Stihl SP 401, SP 471 Instruction Manual

Page 1
{
STIHL SP 401, 471
Istruzioni d’uso
Page 2
Page 3
Indice
italiano
Per queste Istruzioni d’uso 2 Avvertenze di sicurezza e tecnica
operativa 2 Impiego 7 Completamento
dell’apparecchiatura 8 Impostazione del tirante gas 9 Carburante 9 Rifornimento del carburante 10
Originale Istruzioni d'usoStampato su carta candeggiata senza cloro.
Avviamento/arresto del motore 11 Istruzioni operative 14 Addossamento della tracolla 14 Trasporto dell’apparecchiatura 16 Pulizia del filtro 17 Impostazione del carburatore 17 Candela 18 Comportamento del motore in
marcia 19 Sostituire l’asta 20 Conservazione
dell’apparecchiatura 21 Controllo e manutenzione da parte
I colori di stampa contengono oli vegetali; la carta è riciclabile.
dell’utente 21 Controllo e manutenzione da parte
del rivenditore 22 Istruzioni di manutenzione e cura 24 Ridurre al minimo l’usura ed evitare
i danni 26 Componenti principali 27 Dati tecnici 28
Avvertenze per la riparazione 29 Smaltimento 29 Dichiarazione di conformità UE 30
Egregio cliente, La ringrazio vivamente per avere scelto
un prodotto di qualità della ditta STIHL. Questo prodotto è stato realizzato
secondo moderni procedimenti di produzione ed adeguate misure per garantirne la qualità. Siamo impegnati in uno sforzo continuo teso a soddisfare sempre meglio le Sue esigenze e ad agevolare il Suo lavoro.
Se desidera informazioni sulla Sua apparecchiatura, La preghiamo di rivolgersi al Suo rivenditore o direttamente alla nostra società di vendita.
Suo
Dr. Nikolas Stihl
{
© ANDREAS STIHL AG & Co. KG, 2018
0458-491-0721-A. VA1.E18.
0000008081_002_I
Le presenti Istruzioni d’uso sono tutelate dai diritti d'autore. Tutti i diritti sono riservati, specialmente quelli di riproduzione, tra duzione ed elaborazione con sistemi elettronici.
-
1
Page 4
italiano
Per queste Istruzioni d’uso Avvertenze di sicurezza e
tecnica operativa
Pittogrammi
Tutti i pittogrammi applicati sull’apparecchiatura sono spiegati in queste Istruzioni d’uso.
Identificazione di sezioni di testo
AVVERTENZA
Avviso di pericolo d’infortunio e di lesioni per persone nonché di gravi danni materiali.
AVVISO
Avviso di pericolo di danneggiamento dell’apparecchiatura o di singoli componenti.
Sviluppo tecnico continuo
STIHL sottopone tutte le macchine e le apparecchiature a un continuo sviluppo; dobbiamo quindi riservarci modifiche di fornitura per quanto riguarda forma, tecnica e dotazione.
Non potranno perciò derivare diritti dai dati e dalle illustrazioni di queste Istruzioni d’uso.
Rispettare le norme di sicurezza dei singoli paesi, peres.delle associazioni professionali, degli istituti previdenziali, degli enti per la protezione dagli infortuni e altri.
Per chi lavora per la prima volta con l’apparecchiatura: farsi istruire dal venditore o da un altro esperto su come operare in modo sicuro – o partecipare a un corso di addestramento.
L’uso dell’apparecchiatura non è consentito ai minorenni – eccetto i giovani oltre i 16anni addestrati sotto vigilanza.
Tenere lontani bambini, curiosi e animali.
Se non si usa l’apparecchiatura, riporla in modo che nessuno venga messo in pericolo. Metterla al sicuro dall’uso non autorizzato.
Sono necessarie partico lari misure di sicurezza nel lavoro con il raccogli tore speciale, perché l’uncino subisce accele razioni molto forti per lo scuotimento.
Non mettere in funzione per la prima volta senza avere letto attentamente e per intero le Istruzioni d’uso; conservarle con cura per la successiva consultazione. L’inosser vanza delle Istruzioni d’uso può comportare rischi mortali.
L’utente è responsabile per infortuni o pericoli verso terzi o la loro proprietà.
Affidare o prestare l’apparecchiatura
-
solo a persone che conoscono e sanno maneggiare questo modello, dando loro
-
sempre anche le istruzioni d’uso. L’impiego di apparecchiature che
-
producono rumore può essere limitato in certe ore da disposizioni nazionali o locali.
Chi lavora con l’apparecchiatura deve essere riposato, in buona salute e in buone condizioni psicofisiche.
Chi per motivi di salute non deve affaticarsi deve chiedere al proprio medico se può lavorare con
-
un’apparecchiatura a motore. Solo per i portatori di stimolatori cardiaci:
l’impianto di accensione di questa apparecchiatura genera un campo elettromagnetico assai modesto. Non può essere del tutto escluso un effetto su singoli tipi di stimolatori. Per evitare rischi sanitari, STIHL consiglia di consultare il medico curante e il costruttore dello stimolatore.
Non si deve usare l’apparecchiatura dopo avere assunto bevande alcoliche, medicine che pregiudicano la prontezza di riflessi, o droghe.
Usare il raccoglitore speciale solo per scuotere piccoli alberi, rami, cespugli e arbusti.
Non è consentito di usare l’apparecchiatura per altri scopi – pericolo d’infortunio!
Usare solo attrezzi o accessori ammessi daSTIHL per questa apparecchiatura, o particolari tecnicamente equivalenti. Per informazioni in merito rivolgersi a un
2
SP 401, 471
Page 5
italiano
4902BA001 KN
rivenditore. Usare solo attrezzi o accessori di prima qualità. Diversamente ci può essere il pericolo di infortuni o di danni all’apparecchiatura.
STIHL raccomanda di usare attrezzi e accessori originaliSTIHL. Le loro caratteristiche sono perfettamente adatte al prodotto e soddisfano le esigenze dell’utente.
Non modificare l’apparecchiatura – si potrebbe comprometterne la sicurezza. STIHLnon si assume alcuna responsabilità per danni a persone o a cose causati dall’uso di gruppi di applicazione non omologati.
Non usare idropulitrici ad alta pressione per pulire l’apparecchiatura. Il getto d’acqua violento può danneggiarne le parti.
Abbigliamento ed equipaggiamento
Indossare l’abbigliamento e l’equipaggiamento prescritti.
L’abbigliamento deve essere adatto allo scopo e non d’impaccio. Indos
-
sare un abito aderente – peres. la tuta, ma non il camice.
Non portare abiti che possano impigliarsi nel legno, nella sterpaglia o nelle parti in moto dell’apparecchiatura. Non portare sciarpe, cravatte né monili. Raccogliere e legare i capelli lunghi (foulard, berretto, casco ecc.).
Calzare scarpe di sicu
-
rezza con suola robusta e antiscivolo, e con punta di acciaio.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di lesioni agli occhi, portare occhiali di protezione secondo la norma EN166 ben aderenti. Badare alla corretta posi zione degli occhiali di protezione.
Portare la visiera e badare alla corretta posizione. La visiera non è una protezione sufficiente per gli occhi.
Portare una protezione acustica "personalizzata" – peres.le capsule auricolari.
Portare il casco di protezione se vi è pericolo di caduta di oggetti.
Calzare guanti da lavoro robusti di materiale resi stente (peres.di pelle).
Trasporto dell’apparecchiatura
Spegnere sempre il motore.
-
Portare l’apparecchiatura appesa alla tracolla.
Su automezzi: assicurare l’apparecchiatura contro il ribaltamento, il danneggiamento e la fuoriuscita di carburante.
Rifornimento
La benzina si infiamma con estrema facilità – stare lontani dalle fiamme
-
libere – non spandere carburante – non fumare.
Prima del rifornimento spegnere il motore.
Non fare rifornimento con motore ancora caldo – il carburante può traboccare – pericolo d’incendio!
Aprire con cautela il tappo del serbatoio per scaricare lentamente la sovrappressione ed evitare che schizzi fuori carburante.
3
Page 6
italiano
Rifornire solo in posti ben ventilati. Se si è sparso carburante, pulire immediatamente l’apparecchiatura – non macchiare di carburante i vestiti – altrimenti cambiarli immediatamente.
Dopo il rifornimento ser rare quanto possibile il tappo a vite.
Così si evita il rischio che si allenti per le vibrazioni del motore, lasciando uscire il carburante.
Attenzione alle perdite! Non avviare il motore se fuoriesce carburante – pericolo mortale per ustioni!
Prima dell’avviamento
Controllare che l’apparecchiatura funzioni in modo sicuro. Seguire i relativi capitoli delle Istruzioni d’uso:
Controllare la tenuta del sistema di
alimentazione carburante, specialmente delle parti visibili, peres.il tappo serbatoio, gli attacchi dei flessibili, la pompa carburante manuale (solo per apparecchiature che ne sono dotate). In caso di mancata tenuta o di danneggiamento, non avviare il motore – pericolo d’incendio! Prima di mettere in esercizio l’apparecchiatura, farla riparare dal rivenditore.
Il cursore marcia-arresto o
l’interruttore stop devono potere essere spostati facilmente suSTOP o su0
-
Grilletto e relativo bloccaggio
scorrevoli – il grilletto deve scattare da solo in posizione di minimo
Controllare l’accoppiamento fisso
del raccordo candela – se allentato, si possono formare scintille che potrebbero accendere la miscela aria-carburante che fuoriesce – pericolo d’incendio!
Le impugnature devono essere
pulite e asciutte, prive di olio e sporcizia – è importante per una guida sicura dell’apparecchiatura
Uncino con elemento di gomma:
controllare che il montaggio sia corretto e che le condizioni siano perfette
Non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza dell’apparecchiatura
Regolare la tracolla secondo la
corporatura – ved. "Addossamento della tracolla"
L’apparecchiatura deve essere usata solo in condizioni di esercizio sicure – pericolo d’infortunio!
Per il caso di emergenza: esercitarsi nello scaricare rapidamente l’apparecchiatura. Nell’esercitazione non gettare a terra l’apparecchiatura, per evitare di danneggiarla – ved.anche "Addossamento della tracolla".
Avviamento del motore
Ad almeno 3metri dal luogo di rifornimento – non in ambiente chiuso.
Avviare solo su un fondo piano, assumere una posizione stabile e sicura, tenere saldamente
l’apparecchiatura – l’uncino non deve toccare oggetti né il terreno, perché potrebbe essere trascinato all’avviamento.
L’apparecchiatura è manovrata da una sola persona – all’avviamento non deve trovarsi nessun’altro nel raggio di 10m – pericolo di lesioni per oggetti proiettati o per il contatto con l’asta e l’uncino!
Non avviare il motore a mano libera – avviare come descritto nelle Istruzioni d’uso.
Dopo il rilascio del grilletto l’uncino resta ancora un po’ in movimento – effetto d’inerzia.
Attenzione che il minimo sia regolare, perché l’uncino non si muova più dopo avere rilasciato il grilletto.
Controllare periodicamente l’impostazione del minimo; ev.correggerla. Se nonostante ciò l’uncino si muove al minimo, rivolgersi al rivenditore. STIHL consiglia il rivenditoreSTIHL.
Tenere lontani dalla corrente calda dei gas di scarico e dalla superficie rovente del silenziatore i materiali facilmente infiammabili (peres.trucioli di legno, cortecce, erba secca, carburante) – pericolo d’incendio!
4
SP 401, 471
Page 7
italiano
4902BA002 KN
Tenuta e guida dell’apparecchiatura
Guidare l’apparecchiatura sempre con ambedue le mani sulle impugnature, a destra del corpo.
Mano sinistra sull’impugnatura circolare, mano destra su quella di comando – anche per i mancini.
Assumere sempre una posizione salda e sicura.
Durante il lavoro
Appena il motore gira, l’apparecchiatura pro
-
duce gas di scarico nocivi. Questi gas pos
-
sono essere inodori e invisibili, e contenere idrocarburi incombusti e benzolo. Non lavorare mai con l’apparecchiatura in ambienti chiusi o male aerati.
Lavorando in fossi, avvallamenti o spazi stretti, procurare sempre un ricambio d’aria sufficiente – pericolo mortale d’intossicazione!
In caso di nausea, cefalea, disturbi alla vista (peres.restringimento del campo visivo), disturbi all’udito, vertigini,
tendenza a perdere la concentrazione, interrompere immediatamente il lavoro – questi sintomi possono essere causati, l’altro, da eccessive concentrazioni di gas di scarico – pericolo d’infortunio!
Le polveri (peres. polvere di legno), i vapori e fumi che si sviluppano durante il lavoro possono nuocere alla salute. In caso di sviluppo di polvere, portare la maschera respiratoria.
Non fumare durante l’uso e in prossimità dell’apparecchiatura – pericolo d’incendio! Dal sistema di alimentazione possono svilupparsi vapori di benzina infiammabili.
Mantenere bassi i livelli di rumore e dei gas di scarico – non tenere acceso inutilmente il motore, accelerare solo per lavorare.
Non lavorare soli – stare sempre a portata di voce da altre persone che possono portare aiuto in caso di bisogno.
Lavorare calmi e concentrati – solo in buone condizioni di luce e visibilità. Lavorare con prudenza – non mettere in pericolo altre persone.
Non lavorare in semi-accelerazione. In questa posizione del grilletto il regime del motore non è regolabile.
Bloccando l’uncino e accelerando allo stesso tempo aumenta la sollecitazione e riduce il regime di esercizio del motore. Questo, per lo slittamento continuato della frizione, causa il surriscaldamento e il danneggiamento di importanti componenti (peres.frizione, particolari di plastica della carcassa) – peres.per l’uncino trascinato nel minimo – pericolo di lesioni!
Nel raggio di 15m durante il lavoro non deve trovarsi nessun’altra persona – pericolo di lesioni per rami, frutti ecc.!
Lavorare con particolare prudenza nei terreni senza visibilità e con vegetazione fitta.
Attenzione con umidità, su pendii, su terreno accidentato, con frutti caduti per terra – pericolo di scivolare!
Attenzione agli ostacoli: ceppi, radici, materiale scosso caduto – pericolo d’inciampare!
Con le cuffie applicate è necessaria maggiore attenzione e prudenza – perché la percezione di allarmi (grida, fischi ecc.) è ridotta.
Prima di iniziare il lavoro, controllare se i dispositivi di protezione sono difettosi o consumati. Sostituire i particolari danneggiati. Non fare funzionare l’apparecchiatura con dispositivi di protezione difettosi.
Pulire periodicamente e a brevi intervalli l’uncino con elemento di gomma e stelo; controllare immediatamente in caso di alterazioni percettibili:
Spegnere il motore e tenere
saldamente l’apparecchiatura
Controllare le condizioni, in modo
particolare se vi sono incrinature
Sostituire subito i componenti
difettosi – anche con incrinature di poco conto
Per sostituire l’uncino e l’asta, spegnere il motore – pericolo di lesioni per avviamento accidentale del motore!
Non continuare a usare né riparare un uncino difettoso o incrinato – come saldandolo o raddrizzandolo.
5
Page 8
italiano
Al termine del lavoro e prima di lasciare l’apparecchiatura: spegnere il motore.
Vibrazioni
Il funzionamento come raccoglitore comporta vibrazioni dell’apparec chiatura. Una parte di queste vibrazioni è tra smessa sulle impugnature. La durata d’impiego giornaliera ammessa per uno stesso operatore è perciò limitata.
Consiglio: Scambiare l’apparecchiatura fra più operatori nella stessa giornata.
Non è possibile fissare una durata dell’impiego valida generalmente, perché essa dipende da diversi fattori.
La durata dell’impiego è prolungata da:
riparo delle mani (guanti caldi) pause
La durata dell’impiego è ridotta da: – particolare predisposizione
personale a difetti di circolazione (sintomo: dita spesso fredde, formicolii)
bassa temperatura esterna entità della forza di presa (una
presa forte ostacola la circolazione del sangue)
-
-
Si raccomanda un’urgente visita medica se si manifestano sintomi come:
dita che diventano bianche
(specialmente in condizioni atmosferiche fredde)
formicolii e insensibilità delle dita
(dopo avere usato l’apparecchiatura)
persistenti dolori muscolari o
articolari
difficoltà nell’afferrare o nel tenere
piccoli oggetti, come viti, chiodi ecc.
Gli utenti con questi sintomi non devono usare l’apparecchiatura fino a nuovo ordine.
Un aiuto per la valutazione del carico di vibrazioni giornaliero si può trovare in www.stihl.com/vib. Le informazioni sul carico di vibrazioni giornaliero sono disponibili anche presso il rivenditore. STIHL raccomanda per questo il rivenditore STIHL.
Manutenzione e riparazioni
Fare periodicamente la manutenzione dell’apparecchiatura. Eseguire soltanto le operazioni di manutenzione e di riparazione riportate nelle Istruzioni d’uso. Fare eseguire da un rivenditore STIHL tutte le altre operazioni.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di manutenzione e le riparazioni solo presso il rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono periodicamente aggiornati e dotati di informazioni tecniche.
Impiegare solo ricambi di prima qualità; altrimenti vi può essere il pericolo di infortuni, o di danni all’apparecchiatura. Per informazioni in merito rivolgersi a un rivenditore.
STIHL consiglia di usare ricambi originali STIHL; le loro caratteristiche sono perfettamente adatte all’apparecchiatura e soddisfano le esigenze dell’utente.
Per le riparazioni, la manutenzione e la pulizia spegnere sempre il motore – pericolo di lesioni! – Eccezione: registrazione del carburatore e del minimo.
Con raccordo candela staccato o con candela svitata, avviare il motore con il dispositivo di avviamento solo quando il cursore marcia-arresto / l’interruttore Stop si trova su STOP o su. 0 – pericolo d’incendio per scintille che fuoriescono dal cilindro.
Non fare la manutenzione dell’apparecchiatura né conservarla vicino a fiamme libere – pericolo d’incendio per la presenza di carburante.
Verificare periodicamente l’ermeticità del tappo serbatoio carburante.
Impiegare solo candele integre omologate da STIHL – ved. "Dati tecnici".
Controllare il cavo di accensione (isolamento perfetto, collegamento saldo).
Verificare che il silenziatore sia in perfette condizioni.
Non lavorare con il silenziatore difettoso o assente – pericolo d’incendio! – pericolo di danni all’udito!
6
SP 401, 471
Page 9
italiano
2
1
4902BA003 KN
3
4902BA004 KN
4
Non toccare il silenziatore molto caldo – pericolo di ustioni!
Le condizioni degli elementi antivibratori influiscono sull’andamento delle vibrazioni – controllare periodicamente gli elementi AV.
Impiego
Preparazione dell’apparecchiatura
N Avviare il motore – ved.
"Avviamento/arresto del motore"
N addossare la tracolla – ved.
"Addossamento della tracolla"
AVVERTENZA
Usare il raccoglitore speciale solo con la tracolla addossata.
Comportamento durante il lavoro
N Con l’apparecchiatura appesa alla
tracolla(3), afferrare con la mano destra l’impugnatura di comando, e con la mano sinistra afferrare e guidare l’apparecchiatura con l’impugnatura(4)
N accelerare e lavorare
AVVERTENZA
Durante il funzionamento, non afferrare
N attaccare a un ramo l’uncino(1),
che può essere girato con l’asta(2) nella direzione voluta
l’apparecchiatura per l’asta, perché i suoi movimenti vengono trasmessi direttamente sul corpo – il sistema antivibratorio dell’apparecchiatura viene aggirato – ved. anche il par. "Vibrazioni" nel cap. "Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa"; vi è il pericolo di lesioni!
7
Page 10
italiano
4902BA005 KN
1
1
3
2
4902BA006 KN
4902BA007 KN
SW 27
SW 34
4902BA008 KN
SW 27
SW 34
Completamento dell’apparecchiatura
Secondo la versione, l’apparecchiatura viene fornita con asta corta o asta lunga – ved. "Accessori a richiesta".
Montaggio dell’asta
N Appoggiare su una superficie pulita
e piana il gruppo motore con la piastra di protezione sul lato inferiore del motore e con il supporto sul manico tubolare
N Appoggiare l’asta(1) con il
collegamento filettato davanti al gruppo motore e allineare i due componenti dell’apparecchiatura.
N Spingere indietro lo scudo(2)
sull’apparecchiatura fino a rendere accessibile il filetto(3) della barretta di comando
N Mantenere lo scudo in questa
posizione e girare a mano l’asta(1) sul filetto della barretta di comando – fino all’arresto
N Innestare una chiave fissa da
27mm sull’esagono della barretta di comando
N Innestare una chiave fissa da
34mm sull’esagono dell’asta
N Tenere ferma la barretta di
comando con la chiave fissa da 27mm e serrare l’asta
Smontaggio dell’asta
Per risparmiare spazio nel trasporto dell’apparecchiatura, si può smontare di nuovo l’asta; ved."Trasporto dell’apparecchiatura"
Fissaggio della tracolla
N Fissare la tracolla
all’apparecchiatura e addossarla – ved."Addossamento della tracolla"
AVVISO
Tenere libere le estremità dello stelo da qualsiasi tipo di sporco!
8
SP 401, 471
Page 11
italiano
4902BA009 KN
1
2
4902BA010 KN
Impostazione del tirante gas
La corretta impostazione del tirante gas è il presupposto per il buon funzionamento della semi­accelerazione, del minimo e di pieno gas.
N Impostare il tirante gas solo con
apparecchiatura completamente montata
N con un attrezzo adatto spingere la
tacca sull’impugnatura di comando fino all’estremità della scanalatura
N premere a fondo il bloccaggio
grilletto(1) e il grilletto (2) (posizione di pieno gas) – in questa maniera si imposta correttamente il tirante gas.
Carburante
Il motore deve essere alimentato con una miscela di benzina e di olio per motori.
AVVERTENZA
Evitare il contatto diretto della pelle con il carburante e l’inalazione dei vapori.
STIHLMotoMix
STIHL raccomanda di impiegare lo STIHLMotoMix. Questo carburante pronto per l’uso, privo di benzolo e di piombo, si distingue per un alto numero di ottano e garantisce sempre il giusto rapporto di miscelazione.
Per la massima durata utile del motore, lo STIHL MotoMix è a miscela con l’olio STIHL HP Ultra per motori a due tempi.
MotoMix non è disponibile su tutti i mercati.
Miscelazione del carburante
AVVISO
Materiali di esercizio inadatti o non conformi alle prescrizioni possono causare seri danni al propulsore. Benzina od olio motore di qualità inferiore possono danneggiare il motore, gli anelli di tenuta, le tubazioni e il serbatoio carburante.
Benzina Usare solo benzina di marca con
numero di ottano di almeno 90NORM – con o senza piombo.
Le macchine catalizzate devono essere alimentate con benzina senza piombo.
AVVISO
Facendo ripetuti rifornimenti con benzina con piombo, l’efficacia del catalizzatore può ridursi nettamente.
La benzina con una parte di alcol superiore al 10% potrebbe causare irregolarità di marcia nei motori con carburatori regolabili a mano e non deve quindi essere usata per questi motori.
I motori con M-Tronic forniscono la piena potenza usando benzina con una parte di alcol fino al25%(E25).
Olio motore Usare solo olio per motori a due tempi di
qualità – preferibilmente l’olio STIHL HP per motori a due tempi, HP Super oppure HP Ultra, sintonizzati in modo ottimale ai motori STIHL. La massima resa e durata utile del motore garantisce l’HPUltra.
Gli olii per motori non sono disponibili su tutti i mercati.
Nella preparazione della miscela per apparecchiature catalizzate, usare solo olio STIHL per motori a due tempi 1:50.
Rapporto di miscelazione con olio STIHL per motori a due tempi
1:50; 1:50=1parte di olio + 50parti di benzina
9
Page 12
italiano
256BA060 KN
Esempi
Quantità di benzina
litri litri (ml) 10,02(20) 5 0,10 (100) 10 0,20 (200) 15 0,30 (300) 20 0,40 (400) 25 0,50 (500)
N introdurre in una tanica omologata
per carburante prima l’olio, poi la benzina e mescolare ben bene.
Conservazione della miscela di carburante
Conservarla solo in contenitori omologati per carburante in un luogo sicuro, asciutto e fresco, protetto dalla luce e dal sole.
La miscela invecchia – preparare solo una quantità di miscela sufficiente per qualche settimana. Non conservare la miscela oltre 30 giorni. Sotto l’effetto della luce, del sole, delle basse o delle alte temperature la miscela può diventare rapidamente inservibile.
Lo STIHL MotoMix invece può essere conservato senza problemi fino a 2anni.
N Prima del rifornimento, agitare
vigorosamente la tanica
Olio STIHL per due tempi1:50
Smaltire il residuo di carburante e il liquido usato per la pulizia come prescritto e rispettando l’ambiente.
Rifornimento del carburante
Preparazione dell’apparecchiatura
N Prima del rifornimento, pulire il
tappo e la zona intorno all’apertura per evitare che lo sporco penetri nel serbatoio
N posizionare l’apparecchiatura con il
tappo del serbatoio verso l’alto
AVVERTENZA
Nella tanica può crearsi pressione – aprirla con cautela.
N pulire bene di tanto in tanto il
serbatoio carburante e la tanica
10
SP 401, 471
Page 13
italiano
4906BA001 KN
START
STOP-
3
STOP
2
5
6
4
7
4902BA011 KN
1
Introdurre il carburante
Evitare di spandere il carburante durante il rifornimento; non riempire il serbatoio fino all'orlo. STIHL consiglia il proprio dispositivo di riempimento (accessorio a richiesta).
N Aprire il tappo serbatoio N Introdurre il carburante N Chiudere il tappo serbatoio
AVVERTENZA
Dopo il rifornimento serrare il tappo a mano il più possibile.
Sostituzione della succhieruola carburante
N Aprire il tappo e vuotare il serbatoio
carburante
N con un gancio estrarre la
succhieruola dal serbatoio e staccarla dal flessibile
AVVISO
Non piegare ad angolo il flessibile – non usare attrezzi taglienti.
N Innestare la nuova succhieruola nel
flessibile
N Rimettere la succhieruola nel
serbatoio.
N Introdurre il carburante nel
serbatoio e chiudere il tappo
Avviamento/arresto del motore
Impugnatura di comando
Comandi
Sostituire annualmente la succhieruola carburante; per questo:
1 Bloccaggio grilletto 2 Grilletto 3 Cursore marcia-arresto
Posizioni del cursore marcia-arresto 4STOP-0 – motore spento –
l’accensione è disinserita
5 F – esercizio – il motore gira o può
partire
6START – avviamento – l’accensione
è inserita – il motore può partire
11
Page 14
italiano
250BA018 KN
9
8
10
4902BA012 KN
4902BA013 KN
4902BA014 KN
4902BA015 KN
Simbolo sul cursore marcia-arresto 7 h – segno di Stop e freccia – per
spegnere il motore, spostare il cursore marcia-arresto in direzione della freccia sul segno Stop(h) aSTOP-0
Avviamento
N Premere in successione il
bloccaggio grilletto e il grilletto
N Tenere premute le due leve N spostare il cursore marcia-arresto
suSTART e tenerlo pure premuto
N Rilasciare in successione grilletto,
cursore e bloccaggio grilletto = semi-accelerazione
N Impostare la manopola(8) della
farfalla di avviamento
g con motore freddo e con motore caldo – anche se ha già
funzionato, ma è ancora freddo
N Premere almeno 5volte la
pompetta a sfera(9) della pompa carburante manuale – anche se è piena di carburante
N Premere di nuovo il pulsante(10)
della valvola di decompressione prima di ogni avviamento
Avviamento
N Appoggiare stabilmente
l’apparecchiatura sul terreno: il sostegno è formato dalla piastra di protezione sul lato inferiore del motore e dal supporto per
apparecchiatura sul manico tubolare. L’uncino non deve toccare né il terreno né qualsiasi oggetto
N Assumere una posizione salda N Con la mano sinistra premere forte
l’apparecchiatura sul terreno
N Con la destra estrarre lentamente
l’impugnatura fino al primo arresto percepibile, poi tirarla in modo rapido ed energico
AVVISO
Non estrarre completamente la fune – pericolo di rottura!
N Non lasciare tornare di colpo
l‘impugnatura, ma accompagnarla in senso opposto a quello di estrazione perché la fune possa avvolgersi correttamente
N continuare ad avviare fino alla prima
accensione
Dopo la prima accensione N Spostare la manopola della farfalla
sue
N premere di nuovo il pulsante della
valvola di decompressione
N Continuare ad avviare finché il
motore non parte
12
SP 401, 471
Page 15
italiano
Non appena il motore gira N toccaresubito brevemente il
grilletto; il cursore marcia-arresto scatta in posizione di esercizio?F – il motore passa al minimo
AVVERTENZA
Con il carburatore impostato correttamente l’uncino non deve muoversi al minimo!
L’apparecchiatura è pronta per l‘impiego.
Spegnere il motore
N spostare il cursore marcia-arresto
nel senso della freccia del segno Stop(h) suSTOP-0
Con temperatura molto bassa
Dopo l’avviamento del motore: N toccare brevemente il grilletto – si
sblocca la posizione di semi­accelerazione – il cursore scatta nella posizione di esercizio F – il motore passa al minimo
N dare poco gas N Lasciare scaldare brevemente il
motore
Se il motore non parte
N Spostare la manopola della farfalla
sue
N Impostare la posizione di semi-
accelerazione
N Avviare il motore – estraendo con
forza la fune di avviamento – possono essere necessarie da10 a20 corse della fune
Se il motore non parte ancora N Spostare il cursore marcia-arresto
suSTOP-0
N Svitare la candela – ved."Candela" N Asciugare la candela N Premere a fondo il grilletto e tenerlo
premuto
N Estrarre più volte la fune – per
ventilare la camera di combustione
N Rimontare la candela –
ved."Candela"
N Rimontare e premere il raccordo N Spostare il cursore suSTART N girare la manopola della leva farfalla
sue – anche con motore freddo!
N Riavviare
Impostazione del tirante gas N Controllare l’impostazione del
tirante gas – ved."Impostazione del tirante gas"
Se il serbatoio è rimasto a secco N Dopo il rifornimento premere la
pompetta a sfera della pompa carburante manuale almeno 5volte – anche se è piena di carburante
N Regolare la manopola della farfalla
di avviamento secondo la temperatura del motore
N Riavviare
Manopola per la farfalla di avviamento Se dopo la prima accensione non si è
girato tempestivamente la manopola della leva farfalla sue, il motore è ingolfato.
13
Page 16
italiano
4902BA016 KN
2
3
4902BA017 KN
4
b
4902BA018 KN
c
a
2
6
5
4902BA019 KN
3
Istruzioni operative Addossamento della tracolla
Durante la prima fase di funzionamento
Non fare funzionare l’apparecchiatura a vuoto ad alto regime fino al terzo pieno di carburante per evitare sollecitazioni aggiuntive durante la fase di rodaggio, nella quale le parti in movimento devono adattarsi l’una all’altra – nel propulsore è presente una maggiore resistenza di attrito. Il motore raggiunge la massima potenza dopo un periodo di rodaggio da 5 a 15pieni di carburante.
Durante il lavoro
Dopo un funzionamento prolungato a pieno regime, fare girare il motore al minimo ancora per breve tempo, fino a smaltire la maggior parte del calore mediante la corrente d’aria di raffreddamento. In questo modo i componenti del propulsore (impianto di accensione, carburatore) non vengono sottoposti ad una sollecitazione estrema per accumulo di calore.
Usare la tracolla
STIHL consiglia di usare la tracolla fornita con l’apparecchiatura, perché è la più adatta all’apparecchiatura, alla finalità dell’impiego e ad una modalità operativa ergonomica.
addossare la tracolla e agganciarla all’apparecchiatura
il moschettone(2) si trova sul lato
destro del corpo
l’occhiello(3) si trova sul lato
sinistro del corpo
N piegarsi bene sulle ginocchia dal
lato sinistro dell’apparecchiatura – per una comoda sistemazione dell’apparecchiatura sulla schiena
N agganciare il moschettone(2)
nell’occhiello posteriore(4)
Dopo il lavoro
Durante una breve pausa: lasciare raffreddare il motore: Riporre l’apparecchiatura con il serbatoio rifornito in un luogo asciutto, non vicino a fonti di calore, fino al prossimo impiego. Nelle pause più lunghe – ved. "Conservazione dell’apparecchiatura",.
14
N Infilare il braccio sinistro
nell’apertura della tracolla(1)
N appoggiare la tracolla(1) sulla
spalla sinistra
N inserire nel gancio anteriore(5)
l’occhiello(3), tirandolo forte sulla staffa di bloccaggio(6)
SP 401, 471
Page 17
italiano
4902BA020 KN
4902BA021 KN
4902BA022 KN
4902BA023 KN
4902BA024 KN
N Sistemazione della tracolla e delle
cinghie
N alzarsi dalla posizione accovacciata
e mettersi in posizione eretta tenendo l’apparecchiatura – questa resta appesa dal lato destro del corpo
Regolazione delle cinghie
La lunghezza delle cinghie si regola con le fibbie(frecce)
Accorciamento delle tracolle
Allentamento delle tracolle
N Per allentare le cinghie, spingere
verso il basso le singole fibbie
N regolare la lunghezza delle cinghie
in modo che l’apparecchiatura con l’uncino sia leggermente rivolto verso l’alto
Rimozione dell’apparecchiatura e sganciamento della tracolla
N Per accorciare le cinghie, tirare le
estremità
N dalla posizione eretta piegarsi bene
sulle ginocchia e posare l’apparecchiatura sul terreno
N Sfilare la tracolla dalla spalla sinistra
e dal braccio
15
Page 18
italiano
4
c
4902BA025 KN
a
b
2
3
4902BA026 KN
6
5
3
2
1
4902BA027 KN
4902BA028 KN
SW 27
SW 34
Trasporto dell’apparecchiatura
Per risparmiare spazio nel trasporto dell’apparecchiatura, si può smontare l’asta con l’uncino.
Rimozione della tracolla
N sganciare il moschettone(2)
dall’occhiello posteriore(4)
N estrarre l’occhiello(3) dal gancio
anteriore tirandolo energicamente attraverso la staffa di bloccaggio(6)
Sganciamento rapido
AVVERTENZA
In caso di pericolo incombente, l’apparecchiatura deve essere scaricata rapidamente insieme alla tracolla. Per questo:
N estrarre rapidamente dal gancio
anteriore l’occhiello della cinghia anteriore
N sfilare rapidamente la tracolla dalla
spalla sinistra e dal braccio
N lasciare cadere l’apparecchiatura e
16
la tracolla
N Se necessario, staccare la tracolla
dall’apparecchiatura – ved. "Addossamento della tracolla"
Smontaggio dell’asta
N Appoggiare su una superficie pulita
e piana l’apparecchiatura con la piastra di protezione sul lato inferiore del motore e con il supporto apparecchiatura sul manico in modo che l’uncino non tocchi alcun oggetto
N spingere indietro lo scudo(1)
sull’apparecchiatura fino a rendere accessibili gli innesti esagonali dell’asta(2) e della barretta di comando(3)
N innestare per prima la chiave fissa
da 27mm sull’esagono della barretta di comando
N innestare una chiave fissa da
34mm sull’esagono dell’asta
N allentare l’asta e svitarla dal filetto
della barretta di comando
AVVISO
Tenere libere le estremità dello stelo da ogni sporco!
Montaggio dell’asta
N Rimontare l'asta – ved.
"Completamento dell’apparecchiatura"
Fissaggio della tracolla
N Fissare la tracolla
all’apparecchiatura e addossarla – ved. "Addossamento della tracolla"
SP 401, 471
Page 19
italiano
1
2
3
256BA062 KN
412BA076 KN
Pulizia del filtro
I filtri aria sporchi riducono la potenza del motore, aumentano il consumo del carburante e rendono più difficile l’avviamento.
Se la potenza del motore diminuisce in modo percettibile
N Girare su g la manopola della
farfalla di avviamento
N allentare la vite di fissaggio(1) N togliere il coperchio filtro(2) N togliere lo sporco grossolano
dall’interno del coperchio e dalla zona circostante del filtro
N togliere e controllare il filtro(3) –
N mettere il filtro nel suo coperchio N montare il coperchio filtro
sostituirlo se è sporco o difettoso
Impostazione del carburatore
Il carburatore è regolato in produzione con l’impostazione standard.
Questa impostazione fornisce al motore una miscela aria-carburante ottimale in tutte le condizioni di esercizio.
Su questo carburatore si possono fare correzioni della vite di registro principale e di quella del minimo solo entro stretti limiti.
AVVISO
Tutte le regolazioni devono essere eseguite solo con apparecchiatura completamente montata!
Impostazione standard
N Spegnere il motore N controllare il filtro aria – necessario,
sostituirlo
N controllare l’impostazione del tirante
gas – se necessario, correggerla – ved. "Impostazione del tirante gas"
N girare in senso antiorario la vite di
registro principale(H) fino all’arresto – max. 3/4di giro
N Avvitare delicatamente la vite di
registro del minimo(L) in senso orario fino all’accoppiamento fisso, poi girarla di 1giro in senso antiorario
N avviare l’apparecchiatura ed ev.
lasciare scaldare il motore
N impostare il minimo con la vite di
arresto(LA) in modo che l’uncino non venga più trascinato
Regolazione di precisione
Se nell’impiego in montagna o al livello del mare la potenza del motore non è soddisfacente, può essere necessaria una piccola correzione della vite di registro principale(H).
17
Page 20
italiano
271BA073 KN
N Girare la vite di registro
principale(H) di circa 1/8di giro per ogni 1000m di dislivello
N eseguire l’impostazione standard
della vite di registro del minimo(L)
N lasciare scaldare il motore per circa
3min
N accelerare a fondo in montagna N girare in senso orario (più povera) la
vite di registro principale(H) – finché il regime non sale più in modo percettibile – max. fino all’arresto
a livello del mare N girare in senso antiorario (più ricca)
la vite di registro principale(H) – finché il regime non sale più in modo percettibile – max. fino all’arresto
È possibile che fin dalla regolazione standard si raggiunga già il regime massimo.
impostazione del minimo
Ogni correzione della vite di registro del minimo (L) di solito richiede anche una modifica della vite di arresto del minimo(LA).
N lasciare scaldare il motore per circa
3min
L’uncino si muove al minimo N girare in senso antiorario la vite di
arresto del minimo(LA) finché l’uncino non si ferma, poi continuare da 1/2 a 1giro nella stessa direzione
AVVERTENZA
Se dopo una corretta impostazione l’uncino non si ferma al minimo, fare riparare l’apparecchiatura dal rivenditore.
Minimo irregolare, il motore si spegne nonostante l’impostazione variata della LA-, accelerazione scadente
L’impostazione del minimo è troppo povera:
N girare in senso antiorario la vite di
registro del minimo(L) finché il motore non gira regolarmente e accelera bene – max. fino all’arresto
Minimo irregolare L’impostazione del minimo è troppo
ricca: N girare in senso orario la vite di
registro del minimo (L) finché il motore non gira regolarmente e accelera bene – max. fino all’arresto.
Candela
N se la potenza del motore è
insufficiente, l’avviamento difficoltoso o il regime irregolare, controllare prima di tutto la candela
N dopo circa 100 ore di esercizio
sostituire la candela – anche prima se gli elettrodi sono molto corrosi – usare solo candele schermate omologate da STIHL – ved. „Dati tecnici“.
Smontaggio della candela
N Spostare il cursore marcia-arresto
su STOP-0 (h)
N Staccare il raccordo candela(1) N Svitare la candela
Il motore si ferma al minimo N Girare lentamente in senso orario la
vite di arresto del minimo(LA) fin quando il motore non gira regolarmente – l’uncino non deve essere trascinato
18
SP 401, 471
Page 21
italiano
000BA039 KN
A
1
000BA045 KN
3
002BA178 KN
2
Controllare la candela
N pulire la candela sporca N controllare la distanza degli
elettrodi(A) – se necessario, correggerla – per il valore ved."Dati tecnici"
N eliminare le cause
dell'imbrattamento della candela. Le possibili cause sono: – eccesso di olio motore nel
carburante
filtro aria sporco condizioni di esercizio improprie
rischio di incendi o esplosioni. Sussiste il rischio di ferire gravemente le persone oppure di provocare danni materiali.
N utilizzare candele schermate con
dado di collegamento fisso
Montaggio della candela
Comportamento del motore in marcia
Se malgrado il filtro aria pulito e le impostazioni corrette del carburatore e del tirante gas la marcia del motore non è soddisfacente, la causa può anche essere del silenziatore.
Fare controllare presso il rivenditore se il silenziatore è sporco (cokefazione)!
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di manutenzione e cura solo dal rivenditore STIHL.
AVVERTENZA
In caso di dado non correttamente avvitato o assente(1) sussiste il rischio di scintille. Se si lavora in ambienti infiammabili o esplosivi, sussiste il
N Avvitare la candela(3) e spingere
forte il raccordo(2) sulla candela(3)
19
Page 22
italiano
3
2
1
4902BA027 KN
4902BA028 KN
SW 27
SW 34
4902BA005 KN
1
1
3
2
4902BA006 KN
Sostituire l’asta
AVVISO
Tenere libere le estremità dello stelo da qualsiasi tipo di sporcizia!
Smontaggio dell’asta
N Appoggiare su una superficie pulita
e piana l’apparecchiatura con la
piastra di protezione sul lato
inferiore del motore e con il
supporto apparecchiatura sul
manico in modo che l’uncino non
tocchi alcun oggetto
N Spingere indietro lo scudo(1)
sull’apparecchiatura fino a rendere
accessibili gli innesti esagonali
dell’asta(2) e della barretta di
comando(3)
20
N Innestare per prima la chiave fissa
da27 mm sull’esagono della barretta di comando
N Innestare una chiave fissa da
34mm sull’esagono dell’asta
N Allentare l’asta e svitarla dal filetto
della barretta di comando
Montaggio dell’asta
N Appoggiare su una superficie pulita
e piana il gruppo motore con la piastra di protezione sul lato inferiore del motore e con il supporto sul manico tubolare
N Appoggiare l’asta(1) con il
collegamento filettato davanti al gruppo motore e allineare i due componenti dell’apparecchiatura.
N Spingere indietro lo scudo(2)
sull’apparecchiatura fino a rendere accessibile il filetto(3) della barretta di comando
N Mantenere lo scudo in questa
posizione e girare a mano l’asta(1) sul filetto della barretta di comando – fino all’arresto
SP 401, 471
Page 23
italiano
4902BA007 KN
SW 27
SW 34
4902BA008 KN
SW 27
SW 34
4902BA034 KN
N Innestare una chiave fissa da
27mm sull’esagono della barretta
di comando N Innestare una chiave fissa da
34mm sull’esagono dell’asta
N Tenere ferma la barretta di
comando con la chiave fissa da
27mm e serrare l’asta
Conservazione dell’apparecchiatura
Con intervalli di esercizio a partire da circa 3mesi
N Vuotare e pulire il serbatoio del
carburante in un luogo ben ventilato
N Smaltire il carburante secondo le
norme e rispettando l’ambiente
N Vuotare il carburatore del
carburante facendo funzionare il motore – altrimenti le membrane nel carburatore possono incollarsi
N Pulire a fondo l’apparecchiatura,
specialmente le alette del cilindro e il filtro dell’aria
N Conservare l’apparecchiatura in un
luogo asciutto e sicuro. Preservarla dall’uso non autorizzato (peres. da parte di bambini).
Controllo e manutenzione da parte dell’utente
Controllo visivo
N Prima di ogni messa in funzione e
dopo ogni rifornimento di carburante occorre effettuare un controllo visivo completo di tutta l’apparecchiatura
Viti e dadi
N Ogni 25ore circa di esercizio
controllare le viti e i dadi accessibili (eccetto le viti di registro del carburatore)
N Dopo ogni rifornimento di
carburante, controllare il collegamento a vite dell’asta e della barretta di comando nello scudo di protezione mano – ved."Completamento dell’apparecchiatura"
21
Page 24
italiano
412BA071 KN
1
2
412BA072 KN
2
3
412BA073 KN
4
412BA074 KN
4906BA002 KN
4902BA042 KN
1
2
3
4
Sostituire l’elemento
Smontaggio dell’elemento di gomma
N Estrarre la coppiglia(1)
dall’elemento(2)
N Ritagliare l’elemento di gomma
logorato in modo da poterlo
staccare facilmente dall’uncino Montaggio dell’elemento di gomma
N Spingere l’uncino nell’elemento
come in figura
N Bloccare l’elemento con una nuova
coppiglia(4)
Lubrificare la barretta di comando
Controllo e manutenzione da parte del rivenditore
Operazioni di manutenzione
STIHL consiglia di fare eseguire la manutenzione e le riparazioni esclusivamente presso il rivenditore STIHL.
Sistema antivibratorio (sistema AV)
Nell’apparecchiatura sono montati elementi di gomma antivibratori.
N Inumidire abbondantemente con
STIHL Einpressfluid OH723 –
ved."Accessori a richiesta" – il
nuovo elemento(2) e l’uncino(3)
22
N Rabboccare il grasso lubrificante
periodicamente e ogni 150ore d’esercizio
N Piazzare l’ingrassatore a siringa
STIHL(1) sul nipplo di lubrificazione(2) e pompare energicamente per 15volte
Davanti e dietro l’impugnatura di comando(2) si trovano rispettivamente 2 elementi di gomma(1). Un altro elemento(3) si trova nel supporto per l’apparecchiatura(4).
SP 401, 471
Page 25
N se vi sono segni evidenti di usura o
se si percepiscono costantemente
notevoli vibrazioni, però almeno
ogni 50 ore di esercizio, fare
controllare gli elementi
italiano
23
Page 26
italiano
Istruzioni di manutenzione e cura
Le indicazioni si riferiscono a normali condizioni d'impiego. In caso di condizioni più gravose (notevole sviluppo di polvere ecc.) e di tempi d'impiego quotidiano più lun ghi, abbreviare conformemente gli intervalli indicati.
Macchina completa
Impugnatura di comando Controllo del funzionamento XX
Filtro aria
Pompa carburante manuale (se presente)
Succhieruola nel serbatoio carburante
Serbatoio carburante Pulizia XXX
Carburatore
Candela
Apertura di aspirazione per aria di raffreddamento
Parascintille
Condotto di scarico
Viti e dadi accessibili (eccetto le viti di registro)
Elementi antivibratori
1)
nel silenziatore
Controllo visivo (condizioni, tenuta) XX
Pulizia X
Pulizia XX
Sostituzione X
Controllo X
Riparazione da parte del rivenditore
Controllo X
Sostituzione XXX
controllare il minimo: l’uncino non deve essere trascinato
Impostazione del minimo X
regolare la distanza degli elettrodi X
Sostituzione ogni 100ore di esercizio
Controllo visivo X
Pulizia X
2)
Controllo
pulizia o sostituzione
Disincrostazione dopo 139ore d’eserci zio, poi ogni 150ore
Stringere X
Controllo XXX
Sostituzione
2)
2)
-
Prima di iniziare il lavoro
Al termine del lavoro o
quotidianamente
2)
XX
-
Dopo ogni rifornimento di
carburante
Ogni settimana
Ogni mese
Ogni anno
In caso di anomalia
In caso di danneggiamento
Se occorre
X
XX
X
X
XX
24
SP 401, 471
Page 27
italiano
Le indicazioni si riferiscono a normali condizioni d'impiego. In caso di condizioni più gravose (notevole sviluppo di polvere ecc.) e di tempi d'impiego quotidiano più lun ghi, abbreviare conformemente gli intervalli indicati.
Controllo visivo XX
Uncino con elemento di gomma
Viti e dadi accessibili (eccetto le viti di registro)
Lubrificazione della barretta di comando rabboccare ogni 150ore
Autoadesivi per la sicurezza Sostituzione X
1)
Disponibile solo in alcuni paesi
2)
Da parte del rivenditore; STIHL consiglia il rivenditoreSTIHL
controllo dell’accoppiamento fisso XX
Sostituzione XX
Stringere X
-
Prima di iniziare il lavoro
Al termine del lavoro o
quotidianamente
Dopo ogni rifornimento di
carburante
Ogni settimana
Ogni mese
Ogni anno
In caso di anomalia
In caso di danneggiamento
Se occorre
25
Page 28
italiano
Ridurre al minimo l’usura ed evitare i danni
L’osservanza delle direttive di queste Istruzioni d’uso evita l’usura eccessiva e danni all’apparecchiatura.
L’uso, la manutenzione e la conservazione dell’apparecchiatura devono essere eseguiti come descritto in queste Istruzioni d’uso.
L’utente risponde di tutti i danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza, d’uso e di manutenzione. Ciò vale soprattutto per:
le modifiche al prodotto non
autorizzate da STIHL – l’impiego di attrezzi o accessori non
omologati o adatti per
l’apparecchiatura, o di qualità
mediocre
uso improprio dell’apparecchiatura impiego dell’apparecchiatura in
manifestazioni sportive o
competitive – danni conseguenti all’impiego
protratto dell’apparecchiatura con
componenti difettosi
Operazioni di manutenzione
Si devono eseguire regolarmente tutte le operazioni riportate nel capitolo „Istruzioni di manutenzione e cura“. Se queste operazioni di manutenzione non potessero essere eseguite dall’utente, affidarle ad un rivenditore.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di manutenzione e cura solo dal rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono periodicamente aggiornati e dotati di informazioni tecniche.
Se gli interventi vengono trascurati o eseguiti non correttamente, possono verificarsi danni, dei quali dovrà rispondere l’utente. Fra questi vi sono:
danni al riduttore causati da
manutenzione non tempestiva o eseguita non correttamente (per es. filtri dell’aria e del carburante), impostazione errata del carburatore o pulizia insufficiente dei condotti dell’aria di raffreddamento (feritoie di aspirazione, alette del cilindro)
danni da corrosione e altro per
conservazione impropria
danni all’apparecchiatura causati
dall’impiego di ricambi di qualità mediocre.
Particolari d’usura
Alcuni particolari dell’apparecchiatura, anche se usati secondo la destinazione, sono soggetti a normale usura, e devono essere sostituiti a tempo debito, secondo il tipo e la durata dell’impiego. Ne fanno parte, fra gli altri:
elemento di gomma sull’uncino asta con uncino riduttore frizione filtro (aria, carburante) dispositivo di avviamento
candela elementi ammortizzatori del sistema
antivibratorio
26
SP 401, 471
Page 29
Componenti principali
19
13
14
15
16
9
2
1
4
3
6
5
7 8
10
11
12
18
#
24
23
25
20
26
4906BA003 KN
21
22
17
italiano
1 Uncino 2 Asta 3 Scudo di riparo mano 4 Impugnatura 5 Stabilizzatore 6 Uncino 7 Occhiello di trasporto 8 Pompa carburante manuale 9 Manopola per farfalla di avviamento 10 Coperchio filtro 11 Serbatoio carburante 12 Piastra di protezione 13 Tirante gas 14 Impugnatura di comando 15 Bloccaggio grilletto 16 Cursore marcia-arresto 17 Grilletto 18 Vite di chiusura 19 Barretta di comando 20 Tappo serbatoio 21 Viti di registro carburatore 22 Impugnatura d’avviamento 23 Valvola di decompressione 24 Raccordo candela 25 Silenziatore (secondo il paese con
griglia parascintille) 26 Tracolla semplice # Numero di matricola
27
Page 30
italiano
Dati tecnici
Propulsore
Motore monocilindroSTIHL a due tempi
SP401
Cilindrata: 40,2cm Alesaggio: 40mm Corsa del pistone: 32mm Potenza secondo
ISO8893:
1,9kW (2,6PS) a 90001/min
Regime a carico ridotto (nominale): 125001/min
Regime del minimo: 28001/min
SP471
Cilindrata: 45,4cm Alesaggio: 42,5mm Corsa del pistone: 32mm Potenza secondo
ISO8893:
2,1kW (2,9PS) a 90001/min
Regime a carico ridotto (nominale): 125001/min
Regime del minimo: 28001/min
Impianto di accensione
Magnete di accensione a comando elettronico
SP401, SP471 – Asta 1,86m
Candela (schermata): NGKBPMR7A
Distanza fra gli elettrodi: 0,5mm
3
3
SP 401, SP 471 – Asta 2,26, 2,60 m
Candela (schermata): NGKBPMR7A
Distanza fra gli elettrodi: 0,5mm
Sistema di alimentazione carburante
Carburatore a membrana, insensibile all’inclinazione, con pompa carburante integrata
Capacità serbatoio carburante: 670cm
3
(0,67l)
Pesi
SP401, SP471 – Asta 1,86m
Peso totale, senza riforni
-
menti e con tracolla: 13,9kg Gruppo motore senza
rifornimenti: 12,8kg Asta con uncino: 1,1kg
SP401, SP471 – Asta 2,26 m
Peso totale, senza riforni
-
menti e con tracolla: 14,0kg Gruppo motore senza
rifornimenti: 12,8kg Asta con uncino: 1,2kg
SP401, SP471 – Asta 2,60 m
Peso totale, senza riforni
-
menti e con tracolla: 14,1kg Gruppo motore senza
rifornimenti: 12,8kg Asta con uncino: 1,3kg
Uncino
Apertura: 40mm Corsa: 45mm Corse al minuto con
n=125001/min: 3328
Lunghezze
SP401, SP471 – Asta 1,86m
Lunghezza totale 2830mm Asta con uncino: 1860mm
SP401, SP471 – Asta 2,26m
Lunghezza totale 3230mm Asta con uncino: 2260mm
SP401, SP471 – Asta 2,60 m
Lunghezza totale 3570mm Asta con uncino: 2600mm
Valori acustici e vibratori
Per determinare i valori acustici e vibratori si considerano il regime minimo e il regime massimo nominale; per determinare i valori vibratori si considerano il regime minimo e di pieno carico in parti uguali
Per altri particolari sull’osservanza della direttiva 2002/44/CE Vibrazione per il datore di lavoro, ved. www.stihl.com/vib
Attrezzo: Uncino
Livello di pressione acustica L
peq
secondo ISO11201
SP401: 102dB(A) SP471: 102dB(A)
28
SP 401, 471
Page 31
italiano
000BA073 KN
Livello di potenza acustica L
weq
secondo ISO3744
SP401: 113dB(A) SP471: 113dB(A)
Valore vibratorio a
hv,eq
secondo
ISO20643
Impugna
tura sinistra SP401: 5,7m/s SP471: 5,7m/s
-
2
2
Impugna tura destra
5,7m/s 5,7m/s
-
2
2
Per il livello di pressione acustica e per quello di potenza acustica, il valore K-secondo la direttiva2006/42/CE = 2,0dB(A); per il valore vibratorio, il valore K-secondo la direttiva2006/42/CE = 2,0m/s
2
.
REACH
REACH indica una direttiva CE per la registrazione, la classificazione e l’omologazione dei prodotti chimici.
Per informazioni sull’adempimento della direttiva REACH (EG) n. 1907/2006, ved. www.stihl.com/reach
Avvertenze per la riparazione Smaltimento
Gli utenti di questa apparecchiatura possono eseguire solo le operazioni di manutenzione e di cura descritte nelle Istruzioni d’uso. Le riparazioni più complesse devono essere eseguite solo da rivenditori.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di manutenzione e di riparazione solo presso rivenditori STIHL. Ai quali sono regolarmente offerti corsi di aggiornamento e messe a disposizione informazioni tecniche.
Nelle riparazioni montare solo particolari autorizzati da STIHL per questa apparecchiatura o particolari tecnicamente equivalenti. Usare solo ricambi di prima qualità. Diversamente può esservi il pericolo di infortuni o di danni all’apparecchiatura.
STIHL consiglia di impiegare ricambi originali STIHL.
I ricambi originali STlHL si riconoscono dal numero di codice STlHL del ricambio, dal logo { ed eventualmente dalla sigla d’identificazione del ricambio STlHL K (i ricambi piccoli possono portare anche solo la sigla).
Nello smaltimento, rispettare le specifiche norme dei singoli paesi.
I prodotti STIHL non fanno parte dei rifiuti domestici. Conferire il prodotto, la batteria, l’accessorio e l’imballaggio STIHL al riutilizzo ecologico.
Presso il rivenditore STIHL sono disponibili informazioni aggiornate sugli accessori a richiesta.
29
Page 32
italiano
Dichiarazione di conformità UE
ANDREASSTIHLAG&Co.KG Badstr.115 D-71336Waiblingen
Germania dichiara sotto la propria responsabilità
che
Tipo di costruzione: Abbacchiatore Marchio di fabbrica: STIHL Modello: SP401
SP471
Identificazione di serie: 4246
con cilindrata SP401: 40,2cm SP471: 45,4cm
corrisponde alle disposizioni pertinenti di cui alle direttive2006/42/CE e2014/30/UE ed è stato sviluppato e fabbricato conformemente alle versioni delle seguenti norme valevoli alla rispettiva data di produzione:
ENISO12100, EN55012, EN61000-6-1
Documentazione tecnica conservata presso:
ANDREASSTIHLAG&Co.KG Produktzulassung
L'anno di costruzione e il numero di matricola sono indicati sull’apparecchiatura.
3
3
Waiblingen, 22.08.2017 ANDREASSTIHLAG&Co.KG Per incarico
Thomas Elsner Responsabile Gestione Prodotti e
Assistenza
30
SP 401, 471
Page 33
italiano
31
Page 34
italiano
32
SP 401, 471
Page 35
Page 36
0458-491-0721-A
italienisch
I
www.stihl.com
*04584910721A*
0458-491-0721-A
Loading...