Thomson DTH233 User Manual [it]

1
Sommario
IT
IT
Collegamenti e regolazioni
Precauzioni e informazioni prima di effettuare i
collegamenti ..................................................................2
Informazioni importanti a proposito delle pile ..2
Collegamenti: lettore DVD + Televisore +
Videoregistratore ..........................................................3
Collegamento Audio -Video consigliato ..............3
Altri collegamenti Audio -Video ............................3
A proposito delle prese e dei cavi ..............................4
Prese e cavi AUDIO (per il suono) ......................4
Prese e cavi VIDEO (per le immagini) ..................5
Pannello frontale del lettore........................................6
Display del lettore ........................................................6
Messa in funzione del lettore ......................................7
Come utilizzare correttamente il telecomando?7
Accensione del lettore DVD e del televisore....7
A proposito dei messaggi del vostro lettore
(menù e strisce in sovrimpressione) ....................7
Il telecomando ..............................................................8
Descrizione dei tasti in modo DVD ....................8
Utilizzare il telecomando per controllare il televisore
e il videoregistratore ....................................................9
Comandare il videoregistratore ............................9
Comandare il televisore ..........................................9
Utilizzazione del telecomando
per navigare nei Menù ..................................................9
Lettura dei dischi
I dischi che possono essere riprodotti ......................10
Numero di codice regionale dei dischi DVD............10
Caricare e leggere un disco........................................11
Funzioni di Ricerca......................................................12
Ricerca rapida d’immagini o di una pista ..........
12
Arresto su immagine e avanzamento immagine
per immagine............................................................
12
Moviola (in modo Arresto su immagine) ..........
12
Salto di capitolo o di pista ....................................
12
Opzioni di lettura........................................................12
Ingrandimento dell’immagine (zoom) ................
12
Scene Again™ ..........................................................
12
Uso della striscia d’informazioni
in sovrimpressione ......................................................13
Striscia d’informazioni in sovrimpressione
con un disco DVD..................................................13
Striscia d’informazioni in sovrimpressione
con un disco VCD - SVCD - DivX ....................13
Striscia d’informazioni in sovrimpressione
con un disco CD Audio ........................................13
Contatempo ................................................................14
Titolo (DVD) o Pista (CD,VCD)................................14
Capitolo (DVD)............................................................14
Formato d’immagine (Screen fit) (DVD) ................14
Modi di lettura ............................................................15
Ripetizione tra 2 punti A e B
(DVD - VCD - SVCD)............................................15
Lingue dei sottotitoli e dei dialoghi (DVD) ......16
Marcatura di una sequenza (DVD) ....................16
PBC - Controllo di Lettura (Video CD) ..........16
Angolo di cinepresa (DVD)..................................16
Lettura di file immagini (JPEG),
e musicali (mp3,WMA) ..............................................17
Lettura dei file musicali (mp3 o WMA) ............17
Lettura simultanea JPEG e mp3 o WMA
(immagini e musica)................................................17
Lettura dei file immagini (JPEG) ..........................18
Regolazione delle velocità del diaporama ........18
Cambio d’immagine................................................18
Rotazione di un’immagine ....................................18
Ingrandimento di un’immagine (zoom)
e funzione Pan and Scan........................................18
Interruzione del diaporama e ritorno al menù
del lettore ................................................................18
Lettura di file DivX ....................................................19
A proposito dei file DivX ....................................19
Quali sono i Codec che possono essere
letti dal letto? ..........................................................19
I menù
I menù del vostro lettore DVD (principi
d’utilizzazione) ............................................................20
Il menù del lettore ..................................................
20
I sottomenù ..............................................................
20
Le funzioni nei menù ..............................................
20
Il menù di lettura ........................................................21
Avvio ..........................................................................
21
Lettura Casuale (CD - mp3 - WMA).............. ..
21
Lettura Programmata (Riprod. programm.)
(DVD - CD - mp3 - WMA).................................
21
Lettura Automatica (AutoPlay) ............................
21
Introscan (CD) ........................................................
21
Il menù Controllo genitori ........................................22
Per bloccare il vostro lettore ..............................
22
Per sbloccare il vostro lettore ............................
22
Per cambiare la password ....................................23
A proposito dei livelli di restrizione ..................23
Regolare il livello di restrizione dei dischi........23
A proposito dei dischi senza livello
di restrizione ................................................................
23
Il menù di visualizzazione ..........................................24
Il menù Immagine TV..............................................
24
Televisore PAL o NTSC ........................................
25
Uscita Scart ..............................................................
25
Il menù Display ........................................................
25 Scans. progressiva (Progressive Scan)
e modi TV..................................................................
25
Il menù Suono..............................................................26
Sound Logic..............................................................26
Modalità Surround..................................................26
Voice + ......................................................................26
I menù delle lingue......................................................27
Informazioni Complementari
Guida alla riparazione ................................................28
Consigli e informazioni a proposito dei dischi (12 cm)
..31
Dischi CD-R e CD-RW ........................................
31
Dischi CD-R e CD-RW con file “Suono” con
formato mp3 ............................................................
31
Dischi CD-R e CD-RW con file “immagini” con
formato JPEG ..........................................................
32
Dischi Video CD (VCD) ........................................
32
Dischi Super Video CD (SVCD) ..........................
32
Dischi DVD-R e DVD-RW ..................................
32
Dischi DivX
................................................................32
Attenzione ..................................................................33
Dati tecnici ..................................................................33
Protezione contro la copia dei dischi DVD In accordo con lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile. “Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione d’alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appar tenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti.”
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 1
2
Collegamenti e regolazioni
Precauzioni e informazioni prima di effettuare i collegamenti
• Accertarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione corrisponda a quella indicata sull’etichetta di identificazione situata sul retro dell’apparecchio. Disporre l’apparecchio in posizione orizzontale, su un piano adatto (mobile) • Per una buona circolazione dell’aria, lasciare uno spazio sufficiente intorno all’apparecchio (da 7 a 10 cm) • Verificare che i fori di aerazione o che l’apparecchio stesso non siano ricoperti da oggetti (centrino, giornale, tende …) • Non mettere nessun altro apparecchio sul vostro lettore DVD • Non mettere il lettore su amplificatori o su qualsiasi altro apparecchio che possa produrre calore • L’apparecchio non deve essere messo a contatto con liquidi o esposto a schizzi.A tale scopo, non collocare oggetti contenenti del liquido (vasi, bicchieri, bottiglie, ecc.) al di sopra o in prossimità dell’apparecchio • L'apparecchio non deve essere messo a contatto o comunque esposto ad una fiamma. Evitare quindi di mettere una candela sopra o nelle vicinanze dell’apparecchio • Proteggere il lettore dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). Prima di spostare il lettore, accertarsi che non contenga un disco. Per staccare completamente l’alimentazione elettrica di rete, è necessario estrarre la spina del cavo di alimentazione elettrica, in particolare se l’intenzione è di non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo.Al momento di effettuare il collegamento,verificare di aver inserito correttamente le spine dei vari cavi nelle prese corrispondenti. Il lettore non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione di CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore.
Importante: è necessario consultare anche le altre raccomandazioni alla pagina 33.
Messa in funzione del telecomando
Informazioni importanti a proposito delle pile
Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili.Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione, rispettate le polarità indicate all’interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele.Togliere le pile dal telecomando se non lo si utilizza per qualche settimana.Togliere immediatamente le pile che perdono.Attenzione: le pile che perdono possono provocare bruciature della pelle o altre lesioni.
• Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
1 2 3
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 2
2
3
4
1
5
Collegamenti e regolazioni
3
IT
IT
Collegamenti: lettore DVD + Televisore + Videoregistratore
Se si collega solo il lettore al televisore, procedere unicamente ai collegamenti indicati alle tappe 1 e 5. Se la presa Scart-Peritelevisione del televisore non è disponibile, utilizzare un’altra presa Video. Se si possiede già un videoregistratore, i collegamenti indicati alle tappe 3 e 4 sono, di solito, già effettuati.
Collegamento Audio -Video consigliato
1.
Collegare un cordone Peritel (Scart) non fornito in dotazione nella presa di uscita TV AUDIO VIDEO OUT (RGB) situata sul retro del lettore DVD e nella presa di entrata AV1 del televisore (chiamata a volte AUX 1 o EXT 1).
2. Collegare il cavo Scart-Peritelevisione del vostro videoregistratore alla presa di uscita
VCR/SAT/AUX/AUDIO/VIDEO IN del vostro lettore DVD e alla presa TV del vostro
videoregistratore.
Altri collegamenti Audio -Video
Se sul televisore non è disponibile nessuna presa Scart-Peritelevisione, vedere se il televisore dispone di un'altra presa Video (Componenti, S-Vidéo o Composito) e collegarvi quindi il lettore utilizzando le prese corrispondenti (vedere a pagina 5).In questo caso non dimenticare di collegare anche le uscite Audio del lettore (AUDIO OUT) alle prese di entrata Audio (AUDIO IN) del vostro televisore.
Nota : se il televisore è munito di prese per altri apparecchi et se si opta per questo tipo di collegamento, si deve regolare il segnale in uscita della presa Peritel (Scart) da RGB a YUV e modificare quindi il modo TV da Interlace a Scans. Progressiva (vedere a pagina 25). Per maggiori informazioni a proposito dei segnali, dei cavi e delle prese Audio/Video, fare riferimento alle pagine 4 e 5.
3. Collegare l’antenna esterna o la rete via cavo alla presa d’entrata dell’antenna sul
videoregistratore (IN ).
4. Collegare un cavo coassiale all’uscita d’antenna del videoregistratore (OUT ) ed alla presa
d’entrata d’antenna ( ) del vostro televisore.
5. Collegare la spina di alimentazione elettrica del vostro lettore ad una presa della rete elettrica
a muro.
Passate alla pagina 6
Il retro del vostro televisore o del vostro videoregistratore può essere diverso da quelli qui rappresentati.
Televisore
Videoregistratore DTH 233
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 3
Collegamenti e regolazioni
4
A proposito delle prese e dei cavi
Esistono diversi modi per collegare il vostro lettore DVD al suo ambiente Audio-Video. Il più semplice è quello descritto alla pagina 3: utilizzare i cavi Scart-Peritelevisione che raggruppano le connessioni analogiche Audio per il suono, e Video per l’immagine in RGB. Questo collegamento assicura una qualità d’immagine ottimale (come Y, Pr,Pb). Se non potete utilizzare le prese Scart­Peritelevisione, le spiegazioni di questa pagina e della pagina seguente dovrebbero permettervi di scegliere il collegamento che corrisponde meglio alle prese ed agli apparecchi in vostro possesso. Le prestazioni sonore e visive dipendono in gran parte dalle connessioni realizzate.
Prese e cavi AUDIO (per il suono)
1 -
Uscite Audio Out L e R
Il suono analogico di un disco in lettura è disponibile in permanenza sulle 2 prese audio L e R del vostro lettore. Se non utilizzate il collegamento consigliato via presa Scart-Peritelevisione al televisore (paragrafo 1 della pagina 3), dovrete, oltre ad uno dei collegamenti video (CVBS ; S-VIDEO ;Y, Pr, Pb) descritti alla pagina 5, collegare le uscite Audio L e R del vostro lettore DVD al vostro televisore (o ad un amplificatore),alle prese di entrate audio L e R.
Nota: le prese e i cavi audio sono di solito differenziati da un codice a colori (bianco per la pista di sinistra e rosso per la pista di destra).
2 -
Uscita Ottica e Coassiale
Il suono digitale di un disco in lettura è disponibile in permanenza sulle prese ottica e coassiale del vostro lettore. Utilizzare una di queste prese collegandola a un decodificatore o ad un amplificatore Dolby Digital o DTS. Alcuni di questi apparecchi sono equipaggiati con una presa di entrata coassiale (COAXIAL) o con una presa di entrata ottica (OPTICAL).Altri apparecchi vi propongono le 2 prese: scegliere uno dei 2 collegamenti.
Nota: di solito questi 2 tipi di collegamento producono un risultato equivalente: la sola differenza consiste nel tipo di cavo utilizzato e nel prezzo di questi cavi, infatti il cavo coassiale è meno caro. Succede nondimeno che alcuni cavi coassiali siano disturbati da interferenze ad alta frequenza provocate da apparecchi domestici, linee ad alta tensione o emittenti radio.
Prese e cavi RCA per segnale audio
L e R analogico.
Presa e cavo ottico
per segnale audio
digitale.
Presa e cavo coassiale per
segnale audio
digitale.
Retro del vostro lettore DVD
5
1
3
2
4
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 4
Collegamenti e regolazioni
5
IT
IT
Prese e cavi VIDEO (per le immagini)
3 -
Uscita Video Composite (CVBS)
La presa video di colore giallo viene anche chiamata video composite (o anche CVBS). La qualità d’immagini fornita da questa presa video è la meno buona tra quelle offerte da tutte le connessioni video. Utilizzare questa presa solo quando tutte le altre prese sono già occupate.
4 -
Uscita Component (Y, Pr, Pb)
Le prese
YPrPb
forniscono una qualità d’immagine ottimale grazie alla separazione del segnale video in 3 segnali (paragonabile alla separazione RGB nel cavo Scart-Peritelevisione).
Nota : Il segnale video disponibile su queste 3 prese dipende dalla selezione effettuata nel menù Display (pagina 25) o da quella effettuata con il tasto
PREV/video che si trova sulla parte frontale del lettore (pagina 6). Il segnale
disponibile può essere YUV per un segnale progressivo ma intrecciato,Y, Pr e Pb per un segnale realmente progressivo (senza intrecciatura delle trame).
Per ottenere la migliore qualità d’immagini possibile, utilizzare dei cavi di buona qualità per realizzare le connessioni.Troverete presso il vostro rivenditore i cavi Y, Pb,Pr che sono venduti insieme e rispettano i codici a colori (rosso, verde e blu) di questo tipo di prese e di cavi.
Nota: non dimenticare di collegare anche i cavi audio perché i cavi Component trasmettono le immagini, non il suono. .
5 -
Uscita S-Video (Y/C)
La presa S-video fornisce un segnale video di una qualità inferiore a quello prodotto dalle prese component. Il segnale S-video permette nondimeno di ottenere una qualità d’immagine migliore di quella delle prese video Composite perché il colore (C) è separato dal bianco e nero (Y) nel segnale video.
Nota: non dimenticare di collegare anche i cavi audio perché il cavo S-Video trasmette le immagini e non il suono.
Prese e cavi RCA per segnale Video
Y, Pr, Pb chiamato
anche Component.
Presa e cavo
Hoshiden per
segnale Video Y/C
chiamato anche
S-Video.
Presa e cavo RCA per segnale Video
CVBS chiamato
anche Composite.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 5
Collegamenti e regolazioni
6
Pannello frontale del lettore
13
21 364 5
7 8 11 12109 13
1514
STANDBY/ON - Accende o spegne il
lettore. La spia è verde quando il lettore è in funzione e rossa quando il lettore è spento (stand by mode).
EJECT - Per togliere un disco.
STOP - Per sospendere la lettura di un
disco.
NEXT - Per leggere il prossimo capitolo
(DVD) o la prossima pista (CD).
PLAY/PAUSE - Per leggere un disco.
PREV/video - Salto indietro fino all’inizio
del capitolo (DVD) o della pista (CD) in corso o fino all’inizio del capitolo o della pista precedente.
Nota : Questo tasto permette anche di regolare il segnale di uscita video (RGB, YUV, YPrPb) in funzione del televisore o del monitor collegato al lettore sulle 3 prese Componenti o sulla presa Scart AV 1. Mantenere premuto questo tasto per 3 secondi e scegliere il segnale premendo più volte di seguito il tasto. Il segnale attivo viene indicato nel menù del lettore accanto alla funzione
Display. I segnali S-video (Y/C) e
video-composito (CVBS) restano disponibili sulle prese 3 e 5 (vedere a pagina 5) qualunque sia la selezione effettuata.
1
2
3
4
5
6
Display del lettore
DVD è acceso se nel lettore c’è
un disco DVD. Lettura di un disco:
Video CD (VCD), CD Audio (CD).
Lettura di un CD Audio o di file MPEG. Ripetizione del titolo (DVD) o della pista
(CD,VCD) in corso di lettura. Ripetizione di tutto il disco (DVD, CD,
VCD). Ripetizione tra 2 punti A e B (DVD,VCD). Lettura di file mp3 o WMA.
Lettura in avanti ( ), o arresto su immagine ( ).
Tempo trascorso (ore, minuti e secondi) e capitolo (DVD).
eject, LoaD: Informazioni relative al
caricamento di un disco.
STOP: Disco presente nel lettore, ma
lettura arrestata. Titolo (DVD) in corso durante il
cambiamento di capitolo di un DVD.
DVD, CD, SVCD: il tasto INFO del telecomando permette di scegliere se visualizzare il tempo trascorso o il numero del capitolo o della pista in corso.
8
7
9
10
11
12
14
15
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 6
Collegamenti e regolazioni
7
IT
IT
Messa in funzione del lettore
Come utilizzare correttamente il telecomando?
Quando utilizzate il telecomando, dirigetelo verso l’apparecchio che desiderate comandare (lettore DVD, televisore o videoregistratore).Verificate che non ci siano ostacoli tra il telecomando e l’apparecchio che comandate, altrimenti il segnale infrarosso che trasmette gli ordini del telecomando sarà bloccato. Per comandare il vostro lettore DVD, verificate che il telecomando sia in modo DVD premendo una volta sul tasto DVD prima di utilizzare altri tasti.
Accensione del lettore DVD e del televisore
1.
Accendere il televisore.
2. Mettere il telecomando del lettore DVD in modo DVD premendo una volta sul tasto DVD.
3. Accendere il lettore premendo il tasto STANDBY/ON situato sul pannello frontale del lettore
stesso.
4. Al momento della prima messa in servizio del
lettore, sullo schermo del televisore appare un menù che permette di scegliere la lingua preferita per i diversi messaggi che appariranno sullo schermo.Se questo menù non dovesse apparire, selezionare sul televisore la presa AV alla quale è stato collegato il lettore. I menù del lettore, come pure i dialoghi e i sottotitoli dei dischi DVD, appariranno sullo schermo sempre nella lingua prescelta a condizione che la stessa sia disponibile sui dischi utilizzati.
5. Scegliere la lingua con i tasti , del
telecomando, poi confermare con
OK. Quando
appare il menù del lettore, il lettore è pronto alla lettura dei dischi. Riportarsi a questo punto alla pagina 11 o prendere conoscenza delle informazioni presentate nelle 2 pagine che seguono, prima di cominciare a utilizzare il lettore.
A proposito dei messaggi del vostro lettore (menù e strisce in sovrimpressione)
I menù dei dischi – Ogni disco DVD propone dei menù la cui presentazione e organizzazione dipendono dall’editore del disco. Il menù principale del disco appare sullo schermo quando il disco DVD è inserito e comincia ad essere letto. Potete anche, in qualsiasi momento, far apparire o scomparire il menù principale del disco con il tasto
MENU.
Le strisce in sovrimpressione del lettore – Durante la lettura dei dischi potete far apparire o scomparire le strisce in sovrimpressione con il tasto
INFO del telecomando.Appaiono come
una serie di icone successive nella parte alta dello schermo. Il numero di icone è contestuale.
I menù del lettore – Il vostro lettore dispone di menù che vi permettono di utilizzare le funzioni che non sono accessibile con i tasti del telecomando. Il menù del lettore appare quando questo non sta leggendo un disco (in modo STOP).
Nota: una regolazione funzionerà solo se la funzione corrispondente è stata prevista dall’editore del disco. Ad esempio, se selezionate l’icona sottotitoli nella striscia in sovrimpressione, i sottotitoli appariranno solo se esistono effettivamente sul disco.Verificare sulla confezione del disco quali sottotitoli esistono. Se un menù o un’icona appaiono in grigio, questo significa che la funzione non è disponibile.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 7
Collegamenti e regolazioni
8
Il telecomando
Il telecomando consegnato con il vostro lettore DVD può anche comandare la maggior parte dei televisori e dei videoregistratori recenti delle marche THOMSON, Saba, Brandt, Ferguson, Telefunken. Disponete così di 3 telecomandi in uno grazie ai 3 modi DVD,TV o VCR accessibili con i 3 tasti corrispondenti. Questa pagina descrive i tasti che permettono di comandare il vostro lettore DVD (in modo DVD).
Nota: le funzioni descritte sotto dipendono dai dischi e/o dai file letti.
Per la descrizione delle funzioni TV e VCR, fare riferimento alla pagina seguente.
Descrizione dei tasti in modo DVD
Accende o spegne il lettore DVD.
DVD Configura il telecomando in modo DVD (premendo
una volta) e vi consente poi di comandare il vostro lettore DVD.
PR Va avanti o ritorna al capitolo (DVD) o alla pista
(CD) seguente o precedente.
RETURN Ritorna al menù precedente. MENU Visualizza il menù di un disco DVD in lettura. CLEAR Fa sparire il menù o la striscia in sovrimpressione
presenti sullo schermo del televisore. Audio - Visualizza o fa sparire dallo schermo la
lingua dei dialoghi e il formato sonoro. Sottotitoli - Visualizza o fa sparire dallo schermo la
lingua dei sottotitoli.
INFO Visualizza la striscia d’informazione del vostro
lettore sullo schermo del televisore, durante la lettura di un disco.
TITLE (DVD) Visualizza un sotto-menù del disco (se
disponibile sul disco). (JPEG) Per visualizzare il sommario in immagini di un disco.
Angoli (DVD) per accedere alla scelta degli angoli di visione di un disco se il disco ne offre la possibilità. (JPEG) Per far girare su se stessa di 90° un’immagine.
0 a 9 Tasti per impostare informazioni come un numero
di capitolo, di pista o per effettuare delle scelte nei menù.
PLAY MODE Accesso diretto all’icona del modo di lettura. REV REVERSE - Ritorno indietro rapido durante la
lettura di un disco.
PLAY Comincia la lettura di un disco. FWD FORWARD - Avanzamento rapido durante la
lettura di un disco.
STOP Sospende la lettura e permette di visualizzare il
menù del lettore.
PAUSE Per fare una pausa durante la lettura (CD) o un
arresto su immagine (DVD).
AGAIN Salto indietro – per rivedere i ultimi secondi di un
DVD in lettura.
ZOOM Per ingrandire l’immagine in lettura, al rallentatore o
in pausa.
OPEN.CLOSE
Apre o chiude il cassetto del lettore.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 8
Collegamenti e regolazioni
9
IT
IT
Utilizzare il telecomando per controllare il televisore e il videoregistratore
Il telecomando consegnato con il vostro lettore DVD può anche comandare la maggior parte dei televisori e dei videoregistratori recenti delle marche
del gruppo Thomson (Saba, Brandt,
Ferguson,Telefunken). Questa pagina descrive i tasti che permettono di comandare il vostro televisore ed il vostro videoregistratore se questi ultimi possiedono le stesse funzioni.
Comandare il videoregistratore
VCR Per mettere il telecomando in modo VCR (premendo una volta) e permettervi poi di
comandare il vostro videoregistratore.
Nota: i tasti colorati LOCK, TIMER, INFO permettono di utilizzare le funzioni di programmazione e di stato del vostro videoregistratore. I tasti di scorrimento della cassetta - PLAY, FWD, REV, PAUSE STOP e il tasto RECORD hanno le stesse funzioni di quelli del telecomando del vostro videoregistratore.
Comandare il televisore
TV Per mettere il telecomando in modo TV (premendo una volta) e permettervi così di
comandare il vostro televisore.. Per accendere o spegnere il televisore o il videoregistratore. Per regolare il volume. Per interrompere o ristabilire il suono.
PR Per cambiare canale o selezionare una presa AV. AV Per selezionare una presa AV. 0 a 9 Tasti numerati che permettono di registrare informazioni o di cambiare canale. ZOOM Per ingrandire (zoom) le immagini di alcuni televisori. MENU Per visualizzare il menù principale del televisore o del videoregistratore. RETURN Per tornare al menù precedente. CLEAR Per togliere il menù o le informazioni presenti sullo schermo. GUIDE Per visualizzare la guida dei programmi TV - Per visualizzare la pagina Naviclick (se disponibile)
(VCR).
INFO Per visualizzare informazioni riguardanti il canale o il funzionamento del videoregistratore. OPEN.CLOSE
Per l’espulsione del disco.
Nota: i tasti colorati permettono di utilizzare la funzione televideo dei televisori del gruppo THOMSON.
Utilizzazione del telecomando per navigare nei Menù
Qualunque sia il menù visualizzato sullo schermo (menù del lettore o menù di un disco DVD, striscia informativa), per navigare nei menù dovrete utilizzare sempre gli stessi tasti del telecomando. I tasti di navigazione sono i 4 tasti contrassegnati dalle frecce ed il tasto
OK.
Ognuno di questi 4 tasti comporta una freccia che indica il senso dello spostamento nel menù o nella striscia visualizzata sullo schermo. Questi tasti permettono così di selezionare una funzione che appare allora evidenziata.Vi resta solo da premere il tasto
OK per accedere alla funzione
scelta o al menù seguente, secondo il caso.
Spostamento:
verso l’alto, verso il basso, verso destra, verso sinistra.
Tasto
OK per la convalida.
Nota: Utilizzate i tasti di navigazione per evidenziare le funzioni sullo schermo. Premete su OK per convalidare la vostra scelta.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 9
10
Lettura dei dischi
I dischi che possono essere riprodotti
• DVD-Video - I dischi DVD di 12 cm, ad una o due facciate, uno o due
strati. I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed un’immagine d’alta qualità con dei segnali digitali.
• DVD+/-R, DVD+/-RW - La maggior parte dei DVD-R e DVD+R
(registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). La registrazione su dischi DVD-R e DVD-RW deve essere attuata nel modo DVD Video. La registrazione su dischi DVD+RW deve essere attuata secondo le specifiche per i DVD+RW con 4,7 Gb di capacità.
• CD audio - CD audio (da 12 cm).
• CD-R, CD-RW - La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e
dei CD-RW (registrabili più volte). La compatibilità è in funzione del masterizzatore, del software di scrittura e dei dischi utilizzati.
• Video CD (VCD) - Video Compact Disc. Disco che permette di registrare
su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
• Super Video CD (S VCD) - La maggior parte dei S VCD rispondono alla
norma IEC62107. Permettono di registrare fino a 70 minuti di suono e d’immagini digitali secondo le norme MPEG-2 per il video e MPEG-1 per l’audio. La compatibilità dei S VCD dipende dal software di codifica MPEG, dal software di progettazione del disco e dal software di scrittura utilizzato, così come dai dischi stessi.
Nota: malgrado i progressi realizzati per garantire la compatibilità con il maggior numero possibile di dischi, non è possibile garantire la lettura di dischi non conformi alle norme dei CD Audio, dei Video CD e dei Super Video CD (S VCD).
• File JPEG - I dischi contenenti delle immagini in formato JPEG. La
compatibilità dipende dai software di creazione del disco e dalle dimensioni dei file espressi in milioni di pixel.Alcuni file JPEG, tra cui i file JPEG Progressivi, non sono leggibili con questo apparecchio.
• File mp3 - I dischi contenenti dei file suono in formato mp3.
• File WMA - I dischi contenenti dei file suono in formato WMA.
• File DivX - File DivX - I dischi contenenti dei file immagini e suono in
formato DivX certificato.
Nota: prima di caricare un disco nel lettore, verificare che sia compatibile. Fare riferimento anche alle pagine 31 e 32 per essere informati dei nostri consigli a proposito dei dischi e dei formati.
Numero di codice regionale dei dischi DVD
I dischi che il vostro lettore può leggere corrispondono al codice della regione 2 (paesi d’Europa, del Medio Oriente, Repubblica sudafricana e Giappone).Verificare che i dischi DVD che caricherete presentano il logo della regione 2. Il logo ALL presente su alcuni dischi indica che il disco stesso può essere letto da tutti i lettori DVD.
Nota: a titolo informativo, le altre regioni sono - 1: USA, Canada - 3:Asia Sudorientale, Taiwan - 4:America centrale e meridionale, Australia, Messico, Nuova Zelanda - 5: Federazione Russa,Africa (ad eccezione di Egitto e Repubblica Sudafricana), India, Pakistan - 6: Cina.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 10
DVD+Rewritable
Lettura dei dischi
11
IT
IT
Caricare e leggere un disco
Accendere il televisore ed il lettore DVD.
Nota : Se al televisore e/o al lettore DVD sono collegati altri apparecchi, è preferibile in generale spegnere gli apparecchi non utilizzati.
1. Se il menù del lettore non è visualizzato sullo schermo del televisore, selezionate sul
televisore la presa Scart (Peritelevisione) alla quale avete collegato il vostro lettore (vedi pagina 3).
Nota: questo menù è il menù principale del lettore ed appare allo schermo del tele visore non appena si accende il lettore, ma a condizione che lo stesso sia collegato al televisore tramite la presa AV1. IN capo a qualche minuto, questo menù è rimpiazzato da un logo DVD video mobile (economizzatore di schermo). Per fare riapparire il menù principale del lettore, premere l'apposito tasto . Le funzioni di questo menù sono presentate dettagliatamente a partire dalla pagina 20.
2. Inserite con delicatezza un disco nella fessura del vostro lettore facendo attenzione a
presentarlo orizzontalmente. Una leggera resistenza è normale. Quando la metà del disco circa è inserita, il lettore si incarica di terminare l’immissione. Le iscrizioni del disco devono essere rivolte verso l’alto. (I dischi a doppia faccia sono muniti su ogni faccia del disco di una marcatura concentrica attorno al foro centrale).
Note: se avete problemi al momento in cui inserite il disco, spegnete poi riaccendete il lettore e ricominciate l’operazione.
3. Secondo i dischi, possono presentarsi 3 possibilità:
• La lettura del disco comincia,
• Appare il menù del disco e vi propone, ad esempio, di scegliere la lingua dei dialoghi, dei
sottotitoli ecc... o di cominciare la lettura del disco. Fare la vostra scelta con i 4 tasti di navigazione , , e,e convalidare con il tasto
OK.
• Appare il menù principale del lettore. Con i tasti di navigazione , , scegliere
Riproduzione e premere il tasto OK. Comincia la lettura del disco.
Nota: se si è scelto un livello di restrizione e/o l'opzione Immettere password della funzione Titoli non indicizzati, il lettore richiede che venga impostato il relativo codice. Per disattivare queste funzioni,
riportarsi alla pagina 23.
12 cm !!
8 cm
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 11
Lettura dei dischi
12
Funzioni di Ricerca
Nota: le funzioni descritte sotto dipendono dai dischi e/o dai file letti.
Ricerca rapida d’immagini o di una pista
In lettura, attivare lo scorrimento rapido in avanti e indietro, utilizzando i tasti FWD (avanzamento) e REV (ritorno). Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere. Per riprendere la lettura normale, premere il tasto
PLAY.
Arresto su immagine e avanzamento immagine per immagine
Durante la lettura, premere una volta il tasto PAUSE per fissare l’immagine. Premere di nuovo su
PAUSE per passare in modo “frame” (l’icona PAUSE viene sostituita dall’icona FRAME sullo
schermo del televisore). Premere i tasti
FWD o REV per visualizzare le immagini una dopo l’altra
in avanti o indietro. Per riprendere la lettura normale, premere su
PLAY.
Nota: se il lettore resta in pausa per un periodo di tempo prolungato con un disco DVD o un disco VCD,entra in funzione l’economizzatore di schermo. L’immagine del disco è sostituita da un’immagine mobile del lettore per proteggere lo schermo del televisore. Premere su qualunque tasto del telecomando per far riapparire l’immagine del disco.
Moviola (in modo Arresto su immagine)
Durante la lettura, premere una volta il tasto PAUSE per fissare l’immagine. Premere i tasti FWD o REV per visualizzare le immagini in moviola in avanti o indietro. Premere una o più volte i tasti in funzione della velocità che si vuole ottenere. Per riprendere la lettura normale, premere su
PLAY.
Salto di capitolo o di pista
Durante la lettura, potete accedere al capitolo (o alla pista) seguente o precedente premendo i tasti
PR e/o PR del telecomando.
Nota: il salto in avanti o indietro e’ anche possibile con i tasti PREV e NEXT del lettore.
Opzioni di lettura
Ingrandimento dell’immagine (zoom)
Durante la lettura premere una o diverse volte sul tasto ZOOM. Spostare l’immagine ingrandita con i tasti , , e per vedere un punto preciso. Se non si ottiene il risultato voluto, riprovare premendo prima su
PAUSE. Per riprendere la lettura normale,premere di nuovo varie
volte il tasto per tornare al formato di partenza.
Scene Again™
Durante la lettura, premere il tasto AGAIN del telecomando.Ogni volta che si preme si torna indietro per qualche secondo.
Nota: le funzioni di lettura dipendono dal tipo di disco che si vuole leggere. Con certi dischi, certe funzioni non possono essere utilizzate.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 12
Lettura dei dischi
13
IT
IT
Uso della striscia d’informazioni in sovrimpressione
La striscia d’informazioni appare in sovrimpressione nella parte alta dello schermo quando si preme il tasto
INFO del telecomando durante la lettura di un disco. Utilizzare i tasti e per
selezionare le varie icone. Quando un’icona è attivata (diventa più luminosa), seguire le istruzioni sullo schermo e utilizzare i tasti o per far scorrere le opzioni.
Potete accedere alle strisce d’informazioni solo con un disco in lettura.Le opzioni della striscia d’informazioni sono disponibili solo se il disco è stato creato con queste opzioni. Se un’icona è “inattiva”, ciò significa che la funzione non è disponibile per il disco in corso di lettura.
Questo simbolo appare sullo schermo quando il comando non è appropriato (vietato, funzione non disponibile). Per far sparire la striscia d’informazioni in sovrimpressione, premere il tasto
INFO del telecomando.
Striscia d’informazioni in sovrimpressione con un disco DVD
Striscia d’informazioni in sovrimpressione con un disco VCD - SVCD - DivX
Striscia d’informazioni in sovrimpressione con un disco CD Audio
Per scegliere la lingua dei sottotitoli (se disponibile sul disco) (pagina 16).
Para volver a encuadrar la imagen del DVD según el
formato de pantalla de su televisor (pagina 14).
Per scegliere la lingua dei
dialoghi e il formato
audio (se disponibile sul
disco) (pagina 16).
Per cambiare l’angolo di ripresa (pagina 16).
Per memorizzare ed utilizzare i riferimenti (pagina 16).
Modi di lettura: per selezionare il modo di lettura (Standard, Programmata) (pagina 15), e per ripetere la lettura di un titolo, di un capitolo, di una scena (pagina 15).
Per memorizzare e utilizzare i riferimenti (pagina 16).
Modi di lettura: per selezionare il modo di lettura (Standard, Casuale) (pagina 15), per comandare la ripetizione della lettura di un disco o di un brano musicale (pagina 15), e Introscan per leggere i primi 10 secondi di ogni pista (pagina 15).
Capitolo 2 in corso di lettura
(pagina 14).
Titolo 1 in corso di lettura (pagina14).
Pista 1 in corso di lettura
(pagina 14).
Titolo in corso di
lettura (pagina 14).
Per selezionare la funzione PBC (se disponibile sul disco) (pagina 16).
Modi di lettura: per selezionare il modo di
lettura (Standard) (pagina 15), per
comandare la ripetizione della lettura di un
disco o di una pista (pagina 15).
Per selezionare il canale audio Stereo, Sinistro, Destro.
Per scegliere la lingua dei sottotitoli (se disponibile sul disco) (pagina 16).
Per scegliere la lingua dei dialoghi
e il formato audio (se disponibile
sul disco) (pagina 16).
DIVX: secondo
i dischi
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 13
Lettura dei dischi
14
Per accedere alla striscia d’informazioni in sovrimpressione (unicamente con dischi DVD,VCD, SVCD o CD Audio), premere il tasto
INFO del vostro telecomando durante la
lettura di un disco. Utilizzare i tasti contrassegnati dalle frecce
e del telecomando per selezionare le varie icone. Quando un’icona è selezionata , diventa più luminosa. La linea sotto la striscia in sovrimpressione è una linea d’informazioni o d’istruzioni. Quando le freccette appaiono in alto e in basso All’icona selezionata, ciò indica altre possibili scelte. Utilizzate allora i tasti e per far scorrere le varie possibilità.
Contatempo
Questa icona indica il tempo trascorso dall’inizio della lettura. Il tempo indicato è quello del titolo di un disco DVD (o della pista di un disco CD) in corso di lettura. Il contatempo permette di accedere direttamente ad una scena o ad un passaggio musicale digitando il tempo che ne indica l’inizio.
Selezionare l’icona di tempo trascorso, e utilizzare i tasti numerati del telecomando per accedere al punto che desiderate leggere. Dovete utilizzare due cifre per ogni campo.Ad esempio: se digitate 01:35:12, accedete alla sequenza situata ad 1 ora, 35 minuti e 12 secondi dall’inizio del disco.
Nota: per i CD audio ed i VCD, il contatempo fa riferimento alla pista in corso di lettura.
Titolo (DVD) o Pista (CD,VCD)
La maggior parte dei dischi DVD comprende un solo titolo. Succede però che alcuni dischi contengano diversi titoli, a loro volta suddivisi in diversi capitoli.
Per scegliere un titolo,selezionare l’icona T poi utilizzare i tasti o per far scorrere i titoli o le piste. Utilizzare i tasti numerati del telecomando per accedere ad un titolo o ad una pista precisi.
Capitolo (DVD)
La maggior parte dei dischi DVD comprende diversi capitoli (simili alle piste dei CD audio).
Per scegliere un capitolo, selezionare l’icona C poi utilizzare i tasti o
per far scorrere i capitoli.Utilizzare i tasti numerati del telecomando
per accedere ad un capitolo preciso.
Nota: seguire la vostra progressione sotto la striscia in sovrimpressione.
Formato d’immagine (Screen fit) (DVD)
Potete cambiare le dimensioni dell’immagine che appare sullo schermo del televisore durante la lettura di un disco DVD.
Per cambiare le dimensioni, selezionare l’icona del Formato d’immagine, poi utilizzare i tasti o
.
INFO
Freccia a destra
Freccia in alto
Freccia a sinistra
Freccia in basso
OK
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 14
Lettura dei dischi
15
IT
IT
Per le funzioni di
ripetizione
Modi di lettura
Il vostro lettore dispone di diversi modi di lettura che dipendono dal tipo dei dischi letti: la Lettura standard, che rispetta l’ordine delle pista, dei titoli e dei capitoli dei dischi ; la Lettura casuale, che legge le sequenze o le piste musicali in un ordine qualsiasi ; la Lettura programmata, che permette di scegliere le sequenze o le piste musicali, come pure l’ordine in cui devono essere eseguite; la lettura automatica che permette di cominciare la lettura non appena si inserisce un disco nel lettore. L’icona del modo di lettura è accessibile attraverso la striscia d’informazioni in sovrimpressione durante la lettura.
La funzione IntroScan vi consente di ascoltare i primi secondi di ogni pista di un disco CD audio.
Nota: quando le piste sono state lette, il lettore passa su stop. Per interrompere l’introscan premere il tasto PLAY per continuare la lettura ed ascoltare tutta la pista o premere il tasto STOP.
Durante la lettura di un disco, premete il tasto PLAY MODE (appare la striscia d’informazioni in sovrimpressione), l’icona del modo di lettura è già selezionata. Premete di nuovo su
PLAY MODE per scegliere il modo di
lettura o utilizzate i tasti /
. L’icona cambia secondo il modo scelto e la
zona di testo della striscia d’informazioni in sovrimpressione: Dischi DVD:Standard - A-B Ripetere - Ripetere il capitolo - Ripetere il
titolo (se disponibile sul disco letto) - Programmata. Dischi CD audio: Standard - IntroScan - Ripetere il brano - Ripetere il disco
- Casuale - Programmata.
Dischi VCD: Standard. Dischi contenenti file musicali mp3/WMA: Standard - Ripetere il disco -
Ripetere la cartella - Ripetere il gruppo - Casuale - Programmata. Fate riferimento alla pagina 17.
Dischi JPEG: Fate riferimento alla pagina 18. Dischi mp3 - JPEG: Fate riferimento alla pagina 17.
Nota: il modo di lettura standard viene riattivato per tutti i nuovi dischi caricati nel lettore. La lettura programmata funziona solo se avete realizzato una programmazione (fare riferimento alla pagina 21).
Ripetizione tra 2 punti A e B (DVD - VCD - SVCD)
Il modo di ripetizione A-B vi permette di definire con precisione il
passaggio che volete ripetere.
1. Scegliere il modo di ripetizione con i tasti o . Modo ripetizione
A-B appare sotto la striscia in sovrimpressione.
2. Premere il tasto OK per memorizzare l’inizio del passaggio del quale
volete ripetere la lettura.
3. Aspettare qualche secondo prima di premere ancora il tasto OK per
individuare la fine del passaggio da ripetere (punto B).Appare l’indicazione A-B Ripetere per avvertirvi che la lettura ripetuta della sequenza è attivata. Per interrompere la ripetizione, selezionare un altro modo con i tasti o oppure premere il tasto
PLAY MODE o STOP.
Nota: la ripetizione della lettura resta attiva fino a quando non si estrae il disco dal lettore o fino a quando non si spegne il lettore. La funzione Ripetere la lettura è disponibile solo con i dischi che indicano il tempo trascorso sullo schermo. Con certi dischi (CD Video in modo PBC), è possibile che la lettura non funzioni in modo corretto.
Lettura casuale
IntroScan
Lettura casuale
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 15
Lettura dei dischi
16
Lingue dei sottotitoli e dei dialoghi (DVD)
1.
Con un disco in lettura, premete il tasto verde per i sottotitoli o rosso per i dialoghi (appare la striscia d’informazioni in sovrimpressione), l’icona corrispondente è già selezionata.
2. Se disponibile sul disco, scegliete la lingua dei sottotitoli o dei dialoghi con
gli stessi tasti rosso o verde. Il nome della lingua scelta appare sotto la striscia.
Nota: la selezione della lingua dei dialoghi interessa unicamente il disco in corso di lettura. Se togliete il disco o se spegnete il lettore, la vostra selezione verrà annullata. In questo caso la scelta della lingua preferenziale, eseguita al momento dell’installa­zione del lettore, sarà riattivata. Se la lingua desiderata non è disponibile sul disco DVD, la lingua preferenziale del disco (scelta al momento dell’installazione) verrà scelta automaticamente. Con alcuni dischi avrete accesso alle lingue dei dialoghi o dei sottotitoli unicamente attraverso il menù proposto dal disco.
Marcatura di una sequenza (DVD)
Questa funzione vi permette di identificare i passaggi di un disco per consentirvi di ritrovarli facilmente anche se spegnete e riaccendete il vostro lettore (senza aver estratto il disco).
Potete marcare fino a 6 passaggi per ogni disco.
1. Con un disco in lettura, premere il tasto INFO per far apparire la striscia
d’informazioni in sovrimpressione.
2. Premere il tasto fino a quando l’icona marcatura non è selezionata.
3. Premere il tasto OK per visualizzare la striscia di marcatura in
sovrimpressione.
• Per identificare un passaggio, selezionare il mezzo-disco e premere il tasto
OK. Il mezzo disco viene sostituito da una freccia e un cestino. Il
contatempo indica il punto della vostra marcatura.
• Per leggere un passaggio a partire da un punto di riferimento marcato, selezionare la freccia e premere il tasto
OK.
• Per eliminare un punto di riferimento, selezionare il cestino e premere su
OK.
PBC - Controllo di Lettura (Video CD)
Questa funzione vi permette di agire in interattività su alcune scene o alcune informazioni attraverso un menù sullo schermo. Inoltre, delle immagini ad alta risoluzione possono essere visualizzate se sono incluse sul disco.Durante la lettura, premere il tasto
INFO (appare la striscia d’informazioni in sovrimpressione).
Premere i tasti o per selezionare l’icona PBC. Utilizzare i tasti o per navigare tra gli altri schermi proposti e attivare o disattivare le funzioni proposte.
Angolo di cinepresa (DVD)
Certi dischi DVD, in numero però molto limitato, contengono scene riprese da diverse angolazioni. Se un disco in lettura propone diversi angoli di visione, l’icona della striscia in sovrimpressione ve ne avvertirà indicando il numero dell’angolazione in corso. Con un disco in lettura, premere il tasto del telecomando e scegliere l’angolo con lo stesso tasto o con i tasti o .
Nota: se la scena è ripresa da una sola angolazione, il simbolo di comando non valido
appare per qualche istante.
Per la selezione della lingua dei
sottotitoli
Per la selezione della lingua dei
dialoghi
Per la marcatura
dei vostri passaggi
preferiti
Per leggere o
cancellare un punto
di riferimento
Per inserire un
punto di
riferimento
Per scegliere un modo di lettura
Per cambiare
angolo di visione
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 16
Lettura dei dischi
17
IT
IT
Lettura di file immagini (JPEG), e musicali (mp3,WMA)
Il vostro lettore può leggere i file JPEG con una risoluzione inferiore o uguale a 5 milioni di pixel. Ciononostante, oltre i 400 000 pixel, non si percepirà più il miglioramento di qualità dell’immagine.
L’mp3 e il WMA sono dei formati di file audio compattati che permettono di immagazzinare una grande quantità di canzoni (i file) su un disco. I file possono essere riuniti in cartelline (album) come i file e gli archivi del vostro computer. Una cartellina può così contenere altre cartelline. Il formato WMA (Windows Media Audio) è sviluppato da Microsoft
TM
.
Lettura dei file musicali (mp3 o WMA)
1.
Caricate un disco e mettete l’apparecchio in lettura.Appare la lista delle cartelle. Il lettore analizza il contenuto del disco, poi visualizza un menù contestuale.
2. Selezionare una cartellina con i tasti o del telecomando e premere su OK.Appare
allora la lista dei file contenuti nella cartellina.
3. Selezionare un file con i tasti , , e del telecomando poi premere su PLAY.
La lettura dei file comincia con il file scelto e prosegue con i file seguenti. Continua se necessario, con la lettura delle sotto-cartelline presenti nella stessa cartellina. La lettura riprende quindi a livello della cartellina seguente situata allo stesso livello della cartellina in cui avete scelto il primo file.
4. Interrompere la lettura con il tasto STOP.
Lettura simultanea JPEG e mp3 o WMA (immagini e musica)
Il vostro lettore vi permette di leggere simultaneamente le immagini ed i suoni presenti su uno stesso disco.
1. Quando un disco è caricato e quando il menù del
disco stesso appare sullo schermo,utilizzate i tasti
, ,
,
e
OK per scegliere (e/ o aprire una
cartellina) poi per selezionare un file sonoro mp3. Il nome del brano scelto appare nella parte “Selezione corrente” dello schermo ( ).
2. Premete il tasto
(una o più volte) per tornare al
menù del disco
.
3. Utilizzate i tasti , ,
,
e OK per scegliere (e / o aprire una cartellina) poi per selezionare un file immagine JPEG. Il nome della foto scelta appare nelle parte “Selezione corrente” dello schermo ( ).
4. Per cominciare la lettura premete il tasto PLAY.
Nota: cancellare una selezione con il tasto CLEAR. Se la lettura di un file audio termina prima della fine della proiezione delle diapositive, la lettura stessa riprenderà all’inizio della cartellina del file audio scelto fino alla fine del diaporama. Durante la lettura simultanea, è possibile solo cambiare la foto con i tasti PR o PR
La velocità di presentazione delle diapositive può essere regolata con i tasti o .
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 17
Lettura dei dischi
18
Lettura dei file immagini (JPEG)
1.
Caricate un disco e mettete l’apparecchio in lettura.Appare la lista delle cartelle (e/o delle fotografie).
2. Selezionare una cartellina con i tasti o del telecomando e premere su OK.Appare
allora la lista dei file contenuti nella cartellina.
3. Selezionare un file con i tasti , , e del telecomando poi premere su PLAY.
Comincia il diaporama. La striscia d’informazioni comune ai file Suono (mp3) e Immagini (JPEG) appare.Viene visualizzata dopo pochi secondi la prima immagine scelta, poi la striscia sparisce. Per richiamare la striscia, premete il tasto
INFO.
Regolazione delle velocità del diaporama
Visualizzate la striscia d’informazioni in sovrimpressione mediante il tasto INFO poi utilizzate i tasti o per scegliere una delle 3 velocità. Questa regolazione non modifica il tempo di visualizzazione tra due immagini ma la durata di visualizzazione di ogni immagine.
Cambio d’immagine
Durante il diaporama, cambiate l’immagine con i tasti PR o PR del telecomando. Secondo il peso delle immagini (Kb o Mb) il cambio può richiedere qualche secondo.
Rotazione di un’immagine
Se un’immagine viene visualizzata di lato, potete farla ruotare su se stessa di 90° con il tasto del telecomando.
Ingrandimento di un’immagine (zoom) e funzione Pan and Scan
Per vedere un particolare, premete una o più volte il tasto ZOOM per ingrandire l’immagine e utilizzate i tasti , , e . Per tornare alla dimensione normale, premete diverse volte il tasto
ZOOM o il tasto PLAY per proseguire il diaporama.
Interruzione del diaporama e ritorno al menù del lettore
Premete il tasto STOP o diverse volte il tasto MENU.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 18
Lettura dei dischi
19
IT
IT
Lettura di file DivX
Questo lettore è un apparecchio certificato ufficialmente DivX™ e può quindi leggere i file DivX
®
5, DivX®4, DivX®3 e DivX®VOD conformemente alle specifiche tecniche della certificazione
DivX™. La lettura corretta di un DivX nel lettore dipende dalla preparazione e dalla realizzazione dei file
audio e video, dai codec e dal masterizzatore utilizzati e dalle regolazioni effettuate sul computer. È dunque possibile che non si riesca a leggere un file DivX o che la lettura dello stesso sia parzialmente o completamente difettosa. È anche possibile che si ottengano solo le immagini (la video), ma non il suono (l’audio).Al fine di assicurare una lettura corretta dei file DivX, il suono deve essere nel formato mp3. Un lettore certificato DivX può leggere qualsiasi file audio mp3 intrecciato, indipendentemente dal fatto che il tasso di trasferimento dei dati sia costante (CBR) o variabile (VBR). Il format audio deve essere tarato su delle frequenze standard (32 khz, 44,1 khz o 48 khz) e deve essere conforme alle specifiche dei file ".avi". Fatta eccezione per il formato audio mp3, i formati audio riconosciuti dal lettore sono lo MPEG con layer 1/2, lo mp3, l'AC3, il DTS e il PCM. IL più diffuso è lo mp3. Dei formati come l'AAC e l'Ogg Vorbis non sono riconosciuti dal lettore.
1. Caricare un disco e mettere l’apparecchio in lettura.
Il lettore analizza il contenuto del disco e visualizza quindi un menù contestuale.
2. Scegliere il file DivX che si desidera visionare con i
tasti o del telecomando e premere quindi il tasto
OK al fine di selezionarlo.
Nota: per annullare la selezione, premere il tasto CLEAR del telecomando o scegliere un altro titolo e convalidare quindi premendo il tasto OK.
3. Premere quindi il tasto PLAY per avviare la lettura.
A proposito dei file DivX
I file DivX possono essere sia telecaricati, sia creati da sè.Alla stessa stregua dei file mp3 che sono utilizzati per il suono, i file DivX e Mpeg 4 sono utilizzati per le immagini. I file registrati a partire dal proprio computer su dei dischi CD-R o RW permettono una più grande compressione rispetto a quella utilizzata per i dischi DVD video in commercio (contenenti un film completo di titoli e sottotitoli). I formati DivX, XviD e RV9 sono dei formati di file che rispondono alla stessa norma di compressione chiamata MPEG-4. Questi formati hanno tutti un codice programma (codec) diverso.
Nota a proposito della copia: prima di utilizzare un file DivX o mpeg4, verificarne l'origine e/o accertarsi di averne acquistato o affittato legalmente il contenuto. Le copie pirata sono illegali e possono dare origine a delle sanzioni. La copia privata dei propri file personali per un uso privato e non lucrativo può essere legale in certi paesi. Informarsi regolarmente sulle leggi in materia.
Quali sono i codec che questo lettore può leggere?
Lettura di file DivX 3.11.
Lettura di file DivX 4 (MPEG-4 a profilo semplice).
Lettura di file DivX 5 (MPEG-4 a profilo semplice e funzioni aggiuntive come, ad esempio, le trame bidirezionali, mentre Qpel e GMC non sono riconosciuti).
Sono supportate delle risoluzioni di 720 x 480 con 30 trame al secondo e di 720 x 576 con 25 trame al secondo.
Macro blocchi per secondo: 40500.
Tasso medio di transfert: 4000 kbps.
Tasso massimo di transfert per 3 secondi di video: 10000 kbps.
Dimensioni minime del buffer VBV (kb): 384 kb.
Nota: per i file DivX 3.11 con un profilo Home Cinema,il tasso medio di transfert necessario è di 1000 kbps e il tasso massimo di transfert sui picchi è di 4000 kbps. I file Mpeg4 e Xvid possono essere letti o meno in funzione del metodo dei codec utilizzati al momento della registrazione di tali file.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 19
20
I menù
I menù del vostro lettore DVD (principi d’utilizzazione)
Le funzioni del lettore DVD non sono accessibili tutte direttamente tramite i tasti del telecomando o quelli del pannello anteriore dell’apparecchio. Un certo numero di funzioni possono essere utilizzate ricorrendo a dei menù che è possibile far apparire o scomparire a proprio piacimento. Il principio di utilizzazione dei menù è indicato qui di seguito.
Il menù del lettore
Il menù del lettore appare quando questo non sta leggendo un disco. Se un disco è in lettura, premere il tasto
STOP per interrompere la lettura, ed il menù del
lettore apparirà. Utilizzare i tasti di navigazione , ,
del telecomando per selezionare la funzione
desiderata. Premere poi il tasto
OK per convalidare la
vostra scelta e mettere in servizio la funzione o accedere al menù seguente.
I sottomenù
I sottomenù sono identificati da una freccia sulla destra per indicare che la linea interessata non è il nome di una funzione ma di un altro menù. Per accedervi selezionare il nome del sottomenù e premere sul tasto
OK del
telecomando. Il sottomenù appare sulla destra del menù precedente.
Il menù Suono è un esempio di sottomenù. Quando la linea Suono è selezionata, premere il tasto
OK (Le
funzioni del menù suono appaiono in un altro menù).
Le funzioni nei menù
Le linee che non hanno la freccia corrispondono a funzioni direttamente accessibili dopo convalida con il tasto
OK. Queste funzioni sono utilizzabili in 2 modi:
• Dopo convalida con il tasto
OK, la funzione viene
messa in servizio.
La funzione Ravvio riprod. ne è un esempio. Quando Ravvio riprod. è selezionata, premere il tasto OK (la lettura
comincia ed il menù sparisce).
• Dopo convalida con il tasto OK, la funzione vi propone
2 scelte, in genere In funzione e Disattivata.
La funzione Modalità Surround ne è un esempio. Quando Modalità Surround è selezionata premere il tasto OK per
cambiare la regolazione da Disattivata a In funzione e viceversa.
Il menù del lettore appare quando questo è
in modo STOP.
Il menù Suono è un esempio di sottomenù.
Le frecce indicano altre funzioni possibili.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 20
IT
IT
21
I menù
Il menù di lettura
Il lettore dispone di diversi modi di lettura: la Lettura standard, che rispetta l’ordine delle pista, dei titoli e dei capitoli dei dischi ; la Lettura casuale, che legge le sequenze o le piste musicali in un ordine qualsiasi ; la Lettura programmata, che permette di scegliere le sequenze o le piste musicali, come pure l’ordine in cui devono essere eseguite; la lettura automatica che permette di cominciare la lettura non appena si inserisce un disco nel lettore. Le funzioni proposte saranno diverse
a seconda del disco caricato nel lettore.
Avvio
Il modo di lettura per difetto del vostro lettore DVD è il modo di lettura standard.Questo modo legge i capitoli o le piste di un disco nell’ordine previsto dal disco al momento della sua fabbricazione cominciando dalla pista o dal capitolo 1.
Lettura Casuale (CD - mp3 - WMA)
La lettura casuale legge i capitoli o le piste in un ordine qualunque.
1. Se un disco è in lettura, premere su STOP per interrompere la lettura.
2. Premere sul tasto per selezionare Mod. di Riprod., e premere sul tasto OK. Premere sul
tasto per selezionare Riprod. casuale, e premere il tasto
OK.
3. Per interrompere la lettura casuale, premere 2 volte il tasto STOP.Per Ravvio riprod.,
premere il tasto
PLAY.
Lettura Programmata (Riprod.programm.) (DVD - CD - mp3 - WMA)
Per programmare la lettura di un disco dovete creare la vostra lista di lettura. Il menù del lettore deve essere visualizzato. Se non lo è, premere il tasto
STOP.Scegliere il Mod. di Riprod. e convalidare
con il tasto
OK. Scegliere Riprod. programm. e convalidare con il tasto OK. Scegliere le piste che
desiderate leggere con i tasti e e convalidare con
OK. Eliminare una programmazione con il
tasto
CLEAR. Lanciare la lettura programmata premendo il tasto PLAY del telecomando.
Lettura Automatica (AutoPlay)
È possibile regolare il lettore in modo che lo stesso inizi la lettura di un disco non appena lo si inserisce. Il menù del lettore deve essere visualizzato. Se non lo è, premete il tasto
STOP.
Scegliete Mod. di Riprod. e convalidate con il tasto
OK. Selezionate AutoPlay con il tasto e
convalidare con il tasto
OK (In funzione appare accanto al menù AutoPlay). Per fermare la
lettura automatica, premete di nuovo il tasto
OK quando AutoPlay è selezionato.
Nota: la lettura automatica non è utilizzabile con i dischi mp3.
Introscan (CD)
Selezionare Introscan e premere il tasto OK per ascoltare i primi secondi dei brani musicali di un CD Audio.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 21
I menù
22
Il menù Controllo genitori
Il vostro lettore offre la possibilità di regolare un livello di restrizione per la lettura dei dischi e di bloccare la lettura dei dischi che non raggiungono questo livello. Questa funzione vi permette, ad esempio, di controllare quel che può essere guardato da un bambino. Un lucchetto nel menu
Contr. genitori indica se il lettore è bloccato o sbloccato.
Bloccato: Dovete digitare la password (codice) in modo da poter leggere i dischi che
hanno un livello di restrizione più alto di quello che avete scelto. Quando il lettore è in posizione di bloccaggio, l'acceso al menù Controllo Parentale non è permesso a nessuno salvo se si fa uso del relativo codice.
Sbloccaggio: Nessuna password è necessaria per leggere i dischi.Anche se avete scelto un livello di restrizione, i dischi non saranno bloccati se il lettore è sbloccato.
Per bloccare il vostro lettore
1. Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP
(appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Contr. genitori e
premere il tasto
OK.
Nota: La prima volta che si accede al menù Contr.
genitori, il vostro lettore vi chiederà di registrare una
password.
3. Blocco è selezionato, premere il tasto OK del telecomando.
4. Premere il tasto per scegliere In funzione e convalidare con il tasto OK (appare allora
allo schermo la finestra per l'impostazione della password).
5. Con i tasti numerati del telecomando, digitare la password (numero a 4 cifre) e premere su
OK.Appare un nuovo schermo che vi richiede di confermare la password. Digitare la stessa
password e premere su
OK (se necessario, premere il tasto per tornare al menù
precedente).
Nota: una volta che il lettore è bloccato, dovrete digitare la password ogni volta che volete accedere al menù Contr. genitori. Il lettore è consegnato senza nessuna regolazione di restrizione. Se desiderate vietare la lettura di certi dischi, dovrete scegliere un livello di restrizione (fare riferimento alla pagina seguente per le istruzioni).
Per sbloccare il vostro lettore
1.
Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Contr. genitori e premere il tasto OK.
3. Con i tasti numerati del telecomando, digitare il numero a 4 cifre che corrisponde alla vostra
password e premere su
OK.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 22
IT
IT
I menù
23
Per cambiare la password
1.
Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Contr. genitori e premere il tasto OK (se vi viene
richiesto, digitare la vostra password, appare il menù Contr. genitori).
3. Premere il tasto per selezionare Password e
premere il tasto
OK (appare lo schermo per registrare
la nuova password).
4. Con i tasti numerati del telecomando,digitare il
numero a 4 cifre che sarà la vostra nuova password e premere su
OK.Vi sarà allora richiesta una conferma
della vostra nuova password. Digitare la stessa password e premere su
OK (se necessario, premere il
tasto per tornare al menù precedente).
A proposito dei livelli di restrizione
Il vostro lettore propone dei livelli di restrizione compresi tra 1 e 8.La funzione Limiti di accesso non funziona se il disco letto non la comporta. In Europa la funzione Livello di
restrizione non è ancora molto diffusa sui dischi DVD che potete comperare.
Regolare il livello di restrizione dei dischi
1.
Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Contr. genitori e premere il tasto OK (se vi viene
richiesto, digitare la vostra password, appare il menù Contr. genitori).
3. Premere il tasto per selezionare Limiti di accesso e premere il tasto OK.
4. Utilizzate i tasti o per porre la barra di
regolazione sul livello desiderato
5. Premere sul tasto OK.
6. Per ritornare al menù del lettore, premere il tasto
finché il menu non appare sullo schermo.
A proposito dei dischi senza livello di restrizione
Spesso si pensa che certi dischi DVD dovrebbero comportare dei livelli di restrizione. Purtroppo, pochi dischi in Europa ne contengono.Potete ciononostante controllare l’accesso alla lettura di questi dischi grazie alla funzione Titoli non indicizzati selezionando l’opzione Immettere password. In questo caso la password sarà richiesta dal vostro lettore prima della lettura di tutti i dischi DVD, anche per quelli che non ne avrebbero normalmente bisogno.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 23
I menù
24
Il menù di visualizzazione
Il menù Display propone delle regolazioni che permettono di adattare il formato delle immagini e lo standard PAL/NTSC a quello del proprio televisore. È così possibile regolare la luminosità del display del lettore e mettere in funzione la Scansione Progressiva.
Il menù Immagine TV
Il menù Immagine TV permette di regolare il formato delle immagini (4x3, 16x9, ...) dei film secondo il formato dello schermo del vostro televisore.
1. Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Display e premere il tasto OK (il menù Display appare
con le varie scelte possibili).
3. Immagine TV è già selezionato, premere il tasto OK
(appaiono le regolazioni del formato dell’immagine).
4. Utilizzare i tasti o per selezionare uno dei 3
formati indicati qui di seguito, e premere il tasto
OK.
Standard 4 x 3 – Scegliere questa regolazione se
desiderate vedere i film su tutta la superficie dello schermo. In questo caso, le parti sinistra e destra dell’immagine non saranno visibili.
Letterbox 4 x 3 – Scegliere questa regolazione se
desiderate vedere i film nel loro formato originale (rapporto altezza per larghezza).Vedrete l’immagine intera ma potrà occupare una sezione verticale più
piccola dello schermo. Il film potrebbe essere visualizzato con delle bande nere nella parte alta e nella parte bassa dello schermo.
Panoramico 16 x 9 – Scegliere questa regolazione se
il vostro lettore DVD è collegato ad un televisore 16x9.
Se scegliete questa regolazione con un televisore che
non è del formato 16x9, le immagini potranno apparire
deformate a causa della compressione verticale
dell’immagine stessa. Se un disco DVD con formato
d’immagine 4x3 viene letto, appariranno delle bande
verticali nere a destra e a sinistra dell’immagine.l’image.
Letterbox 4 x 3
Standard 4 x 3
Panoramico 16 x 9
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 24
IT
IT
I menù
25
Televisore PAL o NTSC
Se sullo schermo del televisore le immagini del disco DVD in corso di lettura appaiono in bianco e nero, vuol dire che lo standard dei segnali video trasmessi al televisore non è corretto. Passare dal segnale video PAL al segnale video NTSC o viceversa.
Selezionare PAL/NTSC e scegliere quindi, con il tasto
OK, PAL o NTSC.
Nota: PAL è il nome del sistema di codifica del colore nella maggior parte dei paesi europei. NTSC è il nome del sistema di codifica del colore in uso negli Stati Uniti e in certi altri paesi.
Uscita Scart
Vedere qui di seguito il paragrafo Scans. progressiva.
Il menù Display
In funzione della luminosità del locale in cui è installato il lettore, scegliere una delle 4 regolazioni proposte, in modo da adattare la luminosità del display del lettore all’ambiente circostante.
1. Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Display e premere il tasto OK (il menù Display appare
con le varie scelte possibili).
3. Premere il tasto per selezionare Display e premere il tasto OK (il menù Display appare
con le varie scelte possibili).
4. Utilizzare i tasti o per selezionare una delle 4 scelte possibili e premere il tasto OK
per convalidare la vostra scelta.
Regol. luminosita (luminosità attenuata durante la lettura di un disco),
Disinserimento (nessuna visualizzazione durante la lettura di un disco),
Sempre luminoso,
Sempre attenuato.
5. Per tornare al menù del lettore, premere il tasto finché il menù non viene visualizzato
sullo schermo.
Scans. progressiva (Progressive Scan) e modi TV
Per visualizzare le immagini con un televisore o con un monitor (al plasma, LCD, ecc. ...) munito
della funzione Progressive Scan si deve mettere in servizio questa funzione sul lettore dopo aver raccordato il televisore alle 3 prese COMPONENTI (Y, Pr, Pb) del lettore.
1. Se un disco è in lettura, premere il tasto STOP (appare il menù).
2. Premere il tasto per selezionare Display e premere il tasto OK (il menù Display appare
con le varie scelte possibili).
3. Premere il tasto per mettere in sovrimpressione Uscita Scart e premere quindi il
tasto
OK.
4. Utilizzare i tasti o per mettere in sovrimpressione Yuv e premere quindi il tasto OK
per convalidare tale scelta.
Nota: i termini YUV, COMPONENT (COMPONENTE in italiano) e Y, Pr, Pb designano la stessa funzione. Le designazioni sono differenti a secondo dell'argomento di cui si parla (segnale video, tipo in uscita video, nome delle prese).
5. Ritornare al menù Display premendo una volta il tasto .
6. Premere il tasto per mettere in sovrimpressione TV mode e premere quindi il tasto OK.
7. Utilizzare i tasti o per mettere in sovrimpressione Scans. progressiva e premere
quindi il tasto
OK per convalidare tale scelta.
8. Per ritornare al menù del lettore, premere il tasto fino a quando non appaia allo schermo
il menù.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 25
I menù
26
Il menù Suono
Il menù Suono permette di effettuare delle regolazioni in modo da adattare il lettore agli apparecchi ad esso collegati e permette anche di accedere ad alcune funzioni specifiche.
Sound Logic
Questa funzione permette l’ascolto durante la notte senza disturbare il riposo dei vicini. Il lettore regola le differenze di livello sonoro tramite compressione dinamica e diviene così più facile udire i suoni deboli, mentre i suoni più forti vengono attenuati.
1. A partire dal menù del lettore, (lettore in funzione, nessun disco in lettura),selezionare la
funzione Suono e premere il tasto
OK del telecomando (appare il menù Suono).
2. Sound Logic è già selezionato, premere il tasto OK del telecomando per selezionare
In funzione o Disinserito.
3. Selezionare In funzione con il tasto o e convalidare quindi premendo il tasto OK.
Nota: il livello di qualità di questa funzione dipende dagli apparecchi collegati al vostro lettore e dal formato sonoro del disco in corso di lettura.
Modalità Surround
Questa funzione vi permette di simulare, sui due canali audio L e R del vostro televisore (o del vostro amplificatore stereofonico) gli effetti sonori del suono multicanale di un film Dolby o DTS.
1. A partire dal menù del lettore (lettore in funzione, nessun disco in lettura), selezionare la
funzione Suono e premere il tasto
OK del telecomando (appare il menù Suono).
2. Premere sul tasto per selezionare Modalità Surround e premere sul tasto OK del
telecomando per mettere in funzione o interrompere il Surround virtuale.
Voice +
Questa funzione vi permette di rinforzare il suono della voce del canale audio centrale.
1. A partire dal menù del lettore (lettore in funzione, nessun disco in lettura), selezionare la
funzione Suono e premere il tasto
OK del telecomando (appare il menù Suono).
2. Premete il tasto per evidenziare Voice + e premete il tasto OK del telecomando.
3. Selezionare In funzione con il tasto o e convalidare quindi premendo il tasto OK.
DTS - è una tecnica di compressione del suono digitale sviluppata da Digital Theater Sound Systems per i segnali audio multicanali digitali.“DTS” e “DTS Digital Out” sono dei marchi depositati appartenenti alla Digital Theater Systems inc.
Dolby Digital è una tecnica di compressione del suono messa a punto dai Laboratori Dolby per i segnali audio digitali a canali multipli. Il sistema Dolby Digital permette qualsiasi configurazione di canali audio, dal suono stereo (2 canali) al suono “surround” digitale 5.1.
«Dolby Digital» e il logo a due D dei marchi depositati da Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories Inc. Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 26
I menù
27
IT
IT
I menù delle lingue
Il lettore offre la scelta tra diverse lingue. È possibile cambiare la lingua dei menù del lettore, la lingua dei menù dei dischi, la lingua dei dialoghi e quella dei sottotitoli, scegliere nel menù la lingua che si preferisce per i dialoghi e i sottotitoli. Se la stessa è disponibile sul disco DVD da leggere, verrà selezionata in modo automatico.La lingua per default è quella selezionata nel menù principale. Durante la lettura, è possibile far apparire o far scomparire i sottotitoli e cambiare la lingua dei sottotitoli utilizzando le funzioni della striscia in sovrimpressione.
Il menù Lingue vi permette dunque di scegliere una lingua per:
i Menù del Lettore,
i Menù del Disco,
i Dialoghi Audio,
i Sottotitoli. Il modo di scegliere le lingue è lo stesso per ogni sottomenu di Lingue.
1. A partire dal menù del lettore (lettore in funzione,
nessun disco in lettura), selezionare la funzione
Lingue e premere il tasto
OK del telecomando
(appare il menù Lingue).
2. Premere il tasto o per selezionare la
regolazione desiderata e premere il tasto
OK del
telecomando (appare uno schermo con la lista delle lingue possibili).
3. Premere il tasto o per scegliere una lingua e
premere il tasto
OK del telecomando per
convalidare.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 27
28
Informazioni Complementari
Guida alla riparazione
Potete risolvere la maggior parte dei problemi del vostro lettore consultando la guida alla riparazione qui di seguito.
Nota: se avete difficoltà, potete contattare telefonicamente la nostra Helpline al numero:
Il lettore non funziona più
• Spegnere e staccare la presa elettrica, aspettare 2 minuti e riattaccare all’elettricità il lettore.
Il lettore non si accende
• Verificare il collegamento alla rete elettrica. La presa della rete elettrica è alimentata? Verificarlo collegandovi una lampadina.Verificare eventualmente il fusibile corrispondente alla presa sul pannello dei fusibili.
Il lettore si spegne automaticamente
• Il lettore DVD si spegne automaticamente in capo a 30 minuti se non è in funzione. Per riaccenderlo premere il tasto
STANDBY/ON sul pannello frontale del lettore.
Il disco non funziona
• Per i dischi simple face, le iscrizioni devono trovarsi verso l’alto.
• Verificare il tipo di disco che desiderate leggere.Verificare che si trovi nella lista della pagina 10 o che il formato sia accettato dal lettore.
• Il lettore DVD e i dischi sono codificati per regioni. Se il codice regionale non corrisponde, il disco non potrà essere riconosciuto dal lettore. Il codice regionale del vostro lettore è il 2.
La lettura comincia, poi si interrompe improvvisamente
• Verificare che il disco sia pulito e che non sia danneggiato (tracce di graffiature).
• Se il disco (o il lettore) sono stati in un ambiente freddo prima di essere rimessi in servizio in una stanza più calda, è possibile che della condensa si sia formata sulle parti più fredde alterandone così il funzionamento. Staccare immediatamente il lettore dalla corrente ed aspettare che la condensa sia evaporata.
La lettura del disco non comincia
• Il livello di restrizione sul disco è superiore al limite che avete scelto nel menù Limiti di
accesso
. Sbloccare il lettore / o modificare il livello di restrizione nei menù.
Il vostro contatto THOMSON: 8488 10 168
(tariffa chiamata urbana)
per la Svizzera: 0 900 905 980 (0,18CHF / mn)
www.thomson-europe.com
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 28
Informazioni Complementari
29
IT
IT
Mancanza d’immagine
• Selezionare sul televisore l’entrata (la presa) giusta.
• Il modo TV non è sulla buona posizione. Deve essere su
SCART (RGB) se il lettore è
collegato al televisore tramite la presa Scart-Peritelevisione o su
YUV se il lettore è
collegato al televisore tramite le 3 prese
Y, Pr, Pb (COMPONENT).
Importante - Se non si dispone di un televisore a scansione progressiva o nel caso in cui
il lettore non sia collegato alle prese corrette e si sia attivata la funzione
Progressive
scan
, sullo schermo del proprio televisore non si vedrà più alcuna immagine. Non avere timore in questa situazione e effettuare piuttosto la seguente operazione : premere il tasto
PREV/video situato sulla parte frontale del lettore. Se l'immagine non
riappare, mantenere premuto il tasto per 3 secondi e scegliere quindi il segnale premendo più volte di seguito questo tasto. Il segnale attivo è indicato nel menù del lettore accanto alla funzione
Display. Se l'immagine non riappare, procedere a reinizializzare il lettore
premendo per 2 secondi i tasti
NEXT e STOP situati sulla parte frontale del lettore.
L’audio si sente male o non si sente per niente
• Verificare che le spine dei vari cavi siano ben inserite nelle prese.
• Se collegate un apparecchio (come un amplificatore) che comprende un decodificatore DTS o Dolby Digital, verificare che l’entrata di questo apparecchio sia correttamente predisposta.
• Secondo il collegamento, scegliere la regolazione appropriata nel menù suono del vostro lettore e selezionare le opzioni DTS o Dolby Digital.
Il telecomando non funziona
• Avete premuto il tasto corrispondente all’apparecchio da comandare (DVD,VCR,TV)? L’apparecchio da comandare è di una marca diversa da quelle del gruppo Thomson (Thomson, Brandt, Ferguson, Saba,Telefunken).
• Dirigere il telecomando verso il pannello frontale del lettore. La distanza massima d’uso è di 8 metri.Verificare che non si frappongano ostacoli (oggetto, animale...) tra il telecomando ed il lettore.
• Togliere le pile e mantenere premuto uno o più tasti per diversi minuti per liberare il microprocessore del telecomando e reinizializzarlo. Reinserire le pile e verificare il funzionamento del telecomando.
• Le batterie sono scariche. Cambiare le batterie. Rispettare le polarità (pagina 2).
Sullo schermo appare l’icona non valido
• Alcune funzioni non sono accessibili perché dipendono dai dischi.
La lingua dei sottotitoli o dei dialoghi non è quella che avete selezionato durante l’installazione iniziale
• Se la lingua dei sottotitoli o dei dialoghi non è disponibile sul disco, viene selezionata automaticamente una lingua per difetto. Potete scegliere i sottotitoli o la lingua dei dialoghi attraverso la striscia d’informazioni in sovrimpressione (tasto
INFO) o il menù di
selezione della lingua del lettore.
La lingua dei menù non è quella che avreste voluto
• In modo STOP, selezionare il menù Lingue del lettore DVD poi la funzione Menù del
Lettore
. Scegliere una lingua tra quelle proposte e convalidare con OK.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 29
Informazioni Complementari
30
Se avete dimenticato la vostra password
• Verificate che non ci sia già un disco nel lettore.Visualizzare il menù del lettore sullo schermo del televisore. Mantenere premuto il tasto
STOP del vostro lettore e premere
per più di 2 secondi il tasto
CLEAR del vostro telecomando. Il codice che si era scelto in
precedenza viene annullato. Per ricreare un nuovo codice, riportarsi a pagina 22.
Re-inizializzazione del vostro lettore
• Accertarsi che non ci sia nessun disco nel lettore.Visualizzare il menù del lettore sullo schermo del televisore. Mantenere premuti per più di 2 secondi i tasti
NEXT e STOP del
lettore. Le regolazioni effettuate a partire dal momento della prima installazione vengono annullate. Il lettore si ritrova nello stato in cui era al momento della consegna (regolazioni di fabbrica). Se spegnete e riaccendete il vostro lettore, appare il menù per la scelta della lingua proposto alla messa in funzione dell’apparecchio. Fare riferimento alla pagina 7 di questo manuale per ricominciare la messa in funzione del lettore.
La lettura dei dischi DivX non funziona
• Come essere certi che si tratta bene di un file DivX? Quando si incontrano dei problemi di lettura, è necessario accertarsi che il file che si sta
tentando di leggere contenga bene della video DivX. I file contengono spesso il termine “DivX” nel loro nome, anche se speso sono stati codificati in un altro formato.
Problemi di lettura con la versione DivX 5.1 e il lettore 2.5
• Con certe versioni recenti, possono sopravvenire dei problemi di codifica dei file DivX direttamente connessi con le capacità del computer che assorbe la totalità della capacità di elaborazione del microprocessore durante la procedura di codifica, provocando così in lettura dei disfunzionamenti a livello dell'immagine o una mancanza di sincronizzazione a livello del suono e dell'immagine.
C'è l'immagine, ma non c'è il suono
• Il volume sonoro è stato interamente messo a zero ? I codec audio del lettore non permettono di leggere i file DivX realizzati con i codec più recenti.
• La maggior parte delle applicazioni del computer richiedono una codifica video e audio separata. I 2 flussi devono essere mixati dopo la codifica. Per più ampie informazioni, riportarsi ai diversi motori di ricerca esistenti su Internet.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 30
Informazioni Complementari
31
IT
IT
Consigli e informazioni a proposito dei dischi (12 cm)
Dischi CD-R e CD-RW
Questo lettore può leggere la maggior parte dei dischi CD-R e CD-RW.Tuttavia, a seconda del masterizzatore dei dischi del vostro computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che non tutti i dischi possano essere letti o che la lettura non corrisponda alle aspettative. In caso di lettura di un disco CD-R, è del tutto normale che il lettore necessiti di circa 20 secondi per identificare il disco prima di iniziarne la lettura. Se il disco non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore.
Qualunque sia la capacità reale di registrazione dei dischi, non riempirli al massimo.
Preferire i dischi CD-R ai dischi CD-RW (CD registrabili più volte) perché la lettura dei CD-RW talvolta può non funzionare correttamente.
Utilizzare un software di incisione affidabile e di buona qualità.
Prima di incidere un disco, chiudere tutte le applicazioni del vostro computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità delle vostre registrazioni sul disco.
Dischi CD-R e CD-RW con file “Suono” con formato mp3
Nel caso di dischi che comportano dei file mp3, rispettare le raccomandazioni generali dei dischi CD-R e CR-RW, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito indicate.
Il formato dei file mp3 deve essere ISO 9660 o JOLIET. Questi file sono compatibili con le applicazioni DOS e Windows e con Mac OS.
I vostri file mp3 devono portare un nome che non conti più di 12 caratteri e l’estensione “.mp3”. Devono dunque essere registrati sotto la forma: titolo.mp3. Fate attenzione a non utilizzare spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+) nel nome.
Registrare soltanto file mp3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La qualità sonora del formato mp3 dipende dal tasso di compressione scelto.Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio, utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico formato mp3 è compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps.Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi.Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente.
Non provate ad incidere file mp3 protetti. Questi file protetti sono codificati e criptati.
lmportante: queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file mp3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una lettura ottimale di questi file, o addirittura renderla in alcuni casi impossibile, sul lettore DVD.
Informazioni aggiornate nel mese di Gennaio 2003
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 31
Informazioni Complementari
32
Dischi CD-R e CD-RW con file “immagini” con formato JPEG
Per una visualizzazione delle vostre immagini JPEG su un televisore non avete bisogno di registrare le vostre fotografie con una risoluzione superiore a 400 000 pixel (il che corrisponde ad un formato d’immagini di circa 720 x 576 punti), perché gli schermi dei televisori non permettono di accedere ad una qualità superiore a causa delle loro caratteristiche limitate. In questo caso, verificate che avete ben ridotto la qualità delle vostre fotografie prima di incidere un disco per non nuocere al buon funzionamento del vostro lettore. In effetti delle immagini troppo pesanti potrebbero rallentare o compromettere la corretta proiezione delle diapositive durante la lettura di questi file. La compatibilità dei file JPEG dipende dai software di creazione e dalle dimensioni dei file espresse in pixel.Alcuni file JPEG, tra i quali i file JPEG Progressivi (visualizzazione a tappe), non sono leggibili con questo apparecchio.
Dischi Video CD (VCD)
I dischi VCD (Video Compact Disc) permettono di registrare su un CD fino a 74 minuti di video in qualità VHS associata a immagini fisse, a piste audio e a menù interattivi.
Dischi Super Video CD (SVCD)
I dischi SVCD (Super Video Compact Disc), che rispondono alla norma IEC62107, permettono di registrare fino a 70 minuti di suono e immagini digitali secondo il formato MPEG-2 per il video e MPEG-1 per l’audio. La compatibilità dei dischi S VCD dipende dal software di codifica MPEG, dal software di elaborazione del disco, dal software di masterizzazione utilizzato e dai dischi stessi.
lmportante: malgrado i progressi realizzati per garantire la compatibilità con il maggior numero possibile di dischi, non è possibile garantire la lettura di dischi non conformi alle norme dei CD Audio, dei Video CD e dei Super Video CD (S VCD).
Dischi DVD-R e DVD-RW
Il vostro lettore può leggere i dischi DVD-R e DVD+R (registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più volte). La registrazione su dischi DVD-RW dovrà essere realizzata nel modo DVD Video. La registrazione su dischi DVD+RW deve essere attuata secondo le specifiche per i DVD+RW con 4,7 Gb di capacità. La compatibilità è in funzione del masterizzatore, del software di scrittura e dei dischi utilizzati.
Dischi DivX
Il DivX è un formato di compressione che risponde alla norma MPEG-4 e che permette di fare stare in un solo CD un film intero. La compatibilità dei DivX dipende dal software di codifica MPEG-4, dal programma di concezione del disco, come pure dal software di masterizzazione utilizzato e dal tipo di dischi usati.
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 32
Informazioni Complementari
33
IT
IT
Attenzione
• Proteggere il lettore dall’umidità, dall’eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante
forti campi elettromagnetici (altoparlanti, …). In caso di funzionamento scorretto, staccare la spina della corrente. Il lettore non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d’autore.
• Nei limiti permessi dalle leggi vigenti, il costruttore non garantisce il rispetto dei diritti d’autore
o di altre protezioni per brevetti intellettuali nel caso di utilizzo del prodotto in maniera diversa da quella di cui sopra.
Condensa
• In caso di brusche variazioni termiche dell’apparecchio o del disco, per es. dopo il trasporto nei
mesi invernali, attendere ca. 2 ore che sia stata raggiunta la temperatura ambiente. In tal modo si possono evitare seri danni. Non guardare all’interno dell’apparecchio, né attraverso l’apertura del cassetto né attraverso altre aperture.
Dischi
• Manipolare sempre i dischi con la massima cura.Afferrarli nel foro centrale o sul bordo.
Posizionare sempre il disco con l’etichetta rivolta verso l’alto (dischi ad un solo lato). Inserire sempre il disco correttamente nel lettore, utilizzando la zone di guida adeguata. Pulire sempre i dischi con un panno morbido se necessario, dal centro verso il bordo. Riporre sempre i dischi nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale. Non usare mai spray pulenti per dischi, benzina smacchiante, liquidi anti-elettricità statica o qualsiasi altro solvente nel caso in cui il disco presenti una superficie sporca. Pulire delicatamente con un panno morbido e inumidito (solo con acqua); non pulire mai il disco con movimenti circolari: pericolo di graffiature che potrebbero causare anomalie di riproduzione.
Per la Vostra sicurezza
• Non aprire mai l’apparecchio, né tantomeno smontare i suoi componenti. Pericolo per le
persone e per alcuni delicati componenti dell’apparecchio.Per le persone, il pericolo è rappresentato dalle scariche elettriche e dal raggio laser. Non tentare di guardare all'interno dell’apparecchio, nè attraverso l'apertura del lettore, nè da nessun'altra apertura.
Dati tecnici
Alimentazione 230 V - 50 hertz Assorbimento 15 W (standby ca. 1,5 W) Temperature di esercizio + 5 a + 35° C Umidità di esercizio 10 a 75% (senza condensa)
Specifiche nominali - Con riserva di modifica dei dati tecnici senza preavviso.
THOMSON declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato nel presente
libretto d’istruzioni.
ACCORDING TO TMS SAMPLE DATED 08.12.03 AND CIS 1.4 SHINCO - DTH 233 IT ISSUE 1 / RST - BEI / 02-2004
5_DTH233_it 11/02/04 11:53 Page 33
Loading...