Thomson DTH227E User Manual [it]

Sommario
Collegamenti ed Installazione
Precauzioni d'installazione ..........................................2
Accessori forniti ............................................................2
Installazione delle pile nel telecomando ..............2
Comandi frontali............................................................3
Display ............................................................................3
Collegamenti di base (lettore DVD + TV) ..................4
Collegamenti di base (lettore DVD + TV +
videoregistratore)..........................................................4
Altre possibilità di collegamento ................................5
Prese e cavi video......................................................5
Prese e cavi audio......................................................5
Te lecomando..................................................................6
Navigazione nei menù ..............................................6
Funzioni in modo DVD............................................6
Funzioni in modo TV ................................................7
Funzioni in modo VCR..............................................7
Funzioni di lettura di base
Messa in servizio del lettore DVD ..............................8
Descrizione dei diversi menù ......................................8
Dischi leggibili ................................................................8
Formati leggibili ............................................................8
Numero di codice regionale ........................................8
Riproduzione semplice..................................................8
Riproduzione veloce......................................................9
Arresto su immagine ....................................................9
Avanzamento immagine per immagine......................9
Moviola variabile............................................................9
Cambio di capitolo ........................................................9
Zoom ..............................................................................9
Ripresa della riproduzione............................................9
Menù Info
Utilizzazione del menú Info ......................................10
Accesso diretto............................................................11
Titolo/Capitolo / Brano ..............................................11
Schermo ......................................................................11
Sottotitoli ....................................................................11
Audio ............................................................................12
Modalità riproduzione ................................................12
Contrassegni ................................................................13
Angolazione di visione ................................................13
Controllo della riproduzione (PlayBack Control) ....13
Riproduzione dei file mp3,WMA e JPEG
Riproduzione dei file JPEG o mp3 o WMA ..............14
Riproduzione simultanea dei file JPEG e
di musica mp3..............................................................15
I menù del lettore
Utilizzazione dei menù del lettore............................16
Il menù Modi di riproduzione ....................................17
Avvio..........................................................................17
Riprod. casuale ........................................................17
Riprod. programm...................................................17
AutoPlay....................................................................17
IntroScan ..................................................................17
Il menù Controllo genitori..........................................18
Blocca ........................................................................18
Password ..................................................................18
Limiti di accesso ......................................................18
Titoli non indicizzati ..............................................18
Il menù Display ............................................................19
Immagine TV ............................................................19
Display ......................................................................19
PAL/NTSC ................................................................19
Il menù Suono..............................................................20
Sound Logic ..............................................................20
Uscita Digitale..........................................................20
Modalità Surround ..................................................20
Il menù Lingue ............................................................21
Menù del lettore......................................................21
Menù del disco ........................................................21
Audio..........................................................................21
Sottotitoli..................................................................21
Informazioni complementari
Che cosa fare se ..........................................................22
Precauzioni ..................................................................23
Uso ............................................................................23
Manutenzione ..........................................................23
Dischi ........................................................................23
Garanzia ......................................................................24
Caratteristiche tecniche ............................................24
Dischi leggibili ..............................................................25
IT
Protezione contro la copia dei dischi DVD
In accordo con lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile.“Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione d’alcuni brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla Macrovision Corporation ed altri detentori di diritti. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision Corporation. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti”.
1
Collegamenti ed Installazione
Precauzioni d'installazione
Accertatevi che la tensione in rete della vostra abitazione sia conforme a quella indicata sull’etichetta
di identificazione situata sulla parte posteriore dell’apparecchio.
Installate l’apparecchio orizzontalmente, lontano da fonti di calore (camini...) o da apparecchi
produttori di campi magnetici o elettrici elevati. I componenti di quest'apparecchio sono sensibili al calore. La temperatura massima dell’ambiente non deve superare i 35° Celsius.
Lasciate intorno uno spazio sufficiente per assicurare un'aerazione corretta.Lasciate minimo 10 cm
da ogni lato e dietro l'apparecchio e minimo 7 cm sopra.
L’umidità dei locali dove si trova l'apparecchio non deve oltrepassare il tasso di umidità relativa del
75%. Se dovete utilizzare il vostro apparecchio all'esterno, evitate di esporlo all'acqua (pioggia o schizzi). Non mettete nessun recipiente pieno di liquido (vaso, bottiglia, bicchiere, …) sull’apparecchio o nelle vicinanze.
Il passaggio da un'atmosfera fredda a un ambiente caldo può provocare della condensa su alcuni
componenti all'interno dell'apparecchio.Lasciatela evaporare prima di rimettere l'apparecchio in funzione.
Prima di spostare l'apparecchio,accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto.
Fate riferimento alla fine del manuale per altre raccomandazioni importanti d'utilizzazione e manutenzione.
Accessori forniti
IT
Audio/Video cavo
+
Telecomando 2 pile non
-
-
+
ricaricabili, tipo AAA
Installazione delle pile nel telecomando
1
•Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili.
Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione rispettate le polarità indicate all'interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele.
Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodio togliete le batterie.
Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile (o gli accumulatori) informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
2
3
Nel rispetto dell’ambiente, abbiamo stampato questo documento su carta riciclata senza imbianchimento.
2
Collegamenti ed Installazione
Comandi frontali (tasti da sinistra a destra)
STANDBY/ON
MP3
WMA
SVCD
D
RGB
STANDBY/ON - Per accendere e
spegnere l’apparecchio.
OPEN/CLOSE - Per aprire o chiudere il
cassetto del lettore DVD.
STOP - Per fermare la riproduzione di un
disco.
Display
SVCD
RGB
STOPSTOP PREVPREV NEXTNEXT PLAY
OPEN/CLOSE
PREV.- Per cominciare una ricerca
veloce indietro del capitolo o della pista.
NEXT - Per cominciare una ricerca
veloce avanti del capitolo o della pista.
PLAY - Per cominciare la riproduzione di
un disco.
MP3
WMA
D
Tempo trascorso
IT
SVCD Indica il tipo di disco inserito: CD (audio),VCD (Video CD), S-VCD (Super
Video CD).
Si accende quando un disco DVD è in lettura.
MP3 Si accende quando è inserito un disco mp3.
WMA Si accende quando è inserito un disco WMA.
D
Si accende quando il suono è in Dolby Digital.
RGB Si accende durante la riproduzione di un disco per indicare che l’uscita RGB è
disponibile sulla presa Scart.
Si accende quando un disco è in lettura o in pausa.
È acceso quando un disco é inserito. La velocità ed il senso di rotazione dell’icona corrispondono al modo di lettura del disco.
3
Collegamenti ed Installazione
Cavi Scart/Peritelevisione non forniti
Gran Bretagna,
Irlanda
3
Televisore
Videoregistratore
Lettore DVD
Europa
continentale
2
1a
IT
Collegamenti di base (lettore DVD + TV)
1. Collegate la presa Scart (TV AUDIO VIDEO OUT) del lettore DVD alla presa Scart del
televisore (AV1, EXT1, AUX1, secondo le marche) con un cavo Scart/Peritelevisione (non fornito).
2. Con il cavo di rete, collegate il lettore DVD ad una presa della rete elettrica.
Collegamenti di base (lettore DVD + TV + videoregistratore)
1. Collegate il lettore DVD al televisore:
1a. Collegate la presa Scart (TV AUDIO VIDEO OUT) del lettore DVD alla presa Scart
del televisore (AV1, EXT1,AUX1, secondo le marche) con un cavo Scart/Peritelevisione (non fornito).
- OPPURE -
1b. Se il televisore non dispone di due prese Scart, collegate il lettore DVD alla seconda
presa Scart del videoregistratore con un cavo Scart/Peritelevisione (non fornito). Se siete in possesso di un ricevitore satellite o cavo, potete anche collegare il lettore DVD alla seconda presa Scart del ricevitore.
Note:
In funzione del videoregistratore o del ricevitore satellite o cavo, questo tipo di collegamento può alterare la qualità delle immagini che provengono dal lettore DVD.
Se il videoregistratore ha una sola presa Scart, ma dispone di un modulatore, utilizzate il cavo d’antenna per collegare il videoregistratore al televisore, regolate il modulatore del videoregistratore, poi collegate il lettore DVD alla presa Scart del videoregistratore.
2. Collegate il videoregistratore (o ricevitore satellite) al televisore come indicato nel suo
manuale d’utilizzazione.
3. Con il cavo di rete, collegate il DVD ad una presa della rete elettrica.
4. Accendete gli apparecchi.
Nota: Se un apparecchio non funziona, verificate che tutti i cavi siano bene innestati nelle prese alle quali devono essere collegati.
4
1b
Collegamenti ed Installazione
Dietro del lettore
DVD
Altre possibilità di collegamento
I collegamenti di base (pag. 4) permettono una riproduzione sonora di qualità standard ed una riproduzione visiva di qualità ottimale. Esistono altre possibilità di collegamento che permettono di ottenere delle immagini ed un suono di qualità più o meno buona:
Prese e cavi video
Cavo video (giallo)
Cavi audio (rosso
e bianco)
Cavo coassiale
Presa VIDEO OUT
Prese AUDIO R e L
Uscita audio
digitale coassiale
Presa VIDEO OUT
Questa presa (gialla) è chiamata anche video composito.Il cavo video (fornito) è generalmente accompagnato da due cavi audio (bianco e nero).La qualità dell’immagine ottenuta con un collegamento con cavo video è inferiore a quella ottenuta con un collegamento Scart.
Prese e cavi audio
Prese AUDIO L (sinistra) e AUDIO R (destra)
Queste prese sono delle uscite audio analogiche. La presa ed il cavo AUDIO L sono bianchi e la presa ed il cavo AUDIO R sono rossi.Collegate le prese AUDIO L e R del lettore DVD alle prese AUDIO L e R del televisore con i cavi audio (forniti).
Nota: Se il televisore ha una sola presa audio, collegatela alla presa sinistra (bianca) del lettore DVD.
Uscita audio digitale coassaiale (COAXIAL DIGITAL AUDIO OUT)
Questa presa offre un livello di qualità sonora superiore a quella fornita da un collegamento audio analogico. Per ottenere un suono multicanale 6 vie, collegate l’amplificatore o il ricevitore audio/video a questa presa con un cavo coassiale (non fornito).
IT
5
Collegamenti ed Installazione
Telecomando
Navigazione nei menù
Spostatevi nei menù con i tasti di direzione. Premete sul tasto OK del telecomando per convalidare la scelta.
Funzioni in modo DVD
DVD Per comandare il lettore DVD.
(mute) Per tagliare o ristabilire il suono del televisore.
GO BACK Per tornare al menù precedente.
IT
OK
OK
CLEAR Per mascherare il menu MENU Per accedere al menù del disco in riproduzione
(rosso) Per accedere alla funzione audio del menù
(verde) Per accedere alla funzione sottotitolo del menù
INFO (giallo) Per accedere al menù
TITLE
(azzurro)
(viola) Per accedere alla funzione angolazione di visione
0-9 Per digitare valori numerici. PLAY MODE Per accedere alla funzione modalità riproduzione
REV Per avviare un ritorno veloce, una riproduzione
PLAY Per cominciare la riproduzione di un disco. FWD Per avviare un avanzamento veloce, una
STOP Per fermare la riproduzione, la ricerca veloce, la
PAUSE Per fare un arresto su immagine, proseguire
AGAIN Per tornare 10 secondi circa indietro durante la
ZOOM Per accedere alla funzione Zoom (vedere pagine 9,
OPEN.CLOSE Per aprire o chiudere il cassetto del lettore DVD.
Per accendere o spegnere l’apparecchio.
Per regolare il volume sonoro del televisore.
Per accedere direttamente al capitolo (DVD) o al brano (CD) seguente o precedente.
Info
.
(se esiste) o per riprendere la riproduzione.
(vedere pagina 12).
Info
Info
(vedere pagina 11).
Info
(vedere pagina 10).
Per accedere al menù del contenuto del disco.
del menù
Info
(vedere pagina 13).Per fare ruotare
l’immagine JPEG di 90° (vedere pagina 14).
del menù
Info
(vedere pagina 12).
veloce indietro o una moviola indietro (vedere pagina 9).
riproduzione veloce avanti o una moviola avanti (vedere pagina 9).
moviola ed accedere al menù principale.
immagine per immagine o fare una moviola (vedere pagina 9).
riproduzione del disco (DVD).
14 e 15).
6
Collegamenti ed Installazione
Questo telecomando permette di comandare alcuni modelli recenti di televisori e di videoregistratori delle seguenti marche:Thomson, Saba, Brandt,Ferguson,Telefunken e Nordmende.
Nota: I tasti descritti qui sotto funzionano soltanto se la funzione corrispondente è disponibile sul televisore od il videoregistratore.
Funzioni in modo TV
TV Per comandare il televisore.
Per regolare il volume sonoro.
(mute) Per tagliare o ristabilire il suono.
PR+ / PR- Per cambiare canale. GO BACK Per tornare al penultimo canale. CLEAR Per uscire dal menù. MENU Per accedere al menù principale del televisore.
Per utilizzare la funzione Zoom (unicamente con il televisore 16/9).
INFO (giallo) Per ottenere delle informazioni sul canale. GUIDE (azzurro) Per fare apparire la guida dei programmi.
Nota: I tasti di colore permettono ugualmente di accedere alle rubriche del televideo indicate da pavè di colore (se la funzione Televideo è disponibile sul televisore).
0-9 Per scegliere un canale. Per i canali a 2 cifre, premete prima su
Funzioni in modo VCR
VCR Per comandare il videoregistratore.
Per regolare il volume sonoro.
(mute) Per tagliare o ristabilire il suono.
RETURN Per uscire dal menù. PR+ / PR- Per cambiare canale. CLEAR Per azzerare il contatore,annullare una programmazione o tornare alla regolazione
standard.
MENU / Per accedere al menù principale del videoregistratore. LOCK (rosso) Per bloccare il videoregistratore. TIMER (verde) Per visualizzare il menù INFO (giallo) Per accedere al menù GUIDE (azzurro) Per accedere alla pagina 0-9 Per scegliere un canale, per digitare valori numerici. AV Per selezionare gli apparecchi collegati alle prese Audio/video (AV1,AV2,...). REV Per avviare un ritorno veloce,una riproduzione veloce indietro o una moviola indietro. PLAY Per cominciare la riproduzione di una cassetta. FWD Per avviare un avanzamento veloce, una riproduzione veloce avanti o una moviola avanti. STOP Per fermare la riproduzione, la ricerca veloce, la moviola. PAUSE Per fare un arresto su immagine,proseguire immagine per immagine o fare una moviola. RECORD Per cominciare una registrazione. SP/LP Per raddoppiare il tempo di registrazione di una cassetta con la funzione LP. INDEX MARK Per aggiungere un indice.
OPEN.CLOSE Per scaricare una cassetta.
Timer
.
Status
.
NAVICLICK
.
0
.
IT
7
Funzioni di lettura di base
Messa in servizio del lettore DVD
1. Accendete il televisore.
2. Premete sul tasto DVD del telecomando.Premete sul tasto del telecomando o sul tasto
STANDBY/ON posto sul davanti del lettore DVD.
3. Alla prima messa in marcia del lettore, un menù chiede di scegliere la lingua del menù del
lettore. Scegliete la lingua di vostra scelta con i tasti o , poi premete sul tasto
Descrizione dei diversi menù
Il menù disco – La grafica ed il contenuto di questo menù variano in funzione del disco che avete caricato e sono indipendenti dai menù del lettore. Durante la riproduzione del disco, premete sul tasto
Il menù Info del lettore – Il menù Info appare sotto la forma di un banda in alto dello schermo durante la riproduzione. Durante la riproduzione di un disco, premete sul tasto
INFO del telecomando per fare apparire o sparire il menù Info.
Il menù del lettore – Se non c’è nessun disco caricato,il menù del lettore appare
IT
automaticamente. Se un disco è in riproduzione, premete sul tasto
Attenzione: Una funzione è disponibile solo se è prevista sul disco che avete caricato. Per esempio, se selezionate la funzione Sottotitoli nel menù Info,i sottotili appariranno solo se sono stati previsti sul disco. Se il menù o un icona appaiono velati, questo menù o la funzione associata non è disponibile.
Dischi leggibili
•DVD
•DVD-R, DVD-RW, DVD+R,DVD+RW
•CD
CD-R, CD-RW
MENU per fare apparire o sparire questo menù.
STOP per accedervi.
OK.
Formati leggibili
•DVD,VCD (Video Compact Disc), SVCD (Super Video Compact Disc), JPEG
•CD, mp3,WMA (Windows Media Audio).
Fate riferimento alla fine del manuale per più informazioni sui dischi e formati riproducibili.
Numero di codice regionale
Il lettore di DVD è concepito per trattare informazioni di gestione regionale registrate sui dischi DVD. Il codice di regione del vostro lettore è il n°2 (Europa, Medio Oriente, Repubblica Sudafricana, Giappone).ALL significa tutte le regioni.All’acquisto di un disco DVD, è necessario verificarne il logo.
Riproduzione semplice
Accendete il lettore di DVD e il televisore.
1. Aprite il cassetto con il tasto OPEN/CLOSE posto sul davanti dell’apparecchio o con il tasto
OPEN.CLOSE del telecomando.
2. Ponete il disco lato impresso verso l’alto (nel caso di un disco lato semplice).
3. Chiudete il cassetto premendo nuovamente sul tasto OPEN
8
.
CLOSE.
Funzioni di lettura di base
La riproduzione comincia automaticamente, oppure
il menù disco appare. Una delle scelte permette di iniziare la riproduzione del disco. Selezionatela e premete su
il menù principale del lettore appare. Selezionate l’opzione Riproduzione e premete su
4. Per fermare la riproduzione, premete sul tasto STOP.
Note: Il lettore memorizza il punto dove è stata interrotta la riproduzione. Se premete nuovamente su PLAY, il lettore riprende da questo punto. Per arrestare completamente la riproduzione o riprenderla dall’inizio, premete due volte su STOP.
Se il lettore rimane in modo STOP per più di due minuti senza nessun intervento da parte vostra, un’economizzatore di schermo entra in funzione. Poi dopo 30 minuti senza intervento da parte vostra, il lettore si spegne automaticamente.
Riproduzione veloce
Durante la riproduzione del disco,premete una o più volte sul tasto REV o FWD per fare variare la velocità ed il senso della riproduzione veloce.
Arresto su immagine
Premete una volta su PAUSE per fare un arresto su immagine.
Nota: Dopo 30 secondi in PAUSE e nessun inter vento da parte vostra, il lettore passa in modo economizzatore di schermo.
Avanzamento immagine per immagine
1. Premete due volte sul tasto PA USE.
FRAME viene visualizzato.
2. Premete più volte su REV o FWD per avanzare immagine per immagine.
OK,o ancora
OK.
IT
Moviola variabile
1. Premete una volta sul tasto PA USE.
PA USE viene visualizzato.
2. Premete più volte su REV o FWD per fare variare la velocità ed il senso della moviola.
Cambiamente di capitolo
Durante la riproduzione del disco,premete sul tasto o per accedere direttamente al captitolo seguente o precedente, o alla pista seguente o precedente.
Zoom
1. Durante la riproduzione del disco, premete più volte sul tasto ZOOM del telecomando fino ad
ottenere l’ingrandimento desiderato.
2. Navigate da una zona all’altra con i tasti , , o del telecomando.
Ripresa della riproduzione (DVD)
Durante la riproduzione del disco,premete sul tasto AGAIN del telecomando per rivedere gli ultimi secondi del film o della sequenza visionata.
9
Menù Info
PLAY
PLAY
PLAY
T : 01
Utilizzazione del menù Info
Il menù Info permette di ottenere delle informazioni su di un disco in riproduzione e di accedere a certe funzioni. Per fare apparire tutte queste informazioni, cominciare la riproduzione premendo sul tasto tasti e . Poi, seguite le istruzioni che appaiono sullo schermo ed utilizzate i tasti e del telecomando per fare sfilare le opzioni.
IT
PLAY, poi premere sul tasto INFO del telecomando. Selezionate le diverse opzioni con i
Nota: Quando una delle icone è velata, ciò significa che la funzione corrispondente non è disponibile sul disco in riproduzione.
Il simbolo indica che la funzione scelta od il tasto utilizzato non è disponibile a questo punto.
Menù info (DVD)
Contatore Capitolo Sottotitoli Modalità riproduzione Angolazione di visione
Titolo Schermo Audio Contrassegni
00:02:16
PLAY
T : 01
C : 03
Menù info (CD audio)
Contatore Brano Modalità Contrassegni
00:01:10
riproduzione
T : 01
PLAY
Menù info (VCD e SVCD)
Contatore Brano Controllo della Audio Modalità
00:02:16
riproduzione riproduzione
T : 01
PBC
PLAY
1 o f 1
10
Menù Info
Ver so
l’alto
Ver so
sinistra
Ver so il
basso
01:49:37
Informazione
d'indicazione di
tempo
T : 1
Titolo/Brano e
C: 12
Informazioni
Capitolo
Informazione
Schermo
Per fare apparire il menù Info,premete sul tasto INFO del telecomando durante la riproduzione di un disco.
OK
Utilizzate i tasti e del telecomando per selezionare l’icona di vostra scelta. Poi, utilizzate i tasti e per scegliere un opzione e premete su
Ver so
vostra scelta.
destra
OK per convalidare la
Accesso diretto (DVD)
Per accedere direttamente a un punto del disco che non corrisponde all’inizio del titolo o del capitolo, premete sul tasto d’indicazione di tempo con i tasti e , poi digitate un tempo con i tasti numerici (formato hh:mm:ss).
INFO, selezionate l’informazione
Titolo/Capitolo (DVD) / Brano (CD audio e VCD)
Per accedere direttamente ad un titolo od un capitolo (DVD), ad un brano (CD audio e VCD), premete sul tasto con i tasti e , poi scegliete un numero con i tasti e o digitate direttamente un numero con i tasti numerici.
Nota: Molti dischi comportono un solo titolo.
INFO, selezionate una di queste informazioni
Schermo (DVD)
Per inquadrare l’immagine in funzione del formato del vostro televisore, premete sul tasto e.Scegliete un livello di zoom con i tasti e : Massimo, Avanzato o Normale.
Nota: Questa funzione non è disponibile con tutti i dischi.
INFO, poi selezionate l'informazione schermo con i tasti
IT
Informazione
Sottotitoli
Sottotitoli (DVD)
Come da impostazione di fabricca, i sottotitoli sono disattivati. Per attivare i sottotitoli:
1. Durante la riproduzione del disco, premete sul tasto INFO poi
selezionate l’informazione sottotitoli con i tasti e , oppure premete sul tasto del telecomando per accedere direttamente all’informazione sottotitoli.
2. Scegliete una lingua con i tasti e .
3. Per disattivare i sottotitoli, scegliete Disattivato.
Nota: Quando cambiate lingua dei sottotitoli con il menù Info, la vostra scelta della lingua è
valida soltanto per il disco in corso de riproduzione. Quando scaricate il disco o spegnete il lettore, i sottotitoli verranno nuovamente visualizzati nella lingua dei sottotitoli che avete scelta nel menù Lingue (vedere pagina 21).
11
Menù Info
Informazione
Audio
Audio (DVD e VCD)
Alcuni dischi contengono più piste audio utilizzate per diverse lingue o per diversi formati audio.
Per cambiare lingua o il formato audio durante la riproduzione:
1. Premete sul tasto INFO poi selezionate l’informazione audio con i tasti
e oppure premete sul tasto del telecomando.
2. Poi scegliete una lingua o un formato con i tasti e .
Note:
Funzione disponibile soltanto se il disco propone più lingue di dialoghi o più formati audio. Quando cambiate la lingua dei dialoghi con il menù Info, la vostra scelta della lingua
è valida unicamente per il disco in corso di riproduzione. Quando scaricate il disco o spegnete il lettore, la lingua dei dialoghi é nuovamente quella che avete scelto nel menù Lingue (vedere pagina 21).
IT
Informazione
Modalità
riproduzione
Modalità riproduzione (tutti i dischi)
Nota: Per i modi di riproduzione mp3 e WMA, vedere pagina 14.
1. Durante la riproduzione del disco, premete sul tasto INFO poi
selezionate l’informazione modalità riproduzione con i tasti e premete sul tasto
PLAY MODE
2. Scegliete un’opzione con i tasti e e premete sul tasto OK:
• Modi di riproduzione DVD:standard, programmata, ripetere il titolo, ripetere il capitolo,A-B ripetere.
Note:
Il modo Riprod. Programm. è disponibile solo se una lista di programmazione è stata definita (vedere pagina 17).
Mod. ripetizione disponibile soltanto per i dischi per i quali appare il tempo trascorso.
Per la ripetizione di una sequenza tra due punti A e B, scegliete l’opzione A-B ripetere, poi seguite le istruzioni per digitare i due punti. Se durante un avanzamento o un ritorno veloce, il punto B è raggiunto, il lettore continua la lettura a velocità normale a partire dal punto A. Se durante una ricerca veloce, il punto A è raggiunto, il lettore comincia la riproduzione a partire dal punto A a velocità normale.
• Modi di riproduzione VCD e SVCD: standard, ripetere il disco, ripetere il brano.
• Modi di riproduzione CD audio : standard, programmata, casuale, ripetere il disco,ripetere il brano, IntroScan.
Nota: IntroScan permette di leggere i dieci primi secondi di ogni brano. Quando tutti i brani sono stati analizzati, l’IntroScan si ferma. Se desiderate proseguire la riproduzione del brano in corso, premete sul tasto premete sul tasto STOP.
3. Per fermare la riproduzione ripetuta, si può scegliere tra:
- selezionare l’informazione modalità riproduzione e scegliere l’opzione Standard,
- o premere due volte sul tasto
del telecomando.
PLAY.Per fermare l’IntroScan,
STOP.
o
12
Informazione Contrassegni
Menù Info
Contrassegni (DVD e CD audio)
Il lettore può memorizzare fino a 12 punti sul disco fino a quando questo rimane nel lettore e l’apparecchio rimane acceso.
Nota:
Funzione disponibile soltanto per i dischi per i quali appare il tempo trascorso nel menù Info.
1. Premete sul tasto INFO poi selezionate l’informazione contrassegni con i
tasti e , poi convalidate con sei contrassegni. Per vedere i sei altri contrassegni, premete su .
OK.Un altro menù appare descrivendo
1 o f 3
Informazione
Angolazione di
visione
PBC
Informazione
Controllo della
riproduzione
00:06:18 T01C02
Non marcato 4
00:28:04 T01C04
02:12:56 T02C12
Tasto Riproduzione Contrassegno "non marcato"
03:24:09 T01C24
Non marcato 6
2. Per creare un contrassegno, selezionate una posizione indicata “non
marcata” con i tasti , , e , poi premete su
OK.
3. Per cominciare la riproduzione a partire da un contrassegno, selezionate il
tasto ,poi convalidate con
OK.
4. Per sopprimere un contrassegno, selezionate il tasto , poi convalidate
OK.
con
Angolazione di visione (DVD)
Alcuni dischi propongono più angoli di camera per alcune scene.
1. Per cambiare l’angolo di camera, premete sul tasto INFO poi selezionate
l’informazione angolazione di visione con i tasti e oppure premete sul tasto del telecomando.
2. Scegliete l’angolo con i tasti e oppure premete sul tasto più
volte per vedere i diversi angoli di camera disponibili.
Nota:
Se il disco è stato registrato con un solo angolo di camera, questa funzione non è disponibile. Pochi dischi propongono più angoli.
Controllo della riproduzione - PlayBack Control (VCD)
La funzione Controllo della riproduzione propone delle scene e delle informazioni che possono essere selezionate in modo interattivo con il menù. Permette anche di fare apparire delle immagini ad alta risoluzione quando sono contenute nel disco.
Premete sul tasto
e per attivare o disattivare questa funzione.
INFO poi selezionate l’informazione PBC. Premete sui tasti
IT
13
Riproduzione dei file mp3, WMA e JPEG
PLAY
PLAY
è un formato di file audio che permette la compressione semplice di registrazioni musicali; è stato sviluppato in collaborazione con . Il vantaggio principale del formato mp3 sta nel fatto che permette la memorizzazione dei brani musicali, con la qualità di un CD, in un personal computer sottoforma di file compresso,facile da manipolare.
WMA (Window Media Audio) è un altro formato audio sviluppato dalla Microsoft. I file JPEG sono file immagini.Assicuratevi che la loro risoluzione sia inferiore a 5 megapixel.
Nota: Il tempo di visualizzazione del contenuto del disco varia in funzione della taglia e della quantità dei file JPEG presenti sul disco. Se non appare niente dopo alcuni minuti, probabilmente alcuni file sono troppo pesanti; in questo caso, diminuite la risoluzione dei file e masterizzate un altro disco.
Riproduzione dei file JPEG o mp3 o WMA
Prima di caricare un disco assicuratevi della sua compatibilità con il lettore.
1. Aprite il cassetto con il tasto OPEN•CLOSE.
2. Mettete il disco lato impresso verso l’alto.
IT
3. Se l’opzione AutoPlay del menù Mod. di riprod. (vedere pagina 17) è attivata, il contenuto
del disco appare; oppure, premete sul tasto
4. Selezionate una cartella con i tasti o del telecomando, poi premete su OK per fare
apparire la lista dei file o su
PLAY per avviare la riproduzione della totalità dei file contenuti
nella cartella.
5. Selezionate un file con i tasti , , e , premete su OK e poi premete su PLAY per
avviare la riproduzione.
File mp3 o WMA:il lettore avvia la riproduzione del file scelto, poi tutti i file e sottocartelle contenuti nella stessa cartella. Poi, il lettore riproduce il contenuto delle cartelle situate allo stesso livello della cartella del file scelto all’inizio.
Nota: Durante l’ascolto, utilizzate i tasti o per tornare alla pista precedente o per passare alla pista seguente.
File JPEG: il lettore inizia la proiezione delle diapositive dal file JPEG scelto, continua visualizzando tutte i file della stessa cartella, poi tutte i file JPEG delle sottocartelle situate nella stessa cartella.
Nota: Durante la proiezione delle diapositive, utilizzate il tasto per fare ruotare l’immagine di 90°, il tasto ZOOM per ingrandire l’immagine, i tasti o per tornare all’immagine precedente o per passare all’immagine seguente, ed il tasto MENU per interrompere la proiezione delle diapositive e visualizzare il contenuto del disco.
6. Per fare apparire il menù Info durante la riproduzione, premete sul tasto INFO.
00:02:45
PLAY
Modalità riproduzione mp3: Standard
PLAY
Presentazione con diapositive: Veloce
MP3
Angels
Nessuna
Nessuna
JPEG
Holidays 03
7. Quando il lettore ha riprodotto tutte le file, la musica o la proiezione delle diapositive si ferma
ed il contenuto del disco appare nuovamente.
8. Per fermare la riproduzione, premete su STOP.
PLAY per farlo apparire.
File mp3 e WMA: premete più volte sul tasto o per scegliere un modo di riproduzione (standard, programmata,casuale, ripetere il brano,ripetere la cartella, ripetere il disco), poi premete su
File JPEG:premete sul tasto ,
PLAY MODE per scegliere
o
una velocità di scorrimento.
14
OK.
Riproduzione dei file mp3, WMA e JPEG
PLAY
Riproduzione simultanea dei file JPEG e di musica mp3
Potete visualizzare dei file JPEG ascoltando della musica mp3 registrata sullo stesso disco. La lettura simultanea dei file JPEG e di musica WMA non è possibile.
1. Caricate il disco contenente i due tipi di file nel lettore.
PLAY
2000
I will survive
Robbie Williams
Torn
Killian
Testify
Selezione corrente
mp3 Angel
Robbie Williams
2000
Mum and dad
4. Per avviare la riproduzione simultanea dei due file, premete sul tasto PLAY.
Nota: Potete anche selezionare una cartella contenente dei file JPEG e dei file mp3 con i tasti , , e
, poi premere su PLAY. In questo caso, il lettore avvia la lettura simultanea delle immagini e della musica
iniziando dal primo di ogni tipo di file.
Il lettore avvia la proiezione delle diapositive dal file JPEG scelto, continua visualizzando tutti i file JPEG della stessa cartella, poi tutti i file JPEG delle sottocartelle situate nella stessa cartella. Nello stesso tempo il lettore riproduce il file mp3 scelto,poi tutti i file mp3 della stessa cartella ed infine i file mp3 delle cartelle di stesso livello della cartella scelta all’inizio.
Nota: Se la riproduzione dei file mp3 finisce prima della fine della proiezione delle diapositive, il lettore riprende la riproduzione dei file mp3 dall’inizio fino alla fine della proiezione delle diapositive.
00:02:45
PLAY
Presentazione con diapositive: Veloce
Angels
MP3
6. Durante la riproduzione simultanea, utilizzate il tasto ZOOM per ingrandire l’immagine,i tasti
o per tornare all’immagine precedente o per passare all’immagine seguente.
2. Selezionate un file immagine con i tasti , , e ,
poi premete su
OK per convalidare la vostra
selezione. Il nome della cartella nella quale si trova il file ed il nome del file appaiono a destra nella parte "Selezione corrente".
3. Selezionate poi un file musicale con i tasti , , e
, poi premete su
OK per convalidare la vostra
selezione. Il nome della cartella nella quale si trova il file ed il nome del file appaiono a destra nella parte "Selezione corrente".
Nota: Per sopprimere la selezione, premete sul tasto CLEAR.
JPEG
Holidays 03
5. Per accedere al menù Info durante
la riproduzione simultanea premete su
INFO.Potete
modificare la velocità di visualizzazione della proiezione delle diapositive con il tasto ,
PLAY MODE.
o
IT
15
I menù del lettore
Utilizzazione dei menù del lettore
Il menù principale del lettore appare quando non c’è nessun disco caricato o quando la riproduzione di un disco è interotta con il tasto Convalidate una scelta con il tasto
Una linea del menù può dare accesso ad un sottomenù, permettere di attivare o disattivare un’opzione oppure di avviare un’azione.
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Blocca
Password
Limiti di accesso
Titoli non indicizzati
STOP.Selezionate una linea del menù con i tasti , , e .
OK.Tornate al menù precedente con il tasto .
OK.
Accesso libero
Quando appare una piccola freccia ( ) a destra di una linea di menù, ciò significa che esiste un sottomenù associato a quest’opzione. Per accedere al sottomenù, selezionate la linea del menù e premete su
Esempio: La linea Contr. genitori da accesso al sottomenù che propone quattro opzioni di Blocca a Titoli non indicizzati.
IT
Esempio di sottomen
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Ripresa riprod.
Mod. di riprod.
Contro.genitori
Display
Suono
Lingue
Avvio
Riprod. casuale
Riprod. programm.
AutoPlay
IntroScan
TITANIC_PAL_DISC2 01:00:34
ù
In funzione
Altre linee del menù (anche loro seguite da freccia) permettono di attivare o di disattivare un’opzione.
Esempio: quando avete selezionato l’opzione AutoPlay del menù Mod. di riproduzione, ogni volta che premete
OK, attivate o disattivate (In funzione o
sl tasto Disattivato) la funzione AutoPlay.
Infine le linee di menù (non seguite da freccia) permettono di mettere immediatamente in opera un azione. In questo caso, selezionate l’opzione e premete su
OK.
Esempio: quando convalidate l’opzione Ripresa riprod. del menù principale, la riproduzione del disco riprende immediatamente là dove l’avevate interotta.
16
I menù del lettore
Il menù Modi di riproduzione
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Avvio
Riprod. casuale
Riprod. programm.
AutoPlay
IntroScan
In funzione
Avvio (tutti i dischi)
Premete su OK o su PLAY per avviare la riproduzione standard del disco.
Riprod. casuale (CD audio, mp3 e WMA soltanto)
Opzione Riprod. casuale vi permette di ascoltare le piste del disco in un ordine scelto a caso dal lettore.
Premete su casuale. Premete su
OK per avviare la riproduzione casuale.Premete su STOP per fermare la riproduzione
PLAY per riprendere la riproduzione standard.
Riprod. programm. (tutti i dischi eccetto quelli VCD, SVCD e JPEG)
Opzione che permette di definire l’ordine di riproduzione che servirà alla riproduzione programmata. La lista varia in funzione del tipo di disco.
1a. DVD: selezionate un titolo con i tasti e , premete sul tasto per accedere alla lista dei
capitoli, poi selezionate un capitolo con i tasti e .
1b. CD audio: selezionate una pista con i tasti e
riproduzione di tutte le piste.
1c. CD mp3 e WMA: selezionate una cartella con i tasti e , premete sul tasto per
accedere alla lista dei file, poi selezionate un file con i tasti e .
Nota: Quando un file mp3 o WMA rimane selezionato per più di due secondi, il lettore riproduce i primi dieci secondi del brano.
2. Per aggiungere il titolo, il capitolo (DVD), la pista (CD audio) o il file (mp3) selezionato
all’elenco, premete su
CLEAR.Per avviare la riproduzione programmata premete su PLAY. Ripetete le fase 1 e 2
su
OK.Per sopprimere l’ultimo titolo/capitolo/pista/file dall’elenco,premete
quante volte necessario.
1. Caricate un disco e premete su STOP.
2. Selezionate l’opzione Mod. di riprod e convalidate
OK.
con
Nota: Il contenuto del menù Mod.di riprod varia secondo il disco.
3. Selezionate un modo di riproduzione con i tasti e
, poi convalidate con
OK.
oppure selezionate Tutti per avviare la
IT
AutoPlay (tutti i dischi)
Opzione che permette di cominciare la riproduzione quando il disco è caricato. Premete su
OK per attivare o disattivare quest’opzione.
IntroScan (CD audio soltanto)
Opzione che permette di leggere i primi dieci secondi di ogni pista. Premete su
OK per cominciare l'IntroScan, su STOP per fermarlo e su PLAY per proseguire la
riproduzione della pista in corso.
17
I menù del lettore
Il menù Controllo genitori
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Blocca
Password
Limiti di accesso
Titoli non indicizzati
Accesso libero
Blocca
Per attivare il blocco ( ) in funzione dei livelli di accesso che avete definito (vedere più
1.
sotto), selezionate la linea Blocca con i tasti e e convalidate con
2. Un nuovo codice è richiesto. Digitate quattro cifre con i tasti numerici, poi convalidate con OK.
IT
E’ richiesta una conferma; ripetete l’operazione.
Nota: Scegliete un codice facile da ricordare oppure annotatelo.
3. Per disattivare il blocco ( ), selezionate l’opzione Contr. genitori.
4. Digitate il codice.
5. Selezionate l’opzione Blocca e convalidate con OK.
Password
Per cambiare il codice, selezionate quest’opzione e convalidate con OK.
1.
2. Digitate in seguito le quattro cifre del nuovo codice.
Le funzioni di blocco vi permettono di controllare l’accesso al lettore ed il tipo di dischi che la famiglia può
guardare. Esistono 8 livelli di controllo parentale. Selezionate la linea Contr. genitori nel menù principale e
premete su
OK.Appare il menù corrispondente.
OK.
Limiti di accesso
La codifica di scene per livello di restrizione è determinata dall’editore del disco. In Europa, pochi dischi propongono livelli di restrizione.
1. Selezionate la linea Limiti di accesso,poi convalidate con OK.
2. Per scegliere un limite, selezionate il livello con i tasti e ,e convalidate con OK.
Titoli non indicizzati
1.
Per sottomettere l’accesso ai titoli non indicizzati all’introduzione di un codice,selezionate
Titoli non indicizzati e convalidate con
OK
2. Selezionate Immettere password con i tasti e ,e convalidate con OK.
Nota: Il livello di restrizione che scegliete a questo punto è effetivamente applicato dal lettore solo se avete in seguito attivato l’opzione Blocca (vedere più in alto).
18
I menù del lettore
Il menù Display
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Immagine TV
Display
PAL/NTSC
Disinserimento
Immagine TV
Secondo il formato del disco DVD, potete scegliere il formato dello schermo del vostro televisore.
1. Scegliete il formato con i tasti e :
Letterbox 4x3: permette la restituzione al meglio delle immagini registrate in questo
formato (cioè con fasce orizzontali in alto ed in basso dello schermo) o in 16x9,
Standard 4x3: permette la restituzione di un’immagine 4x3 senza deformazione, Panoramico 16x9: permette la restituzione integrale dei film in 16x9 su di uno schermo
16x9.
2. Convalidate con OK.
Display
Opzione che vi permette di scegliere la luminosità del display del lettore. Quattro regolazioni sono disponibili:
Regol. luminosità: riduce la luminosità del display durante la riproduzione di un disco. Disinserimento: spegne il display durante la riproduzione di un disco. Sempre luminoso: mantiene sempre la stessa luminosità. Sempre attenuato: riduce la luminosità del display in permanenza.
Selezionate l’opzione Display del menù principale con i tasti e ,poi convalidate con
16 x 9
OK.
Selezionate un'opzione del menù con i tasti e , poi convalidate con
PAL
OK.
IT
PAL/NTSC
Possibilità di riprodurre, oltre ai DVD e VCD in PAL, i vostri film favoriti nel sistema NTSC (necessità di un televisore compatibile PAL 60 Hz). Se le immagini del disco DVD in riproduzione appaiono in bianco e nero sullo schermo,provate a cambiare lo standard colore.
Mettete la funzione su PA L o NTSC.
19
I menù del lettore
Il menù Suono
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Sound Logic
Uscita digitale
Modalità Surround
Sound Logic
Questa funzione permette di gestire le differenze di livelli sonori per compressione dinamica migliorando la qualità della banda suono a volume basso e attenuando suoni più forti.
Selezionate un'opzione con i tasti e , poi convalidate con
IT
Nota: Funzione disponibile soltanto sui dischi DVD registrati in Dolby Digital.
Uscita digitale
Secondo l’amplificatore od il televisore al quale collegate l’apparecchio, dovete inserire i parametri della presa DIGITAL AUDIO OUT affinché questa rilasci i segnali numerici appropriati. Se l’apparecchio collegato alla presa DIGITAL AUDIO OUT non accetta i segnali Dolby o DTS, non devono essere selezionati nè il Dolby Digital,nè il DTS.
Scegliete una (o due) opzione(i) (Dolby Digital o/e DTS) in funzione del formato del disco e del tipo di suono che volete ottenere, poi convalidate con
Note:
DTS è una tecnica di compressione del suono numerico sviluppato dalla Digital Theater Sound System s per i segnali audio multicanali digitali.“DTS” e “DTS Digital Out” sono delle marche depositate dalla Digital Theater System Inc.
Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi depositati appartenenti alla Dolby Laboratories Licensing Corporation. Dolby Digital è una tecnica di compressione del suono messa a punto dai Laboratori Dolby per i segnali audio digitali a canale multiplo. Il sistema Dolby Digital permette ogni configurazione di canali audio, del suono stereo (due canali) o suono “surround” digitale 5.1.
Il menù Suono propone regolazioni per adattare il vostro lettore agli apparecchi collegati e vi permette di accedere alle funzioni specifiche.
1. Selezionate l’opzione Suono del menù principale con
i tasti e convalidate con
OK.
2. Selezionate un'opzione con i tasti e , poi
convalidate con
OK.
OK.
OK.
Modalità Surround
Questa funzione permette di restituire virtualmente sui due canali audio del televisore o dell’amplificatore stereofonico il suono multicanale di un film Dolby o DTS.Vengono cosi ricostituiti gli effetti sonori di un sistema 5.1.
Mettete la funzione su In funzione con i tasti e .
20
I menù del lettore
Il menù Lingue
Riproduzione
Mod. di riprod.
Contr.genitori
Display
Suono
Lingue
Menù del lettore
Menù del disco
Audio
Sottotitoli
1. Selezionate l’opzione Lingue del menù principale con i tasti e e convalidate con OK.
2. Selezionate una delle opzioni con i tasti e , poi convalidate con OK.
Menù del lettore
Per cambiare la lingua dei menù del lettore,scegliete la lingua con i tasti e e convalidate con
OK.
Menù del disco
Per cambiare la lingua dei menù del disco,scegliete la lingua con i tasti e e convalidate con
OK.
Audio
Per modificare la lingua dei dialoghi,scegliete la lingua con i tasti e e convalidate con
1.
OK.
2. Per cambiare la lingua durante la riproduzione, visualizzate audio premendo sul tasto del
telecomando (vedere pagina 12).
Menù che permette di definire una lingua per i menù del lettore, per i dialoghi, i sottotitoli e per i menù del disco.
Italiano
Se avete scelto “italiano” nella regolazione iniziale, il menù
Italiano
principale appare in italiano,gli eventuali menù generati dal
Italiano
disco sono in italiano cosi pure la lingua dei dialoghi (se
Italiano
questa lingua è disponibile sul disco).
IT
Sottotitoli
1.
Per modificare la lingua dei dialoghi,scegliete la lingua con i tasti e e convalidate con
OK.
Nota: Se la lingua scelta è disponibile, è automaticamente selezionata quando sono visualizzati i sottotitoli (vedere pagina 11). Oppure, la lingua “Sottotitoli” indicata sul disco è selezionata al suo posto.
2. Per cambiare la lingua dei sottotitoli durante la riproduzione, fate apparire l’informazione
sottotitolo premendo sul tasto del telecomando (vedere pagina 11).
21
Informazioni complementari
Che cosa fare se
L’apparecchio non si accende.
•Verificate se è collegato ad una presa della rete elettrica.
•Premete sul tasto del telecomando e sul tasto dell’apparecchio.
L’apparecchio si spegne da solo.
• L'apparecchio si spegne automaticamente quando rimane in modo STOP per più di 30 minuti senza nessun intervento da parte vostra.Accendetelo nuovamente.
La riproduzione del disco è impossibile.
• Inserite il disco lato impresso verso l’alto.
IT
•Verificate la riproducibilità del disco con quest’apparecchio.(vedere pagina 25).
• Se avete provato a riprodurre un disco con file JPEG, verificate che la risoluzione dei file è inferiore a 5 megapixel (approx. 2 Mo).
•Verificate che il codice di regione del disco corrisponde al codice di regione del lettore. Il codice di regione di questo lettore è 2.
• Pulite il disco (vedere pagina 23).
Nessun’immagine.
•Verificate di avere acceso il televisore.
•Verificate i collegamenti (vedere pagine 4 e 5).
• Selezionate l’entrata AV attribuita all'apparecchio sul telvisore.
L’immagine è di qualità pessima (neve, strappi).
•Verificate i collegamenti (vedere pagine 4 e 5).
Non c’è suono o il suono è di qualità pessima.
•Verificate i collegamenti (vedere pagine 4 e 5).
• Può esere necessario modificare la regolazione scelta per l’opzione
digitale
avete scelto l’opzione DTS, verificate che il vostro lettore è collegato ad un decoder DTS e che il disco che provate a riprodurre è registrato al formato DTS. Se una o l’altra di queste condizioni non è riempita, non ci sarà suono o il suono sarà alterato.
STANDBY/ON sul davanti
(del menù Suono, pagina 20). Se
Uscita
Il telecomando non funziona o funziona a intermittenza.
•Verificate che le pile siano installate o cambiatele.
•Orientate il telecomando verso l’apparecchio. Togliere gli ostacoli che potrebbero trovarsi davanti all’occhio infrarosso del display del lettore.
•Verificate il parametraggio del telecomando per il controllo dell’apparecchio che tentate di far funzionare. Premete sul tasto controllare il lettore,sul tasto controllare un televisore e sul tasto per controllare un videoregistratore (vedere pagine 6 e 7).
DVD per
TV per
VCR
I sottotitoli non appaiono.
•Verificate che il disco proponga dei sottotitoli.
• Guardate come visualizzare i sottotitoli (vedere pagina 11).
La lingua del menù del disco non è quella buona.
• Non avete regolato la lingua dei menù del disco (vedere pagina 21).
• La lingua scelta non è presente sul disco (vedere pagina 21).
Avete dimenticato il codice (controllo genitori).
•Premete simultaneamente per più di due secondi sul tasto sul tasto
STOP del telecomando.
STOP dell’apparecchio e
22
Informazioni complementari
Precauzioni
Uso
• Se quest’apparecchio ha soggiornato in un ambiente freddo per qualche tempo,per esempio dopo il trasporto in inverno, aspettate circa 2 ore prima di utilizzarli.
• Le aperture poste sopra e sotto sono previste per la ventilazione. Non devono essere ostruite.
• In caso di temporale, si raccomanda di staccare l’apparecchio dalla rete elettrica e dall’antenna per non sottometterlo a scariche elettriche o elettromagnetiche che possono danneggiarlo.A questo scopo lasciate la spina rete accessibile per staccarla.
• Il lettore DVD è stato concepito per un uso continuo. Metterlo in standby non equivale a interrompere l’alimentazione elettrica. Per isolarlo completamente, dovete staccare la spina dell'alimentazione alla rete.
•Staccate immediatamente l’apparecchio se si constata che emana un odore di bruciato o del fumo.
• Non dovete in nessun caso aprire l’apparecchio,poichè rischiate di essere folgorati. Non provate a guardare all’interno dell’apparecchio,nè attraverso l’apertura del cassetto, nè attraverso una qualsiasi altra apertura. Rischiate di ricevere una scarica elettrica o di essere esposti al raggio laser.
• Questo apparecchio non deve in nessun caso essere utilizzato a fini industriali, è previsto soltanto per un uso domestico.
• La copia totale o parziale di registrazioni protette dalla legislazione sui diritti d’autore, senza autorizzazione esplicita dal titolare dei diritti, va contro la legislazione vigente. Copiare o caricare file musicali a fini di commercializzazione o per un qualsiasi scopo di lucro costituisce una violazione del codice della proprietà intellettuale.
Manutenzione
• Utilizzate un panno morbido, asciutto e pulito. Spolverate regolarmente le aperture di ventilazione sul retro o sul lato.
• L'uso di solventi, di prodotti abrasivi o di prodotti a base di alcol può danneggiare l'apparecchio.
•Se un oggetto o un liquido penetra nell’apparecchio,scollegatelo immediatamente e fatelo controllare da un tecnico autorizzato.
Dischi
• Maneggiare i dischi con la massima cura afferrandoli sempre sul bordo o nel foro centrale.
•Posizionarli sempre col lato stampato rivolto verso l’alto (dischi ad un solo lato).
•Posizionarli sempre con cura nell'apposito cassetto di inserimento dell'apparecchio.
• Pulirli se neccessario con un panno morbido dal centro verso il bordo.
• Riporli sempre nell’apposita custodia mantenendoli in posizione verticale.
• Caricare due dischi contemporaneamente nel cassetto o chiuderlo con un disco non posto in modo corretto.
• Cercare di leggere dischi rotti, scheggiati o deformati, né tantomeno incollarli con nastro adesivo o colla.
• Scrivere sulla superficie dei dischi.
• Muovere il lettore durante la riproduzione di un disco.
• Graffiare i dischi, né tantomeno esporli ai raggi diretti del sole, ad umidità o temperature elevate.
• Utilizzare pulitori spray, benzina,liquidi antistatici o altri solventi per pulire il disco. Pulirlo con cura con un panno morbido e umido (soltanto acqua), dal centro verso l’esterno, pulire il disco con movimenti circolari, que potrebbero causare graffiature e anomalie di riproduzione.
IT
23
Informazioni complementari
Il vostro contatto THOMSON
per Italia: 8488 10 168 (tariffa chiamata urbana)
per Svizzera: 0900 905 950 (tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
HELPLINE
Garanzia
• Nel certificato di garanzia rilasciato con l’apparecchio è indicato il tipo ed il numero di fabbricazione dell’apparecchio. Conservatelo con la ricevuta fiscale. Questo certificato e la ricevuta fiscale sono infatti i documenti indispensabili per fare valere i vostri diritti di garanzia.
• Qualunque riparazione durante il periodo di garanzia deve essere effettuata da un tecnico di un nostro Centro Assistenza autorizzato. Qualunque violazione di questa regola comporta l’annullamento dei diritti di garanzia.
• Non aprite mai il vostro apparecchio da soli. Ciò potrebbe essere pericoloso per
IT
voi, o potrebbe danneggiare l’apparecchio stesso.THOMSON declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato nel presente libretto d’istruzioni.
NEI LIMITI PERMESSI DALLE LEGGI VIGENTI, IL COSTRUTTORE NON GARANTISCE IL RISPETTO DEI DIRITTI D’AUTORE O DI ALTRE PROTEZIONI PER BREVETTI INTELLETTUALI NEL CASO DI UTILIZZO DEL PRODOTTO IN MANIERA DIVERSA DA QUELLA DI CUI SOPRA.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione elettrica: AC 230V, 50Hz ­Consumi: 15W (standby: 1W) - Condizioni di funzionamento: +5° a +35°C - Umidità ambiente: 10% a 75% (senza condensa) ­Rapporto segnale/disturbo: 100dB (A wtd).
24
Informazioni complementari
Dischi leggibili
Nonostante i progressi realizzati per assicurare una compatibilità con il più gran numero di dischi, non è possibile garantire la lettura di dischi che non fossero in conformità con la norma dei CD audio, dei VCD e degli SVCD. Nel caso di dischi registrabili più volte, la compatibilità con questo lettore dipende dal masterizzatore, dal software di masterizzazione e dal disco utilizzato.
DVD-Video
I dischi DVD di 8 e 12 cm, ad una o due facciate, uno o due strati. I DVD sono dischi ottici ad alta densità, sui quali sono registrati un suono ed un’immagine d’alta qualità con dei segnali numerici.
DVD-R,DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
La maggior parte dei DVD-R (registrabili una sola volta) e dei DVD-RW e DVD+RW (registrabili più
DVD+Rewritable
volte). La registrazione su dischi DVD-R e DVD-RW sarà realizzata in modo DVD Video. La registrazione su dischi DVD+RW sarà realizzata in conformità alle specificazioni che si riferiscono al formato dei DVD+RW di 4,7 Go di capacità.
VCD - Video Compact Disc
Disco che permette di registrare su un CD fino a 74 minuti di immagini video di qualità VHS associate a delle immagini fisse, a delle piste audio e a dei menù interattivi.
SVCD - Super Video Compact Disc
La maggior parte degli SVCD risponde alla norma IEC62107. Gli SVCD permettono fino a 70 min di registrazione di suono ed immagini digitali alle norme MPEG-2 per la video e MPEG-1 per l’audio.
CD audio
I CD audio (8 e 12 cm).
CD-R, CD-RW
La maggior parte dei CD-R (registrabili una sola volta) e dei CD-RW (registrabili più volte). Questo lettore DVD può leggere la maggior parte dei dischi CD-R.Tuttavia,a seconda del masterizzatore di CD del personal computer, del tipo di dischi e del metodo di registrazione utilizzati, è possibile che non tutti i dischi possano essere letti o che la riproduzione non risulti perfetta. In caso di riproduzione di un disco CD-R, è del tutto normale che il lettore necessiti di circa 20 secondi per identificare il disco prima di iniziarne la riproduzione. Se il disco non viene riconosciuto dopo questo intervallo di tempo, toglierlo e reinserirlo nel lettore.
• Quale che sia la capacità reale di registrazione del disco CD- R, non utilizzate tutta questa capacità.• Preferire i dischi CD- R ai dischi CD- RW (CD registrabili più volte) in quanto la riproduzione dei CD- RW può, in certi casi, funzionare male. • Per la registrazione con il masterizzatore, utilizzare un software affidabile e di buona qualità. • Chiudere tutte le applicazioni del personal computer per ottimizzare la qualità e l’affidabilità delle registrazioni sul disco.
25
File mp3
I CD-R e CD-RW che contengono file suono al formato mp3. Nel caso di dischi CD-R per file mp3, rispettare le raccomandazioni generali di cui sopra, fornite per i CD-R, ma anche le raccomandazioni specifiche qui di seguito:
• È necessario che i file mp3 siano in formato “ISO 9660” o “JOLIET”. Il formato ISO 9660 e i file Joliet mp3 sono compatibili con DOS e Windows di Microsoft, nonché con Mac di Apple. Sono i due formati più comuni. • I file mp3 devono avere un nome limitato a 12 caratteri e un’estensione “.mp3”. Devono pertanto essere registrati sotto forma: titolo.mp3. Fare attenzione a non introdurre spazi o caratteri speciali come ( . , / , \ , = ,+). • Registrare soltanto file mp3 il cui tasso di compressione sia di almeno 128 kbps (kilobit/sec). La qualità sonora del formato mp3 dipende dal tasso di compressione scelto. Per ottenere una qualità sonora equivalente a quella di un CD audio, utilizzare file il cui tasso di campionamento al momento della conversione dell’audio analogico al formato mp3 è compreso fra un minimo di 128 kbps e un massimo di 160 kbps. Tassi di compressione più alti (ad es. 192 kbps o superiori) migliorano la qualità sonora solo in rari casi. Viceversa, i file con frequenze di campionamento al di sotto di 128 kb/sec non verranno riprodotti correttamente. • Non cercare di registrare file mp3 protetti. Questi file protetti sono codificati e criptati e non possono essere registrati.
Queste raccomandazioni non costituiscono di per sè una garanzia di buon funzionamento. Infatti, alcune tecniche di scrittura di file mp3 su dischi CD-R potrebbero non consentire una riproduzione ottimale di questi file, o addirittura renderla in alcuni casi impossibile, sul lettore DVD.
File JPEG
I CD-R e CD-RW che contengono file JPEG.Alcuni file JPEG tra i quali i file JPEG progressivi non sono riproducibili con questo lettore.
File WMA (Windows Media Audio)
I CD-R che contengono file WMA.
IT
Loading...