V2 Elettronica Gold User Manual

V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67 12035 RACCONIGI (CN) ITALY tel. +39 01 72 81 24 11 - fax +39 01 72 84 050 info@v2home.com - www.v2home.com
L n. 346-1
I
DIZ. 20/04/2012
E
GOLD400D - GOLD800D
GOLD1200D
I
GB
F
E
P
ATTUATORE ELETTROMECCANICO 230V / 120V IRREVERSIBILE A CREMAGLIERA PER CANCELLI SCORREVOLI FINO A 400/800/1200 KG. CENTRALE DI COMANDO DIGITALE INCORPORATA
230V / 120V ELECTRO-MECHANICAL IRREVERSIBLE RACK ACTUATOR FOR SLIDING GATES UP TO 400/800/1200 KG. BUILT-IN DIGITAL CONTROL UNIT
OPERATEUR ELECTROMECANIQUE 230V / 120V IRREVERSIBLE A CREMAILLERE POUR PORTAILS COULISSANTS JUSQU'A 400/800/1200 KG DE POIDS. ARMOIRE DE COMMANDE NUMÉRIQUE INCORPORÉE
MOTORREDUCTOR ELECTROMECÁNICO 230V / 120V IRREVERSIBLE A CREMALLERA PARA PUERTAS CORREDERAS HASTA 400/800/1200 KG DE PESO. CUADRO DE MANIOBRAS DIGITAL INCORPORADO
ACTUADOR ELECTROMECÂNICO 230V / 120V IRREVERSÍVEL PARA ACCIONAR PORTÕES DE CORRER ATÉ 400/800/1200 KG DE PESO. QUADRO ELÉCTRICO DIGITAL INTEGRADO
INDICE
VVERTENZE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
A
CONFORMITÁ ALLE NORMATIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
ELENCO COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
OPERAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
SBLOCCO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
SCHEMA D’INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
LAMPEGGIATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FOTOCELLULE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
COSTE SENSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
FINE CORSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
INGRESSI DI ATTIVAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
RICEVITORE AD INNESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
ANTENNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
PANNELO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
CONFIGURAZIONE VELOCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE DI OSTACOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
TABELLA FUNZIONI Pd8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
TABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
ITALIANO
1
AVVERTENZE IMPORTANTI
er chiarimenti tecnici o problemi di installazione
P V2 S.p.A. dispone di un servizio di assistenza clienti attivo durante le ore di ufficio TEL. (+39) 01 72 81 24 11
ITALIANO
V2 S.p.A. si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso improprio o ad un’errata installazione.
m Leggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale può essere interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE: EN 60204–1 (Sicurezza del macchinario, equipaggiamento
elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
requisiti).
• L'installatore deve provvedere all'installazione di un dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione. La normativa richiede una separazione dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP44 o superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo elettrico e meccanico; deve essere eseguita solamente da personale qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine 2006/42/CEE, allegato IIA).
• Controllare i bambini in modo che non giochino con l’apparecchiatura.
• Per una corretta messa in servizio del sistema consigliamo di seguire attentamente le indicazioni rilasciate dall’associazione UNAC reperibili al seguente indirizzo web: www.v2home.com
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE PER LE QUASI MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE,
ALLEGATO II-B)
Il fabbricante V2 S.p.A., con sede in Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che: l’automatismo modello: GOLD400D, GOLD800D, GOLD1200D
Matricola e anno di costruzione: posti sulla targa dati Descrizione: Attuatore elettromeccanico per cancelli scorrevoli
• è destinato ad essere incorporato in un cancello scorrevole per costituire una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE. Tale macchina non potrà essere messa in servizio prima di essere dichiarata conforme alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE (Allegato II-A)
• è conforme ai requisiti essenziali applicabili delle Direttive: Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato I, Capitolo 1) Direttiva bassa tensione 2006/95/CE Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE Direttiva Radio 99/05/CE
La documentazione tecnica è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso: V2 S.p.A., Corso Principi di Piemonte 65 12035, Racconigi (CN), Italia
La persona autorizzata a firmare la presente dichiarazione di incorporazione e a fornire la documentazione tecnica:
Cosimo De Falco
Rappresentante legale di V2 S.p.A. Racconigi, il 11/01/2010
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure veicolari automatizzate: EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta deve essere misurata con apposito strumento e regolata in accordo ai valori massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da installare nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso STOP della scheda di comando) in modo che sia possibile l’arresto immediato del cancello in caso di pericolo.
• L’apparecchiatura non deve essere utilizzata da bambini o persone con disabilità fisiche o psichiche, senza la dovuta conoscenza o supervisione da parte di una persona competente.
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
Peso massimo del cancello 400 Kg 800 Kg 1200 Kg 400 Kg 800 Kg 1200 Kg
Alimentazione 230V / 50Hz 230V / 50Hz 230V / 50Hz 120V / 60Hz 120V / 60Hz 120V / 60Hz
Potenza massima 300 W 350 W 500 W 400 W 500 W 550 W
GOLD400D
(230V)
GOLD800D
(230V)
GOLD1200D
(230V)
GOLD400D
(120V)
GOLD800D
(120V)
GOLD1200D
(120V)
ITALIANO
ssorbimento a vuoto
A
Assorbimento a pieno carico 1,7 A 2 A 2,6 A 3,5 A 4 A 4,5 A
Condensatore 12 µF 14 µF 20 µF 35 µF 40 μF 40 μF
Velocità massima anta 0,16 m/s 0,16 m/s 0,16 m/s 0.16 m/s 0.16 m/s 0.16 m/s
Spinta massima 380 N 700 N 920 N 380 N 650 N 900 N
Ciclo di lavoro 30% 40% 30% 30% 30% 30%
Pignone M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Temperatura di esercizio -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C
Peso del motore 10 Kg 10 Kg 10,5 Kg 10 Kg 10 Kg 10,5 Kg
Protezione IP44 IP44 IP44 IP44 IP44 IP44
Carico max accessori alimentati a 24 Vac
Fusibili di protezione F1 = 5 A F1 = 5 A F1 = 5 A F1 = 8 A F1 = 8A F1 = 8A
,5 A
1
3W 3W 3W 3 W 3W 3W
1
,6 A
2
,0 A
2
,6 A
3
,2 A
3
,6 A
Rif Descrizione Q.tà
• Motoriduttore elettromeccanico 1
• Condensatore di spunto 1
1
• Centrale di comando 1
2 Piastra metallica di fissaggio 1
3 Dadi a gabbia + Bulloni M8 X 30 + Rondelle 2
4 Chiavi per sblocco motore 2
5 Guarnizione passa cavi 2
Magneti finecorsa
6
(solo nei modelli con finecorsa magneticii)
Staffa portamagneti
7
(solo nei modelli con finecorsa magnetici)
Finecorsa meccanici
8
(solo nei modelli con finecorsa meccanici)
2
1
2
OPERAZIONI PRELIMINARI
TTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE NORMATIVE EUROPEE
A EN12445 ED EN12453 (SOSTITUTIVE DELLE UNI 8612).
ITALIANO
E’ comunque necessario assicurarsi che:
• La struttura del vostro cancello deve essere solida e appropriata; non sono ammesse porticine sull'anta scorrevole.
L'anta scorrevole non deve presentare inclinazioni laterali
• eccessive durante tutta la sua corsa.
• Il cancello deve scorrere liberamente sulla guida senza attriti eccessivi.
• Installare i fermi di arresto in apertura ed in chiusura, onde evitare il deragliamento dell'anta.
• Eliminare eventuali serrature manuali.
• Portare alla base del cancello la canalizzazione per i cavi di alimentazione (diametro 20 / 30 mm) e dei dispositivi esterni (fotocellule, lampeggiante, selettore a chiave).
INSTALLAZIONE
• Preparare una base di cemento sollevata di 40 - 50 mm sulla quale andrà fissata la piastra metallica.
• Prevedere l'uscita di due tubi flessibili per il passaggio dei cavi elettrici in corrispondenza del foro centrale (D) sulla contropiastra. Tale contropiastra dovrà essere fissata al suolo tramite due ancoraggi a tassello in corrispondenza dei fori predisposti (A), o annegando nel cemento le apposite alette (B).
TTENZIONE: inserire la guarnizione nel foro di
m A
passaggio cavi come da figura. Forare la guarnizione per far passare i cavi da collegare alla centrale limitando le dimensioni dei fori al fine di evitare l’ingresso di insetti e altri piccoli animali.
MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Sbloccare il motore e posizionare il cancello in posizione totalmente aperto. Fissare tutti gli elementi della cremagliera al cancello facendo attenzione di mantenerli alla stessa altezza rispetto al pignone motore. E' importante che la cremagliera sia posizionata a 1 o 2 mm al di sopra del pignone motore per evitare che il peso del cancello danneggi il motore.
• Fissare il motore sulla contropiastra tramite gli appositi dadi a gabbia incastrati nei fori (C).
4
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA MAGNETICI
Installare la staffa porta magneti in dotazione sulla cremagliera in modo che nelle posizioni di massima apertura e di massima
hiusura il magnete rimanga posizionato in corrispondenza del
c sensore magnetico posto dietro la calotta (il più possibile vicino alla stessa). I magneti in dotazione sono appositamente distinti da due colori:
MAGNETE BLU = FINECORSA DESTRO (DX) MAGNETE ROSSO = FINECORSA SINISTRO (SX)
l tipo di finecorsa (DESTRO/SINISTRO) dipende dalla posizione del
I finecorsa rispetto al motore, indipendentemente dal verso di apertura.
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA MECCANICI
Installare i finecorsa sulla cremagliera come da figura e fissarli utilizzando le viti in dotazione.
m ATTENZIONE: Verificare che la staffa finecorsa intervenga in modo efficace sulla molla finecorsa del motore.
Eventualmente aggiungere degli spessori tra la parte inferiore della cremagliera e la staffa finecorsa in modo da rispettare la quota in figura.
5
SBLOCCO MOTORE
In caso di mancanza di corrente elettrica, il cancello può essere sbloccato agendo sul motore. Inserire la chiave in dotazione nella serratura 1 presente sul lato frontale del motore, compiere 1/4 di
ITALIANO
giro ed aprire completamente lo sportello in plastica.
Per ripristinare l’automazione è sufficiente richiudere lo sportello, ruotare nuovamente la chiave in posizione di chiusura e coprire la serratura per mezzo dell’apposita protezione in plastica a scorrimento.
TTENZIONE: Nel caso in cui il cancello superi il suo
m A
limite di corsa, andando in battuta contro il fermo di arresto (es. errata regolazione dei finecorsa) e sia necessario lo sblocco manuale, prima di utilizzare la procedura sopra descritta, riposizionare l'anta agendo manualmente sull' albero rotore 2 per mezzo di un cacciavite.
SCHEMA D’INSTALLAZIONE
Alimentazione
Lampeggiante
Antenna
Selettore chiave o digitale
cavo 3 x 1,5 mm2(T100°C)
cavo 2 x 1,5 mm
cavo RG-58
cavo 2 x 1 mm
2
2
Fotocellule interne
Fotocellule esterne
Costa di sicurezza (EN 12978)
6
cavo 4 x 0,5 mm2(RX) cavo 2 x 0,5 mm2(TX)
-
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
a centrale digitale Pd8 è un innovativo prodotto V2 S.p.A., che
L garantisce sicurezza ed affidabilità per l'automazione di cancelli scorrevoli. La progettazione della Pd8 ha mirato alla realizzazione di un prodotto che si adatta a tutte le esigenze, ottenendo una centrale estremamente versatile che soddisfa tutti i requisiti necessari per un'installazione funzionale ed efficiente.
La Pd8 è dotata di un display il quale permette, oltre che una
acile programmazione, il costante monitoraggio dello stato degli
f ingressi; inoltre la struttura a menù permette una semplice impostazione dei tempi di lavoro e delle logiche di funzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica (EN 60335-1, EN 50081-1 e EN 50082-1) è caratterizzata dal completo isolamento elettrico tra la parte di circuito digitale e quella di potenza.
Altre caratteristiche:
• Controllo automatico per la commutazione dei relè a correnti nulle.
• Regolazione della potenza con parzializzazione d'onda.
• Rilevamento degli ostacoli mediante monitoraggio della tensione nel condensatore di spunto.
• Apprendimento automatico dei tempi di lavoro.
• Test dei dispositivi di sicurezza (fotocellule e triac) prima di ogni apertura.
• Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite menu di configurazione: non occorre ponticellare i morsetti relativi alla sicurezza non installata, è sufficiente disabilitare la funzione dal relativo menu.
LAMPEGGIATORE
La centrale Pd8 prevede l’utilizzo di un lampeggiatore a 230V 40W (120V - 40W per il modello Pd8-120V) con intermittenza interna. Collegare i cavi del lampeggiante ai morsetti 13 e 14 della centrale.
FOTOCELLULE
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale suddivide le fotocellule in due categorie:
Fotocellule di tipo 1: sono installate sul lato interno del
• cancello e sono attive sia durante l’apertura sia durante la chiusura. In caso di intervento delle fotocellule di tipo 1, la centrale ferma il cancello: quando il fascio viene liberato la centrale apre completamente il cancello.
m ATTENZIONE: le fotocellule di tipo 1 devono essere
installate in modo da coprire completamente l'area di apertura del cancello.
Fotocellule di tipo 2: sono installate sul lato esterno del cancello e sono attive solo durante la chiusura. In caso di intervento delle fotocellule di tipo 2, la centrale riapre immediatamente il cancello, senza attendere il disimpegno.
ITALIANO
INSTALLAZIONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e degli accessori deve essere eseguita con l’alimentazione scollegata.
ALIMENTAZIONE
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a 230V - 50Hz (120V - 50/60Hz per i modeli a 120V), protetta con interruttore magnetotermico differenziale conforme alle normative di legge. Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti 18 e 19 della centrale Pd8.
MOTORE
La centrale Pd8 pilota un motore asincrono in corrente alternata. La potenza massima erogabile è di 700W. Il motore è già collegato sui morsetti 15, 16 e 17 con un connettore polarizzato.
La centrale Pd8 fornisce un’alimentazione a 24VAC per le fotocellule e può eseguire un test del loro funzionamento prima di iniziare l’apertura del cancello. I morsetti di alimentazione per le fotocellule sono protetti da un fusibile elettronico che interrompe la corrente in caso di sovraccarico.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle fotocellule tra i morsetti 11 e 12 della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle fotocellule tra i morsetti 10 e 11 della centrale.
• Collegare l’uscita dei ricevitori delle fotocellule di tipo 1 tra i morsetti 5 e 9 della centrale e l’uscita dei ricevitori delle fotocellule di tipo 2 tra i morsetti 6 e 9 della centrale. Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
m ATTENZIONE:
• Se vengono installate più coppie di fotocellule dello stesso tipo, le loro uscite devono essere collegate in serie.
• Se vengono installate delle fotocellule a riflessione, l'alimentazione deve essere collegata ai morsetti 11 e 12 della centrale per effettuare il test di funzionamento.
m ATTENZIONE: Non invertire mai il verso del connettore
7
COSTE SENSIBILI
La centrale permette l’utilizzo di coste tradizionali con contatto normalmente chiuso o coste wireleless (vedi istruzioni allegate al dispositivo).
ITALIANO
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale suddivide le coste sensibili in due categorie:
Coste di tipo 1: sono installate nei punti che diventano
pericolosi durante la fase di apertura. In caso di intervento delle coste di tipo 1 durante l’apertura del cancello, la centrale fa richiudere il cancello per 3 secondi, quindi va in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 1 durante la chiusura del cancello, la centrale va immediatamente in blocco. Il successivo comando di Start o Start Pedonale fa riprendere il moto del cancello nella stessa direzione.
Coste di tipo 2: sono installate nei punti che diventano
pericolosi durante la fase di chiusura. In caso di intervento delle coste di tipo 2 durante la chiusura del cancello, la centrale fa riaprire il cancello per 3 secondi, quindi va in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 2 durante l’apertura del cancello, la centrale va immediatamente in blocco. Il successivo comando di Start o Start Pedonale fa riprendere il moto del cancello nella stessa direzione.
m ATTENZIONE: le coste WIRELESS di tipo 2 non sono
attive in apertura
FINE CORSA
I finecorsa sono già collegati sui morsetti 22, 23, 24 e 25 con un connettore polarizzato.
m ATTENZIONE: Non invertire mai il verso del
connettore
STOP
Per una maggiore sicurezza è possibile installare un interruttore che quando azionato provoca il blocco immediato del cancello. L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si apre in caso di azionamento. Se l’interruttore di stop viene azionato mentre il cancello è aperto viene sempre disabilitata la funzione di richiusura automatica; per richiudere il cancello occorre dare un comando di start (se la funzione di start in pausa è disabilitata, viene temporaneamente riabilitata per consentire lo sblocco del cancello).
Collegare i cavi dell’interruttore di stop tra i morsetti 3 e 4 della centrale.
La funzione dell’interruttore di stop può essere anche attivata mediante un telecomando memorizzato sul canale 3 (vedere le istruzioni del ricevitore MR1).
Collegare i cavi delle coste di tipo 1 tra i morsetti 7 e 9 della centrale. Collegare i cavi delle coste di tipo 2 tra i morsetti 8 e 9 della centrale.
m ATTENZIONE: Usare coste la cui uscita abbia contatto
normalmente chiuso. Le uscite delle coste dello stesso tipo devono essere collegate in serie.
INGRESSI DI ATTIVAZIONE
La centrale Pd8 dispone di due ingressi di attivazione, la cui funzione dipende dalla modalità di funzionamento programmata (Vedere la voce Strt del menu di programmazione):
Modalità standard: un comando sul primo ingresso provoca l’apertura totale del cancello (start); un comando sul secondo ingresso provoca l’apertura parziale del cancello (start pedonale).
Modalità Apri/Chiudi e Uomo Presente: un comando sul primo ingresso comanda sempre l’apertura e un comando sul secondo ingresso comanda sempre la chiusura. Nella modalità Apri/Chiudi il comando è di tipo impulsivo, cioè un impulso provoca la totale apertura o chiusura del cancello. Nella modalità Uomo Presente il comando è di tipo monostabile, cioè il cancello viene aperto o chiuso fintanto che il contatto è chiuso e si arresta immediatamente se il contatto viene aperto.
8
Modalità Orologio: è analoga alla modalità standard, ma il
cancello rimane aperto (completamente o parzialmente) fintanto che il contatto rimane chiuso sull’ingresso; quando il contatto viene aperto inizia il conteggio del tempo di pausa, scaduto il quale il cancello viene richiuso. Questa funzione permette di programmare nell’arco della giornata le fasce orarie di apertura del cancello, utilizzando un timer esterno. E’ indispensabile abilitare la richiusura automatica.
In tutte le modalità, gli ingressi devono essere collegati a dispositivi con contatto normalmente aperto.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda il primo ingresso tra i morsetti 1 e 4 della centrale. Collegare i cavi del dispositivo che comanda il secondo ingresso tra i morsetti 2 e 4 della centrale.
La funzione associata al primo ingresso può essere attivata anche premendo il tasto UP al di fuori del menu di programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul canale 1 (vedere le istruzioni del ricevitore MR1).
La funzione associata al secondo ingresso può essere attivata anche premendo il tasto DOWN al di fuori del menu di programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul canale 2.
ANTENNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna modello ANS433 o ANSGP433 per garantire la massima portata radio. Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto 20 della centrale e la calza al morsetto 21.
PANNELLO DI CONTROLLO
Quando viene attivata l'alimentazione, la centrale verifica il corretto funzionamento del display accendendo tutti i segmenti per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata la versione del firmware, ad esempio Pr I.9. Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
ITALIANO
RICEVITORE AD INNESTO
La centrale Pd8 è predisposta per l'innesto di un ricevitore della serie MR1 con architettura super-eterodina ad elevata sensibilità.
m ATTENZIONE: Prima di eseguire le seguenti operazioni
disalimentare la centrale di comando. Porre la massima attenzione al verso di innesto dei moduli estraibili.
Il modulo ricevitore MR1 ha a disposizione 4 canali ad ognuno dei quali è associato un comando della centrale Pd8:
• CANALE 1
• CANALE 2
• CANALE 3
• CANALE 4
쩚쩛
START
쩚쩛
START PEDONALE
쩚쩛
STOP
쩚쩛
RISERVATO PER USI FUTURI
m ATTENZIONE: Per la programmazione dei 4 canali e
delle logiche di funzionamento leggere attentamente le istruzioni allegate al ricevitore MR1.
Il pannello di controllo (in stand-by) indica lo stato fisico dei contatti alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiuso; se è acceso il segmento verticale in basso, il contatto è aperto (il disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi: START, START P, FOTO 1, FOTO 2, COSTA 1, COSTA 2 e STOP sono stati tutti collegati correttamente).
I punti tra le cifre del display indicano lo stato dei pulsanti di programmazione: quando si preme un tasto il relativo punto si accende.
Le frecce a sinistra del display indicano lo stato dei finecorsa. Le frecce si accendono quando il relativo finecorsa indica che il cancello è completamente chiuso o aperto.
Le frecce a destra del display indicano lo stato del cancello:
• La freccia più in alto si accende quando il cancello è in fase di apertura. Se lampeggia indica che l'apertura è stata causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore di ostacoli).
• La freccia centrale indica che il cancello è in pausa. Se lampeggia significa che è attivo il conteggio del tempo per la chiusura automatica.
• La freccia più in basso si accende quando il cancello è in fase di chiusura. Se lampeggia indica che la chiusura è stata causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore di ostacoli).
9
USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale viene fatta in un apposito menu di configurazione a cui si
ITALIANO
accede e in cui ci si muove per mezzo dei tasti DOWN, MENU e UP posti di fianco al display.
Impostazione dei menu di tempo
I menu di tempo permettono di impostare la durata di una funzione. Quando si entra in un menu di tempo viene visualizzato il valore attualmente impostato; la modalità di visualizzazione dipende dal valore impostato:
• I tempi inferiori al minuto vengono visualizzati in questo formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di mezzo secondo; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di mezzo secondo.
• I tempi compresi tra 1 e 10 minuti vengono visualizzati in questo formato:
Per attivare la modalità di programmazione mentre il display visualizza il pannello di controllo, tenere premuto il tasto MENU finchè sul display non compare la scritta t.AP. Il menu di configurazione consiste in una lista di voci configurabili; la sigla che compare sul display indica la voce attualmente selezionata. Premendo il tasto DOWN si passa alla voce successiva; premendo il tasto UP si ritorna alla voce precedente. Premendo il tasto MENU si visualizza il valore attuale della voce selezionata e si può eventualmente modificarlo. L’ultima voce di menu (FinE) permette di memorizzare le modifiche effettuate e tornare al funzionamento normale della centrale. Per non perdere la propria configurazione è obbligatorio uscire dalla modalità di programmazione attraverso questa voce del menu.
m ATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione
per più di un minuto la centrale esce dalla modalità di programmazione senza salvare le impostazioni e le modifiche effettuate vengono perse.
Tenendo premuto il tasto DOWN le voci del menu di configurazione scorrono velocemente, finchè non viene visualizzata la voce FinE. Analogamente tenendo premuto il tasto UP le voci scorrono velocemente all’indietro finchè non viene visualizzata la voce t.AP. In questo modo può essere raggiunta velocemente la fine o l’inizio della lista.
Esistono tre tipologie di voci di menu:
• Menu di funzione
• Menu di tempo
• Menu di valore
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di 5 secondi; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di 5 secondi.
• I tempi superiori ai 10 minuti vengono visualizzati in questo formato:
Ogni pressione del tasto UP fa aumentare il tempo impostato di mezzo minuto; ogni pressione del tasto down lo fa diminuire di mezzo minuto.
Tenendo premuto il tasto UP si può aumentare velocemente il valore di tempo, fino a raggiungere il massimo previsto per questa voce. Analogamente tenendo premuto il tasto DOWN si può diminuire velocemente il tempo fino a raggiungere il valore
0.0”.
In alcuni casi l’impostazione del valore 0 equivale alla disabilitazione della funzione: in questo caso invece del valore
0.0” viene visualizzato no.
Premendo il tasto MENU si conferma il valore visualizzato e si ritorna al menu di configurazione.
Impostazione dei menu di valore
I menu di valore sono analoghi ai menu di tempo, ma il valore impostato è un numero qualsiasi. Tenendo premuto il tasto UP o il tasto DOWN il valore aumenta o diminuisce lentamente.
Impostazione dei menu di funzione
I menu di funzione permettono di scegliere una funzione tra un gruppo di possibili opzioni. Quando si entra in un menu di funzione viene visualizzata l’opzione attualmente attiva; mediante i tasti DOWN e UP è possibile scorrere le opzioni disponibili. Premendo il tasto MENU si attiva l’opzione visualizzata e si ritorna al menu di configurazione.
10
CONFIGURAZIONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per configurare la centrale e metterla immediatamente in opera.
Si consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni, per verificare velocemente il corretto funzionamento della centrale, del motore e degli accessori, e successivamente modificare la configurazione se qualche parametro non fosse soddisfacente.
Per la posizione delle voci all’interno del menu e per le opzioni disponibili per ciascuna voce, fare riferimento al paragrafo “CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE”.
1. Richiamare la configurazione di default: vedi paragrafo “CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT”.
2. Impostare le voci StoP, Fot1, Fot2, CoS1, CoS2 e FC.En in base alle sicurezze installate sul cancello.
3. Avviare il ciclo di autoapprendimento (voce APPr).
uest’ultima operazione chiude il menu di configurazione e memorizza i parametri impostati.
Q
Procedura di autoapprendimento:
• Se sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di ostacoli, il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al raggiungimento del finecorsa di chiusura.
• Se NON sono stati abilitati i finecorsa o il sensore di ostacoli, occorre assicurarsi che quando la procedura viene avviata il cancello sia completamente chiuso.
• Il cancello viene attivato in apertura fino a battuta o al raggiungimento del finecorsa di apertura.
ITALIANO
• Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un comando di START quando il cancello ha raggiunto la posizione di massima apertura.
• Il cancello viene attivato in chiusura fino a battuta o al raggiungimento del finecorsa di chiusura.
• Se i sensori non sono abilitati, o se si verifica che non segnalano alla centrale la posizione, occorre dare un comando di START quando il cancello ha raggiunto la posizione di chiusura.
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
Nelle pagine che seguono viene illustrata passo passo la procedura per la configurazione di tutti i parametri di funzionamento della centrale Pd8.
E’ possibile fare una configurazione completa della centrale, seguendo tutti i passi della procedura, o selezionare solo le voci che interessano. In entrambi i casi per rendere attiva la nuova configurazione è indispensabile eseguire la corretta procedura di uscita tramite la voce FinE.
La centrale Pd8 dispone di una procedura di autoapprendimento dei tempi di lavoro; è consigliabile perciò impostare inizialmente una configurazione standard (paragrafo precedente), eseguire l’autoapprendimento, e in seguito cambiare le voci che non soddisfano.
11
CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
In caso di necessità, è possibile riportare tutti i parametri al loro valore standard o di default (vedere la tabella riassuntiva finale).
ITALIANO
m ATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita
di tutti i parametri personalizzati, e perciò è stata inserita all'esterno del menu di configurazione, per minimizzare la probabilità che venga eseguita per sbaglio.
1. Togliere l'alimentazione della centrale.
2. Ripristinare l’alimentazione; sul display appare la videata di
test dei segmenti, seguita dalla revisione firmware (esempio Pr I.9).
3. Mentre è visualizzata la revisione del firmware, premere il
tasto UP: la centrale visualizza un conto alla rovescia (da
dE.-9 a dE-1).
4. Prima che il conto alla rovescia si esaurisca, premere il
tasto MENU: tutti i parametri vengono riscritti con il loro valore di default, e viene avviato il menu di configurazione, in modo da poter effettuare subito le modifiche necessarie.
Qualora si fosse avviata la procedura di caricamento dei parametri di default per errore, è sufficiente lasciar scadere il conto alla rovescia. La centrale riprenderà il funzionamento normale, senza modificare i parametri impostati.
Tempo di apertura
In apertura il motore viene azionato per il tempo impostato; la centrale può interrompere l’apertura prima dell’esaurimento del tempo se viene rilevato un ostacolo o se interviene il fine corsa.
Tempo di apertura parziale (accesso pedonale)
Se viene ricevuto un comando di Start Pedonale, la centrale apre il cancello per un tempo ridotto. Il massimo tempo impostabile è t.AP.
Tempo di chiusura
In chiusura il motore viene azionato per il tempo impostato; la centrale può interrompere l’apertura prima dell’esaurimento del tempo se viene rilevato un ostacolo o se interviene il fine corsa. Per evitare che il cancello non si chiuda completamente, è consigliabile impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.AP.
Tempo di chiusura parziale (accesso pedonale)
In caso di apertura parziale, la centrale usa questo tempo per la chiusura. Il massimo tempo impostabile è t.CH. Per evitare che il cancello non si chiuda completamente, è consigliabile impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.APP.
12
Tempo prelampeggio
Prima di ogni movimento del cancello, il lampeggiatore viene attivato per il tempo t.PrE, per segnalare l’imminente manovra.
Direzione del cancello
Questo menù permette di invertire la direzione di apertura del cancello senza scambiare i fili del motore e dei finecorsa.
dx il cancello apre verso destra Sx il cancello apre verso sinistra
m ATTENZIONE: Per direzione del cancello si intende quella che
si vede guardando dal lato interno.
ITALIANO
Potenza Motore
Questo menù permette la regolazione della potenza del motore. Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima potenza del motore.
Spunto
Quando il cancello è fermo e si appresta ad entrare in movimento, viene contrastato dall'inerzia iniziale, di conseguenza se il cancello è molto pesante c'è il rischio che non si muova. Se viene attivata la funzione SPUNTO, per i primi 2 secondi di movimento la centrale ignora il valore Pot e comanda il motore alla massima potenza per vincere l’inerzia del cancello.
Partenza soft (rallentata)
Se questa funzione è abilitata, nei primi secondi di movimento del cancello la centrale comanda il motore a velocità ridotta, per avere una partenza più dolce.
13
ITALIANO
Tempo rallentamento
Se questa funzione è abilitata, negli ultimi secondi di funzionamento la centrale comanda il motore a velocità ridotta, per evitare un urto violento contro il fermo. Il massimo tempo impostabile è t.AP.
m ATTENZIONE:
• Se NON si usa la funzione di autoapprendimento dei tempi di lavoro, è consigliabile disabilitare il rallentamento per misurare i
empi di apertura e chiusura, e abilitarlo dopo l’impostazione; la
t centrale tiene conto automaticamente dell’allungamento del tempo di lavoro causato dal rallentamento.
• Se il tempo di apertura parziale t.APP è inferiore a t.AP, durante il
ciclo pedonale non si ha il rallentamento nella fase di apertura.
Start in apertura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se
iene ricevuto un comando di Start durante la fase di apertura.
v
PAUS Il cancello si ferma ed entra in pausa ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”, scegliere l’opzione PAUS. Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”, scegliere l’opzione no.
Start in chiusura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene ricevuto un comando di Start durante la fase di chiusura.
StoP Il cancello si ferma e il ciclo viene considerato concluso APEr Il cancello si riapre
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”, scegliere l’opzione StoP. Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”, scegliere l’opzione APEr.
Start in pausa
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene ricevuto un comando di Start mentre il cancello è aperto in pausa.
ChiU Il cancello inizia a richiudersi no Il comando viene ignorato
Per impostare la logica di funzionamento “passo passo”, scegliere l’opzione ChiU. Per impostare la logica di funzionamento “apre sempre”, scegliere l’opzione no.
Indipendentemente dall’opzione scelta, il comando di Start fa richiudere cancello se questo è stato bloccato con un comando di Stop o se non è abilitata la richiusura automatica.
il
14
Start pedonale in apertura parziale
uesto menù permette di stabilire il comportamento della centrale se
Q viene ricevuto un comando di Start Pedonale durante la fase di apertura parziale.
AUS Il cancello si ferma ed entra in pausa
P ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)
m ATTENZIONE: Un comando di Start ricevuto in qualunque
fase dell’apertura parziale provoca un’apertura totale; il comando di Start Pedonale viene sempre ignorato durante un’apertura totale.
Chiusura automatica
Nel funzionamento automatico, la centrale richiude automaticamente il cancello allo scadere di un tempo prefissato. Se abilitato dal menu St.PA, il comando di Start permette di chiudere il cancello anche prima dello scadere del tempo impostato. Nel funzionamento semiautomatico, cioè se la funzione di chiusura automatica viene disabilitata portando il valore a zero (il display visualizza no), il cancello può essere richiuso solo con il comando di Start: in questo caso l’impostazione del menu St.PA viene ignorata. Se durante la pausa viene ricevuto un comando di stop, la centrale passa automaticamente al funzionamento semiautomatico.
ITALIANO
Chiusura dopo il transito
Nel funzionamento automatico, ogni volta che interviene una fotocellula durante la pausa, il conteggio del tempo di pausa ricomincia dal valore impostato in questo menù. Analogamente, se la fotocellula interviene durante l’apertura, viene immediatamente caricato questo tempo come tempo di pausa. Questa funzione permette di avere una rapida chiusura dopo il transito attraverso il cancello, per cui solitamente si utilizza un tempo inferiore a CH.AU. Se si imposta no viene utilizzato il tempo Ch.AU. Nel funzionamento semiautomatico questa funzione non è attiva.
Pausa dopo il transito
Per rendere minimo il tempo in cui il cancello rimane aperto, è possibile fare in modo che il cancello si fermi non appena viene rilevato il passaggio davanti alle fotocellule. Se abilitato il funzionamento automatico, come tempo di pausa viene caricato il valore Ch.tr. Se sono installate fotocellule sia di tipo 1 sia di tipo 2, il cancello va in pausa solo dopo che è stato rilevato il passaggio davanti ad entrambe.
Lampeggiatore in pausa
Normalmente il lampeggiatore funziona solo durante il movimento del cancello. Se questa funzione è abilitata, il lampeggiatore funziona anche durante il tempo di pausa.
15
ITALIANO
Funzione degli ingressi di Start
Questo menù permette di scegliere la modalità di funzionamento degli ingressi (vedere paragrafo Ingressi di Attivazione):
StAn Funzionamento standard degli ingressi di Start e Start Pedonale,
secondo le impostazioni dei menu.
no Gli ingressi di Start da morsettiera sono disabilitati.
Gli ingressi radio funzionano secondo la modalità StAn.
AP.CH L’impulso di Start comanda sempre l’apertura, l’impulso di Start
Pedonale comanda sempre la chiusura.
rES Funzionamento uomo presente; il cancello si apre fintanto che
P
l’ingresso Start è chiuso e si chiude fintanto che l’ingresso Start Pedonale è chiuso.
oroL Funzionamento con un timer; il cancello rimane aperto fintanto
che l’ingresso Start o Start Pedonale rimane chiuso; all'aprirsi del contatto inizia il conteggio del tempo di pausa.
Funzione freno
Questo menù permette di attivare la funzione freno grazie alla quale è possibile impedire che il cancello, in seguito ad un comando o all'intervento di una sicurezza, continui il movimento per qualche secondo invece di bloccarsi immediatamente. Questo inconveniente si verifica quando si utilizza un motore scorrevole con frizione a disco su di un cancello molto pesante: a causa dell'inerzia, il cancello non si blocca immediatamente e il suo movimento può protrarsi anche per una decina di centimentri, pregiudicando il funzionamento delle sicurezze.
0 la fuzione freno non è mai attiva 1 ÷ 10 la funzione freno è attiva. La potenza di frenata è proporzionale
al valore impostato.
A seguito di un intervento della costa sensibile o del sensore di ostacoli, o di un comando di STOP, la frenata viene sempre effettuata con la massima potenza, indipendentemente dal valore impostato (purchè maggiore di 0), per garantire una rapida inversione.
m ATTENZIONE: Ogni frenata comporta uno stress meccanico
dei componenti del motore. Si consiglia di impostare il minimo valore per il quale si ha uno spazio d’arresto soddisfacente.
Ingresso Stop
Questo menù permette di selezionare le funzioni associate al comando di STOP.
no L’ ingresso STOP è disabilitato.
Non è necessario ponticellare con il comune.
ProS Il comando di STOP ferma il cancello: al successivo comando di
START il cancello riprende il moto nella direzione precedente.
InvE Il comando di STOP ferma il cancello: al successivo comando di
START il cancello riprende il moto nella direzione opposta alla precedente
NOTA: durante la pausa il comando di STOP ferma il conteggio del tempo di pausa, il successivo comando di START richiuderà sempre il cancello.
16
Ingresso foto 1
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le fotocellule di tipo 1, cioè attive in apertura e in chiusura (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
AP.CH Ingresso abilitato.
Ingresso foto 2
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le fotocellule di tipo 2,
ioè non attive in apertura (vedere il paragrafo installazione).
c
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
CF.CH Ingresso abilitato anche a cancello fermo: la manovra di
apertura non inizia se la fotocellula è interrotta.
CH Ingresso abilitato solo in chiusura
ATTENZIONE: se si sceglie questa opzione è necessario disabilitare il test delle fotocellule.
ITALIANO
Test dei dispositivi di sicurezza
Per garantire una maggior sicurezza per l’utente, la centrale opera, prima che inizi ogni ciclo di operazione normale, un test di funzionamento sui dispositivi di sicurezza. Se non ci sono anomalie funzionali il cancello entra in movimento. In caso contrario resta fermo e il lampeggiante si accende per 5 secondi. Tutto il ciclo di test dura meno di un secondo.
no Funzione non attiva Foto Test abilitato solo per le fotocellule CoSt Test abilitato solo per le coste di sicurezza Ft.Co Test abilitato sia per le fotocellule che per le coste di
sicurezza
m ATTENZIONE: V2 consiglia di mantenere attivo il Test dei
dispositivi di sicurezza al fine di garantire una maggior sicurezza del sistema.
m ATTENZIONE: Il test delle coste è possibile solo se è
installata una centralina predisposta per questa funzione.
Ingresso Costa Sensibile 1
Questo menù permette di abilitare l’ingresso per le coste sensibili di tipo 1, cioè fisse (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
Non è necessario ponticellare con il comune.
Si Ingresso abilitato.
17
ITALIANO
Ingresso Costa Sensibile 2
uesto menù permette di abilitare l’ingresso per le coste sensibili di tipo
Q 2, cioè mobili (vedere il paragrafo installazione).
no Ingresso disabilitato (la centrale lo ignora).
on è necessario ponticellare con il comune.
N
Si Ingresso abilitato.
Abilitazione Coste WIRELESS
uesto menù permette di abilitare l’ingresso coste per il funzionamento
Q con le coste WIRELESS V2
no Ingresso disabilitato Si Ingresso abilitato
Ingresso Finecorsa
La centrale Pd8 permette il collegamento di finecorsa magnetici a effetto di HALL che vengono attivati dal movimento del cancello e indicano alla centrale che il cancello ha raggiunto la posizione di completa apertura o chiusura.
Si gli ingressi finecorsa sono abilitati. no gli ingressi finecorsa non sono abilitati.
Antislittamento
Quando una manovra di apertura o chiusura viene interrotta con un comando o per intervento della fotocellula, il tempo impostato per la manovra opposta sarebbe eccessivo, e perciò la centrale aziona il motore solo per il tempo necessario a recuperare lo spazio effettivamente percorso. Questo potrebbe non essere sufficiente, in particolare con cancelli molto pesanti, perché a causa dell’inerzia al momento dell’inversione il cancello percorre ancora un tragitto nella direzione iniziale di cui la centrale non è in grado di tenere conto. Se dopo un’inversione il cancello non ritorna esattamente al punto di partenza, è possibile impostare un tempo di antislittamento che viene aggiunto al tempo calcolato dalla centrale per recuperare l’inerzia.
m ATTENZIONE: Se la funzione ASM è disabilitata, la manovra
di inversione prosegue fin quando il cancello non va in battuta. In questa fase la centrale non attiva il rallentamento prima del raggiungimento del fermo e ogni ostacolo incontrato dopo l’inversione viene considerato finecorsa.
Abilitazione del Sensore di Ostacoli
Questo menù permette la regolazione della sensibilità del sensore di ostacoli su 10 livelli. Se si imposta il valore 0 i sensori sono disabilitati, aumentando il valore la sensibilità aumenta. La centrale regola automaticamente il sensore sul livello più adatto in base alla potenza impostata per ciascun motore. Se si ritiene che l'intervento di sicurezza non sia abbastanza veloce si può aumentare leggermente il livello di sensibilità. Se il cancello si ferma anche in assenza di ostacoli si può diminuire leggermente il livello di sensibilità. (Vedere il paragrafo "Funzionamento del Sensore di Ostacoli" più avanti).
18
isualizzazione dei contatori
V
Questo menu permette di visualizzare il contatore dei cicli di apertura completati e di impostare gli intervalli di manutenzione. (Vedere il paragrafo “Lettura del contatore di cicli” più avanti).
Apprendimento automatico dei tempi di lavoro
Questo menù attiva una procedura che consente alla centrale di rilevare autonomamente la durata ottimale dei tempi di lavoro (vedere il paragrafo “Configurazione veloce”). Scegliendo l’opzione Go il menu di configurazione viene chiuso e inizia il ciclo di apprendimento.
ITALIANO
m ATTENZIONE: La procedura di apprendimento automatico
dei tempi di lavoro può essere avviata solo se la centrale è impostata in modalità STANDARD (StAn).
Fine Programmazione
Questo menù permette di terminare la programmazione (sia predefinita che personalizzata) salvando in memoria i dati modificati. no ulteriori modifiche da effettuare, non uscire dalla
programmazione.
Si modifiche terminate: fine programmazione, il display
visualizza il pannello di controllo.
I DATI IMPOSTATI SONO STATI SALVATI IN MEMORIA: LA CENTRALE È ORA PRONTA PER L'UTILIZZO.
19
LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
La centrale Pd8 tiene il conto dei cicli di apertura del
ITALIANO
cancello completati e, se richiesto, segnala la necessità
i manutenzione dopo un numero prefissato di
d manovre. Sono disponibili due contatori:
• Totalizzatore non azzerabile dei cicli di apertura
ompletati (opzione “tot” della voce “Cont”)
c
• Contatore a scalare dei cicli che mancano al prossimo intervento di manutenzione (opzione “SErv” della voce “Cont”). Questo secondo
ontatore può essere programmato con il valore
c desiderato.
Lo schema di fianco illustra la procedura per leggere il totalizzatore, leggere il numero di cicli mancanti al prossimo intervento di manutenzione e programmare il numero di cicli mancanti al prossimo intervento di manutenzione (nell’esempio la centrale ha completato 12451 cicli e mancano 1322 cicli al prossimo intervento.
L’area 1 rappresenta la lettura del conteggio totale di cicli completati: con i tasti Up e Down è possibile alternare la visualizzazione delle migliaia o delle unità.
L’area 2 rappresenta la lettura del numero di cicli mancanti al prossimo intervento di manutenzione: il valore è arrotondato alle centinaia.
L’area 3 rappresenta l’impostazione di quest’ultimo contatore: alla prima pressione del tasto Up o Down il valore attuale del contatore viene arrotondato alle migliaia, ogni pressione successiva fa aumentare o diminuire l’impostazione di 1000 unità. Il conteggio precedentemente visualizzato viene perduto.
Segnalazione della necessità di manutenzione
Quando il contatore dei cicli mancanti al prossimo intervento di manutenzione arriva a zero, la centrale segnala la richiesta di manutenzione mediante un prelampeggio supplementare di 5 secondi.
La segnalazione viene ripetuta all’inizio di ogni ciclo di apertura, finchè l’installatore non accede al menu di lettura e impostazione del contatore, programmando eventualmente il numero di cicli dopo il quale sarà nuovamente richiesta la manutenzione. Se non viene impostato un nuovo valore (cioè il contatore viene lasciato a zero), la funzione di segnalazione della richiesta di manutenzione è disabilitata e la segnalazione non viene più ripetuta.
m ATTENZIONE: le operazioni di
manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
20
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE DI OSTACOLI
La centrale Pd8 è dotata di un sofisticato sistema che permette di rilevare se il movimento del cancello è impedito da un
stacolo. La sensibilità di questo sistema può essere regolata
o attraverso il menu Sens: maggiore è il valore impostato, più tempestivo è l’intervento della centrale in caso di ostacolo; impostando il valore 0 si disabilita il rilevamento degli ostacoli.
Errore 1
All’uscita dalla programmazione sul display appare la scritta:
Significa che non è stato possibile salvare i dati modificati. Questo malfunzionamento non è rimediabile dall’installatore. La centrale deve essere inviata alla V2 S.p.A. per la riparazione.
ITALIANO
m ATTENZIONE: qualunque sia la sensibilità impostata,
il sistema rileva l’ostacolo solo se il cancello viene fermato; non vengono rilevati ostacoli che frenano il cancello senza
iuscire a fermarlo. Inoltre il sistema di rilevamento non
r funziona quando il cancello si muove a velocità ridotta.
Il comportamento della centrale in caso di rilevamento di un ostacolo dipende dall’impostazione del menu t.rAL e dall’istante in cui l’ostacolo viene rilevato.
Rallentamento disabilitato
Il motore, quando viene rilevato un ostacolo, cessa di spingere e per una frazione di secondo viene comandato in direzione inversa, per non lasciare sotto sforzo gli ingranaggi.
Rallentamento abilitato
Il rilevamento viene effettuato solo se il cancello, nel momento in cui incontra l'ostacolo, si sta muovendo a velocità normale. Il cancello si ferma e viene comandato in direzione inversa per 3 secondi per liberare l’ostacolo. Il successivo comando di Start fa riprendere il movimento nella direzione precedente. Se è già iniziato il rallentamento l’ostacolo non viene rilevato; questa situazione non è pericolosa in quanto nel movimento rallentato il motore spinge sull’ostacolo con potenza molto ridotta.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
In questo paragrafo vengono elencate alcune anomalie di funzionamento che si possono presentare, ne viene indicata la causa e la procedura per porvi rimedio.
Il led MAINS non si accende Significa che manca tensione sulla scheda della centrale Pd8.
1. Assicurarsi che non vi sia un’interruzione di tensione a
monte della centrale.
2. Prima di agire sulla centrale, togliere corrente tramite il sezionatore installato sulla linea di alimentazione e rimuovere il morsetto di alimentazione.
3. Controllare se il fusibile F1 è bruciato. In questo caso, sostituirlo con uno di pari valore.
Il led OVERLOAD è acceso
Significa che è presente un sovraccarico sull’alimentazione degli accessori. 1 Rimuovere la parte estraibile contenente i morsetti da 1 a 12.
Il led OVERLOAD si spegne.
2 Eliminare la causa del sovraccarico. 3 Reinnestare la parte estraibile della morsettiera e verificare
che il led non si accenda nuovamente.
Errore 2
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre e sul display appare la scritta:
Significa che è fallito il test del triac. Prima di inviare la centrale alla V2 S.p.A. per la riparazione, assicurarsi che il motore sia correttamente collegato.
Errore 3
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre e sul display appare la scritta:
Significa che è fallito il test delle fotocellule.
1. Assicurarsi che nessun ostacolo abbia interrotto il fascio
delle fotocellule nel momento in cui è stato dato il comando di start.
2. Assicurarsi che le fotocellule che sono state abilitate da
menu siano effettivamente installate.
3. Se vengono usate fotocellule di tipo 2, assicurarsi che la voce di menu Fot2 sia impostata su CF.CH.
4. Assicurarsi che le fotocellule siano alimentate e funzionanti: interrompendo il fascio si deve sentire lo scatto del relè.
Errore 4
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre (o si apre solo parzialmente) e sul display appare la scritta:
Significa che c’è un problema sul finecorsa. Verificare il verso dei magneti, se sono al contrario è necessario smontarli e invertirli. Se i magneti sono installati correttamente significa che il sensore finecorsa è danneggiato o il cablaggio che collega il sensore alla centrale di comando è stato interrotto. Sostituire il sensore finecorsa o parte del cablaggio danneggiato. Se l’errore persiste inviare la centrale di comando alla V2 S.p.A. per la riparazione.
Errore 5
Quando viene dato un comando di start il cancello non si apre e sul display appare la scritta:
Prelampeggio prolungato
Quando viene dato un comando di start il lampeggiatore si accende immediatamente, ma il cancello tarda ad aprirsi. Significa che è scaduto il conteggio di cicli impostato e la centrale richiede un intervento di manutenzione.
Significa che è fallito il test delle coste sensibili. Assicurarsi che la centralina di controllo delle coste sia collegata correttamente e funzionante. Assicurarsi che le coste che sono state abilitate da menù siano effettivamente installate.
21
TABELLA FUNZIONI Pd8
DISPLAY DATI DESCRIZIONI DEFAULT
ITALIANO
t.AP 0.0" ÷ 2.0' Tempo apertura 15.0"
t.APP 0.0" ÷ t.AP1 Tempo apertura pedonale 6.0"
t.Ch 0.0" ÷ 2.0' Tempo chiusura 16.0"
t.ChP 0.0" ÷ t.Ch Tempo chiusura pedonale 7.0"
t.PrE 0.5" ÷ 2.0' Tempo prelampeggio. 1.0"
no - Prelampeggio disabilitato (corrisponde al valore 0)
dir Direzione di apertura del cancello (visto dal lato interno) dx
dx - Il cancello apre verso destra
Sx - Il cancello apre verso sinistra
Pot 30 ÷ 100% Potenza motore 85
SPUn no/Si Avvio dei motori al massimo della potenza no
t.P.So 0.5" ÷ 3.0" Tempo di partenza rallentata 1.5"
no - Partenza rallentata disabilitata
t.raL 0.5" ÷ t.AP Tempo di rallentamento 2.0"
no - Rallentamento disabilitato
St.AP Start in apertura. PAUS
MEMO
DATI
no - Il comando START non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
PAUS - Il cancello va in pausa.
St.Ch Start in chiusura. StoP
Stop - Il cancello conclude il ciclo.
APEr - Il cancello riapre.
St.PA Start in pausa. ChiU
no - Il comando di START non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
SPAP Start pedonale in apertura. PAUS
no - Il comando di START P. non è sentito.
ChiU - Il cancello richiude.
PAUS - Il cancello va in pausa.
Ch.AU Richiusura automatica no
no - La richiusura automatica non è attiva (corrisponde al valore 0)
0.5"÷ 20.0' - Il cancello richiude dopo il tempo impostato
Ch.tr Chiusura dopo il transito no
no - Chiusura dopo il transito disabilitata (carica Ch.AU)
0.5"÷ 20.0' - Il cancello richiude dopo il tempo impostato
LP.PA no/Si Lampeggiatore in pausa no
PA.tr no/Si Pausa dopo il transito no
22
TABELLA FUNZIONI Pd8
ITALIANO
DISPLAY DATI DESCRIZIONI DEFAULT
St.rt Ingressi di start StAn
StAn - Funzionamento standard
no - Ingressi da morsettiera disabilitati
AP.CH - Comandi di apertura e chiusura separati
PrES - Funzionamento uomo presente
oroL - Funzionamento timer
FrEn 0 ÷ 10 Funzione freno 0
StoP Ingresso di STOP no
no - L’ingresso è disabilitato: il comando di STOP non è sentito
invE - Il comando di STOP ferma il cancello: lo START successivo inverte il moto
ProS - Il comando di STOP ferma il cancello: lo START successivo non inverte il moto
Fot 1 Ingresso FOTO 1. no
APCh - Funziona come fotocellula attiva in apertura e in chiusura.
no - Disabilitato.
Fot 2 Ingresso FOTO 2. CFCh
CFCh - Funziona come fotocellula attiva in chiusura e con cancello fermo.
MEMO
DATI
no - Disabilitato.
Ch - Funziona come fotocellula attiva solo in chiusura.
tESt Test dei dispositivi di sicurezza no
no - Funzione non attiva
Foto - Test abilitato solo per le fotocellule
CoSt - Test abilitato solo per le coste di sicurezza
Ft.Co - Test abilitato sia per le fotocellule che per le coste di sicurezza
CoS1 no/Si Ingresso costa 1 (costa fissa) no
CoS2 no/Si Ingresso costa 2 (costa mobile) no
C.WL no/Si Abilitazione coste WIRELESS no
FC.En no/Si Ingressi finecorsa Si
ASM 0.5” ÷ t.AP Antislittamento 1.0”
no - Funzione disabilitata
SEnS 0 ÷ 10 Livello del sensore di ostacoli 0
Cont Visualizzazione dei contatori tot
tot. - Numero totale di cicli completati (visualizza le migliaia o le unità)
Man - Numero di cicli prima della prossima richiesta di manutenzione (numero
arrotondato alle centinaia, impostabile a step di 1000; se si imposta 0 la richiesta
è disabilitata e viene visualizzato no)
APPr Apprendimento automatico dei tempi di lavoro no
no - Funzione disabilitata
Go - Avviamento della procedura di auto apprendimento
FinE Fine programmazione. no
no - Non esce dal menu di programmazione
Si - Esce dal menu di programmazione memorizzando i parametri impostati
23
ITALIANO
ABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
T
1
2
3 Comando di STOP. Contatto N.C.
4 Comune (-)
5 Fotocellula di tipo 1. Contatto N.C.
6 Fotocellula di tipo 2. Contatto N.C.
7 Coste di tipo 1 (fisse). Contatto N.C.
8 Coste di tipo 2 (mobili). Contatto N.C.
9 Comune (-)
10 - 11
11 - 12 Alimentazione TX fotocellule per Test funzionale
13 - 14
15 - 16 ­17
Comando di apertura per il collegamento di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
Comando di apertura pedonale per il collegamento di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
Uscita alimentazione 24VAC per fotocellule ed altri accessori
Lampeggiante 230VAC 40W (Pd8) / 120VAC 40W (Pd8-120V)
Motore
18 Neutro alimentazione 230VAC / 120VAC
19 Fase alimentazione 230VAC / 120VAC
20 Centrale antenna
21 Schermatura antenna
22 - 23 ­24 - 25
26 - 27 Condensatore
F1 5A (Pd8) / 8A (Pd8-120V)
MAINS Segnala che la centrale è alimentata
OVERLOAD
FCC Segnala l’attivazione del finecorsa di chiusura
FCA Segnala l’attivazione del finecorsa di apertura
OPEN Apertura in corso
PAUSE Pausa (cancello aperto)
CLOSE Chiusura in corso
24
Sensore finecorsa
Segnala un sovraccarico sull’alimentazione degli accessori
INDEX
IMPORTANT REMARKS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
CONFORMITY TO REGULATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
PARTS LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
TECHNICAL SPECIFICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
PREPARATORY STEPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
MOUNTING THE RACK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
INSTALLING THE LIMIT SWITCHES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
MOTOR OVERRIDING SYSTEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
INSTALLATION LAYOUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
POWER SUPPLY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
MOTOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
BLINKER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
PHOTOCELLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
SAFETY RIBBONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
END OF STROKE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
STOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
ACTIVATION INPUTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
PLUG IN RECEIVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
EXTERNAL AERIAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
CONTROL PANEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
USE OF DOWN MENU AND UP KEYS FOR PROGRAMMING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
QUICK CONFIGURATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
CONTROL UNIT CONFIGURATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
READING OF CYCLE COUNTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
OBSTACLE SENSOR OPERATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
OPERATION DEFECTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Pd8 FUNCTION TABLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
ELECTRIC CONNECTIONS TABLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
ENGLISH
25
IMPORTANT REMARKS
For any installation problems please contact
2 S.p.A. TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V
EC DECLARATION OF INCORPORATION FOR PARTLY COMPLETED MACHINERY
(Directive 2006/42/EC, Annex II-B)
V2 S.p.A. has the right to modify the product without previous notice; it also declines any responsibility to
amage or injury to people or things caused by improper
d use or wrong installation.
m Please read this instruction manual very carefully
before installing and programming your control unit.
ENGLISH
• This instruction manual is only for qualified technicians, who pecialize in installations and automations.
s
• The contents of this instruction manual do not concern the
end user.
• Every programming and/or every maintenance service hould be done only by qualified technicians.
s
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN COMPLIANCE WITH THE EUROPEAN REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204-1 (Machinery safety. electrical equipment of
machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking devices, test
methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking devices,
requirements)
• The installer must provide for a device (es. magnetotermical
switch) ensuring the omnipolar sectioning of the equipment from the power supply. The standards require a separation of the contacts of at least 3 mm in each pole (EN 60335-1).
• The plastic case has an IP55 insulation; to connect flexible
or rigid pipes, use pipefittings having the same insulation level.
• Installation requires mechanical and electrical skills,
therefore it shall be carried out by qualified personnel only, who can issue the Compliance Certificate concerning the whole installation (Machine Directive 2006/42/CEE, Annex IIA).
The manufacturer V2 S.p.A., headquarters in Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
Under its sole responsibility hereby declares that: the partly completed machinery model(s): GOLD400D, GOLD800D, GOLD1200D
Identification number and year of manufacturing: typed on nameplate Description: electromechanical actuator for gates
• is intended to be installed on gates, to create a machine according to the provisions of the Directive 2006/42/EC. The machinery must not be put into service until the final
achinery into which it has to be incorporated has been
m declared in conformity with the provisions of the Directive 2006/42/EC (annex II-A).
• is compliant with the applicable essential safety requirements of the following Directives: Machinery Directive 2006/42/EC (annex I, chapter 1) Low Voltage Directive 2006/95/EC Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC Radio Directive 99/05/EC
The relevant technical documentation is available at the national authorities’ request after justifiable request to: V2 S.p.A., Corso Principi di Piemonte 65 12035, Racconigi (CN), Italy
The person empowered to draw up the declaration and to provide the technical documentation:
Cosimo De Falco
Legal representative of V2 S.p.A. Racconigi, 11th January 2010
• The automated vehicular gates shall comply with the following rules: EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 as well as any local rule in force.
• Also the automation upstream electric system shall comply with the laws and rules in force and be carried out workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be measured by means of a proper tool and adjusted according to the max. limits, which EN 12453 allows.
• We recommend to make use of an emergency button, to be installed by the automation (connected to the control unit STOP input) so that the gate may be immediately stopped in case of danger.
• The appliance is not to be used by children or persons with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction.
• Children being supervised do not play with the appliance.
• For correct installation of the system, we recommend following the instructions issued by UNAC very carefully, which can be consulted at the following web site: www.v2home.com
26
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Gate maximum weight 400 Kg 800 Kg 1200 Kg 400 Kg 800 Kg 1200 Kg
Power supply 230V / 50Hz 230V / 50Hz 230V / 50Hz 120V / 60Hz 120V / 60Hz 120V / 60Hz
GOLD400D
(230V)
GOLD800D
(230V)
GOLD1200D
(230V)
GOLD400D
(120V)
GOLD800D
(120V)
GOLD1200D
(120V)
Maximum power 300 W 350 W 500 W 400 W 500 W 550 W
dling current
I
Full load current 1,7 A 2 A 2,6 A 3,5 A 4 A 4,5 A
Capacitor 12 µF 14 µF 20 µF 35 µF 40 μF 40 μF
Gate maximum speed 0,16 m/s 0,16 m/s 0,16 m/s 0.16 m/s 0.16 m/s 0.16 m/s
Maximum thrust 380 N 700 N 920 N 380 N 650 N 900 N
Duty cicle 30% 40% 30% 30% 30% 30%
Pinion M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Operation temperature -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C -20 ÷ +60°C
Weight 10 Kg 10 Kg 10,5 Kg 10 Kg 10 Kg 10 Kg
Protection IP44 IP44 IP44 IP44 IP44 IP44
Maximum load on 24 VAC attachments
Protection fuses F1 = 5 A F1 = 5 A F1 = 5 A F1 = 8 A F1 = 8A F1 = 8A
,5 A
1
3W 3W 3W 3 W 3W 3W
1
,6 A
2
,0 A
2
,6 A
3
,2 A
3
,6 A
ENGLISH
Ref Description Q.ty
• Electro-mechanical actuator 1
1
• Capacitor 1
• Control unit 1
2 Metal fastening plate 1
3 Cage nuts + Bolts M8 X 30 + Washers 2
4 Motor overriding key 2
5 Wire lead gasket 2
Magnetic limit switch
6
(only for the model with magnetic limit switch)
Magnet holder
7
(only for the model with magnetic limit switch)
Mechanical limit switch
8
(only for the model with mechanical limit switch)
2
1
2
27
PREPARATORY STEPS
AREFULLY OBSERVE EUROPEAN REGULATIONS EN12445 AND
C EN12453 (WHICH REPLACE UNI 8612).
Always check the following:
• Your gate should have a strong and suitable build; no wickets should be present on the sliding gate.
The sliding gate should not tilt excessively during its entire
• run.
ENGLISH
• The gate should be able to slide freely on its guiding surface without an excessive friction.
• Install both closing and opening limit switches, in order to prevent the gate going off the guiding surface.
• Remove any manual locks.
• Bring power cable ducts near the bottom of the gate (diameter 20 / 30 mm) and of the external devices (photocells, flasher, key selector).
INSTALLATION
• Prepare a cement base raised 40 - 50 mm from the ground on which the metal plate will be fixed.
• Provide a channel for two hoses that will house the cables in the main hole (D) on the counter-plate. Such counter-plate shall be fixed to the ground by means of two anchors next to the already-made holes (A), or sinking the special fins in the cement (B).
m W
which the cables pass, as shown in the picture. Pierce the gasket in order to let pass the cables to be connected to the central unit, being careful of narrowing them in order to avoid the entrance of bugs and small animals.
ARNING: insert the gasket in the hole through
MOUNTING THE RACK
Release the motor and turn the gate completely open. Fix all the rack elements to the gate, making sure that they stand at the same height than the motor pinion. It is important that the rack be positioned 1 or 2 mm above the motor pinion, in order to prevent that the motor be damaged under the weight of the gate.
• Fix the motor on the counter-plate by means of the cage nuts fitted in the holes (C).
28
Loading...
+ 94 hidden pages