Sony VPL-FX52 User Manual [it]

Page 1
Data Projector
Istruzioni d’uso
2-655-762-55 (1)
VPL-FX52/FX52L
© 2005 Sony Corporation
Page 2
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all’umidità.
Per evitare il pericolo di scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A MASSA.
La presa di corrente dovrebbe essere installata vicino all’apparecchio e facilmente accessibile.
ATTENZIONE
PERICOLO DI ESPLOSIONE SE SI SOSTITUISCE LA PILA CON UNA DI TIPO DIVERSO. SMALTIRE LE PILE USATE SECONDO LE ISTRUZIONI.
Per la sicurezza
Aver cura di montare il filtro dell’aria sul proiettore.
ATTENZIONE
Durante l’installazione dell’apparecchio, incorporare un dispositivo di scollegamento prontamente accessibile nel cablaggio fisso, oppure collegare la spina di alimentazione ad una presa di corrente facilmente accessibile vicina all’apparecchio. Qualora si verifichi un guasto durante il funzionamento dell’apparecchio, azionare il dispositivo di scollegamento in modo che interrompa il flusso di corrente oppure scollegare la spina di alimentazione.
ATTENZIONE 1 Utilizzare un cavo di alimentazione (a 3
anime)/connettore per l’apparecchio/ spina con terminali di messa a terra approvati che siano conformi alle normative sulla sicurezza in vigore in ogni paese, se applicabili.
2 Utilizzare un cavo di alimentazione (a 3
anime)/connettore per l’apparecchio/ spina confrmi alla rete elettrica (voltaggio, ampere).
In caso di domande relative all’uso del cavo di alimentazione/connettore per l’apparecchio/spina di cui sopra, consultare personale qualificato.
Per gli acquirenti in Europa, Australia e Nuova Zelanda
ATTENZIONE
Questo è un apparecchio di classe A e come tale, in un ambiente domestico, può causare interferenze radio. È necessario quindi che l’utilizzatore adotti gli accorgimenti adeguati.
Per i clienti in Europa
Il fabbricante di questo prodotto è la Sony Corporation, 1-7-1 Konan, Minato-ku, Tokyo, Giappone. La rappresentanza autorizzata per EMC e la sicurezza dei prodotti è la Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stoccarda, Germania. Per qualsiasi questione riguardante l’assistenza o la garanzia, si prega di rivolgersi agli indirizzi riportati nei documenti sull’assistenza o sulla garanzia a parte.
L’apparecchio non deve essere utilizzato in aree residenziali.
AVVERTENZA
2
Page 3
Indice
Visione generale
Precauzioni .........................................4
Note sull’uso e sull’installazione .......6
Installazione impropria .................6
Uso a quote elevate .......................7
Condizioni improprie ...................7
Funzioni .............................................8
Posizione e funzione dei comandi .....9
Parte anteriore ...............................9
Parte posteriore/fondo ..................9
Pannello di controllo ..................11
Pannello dei connettori ...............13
Telecomando ..............................14
Installazione e proiezione
Esempio di installazione ..................17
Collegamento del proiettore .............18
Collegamento con un computer o
videoregistratore .............18
Per collegare un apparecchio video
GBR/componente ............20
Selezione della lingua del menu .......21
Proiezione .........................................23
Strumenti efficaci per la
presentazione ...................28
Il menu REGOLAZIONE ................ 35
Il menu IMPOSTAZIONE
MENU ............................................. 36
Il menu IMPOST.
INSTALLAZIONE .......................... 36
Il menu INFORMAZIONI .............. 38
Funzionamento e amministrazione tramite una rete
Accesso al proiettore da un
computer .......................................... 39
Verifica dello stato del proiettore .... 39
Comando del proiettore da un
computer .......................................... 40
Impostazione del proiettore ............. 40
Manutenzione
Sostituzione della lampada .............. 45
Pulizia del filtro dell’aria ................. 47
Risoluzione dei problemi ................. 48
Elenco dei messaggi ................... 50
Altro
Regolazioni e impostazioni mediante il menu
Uso del MENU .................................29
Menu IMPOSTA IMMAGINE ....... 31
Il menu REGOLAZIONE
INGRESSO ......................................33
Dati tecnici ....................................... 52
Indice analitico ................................ 59
3Indice
Page 4

B Visione generale

Precauzioni

Avvertimento
Il manuale d’installazione compreso nel CD­ROM è destinato ai rivenditori. Se l’installazione descritta in questo manuale viene effettuata dai clienti, potrebbe verificarsi un incidente, causando grave infortunio. Non effettuare mai l’installazione personalmente. Per l’installazione, rivolgersi a un rivenditore Sony.
Sicurezza
• Controllare che la tensione di esercizio dell’apparecchio sia identica alla tensione dell’alimentazione elettrica locale. Se è necessaria una regolazione di tensione, rivolgersi a personale Sony qualificato.
• Se degli oggetti o liquidi dovessero cadere nell’apparecchio, scollegarlo e farlo controllare da personale qualificato Sony prima di utilizzarlo nuovamente.
• Se non si intende utilizzare l’apparecchio per diversi giorni, scollegarlo dalla presa di corrente.
• Per scollegare il cavo, tirarlo per la spina. Non tirare mai il cavo.
• La presa di rete deve essere vicina all’apparecchio e facilmente accessibile.
• L’unità non è scollegata dalla sorgente di alimentazione c.a. finché è connessa a una presa a muro, anche se l’unità stessa è stata spenta.
• Non guardare l’obiettivo mentre la lampada è accesa.
• Non mettere la mano o degli oggetti vicino alle prese di ventilazione — l’aria che ne fuoriesce è calda.
• Nel regolare l’altezza del proiettore, prestare attenzione a non pizzicare le dita nel dispositivo di regolazione. Non spingere con forza sulla parte superiore del proiettore quando il dispositivo di regolazione è esteso.
Illuminazione
• Per ottenere l’immagine migliore, la parte anteriore dello schermo non deve essere esposta all’illuminazione o alla luce solare diretta.
• Si consiglia l’uso di faretti a sospensione sul soffitto. Per evitare di diminuire il rapporto di contrasto, usare un coprilampada sulle lampade fluorescenti.
• Coprire le finestre di fronte allo schermo con tende opache.
• È preferibile installare il proiettore in una stanza in cui il pavimento e le pareti non siano composti da materiali che riflettono la luce. In caso contrario, è consigliabile cambiare tappeti e tappezzeria in modo che siano di colore scuro.
Prevenzione del surriscaldamento interno
Il proiettore è dotato di prese di ventilazione di aspirazione e di scarico nella parte anteriore. Non ostruire tali prese con oggetti, onde evitare il surriscaldamento interno, che potrebbe compromettere la qualità delle immagini o danneggiare il proiettore.
Pulizia
• Per mantenere nuove le parti esterne dell’apparecchio, pulirle periodicamente con un panno morbido. Rimuovere le macchie ostinate con un panno leggermente inumidito con una soluzione detergente leggera. Non usare mai solventi forti come diluente, benzene o detersivi abrasivi, onde evitare di danneggiare le parti esterne.
• Evitare di toccare l’obiettivo. Per rimuovere la polvere dall’obiettivo, usare un panno morbido e asciutto. Non usare panni inumiditi, soluzioni detergenti o diluente.
• Pulire il filtro ad intervalli regolari.
4 Precauzioni
Page 5
Imballaggio
• Conservare la scatola e il materiale di imballaggio originale poiché potrebbero servire in caso di spostamento dell’apparecchio. Per ottenere la massima protezione, imballare l’apparecchio nello stesso modo in cui è stato imballato in fabbrica.
Proiettore LCD
• Il proiettore LCD è fabbricato con una tecnologia di alta precisione. Tuttavia sul proiettore LCD potrebbero apparire continuamente dei puntini neri e/o dei puntini luminosi (rossi, blu o verdi). Si tratta del risultato normale del processo di fabbricazione e non indica problemi di funzionamento.
Per rivenditori
Per un’installazione sicura, leggere attentamente queste Normative di sicurezza e il Manuale d’installazione incluso sul CD­ROM.
Sicurezza
• Non usare un cavo di prolunga di tensione nominale inferiore che potrebbe causare corti circuiti e infortuni.
• Per trasportare il proiettore, usare la maniglia apposita. Non afferrare altre parti del proiettore, in particolare l’obiettivo, né pizzicare le dita fra la maniglia, il pavimento e il proiettore.
• Nello spostare il proiettore installato sul pavimento, non pizzicare le dita fra l’unità e la superficie del pavimento.
• Prestare attenzione a non incastrare le dita nella ventola di raffreddamento.
• Non trasportare il proiettore con il mobile e il coperchio aperto.
Informazioni sull’installazione
• Quando il proiettore è montato sul soffitto, è necessario utilizzare per l’installazione il supporto di sospensione per proiettori Sony PSS-620.
• Consentire un’adeguata circolazione dell’aria per evitare il surriscaldamento interno. Non mettere l’apparecchio su superfici (tappeti, coperte, ecc.) o vicino a materiali (tende, tendaggi) che potrebbero bloccare le prese di ventilazione. Lasciare uno spazio di almeno 50 cm fra la parete e il proiettore. Considerare che il calore del locale sale verso il soffitto; verificare che la temperatura vicino alla posizione di installazione non sia eccessiva.
• Installare il proiettore sul pavimento o sul soffitto. Qualsiasi altra posizione di installazione causerebbe malfunzionamento, quale irregolarità dei colori o diminuzione della durata della lampada.
• Non installare l’unità in una posizione prossima a sorgenti di calore quali radiatori o condotti di aria, oppure in un luogo esposto alla luce solare diretta, a polvere o umidità eccessiva, vibrazione meccanica o urti.
• Per evitare la formazione di condensa, non installare l’apparecchio in un luogo in cui la temperatura può salire rapidamente.
• Fissare saldamente il coperchio dell’unità per una installazione sul soffitto sicura.
Visione generale
Precauzioni
5
Page 6

Note sull’uso e sull’installazione

Installazione impropria

Calore e umidità eccessivi
Non installare il proiettore nelle condizioni ambientali che seguono. Installazioni in tali
condizioni potrebbero causare un malfunzionamento o guasto del proiettore.
Ventilazione insufficiente
• Consentire un’adeguata circolazione dell’aria per evitare il surriscaldamento interno. Non mettere l’apparecchio su superfici (tappeti, coperte, ecc.) o vicino a materiali (tende, tendaggi) che potrebbero bloccare le prese di ventilazione.
• Se l’ostruzione causa surriscaldamento interno, si attiva il sensore di temperatura e apparirà il messaggio “Temp. alta! Lamp. off 1 min.”. L’alimentazione viene disinserita automaticamente dopo un minuto.
• Lasciare almeno 50 cm di spazio intorno all’apparecchio.
• Fare attenzione alle prese di ventilazione che potrebbero aspirare oggetti minuscoli come ad esempio un pezzo di carta.
• Evitare di installare l’apparecchio in un luogo in cui la temperatura o l’umidità è eccessiva o la temperatura è molto bassa.
• Per evitare la formazione di condensa, non installare l’apparecchio in un luogo in cui la temperatura può salire rapidamente.
Esposto a un flusso diretto di aria fredda o calda da un condizionatore
L’installazione in tale posizione potrebbe causare un malfunzionamento dell’unità a causa di condensazione dell’umidità o aumento della temperatura.
In prossimità di un sensore di calore o di fumo
Il sensore potrebbe non funzionare correttamente.
6 Note sull’uso e sull’installazione
Page 7
In presenza di molta polvere o molto fumo
Inclinare a destra/sinistra
Non installare l’apparecchio in un ambiente molto polveroso o fumoso. Diversamente il filtro dell’aria potrebbe intasarsi e causare un malfunzionamento o guasto dell’apparecchio. L’aria potrebbe non passare attraverso il filtro a causa della polvere e provocare un aumento della temperatura interna dell’apparecchio. Pulire il filtro periodicamente.

Uso a quote elevate

Se il proiettore viene usato a una quota di
1.500 m o superiore, attivare “Modo quota el.” nel menu IMPOST. INSTALLAZIONE. Se non viene impostato questo modo, quando il proiettore è usato a quote elevate potrebbero verificarsi effetti negativi, quali la diminuzione dell’affidabilità di determinati componenti.
Nota sullo schermo
Se si utilizza uno schermo con una superficie non uniforme, talvolta potrebbero apparire sullo schermo delle righe in funzione della distanza fra lo schermo e il proiettore o dell’ingrandimento dello zoom. Non si tratta di un guasto del proiettore.

Condizioni improprie

Non usare il proiettore nelle seguenti condizioni.
Non usare l’unità inclinata più di 20 gradi. Non installare l’unità in posizioni diverse dal pavimento o soffitto. Tali posizioni di installazione potrebbero causare dei problemi.
Bloccaggio delle prese di ventilazione
Evitare di coprire le prese di ventilazione (scarico/aspirazione), altrimenti si può verificare il surriscaldamento interno.
Ostacoli davanti all’obiettivo
Per non oscurare la luce durante la proiezione, non mettere alcun oggetto davanti all’obiettivo. Il calore dovuto alla luce potrebbe danneggiare l’oggetto. Per disattivare l’immagine, usare il tasto PIC MUTING sul telecomando.
Nota
Se si utilizza uno schermo con una superficie non uniforme, talvolta potrebbero apparire sullo schermo delle righe in funzione della distanza fra lo schermo e il proiettore o dell’ingrandimento dello zoom. Non si tratta di un guasto del proiettore.
Visione generale
Ribaltamento dell’apparecchio
Evitare l’uso quando l’apparecchio si rovescia sul lato. Ciò può compromettere il corretto funzionamento.
Note sull’uso e sull’installazione
7
Page 8

Funzioni

Alta luminosità, alta qualità delle immagini
• Alta luminosità
Il pannello LCD ad elevata apertura con lente miniaturizzata e lampada da 300 W fornisce un’immagine di alta luminosità (flusso luminoso 6000 lumen ANSI) e ottima uniformità.
• Alta risoluzione
Grazie a tre pannelli XGA ad alta definizione da 1,3 pollici con circa
790.000 pixel e risoluzione di 1024 × 768 pixel per ingresso RGB e 750 righe TV orizzontali per ingresso video.
• Alte prestazioni di immagine
La tecnologia DDE (Enfasi dinamica dei dettagli) originalmente sviluppata da Sony permette di convertire segnali video in formato interlacciato in formato progressivo, ottenendo così un’immagine dettagliata. Questa tecnologia riproduce con movimenti regolari nell’immagine anche sorgenti di film in formato 2-3 Pull-Down. La funzione di regolazione nitidezza RGB incorporata fornisce immagini RGB più nitide. È anche disponibile la funzione di correzione 3D Digital Gamma a 10 bit per ottenere una buona uniformità dell’immagine.
Montaggio facile e flessibile
• Zoom asservito/obiettivo con messa a fuoco asservito e funzione di spostamento dell’obiettivo
Il proiettore è dotato di uno zoom asservito di 1,3 ingrandimenti e di obiettivo con messa a fuoco asservito*, che permettono di modificare le dimensioni dell’immagine proiettata senza dover spostare il proiettore. La funzione di spostamento dell’obiettivo permette di installare il proiettore in varie posizioni, senza preoccuparsi della distorsione trapezoidale. Sono inoltre disponibili per il proiettore tre obiettivi opzionali, in funzione delle condizioni di installazione.
* Solo per VPL-FX52 (con obiettivo
standard)
• Obiettivo in posizione centrale
Il proiettore è progettato con l’obiettivo nel centro dell’unità. Ciò facilita l’installazione poiché il centro dell’obiettivo corrisponde al centro dello schermo.
• Installazione inclinata (avanti – indietro)
Il proiettore può essere installato inclinato di 90 gradi avanti o indietro. Utilizzando uno specchio è possibile effettuare la proiezione posteriore.
• Funzione di accensione/spegnimento diretto
L’alimentazione c.a. del sistema complessivo può essere accesa e spenta mediante un sezionatore o altro interruttore.
• Doppia installazione in pila
Grazie alla funzione di spostamento dell’obiettivo è possibile impilare due proiettori, migliorando così la luminosità dell’immagine.
• Sistema espandibile con la rete
Il collegamento a una LAN permette di ottenere informazioni di stato del proiettore quali il timer lampada o di controllare il proiettore da una posizione remota con un browser di web. Il proiettore permette anche di inviare messaggi di posta elettronica agli indirizzi specificati riguardanti l’intervallo di sostituzione della lampada del proiettore, il verificarsi di errori ecc. Questo proiettore è conforme a SNMP.
Compatibilità multiscan
• Connettori DVI, 5BNC e HD D-sub a 15 pin
Il proiettore è dotato del connettore DVI (Interfaccia visuale digitale), connettore di ingresso digitale, permettendo di collegare apparecchiature RGB digitali dotate dell’uscita DVI. I connettori di ingresso 5BNC permettono di collegare segnali ad alta definizione da workstation e di collegare un computer da distanza elevata.
• Accetta vari segnali in ingresso
Il proiettore accetta segnali video compositi, S-video e componente e può
8 Funzioni
Page 9
anche visualizzare segnali VGA, SVGA,
7
q
q
XGA, SXGA, SXGA+ e UXGA (60 Hz). Il proiettore comprende in memoria i dati preimpostati di 46 segnali di ingresso.
• Compatibile con sei sistemi di colore
È possibile selezionare automaticamente gli standard colore NTSC SECAM, NTSC4.431), PAL-M o PAL-N.
...............................................................................
1)NTSC4.43 è lo standard colore usato per riprodurre video registrato in NTSC su un videoregistratore per lo standard NTSC
3.58, PAL,
4.43.

Posizione e funzione dei comandi

Visione generale

Parte anteriore

12 3 4
56
8

Parte posteriore/fondo

90qa
d
Posizione e funzione dei comandi
s
9
Page 10
a Sensore anteriore del
telecomando
k Prese di ventilazione
(aspirazione)
b Obiettivo
Prima della proiezione, smontare il copriobiettivo.
* Gli obiettivi per VPL-FX52L non sono
in dotazione.
c Coperchio dell’obiettivo
d Pannello di controllo
Per i dettagli, vedere “Pannello di controllo” a pagina 11.
e Presa AC IN
Per collegare il cavo di almentazione c.a. in dotazione.
f Pannello dei connettori
Per i dettagli, vedere “Pannello dei connettori” a pagina 13.
g Prese di ventilazione (scarico)
Note
• Per evitare il surriscaldamento interno, non mettere nulla in prossimità delle prese di ventilazione.
• Non ostruire le prese di ventilazione (aspirazione/scarico). Diversamente potrebbe verificarsi del surriscaldamento interno, causando incendio o guasto del proiettore.
• Non mettere la mano o degli oggetti vicino alle prese di ventilazione — l’aria che ne fuoriesce è calda.
l Dispositivo di regolazione
Usare i dispositivi di regolazione per mettere il proiettore in piano se è installato su una superficie irregolare. Regolare l’altezza in modo che il proiettore sia in piano. Il proiettore si alza girando i dispositivi di regolazione in senso orario, oppure si abbassa girandoli in senso antiorario.
m Filtro dell’aria
Per i dettagli, vedere “Pulizia del filtro dell’aria” a pagina 47.
Nota
Per mantenere prestazioni ottimali, pulire periodicamente il filtro dell’aria.
h Blocco sicurezza
Per collegare un cavo di sicurezza opzionale (prodotto da Kensington
1)
).
Indirizzo della home page: http://www.kensington.com/
i Sensore posteriore del
telecomando
j Coprilampada
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1) Kensington è un marchio commerciale registrato di Kensington Technology Group.
10 Posizione e funzione dei comandi
Page 11

Pannello di controllo

456789
il tasto m o < per spostarla verso il basso.
12 3
TEMP/FAN
LENS CONTROL
RESET
MENU
ENTER
a Tasto LENS CONTROL
Commuta nel modo di regolazione di messa a fuoco, zoom o spostamento. Quindi regolare con i tasti direzionali. Ogni volta che viene premuto questo tasto, il modo commuta fra LENS FOCUS, LENS ZOOM e LENS SHIFT nell’ordine. Il modo attualmente selezionato è visualizzato sullo schermo.
LENS FOCUS: commuta nel modo di regolazione della messa a fuoco. Quindi regolare la messa a fuoco con i tasti direzionali. Premere il tasto M o , per mettere a fuoco un’immagine più lontana e premere il tasto m o < per mettere a fuoco un’immagine vicina. La funzione LENS FOCUS non è operativa quando è montato l’obiettivo opzionale.
LENS ZOOM: commuta nel modo di regolazione dello zoom. Quindi regolare le dimensioni dell’immagine con i tasti direzionali. Premere il tasto M o , per ingrandire le dimensioni dell’immagine e il tasto m o < per ridurle. La funzione LENS ZOOM non è operativa quando è montato l’obiettivo opzionale.
LENS SHIFT: commuta nel modo di regolazione del lo spostamento. Quindi regolare la posizione verticale dell’immagine usando i tasti direzionali. Premere il tasto M o , per spostare l’immagine verso l’alto e
LAMP/COVER
INPUT
APA
POWER SAVING ON/STANDBY
b Tasti direzionali (M/m/</,)
Permettono di regolare messa a fuoco, zoom e spostamento, oppure di spostare il cursore ed effettuare varie regolazioni del menu.
c Indicatori
TEMP (Temperatura)/FAN
• Si illumina quando la temperatura all’interno del proiettore diventa insolitamente eccessiva.
• Lampeggia quando la ventola è guasta.
LAMP/COVER
• Si illumina quando la lampada ha raggiunto la fine della sua durata o si riscalda eccessivamente.
• Lampeggia quando il coprilampada o il filtro dell’aria non è montato saldamente.
POWER SAVING
Si illumina quando il proiettore è nel modo di risparmio energetico. Quando Power saving nel menu REGOLAZIONE è impostato su Inser., il proiettore passa nel modo di risparmio energetico se non viene ricevuto alcun segnale per 10 minuti. Anche se la lampada si spegne, la ventola di raffreddamento continua a funzionare. Per i primi 40 secondi del modo di risparmio energetico non è operativo alcun tasto. Il modo di risparmio energetico viene annullato quando viene immesso un segnale o si preme un tasto qualsiasi.
ON/STANDBY
• Si illumina in rosso quando il cavo di alimentazione c.a. viene inserito nella presa a muro. Una volta nel modo di attesa, è possibile accendere il proiettore con il tasto I / 1.
• Si illumina in verde quando viene inserita l’alimentazione.
• Lampeggia in verde da quando il proiettore viene acceso a quando è pronto all’uso. Inoltre lampeggia in verde mentre funziona la ventola di raffreddamento quando l’alimentazione è stata spenta con il tasto I / 1. La ventola continua a
Visione generale
Posizione e funzione dei comandi
11
Page 12
girare per circa 120 secondi dopo il disinserimento dell’alimentazione.
• L’indicatore ON/STANDBY lampeggia rapidamente per i primi 40 secondi. Durante questo periodo, alla pressione del tasto I / 1 l’indicatore ON/STANDBY non si illumina.
Per dettagli sugli indicatori LAMP/ COVER e TEMP/FAN, vedere pagina 50.
d Tasto I / 1 (accensione/attesa)
Accende il proiettore quando è nel modo di attesa. Quando viene attivata l’alimentazione, l’indicatore ON/ STANDBY si illumina in verde. Per spegnere l’alimentazione, premere due volte il tasto I / 1 dopo che è apparso il messaggio sullo schermo, oppure premere e mantenere premuto il tasto per circa un secondo.
Per dettagli sulla procedura di spegnimento, vedere “Disinserimento dell’alimentazione” a pagina 27.
e Tasto INPUT
Seleziona il segnale in ingresso. Ad ogni pressione del tasto, il segnale in ingresso cambia nel seguente modo:
t INGRE A t INGRE B t INGRE C t
S VIDEO T VIDEO T
potrebbero non essere visualizzate delle parti dell’immagine.
• È possibile annullare la regolazione premendo di nuovo il tasto APA mentre sullo schermo è visualizzato “Regolazione”.
• L’immagine può non essere regolata correttamente secondo i tipi di segnali in ingresso.
• Per regolare l’immagine manualmente, regolare le voci “Fase punto”, “Dimensione H” e “Spostamento” nel menu REGOLAZIONE INGRESSO.
g Tasto MENU
Per visualizzare il menu su schermo. Premere di nuovo per disattivare il menu.
h Tasto ENTER
Per inserire le impostazioni delle voci nel menu del sistema.
i Tasto RESET
Ripristina il valore di una voce al valore preimpostato in fabbrica. Questo tasto funziona quando il menu o una voce di impostazione si visualizza sullo schermo.
f Tasto APA (Allineamento
automatico dei pixel)
Premendo questo tasto quando è presente in ingresso un segnale da computer, l’immagine viene regolata automaticamente in modo che sia nitida. Questa funzione regola contemporaneamente le dimensioni dello schermo ed effettua delle regolazioni di traslazione in alto/basso e a sinistra/destra.
Nota
Premere il tasto APA quando l’immagine intera è visualizzata sullo schermo. Se l’immagine proiettata comprende un ampio bordo nero, la funzione APA non opererà correttamente e in alcuni casi
12 Posizione e funzione dei comandi
Page 13

Pannello dei connettori

0
VIDEO OUT
VIDEO IN
S VIDEO VIDEO
BPR).
6
PLUG IN POWER
TRIG
CONTROL S
RS-232C
89
4571
2
INPUT B DVI-D
INPUT A RGB
INPUT C R/R-Y/P
G/Y SYNC/HD
R
B/B-Y/P
NEWTWORK
VD
B
MONITOR OUT
3
a Connettori INPUT A (HD D-sub a
15 pin, femmina)
Si collega all’uscita del monitor di un computer.
b Connettore INPUT B (RGB (DVI))
(DVI-D)
Collegare con un cavo DVI a un computer dotato di un connettore di uscita DVI (digitale).
c Connettori INPUT C
Connettori di ing resso 5BNC (con nettori R/R-Y/P VD) (tipo BNC): collegare a un computer ad alta risoluzione o a un videoregistratore quando i segnali vengono trasmessi a distanze elevate, per esempio quando il proiettore è appeso al soffitto. In funzione dell’apparecchio collegato, viene selezionato il segnale di computer, componente, (R-Y/Y/B-Y), HDTV o DTV (DTV GBR, DTV YP
R, G/Y, B/B-Y/PB, SYNC/HD,
d Connettore NETWORK (RJ-45)
Collegare a un computer nella stessa LAN con l’apposito cavo quando viene utilizzata la funzione di rete del proiettore.
ATTENZIONE
Per la sicurezza, non collegare a questa porta un connettore di cablaggio di una periferica che potrebbe essere a tensione elevata. Osservare le istruzioni per questa porta.
e Connettori VIDEO IN
Si collega a un’apparecchiatura esterna video come un videoregistratore. S VIDEO (mini DIN a 4 pin): si collega
all’uscita S video (uscita video Y/C) di apparecchi video.
VIDEO (tipo BNC): si collega
all’uscita video composito.
f Presa TRIG (uscita trigger)
(minipresa mono)
Il segnale viene trasmesso da questa presa all’apparecchio collegato sia che il proiettore sia acceso, sia spento. (Non è una sorgente di alimentazione per apparecchi esterni.) Quando l’alimentazione del proiettore è accesa, viene emesso un segnale di circa 12 V c.c. Quando l’alimentazione del proiettore è spenta, viene emesso un segnale di livello 0 V.
g Presa CONTROL S/PLUG IN
POWER (uscita 5 V c.c.) (minipresa stereo)
Collegare alle prese di uscita Control S di apparecchiature Sony. Collegare alla presa CONTROL S OUT sul telecomando in dotazione quando è usato come telecomando via cavo. In questo caso non è necessario installare le pile nel telecomando, poiché l’alimentazione è fornita da questa presa.
Visione generale
h Connettore RS-232C (D-sub a 9
pin, femmina)
Si collega a un computer per controllare il proiettore dal computer stesso.
Posizione e funzione dei comandi
13
Page 14
i Connettori VIDEO OUT
S VIDEO (mini DIN a 4 pin): usata
come uscita passante tramite il connettore S VIDEO IN.
VIDEO (tipo BNC): usata come uscita
passante tramite il connettore VIDEO IN.
j Connettore MONITOR OUT (HD
D-sub a 15 pin, femmina)
Uscita di segnali dal canale selezionato e segnali computer solo dai segnali del connettore INPUT A o INPUT C RGB. Su questo connettore non è disponibile alcun segnale di uscita proveniente dal connettore INPUT B.

Telecomando

I tasti che hanno gli stessi nomi di quelli del pannello di controllo funzionano in modo identico.
ws
COMMAND
ON
wa w;
ql qk qj
qh qg
qf qd
OFF
PJ NETWORK
LENS
APA
MENU/
TAB
D ZOOM
1
PIC
MUTING
AUDIO
VOLUME
FREEZE
ENTER
RESET/ ESCAPE
2
FUNCTION
RM-PJM15
INPUT
TILT/KEYSTONE
AIR SHOT
R
CLICK
3
1 2 3
4 5 6 7 8
8
8 9
q;
14 Posizione e funzione dei comandi
PROJECTOR
RM-PJM17
qa
,
qs
a Tasto I / 1
b Tasti MUTING
PIC: interrompe l’immagine. Premere di nuovo per ripristinare l’immagine.
AUDIO: tasto non operativo su questa unità.
c Tasto INPUT
4 Tasto TILT/KEYSTONE
Regolazione manuale dell’immagine della distorsione trapezoidale verticale. Per la regolazione, usare i tasti freccia (M/m/</,).
Page 15
e Tasto (Memory Stick)
Tasto non operativo su questa unità.
f Tasto FREEZE
Questo tasto blocca l’immagine proiettata. Per sbloccare l’immagine, premere una seconda volta. (operativo solo per segnali da computer)
g Tasto AIR SHOT
Tasto non operativo su questa unità.
8 Tasti per l’emulazione di un
mouse
Tasto non operativo su questa unità.
i Tasto ENTER
j Tasti FUNCTION 1/2/3
Tasto non operativo su questa unità.
k Fibbia per cinghia
Per montare una cinghia.
l Presa CONTROL S OUT
(minipresa stereo)
Collegare alla presa CONTROL S IN sul proiettore con il cavo di collegamento (non fornito) quando il telecomando viene usato via cavo. In questo caso, non è necessario inserire le pile poiché l’alimentazione è fornita tramite la presa CONTROL S IN sul proiettore.
q Tasto APA (Allineamento
automatico dei pixel)
Quando si riceve un segnale da un computer, regola automaticamente l’immagine in modo che sia più nitida possibile.
Per i dettagli, vedere “APA intelligente” nel menu REGOLAZIONE a pagina 35.
r Tasti VOLUME +/–
Tasto non operativo su questa unità.
s Tasto LENS
Ha la stessa funzione del tasto LENS CONTROL sul pannello di controllo.
t Selettore PJ/NETWORK
(Proiettore/Rete)
Questo commutatore deve essere sempre impostato su PJ.
u Interruttore COMMAND ON/OFF
Quando questo interruttore è su OFF non funzionerà nessun tasto del telecomando. Ciò fa risparmiare l’energia delle pile.
v Trasmettitore a infrarossi
Visione generale
m Tasto RESET/ESCAPE
Funziona come un tasto RESET. Ripristina una voce al valore predefinito in fabbrica, oppure ripristina l’immagine ingrandita alla dimensione originale. Questo tasto funziona quando il menu o una voce di impostazione si visualizza sullo schermo.
n Tasto D ZOOM +/–
Per ingrandire l’immagine in un punto desiderato sullo schermo.
o Tasti direzionali (M/m/</,)
p Tasto MENU/TAB
Funziona come un tasto MENU.
Posizione e funzione dei comandi
15
Page 16
Installazione delle pile
1 Spingere e fare scorrere per aprire il
coperchio, quindi inserire le due pile formato AA (R6) (fornite) rispettando la polarità corretta.
Mentre si preme il coperchio, farlo scorrere.
Accertarsi di installare le pile dal lato
#.
2 Rimettere il coperchio.
Note sulle pile
• Inserire le pile osservando la corretta polarità.
• Non usare insieme pile vecchie e nuove o pile di tipo diverso.
• Se si prevede di non usare il telecomando per molto tempo, togliere le pile per evitare guasti dovuti a perdite di elettrolito. Se le pile avessero perso dell’elettrolito, pulire e asciugare lo scomparto delle pile e sostituire le pile con altre nuove.
Note sul funzionamento del telecomando
• Verificare che non ci sia nulla che ostruisca il fascio a raggi infrarossi fra il telecomando e il rivelatore del telecomando sul proiettore.
• Il raggio di azione è limitato. Minore è la distanza tra il telecomando e il proiettore, maggiore è l’ampiezza dell’angolo entro il quale il telecomando è in grado di controllare il proiettore.
16 Posizione e funzione dei comandi
Page 17
B Installazione e proiezione

Esempio di installazione

• La seguente tabella fornisce un esempio di installazione dell’obiettivo standard fornito con il VPL-FX52.
• Quando si usa il VPL-FX52L (Gli obiettivi non sono in dotazione.), fare riferimento alle istruzioni d’uso del “Manuale d’installazione per i rivenditori”.
a: Distanza fra lo schermo e il centro dell’obiettivo b: Distanza fra il pavimento e il centro dell’obiettivo c: Distanza fra il pavimento e i piedini del proiettore x: Libera
Distanza fra la parte anteriore
Parete
Centro dello schermo
x
Centro dell’obiettivo
a
4630 5810 6980 7770 9730 11690
Dimensione dello schermo (pollici)
Distanza minima
a
Distanza massima
Distanza minima
b
Distanza massima
Distanza minima
c
Distanza massima
40 60 80 100 120 150 180 200 250 300
1490 2280 3060 3850
1820 2780 3740 4700 5660 7100 8540 9500 11900 14300
×-305 ×-457 ×-610 ×-762 ×-914 ×-1143 ×-1372 ×-1524 ×-1905 ×-2286
×-417 ×-569 ×-722 ×-874 ×-1026 ×-1255 ×-1484 ×-1636 ×-2017 ×-2398
Calcolo delle misure di installazione (unità: mm)
SS: dimensione diagonale dello schermo (pollici) a (minimo) = {(SS × 50,127/1,3102) – 73,9} × 1,025 a (massimo) = {(SS × 64,519/1,3102) – 107,9} × 0,975 b (minimo) = x – (SS/1,3102 × 9,984) c (minimo) = x – (SS/1,3102 × 9,984 + 112)
del mobile e il centro dell’obiettivo
×
×-102
Obiettivo standard: 30,5 mm
b
c
Pavimento
Esempio di installazione
Unità: mm
17

Installazione e proiezione

Page 18

Collegamento del proiettore

Quando si collega il proiettore, accertarsi di:
• Spegnere tutte le apparecchiature prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• Utilizzare i cavi adatti per ciascun collegamento.
• Inserire saldamente le spine dei cavi; le spine allentate possono aumentare i disturbi e ridurre la prestazione dei segnali di immagine. Quando si scollega un cavo, tirare la spina e non il cavo stesso.

Collegamento con un computer o videoregistratore

Questa sezione descrive come collegare il proiettore a un computer o apparecchio video. Per maggiori informazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni del computer.
Note
• Il proiettore accetta segnali VGA, SVGA, XGA, SXGA, SXGA+ e UXGA (60 Hz). Tuttavia, si consiglia che per il monitor esterno il modo di uscita del computer sia impostato su XGA.
• Se un computer, quale un notebook, viene impostato per la trasmissione del segnale video sia al display del computer stesso, sia al monitor esterno, l’immagine sul proiettore potrebbe non essere visualizzata correttamente. Impostare il computer per inviare il segnale soltanto al monitor esterno.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alle istruzioni d’uso in dotazione con il computer.
• Se si collega un computer in grado di usare la funzione DDC al connettore INPUT C di questa unità, l’immagine del proiettore potrebbe non essere visualizzata correttamente. In tal caso, cambiare l’impostazione sul computer per disattivare la funzione DDC.
• Questo proiettore è compatibile con DDC2B (Digital Data Channel 2B). Se il computer è compatibile con DDC, accendere il proiettore secondo le seguenti procedure.
1 Collegare il proiettore al computer usando il cavo HD D-sub a 15 pin o cavo DVI. 2 Accendere il proiettore. 3 Avviare il computer.
18 Collegamento del proiettore
Page 19
Computer
Parte anteriore del proiettore
INPUT B DVI-D
INPUT A
INPUT C R/R-Y/P
RGB
B/B-Y/P
R
BG/Y SYNC/HD
NEWTWORK
VD
HD D-sub a
15 pin (non
in dotazione)
HD D-sub a 15 pin (non in dotazione)
Cavo DVI (non in dotazione)
VIDEO IN
MONITOR OUT
VIDEO OUT
all’uscita S
video
Cavo S-Video
(non in
dotazione)
PLUG IN POWER
TRIG
CONTROL S
S VIDEO VIDEO
RS-232C
all’uscita video
Cavo video (non in dotazione)
Videoregistratore
all’ingresso del monitor
all’uscita DVI
Installazione e proiezione
Monitor
all’uscita monitor
Computer
Nota
• Per collegare un computer Macintosh1) dotato di connettore di uscita video del tipo a due file di pin al connettore stesso, usare un adattatore per spina disponibile in commercio.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1) Macintosh è un marchio commerciale registrato di Apple Computer Inc.
Collegamento del proiettore
19
Page 20

Per collegare un apparecchio video GBR/componente

Parte anteriore del proiettore
INPUT B DVI-D
PLUG IN POWER
TRIG
INPUT C R/R-Y/P
R
G/Y SYNC/HD
B
B/B-Y/P
INPUT A RGB
NEWTWORK
VD
MONITOR OUT
VIDEO IN
S VIDEO VIDEO
VIDEO OUT
Cavo per monitor (non in dotazione)
CONTROL S
RS-232C
All’uscita RGB/
Componente
Note
• Per collegare l’unità a un connettore di uscita video GBR, selezionare video GBR o componenti con impostazione di Sel. segn. in. C nel menu REGOLAZIONE.
• Per l’ingresso del segnale di sincronismo esterno da apparecchiature video GBR/ componente, usare il segnale di sincronismo composito.
20 Collegamento del proiettore
Apparecchio 15k RGB/componente
Page 21

Selezione della lingua del menu

Y
È possibile selezionare una delle nove lingue disponibili per visualizzare il menu e le altre indicazioni a schermo. L’impostazione di stabilimento è l’inglese.
4,5,6 3 2
TEMP/FAN
LAMP/COVER
Installazione e proiezione
LENS CONTROL
RESET
MENU
ENTER
INPUT
APA
Sensore
1
posteriore del telecomando
COMMAND
ON
OFF
PJ NETWORK
LENS
APA
MENU/
TAB
PIC
MUTING
AUDIO
VOLUME
FREEZE
INPUT
TILT/KEYSTONE
AIR SHOT
2
3
4,5,6
1 Collegare il cavo di alimentazione CA a una presa di rete.
POWER SAVING ON/STANDB
2 Premere il tasto I / 1 per accendere il proiettore.
3 Premere il tasto MENU.
Viene visualizzata la schermata del menu. Il menu attualmente selezionato viene visualizzato come un pulsante giallo.
Selezione della lingua del menu
21
Page 22
PICTURE SETTING
Picture Mode: Adjust Picture...
Input A
4 Premere il tasto M o m per selezionare il menu MENU SETTING
(IMPOSTAZIONE MENU), quindi premere il tasto , o ENTER. Viene visualizzato il menu selezionato.
Input A
:
:
:
:
A
5 Premere il tasto M o m per selezionare “Language” (lingua), quindi
premere il tasto , o ENTER.
:
:
:
:
Input A
6 Premere il tasto M o m per selezionare una lingua, quindi premere il tasto
< ENTER.
Il menu passa alla lingua selezionata.
Per cancellare il menu
Premere il tasto MENU. Il menu scompare automaticamente se per un minuto non viene premuto alcun tasto.
22 Selezione della lingua del menu
Page 23

Proiezione

Indicatori ON/STANDBY
1
Sensore posteriore del telecomando
6~9
TEMP/FAN
MENU
ENTER
INPUT
TILT/KEYSTONE
AIR SHOT
APA
2 4
6~96~9 4 2
LENS CONTROL
RESET
COMMAND
ON
OFF
PIC
PJ NETWORK
MUTING
AUDIO
LENS
VOLUME
APA
MENU/
TAB
FREEZE
6~9
LAMP/COVER
INPUT
APA
POWER SAVING ON/STANDBY
Installazione e proiezione
1 Inserire il cavo di alimentazione c.a. in una presa a muro, quindi collegare
tutte le apparecchiature. L’indicatore ON/STANDBY si illumina in rosso e il proiettore attiva la
modalità standby.
2 Premere il tasto I / 1.
L’indicatore ON/STANDBY si illumina in verde
diversi secondi
.
dopo aver lampeggiato per
3 Accendere l’apparecchiatura collegata al proiettore.
Proiezione
23
Page 24
4 Premere il tasto INPUT per selezionare la sorgente di ingresso.
Per l’immissione da Premere INPUT per
Computer ecc., collegato al connettore INPUT A INGRE A Computer ecc., collegato al connettore (digitale)
INPUT B Computer ecc., collegato al connettore INPUT C INGRE C Apparecchiatura video collegata al connettore di
ingresso VIDEO Apparecchiatura video collegata al connettore di
ingresso S VIDEO
visualizzare
INGRE B
VIDEO
S VIDEO
L’APA (allineamento automatico dei pixel) intelligente regola l’immagine dell’apparecchia collegata in modo che venga proiettata in modo nitido.
Note
• Se “Ricer. ingr. aut.” è impostato su “Inser.”, il proiettore rileva i segnali dall’apparecchio collegato e visualizza il canale d’ingresso che riceve segnali.
Per maggiori dettagli, vedere “Ricer. ingr. aut.” nel menu REGOLAZIONE a pagina 35.
• L’APA intelligente è operativa solo nel caso di segnale di ingresso analogico da computer.
5 Attivare l’apparecchiatura che deve trasmettere al proiettore.
Secondo il tipo di computer utilizzato, per esempio un notebook o di tipo integrato con LCD, potrebbe essere necessario commutare il segnale dal computer verso il proiettore premendo determinati tasti (per es., , ecc.), o modificando le impostazioni del computer.
VGA
LCD
,
//
6 Premere più volte il tasto LENS sul telecomando o il tasto LENS
24 Proiezione
o
F7
e
Fx
Fn
Nota
Il tasto per commutare il segnale dal computer al proiettore varia secondo il tipo di computer.
CONTROL sul pannello di controllo per visualizzare “LENS FOCUS”. Quindi regolare premendo i tasti direzionali.
Page 25
7 Premere più volte il tasto LENS sul telecomando o il tasto LENS
CONTROL sul pannello di controllo per visualizzare “LENS ZOOM”. Quindi regolare premendo i tasti direzionali.
8 Premere più volte il tasto LENS sul telecomando o il tasto LENS
CONTROL sul pannello di controllo per visualizzare “LENS FOCUS”. Quindi premere i tasti direzionali per regolare di nuovo.
9 Premere più volte il tasto LENS sul telecomando o il tasto LENS
CONTROL sul pannello di controllo per visualizzare “LENS SHIFT”. Quindi regolare premendo i tasti direzionali.
Nota
Con l’obiettivo standard è disponibile la funzione di zoom asservito/messa a fuoco asservita. Se si utilizza l’obiettivo opzionale, regolare lo zoom/messa a fuoco con l’anello dell’obiettivo.
Attenzione
Guardando all’interno dell’obiettivo durante la proiezione si possono provocare lesioni agli occhi.
Silenziamento dell’immagine
Premere il tasto PIC MUTING sul telecomando. Premere di nuovo per ripristinare l’immagine.
Per ottenere l’immagine più nitida
È possibile regolare automaticamente la qualità dell’immagine proiettata da un segnale analogico proveniente dal computer.
Installazione e proiezione
1 Proiettare un’immagine statica dal computer.
2 Premere il tasto APA.
Quando l’immagine è regolata correttamente, sullo schermo appare “Completato!”
Note
• Premere il tasto APA quando l’immagine intera è visualizzata sullo schermo. Se l’immagine proiettata comprende un ampio bordo nero, la funzione APA non opererà correttamente e in alcuni casi potrebbero non essere visualizzate delle parti dell’immagine.
• Se il segnale di ingresso viene commutato o se si ricollega un computer, premere una seconda volta il tasto APA per regolare di nuovo l’immagine.
• È possibile annullare la regolazione premendo di nuovo il tasto APA mentre sullo schermo è visualizzato “REGOLAZIONE”.
• L’immagine può non essere regolata correttamente secondo i tipi di segnali in ingresso.
• Quando si regola l’immagine manualmente, regolare le voci del menu REGOLAZIONE INGRESSO.
.
Proiezione
25
Page 26
Uso del blocco di sicurezza
Il proiettore è dotato di una funzione di blocco sicurezza. Quando il cavo di alimentazione c.a. viene inserito nella presa a muro e si accende l’alimentazione del proiettore, viene richiesta l’immissione della password precedentemente impostata. Se non viene immessa la password corretta, non sarà possibile proiettare l’immagine.
Nota
Se la password viene dimenticata e non si dispone della password dell’amministratore, non sarà possibile usare il proiettore. Ricordare che in questi casi il blocco sicurezza può impedire l’uso dell’apparecchio.
1 Premere il tasto MENU, quindi nel menu IMPOST. INSTALLAZIONE,
attivare l’impostazione del blocco di sicurezza.
2 Immettere la password.
Usare i tasti MENU, quattro cifre. (L’impostazione predefinita è ENTER. password. (Immettere la password in questa schermata anche se si desidera mantenere quella attuale.)
) Appare quindi la schermata di immissione della nuova
Immettere password
Usare: Annulla: altro
M/m/</, e ENTER per immettere la password di
ENTER, ENTER, ENTER,
3 Immettere di nuovo la password per confermare.
Se nella schermata del menu viene visualizzato “Password non valida!”, ripetere dal passo 1.
4 Spegnere l’alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione c.a.
Il blocco di sicurezza è impostato su inserito, quindi diventa operativo. Alla successiva accensione viene visualizzata la schermata di immissione della password.
Verifica di sicurezza
Quando viene visualizzata la schermata di immissione della password, immettere la password che è stata impostata. Se non viene immessa la password corretta dopo tre tentativi, non è possibile usare il proiettore. In tal caso, premere il tasto I /
26 Proiezione
IMPOST. INSTALLAZIONE
Trapezio V: 0 Gira immagine: Disin. Sfondo: Blu Modo lampada: Alto Accens. diretta: Disin. Modo quota el. Blocco sicurezza: Disin.
Password non valida
Selez:
Imp:
: Disin.
Ind:
X
INGRE A
Esci:
1 per spegnere l’alimentazione.
Page 27
Annullamento del blocco sicurezza
1 Premere il tasto MENU, quindi disattivare l’impostazione “Blocco
sicurezza” nel menu IMPOST. INSTALLAZIONE.
2 Immettere la password.
Immettere la password che era stata impostata.
Nota
Rivolgendosi al centro di assistenza perché è stata dimenticata la password, sarà necessario fornire il numero di serie del proiettore e la propria identità. (La procedura potrebbe essere diversa in altri paesi.) Verificata l’identità, verrà fornita la password.
Disinserimento dell’alimentazione
1 Premere il tasto I / 1.
Viene visualizzato “DISATTIVARE? Premere il tasto I / 1 di nuovo.” per confermare che si desidera spegnere l’alimentazione.
Nota
Il messaggio scompare se si preme un tasto qualsiasi, ad eccezione del tasto I / 1 o se non si preme alcun tasto per cinque secondi.
2 Premere di nuovo il tasto I / 1.
L’indicatore ON/STANDBY lampeggia in verde e la ventola continua a funzionare per circa 120 secondi in modo da ridurre il calore interno. Inoltre, l’indicatore ON/STANDBY lampeggia rapidamente per i primi 40 secondi. Durante questo intervallo non sarà possibile accendere la spia ON/STANDBY usando il tasto I / 1.
Installazione e proiezione
3 Una volta che la ventola si è fermata e la spia ON/STANDBY si è
illuminata in rosso, scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa a muro. (Eccetto quando si utilizza la funzione Accensione diretta.)
Nel caso in cui non sia possibile confermare il messaggio su schermo
Se in determinate condizioni non è possibile confermare il messaggio su schermo, è possibile spegnere l’alimentazione mantenendo premuto il tasto I / 1 per circa un secondo.
Funzione Accensione diretta
Se sarà usato un interruttore esterno per accendere e spegnere l’alimentazione di tutto il sistema, impostare la funzione Accens. diretta su “Inser.”. È possibile accendere/ spegnere il proiettore senza premere il tasto di alimentazione del proiettore.
Filtro dell’aria
Per mantenere prestazioni ottimali, pulire il filtro dell’aria tutte le volte che viene sostituita la lampada.
Proiezione
27
Page 28

Strumenti efficaci per la presentazione

Ingrandimento delle immagini (funzione di zoom digitale)
È possibile selezionare un punto nell’immagine da ingrandire. Questa funzione è operativa quando è presente in ingresso il segnale da un computer.
1 Premere il tasto D ZOOM + sul telecomando.
L’icona dello zoom digitale appare nel centro dell’immagine.
Icona dello zoom digitale
2 Spostare l’icona sul punto dell’immagine da ingrandire. Usare i tasti
direzionali (M/m/</,) per spostare l’icona.
3 Premere di nuovo il tasto D ZOOM +.
L’immagine in cui si trova l’icona si ingrandisce. Il rapporto di ingrandimento viene visualizzato sullo schermo per alcuni secondi. Premendo ripetutamente il tasto +, la dimensione dell’immagine aumenta (rapporto di ingrandimento: massimo 4 volte).
Usare i tasti direzionali (M/m/</,) per far scorrere l’immagine ingrandita.
Per riportare l’immagine ingrandita alla sua dimensione originale
Premere il tasto D ZOOM –. Premendo semplicemente il tasto RESET, l’immagine viene riportata immediatamente alla sua dimensione originale.
Fermo dell’immagine proiettata (funzione di fermo)
Premere il tasto FREEZE. Premendo il tasto appare “Fermo”. Questa funzione è operativa quando è presente in ingresso il segnale da un computer. Per tornare alla schermata originale, premere di nuovo il tasto FREEZE.
28 Proiezione
Page 29
B Regolazioni e impostazioni mediante il menu
1 Premere il tasto MENU.

Uso del MENU

Il proiettore è dotato di un menu su schermo che permette di effettuare numerose regolazioni e impostazioni. Le varie voci delle impostazioni vengono visualizzate in un menu a comparsa oppure in un menu secondario. Se si seleziona un nome della voce seguito da punti (…), appare un menu secondario con le voci di impostazione. È possibile cambiare la tonalità per il display del menu e la lingua visualizzata nel menu su schermo.
Viene visualizzata la schermata del menu. Il menu attualmente selezionato viene visualizzato come un pulsante giallo.
IMPOSTAZIONE MENU
APA intelligente: Ricer. ingr. aut.: Sel. segn. in. C: Standard colore: Power saving: Ricevitore IR:
Selez:
2 Usare il tasto M o m per selezionare un
Per cambiare la lingua del menu, vedere “Selezione della lingua del menu” a pagina 21.
Voci sul display
Indicatore del segnale in ingresso
Video
NTSC 4.43
Indicatore di impostazione del segnale in ingresso
Menu di regolazione dell’immagine
Contrasto
menu, quindi premere il tasto , o ENTER.
Viene visualizzato il menu selezionato.
3 Selezionare una voce.
Usare il tasto M o m per selezionare la voce, quindi premere il tasto , o ENTER. Le varie voci delle impostazioni vengono visualizzate in un menu a comparsa oppure in un menu secondario.
Menu a comparsa
Menu
Voci
INGRE A
Inser. Disin. Computer Auto Inser. Anter. & Poster.
Imp: Esci:
Segnale in ingresso selezionato

Regolazioni e impostazioni mediante il menu

Indicatore del segnale in ingresso
Visualizza il canale di ingresso selezionato. Se non è presente in ingresso alcun segnale viene visualizzato . È possibile
x
nascondere questo indicatore usando “Stato” nel menu IMPOSTAZIONE MENU.
Indicatore di impostazione del segnale in ingresso
Per l’ingresso C: visualizza “Computer”, “Componenti” o “Video GBR”.
IMPOSTAZIONE MENU
Stato: Linguaggio: Posizione menu: Colore menu:
Selez: Imp: Ind: Escl:
Menu secondario
Menu
IMPOSTA IMMAGINE
REGOLA IMMAGINE
Contrasto: 8 0 Luminosità: 50 Reg. nit. RGB: 30 Modo Gamma: Temp. colore:
Selez: Imp: Ind: Esci:
INGRE A
Voci
Grafica Alto
INGRE A
Standard
Uso del MENU
29
Page 30
4 Effettuare le impostazioni o le
regolazioni di una voce.
• Quando si modifica il livello di regolazione: Per aumentare il numero, premere il
M o ,.
tasto Per diminuire il numero, premere il tasto m o <. Premere il tasto ENTER per ripristinare la schermata precedente.
• Quando si modifica l’impostazione: Premere il tasto M o m per modificare l’impostazione. Premere il tasto ENTER o < per ripristinare la schermata precedente.
Per cancellare il menu
Premere il tasto MENU. Il menu scompare automaticamente se per un minuto non viene premuto alcun tasto.
Per reimpostare le voci precedentemente regolate
Premere il tasto RESET sul telecomando. Sullo schermo appare “Completato!” e le
impostazioni presentate sullo schermo sono reimpostate ai valori predefiniti in fabbrica.
Le voci che possono essere reimpostate sono:
• “Contrasto”, “Luminosità”, “Colore”, “Tinta”, “Dettaglio” e “Reg. nit. RGB” nel
menu Regola immagine....
• “Fase punto”, “Dimensione H” e “Spostamento” nel menu Regola segnale...
Visualizzazione del menu
È possibile regolare nel modo desiderato la posizione del menu visualizzato, l’intensità dell’immagine sullo sfondo e la tonalità delle voci del menu.
Per maggiori dettagli vedere “Il menu IMPOSTAZIONE MENU” a pagina 36.
Salvataggio delle impostazioni
Le impostazioni vengono memorizzate automaticamente nella memoria del proiettore.
Se non si immette alcun segnale
Se non c’è alcun segnale in ingresso, sullo schermo appare “Impossibile regolare il parametro.”.
30 Uso del MENU
Page 31

Menu IMPOSTA IMMAGINE

Il menu IMPOSTA IMMAGINE è usato per regolare l’immagine o il volume. Le voci che non possono essere regolate in base al segnale in ingresso non vengono visualizzate nel menu.
Per dettagli sulle voci non regolabili, vedere pagina 55.
IMPOSTA IMMAGINE
Modo immagine: Standard Regola immagine...
Selez:
INGRE A
Imp: Esci:
Regola immagine...
Quando viene immesso il segnale video
IMPOSTA IMMAGINE
REGOLA IMMAGINE
Contrasto: 8 0 Luminosità: 50 Colore: 50 Tinta: 50 Dettaglio: 50 Livello. nero: Temp. colore: DDE: Film
Selez: Imp: Ind:
Standard
Disin. Basso
Video
Esci:
Quando viene immesso il segnale RGB
IMPOSTA IMMAGINE
REGOLA IMMAGINE
Contrasto: 8 0 Luminosità: 50 Reg. nit. RGB: 30 Modo Gamma: Temp. colore:
Standard
Grafica Alto
INGRE A
Regolazioni e impostazioni mediante il menu
Voci del menu
Modo immagine
Seleziona il modo dell’immagine. Dinamico: dà enfasi al contrasto per
ottenere un’immagine “dinamico”.
Standard: normalmente scegliere questa
impostazione. Se con l’impostazione “Dinamico” l’immagine presenta delle irregolarità, questa impostazione le riduce.
Voci del menu Regola immagine...
Questo apparecchio può memorizzare i valori di impostazione delle seguenti voci di sottomenu per ogni modo di immagine “Dinamico” o “Standard” separatamente.
Selez: Imp: Ind: Esci:
Contrasto
Regola il contrasto dell’immagine. Maggiore è il valore impostato, maggiore è il contrasto tra una parte scura e una parte luminosa dell’immagine. Minore è il valore impostato, minore è il contrasto.
Luminosità
Regola la luminosità dell’immagine. Maggiore è il valore impostato, più chiara è l’immagine. Minore è il valore impostato, più scura è l’immagine.
Colore
Regola l’intensità del colore. Maggiore è il valore impostato, maggiore è l’intensità. Minore è il valore impostato, minore è l’intensità.
Menu IMPOSTA IMMAGINE
31
Page 32
Tinta
Regola i toni del colore. Con un’impostazione maggiore, l’immagine diventa verdastra. Con un’impostazione minore, l’immagine diventa violacea.
Dettaglio
Regola la nitidezza dell’immagine. Maggiore è il valore impostato, più nitida è l’immagine. Minore è il valore impostato e più sfocata sarà l’immagine.
Reg. nit. RGB
Regola la nitidezza dell’immagine quando vengono ricevuti i segnali RGB. Maggiore è il valore impostato, più è nitida l’immagine. Minore è il valore impostato, più è sfocata l’immagine.
Livello. nero
Usando la regolazione del livello del nero si ottiene un’immagine brillante con aree luminose e scure distinte. Impostare la compensazione del nero in funzione della sorgente dell’immagine.
Alto:forte compensazione del nero Basso: debole compensazione del nero Disin.: nessuna compensazione del nero
DDE (Enfasi dinamica dei dettagli)
Seleziona il formato di riproduzione dei segnali video di ingresso in funzione delle sorgenti video.
Disin.: riproduce il segnale video in formato
interlacciato senza convertirlo.
Progressiva: converte in formato
progressivo un segnale video in formato interlacciato.
Film: riproduce con movimento uniforme
dell’immagine sorgenti cinematografiche 2-2, 2-3 Pull-Down. Quando si riceve in ingresso un segnale video in formato diverso da 2-2, 2-3 Pull-Down, viene selezionata automaticamente “Progressiva”.
Modo Gamma
Seleziona una curva di correzione della gamma.
Grafica: migliora la riproduzione delle
mezzetinte. È possibile riprodurre le foto con toni naturali.
Testo: contrasta il bianco e il nero. Adatto
alle immagini che contengono molto testo.
Temp. colore
Regola la temperatura del colore.
Alto: rende il bianco di colore bluastro. Basso: rende il bianco di colore rossastro.
32 Menu IMPOSTA IMMAGINE
Page 33

Il menu REGOLAZIONE INGRESSO

Il menu REGOLAZIONE INGRESSO viene utilizzato per regolare il segnale in ingresso. Le voci che non possono essere regolate in base al segnale in ingresso non vengono visualizzate nel menu.
Per maggiori dettagli sulle voci non regolabili, vedere pagina 55.
Quando viene immesso il segnale video
REGOLAZIONE INGRESSO
Modo ampio: Disin.
Video
Voci MENU
Modo ampio
Imposta il rapporto di formato dell’immagine. Quando viene immesso un segnale 16:9 (compresso) da un apparecchio come ad esempio un lettore DVD, impostare su Inser.
Disin.: quando viene ricevuta un’immagine
di rapporto 4:3.
Inser.: quando viene ricevuta un’immagine
di rapporto 16:9 (compressa).
Nota
Tenere presente che se il proiettore viene utilizzato a scopo di lucro o per la visualizzazione in pubblico, la modifica delle immagini originali attraverso la commutazione su una modalità panoramica potrebbe costitu ire una violazione dei diritti dei rispettivi autori o produttori, che sono protetti dalla legge.
Voci del menu Regola segnale...
Regolazioni e impostazioni mediante il menu
Imp: Esci:
Selez:
Quando viene immesso il segnale RGB
REGOLAZIONE INGRESSO
Regola segnale... Conv. scan.: Inser.
Selez:
INGRE A
Imp: Esci:
Fase punto
Regola la fase del punto del pannello LCD e il segnale proveniente da un computer. Regola con maggior precisione l’immagine dopo averla regolata con la pressione del tasto APA. Regola l’immagine in modo che risulti più nitida possibile.
Dimensione H
Regola la dimensione orizzontale dell’immagine proveniente da un connettore. Maggiore è il valore impostato, più grande è la dimensione orizzontale dell’immagine. Minore è il valore impostato, più piccola è la dimensione orizzontale dell’immagine. Regolare l’impostazione in base ai punti del segnale in ingresso.
Per maggiori dettagli sul valore appropriato per i segnali preimpostati, vedere pagina 57.
Il menu REGOLAZIONE INGRESSO
33
Page 34
Spostamento
Regola la posizione dell’immagine. H regola la posizione orizzontale dell’immagine. V regola la posizione verticale dell’immagine. Aumentando l’impostazione di H, l’immagine si sposta a destra e diminuendola l’immagine si sposta a sinistra. Aumentando l’impostazione di V, l’immagine si sposta verso l’alto e diminuendola l’immagine si sposta verso il basso. Usare il tasto < o , per regolare la posizione orizzontale e il tasto M e m per la posizione verticale.
Conv. scan.
Converte il segnale per visualizzare l’immagine in base alla dimensione dello schermo.
Inser.: visualizza l’immagine in funzione
delle dimensioni dello schermo. L’immagine perde un po’ di nitidezza.
Disin.: visualizza l’immagine facendo
corrispondere a ciascun pixel dell’immagine di ingresso un pixel dell’LCD. L’immagine risulta nitida, ma la sua dimensione è ridotta.
Nota
Quando viene ricevuto un segnale XGA, SXGA, SXGA+ o UXGA, questa voce non sarà visualizzata.
Questo proiettore dispone di 20 memorie utente diverse in cui salvare l’impostazione dei dati regolati per un segnale di ingresso non preimpostato. Quando viene ricevuto per la prima volta un segnale non preimpostato, viene visualizzato il numero di memoria 0. Regolando i dati del segnale nel menu REGOLAZIONE INGRESSO, il segnale sarà registrato nel proiettore. Se vengono registrate più di 20 memorie utente, la memoria più recente sovrascrive sempre quella più vecchia.
Vedere la tabella a pagina 57 per verificare se il segnale è registrato nella memoria preimpostata.
Poiché i dati relativi ai segnali che seguono sono richiamati dalla memoria preimpostata, è possibile utilizzarli regolando “Dimensione H”. Per le regolazioni di precisione utilizzare “Spostamento”.
Segnale N. memoria DIMENSIONE
Super Mac-2 23 1.312 SGI-1 23 1.320 Macintosh 19" 25 1.328 Macintosh 21" 27 1.456 Sony News 36 1.708 PC9821
1.280 × 1.024 WS Sunmicro 37 1.664
36 1.600
Numero della memoria preimpostata
Il proiettore dispone di 46 tipi di dati preimpostati per segnali in ingresso (memoria preimpostata). Quando viene immesso un segnale preimpostato, il proiettore identifica automaticamente il tipo di segnale e richiama i dati per il segnale della memoria preimpostata per regolarlo su un’immagine ottimale. Il numero della memoria del segnale e il tipo del segnale sono visualizzati nel menu INFORMAZIONI (vedere a pagina 38). È inoltre possibile regolare i dati preimpostati mediante il menu REGOLAZIONE INGRESSO.
34 Il menu REGOLAZIONE INGRESSO
Nota
Quando il rapporto di formato del segnale in ingresso è diverso da 4:3, una parte dello schermo viene visualizzata in nero.
Page 35

Il menu REGOLAZIONE

Il menu REGOLAZIONE viene usato per modificare le impostazioni del proiettore.
REGOLAZIONE
APA intelligente: Ricer. ingr. aut.: Sel. segn. in. C: Standard colore: Power saving: Ricevitore IR:
Selez:
Voci del menu
APA intelligente
Attiva o disattiva l’APA1) intelligente. Inser.: normalmente scegliere questa
impostazione. Quando viene ricevuto un segnale da un computer, l’APA funziona automaticamente in modo che sia possibile vedere un’immagine nitida. Una volta che il segnale in ingresso analogico specificato è stato regolato dall’APA intelligente, il segnale non sara regolato di nuovo anche se il cavo viene scollegato e ricollegato o se viene cambiato il canale di ingresso. È possibile regolare l’immagine premendo il tasto APA sul telecomando anche se APA intelligente è impostato su “Inser.”.
Disin.: la funzione APA si attiva premendo
il tasto APA sul telecomando.
1) APA (allineamento automatico dei pixel) regola automaticamente “Fase punto”, “Dimensione H” e “Spostamento” nel menu REGOLAZIONE INGRESSO per il segnale ricevuto da un computer.
INGRE A
Inser. Disin. Computer Auto Disin. Anter. & Poster.
Imp: Esci:
Ricer. ingr. aut.
Normalmente impostato su “Disin.”. Quando impostato su “Inser.”, il proiettore rileva i segnali di ingresso nel seguente ordine: Ingresso A/Ingresso B/Ingresso C/ Video/S-Video. Indica il canale di ingresso quando viene inserita l’alimentazione o si preme il tasto INPUT.
Sel. segn. in. C
Seleziona un segnale da computer, un segnale componente o un segnale video GBR (15k RGB, DTV, HDTV) come segnale di ingresso sul connettore INPUT C.
Standard colore
Seleziona lo standard colore del segnale in ingresso. Se si seleziona “Auto”, il proiettore rileva automaticamente lo standard colore del segnale in ingresso. Se l’immagine è distorta o senza colore, selezionare lo standard colore in base al segnale in ingresso.
Power saving
Quando è impostato su “Inser.”, se il proiettore non viene utilizzato per 10 minuti senza ricevere alcun segnale, esso passa nel modo di risparmio energetico.
Ricevitore IR
Seleziona i sensori del telecomando (ricevitore IR) nella parte anteriore e posteriore del proiettore.
Anter. & Poster.: attiva sia il sensore
anteriore, che quello posteriore.
Anteriore: attiva soltanto il sensore
anteriore.
Posteriore: attiva soltanto il sensore
posteriore.
Regolazioni e impostazioni mediante il menu
Il menu REGOLAZIONE
35
Page 36
Il menu IMPOSTAZIONE

Il menu IMPOST. INSTALLAZIONE

MENU
Il menu IMPOSTAZIONE MENU viene usato per modificare le impostazioni del proiettore.
IMPOSTAZIONE MENU
Stato: Inser. Linguaggio: Italiano Posizione menu: Centro Colore menu: Blanco
Selez:
Voci del menu
Stato (indicazioni su schermo)
Imposta le indicazioni su schermo. Inser.: mostra tutte le visualizzazioni su
schermo.
Disin.: disattiva le visualizzazioni su
schermo eccetto i menu, il messaggio di spegnimento dell’alimentazione e i messaggi di avvertimento.
Linguaggio
Consente di selezionare la lingua del menu e delle indicazioni a schermo. Le lingue disponibili sono: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, portoghese, giapponese, cinese e coreano.
INGRE A
A
Imp: Esci:
Il menu IMPOST. INSTALLAZIONE viene usato per modificare le impostazioni del proiettore.
IMPOST. INSTALLAZIONE
Trapezio V: 0 Gira immagine: Disin. Sfondo: Blu Modello diprova: Inser. Modo lampada: Standard Contr. obiett.: Inser. Accens. diretta: Disin. Modo quota el. Blocco sicurezza: Disin.
Selez:
: Disin.
INGRE A
Imp: Esci:
Voci del menu
Trapezio V
Corregge il trapezoide causato dall’angolo di proiezione. Per rendere l’immagine ortogonale, se il bordo inferiore è più lungo, impostare un valore negativo; se è più lungo il bordo superiore, impostare un valore positivo.
Gira immagine
Gira l’immagine sullo schermo orizzontalmente e/o verticalmente.
Disin.: l’immagine non si gira. HV: gira l’immagine orizzontalmente e
verticalmente.
H: gira l’immagine orizzontalmente. V: gira l’immagine verticalmente.
Posizione menu
Seleziona la posizione di visualizzazione del menu da Sinistra in alto, Sinistra in basso, Centro, Destra in alto e Destra in basso.
Sfondo
Seleziona il colore dello sfondo dello schermo quando nessun segnale viene immesso nel proiettore. Selezionare Nero o Blu.
Colore menu
Normalmente impostato su “Blu”.
Seleziona la tonalità di visualizzazione del menu fra Nero o Bianco.
36 Il menu IMPOSTAZIONE MENU / Il menu IMPOST. INSTALLAZIONE
Page 37
Modello di prova
Quando impostato su “Inser.” viene visualizzato sullo schermo un modello di prova durante la regolazione di “Zoom obiettivo”, “Fuoco obiett.”, “Spost. Obiett.”, o “Trapezio V”.
Modo lampada
Imposta la luminosità della lampada nella proiezione.
Alto: illumina vivacemente l’immagine
proiettata.
Standard: riduce il rumore della ventola e il
consumo energetico. La luminosità dell’immagine proiettata sarà inferiore a quella dell’impostazione “Alto”.
Contr. obiett.
Quando impostato su “Disin.”, il tasto LENS sul telecomando e il tasto LENS CONTROL sul proiettore non funzionano.
Funzione Accens. diretta
Se sarà usato un interruttore esterno per accendere e spegnere l’alimentazione di tutto il sistema, impostare la funzione Accens. diretta su “Inser.”. È possibile accendere/spegnere il proiettore senza premere il tasto di alimentazione del proiettore.
Blocco sicurezza
Attiva la funzione del blocco di sicurezza del proiettore.
Disin.: disattiva la funzione del blocco
sicurezza del proiettore.
Inser.: attiva la funzione del blocco
sicurezza del proiettore che blocca il proiettore mediante l’impostazione di una password.
Per i dettagli, vedere “Uso del blocco di sicurezza” a pagina 26.
Regolazioni e impostazioni mediante il menu
Modo quota el.
Disin.: usare questa impostazione quando il
proiettore è utilizzato a quote normali.
Inser.: usare questa impostazione quando il
proiettore è utilizzato a una quota di
1.500 m o superiore.
Il menu IMPOST. INSTALLAZIONE
37
Page 38

Il menu INFORMAZIONI

Il menu INFORMAZIONI visualizza le frequenze orizzontali e verticali del segnale in ingresso e il tempo usato della lampada.
INFORMAZIONI
fH: 48.47 kHz fV: 60.00 Hz No.23 1024x768
Timer lampada: 4 H
Indirizzo IP: 192.168. 0. 1
Subnet mask: 255.255. 0. 0
Selez:
Voci del menu
fH
Visualizza la frequenza orizzontale del segnale in ingresso. Il valore visualizzato è approssimativo.
fV
Visualizza la frequenza verticale del segnale in ingresso. Il valore visualizzato è approssimativo.
INGRE A
Esci:
Numero di memoria di un segnale in ingresso
Tipo di segnale
Timer lampada
Indica per quanto tempo è stata accesa la lampada.
Indirizzo IP
Visualizza l’indirizzo IP impostato per il proiettore.
Subnet mask
Visualizza la subnet mask impostata per il proiettore.
Nota
Queste indicazioni si visualizzano soltanto sullo schermo.
38 Il menu INFORMAZIONI
Page 39
B Funzionamento e amministrazione tramite una rete

Accesso al proiettore da un computer

È possibile verificare lo stato attuale del proiettore sul display di un computer e comandare il proiettore da un computer. Il proiettore permette anche di inviare messaggi di posta elettronica relativi al periodo di sostituzione della lampada, a errori che si sono verificati ecc. a degli indirizzi specificati.
Prima dell’uso
Verificare che il proiettore sia collegato alla LAN, quindi accenderlo. Per dettagli sul collegamento, rivolgersi all’amministratore della rete utilizzata.
1 Avviare Internet Explorer 5.0 (o
versione successiva) sul computer.
2 Immettere “http://xxx.xxx.xxx.xxx
(l’indirizzo IP del proiettore) come “Indirizzo”, quindi premere il tasto ENTER.

Verifica dello stato del proiettore

Fare clic su “Information”.
È possibile verificare le informazioni e lo stato attuale del proiettore sullo schermo di un computer. Le informazioni e lo stato possono essere verificati nella finestra, ma non è possibile modificare le impostazioni.

Funzionamento e amministrazione tramite una rete

È possibile verificare l’indirizzo IP del proiettore nel “Menu Informazioni" a pagina 38.
Nota
Per accedere al proiettore tramite un browser di web, non usare un server proxy.
Immettere qui l’Indirizzo IP.
Accesso al proiettore da un computer / Verifica dello stato del proiettore
INFORMATION
Viene visualizzato lo stato attuale del proiettore.
MENU
Vengono visualizzate le impostazioni attuali del proiettore.
39
Page 40
Comando del proiettore da un

Impostazione del proiettore

computer
Fare clic su “Control”.
È possibile effettuare varie regolazioni e impostazioni del proiettore dallo schermo di un computer. Le funzioni dei pulsanti nella finestra sono uguali a quelle del telecomando fornito con il proiettore.
Indica lo stato attuale delle impostazioni
Se le impostazioni vengono modificate con il telecomando, fare clic su “Refresh” nell’angolo in alto a destra della finestra per aggiornare lo stato.
Fare clic su “Setup”.
Appare la finestra di dialogo Password Properties. Il nome dell’account “User” è preimpostato in fabbrica come “root” senza password. È possibile impostare i dati del proprietario, data e ora, Mail Report, ecc. Fare clic su “Apply” nella parte inferiore di ciascuna finestra per aggiornare il proiettore con i dati immessi in ciascuna finestra.
Owner information
Queste informazioni sono usate per la funzione Mail Report.
Owner
Immettere le informazioni del proprietario.
Projector
Immettere la posizione e il tipo di obiettivo del proiettore.
40 Comando del proiettore da un computer / Impostazione del proiettore
Page 41
Memo
Immettere un memo, se necessario.
Impostazione di date and time
Questa impostazione è necessaria per la funzione Regular Report.
Time Zone
Selezionare la regione in cui viene usato il proiettore.
Date/Time
Impostare data e ora.
Time Server
Quando data e ora sono impostati tramite un time server, impostarne l’indirizzo.
Impostazioni della Network
Immettere i dati per le impostazioni di rete.
Internet Protocol (TCP/IP)
Normalmente impostare “Obtain an IP address automatically (DHCP)”. Se viene selezionato “Specify an IP address”, impostare le voci necessarie.
Ethernet
Selezionare la velocità o il modo di comunicazione dall’elenco a discesa. (Normalmente impostato su Auto.)
Note
• Se l’indirizzo IP è stato cambiato, non sarà possibile accedere alla rete usando l’indirizzo IP precedente.
• Per ripristinare le impostazioni di una voce ai valori di fabbrica, premere i tasti RESET, ENTER, m e ENTER sul pannello di controllo, nell’ordine, entro 5 secondi dall’accensione e ripristinare le impostazioni seguendo i messaggi visualizzati sullo schermo.
Funzionamento e amministrazione tramite una rete
Impostazione delle password per “Administrator” e “User”
Permette di impostare le password per ciascun “Administrator” e “User”. Il nome dell’account “Administrator” è preimpostato in fabbrica come “root”. Non è possibile cambiarlo.
Note
• Quando si cambia la password, immettere una nuova password dopo aver cancellato la password (*****) impostata.
• Se la password viene dimenticata, rivolgersi a personale Sony qualificato.
Impostazione del proiettore
41
Page 42
Impostazioni della funzione Mail Report
La funzione Mail Report permette quanto segue.
• Segnalare periodicamente lo stato di installazione del proiettore, informazioni del proprietario ecc. Permette di specificare i giorni e le ore di trasmissione dei messaggi di posta elettronica (Regular report).
• Segnalare immediatamente se si verifica un errore relativo al proiettore (Error Report).
• Inviare messaggi di posta elettronica di avvertimento quando è stato raggiunto un tempo preimpostato di uso della lampada del proiettore (Lamp Reminder).
• Inviare messaggi di posta elettronica di avvertimento quando è stato raggiunto un tempo preimpostato di manutenzione del proiettore (Maintenance Reminder).
Campo Report Timing
Regular Report
Viene inviato periodicamente per posta elettronica un rapporto sullo stato attuale del proiettore, sul relativo stato di installazione ecc. Impostare come segue il tempo di invio dei messaggi di posta elettronica: AT: specificare l’ora di invio del messaggio
di posta elettronica. Selezionare l’ora dall’elenco a discesa.
Every Week on Days: selezionare questa
casella di controllo per inviare messaggi di posta elettronica tutte le settimane nei giorni specificati.
Mon/Tue/Wed/Thu/Fri/Sat/Sun:
specificare i giorni della settimana di invio dei messaggi di posta elettronica. È possibile contrassegnare due o più giorni.
Every Month on Day: selezionare questa
casella di controllo e selezionare dall’elenco a discesa il giorno predefinito di ogni mese di invio dei messaggi di posta elettronica. Il Regular Report comprende informazioni di prodotto, informazioni del proprietario, informazioni di uso (tempo) del proiettore, modo lampada, memo, ecc.
42 Impostazione del proiettore
Maintenance Report
Lamp Reminder: selezionare questa
casella di controllo e immettere nella casella di testo il limite del numero di ore di uso della lampada del proiettore. Queste informazioni saranno usate per inviare un messaggio di posta elettronica che segnala il raggiungimento del tempo preimpostato per la sostituzione della lampada del proiettore. È possibile specificare un tempo fra 1 e 9999 ore.
Maintenance Reminder: selezionare
questa casella di controllo e immettere nella casella di testo il numero di ore di uso prima che sia necessario effettuare la manutenzione del proiettore. È possibile specificare un tempo fra 1 e 99999 ore. Il tempo che è trascorso è visualizzato nella casella di testo Elapsed Hours. Selezionando RESET e facendo clic su “Apply” il tempo trascorso sarà ripristinato a zero.
Page 43
Campo Address
E-mail Address
Immettere in ciascuna casella di testo gli indirizzi di posta elettronica a cui inviare i messaggi. Il proiettore permette di inviare messaggi di posta elettronica a 4 indirizzi diversi. È possibile immettere indirizzi di 64 caratteri al massimo.
Report Timing
Regular: selezionare questa casella di
controllo per programmare l’invio del Regular Report.
Maintenance: selezionare questa casella di
controllo per programmare l’invio di un messaggio di posta elettronica che informa del numero di ore che è stata usata la lampada del proiettore e del tempo entro il quale è necessario effettuare la manutenzione del proiettore.
Error: selezionare questa casella di
controllo per programmare l’invio di un rapporto di errore se si verifica un problema del proiettore.
Note
• Anche se nel campo Report Timing sono specificati dei giorni, per ricevere il Regular Report è comunque necessario selezionare la casella di controllo Regular. Se il giorno preimpostato in “Every Month on Day” non esiste nel mese, il messaggio di posta elettronica sarà inviato l’ultimo giorno del mese.
• Non è possibile specificare il giorno della settimana o del mese se non è selezionato “Every Week on Days” o “Every Month on Day”.
Campo Mail Form
Selezionare il tipo di messaggio di posta elettronica da “Standard” o “Simple”.
Campo Mail Account
Mail Address
Immettere l’indirizzo di posta elettronica del caso. È possibile immettere al massimo 64 caratteri.
Outgoing Mail Server (SMTP)
Immettere l’indirizzo del server SMTP. È possibile immettere al massimo 64 caratteri.
Requires Authentication
Selezionare questa casella di controllo se per l’invio del messaggio di posta elettronica è richiesta l’autenticazione.
Requires the use of POP Authentication
before send e-mail (POP before SMTP): selezionare questa casella di
controllo affinché sia effettuata l’autenticazione POP prima di collegarsi al server SMTP.
Incoming Mail Server (POP3): immettere
l’indirizzo del server POP3.
Account Name: immettere il nome
dell’account di posta elettronica.
Password: immettere la password della
posta elettronica.
SMTP Authentication: selezionare questa
casella di controllo affinché sia effettuata l’autenticazione SMTP prima di collegarsi al server SMTP.
Account Name: immettere il nome
dell’account di posta elettronica.
Password: immettere la password della
posta elettronica.
Send test mail: selezionare la casella di
controllo Send, quindi fare clic su “Apply” per inviare un messaggio di posta elettronica di prova per verificare che sia inviato agli indirizzi specificati.
Note
Se le voci che seguono non sono state impostate o non sono impostate correttamente, appare un messaggio di errore e il messaggio di posta elettronica di prova è disattivato.
• Address nel campo Address.
• “Mail Address” e “Outgoing Mail Server (SMTP)” nel campo Mail Account.
Per dettagli sull’impostazioni della posta elettronica, rivolgersi all’amministratore della rete.
Verificare il contenuto del messaggio di posta elettronica
Viene visualizzato il contenuto del messaggio di posta elettronica da inviare.
Funzionamento e amministrazione tramite una rete
Impostazione del proiettore
43
Page 44
Impostazioni Advanced
Fare clic su “Advanced Menu” per visualizzare il pulsante Advertisement, il pulsante PJ Talk e il pulsante SNMP. Queste impostazioni sono principalmente di gestione. Per i dettagli, rivolgersi a personale qualificato Sony.
Nota
Non è possibile immettere nella casella di testo i caratteri che seguono: “ ' ”, “ " ”, “ \ ”, “ & ”, “<”, “>”.
44 Impostazione del proiettore
Page 45
B Manutenzione

Sostituzione della lampada

2 Mettere uno spessore di protezione
(panno) sotto il proiettore. Capovolgere il proiettore in modo che sia possibile vederne la parte inferiore.
La lampada usata come sorgente luminosa è un prodotto consumabile. Quando la lampada si è bruciata o la luminosità è diminuita, oppure sullo schermo appare il messaggio “Sostituire la lampadina.”, sostituire la lampada con un’altra nuova. Usare una lampada per proiettori LMP-F300 come lampada di ricambio. La durata della lampada varia secondo le condizioni di impiego.
Attenzione
Dopo che il proiettore viene spento con il tasto I / 1, la lampada raggiunge una temperatura elevata. Non toccare la lampada onde evitare
ustioni alle dita. Per sostituire la lampada, attendere almeno un’ora che questa si raffreddi.
Note
• Se la lampada si rompe, rivolgersi al personale qualificato Sony.
• Estrarre la lampada tenendo la maniglia. Se si tocca la lampada, ci si potrebbe ustionare o ferire.
• Quando si rimuove la lampada, accertarsi che rimanga orizzontale, quindi tirare diritto verso l’alto. Non inclinare la lampada. Se si estrae la lampada quando è in posizione inclinata e si rompe, i pezzi potrebbero spargersi e provocare lesioni.
• Per cancellare un messaggio, premere un tasto qualsiasi sul pannello di controllo del proiettore o sul telecomando.
Nota
Dopo aver capovolto il proiettore, verificare che sia stabile.
3 Svitare la vite con un cacciavite con
punta a croce e aprire il coperchio della lampada facendolo scorrere.
Nota
Per motivi di sicurezza, prestare attenzione a non smontare alcuna altra vite.
4 Allentare le due viti sull’unità
lampada con il cacciavite con punta a croce.

Manutenzione

1 Spegnere il proiettore e scollegare il
cavo di alimentazione c.a. dalla presa c.a.
Nota
Per sostituire la lampada dopo che è stato usato il proiettore, attendere almeno un’ora che la lampada si raffreddi.
Sostituzione della lampada
45
Page 46
5 Afferrando la maniglia e tenendo
l’unità della lampada orizzontale, tirare diritto verso l’alto.
6 Inserire la nuova lampada
completamente e saldamente in sede. Serrare le due viti. Ripiegare la maniglia.
Note
• Fare attenzione a non toccare la superficie di vetro della lampada.
• Se la lampada non è stata fissata correttamente non sarà possibile accendere l’apparecchio.
• Nel montare la lampada, non serrare eccessivamente le viti.
10Premere i seguenti tasti sul pannello di
controllo nel seguente ordine per meno di cinque secondi: RESET, <, ,, ENTER.
Attenzione
Non infilare le mani nell’alloggiamento della lampada, né farvi cadere alcun oggetto o liquido onde evitare scosse elettriche o
incendio.
7 Chiudere il coprilampada e serrare la
vite.
Nota
Prestare attenzione a montare il coperchio della lampada saldamente in posizione come all’origine. Diversamente non sarà possibile accendere il proiettore.
8 Capovolgere di nuovo il proiettore.
9 Collegare il cavo di alimentazione e
commutare il proiettore nel modo di attesa.
46 Sostituzione della lampada
Page 47

Pulizia del filtro dell’aria

Il filtro dell’aria deve essere pulito tutte le volte che viene sostituita la lampada. Eliminare ogni traccia di polvere dalla parte esterna delle prese di ventilazione con un aspirapolvere. Il tempo di pulizia del filtro cambia in funzione dell’ambiente e dell’uso del proiettore.
Filtro dell’aria
Coperchio del filtro dell’aria
5 Pulire il filtro dell’aria con un
aspirapolvere.
Se fosse difficile togliere la polvere dal filtro dell’aria usando un aspirapolvere, smontare il filtro dell’aria e pulirlo.
1 Disinserire l’alimentazione e
scollegare il cavo di alimentazione.
2 Mettere uno spessore di protezione
(panno) sotto il proiettore. Capovolgere il proiettore in modo che sia possibile vederne la parte inferiore.
3 Fare scorrere il coperchio del filtro
dell’aria nella direzione della freccia e smontarlo.
4 Smontare il filtro dell’aria dalle 6
linguette del coperchio del filtro dell’aria.
6 Inserire nell’ordine il filtro dell’aria e
la lastra nelle sei linguette del coperchio del filtro dell’aria, quindi montare il coperchio del filtro dell’aria sul proiettore.
Manutenzione
Note
• Se il filtro dell’aria non viene pulito, la polvere potrebbe accumularsi e ostruirlo. Conseguentemente la temperatura all’interno dell’unità potrebbe salire e provocare malfunzionamento o incendio.
• Se non è possibile eliminare la polvere dal filtro dell’aria, sostituire il filtro dell’aria con quello nuovo in dotazione.
• Assicurarsi di fissare saldamente il coperchio del filtro dell’aria; se non è chiuso bene, l’apparecchio non si accende.
Pulizia del filtro dell’aria
47
Page 48

Risoluzione dei problemi

Se il proiettore funziona in modo irregolare, provare a diagnosticare e risolvere il problema usando le seguenti istruzioni. Se il problema persiste, rivolgersi al personale qualificato Sony.
Alimentazione
Sintomo Causa e soluzione
L’alimentazione non è inserita.
Gli indicatori LAMP/ COVER e TEMP/FAN si illuminano.
Immagine
Sintomo Causa e soluzione
Norme di sicurezza. • Il cavo è scollegato o i collegamenti non sono corretti.
L’immagine è disturbata. • È possibile che l’immagine sia disturbata sullo sfondo secondo la
• L’alimentazione è stata disinserita e inserita con il tasto I / 1
troppo rapidamente. c Prima di accendere l’alimentazione, attendere almeno 40
secondi (vedere pagina 27).
• Il coprilampada è staccato.
c Chiudere saldamente il coprilampada (vedere pagina 45).
• Il coperchio del filtro dell’aria è staccato.
c Chiudere saldamente il filtro dell’aria (vedere pagina 47).
• Il sistema elettrico è guasto.
c Rivolgersi al personale qualificato Sony.
c Verificare che siano stati effettuati i collegamenti corretti
(vedere pagina 18).
• La selezione dell’ingresso non è corretta.
c Selezionare correttamente la sorgente di ingresso usando il tasto
INPUT (vedere pagina 24).
• L’immagine è silenziata.
c Per disattivare la funzione di silenziamento, premere il tasto PIC
MUTING (vedere pagina 25).
• Il segnale del computer non è impostato per l’invio ad un monitor esterno o è impostato per l’invio sia ad un monitor esterno che ad un monitor LCD di un computer. c Impostare il segnale video del computer per la visualizzazione
solo su monitor esterno.
c Secondo il tipo di computer utilizzato, per esempio un notebook
o di tipo integrato LCD, potrebbe essere necessario commutare il segnale video del computer per la visualizzazione sul proiettore premendo determinati tasti, o modificando le impostazioni del computer. Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni d’uso in dotazione con il computer.
• Il segnale in ingresso dal computer è presente sul connettore INPUT C. c Verificare l’impostazione della funzione DDC del computer
(vedere pagina 18).
combinazione dei numeri di punti in ingresso dal connettore e dei numeri di pixel sul pannello LCD. c Modificare il modello del desktop sul computer collegato.
48 Risoluzione dei problemi
Page 49
Sintomo Causa e soluzione
L’immagine dal connettore INPUT C è di colore strano.
Nonostante sia presente il segnale corretto su INPUT C, appare “Verificare Sel. segn. in. C”.
Non compaiono le indicazioni a schermo.
Il bilanciamento del colore non è corretto.
L’immagine è troppo scura. • Contrasto o Luminosità non è stato regolato correttamente.
L’immagine non è nitida. • L’immagine non è a fuoco.
L’immagine si estende oltre lo schermo.
L’immagine presenta un fenomeno di sfarfallio.
• L’impostazione di Sel. segn. in. C nel menu REGOLAZIONE è errata. c Selezionare per Sel. segn. in. C nel menu REGOLAZIONE
Computer, Video GBR o Componenti in funzione del segnale di ingresso (vedere pagina 35).
• L’impostazione di Sel. segn.in. C nel menu REGOLAZIONE è errata. c Selezionare per Sel. segn.in. C nel menu REGOLAZIONE
Computer, Video GBR o Componenti in funzione del segnale di ingresso (vedere pagina 35).
• Stato nel menu IMPOSTAZIONE MENU è stato impostato su Disin. c Impostare Stato nel menu IMPOSTAZIONE MENU su Inser.
(vedere pagina 36).
• L’immagine non è stata regolata in modo appropriato. c Regolare l’immagine (vedere pagina 31).
• Il proiettore è stato impostato sullo standard colore errato. c Impostare Standard colore nel menu REGOLAZIONE in modo
che corrisponda allo standard colore del segnale in ingresso (vedere pagina 35).
c Regolare correttamente Contrasto o Luminosità nel menu
IMPOSTA IMMAGINE (vedere pagina 31).
• La lampada è bruciata o ha perso l’intensità.
c Sostituire la lampada con una nuova (vedere pagina 45).
c Regolare la messa a fuoco (vedere pagina 24).
• Sull’obiettivo si è creata della condensa. c Lasciare acceso il proiettore per circa due ore.
• Il tasto APA è stato premuto anche se ci sono dei bordi neri intorno all’immagine. c Visualizzare l’immagine intera sullo schermo e premere il tasto
APA.
c Regolare correttamente Spostamento nel menu
REGOLAZIONE INGRESSO (vedere pagina 34 ).
• Fase punto nel menu REGOLAZIONE INGRESSO non è stato regolato correttamente. c Regolare correttamente Fase punto nel menu REGOLAZIONE
INGRESSO (pagina 33).
Manutenzione
Telecomando
Sintomo Causa e soluzione
Il telecomando non funziona.
La visualizzazione del menu non appare anche se è stato premuto il tasto MENU sul telecomando.
• Le pile del telecomando sono scariche. c Sostituire con pile nuove (vedere pagina 16).
• Il selettore PJ/NETWORK sul telecomando è impostato su NETWORK. c Portare il selettore PJ/NETWORK su PJ, quindi premere il tasto
MENU.
Risoluzione dei problemi
49
Page 50
Spie
Sintomo Causa e soluzione
L’indicatore LAMP/ COVER lampeggia.
L’indicatore LAMP/ COVER si illumina.
L’indicatore TEMP/FAN lampeggia.
L’indicatore TEMP/FAN si illumina.
Gli indicatori LAMP/ COVER e TEMP/FAN si illuminano.
• Il coprilampada o il coperchio del filtro dell’aria è staccato.
c Montare saldamente il coperchio (vedere pagina 45).
• La lampada si è consumata.
c Sostituire la lampada (vedere pagina 45).
• La lampada ha raggiunto una temperatura elevata.
c Attendere 120 secondi per far raffreddare la lampada e reinserire
l’alimentazione (vedere pagina 27).
• Il sistema elettrico è guasto.
c Rivolgersi al personale qualificato Sony.
• La ventola è guasta.
c Rivolgersi al personale qualificato Sony.
• La temperatura interna è insolitamente elevata.
c Accertarsi che le prese di ventilazione non siano ostruite.
• Il sistema elettrico è guasto.
c Rivolgersi al personale qualificato Sony.

Elenco dei messaggi

Messaggi di avvertimento
Utilizzare l’elenco sottostante per controllare il significato dei messaggi visualizzati sullo schermo.
Messaggio Significato e soluzione
Tem p. alta ! Lamp. off 1 min.
Frequenza fuori limite! • Non è possibile proiettare questo segnale in ingresso perché la
Verificare Sel. segn. in. C. • È presente in ingresso un segnale RGB da computer quando Sel.
Sostituire la lampadina. • È necessario sostituire la lampada.
• La temperatura interna è troppo alta.
c Disinserire l’alimentazione. c Accertarsi che le prese di ventilazione non siano ostruite.
frequenza è al di fuori della gamma accettabile del proiettore. c Immettere un segnale compreso nella gamma di frequenza.
• L’impostazione della risoluzione del segnale in uscita del computer è troppo alta. c Impostare l’uscita a XGA (vedere pagina 18).
segn. in. C nel menu REGOLAZIONE è impostato su Componenti.
c Impostare correttamente Sel. segn. in. C (vedere pagina 35).
c Sostituire la lampada.
• Cancellare un messaggio c Premere un tasto qualsiasi sul pannello di controllo del
proiettore o sul telecomando.
• Se questo messaggio appare di nuovo dopo aver sostituito la lampada, l’operazione di sostituzione della lampada non è completa. c Eseguire le operazione dei passi 9 e 10 a pagina 46.
50 Risoluzione dei problemi
Page 51
Messaggi di avviso
Utilizzare l’elenco sottostante per controllare il significato dei messaggi visualizzati sullo schermo.
Messaggio Significato e soluzione
Nessun ingresso • Nessun segnale d’ingresso
c Verificare i collegamenti (vedere pagina 18).
Non applicabile! • È stato premuto il tasto sbagliato.
c Premere il tasto appropriato.
Manutenzione
Risoluzione dei problemi
51
Page 52

B Altro

Dati tecnici

Caratteristiche ottiche
Sistema di proiezione
Pannello LCD
Obiettivo Obiettivo con ingrandimento 1,3×
Lampada 300 W Dimensioni dell’immagine proiettata
Flusso luminosolumen
Distanza di proiezione (installazione sul pavimento) del VPL-FX52 (con obiettivo standard)
1) ANSI lumen è un metodo di misurazione dell’American National Standard IT 7.228.
Sistema con otturatore a 3 colori
primari con 3 pannelli LCD e 1 obiettivo
Pannello LCD SONY TFT da 1,3
pollici a matrice di lenti miniaturizzate con 2.359.296 pixel (1.024 × 768 pixel × 3)
(motorizzato) f da 50,8 a 64,0 mm/F da 1,7 a 2,0
* Gli obiettivi per VPL-FX52L
non sono in dotazione.
Gamma: da 40 a 300 pollici
(misurati diagonalmente)
1)
6.000 lm
ANSI
40 pollici: da 1490 a 1820 mm 60 pollici: da 2280 a 2780 mm 80 pollici: da 3060 a 3740 mm 100 pollici: da 3850 a 4700 mm 120 pollici: da 4630 a 5660 mm 150 pollici: da 5810 a 7100 mm 180 pollici: da 6980 a 8540 mm 200 pollici: da 7770 a 9500 mm 250 pollici: da 9730 a 11900 mm 300 pollici: da 11690 a 14300 mm
Caratteristiche elettriche
Sistema colore
Sistema NTSC
NTSC inserito automaticamente/ manualmente
Risoluzione 750 righe TV orizzontali (ingresso
video) 1,024 ×768 punti (ingresso RGB)
Segnali da computer accettabili
fH: da 19 a 92 kHz fV: da 48 a 92 Hz
(Risoluzione massima del segnale in ingresso: UXGA
1.600 × 1.200 fH: 75 kHz, fV: 60 Hz)
1) Impostare la risoluzione e la frequenza del segnale del computer collegato entro la gamma di segnali preimpostati accettabili del proiettore.
Segnale video compatibile
15k RGB 50/60 Hz, Componente progressiva 50/60 Hz
DTV (480/60I, 575/50I,
1.080/60I, 480/60P, 575/50P,
1.080/50I, 720/60P, 720/50P, 540/60P), video composito, video Y/C
3.58/PAL/SECAM/
4.43/PAL-M/PAL-N,
1)
Ingresso/Uscita
VIDEO INPUT
VIDEO OUT VIDEO: tipo BNC passante
VIDEO: tipo BNC
Video composito: Sincronizzazione negativa da 1 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm)
S VIDEO: tipo Y/C mini DIN a
4pin Y (luminanza): Sincronizzazione negativa da 1 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm) C (crominanza): burst 0,286 Vp-p ±2 dB (NTSC) (terminazione a 75 ohm), burst 0,3 Vp-p ±2 dB (PAL) (terminazione a 75 ohm)
uscita passante dal connettore VIDEO IN
S VIDEO: passante tipo mini DIN
a 4 pin (maschio) uscita passante dal connettore SVIDEO IN
52 Dati tecnici
Page 53
INPUT A RGB analogico: HD D-sub a
15 pin (femmina) R: 0,7 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm) G: 0,7 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm) G con sincronismo: Sincronizzazione negativa da 1 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm) B: 0,7 Vp-p ±2 dB (terminazione a 75 ohm) SYNC/HD: Ingresso sincronizzazione composito: 1-5 Vp-p ad alta impedenza, positiva/negativa Ingresso sincronizzazione orizzontale: 1-5 Vp-p ad alta impedenza, positiva/negativa VD: Ingresso sincronismo verticale: 1-5 Vp-p ad alta impedenza,
positiva/negativa INPUT B RGB digitale: DVI-D (TM-DS) INPUT C RGB analogico/componente:
5BNC (femmina)
R/R-Y: 0,7 Vp-p ±2 dB
(terminazione a 75 ohm)
G: 0,7 Vp-p ±2 dB
(terminazione a 75 ohm)
G con sincronismo/Y:
Sincronizzazione negativa da
1 Vp-p ±2 dB (terminazione a
75 ohm)
B/B-Y: 0,7 Vp-p ±2 dB
(terminazione a 75 ohm)
SYNC/HD:
Ingresso sincronizzazione
composito: 1-5 Vp-p ad alta
impedenza, positiva/negativa
Ingresso sincronizzazione
orizzontale: 1-5 Vp-p ad alta
impedenza, positiva/negativa
VD:
Ingresso sincronismo verticale:
1-5 Vp-p ad alta impedenza,
positiva/negativa MONITOR OUT
HD D-sub a 15 pin (femmina)
R, G, B: Unità guadagno:
75 ohm
SYNC/HD,VD: 4 Vp-p
(aperto), 1 Vp-p (75 ohm)
*Il segnale DIGITAL RGB non
viene emesso dal connettore
MONITOR OUT.
TRIG Minipresa
Unità accesa: 12 V c.c., impedenza
di uscita: 4,7 kilohm
Disattivo: 0 V RS-232C D-sub a 9 pin (femmina) CONTROL S IN/PLUG IN POWER Minipresa stereo, 5 Vp-p,
alimentazione esterna 5 V c.c.
NETWORK RJ-45: 10BASE-T/100BASE-TX
Generali
Dimensioni VPL-FX52: 480 × 169 × 502 mm
(l/a/p) (comprese parti sporgenti)
VPL-FX52L: 480 × 169 × 464
mm (l/a/p) (comprese parti sporgenti)
Massa VPL-FX52: Circa 10,5 kg
VPL-FX52L: Circa 9,1 kg Alimentazione
c.a. da 100 a 240 V, 4,0 A – 1,6 A,
50/60 Hz
Consumo energetico
Max. 400 W
in modo di attesa: 7 W (quando la funzione di rete è operativa)
Dissipazione del calore
1.365 BTU
Temperatura di esercizio
da 0°C a 35°C Umidità di esercizio
Da 35% a 85% (senza condensa) Temperatura di deposito
da –20°C a 60°C Umidità di deposito
Dal 10% al 90% Accessori in dotazione
Telecomando (1)
Batterie formato AA (R6) (2)
Copriobiettivo (1) (solo per VPL-
FX52 con obiettivo standard) Cavo di alimentazione CA (1) Filtro dell’aria (ricambio) (1) Istruzioni d’uso, Manuale
d’installazione per i rivenditori
(CD-ROM) (1) Guida rapida all’uso (1) Normative di sicurezza (1) Targhetta di sicurezza (1) Scheda di garanzia (1)
Modello e dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso.
Altro
53Dati tecnici
Page 54
Nota
Verificare sempre che l’apparecchio stia funzionando correttamente prima di usarlo. LA SONY NON SARÀ RESPONSABILE DI DANNI DI QUALSIASI TIPO, COMPRESI, MA SENZA LIMITAZIONE A, RISARCIMENTI O RIMBORSI A CAUSA DELLA PERDITA DI PROFITTI ATTUALI O PREVISTI DOVUTA A GUASTI DI QUESTO APPARECCHIO, SIA DURANTE IL PERIODO DI VALIDITÀ DELLA GARANZIA SIA DOPO LA SCADENZA DELLA GARANZIA, O PER QUALUNQUE ALTRA RAGIONE.
Accessori opzionali
Lampada per proiettori
LMP-F300
Supporto di sospensione per proiettori
PSS-620
Cavo segnali di interfaccia
SIC10 (5 × BNC (femmina) y
Obiettivo per proiezione Obiettivo zoom con messa a fuoco lunga
VPLL-ZM101
Dimensione dello schermo di
Distanza di proiezione
Ingombro massimo
Peso
Obiettivo con messa a fuoco corta e fissa VPLL-
FM21
Dimensione dello schermo di
Distanza di proiezione
(ricambio)
5 × BNC (femmina))
F = 2,0 – 2,6 f = 89 – 133,5 mm Messa a fuoco/zoom manuale
proiezione da 40 a 300 pollici
100 pollici: da 6810 a 10030 mm 200 pollici: da 13840 a 20270 mm 300 pollici: da 20870 a 30500 mm
100 × 100 × 222 mm (l × a × p)
1810 g
(per la proiezione posteriore (angolo dell’asse ottico: 0 gradi)) F = 2,0 f = 24,5 mm Messa a fuoco manuale
proiezione da 40 a 300 pollici
100 pollici: 1850 mm 200 pollici: 3780 mm 300 pollici: 5720 mm
Ingombro massimo
140 × 140 × 233 mm (l × a × p)
Peso
1850 g
Obiettivo zoom con messa a fuoco corta
VPLL-ZM31
F = 1,9 – 2,0 f = 41,4 – 45,6 mm Messa a fuoco/zoom manuale
Dimensione dello schermo di
proiezione da 40 a 300 pollici
Distanza di proiezione
100 pollici: da 3150 a 3300 mm 200 pollici: da 6410 a 6710 mm 300 pollici: da 9680 a 10120 mm
Ingombro massimo
154 × 154 × 252 mm (l × a × p)
Peso
3140 g
Alcuni componenti potrebbero non essere disponibili in alcune aree. Per maggiori dettagli, rivolgersi all’ufficio Sony più vicino.
Assegnazione dei pin
Connettore INPUT A Connettore di ingresso RGB (HD D-sub a 15 pin, femmina)
1R 9N.C. 2 G 10 GND 3 B 11 GND 4 GND 12 DDC/SDA 5 GND 13 HD/C.Sync 6 GND (R) 14 VD 7 GND (G) 15 DDC/SCL 8 GND (B)
54 Dati tecnici
Page 55
Connettore RS-232C (D-sub a 9 pin, femmina)
12 NC 13 NC
Segnali in ingresso e voci regolabili/impostabili
1NC 6RESERVE 2RXDA 7RTS 3TXDA 8CTS 4DTR 9NC 5GND
Connettore INPUT B Connettore DVI (DVI-D, femmina)
1 T.M.D.S.
Data2
2 T.M.D.S.
+
Data2
14 Alimentazione
+5 V
15 Massa (ritorno
per +5 V, HSync e Vsync)
3 Schermo
T.M .D .S.
16 Rivelazione
spina attiva
Data2/4
4 NC 17 T.M.D.S.
Data0
5 NC 18 T.M.D.S.
Data0 +
6 DDC Clock 19 Schermo
T.M .D .S.
Data0/5 7 DDC Data 20 NC 8NC 21NC 9 T.M.D.S.
Data1
22 Schermo
T.M .D .S.
Clock 10 T.M.D.S.
+
Data1
11 Schermo
T.M .D .S.
23 T.M.D.S.
Clock +
24 T.M.D.S.
Clock
Data1/3
Menu IMPOSTA IMMAGINE
Voce Segnale in ingresso
Contrasto
Luminosità
Colore
Tinta
Dettaglio
Reg. nit. RGB
Livello. nero
Modo Gamma
Tem p. colore
DDE
Video o S video (Y/C)
zzzz zzzz z
(escluso segnale monocro­matico)
z (solo
NTSC 3.58/
4.43) (escluso segnale monocro­matico)
zzz
––
zzz
––
zzzz
z
Compo­nenti
zz
zz
z
60i, 575/ 50i)
(480/
Video GBR
z
(480/ 60i, 575/ 50i)
Com­puter
z
z
z : Regolabile/può essere impostato – : Non regolabile/non può essere impostato
Altro
55Dati tecnici
Page 56
Menu REGOLAZIONE INGRESSO
Voce Segnale in ingresso
Video o
Fase punto
Dimen­sione H
Sposta­mento
Co nv. scan.
Modo ampio
Compo-
S video
nenti
(Y/C)
–– –
z
segnale diverso da 15 kHz)
z
segnale diverso da 15 kHz)
–– –
zz z
(per
(per
Video GBR
z
(per segnale diverso da 15 kHz)
z
(per segnale diverso da 15 kHz)
Com­puter
z
z
z
z
(inferiore a SVGA)
z : Regolabile/può essere impostato – : Non regolabile/non può essere impostato
56 Dati tecnici
Page 57
Segnali preimpostati
N. memoria
1 Video 60 Hz 15,734 59,940 H-neg, V-neg 2 Video 50 Hz 15,625 50,000 H-neg, V-neg 3 RGB 15k/componente a 60 Hz 15,734 59,940 4 RGB 15k/componente a 50 Hz 15,625 50,000 5 HDTV 33,750 60,000 6 640 × 350 Modalità VGA 1 31,469 70,086 H-pos, V-neg 800 7 VGA VESA a 85 Hz 37,861 85,080 H-pos, V-neg 832 8 640 × 400 PC-9801 Normale 24,823 56,416 H-neg, V-neg 848 9 Modalità VGA 2 31,469 70,086 H-neg, V-pos 800 10 VGA VESA a 85 Hz 37,861 85,080 H-neg, V-pos 832 11 640 × 480 Modalità VGA 3 31,469 59,940 H-neg, V-neg 800 12 Macintosh 13" 35,000 66,667 H-neg, V-neg 864 13 VGA VESA a 72 Hz 37,861 72,809 H-neg, V-neg 832 14 VGA VESA a 75 Hz 37,500 75,000 H-neg, V-neg 840 15 VGA VESA a 85 Hz 43,269 85,008 H-neg, V-neg 832 16 800 × 600 SVGA VESA a 56 Hz 35,156 56,250 H-pos, V-pos 1.024 17 SVGA VESA a 60 Hz 37,879 60,317 H-pos, V-pos 1.056 18 SVGA VESA a 72 Hz 48,077 72,188 H-pos, V-pos 1.040 19 SVGA VESA a 75 Hz 46,875 75,000 H-pos, V-pos 1.056 20 SVGA VESA a 85 Hz 53,674 85,061 H-pos, V-pos 1.048 21 832 × 624 Macintosh 16" 49,724 74,550 H-neg, V-neg 1.152 22 1.024 × 768 XGA VESA a 43 Hz 35,524 86,958 H-pos, V-pos 1.264 23 XGA VESA a 60 Hz 48,363 60,004 H-neg, V-neg 1.344 24 XGA VESA a 70 Hz 56,476 69,955 H-neg, V-neg 1.328 25 XGA VESA a 75 Hz 60,023 75,029 H-pos, V-pos 1.312 26 XGA VESA a 85 Hz 68,677 84,997 H-pos, V-pos 1.376 27 1.152 × 864 SXGA VESA a 70 Hz 63,995 70,019 H-pos, V-pos 1.472 28 SXGA VESA a 75 Hz 67,500 75,000 H-pos, V-pos 1.600 29 SXGA VESA a 85 Hz 77,487 85,057 H-pos, V-pos 1.568 30 1.152 × 900 Sunmicro LO 61,795 65,960 H-neg, V-neg 1.504 31 Sunmicro HI 71,713 76,047 Sincronismo
32 1.280 × 960 SXGA VESA a 60 Hz 60,000 60,000 H-pos, V-pos 1.800 33 SXGA VESA a 75 Hz 75,000 75,000 H-pos, V-pos 1.728
Segnali preimpostati fH (kHz) fV (Hz) Sincronizzazione DIMEN-
SIONE
S su G/Y o Sincronismo composito
1.472
composito
Altro
57Dati tecnici
Page 58
N. memoria
34 1.280 × 1.024 SXGA VESA a 43 Hz 46,433 86,872 H-pos, V-pos 1.696 35 SGI-5 53,316 50,062 S su G 1.680 36 SXGA VESA a 60 Hz 63,974 60,013 H-pos, V-pos 1.696 37 SXGA VESA a 75 Hz 79,976 75,025 H-pos, V-pos 1.688 38 SXGA VESA a 85 Hz 91,146 85,024 H-pos, V-pos 1.728 39 1.600 × 1.200 UXGA VESA a 60 Hz 75,000 60,000 H-pos, V-pos 2.160 43 480/60P 480/60P
44 575/50P 575/50P
45 1.080/50I 1.080/50I 28,130 50,000
47 720/60P 720/60P 45,000 60,000 48 720/50P 720/50P 37,500 50,000 50 540/60P 540/60P 33,750 60,000 52 1.400 × 1.050 SXGA+ 63,981 60,020 H-neg, V-neg 1.688
Segnali preimpostati fH (kHz) fV (Hz) Sincronizzazione DIMEN-
SIONE
31,470 60,000 S su G (NTSC a doppia frequenza)
31,250 50,000 S su G (PAL a doppia frequenza)
Note
• È possibile che l’immagine non venga visualizzata correttamente se viene ricevuto un segnale diverso dai segnali preimpostati indicati sopra.
• Le memorie numero 22 e 34 sono segnali interlacciati.
• Quando è presente in ingresso un segnale SXGA+, l’immagine potrebbe estendersi
oltre il bordo dello schermo. In tal caso, immettere un segnale che non ha un bordo nero, quindi disinserire e reinserire il cavo di collegamento, oppure premere il tasto INPUT e riselezionare il segnale in ingresso.
58 Dati tecnici
Page 59

Indice analitico

A
Accens. diretta ................37
Accessori in dotazione ...53
Accessori opzionali ........54
Alimentazione
Accensione .................23
APA intelligente .............35
Assegnazione dei pin ......54
Connettore di ingresso
RGB ....................54
Connettore DVI ..........55
Connettore RS-232C ..55
B
Blocco sicurezza .............37
C
Colore .............................31
Colore menu ...................36
Connessioni
apparecchio video GBR/
componente .........20
computer o
videoregistratore
............................18
Connettore INPUT A .....13
Connettore INPUT B (RGB
(DVI)) .....................13
Connettore INPUT C ......13
Connettore
NETWORK ............13
Connettori di ingresso
5BNC ......................13
Contr. obiett. ...................37
Contrasto ........................31
Conv. scan. .....................34
D
Dati tecnici .....................52
DDE (Enfasi dinamica dei
dettagli) ...................32
Dettaglio .........................32
Dimensione H .................33
Dimensioni dello
schermo .............17, 52
Dispositivo di
regolazione .............10
E
Esempi di installazione ..17
condizioni improprie ....7
installazione
impropria ...............6
F
Fase punto ......................33
fH (frequenza orizzontale)
................................38
Filtro dell’aria ................47
fV (frequenza verticale)
................................38
G
Gira immagine ................36
I
Indirizzo IP .....................38
Installazione delle pile
................................16
L
Linguaggio .....................36
Livello. nero ...................32
Luminosità .....................31
M
Menu
cancellazione della
visualizzazione del
menu ...................30
Menu IMPOST.
INSTALLAZIONE
............................36
Menu IMPOSTA
IMMAGINE .......31
Menu IMPOSTAZIONE
MENU .................36
Menu INFORMAZIONI
............................38
Menu REGOLAZIONE
............................35
Menu REGOLAZIONE
INGRESSO .........33
Menu IMPOST.
INSTALLAZIONE
................................36
Menu IMPOSTA
IMMAGINE ...........31
Menu REGOLAZIONE
INGRESSO ............33
Menu
REGOLAZIONE ....35
Messaggio
avvertimento ...............50
avviso .........................51
Modello di prova ............37
Modo ampio ...................33
Modo Gamma ................32
Modo immagine .............31
Modo lampada ...............37
Modo quota el. ...............37
P
Posizione e funzione dei
comandi
pannello dei connettori
............................13
pannello di controllo
............................11
parte anteriore ...............9
parte posteriore/fondo
..............................9
Posizione menu ..............36
Power saving ..................35
Prese di ventilazione
aspirazione ..................10
scarico ........................10
Proiezione ......................23
R
Reg. nit. RGB .................32
Regola segnale... ............33
Regolazione
dimensione/spostamento
dell’immagine
......................33, 34
l’immagine ...........25, 31
memorizzazione delle
impostazioni ........30
Reimpostazione
reimpostazione della voce
............................30
voci reimpostabili .......30
Ricer. ingr. aut. ...............35
Ricevitore IR ..................35
Altre
Indice analitico
59
Page 60
Risoluzione dei
problemi ..................48
S
Sel. segn. in. C ...............35
Selezione della lingua del
menu .......................21
Sensore del telecomando
anteriore ......................10
posteriore ....................10
Sfondo ............................36
Sostituzione della
lampada ..................45
Spostamento ...................34
Standard colore ..............35
Stato ...............................36
Subnet Mask ...................38
T
Tasto APA (Allineamento
automatico dei pixel)
................................12
Telecomando ..................14
Temp. colore ..................32
Timer lampada ...............38
Tinta ...............................32
Trapezio V .....................36
U
Uso del MENU ..............29
60 Indice analitico
Page 61
Sony Corporation
Loading...