18 Dichiarazione di conformità UE.................14
Egregio cliente,
La ringrazio vivamente per avere scelto un pro‐
dotto di qualità della ditta STIHL.
Questo prodotto è stato realizzato secondo
moderni procedimenti di produzione ed adeguate
misure per garantirne la qualità. Siamo impegnati
in uno sforzo continuo teso a soddisfare sempre
meglio le Sue esigenze e ad agevolare il Suo
lavoro.
Se desidera informazioni sulla Sua apparecchia‐
tura, La preghiamo di rivolgersi al Suo rivenditore
o direttamente alla nostra società di vendita.
Suo
Dr. Nikolas Stihl
1Sistema Kombi
Nel sistema STIHL Kombi vengono assemblati in
un’unica apparecchiatura motori Kombi e attrezzi
Kombi differenti. In queste Istruzioni d’uso l’unità
funzionale composta da motore Kombi e
attrezzo Kombi è chiamata apparecchiatura.
In tal senso le Istruzioni d’uso per il motore
Kombi e per l’attrezzo Kombi costituiscono le
Istruzioni d’uso complete per l’apparecchiatura.
Non mettere mai in funzione per la prima volta
senza avere letto attentamente le due Istruzioni
d’uso; conservarle con cura per la successiva
consultazione.
2Per queste Istruzioni d’uso
2.1Pittogrammi
Tutti i pittogrammi applicati sull’apparecchiatura
sono spiegati in queste Istruzioni d’uso.
2.2Identificazione di sezioni di
testo
AVVERTENZA
Avviso di pericolo d’infortunio e di lesioni per per‐
sone nonché di gravi danni materiali.
AVVISO
Avviso di pericolo di danneggiamento dell’appa‐
recchiatura o di singoli componenti.
2.3Sviluppo tecnico continuo
STIHL sottopone tutte le macchine e le apparec‐
chiature a un continuo sviluppo; dobbiamo quindi
riservarci modifiche di fornitura per quanto
riguarda forma, tecnica e dotazione.
Non potranno perciò derivare diritti dai dati e
dalle illustrazioni di queste Istruzioni d’uso.
3Avvertenze di sicurezza e
tecnica operativa
Il lavoro con questa apparecchiatura
a motore richiede misure di sicurezza
particolari perché i rastrelli e denti
vengono azionati con un elevato
numero di vibrazioni.
Non mettere mai in funzione la prima
volta senza aver letto attentamente le
due istruzioni per l’uso (KombiMotore
e KombiAttrezzo) e conservarle con
cura per la successiva consultazione.
L’inosservanza delle Istruzioni d’uso
può comportare rischi mortali.
Affidare o prestare l’apparecchiatura solo a per‐
sone che conoscono e sanno usare questo
modello, dando loro sempre anche le Istruzioni
d’uso del KombiMotore e del KombiAttrezzo.
Usare il raccoglitore speciale solo per la raccolta
di frutti delle dimensioni di chicchi di caffè, noc‐
ciole, olive, prugnole e simili.
Non è consentito usare l’apparecchiatura per altri
scopi – pericolo d’infortunio!
Originale Istruzioni d'uso
0000001046_023_I
Stampato su carta candeggiata senza cloro.
I colori di stampa contengono oli vegetali; la carta è riciclabile.
Applicare solo rastrelli e denti o accessori omolo‐
gati da STIHL per questa apparecchiatura, o par‐
ticolari tecnicamente equivalenti. Per ulteriori
chiarimenti a questo proposito, rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
Usare solo attrezzi o accessori di alta qualità.
Diversamente ci può essere il pericolo di infortuni
o di danni all’apparecchiatura.
STIHL raccomanda di usare attrezzi e accessori
originali STIHL, in quanto hanno caratteristiche
ottimali per l'uso in combinazione con il prodotto
e rispondono alle esigenze dell'utente.
Non alterare l'apparecchiatura – si rischia di
comprometterne la sicurezza. STIHL declina
ogni responsabilità per i danni a persone e mate‐
riali derivanti dall'uso di componenti applicati non
consentiti.
Per la pulizia dell'apparecchiatura, non utilizzare
idropulitrici. Il getto d'acqua violento può danneg‐
giare i componenti dell'apparecchiatura.
3.1Abbigliamento ed equipaggia‐
mento
Indossare l’abbigliamento e l’equipaggiamento
prescritti.
L’abbigliamento deve essere adatto
al lavoro e non d’impaccio. Abito ade‐
rente, ad es. la tuta, non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel
legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto del‐
l’apparecchiatura. Non indossare sciarpe, cra‐
vatte o gioielli. Legare i capelli lunghi in modo
che rimangano al di sopra delle spalle.
Calzare scarpe robuste con suola
antiscivolo
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, indossare occhiali di prote‐
zione ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Portare la visiera e badare alla corretta posi‐
zione. La visiera non è una protezione sufficiente
per gli occhi.
Indossare una protezione acustica "personale" –
per es. le capsule auricolari.
0458-417-0721-B3
Portare il casco di protezione se vi è pericolo di
caduta di oggetti.
Calzare guanti da lavoro robusti di
materiale resistente (per es. pelle).
STIHL offre un’ampia gamma di dispositivi di
protezione individuale.
3.2Trasporto dell'apparecchiatura
a motore
Spegnere sempre il motore.
Reggere l’apparecchiatura sospesa alla tracolla
o bilanciata per lo stelo – denti indietro.
Non toccare le parti roventi della macchina –
pericolo di ustioni!
Su automezzi: assicurare l’apparecchiatura con‐
tro il ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriu‐
scita di carburante.
3.3Prima di iniziare
Verificare che l’apparecchiatura sia in condizioni
di funzionamento sicuro – seguire i relativi capi‐
toli nelle Istruzioni d’uso del KombiMotore e del
KombiAttrezzo:
Denti sul rastrello: montaggio corretto, fissati
–
saldamente e condizioni perfette (puliti, non
deformati e non incrinati)
Non modificare i dispositivi di comando e di
–
sicurezza.
Le impugnature devono essere pulite e
–
asciutte, senza olio né sporcizia – per una
guida sicura dell’apparecchiatura a motore
Regolare la tracolla secondo la propria corpo‐
–
ratura. Osservare il cap. "Come indossare la
tracolla"
L’apparecchiatura a motore deve funzionare solo
in condizioni di sicurezza – pericolo d’infortunio!
Per le emergenze nel caso si indossino tracolle:
Esercitarsi nello scaricare rapidamente l’appa‐
recchiatura. Durante l’esercizio non gettare l’ap‐
002BA057 KN
552BA003 KN
5m (17ft)
15m (50ft)
italiano
parecchiatura a terra, per evitare di danneg‐
giarla.
3 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
3.4Tenuta e guida dell’apparec‐
chiatura
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
Nel raggio di 15 m non devono sostare altre per‐
Tenere saldamente l’apparecchiatura a motore
sempre con entrambe le mani sulle impugnature.
Mano destra sull’impugnatura di comando, mano
sinistra su quella circolare – anche per i mancini.
Stringere bene le impugnature con i pollici.
L’apparecchiatura può essere appesa a una tra‐
colla che regga il peso della macchina.
3.5Durante il lavoro
In caso di pericolo imminente o di emergenza,
spegnere subito il motore – spostare il cursore
marcia-arresto / interruttore Stop / pulsante Stop
su STOP o su 0.
Questa apparecchiatura non è iso‐
lata. Rispettare la distanza di almeno
15 m da cavi sotto tensione – pericolo
d’infortunio mortale per folgorazione!
40458-417-0721-B
sone – pericolo di lesioni per oggetti proiettati
intorno. Mantenere questa distanza anche dalle
cose (veicoli, vetri di finestrini) – pericolo di dan‐
neggiamento di beni materiali!
Con le punte del rastrello mantenere una
distanza minima di 15 m da cavi sotto tensione.
Con l’alta tensione può verificarsi una carica
distruttiva anche per una lunga distanza in linea
d’aria. Se si lavora in prossimità di cavi sotto ten‐
sione, staccare la corrente.
Accertarsi che il minimo sia regolare, affinché
l’attrezzo non si muova più dopo il rilascio del
grilletto. Controllare periodicamente l’imposta‐
zione del minimo, ed ev. correggerla. Se ciono‐
nostante l’attrezzo si muove al minimo, farlo ripa‐
rare dal rivenditore – ved. le Istruzioni d’uso del
KombiMotore.
Dopo il rilascio del grilletto il rastrello ed i denti
restano ancora un po’ in movimento – effetto d’i‐
nerzia!
Il riduttore si riscalda durante il fun‐
zionamento. Non toccare la scatola
riduttore – pericolo di ustioni!
Attenzione in caso di umidità, su pendii, terreno
irregolare, ecc. – pericolo di scivolamento!
Attenzione agli ostacoli: ceppi, radici – pericolo
d’inciampo!
Rimuovere dal raggio d’azione frasche, rami
caduti e sterpaglia.
Impedire che corpi estranei possano toccare il
rastrello e i denti – potrebbero essere proiettati
via e danneggiare il rastrello ed i denti.
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
3 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativaitaliano
Lavorando in quota:
usare sempre una piattaforma di sollevamento
–
non lavorare mai su scale o su alberi in piedi
–
non lavorare mai su appoggi instabili
–
non lavorare mai con una mano sola
–
Portando protezioni auricolari è necessaria mag‐
giore attenzione e prudenza – perché la perce‐
zione dei suoni di allarme (grida, fischi ecc.) è
ridotta.
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d’infortunio!
Lavorare con calma e concentrazione, solo con
buone condizioni di luminosità e visibilità. Lavo‐
rare con prudenza, evitando di mettere in peri‐
colo altre persone.
Non toccare il rastrello e i denti se il motore è in
funzione. Se il rastrello o i denti vengono bloccati
da un oggetto solido, spegnere immediatamente
il motore – solo dopo rimuovere l’oggetto – peri‐
colo di lesioni!
Accelerando con il rastrello e i denti bloccati, la
sollecitazione aumenta e il regime d’esercizio si
riduce. Questo, per il continuo slittamento della
frizione, causa surriscaldamento, danneggiando
importanti organi di funzionamento (ad es. fri‐
zione, parti di plastica della carcassa) – come
conseguenza, ad es. per il rastrello e i denti che
si muovono al minimo – pericolo di lesioni!
Se l’apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (ad es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell’avviamento“. Veri‐
ficare innanzitutto che i sistemi di sicurezza fun‐
zionino correttamente. Non continuare in nessun
caso a usare apparecchiature prive di sicurezza
funzionale. In caso di dubbi, rivolgersi a un riven‐
ditore specializzato.
Controllare rastrello e denti regolarmente, a brevi
intervalli e subito in caso di alterazioni evidenti:
Spegnere il motore, tenere saldamente l’appa‐
–
recchiatura.
Attendere che rastrello e denti si fermino.
–
Controllare le condizioni e l’accoppiamento
–
fisso; attenzione alle incrinature.
Sostituire subito i componenti difettosi – anche
–
con incrinature di poco conto.
Prima di sostituire i denti spegnere il motore –
pericolo di lesioni!
Non continuare ad usare rastrelli o denti danneg‐
giati o incrinati e non ripararli!
3.6Dopo il lavoro
Al termine del lavoro e prima di lasciare l’appa‐
recchiatura: spegnere il motore.
Pulire periodicamente l’attrezzo al termine del
lavoro, togliendo polvere, sporco e frammenti di
piante – usare i guanti – pericolo di lesioni!
Non usare sgrassanti per la pulizia.
Dopo una pulizia a fondo, inumidire con un pro‐
dotto anticorrosione la superficie degli attrezzi di
lavoro metallici.
3.7Manutenzione e riparazioni
Eseguire regolarmente la manutenzione dell’ap‐
parecchiatura. Eseguire solo le operazioni di
manutenzione e di riparazione descritte nelle
Istruzioni d’uso dell’attrezzo Kombi e del motore
Kombi. Fare eseguire da un rivenditore STIHL
tutte le altre operazioni.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e di riparazione solo presso il
rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono
periodicamente aggiornati e dotati di informazioni
tecniche.
Usare solo ricambi di prima qualità. In caso con‐
trario si può verificare il pericolo d’infortunio o di
danni all’apparecchiatura. Per chiarimenti rivol‐
gersi a un rivenditore.
STIHL consiglia di usare attrezzi e accessori ori‐
ginali STIHL. Che, per le loro caratteristiche,
sono perfettamente adatti al prodotto e soddi‐
sfano le esigenze dell’utente.
Per le riparazioni, la manutenzione e la pulizia
spegnere sempre il motore – pericolo di lesioni!
0458-417-0721-B5
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.