![](/html/32/3273/3273cd6a17b5509f22d2a72c83e041537c4dcee61aa8f6996201460e7904faf3/bg1.png)
Dust covers are fitted to the detectors to help protect units during shipment and when first installed. They are not intended to
CAUTION
provide complete protection against contamination; therefore detectors should be removed before beginning construction, major
0832
0832-CPD-0060
INSTALLATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS FOR MODEL 2351TEM
PHOTO-THERMAL FIRE DETECTORS
Before installing detectors, please thoroughly read system sensor’s guide for the proper use of system smoke and heat detectors, which provides
detailed information on detector spacing, placement, zoning, wiring, and special applications. Copies of this manual are available at no charge
from System Sensor.
GENERAL DESCRIPTION
The model 2351TEM Photo-Thermal fire detector combines a state of the art optical sensing chamber with a thermistor to offer greater flexibility
and higher immunity to nuisance alarms. The ability to plug these detectors into a variety of base options extends panel compatibility and
application flexibility. These detectors are designed to provide open area protection and to be used with compatible control panels
only .
A bicolour LED on each detector lights red to provide a local visible alarm indication, flashes yellow to indicate a chamber fault or drift
compensation limit reached, and may also be set to flash green to indicate correct operation of the detector. Remote LED annunciator capability
is available as an optional accessory wired to the standard base terminals. These detectors
also have a latching alarm feature. The alarm can only be reset only by a momentary power
interruption.
A dedicated tool is available from System Sensor, which may be used to access operating data
from the detector, see the operating manual for the tool for further details.
SPECIFICATIONS
Height 57mm (mounted in a B401 base)
Diameter 102 mm
Weight 105g (excluding base)
Operating temperature range -30°C to 70°C
Supply voltage 8 - 30VDC
Air velocity 20m/s (4000 ft/min)
Humidity 5 - 95%RH (non-condensing)
Quiescent current 65µA Typical
Latching alarm Reset by momentary power interruption.
The 2351TEM Photo-Thermal detector has been independently tested and approved to CEA
4021, EN54-7: 2000 and EN54-5: 2000 Class A1R.
Note: Do not install in locations where the normal ambient temperature range extends
beyond 0°C to 50°C for extended periods, particularly if icing or condensation is
expected.
BASE MOUNTING AND WIRING INSTRUCTIONS
Verify that the detector base supplied is compatible with the system control panel.
400 series bases may be mounted to standard electrical junction boxes with 50-60 mm centre fixings.
See figure 1 for terminal connections on standard bases. If relay bases are to be used, please refer to the relevant base instructions, and
packaging.
Notes:
1. Series 300 detectors are polarity conscious, and must be wired as indicated.
2. Do not loop wire under terminals: break the wire run to ensure supervision of connections.
3. All wiring must conform to applicable local and national codes and regulations.
Each 400 series base is fitted with a shorting spring, which may be used to connect across terminals 2 and 3 to permit loop wiring to be checked
before installation of detector heads. This spring automatically disengages when the detector is fitted into the base.
WARNING
Remove power from detector monitoring circuits before installing detectors.
DETECTOR INSTALLATION
1. Place the detector into the detector base and rotate the detector
clockwise with gentle pressure until the detector drops into place.
2. Continue rotating the detector clockwise to lock it in place.
3. After all detectors have been installed, apply power to the detector
monitoring circuits.
4. Test the detector as described under TESTING.
5. Reset the detector at the system control panel.
Figure 2: Tamper Resist Feature
TO ACTIVATE THE TAMPER RESIST FEATURE, BREAK TAB ON PLASTIC
LEVER AT DOTTED LINE BY TWISTING TOWARD CENTRE OF BASE
Tamper-resistance
The detector bases include a feature that, when activated, prevents
removal of the detector without the use of a tool. See figure 2 for details.
D300-04-01 Pittway Tecnologica S.p.A, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy © System Sensor 2004
Figure 1: Base Terminal Wiring
SHORTING
SPRING
V- V-
2
+
V+ V+
NOTE: WHEN A BASE FITTED WITH A RESISTOR (R) BETWEEN
TERMINALS 4 AND 5 IS USED, THE WIRING SHOULD FOLLOW
THE DASHED LINE.
A SCHOTTKY DIODE CONNECTED BETWEEN TERMINALS 2
AND 3 DOES NOT AFFECT THE BASE WIRING.
TO REMOVE A DETECTOR ONCE THE TAMPER RESIST
FEATURE HAS BEEN ACTIVATED, INSERT A SMALL
SCREWDRIVER INTO THE SLOT IN THE SIDE OF THE BASE
AND APPLY PRESSURE TOWARDS THE BASE WHILST
ROTATING THE DETECTOR IN AN ANTI-CLOCKWISE
DIRECTION.
3
1
4
5
R
1
re-decoration or other dust producing activity. Dust covers m ust be removed before the system can be made operational.
TESTING
Detectors must be tested after installation and following periodic maintenance. However, before testing,
notify the proper authorities that the system is undergoing maintenance and the system will be
temporarily out of service. Disable the zone or system undergoing maintenance to prevent unwanted
alarms.
Figure 3: 2351TEM Photo
/ Thermal Fire Detector
T est the detector as follows:
Smoke method
1. Using generated smoke, or synthetic smoke aerosol from an approved manufacturer such as No
Climb Products Ltd, subject the detector to controlled amounts of smoke in accordance with local
codes of practice and manufacturer recommendations.
2. The red led on the detector should latch into alarm within 40 seconds, and the control panel should
activate into alarm.
DETECTOR COVER
Direct Heat Method
1. Use either a specialised tool such as supplied by No Climb Products Limited, or a hairdryer of
1000 to 1500 Watts.
2. Direct the heat towards the sensor thermistor from its side. Hold the heat source about 15cm
away from the detector to prevent damage during the test.
3. The red LED on the detector should latch into alarm within 40 seconds, and the control panel
should activate into alarm.
Laser test tool method (model no. S300RTU)
Note: this method does not carry out a complete functional test of the detector.
1. Align the flashing red spot produced by the laser beam with the led on the detector.
2. The red led on the detector should latch into alarm within a few seconds, and the control panel
should activate into alarm.
SCREEN
SENSING
CHAMBER
CAUTION
Do not direct the beam towards a person’s face or eyes, as eye damage may occur
Detectors that fail these tests should be cleaned as described under MAINTENANCE and re-tested. If
the detectors still fail these tests they should be returned for repair.
The S300RTU test tool is a Class II laser product.
DETECTOR
BASE
After completion of all tests notify the proper authorities that the fire system is operational.
MAINTENANCE
Before cleaning, notify the proper authorities that the system is undergoing maintenance and will be
temporarily out of service. Disable the system to prevent unwanted alarms.
1. Remove the detector to be cleaned from the system.
2. Gently release each of the cover removal tabs that secure the cover in place by inserting a small screwdriver into the recess, and gently
levering outwards, and remove the detector cover.
3. Vacuum the outside of the screen carefully without removing it.
4. Carefully remove the screen from the sensing chamber. Replacement screens are available.
5. Use a vacuum cleaner and/or clean, compressed air to remove dust and debris from the sensing chamber and the inside of the screen.
6. Re-install the screen by aligning the arrow moulded on it with the arrow on the sensing chamber, sliding the screen over the chamber and
applying gentle pressure to secure it in place.
7. Reinstall the detector cover. Align the led with the cover assembly and snap the cover into place, ensuring that all the cover removal tabs
are correctly engaged.
8. When all the detectors have been cleaned, restore power to the circuit and test the detector as described in TESTING abov e.
After maintenance has been completed, notify the proper authorities that the fire system is operational.
WARNING
LIMITATIONS OF SMOKE DETECTORS
This smoke detector is designed to activate and initiate emergency action but will do so only when used in conjunction with other equipment.
Smoke detectors will not work without power.
Smoke detectors will not sense fires which start where smoke does not reach the detectors. Smoke from fires in chimneys, in walls, on
roofs, or on the other side of closed doors may not reach the smoke detector and trigger the unit.
A detector may not detect a fire developing on another level of a building. For this reason, detectors should be located on every level of a
building.
Smoke detectors also have sensing limitations. In general, detectors can not be expected to provide warnings for fires resulting from
inadequate fire protection practices, violent explosions, escaping gas, improper storage of flammable liquids like cleaning solvents, other safety
hazards, or arson. Smoke detectors used in high air velocity conditions may fail to alarm due to dilution of smoke densities created by such
frequent and rapid air exchanges. Additionally, high air velocity environments may create increased dust contamination, demanding more frequent
maintenance.
Smoke detectors cannot last forever. Smoke detectors contain electronic parts. Even though detectors are made to last over 10 years, any of
these parts could fail at any time. Therefore, test your smoke detector system at least semi-annually. Clean and take care of your smoke
detectors regularly. Taking care of the fire detection system you have installed will significantly reduce your liability risks.
I56-1721-011
![](/html/32/3273/3273cd6a17b5509f22d2a72c83e041537c4dcee61aa8f6996201460e7904faf3/bg2.png)
Ai rivelatori è applicato un parapolvere che previene possibili danneggiamenti causati dal trasporto e limita l’ingresso nel rivelatore
CAUTELA
della polvere che si può creare nel momento dell’installazione. Questa protezione è ad ogni modo limitata; i rivelatori dovrebbero
0832
0832-CPD-0060
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PER IL RIVELATORE
D’INCENDIO COMBINATO OTTICO-TERMICO, MODELLO 2351TEM
Prima di installare i sensori, leggere attentamente il manuale System Sensor “Guide to Conventional Fire Systems”, che fornisce dettagli sulla
spaziatura, posizionamento, cablaggio ed applicazioni speciali dei rivelatori d’incendio. Copie gratuite di questo manuale sono disponibili presso
System Sensor.
DESCRIZIONE GENERALE
Il rivelatore d’incendio ottico-termico modello 2351TEM, unisce lo stato dell’arte della rivelazione ottica del fumo alla misura del calore, attuata
mediante termistore, per offrire grande flessibilità ed un alto grado di immunità ai falsi allarmi. Una varietà di basi adattatrici estende la
compatibilità con le centrali di controllo e permette molteplici applicazioni in campo. Questo sensore è progettato per l’utilizzo in ambienti aperti
ed devono essere utilizzati solamente con centrali di contollo compatibili.
Ogni rivelatore è dotato di un LED bicolore che indica l’allarme quando acceso in colore rosso è giallo lampeggiante per indicare lo stato di fault
della camera o per avvisare del raggiungimento del limite della compensazione del drift e, se il rivelatore viene impostato opportunamente, il
corretto funzionamento dell’unità mediante lampeggio a luce verde. Un ulteriore LED, detto avvisatore remoto, può essere collegato al sensore
utilizzando gli opportuni terminali presenti sulla base di montaggio. La condizione di allarme
viene mantenuta nel tempo è può essere terminata solamente con una rimozione, temporanea,
dell’alimentazione.
Tre livelli di sensibilità sono disponibili nel sensore 2351TEM: alta, media e bassa. Queste
possono essere selezionate utilizzando uno strumento dedicato disponibile presso System
Sensor. Lo stesso strumento può essere anche usato per accedere ai dati operativi del
rivelatore, vedere il manuale operativo per maggiori dettagli.
DATI TECNICI
Altezza: 57mm (montato su base B401)
Diametro: 102mm
Pes o: 105g (esclusa base)
Campo temperatura ambiente: -30°C a 70°C
T ensione di alimentazione: 8 - 30VDC
Velocità dell’aria: 20m/s (4000ft/min)
Campo umidità ambiente: 5 - 95%UR
Corrente di riposo:: 65µA
Condizione di allarme: T erminabile mediante temporanea
Questo sensore è stato testato indipendentemente ed approvato secondo EN54 parti 7: 2000 e
EN54 parti 5: 2000 Classe A1R
Note: Non installare in luoghi dove la temperatura normalente è inferiore a 0°C o superiore a
50°C, specialmente se si possono prevedere fenomeni di brina o condensazione
(condizionato all’assenza di condensa)
interruzione dell’alimentazione
MONTAGGIO DELLA BASE E COLLEGAMENTO AL CABLAGGIO
Verificare che la base acquistata sia compatibile con la centrale di controllo del sistema.
Basi della serie 400 possono essere montate su scatole di derivazione con centri di fissaggio a 50 oppure 60mm di interasse.
Vedere le figura 1 per i collegamenti elettrici.
Note:
1. I rivelatori della 300 sono polarizzati, devono essere collegati come indicato.
2. Interrompere sempre le linee sui morsetti per permettere la corretta supervisione del cablaggio.
3. Il cablaggio deve rispondere ai requisiti dei regolamenti e delle norme nazionali.
Ogni base della serie 400 è dotata di una molla di cortocircuito che può essere utilizzata per collegare i terminali 1 e 2 permettendo così di
verificare l’integrità del cablaggio prima di procedere al montaggio dei rivelatori. Questa molla recupera la posizione di riposo automaticamente
all’innesto di un sensore.
ATTENZIONE
Togliere alimentazione al sistema prima di installare i sensori.
INSTALLAZIONE DEL RIVELATORE
1. Posizionare il rivelatore nella base e ruotare in senso orario
esercitando una moderata pressione fino a quando il rivelatore
raggiunge la sua posizione.
2. Continuare la rotazione fino ad avvertire il blocco.
3. Quando tutti i rivelatori sono stati inseriti, alimentare il sistema.
4. Verificare i rivelatori come descritto nella sezione VERIFICA.
5. Re-inizializzare i rivelatori utilizzando la relativa funzione della
centrale di controllo.
Figura 2: anti-manomissione
PER ATTIVARE IL DISPOSITIVO DI ANTI-MANOMISSIONE, SPEZZARE LA LINGUETTA SULLA
LEVA IN PLASTICA RUOTANDOLA VERSO L’INTERNO DELLA BASE AL LIVELLO DELLA
LINEA TRATTEGGIATA
Anti-manomissione
Le basi dei rivelatori includono una caratteristica che, quando attivata,
previene la rimozione del rivelatore. Essa rimane ovviamente possibile
ma soltanto attraverso un utensile. Vedere figura 2 per i dettagli.
PER RIMUOVERE UN RIVELATORE QUANDO È ATTIVATO IL DISPOSITIVO DI ANTIMANOMISSIONE, INSERIRE UN PICCOLO CACCIAVITE A TAGLIO NELLA SEDE RICAVATA SUL
BORDO DELLA BASE, ESERCITARE UNA PRESSIONE VERSO IL FONDO DELLA BASE STESSA E
MANTENERLA MENTRE SI RUOTA IL RIVELATORE IN SENSO ANTIORARIO.
D300-04-01 Pittway Tecnologica S.p.A, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy © System Sensor 2004
Figura1: cablaggio ai terminali della base
MOLLA DI CORTOCIRCUITO
V- V-
2
+
V+ V+
NOTA: QUANDO SI UTILIZZA UNA BASE CON UN RESISTORE TRA
I TERMINALI 4 E 5, IL CABLAGGIO DOVREBBE SEGUIRE LE
INDICAZIONI TRATTEGGIATE.
UN DIODO SCHOTTKY TRA I TERMINALI 2 E 3 NON ALTERA IL
CABLAGGIO DELLA BASE.
3
1
4
5
R
essere rimossi prima di iniziare interventi di ristrutturazione, costruzione od altre attività similari che possano produrre notevoli
quantità di polvere. Il parapolvere deve essere rimosso prima di rendere operativo il sistema di rivelazione d’incendio.
VERIFICA
I rivelatori devono essere testati successivamente all’installazione od alla manutenzione. Tuttavia
prima di iniziare queste verifiche, notificare alle autorità competenti che il sistema sarà oggetto di
manutenzione e quindi temporaneamente fuori servizio. Per prevenire allarmi indesiderati, disabilitare
le segnalazioni di incendio alle zone che saranno verificate oppure al sistema intero, in accordo a
quanto specificato nel manuale d’uso della centrale di controllo,
Verificare il rivelatore come segue:
Risposta al fumo
1. Indirizzare del fumo verso il rivelatore oppure, preferibilmente, utilizzare un “detector tester”
(prodotti No Climb Products Ltd od equivalenti) seguendo attentamente le istruzioni fornite dal
costruttore.
2. Il LED rosso sul rivelatore deve accendersi entro 40 secondi e la centrale di controllo deve
indicare la condizione di allarme.
Figura 3: Rivelatore Combinato
Ottico Termico 2351TEM
CALOTTA DEL RIVELATORE
Risposta al calore, riscaldamento diretto
1. Usare un apparecchiatura dedicata (No Climb Products Ltd od equivalenti) oppure un
asciugacapelli da 1000-1500W.
2. Indirizzare il getto d’aria calda lateralmente al rivelatore, in modo che possa attraversare lo
stesso attraverso le feritoie predisposte sull’involucro esterno.
3. Il LED rosso sul rivelatore deve accendersi entro 40 secondi e la centrale di controllo deve
indicare la condizione di allarme.
Telecomando laser (Accessorio codice S300RTU)
Nota: Questo test non verifica completamente la funzionalità del rivelatore.
1. Allineare il fascio laser (punto lampeggiante rosso) prodotto dall’accessorio al LED del rivelatore.
2. Il LED rosso sul rivelatore deve accendersi entro pochi secondi e la centrale di controllo deve
indicare la condizione di allarme.
CAUTELA
Lo strumento di test S300RTU contiene un laser di Classe II. Non puntare il fascio verso il
I rivelatori che falliscono questi test devono essere puliti come descritti nella sezione
MANUTENZIONE e sottoposti nuovamente a verifica.
viso o gli occhi delle persone.
BASE DEL RIVELATORE
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia, notificare alle autorità competenti che il sistema sarà oggetto di
manutenzione e quindi temporaneamente fuori servizio. Per prevenire allarmi indesiderati, disabilitare
le segnalazioni di incendio alle zone che saranno verificate oppure al sistema intero, in accordo a
quanto specificato nel manuale d’uso della centrale di controllo.
1. Rimuovere dalla sua base il rivelatore da pulire.
2. Rilasciare con delicatezza i ganci che trattengono la calotta inserendo un piccolo cacciavite a taglio nelle relative sedi e spingendo i ganci
verso l’interno.
3. Utilizzando un aspirapolvere, rimuovere con cura fibre e polvere che possono essersi depositate sul coperchio della camera ottica.
4. T ogliere il coperchio della camera ottica. Questa parte è disponibile come ricambio.
5. Utilizzando un aspirapolvere oppure dell’aria compressa, rimuovere fibre e polvere dalla camera ottica e, in caso venga riutilizzato, dalla
parte interna del coperchio.
6. Posizionare il coperchio della camera ottica nella sua sede (le frecce in basso rilievo indicano il corretto orientamento) esercitando una
moderata pressione per assicurarne il fissaggio
7. Rimontare la calotta del rivelatore (il foro per il LED sulla calotta indica il corretto orientamento) assicurandosi che tutti i ganci trattengano
correttamente la parte interna del rivelatore.
8. Quando tutti i rivelatori sono stati puliti, alimentare il sistema e testare i rivelatori come descritto nella sezione VERIFICA.
ATTENZIONE
LIMITAZIONI DEI RIVELATORI DI FUMO
Questo rivelatore di fumo è progettato per attivare azioni di emergenza ma lo può fare solamente se utilizzato in abbinamento ad altre
apparecchiature (centrale di controllo, avvisatori acustici ecc.). I rivelatori di fumo non funzionano in mancanza di alimentazione.
I rilevatori di fumo non percepiscono incendi che si sviluppano in aree in cui il fumo non raggiunge i rivelatori. Il fumo proveniente da camini,
pareti o tetti, o sul lato opposto di porte chiuse, non raggiunge il rilevatore di fumo e quindi non aziona l’unità.
Un rilevatore potrebbe non essere in grado di rilevare un incendio sviluppatosi su un altro livello dell’edificio. Per questa ragione, è necessario
posizionare i rilevatori su ciascun livello dell’edificio stesso.
I rivelatori di fumo hanno inoltre alcune limitazioni relative al rilevamento. In generale, non ci si può aspettare che i rivelatori di fumo forniscano
avvisi per incendi generati da pratiche antincendio improprie, violente esplosioni, fughe di gas, impropria conservazione di liquidi infiammabili
come solventi per pulizia, incendi dolosi e mancato rispetto delle condizioni di sicurezza. È possibile che rilevatori utilizzati in aree fortemente
ventilate non generino allarme, a causa della diluizione della densità del fumo creata da tali frequenti e rapidi passaggi d’aria.
Inoltre, ambienti fortemente ventilati possono incidere sull’aumento della presenza di agenti contaminanti, richiedendo una maggiore frequenza
delle operazioni di manutenzione.
I rilevatori di fumo non durano per sempre. I rilevatori di fumo contengono parti elettroniche. Anche se i rilevatori sono stati progettatati per una
durata di 10 anni, è possibile che alcune parti si guastino in qualsiasi momento. Pertanto, si consiglia vivamente di verificare il proprio sistema di
rilevamento di fumo, almeno ogni sei mesi. È importante eseguire regolarmente sia la pulizia che le operazioni di manutenzione richieste.
Un’adeguata cura del sistema di rivelazione incendio installato, riduce significativamente i rischi di malfunzionamento dello stesso.
2
COPERCHIO
CAMERA OTTICA
I56-1721-011