Tascam FireOne User manual

»
FireOne
Controller Audio/MIDI FireWire
MANUALE D’USO
D00963282A
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE : PER RIDURR E IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE, NON SMONTARE IL COPERCHIO O IL PA NN EL LO PO STE RI ORE . A LL’I NT ERN O N ON CI SONO ELE ME NT I CHE RIC HI EDO NO MA NUT E NZI O NE DA PA R T E DELL’UT E NTE . PE R L’A SSI S TEN Z A RI VO L GER S I SEMP R E A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo della saetta con punta a freccia inscritta in un triangolo equilatero avverte l’utente che dentro l’involucro dell’apparecchio sono presenti tensioni non isolate che potrebbero raggiungere un livello tale da costituire pericolo di folgorazione per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo inscrit to in un triangolo equilatero avver te l’ utente della presenza nella documentazione allegata di importanti istruzioni per il funzionamento e la manutenzione dell’apparecchiatura.
Il num ero di ser ie di que sto dis pos it iv o si tro va
sul pan nell o p oste rio re. Cons igl iamo di a nnot are
qu i i l n ume ro del mo del lo e i l n ume ro di ser ie,
conse rvando li per fut ure nece ssità.
Numer o modello
Numer o di serie
ESPOSTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITA’.
Note per l’utente USA.
Que sto appar ecchio è s tato tes tato e trovato conforme
all a normativa vig ente per i dispo sit ivi digit ali di clas se
B, s e cond o qu a nto s t abi l ito d a ll a Se z i one 15 d e lla
reg olame ntazione FCC . Tale conformità è il risu ltato di
controll i at ti a forn ire un suff icien te grad o di sicu rezza
contro le interferenze radio in aree residenziali. Il presente
apparecchio genera, usa e può emettere frequenze radio
e, se non in sta llato ed usato secondo le istruzi oni, può
causare inter ferenze alle comunicazioni radio. Non vi è,
tut tavia, nessu na garanzia che in part icolari condi zio ni
tali dis turbi non possa no ve rif ica rsi. Se l'apparecchio è
causa di interferenze nella ricezione di dispositivi radio e
televisivi, che possono determinarsi durante le operazioni
di acc en sio ne e sp eg nimen to del l'un it à, è o pp ort un o
adot tare una delle seguenti misure allo sco po di ridurre
questo inconveniente: .
a) Spost ar e op pu re orie nt are diver sa me nte l'ante nna
ricevente.
b) Aumentare la distanza tra l'unità e l'appa recchiatura
ricevente.
c) Collegar e l’uni tà ad un a pre sa di co rr en te dive rs a
da que lla dove a cui sono connessi gli altri appa rati
elettronici.
d) C on su lt ar e un te cn ic o spe ci al iz za to TV/ R ad io o i l
negozio dove è stato ef fettuato l’acquisto.
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI
DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON
LASCIARE QUESTO APPARECCHIO
Dichiarazione di conformit à
Modello : FireOne
Produt tore : TASCAM
Responsabilità : TEAC AMERICA, INC.
Indirizzo : 7733 Tel e g raph Road , M o nte bello ,
California, U.S. A.
Telefono : 1-323-727-7663
Questo dispositivo soddisfa i criteri di cui alla sezione 15 della
nor mat iva FCC. Il suo impiego è subor din ato alle segue nti
condizioni : (1) l'unità non può causare interferenze radio (2)
l'unità deve acc ettare qua lsiasi inter fer enza, inclus e quelle
che possono determinare malfunzionamenti.
CAUTEL A
In te r ve nt i e mod if ich e n on espres sam en te ap provate
da TEAC COR PO R ATI ON po tre bb ero far deca de re la
garanzia e annullare i dirit ti dell'utente all'utilizzo di questo
dispositivo.
2 TASCAM FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
1 Leggere con attenzione que ste istruzioni.
2 Conservare con cura il manuale.
3 Attenersi a tutte le precauzioni indicate.
4 Seguire at tentamente tutte le istruzioni.
5 Non utilizzare l’unità in prossimità di acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non ostru ire le aper tur e di venti lazio ne. Install are l’unità
secondo le istruzioni fornite dal produttore.
8 Non co llo ca re l’un it à v ic in a a s or gen ti di cal or e, co me
ra dia to r i, stu fe , cal o rif er i o al t re app are cch iat ure che producono calore, compresi gli amplificatori.
9 Non rinunciare alla sicurezza offer ta dalle spine polariz zate
o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, di cui una più larga dell’altra. Una spina con messa a terra, invece, è composta di due lame e un terzo polo di messa a terra. La lama larga o il ter zo polo sono progettati per la sicurezza. Se la spina fornita non si inserisce cor rettamente nella presa, consulta re un elettricista per farla sostituire.
10 Pr ot eg ger e i l c avo di alime nt a zi one, non cal pes ta rlo e
non comprim er lo, sp ec ialme nte in corris po nd enza della spina, di p rese a parete e nel punto in cui fuorie sce dall’ apparecchio.
11 Utilizzare solo gli accessori indicati dal produttore.
12 Utilizzare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno
o tavol o specif ic at i da l prod ut to re, o ac qu is tati insieme all’apparec chiat ura. Quan do si usa un ca rrell o, prestare at tenz i o n e a n on fe rir si du r a nte g li sp osta m e n ti del dispositivo.
13 Stacc ar e la spin a in caso di temporal e o quando non si
utilizza l’appare cchio per un lungo periodo.
14 Per l’assistenza tecnica rivolgersi a p ers onale qua lificato.
L’assi stenza tecnica è ne ce ssaria nel ca so in cui l’u ni tà si a d an neg gi ata , a d e se mpi o p er pr obl em i del cavo di al ime nt a zi one o de ll a spi na, in c as o di r oves cia me n to o cad ut a di li qui di ed o gg ett i a ll ’i nt ern o d el l’ap pa rato, espo sizione alla pioggia e all’umidità, malfunzionamenti o cadute accidentali.
Non mettere vasi o altri contenitori di liquidi sopra l’apparec-
• chio.
Non installare l’apparecchio in spazi chiusi, come ad esempio
• librerie o luoghi simili.
L’apparecchio deve essere posizionato nei pressi della presa
• di corrente in modo che il cavo di alimentazione sia sempre facilmente raggiungibile.
Le apparecchiature appartenenti alla classe I devono sempre
• essere collegate a prese di corrente dotate di messa a terra.
Le batterie (Battery-Pack o quelle installate), ove presenti, non
• devono essere esposte ad eccessive fonti di calore come la luce diretta del sole, fuoco o agenti similari.
Un’eccessiva pressione sonora in cuffia può compromettere la
• capacità uditiva.
Quando è in stand-by, l’unità assorbe dalla presa di rete livelli
• di corrente non operativi e poco significativi.
TASCAM FireO ne 3
Indice
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
1 - Introduzione ................. 5
Introduzione ........................ 5
Caratteristiche ..................... 5
Contenuto della confezione
..............................................
5
Copyright e varie .................5
Precauzioni e note inerenti l’uso e il posizionamento
dell’unità .............................. 6
Attenzione alla condensa .....6
Convenzioni tipografiche utilizzate in questo manuale
..............................................
6
Requisiti di sistema ............. 6
Applicazioni software .........7
Aggiornamenti .................... 7
Note sulla connessione
FireWire ................................ 7
2 - Caratteristiche di FireOne..8
Funzione Sampling Rate Lock
............................................
13
Funzione Input Mon Mono ...
............................................
13
5 - Connessioni ..............14
Connessioni FireWire ........ 14
Connessioni audio ............. 14
Microfono .............................14
Chitarra ................................. 15
Tastiere/Drum Machine/moduli sonori/piastre a cassette MD/ CD ecc. (connessione analogi-
ca)..........................................15
Giradischi analogico ............ 16
Altoparlanti/cuffie ............... 17
Connessioni MIDI .............. 18
6 - Problemi & soluzioni . 19
Problematiche relative alla connessione con il computer
............................................
19
Pannello superiore .............. 8
Pannello posteriore ........... 10
3 - Installazione ............... 11
Installazione del pannello di
controllo ............................ 11
Windows XP .........................11
Mac OS X ............................... 11
4 - Impostazioni del pannello
di controllo .................... 12
Frequenza di campionamento
............................................
Dimensioni Buffer ............. 12
Modalità “ superficie di con-
trollo” ................................. 12
Modalità Jog/Shuttle Display
............................................
12
12
Problematiche inerenti la
superficie di controllo ...... 19
Problematiche audio ......... 20
7 - Diagramma a blocchi . 21
FireOne Block Diagram ..... 21
8 - Specifiche ................... 22
Diagramma funzionale a bloc-
chi ....................................... 22
Ingressi/uscite ......................22
Prestazioni ............................23
Caratteristiche fisiche .........23
Specifiche dimensionali .... 23
4 TASCAM FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Introduzione

1 - Introduzione

Grazie per aver acquistato TASCAM FireOne, un’unità alta-
mente integrata che mette a disposizione un preamplicatore
microfonico di qualità professionale, un sistema di conversione analogico-digitale ad alta risoluzione, un set di terminazioni MIDI e una supercie di controllo. Progettata per accom­pagnarsi all’uso stazioni audio digitali basate su computer, FireOne si alimenta mediante l’interfaccia di connessione o utilizzando l’adattatore di rete fornito in dotazione, prerogative che la rendono ugualmente idonea per l’impiego sia in studio
che dal vivo. FireOne è compatibile con una vasta gamma di software di produzione musicale in ambiente Windows XP e Mac OS X. In dotazione viene fornita una software DAW
che permette di essere immediatamente operativi sotto il

Caratteristiche

La sezione ingressi di FireOne consente di collegare
un’ampia gamma di dispositivi microfonici, di linea, o di tipo
Instrument. La conversione avviene con risoluzione a 24-bit e frequenza di campionamento no a 192 kHz. Il preampli­catore microfonico, a basso rumore e bassa distorsione, è dotato anche di alimentazione Phantom e permette di colle-
gare praticamente qualsiasi tipo di microfono mentre il pad di attenuazione integrato consente di contenere l’esuberanza
dei segnali troppo energici. Il secondo ingresso (B) può
essere commutato in modalità “Instrument” per favorire il collegamento di strumenti ad alta impedenza come la chitarra elettrica o il basso elettrico, che possono essere
collegati direttamente alla presa jack da 1/4” presente sul pannello frontale del dispositivo. La sezione uscite mette a
disposizione due terminazioni analogiche
bilanciate su jack TRS da 1/4”. Un controller rotativo
permette di regolare rapidamente il livello del segnale in
prolo della registrazione, manipolazione e nalizzazione audio e MIDI multitraccia. Le possibilità di registrazione ad alta denizione (no a 24-bit e 192 kHz) garantiscono
l’oppor tunità di effettuare riprese caratterizzate da una
strepitosa chiarezza e pulizia. Questo manuale vi aiuterà a
familiarizzare con le principali caratteristiche e f unzionalità
di FireOne. Si parlerà di come integrare l’unità all’interno di un setup di macchine e di come utilizzarla con il computer.
Una guida ad hoc permetterà di individuare e risolvere le principali problematiche relative al funzionamento del dispositivo. Si prega di leggere questo manuale con atten­zione e di conservarlo con cura per poterlo riutilizzare
all’occorrenza.
uscita mentre due prese cufa dotate di controllo di livello indipendente consentono l’ascolto ad almeno due utenti. Le prese MIDI IN e OUT consentono di collegare tastiere e superci di controllo, sintetizzatori o qualsiasi altro disposi­tivo compatibile con questo protocollo di comunicazione.
A bordo di FireOne troviamo anche una completa sezione di trasporto, tasti funzione e una generosa wheel pesata per operazioni di Scrub/Shuttle, tutte prerogative che consen­tono di controllare da remoto le funzionalità più importanti
di DAW software. Il modo in cui ogni applicazione audio interagisce con questi controlli è soggetto a variazioni, per
cui, per dettagli in merito a come si comportano la wheel e i tasti funzione di FireOne con i diversi software presenti sul
mercato, è opportuno consultare la guida dedicata scaricabile gratuitamente dal sito di Tascam (Application Guide).

Contenuto della confezione

Una volta aperta la scatola di FireOne occorre vericarne il contenuto. Se qualcosa dovesse mancare si prega di contattare il proprio rivenditore. Nell’imballo sono inclusi i seguenti oggetti.
Unità FireOne
Adattatore di rete AC
Cavo FireWire 6-pin/6-pin
CD-ROM con software per sistemi Windows e
Macintosh

Copyright e varie

Windows e Windows XP sono marchi registrati di proprietà Microsoft Corporation.
Macintosh, MacOS, MacOS X e FireWire™ sono marchi
registrati di proprietà Apple Computer. i.LINK è un marchio registrato di proprietà Sony Corporation.
CD-ROM contenente l’applicazione DAW
Il presente manuale
Scheda per attivare la garanzia
HUI è un marchio registrato di LOUD Technologies Inc.
Pro Tools è un marchio registrato di Digidesign, divisione professionale di Avid Technology, Inc.
Tutti gli altri marchi citati sono di proprietà dei rispettivi
produttori e licenziatari.
TASCAM FireO ne 5
1 - Introduzione
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Precauzioni e note inerenti l’uso e il posizionamento dell’unità

Si prega di utilizzare FireOne in ambienti con temperatura
compresa tra 5°C e 35°C (da 41°F a 95°F). Si sconsiglia l’uso
dell’unità in ambienti sporchi e umidi allo scopo di evitare
malfunzionamenti. Per mantenere al massimo il livello delle prestazioni e prolun­gare la vita operativa del dispositivo, è consigliabile osservare le seguenti note, precauzioni e condizioni ambientali:
Non esporre FireOne a temperature troppo basse o troppo
• elevate e all’umidità per evitare problemi di nat ura
meccanica. Tenere lontana l’unità da forti campi magnetici (TV,
monitor per computer, motori elettrici, ecc.). L’umidità relativa dell’ambiente dovrebbe essere compre-
sa tra il 30 e il 90%.
Durante il funzionamento l’unità produce calore, lasciare
• sempre libero lo spazio sopra il dispositivo per assicurare
una corretta ventilazione. Non operare con questa unità in spazi troppo angusti e non riporvi sopra alcun oggetto.
Evitare di posizionare l’unità sopra apparecchiature
• elettriche che generano calore, come ad esempio amplifi-
catori di potenza.
Usare sempre l’adattatore di rete fornito in dotazione con
prese di rete elettrica di tipo domestico. L’impiego di altri alimentatori può danneggiare FireOne.
Utilizzare l’unità su un tavolo piano e resistente.
Spolverare l’unità con un panno asciutto. Non usare
• benzene o altri solventi perché potrebbero intaccare la superficie dell’unità, aggredire le etichette serigrafate o
provocare altri danni.

Attenzione alla condensa

Se l’unità viene spostata da un posto caldo a uno freddo, o
utilizzata dopo un cambio improvviso di temperatura, c’è
pericolo di condensa; il vapore presente nell’aria potrebbe condensare all’interno dell’unità e intaccare le par ti mecca­niche del dispositivo provocando malfunzionamenti di vario
tipo. Per prevenire questa eventualità, o nel caso dovesse vericarsi, lasciare l’unità a riposo per una o due ore nel nuovo ambiente prima di utilizzarla nuovamente.

Convenzioni tipografiche utilizzate in questo manuale

All’interno di questo manuale sono utilizzate le seguenti
convenzioni tipograche:
Il nome dei controlli e delle terminazioni di connessione è
reso con il seguente carattere: PHONES.
Il nome di un controllo o di una terminazione di connes-
sione di un’altra unità è reso come segue: AUX IN. Quando si fa riferimento alla schermata di un computer, i
messaggi a video sono resi nel seguente formato: Press any
key to continue.
Quando è necessario digitare qualcosa al computer viene
segnalato in questo modo: FILENAM E.EXT.

Requisiti di sistema

FireOne è compatibile con Windows XP Service Pack 2. Non sono supportate le versioni più vecchie dei sistemi operativi Microsoft come Windows 98 o Windows ME.
FireOne è compatibile con i sistemi Macintosh OS X, versione 10.4 e successive. Le versioni precedenti non sono supportate.
Il nome dei tasti della tastiera da digitare sono resi nel
seguente formato racchiuso tra parentesi quadre: [F1].
I tasti che devono essere premuti in combinazione sono
indicati con il simbolo “+”, così ad esempio [Ctrl]+[F1]
equivale a “premere e tenere premuto il tasto Control e
pigiare il pulsante F1. Quando ci riferiamo ad una applicazione software per
• controllare e configurare FireOne, vengono utilizzate
le espressioni “Pannello di controllo” o “Pannello di controllo software.
6 TASCAM FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
NOTA
NOTA

Applicazioni software

1 - Introduzione
Dal momento che la maggior parte delle operazioni di controllo con FireOne riguarda la propria DAW software, TASCAM ha preparato una “Guida alle applicazioni“ che illustra come usare FireOne all’interno di diversi programmi DAW. Questa guida è disponibile gratuitamente on-line in
formato PDF sul sito TASCAM.
Per consultarla, è indispensabile un software in grado di visualizzare i le PDF, come ad esempio Adobe Acrobat Reader (versione 4 o superiore), disponibile gratuitamente
presso il sito Adobe raggiungibile all’indirizzo
www.adobe.com.

Aggiornamenti

I sistemi operativi e le applicazioni si evolvono
costantemente, pertanto si suggerisce di vericare regolarmente presso il sito TASCAM (www.tascam.com) la disponibilità di driver FireOne aggiornati.

Note sulla connessione FireWire

rete fornito in dotazione, perché quel tipo di connettore
Alcuni produttori utilizzano differenti denominazioni per riferirsi a connessioni FireWire™, come ad esempio “i.LINK” di Sony, o semplicemente “1394”).
non è progettato per erogare tensione di alimentazione. FireOne è fornita con un cavo della lunghezza di 2 m. Se si intende utilizzare cavi più lunghi, attenzione a non superare i 3 m e a procurarsi un cavo di qualità per non incorrere in perdite di dati.
Mentre lo standard IEEE 1394 permette il collegamento a catena di più dispositivi utilizzando le porte secondarie di ciascuna apparecchiatura, non tutte le configurazioni di questo genere sono in grado di lavorare correttamente, soprattutto nel caso in cui i dispositivi intermedi siano spenti. In tali circostanze, se dovesse verificarsi questa eventualità, consigliamo di ricablare il tutto in modo che FireOne sia l’unica apparecchiatura connessa alla porta FireWire del proprio computer. Ricordarsi, inoltre, di eseguire tutte le connessioni con le macchine spente (computer e FireOne). Se le connessioni vengono eseguite o interrotte mentre i dispositivi sono accesi è possibile che si verifichino malfunzionamenti come crash del sistema e perdita di dati. Se si accende/spegne FireOne mentre è connessa al computer, accenderla prima di lanciare il software DAW, e uscire dal software prima di spegnere il dispositivo.
FireOne è fornita con un cavo d’interfaccia di elevata qualità di tipo 6-pin/6-pin. Raccomandiamo caldamente di utilizzare
questo cavo o uno di qualità similare per avere il massimo
delle prestazioni.
Se il computer in vostro possesso offre solo connettori IEEE 1394 a 4-pin, è necessario utilizzare l’alimentatore di
TASCAM FireO ne 7
ATT ENZIO NE
ATTEN ZI ONE
1
2
3
4
7
t
y
0 r
w
q
e
5 6 8
9

2 - Caratteristiche di FireOne

IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
I controlli e i connettori di FireOne sono descritti nelle
sezioni che seguono. Le funzionalità dei pulsanti della supercie di controllo possono variare a seconda

Pannello superiore

dell’applicazione che accompagna l’utilizzo del dispositivo. Per maggiori dettagli in merito, pertanto, si prega di fare riferimento alla Guida alle applicazioni.
1 Indicatori SIG e OL
Ciascun ingresso ha un indicatore posizionato appena sopra il potenziometro del GAIN ad esso associato, che consente di semplificare le operazioni di regolazione dei livelli di segnale in ingresso. L’indicatore SIG lampeggia a luce verde ad indicare che un segnale audio sta transi-
tando attraverso la terminazione di ingresso. L’indicatore
OL, invece, lampeggia a luce rossa quando un segnale è
prossimo a saturare la capacità dello stadio d’ingresso. (il livello di segnale che attiva l’indicatore OL è pari a
-2.5dBFS). Quando l’indicatore si illumina, indica che
l’ingresso è sovraccaricato. In questo caso occorre ridurre
il livello del segnale gradualmente fintantoché l’indica­tore OL smette di lampeggiare.
Se si ignora lo status dell’indicatore OL, I picchi del segnale veicolato in ingresso raggiungono lo stadio del convertitore A/D, con il risultato di produrre distorsione nel segnale registrato!
2 Controllo GAIN
Il controllo GAIN permette di attenuare o amplif icare il segnale veicolato att raverso la presa di ingresso di FireOne, in modo da poter ottimizzare il segnale inviato
al convertitore AD dell’unità. Un’ottimizzazione attenta
8 TASCAM FireO ne
dei livelli di segnale permette di massimizzare il rapporto segnale/rumore della registrazione nonché di prevenire il fenomeno della distorsione causato da un sovracca-
rico dell’ingresso. Gli indicatori di livello descritti qui
di seguito vi aiuteranno a regolare il tutto nel modo più
opportuno. Nella sezione relativa al Metering, inoltre,
verrà descritto come procedere per utilizzare i Meter di FireOne per regolare i livelli dei segnali nel modo più
accurato possibile.
3 Interruttori e indicatori PHANTOM
I connettori d’ingresso XLR di FireOne possono essere utilizzati per fornire alimentazione suppletiva di +48V ai microfoni che la richiedono. Ogni ingresso ha un interrut­tore PHANTOM e un indicatore a LED che mostra lo status relativo all’alimentazione sul canale corrispondente.
Non collegare/scollegare i microfoni quando è attiva l’alimentazione Phantom. I microfoni a nastro con connessione sbilanciata non devono mai essere colle­gati a prese su cui è attiva la Phantom.
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
NOT A
2 - Caratteristiche di FireOne
4 Interruttori PAD
L’interruttore PAD viene impiegato per attenuare i segnali in ingresso di 20 dB. Utilizzare il PAD di attenuazione con sor-
genti di alto livello per prevenire la saturazione dell’ingresso
e distorsione del segnale.
5 Controllo MIX
Il controllo MIX viene usato per bilanciare il livello dei segnali che transitano attraverso gli ingressi del dis-
positivo con quelli che provengono dal computer Host a cui è connessa FireOne. Se si ruota il potenziometro completamente in senso antiorario (che punta a ore “7” ),
solo i segnali veicolati in ingresso attraverso le prese di FireOne saranno udibili attraverso le prese LINE OUT e la presa PHO NES (cuffie). Quando il controllo MIX , invece,
è ruotato completamente in senso orario (ossia punta a ore “5”), si udranno solo i segnali provenienti dal com­puter. Per ogni regolazione intermedia rispetto a suddetti
estremi, il sistema bilancerà in modo proporzionale le due
tipologie di sorgenti.
6 Controllo del livello LINE OUT
Il controllo LINE OUT è utilizzato per regolare il livello del segnale veicolato attraverso le terminazioni LINE
OUTPUT. Nella maggior parte dei casi, le prese Line
Output sono collegate ad un amplificatore o ad altopar­lanti, e questo per mette di controllare il livello d’ascolto all’interno dello studio. Questo controllo opera autono­mamente rispetto a quello che regola il livello relativo alla
presa cuffie.
7 Controllo di livello PHONES
Ciascuna delle due prese PHONES poste sul pannello
frontale di FireOne permette di collegare una cuffia. I
controlli di livello PHONES LEVEL consentono di regolare il livello di ascolto di ciascuna presa PHONES in modo
indipendente.
8 Indicatore FireWire
L’indicatore si illumina quando è attiva una connessione FireWire (IEEE.1394) tra FireOne e il computer.
9 Indicatori MIDI IN e OUT
Si illuminano a intermittenza in presenza di attività MIDI ossia di dati che transitano attraverso le por te MIDI IN e
OUT.
0 METER STEREO
I meter stereo a 12-segmenti di FireOne consentono di
monitorare con accuratezza il livello dei segnali veicolati
in ingresso e in uscita. I primi 9 segmenti (da -42dB a
-4dB) sono di colore verde. I due segmenti successivi (da
-2dB a 0dB) sono di colore giallo ambra. L’ultimo seg­mento (OL) è rosso. Il punto del percorso di segnale in
cui avviene il prelievo per il monitoraggio cor risponde al programma sonoro inviato sia alle terminazioni LINE OUT che PHONES.
Il punto d i prel ievo per i l moni tor aggio è su ccessivo al c ontro llo MI X. Ec co com e proced er e per r egola re in mod o appr opriato i l livello dei se gna li.
1. Ruotare il controllo MIX completamente in senso
ant iorar io in mod o che siano prelevati per il monit or­aggio soltanto i seg nali veicol ati in i ngres so.
2. Re golare il l ive llo dei s eg nali in ingre sso mediante i
contro ll i GAIN i n modo che i p icchi del se gnale
fac ciano il lumi nare ma solo occas ion almente gli
indic atori gi al li (-2dB). In questo modo si massimizza il segnale e si previene la saturazione dell’ingresso e del convertitore AD, garantendo il massimo rapporto segnale/ rumore della registrazione.
q Controlli TRANSPORT
L’unità include un set classico di pulsanti di trasporto (Ô, , ª, ¥, e º). Nella maggior parte dei casi questi pulsanti
vengono mappati automaticamente per il controllo dei cor­rispondenti pulsanti virt uali presenti nelle DAW software che
accompagnano l’utilizzo di FireOne.
w Wheel JOG/SHUTTLE
FireOne implementa una wheel (controllo rotativo) pesata JOG/SHUTTLE che può essere utilizzata per localizzare rapidamente una sezione del progetto. A seconda dell’appli­cazione e della configurazione utilizzata è possibile utiliz­zare questo controller anche per altre funzionalità. Un set di
led visibile in basso permette di riscontrarne lo status di fun-
zionamento, e può essere utilizzato anche come metronomo visuale. In questo caso, è sufficiente impostare l’applicazione software in modo che invii un segnale MIDI clock alla porta MIDI virtuale dell’unità.
e Tasti FUNCTION
FireOne offre un set di 8 pulsanti etichettati F1, F2, …, F8 posizionati appena sopra i tasti di trasporto. A seconda delle possibilità offerte dal software Host caricato nel computer,
questi tasti permet tono di espletare una vasta gamma di operazioni. Consultare le documentazione relativa all’appli­cazione in uso per ulteriori informazioni su come impostare
suddetti controlli.
r Pulsante SHIFT
Il pul sante SHIFT è utilizzato per duplicare le possibilità di controllo di FireOne, mettendo a disposi zione un a f un­zione alter nativa per ognuno dei cont rol li sopra ele ncati (trasporto, JOG/SHUTTLE, t asti FUNCT ION).
t Uscite PHONES 1 e 2
FireOne possiede due uscite PHONES (cuffia) munite di controllo di livello indipendente, prerogativa che favorisce
l’ascolto simultaneo per almeno due utenti. L’inserimento
delle cuffie non provoca cambiamenti a livello di prese LINE OUT. Infatti i livelli in uscita delle prese di linea e cuffia
sono indipendenti e possono essere regolati autonomamente.
y GUITAR IN
Il connet tore GUITAR IN sul pannello frontale è un ingres­so di tipo I nstrument f ruibile al posto della presa combinat a
(XLR/phone) posta sul pannello posteriore. Un interruttore sul retro dell’unità (FRONT-REAR) permette di selezionare quale delle due prese attivare come Input B. Serve per colle-
gare str umenti elettrif icati muniti di uscita ad alta i mpeden-
za come la chitar ra e il basso.
TASCAM FireO ne 9
2 - Caratteristiche di FireOne
NOT A
7
6 5 4 3
2
1
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Pannello posteriore

1 Connettore MIC/LINE IN
La presa combinata (XLR/phone) permette di veicolare in
ingresso un’ampia gamma di sorgenti e inviarle al pream-
plificatore microfonico dell’unità. Quando si utilizzano jack da ¼” FireOne accetta sia segnali sbilanciati (TS) che bilanciati (TRS).
2 Interruttore FRONT-RE AR
Permette di utilizzare come ingresso B la presa combi-
nata presente sul retro o quella GUITAR IN accessibile dal
pannello frontale.
3 Connettori LINE OUT
Due prese jack TRS da ¼” permettono di veicolare in
uscita il segnale stereo principale e di indirizzarlo ad un
amplificatore o agli altoparlanti. Il controllo LINE OUT sul
pannello superiore permette di regolare il livello in uscita
del segnale.
4 Presa FOOTSWITCH
A questa presa può essere collegato un pedale per il con-
trollo di specifiche funzionalità del software (es: Punch-
In, Start-Stop). Consultare le note relative all’applicazione
in uso per informazioni su come configurare il pedale.
5 Connettori MIDI IN e MIDI OUT
Le prese standard a 5-pin MIDI IN e MIDI OUT per mettono
di collegare dispositivi esterni come superfici di controllo
generatori sonori, ecc. I messaggi MIDI non vengono pro-
cessati da FireOne, ma passati all’applicazione software
come avviene con qualsiasi altra porta MIDI esterna.
6 Connettore FireWire (IEEE 1394)
La presa IEEE 1394 (o FireWire) permette di realizzare la connessione principale tra FireOne e il computer Host. La
dotazione accessoria di FireOne include un cavo di alta
qualità da impiegare a questo scopo. Per il collegamento dei due dispositivi (FireOne e computer) consultare la sezione “Note sulla connessione FireWire” a pagina 7.
7 POWER Presa e interruttore
FireOne può essere alimentata o mediante la connessione
FireWire oppure utilizzando l’adattatore di rete AC fornito
in dotazione. Come indicato nella sezione “Note sulla
connessione FireWire”, l’utilizzo dell’alimentazione via FireWire presuppone che il dispositivo a cui viene col­legato FireOne sia in grado di erogare la tensione neces­saria e che inoltre sia utilizzato un cavo standard con
terminazioni a 6-pin come quello fornito in dotazione.
I connettori FireWire a 4-pin presenti su molti Note­book non sono in grado di erogare tensione elettrica, e per questo non possono essere utilizzati per alimen­tare FireOne. In tali circostanze è indispensabile alimentare FireOne mediante l’adattatore AC di rete fornito in dotazione.
10 TASCA M FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
NOTA

Installazione del pannello di controllo

Windows XP

3 - Installazione

Con FireOne viene fornito anche un CD-ROM con il programma che permette di installare i driver per ambiente Windows, l’interfaccia di controllo e i plug-in per le DAW
Cakewalk SONAR, Steinberg Cubase e Nuendo. Per proce­dere seguire le istruzioni che seguono:
Assicurarsi che FireOne non sia collegata al computer
(sarà il software ad indicare il momento in cui procedere
alla connessione).
Inserire il CD-ROM nel lettore del computer. Nella
• finest ra di avvio cliccare l’opzione “Install Driver” per
avviare la procedura. Se la finestra di avvio non viene visualizzata, localizzare il file “FireOne Setup.exe” nel CD e avviarlo con un doppio clic del mouse.
Una serie di istruzioni a video vi guiderà attraverso l’
intero il processo di installazione. Selezionare i plug-in appropriati per la propria DAW quando richiesto.
La prima volta che si installa FireOne, sarà necessario installare i “TASC AM Null Driver” e successivamente i driver standard relativi a FireOne. Nel caso di reinstal­lazione successiva, non è indispensabile installare di nuovo i Null Driver, e al momento opportuno è possibile cliccare il pulsante OK per saltare questa fase.

Mac OS X

Una volta completata l’installazione, “TASCAM
• FireOne” dovrebbe essere presente nella finestra Windows Device Manager sotto la categoria “Sound,
game, and video controllers.” In caso contrario, ripetere la procedura di installazione.
Il supporto per dispositivi audio basati su protocollo
FireWire è una caratteristica già inclusa nei sistemi Mac OS X. Ciononostante, è necessario procedere all’installazione
del software aggiuntivo fornito in dotazione allo scopo di
controllare alcune speciche funzionalità di FireOne e renderla compatibile con determinate applicazioni. Per
installare il software nel computer procedere nel modo che
segue:
Assicurarsi che FireOne non sia connessa al computer
(sarà il software ad indicare il momento in cui procedere alla connessione).
Individuare il file “FireOne Setup.mpkg” presente nel CD-ROM e avviarlo con un doppio clic del mouse.
Seguire le istr uzioni a schermo visualizzate durante tutto
il processo. Assicurarsi di selezionare nei vari passaggi della procedura i plugin specifici per il proprio sistema.
Saranno installati i seguenti componenti software:
Fir e One C P: Pannello di cont r ollo di Fire One (in /
Applications)
FireOneUB.bundle:Plug-in per Digital Performer (i n
/Library/Audio/Plug-Ins/MOTU Control Surface)
Fi reO ne CN.bund le: Plug-i n per Cubase/Nuendo (in
Cubase.app/Contents/Components)
A installazione ultimata, connettere FireOne, avviare
la applet FireOneCP (in /Applications) e verificare che sia possibile regolare i parametri di FireOne. I plug­in Digital Performer e Cubase/Nuendo saranno ora
disponibili per l’utilizzo.
TASCAM FireO ne 11

4 - Impostazioni del pannello di controllo

IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Alcuni aspetti funzionali di FireOne possono essere control­lati mediante il pannello di controllo installato durante la

Frequenza di campionamento

FireOne supporta frequenze di campionamento da 44.1kHz a 192kHz. Un combo-box nel pannello di controllo permette di scegliere uno dei valori disponibili. Anche le applicazioni possono modicare la frequenza di campionamento del sistema. A questo proposito è bene consultare la documen-
tazione a corredo con il soft ware utilizzato per capire come
gestire la frequenza di campionamento del progetto.

Dimensioni Buffer

procedura di congurazione del dispositivo. Il sistema mette a disposizione i seguenti parametri.
Durante l’interazione con le applicazioni software, FireOne bufferizza i dati audio. Le dimensioni dei buffer determi­nano il tempo occorrente perché l’audio veicolato in ingresso transiti attraverso l’applicazione DAW e venga indirizzato alle uscite. Il cursore Buffer Size che si trova nel pannello di controllo di FireOne permette di regolare la dimensione dei buffer più adeguata alle esigenze del momento e al livello
prestazionale del sistema Host. In generale, ricordarsi che
buffer di grandi dimensioni proteggono da “click e pop,”
a scapito però della latenza, che aumenta. Potrebbe essere necessario sperimentare varie regolazioni per individuare
quella più giusta. Questo parametro non inuisce sull’audio
monitorato attraverso le regolazioni INPUT dei potenziomet ri
MIX, che avviene sempre con latenza zero.

Modalità “ Superficie di controllo” (Control Surface)

La supercie di controllo di FireOne utilizza una porta MIDI virtuale per comunicare con il computer host. I
messaggi MIDI utilizzati per comunicare la pressione dei tasti e i movimenti del jog/shuttle dipendono dalla rego­lazione Control Surface Mode nel pannello di controllo di FireOne. È di fondamentale importanza che la regolazi­one Control Surface Mode sia impostata coerentemente
con l’applicazione software che si desidera utilizzare. Al
momento della stesura di questo manuale sono disponibili
due modalità di funzionamento:
1. protocollo FireOne Native (emulazione Mackie Control )
2. FireOne emulazione HUI (per l’impiego con il software Pro Tools).

Modalità Jog/Shuttle Display

FireOne include una corona di LED che circonda il jog/shut­tle. La regolazione Display Mode offre le seguenti opzioni:
Always Off
Always On Breathe
Metronome
MIDI Clock Rotate
MIDI Clock Flash
Jog Slow Rotate
Jog Track
12 TASCA M FireO ne
4 - Impostazioni del pannello di controllo
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Funzione Sampling Rate Lock

In condizioni normali, qualsiasi applicazione audio è poten­zialmente in grado di modicare la frequenza di campi­onamento di FireOne. Quando è attiva la funzione “Sample Rate Lock” , invece, è possibile modicare la frequenza

Funzione Input Mon Mono

In condizioni normali, il monitoring diretto dei segnali in
ingresso è di tipo stereo. L’ingresso A può essere ascoltato dal canale sinistro mentre l’ingresso B dal canale destro. Attivando la funzione “Input Mon Mono” è possibile commutare il monitoring diretto da stereo a mono. Così facendo gli ingressi A e B possono essere ascoltati simultaneamente attraverso entrambi i canali.
di campionamento del sistema solo agendo attraverso il
pannello di controllo di FireOne.
TASCAM FireO ne 13
Computer
FireWire

MICROFONO

5 - Connessioni

IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Connessioni FireWire

Utilizzando il cavo incluso, connettere FireOne al computer
come mostrato nell’illustrazione.

Connessioni audio

Collegare l’uscita del microfono, della chitarra, della tastiera
o di un altro dispositivo audio a FireOne. In questo modo
la sorgente sarà convertita in audio digitale e inviata al
computer via FireWire. Collegare le uscite di FireOne agli
Microfono
Collegare i microfoni alle prese XLR MIC/LINE IN (B/A). Se si utilizza un microfono a condensatore che richiede
l’alimentazione phantom occorre attivarla.
altoparlanti, all’amplicatore o alle cufe. Così sarà possibile
monitorare i segnali veicolati in ingresso e/o quelli prove-
nienti dal computer.
14 TASCAM Fi reOn e
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Chitarra

Tastiere Drum Machine/ Moduli sonori/ deck a cassette/ MD/CD ecc.
OUT
Chitarra
Collegare la chitar ra alla presa GUITAR IN (jack da 1/4”) e regolare l’interruttore REAR/FRONT sulla posizione FRONT.
5 - Connessioni

Tastiere/Drum Machine/moduli sonori/ piastre a cassette MD/CD ecc. (connessione analogica)

Collegare l’uscita analogica di questi dispositivi alle prese jack da 1/4” MIC/LINE IN (B/A). Se si utilizza anche la presa B, regolare l’interruttore REAR/FRONT sulla posizione REAR.
TASCAM FireO ne 15
5 - Connessioni
Giradischi
Amplificatore PHONO o ampli con ingressi PHONO
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Giradischi analogico

L’uscita del giradischi non può essere connessa a FireOne direttamente. È necessario, infatti, interporre un pream­plicatore ad hoc tra il giradischi e FireOne. In alternativa è possibile utilizzare un preamplicatore equipaggiato con ingressi PHONO.
16 TASCA M FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Monitor attivi o amplificatore e altoparlanti
Cuffie

Altoparlanti/cuffie

5 - Connessioni
TASCAM FireO ne 17
5 - Connessioni
FireWire
Computer
MIDI OUT
MIDI IN
Sequencer/ Drum Machine/ecc.
Tastiera/ Synth/ecc.
Modulo sonoro/ecc.
MIDI OUT
FireWire
MIDI IN
Computer
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Connessioni MIDI

Per collegare a FireOne un modulo sonoro, una tastiera, un synth,
una Drum Machine o un qualunque apparato MIDI fare riferi-
mento allo schema qui di seguito.
Le prese MIDI IN/MIDI OUT possono essere impiegate per rice- vere e trasmettere dati MIDI Time Code. Questa prerogativa
consente di far interagire e sincronizzare al meglio la soft­ware DAW che accompagna l’uso di FireOne con il resto del
sistema e delle apparecchiature coinvolte nel setup.
18 TASCA M FireO ne
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

6 - Problemi & soluzioni

FireOne è un apparato complesso in cui interagiscono componenti software e hardware. Qualora dovessero veri-
carsi problemi nel funzionamento ecco una carrellata di suggerimenti per risolvere le problematiche più ricorrenti:

Problematiche relative alla connessione con il computer

Problema Soluzione
Verificare la connessione FireWire tra il computer Host e FireOne. Assicurarsi
che l’interruttore di accensione sia sulla posizione ON. Provare ad alimentare FireOne mediante l’adattatore di rete. La tensione
Il led FireWire è spento.
FireOne non compare come dispositivo audio/midi nella DAW software utilizzata.
Il nome delle por te MIDI di FireOne è visualiz zato come “plug 1” e “plug 2”
erogata dal computer potrebbe essere inadeguata. [Windows] I driver di FireOne non possono essere caricati. Reinstallare i driver.
[Windows] Verificare il pa nnello Device Manager (Control Panel/
System/Hardware). Se “FireOne” non compare nella categoria “Sound, video, and game controllers” lanciare nuovamente il programma “FireOne Setup” e seguire le istruzioni a video.
[Macintosh] Con FireOne accesa e collegata al computer lanciare il
programma “Audio MIDI Setup” (in /Applications/Utilities) e verificare che FireOne compaia nella lista del menù “Properties For”. In caso di esito negativo verificare il cavo di connessione e riaccendere l’unità.
[Macintosh] Lanciare il file “FireOne Setup.mpkg” presente nel
CD-ROM che provvederà a rinominare le porte MIDI in “FireOne MIDI” e “FireOne Control.”

Problematiche inerenti la superficie di controllo

Problema Soluzione
Installare il plug-in FireOne appropriato. Questo vale per: Cakewalk
Non è disponibile alcuna selezione nel pannello dell’applicazione relativo alla configura zione della superficie di controllo.
Le porte MIDI di FireOne non sono visibili nel pannello di controllo dell’applicazione per la configurazione della superficie di controllo.
FireOne è configurata come super ficie di controllo; ciononostante, il soft ware DAW non risponde ai comandi.
SONAR, Steinberg Cubase & Nuendo, MOTU Digital Performer.
Assicurarsi che FireOne sia connessa e accesa.
[Windows] Assicurarsi che FireOne compaia nella categoria “Sound,
video, and game controllers” nel Device Manager di Windows
[Macintosh] Assicurarsi che FireO ne compaia come dispositivo nel
pannello “MIDI Devices” della sezione “Audio MIDI Setup”
Consultare le istruzioni dell’applicazione soft ware per abilitare le porte
MIDI. Assicurarsi che la porta FireOne Control MIDI sia usata come i/o per la
super ficie di controllo, e non la porta MIDI esterna di FireOne.
Assicurarsi di aver selezionato il protocollo appropriato nel pannello di
controllo di FireOne. Nella maggior parte dei casi è Native (tranne Pro Tools).
Consultare le istruzioni specifiche dell’applicazione DAW sul CD-ROM
o sul sito TASCAM.
TASCAM FireO ne 19
6 - Problemi & Soluzione
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Problematiche audio
Problema Soluzione
Assicurarsi che le prese LINE OUT siano collegate all’amplificatore e
agli altoparlanti, che tutti i dispositivi siano accesi e che i livelli siano regolati in modo appropriato.
Regolare la manopola LINE OUT di FireOne in modo adeguato.
Se per il monitoring si utilizzano cuffie, assicurarsi che siano collegate
Non si sente l’audio veicolato attraverso le uscite.
Non si riesce a sentire il segnale veicolato agli ingressi di FireOne attraverso il microfono o lo strumento
Non è possibile ascoltare l’audio proveniente dall’applicazione DAW installata nel computer.
Non è possibile registrare da FireOne al computer
L’audio registrato risulta distorto
Nell’audio sono presenti click e pop
corret tamente e che il volume in uscita sia impostato su un livello di ascolto adeguato.
Assicurarsi che la manopola MIX di FireOne sia impostata in relazione
a ciò che di desidera ascoltare (ingressi, playback dal computer o entrambi). Verificare che la sorgente di segnale sia attiva, connessa, e che
fornisca un livello adeguato in ingre sso a FireOne. (il Led FireOne SIG dovrebbe lampeggiare.)
Regolare la manopola GAIN per ottimizzare il segnale veicolato in
ingresso a FireOne senza sovraccaricare lo stadio di input.
Se il segnale in ingresso è basso (microfono) assicurarsi che l’interrut-
tore PAD sia su OFF o il segnale potrebbe essere inutiliz zabile.
Se si utilizza un microfono a condensatore, attivare l’alimentazione
PHANTOM sul canale.
Assicurarsi che il potenziometro FireOne MIX sia regolato in rela zione
a ciò che si desidera ascoltare (ingressi, playback dal computer o entrambi). Assicurarsi che FireOne sia selezionato come dispositivo di uscita
nell’applicazione soft ware utilizzata come Host. All’occorrenza, consultare la documentazione del soft ware utilizzato.
Assicurarsi che la manopola FireOne MIX sia regolata su COMPUTER
o sul bilanciame nto desiderato tra le sorgenti Input e DAW. Assicurarsi FireOne sia selezionato come dispositivo di ingresso pe r la
traccia che si intende registrare. Fare riferimento alla documentazione dell’applicazione Host.
Assicurarsi che le spie luminose SIG di FireOne indichino livelli di
segnale adeguati per la registrazione. Regolare opportunamente il trim relativo al segnale in ingresso in
modo da evitare che il led OL (overload) si illumini durante la registra­zione.
Se il livello del segnale è troppo elevato e causa l’accensione del led
OL, attivare l’interruttore PAD per ridurre il livello di segnale associato all’ingresso.
[Windows] Regolare la latenza nel pannello di controllo di FireOne
onde evitare lo svuotamento prematuro dei buffer.
[Macintosh] Regolare la latenza (Audio Buffer Size) nell’applicazione
audio ove disponibile.
20 TASCAM Fire One
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
FireWire
OXFW971
PIC16
CODEC
MIC L
LINE L
MIC R
LINE R
GUITAR
OUT L
OUT R
PHONE 1
PHONE 2
KEYs
LEDs
MIDI
FOOTSW

7 - Diagramma a blocchi

Diagramma funzionale a blocchi
TASCAM FireO ne 21

8 - Specifiche

IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Specifiche

Ingressi / uscite

Ingressi MIC Connettori XLR-3-31 (1: GND, 2: HOT, 3: COLD) Impedenza 1.3 k Livello da -60 dBu (Trim al massimo) a -7.8 dBu (Trim al minimo) Headroom 16 dB Massimo guadagno 53 dB Pad 20 dB
Ingressi LINE Connettori jack da 1/4” (Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND) Impedenza 4 k Livello -49 dBu (Trim max) to +4 dBu (Trim min) Headroom 16 dB Guadagno massimo 53 dB Pad 20 dB
Uscite LINE Connettore RCA impedenza 100 Livello di riferimento -10 dBv Massimo livello +6 dBv
Uscita cuffie Connettore jack da Impedenza 32 Massimo livello +4.7 dBu (distorsione 1%) Potenza 55 mW + 55mW
Firewire Connettore IEEE1394 (6 pin) Formato IEEE1394 (Isochoronous) Baud Rate 400 Mbps
Footswitch Connettore jack da 1/4” (Tip: HOT, Sleeve: GND) Impedenza 100 Livello TTL
MIDI Connettore Formato MIDI
Ingresso GUITAR Connettore jack da 1/4” (Tip: HOT, Sleeve: GND) Impedenza 1 M Livello da Headroom 16 dB Massimo guadagno 53 dB
Ø
Ø
Ø
1/4” (Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND)
Ø
Ø
DIN 5 pin
Ø
-61 dBv (Trim al massimo) a -8 dBv (Trim al minimo)
22 TASCAM Fire One
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
54.0 mm (21.26")
260.7 mm (102.64")
168.3 mm (66.26")
8 - Specifiche

Prestazioni

Risoluzione 16, 24 bit
Frequenza di campionamento 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192 kHz
Risposta in frequenza (@ livello nominale, da MIC a LINE OUT) 20 Hz - 20 kHz ±1.0 dB (44.1 kHz/48 kHz) 20 Hz - 40 kHz ±0.5 dB/-4.0 dB (88.2 kHz/96 kHz) 20 Hz - 80 kHz ±0.5 dB/-20 dB (176.4 kHz/192 kHz)
Livello di rumore ( Trim al massimo 150Ø, 22Hz-22kHz) MIC - LINE OUT <-80 dBu
Gamma dinamica ( Trim al minimo) MIC - LINE OUT 105 dB @ 44.1 kHz
THD (Trim al minimo, 22Hz-22kHz) <0.006% 1 kHz, MIC - LINE OUT
Crosstalk (@ 1 kHz) MIC to LINE OUT >80 dB
Phantom Power +48 V, 10 mA
Delay MIC - LINE OUT 48 kHz <5 msec 96 kHz <2 msec 192 kHz <1 msec

Caratteristiche fisiche

Alimentazione U.S.A./Canada 120 VAC, 60 Hz U.K./Europe 230 VAC, 50Hz Australia 240 VAC, 50Hz
Consumo 4 W (U.S.A.>/Canada) 4 W (U.K./Europe)
Dimensioni (w x h x d) 260.7 x 168.3 x 54.0 mm (102.64” x 66.26” x 21.26”)
Peso 1.2 kg (2.65 lb)

Specifiche dimensionali

TASCAM FireO ne 23
»
FireOne
TEAC CORPORATION
Phone : +81-422-52-5082 www.tas cam.com 3-7-3, Nakacho, Musashino-shi, Tokyo 180 -8550, Japan
TEAC AMERICA, INC.
Phone : +1-323-726-0 303 www.tas cam.co m 7733 Telegr aph Road , Montebe llo, Cali fornia 9 0640
TEAC CANADA LTD.
Phone : +1905-89 0-80 08 Facs imile: +190 5-89 0-988 8 www.tas cam.co m 5939 Wall ace Stre et, Miss issau ga, Onta rio L4Z 1Z8, Ca nada
TEAC MEXICO, S.A. De C.V
Phone : +52-55 5-581-55 00 www.tas cam.co m Campe sinos No. 184 , Coloni a Granje s Esmer alda, D elegac ion Izta palap a CP 09810, Mexi co DF
TEAC UK LIMITED
Phone : +44- 8451-302511 www.ta scam.c o.uk Unit 19 & 20, Th e Court yards Ha tters L ane, Wat ford, Her tfordshir e. WD18 8TE, U.K.
TEAC EUROPE GmbH
Phone : +49- 611-71580 www.tas cam.de Bahns trasse 12, 652 05 Wiesb aden- Erben heim, Ge rmany
Pri nted in C hina
Loading...