Tascam T-3000 User manual

» T-3000
Duplicatore di cassette
9101414500
MANUALE DI ISTRUZIONI
Ü
Il simbolo della saetta con punta a freccia, inscritta in un triangolo equilatero, avverte l’utente che, entro l’involucro dell’apparecchio, sono presenti "tensioni pericolose" non isolate, che potrebbero raggiungere un
ÿ Ÿ
Il numero di serie di quest’apparecchio si trova sul pannello posteriore. Con­sigliamo di annotare qui il numero del modello e il numero di serie, conser­vando questi dati per future necessità. Numero del modello
Numero di serie
livello tale da costituire pericolo di folgorazione per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo, inscritto in un triangolo equilatero, avverte l’utente della presenza d’importanti istruzioni di azionamento e manutenzione nella letteratura allegata all’apparecchio.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE, NON SMONTARE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON CI SONO ELEMENTI CHE NECESSITANO DI MANUTENZIONE DA PARTE DELL’UTENTE. PER L’ASSISTENZA, RIVOLGERSI SEMPRE A PERSONALE QUALIFICATO.
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O
FOLGORAZIONE, NON LASCIARE QUEST’APPARECCHIO
ESPOSTO A PIOGGIA OD UMIDITÀ
Importanti precauzioni di sicurezza
2
TASCAM T-3000
Per gli utenti Europei AVVISO
Quest’apparecchio rientra nei limiti dei prodotti di Classe A. Se utilizzato in ambiente domestico, è probabile che provochi interferenze radio: in tal caso potrebbe essere richiesto all’utente di adottare adeguate contromisure.
DISCESA D'ANTENNA MORSETTO DI MASSA
SCARICATORE D'ANTENNA (NEC SEZIONE 810-20)
CONDUTTORI DI MASSA (NEC SEZIONE 810-21)
MORSETTI DI TERRA
SISTEMA DI MESSA A TERRA CON ELETTRODO (NEC ART. 250, PARTE H)
NEC = NATIONAL ELECTRIC CODE
QUADRETTO DI DISTRIBUZIONE
Esempio di messa a terra dell'antenna
secondo la norma ANSI/NFPA del NEC
MORSETTO DI MASSA
a)
b)
c)
d)
e)
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
A TTENZIONE :
Leggere attentamente tutte queste istruzioni Conservarle in luogo sicuro, per un e ventuale futuro utilizzo Attenersi a tutte le avvertenze e le istruzioni contrassegnate
sull’apparecchiatura audio.
1) Leggere le istruzioni — Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
leggere tutte le istruzioni di sicurezza ed azionamento.
2) Conservare le istruzioni — Conservare in luogo sicuro le istruzioni di
sicurezza ed azionamento, per agevolare future consultazioni.
3) Avvertenze precauzionali — Attenersi a tutte le avvertenze, sia
contrassegnate sull’apparecchio che contenute nel manuale d’istruzioni.
4) Seguire le istruzioni — Seguire tutte le istruzioni di azionamento ed
utilizzo.
5) Pulizia — Prima di pulire l’apparecchio togliere sempre l’alimentazione,
staccando la spina. Non utilizzare prodotti specifici liquidi o aerosol: basta un semplice panno inumidito
6) Accessori — Per non correre inutili rischi, non utilizzare accessori
diversi da quelli consigliati dal fabbricante dell’apparecchio.
7) Acqua ed umidità — Non utilizzare l’apparecchio in vicinanza
dell’acqua: per esempio, vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, lavabiancheria, in scantinati umidi, ai bordi di una piscina, eccetera.
8) Installazione — Non installare quest’apparecchio su un qualsiasi
appoggio instabile: potrebbe cadere, riportando gravi danni o coinvolgendo anche eventuali persone vicine. Utilizzare soltanto un elemento (carrello, piano d’appoggio, treppiede, staffa, tavolo) consigliato dal fabbricante o venduto insieme all’apparecchio stesso. Per qualsiasi tipo di installazione, seguire le istruzioni del fabbricante ed usare accessori consigliati dallo stesso.
9) Spostamenti — Quando l’apparecchio è appoggiato su un carrello,
spostare il tutto con precauzione: brusche fermate, spinte eccessive e superfici accidentate possono infatti provocare il ribaltamento.
10) Ventilazione — Per garantire un funzionamento affidabile e per
proteggere contro il riscaldamento eccessivo, sul mobile sono praticate apposite fessure ed aperture di ventilazione che non devono assolutamente essere otturate o coperte appoggiando l’apparecchio, per esempio, su un letto, un divano, un tappeto o superfici analoghe. Non bisogna nemmeno inserire l’apparecchio nel vano di un mobile, come una libreria o un armadietto, a meno che sia stato previsto un adatto sistema di ventilazione.
11) Alimentazione — Collegare l’apparecchio soltanto ad un alimentatore
del tipo contrassegnato sull’etichetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione domestica, chiedere consiglio al rivenditore oppure alla locale società elettrica. Nel caso di apparecchi previsti per alimentazione a batteria, o da altre sorgenti, consultare il manuale d’istruzioni.
12) Messa a terra o polarizzazione — Quest’apparecchio potrebbe
essere munito di una spina di linea polarizzata a corrente alternata (che ha una lama più larga dell’altra). Tale spina entra nella presa di rete soltanto in una direzione: si tratta di una misura di sicurezza. Se risultasse impossibile inserire la spina a fondo, provare a voltarla nell’altra direzione. Se anche così la spina si rifiuta di entrare, chiamare un elettricista e far sostituire la presa, evidentemente di tipo sorpassato: meglio una piccola spesa, che rinunciare alla sicurezza offerta dalla spina polarizzata.
13) Protezione del cavo di rete — Stendere i cavi di alimentazione
dove abbiano scarse probabilità di essere calpestati o pinzati da oggetti posti sopra o vicino ad essi; attenzione soprattutto alle sezioni di cavo vicino ai connettori (prese o spine), agli appositi contenitori, nonché al punto in cui il cavo esce dall’apparecchio.
14) Collegamento a terra dell’antenna esterna — Se
all’apparecchio sono collegati un’antenna esterna o un sistema via cavo, accertarsi che siano messi a terra, in modo da garantire una certa protezione contro le sovratensioni e le cariche statiche sviluppate nel sistema stesso. Il paragrafo 810 del NEC (National Electric Code), ANSI/NFPA No. 70, fornisce le informazioni necessarie per la corretta messa a terra del palo e delle strutture portanti, la messa a terra della discesa d’antenna tramite apposito scaricatore, le dimensioni dei conduttori di terra, la posizione dello scaricatore a terra e i requisiti per l’elettrodo di terra.
Nota per gli installatori di sistemi CA TV :
Richiamiamo l’attenzione degli installatori di sistemi CATV sulla sezione 820-40 del NEC che contiene le norme sull’appropriata messa a terra: in particolare, specifica che la massa del cavo dovrà essere collegata al sistema di terra dell’edificio, praticamente vicino al punto d’ingresso del cavo.
15) Fulmini — Per proteggere ulteriormente l’apparecchio nel corso di un
temporale, oppure quando rimane senza sorveglianza e non viene utilizzato per un periodo prolungato, staccarlo dalla presa di rete e scollegare l’antenna o il sistema via cavo. Questa precauzione eviterà che l’apparecchio venga danneggiato da un fulmine o da un picco transitorio di tensione.
16) Linee elettriche — Un’eventuale antenna esterna non deve mai
trovarsi in prossimità delle linee dell’alta tensione o di altri circuiti elettrici o di alimentazione. Installare l’antenna con la massima attenzione perché un accidentale contatto con queste linee potrebbe risultare fatale.
17) Sovraccarico — Non sovraccaricare le prese di rete, le prolunghe, o
gli appositi contenitori dei cavi per non causare rischio di incendio o folgorazione.
18) Infiltrazione di oggetti o liquidi — Non spingere mai oggetti di
nessun genere all’interno dell’apparecchio: potrebbero andare a toccare punti con tensioni pericolose o mandare in cortocircuito qualche componente, con rischio di incendio o folgorazione. Attenzione anche a non rovesciare liquidi sull’apparecchio.
19) Assistenza — Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli:
smontando il coperchio o il pannello posteriore si può rimanere esposti a tensioni pericolose o correre altri rischi. Qualsiasi intervento di assistenza dovrà essere effettuato da personale tecnico qualificato.
20) Danni che richiedono assistenza — Staccare la spina di
alimentazione e chiedere l’intervento di personale tecnico qualificato quando:
Il cavo o la spina di alimentazione risultano danneggiati. Sono caduti oggetti o sono colati liquidi all’interno dell’apparecchio. L’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia o si è comunque bagnato
L’apparecchio non si comporta correttamente seguendo le normali istruzioni. Effettuare soltanto le regolazioni contemplate nel manuale díistruzioni; modificare altri comandi potrebbe comportare un ulteriore danno e richiedere poi un lavoro supplementare da parte del tecnico per ripristinare le condizioni originali.
L’apparecchio è caduto oppure l’involucro ha subito danni.
f ) Si nota un notevole calo nelle prestazioni.
21) Parti di ricambio — Quando è necessario sostituire qualche
componente, verificare che il tecnico utilizzi solo i ricambi specificati dal fabbricante o che abbiano le stesse caratteristiche. Ricambi non autorizzati potrebbero causare incendio, folgorazione o dimostrarsi comunque pericolosi.
22) Collaudo di sicurezza — Dopo ogni intervento di
assistenza/riparazione, richiedere al tecnico un collaudo di sicurezza per accertarsi che l’apparecchio sia tornato nelle normali condizioni operative.
23) Montaggio su parete o al soffitto — L’apparecchio può essere
installato su una parete o fissato al soffitto solo nel modo consigliato dal fabbricante.
24) Calore — L’apparecchio non deve essere collocato vicino a sorgenti di
calore, come stufe, radiatori, aerotermi o altre apparecchiature che producono calore, compresi gli amplificatori.
TASCAM T-3000
3
Operazioni preliminari
Vi ringraziamo per aver acquistato il duplicatore di cassette TASCAM T-3000.
Per ottenere le massime prestazioni da quest’apparecchio, raccomandiamo di trovare il tempo necessario alla lettura di queste istruzioni. Si tratta di un manuale di riferimento: leggendolo completamente almeno una volta, l’utente saprà dove trovare in ogni caso la risposta che gli serve.
Il manuale è suddiviso nei seguenti paragrafi:
Importanti precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . 2
Importanti istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . 3
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Informazioni sulle cassette . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Procedura di duplicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. Campo magnetico
Non collocare quest’apparecchio in vicinanza di televisori, trasformatori, altoparlanti, o altri dispositivi in grado di sviluppare campi magnetici.
3. Temperatura ambiente
Non usare quest’apparecchio in ambienti con temperature estremamente alte/basse oppure soggetti a sbalzi improvvisi di temperatura.
4. Ventilazione
Non installare quest’apparecchio dove non sia disponibile sufficiente spazio per la ventilazione. Evitare anche le posizioni dove si depositi facilmente molta polvere.
5. Superficie d’appoggio stabile e ben livellata
Non appoggiare quest’apparecchio su un supporto instabile o inclinato.
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Schema a blocchi . . . . . . . . . . ultima di copertina
Accessori standard
Nella scatola del T-3000, oltre a questo Manuale e alla cartolina di garanzia, sono inclusi :
1 kit di viti per montaggio su rack
1 cavo per il collegamento di altri T-3000
Avvertenze circa l’installazione
1. Posizione di lavoro
Quest’apparecchio è stato progettato per funzionare in posizione verticale.
Montaggio su rack (EIA standard da 19")
Per quanto concerne le regolazione del commutatore sul pannello posteriore e il collegamento del cavo, riferirsi al paragrafo "Installazione", a pagina 5.
Togliere i piedini díappoggio in gomma e inserire l’apparecchio nel rack, nel modo qui illustrato, fissandolo con il kit di viti in dotazione.
4
TASCAM T-3000
Installazione
Informazioni sulle cassette
Individuare il commutatore SLAVE/MASTER sul pannello posteriore e predisporlo su MASTER, in modo che il deck 3 funzioni come registratore master (riproduzione).
Volendo utilizzare più T-3000 collegati in serie, predisporre su MASTER soltanto il commutatore SLAVE/MASTER del primo apparecchio (i commutatori di tutti gli altri T-3000 (10 al massimo) dovranno essere regolati su SLAVE).
Consigli
Quando alcuni T-3000 sono collegati in serie, posizionando su MASTER il commutatore del 1° e del 3° apparecchio, ad esempio, si potrà registrare una copia della cassetta master inserita nel deck 3 del primo T-3000 sui deck 1 e 2 dello stesso e sui deck 1, 2 e 3 del secondo T-3000; nel contempo, la cassetta master inserita nel deck 3 del 3° apparecchio verrà copiata sui deck 1 e 2 dello stesso, come pure sui deck 1, 2 e 3 di tutti i T-3000. collegati di seguito.
ATTENZIONE
Mentre il nastro è in movimento, non azionare il commutatore SLAVE/MASTER.
Durata della procedura di copia
Il T-3000 registra contemporaneamente su entrambi i lati (A e B) di una cassetta, con velocità quadrupla del normale. Questo significa che il T-3000 impiega circa 7,5 minuti per copiare una C-60 (60 min. x 1/2 x 1/4), oppure circa 11,25 minuti per copiare una C-90 (90 min. x 1/2 x 1/4).
Il tempo di riavvolgimento è di circa 70 secondi per le cassette C-60 e di circa 90 secondi per le C-90.
ATTENZIONE
Raccomandiamo di NON usare cassette C-120 con il T-3000.
Piastrina di protezione alla registrazione
ATTENZIONE
Il T-3000 è appositamente progettato per effettuare copie: può quindi registrare su tutte le cassette, a prescindere dalla presenza o dall’assenza su di esse della piastrina di protezione antiscrittura. Accertarsi solo che la cassetta master sia inserita nel deck 3 sotto cui è acceso l’indicatore MASTER.
Allentamenti del nastro
ATTENZIONE
Prima di inserire una cassetta, recuperare ogni eventuale allentamento del nastro, nel modo qui illustrato. Senza quest’importante precauzione, il nastro potrebbe pericolosamente aggrovigliarsi intorno agli elementi meccanici di trasporto.
Estrazione della cassetta
ATTENZIONE
Se la procedura di copia viene interrotta per mancanza di corrente o per qualsiasi altro motivo, prima di tentare di estrarre le cassette, aspettare di poter accendere di nuovo l’apparecchio per far abbassare il blocco testine. Cercando di togliere una cassetta mentre il blocco testine è rialzato, si danneggia sia la testina che il nastro.
TASCAM T-3000
5
Procedura di duplicazione
Premere l’interruttore POWER per
1
accendere l’apparecchio.
Sotto il deck 3 del T-3000 il cui commutatore SLAVE/MASTER (sul pannello posteriore) è stato predisposto su MASTER, si accenderà l’indicatore MASTER.
2
Inserire una cassetta master pre-registrata nel deck 3 sotto cui è acceso l’indicatore
MASTER.
3
Inserire le cassette di destinazione nei registratori SLAVE.
Raccomandiamo che le cassette di destinazione siano della stessa lunghezza della cassetta master, per non creare confusione e disguidi.
ATTENZIONE
Quando si inseriscono come destinazione cassette già registrate, il loro contenuto verrà ovviamente rimpiazzato. Accertarsi pertanto di non inserire nei registratori SLAVE cassette che contengano dati importanti da conservare, perché verrebbero irrimediabilmente distrutti.
Premere il tasto COPY: inizierà subito la
4
duplicazione sulle cassette SLAVE del contenuto della cassetta MASTER.
Quando il nastro arriva al termine
Se il nastro della cassetta master arriva al termine mentre sulle cassette slave è ancora in corso la duplicazione, l’indicatore COPY che era acceso fisso comincia a lampeggiare e il nastro si riavvolge automaticamente. Le cassette slave continuano a
girare, senza ricevere nessun segnale, fino al termine dei rispettivi nastri. Viceversa, se il nastro di una cassetta slave arriva al
termine mentre la cassetta master è ancora in riproduzione, il corrispondente indicatore SHORT TAPE (1, 2 o 3) si accende fisso per segnalare che la procedura di copia su quella cassetta è terminata (l’indicatore si spegnerà solo quando la cassetta verrà estratta).
Funzionamento dei tasti
Il tasto REW non è operativo quando è acceso
l’indicatore COPY. Analogamente, il tasto COPY non è operativo quando è acceso l’indicatore REW. In tali condizioni, per attivare i tasti REW o COPY bisogna premere il tasto STOP.
Quando si stanno utilizzando più T-3000 collegati in serie, i rispettivi tasti STOP e REW hanno effetto ognuno sul proprio apparecchio. I tasti COPY invece non sono attivi, tranne quello del T-3000 il cui commutatore SLAVE/MASTER, sul pannello posteriore, è in posizione MASTER.
ATTENZIONE
Se la cassetta master contiene registrazioni effettuate a livello più alto del normale, durante il processo di copia possono manifestarsi fenomeni di distorsione.
Finché una cassetta rimane inserita nel
registratore, il motore del capstan è sempre in movimento. Per prolungare la vita utile del motore, è quindi consigliabile estrarre tutte le cassette al termine delle operazioni di copia.
Manutenzione
Testine sporche si traducono in una registrazione di scarsa qualità. Conviene abituarsi a pulire le testine, il rullo di pressione e gli altri elementi sul percorso del nastro prima di cominciare ogni sessione di copiatura.
Mantenere abbassato il tasto STOP e premere POWER per far sollevare il gruppo testine: gli indicatori SHORT TAPE (1, 2 e 3) si accenderanno a turno, ripetutamente, per segnalare che il T-3000 si trova nel modo Cleaning.
NOTA
1: Il modo Cleaning si disattiva automaticamente
dopo cinque minuti, e l’apparecchio torna al funzionamento normale.
6
TASCAM T-3000
2: Volendo uscire dal modo Cleaning prima che
siano trascorsi cinque minuti, premere STOP.
Quando si desidera smagnetizzare il percorso del nastro, seguire scrupolosamente le istruzioni fornite nel manuale dell’apparecchio smagnetizzatore (disponibile come accessorio opzionale presso la TASCAM).
Testina di cancellazione
Alberino del capstan
Rullo di pressione
Caratteristiche tecniche
Electronique et mécanique
1 Configurazione
deck 1 e 2 :
deck 3 : 2 Sistema : 3 Testine :
registrazione/riproduzione :
cancellazione : 1/2 pista, 2 canali, in linea,
4 Tipo del nastro : Normal/Cromo (CrO2),
5 Motori
capstan : motore a pilotaggio diretto del
bobina : motore c.c.
controllo meccanica :
6 Velocità di copia : 19 cm/sec (quadrupla della
7 Frequenza del bias : 200 Hz 8 Posizione di lavoro : verticale 9 Alimentazione : 230 V c.a., 50 Hz 10 Dimensioni (LxAxP) :
Slave commutabile Slave/Master 4 piste, 4 canali
4 piste, 4 canali, in linea, ferrite
ferrite
commutazione automatica, fino alla C-90
servo FG
motore c.c.
normale)
482 x 152 x 334,5 mm
Prestazioni tipiche
1 Tempo di avviamento :
0,5 secondi per raggiungere la velocità specificata
2 Velocità del nastro : precisa entro ±1% 3 Tempo riavvolgimento :
meno di 60 secondi per cassette C-60
4 Qualità della copia
Risposta in frequenza :
50 Hz - 10 kHz, +3 dB/-5 dB
Rapporto segnale/rumore :
migliore di 45 dB (WTD)
Distorsione : minore del 3%
(livello riferimento 400 Hz)
Diafonia : migliore di 35 dB (1 kHz) Wow e flutter : 0,1% (WDT)
Varie
1 Possibilità di montaggio su rack 2 Possibilità di collegare in serie fino a 10 T-3000
Al fine di ulteriori miglioramenti, le caratteristiche tecniche possono subire cambiamenti senza preavviso.
Schizzo dimensionale
482mm 456mm
432mm
57mm
132mm20mm
334.5mm 329mm
TASCAM T-3000
7
Schema a blocchi
TEAC CORPORATION
Phone: (0422) 52-5082 3-7-3, Nakacho, Musashino-shi, Tokyo 180-8550, Japan
TEAC AMERICA, INC.
Phone: (213) 726-0303 7733 Telegraph Road, Montebello, California 90640
TEAC CANADA LTD.
Phone: 905-890-8008 Facsimile: 905-890-9888 5939 Wallace Street, Mississauga, Ontario L4Z 1Z8, Canada
TEAC MEXICO, S.A. De C.V
Phone: 5-658-1943 Privada De Corina, No.18, Colonia Del Carmen Coyoacon, Mexico DF 04100
TEAC UK LIMITED
Phone: 01923-819699 5 Marlin House, Marlins Meadow, The Croxley Centre, Watford, Herts. WD1 8YA, U.K.
TEAC DEUTSCHLAND GmbH
Phone: 0611-71580 Bahnstrasse 12, 65205 Wiesbaden-Erbenheim, Germany
TEAC FRANCE S. A.
Phone: 01.42.37.01.02 17 Rue Alexis-de-Tocqueville, CE 005 92182 Antony Cedex, France
TEAC BELGIUM NV/SA
Phone: 0031-30-6048115 P.A. TEAC Nederland BV, Perkinsbaan 11a, 3439 ND Nieuwegein, Netherlands
TEAC NEDERLAND BV
Phone: 030-6030229 Perkinsbaan 11a, 3439 ND Nieuwegein, Netherlands
TEAC AUSTRALIA PTY.,LTD. A.C.N. 005 408 462
Phone: (03) 9644-2442 106 Bay Street, Port Melbourne, Victoria 3207, Australia
TEAC ITALIANA S.p.A.
Phone: 02-66010500 Via C. Cantù 11, 20092 Cinisello Balsamo, Milano, Italy
PRINTED IN TAIWAN M-1412A
Loading...