V2 ELETTRONICA ECOGOLD230, ECOGOLD127 Instruction Manual

KIT PER CANCELLI SCORREVOLI FINO A 600KG
SLIDING GATES KIT UP TO 600 KG
KIT POUR PORTAILS COULISSANTS JUSQU’ À 600 KG
SATZ FÜR SCHIEBETORE IM MAXIMALEN GEWICHT VON 600 KG
KIT PARA PUERTA CORREDERA HASTA 600 KILOS
I
GB
D
E
KIT ECOGOLD230 KIT ECOGOLD127
V2 ELETTRONICA SPA Corso Principi di Piemonte, 63 12035 RACCONIGI (CN) ITALY tel. +39 01 72 81 24 11 fax +39 01 72 84 050 info@v2elettronica.com www.v2elettronica.com
IL n. 154 EDIZ. 22/05/03
AVVERTENZE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
CONFORMITÁ ALLE NORMATIVE . . . . . . . . . . . . . .1
ELENCO COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
CARATTERISTICHE TECNICHE ECO GOLD230V . . . .3
OPERAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA . . . . . . . . . . .3
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA . . . . . . . . . . . . .4
SBLOCCO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
SCHEMA D’INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . .5
CENTRALE DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
IMPORTANT REMARKS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
CONFORMITY TO REGULATIONS . . . . . . . . . . . . . .9
PARTS LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
ECO GOLD230V SPECIFICATIONS . . . . . . . . . . . .11
PREPARATORY STEPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
MOUNTING THE RACK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
INSTALLING THE LIMIT SWITCHES . . . . . . . . . . . .12
MOTOR OVERRIDING SYSTEM . . . . . . . . . . . . . . .12
INSTALLATION LAYOUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
CONTROL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
CONSEILS IMPORTANTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
CONFORMITÉ AUX NORMATIFS . . . . . . . . . . . . . .17
LISTE COMPOSANTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES ECO GOLD230V . .19
OPÉRATIONS PRÉLIMINAIRES . . . . . . . . . . . . . . .19
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
MONTAGE DE LA CRÉMAILLÈRE . . . . . . . . . . . . . .19
INSTALLATION DES FINS DE COURSE . . . . . . . . . .20
DEVERROUILLAGE MOTEUR . . . . . . . . . . . . . . . .20
SCHÉMA D’INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
CENTRALE DE COMMANDE . . . . . . . . . . . . . . . .22
I
GB
WICHTIGE HINWEISE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
ÜBEREINSTIMMUNG MIT DEN NORMEN . . . . . . . .25
LISTE DER KOMPONENTEN . . . . . . . . . . . . . . . . .26
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN ECO GOLD230V . .27
VORBEREITENDE ARBEITSSCHRITTE . . . . . . . . . .27
INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
MONTAGE DER ZAHNSTANGE . . . . . . . . . . . . . . .27
INSTALLATION DER ENDANSCHLÄGE . . . . . . . . . .28
MOTORFREIGABE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
INSTALLATIONSPLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
STEUERZENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
ADVERTENCIAS IMPORTANTES . . . . . . . . . . . . . .33
CONFORMIDAD A LAS NORMATIVAS . . . . . . . . . . .33
LISTA DE COMPONENTES . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
CARACTERISTICAS TECNICAS ECO GOLD230V . . .35
OPERACIONES PRELIMINARES . . . . . . . . . . . . . .35
INSTALACION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
MONTAJE DE LA CREMALLERA . . . . . . . . . . . . . .35
INSTALACION DE LOS FINALES DE CARRERA . . . . .36
DESBLOQUEO MOTOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
ESQUEMA DE INSTALACIÓN . . . . . . . . . . . . . . . .37
CUADRO DE MANIOBRAS . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
D
E
1
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione la V2 ELETTRONICA dispone di un servizio di assistenza clienti attivo durante le ore di ufficio TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 ELETTRONICA si riserva il diritto di apportare even­tuali modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso improprio o ad un’errata installazione.
Legger
e attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale può essere interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione deve essere eseguita esclusiava mente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE: EN 60204–1 (Sicurezza del macchinario, equipaggia-
mento elettrico delle macchine, parte 1: regole generali). EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate, metodi di prova). EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate, requisiti).
•L'installatore deve provvedere all'installazione di un dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione. La normativa richiede una separazione dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP44 o superiore.
•L’installazione richiede competenze in campo elettrico e meccanico; deve essere eseguita solamente da personale qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine 98/37/EEC, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure veicolari automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta deve essere misurata con apposito strumento e regolata in accordo ai valori massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da installare nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso STOP della scheda di comando) in modo che sia possibile l’arresto immediato del cancello in caso di pericolo.
CONFORMITÁ ALLE NORMATIVE
V2 ELETTRONICA SPA dichiara che i componenti del kit sono conformi ai requisiti essenziali fissati dalle seguenti Direttive: 73/23/EEC sicurezza elettrica 93/68/EEC compatibilità elettromagnetica 99/05/EEC direttiva radio 98/37/EEC direttiva macchine
Sono state applicate le seguenti norme tecniche per verificarne la conformità:
Nota: Dichiara che non è consentito mettere in servizio i dispositivi sopra elencati fino a che la macchina (cancello automatizzato) sia stata identificata, marchiata CE e ne sia stata emessa la conformità alle condizioni della Direttiva 89/392/EEC e successive modifiche.
Il responsabile della messa in servizio deve fornire i seguenti documenti:
• Fascicolo tecnico
• Dichiarazione di conformità
• Marcatura CE
•Verbale di collaudo
•Registro della manutenzione
• Manuale di istruzioni ed avvertenze
Racconigi il 28/01/2003
Rappresentante legale V2 ELETTRONICA SPA
A. Livio Costamagna
ECO GOLD230V ECO GOLD127V
PRGS433PPV2E PRGSPPV2127E
TSC-4
73/23/EEC
EN 60335-1
EN 60335-1
EN 60335-1
93/68/EEC
EN 61000-2-3 EN 61000-3-3
EN 55014-1 EN 55014-2
EN 301489-3
EN 301489-3
99/05/EEC
/
EN 300220-3
EN 300220-3
RIF50
/
EN 50082-1 EN 50082-2
/
EGG220 EN 60598-2-1
EN 50082-1 EN 50082-2
/
2
ELENCO COMPONENTI
Rif
1
2 3 4 5
Descrizione
Motoriduttore elettromeccanico ECO GOLD230V / ECO GOLD127V Condensatore di spunto Centrale di comando PRGS433PPV2E / PRGSPPV2127E Piastra metallica di fissaggio Bulloni M8 x 30 + rondelle Chiavi per sblocco motore Finecorsa
Q.tà
1
1 1
1 2 2 2
Rif
6 7 8 9
Descrizione
Trasmettitori quadricanali TSC--4 Coppia di fotocellule RIF50 lampeggiatore EGG220 antenna ANSGP433.
Q.tà
2 1 1 1
3
180 mm
352 mm
287 mm
CARATTERISTICHE TECNICHE
Peso massimo del cancello Alimentazione Potenza massima Assorbimento a vuoto Assorbimento a pieno carico Condensatore Velocità massima anta Spinta massima Ciclo di lavoro Pignone Temperatura di esercizio Peso del motore Protezione Carico max accessori alimentati a 24 Vac Fusibili di protezione
ECO GOLD230V
kg 600 230 VAC 50Hz 500 W
1.6 A 2 A 16 µF
0.16 mt/sec 480 N 30% M4 - Z12
- 20°C ÷ + 60°C kg 10 IP44 3 W
F1 = 5 A F2 = 160 mA F3 = 250 mA
ECO GOLD127V
kg 600 120 VAC 60Hz 500 W
3.2 A 4 A 40 µF
0.16 mt/sec 480 N 30% M4 - Z12
- 20°C ÷ + 60°C kg 10 IP44 3 W
F1 = 5 A F2 = 160 mA F3 = 250 mA
OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE NORMATIVE EUROPEE EN12445 ED EN12453 (SOSTITUTIVE DELLE UNI 8612). E’ comunque necessario assicurarsi che:
• La struttura del vostro cancello deve essere solida e appropriata; non sono ammesse porticine sull'anta scorrevole.
• L'anta scorrevole non deve presentare inclinazioni laterali eccessive durante tutta la sua corsa.
•Il cancello deve scorrere liberamente sulla guida senza attriti eccessivi.
• Installare i fermi di arresto in apertura ed in chiusura, onde evitare il deragliamento dell'anta.
• Eliminare eventuali serrature manuali
• Portare alla base del cancello la canalizzazione per i cavi di alimentazione (diametro 20 / 30 mm) e dei dispositivi esterni (fotocellule, lampeggiante, selettore a chiave).
INSTALLAZIONE
•Preparare una base di cemento sollevata di 40 - 50 mm sulla quale andrà fissata la piastra metallica.
•Prevedere l'uscita di due tubi flessibili per il passaggio dei cavi elettrici in corrispondenza del foro centrale (A) sulla contropiastra.
•Tale contropiastra dovrà essere fissata al suolo tramite 4 ancoraggi a tassello in corrispondenza dei fori predisposti (B).
• Fissare il motore sulla contropiastra tramite gli appositi bulloni 3 e i dadi fissati nei fori (C).
A
C
C
B
B
MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Sbloccare il motore e posizionare il cancello in posizio­ne totalmente aperto. Fissare tutti gli elementi della cremagliera al cancello facendo attenzione di mantenerli alla stessa altezza rispetto al pignone motore. E' importante che la cremagliera sia posizionata a 1 o 2 mm al di sopra del pignone motore per evitare che il peso del cancello danneggi il motore.
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA
Installare i finecorsa sulla cremagliera come da figura (Fig. 1) e fissarli utilizzando le viti in dotazione. I finecorsa sono cablati per un ‘installazione con il motore posto a destra del varco di apertura del cancel­lo. Nel caso in cui il motore venga installato a sinistra del varco di apertura invertire i cavi BLU e MARRONE sul finecorsa (Fig. 2) e invertire il connettore (1-2-3) del motore sulla centrale di comando (Fig. 3).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
4
SBLOCCO MOTORE
In caso di mancanza di corrente elettrica, il cancello può essere sbloccato agendo sul motore. Inserire la chiave in dotazione nella serratura 1 presente sul lato frontale del motore, compiere 1/4 di giro ed aprire completamente lo sportello in plastica. Per ripristinare l’automazione è sufficiente richiudere lo sportello, ruotare nuovamente la chiave in posizione di chiusura e coprire la serratura per mezzo dell’apposita protezione in plastica a scorrimento.
ATTENZIONE! Nel caso in cui il cancello superi il suo limite di corsa, andando in battuta contro il fermo di arresto (es. errata regolazione dei finecorsa) e sia necessario lo sblocco manuale, prima di utilizzare la procedura sopra descritta, riposizionare l'anta agendo manualmente sull' albero rotore 2 per mezzo di un cacciavite.
1
2
5
SCHEMA D’INSTALLAZIONE
ALIMENTAZIONE 230VAC - 50Hz / 120VAC - 60Hz Cavo 3 x 1,5 mm
2
2 x 1 mm
2
2 x 1 mm
2
2 x 1 mm
2
RG - 58
ATTENZIONE! TUTTI I CAVI UTILIZZATI PER L’INSTALLAZIONE DEVONO ESCLUSIVAMENTE ESSERE CAVI MARCATI T100°C.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA DI RILEVAZIONE AD INFRAROSSO
(Fotocellule)
Questa operazione deve essere eseguita unicamente sotto le indicazioni fornite dal costruttore. La posizione di montaggio ideale prevede che l'asse ottico tra il ricevitore ed il trasmettitore ad infrarosso rimanga ad un'altezza compresa tra 30 e 60 cm dal suolo e a 10 cm dal portone.
lato esterno
lato interno
Funzionamento: durante la chiusura del cancello, se si passa tra le fotocellule, il cancello si ferma e si riapre per eludere l’ostacolo.
Leggere attentamente le istruzioni allegate al
pr
odotto RIF50 prima di procedere con l'installazione.
INSTALLAZIONE DEL LAMPEGGIANTE E DEI DISPOSITIVI DI COMANDO
(pulsanti di comando e di sicurezza)
Il lampeggiante deve essere installato nella posizione più visibile dall'interno e dall'esterno del cancello. Il collegamento dei pulsanti di comando può essere eseguito in serie o in parallelo (programmando opportu­namente la centrale secondo le indicazioni della tabella FUNZIONI). Per il collegamento dei pulsanti di STOP o di sicurezza, il collegamento deve essere fatto obbligatoriamente in serie.
ANTENNA ESTERNA
Antenna a lunga portata frequenza 433.92 MHz dotata di supporto di fissaggio e 2,5 m di cavo coassiale RG–58.
CENTRALE DI COMANDO
La nuova centrale programmabile PRGS433PPV2E / PRGSPPV2127E (per kit con sistema radio Personal Pass) trova applicazione nei sistemi d'automazione per cancelli scorrevoli, garantendo un'installazione veloce e funzionale. La programmazione delle logiche di funzio­namento e dei tempi di lavoro risulta estremamente semplice ed immediata; inoltre i cinque LED di controllo presenti a bordo della centrale permettono un continuo monitoraggio dello stato degli ingressi. Grazie ad un controllo elettronico automatico, la commutazione delle uscite avviene con correnti nulle, eliminando lo scintillio del relè. La centrale di comando permette di·memorizzare fino a 83 codici diversi, di cancellare tutti i codici presenti in memoria e quindi inserirne altri.
MEMORIZZAZIONE DEI TRASMETTITORI
Per memorizzare correttamente il codice è necessario mantenere una distanza minima di 1,5 metri fra il tra­smettitore e l'antenna del ricevitore. Per memorizzare via radio i codici desiderati procedere come segue:
•Tenere premuto il tasto PROG. RX fino all'accensione del led L1.
•Tenere premuto il tasto del trasmettitore fino allo spegnimento del led L1: il led si spegne per circa 1/2 secondo indicando la corretta memorizzazione del codice; immediatamente il led ricomincia a lampeggiare per un numero di volte pari alla zona di memoria appena occupata.
Terminati i lampeggi, il sistema è pronto per l'utilizzo.
IMPORTANTE: ogni codice memorizzato è associato uni­camente al comando di START.
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA
È necessario seguire i seguenti passi:
•Disattivare l'alimentazione della centrale.
•Premere e tenere premuto il tasto di programmazione PROG. RX.
• Contemporaneamente riattivare l'alimentazione:· il led di programmazione L1 lampeggia, quindi rilasciare il tasto PROG. RX.
A questo punto le 83 zone di memoria sono vuote e disponibili per una nuova programmazione. Non è possibile una cancellazione parziale dei codici se non con l’ausilio del programmatore PROG2.
TENTATIVO D'INSERIMENTO DI UN CODICE GIÀ IN MEMORIA
Se si cerca di memorizzare un codice che è già presen­te in memoria, il led di programmazione L1 effettua un numero di lampeggi pari a quello della zona di memoria già occupata. Rispetto alla funzione normale di pro­grammazione dei codici, in questo caso il led lampeggia con una frequenza maggiore e, durante l'ultimo lampeg­gio, rimane acceso per circa 2 secondi. L'utente può avvalersi di questa funzione per identificare, in qualsiasi momento, la zona di memoria nella quale è stato memorizzato ogni singolo trasmettitore avente accesso al sistema.
UTILIZZO DEL PROGRAMMATORE
La memorizzazione dei trasmettitori e la gestione del contenuto della memoria ricevitore può essere effettua­ta tramite il programmatore portatile PROG2. Consultare il relativo manuale di istruzioni.
REGOLAZIONE DELLA POTENZA E DEI TEMPI DI LAVORO
La potenza e i tempi di lavoro sono regolabili tramite tre potenziometri presenti sulla centrale: POWER: potenza del motore. T. WORK: tempo di lavoro del motore. T.PAU: tempo di pausa (solo quando la centrale è
programmata per la richiusura automatica).
INDICATORI DI STATO DEGLI INGRESSI SULLA CENTRALE
FUNZIONE
Programmazione START: si accende quando riceve un impulso sul­l’ingresso di START STOP: si spegne quando riceve un impulso sull’ingresso di STOP FOTOCELLULA: si spegne quando riceve un impulso sull’ingresso di PHOTO FINECORSA di APERTURA: si spegne quando riceve un impulso sull’ingresso del finecorsa di apertura FINECORSA di CHIUSURA: si spegne quando riceve un impulso sull’ingresso del finecorsa di chiusura.
LED
L1 L2
L3
L4
L5
L6
6
PROGRAMMAZIONE DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
È possibile ottenere diverse logiche di funzionamento della centrale selezionando opportunamente la posizione dei dip­switch presenti sulla scheda. Qui di seguito sono presenti due tabelle che spiegano le funzioni associate ad ogni singo­lo dip-switch per entrambi i modelli.
Attivo
Non attivo
Prelampeggio
Attiva
Non attiva
Chiusura automatica
Non viene avvertito
Viene avvertito
Start in apertura
Funzionamento PASSO-PASSO
Lo START durante l'apertura comanda la chiusura
Logica del comando di start
Attivo
Non attivo
Rolling code
Attiva anche in apertura
Non attiva in apertura
Fotocellula
FUNZIONE POSIZIONE DESCRIZIONE
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Alimentazione per motore in fase di apertura Comune motore Alimentazione per motore in fase di chiusura Fase alimentazione Neutro alimentazione Lampeggiatore 40 W Uscita alimentazione 24 VAC / 6 W per fotocellula ed altri accessori Comando di apertura per il collegamento di di dispo­sitivi tradizionali con contatto normalmente aperto (led L2) Comando di STOP. Contatto normalmente chiuso (led L3) Comune (-) Fotocellula. Contatto normalmente chiuso (led L4) Schermatura cavo antenna Antenna Finecorsa (FCA led L5 / FCC led L6)
1 2 3 4 5 6 - 7 8 - 9
10
11 12 13 14 15 16
IMPORTANTE:
Gli ingressi normalmente chiusi (STOP, PHOTO) se non sono utilizzati devono essere ponticellati con il comune (-)
7
8
NOTE
9
IMPORTANT REMARKS
For any installation problems please contact V2 ELETTRONICA TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 ELETTRONICA has the right to modify the product without previous notice; it also declines any responsi­bility to damage or injury to people or things caused by improper use or wrong installation.
Please read this instruction manual very carefully
before installing and programming your control unit.
• This instruction manual is only for qualified technicians, who specialize in installations and automations.
• The contents of this instruction manual do not concern the end user.
• Every programming and/or every maintenance service should be done only by qualified technicians.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN COMPLIAN­CE WITH THE EUROPEAN REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204–1 (Machinery safety. electrical equipment of
machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking devices,
test methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking devices,
requirements)
• The installer must provide for a device (es. magnetotermical switch) ensuring the omnipolar sectioning of the equipment from the power supply. The standards require a separation of the contacts of at least 3 mm in each pole (EN 60335-1).
• The plastic case has an IP55 insulation; to connect flexible or rigid pipes, use pipefittings having the same insulation level.
• Installation requires mechanical and electrical skills, therefore it shall be carried out by qualified personnel only, who can issue the Compliance Certificate concerning the whole installation (Machine Directive 98/37/EEC, Annex IIA).
• The automated vehicular gates shall comply with the following rules: EN 12453, EN 12445, EN 12978 as well as any local rule in force.
• Also the automation upstream electric system shall comply with the laws and rules in force and be carried out workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be measured by means of a proper tool and adjusted according to the max. limits, which EN 12453 allows.
•We recommend to make use of an emergency button, to be installed by the automation (connected to the control unit STOP input) so that the gate may be immediately stopped in case of danger.
CONFORMITY TO REGULATIONS
V2 ELETTRONICA SPA declares that the components included in the kit are in conformity with the provisions of the following EC directives: 73/23/EEC electrical safety 93/68/EEC electromagnetic compatibility 99/05/EEC radio directive 98/37/EEC machine directive
and with the standards referenced here below:
Note: Declares that the above mentioned devices may not be operated until the machine (automated gate) is identified, CE-labeled, and declared to be compliant to the specifications of Directive 89/392/EEC and follo­wing modifications.
The person in charge for the machine start-up must pro­vide the following records:
•Technical specification paper
• Declaration of conformity
• CE-labeling
•Testing record
• Maintenance record
• Operation manual and directions
Racconigi 28/01/2003
V2 ELETTRONICA SPA legal representative
A. Livio Costamagna
ECO GOLD230V ECO GOLD127V
PRGS433PPV2E PRGSPPV2127E
TSC-4
73/23/EEC
EN 60335-1
EN 60335-1
EN 60335-1
93/68/EEC
EN 61000-2-3 EN 61000-3-3
EN 55014-1 EN 55014-2
EN 301489-3
EN 301489-3
99/05/EEC
/
EN 300220-3
EN 300220-3
RIF50
/
EN 50082-1 EN 50082-2
/
EGG220 EN 60598-2-1
EN 50082-1 EN 50082-2
/
10
PARTS LIST
Rif
1
2 3 4 5
Description
ECO GOLD230V / ECO GOLD127V electro-mechanical actuator Capacitor PRGS433PPV2E / PRGSPPV2127E control unit Metal fastening plate Bolts M8 x 30 + washers Motor overriding key Limit switch
Q.ty
1
1 1
1 2 2 2
Rif
6 7 8 9
Description
Four-channel remote controls TSC-4 Pair of photocells RIF50 Flashing lamp EGG220 Aerial ANSGP433.
Q.ty
2 1 1 1
11
180 mm
352 mm
287 mm
SPECIFICATIONS
Gate maximum weight Power supply Maximum power Idling current Full load current Capacitor Gate maximum speed Maximum thrust Duty cicle Pinion Operation temperature Weight Protection Maximum load on 24 VAC attachments Protection fuses
ECO GOLD230V
kg 600 230 VAC 50Hz 500 W
1.6 A 2 A 16 µF
0.16 mt/sec 480 N 30% M4 - Z12
- 20°C ÷ + 60°C kg 10 IP44 3 W
F1 = 5 A F2 = 160 mA F3 = 250 mA
ECO GOLD127V
kg 600 120 VAC 60Hz 500 W
3.2 A 4 A 40 µF
0.16 mt/sec 480 N 30% M4 - Z12
- 20°C ÷ + 60°C kg 10 IP44 3 W
F1 = 5 A F2 = 160 mA F3 = 250 mA
PREPARATORY STEPS
CAREFULLY OBSERVE EUROPEAN REGULATIONS EN12445 AND EN12453 (WHICH REPLACE UNI 8612).
Always check the following:
•Your gate should have a strong and suitable build; no wickets should be present on the sliding gate.
• The sliding gate should not tilt excessively during its entire run.
• The gate should be able to slide freely on its guiding surface without an excessive friction.
•Install both closing and opening limit switches, in order to prevent the gate going off the guiding surface.
• Remove any manual locks.
• Bring power cable ducts near the bottom of the gate (diameter 20 / 30 mm) and of the external devices (photocells, flasher, key selector).
INSTALLATION
•Prepare a cement base raised 40 - 50 mm from the ground on which the metal plate will be fixed.
•Provide a channel for two hoses that will house the cables in the main hole (A) on the counter-plate.
• Such counter-plate shall be fixed to the ground by means of four anchors next to the already-made holes (B).
• Fix the motor on the counter-plate by means of the bolts (3) and the nuts fitted in the holes (C).
A
C
C
B
B
MOUNTING THE RACK
Release the motor and turn the gate completely open. Fix all the rack elements to the gate, making sure that they stand at the same height than the motor pinion. It is important that the rack be positioned 1 or 2 mm above the motor pinion, in order to prevent that the motor be damaged under the weight of the gate.
Loading...
+ 29 hidden pages