Thomson DPL906 User Manual [it]

1
Sommario
IT
Collegamenti ed Installazione
Precauzioni d'installazione ..........................................2
Accessori forniti ............................................................2
Comandi frontali............................................................3
Collegamento dell’antenna FM....................................4
Collegamento degli altoparlanti ..................................5
Posizionamento degli altoparlanti ..............................5
Il telecomando ..............................................................7
Funzioni di lettura di base
Dischi leggibili ................................................................8
Formati leggibili ............................................................8
Numero di codice regionale ........................................8
Messa in servizio del lettore DVD ..............................8
Riproduzione..................................................................8
Riproduzione veloce......................................................8
Arresto su immagine ....................................................8
Avanzamento immagine per immagine......................8
Moviola variabile............................................................8
Cambiamente di capitolo / traccia ..............................8
Zoom ..............................................................................9
Menù Status ..................................................................9
PBC - Controllo della riproduzione ............................9
Modalità riproduzione ..................................................9
Riproduzione programmata ........................................9
Opzioni di riproduzione..............................................10
File mp3, JPEG e DivX
Riproduzione dei file JPEG o mp3 ............................11
Riproduzione dei file DivX..........................................12
Radio
Sintonizzazione manuale............................................13
Memorizzazione delle stazioni ..................................13
I menù del lettore
Utilizzazione dei menù del lettore............................14
Impostazioni generale ................................................14
Impostazioni altoparlanti ..........................................15
Impostazioni audio......................................................16
DivX(R) VOD................................................................16
Preferenze....................................................................17
Informazioni complementari
Che cosa fare se ..........................................................19
Precauzioni ..................................................................20
Garanzia ......................................................................20
Caratteristiche tecniche ............................................21
Dischi e formati leggibili ............................................21
Sistemi di miglioramento del suono ........................22
Nell’intento di migliorare la qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne le caratteristiche. Le informazioni contenute in questo documento sono dunque suscettibili di cambiamenti e non sono contrattuali.
Il vostro contatto THOMSON
per Italia: 8488 10 168 (tariffa chiamata urbana)
per Svizzera: 0900 905 950 (tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
HELPLINE
Questo prodotto THOMSON è stato fabbricato con materiali di alta qualità e componenti che possono essere ricliclati e riutilizzati.
Questo simbolo indica che l'apparecchio elettrico ed elettronico, alla fine del suo ciclo di vita, dovrà essere smaltito separatamente.
Por tate questo apparecchio presso un centro di raccolta differenziata. Nella comunità Europea esistono degli enti preposti alla raccolta di apparecchi elettrici ed elettronici. Aiutateci a proteggere l’ambiente in cui viviamo.
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 1
2
Collegamenti ed Installazione
IT
Precauzioni d'installazione
Accertatevi che la tensione in rete della vostra abitazione sia conforme a quella indicata sull’etichetta di identificazione situata sulla parte posteriore dell’apparecchio.
Installate l’apparecchio orizzontalmente, lontano da fonti di calore (camini...) o da apparecchi produttori di campi magnetici o elettrici elevati. I componenti di quest'apparecchio sono sensibili al calore. La temperatura massima dell’ambiente non deve superare i 35° Celsius.
Lasciate intorno uno spazio sufficiente per assicurare un'aerazione corretta.Lasciate minimo 10 cm da ogni lato e dietro l'apparecchio e minimo 7 cm sopra.
•L’umidità dei locali dove si trova l'apparecchio non deve oltrepassare il tasso di umidità relativa del 75%. Se dovete utilizzare il vostro apparecchio all'esterno, evitate di esporlo all'acqua (pioggia o schizzi). Non mettete nessun recipiente pieno di liquido (vaso, bottiglia, bicchiere, …) sull’apparecchio o nelle vicinanze.
Il passaggio da un'atmosfera fredda a un ambiente caldo può provocare della condensa su alcuni componenti all'interno dell'apparecchio.Lasciatela evaporare prima di rimettere l'apparecchio in funzione.
•Prima di spostare l'apparecchio, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto.
Fate riferimento alla fine del manuale per altre raccomandazioni importanti d'utilizzazione e manutenzione.
Accessori forniti
Cautela!
Aperto emette radiazioni laser invisibili.Evitare l’esposizione al raggio.Prodotto laser di Classe 1. Questo sistema deve essere aperto solo da tecnici qualificati per evitare incidenti causati dal raggio laser.
Protezione contro la copia dei dischi DVD
In accordo con lo standard DVD, il lettore DVD è fornito di un sistema di protezione contro la riproduzione, che può essere attivato o disattivato dal disco stesso, per deteriorare fortemente la qualità della registrazione del disco DVD su banda video o anche renderla impossibile.“Questo prodotto è conforme alla tecnologia di protezione dei diritti d’autore sottomessa alla legislazione dei brevetti americani ed altri diritti di proprietà intellettuale. Occorre l’autorizzazione esplicita della Macrovision Corporation per utilizzare questa tecnologia ed è concepita soltanto per un uso domestico, a meno di un’autorizzazione espressa di Macrovision. La neutralizzazione e lo smontaggio sono proibiti”.
Antenna a frusta
Altoparlanti anteriori
destro e sinistro
Altoparlante centrale
Altoparlanti posteriori
destro e sinistro
Subwoofer
Telecomando
con 2 pile non recaricabili
tipo AAA
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 2
+
-
-
+
Installazione delle pile nel telecomando
• Non mescolate diversi tipi di batterie e non utilizzate batterie vecchie e nuove allo stesso tempo. Non utilizzate batterie ricaricabili.
• Al fine di evitare qualsiasi rischio di esplosione rispettate le polarità indicate all'interno del vano batterie. Sostituitele solo con il tipo di batterie sopra specificato. Non gettatele nel fuoco, non ricaricatele.
• Se non utilizzate il telecomando per un lungo periodio togliete le batterie.
• Rispettate l’ambiente e la legge! Prima di gettar via le pile (o gli accumulatori) informatevi presso il vostro distributore per sapere se sono o no oggetto di riciclaggio speciale e se può incaricarsi di recuperarli.
Collegamenti ed Installazione
3
IT
Comandi frontali
1. ON/STANDBY
Per accendere e spegnere l’apparecchio.
2.
OPEN/CLOSE
Per aprire o chiudere il cassetto.
3.
SENSOR
Sensore del telecomando verso cui va puntato il telecomando.
4.
PLAY/PAUSE
Per cominciare la riproduzione di un disco. Pausa.
5.
STOP
Per fermare la riproduzione di un disco.
6.
SELECT
Per commutare tra le regolazioni delle frequenze basse/acute e dei canali.
7. SOURCE
Per selezionare la sorgente d’entrata (DVD, FM o AUX).
8.
PREVIOUS / NEXT
Per accedere direttamente al capitolo o alla traccia precedente o seguente. Per passare alla posizione di preselezione di memoria precedente o successiva in modalità Tuner.
9.VOLUME +/-
Per regolare il volume sonoro.
AAA
A
A
A
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 3
12456789
3
TV
SAT
AUDIO OUT (VCR)
AUDIO OUT (SAT)
VCR
SCART IN (TV)
1
VIDEO IN (TV)
VIDEO OUT
Collegamenti ed Installazione
4
IT
Collegamento dei componenti audio-visivi
Nota: Utilizzate solo uno dei tipi di collegamento elencati qui sopra.
SCART VIDEO OUT
La presa video SCART permette una riproduzione visiva di qualità ottimale. Se sull’apparecchio TV non fosse disponibile alcuna presa SCART, verificate se il televisore disponga di un’altra presa video (composita) da poter utilizzare per il collegamento del lettore.
Presa VIDEO OUT
Questa presa (gialla) è chiamata anche video composito.La qualità dell’immagine ottenuta con un collegamento con cavo video è inferiore a quella ottenuta con un collegamento Scart.
Prese AUDIO IN L (sinistra) e AUDIO IN R (destra)
Queste prese sono degli ingressi audio analogici. La presa ed il cavo AUDIO L sono bianchi e la presa ed il cavo AUDIO R sono rossi.
Nota: Se un apparecchio non funziona, verificate che tutti i cavi siano bene innestati nelle prese alle quali devono essere collegati.
Collegamento dell’antenna FM
Cavo Scart/
Peritelevisione
Cavo video (giallo)
Cavi audio
Cavi non forniti
L’antenna FM si deve collegare al terminale FM posto sul pannello posteriore dell’apparecchio.
Nota: Per la ricezione in FM, estendere l’antenna al massimo e provare l’antenna in diverse parti della stanza fino a ottimizzare la ricezione.
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 4
Collegamenti ed Installazione
5
IT
Posizionamento degli altoparlanti
1 Altoparlante centrale In modalità surround,l’altoparlante centrale porta la maggior parte
del dialogo allo stesso modo che la musica e gli effetti.Dovrebbe essere sistemata tra l’altoparlante destra e quello sinistro.
2 Sinistro, Destro (Altoparlanti anteriori) Portano principalmente effetti musicali e sonori. 3 Surround (Altoparlanti posteriori) Il loro equilibrio complessivo di suono dovrebbe essere il
più vicino possibile agli altoparlanti anteriori. Un posizionamento corretto è vitale per stabilire un effetto campo distribuito in modo omogeneo.
4 Subwoofer Un amplificatore dei bassi è progettato per riprodurre
potenti effetti di basso (esplosioni, il rumore delle navi spaziali, ecc. ) che aumentano in modo drammatico il coinvolgimento con l’azione sullo schermo.
Per gentile concessione dei Dolby Laboratories.
Ci sono sei altoparlanti in dotazione all’unità (2 anteriori, 1 centrale, 2 posteriori e 1 subwoofer).Al fine di ottenere un buon effetto surround tutte e sei gli altoparlanti devono essere collegate al ricevitore.
Per facilitare il collegamento degli altoparlanti,i cavi degli altoparlanti e i terminali hanno un codice di colori.
Collegate il cavo sul retro degli altoparlanti anteriori e ai terminali del colore corrispondente sul retro del ricevitore. Spingete la linguetta del terminale verso il basso per aprire e inserire il cavo (1). Lasciate andare la linguetta per bloccare il cavo nel terminale (2).Fate lo stesso con l’altoparlante centrale, gli altoparlanti posteriori e il subwoofer.
Nota: Quando collegate l’altoparlante, assicuratevi che la polarità (il cavo "+" della cassa vada sul cavo del ricevitore "+") dei cavi delle casse e dei terminali corrispondano. Se i cavi sono al contrario, il suono uscirà distorto e mancheranno i bassi (effetto "fuori fase"). Non mettete a terra la linea in uscita, danneggerebbe le casse.
(1) (2)
Schermo magnetico
Gli altoparlanti che sono sistemati a meno di sessanta centimetri dalla TV devono essere schermati magneticamente al fine di evitare la distorsione dell’immagine. Gli altoparlanti anteriori e centrale forniti sono schermati magneticamente per proteggere la TV.
Nota: Si sconsiglia di sistemare gli altoparlanti posteriori o il subwoofer accanto all’apparecchio televisivo.
Collegamento degli altoparlanti
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 5
ALTOPARLANTI POSTERIORI
(SUONO SURROUND)
DESTRO
SINISTRO
ALTOPARLANTE
CENTRALE
ROSSO / GRIGIO
DESTRO
ALTOPARLANTI
ANTERIORI
BIANCO / GRIGIO
SINISTRO
VERDE / GRIGIO
4 ohm
GRIGIO / GRIGIO
SL SWCSRFLFR
6 ohm
AZZURRO / GRIGIO
VIOLA / GRIGIO
SUBWOOFER
Collegamenti ed Installazione
6
IT
Posizionamento degli altoparlanti anteriori
Anche se non è possibile fare una fedele riproduzione di questo Home Theater ideale, i suggerimenti per il posizionamento degli altoparlanti che seguono vi aiuteranno a ottenere buoni risultati.
Allineamento
Allineate l’altoparlante centrale sulla stessa linea di o leggermente dietro gli altoparlanti anteriori destra e sinistra, ma non davanti a loro.
Angolo
Sistemate gli altoparlanti destra e sinistra a 45° rispetto alla vostra posizione d’ascolto preferita duplicherà la prospettiva d’insieme della colonna sonora.
Altezza
I driver a media e alta frequenza dei tre altoparlanti anteriori dovrebbero essere per quanto possibile alla stessa altezza. Questo spesso richiede che l’altoparlante centrale venga sistemata direttamente sopra o sotto la televisione.
Posizionamento preferito degli altoparlanti surround
Posizione
Se è possibile sistemare gli altoparlanti di surround su entrambi i lati della zona d’ascolto,ma non dietro.
Altezza
Se lo spazio lo permette, installare gli altoparlanti di surround 60-90 cm al di sopra degli spettatori.
Direzione
Dirigere il suono di surround direttamente attraverso la stanza,non in direzione degli ascoltatori, aiuta a creare un campo più spazioso per il suono di surround.
Sistemazione alternativa del suono di surround
Parete posteriore
Se è solo possibile la sistemazione sul muro posteriore, dirigete gli altoparlanti l’una verso l’altra (A), verso il davanti (B) o anche verso le pareti laterali (C,D). Sperimentate le posizioni fino a quando il suono di surround sembra avvolgervi,anziché venire da dietro a voi.
Pareti non adiacenti
Gli altoparlanti di surround possono venire sistemate su appoggi uno di fronte all’altro per essere il più vicino possibile alla soluzione preferita sulle pareti laterali (A),o sui lati o sul retro della zona d’ascolto diretti verso l’alto. Nell’ultimo caso, possono stare direttamente sul pavimento,o preferibilmente,a qualche passo dal pavimento,come su tavolini d’appoggio (B).
Prova tono/ Bilanciamento dei canali
Questo ricevitore è munito di un generatore di segnale di test per il bilanciamento dei canali. Mentre il segnale "viaggia" da un canale all’altro, regolate i comandi di livello fino a che ogni canale ha lo stesso livello di volume (vedere pagina 15).
Anche se regolate un canale affinché il canale di surround sia allo stesso livello sonoro degli altri canali sul segnale del test, scoprirete che sul materiale dei programmi veri il canale di surround di solito è molto più basso di quello anteriore.Non tentate di regolare nuovamente il livello di surround;un buon insieme di surround non richiama l’attenzione su se stesso;se lo facesse, ben presto ne saremmo distratti.
Per gentile concessione dei
Dolby Laboratories.
Per gentile concessione dei Dolby Laboratories.
Per gentile concessione dei Dolby Laboratories.
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 6
Collegamenti ed Installazione
7
IT
STANDBY/ON Per accendere o spegnere l’apparecchio. MUTE Per tagliare o ristabilire il suono. OPEN/CLOSE Per aprire o chiudere il cassetto. 0-9 Per digitare valori numerici. REPEAT 1/ALL Per accedere alla funzione Riproduzione ripetuta. REPEAT A-B Per accedere alla funzione Ripetizione A-B.
- SCAN + In modalità Tuner, per decrementare o
incrementare il valore della frequenza radio.
DISPLAY Per accedere al menù Status. STEP Per proseguire immagine per immagine. ZOOM Per accedere alla funzione Zoom. PROGRAM Per accedere alla riproduzione programmata. VOL +/- Per regolare il volume sonoro. SOURCE Per selezionare la modalità (DVD, FM o AUX). SETUP Per accedere al menù del lettore DVD.
Per navigare nei menù.
ENTER Per convalidare una scelta. MENU/PBC Per accedere al menù del disco o per attivare
e disattivare la funzione PBC (VCD).
MONO/STEREO Per selezionare la modalità mono o stereo. PREVIOUS/PRESET- Per accedere direttamente al capitolo (DVD)
o alla traccia (CD) precedente. In modalità Tuner, per selezionare emittenti programmate.
PLAY/PAUSE Per cominciare la riproduzione di un disco.
Per fare un arresto su immagine.
NEXT/PRESET+ Per accedere direttamente al capitolo (DVD)
o alla traccia (CD) seguente. In modalità Tuner, per selezionare emittenti programmate.
BACKWARD Per avviare una riproduzione veloce indietro.
In modalità Tuner, per decrementare il valore della frequenza radio.
SLOW/MEMORY Per avviare una moviola indietro o avanti
durante la riproduzione. In modalità Tuner, per memorizzare emittenti.
STOP Per fermare la riproduzione. FORWARD Per avviare una riproduzione veloce avanti.In
modalità Tuner, per incrementare il valore della frequenza radio.
EQ Per selezionare una regulazione di suono. SELECT Per commutare tra le regolazioni delle
frequenze basse/acute e dei canali.
SLEEP Per accedere alla funzione Arresto automatico. LANGUAGE Per scegliere la lingua dei dialoghi. ANGLE Per accedere alla funzione Angolazione di visione. SUBTITLE Per scegliere la lingua dei sottotitoli. TITLE Per accedere al menù del disco (se esiste). SURROUND Per modificare le predisposizioni del suono
surround.
AUDIO Per scegliere il formato audio. SEARCH Per accedere direttamente a un titolo, un
capitolo, una traccia o un punto del disco.
RETURN Per accedere al menù (VCD).
Il telecomando
DPL906VD_IT 12/08/05 10:46 Page 7
Loading...
+ 15 hidden pages