System Sensor 2251TLE Installation And Maintenance Instructions Manual

0832
In addition, check to ensure that the LEDs blink (if this feature is operational under software command). If they do not, power has been lost to the sensor (check the wiring).
T est the sensors as follows:
Figure 2: Test Magnet Positioning
Magnet Test
INSTALLATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS FOR MODEL 2251TLE
ANALOGUE ADDRESSABLE MULTI-CRITERIA SMOKE SENSOR
Before installing the sensor, please thoroughly read System Sensor's "Guide to Intelligent Fire Systems", which includes detailed information on sensor spacing, placement, zoning and special applications. Copies of this guide are available at no charge from System Sensor.
GENERAL DESCRIPTION
Model 2251TLE analogue addressable sensors are microprocessor controlled plug-in type smoke sensors that use software algorithms to combine Photo electric, thermal and infra-red sensing elements with addressable-analogue communications giving reliable fire detection whilst allowing the detector to reject many common causes of nuisance alarm. These sensors are designed for open area protection and must only be connected to control panels that use a compatible proprietary analogue addressable communication protocol for monitoring and control.
Two LEDs on each sensor light to pro vide a local 360° visib le sensor indication. The LEDs can be latched on b y code command from the control panel for an alarm indication. They can also be unlatched to the normal condition by code command. Remote LED indicator capability is available as an optional accessory wired to the standard base terminals.
SPECIFICATIONS
Operating V oltage Range: 15 to 32 VDC Max. Standby Current: 200 µA @ 24 VDC (no communication) Max. Avg. Standby Current: 300 µA (one communication every 5 sec. with LED blink enabled) Max. Alarm Current (LED on): 7 mA @ 24 VDC Operating Humidity Range: 15% to 90% Relative Humidity , non-condensing T emperature Range: -30°C to 60°C Nominal Activation Temperature: 60°C Compatible Detector Bases: B501, B501DG, B524IEFT -1, B524HTR, B524R TE . Height: 68 mm installed in B501 Base Diameter: 102 mm installed in B501 Base Weight: 124 g
The 2251TLE meets the requirements of EN54-7 , CEA 4021 and EN54-5.
WIRING GUIDE
Refer to the relevant detector base installation instructions for wiring details. All bases are provided with terminals for power and an optional Remote Indicator.
NOTE: All wiring must conform to applicable local and national codes and regulations. NOTE: Verify that all sensor bases are correctly installed and that polarity of the wiring is correct at each base.
Disconnect loop power before installing sensors
SENSOR INSTALLATION
1. Set the sensor address (see Figure 1) by using a flat blade screwdriver to turn the two rotary switches, selecting the desired number between 01 and 159. Note: Some control panels are only able to use 99 addresses. Check with the fire panel manufacturer to clarify this. Record the address on the label attached to the base.
2. Insert the sensor into the base and rotate it clockwise with gentle pressure until it drops into place.
3. Continue to rotate the sensor until it locks into the base.
4. After all the sensors have been installed, apply power to the system.
5. Test the sensor as described under TESTING.
6 Reset the sensor by communication command from the panel.
Tamper Resistance
All system sensor plug in bases include a feature that, when activated, prevents removal of the sensor without the use of a tool. Refer to the installation instructions for the sensor base for details of how to use this feature.
Dust covers help to protect units during shipping and when first installed. They are not intended to provide complete protection
against contamination therefore sensors should be removed before construction, major re-decoration or other dust producing work
is started. Dust covers must be removed before system can be made operational.
TESTING
Sensors must be tested after installation and following periodic maintenance. However, before testing, notify the proper authorities that the smoke detector system is undergoing maintenance and the system will be temporarily out of service. Disable the zone or system undergoing maintenance to prevent unwanted alarms.
8
7
8
9
6
5 4 3
2
1
15
0
TENS ONES
7
69
10
5
4
12
3
13
2
14
1
0
D600-51-00 Pittway Tecnologica S.r.l, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy © System Sensor 2007 I56-2643-005
WARNING
CAUTION
Figure 1: Rotary Decade address Switch
1. Test the sensor by positioning the test magnet (Model M02-04, optional) against the sensor body approximately 2cm from the LED as indicated in Figure 2.
2. Both LEDs should latch on within 30 seconds indicating an alarm and activating the panel.
Smoke Test
1. At alarm levels 4 and 5, the 2251TLE includes electronic delays of upto 3 minutes for a smoke only response. To disable the delay for ten minutes, a magnet test as described above should be carried out prior to the smoke tests.
2. Use either a canned smoke aerosol or a detector tester for generating artificial smoke to test the detector. Inject the smoke into the detector's chamber using the test smoke as recommended by the manufacturer and ensure that it is present until an alarm occurs on the detector.
3. The red alarm LED should latch on within 30 seconds indicating an alarm and activating the panel into a condition to indicate the detector under test.
TEST MAGNET
Direct Heat Method (Hair dryer of 1000-1500 watts).
1. Direct the heat toward the sensor from its side. Hold the heat source about 15 cm away to prevent damage to the cover during testing.
2. The LEDs on the sensor should light when the temperature at the detector reaches 60°C. If the LEDs fail to light, check the power to the sensor and the wiring in the sensor base.
Following any of the above tests, the sensor should be reset at the system control panel. If the sensor fails these tests, they should be returned for repair.
MAINTENANCE
Before cleaning, notify the proper authorities that the system is undergoing maintenance and will be temporarily out of service. Disable the system to prevent unwanted alarms.
1. Remove the sensor to be cleaned from the system.
2. Remove the sensor cover. Use a small flat blade screwdriver to gently release each of the four cover removal tabs that hold the cover place. Use caution to avoid damaging the thermistors and other sensors
3. Carefully vacuum the outside of the anti insect screen without removing it from the detector cover.
4. The chamber cover and IR sensors may be removed as a single assembly. Gently pull the assembly away from the sensing chamber being careful neither to damage the thermistors, the IR sensor PCB nor to strain the connector cable to the PCB, then gently folded away from the optical chamber.
5. Use a vacuum cleaner and/or clean compressed air to remove dust and debris from the sensing chamber and sensing chamber cover.
6. Re-install the sensing chamber cover assembly by sliding the cover over the chamber, gently pressing it home until it snaps into place.
8. Re-install the sensor cover. Use the cover removal tabs, LEDs and thermistors to align the cover with the sensor. Snap the cover into place.
10. When all sensors have been cleaned and re-installed, restore power to the loop and test the sensor(s) as described under TESTING.
After completion of maintenance and testing, notify the proper authorities that the system is operational.
Figure 3: Sensor with Cover Removed
SENSOR COVER
COVER REMOVAL TABS
THERMISTORS
DETECTOR BASE
IR SENSOR
OPTICAL CHAMBER BASE
WARNING - LIMITATIONS OF SMOKE DETECTORS
The 2251TLE Multi Criteria detector is designed to activate and initiate emergency action, but will do so only when used in conjunction with other equipment. Fire detectors will not work without power.
The 2251TLE will not sense fires when the smoke, heat, or IR light does not reach the sensors. Stimuli from fires in chimneys, in walls, on roofs, or on the other side of closed doors may not reach the detector and trigger the unit.
A detector may not detect a fire developing on another level of a building. Hence, detectors should be located on every level for a building. Fire detectors also have sensing limitations. In general, detectors cannot be expected to provide warnings for fires resulting from inadequate
fire protection practices, violent explosions, escaping gas, improper storage of flammable liquids like cleaning solvents, other safety hazards, or arson. Fire detectors used in high air velocity conditions may fail to alarm due to dilution of smoke densities created by such frequent and rapid air exchanges. Additionally, high air velocity environments may create increased dust contamination, demanding more frequent maintenance.
Fire detectors contain electronic parts, and cannot last forever. The 2251TLE electronic components may be expected to last 10 years, however any of the components could f ail at any time. Y our fire detection system should therefore be tested at least semi-annually. Clean and take care of your fire detectors regularly. Taking care of the fire detection system you have installed will significantly reduce your product liability risks.
1
OPTICAL CHAMBER COVER
0832
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEL SENSORE DI FUMO
MULTICRITERIO ANALOGICO INDIRIZZABILE MODELLO 2251TLE
Prima dell’installazione del sensore, leggere attentamente la “Guida per rilevatori di fumo intelligenti” che contiene informazioni dettagliate su spazio, posizionamento, disposizione e speciali applicazioni del sensore. Copie di questa guida possono essere richieste gratuitamente a System Sensor.
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori analogici indirizzabili modello 2251TLE sono sensori di fumo a innesto controllati da un microprocessore che utilizzano algoritmi software per combinare elementi di rilevazione fotoelettrici, termici e a infrarossi con comunicazioni analogiche – indirizzabili a garanzia di un’affidabile rilevazione degli incendi e consentendo al rilevatore di respingere gran parte dei falsi allarmi. Questi sensori sono stati progettati per garantire la protezione di aree aperte e devono pertanto essere collegati esclusivamente a pannelli di controllo che per il monitoraggio e il controllo utilizzano un protocollo di comunicazione indirizzabile e analogico compatibile di proprietà.
Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360°. In condizioni di allarme i LED possono venire accesi dal pannello di controllo mediante un comando a codice. Allo stesso modo possono essere spenti ripristinando così lo stato normale. È disponibile come accessorio opzionale un indicatore LED remoto collegato ai terminali della base standard.
SPECIFICHE
Range della tensione operativa: da 15 a 32 V CC Max. corrente di standby: 200 µA a 24 V CC (nessuna interrogazione) Max. corrente media di standby: 300 µA (un’interrogazione ogni 5 sec. con lampeggio del LED abilitato) Max. corrente di allarme (LED acceso): 7 mA a 24 V CC Range dell’umidità operativa: da 15% a 90% di umidità relativa, senza condensa Range della temperatura: da -30°C a 60°C T emperatura di attiv azione nominale: 60°C Basi di rilevatori compatibili: B501, B501DG, B524IEFT -1, B524HTR, B524RTE. Altezza: 68 mm quando installato nella base B501 Diametro: 102 mm quando installato nella base B501 Peso: 124 g
Il modello 2251TLE è conforme ai requisiti di EN54-7, CEA 4021 e EN54-5.
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione della base del rilevatore per tinente. Tutte le basi sono dotate di terminali di alimentazione e di un indicatore remoto opzionale.
NOT A: Il cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali vigenti. NOT A: V erificare che tutte le basi dei sensori siano state installate correttamente rispettando la giusta polarità.
Prima dell’installazione dei sensori, scollegare l’alimentazione di loop
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
1. Impostare l’indirizzo del sensore (ved. Figura 1) utilizzando un cacciavite a lama piatta per ruotare i due selettori rotativi e selezionare il numero desiderato compreso tra 01 e 159. Nota: Alcuni pannelli di controllo utilizzano solo 99 indirizzi. A questo proposito rivolgersi al produttore del pannello antincendio. Annotare l’indirizzo sull’etichetta fissata alla base.
2. Inserire il sensore nella base e ruotarlo in senso orario esercitando una leggera pressione fino allo scatto in posizione.
3. Continuare a ruotare il sensore fino a quando non si inserisce nella base.
4. Al termine dell’installazione di tutti i sensori, collegare l’alimentazione del sistema.
5. Testare il sensore come descritto alla voce VERIFICA.
6 Resettare il sensore mediante un comando di comunicazione impartito dal pannello.
AVVERTENZA
Controllare i sensori procedendo come segue:
Test con magnete
1. Testare il sensore posizionando il magnete (Modello M02-04, opzionale) contro il corpo del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED come illustrato nella Figura 2.
2. Entrambi i LED devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una condizione di allarme e attivare il pannello.
Test con fumo
1. A livelli di allarme 4 e 5, il dispositivo 2251TLE prevede ritardi elettronici fino a max. 3 minuti per rispondere alla sola presenza di fumo. Per disabilitare il ritardo di dieci minuti si consiglia di eseguire il test con magnete descritto sopra prima dei test con fumo.
2. Per testare il rilevatore utilizzare un dispositivo aerosol standard di fumo o un tester di rilevatori che producano un fumo artificiale. Iniettare il fumo nella camera del rilevatore conformemente alle istruzioni fornite dal produttore e verificare che il fumo continui a prodursi fino all’attivazione di un allarme sul rilevatore.
3. Il LED rosso di allarme deve accendersi entro 30 secondi ad indicare la presenza di un allarme e che il pannello di controllo è in fase di verifica.
Metodo del calore diretto (Asciugacapelli da 1000 - 1500 watt).
1. Direzionare il calore verso la parte laterale del sensore. Tenere la fonte di calore a circa 15 cm di distanza per non danneggiare il coperchio durante il test.
2. I LED del sensore devono accendersi se la temperatura percepita dal rilevatore raggiunge i 60°C. Se i LED non si accendono, verificare che il sensore sia collegato all’alimentazione e controllare il cablaggio nella base del sensore.
Al termine di uno qualsiasi dei suddetti test, è necessario resettare il sensore nel pannello di controllo del sistema. Se il sensore non supera questi test, occorre riconsegnarlo a scopo di riparazione.
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia del sensore, è opportuno notificare alle autorità competenti che il sistema è in fase di manutenzione e che resterà temporaneamente fuori servizio.
Disabilitare il sistema onde evitare l’attivazione di allarmi indesiderati.
1. Rimuovere dal sistema il sensore da pulire.
2. Rimuovere il coperchio del sensore. Utilizzando un piccolo cacciavite a lama piatta, rimuovere delicatamente ciascuna delle quattro linguette che bloccano il coperchio in posizione. Prestare la massima attenzione a non danneggiare i termistori e gli altri sensori
3. Pulire con cautela la parte esterna della protezione anti-insetto senza rimuoverla dal coperchio del rilevatore.
4. Il coperchio della camera e i sensori IR possono essere rimossi come un’entità unica. Rimuoverli delicatamente dalla camera di rilevazione prestando attenzione a non danneggiare i termistori, la PCB del sensore IR e a non forzare il cavo collegato alla PCB, quindi allontanarli dalla camera ottica.
5. Utilizzare un aspirapolvere e/o un dispositivo ad aria compressa pulita per rimuovere la polvere e lo sporco dalla camera di rilevazione e dal relativo coperchio.
6. Rimontare il coperchio della camera di rilevazione facendolo scorrere sulla camera e premendolo delicatamente in posizione fino allo scatto.
8. Rimontare il coperchio del sensore. Per allineare il coperchio al sensore utilizzare le linguette, i LED e i termistori. Fissare il coperchio in posizione.
10 . Una volta puliti e reinstallati tutti i sensori, ripristinare l’alimentazione di loop e testare
il/i sensore/i come descritto alla voce VERIFICA.
Al termine di tutti gli interventi di manutenzione e di controllo, comunicare alle autorità competenti che il sistema è operativo.
Sistema antimanomissione
T utte le basi a innesto di System Sensor sono dotate di una funzione che, quando attivata, impedisce la rimozione del sensore senza l’uso di un utensile. Per maggiori informazioni su come utilizzare questa funzione consultare le istruzioni di installazione della base del sensore.
I coperchi antipolvere dei rilevatori proteggono le unità durante il trasporto e nel corso delle fasi preliminari di installazione. Non
sono concepiti per garantire una protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e pertanto si consiglia la rimozione dei
sensori prima dell’avvio di qualsiasi operazione, rimodellazione o altro intervento che produca polvere. È necessario rimuovere i
coperchi antipolvere prima della messa in funzione del sistema.
VERIFICA
ATTENZIONE
È necessario controllare i sensori al termine dell’installazione e successivamente secondo un programma di manutenzione periodica. Tuttavia, prima della verifica, è opportuno notificare alle autorità competenti che il rilevatore di fumo è in fase di manutenzione e che resterà temporaneamente fuori servizio. Scollegare la zona o il sistema in fase di manutenzione onde evitare l’attivazione di allarmi indesiderati.
Verificare inoltre che i LED lampeggino (nel caso in cui questa funzione sia operativa mediante comando softw are). Se i LED non lampeggiano significa che il sensore è scollegato dall’alimentazione (verificare il cablaggio).
7
8
9
6
10
5 4 3
2
14
1
15
0
TENS ONES
12 13
7
69
5 4 3
2
1
0
8
Figura 1: selettore rotativo degli indirizzi a decade
D600-51-00 Pittway Tecnologica S.r.l, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy © System Sensor 2007 I56-2643-005
Il rilevatore multicriterio 2251TLE è stato concepito per attivare un’azione di emergenza che innescherà solo quando utilizzato in combinazione con altre apparecchiature. I rilevatori di fumo non funzionano in assenza di alimentazione.
Il dispositivo 2251TLE non rileva la presenza di un incendio se il fumo, il calore o la luce infrarossa non raggiunge i sensori. Gli stimoli prodotti da incendi localizzati in comignoli, pareti, tetti o sull’altro lato di porte chiuse potrebbero non raggiungere il rilevatore e quindi non attivare l’unità.
Un rilevatore potrebbe non rilevare un incendio che si sviluppa su un altro livello dell’edificio. Pertanto i rilevatori devono essere posizionati su ogni livello di un edificio.
Anche i rilevatori di incendi hanno limiti di rilevazione. In generale i rilevatori non sono in grado di far scattare allarmi antincendio imputabili a prassi antincendio inadeguate, esplosioni violente, fuoriuscite di gas, conservazione impropria di liquidi infiammabili come i solventi chimici, altri pericoli per la sicurezza o incendi dolosi. È possibile che rilevatori di incendio utilizzati in ambienti in cui la velocità del vento è elevata non riescano a produrre alcun allarme data la diluizione della densità del fumo creata da scambi di aria tanto rapidi e frequenti. Inoltre, questi ambienti con correnti d’aria elevate possono indurre una maggiore contaminazione di polvere con conseguente necessità di interventi di manutenzione più frequenti.
I rilevatori di incendio contengono parti elettroniche la cui durata è limitata. I componenti elettronici del dispositivo 2251TLE hanno una durata media di 10 anni. Tuttavia, qualsiasi componente potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi momento. P er questo motiv o si consiglia la revisione del sistema di rilevazione di incendi almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare regolarmente i rilevatori di incendio. La corretta manutenzione del sistema di rilevazione di incendio installato riduce significativamente i rischi di responsabilità.
2
AVVERTENZA – LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
Figura 2: Posizione del magnete per il test
MAGNETE PER TEST
Figura 3: Sensore senza coperchio
COPERCHIO DEL SENSORE
LINGUETTE PER LA RIMOZIONE DEL COPERCHIO
TERMISTORI
BASE DEL RILEVATORE
SENSORE IR
COPERCHIO DELLA CAMERA OTTICA
BASE DELLA CAMERA OTTICA
Loading...
+ 2 hidden pages