Questo dispositivo ha un numero
di serie collocato sul fondo.
Si prega di scriverlo qui e di
conservarlo per futuri riferimenti.
Numero di serie:
__________________
MANUALE DI ISTRUZIONI
D01128382A
2 TASCAM GB-10
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZA: PER PREVENIRE IL PERICOLO DI INCENDI
O DI FOLGORAZIONE, NON ESPORRE QUESTO APPARATO
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE E LET TRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI
ALL’INTERNO DESTINATE ALL’UTENTE. PER RIPARAZIONI RIVOLGERSI A
PERSONALE QUALIFICATO
Il simbolo di un fulmine appuntito dentro un triangolo
equilatero avverte l’utente della presenza di “tensioni
pericolose” non isolate all’interno del contenitore del
prodotto che possono essere di intensità sufficiente per
costituire un rischio di scossa elettrica alle persone.
ll punto esclamativo all’interno di un triangol o
equilatero avverte l’utente della presenza di importanti
istruzioni operative e di mantenimento (servizio) nella
documentazione che accompagna l’apparecchio.
Dichiarazione di conformità
Modello numero: GB-10
Marchio di fabbrica: TAS CA M
Parte responsabile: TEAC AMERICA, INC.
Indirizzo: 7733 Telegraph Road, Montebello,
California, U.S. A.
Numero di telefono: 1-323-726-0303
Questo apparecchio è conforme alla Parte 15 del regolamento
FCC. L’operatività è soggetta alla seguenti condizioni: (1) questo
apparecchio può non causare interferenze dannose e (2) questo
apparecchio deve accettare interferenze, incluse le interferenze
che possono causare operazioni indesiderate.
ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
TASCAM GB-103
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggere le seguenti istruzioni.
2 Conservare queste istruzioni.
3 Prestare at tenzione agli avvertimenti.
4 Seguire tutte le istruzioni.
5 Non usare l’apparecchio vicino all’acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non bloccare le aperture per la ventilazione. Installare secondo le istruzio-
ni del costruttore.
8 Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore come radiatori, regola-
tori di calore, stufe o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che producono
calore.
9 Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la spina di messa a terra.
La spina polarizzata ha due lame, una più larga dell ’altra. Una spin a di
messa a terra ha due lame e una terza punta di messa terra. La lama larga
o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina fornita non
è adatta al tip o di presa, consultate un elettricis ta per sostituire la presa
obsoleta.
10 Proteggere il cordone di alimentazione da calpestio o da strattoni partico -
larmente vicino alla spina, dalle prese a cui è collegato l’apparecchio e dal
punto in cui esce dall’apparecchio.
11 Usare solamente attacchi/accessori specificati dal costruttore.
12 Usare solo con carrello, supporto, treppiede, mensola o tavola specificata
dal costruttore o venduta insieme all’apparecchio. Quando viene usato un
carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/
apparato per evitare pericolose cadute da sopra.
13 Scollegare questo apparato durante temporali o quando non viene utiliz-
zato per lunghi periodi di tempo.
14 Riferirsi solo a personale qualif icato. La riparazione è richiesta quanto l’ap-
parecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il
cordone dell’alimentatore o la spina siano stati danneggiati, l’apparecchio
sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia
stato lasciato cadere.
Non esporre questo apparecchio a gocciolamenti o schizzi.•
Non appoggiare alcun oggetto riempito d’acqua, come vasi, sopra •
l’apparecchio.
Non installare questo apparecchio in spazi ristretti come una vetrina per libri •
o luoghi simili.
Questo apparecchio dovrebbe essere collocato sucientemente vicino •
alla presa AC in modo da poter facilmente aerrare la spina del cordone in
qualsiasi momento.
La presa di corrente elettrica è usata come il dispositivo sconnesso; il •
dispositivo sconnesso dovrebbe rimanere sempre operativo.
Un apparecchio in Classe I deve essere connesso alla presa di rete tramite •
una presa con collegamento di protezione a terra.
Le pile (il pacchetto di pile o le pile installate) non dovrebbero essere esposte •
al calore eccessivo come luce solare, fuoco e simili.
Una eccessiva pressione sonora nelle cue e negli auricolari può provocare •
perdite di udito.
Se si sperimentano problemi con questo prodotto, contattare un centro •
assistenza TEAC. Non usare il prodotto nché non è stato riparato.
4 TASCAM GB-10
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Cautela nell’uso delle pile ª
Questo prodotto utilizza pile. L’uso non corretto delle pile potrebbe causare
perdite di liquido, rotture o altri problemi. Seguire sempre le seguenti
precauzioni quando si usano pile.
Mai ricaricare pile non ricaricabili. Le pile potrebbero rompersi o perdere •
liquido, causando esplosioni e danni.
Quando si installano le pile, fare attenzione alla polarità più/meno (+/–) •
e installarle correttamente nel vano delle pile come indicato. Inserendole
al contrario potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni,
lesioni o macchie attorno.
Quando si conservano o si smaltiscono le pile usate, isolare i terminali con •
nastro adesivo o ane per prevenire che vengano a contatto con altre pile o
parti metalliche.
Quando si smaltiscono le pile usate, seguire le istruzioni indicate sulle pile e •
le locali disposizioni di legge sul loro smaltimento.
Non usare pile diverse da quelle specicate. Non mettere assieme pile •
vecchie e nuove o tipi dierenti di pile. Le pile potrebbero rompersi o
perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o macchie attorno.
Non trasportare o conservare le pile assieme a piccoli oggetti metallici. Le •
pile potrebbe andare in corto, causando perdite, esplosioni e altri problemi.
Non riscaldare o smontare le pile. Non gettarle nel fuoco o nell’acqua. Le •
pile potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni, lesioni o
macchie attorno.
Se il liquido della pila fuoriesce, pulire bene il vano delle pile prime di inserire •
quelle nuove. Se il liquido della pila penetra negli occhi, potrebbe causare
la perdita della vista. Se il liquido della pila penetra negli occhi, sciacquare
subito con abbondante acqua pulita senza stronare l’occhio e consultare
immediatamente un medico. Se il liquido della pila arriva sul corpo o sui
vestiti, potrebbe causare lesioni alla pelle o bruciature. Se ciò dovesse
accadere, sciacquare subito con abbondante acqua pulita e consultare
immediatamente un medico.
L’unità dovrebbe essere spenta quando si inseriscono o si sostituiscono le •
pile.
Rimuovere le pile se si pensa di non usare l’unità per un lungo periodo di •
tempo. Le pile potrebbero rompersi o perdere liquido, causando esplosioni e
lesioni. Se si verica una perdita di liquido dalla pila, pulire il vano della pila a
fondo prima di inserire le pile nuove.
Inserire la card SD nell’apertura della card SD, che si trova nel
vano pile sul fondo dell’unità.
Se si inserisce una card nuova SD è necessaria la
formattazione (la formattazione cancellerà tutti i dati nella
card).
Per i dettagli, vedere “Inserire e rimuovere le card SD” a pagina
37.
Preparare l’alimentazione ª
Uso delle pile AA
Inserire le pile AA nel vano pile, aperto in precedenza per
installare la card SD. Questa unità può usare sia pile alcaline
che al nickel (NiMH). L’unità non è in grado di ricaricare le pile.
TASCAM GB-1011
USB
computer
Spina DC
Presa AC
PS-P520
TACAM
(venduto separatamente)
Guida veloce
Usare l’alimentazione USB
Collegare l’unità a un computer tramite il cavo USB incluso.
La schermata
USB SELECT
appare permettendo di impostare
se usare l’alimentazione USB o se collegare l’unità come drive
esterno del computer. Selezionare “
BUS POWER
”.
Usare un alimentatore AC (venduto separatamente)
Collegare un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto
separatamente), che possiede i requisiti di alimentazione per
questa unità, alla presa DC IN 5V.
Attivare l’alimentazione ª
Tenere premuto il tasto [ª] no all’apertura della
schermata di avvio.
Per i dettagli sull’alimentazione, vedere “Accendere l’unità” a
pagina 40.
12 TA SC AM GB-10
Guida veloce
Passo 2: copiare file audio da un
computer
Preparare i le audio ª
Creare i le audio usando un computer e un’applicazione
software.
Assicurarsi di usare le nei formati riproducibili da questa
unità. I formati includono MP3 (32–320 kbps, 44.1 kHz) e WAV
(44.1 kHz, 16/24 bit).
Collegare il computer ª
Usare il cavo USB incluso per collegare l’unità al computer.
Trasferire i le dal computer ª
Copiare i le audio nella cartella MUSIC del drive GB-10, come
viene visto dal computer.
Scollegare il computer ª
Al termine della copia, usare la procedura per scollegare
il drive GB-10 dal computer, scollegare il cavo USB. L’unità
dovrebbe spegnersi automaticamente.
Per i dettagli, vedere Capitolo 11 “Trasferimento di le da e
verso un computer” a pagina 72.
Passo 3: collegare un strumento e
una cuffia
Collegare una chitarra o un basso ª
Collegare una chitarra o un basso alla GUITAR IN presa
dell’unità usando un cavo schermato.
Per i dettagli, vedere “Collegare una chitarra o un basso” a
pagina 44.
CAUTELA
Per poter registrare il suono in ingresso alla presa GUITAR
IN e ascoltare il segnale in cua, l’icona G.IN deve apparire
evidenziata (lettere chiare su fondo scuro). Se non appare,
premere il tasto ¶/ per farla apparire.
Collegare una cua o un sistema monitor ª
Collegare una cua o un sistema di monitoraggio (come
monitor amplicati o un amplicatore e monitor passivi) alla
presa /LINE OUT di questa unità.
Per i dettagli, vedere “Collegare l’impianto di monitoraggio” a
pagina 43.
TASCAM GB-1013
Guida veloce
CAUTELA
Prima di collegare la cua, usare il tasto OUTPUT (–) per
portare al minimo il volume. In caso contrario si potrebbe
causare l’uscita improvvisa di suoni ad alto volume, il che
potrebbe causare danni all’udito o danneggiare gli altri.
Passo 4: accordare lo strumento
Usare la funzione Tuner per accordare una chitarra o un basso.
Premere il tasto TUNER per aprire la schermata
Per i dettagli, vedere il Capitolo 13 “Uso dell’accordatore” a
pagina 77.
TUNER
.
Passo 5: usare gli effetti
Questa unità possiede eetti interni da usare per aggiungere
overdrive e riverbero, per esempio, al suono della chitarra o
del basso.
Premere il tasto EFFECT brevemente per abilitare gli eetti.
L’ultimo eetto usato viene attivato e l’icona FXappare
evidenziata (lettere chiare su fondo scuro).
Premere questo tasto di nuovo per disabilitare gli eetti.
L’icona FX appare in lettere chiare su fondo chiaro.
Tenere premuto il tasto EFFECT per aprire la schermata
EFFECT
Per i dettagli, vedere Capitolo 12 “Usare gli eetti interni” a
pagina 74.
in cui è possibile eettuare dettagliate impostazioni.
14 TA SC AM GB-10
Guida veloce
Passo 6: regolare i livelli di ingresso
e di uscita
Regolare il volume in cua ª
Usare i tasti OUTPUT (+/–) per regolare il volume in cua.
Quando si regola il volume, il livello corrente appare in un
pop-up sulla parte bassa del display.
Per i dettagli, vedere “Regolare il volume della riproduzione” a
pagina 58.
Regolare il livello di ingresso della chitarra ª
Usare la rotella del livello INPUT sul panello di destra per
regolare il livello di ingresso GUITAR IN.
Per i dettagli, vedere “Regolare il livello di ingresso” a pagina
45.
Regolare il mix ª
Premere il tasto BALANCE per regolare il volume del le
in riproduzione. Usare questa funzione per regolare il
bilanciamento tra il suono della riproduzione e il suono
dell’ingresso chitarra. Premere il tasto Á per avviare la
riproduzione della traccia. Regolare il volume della traccia in
riproduzione tramite i tasti VALUE (+/-). Mentre si suona la
chitarra, regolare il bilanciamento tra la traccia in riproduzione
e la chitarra.
NOTA
L’ impostazione
( ). Quando G.IN è spento ( ), il valore
ha alcun eetto sul volume.
BALANCE
interviene solo quando G.IN è attivo
BALANCE
non
TASCAM GB-1015
Passo 7: suonare assieme alla musica
Questa unità può mandare in uscita il suono di una chitarra
collegato anche quando la registrazione non è abilitata.
Questo permette di suonare la chitarra o il basso solo
selezionando una traccia e premendo il tasto Á.
Questa unità ore anche le seguenti funzioni, che è possibile
usare a piacere per esercitarsi con lo strumento in modo più
facile.
Usare la riproduzione ripetuta ª
È possibile usare due tipi di riproduzione ripetuta. È possibile
sia riprodurre ciclicamente una sezione tra due punti
impostati o riprodurre ripetutamente l’intera traccia o l’intera
area di riproduzione.
Usare il tasto LOOP per la riproduzione ciclica, utile per
esercitarsi su una frase ripetutamente.
Durante la riproduzione (o in pausa), premere il tasto LOOP
brevemente nel punto in cui si vuole avviare la riproduzione
ciclica per impostare il punto IN. Poi, premere di nuovo il
tasto LOOP brevemente nel punto in cui si vuole fermare la
riproduzione ciclica per impostare il punto OUT e avviare la
riproduzione ciclica tra i due punti.
Guida veloce
Tenere premuto il tasto LOOP per aprire il pop-up
in cui è possibile eettuare regolazioni ni dei punti IN e
OUT. Altre funzioni della riproduzione ciclica includono, per
esempio, la possibilità di impostare no a cinque cicli per ogni
le quando l’area di riproduzione è la Playlist.
Per i dettagli sulla riproduzione ciclica vedere “Usare la
riproduzione ciclica (modalità standard)” a pagina 68 e “Usare
la riproduzione ciclica con la Playlist” a pagina 69.
Per la riproduzione ripetuta di un singolo le o dell’intera
area di riproduzione, premere il tasto MENU per aprire la
schermata
Á o il tasto ¯. Usare i tasti VALUE (+/-) per selezionare
REPEAT
Al termine dell’impostazione, premere il tasto HOME per
tornare alla schermata principale.
MENU
, selezionare
o
ALL REPEAT
.
PLAY MODE
e premere il tasto
LOOP SET
1
16 TA SC AM GB-10
Guida veloce
Per i dettagli sulla riproduzione ripetuta, vedere
“Riproduzione ripetuta e singola traccia” a pagina 71.
Cambiare la tonalità ª
È possibile cambiare la tonalità della riproduzione in semitoni.
Premere il tasto KEY per visualizzare l’impostazione della
tonalità sulla parte bassa del display.
Usare i tasti VALUE (+/-) per cambiare il valore
dell’impostazione.
Per i dettagli, vedere “Cambiare la velocità” a pagina 66.
Passo 8: registrare l’esecuzione
Usare i tasti VALUE (+/-) per cambiare il valore
dell’impostazione.
Per i dettagli, vedere “Cambiare tonalità” a pagina 66.
Cambiare la velocità ª
È possibile anche cambiare la velocità di riproduzione senza
cambiare la tonalità.
È possibile, per esempio, ridurre la velocità per esercitarsi su
un brano e incrementare gradualmente man mano che si
migliora.
Premere il tasto SPEED per visualizzare l’impostazione della
velocità sulla parte bassa del display.
È possibile registrare il suono in ingresso alla presa GUITAR IN. Premere il tasto RECORD [–] per avviare la registrazione
(eccetto quando è attiva la funzione Auto Record e il livello di
ingresso è sotto il valore impostato). Tenere premuto il tasto
RECORD [–] per abilitare la funzione Pre-Record e mettere
l’unità in attesa di registrazione. Premere il tasto RECORD
[–] per avviare la registrazione e catturare il suono no a 2
secondi prima di premere il tasto. Premere il tasto [ª]
per fermare la registrazione.
Per i dettagli, vedere “Registrazione” a pagina 46.
TASCAM GB-1017
Guida veloce
Passo 9: registrare sopra una traccia
(sovraincisione)
È possibile anche registrare la propria esecuzione insieme alla
musica in riproduzione.
Usare i tasti  e ¯ per selezionare il brano. Premere il
tasto Á mentre si tiene premuto il tasto RECORD [–] per
iniziare la sovraincisione.
Premere il tasto [ª] per fermare la registrazione.
Per i dettagli, vedere “Registrare il segnale di ingresso durante
la riproduzione (sovraincisione)” a pagina 47.
CAUTELA
Se si tiene premuto il tasto Record, l’unità verrà messa in
attesa di registrazione con la funzione Pre-Record abilitata e la
sovraincisione non sarà possibile.
Passo 10: usare altre funzioni
Questa unità possiede altre funzioni, come una comoda
Playlist e la capacità di dividere le a piacere.
Altra funzione è il metronomo, che può essere attivato
facilmente premendo il tasto METRONOME.
Per i dettagli, vedere il Capitolo 14 “Uso del metronomo” a
pagina 79.
Passo 11: spegnere l’alimentazione
Per spegnere l’alimentazione (mettere l’unità in standby),
premere il tasto [ª] e tenerlo premuto no a che appare
la schermata di spegnimento.
18 TA SC AM GB-10
1–Introduzione
Grazie per aver acquistato l’allenatore/registratore per chitarra
e basso TASCAM GB-10. Prima di usare l’unità, si consiglia
di leggere a fondo questo manuale per essere sicuri di aver
compreso tutte le operazioni da eseguire e le molte funzioni
utili. Speriamo che possiate gioire di questo apparecchio per
molti anni a venire. Dopo la lettura, si consiglia di conservare
questo manuale in un luogo sicuro per eventuali riferimenti
futuri.
Una copia digitale di questo manuale è disponibile presso il
sito TASCAM (www.tascam.com).
Funzioni principali e caratteristiche
Allenatore/registratore portatile per chitarra e basso
•
Usa card SD come supporto per la registrazione
•
Registrazione della chitarra o basso
•
Registrazione 44.1 kHz, 16 bit lineari PCM (formato WAV)
•
Sovraincisione del segnale di ingresso con l’audio in
•
riproduzione
Riproduzione di file in formato WAV a 44.1 kHz, 16/24 bit
•
lineari e MP3 a 44.1 kHz, 32–320 kbps
Funzioni metronomo
•
Effetti interni applicabili al segnale di ingresso
•
Funzioni accordatore
•
Funzione di registrazione automatica con rilevamento
•
del livello di ingresso per avviare la registrazione
automaticamente
Registrazione continua automaticamente in un nuovo
•
file senza pause quando la dimensione massima file viene
raggiunta durante la registrazione
Funzione di incremento traccia per la creazione di un
•
nuovo file durante la registrazione senza pause
Funzione VSA per la regolazione della velocità di riprodu-
•
zione in un intervallo da 50% a 150% (con incrementi del
10%) senza cambiare la tonalità della riproduzione
Regolazione della tonalità per poter cambiare la tonalità di
•
±6 semitoni (con incrementi di un semitono)
Funzioni di riproduzione ripetuta e riproduzione ciclica
•
IN-OUT
Funzione Playlist
•
In modalità Playlist, fino a cinque riproduzioni cicliche
•
IN-OUT per ogni file
Funzione di divisione per dividere file audio a piacere
•
Una parola utente può essere impostato per la rinomina
•
automatica dei file
Presa da 1/4” mono per ingresso basso/chitarra
•
TASCAM GB-1019
Presa da 1/8” per uscita di linea/cuffia
•
Display 128 × 64 pixel LCD a matrice di punti
•
Porta USB 2.0 tipo Mini-B
•
Alimentazione tramite due pile AA, alimentazione USB o
Cavo USB (0,8 m) • .................................................................................1
Cartolina di garanzia• .......................................................................... 1
Manual di istruzioni (questo manuale)• ........................................1
1–Introduzione
Informazioni su questo manuale
In questo manuale vengono usate le seguenti convenzioni:
“Memory card SD” è talvolta abbreviato come “card SD”.
•
I nomi di tasti e controlli appaiono in grassetto: • MENU
I messaggi mostrati sul display dell’unità vengono mostrati
•
in questo modo:
I caratteri che appaiono su un computer vengono mostrati
•
in questo modo: OK
Informazioni aggiuntive vengono presentate in questo
•
modo:
SUGGERIMENTO
Suggerimenti nell’uso dell’unità.
NOTA
Spiegazione di azioni in speciali condizioni.
CAUTELA
Istruzioni da seguire attentamente per evitare la perdita di
dati, danni all’unità, danni ad altri apparecchi ecc.
ON
20 TAS CA M GB-10
1–Introduzione
Intellectual property rights
TASCAM is a trademark of TEAC Corporation, registered in
•
the U.S. and other countries.
SDHC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.
•
MPEG Layer-3 audio coding technology licensed from
•
Fraunhofer IIS and Thomson.
Microsoft, Windows, Windows XP, Windows Vista, and
•
Windows 7 are either registered trademarks or trademarks
of Microsoft Corporation in the United States and/or other
countries.
Apple, Macintosh, iMac, Mac OS and Mac OS X are trade-
•
marks of Apple Inc.
Other company names, product names and logos in this
•
document are the trademarks or registered trademarks of
their respective owners.
Tutti i dati, inclusi, ma non limitati alle informazioni,
descritti qui sono intesi solo all’illustrazione di tali dati
e/o informazioni e non alle speciche per tali dati e/o
informazioni. TEAC Corporation declina la garanzia che
qualsiasi uso di tali dati e/o informazioni saranno liberi da
violazioni di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale di
terze parti o di altri diritti proprietari e, inoltre, non assume
nessuna responsabilità di qualsiasi natura nell’eventualità
di qualsiasi violazione, o derivante da, o connessa a, o
relativa all’uso di tali dati e/o informazioni.
TASCAM GB-1021
1–Introduzione
Questo prodotto è progettato per aiutare l’utente a
registrare e riprodurre lavori sonori dei quali detiene il
copyright o di cui ha ottenuto la licenza dal detentore
del copyright o dal licenziatario dei diritti. A meno che
non si possieda il copyright o si abbia ottenuto la licenza
appropriata dal detentore del copyright o del licenziatario
dei diritti, l’utilizzo non autorizzato per la registrazione,
riproduzione o distribuzione potrebbe ricadere in
pene severe in base alle leggi sul copyright e i trattati
internazionali sul copyright. Se non si è certi dei diritti,
contattare il proprio legale. In nessuna circostanza TEAC
Corporation sarà ritenuta responsabile in conseguenza
a qualsiasi copia illegale eettuata usando questo
registratore.
Informazioni sulle card SD
Questa unità use card SD per la registrazione e la
riproduzione.
È possibile usare card 64 MB–2 GB card SDs e 4 GB–32 GB
SDHC con questa unità.
Una lista di card SD testate con questa unità è disponibile
presso il sito TASCAM (www.tascam.com).
L’uso di card non vericate per questa unità potrebbe non
funzionare correttamente.
Precauzioni per l’uso
Le card SD sono supporti delicati. Onde evitare danni alla
card o alla porta della card, si prega di seguire le seguenti
precauzioni durante il maneggiamento.
Non lasciare la card in luoghi estremamente caldi o freddi.
•
Non lasciare la card in luoghi estremamente umidi.
•
Non bagnare la card.
•
Non sottoporre la card a pesi o a piegamenti.
•
Non colpire la card violentemente.
•
22 TAS CA M GB-10
1–Introduzione
Precauzioni per il posizionamento
La tem• peratura operativa di questa unità è compresa fra
0–40° C.
Non installare nei luoghi • seguenti per non degradare la
qualità sonora e/o causare malfunzionamenti.
Luoghi con forti vibrazioni o superfici instabili
•
Vicino a finestre o altri luoghi esposti alla luce solare
•
diretta
Vicino a stufe o altri luoghi estremamente caldi
•
Luoghi estremamente freddi
•
Luoghi poco ventilati o con eccessiva umidità
•
Luoghi molto polverosi
•
Evitare di collocare l’unità sopra apparecchi elettrici che
•
generano calore come amplificatori di potenza.
Attenzione alla condensa
Se l’unità viene spostata da un luogo freddo a uno caldo
o usata dopo un improvviso cambio di temperatura, può
vericarsi la creazione di condensa; il vapore nell’aria
potrebbe condensarsi sul meccanismo interno, rendendo
le operazioni impossibili. Per prevenire la condensa o per
eliminarla nel caso si verichi, lasciare spenta l’unità per una o
due ore nel luogo in cui si trova.
Pulizia dell’unità
Pulire l’unità, stronando delicatamente con un panno
morbido e soce. Non usare benzene, diluenti, alcol etilico
o altri agenti chimici per pulire l’unità, perché potrebbero
danneggiare la supercie.
TASCAM GB-1023
2–Nomi delle parti e funzioni
Top panello
1 Display
Qui appare una serie di informazioni.
2 Indicatore PEAK
Questo si accende se il segnale di ingresso è troppo alto.
3 Cursore di controllo
Premere in su per usare il tasto §/BROWSE, giù per usare
il tasto ¶/, a sinistra per usare il tasto  e a destra per
usare il tasto ¯.
Tasto §/BROWSE (SU/BROWSE)
Quando è aperta la schermata principale, premere
questo tasto per aprire la schermata
Quando una delle schermate di impostazione è
aperta, sposta in alto il cursore nella schermata.
Quando è aperta la schermata principale, tenere
premuto questo tasto per aprire la schermata pop-up
QUICK DELETE
Tasto ¶/ (GIÙ/GUITAR INPUT)
Quando è aperta la schermata principale, premere
questo tasto per attivare/disattivare l’ingresso GUITAR IN.
Quando una di queste schermate di impostazione è
aperta, sposta il cursore verso il basso della schermata.
Tasto  (PRECEDENTE)
Durante la riproduzione o da fermo a metà del le
in riproduzione, premere questo tasto per saltare
all’inizio del le precedente.
Quando l’unità è ferma all’inizio di un le, premere
questo tasto per saltare all’inizio del le precedente.
.
BROWSE
.
24 TAS CA M GB-10
2–Nomi delle parti e funzioni
Quando una di queste schermate di impostazione è
aperta, sposta il cursore a sinistra della schermata.
Nella schermata
tornare alla cartella di livello superiore.
Tasto ¯ (SUCCESSIVO)
Durante la riproduzione o da fermo, premere questo
tasto per saltare all’inizio del le successivo.
Quando una di queste schermate di impostazione è
aperta, sposta il cursore a destra della schermata.
Nella schermata
nella cartella di livello inferiore.
Premere durante la registrazione per avviare la
registrazione di un nuovo le senza interruzione
(incremento traccia).
4 Tasto Ô (RIAVVOLGIMENTO)
Premere questo tasto per la ricerca indietro.
Premere brevemente per la ricerca indietro all’inizio del file
corrente. Ogni volta che si preme questo tasto, la velocità
di ricerca incrementa.
Tenere premuto per la ricerca indietro in modo continuo
finché il tasto è premuto. Quando l’inizio del file corrente
viene raggiunto, la ricerca si ferma.
5 Tasto (AVANZAMENTO VELOCE)
BROWSE
BROWSE
, premere questo tasto per
, premere questo per entrare
Premere questo tasto per la ricerca in avanti.
Premere brevemente per la ricerca in avanti fino alla fine
del file corrente. Ogni volta che si preme questo tasto, la
velocità di ricerca incrementa.
Tenere premuto per la ricerca in avanti in modo continuo
finché il tasto è premuto. Quando la fine del file corrente
viene raggiunta, la ricerca si ferma.
6 Tasto [ª] (POWER, STOP)
Usare per fermare la registrazione e la riproduzione, così
come terminare l’attesa di registrazione.
Premere durante la riproduzione per mettere in pausa la
riproduzione. Premere di nuovo quando è in pausa per
fermare la riproduzione.
Usare anche per rispondere “NO” a un messaggio popup di conferma che appare durante l’operazione di una
schermata di impostazione.
Usare per tornare dal messaggio pop-up
INFORMATION
Tenere premuto per accendere l’unità o metterla in
standby.
7 Tasto Á (PLAY)
Quando è aperta la schermata principale, premere da
fermo per avviare la riproduzione.
quando si usa la funzione Browse.
FILE
TASCAM GB-1025
2–Nomi delle parti e funzioni
Premere durante la riproduzione per tornare a un tempo
specifico e riavviare la riproduzione (funzione Flashback)
(vedere “Saltare indietro e continuare la riproduzione
(Flashback)” a pagina 67)
Quando la schermata
avviare e fermare il metronomo.
Usare durante l’operazione in una schermata di
impostazione per confermare la selezione di una voce e
per rispondere “YES” a un messaggio pop-up di conferma.
Premere questo tasto mentre si tiene premuto il
tasto RECORD [º] per avviare sovraincisione (vedere
“Registrare il segnale di ingresso durante la riproduzione
(sovraincisione)” a pagina 47).
8 Tasto/indicatore RECORD [º]
Premere brevemente da fermo per avviare la registrazione.
Durante la registrazione, l’indicatore si accende. Quando
la funzione Auto Record è attiva, premere brevemente
per avviare l’attesa di registrazione. Durante l’attesa di
registrazione, l’indicatore lampeggia.
Tenere premuto da fermo per abilitare la Pre-Record
(2 secondi massimo) e avviare l’attesa di registrazione.
Durante l’attesa di registrazione, l’indicatore lampeggia.
Premere durante l’attesa di registrazione per avviare la
registrazione. Durante la registrazione, l’indicatore si
accende.
METRONOME
è aperta, premere per
Premere il tasto Á mentre si tiene premuto questo tasto
per avviare la sovraincisione (vedere “Registrare il segnale
di ingresso durante la riproduzione (sovraincisione)” a
pagina 47).
Nella schermata
divisione di un file.
9 Tasti VALUE (+/–)
Usare questi tasti per cambiare valori di impostazione.
Premere + per incrementare il valore o – per diminuire il
valore.
Premere + e - tasti allo stesso tempo per impostare il valore
di default.
0 Tasti OUTPUT (+/–)
Usare questi tasti per regolare il livello del volume
dell’uscita /LINE OUT. Quando si usano questi tasti, il
livello del volume viene mostrato in un pop-up sulla parte
bassa del display.
Premere + per incrementare il volume o – per diminuire il
volume.
q Tasto HOME
Premere per tornare alla schermata principale da una di
queste schermate di impostazione.
DIVIDE
, usare il tasto per effettuare la
26 TAS CA M GB-10
2–Nomi delle parti e funzioni
w Tasti Trainer
In aggiunta al tasto MENU, che apre la schermata
questa sezione offre sette tasti per l’accesso diretto a varie
funzioni di allenamento. Tramite il loro uso, è possibile
cambiare le impostazioni senza ogni volta dover tornare
alla schermata principale.
e Tasto SPEED
Premere per cambiare la velocità di riproduzione.
Usare i tasti VALUE (+/–) per aumentare/diminuire la
velocità di riproduzione. Per i dettagli, vedere “Cambiare la
velocità” a pagina 66.
MENU
,
r Tasto KEY
Premere per cambiare la tonalità della riproduzione.
Premere per passare da una all’altra modalità. Usare i tasti
VALUE (+/–) per aumentare/diminuire la tonalità.
Regolare la tonalità in semitoni tramite la modalità
Regolare la tonalità in cents tramite la modalità
TUNE
.
Per i dettagli, vedere “Cambiare tonalità” a pagina 66.
t Tasto TUNER
Premere per accordare il basso/chitarra collegato.
FINE
KEY
.
TASCAM GB-1027
2–Nomi delle parti e funzioni
Prima di tutto, impostare la modalità Tuner su
OSC
tramite il tasto [ª] (AUTO) e il tasto Á (OSC).
AUTO
Poi, premere il tasto TUNER di nuovo e cambiare
l’impostazione della modalità tramite il tasto VALUE (+/–)
o il tasto Á.
Per i dettagli, vedere il Capitolo 13 “Uso dell’accordatore” a
pagina 77.
y Tasto EFFECT
Premere brevemente per attivare/disattivare gli effetti.
Quando è su ON, l’icona FX appare in lettere chiare su
fondo scuro.
Tenere premuto per aprire la schermata
EFFECT
in cui è
possibile effettuare dettagliate impostazioni.
Per i dettagli, vedere il Capitolo 12 “Usare gli effetti interni”
a pagina 74.
u Tasto MENU
Quando è aperta la schermata principale, premere questo
tasto per aprire la schermata
MENU
.
o
Il cursore parte dall’ultima voce usata.
Premere questo tasto quando una di queste schermate di
impostazione è aperta per tornare all schermata
Premere questo tasto quando la schermata
MENU
MENU
è aperta
per tornare alla schermata principale.
Per i dettagli, vedere “Uso del menu” a pagina 35.
i Tasto BALANCE
Premere questo tasto per cambiare il livello del volume
della riproduzione e bilanciare la riproduzione con il
segnale di ingresso.
Usare i tasti VALUE (+/–) per aumentare/diminuire il
volume della riproduzione.
Per i dettagli, vedere “Regolare il bilanciamento tra la
riproduzione e i segnali di ingresso” a pagina 59.
.
28 TAS CA M GB-10
2–Nomi delle parti e funzioni
NOTA
L’ impostazione
( ). Quando G.IN è spento ( ), il valore
ha alcun eetto sul volume.
o Tasto METRONOME
Premere questo tasto per usare il metronomo.
Premere questo tasto per scorrere fra le impostazioni
TEMPO, BEAT
Usare i tasti VALUE (+/–) per cambiare il valore di ogni
impostazione.
Per i dettagli, vedere il Capitolo 14 “Uso del metronomo” a
pagina 79.
p Tasto LOOP
Quando l’area di riproduzione non è impostata su Playlist,
premere questo tasto brevemente per impostare il
punto IN (punto di inizio della riproduzione ciclica) nella
posizione corrente. Premere brevemente di nuovo per
impostare il punto OUT (punto di fine della riproduzione
ciclica) e avviare la riproduzione ciclica.
BALANCE
e
LEVEL
interviene solo quando G.IN è attivo
BALANCE
nell’ordine.
non
Premere brevemente di nuovo per attivare/disattivare la
riproduzione ciclica.
Quando l’area di riproduzione è impostata su Playlist,
premere questo tasto brevemente per visualizzare il
numero correntemente selezionato del ciclo.
Se l’intervallo del ciclo è stato impostato, appariranno le
icone “ ” e “ ” sotto la barra di riproduzione.
Usare i tasti VALUE (+/–) per cambiare il numero del ciclo
selezionato (
Quando l’area di riproduzione è impostata su Playlist,
tenere premuto questo tasto per visualizzare la schermata
Loop.
LOOP 1
–
LOOP 5
).
TASCAM GB-1029
Premere il tasto  per impostare il punto IN e premere il
tasto ¯ per impostare il punto OUT. È possibile premere
il tasto Â/¯ di nuovo per cambiare il punto IN/OUT.
Usare i tasti Á e Ô/ per trovare la posizione nella
traccia in cui si vuole impostare ogni punto.
Per i dettagli, vedere “Usare la riproduzione ciclica
(modalità standard)” a pagina 68 e “Usare la riproduzione
ciclica con la Playlist” a pagina 69.
Panello sul lato sinistro
2–Nomi delle parti e funzioni
a Porta USB
Usare questa porta per collegare l’unità a un computer
tramite il cavo USB incluso (vedere “Collegamento a un
computer” a pagina 43).
s Presa REMOTE
Collegare un pedale TASCAM RC-3F (venduto
separatamente), previsto per l’uso con questa unità, a
questa presa TRS da 2,5 mm.
Panello sul lato destro
d Presa /LINE OUT
Collegare una cuffia qui o collegare un cavo stereo con
mini-presa da qui all’ingresso linea di un altro dispositivo
audio.
f Volume INPUT
Usare questo controllo per regolare il livello di ingresso del
segnale GUITAR IN.
30 TASCAM GB-10
2–Nomi delle parti e funzioni
g Presa GUITAR IN
Usare questa presa mono da 6,3 mm (1/4”) standard per
collegare una chitarra o un basso.
Panello posteriore
h Presa DC IN 5V
Collegare un alimentatore TASCAM PS-P520 (venduto
separatamente), previsto per i requisiti di alimentazione di
questa unità.
Panello sul fondo
j Coperchio del vano pile
Loading...
+ 70 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.