![](/html/29/29ef/29ef0ae94960ad3d47a6072ceed3878b924a25e7896dffcd9d53a524cdbd0861/bg1.png)
INSTALLATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS FOR MODEL 1151E
LOW PROFILE IONISATION SMOKE DETECTOR
Before installing detectors, please thoroughly read System Sensor’s Manual I56-407-XX, Guide for the Proper Use of System Smoke Detectors
which provides detailed information on detector spacing, placement, zoning, wiring, and special applications. Copies of this manual are available
at no charge from System Sensor.
GENERAL DESCRIPTION
Model 1151E ionisation detectors use state-of-the-art sensing chambers. These detectors are designed to provide open area protection and to be
used with compatible control panels only. The ability to plug these detectors into a variety of base options extends panel compatibility and
application flexibility .
T wo LEDs on each detector light to provide a local 360° visib le alarm indication. Remote LED annunciator capability is a vailab le as an optional
accessory wired to the standard base terminals. These detectors also have a latching alarm feature. The alarm can be reset only by a momentary
power interruption. These detectors may be tested by activating an internal reed switch with a magnet.
SPECIFICATIONS
Size: Cover Height: 43 mm
Weight: 102 g
Operating Temperature Range: -10°C to 60°C
Note: Do not install in locations where the normal ambient temperature range extends beyond 0°C to 50°C for extended periods
Operating Humidity Range: 10% to 93% Relative Humidity , Non-condensing
Latching Alarm: Reset by momentary power interruption.
Cover Diameter: 102 mm
This detector has been independently tested and certified to EN54 part 7.
COVERAGE
As a general guide, the 1151E smoke detector should provide adequate protection of an area 70-90m², where the ceiling is smooth and there is no
significant air movement. Where installation conditions or response requirements vary, different spacing may be necessary. It is essential to
consult local codes of practice for the installation of fire alarm systems before installing smoke detectors.
BASE SELECTION AND WIRING GUIDE
Refer to the installation instructions supplied with the plug-in detector bases for wiring details. System Sensor has a variety of detector bases
available f or this smoke detector , including standard 2-wire with or without current limiting resistors , Schottky diode or changeov er relay.
All bases are provided with screw terminals for power and remote indicator connections and relay contact connections, if applicable. The
electrical ratings for each detector-base combination are also included in the base installation instructions.
NOTE: All wiring must conform to applicable local and national codes and regulations.
NOTE: Verify that all detector bases are installed, that the detector monitoring circuits have been tested and that the wiring is correct. (Refer to
detector base instructions for testing procedure)
WARNING
Remove power from detector monitoring circuits before installing detectors.
INSTALLATION
1. Place the detector into the detector base.
2. Rotate the detector clockwise with gentle pressure until the detector drops into place.
3. Continue rotating the detector clockwise to lock it in place.
4. After all detectors have been installed, apply power to the detector monitoring circuits.
5. Test the detector as described under TESTING.
6. Reset the detector at the system control panel.
7. Notify the proper authorities that the system is in operation.
Tamper -Resistance
The detector bases include a feature that, when activated, prevents removal of the detector without the use of a tool. See the installation
instructions for the detector base for details of how to use this feature.
CAUTION
Dust covers are fitted to the detectors to help protect units during shipment and when first installed. They are not intended to
provide complete protection against contamination; therefore detectors should be removed before beginning construction, major
re-decoration or other dust producing activity . Dust co vers must be remo ved bef ore the system can be made operational.
D100-62-00 Pittway Tecnologica S.p.A, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy
Figure 1. Test Magnet Positioning.
TESTING
Detectors must be tested after installation and following periodic maintenance.
However, before testing, notify the proper authorities that the smoke detector system
is undergoing maintenance and the system will be temporarily out of service.
Disable the zone or system undergoing maintenance to prevent unwanted alarms.
T est the detector as f ollows:
Test Magnet (Model M02-24 - optional)
1. T est the detector b y positioning the test magnet against the detector body appro ximately 2cm from LED1 in the direction of the metering
socket (see Figure 1).
2. Both LEDs should latch on within 30 seconds, indicating an alarm and activating the panel.
Calibrated Sensitivity Test (MOD400R)
1. Use the MOD400R Test Module with a digital or analogue voltmeter to check detector sensitivity as described in the test module manual.
After completion of all tests notify the proper authorities that the system is operational.
Detectors that fail these tests should be cleaned as described under MAINTENANCE and re-tested. If the detectors still fail these tests they
should be returned for repair.
MAINTENANCE
Before cleaning, notify the proper authorities that the system is undergoing maintenance and will be temporarily out of service. Disable the
system to prevent unwanted alarms.
1. Remove the detector to be cleaned from the system.
2. Remove the detector cover (Note: Regulations in some countries may prohibit this operation on ionisation type sensors). Use a small flat
blade screwdriver to gently release each of the four cover removal tabs that hold the cover in place. (See Figure 2)
3. Vacuum the outside of the screen carefully without removing it.
4. Remove the sensor screen. Pull the screen straight away from the sensing chamber until it snaps out of place. Replacement screens are
available.
5. Use a vacuum cleaner and/or clean, compressed air to remove dust and debris from the sensing chamber.
6. Reinstall or replace the sensing chamber screen by sliding the edge without the tabs over the sensing chamber. Make sure that one of the
screen contacts engages with the PC board contact.
7. Reinstall the detector cover. Use the test module socket and LEDs to align the cover with the sensor assembly . Snap the cover into place
making sure all tabs are engaged.
8. When all sensors have been cleaned, restore power to the system and test the sensor(s) as described in the TESTING section of this
manual.
This smoke detector is designed to activate and initiate emergency action but will do so only when used in conjunction with other equipment.
Smoke detectors will not work without power.
Smoke detectors will not sense fires which start where smoke does not reach the detectors. Smoke from fires in chimneys, in walls, on
roofs, or on the other side of closed doors may not reach the smoke detector and trigger the unit.
A detector may not detect a fire developing on another level of a building. For this reason, detectors should be located on every level of a
building.
Smoke detectors also have sensing limitations. Ionisation detectors offer broad range fire-sensing capability but they are better at detecting
fast, flaming fires than slow, smouldering fires. Photo-electronic detectors sense smouldering fires better than flaming fires. Because fires
develop in different ways and are often unpredictable in their growth, neither type of detector is necessarily better and a given detector may not
always provide warning of a fire. In general, detectors can not be expected to provide warnings for fires resulting from inadequate fire protection
practices, violent explosions, escaping gas, improper storage of flammable liquids like cleaning solvents, other safety hazards, or arson. Smoke
detectors used in high air velocity conditions may fail to alarm due to dilution of smoke densities created by such frequent and rapid air
exchanges. Additionally, high air velocity environments may create increased dust contamination, demanding more frequent maintenance.
Smoke detectors cannot last forever. Smoke detectors contain electronic parts. Even though detectors are made to last over 10 years, any of
these parts could fail at any time. Therefore, test your smoke detector system at least semi-annually. Clean and take care of your smoke
detectors regularly. T aking care of the fire detection system you ha ve installed will significantly reduce y our liability risks.
1
WARNING
LIMITATIONS OF SMOKE DETECTORS
Figure 2. Sensor with Cover Removed
© System Sensor 2000
I56-0778-003
![](/html/29/29ef/29ef0ae94960ad3d47a6072ceed3878b924a25e7896dffcd9d53a524cdbd0861/bg2.png)
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEL RIVELATORE DI
M
A
G
N
E
T
E
N
E
L
T
E
S
T
FUMO A CAMERA DI IONIZZAZIONE A BASSO PROFILO MODELLO 1151E
Prima dell’installazione, si consiglia di leggere per intero il manuale di installazione e di collegamento I56-407-XX, Guide for Proper Use of
Smoke Detectors. Questo manuale include informazioni dettagliate sul distanziamento dei sensori, sul loro posizionamento, suddivisione in zone
e applicazioni particolari. Copie del manuale sono disponibili gratuitamente presso System Sensor.
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori a camera di ionizzazione modello 1151E utilizzano lo stato dell’arte nel campo delle camere di ionizzazione. Tali sensori sono progettati
per la protezione di aree aperte e per venire utilizzati esclusivamente con pannelli di controllo compatibili. La possibilità di abbinare questi
sensori ad una varietà di basi estende la compatibilità con diversi pannelli di controllo e la flessibilità di applicazioni.
Due led posti su ciascun sensore sono in grado di lampeggiare, offrendo visibilità a 360°. La possibilità di usufruire di un led remoto viene offerta
come accessorio opzionale da collegare ai terminali della base standard. Questi sensori sono dotati della possibilità di portarsi stabilmente in uno
stato di allarme. Lo stato di allarme può essere abbandonato soltanto da una momentanea interruzione di tensione. Tali sensori possono venire
testati attivando con un magnete un interruttore interno.
SPECIFICHE
Dimensioni: altezza calotta 43 mm
Peso 102 g
Campo di temperatura di funzionamento da -10° a 60°C
Nota: non installare in luoghi in cui normalmente la temperatura ambiente esce dall’intervallo 0°-50°C
Campo di umidità di funzionamento da 10% a 93% umidità relativa
Stato di allarme Abbandonato per momentanee interruzioni di tensione
Questo rivelatore di fumo è stato testato indipendentemente e certificato EN54 parte 7.
COPERTURA
In linea generale, questo rivelatore di fumo dovrebbe fornire un’adeguata protezione ad un’area di 70-90m², in un ambiente con soffitti lisci e
senza significativi spostamenti d’aria. Nel caso in cui le condizioni di installazione o le specifiche di risposta varino in modo significativo, può
essere necessario un diverso distanziamento tra i sensori. E’ indispensabile consultare le leggi e disposizioni locali riguardanti l’installazione di
sistemi di allarme antincendio, prima dell’installazione dei rivelatori.
SCELTA DELLA BASE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Fare riferimento al manuale d’istruzioni delle basi dei sensori per i dettagli sugli schemi di collegamento. System Sensor dispone di una varietà
di basi per questo rivelatore di fumo, incluse basi standard a 2 fili con o senza resistenze di limitazione della corrente, basi con diodo Schottky o
con relè commutatore.
T utte le basi sono f ornite di terminali di alimentazione, di connessioni all’indicatore remoto opzionale e, se applicabili, di connessioni ai contatti
relè. I limiti di impiego elettrici di ciascuna combinazione sensore-base sono inclusi nelle istruzioni di installazione delle basi.
NOTE: T utti i collegamenti de vono essere conf ormi alle disposizioni di legge in materia. Verificare che tutte le basi dei sensori siano installate
INSTALLAZIONE
1. Inserire il sensore nella base.
2. Ruotare il dispositivo in senso orario, esercitando una leggera pressione, finché non entra nella base stessa.
3. Continuare a ruotare il sensore finché non si incastra nella base.
4. Dopo che tutti i sensori sono stati installati, ripristinare l’alimentazione.
5. Effettuare il test indicato al paragrafo TEST.
6. Effettuare un reset mediante apposito comando dal pannello di controllo.
Dispositivo di protezione anti-manomissioni
Le basi dei rivelatori includono un dispositivo di sicurezza che, se attivato, impedisce la rimozione del sensore senza un apposito strumento.
Fare riferimento al manuale d’istruzioni della base per maggiori dettagli sull’uso di questo dispositivo.
Le protezioni antipolvere fornite proteggono il sensore durante il trasporto e prima dell’installazione. Esse non sono destinate a
garantire una completa protezione da contaminazioni esterne; pertanto i sensori dovrebbero venire tolti prima dell’esecuzione di
lavori di muratura, di manutenzione degli ambienti o comunque di interventi in grado di produrre polveri. Le protezioni antipolvere
diametro calotta 102 mm
correttamente e che la polarità di ciascuna sia corretta. (Fare riferimento alle istruzioni della base per le procedure di test)
AVVERTENZA
Sconnettere l’alimentazione dalla linea prima di procedere all’installazione dei sensori
ATTENZIONE
devono essere rimosse prima di rendere operativo il sistema antincendio.
CALOTTA
SENSORE
PRESA MOD-400R
LAMELLE DI
CONTATTO
CIRCUITO
STAMPATO
FISSAGGIO
CONTATTI
RETINA
RETINA
SENSORE
CAMERA
RIVELAZIONE
SUPERFICIE
COLORATE
Figura 1: Posizionamento del Magnete nel Teste
TEST
I sensori devono venire testati dopo la loro installazione e dopo le periodiche
operazioni di manutenzione. In ogni caso, prima di effettuare il test, notificare alle
autorità competenti che il sistema in manutenzione si trova temporaneamente fuori
servizio. Disabilitare il sistema antincendio per impedire allarmi accidentali.
Effettuare il test come segue:
Figura 2: Sensore con Calotta Rimossa
Test con magnete (Accessorio M02-24, opzionale)
1. Posizionare il magnete sul bordo del sensore a circa 2 cm dal LED 1 di Figura 1, vicino alla porta MOD.
2. Attendere che entro 30 secondi entrambi i led si illuminino, indicando l’allarme e attivando il pannello di controllo.
Test di calibrazione della sensibilità (Accessorio MOD400R, opzionale)
1. Utilizzare il modulo di test MOD400R assieme ad un voltmetro digitale o analogico per misurare la sensibilità calibrata del sensore, come
descritto nel manuale d’istruzioni dell’apparecchio.
Alla fine del test notificare alle autorità competenti che il sistema è di nuovo operativo.
I sensori che non dovessero superare questi test dovrebbero essere sottoposti a manutenzione secondo le modalità descritte al paragrafo
MANUTENZIONE e testati nuovamente.
Se il test avesse ancora esito negativo, rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare la manutenzione, notificare alle autorità competenti che il sistema in manutenzione si trova temporaneamente fuori servizio.
Disabilitare il sistema antincendio per impedire allarmi accidentali.
1. Rimuovere dalla sua base il sensore da pulire.
2. Rimuovere la calotta del sensore (Nota: in alcuni paesi questa operazione può essere proibita sui sensori a camera di ionizzazione). Per
farlo è sufficiente sollevare delicatamente con un cacciavite le 4 linguette che fissano la calotta al sensore.
3. Aspirare delicatamente la superficie esterna della retina senza toglierla dal sensore.
4. Rimuovere la retina metallica di protezione. Sollevare la retina verso l’alto finché non esce dal suo alloggiamento. Sono disponibili retine di
ricambio.
5. Aspirare o rimuovere con un getto d’aria polvere e detriti dalla camera di ionizzazione.
6. Reinstallare o sostituire la retina metallica infilandola sulla camera di ionizzazione. Assicurarsi che uno dei contatti sulla retina si incastri
nel contatto sul circuito stampato.
7. Rimettere la calotta. Servirsi dei fori per i led e per la porta MOD come riferimenti per allineare la calotta al sensore. Premere la calotta
fino a far scattare le linguette.
8. Quando tutti i sensori sono stati puliti, riattivare il sistema e testare i sensori come descritto al paragrafo TEST.
AVVERTENZE
LIMITAZIONI DEI RIVELATORI DI FUMO
Questo rivelatore di fumo è progettato per attivare le procedure di emergenza, ma è in grado di farlo solo quando viene collegato ad altre
apparecchiature. I rivelatori di fumo non funzionano in assenza di energia elettrica.
I rivelatori di fumo non rivelano incendi che si sviluppano in luoghi lontani dal luogo di installazione. Il fumo derivante da incendi in
camini, pareti, tetti oppure dietro una porta chiusa può non essere rilevabile dal rivelatore.
Un sensore può non rilevare un incendio che si sviluppa su un piano dell’edificio diverso da quello di installazione. Per questo motivo
i rivelatori dovrebbero essere installati su ciascun piano.
I rivelatori di fumo presentano inoltre limitazioni di sensibilità. I rivelatori a camera di ionizzazione coprono una vasta gamma di tipi
d’incendio, ma si prestano meglio alla rilevazione di incendi che si sviluppano velocemente e con fiamme piuttosto che di focolai d’incendio a
lento sviluppo. I rivelatori ottici sono più sensibili ad incendi a lento sviluppo, che ad incendi improvvisi. Dato che gli incendi si possono
sviluppare in modalità diverse e sono spesso imprevedibili nel loro sviluppo, nessun tipo di rivelatore può essere considerato il migliore in
assoluto ed offrire garanzie assolute di protezione. In generale, i rivelatori non sono in grado di offrire protezione da incendi derivanti da procedure
antincendio inadeguate, esplosioni improvvise, fughe di gas, depositi impropri di liquidi infiammabili, come i solventi chimici, mancato rispetto
delle norme di sicurezza o incendi dolosi. I rivelatori di fumo installati in condizioni di forti correnti d’aria possono non segnalare
tempestivamente un allarme a causa della bassa densità di fumo provocata dal continuo ricambio d’aria. Inoltre ambienti di questo tipo possono
venire più facilmente contaminati da polveri, richiedendo una manutenzione più frequente.
I rivelatori di fumo hanno una vita limitata. I rivelatori di fumo contengono componenti elettronici. Sebbene i rivelatori siano costruiti per
garantire più di 10 anni di vita, uno qualsiasi di questi componenti potrebbe essere soggetto a guasti. Di conseguenza si consiglia di testare i
rivelatori almeno ogni 6 mesi. La manutenzione e pulizia dei rivelatori va eseguita regolarmente. Una manutenzione accurata del sistema
antincendio installato ridurrà significativamente il rischio di inconvenienti.
D100-62-00 Pittway Tecnologica S.p.A, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy
2
© System Sensor 2000
I56-0778-003