Thomson DTH700 User Manual [it]

1
Sicurezza
IT
IT
Posizionamento
Accertarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione corrisponda a quella indicata sull’etichetta di identificazione situata sul retro dell’apparecchio. Disporre l’apparecchio in posizione orizzontale, su un piano adatto (mobile). Per una buona circolazione dell’aria, lasciare uno spazio sufficiente intorno all’apparecchio (da 7 a 10 cm). Non coprire i buchi di aerazione. Non sovrapporre alcun oggetto sul lettore DVD. Non appoggiarlo su amplificatori o su elementi che possono riscaldare. Prima di spostare il lettore, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto. Il lettore DVD è stato concepito per un uso continuo. Metterlo in standby non equivale a interrompere l’alimentazione elettrica. Per staccare completamente l’alimentazione elettrica di rete, è necessario estrarre la spina del cavo di alimentazione elettrica, in particolare se l’intenzione è di non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo.
Attenzione
Proteggere il lettore dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). In caso di funzionamento scorretto, staccare la spina della corrente. Il lettore non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore. NEI LIMITI PERMESSI DALLE LEGGI VIGENTI, ILCOSTRUTTORE NON GARANTISCE ILRISPETTO DEI DIRITTI D’AUTORE O DI ALTRE PROTEZIONI PER BREVETTI INTELLETTUALI NEL CASO DI UTILIZZO DEL PRODOTTO IN MANIERA DIVERSA DA QUELLA DI CUI SOPRA.
Condensa
In caso di brusche variazioni termiche dell’apparecchio o del disco, per es. dopo il trasporto nei mesi invernali, attendere ca. 2 ore che sia stata raggiunta la temperatura ambiente. In tal modo si possono evitare seri danni. Non guardare all’interno dell’apparecchio, né attraverso l’apertura del cassetto né attraverso altre aperture.
Per la Vostra sicurezza
Non aprire mai l’apparecchio, né tantomeno smontare i suoi componenti. Pericolo per le persone e per alcuni delicati componenti dell’apparecchio. Per le persone, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettriche e dal raggio laser.
Dischi
Manipolare sempre i dischi con la massima cura. Afferrarli nel foro centrale o sul bordo. Posizionare sempre il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto (dischi ad un solo lato). Posizionare sempre il disco con cura nell’apposito cassetto, nella sede appropriata. Pulire sempre i dischi con un panno morbido se necessario, dal centro verso il bordo. Riporre sempre i dischi nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale. Non cercare mai di leggere un Photo-CD. Non usare mai spray pulenti per dischi, benzina smacchiante, liquidi anti-elettricità statica o qualsiasi altro solvente nel caso in cui il disco presenti una superficie sporca. Pulire delicatamente con un panno morbido e inumidito (solo con acqua); non pulire mai il disco con movimenti circolari: pericolo di graffiature che potrebbero causare anomalie di riproduzione.
Protezione contro la copia dei dischi DVD
In accordo con lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile. “Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione d’alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti.”
Caro cliente,
Attenzione all’ambiente !Quando si decide di eliminare questo apparecchio, è responsabilità dell’utilizzatore provvedere a depositarlo presso un centro di riciclaggio o a restituirlo al proprio rivenditore affinché provveda a immetterlo nella catena di riciclaggio in vigore nel paese in cui ci si trova. La natura e THOMSON Multimedia ve ne saranno grati.
THOMSON multimedia declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato nel presente libretto d’istruzioni.
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 1
2
I
dischi che possono essere riprodotti
Il vostro lettore DVD tratta i dati di gestione regionale registrati su un disco DVD. Il codice di regione del vostro lettore è il n° 2. All’acquisto di un disco DVD, è necessario verificarne il logo. ALL significa tutte le regioni.
Altre regioni - 1: USA, Canada - 2: Europa, Medio Oriente, Repubblica Sudafricana, Giappone - 3: Asia Sudorientale, Taiwan - 4: America centrale e meridionale, Australia, Messico, Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa, Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India, Pakistan - 6: Cina.
Numero di codice regionale
DVD-Video - I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due strati.
I DVD video sono dei dischi ottici a alta densità sui quali sono registrati un suono e una immagine di alta qualità per mezzo di segnali numerici.
Video CD (VCD) - Video Compact Disc.
Disco che permette di registrare su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
File MP3 - i dischi contenenti dei file SUONO in formato MP3.
File JPEG - i dischi contenenti delle IMMAGINI in formato JPEG.
CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e dei CD-
RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
CD audio - I CD audio e la maggior parte dei CD audio registrabili (da 8 e 12 cm).
DVD audio - Ultimo formato dei dischi ottici per l’audio, i DVD audio utilizzano lo
stesso supporto dei DVD video. Si tratta di un disco ottico DVD sul quale è registrato un suono numerico multicanale 5.1 (corrispondente a 6 vie) accompagnato da un suono stereo ad altissima fedeltà.
+
NTSC
Lettura NTSC con televisore PAL - Possibilità di riprodurre, oltre ai
DVD e video CD in PAL, i vostri film favoriti nel sistema NTSC (necessità di un televisore compatibile PAL 60 Hz). (Per i monitor con sola entrata NTSC, fare riferimento alla pagina 12.)
DVD-R, DVD-RW, DVD+RW - La maggior parte dei DVD-R
(registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). In funzione del masterizzatore e dei dischi utilizzati.
DVD+Rewritable
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 2
3
Sommario
IT
IT
Modi di lettura......................................17-18
• Lettura automatica o Lettura standard
• Lettura casuale • Programmazione della lettura • Lettura programmata
Ripetizione / Marcatura..........................19
• Lettura ripetuta • Lettura ripetuta di una scena tra due punti • Marcatura di una sequenza
Altre funzioni..............................................20
• CD Video - Menù di controllo in lettura
• DVD - Angoli di cinepresa
• DVD e CD Video - Zoom
Lettura JPEG e MP3................................21
• Lettura di file JPEG
• Cos’è il formato MP3?
• Lettura di un CD MP3
• Salto di canzoni
Lettura DVD Audio..................................22
• a proposito dei dischi DVD Audio
Gruppi •Navigatore (Browse)
CD-R e file MP3 .........................................23
• A proposito dei dischi CD-R
• A proposito dei file MP3 incisi su CD-R
Lingue preferite....................................24-25
• Lingua dei menù del lettore
• Lingua dei menù del disco
• Lingua dei dialoghi
• Lingua dei sottotitoli
Bloccaggio.....................................................26
• Bloccaggio del lettore
• Livello di restrizione
Appendice.....................................................27
• Guida alla riparazione
• Dati tecnici
• In caso di difficoltà
Telecomando universale (TV-HIFI).28-29
• Impostazione del telecomando
• utilizzabili Tasti
• Codice delle marche
Utilizzazione
Funzioni avanzate
Sicurezza.........................................................1
I dischi che possono essere riprodotti..2
Messa in servizio.......................................4-5
• Prima di cominciare
• Messa in servizio del telecomando
• Messa in servizio del lettore DVD
Altri collegamenti .....................................6-7
• Collegamenti
• Esempio di collegamento
Telecomando..................................................8
Pannelo frontale, display..........................9
Menù e strisce in sovrimpressione.10-11
• Utilizzazione dei menù con i tasti di Navigazione • Titoli, capitoli • Lingua dei dialoghi, dei sottotitoli • Marcatura
• Angoli • Ripetizione • Modi di lettura
• Introscan
Il menù Visualizzazione...........................12
• Formato delle immagini • Display
• Televisore PAL o NTSC • Scansione Progressiva (Progressive Scan)
Il menù Suono.............................................13
• Sound Logic • Modalità Surround
• Uscita audio digitale
Regolazioni 5.1 canali...............................14
• Casse • Distanza
Funzioni di base.....................................15-16
• Caricamento di un disco
• Lettura di un disco
• Ricerca rapida di immagini o di una pista • Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine
• Rallentatore • Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli
Lettura dei dischi,
DVD, CD audio
Collegamenti e regolazioni
iniziali del lettore
DTH700_flash_News 14/08/02 16:03 Page 3
4
Messa in servizio...
Installare due pile di tipo LR06 o AAnel telecomando come indicato qui a lato.
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili. Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione, rispettate le polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele. Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodio, togliete le batterie.
Messa in servizio del telecomando
Prima di cominciare
Vi siamo grati di aver scelto un apparecchio della nostra marca. Togliete interamente il vostro materiale dall’imballaggio e togliete le pellicole di protezione.
Lettore DVD
Telecomando
2 pile non ricaricabili di tipo AA
Cavo Scart-Peritelevisione
Istruzioni per l’uso e l’installazione
1 2 3
Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 4
IT
IT
5
5.1 CH SURROUND FRONT REAR
CENTER WOOFER
L
R
COMPONENT VIDEO OUT
PROGRESSIVE
SCAN
Y
Pb
Pr
AUDIO OUT
S-VIDEO
OUT
VIDEO
OUT
VIDEO OUTPUT
R
L
DIGITAL
OUT
DIGITAL
OUT
COAXIALEXTERNAL
INPUT
TO TV
S-VIDEO
SCART
COMPONENT/ PROGRESSIVE
SCAN
OPTICAL
Gran Bretagna,
Irlanda
Europa
continentale
230 V ~50 Hz
Cavo Scart / Peritelevisione compatibile RGB (21 Pin)
Messa in servizio del lettore DVD
COLLEGAMENTI DI BASE
In funzione degli apparecchi di cui si dispone, è possibile scegliere tra diverse possibilità di connessione. In questo manuale, vi proponiamo il collegamento da noi raccomandato. Per altri tipi di collegamento, riportarsi alla pagina seguente.
Prima di effettuare i collegamenti, provvedere sempre a spegnere gli apparecchi.
MESSA IN SERVIZIO DEL LETTORE (regolazione di base)
1. Accendere il televisore.
2. Accendere il lettore DVD premendo il tasto STANDBY / ON (situato sul pannello frontale
dell’apparecchio).
Al momento della prima messa in servizio del lettore, sullo schermo del televisore appare un menù che permette di scegliere la lingua preferita per i diversi messaggi che appariranno sullo schermo. Se questo menù non dovesse apparire, selezionare sul televisore la presa AValla quale è stato collegato il lettore. I menù del lettore, come pure i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD, appariranno allora sullo schermo sempre nella lingua prescelta a condizione che la stessa sia disponibile sui dischi utilizzati.
3. Scegliere la lingua agendo sui tasti di
Navigazione
del telecomando e confermare quindi con ok. A partire da questo momento è possibile visionare un disco DVD o ascoltare un CD audio. Tuttavia, si raccomanda di completare prima le regolazioni di installazione del lettore in modo da adattarne le prestazioni rispetto a quelle degli altri apparecchi di cui si dispone. Riportarsi alle pagine da 12 a 13.
1
2
Prese AV1, AUX 1,
EXT 1. del televisore
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 5
6
Altri collegamenti
5.1 CH SURROUND FRONT REAR
CENTER WOOFER
L
R
COMPONENT
VIDEO OUT
PROGRESSIVE
SCAN
Y
Pb
Pr
AUDIO OUT
S-VIDEO
OUT
VIDEO
OUT
VIDEO
OUTPUT
R
L
DIGITAL
OUT
DIGITAL
OUT
COAXIALEXTERNAL
INPUT
TO TV
S-VIDEO
SCART
COMPONENT/ PROGRESSIVE
SCAN
OPTICAL
2 71 65
8
3 4
1 Uscite Audio numeriche (ottico o coassiale)
verso l’amplificatore o la TV.
2 Uscite SCART / PERITELEVISIONE
(1)
: verso l’amplificatore AV o TV in RGB se il pulsante 3 è su SCART o in CVBS se il pulsante 3 è su un’altra posizione.
3 VIDEO OUTPUT permette di scegliere il tipo di
segnale di uscita: SCART per la presa (
2) TV
(Scart/Peritelevisione), COMPONENT per le prese (
6) COMPONENT VIDEO OUT o S-VIDEO per la
presa (
4) S-VIDEO OUT.
4 Uscita S-VIDEO (Ushiden - segnali Y/C): verso
l’amplificatore AV o TV.
5 Uscite Audio analogiche verso l’amplificatore
5.1 canali.
6 Uscita Progressive Scan (Y, P
B, PR): verso il
televisore o un apparecchio munito di entrate equivalenti a condizione che il pulsante 3 sia su
COMPONENT VIDEO OUT.
7 Uscite Video Composite (CVBS): verso
l’amplificatore AV o TV (immagini di qualità standard).
8 Uscite Audio analogiche verso l’amplificatore
stereo.
Connessioni Video (immagini)
Il collegamento proposto alla pagina 5 permette un allacciamento rapido del lettore. Questo collegamento permette una riproduzione sonora di qualità standard ed una riproduzione video di qualità ottimale (RGB). In funzione delle prese disponibili sugli altri apparecchi di cui si dispone o al fine ottenere le prestazioni massime del lettore, è possibile effettuare anche degli altri tipi di connessione. A tal fine, il lettore dispone di altre prese.
Qualità dell’immagine Tipo di presa utilizzata
*** • Presa TV (2) (presa SCART - segnali RGB) *** • Prese Componenti Y, Pb, Pr (6) (prese RCA - segnali Y, PB, PR)
** • Presa S-VIDEO OUT (4) (presa Ushiden - segnale Y/C)
* • Prese VIDEO OUT (7) (prese RCA - segnale CVBS)
Se i cavi di connessione non sono forniti con il lettore, procurarsi dei cavi di qualità, dando la preferenza a delle marche conosciute.
Il collegamento tramite la presa Scart / Peritelevisione fornisce al tempo stesso i segnali video e audio. Se si sceglie un collegamento tramite il cavo Scart / Peritelevisione, non è necessario raccordare nessun’altra presa. Basta verificare che il pulsante
3
situato sulla parte
posteriore sia posizionato su
SCART
e che il
televisore accetti questo tipo di segnale.
1. 1.
Collegamenti
La tabella che segue indica le prese e la qualità dei segnali di uscita del lettore. Scegliere uno dei 4 collegamenti proposti per la connessione video ed uno dei 3 collegamenti proposti per la connessione audio.
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 6
IT
IT
7
Esempio di collegamento
Videoregistratore
Videoregistratore
Amplificatore Audio/Video
* : non fornito
Cavo AV
*
Cavo Scart/Peritelevisione*
Cavo Scart/Peritelevisione*
Cavo Scart/Peritelevisione
TV
Il DTH 700
Il DTH 700
Video Proiettore
o
o
o
Cavo Ottico*
Cavo Coassiale
*
Cavo Audio*
DTH700_IT 14/08/02 16:18 Page 7
8
T
elecomando
* Se disponibile sul disco in corso di lettura.
• Lettura di un disco.
(k pagina 15)
• Ritorno al menù precedente o per togliere una striscia in sovrimpressione.
• Per regolare il volume sonoro.
• Visualizza o fa sparire dallo schermo la lingua dei dialoghi e il formato sonoro.*
(k pagina 23)
• Messa in marcia o arresto del Suono Virtuale Surround
(1)
disponibile sulle
2 prese AUDIO OUT L e R (2) situate sul retro dell'apparecchio.
(k pagina 6)
• Ritorno al menù precedente o per togliere una striscia in sovrimpressione.
• Visualizza o fa sparire dallo schermo la lingua dei sottotitoli.*
(k pagina 24)
• Tasti di navigazione:
- scelta di una funzione in un menù o in una striscia in sovrimpressione,
- tasto okper convalidare.
• Impostazione dei valori numerici.
(k pagina 16)
• Per ingrandire l’immagine in lettura, al rallentatore o in pausa. (
k
pagina 20)
• Arresto momentaneo o definitivo della lettura di un disco (premere 1 o 2 volte).
• Per accedere alla striscia in sovrimpressione delle funzioni. (
k
pagina 11)
Arresto su immagini (Pausa) e passaggio al modo avanzamento immagine per immagine (Frame). (
k
pagine 15-16)
• Per rivedere l’ultima scena. Ogni volta che si preme il tasto, si ritorna indietro di 10 secondi nella lettura di un disco DVD. (DVD Video).
• Accesso diretto al modo lettura nella striscia di funzione in sovrimpressione
(k pagina 11).
• Accesso diretto alla marcatura di sequenze (DVD Video e CD Audio). (
k
pagina 19)
• Salto di capitolo (DVD) o di pista (CD) in avanti o indietro.
• Accesso al menù di un disco (se è disponibile) in lettura o ripresa della lettura.
(k pagina 10)
• Per accedere alla selezione delle immagini di un disco DVD*. (
k
pagina 20)
• Per accedere al sommario di un disco DVD.*
(k pagina 10)
• Per spegnere l’apparecchio (messa in stand-by).
• Apertura e chiusura del cassetto del lettore.
• Mettere il selettore su dvd per controllare il DTH 700.
• Avanzamento o ritorno rapido. Lettura accelerata in avanti o indietro.
• Avanzamento immagine per immagine a partire dal modo PAUSA.
Il Suono Virtuale Surround simula gli effetti di un sistema audio multicanale sulle due vie di un sistema stereofonico.
1.
DTH700_IT 13/08/02 15:52 Page 8
IT
IT
9
Pannelo frontale, display
1 2 3
4
8
75
910
I tasti del lettore
1. STANDBY/ON
Lettore in stand-by: spia accesa. Lettore in funzione: display acceso.
2.
Cassetto per i dischi.
3. OPEN/CLOSE: Per aprire e chiudere il
cassetto.
4. PLAY/PAUSE: Per leggere il disco, fare un
arresto su immagine (DVD) o una pausa sonora (CD Audio o MP3).
5. STOP: Per arrestare la lettura.
6. SCAN: Avanzamento rapido in avanti (
8)
o indietro (7) (
k pagina 15) e annullamento della funzione Scansione Progressiva (k pagina 12).
7. SKIP: Salto di un capitolo in avanti (:) o
indietro (9) (k
pagina
15).
8. Display situato sul pannello anteriore
dell’apparecchio
9. AUDIO ONLY: Interruzione delle uscite
Video per i dischi DVD Audio.
10. PHONES: Per collegare una cuffia.
-VOLUME+: Per regolare il volume della
cuffia.
11 13
15 14
12
Sul display
11. Disco nel lettore:
: DVD Video
: DVD Audio
CD: CD Audio MP3: CD-R con file MP3 VCD: Video CD.
12. PROG.: Lettura programmata in corso.
13. RANDOM: Lettura aleatoria.
ALL : Ripetizione del disco.
: Ripetizione tra due punti. : Ripetizione della pista audio
14. Tempo trascorso
- DVD k ore, minuti, secondi.
- CD audio k minuti, secondi.
-
PPAAUUSSEE
: Arresto su immagini.
15. Attiva e mette in funzione il modo lettura (normale, rapida o lenta).
6
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 9
10
Menù…
Le funzioni del lettore DVD non sono accessibili tutte direttamente tramite i tasti del telecomando o quelli del pannello anteriore dell’apparecchio. Un certo numero di funzioni possono essere utilizzate ricorrendo a dei menù che è possibile far apparire o scomparire a proprio piacimento. Il principio di utilizzazione dei menù è indicato qui di seguito.
1. Visualizzare il menù con il tasto
menu
(disco caricato = Menù del disco)
o con il tasto STOP (= Menù del lettore).
2. Sceglier
e un menù o una funzione con i tasti di Navigazione.
3. Convalidar
e la scelta con il tasto ok.
4. Per una Regolazione,
utilizzare i tasti di Navigazione.
5. Uscir
e dai menù con il tasto
menu
(o
title
(Menù del disco)) o ritornare
al menù precedente con il tasto
return
(Menù del lettore).
Utilizzazione dei menù con i tasti di Navigazione
Menù del lettore
(1)
Menù del disco
(2)
Lettura Automatica:
DISINSERITO
(
k
pagina 17).
Lettura Automatica:
In FUNZIONE
(
k
pagina 17).
o
Il menù del lettore permette di configurare il lettore (lingue dei menù e del disco, uscite audio, modi di visualizzazione), di scegliere il modo di lettura e di bloccare il lettore.
L’apparenza e il contenuto dei menù variano in funzione dei dischi DVD (seguire le indicazioni che appaiono allo schermo).
1.
2.
o
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 10
IT
IT
11
e strisce in sovrimpressione
Oltre ai menù, il lettore dispone di strisce in sovrimpressione che permettono di visualizzare i parametri principali relativi alla lettura dei dischi e al funzionamento del lettore.
1. Caricare un disco e premere il tasto PLAY per cominciare la lettura.
2. Visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo
info
.
3. Scegliere una icona con i tasti di
Navigazione
o impostare un valore digitale con i tasti numerici
per accedere a un capitolo o a un titolo.
4. Togliere la striscia in sovrimpressione con il tasto giallo
info
.
I tasti di navigazione
Con un disco CD audio
Con un disco DVD Video o DVD Audio
Per scegliere la lingua dei sottotitoli (k pagina 25).
Per scegliere la lingua dei dialoghi e il formato audio
(DVD video) (k pagina 25).
Per scegliere il suono stereo o 5.1 canali di un DVD audio.
Per cambiare l’angolo di ripresa (DVD video) (kpagina 20).
Per memorizzare e utilizzare i segnali di riferimento su un DVD video (k pagina 19).
Per navigare nelle immagini associate a un DVD audio.
Per inquadrare l’immagine DVD in funzione del formato dello schermo del televisore di cui si dispone.
Per ripetere la lettura di un titolo, di un capitolo, di una pista, di una scena o di tutto il disco (k pagina 19).
Per comandare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista musicale (k pagina 19).
Per selezionare il modo di lettura
(Standard, Casuale, Programmata)
(k pagine 17-18).
Capitolo (DVD video) o Pista (DVD
audio) in corso di lettura (k pagina 16).
Titolo (DVD video) o Gruppo
(DVD audio) in corso di lettura
(k pagina 16).
Per memorizzare e utilizzare i riferimenti (k pagina 19).
INTROSCAN - Per leggere i primi 10 secondi
di ogni pista.
Pista 1 in corso di lettura
(k pagina 16).
Con un disco VCD (CD video)
Titolo in corso di lettura
(k pagina 16).
Per selezionare la funzione PBC (k pagina 20).
Per comandare la ripetizione della lettura di un disco o di una pista (k pagina 19).
Per selezionare il canale audio
Stereo, Sinistro, Destro.
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 11
12
Il menù Visualizzazione
Formato delle immagini
Display
In funzione del formato del disco DVD da leggere, scegliere, utilizzando la funzione
Immagine
TV
, il formato di immagine che corrisponde meglio al formato dello schermo del televisore
(2)
-
schermo cinematografico in 16 x 9, schermo classico in 4 x 3 (letterbox o standard).
• Con un televisore a formato cinematografico (16 x 9)
, selezionare Panoramico 16 x 9. In tal modo, i film in formato 16 x 9 saranno restituiti in modo integrale, mentre per i film in formato 4 x 3 appariranno sullo schermo, sui due lati dell’immagine, delle bande nere verticali.
• Con un televisore a formato 4 x 3, selezionare Letterbox 4 x 3 in modo da poter usufruire delle immagini registrate in questo formato
(3)
o nel formato 16 x 9. Selezionare invece Standard
4 x 3 se si vogliono ottenere delle immagini 4 x 3 senza deformazione. Per un film in formato
16 x 9, i bordi delle immagini possono fuoriuscire dal quadro dello schermo.
In funzione della luminosità del locale in cui è installato il lettore, scegliere una delle 4 regolazioni proposte, in modo da adattare la luminosità del display del lettore all’ambiente circostante.
• Selezionare Display, convalidare con
ok
e sbarrare quindi una delle regolazioni
Abbassamento luci, Disinserimento, Sempre illuminato, Sempre attenuato.
Scansione Progressiva (Progressive Scan)
• Per visualizzare le immagini con un televisore munito della funzione Scansione Progressiva si deve mettere in funzione questa funzionalità sul lettore posizionando la riga Scansione Progressiva su In funzione (disponibile unicamente se si è selezionato NTSC e se il selettore ((3) della pagina 6 situato sulla parte posteriore del lettore è sulla posizione COMPONENT).
Attenzione: Se si seleziona Scansione Progressiva - In funzione nel menù Display , non ci sarà più video in uscita dalle altre prese Scart e Cinch. Per annullare, si deve mantenere premuto per qualche secondo (5 secondi) il tasto SCAN (8) situato sul pannello frontale del lettore.
Il menù
Display
propone delle regolazioni che permettono di adattare il ormato delle immagini e lo standard PAL/NTSC a quello del proprio televisore. È così possibile regolare la luminosità del display del lettore e mettere in funzione la funzionalità Scansione Progressiva.
Quando il menù del lettore è visualizzato sullo schermo (in modo stop):
1. selezionare Display con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3. selezionare una funzione con i tasti di
Navigazione
,
4. regolarla con i tasti di
Navigazione
.
Su certi dischi DVD, il formato dell’immagine non può essere modificato.
Bande nere orizzontali sulla parte superiore e inferiore dello schermo.
Se sullo schermo del televisore le immagini del disco DVD in corso di lettura appaiono in bianco e nero, vuol dire che lo standard dei segnali video trasmessi al televisore non è corretto. Passare dal segnale video PAL al segnale video NTSC
(1)
o vice versa. Se il televisore è collegato al lettore
tramite le 3 prese Y, Pr, Pb, si deve selezionare NTSC.
• Selezionare PAL/NTSC e scegliere quindi, con il tasto
ok
, PAL o NTSC.
Televisore PAL o NTSC
PALè il nome del sistema di codifica del colore nella maggior parte dei paesi europei. NTSC è il nome del sistema di codifica del colore in uso negli Stati Uniti e in certi altri paesi.
1.
3.
I tasti di navigazione
2.
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 12
IT
IT
Il nome e il simbolo sono dei marchi depositati appartenenti ai laboratori SRS Inc. La tecnologia TruSurroundTMè utilizzata sotto licenza rilasciata dai laboratori SRS Inc.
Quando il menù del lettore è visualizzato sullo schermo (in modo stop):
1. selezionare Suono con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3.
selezionare una funzione con i tasti di Navigazione,
4. regolarla con i tasti di
Navigazione
.
13
Il menù Suono
Sound Logic
Questa funzione è prevista per modificare la potenza sonora del disco rinforzando o moderando certi parametri. Per l’ascolto notturno, utilizzare la compressione dinamica se si vuole rispettare il riposo dei propri vicini. Il lettore regola allora le differenze di livello sonoro e diviene così più facile sentir e i suoni di debole intensità, mentre i suoni più forti vengono attenuati.
Selezionare Suono e quindi Sound Logic e regolare con il tasto ok. Scegliere Nessuna Aucun se si vuole conservare il suono originale, Compresso per attenuare le differenze di livello sonoro grazie alla compressione numerica o Voice+ per rinforzare il suono sulla via centrale in 5.1.
Uscita audio digitale
In funzione dell’apparecchio audio collegato all’uscita numerica (coassiale o ottica), si deve configurare il DVD attenendosi alle seguenti indicazioni.
• Selezionare Uscita Digitale, e configurare quindi ognuna delle regolazioni previste (Dolby Digital, DTS), servendosi dei tasti di
Navigazione
.
Modalità Surround (SRS
(1)
- TruSurround)
Questa funzione permette di restituire virtualmente sui due canali audio del televisore o dell’amplificatore stereofonico il suono multicanale di un film Dolby o DTS. Vengono cosi ricostituiti gli effetti sonori di un sistema 5.1.
• Selezionare Suono e quindi Modalità Surround e posizionare infine la funzione su In funzione con il tasto
ok
.
Dolby Digital
è una tecnica di compressione del suono messa a punto dai Laboratori Dolby per i segnali audio digitali a canale multiplo. Il sistema Dolby Digital permette qualsiasi configurazione di canali audio, dal suono stereo (2 canali) al suono “surround” digitale 5.1. «Dolby Digital» e il logo a due D sono dei marchi depositati da Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories Inc. Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.
PCM
Se l’apparecchio collegato alle prese DIGITAL AUDIO OUT non accetta i segnali Dolby o DTS, il lettore fornirà dei segnali PCM (Pulse Code Modulation). In questo caso, non si deve selezionare né Dolby Digital, né DTS.
Il PCM lineare è un formato di registrazione di segnali utilizzato per i CD. I CD sono registrati in 44,1 kHz/16 bit. I dischi DVD sono registrati in 48 kHz/ 16 bit, o anche fino a 96kHz/24 bit.
Il menù
Suono
permette di effettuare delle regolazioni in modo da adattare il lettore agli
apparecchi ad esso collegati e permette anche di accedere ad alcune funzioni specifiche.
2.
1.
I tasti di navigazione
DTS
è una tecnica di compressione del suono
digitale sviluppata da Digital Theater Sound Systems per i segnali audio multicanali digitali. "DTS" e "DTS Digital Out" sono dei marchi depositati appartenenti alla Digital Theater Systems inc.
3.
4.
Scegliere DOLBY o DTS se il lettore è collegato ad un amplificatore con decodificatore Dolby DTS integrato.
Se il formato audio del disco DVD è superiore a 48 kHz / 16 bit (o a 96 kHz / 24 bit) il lettore lo converte in un formato compatibile DAT o MD.
DIGITAL OUT
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 13
La regolazione degli altoparlanti permette al lettore di indirizzare i suoni gravi (le basse frequenze) sulla cassa acustica (cassa dei suoni gravi) o sulle casse acustiche più indicate per la riproduzione degli effetti acustici previsti dall’editore del disco. Il lettore può non permettere certe regolazioni nel caso in cui le stesse dovessero risultare incoerenti per la migliore utilizzazione del proprio impianto Home Cinema.
Anteriori: selezionare Grandi
(1)
o Piccole in
funzione delle dimensioni delle casse acustiche. Centrali: selezionare Nessuna, se non si è raccordata la
cassa acustica centrale. Selezionare Grandi
(1)
o Piccole
in funzione delle dimensioni della cassa acustica. Subwoofer: selezionare Nessuno se non si è
raccordata la cassa acustica dei bassi. In caso contrario, selezionare Si.
Surround: selezionare Nessuna, se non si sono raccordate le casse acustiche posteriori. Selezionare Grandi o Piccole, in funzione delle dimensioni delle casse acustiche.
Casse
Distanza
14
Questa funzione permette di ottimizzare “l’immagine sonora” dei dischi DVD in funzione della distanza delle casse acustiche rispetto alla zona di audizione.
Anteriori: regolare la distanza tra lo spettatore e le casse acustiche anteriori
(2)
(da 1.5 a 6 metri).
Centrale: regolare la distanza tra lo spettatore e la cassa acustica centrale
(3)
(da 1,5 a 6 metri).
Surround: regolare la distanza tra lo spettatore e le casse acustiche posteriori
(3)
(da 1.5 a 3 metri).
Le regolazioni di questa pagina permettono di adattare il lettore DVD alle uscite audio 5.1 utilizzate per il collegamento di un amplificatore. Si determina così la regolazione per le casse acustiche collegate all'amplificatore.
Grandi
: La banda passante delle casse acustiche deve coprire le più basse frequenze (inferiori a 50 Hz). In generale, è questo il caso con le casse acustiche di grandi dimensioni.
1.
La distanza delle casse acustiche anteriori non deve essere inferiore a quella prescelta per la cassa acustica centrale.
2.
Se si è selezionato “
Nessuna
”, la distanza
non può essere regolata.
3.
Installazione delle casse acustiche. Si raccomanda di installare le casse acustiche posteriori in modo che vengano a trovarsi a una distanza minore dallo spettator e rispetto alle casse acustiche anteriori e centrale.
Regolazioni 5.1 canali
I tasti di navigazione
Quando il menù del lettore è visualizzato sullo schermo (in modo stop):
1. selezionare Suono con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3. selezionare una funzione (Casse o Distanza) e convalidare quindi con
ok
,
4. regolarla con i tasti di
Navigazione
.
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 14
IT
IT
15
Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere.
È anche possibile utilizzare i tasti del lettore.
• In modo ricerca e con i dischi DVD, non si sente alcun suono.
In lettura, attivare lo scorrimento rapido
(1)
in avanti e indietro, utilizzando i tasti
(2)
FWD e REV.
Ricerca rapida di immagini o di una pista
Funzioni di base
1. Aprire il cassetto del lettore premendo il tasto
OPEN / CLOSE.
2. Introdurvi un disco. Le iscrizioni del disco
devono essere rivolte verso l’alto (CD audio, CD Video, DVD a una sola faccia
(1)
,…).
3. Chiudere il cassetto con il tasto OPEN /
CLOSE.
La lettura del disco comincia non appena si chiude il cassetto (se programmato k pagina 17). Se la lettura non comincia da sola, premere il tasto PLAY.
• Con un disco DVD, appare il menù del disco. Premere il tasto
ok
al fine di lanciare la lettura o fare
un’altra scelta
(4)
, utilizzando i tasti di Navigazione, nell’ambito del menù proposto dal disco.
Convalidare la scelta con
ok
.
• Con un CD audio o un CD Video la lettura comincia immediatamente. Per accedere a una pista (CD), a un titolo o a un capitolo particolare di un disco DVD, premere il
tasto
info
al fine di fare apparire sullo schermo in sovrimpressione la striscia Info (k pagina 11)
oppure utilizzare il tasto
pr+
.
Per arrestare momentaneamente
(2)
la lettura premere una sola volta il tasto STOP. Premerlo due
volte per arrestarla completamente
(3)
.
Caricamento di un disco
Lettura di un disco
I dischi a doppia faccia sono muniti, su ogni faccia del disco, di una marcatura concentrica rispetto al foro centrale. Con la maggior parte dei dischi DVD, appare un menù specifico per ogni disco. In questo caso, seguirne le relative indicazioni.
Il lettore memorizza l’ultima scena letta sul disco grazie alla funzione "
Memoria di
ripresa
". Se si preme il tasto
PLAY
, la lettura riprende a partire da questa scena. Per cancellare la Memoria di ripresa, premere 2 volte il tasto
STOP
. Il lettore memorizza l’ultima
scena dell’ultimo disco DVD che ha letto. La Memoria di ripresa è inoperante con i dischi
interattivi perché gli stessi non dispongono di dati sul tempo di lettura già trascorso.
Se il lettore resta su STOP per più di 2 minuti e senza che vi sia un intervento da parte dell’utilizzatore, entra in funzione l’economizzatore di schermo (sfumati concatenati). Dopo diversi minuti circa in STOP e senza intervento da parte dell’utilizzatore, il lettore si spegne automaticamente.
In funzione dei dischi DVD utilizzati, è possibile cambiare lingua durante la lettura (
k
pagina 25).
Caricamento di un disco ad una sola faccia.
1.
1.
2.
2. 3.
4.
I tasti di navigazione
DTH700_IT 13/08/02 15:53 Page 15
16
Certi dischi DVD Video contengono più titoli che corrispondono a dei film, a dei documentari o ad altri programmi. In generale, ogni titolo è suddiviso in capitoli numerici. I DVD Audio contengono dei gruppi di piste. Le piste musicali dei CD audio corrispondono a delle piste alle quali si può accedere in modo diretto. I CD Video possono anche contenere degli indici.
• L’accesso diretto a una scena è possibile solo
con certi dischi, anche se l’indicazione del tempo trascorso è presente sulla striscia in sovrimpressione.
• Alle volte appare sullo schermo un simbolo che indica che la funzione interessata non è disponibile o che il tasto utilizzato non è quello buono.
• Un punto interrogativo che appaia nella zona del contatore indica un errore di impostazione dei dati.
Dischi CD Video e DVD. Dopo 2 minuti di PAUSA l’economizzatore di schermo entra in funzione.
Premere i tasti una o più volte in funzione della velocità che si vuole ottenere.
Titoli, capitoli, tempo trascorso, audio e sottotitoli
Utilizzando la striscia in sovrimpressione, è possibile accedere direttamente a certe funzione servendosi dei tasti di Navigazione. La striscia in sovrimpressione permette di scegliere un titolo o un capitolo (DVD) o una pista (CD), come pure di modificare la lingua dei dialoghi o dei sottotitoli di un DVD.
Per accedere direttamente a una scena precisa del disco, selezionare la prima icona con i tasti di
Navigazione
. Impostare quindi i riferimenti della scena da ricercare (espressi ore, minuti e secondi)
per mezzo dei tasti numerici del telecomando (ad esempio, impostare 001205 per accedere ad una scena situata a 12 minuti e 5 secondi a contare dall’inizio del disco (
DVD) o della pista).
Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine (DVD e CD Video)
Premere una volta PAUSE per mettersi in pausa
(1)
. Premere una seconda volta PAUSE e quindi il tasto REV o FWD in modo da visualizzare le immagini una dopo l'altra.
Rallentatore (DVD e CD Video)
Premere il stato PAUSE e quindi tasti
(1)
FWD e REV per visualizzare le immagini le une dopo le altre,
verso l’avanti o all’indietro.
1.
1.
?
I tasti di navigazione
DTH700_flash_News 14/08/02 16:03 Page 16
IT
IT
17
Modi di lettura
AutoPlay o Riprod. standard
Scegliere AutoPlay In funzione con il tasto okse si desidera che il disco venga letto in modo automatico dopo aver chiuso il cassetto del lettore. Se si sceglie AutoPlay Disinserita, si deve procedere a lanciare la lettura premendo il tasto PLAY.
Riprod. casuale (CD Audio)
Scegliere Riprod. casuale
(1)
con il tasto okper ascoltare il CD audio
(2)
.
• Per la visualizzazione e l’utilizzazione dei menù, riportarsi alla pagina 10.
CD Audio - Questa funzione è accessibile anche tramite le strisce in sovrimpressione (k pagina 11)
• Le funzioni utilizzabili in ognuno dei modi di lettura dipendono dai dischi da leggere (DVD, CD Video, CD audio, ...).
Se la funzione Blocco è attiva, la lettura casuale non è utilizzabile. Questa funzione non è utilizzabile neppure con i CD Video.
Il lettore dispone di diverse modi di lettura: la Riprod. standard che rispetta l’ordine delle pista, quello dei titoli e quello dei capitoli dei dischi ; la Riprod. casuale che legge le sequenze o le piste musicali in un ordine qualsiasi ; la Riprod. programm. che permette di scegliere le sequenze o le piste musicali, come pure l’ordine in cui devono essere eseguite; e la AutoPlay che permette di cominciare la lettura non appena si richiude il cassetto del lettore.
Riprod. standard
Riprod. casuale
Riprod. programm.
Editing programma
AutoPlay
Bonus Group
Introscan
x
x x x
x x x x x x
x
x x x
x
x
x x x
x
x
CD audio DVD
video
DVD
audio
CD MP3 CD Video
I tasti di navigazione
Caricare un disco e premere il tasto STOP. Sullo schermo appare il menù del lettore.
1. Selezionare Mod. di riprod. con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3. selezionare una funzione con i tasti di
Navigazione
,
4. regolarla con i tasti di
Navigazione
.
1. 2.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 17
Caricare un disco e premere il tasto STOP. Sullo schermo appare il menù del lettore.
1. Selezionare Editing programma con i tasti
di
Navigazione
e convalidare quindi con ok. Appare sullo schermo il menù per la programmazione.
2. Per impostare la selezione voluta, seguire le
istruzioni a, b, c, d.
a. Scegliere un titolo e poi un capitolo (o una pista
unicamente per un CD Audio o MP3) servendosi dei tasti di
Navigazione
o dei tasti numerici del
telecomando.
b. Selezionare Aggiung.
(1)
e convalidare quindi con ok. Verificare che il titolo risulti
memorizzato nella tabella
(2)
.
c. Ripetere i punti a e b per ognuno dei titoli o dei capitoli da aggiungere. d. Selezionare Riproduz. e convalidare quindi con
ok
in modo da lanciare la lettura
(2)
programmata.
18
Programmazione della lettura
Per utilizzare la lettura programmata, si deve in precedenza impostare la lista delle piste musicali (CD Audio o MP3) o dei capitoli (DVD) da ascoltare o da visionare. È possibile memorizzare fino a 20 piste o capitoli.
Con i CD audio, nella tabella appare del pista della canzone e la relativa durata. Con i dischi DVD, appaiono nella tabella i numeri di identificazione dei titoli e dei capitoli.
Per uscire dal modo programmazione, premere il tasto
return
del telecomando.
Per cancellare un capitolo o una pista, selezionarli nella lista, scegliere quindi
Cancellare
e convalidare con ok. Se si vuole
inserire un titolo tra altri 2 titoli, selezionare
Aggiung.
al posto di
Inserire
.
Riprod. programm. (per DVD e CD Audio)
Scegliere Riprod. programm. se si desidera ascoltare un CD audio o se si vuole visionare un disco DVD nell’ordine in precedenza fissato in una lista
(1)
dall’utente. Per scegliere l'ordine di
lettura, riportarsi a quanto detto sopra e visualizzare la lista selezionando Editing programma.
Accesso ai Bonus (per i DVD Audio)
Certi dischi DVD audio propongono delle informazioni nascoste che sono accessibili solo dopo aver composto una password
(1)
. Scegliere Bonus Group e convalidare con il tasto ok. Comporre la
password e usufruire quindi dei Bonus proposti dal disco.
Se questa lista non è stata impostata, la Riprod. programm. non è possibile.
I tasti di navigazione
1. 2.
3.
1.
In generale, la password è indicata sulla copertina del disco o è disponibile sul site Internet dell’editore del disco.
1.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 18
IT
IT
19
Marcatura di una sequenza (DVD e CD audio)
1. Visualizzare la striscia in sovrimpressione premendo il tasto
info
.
2. Selezionare l’icona della marcatura con i tasti di
Navigazione
. Convalidare quindi premendo il tasto okin modo da far apparire allo schermo in sovrimpressione la striscia per la marcatura che propone 6 diverse possibilità di marcatura delle sequenze prescelte.
3. Scegliere una delle 6 possibilità nella striscia in sovrimpressione servendosi dei tasti di
Navigazione
.
4. Premere quindi il tasto okper marcare l’inizio di una scena.
• Per leggere una scena a partire da un punto di riferimento, selezionare il pulsante e convalidare quindi con ok.
• Per eliminare un punto di riferimento, selezionare il pulsante e convalidare quindi con ok.
• Questa funzione permette di contrassegnare fino a 6 scene o passaggi musicali diversi per ogni disco DVD o CD.
• La funzione Marcatura funziona solo con i dischi che indichino sullo schermo il tempo trascorso.
Ripetizione / Marcatura
Lettura ripetuta di una scena tra due punti
1. Selezionare la funzione ripetizione della lettura e scegliere A-B servendosi dei tasti di Navigazione.
2. Premere il tasto okin modo da memorizzare l’inizio della scena di cui si vuole ripetere la
lettura.
3. Attendere qualche secondo e premere di nuovo il tasto okal fine di identificare la fine della
sequenza da ripetere (punto B). A-B Ripetere appare sullo schermo per indicare che la lettura ripetuta della sequenza comincia.
Per arrestare la ripetizione, selezionare Disattivata servendosi dei tasti di Navigazione o premere il tasto STOP.
• La ripetizione della lettura resta attiva fino a quando non si estrae il disco dal lettore o fino a quando non si spegne il lettore.
• La funzione Ripetere la lettura è disponibile solo con i dischi che indicano il tempo trascorso sullo schermo.
• Se si è attivato il modo PBC, la lettura ripetuta di un VCD o di un S-VCD non è possibile.
• Se durante un avanzamento o un ritorno rapido viene raggiunto il punto
B
, il lettore continuerà la riproduzione a velocità normale a partire dal punto
A
.
• Se in occasione di una ricerca rapida viene raggiunto il punto
A
, il lettore comincerà la
riproduzione a partire dal punto
A
a velocità
normale.
• La répétition
A-B
sera annulée si vous
appuyez sur
STOP
, si le disque est éjecté ou si
un autre mode de répétition est sélectionné.
Lettura ripetuta
Selezionare nella striscia in sovrimpressione l’icona del Modo Ripetizione della lettura servendosi dei tasti di
Navigazione.
Utilizzare questi stessi tasti di
Navigazione
per
scegliere una delle seguenti funzioni: Ripetere il disco - Ripetere il titolo -
Ripetere il capitolo - A- B Premere OK per fissare il punto A - A- B Premere OK per fissare il punto B
.
Per ripetere la lettura di un titolo, di un capitolo, di una pista, di un dato segmento A- B scelto in precedenza o di tutto il disco. Il lettore permette di identificare le proprie scene preferite su dei dischi DVD o i propri passaggi musicali preferiti su dei dischi CD Audio, grazie ad una funzione di marcatura accessibile tramite la striscia in sovrimpressione.
I tasti di navigazione
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 19
20
Altre funzioni
I tasti di navigazione
CD Video - Menù di controllo in lettura (PBC)
In funzione del software di trattamento e di incisione utilizzato, il lettore leggerà i dischi contenenti delle registrazioni video sia in formato VCD, sia in formato S-VCD
(1)
.
Le funzioni di questo paragrafo sono accessibili solo se si è attivato il modo PBC nella striscia di funzione in sovrimpressione.
Certi CD Video
(2)
propongono delle scene e delle informazioni che possono essere selezionate in modo interattivo tramite un menù che appare sullo schermo. Questo menù
(3)
appare dopo aver caricato il disco. Scegliere un elemento del menù utilizzando i tasti
numerici del telecomando.
• A seconda del disco, un menù potrà comprendere più
pagine video. In questo caso, per sfogliare le pagine del menù, utilizzare i tasti |Ãà / ¨¨|.
• Ci sono dischi che, dopo aver visualizzato per un certo tempo
il menù di controllo al momento dell’accensione, avviano automaticamente la riproduzione.
Premere su PLAY per avviare la lettura.
• Premere sul tasto
return
per tornare alla lettura del menù.
Fermare la lettura e chiudere il menù premendo il tasto STOP.
• Si ottiene un arresto totale premendo 2 volte il tasto STOP.
• Anche dopo la fine della lettura di un programma, il disco continua a girare mentre il menù è
visualizzato. Se non si vuole fare nessun’altra selezione, premere STOP per chiudere il menù.
• Premere il tasto giallo
info
una volta durante la lettura: appare la fascia informativa.
1 Collie 2 Terrier 3
Bobtail 4 Cane pastore 5 Husky
Cani di razza
DVD Video - Angoli di cinepresa
Su certi dischi DVD, è possibile registrare delle scene sotto diverse angolazioni (fino a un massimo di 9). In questo caso, sullo schermo del televisore appare una icona.
Per cambiare l’angolo di visione, utilizzare i tasti di Navigazione quando sullo schermo del televisore è apparsa l’apposita icona. Per accedere direttamente a questa icona, premere il tasto del telecomando.
Per ingrandire l’immagine durante la lettura (da 1 a 4 volte), premere diverse volte il tasto del telecomando. Se se ne vuole vedere una zona precisa, spostare l’immagine ingrandita servendosi dei tasti di Navigazione. Per ritornare in lettura normale, premere diverse volte il tasto in modo da far apparire sullo schermo la funzione ZOOM 1X.
DVD Video e CD Video - Zoom
CD Video, versione 2.0, con controllo in lettura PBC. Quando sul disco è presente la funzione PBC (Play Back Control), l’indicazione PBC figura sulla custodia del disco.
È tuttavia possibile che certi CD Video in versione 2 con PBC non propongano nessun menù sullo schermo. In questo caso, funzionano come dei CD Video in versione 1.1. o come dei CD audio.
Per l'incisione dei CD, prendere conoscenza dei nostri consigli a pagina 23.
Per la selezione della funzione 1, si deve confermare premendo il tasto
ok
.
VCD: CD Videok in formato MPEG 1 S-VCD: Super CD Video
k
in formato MPEG 2 La compatibilità dei dischi S-VCD con il lettore dipende dalla qualità dei programmi software utilizzati al momento di realizzare il proprio disco S-VCD.
1.
3.
2.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 20
IT
IT
21
Lettura JPEG e MP3
Lettura di un CD MP3
Cos’è il formato MP3?
Salto di canzoni
Quando leggete un disco MP3, il menù MP3 viene visualizzato al posto del menù del lettore DVD. Il menù del lettore DVD non è disponibile durante la lettura dei dischi MP3. Il contenuto del disco MP3 è diviso in album (uno o più) e in canzoni. Un disco può comprendere diversi album ed ogni album diverse canzoni. (Proprio come nel caso dei titoli e dei capitoli di un disco DVD).
• Utilizzare i tasti di Navigazione del telecomando per scegliere gli album e le canzoni.
• Trattandosi di file informatici, su uno stesso disco possono essere registrati diversi livelli (diversi album).
MP3 è un formato di file audio che permette di compattare facilmente le registrazioni musicali e che è stato sviluppato in collaborazione con .
Il vantaggio principale del formato MP3 risiede nel fatto che permette di memorizzare in un personal computer, sotto forma di file compattati e quindi facili da manipolare, delle piste musicali che hanno la qualità di un CD. Grazie al compattamento dei file, per registrare una pista musicale di 4 minuti, basta disporre di uno spazio di memoria su disco di 4 Mbyte invece dei 40 necessari con i file di formato classico e ciò senza deteriorare la qualità dell’ ascolto !
• Premere diverse volte il tasto ¨¨| o il tasto |Ãà per passare alla canzone precedente o alla seguente. Premere un numero di volte uguale a quello delle canzoni che si desidera saltare (attendere qualche secondo tra ogni pressione del tasto).
I tasti di navigazione
Lettura di file JPEG
Il lettore può leggere dei dischi contenenti dei file JPEG con una risoluzione inferiore o uguale a 2 milioni di pixel. Secondo la regolazione prescelta per il modo di lettura (automatica o manuale) avrà inizio o no la visualizzazione delle immagini. Aseconda dei casi, appare sullo schermo il menù per la regolazione della durata di visualizzazione di ogni immagine. Per scegliere il tempo di visualizzazione delle immagini, utilizzare i tasti di Navigazione del telecomando. Per visualizzare la lista dei file (e/o dei dossier) incisi sul disco, convalidare con ok. Per scegliere un’immagine o un dossier (se esistente), utilizzare i tasti di Navigazione e convalidare con ok.
• Per la lettura di un file JPEG, non viene visualizzata nessuna striscia in sovrimpressione.
Informazione JPEG: La visualizzazione di foto JPEG sullo schermo del televisore non richiede una
risoluzione elevata. Si consiglia quindi di ridurre le dimensioni dei relativi file con un software di ritocco fotografico appropriato, prima di procedere all'incisione. Certi file JPEG possono essere incompatibili con il lettore DVD. Certe immagini JPEG rischiano di non poter essere visualizzate. Se uno o più file JPEG sono troppo voluminosi per essere letti dal lettore DVD, appare allo schermo il messaggio Immagine di dimensioni incompatibili. Inoltre, quando un disco contiene più file, il più voluminoso può impedire al lettore di visualizzare gli altri file JPEG contenuti nel disco.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 21
22
Lettura DVD Audio
A proposito dei dischi DVD Audio
Il DVD Audio è un nuovo formato di registrazione numerica dei dischi audio. Questo formato è basato sul successo dei dischi DVD Video comportanti un suono multicanale 5.1. Il DVD Audio permette quindi di accedere a delle nuove sensazioni sonore grazie alla diffusione del suono su 6 casse acustiche (6 canali analogici a 96 Khz e 24 bit). Preferire quindi il collegamento ad un amplificatore 5.1 utilizzando i 6 canali (rif. 5della pagina 6) in quanto procura il suono migliore in 5.1. Questo tipo di collegamento è consigliato anche per i dischi DVD Video.
Le prese numeriche (rif.
1
della pagina 6) devono essere utilizzate solo con un amplificatore
che non possieda nessuna entrata 5.1 analogica. La qualità dei segnali audio
(1)
non sarà
buona come quella che si ottiene sulle prese 5.1. Molti dischi DVD Audio contengono delle registrazioni video sotto forma di informazioni
(bibliografie, lista dei titoli, ecc. …), di Clip video, di foto, ecc. …
Importante: I dischi DVD Audio ne possiedono i codici Regione come i DVD video .È quindi possibile acquistare i propri dischi in qualsiasi parte del mondo.
Per un ascolto su 2 casse acustiche, in stereofonia e di una qualità elevatissima, se il disco DVD Audio fornisce un segnale di 192 Khz a 24 bit, utilizzare le 2 vie stereo Le R (rif.
8
della pagina 6).
Gruppi
Certi dischi sono divisi in più gruppi che risultano accessibili grazie alla striscia delle funzioni in sovrimpressione
(2)
.
Quando un disco è in corso di lettura, premere il tasto
info
della telecomando e utilizzare quindi i tasti di navigazione per selezionare l’icona di gruppo (G :2) e per visualizzare quindi i gruppi disponibili.
Navigatore (Browse)
Il contenuto dei DVD Audio
(2)
è importante e variato. La presentazione di queste informazioni è differente da un disco all’altro. Con certi dischi DVD Audio, è possibile esplorare le immagini del disco in lettura via l’icona Navigatore (Browse) della striscia in sovrimpressione delle informazioni.
Quando un disco è in corso di lettura, premere il tasto
info
della telecomando e utilizzare quindi i tasti di navigazione per selezionare l’icona di navigazione (Browse) e per visualizzare quindi le differenti rubriche proposte dal disco.
Sul disco sono alle volte incluse delle informazioni nascoste. Per visualizzarle, si deve impostare una password che, in generale, è indicata sulla copertina del disco o sul disco stesso. Questa password è unicamente connessa con il disco e non ha niente a spartire con il lettore. La password corrispondente al disco è a volte disponibile sul sito Internet dall’editore.
Nel rispetto dello standard DVD e nell’ambito della protezione dei diritti d’autore, la qualità dei segnali Audio disponibile sulle prese di uscita numeriche (rif.
1
della pagina 6) è limitata e corrisponde alla dei CD audio (48 Khz/16 bit).
Il contenuto dei dischi DVD Audio dipende dagli editori. Le icone proposte nella striscia delle funzioni in sovrimpressione bandeau possono essere differenti.
1
2.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 22
IT
IT
23
CD-R e file MP3
(Raccomandazioni)
(1)
• Preferire i dischi CD- R ai dischi CD- RW (CD registrabili più volte) in quanto la lettura dei CD- RW può, in certi casi, funzionare male.
• Preferire i dischi CD- R da 74 minuti (650 Mbyte) ai dischi CD- R da 80 min (700 Mbyte).
• Chiudere tutte le applicazioni del personal computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità delle registrazioni sul disco.
• Per la registrazione con il masterizzatore, utilizzare un software affidabile e di buona qualità.
• Quale che sia la capacità reale di registrazione del disco CD- R, non superare mai sul disco i 630 Mbyte di registrazioni.
Accertarsi che la registrazione sia “sufficientemente lunga” per essere letta. Una registrazione troppo corta rischia di far aumentare il tempo di identificazione del disco.
Formato
È necessario che i file MP3 siano in formato “ISO 9660” o “JOLIET”. Il formato ISO 9660 e i file Joliet MP3 sono compatibili con DOS e Windows di Microsoft, nonché con Mac di Apple. Sono i due formati più comuni.
Nome
I file MP3 devono avere un nome limitato a 12 caratteri e un’estensione “.mp3”. Devono pertanto essere registrati sotto forma: titolo.mp3. Fare attenzione a non introdurre spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+).
Compressione
Registrare soltanto file MP3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La qualità sonora del formato MP3 dipende dal tasso di compressione scelto. Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio, utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico al formato MP3 è compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps. Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi. Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente.
Protezione
Non cercare di registrare file MP3 protetti. Ad esempio, “Windows Media™” (marchio depositato di proprietà di Microsoft Inc) o SDMI™ – “Secure Digital Music Initiative” (marchio depositato di proprietà di The SDMI Foundation). Questi file protetti sono codificati e criptati e non possono essere registrati.
A proposito dei dischi CD-R
A proposito dei file MP3 incisi su CD-R
Questo lettore DVD può leggere la maggior parte dei dischi CD-R. Tuttavia, a seconda del masterizzatore di CD del personal computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che non tutti i dischi possano essere letti o che la lettura non risulti perfetta. In caso di lettura di un disco CD-R, è del tutto normale che il lettore necessiti di cir ca 20 secondi per identificare il disco prima di iniziarne la lettura. Se il disco non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore. Esistono due tipi di CD registrabili:
- i dischi CD-R audio (solo per musica) che sono destinati unicamente alla registrazione con un registratore CD audio HiFi.
- I dischi CD- R Data sono destinati alla registrazione con un masterizzatore di CD su un personal computer. Utilizzare di preferenza tali dischi.
Nel caso di dischi CD-R per file MP3, rispettare le raccomandazioni generali di cui sopra, fornite per i CD-R, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito:
lmportante: Queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file MP3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una lettura ottimale di questi file sul lettore di DVD, o addirittura renderla impossibile in alcuni casi.
1.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 23
24
Lingue preferite
Lingua dei menù del lettore
La lingua dei menù del lettore viene determinata al momento dell’installazione (kpagina 5). È possibile tuttavia cambiarla attenendosi alle indicazioni di questa pagina.
Per modificare la lingua dei menù del lettore, selezionare Menu del Lettore e premere quindi il tasto
ok
. Scegliere la lingua con i tasti di
Navigazione
e convalidare quindi con ok.
Lingua dei menù del disco
Per modificare la lingua dei menù del disco, selezionare Menu del Disco e premere quindi il tasto
ok
. Scegliere la lingua con i tasti di
Navigazione
e convalidare quindi con ok. Se per un dato titolo la lingua prescelta è disponibile, la stessa viene allora selezionata in modo automatico.
Il lettore offre la scelta tra diverse lingue. È possibile cambiare la lingua dei menù del lettore, la lingua dei menù dei dischi, la lingua dei dialoghi e quella dei sottotitoli. Scegliere nel menù la lingua che si preferisce per i dialoghi e i sottotitoli. Se la stessa è disponibile sul disco DVD da leggere, verrà selezionata in modo automatico. La lingua per default è quella selezionata nel menù principale. Durante la lettura, è possibile far apparire o far scomparire i sottotitoli e cambiare la lingua dei sottotitoli utilizzando le funzioni della striscia in sovrimpressione.
• Se si è scelto “Italiano” al momento delle regolazioni iniziali (presentate a pagina 5):
- il menù principale appare in italiano,
- il menù del disco appare in italiano (se previsto),
- la lingua di dialogo appare in italiano (se prevista),
• Quando l’italiano non è disponibile sul disco per i menù, i dialoghi e/o sottotitoli, la lingua del disco sarà scelta automaticamente.
I tasti di navigazione
Quando appare sullo schermo il menù del lettore (in modo stop):
1. selezionare Lingue con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3. selezionare une funzione con i tasti di
Navigazione
e convalidare con ok,
4. scegliere la lingua con i tasti di
Navigazione
,
5. convalidare con il tasto
ok
.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 24
IT
IT
25
DVD - Lingua dei dialoghi
DVD - Lingua dei sottotitoli
Certi dischi propongono per i dialoghi diverse lingue. La lingua per default è quella prescelta al momento dell’installazione (kpagina 5) o all’atto delle regolazioni presentate alla pagina precedente se tale lingua è disponibile sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei dialoghi, il lettore propone due possibilità
(1)
:
A partire dal menù del lettore
In modo STOP appare sullo schermo il menù del lettore. Con i tasti di
Navigazione
, selezionare una
dopo l’altra le funzioni Lingue e Audio ed accedere quindi alla lista delle lingue proposte
(2)
.
A partire dalla striscia in sovrimpressione
Durante la RIPRODUZIONE visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto
info
e
selezionare l’icona Audio con i tasti di
Navigazione
. Scegliere quindi una delle lingue
proposte sul disco.
Se la lingua prescelta è proposta anche sul disco DVD, la stessa sarà selezionata come lingua dei dialoghi. Se invece non è disponibile, allora sarà selezionata la lingua definita sul disco come preferita.
Con i dischi DVD che propongano un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto di effettuare la selezione nel menù del lettore.
È anche possibile cambiare la lingua dei dialoghi e dei sottotitoli (se sono disponibili sul disco). Durante la lettura, visualizzare il menù del disco con il tasto
menu
. Utilizzare quindi i
tasti di
Navigazione
.
2.
1.
Certi dischi propongono diverse lingue per i sottotitoli. La lingua per default è quella che si è prescelta al momento dell’installazione (kpagina 5) o all’atto delle regolazioni descritte alla pagina precedente, se tale lingua è proposta sul disco da leggere. Per cambiare la lingua dei sottotitoli il lettore propone due possibilità
(1)
: Con i dischi DVD che propongano un menù DVD, si raccomanda di scegliere i menù del disco piuttosto che effettuare la selezione nel menù del lettore.
A partire dal menù del lettore
In modo STOP appare sullo schermo il menù del lettore. Con i tasti di Navigazione, selezionare una dopo l’altra le funzioni Lingue e Sottotitoli ed accedere quindi alla lista delle lingue proposte
(2)
.
A partire dalla striscia in sovrimpressione
Durante la RIPRODUZIONE visualizzare la striscia in sovrimpressione con il tasto
info
e
selezionare l’icona Sottotitoli con i tasti di
Navigazione
. Scegliere quindi una delle lingue
proposte sul disco.
I tasti di navigazione
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 25
26
1. Selezionare la riga Blocco Lettore e convalidare quindi con ok.
2. Viene richiesta l’impostazione di una “nuova password”. Impostare quatto cifre
(1)
con i tasti
numerici del telecomando e convalidare quindi con ok.
3. Viene richiesto di dare conferma della password e, a tal fine, occorre ripetere l’operazione.
• Per disattivare il bloccaggio, selezionare la riga Sblocco Lettore e convalidare quindi con
ok
.
• Per cambiare la password, selezionare la riga Cambia password e convalidare quindi con
ok
.
Impostare un nuovo codice a quattro cifre e confermare la nuova password impostandola di nuovo.
Per scegliere un limite di restrizione: selezionare Titoli indicizzati e convalidare quindi con
ok
.
Selezionare il livello voluto con il tasto
Navigazione
e convalidare quindi con ok.
• I titoli non indicizzati possono essere lasciati tutti in libero accesso o richiedere l’uso della
password: selezionare a tal fine Titoli non indicizzati e convalidare quindi con
ok
. Selezionare
Accesso libero” o “Immettere password” e convalidare quindi con ok.
Bloccaggio
Per attivare il Blocco del lettore, si deve impostare una password. Tramite la funzione Limiti di accesso è possibile controllare il tipo di dischi o di programmi che possono essere guardati
dalle persone diverse dall’utente principale (figli, amici, ecc.). Se certi dischi contengono delle informazioni o delle scene che vanno al di là del limite fissato dall’utente principale, le stesse non verranno lette. Per il controllo parentale esistono 8 livelli.
Questa funzione funziona solo sui DVD per i quali l’editore ha fissato un limite di controllo e dipende quindi dal disco che si utilizza.
In Europa, i dischi che propongono dei livelli di restrizione sono molto pochi.
Scegliere quattro cifre facilmente memorizzabili ed annotarle con cura.
• Nel caso in cui si dovesse aver perduto il valore della password, si pr ega di consultar e la Guida per le riparazioni, situata alla fine del presente manuale (
k
pagina 27).
DVD - Bloccaggio del lettore
DVD - Livello di restrizione
(1)
I tasti di navigazione
1.
1.
1.
Caricare un disco e premere il tasto STOP. Appare allora sullo schermo il menù del lettore.
1. Selezionare Blocco con i tasti di
Navigazione
,
2. convalidare con il tasto
ok
,
3. selezionare une funzione con i tasti di
Navigazione
e convalidare con ok,
4. regolarla con i tasti di
Navigazione
.
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 26
IT
IT
27
Appendice
Prima di rivolgersi al rivenditore autorizzato. L’apparecchio non si accende?
• Collegare correttamente il cavo d’alimentazione e la presa rete elettrica
Mancanza di immagine video?
Accendere il TV.
• Verificare i collegamenti.
• Selezionare sul televisore l’entrata corretta.
• Per disattivare la funzione Scansione Progressiva, mantenere premuto per 5 secondi il tasto “8” che si trova sul pannello frontale.
Il telecomando non funziona?
• Le batterie sono scariche. Cambiare le batterie. Rispettare le polarità (k pagina 4).
• Togliere le pile e mantenere premuto uno o più tasti per diversi minuti per liberare il microprocessore del telecomando e reinizializzarlo. Reinserire le pile e verificare il funzionamento del telecomando.
• Manovrare il telecomando stando di fronte all’apparecchio.
• Il raggio di azione del telecomando è al massimo di 8 m. dall’apparecchio.
• Togliere gli ostacoli che potrebbero trovarsi davanti all’occhio infrarosso del display del lettore.
L’audio si sente male o non si sente per niente?
• Fare la selezione corretta dell’entrata audio e la regolazione del volume sul televisore e sugli elementi hi-fi (amplificatore o selettore AV).
Il lettore non visualizza i sottotitoli?
• Controllare se il DVD dispone dei sottotitoli.
• I sottotitoli scompaiono dallo schermo. Verificare come visualizzare i sottotitoli.
La lingua del menù non è quella desiderata?
• La lingua dei menù per il lettore non è stata
definita all’installazione.
• La lingua dei menù preferiti sul disco DVD (se disponibile) non è stata definita all’installazione.
• Il menù non è disponibile sul disco DVD nella lingua scelta.
La lingua dei dialoghi e/o sottotitoli non è quella selezionata durante l’installazione iniziale del lettore?
• Se la lingua dei dialoghi o sottotitoli non è disponibile sul disco DVD, non si sentiranno i dialoghi, non si vedranno i sottotitoli nella lingua selezionata all’installazione iniziale del lettore. La lingua di priorità del disco (lingua per difetto) è selezionata automaticamente. Per scegliere un’altra lingua, premere sul tasto “ ” e “ ” per selezionarla temporaneamente per questo disco. (O premete sul tasto
menu
durante la lettura, se il disco dispone del proprio menù di selezione delle lingue.)
Se ci si è dimenticati della propria password per il controllo parentale (bloccaggio), attenersi alle indicazioni che seguono :
• Aprire il cassetto del lettore ed accertarsi che non ci sia alcun disco. Richiudere il cassetto. Il menù del lettore appare adesso allo schermo del televisore. Mantenere premuto il tasto SKIP “:” del lettore e premere per più di 2 secondi il tasto
STOP del telecomando. Rilasciare i tasti quando il
menù cambia. Il menù del lettore ritorna in inglese e tutte le regolazioni effettuate a partire dal momento della prima installazione vengono annullate. Il lettore si ritrova nello stato in cui era al momento della consegna (regolazioni di fabbrica). Se al momento di rimettere in servizio il lettore lo si spegne e lo si riaccende, appare allo schermo il menù per la scelta delle lingue. Per ricominciare la messa in servizio del lettore, riportarsi alla pagina 5 di questo manuale.
Guida alla riparazione
Alimentazione: AC 230 V, 50 Hz Assorbimento: 15W (standby ca. 2,5 W) Temperature di esercizio: + 5 a + 35° C Umidità di esercizio: 10 a 75% (senza condensa) Rapporto segnale/disturbo (DVD): 110dB (Awtd)* T estine di lettura: 2 diodi Laser classe 2 - Lunghezza d’onda : 655 / 780 nm.
*
Specifiche nominali
• Con riserva di modifica dei dati tecnici senza preavviso.
È disponibile un numero di telefono mediante il quale è possibile mettersi in contatto con dei tecnici in grado di aiutare l’utente a risolvere le difficoltà incontrate.
Dati tecnici
In caso di difficoltà
Il vostro contatto THOMSON : 8488 10 168
(tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
DTH700_IT 13/08/02 15:54 Page 27
28
Telecomando universale (TV-HIFI)
Impostazione del telecomando - Tasti utilizzabili
Il telecomando può essere regolato in modo da permettere di comandare il televisore o l'amplificatore AV. A tal fine, attenersi alle indicazioni che seguono.
• Quando vengono proposti più codici, procedere a provarli uno per uno in modo da individuare il codice che esplica il maggior numero di funzioni.
• I tasti utilizzabili sul telecomando dipendono dalle marche, dai modelli e dall'anno di commercializzazione degli apparecchi da comandare (Televisore, Amplificatore). È anche possibile che per i modelli più vecchi non funzioni nessun tasto.
Conception : M.Rensonnet - Réalisation : BEI DVD - OP / DTH 700 E-U/ IT - SP / RST - BEI / 08-2002
2. Cercare nella lista delle marche
presentata la pagina 29 il o i numeri di codice a 3 cifre corrispondenti alla marca dell’apparecchio di si dispone (metteteli in evidenza, ad esempio, sottolineandoli a matita).
3. Premere il tasto
menu
e tenendolo
premuto digitare il codice a 3 cifre
(1)
con i tasti numerici.
4. Rilasciare il tasto
menu
.
• Provare a comandare l’apparecchio spegnendolo, poi accendendolo di nuovo con il tasto BB.
• Se ciò non funziona ripetere la regolazione del telecomando a partire del punto 2 con un altro numero di codice a 3 cifre.
Amplificatore TV
1. Mettere il commutatore
dvd• hifi
tv
sull’apparecchio da comandare.
Se si sono sostituite le batterie del telecomando, rifare la regolazione del telecomando.
1
• Per spegnere (mettere in veglia) o accendere (secondo gli apparecchi).
• Controllo dei menù o delle funzioni speciali.
• Volume, interruzione del suono, cambio di canale.
• Cambio di canale e impostazione dei valori numerici.
• Tasto di lettura, funzioni dei dischi.
DTH700_IT 13/08/02 15:55 Page 28
IT
IT
29
Telecomando universale
Codice delle marche
Lista delle marche amplificatori hi-fi
Codice
Denon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .502, 515
Harmon Kar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .516
Harmon Kardon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .503
JVC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .517
Kenwood . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .505, 506, 518
Marantz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507, 519, 520
Onkyo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .501
Pioneer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .508, 521, 522
Sony . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .509, 514, 523
Thomson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .500, 511
Technics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .513
Yamaha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .510, 512
Lista delle marche televisori
Codice
Lista delle marche televisori
Codice
Akai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .008, 020
Akari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .028
Bang & Olufsen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .009, 019
Blaupunkt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .023
Bluesky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020
Brandt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .000, 001, 010, 020
Brionvega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019
CGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .016
Continental Edison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .004
Daewoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020, 025
Elbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005, 015, 023
Ferguson . . . . . . . . . .000, 001, 003, 004, 010, 020
Finlux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019, 020, 024
Fisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .008
Formenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019
Goldstar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020
Grundig . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .016, 023, 024
Hitachi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .007
Imperial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .016
JVC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .013
Kneissel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020, 025
Loewe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020
Loewe opta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019, 020
Luxor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005
Metz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .013, 019, 023
Mitsubishi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .017, 018, 020
Mivar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .016
Nokia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005
Nordmende . . . . . . . . . . . . . . . .000, 001, 010, 020
Orion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005, 020
Panasonic/National . . . . . . . . . . . . . .005, 012, 026
Philips . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019 - 021
Phonola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019 - 021
Pioneer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .001, 005
Polytron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020, 027, 029
Radiola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019 - 021
Radiomarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019
Rex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005
Saba . . . . . . . . . . . . . .000, 001, 005, 010, 019, 020
Salora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005
Samsung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020, 030
Sanyo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .008, 018
Schaub-Lorenz . . . . . . . . . . . . . . . . .005, 016, 020
Schneider . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019 - 021
Seleco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .005
Sharp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .018, 022
Siemens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .023
Singer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .001, 002, 019
Sinudyne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019
Sonitron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .008
Sony . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .014, 018
Teleavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .001, 010, 020
Telefunken . . . . . . . . . . . . .000, 001, 002, 010, 020
Thomson . . . . . . . . . . . . . .000, 001, 002, 010, 020
Toshiba . . . . . . . . . . . . . . . . . . .006, 016, 018, 024
Wega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .019
Yokan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020, 025
Yoko . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .020
DTH700_IT 13/08/02 15:55 Page 29
30
DTH700_IT 13/08/02 15:55 Page 30
Loading...