25 Dichiarazione di conformità UE.................25
Egregio cliente,
La ringrazio vivamente per avere scelto un pro‐
dotto di qualità della ditta STIHL.
Questo prodotto è stato realizzato secondo
moderni procedimenti di produzione ed adeguate
misure per garantirne la qualità. Siamo impegnati
in uno sforzo continuo teso a soddisfare sempre
meglio le Sue esigenze e ad agevolare il Suo
lavoro.
Se desidera informazioni sulla Sua apparecchia‐
tura, La preghiamo di rivolgersi al Suo rivenditore
o direttamente alla nostra società di vendita.
Suo
Dr. Nikolas Stihl
1Per queste Istruzioni d’uso
1.1Pittogrammi
Tutti i pittogrammi applicati sull’apparecchiatura
sono spiegati in queste Istruzioni d’uso.
Secondo il modello e la dotazione, l’apparecchia‐
tura può essere provvista dei seguenti pitto‐
grammi:
Serbatoio carburante, miscela di car‐
burante ottenuta da benzina e olio
motore
Azionamento della pompa carburante
manuale
1.2Identificazione di sezioni di
testo
AVVERTENZA
Avviso di pericolo d’infortunio e di lesioni per per‐
sone nonché di gravi danni materiali.
AVVISO
Avviso di pericolo di danneggiamento dell’appa‐
recchiatura o di singoli componenti.
1.3Sviluppo tecnico continuo
STIHL sottopone tutte le macchine e le apparec‐
chiature a un continuo sviluppo; dobbiamo quindi
riservarci modifiche di fornitura per quanto
riguarda forma, tecnica e dotazione.
Non potranno perciò derivare diritti dai dati e
dalle illustrazioni di queste Istruzioni d’uso.
2Avvertenze di sicurezza e
tecnica operativa
Il lavoro con questa apparecchiatura
a motore richiede misure di sicurezza
particolari perché i rastrelli e denti
vengono azionati con un elevato
numero di vibrazioni.
Originale Istruzioni d'uso
0000008642_006_I
Stampato su carta candeggiata senza cloro.
I colori di stampa contengono oli vegetali; la carta è riciclabile.
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativaitaliano
Non mettere in funzione per la prima
volta il dispositivo senza avere letto
attentamente e per intero le Istruzioni
d’uso; queste vanno conservate con
cura per la successiva consultazione.
L’inosservanza delle Istruzioni d’uso
può comportare rischi mortali.
Rispettare le avvertenze di sicurezza specifiche
per Paese, stabilite ad es. da sindacati, casse di
previdenza, ispettorato del lavoro e altre autorità.
Per chi lavora per la prima volta con l’apparec‐
chiatura: Farsi istruire dal venditore o da un altro
esperto sull'uso sicuro – oppure partecipare a un
corso di addestramento.
L’uso dell’apparecchiatura non è consentito ai
minorenni – eccetto i giovani oltre i 16 anni adde‐
strati sotto vigilanza.
Tenere lontani bambini, animali e terze persone.
Se non si usa l’apparecchiatura a motore, riporla
in modo che nessuno venga esposto a pericoli.
Metterla al sicuro dall’uso non autorizzato.
L'utente è responsabile per gli incidenti o i rischi
nei confronti delle altre persone o di altre pro‐
prietà.
Affidare o prestare l’apparecchiatura a motore
solo a persone che conoscono e sanno maneg‐
giare questo modello, dando loro sempre anche
le istruzioni d’uso.
L’impiego di apparecchiature con emissioni acu‐
stiche può essere limitato in determinati orari da
disposizioni nazionali o locali.
Chi lavora con l’apparecchiatura a motore deve
essere riposato, in buona salute e in buone con‐
dizioni psicofisiche.
Chi, per motivi di salute, non deve affaticarsi,
deve chiedere al proprio medico se gli è consen‐
tito di lavorare con un’apparecchiatura a motore.
Solo per portatori di pacemaker: l'impianto di
accensione di questa apparecchiatura emette un
campo elettromagnetico molto esiguo. Non è
possibile escludere del tutto un'interferenza con
alcuni tipi di pacemaker. Per evitare rischi sani‐
tari, STIHL consiglia di consultare il medico
curante e il costruttore del pacemaker.
Non si deve usare l’apparecchiatura a motore
dopo avere assunto bevande alcoliche, medicine
che pregiudicano la prontezza di riflessi, o dro‐
ghe.
Usare l’apparecchiatura solo per la raccolta di
frutti delle dimensioni di chicchi di caffè, nocciole,
olive, prugnole e simili.
Non è consentito impiegare l’apparecchiatura per
altri scopi; potrebbe causare infortuni o danni
all’apparecchiatura stessa. Non modificare il pro‐
dotto – anche questo può causare infortuni o
danni all’apparecchiatura.
Far funzionare l’apparecchiatura solo se è intera‐
mente assiemata.
Usare solo attrezzi o accessori ammessi da
STIHL per questa apparecchiatura o particolari
tecnicamente equivalenti. Per ulteriori chiarimenti
a questo proposito, rivolgersi a un rivenditore
specializzato. Usare solo attrezzi o accessori di
alta qualità. Diversamente ci può essere il peri‐
colo di infortuni o di danni all’apparecchiatura.
STIHL raccomanda di usare attrezzi e accessori
originali STIHL, in quanto hanno caratteristiche
ottimali per l'uso in combinazione con il prodotto
e rispondono alle esigenze dell'utente.
2.1Abbigliamento ed equipaggia‐
mento
Indossare l’abbigliamento e l’equipaggiamento
prescritti.
L’abbigliamento deve essere adatto
al lavoro e non d’impaccio. Indossare
un abito aderente – per es. la tuta,
ma non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel
legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto del‐
l’apparecchiatura. Non portare sciarpe, cravatte
né monili. Raccogliere e legare i capelli lunghi
(foulard, berretto, casco ecc.).
Calzare scarpe robuste con suola antiscivolo.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, indossare occhiali di prote‐
zione ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Indossare una protezione acustica "personale" –
per es. le capsule auricolari.
Portare il casco di protezione se vi è pericolo di
caduta di oggetti.
Calzare guanti da lavoro robusti di
materiale resistente (per es. pelle).
STIHL offre un’ampia gamma di dispositivi di
protezione individuale.
0458-423-0721-D3
002BA343 KN
italiano
2.2Trasporto dell'apparecchiatura
a motore
Spegnere sempre il motore.
Reggere l’apparecchiatura sospesa alla tracolla
o prendendola per lo stelo. Non toccare le parti
roventi della macchina, specialmente la superfi‐
cie del silenziatore e la scatola riduttore – peri‐
colo di ustioni!
Su automezzi: assicurare l’apparecchiatura con‐
tro il ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriu‐
scita di carburante.
2.3Rifornimento
La benzina è estremamente infiam‐
mabile – mantenere le distanze dalle
fiamme libere – non spandere carbu‐
rante – non fumare.
Prima del rifornimento arrestare il motore.
Non fare rifornimento finché il motore è ancora
caldo – il carburante potrebbe fuoriuscire – Peri‐
colo d'incendio!
Aprire con prudenza il tappo del serbatoio per
eliminare gradualmente la sovrappressione ed
evitare schizzi di carburante.
Fare rifornimento soltanto in luoghi ben aerati. In
caso di versamento di carburante, pulire imme‐
diatamente l’apparecchiatura – non macchiare di
carburante i vestiti e, nel caso, cambiarli imme‐
diatamente.
Dopo il rifornimento serrare il più pos‐
sibile il tappo a vite.
Così si evita il rischio che il tappo si allenti per le
vibrazioni del motore, lasciando uscire il carbu‐
rante.
Fare attenzione ai difetti di tenuta – Non avviare
il motore se fuoriesce carburante – pericolo mor‐
tale per ustioni!
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
2.4Prima di iniziare
Controllare che la motosega funzioni in modo
sicuro. Seguire i relativi capitoli delle Istruzioni
d’uso:
Verificare la tenuta del sistema del carburante,
–
soprattutto i componenti visibili, ad es. tappo
del serbatoio, raccordi tra flessibili, pompa car‐
burante manuale (solo per apparecchiature a
motore con pompa carburante manuale). In
caso di mancata tenuta o di danneggiamento,
non avviare il motore – pericolo d’incendio!
Prima di mettere in funzione l’apparecchiatura,
farla riparare dal rivenditore.
L’apparecchiatura deve essere assemblata a
–
regola d’arte – ved. "Completamento dell’ap‐
parecchiatura".
Il pulsante Stop/cursore marcia-arresto deve
–
poter essere azionato facilmente.
La manopola per gas di avviamento, il bloc‐
–
caggio del grilletto, la rotella di registro e il gril‐
letto devono essere scorrevoli – il grilletto
deve scattare indietro automaticamente nella
posizione del minimo. Premendo contempora‐
neamente il bloccaggio del grilletto e il grilletto,
la manopola per gas di avviamento deve scat‐
tare indietro dalla posizione g nella posizione
di esercizio F
Denti sul rastrello: tutti montati correttamente,
–
saldamente fissati e in perfette condizioni
(puliti, non deformati e non incrinati).
Controllare la sede della spina del cavo di
–
accensione – se non correttamente inserita,
può produrre scintille, che potrebbero incen‐
diare la miscela carburante-aria che fuoriesce
– Pericolo d’incendio!
non modificare i dispositivi di comando e di
–
sicurezza
Tenere le impugnature pulite, asciutte e senza
–
olio né sporcizia – per una guida sicura del‐
l’apparecchiatura
Regolare la tracolla secondo la propria corpo‐
–
ratura. Osservare il cap. "Come indossare la
tracolla"
L’apparecchiatura deve funzionare solo in condi‐
zioni di sicurezza – pericolo d’infortunio!
Per le emergenze nel caso si indossino tracolle:
Esercitarsi nello scaricare rapidamente l’appa‐
recchiatura. Durante l’esercizio non gettare l’ap‐
parecchiatura a terra, per evitare di danneg‐
giarla.
2.5Avviare il motore
Ad almeno 3 metri dal luogo di rifornimento – non
in un locale chiuso.
40458-423-0721-D
002BA344 KN
002BA345 KN
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativaitaliano
Solo su un fondo piano, assumere una posizione
stabile e sicura, tenere saldamente l’apparec‐
chiatura – il rastrello ed i denti non devono toc‐
care oggetti né il terreno, perché potrebbero
essere trascinati all’avviamento – tenere sgom‐
bra anche la zona d’azione del rastrello e dei
denti.
Evitare il contatto con il rastrello e i denti – peri‐
colo di lesioni!
L’apparecchiatura va manovrata da una sola per‐
sona – nel raggio di 5 m non tollerare altre per‐
sone – neanche durante l’avviamento – per
caduta di rami o il contatto con il rastrello o i
denti – pericolo di lesioni!
Non avviare il motore "a mano libera"ma come
descritto nelle Istruzioni d’uso.
Dopo il rilascio del grilletto il rastrello ed i denti
restano ancora un po’ in movimento – effetto d’i‐
nerzia!
Controllare il minimo: il rastrello ed i denti – con
grilletto rilasciato – devono restare fermi al
minimo.
Tenere lontani dalla corrente calda dei gas di
scarico e dalla superficie rovente del silenziatore
i materiali facilmente infiammabili (per es. trucioli
di legno, cortecce, erba secca, carburante) –
pericolo d’incendio!
2.6Tenuta e guida dell’apparec‐
chiatura
Tenere saldamente l’apparecchiatura a motore
sempre con entrambe le mani sulle impugnature.
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
Afferrare bene le impugnature con i pollici. Mano
destra sull’impugnatura di comando, mano sini‐
stra sulle guaine di presa degli steli – anche per i
mancini.
L’apparecchiatura può essere appesa a una tra‐
colla che regga il peso della macchina.
2.7Durante il lavoro
In caso di pericolo incombente o di emergenza,
spegnere subito il motore – spostare il pulsante
Stop/cursore marcia-arresto verso 0.
Nel raggio di 5 m non devono sostare altre per‐
sone – pericolo di lesioni per oggetti proiettati
intorno. Mantenere questa distanza anche dalle
cose (veicoli, vetri di finestrini) – pericolo di dan‐
neggiamento di beni materiali!
Accertarsi che il minimo sia regolare, affinché il
rastrello e i denti non si muovano più dopo il rila‐
scio del grilletto.
Controllare periodicamente l’impostazione del
minimo; ev. correggerla. Se tuttavia rastrello e
denti si muovono al minimo, fare riparare dal
rivenditore. STIHL consiglia il rivenditore STIHL.
Attenzione in caso di umidità, su pendii, terreno
irregolare, ecc. – pericolo di scivolamento!
Rimuovere i rami e i rametti che possono cadere
nonché la sterpaglia.
Attenzione agli ostacoli: ceppi, radici – pericolo
d’inciampare!
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
Lavorando in quota:
usare sempre la piattaforma di sollevamento
–
non lavorare su una scala
–
non stando sull’albero
–
non su appoggi instabili
–
non con una mano sola
–
Se si portano protezioni auricolari è necessaria
una maggiore attenzione e prudenza, perché la
percezione dei suoni di allarme, (come grida,
fischi ecc.,) è ridotta.
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d’infortunio!
0458-423-0721-D5
italiano2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
Lavorare con calma e concentrazione, solo con
buone condizioni di luminosità e visibilità. Lavo‐
rare con prudenza, evitando di mettere in peri‐
colo altre persone.
L'apparecchiatura a motore emette
gas di scarico velenosi, quando il
motore è in funzione. Questi gas
potrebbero essere inodori e invisibili o
contenere idrocarburi e benzolo non
combusti. Non lavorare mai con l’ap‐
parecchiatura in luoghi chiusi o mal
aerati – neppure con macchine cata‐
lizzate.
per i lavori in fosse, avvallamenti o spazi ristretti,
assicurare sempre un ricambio d'aria adeguato –
pericolo di morte per avvelenamento!
In caso di nausea, emicrania, disturbi della vista,
(ad es. riduzione del campo visivo), disturbi del‐
l’udito, capogiro, ridotta capacità di concentra‐
zione, interrompere immediatamente il lavoro –
questi sintomi possono essere provocati anche
da un’eccessiva concentrazione di gas di scarico
– Pericolo d’incidente!
Mantenere bassi i livelli di rumore e di gas di
scarico dell’apparecchiatura a motore – non
lasciare acceso inutilmente il motore, accelerare
solo per il lavoro.
Non fumare durante l’uso dell’apparecchiatura e
nelle sue immediate vicinanze – pericolo d’incen‐
dio! Dal sistema di alimentazione possono svi‐
lupparsi vapori di benzina infiammabili.
Le polveri, i vapori e i fumi che si sviluppano
durante il lavoro possono nuocere alla salute. In
caso di notevole produzione di polvere o fumo,
portare una maschera respiratoria.
Se l’apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (per es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell’avviamento“.
Controllare specialmente la tenuta del sistema di
alimentazione carburante e l’efficienza dei dispo‐
sitivi di sicurezza. Non continuare in nessun caso
a usare apparecchiature prive di sicurezza fun‐
zionale. In caso di dubbi rivolgersi a un rivendi‐
tore specializzato.
Non lavorare con l'impostazione del gas di avvia‐
mento, perché in questa posizione del grilletto il
regime del motore non è regolabile.
Prima di lasciare l’apparecchiatura: spegnere il
motore.
Se il rastrello ed i denti si bloccano: rilasciare il
grilletto – spegnere il motore – liberare il rastrello
ed i denti.
Accelerando con il rastrello ed i denti bloccati, la
sollecitazione aumenta e il regime d’esercizio si
riduce. Questo, per il continuo slittamento della
frizione, causa surriscaldamento, danneggiando
importanti organi di funzionamento (per es. fri‐
zione, parti di plastica della carcassa) – come
conseguenza, per es. per il rastrello e i denti che
si muovono al minimo – pericolo di lesioni!
Impedire che corpi estranei possano toccare il
rastrello ed i denti – potrebbero essere proiettati
via e danneggiare il rastrello ed i denti.
Controllare periodicamente, ed a brevi intervalli,
il rastrello, i suoi denti e lo stelo, e immediata‐
mente in caso di alterazioni percettibili:
Spegnere il motore, tenere saldamente l’appa‐
–
recchiatura
Controllarne lo stato e l’accoppiamento fisso –
–
attenzione alle incrinatureControllarne lo stato
e l’accoppiamento fisso – attenzione alle incri‐
nature
sostituire subito i componenti difettosi – anche
–
con incrinature di poco conto
Per sostituire i denti o il rastrello con denti,
–
spegnere il motore e staccare il raccordo can‐
dela – pericolo di lesioni!
Non continuare ad usare rastrelli o denti danneg‐
giati o incrinati e non ripararli!
2.8Vibrazioni
Durante l’uso prolungato dell’apparecchiatura le
vibrazioni possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano bianca").
Non è possibile fissare una durata dell’impiego
valida generalmente, perché essa dipende da
diversi fattori.
La durata dell’impiego è prolungata da:
riparo delle mani (guanti caldi)
–
pause
–
La durata dell’impiego è ridotta da:
particolare predisposizione personale a difetti
–
di circolazione (sintomo: dita spesso fredde,
formicolii)
bassa temperatura esterna
–
entità della forza di presa (una presa forte
–
ostacola la circolazione del sangue)
Con un uso abituale e prolungato dell’apparec‐
chiatura, e la frequente comparsa dei sintomi
60458-423-0721-D
1
414BA002 KN
3 Impiegoitaliano
connessi (per es. formicolii) è raccomandabile
una visita medica.
2.9Manutenzione e riparazioni
Fare periodicamente la manutenzione dell’appa‐
recchiatura. Eseguire soltanto le operazioni di
manutenzione e di riparazione riportate nelle
Istruzioni d’uso. Fare eseguire da un rivenditore
STIHL tutte le altre operazioni.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e le riparazioni solo presso il
rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono
periodicamente aggiornati e dotati di informazioni
tecniche.
Impiegare solo ricambi di prima qualità; altrimenti
vi può essere il pericolo di infortuni, o di danni
all’apparecchiatura. Per informazioni in merito
rivolgersi a un rivenditore.
STIHL consiglia di usare ricambi originali STIHL;
le loro caratteristiche sono perfettamente adatte
all’apparecchiatura e soddisfano le esigenze del‐
l’utente.
Per le riparazioni, la manutenzione e la pulizia
spegnere sempre il motore –pericolo di lesioni! –
Eccezione: registrazione del carburatore e del
minimo.
Con raccordo candela staccato o con candela
svitata, avviare il motore con il dispositivo di
avviamento solo quando il cursore marcia-arre‐
sto / l’interruttore Stop si trova su STOP o su. 0 –
pericolo d’incendio per scintille che fuoriescono
dal cilindro.
Non fare la manutenzione dell’apparecchiatura
né conservarla vicino a fiamme libere – pericolo
d’incendio per la presenza di carburante.
Verificare periodicamente l’ermeticità del tappo
serbatoio carburante.
Impiegare solo candele integre omologate da
STIHL – ved. "Dati tecnici".
Controllare il cavo di accensione (isolamento
perfetto, collegamento saldo).
Verificare che il silenziatore sia in perfette condi‐
zioni.
Non lavorare con il silenziatore difettoso o
assente – pericolo d’incendio! – pericolo di danni
all’udito!
Non toccare il silenziatore molto caldo – pericolo
di ustioni!
Le condizioni degli elementi antivibratori influi‐
scono sull’andamento delle vibrazioni – control‐
lare periodicamente gli elementi AV.
3Impiego
Questa apparecchiatura è usata per la raccolta
di noci e frutti.
L’effetto della maturazione, del tipo e delle
dimensioni dei frutti o delle noci determina l’ido‐
neità di questa apparecchiatura alla raccolta.
Anche la resa operativa del raccoglitore speciale
varia in funzione di tali effetti.
Questa apparecchiatura è sconsigliata per la rac‐
colta di frutta da tavola.
0458-423-0721-D7
32
414BA003 KN
3
414BA004 KN
italiano3 Impiego
AVVERTENZA
Usare l’apparecchiatura sempre munita di tutti i
denti completi (1). Il suo impiego con denti rotti
e/o mancanti (1) può produrre maggiori sollecita‐
zioni sull’operatore – ved. "Vibrazioni".
AVVISO
Durante il lavoro la testa a forcella (2) esegue
rapide corse verticali – non danneggiare i rami
con la testa! Non schiacciare i rami nei
rastrelli (3)!
3.1Tecnica operativa
Per una raccolta soddisfacente e una buona
resa del raccoglitore, adottare la seguente tec‐
nica operativa:
► accelerare e pettinare i rami con i rastrelli,
regolando con il grilletto la velocità più ade‐
guata delle corse
► accelerare fin tanto che i rastrelli si trovano fra
i rami
► non accelerare se i rastrelli non si trovano fra i
rami
► piazzare i rastrelli sul punto di scuotimento
successivo
► ripetere sempre questo procedimento
► fare attenzione alla forma e alla direzione di
crescita dell’albero e dei rami, e:
pettinare la parte inferiore (A) dall’alto verso
–
il basso; questo vale anche per i rami che
pendono nella zona periferica dell’albero
pettinare la parte superiore dell’albero (B)
–
dal basso verso l’alto
pettinare l’albero partendo dal tronco verso
–
la punta dei rami
► durante la pettinatura girare eventualmente
l’apparecchiatura un po’ a destra e a sinistra
intorno all’asse dello stelo (C)
► trattare tutto l’albero, anche se vi sono pochi
frutti
► non fermarsi troppo a lungo nello stesso
punto, per non danneggiare inutilmente foglie
o rami
► spegnere il motore prima di lasciare l’apparec‐
chiatura.
80458-423-0721-D
414BA005 KN
1
414BA006 KN
1
414BA007 KN
1
413BA014 KN
002BA248 KN
413BA015 KN
A
4 Completamento dell’apparecchiaturaitaliano
► appoggiare a terra l’apparecchiatura con lo
stabilizzatore (freccia) del motore
► allentare le viti di bloccaggio (1) del riduttore –
non svitarle
AVVISO
L’uso dell’apparecchiatura con denti rotti e/o
mancanti (1) può danneggiare gli elementi del
riduttore o sottoporli a un’eccessiva sollecita‐
zione. Perciò non continuare a lavorare con denti
rotti e/o mancanti.
Inoltre, l’impiego dell’apparecchiatura con denti
rotti e/o mancanti abbassa la sua resa di rac‐
colta.
► Sostituire i denti difettosi con altri nuovi – ved.
cap. "Controllo e manutenzione da parte del‐
l’utente".
► sfilare il cappuccio di protezione dall’estremità
dello stelo
4Completamento dell’appa‐
recchiatura
4.1Montaggio del riduttore
Sfilando i cappucci è possibile che si tolga anche
il tappo dallo stelo; spingerlo di nuovo dentro fino
all’arresto.
0458-423-0721-D9
Loading...
+ 19 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.