale e il tasto memorizzato nel
ricevitore è il 2, il codice dip-switch da impostare corrisponde alla
posizione dei 12 microinterruttori. Se il tasto memorizzato nel
ricevitore è il tasto 1, il codice dip-switch corrisponde alla posizione
dei microinterruttori da 1 a 10 più due cifre che sono 00.
Se il trasmettitore è quadricanale il codice dip-switch da
impostare corrisponde alla posizione dei microinterruttori da 1 a
10 più due cifre che sono:
• 00 se il tasto memorizzato nel ricevitore è il tasto 1
(esempio: 1010101010 00)
• 10 se il tasto memorizzato nel ricevitore è il tasto 2
(esempio: 1010101010 10)
• 01 se il tasto memorizzato nel ricevitore è il tasto 3
(esempio: 1010101010 01)
• 11 se il tasto memorizzato nel ricevitore è il tasto 4
(esempio: 1010101010 11)
2004/108/CEEcompatibilità elettromagnetica
2006/95/CEEbassa tensione
99/5/CEEdirettiva radio
e che sono state applicate le seguenti norme tecniche
EN 60950, EN 301 489-1, EN 301 489-3, EN 300 220-1
Racconigi, 11/02/2010
Il rappresentante legale V2 S.p.A.
Cosimo De Falco
Se nel ricevitore non è ancora stato memorizzato nessun
trasmettitore, il codice dip-switch può essere impostato
digitando una sequenza casuale di 12 cifre 0 o 1.
OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL TASTIERINO
1. Digitare # + CODICE di PROGRAMMAZIONE + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1,5 sec. + L1 e L2 accesi per 1,5 sec.
2. Digitare entro 1 minuto il TASTO 4 + #
Segnalazione: 4 BEEP + L1 e L2 emettono lampeggi alternati
3. Digitare il NUMERO DEL CANALE SCELTO + #
Segnalazione: 1 BEEP di 1 sec. + L1 e L2 lampeggianti
4. Digitare il CODICE DIP-SWITCH scelto + #
Microinterruttore impostato su ON = 1
Microinterruttore impostato su OFF = 0
Segnalazione: - 1 BEEP di 3 sec. + L1 e L2 accesi se
l'operazione è corretta;
- lampeggi brevi dei LED se non corretta.
8
IRMO-DIGIT digital switch
S
• The digital switch is a transmitter that is activated by entering
personalised 1 to 8 character combination on the special,
a
back-lit numerical keypad
• On entering the correct access code, the switch transmits a
digital code by radio or cable, depending on the exact version.
• They can be programmed with up to 9 different channels
• Available in radio (powered by two 1.5 Volt AAA batteries) or
cable (powered directly from the decoder-control unit)
versions
• Also available in a SIRMO-DG pillar radio version for GARDO
series pillars.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Battery powered version2 x 1,5V AAA alkaline 1100mAh
IRMO-DE
S
1. Decide where the system should be installed, bearing in mind
that the base must be fixed on a flat, straight surface.
. Gently lever off the front panel A using a flat-head
2
screwdriver (Fig 2)
3. Unscrew the 4 screws M and extract the device C from the
base B (Fig 1)
4. Fix the base onto the wall using appropriate raw plugs by
means of the 4 through holes T (Fig.4)
5. Insert the device into the base and tighten the 4 screws M (Fig 1)
6. Insert the front panel
SIRMO-DG
1. Remove the upper cap from the pillar.
2. Position the device above the pillar, fix it in place using the screws O supplied and insert the two caps P (Fig. 3)
ENGLISH
Cable powered version12 / 24 Vac / dc
Radio power< 1mW
ConsumptionMax. 25mA - Min. 1µA
36500 transmissions
Battery lifetime
1 year with 100 transmissions
per day
INSTALLATION OF THE SIRMO-DE and
SIRMO-DG RADIO VERSIONS
Ensure that the system is operating correctly prior to fixing the
digital switch (RADIO VERSION):
1. Open the device and insert the batteries provided, following
the instructions given in parts 1,2,3,4 of the paragraph
BATTERY REPLACEMENT
2. Program the keypad and store a channel on the receiver (read
the receiver instruction manual carefully).
3. Position the keypad (without fixing it in place) and ensure
that when the previously stored code is transmitted, the
receiver activates the corresponding output.
4. If the system is operating correctly, fix the keypad, otherwise,
reduce the distance from the receiver in order for it to
operate correctly.
m PLEASE NOTE: Avoid installation of the digital radio
switch on metallic surfaces.
BATTERY REPLACEMENT
When the battery is run down, the device BEEPs and flashes for 2
seconds. The battery must be replaced
In this state, it is not possible to program the device.
To replace the battery, proceed as follows:
1. Gently lever off the front panel A using a flat-head
screwdriver (Fig 2)
2. Unscrew the 4 screws M and extract the device C from the
base B (Fig 1)
3. Unscrew the 4 screws N and remove the rear cover panel D
(Fig 1)
4. Insert the batteries in the special housing observing the
polarity marked on the battery cover (Fig 5)
.
m PLEASE NOTE: Only use 1.5 V – 1100 mAh AAA
ALKALINE batteries.
INSTALLATION OF THE SIRMO-DEC CABLED
VERSION
1. Decide the layout of the cable trays for running the cables
2. Decide where the system should be installed, bearing in mind
that the base must be fixed on a flat, straight surface.
3. Connect up the device (see the paragraph ELECTRICAL
CONNECTIONS)
4. Fix the base onto the wall using appropriate raw plugs by
means of the 4 through holes T (Fig 4)
5. Insert the device into the base and tighten the 4 screws M (Fig 1)
6. Insert the front panel
INSTALLATION OF THE SIRMO-DGC CABLED
VERSION
1. Remove the upper cap and the front glass from the pillar.
2. Run the connecting cables up to the upper end of the pillar,
passing them through the channelling behind the photocells.
3. Insert the pillar front glass by running it downwards from
above
4. Connect up the device (see the paragraph ELECTRICAL
CONNECTIONS)
5. Insert the device into the base and tighten the 4 screws M (Fig 1)
6. Insert the front panel
7. Position the device above the pillar, fix it in place using the screws O supplied and insert the two caps P (Fig. 3)
ELECTRICAL CONNECTIONS
1. Gently lever off the front panel A using a flat-head
screwdriver (Fig 2)
2. Unscrew the 4 screws M and extract the device C from the
base B (Fig 1)
3. Unscrew the 4 screws N and remove the rear cover panel D.
4. Drill out the rear cover D and insert the cable glands provided
5. Pass the cables through the through hole H and cable glands
F (Fig. 4)
6. Close the rear cover D with the 4 screw N (Fig 1)
To connect one or more SIRMO-DEC devices to a V2 decoder,
follow the wiring diagram shown in Fig. 7
To connect a SIRMO-DEC device to a V2 control unit with data
input, follow the procedure indicated in the control unit
instruction manual.
Input 1 (N.C.) may be used for connection to a sensor for
indicating the status of the entrance (OPEN/CLOSED).
When the input is open, LED L2 is on.
If the input is not used, and it is desired to keep LED L2 off,
jumper terminal 1 (N.C.) with terminal 3 (GND).
9
EY FUNCTIONS
K
The ✱ key
• While entering the access code, pressing the ✱ key cancels
the operation: The keypad is immediately ready for entering a
new code.
• During programming, pressing the ✱ key cancels all
operations and activates STAND-BY mode.
In STAND-BY mode, it is used to identify the operational
•
mode of the device (see the following section)
The # key
This is used to activate programming mode and navigate through
ENGLISH
the various programs.
The 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 keys
During programming, these are used to select the menus and
•
set the various codes.
• During normal operation, they are used to enter access codes.
DENTIFICATION OF THE OPERATIONAL
I
MODE
To identify the operational mode set, simply press the Q key and
count the number of flashes emitted by LEDs L1 and L2 (just LED
L1 in the cabled version):
1 flash:ROYAL mode
-
-2 flashes: 53200 mode
-3 flashes: PERSONAL PASS mode
-4 flashes: PERSONAL PASS mode with MONOSTABLE
operating logic
SIGNALS
The device signals events by means of two LEDs (Fig. 6) and a
buzzer.
The buzzer emits a “beep” each time the keys are pressed. On
entering the correct access code, the two LEDs, L1 and L2 are lit
and code transmission activated.
OPERATIONAL MODE
SIRMO-DIGIT can operate in 4 different modes, depending on the
system with which it is associated.
ROYAL
• compatibility with dip-switch transmitters transmitting a
ROYAL type code at 433.92 MHz
• 4 access codes available
• the access code set activates the radio transmission
• transmission lasts for 2 seconds, and is indicated by LEDs L1
and L2 coming on
• each access code corresponds to a different channel
53200
• compatibility with dip-switch transmitters transmitting a
12-bit 53200 type code at 433.92 MHz
• 4 access codes available
• the access code set activates the radio transmission
• transmission lasts for 2 seconds, and is indicated by LEDs L1
and L2 coming on
• each access code corresponds to a different channel
PERSONAL PASS
• compatibility with all rolling code transmitters transmitting a
PERSONEL PASS type code at 433.92 MHz
• 9 access codes available
• the access code set activates the radio transmission
• transmission lasts for 2 seconds, and is indicated by LEDs L1
and L2 coming on
• each access code corresponds to a different channel
PERSONAL PASS - MONOSTABLE (only for RADIO models)
• compatibility with all rolling code transmitters transmitting a
PERSONEL PASS type code at 433,92 / 868,3 MHz
• 9 access codes available
• the access code set enables radio transmission for 5 seconds,
which is activated by pressing keys ✱ and
• the two keys, ✱ and #, correspond to 2 remote control
#
channels (✱ = key1 and
same code, independently of the access code entered
• transmission lasts for the entire time key ✱ or
and is signalled by BEEPS
= key3) and always transmit the
#
#
is pressed,
If configured in “PERSONAL PASS - monostable” mode, the two
LEDs remain on for 5 s while waiting for keys ✱ or
pressed, activating transmission in MONOSTABLE mode.
In the cabled version, just LED L1 is lit to indicate transmission.
LED L2 indicates the status of the input N.C. (1) to which it is
possible to connect a sensor for indicating the status of the
entrance (OPEN/CLOSED).
All other signals relate to programming and are described below.
#
to be
PROGRAMMING
The programming menu allows the modification of the following
parameters:
1. PROGRAMMING CODE
2. ACCESS CODE
3. WORKING MODE: ROYAL, 53200, PERSONAL PASS,
PERSONAL PASS - MONOSTABLE
4. DIP-SWITCH CODE (only version Royal/53200)
The keypad is normally in STAND-BY mode, i.e. awaiting
commands; the radio version has the back-light off in order to
save battery power, while in the cabled version, the back-light is
always on.
In programming mode, the keypad goes back to SLEEP mode in
the following cases:
• When pressing the key ✱ in any programming phase.
• When more than one minute pass between the pressure of
two consecutive keys.
• After the 3 second BEEP stating the correct execution of an
operation.
• In the case of an error during any of the programming steps:
the two LEDs flash briefly for 3 seconds, then the keypad
switches to STAND-BY mode without saving the new settings
In any case, if you want to go on with programming it is
necessary to start again from the entering of the programming
code.
In the working mode the digital selector goes back to STAND-BY
mode after 5 seconds of inactivity.
.
10
. PROGRAMMING CODE
1
The programming code is the 6 digit combination to be entered
in order to change the keypad settings.
he factory code is 999999.
T
To guarantee more safety, we suggest customizing the
programming code and keeping the new one in a safe place.
m PLEASE NOTE: if the PROGRAMMING CODE is
ost/forgotten, it cannot be restored.
l
The device should be returned to the V2 assistance centre.
ustomization of the access code
C
OPERATIONS TO BE MADE ON THE KEYPAD
. Key in # + PROGRAMMING CODE + #
1
Signalling: 1 BEEP of 1,5 sec. + L1 and L2 on for 1,5 sec.
2. Key in within a minute the KEY 2 + #
Signalling: 2 BEEP + L2 on
3. Key in the NUMBER OF THE CHOSEN CHANNEL + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L2 on
ENGLISH
Customization of the programming code
OPERATIONS TO BE MADE ON THE KEYPAD
1. Key in # + PROGRAMMING CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1,5 sec. + L1 and L2 on for 1,5 sec.
2. Key in within a minute the KEY 1 + #
Signalling: 1 BEEP + L1 on
3. Repeat the PROGRAMMING CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L1 on
4. Key in the NEW PROGRAMMING CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L1 on
5. Repeat the NEW PROGRAMMING CODE + #
Signalling:- 1 BEEP of 3 sec. + L1 and L2 on if the
operation is correct;
- short flashes of the LED if incorrect
WARNING: if the operation has failed (e.g. for having entered
chosen code and confirmation code different one from the other
or for having waited more then 1 minute) the digital selector
goes back to STAND-BY mode keeping the original access code
and it is necessary to start again
WARNING: in case of loss of the PROGRAMMING CODE, contact
V2 technical service.
4. Key in the NEW ACCESS CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L2 on
5. Repeat the NEW ACCESS CODE + #
Signalling:- 1 BEEP of 3 sec. + L1 and L2 on if the
operation is correct;
- short flashes of the LED if incorrect
Disabling a channel
OPERATIONS TO BE MADE ON THE KEYPAD
1. Key in # + PROGRAMMING CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1,5 sec. + L1 and L2 on for 1,5 sec.
2. Key in within a minute the KEY 2 + #
Signalling: 2 BEEP + L2 on
3. Key in the NUMBER OF THE CHOSEN CHANNEL + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L2 on
4. Key in the KEY 0 + #
Signalling: 1 BEEP of 1 sec. + L2 on
5. Repeat the KEY 0 + #
Signalling:- 1 BEEP of 3 sec. + L1 and L2 on if the
operation is correct;
- short flashes of the LED if incorrect
2. ACCESS CODE
The access code is the combination to be keyed in to activate the
transmission of the digital code.
The factory code set for the channel 1 is 1111, while the
other channels are disabled.
To enable a channel just set an access code.
The first digit of the code always identifies the channel of
reference and can not be modified. This means that it
won't be possible to give to the channel 1, for instance, an
access code different from 1xxxxxxx, to the channel 2 an
access code different from 2xxxxxxx and so on.
PLEASE NOTE: To be able to function, each channel should be
memorised in the receiver.
NOTE: the possibility to use access codes made up by a unique
digit, therefore with the only identification digit of the channel,
makes the digital selector a simple multi channel transmitter, for
which no safety characteristics are required. Pressing the key, the
correspondent channel is started up.
3. WORKING MODE: ROYAL, 53200 or
PERSONAL PASS
Select the working mode according to the kind of remote
controls already used in the system.
OPERATIONS TO BE MADE ON THE KEYPAD
1. Key in # + PROGRAMMING CODE + #
Signalling: 1 BEEP of 1,5 sec. + L1 and L2 on for 1,5 sec.
2. Key in within a minute the KEY 3 + #
Signalling: 3 BEEP + L1 and L2 on
3. • Key in the KEY 1 + # to select ROYAL mode
• Key in the KEY 2 + # to select 53200 mode
• Key in the KEY 3 + # to select PERSONAL PASS mode
• Key in the KEY 4 + # to select P.PASS mode with
MONOSTABLE operating logic*
Signalling: 1 BEEP of 1 sec.
4. Repeat to confirm (1 + # or 2 + # or 3 + # or 4 + #)
Signalling:- 1 BEEP of 3 sec. + L1 and L2 on if the
operation is correct;
- short flashes of the LED if incorrect
* only for RADIO models
11
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.