Questo apparecchio ha un
numero di serie posto sul
pannello posteriore.
Si consiglia di riportarlo qui
e di conservarlo per riferimenti futuri.
Numero di serie:
__________________
Page 2
Indice dei contenuti
1–Introduzione5
Funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pagina informazioni System . . . . . . . . . . . . 94
19–Lista degli effetti preset 95
20–Lista parametri del modulo effetti 98
21–Lista dei ritmi di batteria 102
22–Messaggi del GT-R1 104
23–Specifiche 108
Grazie per aver acquistato il registratore portatile
per chitarra/basso TASCAM GT-R1. Si consiglia
di leggere a fondo questo Manuale di istruzioni per
poter ottimizzare l'uso dell'apparecchio, sperando
che possa tornare utile per gli anni a venire. Si consiglia di fare più copie di questo manuale e di conservarle in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Funzioni principali
Registratore portatile per chitarristi e bassisti
•
Utilizza una card SD come supporto di regi-
•
strazione
Registra tramite un microfono incorporato
•
o collegando una chitarra, un basso, un CD
player o altro dispositivo audio
Scelta dei formati di registrazione MP3 (32
•
kbps–320 kbps, 44.1 kHz o 48 kHz) o WAV (16
bit o 24 bit, 44.1 kHz o 48 kHz)
Registrazione del segnale di ingresso con la
•
traccia in riproduzione (sovraincisione)
Possibilità di esercitarsi suonando assieme ai
•
ritmi di batteria incorporati
Speciali funzioni di riproduzione includono la
•
riduzione di velocità senza cambiare l'intona-
zione e la riduzione del suono di una chitarra o
di un basso durante la riproduzione
Effetti incorporati possono venire applicati al
•
segnale di ingresso, alla batteria o al segnale in
riproduzione
Copia di file audio da un computer alla card
Si prega di contattare il rivenditore se uno dei
suddetti accessori è mancante o ha subito danni
durante il trasporto.
5TASCAM GT-R1
Page 6
Li-ion00
1–Introduzione
Riciclaggio della pila ricaricabile
Questo dispositivo usa una pila a ioni di litio. Si
prega di non gettare la pila quando è esausta.
Per qualsiasi domanda, si prega di contattare
TASCAM (vedere l'ultima pagina di questo
manuale per le informazioni).
Marchi registrati
Windows, Vista, Windows XP e Windows 2000
sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Macintosh, Mac OS e Mac OS X sono marchi registrati di Apple Inc.
Il logo SD è un marchio registrato.
6TASCAM GT-R1
Note su questo manuale
Convenzioni per i caratteri
Controlli, tasti e altre parti del GT-R1 appaiono
•
così: MENU.
I messaggi visualizzati sul display appaiono
•
così:
Are y ou sure?
Il termine “tasto” descrive un pulsante di
•
controllo da premere sul GT-R1.
Tracce e file sono la stessa cosa
Le tracce sono le e i le sono tracce.
In questo manuale, viene normalmente usato il
termine “traccia” per descrivere, per esempio, la
riproduzione di un brano, proprio come se si stesse
parlando di brani di un CD o di un player portatile.
Allo stesso modo, quando si parla delle proprietà
dei dati, come frequenza di campionamento e tag
ID3, ci si riferisce alle “tracce” come “le” perché
vengono trattate allo stesso modo dei le in un
computer.
Page 7
2–Preparazione
Informazioni sulle card SD
Questa unità usa una card SD per la registrazione e
la riproduzione, pertanto è necessario inserire una
card SD prima di poter usare l'unità. In questa unità
si possono usare card SD da 64 MB a 2 GB e card
SD HC da 4 GB a 32 GB.
Si consiglia di andare a visitare il sito web
TASCAM (www.tascam.com) per informazioni
sulle card che sono state testate con il GT-R1.
Quando l'unità è nuova, viene fornita con una
card SD da 1GB già inserita. Questa card può
essere usata per la registrazione e la riproduzione così com'è. Non c'è bisogno di reinserirla o
di formattarla.
Inserimento della card SD
L'apertura della card SD e la presa USB si trovano
sotto il coperchio sul lato sinistro dell'unità.
Premere verso il basso il coperchio nella direzione
della freccia per aprirlo. Inserire la card SD in
dotazione nell'apertura e spingerla nché non si
sente l'aggancio.
7TASCAM GT-R1
Page 8
2–Preparazione
Rimozione della card SD
Premere delicatamente la card SD verso il basso
per sganciarla dall'unità in modo da poterla estrarre
completamente.
Non rimuovere la card SD durante la registrazione o la riproduzione o quando l'unità è
collegata al computer via USB.
8TASCAM GT-R1
Inserimento di un card nuova
Quando si inserisce una card nuova nell'unità
appare il pop-up seguente.
Premere il tasto ¥/π per formattare la card perché
possa essere usta con questa unità.
Al termine della formattazione
pri
ncipale.
La formattazione di una card SD cancella tutti
i file presenti. Assicurarsi di aver effettuato
una copia di sicurezza dei file prima della
formattazione.
, appare la schermata
Page 9
Altri casi per cui è richiesta la
formattazione
• La schermata “
appare anche quando si inserisce una card SD
formattata in un dispositivo diverso dal GT-R1.
Riformattare la card per poterla usare in questa
unità. Le card SD formattate da unità TASCAM
DR-1 sono compatibili con il GT-R1 e possono
venire tranquillamente utilizzate.
• Il pop-up seguente appare se un le di sistema
o un altro le critico è stato accidentalmente
cancellato dalla card SD durante l'uso con un
computer.
Anche in questo caso, premere il tasto ¥/π per
riformattare la card.
FORMAT ERROR
” vista prima
2–Preparazione
Effettuare sempre copie di sicurezza dei file più
importanti appena possibile.
Accensione dell'unità
Il GT-R1 può funzionare sia usando la speciale
pila a ioni di litio (BP-L2) sia un alimentatore
AC (PS-P520). Una pila viene fornita con l'unità
mentre l'alimentatore AC e le pile addizionali
possono essere acquistate separatamente. Si può
caricare la pila collegando l'unità a un computer
tramite una connessione USB o usando un alimentatore AC. Quando è nuova, la pila in dotazione
non è sufcientemente carica e deve essere ricaricata prima dell'uso con l'unità. Ricaricare la pila
o collegare l'alimentatore AC prima di usare l'unità.
Installazione della pila
Aprire il coperchio della pila sul retro dell'unità
facendolo scivolare verso l'esterno e inserire nel
GT-R1 la pila in dotazione.
9TASCAM GT-R1
Page 10
2–Preparazione
Cambiare la pila
Si possono acquistare pile addizionali (BP–L2)
identiche a quella fornita nella confezione
dell'unità. È necessario acquistare pile di ricambio
quando si utilizza il GT-R1 per lunghe registrazioni o quando si è nella situazione di non poter
ricaricare o usare un alimentatore AC (anch'esso
venduto separatamente).
Per cambiare la pila, rimuovere il coperchio della
pila sul retro.
10TASCAM GT-R1
Ricaricare la pila
Ricarica da computer
Aprire il coperchio sul lato sinistro e usare il cavo
USB in dotazione per collegare la porta USB
dell'unità alla porta USB del computer.
Collegare questa unità direttamente al computer. Il
collegamento tramite hub USB non garantisce una
carica appropriata.
La pila si ricarica quando è collegata a un computer via USB anche se l'unità è spenta. Il computer deve essere acceso per poter caricare la pila.
Una ricarica completa via USB impiega circa 6 ore
(quando l'unità è spenta).
Se si collega questa unità a un computer quando
l'unità è accesa, l'unità automaticamente entra in
modalità connessione USB (vedere “Connessione a
un computer” a pagina 36).
Page 11
Indicatore
di carica
2–Preparazione
Ricarica da alimentatore AC
(acquistato separatamente)
Collegare un alimentatore AC alla presa DC IN 5V
per caricare l'unità.
Una ricarica completa con l'alimentatore impiega
circa 3 ore (con l'unità spenta o accesa).
Si può usare questa unità normalmente anche se è
caricata dall'alimentatore collegato.
L'indicatore di carica sulla destra del display
si accende in arancio durante la ricarica.
L'indicatore si spegne quando la ricarica è
completa.
Accensione e spegnimento
Per l'accensione, tenere premuto il tasto POWER
sul lato sinistro nché non appare “
G T- R1
” sul display.
Quando l'unità si avvia appare la schermata
principale.
Per lo spegnimento, tenere premuto il tasto
POWER nché non appare “
GUITAR/BASS RECORDER
TASCAM
PORTABLE
” sul display.
11TASCAM GT-R1
Page 12
2–Preparazione
Impostare data e orario
Seguire questa procedura per impostare la data e
l'orario dell'orologio interno. Quando si crea un
le audio, le informazioni di data e orario vengono
incluse nei dati del le.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu.
2 Usare la ruota per selezionare
TIME
e premere il tasto ¥/ π per aprire la
schermata Date/Time.
L'orologio si ferma.
3 Usare i tasti µe ≤ per spostare il
cursore (la parte è evidenziata in negativo) e
la ruota per impostare i valori.
12TASCAM GT-R1
DATE/
4 Dopo l'impostazione, premere il tasto ¥/ π
per riavviare l'orologio.
Il display ritorna alla schermata Menu.
Ripristino dell'unità
Sul retro è presente un foro per il ripristino.
Se l'unità si comporta in maniera anormale, inserire
la punta di una graffetta in questo foro e premere
il pulsante che si trova sul fondo dell'unità. Questo
spegnerà e ripristinerà il sistema del GT-R1.
Non premere il tasto di ripristino se l'unità
funziona correttamente.
Page 13
3–Nomi delle parti e funzioni
Pannello superiore
1Microfono stereo incorporato
Per usare questo microfono stereo electret
a condensatore come sorgente di ingresso,
selezionare “
Setting. Se si collega un microfono esterno
alla presa MIC IN sul pannello posteriore, il
microfono incorporato viene disabilitato.
2Display
Oltre alla schermata principale, il display
mostra la schermata di registrazione, varie
schermate di impostazione ecc. (vedere
“4-Panoramica dello schermo” a pagina 22).
3Tasto MENU
Dalla schermata principale, premere questo
tasto per aprire la schermata Menu.
Premere questo tasto per tornare alla
schermata Menu dalle diverse schermate di
impostazione.
Dalla schermata Menu, premere questo tasto
per tornare alla schermata principale.
INT/MIC
” nella schermata Input
13TASCAM GT-R1
Page 14
3–Nomi delle parti e funzioni
4Tasto LOOP
Premere questo tasto per attivare o disattivare
la riproduzione ciclica, permettendo la
ripetizione di un intervallo selezionato (vedere
“Riproduzione ciclica” a pagina 70).
5Tast o I/O
Usare questo tasto per impostare i punti IN
(inizio) e OUT (fine) dell'intervallo per la
riproduzione ciclica. Quando i punti IN e
OUT sono già impostati, premere questo tasto
per cancellare il ciclo di ripetizione (vedere
“Riproduzione ciclica” a pagina 70).
6Tast o µ
Premere questo tasto per tornare all'inizio di
una traccia in riproduzione o quando è ferma.
Se si preme questo tasto quando una traccia è
ferma all'inizio, l'unità salterà all'inizio della
traccia precedente. Tenere premuto il tasto per
la ricerca indietro all'interno della traccia.
Nelle schermate di impostazione, usare questo
tasto per spostare il cursore a sinistra. Nella
schermata Browse, premere questo tasto
14TASCAM GT-R1
per salire di un livello. Quando è aperta la
schermata Rhythm, usare questo tasto per
selezionare i pattern.
7Tast o ≤
Premere questo tasto durante la riproduzione
o quando la riproduzione è ferma per saltare
all'inizio della traccia successiva. Tenere
premuto il tasto per la ricerca in avanti.
Nelle schermate di impostazione, usare questo
tasto per spostare il cursore a destra. Nella
schermata Browse, premere questo tasto per
scendere di un livello. Quando è aperta la
schermata Rhythm, usare questo tasto per
selezionare i pattern.
I tasti 6 e 7 potrebbero non funzionare
con i file MP3 VBR causando la non corretta
sincronizzazione del suono con il tempo
trascorso sul display e le parti finali del file
potrebbero venire ripetute alla fine della
traccia. In questo caso, fermare la riproduzione
per tornare alla normale operatività.
Page 15
3–Nomi delle parti e funzioni
8Tast o PB CONTROL
Tenere premuto questo tasto per aprire la
schermata Playback Control (
Quando è aperta la schermata Playback
Control, tenere premuto questo tasto per
tornare alla schermata principale (vedere
“11-Funzioni speciali di riproduzione” a
pagina 66).
Premere brevemente questo tasto per
attivare il controllo di velocità impostato
nella schermata Playback Control (VSA e/o
SPEED) ON e OFF. Quando è su ON, l'icona
appare nella parte superiore della
schermata principale a caratteri chiari su
fondo scuro. Quando la schermata Rhythm
è aperta, premere il tasto PB CONTROL per
aprire la schermata Rhythm Setting.
PB CONTROL
9Tasto FX
Premere brevemente questo tasto per attivare
o disattivare la sezione effetti. Tenere premuto
questo tasto per aprire la schermata Effect
Setting. Quando la schermata Effect Setting
è aperta, tenere premuto questo tasto per
tornare alla schermata principale (vedere
“14-Usare gli effetti” a pagina 74).
).
Dalla schermata principale, premere insieme i
tasti PB CONTROL e FX per aprire la schermata
Rhythm entrando in modalità "ritmica". Per
uscire da questa modalità, premere insieme i
tasti PB CONTROL e FX per tornare alla schermata principale.
0Tast o ¥/ π
Quando viene visualizzata la schermata
principale e la riproduzione è ferma, premere
questo tasto per avviare la riproduzione.
Durante la riproduzione, premere per fermare
la riproduzione nella posizione corrente.
In una schermata di impostazione, usare
questo tasto, per esempio, per confermare
una selezione, avanzare di un livello in un
menu e rispondere “YES” a un messaggio di
conferma.
Quando la schermata Rhythm è aperta, usare
questo tasto per avviare e fermare la batteria.
15TASCAM GT-R1
Page 16
3–Nomi delle parti e funzioni
qRuota
Quando una schermata di impostazione
è aperta, usare la ruota per cambiare
l'impostazione della voce selezionata.
Quando è aperta la schermata principale,
usare la ruota per regolare la posizione di
riproduzione del file. Quando la schermata
Rhythm è aperta, usare la ruota per impostare
il tempo.
wTast o STOP/HOME
Premere questo tasto per fermare la
registrazione e la riproduzione o uscire
dall'attesa di registrazione (standby).
Quando una schermata di impostazione è
aperta, premere questo tasto per tornare
alla schermata principale. In una schermata
di impostazione, usare questo tasto per
rispondere “NO” a un messaggio di conferma.
eTast o REC/PAUSE
Quando la riproduzione è ferma, premere
questo tasto per mettere l'unità in attesa di
registrazione (standby). In standby, questo
16TASCAM GT-R1
tasto lampeggia. Se la voce
della schermata Input Setting è su ON,
appare il pop-up Overdub ON/OFF (vedere
“7-Registrazione” a pagina 40).
Quando si è in attesa di registrazione
(standby), premere questo tasto per avviare
la registrazione. Il tasto si accende durante
la registrazione. Durante la registrazione,
premere questo tasto per mettere in pausa la
registrazione. Quando la schermata Rhythm è
aperta questo tasto funziona allo stesso modo.
Premere questo tasto per mettere la batteria
in attesa di registrazione (standby) e premerlo
nuovamente per avviare la registrazione
(vedere “Registrazione con la batteria” a
pagina 87).
MONITOR
rIndicatore PEAK
Questo si accende quando il segnale di
ingresso selezionato supera il livello massimo.
tIndicatore di carica
Si accende in arancio quando la pila a ioni di
litio dell'unità è sotto carica. La luce si spegne
quando la pila è completamente carica.
Page 17
3–Nomi delle parti e funzioni
Pannello laterale destro
y Tas ti OUTPUT VOLUME (+, –)
Usare questi tasti per regolare il livello del
segnale di uscita dalla presa /LINE OUT. Il
livello del volume appare sul display durante
la regolazione.
u Tas ti MIX BALANCE (–, +)
Quando la voce
Input Setting è su ON, usare questi tasti per
regolare il volume del segnale in riproduzione
(inclusa la batteria quando è in modalità
ritmica) che viene mandato al mix di uscita
insieme al segnale di ingresso.
MONITOR
della schermata
Il volume della riproduzione appare sul
display durante la regolazione. Usare il
tasto + per alzare il volume e il tasto – per
abbassarlo.
Quando
appare “
hanno effetto.
MONITOR
MONITOR OFF
è su
OFF
, nella schermata
” e questi tasti non
i Tas to SETTING
Premere questo tasto per aprire la schermata
Input Setting in cui selezionare l'ingresso,
impostare
disattivare
INT/MIC IN
MONITOR
.
e attivare o
17TASCAM GT-R1
Page 18
3–Nomi delle parti e funzioni
o Controllo del volume INPUT
Usare questo controllo per regolare il livello
del segnale di ingresso del microfono
incorporato, della presa GUITAR IN e della
presa MIC IN. Non interviene sul livello di
ingresso della presa LINE IN.
p Presa /LINE OUT
Usare questa presa per la cuffia o l'ingresso
di un amplificatore o di un altro sistema di
monitoraggio. A seconda dell'impostazione
MONITOR
questa presa fornisce il segnale di ingresso,
il segnale della riproduzione o entrambi i
segnali.
18TASCAM GT-R1
e dello stato del registratore,
Page 19
3–Nomi delle parti e funzioni
Pannello laterale sinistro
aPresa DC IN 5V
Collegare un alimentatore AC TASCAM
PS-P520 (acquistato separatamente) a questa
presa.
sApertura per la card SD
Inserire la card SD in questa apertura (vedi
“Informazioni sulle card SD” a pagina 7).
dPorta USB
Usare il cavo USB in dotazione per collegarlo
alla porta USB di un computer (vedere
“Connessione a un computer” a pagina 36).
Si consiglia di collegare l'unità diret tamente al
computer senza passare attraverso un hub USB.
fTast o POWER
Tenere premuto questo tasto per accendere e
spegnere l'unità.
gInterruttore HOLD
Va spostato a sinistra per attivare la funzione
Hold (blocco). Tutti i tasti sono inattivi
quando questa funzione è su ON.
19TASCAM GT-R1
Page 20
3–Nomi delle parti e funzioni
Pannello frontale
hPresaGUITAR IN
Usare questa presa standard mono per
collegare una chitarra o un basso.
Viene chiamato "pannello frontale" perché è
la parte che si vede quando l'utente si trova di
fronte all'unità quando essa è posizionata su
un piano con il microfono incorporato rivolto
verso la sorgente sonora. Per lo stesso motivo,
il "pannello posteriore" si chiama così perché si
trova dalla parte opposta.
20TASCAM GT-R1
Pannello posteriore
jPresaMIC IN
Usare questa presa di ingresso per collegare
un microfono stereo con spina mini-jack.
Questa presa può fornire alimentazione in
base all'impostazione della schermata Input
Setting.
kPresa LINE IN
Usare questa presa stereo mini-jack per
l'ingresso di linea.
Il livello di ingresso è fisso a -10 dBV.
Page 21
3–Nomi delle parti e funzioni
Retro
lForo di ripristino
Se l'unità si comporta in maniera anormale,
inserire la punta di una graffetta (o un oggetto
simile) in questo foro e premere il pulsante che
si trova sul fondo dell'unità. Questo spegnerà e
ripristinerà il sistema del GT-R1.
Non premere il tasto di ripristino se l'unità
funziona correttamente.
; Vano della pila
Questo vano ospita la speciale pila a ioni
di litio (BP-L2, in dotazione e disponibile
separatamente).
21TASCAM GT-R1
Page 22
4–Panoramica dello schermo
Sul display possono apparire varie schermate.
La schermata principale viene visualizzata
•
durante la riproduzione normale e quando la
riproduzione è ferma.
La schermata Record viene visualizzata quan-
•
do la registrazione è in attesa (standby).
Schermate di impostazione ad hoc vengono
•
visualizzate quando si effettuano diverse
impostazioni.
La schermata Rhythm viene visualizzata quan-
•
do si usa la batteria.
Questa sezione vuole offrire alcune spiegazioni sul
display e le operazioni nella schermata principale
e nella schermata Record, così come l'aspetto e
le operazioni delle diverse schermate di impostazione. Si consiglia di consultare “16-Usare i ritmi
di batteria” a pagina 80 per le informazioni relative
alla schermata Rhythm.
22TASCAM GT-R1
Schermata principale
1Stato delle impostazioni di riproduzione
Queste icone mostrano le diverse funzioni di
riproduzione correntemente attive (controllo
di velocità, cambio di tonalità, cancellazione
della parte). Quando sono attive, le icone
appaiono a caratteri chiari su fondo scuro
(, , ) (vedere “11-Funzioni
speciali di riproduzione” a pagina 66).
Page 23
4–Panoramica dello schermo
2Stato dell'impostazione Loop/Repeat
Le icone seguenti appaiono a seconda della
impostazione Loop/Repeat impostata.
Riproduzione Single
Riproduzione Repeat 1 traccia
Riproduzione Repeat di
tutte le tracce nell'area di
riproduzione
Ripetizione Loop attiva
3Stato dell'impostazione Input monitor
Mostra lo stato ON/OFF del
(vedere a pagina 32).
MONITOR
4Indicatore di alimentazione
L'icona della pila appare quando la pila a ioni
di litio è in uso. Il numero di barre mostra il
livello corrente di carica della pila. L'icona
della pila lampeggia quando è necessaria la
ricarica.
5Stato dell'unità
Questa icona mostra lo stato corrente delle
operazioni.
Questo mostra il livello combinato del segnale
di ingresso e del file in riproduzione. Se il
livello di ingresso supera il livello massimo,
una barra appare proprio alla fine del meter.
7Informazioni sul file
Vengono visualizzate le informazioni tag o
del nome del file della traccia corrente. Se
un file MP3 possiede informazioni tag ID3,
23TASCAM GT-R1
Page 24
4–Panoramica dello schermo
queste hanno la priorità. Il nome del file viene
visualizzato per file WAV e per file MP3 che
non possiedono informazioni tag ID3.
Le informazioni tag ID3 includono il titolo,
il nome dell'artista e altre informazioni che
possono essere presenti all'interno di un file
MP3.
8L'area di riproduzione selezionata
Mostra l'area di riproduzione correntemente
selezionata.
ALL
Tutti i file nella cartella Music
FOLDER
P.LIST
Tutti i file nella sottocartella
della cartella Music
File aggiunti alla Playlist
9Tempo trascorso
Mostra il tempo trascorso (ore: minuti:
secondi) della traccia corrente.
0Tempo rimanente
Mostra il tempo rimanente di riproduzione
24TASCAM GT-R1
della traccia corrente (ore: minuti: secondi).
qBarra di posizione della riproduzione
Questa barra mostra la posizione corrente di
riproduzione. La barra si annerisce da sinistra
man mano che la riproduzione avanza.
wStato dei punti di IN e OUT del Loop
Questo mostra lo stato dell'impostazione dei
punti IN e OUT per la riproduzione ciclica.
Se è impostato un punto IN, appare l'icona
sopra la barra di riproduzione.
Se è impostato un punto OUT, appare l'icona
sopra la barra di riproduzione.
eNumero/totale dei file in riproduzione
Sono visualizzati insieme il totale dei file
nell'area riproduzione selezionata e il numero
del file corrente.
rStato degli effetti
Mostra se un effetto è attivo o spento. Quando
l'effetto è attivo, l'icona dell'effetto
appare su fondo scuro.
Page 25
4–Panoramica dello schermo
Schermata Record
Questa schermata si apre quando viene premuto
il tasto REC/PAUSE per l'attesa di registrazione
(standby) e rimane aperta nché non si preme
di nuovo il tasto REC/PAUSE per avviare la
registrazione.
Le impostazioni dell'alimentazione e dell'effetto
in uso sono disponibili anche nella schermata
principale. Questa schermata riporta le seguenti
indicazioni.
1Stato dell'impostazione INT/MIC IN
Mostra lo stato delle impostazioni relative
al microfono incorporato e MIC IN
(registrazione stereo, alimentazione, filtro
passa-alto, livello e scambio LR).
2Opera zioni del registratore
ºRegistrazione πRegistrazione in pausa ªRegistrazione ferma
3Meterdel livello di registrazione
Il livello del segnale di ingresso selezionato
appare come canali separati L e R.
4Nome del file
Mostra il nome del file automaticamente
assegnato al file in registrazione.
5Selezione dell'ingresso
Mostra la sorgente di ingresso.
6Tempo di registrazione trascorso
Il tempo di registrazione trascorso della
traccia appare in ore: minuti: secondi.
25TASCAM GT-R1
Page 26
4–Panoramica dello schermo
Durante l'attesa di registrazione (standby),
appare il tempo massimo di registrazione.
7Temo di registrazione rimanente
Il tempo rimanente di registrazione appare in
ore: minuti: secondi.
8Modalità di registrazione
Mostra il tipo di file in registrazione e la
frequenza di campionamento. Durante la
sovraincisione, appaiono le informazioni
(nome del file o tag ID3) del file in
riproduzione.
26TASCAM GT-R1
La schermata Rhythm
Quando è aperta la schermata principale, premere
il tasto PB CONTROL e FX contemporaneamente
per avviare la modalità ritmica, ovvero questa
schermata. Quando questa schermata è aperta, è
possibile usare la batteria. Vedere “16-Usare la batteria” a pagina 80 per i dettagli.
Page 27
4–Panoramica dello schermo
Schermate di impostazione
Usare le diverse schermate di impostazione
dell'unità per effettuare varie impostazioni, eseguire le operazioni e visualizzare le informazioni.
Anche se le schermate di impostazione servono
a eseguire funzioni e visualizzare informazioni,
in questo manuale viene usato sempre il termine
“schermate di impostazione”.
Struttura della schermata di
impostazione
La maggior parte delle schermate di impostazione
sono accessibili tramite la pressione del tasto
MENU, che apre la schermata Menu, appunto. Ma
alcune schermate possono essere direttamente
accessibili tramite tasti dedicati.
La tabella a pagina 28 fornisce una panoramica
delle schermate di impostazione.
Operazioni di base
Usare i tasti MENU, STOP/HOME, ¥/ π , µ e ≤
e la ruota per eseguire la maggior parte delle operazioni nelle diverse schermate di impostazione.
27TASCAM GT-R1
Page 28
4–Panoramica dello schermo
Schermata di
impostazione
INFORMATION
BROWSE
PLAYLIST Modica la Playlist (cancella e sposta le tracce)
PLAY MODE
REC SETTING
TUNER Accede all'accordatore e all'oscillatore
SETUP Effettua varie impostazioni di sistema
DATE/TIME Imposta data e orario dell'orologio interno
INPUT SETTING
EFFECT Effettua le impostazioni degli effettiTenere premuto il tasto FX
PLAYBACK
CONTROL
RHYTHMImposta e attiva i ritmi di batteriaPremere il tasto PB CONTROL
28TASCAM GT-R1
PanoramicaMetodo di accesso
Visualizza le informazioni sul le, e le informazioni sulle impostazioni di sistema
Visualizza i le e sottocartelle dentro le cartelle, riproduce, cancella le ecc.
Imposta la modalità di riproduzione; modalità
Single o Repeat
Effettua impostazioni relative alla registrazione
(tipo di tipo di le, frequenza di campionamento, dimensione massima del le)
Seleziona la sorgente di ingresso, attiva il
monitoraggio, imposta il microfono e MIC IN
Imposta le funzioni di riproduzione
Premere il tasto MENU per
aprire la schermata Menu e
selezionare la schermata di
impostazione desiderata
Premere il tasto SETTING
Tenere premuto il tasto PB
CONTROL
dalla schermata Rhythm
Page 29
4–Panoramica dello schermo
I tasti offrono le seguenti funzioni.
Tasto MENU
Premere questo tasto per aprire la schermata
Menu (eccetto quando la schermata Menu è
già aperta o è aperta la schermata Record).
Quando la schermata Menu è aperta, premere
questo tasto per tornare alla schermata
principale. Questo tasto non è operativo
quando è aperta la schermata Record.
Ruota
Usare la ruota per cambiare il valore della
voce selezionata.
Tast o ¥/ π
Premere questo tasto per effettuare la
selezione di una voce, rispondere “YES” a
un messaggio di conferma (questa funzione
è simile a quella del tasto “ENTER” di un
computer).
Tast o µ
Quando una schermata di impostazione è
aperta, sposta il cursore (la parte evidenziata
in negativo) a sinistra all'interno della
schermata. Usare questo tasto, per esempio,
dopo l'impostazione del valore di una voce per
tornare alla selezione di una voce.
Tast o ≤
Quando una schermata di impostazione è
aperta, sposta il cursore (la parte evidenziata
in negativo) a destra all'interno della
schermata. In molti casi, anche il tasto ¥/ π
può essere usato allo stesso modo.
Tasto STOP/HOME
Quando una schermata di impostazione è
aperta, premere questo tasto per tornare
alla schermata principale. Premere questo
tasto per rispondere “NO” a un messaggio di
conferma.
Si possono usare i menu durante la
riproduzione.
29TASCAM GT-R1
Page 30
4–Panoramica dello schermo
Esempio operativo
In questo esempio, viene selezionata la voce
REV SPEED
la velocità della ricerca avanti/indietro.
1 Quando viene visualizzata la schermata
principale, premere il tasto MENU per aprire
la schermata Menu.
2 Girare la ruota per selezionare
denziato in negativo) e premere il tasto ¥/ π
per aprire la schermata Setup.
3 Girare la ruota per selezionare la voce
CUE/REV SPEED
π per visualizzare il valore di impostazione
corrente evidenziato in negativo (l'imposta-
30TASCAM GT-R1
nella schermata Setup per cambiare
SETUP
e premere il tasto ¥/
CUE/
(evi-
zione di fabbrica è “X8”).
4 Girare la ruota per selezionare l'impo-
stazione desiderata. L'impostazione viene
cambiata immediatamente, così non c'è
bisogno di premere di nuovo il tasto ¥/ π
per la conferma.
5 Premere STOP/HOME per tornare alla
schermata principale.
Page 31
4–Panoramica dello schermo
Quando appare l'icona •¶ nella parte bassa
a destra della schermata, come mostrato
nella precedente figura, significa che ci sono
informazioni addizionali per la schermata
corrente che possono venire visualizzate.
Quando appare l'icona •§ significa che ci sono
informazioni addizionali per la schermata
corrente che possono venire visualizzate.
I• n questi passi si può usare anche il tasto ≤
invece del tasto ¥/ π .
Quando appare l'icona •§ a destra del valore
di impostazione, è possibile cambiare quel
valore girando la ruota verso destra. Quando
appare l'icona ¶ a destra del valore di impostazione, è possibile cambiare quel valore
girando la ruota verso sinistra.
31TASCAM GT-R1
Page 32
5–Esercitarsi con il GT-R1
Questa unità offre molte funzioni utili per potersi
esercitare con la chitarra, il basso e altri strumenti,
così come con il canto. Queste funzioni sono riassunte qui di seguito. Per i dettagli su ogni funzione,
si consiglia di leggere le sezioni dedicate di questo
Manuale di istruzioni.
Selezionare l'ingresso
Usare l'ingresso adeguato per l'esercitazione. Per
esercitarsi con una chitarra elettrica o un basso
elettrico, selezionare
dedicato alla chitarra. Per esercitarsi nel canto o
con uno strumento a ato, per esempio, selezionare
MIC IN
microfonico. Per esercitarsi con un sintetizzatore
o un piano elettrico, selezionare
ingresso di linea (vedere “Selezionare la sorgente
di ingresso” a pagina 42).
per il microfono incorporato o l'ingresso
GUIT AR IN
LINE IN
come ingresso
come
Monitoraggio dell'ingresso
Si può impostare l'unità in modo che possa
mandare sempre il segnale di ingresso verso
32TASCAM GT-R1
l'uscita, ovvero la presa /LINE OUT. In questo
modo, quando ci si esercita con la chitarra, il basso
o uno strumento qualsiasi oppure si canta, l'ingresso può essere sempre monitorato tramite una
cufa o gli altoparlanti. Il segnale di ingresso può
venire combinato con un le audio in riproduzione
o con il suono della batteria, monitorato anch'esso.
Seguire questa procedura per attivare il
monitoraggio dell'ingresso.
1 Premere il tasto SETTING per aprire la
schermata Input Setting.
2 Usare la ruota per selezionare la voce
MONITOR
3 Usare la ruota per selezionare ON.
Questa impostazione permette di monitora-
re sempre il segnale di ingresso.
4 Premere STOP/HOME per tornare alla
schermata principale.
e premere il tasto ¥/ π .
Page 33
5–Esercitarsi con il GT-R1
Accordare gli strumenti
Si possono accordare gli strumenti tramite l'accordatore interno di questa unità. Oltre a consentire
l'accordatura tramite la lettura visiva del meter
dell'unità mentre si suona, l'unità può anche emettere un suono intonato, permettendo a vari musicisti di accordarsi contemporaneamente (vedere
“15-Usare l'accordatore” a pagina 77).
Usare gli effetti
Tramite la sezione effetti di questa unità, è possibile applicare un riverbero e altri effetti al segnale
di ingresso o al segnale in riproduzione. Per applicare l'effetto al segnale di ingresso, impostare la
voce
SOURCE
(vedere “14-Usare gli effetti” a pagina 74).
della schermata Effect su
INPUT
Imparare frasi musicali
Si può studiare una frase veloce molto più facilmente tramite le funzioni VSA e di controllo della
velocità.
Si può usare la funzione per ridurre la velocità, ma
se si attiva anche la funzione VSA, l'intonazione
del brano rimane invariata (vedere “Cambiare la
velocità” e “Cambiare la velocità senza cambiare
l'intonazione” a pagina 67).
Suonare assieme alla batteria
Questa unità incorpora 88 ritmi di batteria. Si
possono impostare il tempo e il preconteggio
(vedere “16-Usare i ritmi di batteria” a pagina 80).
Usare il metronomo
La batteria di questa unità offre i preset
(
COUNT1–COUNT9
come metronomo (vedere “Impostazione della
.
batteria” a pagina 83).
) che possono essere usati
33TASCAM GT-R1
Page 34
5–Esercitarsi con il GT-R1
Registrare assieme alla batteria
Si può registrare il suono della batteria assieme
a quello suonato. Si può inserire anche un preconteggio (vedere “16-Usare i ritmi di batteria” a
pagina 80).
Suonare assieme a una traccia
Con il monitoraggio dell'ingresso su ON, è
possibile esercitarsi con la chitarra, il basso,
il canto e altri strumenti assieme alla traccia
musicale copiata all'interno dell'unità da un CD
o altra sorgente (vedere “13-Copiare tracce da un
computer” a pagina 72).
L'unità offre varie funzioni per esercitarsi con
efficacia.
34TASCAM GT-R1
Riproduzione ripetuta e ciclica
Si può riprodurre ciclicamente una sezione selezionata di una traccia, in modo da esercitarsi ripetutamente su una parte particolarmente difficile.
Si può anche impostare la riproduzione ripetuta
di una traccia singola (vedere “12-Riproduzione
Loop, Repeat e Single” a pagina 70).
Cambiare la tonalità alla traccia
È possibile cambiare la tonalità di una traccia di
musica. Per esempio, se si vuole cambiare la tonalità per suonare assieme alla traccia, selezionare
la voce
KEY
della schermata Playback Control per
cambiare la tonalità a passi di un semitono alla
volta. Inoltre, se la tonalità della traccia e l'accordatura del proprio strumento sono leggermente
differenti, è possibile selezionare la voce
TUNE
della schermata Playback Control per regolare accuratamente l'intonazione della traccia registrata (vedere “Cambiare tonalità senza cambiare
la velocità” a pagina 68).
FINE
Page 35
5–Esercitarsi con il GT-R1
Cambiare la velocità della traccia
Se una traccia di musica è troppo veloce da
seguire, è possibile selezionare la voce
della schermata Playback Control per ridurre la
velocità. Se si abilita anche la funzione
tonazione non cambia quando si cambia la velocità (vedere “Cambiare la velocità” e “Cambiare
la velocità senza cambiare l'intonazione” a pagina
67).
SPEED
VSA
, l'in-
Ridurre il suono della chitarra o del
basso
È possibile ridurre il suono di una parte di chitarra
o di basso all'interno di una traccia di musica.
Per fare questo, attivare la voce
della schermata Playback Control. Questa voce
offre due altri parametri per rendere più effettiva
la riduzione della parte (vedere “Ridurre i suoni di
chitarra e basso” a pagina 68).
PART CANCEL
Sovraincisione
Quando si esegue un brano con la chitarra o con
il basso assieme a un file audio in riproduzione, è
possibile registrare il mix risultante. Questo procedimento crea un nuovo file audio. Ripetendo più
volte questo procedimento, è possibile sovraincidere diverse esecuzioni (vedere “Sovraincisione”
a pagina 50).
35TASCAM GT-R1
Page 36
6–Effettuare le connessioni
Cuffia
Monitor amplificati, impianto
stereo ecc.
Computer
USB
Collegamento dei monitor
Collegare la cufa, i monitor amplicati, un
amplicatore agli altoparlanti o un altro sistema di
monitoraggio alla presa /LINE OUT.
36TASCAM GT-R1
Connessione al computer
Collegando questa unità al computer, è possibile
copiare le WAV o MP3 di musica dal computer
all'unità. Dal computer è possibile anche elimi-
nare le dalla card SD e gestire le cartelle al suo
interno.
Per collegare l'unità a un computer, aprire il coperchio sul lato sinistro e usare il cavo USB in dotazione per collegare opportunamente le porte USB
del GT-R1 e del computer.
Page 37
6–Effettuare le connessioni
Quando il cavo USB è collegato, sullo schermo del
GT-R1 appare “
L'unità collegata appare nel computer come drive
esterno con il nome “GT-R1”.
Sconnessione dal computer
Per chiudere la connessione USB, eseguire prima
la procedura per la sconnessione sicura del GT-R1
e poi rimuovere il cavo USB. Il GT-R1 si riavvierà
automaticamente.
Consultare il manuale del computer per conoscere
la procedura di sconnessione sicura delle
periferiche USB dal computer.
USB connected
”.
Quando è nuovo, nel drive “GT-R1” sono
presenti le cartelle “MUSIC” e “UTILITY”, così
come la cartella “MANUAL”, che contiene
questo documento PDF del Manuale di
istruzioni.
37TASCAM GT-R1
Page 38
6–Effettuare le connessioni
Chitarra
Basso
Collegare una chitarra o un
basso
Si può collegare una chitarra elettrica o un basso
elettrico direttamente alla presa GUITAR IN (presa
standard mono) posta sul pannello frontale.
Si possono applicare gli effetti incorporati al
suono dello strumento collegato. Si può anche
registrare lo strumento assieme alla batteria.
38TASCAM GT-R1
Collegare microfoni e altri
dispositivi
Questa unità offre un microfono stereo incorporato con cui è possibile, per esempio, esercitarsi o
registrare il canto, ma è anche possibile usare un
microfono esterno. Inoltre, è possibile collegare
sorgenti sonore esterne come mixer e altre apparecchiature audio (vedere “7-Registrazione” a pagina
40 per approfondimenti sulle impostazioni relative
alle connessioni e alle impostazioni del livello di
ingresso).
Collegare un microfono esterno
Si può collegare, per esempio, un microfono stereo
electret a condensatore alla presa MIC IN (presa
stereo mini-jack) sul pannello posteriore. Usare i
tasti Input Setting per regolare il livello, il ltro
passa-alto (low cut) e altre impostazioni (vedere
“Selezionare la sorgente di ingresso” a pagina 42).
Page 39
6–Effettuare le connessioni
Mixer o altre
apparecchiature
audio
Collegare un mixer e altre
apparecchiature audio
Si può collegare l'uscita di linea di un mixer o
di una apparecchiatura alla presa LINE IN (presa
stereo mini-jack) del pannello posteriore.
Il GT-R1 non possiede controlli per regolare il
livello di ingresso della presa LINE IN. Usare i
controlli di volume del mixer o dell'apparecchiatura collegata.
39TASCAM GT-R1
Page 40
7–Registrazione
Oltre al microfono incorporato, è possibile usare
un microfono esterno o registrare il segnale di
uscita di un mixer o di un'altra sorgente audio. Si
possono selezionare i formati di registrazione MP3
(44.1/48 kHz, 32–320 kbps) e WAV (44.1/48 kHz,
16/24 bit). Inoltre, con questa unità, è possibile
registrare in mix il suono proveniente dal microfono incorporato o dalle prese di ingresso assieme
a un le audio in riproduzione, usando la funzione
di Overdub (sovraincisione).
Tipo di file e frequenza di
campionamento
Selezionare il tipo di le audio che si vuol registrare prima di avviare la registrazione.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu.
2 Selezionare la voce
aprire la schermata Record Settings.
40TASCAM GT-R1
REC SETTING
per
3 Selezionare la voce
il tipo di file con le seguenti opzioni: WAV
a 16 bit (impostazione di fabbrica) o 24 bit,
oppure MP3 a 32 kbps, 64 kbps, 96 kbps,
128 kbps, 192 kbps, 256 kbps o 320 kbps.
4 Selezionare la voce
la frequenza di campionamento di 44.1 kHz
(impostazione di fabbrica) o 48 kHz.
Per la sovraincisione, impostare il tipo di •
file WAV. Non è possibile usare la funzione
di sovraincisione quando il formato è MP3
(vedere “Sovraincisione” a pagina 50).
FORMAT
SAMPLE
per impostare
per impostare
Page 41
I file WAV non usano la compressione dei •
dati, offrendo un suono più realistico, ma
occupando molto spazio. I file MP3 usano
la compressione dei dati e pertanto non
occupano molto spazio. Per esempio, un
normale CD audio contiene tracce a 16 bit,
44.1 kHz in formato WAV. Così, una traccia
di 3,5 minuti di un CD occupa circa 35 MB di
spazio quando viene copiata nell'hard disk.
La stessa traccia convertita in un file MP3 a
128 kbps occupa solamente 3,2 MB.
Se si effettua una registrazione orientata •
alla produzione di un CD, è consigliabile
il formato WAV. Se si ha molto spazio, la
registrazione a 24 bit offre un headroom
extra, per catturare una dinamica più ampia.
Quando si ef fettuano registrazioni di prove,
di lezioni o di idee "al volo", per cui la qualità
audio non è così importante, è consigliabile il
formato MP3. Per approfondire l'argomento,
sono disponibili molte risorse su Internet e
libri che parlano di registrazione digitale.
7–Registrazione
Impostare la dimensione
massima del file
Nella schermata Record Settings, in cui si sele-
ziona il tipo di le audio come descritto prima, è
possibile anche impostare la dimensione massima
del le audio. La registrazione si ferma automaticamente quando la dimensione massima viene
raggiunta.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu.
2 Selezionare la voce
aprire la schermata Record Settings.
3 Con la voce
massima fra: 64M, 128M, 256M, 512M, 1G e
2G (impostazione di fabbrica).
REC SETTING
SIZE
, selezionare la dimensione
41TASCAM GT-R1
per
Page 42
7–Registrazione
Sotto la dimensione del file, appare il tempo
massimo di registrazione per la dimensione
selezionata, il formato e la frequenza.
Rispetto alla stessa dimensione del file, le possibili durate della registrazione possono differire
a seconda del tipo di file selezionato. Inoltre, se
il tempo di registrazione è 24 ore o più, verrà
visualizzato come 23:59:59.
Selezionare la sorgente di
ingresso
Procedura per selezionare la sorgente di ingresso.
1 Premere il tasto SETTING per aprire la
schermata Input Setting.
42TASCAM GT-R1
2 Selezionare la voce
una delle seguenti sorgenti di ingresso.
INT/MIC
Imposta il microfono incorporato come sorgente di
ingresso quando nessun microfono è collegato alla
presa MIC IN (stereo mini-jack). Quando un microfono è collegato alla presa MIC IN, il microfono
esterno diventa la sorgente di ingresso.
Se si seleziona
anche le funzioni di ingresso (vedere “Impostare le
funzioni di ingresso INT/MIC IN” più avanti).
GUITAR
Imposta la chitarra o il basso come sorgente di
ingresso tramite GUITAR IN (presa jack standard
mono) sul pannello frontale. I canali sinistro e
destro sono combinati nello stesso segnale.
LINE
Imposta il segnale di linea come sorgente di
ingresso (-10 dBV) tramite LINE IN (presa stereo
mini-jack).
INT/MIC
INPUT
per impostare
, si devono impostare
Page 43
Quando si registra con un microfono, usare
la cuffia per il monitoraggio. Se si usano gli
altoparlanti per monitorare, il suono in uscita
dagli altoparlanti potrebbe venire registrato,
dando luogo a una registrazione scadente e a
sgradevoli rientri.
Quando si registra, la sorgente di ingresso coincide con la sorgente di registrazione.
7–Registrazione
Impostare le funzioni di ingresso
INT/MIC IN
Dopo aver selezionato
premere il tasto µ per evidenziare
girare la ruota a destra per aprire
schermata Input Setting.
INT/MIC
INT/MIC
come
INPUT
INPUT
, poi
dalla
,
Usare a piacere gli effetti incorporati del •
GT-R1 sulla sorgente di ingresso.
Le impostazioni EFFECT SOURCE, EFFECT •
ON/OFF e MONITOR ON/OFF sono salvate
separatamente per ogni sorgente di ingresso
(vedere “14-Usare gli effetti” a pagina 74).
Questa schermata offre le seguenti impostazioni.
Eccetto
POWER
, tutte le voci interessano il micro-
fono incorporato. Fra queste, la voce
POWER
interessa solo l'ingresso MIC IN. Le altre voci interessano sia il microfono incorporato che l'ingresso
MIC IN.
43TASCAM GT-R1
Page 44
7–Registrazione
GAIN
Imposta la sensibilità di ingresso
LOW
. L'impostazione di fabbrica è
su
HIGH
se il livello di ingresso è troppo basso.
HIGH, MID
MID
. Cambiare
, o
TYPE
Selezionare
STEREO
o
MONO
in base al tipo di
microfono collegato. L'impostazione di fabbrica è
STEREO
. Se si seleziona
MONO
, i canali sinistro e
destro vengono combinati in un unico segnale.
POWER
Quando si collega un microfono a condensatore
che richiede l'alimentazione, impostare su ON.
L'impostazione di fabbrica è
Impostare questa voce su OFF quando si usa il
microfono incorporato o un microfono dinamico
o un microfono con una pila incorporata. Se
si imposta su ON, l'alimentazione della presa
potrebbe danneggiare il microfono collegato.
44TASCAM GT-R1
OFF
.
LOW CUT
L'impostazione di fabbrica del ltro Low Cut
(taglio delle basse frequenze) è
bile selezionare
40HZ, 80Hz
OFF
, ma è possi-
o
120Hz
come
frequenza di taglio del ltro.
Usare una delle impostazioni del filtro Low Cut
quando si registra all'aperto o quando non si
desidera registrare il rumore del vento.
LEVEL CTRL
Usare questo controllo per impostare la funzione di
controllo del livello.
Impostare su
AUTO
per regolare l'ingresso del
GT-R1 in modo automatico in base al livello di
ingresso. Suoni forti e deboli vengono regolati in
maniera automatica.
Impostare su
LMT
per inserire nel GT-R1 un limitatore automatico di riduzione dei picchi e prevenire la distorsione del suono.
L'impostazione di fabbrica è
OFF
.
Page 45
Quando si registra un'esecuzione dal vivo o
altre situazioni con improvvisi sbalzi di volume,
impostare questa funzione su LMT per prevenire
tagli sui picchi del segnale in ingresso e
consentire una registrazione senza distorsioni.
LR SWAP
Usare questa voce per scambiare la posizione
stereo del microfono incorporato (canali sinistro e
destro). L'impostazione di fabbrica è
Se si imposta su
R-L
, la posizione stereo del
L- R
.
microfono incorporato (canali sinistro e destro)
vengono invertite.
Se si pone l'unità in piedi e si angolano i
microfoni incorporati verso la parte frontale
dell'unità, la posizione stereo della registrazione
potrebbe essere invertita rispetto alla sorgente.
In tali casi, impostare LR SWAP su R-L per registrare con il corretto posizionamento stereo.
7–Registrazione
Funzioni di ingresso della
schermata Record
Le icone appaiono nella schermata Record per
visualizzare lo stato delle impostazioni
POWER, LOW CUT
e
LEVEL CTRL
ST
Quando
TYPE
è impostato su
STEREO
appare a caratteri chiari su fondo scuro.
POWER
Quando
POWER
è ON, l'icona appare a lettere
chiare su fondo scuro.
TYPE
.
, l'icona
45TASCAM GT-R1
,
Page 46
7–Registrazione
Angolo del
microfono
90q
LCF
Quando
120Hz
su fondo scuro.
LMT
Quando
LMT
scuro.
LR SWAP
Quando
l'icona . Quando è impostato su
l'icona a caratteri chiari su fondo scuro.
LOW CUT
, l'icona appare a caratteri chiari
LEVEL CTRL
, l'icona appare a caratteri chiari su fondo
LR SWAP
è impostato su
è impostato su
è impostato su
46TASCAM GT-R1
40Hz, 80Hz
AUTO
o
L- R
, appare
R-L
, appare
Regolare l'angolazione del
microfono incorporato
o
Si può regolare l'angolazione del microfono
incorporato per adattare meglio il posizionamento
dell'unità rispetto alla sorgente sonora durante la
registrazione.
Si può regolare l'angolo entro 90°, come illustrato
nella gura qui sotto.
Page 47
Regolare il livello di ingresso
Si possono regolare il livello del microfono e degli
ingressi chitarra/basso (il livello del segnale di
ingresso della presa LINE IN è sso).
La seguente procedura spiega come usare la schermata Record per impostare i livelli.
1 Premere il tasto REC/PAUSE per mettere
in attesa di registrazione (standby). Il tasto
lampeggia in rosso e appare la schermata
Record.
2 Usare il controllo di volume INPUT sul lato
destro dell'unità per regolare il livello di
ingresso del microfono.
7–Registrazione
L'indicatore PEAK monitora il livello massimo •
di ingresso. Se l'indicatore PEAK si accende,
usare il controllo di volume INPUT per abbassare il livello.
Il livello di registrazione viene visualizzato dai •
meter L/R. Se una barra rimane proprio alla
fine del meter, usare il controllo di volume
INPUT per abbassare il livello di ingresso o
abbassare il livello dell'effetto in uso tramite
il controllo LVL della schermata Effect.
47TASCAM GT-R1
Page 48
7–Registrazione
Se il suono è distorto quando si collega una •
chitarra attiva o un basso attivo (con la pila
incorporata) e GUITAR è selezionato come
sorgente di ingresso, abbassare il volume
della chitarra o del basso.
Quando si seleziona INT/MIC come sorgente •
di ingresso e si sta usando il microfono incorporato o la presa MIC IN, se il livello risulta
troppo basso anche quando il controllo di
volume INPUT è al massimo, selezioanre INT/
MIC della schermata Input Setting per impostare la voce GAIN su MID o HIGH (vedere
“Impostare le funzioni di ingresso INT/MIC
IN” a pagina 43).
Quando si seleziona LINE come sorgente di •
ingresso, regolare il livello di ingresso modificando il livello di uscita della sorgente sonora
collegata.
Premere STOP/HOME per uscire dall'attesa di •
registrazione (standby).
48TASCAM GT-R1
Quando si usa un microfono, oltre a regolare •
il controllo di volume INPUT, provare a
modificare la distanza e l'angolo fra il
microfono e la sorgente sonora. L'angolo
e la distanza del microfono possono anche
cambiare il carattere del suono registrato.
Un modo semplice per impostare il livello •
di ingresso è di alzarlo finché l'indicatore
PEAK si accende mentre si sta riprendendo il
suono più forte che ci si aspetta di registrare.
Quando l'indicatore PEAK si accende,
abbassare un po' alla volta il livello di
ingresso fino a che PEAK non si accende più.
Page 49
7–Registrazione
Modalità di registrazione
Oltre alla normale registrazione del segnale di
ingresso, con questa unità è possibile registrare
il mix in sovraincisione, ovvero lo strumento in
ingresso e un le audio in riproduzione.
Overdub OFF
In questo modo, si effettua la normale registrazione
producendo automaticamente un nuovo le.
Overdub ON
Quando la sovraincisione è su ON, è possibile
riprodurre un le audio presente nella card SD e
registrarlo assieme a un altro segnale in ingresso.
Per esempio, è possibile cantare o suonare uno
strumento su una base karaoke.
Anche dopo la sovraincisione viene creato un
nuovo le automaticamente. Il le audio che viene
riprodotto (per esempio, la base karaoke) non
verrà sovrascritto.
Registrando ripetutamente in OVERDUB, è
possibile usare l'unità come semplice registratore multitraccia per sovraincidere diverse parti.
Registrazione normale
Prima di iniziare la seguente procedura, dovrebbero essere già state completate le operazioni di
selezione dell'ingresso e la regolazione del livello,
e la schermata principale dovrebbe essere visibile.
1 Premere REC/PAUSE per entrare in standby
di registrazione.
La schermata mostra il nome del f ile in regi-
strazione, la sorgente di ingresso, il tipo di
file audio e la frequenza di campionamento
della registrazione. Si consiglia di confermare tutte le impostazioni come si desidera
prima di avviare la registrazione.
49TASCAM GT-R1
Page 50
7–Registrazione
Se si imposta la voce MONITOR della schermata
Input Setting su ON è possibile monitorare
sempre l'ingresso, un pop-up appare per
permettere la sovraincisione ON o OFF.
Per la registrazione normale, selezionare OFF e
continuare al passo 2.
2 Per avviare la registrazione normale,
premere di nuovo il tasto REC/PAUSE.
Quando la registrazione inizia, il tasto
REC/PAUSE si accende stabilmente e il
display mostra il tempo trascorso e il tempo
rimanente di registrazione.
3 Premere il tasto STOP/HOME per terminare
la registrazione e creare il f ile audio.
50TASCAM GT-R1
• Permettereinpausalaregistrazione,
premere il tasto REC/PAUSE. Premere il
tasto REC/PAUSE di nuovo per riavviare
la registrazione. Se si preme il tasto STOP/
HOME dopo la pausa, viene creato un file
della registrazione fino a quel momento.
Sovraincisione
Si può eseguire una parte mentre si riproduce un
le audio salvato e registrare il mix in un nuovo
le. Vedere “8-Riproduzione” per selezionare il le
da riprodurre, regolare il volume del monitoraggio
ed effettuare altre impostazioni.
Preparazione per la sovraincisione
Procedura per preparare la sovraincisione.
Impostare il tipo di file WAV
In sovraincisione si possono creare solo le WAV.
1 Premere MENU per la schermata Menu.
2 Usare la ruota per selezionare
SETTING
e premere il tasto ¥/ π .
REC
Page 51
7–Registrazione
3 Usare la ruota per selezionare
FORMAT
e
premere il tasto ¥/ π .
4 Usare la ruota per selezionare
bit
o
WAV 2 4 bit
.
WAV 16
5 Premere STOP/HOME per tornare alla
schermata principale.
La traccia da scegliere per la riproduzione può
essere un file MP3 o WAV.
Attivare MONITOR ON nella schermata
Input Setting
1 Premere il tasto SETTINGper aprire la
schermata Input Setting.
2 Usare la ruota per selezionare la voce
MONITOR
e premere il tasto ¥/ π .
3 Usare la ruota per selezionare ON.
In questo modo si monitora sempre l'ingres-
so, ovvero il mix della traccia in riproduzione e il segnale di ingresso.
4 Premere STOP/HOME per tornare alla
schermata principale.
Con le suddet te impostazioni, oltre alla sovraincisione, si può usare una traccia registrata (o
copiata) per esercitarsi o per il karaoke.
Registrazione in Overdub
Prima di iniziare questa procedura, oltre a impo-
stare il tipo di le su
impostare l'ingresso e regolare il livello.
1 Quando viene visualizzata la schermata
principale, usare i tasti µ e ≤ per selezionare la traccia per la riproduzione.
2 Premere il tasto ¥/ π per avviare la ripro-
duzione e controllare il bilanciamento del
volume fra la riproduzione e l'ingresso.
3 Usare i tasti MIX BALANCE per regolare
il bilanciamento incrementando o meno il
volume del segnale in riproduzione.
WAV
e attivare
MONITOR
51TASCAM GT-R1
,
Page 52
7–Registrazione
Durante la regolazione tramite i tasti, il
volume di riproduzione appare nella parte
inferiore del display.
4 Premere REC/PAUSE per entrare in standby
di registrazione.
Appare il pop-up di sovraincisione ON/OFF.
Appaiono anche il nome del file in regi-
strazione, la sorgente di ingresso, il tipo di
52TASCAM GT-R1
file audio e la frequenza di campionamento
in modo da poterli confermare prima di
avviare la registrazione.
5 Usare la ruota per selezionare ON dal
pop-up Overdub ON/OFF.
6 Premere il tasto REC/PAUSE per avviare la
sovraincisione.
Quando la registrazione inizia, il tasto
REC/PAUSE si accende e il display mostra
il tempo trascorso e rimanente della
registrazione.
La parte inferiore della schermata mostra il
nome del file in riproduzione che è stato
usato per la sovraincisione.
Page 53
7 Per fermare la registrazione, premere il
tasto STOP/HOME.
Non è possibile mettere in pausa la registrazione
durante la sovraincisione (il tasto REC/PAUSE
non è operativo).
Selezionare• il tipo di file WAV per la sovrain-
cisione (vedere “Selezionare il tipo di file e la
frequenza di campionamento” a pagina 40).
Se si prova a sovraincidere quando il tipo di
file è impostato su MP3, apparirà “Format is
MP3” e l'operazione verrà impedita.
Per riprodurre una traccia che non è nell'area •
di riproduzione correntemente selezionata, è
possibile selezionare la traccia direttamente
della schermata Browse (vedere “10-Navigare
nello schermo” a pagina 60) oppure è possibile cambiare l'area di riproduzione nella
schermata Play Mode prima di effettuare
la suddetta operazione (vedere “Impostare
l'area di riproduzione” a pagina 57).
7–Registrazione
53TASCAM GT-R1
Page 54
8–Riproduzione
Quando è visibile la schermata principale, usare
i tasti
¥/π, µ
fosse un normale CD player o un altro dispositivo
audio. Si può usare anche la ruota per cambiare la
posizione della riproduzione.
Quando la schermata principale non è visibile,
questi tasti e la ruota hanno differenti funzioni.
La procedura seguente presuppone la presenza di
le audio nella card SD riproducibili dall'unità.
Le card SD formattate dal TASCAM DR-1
possono venire usate nel GT-R1.
e ≤ per gestire il GT-R1 come
Avviare/fermare la riproduzione
Riprodurre una traccia
Quando la riproduzione è ferma, premere il tasto
¥/π per avviare la riproduzione.
54TASCAM GT-R1
Fermare la riproduzione
Durante la riproduzione, premere il tasto STO P/
HOME o il tasto ¥/π per fermare (o mettere in
pausa) la riproduzione nella posizione corrente.
Selezionare le tracce
Usare i tasti µ e ≤ per selezionare le tracce sia
quando la riproduzione è in corso che quando è
ferma.
Durante la riproduzione o quando una traccia è in
pausa, premere il tasto µ per tornare all'inizio
della traccia corrente.
Quando una traccia è ferma all'inizio, premere il
tasto µ per saltare all'inizio della traccia precedente o premere il tasto ≤ per saltare all'inizio
della traccia successiva.
Solo i file nell'area di riproduzione corrente-•
mente impostata possono essere selezionati
per la riproduzione (vedere “Impostare l'area
di riproduzione” a pagina 57).
Page 55
8–Riproduzione
Appaiono sul display il nome della traccia, •
il numero di file e altre informazioni per la
traccia correntemente in riproduzione.
L'icona •·appare sul display quando la
riproduzione è ferma all'inizio di una traccia,
e l'icona π appare quando la riproduzione è
ferma nel mezzo di una traccia (in pausa).
Ricerca in avanti/indietro
Tenere premuto il tasto µ per la ricerca indietro
o il tasto ≤ per la ricerca in avanti all'interno
della traccia.
Selezionare la voce CUE/REV SPEED nella schermata Setup per cambiare la velocità di ricerca
(vedere “Impostazioni di sistema” a pagina 90).
Usare la ruota per la posizione di
riproduzione
Si può usare la ruota per regolare la posizione di
riproduzione all'interno di una traccia. Quando
si gira la ruota, la posizione nella barra di
riproduzione cambia, così è possibile controllare
visivamente la posizione corrente di riproduzione.
Non viene prodotto alcun suono quando si gira
la ruota.
55TASCAM GT-R1
Page 56
8–Riproduzione
Regolare il volume
Usare i tasti OUTPUT VOLUME per regolare il
volume del monitoraggio in uscita dalla presa
/LINE OUT. Il livello del volume appare sul
display durante la regolazione.
Se si usano i tasti MIX BALANCE per
abbassare il volume di riproduzione durante
la sovraincisione, quando si riproduce
quella traccia audio registrata, il livello
del monitoraggio sarà relativamente più
basso rispetto al monitoraggio durante la
registrazione. In questo caso, usare il tasto MIX
BALANCE + per alzare il livello di riproduzione.
56TASCAM GT-R1
Page 57
9–Area di riproduzione e Playlist
Nella schermata principale, si possono usare i tasti
µ e ≤ per selezionare la traccia di riprodu-
zione. I le selezionabili sono determinati dall'impostazione dell'area di riproduzione.
Limitare l'area di riproduzione rende più facile la
selezione delle tracce, soprattutto quando si hanno
molte tracce registrate e/o copiate nella card SD.
Nella schermata Play Mode, è possibile selezionare
tutti i le, la cartella corrente o la Playlist come
area di riproduzione. Si può anche usare la schermata Browse per impostare una cartella come area
di riproduzione.
Nella schermata Browse, è possibile selezionare
qualsiasi file nella card, non impor ta quale area
di riproduzione sia impostata.
Impostare l'area di riproduzione
Usare la procedura seguente per selezionare l'area
di riproduzione nella schermata Play Mode.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu e selezionare
MODE
. Premere il tasto ¥/ π per aprire la
schermata Play Mode.
2 Selezionare la voce
3 Impostare l'area di riproduzione secondo
una delle seguenti opzioni.
AREA
PLAY
e premere ¥/ π .
57TASCAM GT-R1
Page 58
9–Area di riproduzione e Playlist
Selezionare una cartella per
L'area di riproduzione corrente appare in basso
a sinistra della schermata principale.
ALL
Imposta l'area di riproduzione per tutti i le nella
cartella Music della card SD.
FOLDER
Imposta l'area di riproduzione per tutti i le nella
cartella correntemente selezionata.
PLAYLIST
Imposta l'area di riproduzione per le tracce nella
Playlist (vedere “Playlist” a pagina 60).
Se non è stata creata nessuna Playlist, appare un
messaggio “
58TASCAM GT-R1
No PLAYLIST
”.
l'area di riproduzione
Se si seleziona una cartella dalla schermata
Browse, l'area di riproduzione diventa la cartella
selezionata, a dispetto dell'area di riproduzione
corrente.
1. Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu e selezionare la voce
BROWSE
schermata Browse.
2 Selezionare la cartella desiderata.
Per la spiegazione su come usare la
schermata Browse, vedere “Navigare nella
schermata” a pagina 63.
. Premere il tasto ¥/ π per aprire la
Page 59
9–Area di riproduzione e Playlist
3 Premere il tasto ¥/ π per aprire il pop-up
seguente.
4 Selezionare la voce
tasto ¥/ π .
Il display torna alla schermata principale, e
il primo file nella cartella viene selezionato.
Questa cartella diventa l'area di riproduzio ne a dispetto della precedente impostazione
dell'area di riproduzione.
SELECT
e premere il
Selezionare un file per l'area di
riproduzione
Quando l'area di riproduzione è impostata su
FOLDER
Browse, la cartella che contiene il le selezionato
diventa l'area di riproduzione.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
2 Selezionare il f ile desiderato.
Per la spiegazione su come usare la
, se si seleziona un le dalla schermata
schermata Menu e selezionare la voce
BROWSE. Premere il tasto ¥/ π per aprire la
schermata Browse.
schermata Browse, vedere “Navigare nella
schermata” a pagina 63.
59TASCAM GT-R1
Page 60
9–Area di riproduzione e Playlist
3 Premere il tasto ¥/ π per aprire il pop-up
seguente.
4 Selezionare la voce
¥/π .
Il display torna alla schermata principale e
la traccia selezionata inizia la riproduzione. Inoltre, la cartella che contiene questa
traccia diventa l'area di riproduzione a
dispetto della cartella dell'area di riproduzione impostata precedentemente.
60TASCAM GT-R1
PLAY
e premere il tasto
Playlist
Si può impostare una lista di tracce per la
riproduzione (Playlist). Nella schermata Play Mode
se si seleziona
possibile impostare la riproduzione solo alle tracce
della Playlist.
Aggiungere tracce alla Playlist
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu. Selezionare la voce
BROWSE
la schermata Browse.
PLAYLIST
e premere il tasto ¥/ π per aprire
per la voce
AREA
, è
Page 61
9–Area di riproduzione e Playlist
2 Selezionare una traccia che si vuol aggiunge-
re alla Playlist e premere il tasto ¥/ π .
Apparirà il pop-up seguente.
3 Selezionare
¥/π .
La traccia viene aggiunta alla Playlist e il
pop-up si chiude.
4 Ripetere i passi 2 e 3 per aggiungere più
tracce alla Playlist. Le tracce sono numerate
in base all'ordine di immissione.
Per l'uso della schermata Browse e la selezione
delle tracce, vedere “Schermata Browse” e
"Navigazione nella schermata” a pagina 63.
AD D LIST
e premere il tasto
Modificare la Playlist
Si può modicare la Playlist tramite la schermata
Playlist. Si può usare questa schermata anche per
riprodurre le tracce e per la modica della Playlist.
1 Premere il tasto MENU. Selezionare
PLAYLIST
aprire la schermata Playlist.
2 Selezionare il f ile da modificare e premere il
tasto ¥/ π per aprire il pop-up seguente.
e premere il tasto ¥/ π per
61TASCAM GT-R1
Page 62
9–Area di riproduzione e Playlist
Usare la ruota per selezionare la voce desi-
derata e premere il tasto ¥/ π . Le funzioni
vengono visualizzate di seguito.
3 Premere il tasto ¥/ π per completare l'ope-
razione e tornare alla normale schermata
Playlist.
PLAY
Riproduce il le e torna alla schermata principale.
ALL CLR
Un messaggio di conferma appare quando si
vogliono rimuovere tutti i le dalla Playlist.
Premere il tasto ¥/π per rimuovere tutti i le o il
tasto STOP/HOME per annullare l'operazione.
Per questa operazione, non importa quale traccia si
seleziona al passo 2. Tutti i le vengono rimossi
dalla Playlist, ma non eliminati dalla card SD.
DELETE
Rimuove la traccia selezionata dalla Playlist.
62TASCAM GT-R1
Il le viene rimosso dalla Playlist, ma non viene
eliminato dalla card SD.
MOVE
Selezionare questa voce per cambiare l'ordine delle
tracce nella Playlist.
Oltre al nome del le, anche il numero di traccia
appare evidenziato in negativo.
Al passo 2, usare la ruota per spostare la traccia su
una differente posizione nella Playlist.
Nell'esempio qui sopra, la quarta traccia è stata
spostata nella posizione della terza traccia.
Page 63
Nella schermata Browse, è possibile vedere il
contenuto della cartella Music, che contiene i le
audio nella card SD utilizzabili con il GT-R1. In
questa schermata è possibile anche riprodurre ed
eliminare il le audio selezionato, creare cartelle,
aggiungere tracce alla Playlist e così via (vedere
“Playlist” a pagina 60).
Per aprire la schermata Browse, premere il tasto
MENU per aprire la schermata Menu. Selezionare
BROWSE
e premere il tasto ¥/π .
Apparirà sul display il contenuto della cartella che
contiene i le che sono stati selezionati nella schermata principale prima che la schermata Browse
venisse aperta.
10–Schermata Browse
Se si collega il GT-R1 a un computer tramite USB,
o si monta la card SD su un computer tramite
un lettore di card o altri dispositivi, è possibile
cambiare la struttura della cartella all'interno
della cartella Music o eliminare file come si
trattasse del contenuto di un hard disk. Inoltre,
tramite il computer, è possibile cambiare il nome
dei file.
Navigazione nello schermo
Nella schermata Browse, cartelle e le musicali
appaiono in una struttura gerarchica molto simile
a quella di un computer. Nel GT-R1, le cartelle
possono avere solo due livelli.
Usare la ruota per selezionare file e cartelle.
•
Quando una cartella è selezionata, premere il
•
tasto ≤ per visualizzarne il contenuto.
Quando un file o una cartella è selezionato,
•
premere il tasto µ per uscire dalla cartella
correntemente aperta e salire di un livello nella
struttura a cartelle.
63TASCAM GT-R1
Page 64
10–Schermata Browse
Icone della schermata BROWSE
Il signicato delle icone che appaiono nella schermata Browse è il seguente.
Root della cartella Music
La cartella Music è il livello base (root) della cartella nella gerarchia della schermata Browse.
file Audio
Questa icona appare prima dei nomi di le
musicali.
cartella con il segno più (+)
Questa icona indica che la cartella contiene una o
più sottocartelle.
cartella normale
Questa icona indica che la cartella non contiene
sottocartelle.
cartella aperta
Il contenuto della cartella con questa icona appare
nella schermata.
64TASCAM GT-R1
Operazioni sui file
Selezionare il le audio desiderato nella schermata
Browse e premere il tasto ¥/π per aprire il pop-up
come illustrato qui sotto.
Usare la ruota per selezionare la voce desiderata
dalla lista del pop-up e premere ¥/π per eseguirla.
PLAY
Riproduce il le. Il display torna alla schermata
principale. Se l'area di riproduzione è impostata su
FOLDER
che contiene il le in riproduzione.
ADD LIST
Aggiunge il le selezionato alla Playlist (vedere
“Playlist” a pagina 60).
, l'area di riproduzione diventa la cartella
Page 65
10–Schermata Browse
DELETE
Un messaggio appare per confermare l'elimina-
zione del le. Premere il tasto ¥/π per elimi-
nare il le e il tasto STOP/HOME per annullare
l'operazione.
CANCEL
Nessuna operazione viene eseguita e il le selezionato a sinistra del pop-up rimane così com'è.
Operazioni sulla cartella
Selezionare la cartella desiderata nella schermata
Browse e premere il tasto ¥/π per aprire il pop-up
come illustrato qui sotto.
Usare la ruota per selezionare la voce desiderata
dalla lista del pop-up e premere ¥/π per eseguirla.
SELECT
Ritorna alla schermata principale e seleziona il
primo le nella cartella. Questa cartella diventa
la nuova area di riproduzione a dispetto della precedente impostazione per l'area di riproduzione.
Quando si registra, i le vengono creati in questa
cartella.
CREATE
Un pop-up appare per confermare quando si vuole
creare una nuova cartella. Premere il tasto ¥/π per
creare una nuova cartella o premere il tasto STOP/
HOME per annullare l'operazione.
Se si tenta di creare una nuova cartella all'interno
di una sottocartella di secondo livello apparirà il
messaggio “
non verrà creata.
CANCEL
Nessuna operazione viene eseguita e la cartella
selezionata a sinistra del pop-up rimane così com'è.
Layer too deep
” e la cartella
65TASCAM GT-R1
Page 66
11–Funzioni speciali di riproduzione
Non solo si può usare il GT-R1 per cambiare il
tempo di una traccia in riproduzione, ma è anche
possibile farlo senza cambiare l'intonazione. Si può
anche cambiare l'intonazione di una traccia senza
cambiare il tempo.
Inoltre, è possibile ridurre (cancellare) il suono
di una chitarra o di un basso in una traccia. Si
possono usare queste funzioni speciali di controllo
della riproduzione per l'esercizio e per lo studio di
parti difcili.
66TASCAM GT-R1
Impostare le funzioni di
controllo di riproduzione
Usare la schermata Playback Control per impostare
le funzioni di controllo della riproduzione. Quando
viene visualizzata la schermata principale, tenere
premuto il tasto PB CONTROL per aprire la schermata Playback Control.
Al termine delle impostazioni in questa schermata,
premere il tasto STOP/HOME (o tenere premuto
il tasto PB CONTROL) per tornare alla schermata
principale.
Nella parte superiore della schermata principale,
le icone per le funzioni di controllo della riproduzione correntemente attive appaiono evidenziate in
negativo.
Page 67
11–Funzioni speciali di riproduzione
Cambiare la velocità
Selezionare la voce
velocità della riproduzione. L'impostazione della
velocità, però, non attiva automaticamente il
controllo di velocità. Dopo l'impostazione, premere
brevemente il tasto PB CONTROL per attivare il
controllo di velocità, rendendo attiva la funzione.
Quando è su ON, l'icona appare a caratteri
chiari su fondo scuro nella parte superiore della
schermata principale. Si può attivare/disattivare
il controllo di velocità premendo brevemente il
tasto PB CONTROL, per passare facilmente dalla
velocità normale alla velocità alterata.
L'intervallo della regolazione della velocità va da
-50% a +16% (con incrementi di 1%), per cui la
velocità più lenta risulterà essere uguale alla metà
della velocità originale.
SPEED
per impostare la
La maggior parte delle funzioni Playback
Control nel GT-R1 sono abilitate quando
si cambiano dal menu Playback Control.
L'eccezione è la funzione PB CONTROL: bisogna
premere il tasto PB CONTROL per attivarla.
Cambiare la velocità senza
cambiare l'intonazione
Attivare la funzione Variable Speed Audition
(VSA) per cambiare il tempo della traccia in
riproduzione senza cambiare l'intonazione.
Selezionare la voce
(ON/OFF) la funzione VSA (l'impostazione di
fabbrica è ON).
VSA
per attivare/disattivare
67TASCAM GT-R1
Page 68
11–Funzioni speciali di riproduzione
Cambiare la tonalità senza
cambiare la velocità
Selezionare la voce
in semitoni senza cambiare il tempo.
Selezionare la voce
la tonalità da 1 a 6 semitoni (Ã6 - â6) (l'impostazione di fabbrica è 0).
Se si cambia la tonalità a qualsiasi valore oltre lo 0,
la funzione del cambio di tonalità si attiva e l'icona
appare nella schermata principale a caratteri
chiari su fondo scuro.
Selezionare la voce
tamente in su o in giù l'intonazione in cents (100
cents = 1 semitono).
Benché si usi la voce FINE per regolare l'intonazione, finché la voce KEY rimane impostata a
0, l'icona non apparirà a caratteri chiari su
fondo scuro nella schermata principale.
68TASCAM GT-R1
KEY
per cambiare la tonalità
KEY
per regolare in su o in giù
FINE
per regolare accura-
Ridurre il suono della chitarra
o del basso
È possibile usare la particolare funzione per la cancellazione della parte in modo da ridurre il livello
del suono di chitarra o di basso presente in CD
commerciali o in altre sorgenti sonore.
Selezionare la voce
stare questa funzione. Usare la ruota per selezionare la voce
schermata Part Cancel, la quale offre le tre voci
seguenti.
CANCEL
Impostare la voce CANCEL su ON per attivare la funzione di cancellazione della parte (l'impostazione
PART CANCEL
PART CANCEL
per impo-
e aprire la
Page 69
11–Funzioni speciali di riproduzione
di fabbrica è OFF). L'icona appare a caratteri
chiari su fondo scuro nella schermata principale.
A seconda del tipo di musica, la funzione di cancel-
lazione della parte può essere più o meno efcace
nella riduzione del suono di chitarra o di basso.
Per rendere più efcace la funzione, si consiglia di
modicare le impostazioni dei parametri
RANGE
. Ascoltare il brano mentre si effettuano le
regolazioni per raggiungere il miglior risultato.
RANGE
Selezionare
GUIT AR, BASS
o
ALL
minare l'intervallo di frequenze da ridurre.
L'impostazione iniziale è
GUIT AR
PART
Regolare questo parametro per individuare la
posizione stereo del suono che si vuole ridurre fra
LEFT 10
è
CENTER
e
RIGH T 10
.
. L'impostazione iniziale
per deter-
.
PART
e
69TASCAM GT-R1
Page 70
12–Riproduzione Loop, Repeat e Single
In modalità normale, una volta avviata la riprodu-
zione, questa si ferma alla ne dell'ultima traccia
nell'area di riproduzione corrente (o se si preme
il tasto STOP/HOME). Seguendo le istruzioni di
questo capitolo, è possibile ripetere ciclicamente la
sezione di una traccia, ripetere l'intera sequenza di
tracce dell'area di riproduzione corrente, riprodurre
ripetutamente una traccia singola o riprodurre una
traccia singola una volta sola.
Riproduzione ciclica
È possibile ripetere ciclicamente (Loop) la riproduzione di una sezione di una traccia.
1 Premere il tasto IN/OUT durante la ripro-
duzione per impostare il punto in cui
avviare la riproduzione ciclica. La posizione
corrente viene impostata come punto IN.
2 Premere il tasto IN/OUT nel punto in cui
terminare la riproduzione ciclica. La
posizione corrente viene impostata come
punto OUT e la riproduzione ciclica inizia
fra i punti IN e OUT.
70TASCAM GT-R1
Le posizioni correnti dei punti IN e OUT vengono
visualizzate dalle icone e che appaiono sotto la
barra di riproduzione nella parte bassa della schermata principale. Durante la riproduzione ciclica
appare anche l'indicatore .
Per fermare la riproduzione ciclica, premere il tasto
LOOP oppure il tasto IN/OUT.
Se si preme il tasto LOOP, l'intervallo del ciclo di
ripetizione viene memorizzato e la riproduzione
ciclica ricomincia se si preme nuovamente il tasto
LOOP.
Se si preme il tasto IN/OUT, le impostazioni dei
punti IN e OUT vengono cancellate.
L'assegnazione accurata dei punti IN e OUT non
è sempre possibile con i file MP3 VBR (Variable
Bit Rate).
Page 71
12–Riproduzione Loop, Repeat e Single
Modalità di riproduzione Repeat
e Single
Si può impostare il GT-R1 in modo che riproduca
ripetutamente la traccia corrente o tutte le tracce
dell'area di riproduzione, così come una traccia una
volta sola.
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu. Selezionare
e premere il tasto ¥/ π .
2 Selezionare la voce
la modalità di riproduzione con una delle
seguenti opzioni.
REPEAT
PLAY MODE
per impostare
• OFF:
Tutte le tracce dell'area di riproduzione vengono
riprodotte in sequenza una sola volta (questa impostazione è la modalità di riproduzione normale).
• SINGLE:
La traccia selezionata viene riprodotta una volta
senza ripetizione. L'icona appare nella
schermata principale.
• 1 REPEAT:
La traccia corrente viene riprodotta ripetutamente.
L'icona appare nella schermata principale.
• ALL REPEAT:
Tutte le tracce dell'area di riproduzione selezionata
vengono riprodotte ripetutamente.
L'icona appare nella schermata principale.
Se si avvia la riproduzione ciclica, la voce REPEAT
si disattiva automaticamente in qualsiasi modalità di riproduzione.
71TASCAM GT-R1
Page 72
13–Copiare tracce da un computer
Si possono copiare le audio da un computer a
questa unità tramite una connessione USB, così da
poter usare le tracce per l'esercitazione e lo studio
di brani difcili. Si possono usare anche per la
sovraincisione, come descritto a pagina 50.
Questa unità può gestire le audio in formato MP3
(32–320 kbps, 44.1/48 kHz) e WAV (44.1/48 kHz,
16/24 bit).
Preparare i file audio
Prima di tutto, bisogna copiare le tracce da un CD
o altra sorgente sfruttando un'applicazione software
del proprio computer.
Quando si copiano le nel computer, scegliere il
tipo di le che il GT-R1 può gestire (i tipi di MP3 e
WAV elencati sopra).
Si possono preparare le tracce tramite un
software per l'audio digitale o usare le tracce
precedentemente registrate con il GT-R1 o
con un altro dispositivo.
72TASCAM GT-R1
Copiare file audio dal computer
1 Collegare il GT-R1 al computer (vedere
“Connessione a un computer” a pagina 36).
2 Cliccare sul drive GT-R1 del computer
per vederne il contenuto, incluse le cartelle
UTILITY, MUSIC e MANUAL.
3 Trascinare i file audio dal computer alla
cartella Music per copiarli nella card SD del
GT-R1.
4 Al termine della copia dei f ile, chiudere
la connessione con il GT-R1, scollegare il
cavo USB (o rimuovere la card SD se è stata
inserita direttamente nel computer o in un
lettore di card).
Consultare il manuale del computer per la
sconnessione sicura delle periferiche USB.
Il GT-R1 si riavvierà automaticamente dopo
essere stato scollegato.
Page 73
13–Copiare tracce da un computer
Invece di usare la connessione USB per collegare
il GT-R1 al computer, è possibile eseguire le
stesse operazioni rimuovendo la card SD dal
GT-R1 e inserendola direttamente nel computer,
se questo è dotato di un lettore di card SD,
oppure usando un lettore di card SD.
Si possono usare vari tipi di card SD con il •
GT-R1. Assicurarsi di formattare le card nel
GT-R1 seguendo le istruzioni di formattazione (vedere "Formattare la card SD"
a pagina 91) prima di copiare i file dal
computer.
Dal momento che tutti i supporti di archivia-•
zione, incluse le card SD, possono perdere i
dati, è consigliabile eseguire alcune copie di
sicurezza delle registrazioni nel disco rigido
del computer, in CD-R o altri supporti.
Gestione della cartella Music dal
computer
Dal computer si può gestire il contenuto della cartella Music presente nella SD Card del GT-R1.
Si possono creare no a due livelli di sottocartelle
all'interno della cartella Music. Dal momento che
si può impostare il GT-R1 in modo che riproduca
solo il contenuto di una cartella specica, è
possibile organizzare le tracce per genere, artista o
altre categorie a piacere (vedere “Operazioni sulla
cartella” a pagina 65).
• Se si rinominano le sottocartelle e le tracce
musicali, questi nomi appariranno nel display del
GT-R1.
73TASCAM GT-R1
Page 74
14–Usare gli effetti
Il GT-R1 è dotato di effetti incorporati che possono
essere applicati al segnale di ingresso per la registrazione o per le esercitazioni. Possono essere
applicati anche al segnale in riproduzione o quando
è in funzione la batteria.
Attivare/disattivare gli effetti
Premere brevemente il tasto FX per attivare o
disattivare gli effetti. L'effetto impostato nella
schermata Effect diventa attivo e appare l'icona
dell'effetto a caratteri chiari su fondo scuro in
basso destra della schermata principale, indicando
il banco selezionato (A-E), come illustrato nella
gura qui sotto.
74TASCAM GT-R1
Impostare l'effetto
Tenere premuto il tasto FX per aprire la schermata
Effect.
Come illustrato nelle gura qui sopra, la schermata
Effect offre tre voci:
Subito sotto appare una serie di icone. L'icona a
sinistra (
correntemente selezionato. Le icone di forma quadrata mostrano i moduli effetto usati nel preset corrente. L'ultima icona a destra
dell'effetto. Eccetto l'icona per l'ingresso, tutte le
altre icone consentono impostazioni, così quando
la schermata è aperta, è possibile girare la ruota
per selezionare i moduli effetto e il pomello
(l'elemento selezionato appare in negativo).
GUIT AR
SOURCE, BANK
nella gura) mostra l'ingresso
LVL
e
PRESET
indica il livello
LVL
.
Page 75
14–Usare gli effetti
Inoltre, il tipo e la quantità di moduli effetto differiscono in base al preset selezionato. Per informazioni sui tipi di moduli effetto di ogni preset,
vedere “19-Lista degli effetti preset” a pagina 95.
Sebbene possano apparire differenti da altre schermate di impostazione, le operazioni sono le stesse.
1 Usare la ruota per selezionare la voce desi-
derata e premere il tasto ¥/ π per accedere
alle impostazioni relative all'elemento
selezionato.
2 Usare la ruota per impostare il valore
desiderato.
3 Premere il tasto µ al termine delle
impostazioni per tornare alla selezione
dell'elemento.
SOURCE
Seleziona se l'effetto va applicato al segnale di
ingresso (
INPUT
) o di riproduzione (
PLAY
).
BANK
Gli effetti sono organizzati in banchi da A a E.
Selezionare la voce seguente
all'interno di ogni banco selezionato. I tipi di preset
in ogni banco sono visualizzati come illustrato qui
di seguito.
BANK A-C: preset per chitarra
BANK D: preset per basso
BANK E: preset di riverbero
PRESET
Selezionare il preset dal banco corrente. Vedere
“19-Lista degli effetti preset” a pagina 95 per i dettagli sugli effetti preset.
PRESET
75TASCAM GT-R1
per i preset
Page 76
14–Usare gli effetti
Moduli effetto
Dopo la selezione di un modulo effetto, premere
il tasto ¥/π per aprire il pop-up con diversi para-
metri impostabili, come illustrato nella gura qui
sotto. I tipi di parametro differiscono in base al tipo
di modulo.
Quando il pop-up è aperto, usare la ruota e il
tasto ¥/π per selezionare e impostare le voci nel
pop-up. Al termine delle impostazioni, premere il
tasto STOP/HOME per chiudere il pop-up.
Si consiglia di consultare “20-Lista parametri dei
moduli effetto” a pagina 98 per i parametri di ogni
modulo effetto.
76TASCAM GT-R1
LEVEL
Usare questo pomello per regolare il livello di
uscita dell'effetto selezionato tramite la voce
PRESET
di un pomello e premere il tasto ¥/π per selezionare il valore numerico nella parte superiore
dell'icona. I valori del livello possono essere impostati da 0 a 100. L'icona
valore impostato.
. Selezionare l'icona
LVL
LVL
con il simbolo
gira in risposta al
Chiudere la schermata Effect
Premere il tasto STOP/HOME (o tenere premuto il
tasto FX) per tornare alla schermata principale.
Page 77
15–Usare l'accordatore
Il GT-R1 incorpora un accordatore. Immettendo il
suono di uno strumento, è possibile usare il meter
dell'accordatore sul display per accordare
accuratamente uno strumento. Inoltre, è possibile
emettere un suono continuo dalla presa /LINE
OUT per accordare insieme strumenti diversi.
Preparazione
1 Premere il tasto MENU per aprire la
schermata Menu. Selezionare la voce
TUNER
e premere il tasto ¥/ π .
2 Selezionare la voce
dell'accordatore.
AUTO
Accordatore cromatico
GUIT AR
MODE
per la modalità
Accordatore per chitarra
Bass
Accordatore per basso
OSC.
Modalità oscillatore
3 Selezionare la voce
CA LIB
per impostare
la frequenza del LA sopra il DO centrale
(LA4) fra 435 Hz e 445 Hz.
Il valore impostato appare nella parte in
basso a destra della schermata. Questa
impostazione influenza tutte le modalità
dell'accordatore.
L'utilizzo delle modalità dell'accordatore è
spiegato qui di seguito.
AUTO (accordatore cromatico)
Questa è l'impostazione di fabbrica. Osservare il
meter del GT-R1 per accordare lo strumento.
Il meter e il segnale di ingresso appaiono sullo
schermo (quando non c'è segnale di ingresso
appare “
1 Impostare la sorgente di ingresso (vedere
---
” ).
77TASCAM GT-R1
Page 78
15–Usare l'accordatore
“Selezionare la sorgente di ingresso” a
pagina 42).
2 Suonare lo strumento da accordare. Il nome
della nota più vicina all'intonazione appare
nella parte superiore del meter.
3 Accordare lo strumento f inché l'intonazione
viene visualizzata e viene evidenziato il
centro del meter. Una barra scura appare a
sinistra se l'accordatura è calante e a destra
se è crescente. Più lunghe sono queste barre,
meno accordato è lo strumento.
78TASCAM GT-R1
GUITAR (accordatore per
chitarra)
Cambiare l'impostazione per ogni corda.
1 Selezionare la voce
vuole accordare (1E, 2B, 3G, 4D, 5A, 6E).
2 La corda è accordata quando il centro del
meter si accende.
La procedura di accordatura è la stessa di
quella spiegata per la modalità AUTO.
NOTE
per la corda che si
BASS (accordatore per basso)
Cambiare l'impostazione per ogni corda.
1 Selezionare la voce
vuole accordare (1G, 2D, 3A, 4E, 5B).
2 La corda è accordata quando il centro del
meter si accende.
La procedura di accordatura è la stessa di
quella spiegata per la modalità AUTO.
NOTE
per la corda che si
Page 79
15–Usare l'accordatore
OSC. (modalità oscillatore)
L'oscillatore incorporato può mandare in uscita alla
presa /LINE OUT una nota pura, intonabile su tre
ottave da C3 a B5. Oltre alla voce
prima, la modalità oscillatore offre le seguenti tre
impostazioni.
NOTE
Imposta l'intonazione della nota (C3-B5).
OUT
Attiva o disattiva l'uscita della nota (ON o OFF).
Quando è su ON, appare l'immagine di un diapason
in vibrazione, come nella gura qui sotto.
Se si passa dalla modalità cromatica alla modalità
oscillatore, la voce
OUT
cambia su ON automati-
CA LIB
descritta
camente. Se si passa dalla modalità oscillatore alla
modalità cromatica, la voce
automaticamente.
LEVEL
Imposta il livello di uscita da 0 a 10 della nota
dell'oscillatore.
OUT
cambia su OFF
79TASCAM GT-R1
Page 80
16–Usare i ritmi di batteria
Il GT-R1 incorpora una batteria con 88 preset
ritmici, inclusi alcuni pattern di metronomo.
È possibile esercitarsi con la chitarra, con il basso
o con un altro strumento assieme alla batteria e
perno registrare un mix di batteria e il suono del
proprio strumento.
Modalità Rhythm
Prima di tutto, bisogna entrare in modalità
"ritmica" attivando la batteria. Quando è aperta la
schermata principale, premere i tasti PB Control
e FX contemporaneamente per aprire la schermata
Rhythm e impostare l'unità in modalità ritmica.
Questa schermata visualizza vari tipi di informazioni relative alla batteria, permettendo di avviare
80TASCAM GT-R1
e fermare i ritmi, impostare il tempo e selezionare
il pattern. Inoltre, quando è aperta la schermata
Rhythm, è possibile registrare il mix della batteria
e del segnale in ingresso.
Quando si è in modalità ritmica, premere i tasti
PB Control e FX contemporaneamente per uscire
dalla modalità ritmica e tornare alla schermata
principale.
Quando si usa la modalità ritmica, i file •
musicali nella card SD non possono essere
riprodotti.
Durante la modalità ritmica, se si apre la •
schermata BROWSE o PLAYLIST per selezionare un file audio e poi si seleziona “PLAY”
dalla finestra pop-up, la modalità ritmica
termina e si apre la schermata principale
(vedere “9-Area di riproduzione e Playlist” a
pagina 57).
Page 81
16–Usare i ritmi di batteria
La schermata Rhythm
Le indicazioni di alimentazione e del monitor di
ingresso, così come gli effetti ON/OFF appaiono
qui come nella schermata principale. Inoltre, in
standby di registrazione o durante la registrazione,
la parte alta della schermata mostra lo stato di INT/
MIC IN nello stesso modo della schermata Record.
In altre occasioni, lo stato del monitor di ingresso è
visualizzato allo stesso modo della schermata principale. Oltre a ciò, la schermata Rhythm mostra i
seguenti elementi.
1Stato riproduzione/fermo
Quando la batteria sta suonando appare il
simbolo ¥ e quando è ferma appare ■.
In modalità ritmica, “quando è ferma” significa
che la batteria non sta suonando e “quando
è in riproduzione” significa che la batteria sta
suonando (senza registrare un file audio).
2Beat corrente
Mostra il Beat corrente nella misura.
3Temp o
Mostra il tempo corrente in Beat Per Minute
(BPM).
4Nome del pattern
Mostra il nome del pattern ritmico
correntemente selezionato.
5Barra di posizione del Beat
Mostra la posizione del Beat nella misura
sotto forma di una barra.
81TASCAM GT-R1
Page 82
16–Usare i ritmi di batteria
6Indicatore RHY THM
Indica che questa è la schermata Rhythm.
7Numero/numero totale di pattern
Indica il numero del pattern ritmico corrente e
il numero totale dei pattern ritmici (88).
La schermata Rhythm in registrazione
In modalità ritmica, "registrazione" signica la
registrazione di un le audio mentre la batteria
sta suonando. I suoni di batteria e del segnale in
ingresso sono mixati insieme e registrati.
82TASCAM GT-R1
Durante la registrazione, la schermata appare quasi
la stessa della schermata Record nella modalità
normale, ma i seguenti elementi sono differenti.
1Indicatore Record
Durante la registrazione appare il simbolo –.
2Count-in
Mostra il preconteggio prima di avviare la
registrazione. Scompare dopo il preconteggio.
3Indicatore RHY THM
Indica che questa è la schermata Rhythm.
4Nome del pattern
Indica il nome del pattern ritmico
correntemente selezionato.
Durante lo standby di registrazione, gli stessi
elementi sono visualizzati come in standby
di registrazione della schermata in modalità
normale.
Page 83
16–Usare i ritmi di batteria
Operazioni sulla schermata Rhythm
Quando è aperta la schermata Rhythm, sono possibili le seguenti operazioni.
● Premere il tasto ¥/ π per avviare e fermare la
batteria.
Una volta fermato, un pattern ritmico inizia da
capo quando viene riav viato.
● Usare la ruota per impostare il tempo.
L'intervallo di regolazione è 20-250 (BPM).
● Usare i tasti µ/≤ per selezionare il pattern
ritmico. Vedere "21-Lista dei pattern ritmici" a
pagina 102.
Il tempo e il pattern ritmico possono essere •
impostati anche nella schermata di impostazione RHY THM descritta di seguito.
I pattern ritmici non possono essere •
modificati.
Impostazione della batteria
Il tempo, il pattern ritmico, il Count-in e registrazione del Count possono essere impostati nella
schermata Rhythm Setting.
Per aprire la schermata Rhythm Setting, premere
il tasto PB Control quando è aperta la schermata
Rhythm.
Questo schermata offre 4 impostazioni. Fra
queste, il tempo e il pattern ritmico possono venire
impostati anche nella schermata Rhythm (vedere
“Operazioni sulla schermata Rhythm”).
Le operazioni sulla schermata Rhythm Setting
sono le stesse di altre schermate di impostazione.
In breve:
1 Usare la ruota per selezionare la voce desi-
83TASCAM GT-R1
Page 84
16–Usare i ritmi di batteria
derata e premere il tasto ¥/ π per selezionare il valore.
2 Usare la ruota per cambiare il valore
desiderato.
3 Dopo la modifica del valore, premere il tasto
µ per tornare alla selezione delle voci.
Impostare il tempo (TEMPO)
Il tempo della batteria può essere impostato fra
20-250 Beat Per Minute (BPM).
Selezionare il pattern ritmico (PATTERN)
I pattern ritmici della batteria possono essere selezionato fra 88 preset.
Per i dettagli sui pattern ritmici, vedere “21-Lista
dei pattern ritmici” a pagina 102.
Non si possono modificare i pattern ritmici. •
I pattern da COUNT1 a COUNT9, possono •
essere usati come metronomo.
84TASCAM GT-R1
Impostare il preconteggio (COUNT IN)
Il preconteggio prima che un pattern inizi può
essere impostato nell'intervallo -9 e +9.
Il valore numerico (0-9) indica il numero di Beat
del preconteggio.
I simboli “+” e “–” indicano se la registrazione
in modalità ritmica inizia prima o dopo il preconteggio. Il simbolo “–” indica che la registrazione
inizia dopo il preconteggio e il simbolo “+” indica
che la registrazione inizia contemporaneamente al
preconteggio (vedere “Registrazione con la batteria” a pagina 87).
Registrazione Count (COUNT REC)
Questa voce imposta se registrare o meno il preconteggio quando la batteria viene registrata.
Quando è su ON il preconteggio viene registrato,
mentre quando è su
(vedere “Registrazione con la batteria” a pagina
87).
OFF
non viene registrato
Page 85
16–Usare i ritmi di batteria
Suonare assieme alla batteria
Quando è aperta la schermata Rhythm, è possibile esercitarsi assieme alla batteria. È possibile
anche registrare il mix di batteria e del segnale di
ingresso.
Preparazione
Prima di suonare assieme alla batteria, bisogna, per
esempio, preparare l'ingresso, impostare la batteria
o cambiare la modalità monitor.
1) Preparare l'ingresso
Selezionare l'ingresso e impostare le relative
funzioni come si desidera. Per i dettagli,
vedere “Selezionare la sorgente di ingresso”
in “7-Registrazione” a pagina 42, “Impostare
le funzioni di ingresso INT/MIC IN” a pagina
43 e “Regolare l'angolazione del microfono
incorporato” a pagina 46.
Si può passare alla modalità ritmica prima di
preparare l'ingresso.
2) Passare alla modalità ritmica
Quando è aperta la schermata principale, premere
i tasti PB Control e FX contemporaneamente per
impostare l'unità in modalità ritmica e aprire la
schermata Rhythm.
3) Impostare la batteria
Impostare il pattern ritmico e il tempo di batteria e
le impostazioni di preconteggio come si desidera.
Vedere “Impostazione della batteria” a pagina 83
per i dettagli.
4) Cambiare la modalità monitor
Per monitorare il suono di batteria e la sorgente di
ingresso (chitarra, basso, altro strumento o canto)
ed esercitarsi assieme al ritmo prescelto, bisogna
prima attivare (ON) la voce
mata Setting.
Se questa voce è su
torare il segnale di ingresso (eccetto quando si è
in attesa di registrazione o in registrazione). Per
i dettagli, vedere "Monitoraggio dell'ingresso" a
pagina 32.
MONITOR
OFF
, non si è in grado di moni-
nella scher-
85TASCAM GT-R1
Page 86
16–Usare i ritmi di batteria
5) Regolare il livello di ingresso
Usare il controllo di volume INPUT sul lato destro
per regolare il livello di ingresso.
Se l'indicatore PEAK a lato del display si accende,
abbassare il livello di ingresso.
Se una barra rimane accesa proprio alla ne del
meter L/R, usare il controllo di volume INPUT per
abbassare il livello di ingresso o abbassare il livello
dell'effetto con il pomello
LVL
della schermata
Effect se si sta usando un effetto.
86TASCAM GT-R1
Se si ottiene un suono distorto quando si •
suona una chitarra o basso attivi (con una
pila interna), abbassare il volume dello
strumento.
Se il livello è ancora troppo basso anche •
quando il controllo di volume INPUT è al
massimo quando la sorgente di ingresso
è impostata su INT/MIC e si sta usando il
microfono incorporato o l'ingresso MIC IN,
cambiare la voce GAIN alla più alta impostazione nella schermata di impostazione INT/
MIC IN (vedere “Impostare le funzioni di
ingresso INT/MIC IN” a pagina 43).
Quando la sorgente di ingresso è impostata •
su LINE, usare il controllo di volume di uscita
del dispositivo collegato per regolare il
livello.
Page 87
16–Usare i ritmi di batteria
Esercitarsi con un ritmo
La procedura seguente presuppone che sia stata
letta la sezione “Preparazione” e che sia aperta la
schermata Rhythm.
1 Premere il tasto ¥/ π per avviare la batteria.
2 Suonare assieme alla batteria.
3 Usare i tasti MIX BALANCE come si desidera
per alzare e abbassare il volume della
batteria e regolare il bilanciamento fra la
batteria e il segnale di ingresso.
Durante la regolazione con i tasti MIX
BALANCE, il volume della batteria è visua-
lizzato sotto forma di una barra nella parte
bassa del display.
4 Al termine, premere il tasto ¥/ π per
fermare la batteria.
Registrazione con la batteria
Si può registrare la propria performance assieme
alla batteria. Il mix del segnale della batteria e
della performance (segnale di ingresso) vengono
registrati assieme.
La procedura seguente presuppone che sia stata
letta la sezione “Preparazione” e che sia aperta la
schermata Rhythm.
1 Premere il tasto REC/PAUSE.
La schermata Record appare come illustra-
to qui sopra mentre il tasto REC/PAUSE
lampeggia.
87TASCAM GT-R1
Page 88
16–Usare i ritmi di batteria
2 Premere di nuovo il tasto REC/PAUSE.
La batteria si avvia e la registrazione inizia.
Quando la registrazione inizia, il tasto REC/
PAUS E rimane acceso stabilmente.
La schermata assomiglia a quella illustrata
qui sotto.
3 Suonare assieme alla batteria.
4 Al termine, premere il tasto STOP/HOME
per fermare la batteria e creare il file della
registrazione.
5 Premere i tasti PB Control e FX tasti con-
temporaneamente per uscire dalla modalità
ritmica e tornare alla schermata principale.
88TASCAM GT-R1
6 Premere il tasto ¥/ π per riprodurre il file
registrato.
Quando si registra in modalità ritmica, •
impostare il tipo di file WAV per la sovraincisione (vedere “Tipo di file e frequenza di
campionamento” a pagina 40). Se si prova
a sovraincidere con il formato di file MP3,
apparirà “Format is MP3” e l'operazione
verrà impedita.
Quando si registra in modalità ritmica, la •
frequenza di campionamento è fissa a 44.1
kHz (se la frequenza di campionamento è
impostata a 48 kHz, verrà automaticamente
cambiata a 44.1 kHz in registrazione).
Quando si registra in modalità ritmica (o in •
standby di registrazione) il tasto ¥/ π non
funziona.
Per riprodurre il file registrato, bisogna uscire •
dalla modalità ritmica.
Page 89
16–Usare i ritmi di batteria
Registrazione del preconteggio
In base alle impostazioni di preconteggio e di
registrazione Count, varia l'avvio della registrazione stessa e quella del preconteggio (vedere
“Impostazione della batteria” pagina 83).
● Quando
COUNT IN
è impostato su –, la registrazione inizia dopo il preconteggio a dispetto
dell'impostazione
● Quando
COUNT REC
COUNT REC
è su ON e
.
COUNT IN
impostato su +, la registrazione inizia dal preconteggio e il preconteggio viene registrato.
● Quando
IN
COUNT REC
è su
OFF
e
COUNT
è impostare su +, la registrazione inizia dal
preconteggio, ma il preconteggio non viene
registrato.
Applicare gli effetti alla batteria
Si possono applicare riverberi e altri tipi di
effetto alla batteria impostando su
voce
SOURCE
della schermata Effect. Vedere
“14-Usare gli effetti" a pagina 74 per i dettagli
sull'impostazione degli effetti.
è
Quando gli effetti sono applicati alla batte-•
ria, gli effetti non solo si sentono durante
il monitoraggio, ma sono presenti anche
quando si registra la batteria.
Gli effetti non possono venire applicati alla •
batteria e contemporaneamente al segnale di
ingresso.
PLAY
la
89TASCAM GT-R1
Page 90
17–Impostazioni di sistema
Dalla schermata Setup, sono possibili diverse
impostazioni per ottimizzare l'unità secondo il
proprio ambiente di utilizzo. Da qui si può anche
inizializzare l'unità e formattare la card SD.
Per aprire la schermata Setup, premere il tasto
MENU. Selezionare
SETUP
dalla schermata Menu
e premere il tasto ¥/π .
Le seguenti impostazioni possono essere effettuate
per le voci della schermata Setup.
Effettuare impostazioni
di sistema
Impostare la velocità di ricerca
Selezionare la voce
impostare la velocità di ricerca in avanti e indietro
90TASCAM GT-R1
CUE/REV SPEED
per
quando si tiene premuto il tasto ≤ o il tasto µ
durante la riproduzione di un le audio.
Opzioni: x2, x4, x8 (impostazione di fabbrica),
x10
Spegnimento automatico dell'unità
Selezionare la voce
AUTO OFF
per impostare il
tempo di autospegnimento dopo l'ultima operazione effettuata o l'uso con l'alimentazione a pila.
Opzioni:
non si spegne automaticamente),
10min, 30 min
OFF
(impostazione di fabbrica - l'unità
3min, 5min
,
Spegnimento automatico della
retroilluminazione
Selezionare la voce
BACKLIGHT
per impostare il
di spegnimento automatico della retroilluminazione
dopo l'ultima operazione effettuata o l'uso con
l'alimentazione a pila.
Opzioni:
5sec
15sec, 30sec
OFF
(la luce rimane sempre accesa),
(impostazione di fabbrica),
10sec
,
Page 91
17–Impostazioni di sistema
Regolare il contrasto del display
Selezionare la voce
CONTRAST
per regolare il
contrasto del display.
Opzioni: 1-20 (impostazione di fabbrica: 8)
Regolare la luminosità del display
Selezionare la voce
DIMMER
per regolare la lumi-
nosità della retroilluminazione del display.
Opzioni:
OFF
HIGH
(impostazione di fabbrica),
(nessuna retroilluminazione)
LOW
,
Ripristino dei valori di fabbrica
Selezionare la voce
le impostazioni ai valori di fabbrica.
1 Selezionare
¥/π per evidenziare “
2 Premere nuovamente il tasto ¥/ π per aprire
il pop-up di conferma.
3 Premere il tasto ¥/ π per inizializzare
l'unità. Premere STOP/HOME per annullare
l'inizializzazione.
INITIALIZ E
INITIALIZ E
Exec
per ripristinare
e premere il tasto
.”
Formattare la card SD
Usare
QUICK FORMAT
per eliminare tutti i le musicali della nella
card e creare automaticamente le nuove cartelle
“MUSIC” e “UTILITY” così come il le “dr-1.
sys” che è necessario per l'uso della card SD con il
GT-R1.
Quando l'unità è nuova di fabbrica, la card SD
contiene anche la cartella “MANUAL” con il
documento PDF di questo Manuale di istruzioni.
La cartella e il file vengono eliminati durante la
formattazione e non vengono più ripristinati.
o
FULL FORMAT
91TASCAM GT-R1
Page 92
17–Impostazioni di sistema
Usare QUICK FORMAT
Selezionare la voce
mattazione veloce della card SD.
1 Selezionare la voce
e premere il tasto ¥/ π per evidenziare
“
Exec
.”
2 Premere ¥/ π per aprire il pop-up di
conferma.
3 Premere il tasto ¥/ π per eseguire la
formattazione veloce o premere il tasto
STOP/HOME per annullare l'operazione.
QUICK FORMAT
QUICK FORMAT
per la for-
Usare FULL FORMAT
Selezionare la voce
mattazione completa della card SD.
La formattazione completa esegue un controllo
della memoria per eventuali errori durante la formattazione, pertanto impiega più tempo della formattazione veloce.
92TASCAM GT-R1
FULL FORMAT
per la for-
1 Selezionare la voce
FULL FORMAT
premere il tasto ¥/ π per evidenziare
“
Exec
.”
2 Premere ¥/ π per aprire il pop-up di
conferma.
3 Premere il tasto ¥/ π per eseguire la
formattazione veloce o premere il tasto
STOP/HOME per annullare l'operazione.
Quando si usa FULL FORMAT, collegare •
l'alimentatore AC (venduto separatamente)
o assicurarsi che la pila sia sufficientemente
carica. Se l'alimentazione viene a mancare
durante la formattazione, questa potrebbe
non venire effet tuata correttamente.
A seconda della dimensione della card SD, •
FULL FORMAT potrebbe impiegare un'ora
e oltre. Si consiglia di pazientare e di non
scollegare l'alimentazione durante la
formattazione.
e
Page 93
18–Visualizzare il file di informazioni
Usare la schermata Screen per visualizzare vari tipi
di informazioni relative al GT-R1.
Per aprire la schermata Screen, premere il tasto
MENU per aprire la schermata Menu. Selezionare
“
INFORMATION
” e premere il tasto ¥/π .
Usare la ruota per scorrere le seguenti tre pagine di
informazioni.
File (
FILE
)
Mostra le informazioni sul le in riproduzione.
Memory (
MEMORY
)
Mostra la quantità di memoria correntemente in
uso della card SD inserita.
System (
SYSTEM
)
Mostra le informazioni relative al sistema la ver-
sione del rmware.
Pagina informazioni File
La pagina
correntemente selezionato.
WAV o MP3
Mostra il formato del le audio.
Per i le WAV appaiono le informazioni di
risoluzione in bit, stereo/mono e la frequenza di
campionamento (Hz).
Per i le MP3, appaiono le informazioni di bit rate
(kbps), CBR (Constant Bit Rate) o VBR (Variable
Bit Rate) e la frequenza di campionamento (Hz).
TITLE
Mostra il nome del le. Se un le MP3 contiene
tag ID3 relativi al titolo, questo viene mostrato.
FILE
mostra le informazioni sul le
93TASCAM GT-R1
Page 94
18–Visualizzare il file di informazioni
ALBUM
Se un le MP3 contiene tag ID3 relativi al titolo
dell'album, questo viene mostrato. Non appare
nulla per WAV e MP3 senza ID3 tag.
ARTIST
Se un le MP3 contiene tag ID3 relativi al nome
dell'artista, questo viene mostrato. Non appare
nulla per WAV e MP3 senza ID3 tag.
Pagina informazioni Memory
La pagina
correntemente usata dalla card SD.
TOTAL MUSIC
Mostra il numero di le nella cartella Music.
TOTAL FOLDER
Mostra il numero di cartelle nella cartella Music
94TASCAM GT-R1
MEMORY
mostra lo stato della memoria
TOTAL MEMORY
Mostra la capacità di memoria totale della card SD.
REMAIN MEMORY
Mostra la memoria non usata della
Pagina informazioni System
La pagina
sistema impostazioni e la versione del rmware.
CUE/REV SPD
Mostra la velocità di ricerca avanti/indietro.
AUTO OFF
Mostra l'impostazione di autospegnimento.
BACKLIGHT
Mostra l'autospegnimento della retroilluminazione.
chitarra combinando le qualità
tonali di 3 tipi di preamplicatori e 9 tipi di cabinet (vedere
pagina 101).
Combina le qualità tonali di 3
tipi di preamplicatori e 8 tipi
di impostazioni per l'equalizzatore (vedere pagina 101).
Incrementa il sustain moderando gli acuti e i bassi della
sorgente sonora in ingresso.
Ispessisce il suono aggiungendo un suono leggermente
stonato alla sorgente sonora in
ingresso.
GAIN Regola il livello di guadagno0–10
AMPSeleziona la qualità tonale del preamp 1–3
CABSeleziona il tipo di cabinet1–9
LVLRegola il livello di uscita0–20
GAIN Regola il livello di guadagno0–10
AMPSeleziona la qualità tonale del preamp 1–3
EQSeleziona il tipo di equalizzatore 1–8
LVLRegola il livello di uscita 0–20
COMP Regola la profondità dell'effetto0–30
ATKRegola la velocità di attacco dell'ef-
fetto. A valori più alti, attacco più lento
LVLRegola il volume del compressore0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0)0, 1
SPDRegola la velocità dell'effetto Chorus0–20
DPTH Regola la profondità dell'effetto
Chorus
LVLRegola il volume dell'effetto0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
0–20
0–20
Page 99
20–Lista parametri del modulo effetti
ModuloEffettoParametroInterv.
FLANGER
(FLA)
PHASE
SHIFTER
(PHA)
TREMOLO
(TRM)
ENHANCER
(ENH)
Crea un effetto "onda di
risacca" aggiungendo una
copia ritardata della sorgente
sonora in ingresso.
Crea un effetto con il suono
della sorgente di ingresso che
cambia fase come in un altoparlante rotativo.
Aggiunge un cambiamento
ciclico di volume al segnale
sorgente.
Enfatizza le frequenze del
suono rendendolo più chiaro
e raddoppiando gli elementi
della sorgente sonora in
ingresso
SPDRegola la velocità della "risacca"
dell'effetto
DPTH Regola la profondità dell'effetto0–20
RESAggiunge un picco risonante.
A valori più alti, aumenta la risonanza
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
SPDRegola la velocità di rotazione0–20
RESAggiunge un picco risonante.
A valori più alti, aumenta la risonanza
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
SPDRegola la velocità del ciclo0–20
DPTH Regola la profondità di cambio volume 0–20
WAVE Regola la forma del ciclo d'onda0–20
MODE 1: Tremolo, 2: Autopan1, 2
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
FREQ Regola la minima frequenza effettata0–20
LVLRegola il volume dell'effetto0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
0–20
0–20
0–20
99TASCAM GT-R1
Page 100
20–Lista parametri del modulo effetti
ModuloEffettoParametroInterv.
AUTO WAH
(WAH)
PITCH
SHIFTER
(PIT)
DELAY
(DLY)
REVERB
(REV)
100TASCAM GT-R1
Questo effetto wah wah
risponde automaticamente alla
forza del plettro.
Questo effetto cambia
l'intonazione.
Ispessisce il suono o crea un
effetto simile a un eco aggiungendo una copia ritardata della
sorgente sonora in ingresso.
Crea una riverberazione e dà al
suono un senso di profondità.
SENS Regola sensibilità alla forza del plettro. 0–20
MODE Seleziona la qualità tonale: ltro passa-
basso (1), ltro passa-banda (2), ltro
passa-alto (3)
MIXRegola il volume della sorgente.
Valori più alti, incrementa la sorgente
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
PITIntonazione in semitoni (±1 ottava)±12
FINE Intonazione in cents (±50 cents)±50
LVLRegola il volume di effetto suono0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
TIME Regola il tempo di ritardo dell'effetto 0–50
F/BRegola il volume di ripetizione.
Valori più alti aumentano le ripetizioni
LVLRegola il volume dell'effetto0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
TIME Regola il tempo di sustain del riverbero 0–20
LVLRegola il volume dell'effetto0–20
SWAttiva l'effetto ON (1) o OFF (0) 0, 1
1, 2, 3
0–10
0–20
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.