24 Dichiarazione di conformità UE.................24
Egregio cliente,
La ringrazio vivamente per avere scelto un pro‐
dotto di qualità della ditta STIHL.
Questo prodotto è stato realizzato secondo
moderni procedimenti di produzione ed adeguate
misure per garantirne la qualità. Siamo impegnati
in uno sforzo continuo teso a soddisfare sempre
meglio le Sue esigenze e ad agevolare il Suo
lavoro.
Se desidera informazioni sulla Sua apparecchia‐
tura, La preghiamo di rivolgersi al Suo rivenditore
o direttamente alla nostra società di vendita.
Suo
Dr. Nikolas Stihl
1Per queste Istruzioni d’uso
1.1Pittogrammi
Tutti i pittogrammi applicati sull’apparecchiatura
sono spiegati in queste Istruzioni d’uso.
Secondo il modello e la dotazione, l’apparecchia‐
tura può essere provvista dei seguenti pitto‐
grammi:
Serbatoio carburante, miscela di car‐
burante ottenuta da benzina e olio
motore
Azionamento della pompa carburante
manuale
1.2Identificazione di sezioni di
testo
AVVERTENZA
Avviso di pericolo d’infortunio e di lesioni per per‐
sone nonché di gravi danni materiali.
AVVISO
Avviso di pericolo di danneggiamento dell’appa‐
recchiatura o di singoli componenti.
1.3Sviluppo tecnico continuo
STIHL sottopone tutte le macchine e le apparec‐
chiature a un continuo sviluppo; dobbiamo quindi
riservarci modifiche di fornitura per quanto
riguarda forma, tecnica e dotazione.
Non potranno perciò derivare diritti dai dati e
dalle illustrazioni di queste Istruzioni d’uso.
2Avvertenze di sicurezza e
tecnica operativa
Il lavoro con questa apparecchiatura
a motore richiede misure di sicurezza
particolari perché i rastrelli e denti
vengono azionati con un elevato
numero di vibrazioni.
Non mettere in funzione per la prima
volta senza avere letto attentamente
e per intero le Istruzioni d’uso; con‐
servarle con cura per la successiva
consultazione. La mancata osser‐
vanza delle Istruzioni d’uso può
creare rischi mortali.
Rispettare le avvertenze di sicurezza specifiche
per Paese, stabilite ad es. da sindacati, casse di
previdenza, ispettorato del lavoro e altre autorità.
Per chi lavora per la prima volta con l’apparec‐
chiatura: Farsi istruire dal venditore o da un altro
esperto sull'uso sicuro – oppure partecipare a un
corso di addestramento.
Originale Istruzioni d'uso
0000008639_006_I
Stampato su carta candeggiata senza cloro.
I colori di stampa contengono oli vegetali; la carta è riciclabile.
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativaitaliano
L’uso dell’apparecchiatura non è consentito ai
minorenni – eccetto i giovani oltre i 16 anni adde‐
strati sotto vigilanza.
Tenere lontani bambini, animali e terze persone.
Se non si usa l’apparecchiatura a motore, riporla
in modo che nessuno venga esposto a pericoli.
Metterla al sicuro dall’uso non autorizzato.
L'utente è responsabile per gli incidenti o i rischi
nei confronti delle altre persone o di altre pro‐
prietà.
Affidare o prestare l’apparecchiatura a motore
solo a persone che conoscono e sanno maneg‐
giare questo modello, dando loro sempre anche
le istruzioni d’uso.
L’impiego di apparecchiature con emissioni acu‐
stiche può essere limitato in determinati orari da
disposizioni nazionali o locali.
Chi lavora con l’apparecchiatura a motore deve
essere riposato, in buona salute e in buone con‐
dizioni psicofisiche.
Chi, per motivi di salute, non deve affaticarsi,
deve chiedere al proprio medico se gli è consen‐
tito di lavorare con un’apparecchiatura a motore.
Solo per portatori di pacemaker: l'impianto di
accensione di questa apparecchiatura emette un
campo elettromagnetico molto esiguo. Non è
possibile escludere del tutto un'interferenza con
alcuni tipi di pacemaker. Per evitare rischi sani‐
tari, STIHL consiglia di consultare il medico
curante e il costruttore del pacemaker.
Non si deve usare l’apparecchiatura a motore
dopo avere assunto bevande alcoliche, medicine
che pregiudicano la prontezza di riflessi, o dro‐
ghe.
Usare l’apparecchiatura solo per la raccolta di
frutti delle dimensioni di chicchi di caffè, nocciole,
olive, prugnole e simili.
Non è consentito impiegare l’apparecchiatura per
altri scopi; potrebbe causare infortuni o danni
all’apparecchiatura stessa. Non modificare il pro‐
dotto – anche questo può causare infortuni, o
danni all’apparecchiatura.
Usare solo attrezzi o accessori ammessi da
STIHL per questa apparecchiatura, o particolari
tecnicamente equivalenti. Per ulteriori chiarimenti
a questo proposito, rivolgersi a un rivenditore
specializzato. Usare solo attrezzi o accessori di
alta qualità. Diversamente ci può essere il peri‐
colo di infortuni o di danni all’apparecchiatura.
STIHL raccomanda di usare attrezzi e accessori
originali STIHL, in quanto hanno caratteristiche
ottimali per l'uso in combinazione con il prodotto
e rispondono alle esigenze dell'utente.
2.1Abbigliamento ed equipaggia‐
mento
Indossare l’abbigliamento e l’equipaggiamento
prescritti.
L’abbigliamento deve essere adatto
al lavoro e non d’impaccio. Indossare
un abito aderente – per es. la tuta,
ma non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel
legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto del‐
l’apparecchiatura. Non portare sciarpe, cravatte
né monili. Raccogliere e legare i capelli lunghi
(foulard, berretto, casco ecc.).
Calzare scarpe robuste con suola antiscivolo.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli
occhi, portare occhiali di protezione
ben aderenti secondo la norma
EN 166. Badare alla corretta posi‐
zione degli occhiali di protezione.
Portare una protezione acustica "personalizzata"
– per es. le capsule auricolari.
Portare il casco di protezione se vi è pericolo di
caduta di oggetti.
Calzare guanti da lavoro robusti di
materiale resistente (per es. pelle).
STIHL offre un’ampia gamma di dispositivi di
protezione individuale.
2.2Trasporto dell'apparecchiatura
a motore
Spegnere sempre il motore.
0458-422-0721-D3
italiano2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
La manopola per gas di avviamento, il bloc‐
Reggere l’apparecchiatura sospesa alla tracolla
o prendendola per lo stelo. Non toccare le parti
roventi della macchina, specialmente la superfi‐
cie del silenziatore e la scatola riduttore – peri‐
colo di ustioni!
Su automezzi: assicurare l’apparecchiatura con‐
tro il ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriu‐
scita di carburante.
2.3Rifornimento
La benzina è estremamente infiam‐
mabile – mantenere le distanze dalle
fiamme libere – non spandere carbu‐
rante – non fumare.
Prima del rifornimento arrestare il motore.
Non fare rifornimento finché il motore è ancora
caldo – il carburante potrebbe fuoriuscire – Peri‐
colo d'incendio!
Aprire con prudenza il tappo del serbatoio affin‐
ché si possa eliminare gradualmente la sovrap‐
pressione e non schizzi fuori il carburante.
Fare rifornimento soltanto in luoghi ben aerati.
Se si è sparso carburante, pulire immediata‐
mente l’apparecchiatura – non macchiare di car‐
burante i vestiti, altrimenti cambiarli immediata‐
mente.
Dopo il rifornimento serrare il più pos‐
sibile il tappo a vite.
Così si evita il rischio che il tappo si allenti per le
vibrazioni del motore, lasciando uscire il carbu‐
rante.
Fare attenzione ai difetti di tenuta – Non avviare
il motore se fuoriesce carburante – pericolo mor‐
tale per ustioni!
2.4Prima di iniziare
Controllare che la motosega funzioni in modo
sicuro. Seguire i relativi capitoli delle Istruzioni
d’uso:
Verificare la tenuta del sistema del carburante,
–
soprattutto i componenti visibili, ad es. tappo
del serbatoio, raccordi tra flessibili, pompa car‐
burante manuale (solo per apparecchiature a
motore con pompa carburante manuale). In
caso di mancata tenuta o di danneggiamento,
non avviare il motore – pericolo d’incendio!
Prima di mettere in esercizio l’apparecchia‐
tura, farla riparare dal rivenditore
il pulsante Stop/cursore marcia-arresto deve
–
poter essere azionato facilmente
–
caggio del grilletto, la rotella di registro e il gril‐
letto devono essere scorrevoli – il grilletto
deve scattare indietro automaticamente nella
posizione del minimo. Premendo contempora‐
neamente il bloccaggio grilletto e il grilletto, la
manopola per semi-accelerazione deve scat‐
tare indietro dalla posizione g nella posizione
di esercizio F
Rastrello e denti sul rastrello: tutti montati cor‐
–
rettamente, saldamente fissati e in perfette
condizioni (puliti, non deformati e non incrinati)
Controllare la sede della spina dell’impianto di
–
accensione – se non correttamente inserita,
sussiste il rischio che si formino scintille che
possano incendiare la miscela carburante-aria
che fuoriesce – Pericolo d’incendio!
non modificare i dispositivi di comando e di
–
sicurezza
Tenere le impugnature pulite, asciutte e senza
–
olio né sporcizia – per una guida sicura del‐
l’apparecchiatura
Regolare la tracolla secondo la propria corpo‐
–
ratura. Osservare il cap. "Come indossare la
tracolla"
L’apparecchiatura deve funzionare solo in condi‐
zioni di sicurezza – pericolo d’infortunio!
Per le emergenze nel caso si indossino tracolle:
Esercitarsi nello scaricare rapidamente l’appa‐
recchiatura. Durante l’esercizio non gettare l’ap‐
parecchiatura a terra, per evitare di danneg‐
giarla.
2.5Avviare il motore
Ad almeno 3 metri dal luogo di rifornimento – non
in un locale chiuso.
Solo su un fondo piano, assumere una posizione
stabile e sicura, tenere saldamente l’apparec‐
chiatura – il rastrello ed i denti non devono toc‐
care oggetti né il terreno, perché potrebbero
essere trascinati all’avviamento – tenere sgom‐
bra anche la zona d’azione del rastrello e dei
denti.
L’apparecchiatura è manovrata da una sola per‐
sona – nel raggio di 5 m non tollerare altre per‐
sone – neanche durante l’avviamento – per
caduta di rami o il contatto con il rastrello o i
denti – pericolo di lesioni!
Evitare il contatto con il rastrello ed i denti – peri‐
colo di lesioni!
Non avviare il motore “a mano libera”, ma come
descritto nelle istruzioni per l’uso.
40458-422-0721-D
002BA318 KN
002BA317 KN
2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
italiano
Dopo il rilascio del grilletto il rastrello ed i denti
restano ancora un po’ in movimento – effetto d’i‐
nerzia!
Controllare il minimo: il rastrello ed i denti – con
grilletto rilasciato – devono restare fermi al
minimo.
Tenere lontani dalla corrente calda dei gas di
scarico e dalla superficie rovente del silenziatore
i materiali facilmente infiammabili (per es. trucioli
di legno, cortecce, erba secca, carburante) –
pericolo d’incendio!
2.6Tenuta e guida dell’apparec‐
chiatura
Tenere saldamente l’apparecchiatura a motore
sempre con entrambe le mani sulle impugnature.
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
Afferrare bene le impugnature con i pollici. La
mano destra sull’impugnatura di comando, la
sinistra sulla guaina di presa dello stelo – anche
per i mancini.
L’apparecchiatura può essere appesa ad una
tracolla che regga il peso della macchina.
2.7Durante il lavoro
In caso di pericolo incombente o di emergenza,
spegnere subito il motore – spostare il pulsante
Stop/cursore marcia-arresto verso 0.
Nel raggio di 5 m non devono sostare altre per‐
sone – pericolo di lesioni per oggetti proiettati
intorno. Mantenere questa distanza anche dalle
cose (veicoli, vetri di finestrini) – pericolo di dan‐
neggiamento di beni materiali!
Accertarsi che il minimo sia regolare, perché il
rastrello ed i denti non si muovano più dopo il
rilascio del grilletto.
Controllare periodicamente l’impostazione del
minimo; ev. correggerla. Se tuttavia rastrello e
denti si muovono al minimo, fare riparare dal
rivenditore.
Attenzione in caso di umidità, su pendii, terreno
irregolare ecc. – pericolo di scivolare!
Rimuovere i rami e i rametti che possono cadere
nonché la sterpaglia.
Attenzione agli ostacoli: ceppi, radici – pericolo
d’inciampare!
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
Lavorando in quota:
usare sempre la piattaforma di sollevamento
–
non lavorare su una scala
–
non stando sull’albero
–
non su appoggi instabili
–
non con una mano sola
–
Se si portano protezioni auricolari è necessaria
una maggiore attenzione e prudenza, perché la
percezione dei suoni di allarme, (come grida,
fischi ecc.,) è ridotta.
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d’infortunio!
Lavorare con calma e concentrazione, solo con
buone condizioni di luminosità e visibilità. Lavo‐
rare con prudenza, evitare di mettere in pericolo
altre persone.
L'apparecchiatura a motore emette
gas di scarico velenosi quando il
motore è in funzione. Questi gas pos‐
sono essere inodori e invisibili. Non
lavorare mai con l’apparecchiatura in
luoghi chiusi o mal aerati – neppure
con macchine catalizzate.
Non fumare durante l’uso dell’apparecchiatura e
nelle sue immediate vicinanze – pericolo d’incen‐
dio! Dal sistema di alimentazione possono svi‐
lupparsi vapori di benzina infiammabili.
Se l’apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (per es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell’avviamento“.
0458-422-0721-D5
italiano2 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
pause
Controllare specialmente la tenuta del sistema di
alimentazione carburante e l’efficienza dei dispo‐
sitivi di sicurezza. Non continuare in nessun caso
a usare apparecchiature prive di sicurezza fun‐
zionale. In caso di dubbi rivolgersi a un rivendi‐
tore specializzato.
Non lavorare con l'impostazione del gas di avvia‐
mento, perché in questa posizione del grilletto il
regime del motore non è regolabile.
Prima di lasciare l’apparecchiatura: spegnere il
motore.
Se il rastrello ed i denti si bloccano: rilasciare il
grilletto – spegnere il motore – liberare il rastrello
ed i denti.
Accelerando con il rastrello ed i denti bloccati, la
sollecitazione aumenta e il regime d’esercizio si
riduce. Questo, per il continuo slittamento della
frizione, causa surriscaldamento, danneggiando
importanti organi di funzionamento (per es. fri‐
zione, parti di plastica della carcassa) – come
conseguenza, per es. per il rastrello e i denti che
si muovono al minimo – pericolo di lesioni!
Impedire che corpi estranei possano toccare il
rastrello ed i denti – potrebbero essere proiettati
via e danneggiare il rastrello ed i denti.
Controllare periodicamente, ed a brevi intervalli,
il rastrello, i suoi denti e lo stelo, e immediata‐
mente in caso di alterazioni percettibili:
Spegnere il motore, tenere saldamente l’appa‐
–
recchiatura
Controllarne lo stato e l’accoppiamento fisso –
–
attenzione alle incrinatureControllarne lo stato
e l’accoppiamento fisso – attenzione alle incri‐
nature
sostituire subito i componenti difettosi – anche
–
con incrinature di poco conto
Per sostituire i denti o il rastrello con denti,
–
spegnere il motore e staccare il raccordo can‐
dela – pericolo di lesioni!
Non continuare ad usare rastrelli o denti danneg‐
giati o incrinati e non ripararli!
2.8Vibrazioni
Durante l’uso prolungato dell’apparecchiatura le
vibrazioni possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano bianca").
Non è possibile fissare una durata dell’impiego
valida generalmente, perché essa dipende da
diversi fattori.
La durata dell’impiego è prolungata da:
riparo delle mani (guanti caldi)
–
–
La durata dell’impiego è ridotta da:
particolare predisposizione personale a difetti
–
di circolazione (sintomo: dita spesso fredde,
formicolii)
bassa temperatura esterna
–
entità della forza di presa (una presa forte
–
ostacola la circolazione del sangue)
Con un uso abituale e prolungato dell’apparec‐
chiatura, e la frequente comparsa dei sintomi
connessi (per es. formicolii) è raccomandabile
una visita medica.
2.9Manutenzione e riparazioni
Fare periodicamente la manutenzione dell’appa‐
recchiatura. Eseguire soltanto le operazioni di
manutenzione e di riparazione riportate nelle
Istruzioni d’uso. Fare eseguire da un rivenditore
STIHL tutte le altre operazioni.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e le riparazioni solo presso il
rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono
periodicamente aggiornati e dotati di informazioni
tecniche.
Impiegare solo ricambi di prima qualità; altrimenti
vi può essere il pericolo di infortuni, o di danni
all’apparecchiatura. Per informazioni in merito
rivolgersi a un rivenditore.
STIHL consiglia di usare ricambi originali STIHL;
le loro caratteristiche sono perfettamente adatte
all’apparecchiatura e soddisfano le esigenze del‐
l’utente.
Per le riparazioni, la manutenzione e la pulizia
spegnere sempre il motore –pericolo di lesioni! –
Eccezione: registrazione del carburatore e del
minimo.
Con raccordo candela staccato o con candela
svitata, avviare il motore con il dispositivo di
avviamento solo quando il cursore marcia-arre‐
sto / l’interruttore Stop si trova su STOP o su. 0 –
pericolo d’incendio per scintille che fuoriescono
dal cilindro.
Non fare la manutenzione dell’apparecchiatura
né conservarla vicino a fiamme libere – pericolo
d’incendio per la presenza di carburante.
Verificare periodicamente l’ermeticità del tappo
serbatoio carburante.
Impiegare solo candele integre omologate da
STIHL – ved. "Dati tecnici".
60458-422-0721-D
1
414BA002 KN
32
414BA003 KN
3
3 Impiegoitaliano
Controllare il cavo di accensione (isolamento
perfetto, collegamento saldo).
Verificare che il silenziatore sia in perfette condi‐
zioni.
Non lavorare con il silenziatore difettoso o
assente – pericolo d’incendio! – pericolo di danni
all’udito!
Non toccare il silenziatore molto caldo – pericolo
di ustioni!
Le condizioni degli elementi antivibratori influi‐
scono sull’andamento delle vibrazioni – control‐
lare periodicamente gli elementi AV.
3Impiego
Questa apparecchiatura è usata per la raccolta
di noci e frutti.
L’effetto della maturazione, del tipo e delle
dimensioni dei frutti o delle noci determina l’ido‐
neità di questa apparecchiatura alla raccolta.
Anche la resa operativa del raccoglitore speciale
varia in funzione di tali effetti.
Questa apparecchiatura è sconsigliata per la rac‐
colta di frutta da tavola.
AVVERTENZA
Usare l’apparecchiatura sempre munita di tutti i
denti completi (1). Il suo impiego con denti rotti
e/o mancanti (1) può produrre maggiori sollecita‐
zioni sull’operatore – ved. "Vibrazioni".
AVVISO
Durante il lavoro la testa a forcella (2) esegue
rapide corse verticali – non danneggiare i rami
con la testa! Non schiacciare i rami nei
rastrelli (3)!
3.1Tecnica operativa
Per una raccolta soddisfacente e una buona
resa del raccoglitore, adottare la seguente tec‐
nica operativa:
► accelerare e pettinare i rami con i rastrelli,
regolando con il grilletto la velocità più ade‐
guata delle corse
► accelerare fin tanto che i rastrelli si trovano fra
i rami
► non accelerare se i rastrelli non si trovano fra i
rami
► piazzare i rastrelli sul punto di scuotimento
successivo
► ripetere sempre questo procedimento
0458-422-0721-D7
414BA004 KN
414BA005 KN
1
414BA006 KN
italiano4 Completamento dell’apparecchiatura
► fare attenzione alla forma e alla direzione di
crescita dell’albero e dei rami, e:
pettinare la parte inferiore (A) dall’alto verso
–
il basso; questo vale anche per i rami che
pendono nella zona periferica dell’albero
pettinare la parte superiore dell’albero (B)
–
dal basso verso l’alto
pettinare l’albero partendo dal tronco verso
–
la punta dei rami
► durante la pettinatura girare eventualmente
l’apparecchiatura un po’ a destra e a sinistra
intorno all’asse dello stelo (C)
► trattare tutto l’albero, anche se vi sono pochi
frutti
► non fermarsi troppo a lungo nello stesso
punto, per non danneggiare inutilmente foglie
o rami
► spegnere il motore prima di lasciare l’apparec‐
chiatura.
AVVISO
L’uso dell’apparecchiatura con denti rotti e/o
mancanti (1) può danneggiare gli elementi del
riduttore o sottoporli a un’eccessiva sollecita‐
zione. Perciò non continuare a lavorare con denti
rotti e/o mancanti.
Inoltre, l’impiego dell’apparecchiatura con denti
rotti e/o mancanti abbassa la sua resa di rac‐
colta.
► Sostituire i denti difettosi con altri nuovi – ved.
cap. "Controllo e manutenzione da parte del‐
l’utente".
4Completamento dell’appa‐
recchiatura
4.1Montaggio del riduttore
80458-422-0721-D
1
414BA007 KN
1
413BA014 KN
002BA248 KN
413BA015 KN
A
414BA008 KN
2
3
414BA009 KN
4 Completamento dell’apparecchiaturaitaliano
► appoggiare a terra l’apparecchiatura con lo
stabilizzatore (freccia) del motore
► apportare sullo stelo un segno (con matita
nera o colorata) alla distanza (A) di 40 mm
► allentare le viti di bloccaggio (1) del riduttore –
non svitarle
► sfilare il cappuccio di protezione dall’estremità
dello stelo
Sfilando i cappucci è possibile che si tolga anche
il tappo dallo stelo; spingerlo di nuovo dentro fino
all’arresto.
► spingere il riduttore (2) fino all’arresto sullo
stelo (3) – girandolo un po’ a destra un po’ a
sinistra finché la scatola non raggiunge o non
copre il riferimento
Altra possibilità di controllo: lo stelo è inserito
correttamente se chiude completamente la fes‐
sura di bloccaggio del riduttore (frecce corte).
► allineare il riduttore parallelamente allo stabi‐
lizzatore del motore o al suolo
► serrare le viti di bloccaggio del riduttore
0458-422-0721-D9
414BA025 KN
1
2
414BA026 KN
16 mm
2
4
1
3
414BA024 KN
1
3
italiano5 Carburante
4.2Montaggio dei denti
► per serrare il dente (1) girarlo ancora con la
chiave (3) di 30° a 40°
► Togliere di nuovo la chiave dal dente
5Carburante
Il motore deve essere alimentato con una
miscela di benzina e olio motore.
AVVERTENZA
Evitare il contatto diretto tra la pelle e il carbu‐
rante e l’inalazione di vapori del carburante.
► Avvitare a mano il dente (1) fino all’arresto
nelle sedi dei due rastrelli (2) – allestire com‐
pletamente i rastrelli!
► Stringere a mano i denti
5.1STIHL MotoMix
STIHL raccomanda di impiegare STIHL MotoMix.
Questo carburante pronto per l’uso, privo di ben‐
zolo e di piombo, si distingue per un alto numero
di ottano e garantisce sempre il giusto rapporto
di miscelazione.
Per la massima durata utile del motore, lo
STIHL MotoMix è miscelato con l’olio
STIHL HP Ultra per motori a due tempi.
MotoMix non è disponibile su tutti i mercati.
5.2Miscelazione del carburante
AVVISO
Materiali di esercizio inadatti o non conformi alle
prescrizioni possono causare seri danni al pro‐
► Innestare la chiave universale (3) sull’esa‐
gono (4) del dente (1) e avvitare fino all’arre‐
sto
100458-422-0721-D
pulsore. Benzina od olio motore di qualità infe‐
riore possono danneggiare il motore, gli anelli di
tenuta, le tubazioni e il serbatoio carburante.
5.2.1Benzina
Usare solo benzina di marca con numero di
ottano di almeno 90 ROZ – con o senza piombo.
La benzina con una parte di alcol superiore al
10% potrebbe causare irregolarità di marcia nei
motori con carburatori regolabili a mano e non
deve quindi essere usata per questi motori.
0208BA019 KN
0208BA020 KN
6 Rifornimento del carburanteitaliano
I motori con M-Tronic forniscono la piena
potenza usando benzina con una parte di alcol
fino al 25% (E25).
5.2.2Olio motore
In caso di miscelazione autonoma del carbu‐
rante, usare soltanto un olio per motore a due
tempi STIHL o un altro olio motore ad alte pre‐
stazioni delle classi JASO FB, JASO FC, JASO
FD, ISO-L-EGB, ISO-L-EGC o ISO-L-EGD.
STIHL prescrive un olio per motore a due tempi
STIHL HP Ultra o un olio motore ad alte presta‐
zioni equivalente per poter garantire il rispetto
dei livelli di emissione dei gas di scarico per tutta
la durata della macchina.
5.2.3Rapporto di miscelazione
con olio STIHL per motori a due tempi 1:50;
1:50 = 1 parte di olio + 50 parti di benzina
rante prima l’olio motore, poi la benzina e
mescolare a fondo.
Olio STIHL per motori a
due tempi 1:50
5.3Conservazione della miscela di
carburante
Conservarla solo in contenitori omologati per car‐
burante in un luogo sicuro, asciutto e fresco, pro‐
tetto dalla luce e dal sole.
La miscela di carburante invecchia – preparare
solo una quantità sufficiente per qualche setti‐
mana. Non conservare la miscela di carburante
oltre 30 giorni. Sotto l’effetto della luce, del sole,
delle basse o delle alte temperature la miscela
può diventare rapidamente inservibile.
STIHL MotoMix invece può essere conservato
senza problemi fino a 2 anni.
► Prima del rifornimento, agitare vigorosamente
la tanica
AVVERTENZA
Nella tanica può crearsi pressione – aprirla con
cautela.
► Di tanto in tanto, pulire a fondo il serbatoio
carburante e la tanica
Smaltire il residuo di carburante e il liquido usato
per la pulizia come prescritto e rispettando l’am‐
biente.
6Rifornimento del carbu‐
rante
6.1Chiusura serbatoio carburante
AVVERTENZA
Facendo il rifornimento di carburante su un ter‐
reno irregolare, posizionare il tappo sempre sulla
parte alta rispetto alla pendenza
► Su un terreno piano, posare l’apparecchiatura
con il tappo verso l’alto
► Prima del rifornimento pulire il tappo di chiu‐
sura e la zona intorno all'apertura per evitare
che lo sporco penetri nel serbatoio
6.2Aprire il tappo serbatoio
► Girare il tappo in senso antiorario fino a
poterlo togliere dall’apertura del serbatoio
► Togliere il tappo
0458-422-0721-D11
0208BA021 KN
1
2
002BA319 KN
1
002BA320 KN
2
1
2
1
002BA320 KN
2
1
2
italiano7 Addossamento della tracolla
6.3Introdurre il carburante
Evitare di spandere il carburante durante il rifor‐
nimento; non riempire il serbatoio fino all'orlo.
STIHL consiglia il dispositivo di riempimento car‐
burante STIHL (accessorio a richiesta).
► Introdurre il carburante
► regolare la lunghezza in modo che il moschet‐
tone (2) si trovi a circa un palmo sotto l’anca
destra
7.2Aggancio dell’apparecchiatura
alla tracolla
6.4Chiudere il tappo serbatoio
► agganciare il moschettone (1) nell’occhiello di
trasporto (2) sullo stelo
► Piazzare il tappo
► Girare il tappo in senso orario fino all’arresto e
serrarlo a mano il più possibile
7.3Sgancio dell’apparecchiatura
dalla tracolla
7Addossamento della tra‐
colla
Il tipo di tracolla dipende dal mercato.
7.1Tracolla semplice
► premere la linguetta del moschettone (1) e
togliere l’occhiello (2) dal gancio.
► Addossare la tracolla semplice (1)
120458-422-0721-D
2
3
1
2
414BA029 KN
414BA031 KN
5
6
4
0208BA028 KN
2
1
4
3
8 Sistema di trasporto dorsaleitaliano
8Sistema di trasporto dor‐
sale
► Regolare il cinturone (4), gli spallacci (5) e la
tracolla (6)
Il sistema di trasporto dorsale distribuisce il
carico uniformemente sulle spalle, sulla schiena
e sulle anche.
► Indossare e regolare il sistema di trasporto
dorsale (1) – come descritto nel foglietto alle‐
gato
► Agganciare l’apparecchiatura con il motore
che gira al sistema ; per questo agganciare il
moschettone (2) nell’occhiello di trasporto (3)
sullo stelo
9Avviamento/arresto del
motore
9.1Elementi di comando
0458-422-0721-D13
5
0000-GXX-5224-A0
2.
1.
6
0000-GXX-5475-A0
414BA013 KN
414BA014 KN
italiano9 Avviamento/arresto del motore
1 Bloccaggio grilletto
2 Grilletto
3 Pulsante Stop – con le posizioni di Esercizio
e Stop. Per disinserire l’accensione, premere
il pulsante Stop (…) – ved. "Funzionamento
del pulsante Stop e dell’accensione"
4 Rotella di registro – per limitare la corsa del
grilletto – ved. "Funzione della rotella di regi‐
stro"
9.1.1Funzione del pulsante Stop e dell’ac‐
Il pulsante Stop non azionato si trova in posi‐
zione di Esercizio: L'accensione è inserita – il
motore è pronto e può essere avviato. Azio‐
nando il pulsante Stop si disinserisce l’accen‐
sione. Dopo l’arresto del motore l’accensione
viene reinserita automaticamente.
9.1.2Funzione della rotella di registro
La rotella di registro consente di limitare in modo
continuo la corsa del grilletto:
–
–
–
censione
Girare la rotella fino in fondo verso – limita‐
zione sul minimo
Girare la rotella fino in fondo verso + limita‐
zione su tutto gas
Premendo il grilletto energicamente è possi‐
bile oltrepassare la limitazione – senza annul‐
larne l’impostazione
9.2Avviare il motore
Motore freddo (avviamento a freddo)
► Girare la manopola per il gas di avvia‐
mento (6) e premerla poi a fondo su g
Usare questa posizione anche quando il motore
ha già funzionato, ma è ancora freddo.
Girare la rotella di registro fino in fondo
–
verso +
Motore caldo (avviamento a caldo)
► La manopola per il gas di avviamento (6)
rimane nella posizione F
9.2.1Avviamento
► Posizionare il motore sul pavimento in modo
sicuro: Posare lo stabilizzatore sul terreno,
appoggiare il riduttore su un rialzo – per es. un
rilievo solido del terreno – oppure collocare lo
stelo nella forcella di un ramo – i rastrelli e i
denti non devono toccare il terreno né alcun
oggetto
► premere almeno 5 volte la pompetta a
sfera (5) della pompa manuale di alimenta‐
zione – anche se è piena di carburante
140458-422-0721-D
Altra possibilità:
414BA015 KN
414BA016 KN
0208BA033 KN
9 Avviamento/arresto del motoreitaliano
► Afferrare saldamente il gruppo motore con la
mano sinistra sulla carenatura ventola – il pol‐
lice si trova sotto la carenatura ventola – collo‐
care lo stelo nella forcella di un ramo – i
rastrelli e i denti non devono toccare il terreno
né alcun oggetto
9.2.2Non appena il motore gira
Con temperature inferiori a +10 °C
Lasciare scaldare l’apparecchiatura per almeno
10 secondi nella posizione g.
Con temperature superiori a +10 °C
Lasciare scaldare l’apparecchiatura per
circa 5 secondi nella posizione g.
► Assumere una postura stabile
► Nell’avviamento in ginocchio, premere forte
con la mano sinistra l’apparecchiatura sul ter‐
reno – pollice sotto la carenatura ventola
AVVISO
Non appoggiare il piede sullo stelo e non ingi‐
nocchiarsi sopra – lo stelo potrebbe deformarsi in
modo permanente – con danni conseguenti nel
suo interno.
► Premere il bloccaggio grilletto e accelerare –
la manopola per il gas di avviamento scatta
nella posizione di esercizio F
Dopo l’avviamento a freddo fare scaldare il
motore con alcune variazioni di carico.
► Con la destra estrarre lentamente ed unifor‐
memente l’impugnatura di avviamento
AVVISO
AVVERTENZA
Con il carburatore impostato correttamente l’at‐
trezzo di lavoro non deve muoversi al minimo!
L’apparecchiatura è pronta per l‘impiego.
Non estrarre la fune fino in fondo – pericolo di
rottura!
► Non lasciare ritornare di scatto la fune –
accompagnarla in senso opposto all’estra‐
zione perché possa avvolgersi correttamente
9.3Spegnere il motore
► Azionare il pulsante Stop – il motore si ferma –
rilasciare il pulsante Stop – il pulsante Stop
scatta indietro
► Avviare finché il motore non parte
0458-422-0721-D15
1
1
2
3
4
6162BA007 AM
italiano10 Istruzioni operative
9.4Altre avvertenze per l’avvia‐
mento
Il motore si spegne nella posizione di avviamento
a freddo g.
► Premere il bloccaggio grilletto e accelerare –
la manopola per il gas di avviamento scatta
nella posizione di esercizio F
►
Continuare ad avviare nella posizione F fin
quando il motore gira
Il motore che gira nella posizione dell’avviamento
a freddo g si spegne nella successiva accelera‐
zione.
► Continuare l’avviamento nella posizione a
freddo g fin quando il motore gira
Il motore non parte
► Verificare che tutti i comandi siano impostati
correttamente
► Controllare se vi è carburante nel serbatoio;
ev. rifornire
► Controllare se il raccordo della candela è inne‐
stato saldamente
► Ripetere l'avviamento
Il serbatoio è stato svuotato completamente
► Dopo il rifornimento premere la pompetta a
sfera della pompa carburante manuale almeno
5 volte – anche se la pompetta a sfera è piena
di carburante
► Impostare la manopola per il gas di avvia‐
mento secondo la temperatura del motore
► Riavviare il motore
10Istruzioni operative
10.1Durante la prima fase di funzio‐
namento
Non fare funzionare l’apparecchiatura a vuoto ad
alto regime fino al terzo pieno di carburante per
evitare sollecitazioni aggiuntive durante la fase di
rodaggio, nella quale le parti in movimento
devono adattarsi l’una all’altra – nel propulsore è
presente una maggiore resistenza di attrito. Il
motore raggiunge la massima potenza dopo un
periodo di rodaggio da 5 a 15 pieni di carbu‐
rante.
non vengono sottoposti ad una sollecitazione
estrema per accumulo di calore.
10.3Dopo il lavoro
Durante una breve pausa: lasciare raffreddare il
motore: Riporre l’apparecchiatura con il serba‐
toio rifornito in un luogo asciutto, non vicino a
fonti di calore, fino al prossimo impiego. Nelle
pause più lunghe – ved. "Conservazione dell’ap‐
parecchiatura",.
11Sostituzione del filtro aria
Non smontare il coperchio e non sostituire il filtro
fintanto che non si manifesta un’evidente perdita
di potenza.
11.1Se la potenza del motore dimi‐
nuisce sensibilmente
►
Spostare su g la manopola di semi-accelera‐
zione
► Svitare le viti (1)
► Togliere il coperchio (2)
► Togliere lo sporco grossolano dalla zona del
filtro
► Togliere il filtro (3)
► Sostituire il filtro sporco o difettoso
► Sostituire i particolari difettosi
► Introdurre un nuovo filtro nel corpo filtro (4)
► Applicare il coperchio filtro
► Avvitare e stringere le viti
10.2Durante il lavoro
Dopo un funzionamento prolungato a pieno
regime, fare girare il motore al minimo ancora
per breve tempo, fino a smaltire la maggior parte
del calore mediante la corrente d’aria di raffred‐
damento. In questo modo i componenti del pro‐
pulsore (impianto di accensione, carburatore)
160458-422-0721-D
0208BA036 KN
1
0208BA037 KN
2
3
0208BA038 KN
000BA039 KN
A
1
000BA045 KN
12 Impostazione del carburatoreitaliano
12Impostazione del carbura‐
tore
► Estrarre il raccordo candela (3)
► Svitare la candela
Il carburatore dell’apparecchiatura è tarato in
produzione in modo tale che al motore arrivi una
miscela aria/carburante ottimale in tutte le condi‐
zioni di esercizio.
12.1Impostazione del regime del
minimo
Il motore si ferma al minimo
► Girare lentamente in senso orario la vite di
arresto del minimo (LA) finché il motore non
gira regolarmente
L’attrezzo di lavoro si muove al minimo
► Girare lentamente in senso antiorario la vite di
arresto del minimo (LA) finché l’attrezzo di
taglio non viene più trascinato.
13Candela
► se la potenza del motore è insufficiente, l’av‐
viamento difficoltoso o il regime irregolare,
controllare prima di tutto la candela
► dopo circa 100 ore di esercizio sostituire la
candela – anche prima se gli elettrodi sono
molto corrosi – usare solo candele schermate
omologate da STIHL – ved. „Dati tecnici“.
13.1Smontaggio della candela
13.2Controllare la candela
► pulire la candela sporca
► controllare la distanza degli elettrodi (A) – se
necessario, correggerla – per il valore
ved."Dati tecnici"
► eliminare le cause dell'imbrattamento della
candela.
Le possibili cause sono:
eccesso di olio motore nel carburante
–
filtro aria sporco
–
condizioni di esercizio improprie
–
► Girare la vite (1) nel cappuccio (2) fin quando
non è possibile togliere il cappuccio
► Mettere da parte il cappuccio
0458-422-0721-D17
1
2
0208BA039 KN
2
0208BA042 KN
1
0208BA043 KN
italiano14 Comportamento del motore in marcia
AVVERTENZA
In caso di dado non correttamente avvitato o
assente (1) sussiste il rischio di scintille. Se si
lavora in ambienti infiammabili o esplosivi, sussi‐
ste il rischio di incendi o esplosioni. Sussiste il
rischio di ferire gravemente le persone oppure di
provocare danni materiali.
► utilizzare candele schermate con dado di col‐
legamento fisso
13.3Montaggio della candela
► Avvitare e stringere la candela
► Premere il raccordo candela saldamente sulla
candela
► Applicare il cappuccio (1), avvitare la vite (2) e
serrarla
► pulire con cura l’apparecchiatura, special‐
mente le alette del cilindro e il filtro dell’aria
► conservare l’apparecchiatura in un luogo
asciutto e sicuro; impedirne l’uso non autoriz‐
zato
(per es. da parte dei bambini).
16Controllo e manutenzione
da parte dell’utente
16.1Impostare il tirante gas
Impostare il tirante solo con apparecchiatura
completamente montata. L’impugnatura di
comando deve trovarsi in posizione operativa.
Se le operazioni d’impostazione presentate di
seguito risultassero inefficaci, fare riparare l’ap‐
parecchiatura dal rivenditore. STIHL consiglia il
rivenditore STIHL.
16.1.1Controllo dell’impostazione del tirante
gas
Anomalia: Il regime dell'apparecchiatura
aumenta solo premendo il grilletto.
14Comportamento del motore
in marcia
Se malgrado il filtro aria pulito e le impostazioni
corrette del carburatore e del tirante gas la mar‐
cia del motore non è soddisfacente, la causa può
anche essere del silenziatore.
Fare controllare presso il rivenditore se il silen‐
ziatore è sporco (cokefazione)!
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e cura solo dal rivenditore STIHL.
15Conservazione dell’appa‐
► Avviare il motore
► Premere il grilletto (1) – senza azionare il bloc‐
caggio (2)
Se allo stesso tempo aumenta il regime del
motore o l’attrezzo di taglio segue il moto, si
deve impostare il tirante gas.
► Spegnere il motore
16.1.2Impostare il tirante gas
recchiatura
In caso d’inattività da circa 3 mesi in poi
► vuotare e pulire il serbatoio del carburante in
un luogo ben ventilato
► smaltire il carburante secondo le norme e
rispettando l’ambiente
► scaricare il carburatore facendo funzionare il
motore, altrimenti le membrane possono incol‐
larsi
► pulire i rastrelli e i denti; controllare se sono
integri
180458-422-0721-D
414BA010 KN
414BA020 KN
1
16 mm
44
3
2
2
414BA027 KN
1
3
4
414BA028 KN
3
2
17 Controllo e manutenzione da parte del rivenditoreitaliano
► Premere a fondo il grilletto (1) e il bloccaggio
grilletto (2) e tenerli premuti
Premere solo poco, in modo che le leve vengano
tenute orizzontalmente sull’arresto.
► Avvitare la vite nel grilletto in senso antiorario
di 1/2 giro
► Rilasciare il grilletto e il bloccaggio
► Fare funzionare il motore e controllare l’impo‐
stazione
► Spegnere il motore ed ev. ripetere l’imposta‐
zione
16.1.3Sostituzione dei denti
► allentare il dente con la chiave
► svitare il dente dal rastrello (4)
E’ disponibile, come accessorio a richiesta, una
"Serie di denti" a 4 denti – n. codice ved. "Acces‐
sori a richiesta" – per altri lavori di manutenzione.
► sostituire immediatamente con denti nuovi i
denti rotti, consumati e mancanti
► Avvitare a mano i denti (1) il più possibile nelle
sedi del rastrello (4)
► Innestare la chiave universale (2) sull’esa‐
gono (3) del dente (1) e avvitare fino all’arre‐
sto
► per serrare il dente girarlo ancora con la
chiave (2) di 30° a 40°
17Controllo e manutenzione
da parte del rivenditore
17.1Lavori di manutenzione
► innestare la chiave universale (2) sull’esa‐
gono (3) del dente (1)
STIHL consiglia di fare eseguire la manutenzione
e le riparazioni esclusivamente presso il rivendi‐
tore STIHL.
0458-422-0721-D19
0208BA044 KN
0208BA045 KN
italiano18 Istruzioni di manutenzione e cura
17.2Succhieruola nel serbatoio car‐
17.3Elemento antivibratorio
burante
► Controllare una volta all’anno le succhieruole
nel serbatoio carburante e, se necessario,
farle sostituire,
Le succhieruole devono essere posizionate nel
Fra gruppo motore e stelo è montato un ele‐
mento di gomma che serve ad ammortizzare le
vibrazioni. Farle controllare in caso di evidente
usura oppure se si nota un costante aumento
delle vibrazioni.
serbatoio nelle zone indicate in figura.
18Istruzioni di manutenzione e cura
Le indicazioni si riferiscono a normali condizioni
d'impiego. In caso di condizioni più gravose (note‐
vole sviluppo di polvere ecc.) e di tempi d'impiego
quotidiano più lunghi, abbreviare conformemente
gli intervalli indicati.
Ogni settimana
Prima di iniziare il lavoro
Dopo ogni rifornimento di carburante
Al termine del lavoro o quotidianamente
Macchina completaIspezione visiva (condi‐
XX
zioni di sicurezza,
tenuta)
pulireX
Sostituire i componenti
X
danneggiati
Impugnatura di comando Controllare il funziona‐
XX
mento
Filtro ariaesame visivoXX
Sostituire
1)
Serbatoio carburantepulireXXX
Pompa carburante
manuale (se presente)
Succhieruola nel serba‐
toio carburante
controllareX
riparare da parte del
rivenditore
Controllo
Sostituire
2)
2)
2)
X
Ogni anno
Ogni mese
In caso di anomalia
X
XXX
In caso di danneggiamento
X
Se occorre
200458-422-0721-D
19 Ridurre al minimo l’usura ed evitare i danniitaliano
Le indicazioni si riferiscono a normali condizioni
d'impiego. In caso di condizioni più gravose (note‐
vole sviluppo di polvere ecc.) e di tempi d'impiego
quotidiano più lunghi, abbreviare conformemente
gli intervalli indicati.
Ogni settimana
Ogni anno
Ogni mese
Se occorre
In caso di anomalia
Prima di iniziare il lavoro
Dopo ogni rifornimento di carburante
CarburatoreControllare il minimo;
Candela di accensioneregolazione della
Apertura di aspirazione
per aria di raffredda‐
mento
Alette del cilindro
Viti e dadi accessibili
(eccetto le viti di registro)
Elementi antivibratori
Denteesame visivoXX
Autoadesivi per la sicu‐
rezza
1)solo se la potenza del motore scende sensibilmente:2)STIHL consiglia il rivenditore STIHL3)nel cap.
"Controllo e manutenzione da parte del rivenditore", ved. par. “Elementi AV”
l’attrezzo di lavoro non
deve muoversi
Correggere il regime del
minimo
distanza degli elettrodi
sostituire ogni 100 ore di
esercizio
esame visivoX
pulireX
2)
pulizia
stringereX
Ispezione visiva
Sostituire
sostituireX
Controllo dell’accoppia‐
mento fisso
sostituireX
3)
2)
19Ridurre al minimo l’usura
ed evitare i danni
L’osservanza delle direttive di queste Istruzioni
d’uso evita l’usura eccessiva e danni all’apparec‐
chiatura.
L’uso, la manutenzione e la conservazione del‐
l’apparecchiatura devono essere eseguiti come
descritto in queste Istruzioni d’uso.
L’utente risponde di tutti i danni causati dalla
mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza,
Al termine del lavoro o quotidianamente
XX
X
XXX
XX
d’uso e di manutenzione. Ciò vale soprattutto
per:
le modifiche al prodotto non autorizzate da
–
STIHL
l’impiego di attrezzi o accessori non omologati
–
o adatti per l’apparecchiatura, o di qualità
mediocre
uso improprio dell’apparecchiatura
–
impiego dell’apparecchiatura in manifestazioni
–
sportive o competitive
danni conseguenti all’impiego protratto dell’ap‐
–
parecchiatura con componenti difettosi
In caso di danneggiamento
X
X
X
0458-422-0721-D21
14
13
1
2
3
4
5
6
7
1
12
8
11
10
9
18
20
15
16
17
21
19
#
0000-GXX-5498-A0
italiano20 Componenti principali
19.1Operazioni di manutenzione
20Componenti principali
Si devono eseguire regolarmente tutte le opera‐
zioni riportate nel capitolo „Istruzioni di manuten‐
zione e cura“. Se queste operazioni di manuten‐
zione non potessero essere eseguite dall’utente,
affidarle ad un rivenditore.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e cura solo dal rivenditore STIHL.
I rivenditori STIHL vengono periodicamente
aggiornati e dotati di informazioni tecniche.
Se gli interventi vengono trascurati o eseguiti
non correttamente, possono verificarsi danni, dei
quali dovrà rispondere l’utente. Fra questi vi
sono:
danni al riduttore causati da manutenzione
–
non tempestiva o eseguita non correttamente
(per es. filtri dell’aria e del carburante), impo‐
stazione errata del carburatore o pulizia insuf‐
ficiente dei condotti dell’aria di raffreddamento
(feritoie di aspirazione, alette del cilindro)
danni da corrosione e altro per conservazione
Anche se usati correttamente, alcuni particolari
sono soggetti ad una normale usura, e devono
essere sostituiti tempestivamente secondo il tipo
e la durata dell’impiego. Ne fanno parte, fra gli
altri:
rastrelli e denti
–
comandi e fissaggi per rastrelli e denti
–
frizione
–
filtro (per aria e per carburante)
–
dispositivo di avviamento
–
candela
–
elementi del sistema antivibratorio
–
220458-422-0721-D
2 Dente
3 Testa a forcella
4 Riduttore
5 Stelo
6 Guaina di presa
7 Occhiello di trasporto
8 Grilletto
9 Rotella di registro
10 Pulsante Stop
11 Bloccaggio grilletto
12 Raccordo candela di accensione
13 Coperchio del filtro dell’aria
14 Stabilizzatore
15 Pompa carburante manuale
16 Manopola per il gas di avviamento
17 Vite di registro carburatore
18 Tappo serbatoio
19 Serbatoio carburante
20 Impugnatura di avviamento
21 Silenziatore
# Numero di matricola
21 Dati tecniciitaliano
21Dati tecnici
21.1Propulsore
Motore monocilindro a due tempi
Cilindrata:
Alesaggio:35 mm
Corsa del pistone:25 mm
Potenza secondo ISO 8893:0,9 kW (1,2 cv) a
Regime del minimo:2800 1/min
Regime a carico ridotto
(nominale):
21.2Impianto di accensione
Magnete di accensione a comando elettronico
Candela (schermata):NGK CMR6H
Distanza fra gli elettrodi:0,5 mm
21.3Riduttore
Trasmissione:11:1
corsa della testa a for‐
cella:
Corse al minuto con
n = 9800 1/min1):
20 mm
1820 1/min
21.4Sistema di alimentazione car‐
burante
Carburatore a cilindro insensibile all’inclinazione
con pompa carburante integrata
Capacità serbatoio carbu‐
rante:
540 cm3 (0,54 l)
21.5Peso
apparecchiatura completa, senza
rifornimenti:
21.6Lunghezza totale
Apparecchiatura completa:2310 mm
21.7Caratteristiche di allestimento
CAvvertenza per caratteristiche Komfort
21.8Valori acustici e vibratori
Per determinare i valori acustici e vibratori si
considerano il regime minimo e il regime mas‐
simo nominale nel rapporto 1:6.
Per altri particolari sull’osservanza della direttiva
2002/44/CE Vibrazione per il datore di lavoro,
ved. www.stihl.com/vib
Attrezzo: Rastrello con denti
3
24,1 cm
8500 1/min
9800 1/min
5,4 kg
21.8.1Livello di pressione acustica L
secondo ISO 11201
90 dB(A)
21.8.2Livello di potenza acustica L
secondo ISO 3744
105 dB(A)
21.8.3Valore vibratorio a
ISO 20643
Impugnatura sinistra:
Impugnatura destra:
Per il livello di pressione acustica e per quello di
potenza acustica, il valore K‑secondo la diret‐
tiva 2006/42/CE = 2,0 dB(A); per il valore vibra‐
torio, il valore K‑secondo la direttiva 2006/42/CE
= 2,0 m/s2.
5,8 m/s
6,4 m/s
hv,eq
2
2
21.9REACH
REACH indica una direttiva CE per la registra‐
zione, la classificazione e l’omologazione dei
prodotti chimici.
Per informazioni sull’adempimento della direttiva
REACH (EG) n. 1907/2006, ved. www.stihl.com/
reach
21.10 Valore delle emissioni dei gas
di scarico
Il valore CO2 misurato nella procedura di omolo‐
gazione del tipo UE è riportato all’indirizzo
www.stihl.com/co2 nei dati tecnici specifici per il
prodotto.
Il valore di CO2 misurato è stato calcolato su un
motore rappresentativo secondo una procedura
di collaudo standardizzata a condizioni di labora‐
torio e non rappresenta alcuna garanzia esplicita
o implicita in merito alle prestazioni di un deter‐
minato motore.
Con l’uso conforme descritto nelle presenti istru‐
zioni per l’uso e la manutenzione, vengono sod‐
disfatti i requisiti in vigore per le emissioni dei
gas di scarico. In caso di alterazioni al motore
decade l’autorizzazione all’esercizio.
22Avvertenze per la ripara‐
zione
Gli utenti di questa apparecchiatura possono
eseguire solo le operazioni di manutenzione e di
cura descritte nelle Istruzioni d’uso. Le ripara‐
peq
weq
secondo
1)
Il movimento del rastrello in una direzione è di 1 corsa alla volta. Un movimento di andata e ritorno
del rastrello corrisponde quindi a 2 corse (= 2 corse di lavoro).
0458-422-0721-D23
000BA073 KN
italiano23 Smaltimento
zioni più complesse devono essere eseguite solo
da rivenditori.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e di riparazione solo presso riven‐
ditori STIHL. Ai quali sono regolarmente offerti
corsi di aggiornamento e messe a disposizione
informazioni tecniche.
Nelle riparazioni montare solo particolari autoriz‐
zati da STIHL per questa apparecchiatura o par‐
ticolari tecnicamente equivalenti. Usare solo
ricambi di prima qualità. Diversamente può
esservi il pericolo di infortuni o di danni all’appa‐
recchiatura.
STIHL consiglia di impiegare ricambi originali
STIHL.
I ricambi originali STlHL si riconoscono dal
numero di codice STlHL del ricambio, dal logo
{ ed eventualmente dalla sigla d’identi‐
ficazione del ricambio STlHL K (i ricambi pic‐
coli possono portare anche solo la sigla).
23Smaltimento
Nello smaltimento, rispettare le specifiche norme
dei singoli paesi.
Marchio di fabbrica:STIHL
Tipo:SP 92
Identificazione di serie:4259
Cilindrata:
corrisponde alle disposizioni pertinenti di cui alle
direttive 2011/65/UE, 2006/42/CE e 2014/30/UE
ed è stato sviluppato e fabbricato conforme‐
mente alle versioni delle seguenti norme valevoli
alla rispettiva data di produzione:
EN ISO 12100, EN 55012, EN 61000‑6‑1
Documentazione tecnica conservata presso:
ANDREAS STIHL AG & Co. KG
Produktzulassung
L’anno di costruzione e il numero di matricola
sono indicati sull'apparecchiatura.
Waiblingen, 03.02.2020
ANDREAS STIHL AG & Co. KG
p.p.
Dr. Jürgen Hoffmann
responsabile dati e disposizioni sul prodotto e
omologazione
24,1 cm
3
I prodotti STIHL non fanno parte dei rifiuti dome‐
stici. Conferire il prodotto, la batteria, l’accessorio
e l’imballaggio STIHL al riutilizzo ecologico.
Presso il rivenditore STIHL sono disponibili infor‐
mazioni aggiornate sugli accessori a richiesta.
24Dichiarazione di conformità
UE
ANDREAS STIHL AG & Co. KG
Badstr. 115
D-71336 Waiblingen
Germania
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità
che
Tipo di costruzione:Abbacchiatore
240458-422-0721-D
24 Dichiarazione di conformità UEitaliano
0458-422-0721-D25
italiano24 Dichiarazione di conformità UE
260458-422-0721-D
24 Dichiarazione di conformità UEitaliano
0458-422-0721-D27
www.stihl.com
*04584220721D*
0458-422-0721-D
*04584220721D*
0458-422-0721-D
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.