Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o di
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire
l’apertura per la ventilazione dell’apparecchio con
giornali, tovaglie, tende, ecc. Non mettere le
sorgenti a fiamma nuda come le candele accese
sull’apparecchio.
Non installare questo apparecchio in uno spazio
ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche,
non esporre questo apparecchio al gocciolamento o
agli spruzzi e non mettere sull’apparecchio degli
oggetti che contengono liquidi, come i vasi.
Poiché la spina principale viene usata per scollegare
l’unità dalla rete di alimentazione, collegare l’unità
ad una presa CA facilmente accessibile. Se si
dovesse notare un’anormalità nell’unità, scollegare
subito la spina principale dalla presa CA.
Non esporre le pile o l’apparecchio con le pile
installate ad eccessivo calore come la luce del sole,
il fuoco o simili.
Anche se l’unità è spenta, non è isolata dalla rete
finché non viene scollegata dalla presa di corrente.
La pressione eccessiva del suono dall’auricolare e
dalla cuffia può causare la perdita dell’udito.
Questo simbolo indica la presenza
di una superficie calda che
potrebbe causare ferite se toccata
durante il normale
funzionamento.
Attenzione per i clienti in
Europa
Avviso per i clienti:
le informazioni seguenti sono
applicabili solo agli apparecchi in
vendita nei paesi che applicano le
direttive UE.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo,
108-0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato
ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della
sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH,
Hedelfinger Strasse 61, 70327 , Stoccarda Germania.
Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla
garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi
indicati nei documenti di assistenza e garanzia
forniti con il prodotto.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere consegnato ad un
punto di raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed e lettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di
questo prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Accessorio pertinente: IR Blaster
Il presente apparecchio è stato testato e giudicato
conforme ai limiti imposti dalla Direttiva EMC
utilizzando un cavo di collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
IT
2
Page 3
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
Europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni
tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato
in combinazione con un simbolo chimico. I simboli
chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di
mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila interna, la stessa
dovrà essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche
la pila al suo interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste
presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento
della pila esausta o del prodotto, potete contattare il
Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Informazioni su questo manuale
• Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello STR-DA3600ES (il sintoamplificatore).
Controllare il numero del modello guardando
nell’angolo in basso a destra del pannello
anteriore.
• In questo manuale, se non diversamente
specificato, le illustrazioni riguardano il modello
per gli Stati Uniti/Canada. Eventuali differenze di
funzionamento sono chiaramente indicate, per
esempio con il testo “Solo modello per l’Europa”.
• Le istruzioni in questo manuale descrivono
principalmente i comandi del telecomando
semplice in dotazione. È anche possibile usare i
comandi sul ricevitore se hanno nomi identici o
simili a quelli sul telecomando.
Informazioni sui diritti d’autore
Questo sintoamplificatore incorpora il Dolby*
Digital, Pro Logic Surround e DTS** Digital
Surround System.
* Prodotto con licenza dei Dolby Laboratories.
Dolby, Pro Logic e il simbolo della doppia D
sono marchi dei Dolby Laboratories.
Questo sintoamplificatore incorpora la tecnologia
High-Definition Multimedia Interface (HDMI™).
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
SIRIUS, XM e tutti i marchi e loghi correlati sono
marchi di Sirius XM Radio Inc. e delle società
controllate. Tutti i diritti riservati. Servizio non
disponibile in Alaska e alle Hawaii.
seguito
3
IT
Page 4
Il tipo di font (Shin Go R) installato in questo
sintoamplificatore è fornito da MORISAWA &
COMPANY LTD.
Questi nomi sono i marchi di fabbrica della
MORISAWA & COMPANY LTD. e i diritti d’autore
del font appartengono anche alla MORISAWA &
COMPANY LTD.
iPod è un marchio di Apple Inc. registrato negli Stati
Uniti e in altri paesi.
Tutti gli altri marchi e marchi registrati
appartengono ai rispettivi proprietari. In questo
manuale, i simboli ™ e ® non sono specificati.
NON SONO CONCESSE LICENZE ESPRESSE O
IMPLICITE PER ALTRI UTILIZZI.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SONO
DISPONIBILI PRESSO MPEG LA, L.L.C.
VEDERE HTTP://WWW.MPEGLA.COM
Tecnologia per la codifi ca audio MPEG Layer-3 e
brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS e
Thomson.
“BRAVIA” Sync è un marchio di Sony Corporation.
VAIO è un marchio di Sony Corporation.
Bluetooth e i relativi loghi sono di proprietà di
Bluetooth SIG, Inc., concessi in licenza a Sony
Corporation.
Gli altri marchi di fabbrica e nomi commerciali
appartengono ai rispettivi proprietari.
DLNA e DLNA CERTIFIED sono marchi e/o
marchi servizio di Digital Living Network Alliance.
Microsoft, Windows, Windows Vista e Windows
Media sono marchi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Intel, Intel Core e Pentium sono marchi o marchi
registrati di Intel Corporation o delle sue società
controllate negli Stati Uniti e in altri paesi.
Rhapsody e il logo Rhapsody sono marchi o marchi
registrati di RealNetworks, Inc.
®
SHOUTcast
è un marchio registrato di AOL LLC.
QUESTO PRODOTTO È CONCESSO IN
LICENZA IN BASE ALLA LICENZA D’USO
DEL PORTAFOGLIO DI BREVETTI VC-1 PER
L’USO PERSONALE E NON COMMERCIALE
DA PARTE DI UN CONSUMATORE MIRATO
ALLA
(i) CODIFICA DI VIDEO IN CONFORMITÀ CON
LO VC-1 STANDARD (“VC-1 QUI DI SEGUITO
DENOMINATO VIDEO”)
E/O
(ii) LA DECODIFICA DI VIDEO VC-1
CODIFICATI DA UN CONSUMATORE
NELL’AMBITO DI UN’ATTIVITÀ PERSONALE
E NON COMMERCIALE E/O OTTENUTI DA UN
FORNITORE VIDEO AUTORIZZATO ALLA
FORNITURA DI VIDEO VC-1.
“x.v.Color (x.v.Colour)” e il logo “x.v.Color
(x.v.Colour)” sono marchi di Sony Corporation.
®
“PlayStation
” è un marchio registrato di Sony
Computer Entertainment Inc.
IT
4
Page 5
Indice
Descrizione e posizione delle parti .............. 7
Premere PUSH.
Quando si rimuove il coperchio, tenerlo
fuori dalla portata dei bambini.
A ?/1 (acceso/in attesa)
Premere per accendere o spegnere il
sintoamplificatore. Quando il
sintoamplificatore è acceso, la spia sopra
il tasto si illumina in verde.
Riduzione dei consumi nel modo di
attesa.
Quando “Control for HDMI”
(pagina 131), “Network Standby”
(pagina 135) e “RS232C Control”
(pagina 137) sono impostati su “OFF” e
la zona 2/zona 3 è disattivata.
Se “Control for HDMI” o “Network
Standby” è impostato su “ON”,
“A.STNDBY” viene visualizzato nella
finestra del display del sintoamplificatore
mentre il sintoamplificatore è nel modo di
attesa. Il lato superiore del sintoamplificatore
potrebbe surriscaldarsi. Questo fenomeno è
dovuto al passaggio di corrente nei circuiti
interni del sintoamplificatore. Non si tratta di
un difetto.
B TONE MODE, TONE
Regola le funzioni FRONT, CENTER,
SURROUND/SURROUND BACK,
FRONT HIGH BASS e TREBLE.
Premere ripetutamente TONE MODE per
selezionare BASS o TREBLE, quindi
ruotare TONE per regolare il livello.
C TUNING MODE, TUNING,
MEMORY/ENTER
Premere per far funzionare un
sintonizzatore (FM/AM) e la radio
satellitare (SIRIUS) (solo modello per gli
Stati Uniti/Canada).
D Sensore del telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
E Finestra del display (pagina 9)
F Spia MULTI CHANNEL DECODING
Si illumina quando vengono decodificati
segnali audio multicanale.
seguito
IT
7
Page 8
G Spia HD Digital Cinema Sound
(pagina 83)
Si illumina quando è selezionato un
campo sonoro con HD-D.C.S.
H ZONE/SELECT, POWER
(pagina 99)
Premere ripetutamente SELECT per
selezionare la zona 2, la zona 3 o la zona
principale. A ogni pressione di POWER, i
segnali in uscita per la zona selezionata
vengono attivati o disattivati.
I MASTER VOLUME
Ruotare per regolare
contemporaneamente il livello del
volume di tutti i diffusori.
J SPEAKERS (A/B/A+B/OFF)
(pagina 48)
K Presa PHONES
Per collegare una cuffia.
L Prese VIDEO 2 IN (pagina 34)
M Presa AUTO CAL MIC (pagina 49)
N DISPLAY
Premere ripetutamente per selezionare le
informazioni visualizzate sul display.
O 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE/
HD-D.C.S., MUSIC (pagina 79, 80,
81, 83)
P INPUT SELECTOR
Ruotare per selezionare la sorgente in
ingresso da riprodurre.
Per selezionare la sorgente in ingresso per
la zona 2 o la zona 3, premere ZONE/
SELECT (8) per selezionare
innanzitutto la zona 2 o la zona 3
(“2.input name” o “3.input name” viene
visualizzato sul display), quindi ruotare
INPUT SELECTOR per selezionare la
sorgente in ingresso.
IT
8
Page 9
Indicatori del display
A SW
Si illumina quando è collegato un
subwoofer e il segnale audio viene inviato
in uscita dalla presa SUBWOOFER.
B Indicatori Dolby Pro Logic
Illumina uno dei rispettivi indicatori
quando il sintoamplificatore esegue
l’elaborazione Dolby Pro Logic. Questa
tecnologia di decodifica a matrice del
surround può ottimizzare i segnali in
ingresso.
;PL
Dolby Pro Logic
;PLII
Dolby Pro Logic II
;PLIIx
Dolby Pro Logic IIx
;PLIIz
Dolby Pro Logic IIz
Nota
Questo indicatore non si illumina quando il
diffusore centrale o quello surround non sono
collegati.
C Indicatori degli ingressi
Si illuminano per indicare l’ingresso
corrente.
ANALOG
Non viene ricevuto alcun segnale digitale
in ingresso. Si illumina anche se INPUT
MODE è impostato su “Analog” o se
viene selezionato “2ch Analog Direct”.
HDMI
Il sintoamplificatore riconosce un
componente collegato attraverso una
presa HDMI IN.
COAX
Il segnale digitale viene ricevuto in
ingresso tramite la presa COAXIAL.
OPT
Il segnale digitale viene ricevuto in
ingresso tramite la presa OPTICAL.
MULTI
È selezionato l’ingresso multicanale.
ARC (pagina 109)
L’ingresso del televisore è selezionato e
vengono rilevati i segnali Audio Return
Channel (ARC).
seguito
IT
9
Page 10
D Indicatori Dolby Digital Surround
Illumina uno dei rispettivi indicatori
quando il sintoamplificatore sta
decodificando i segnali in formato Dolby
Digital corrispondenti.
;D
Dolby Digital
;D+
Dolby Digital Plus
;D EX
Dolby Digital Surround EX
Nota
Quando si riproduce un disco in formato Dolby
Digital, assicurarsi di aver eseguito i
collegamenti digitali e che INPUT MODE non
sia impostato su “Analog”.
E ;TrueHD
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando Dolby TrueHD.
F ZONE 2 3
Si illumina mentre il funzionamento nella
zona 2/zona 3 viene abilitato.
G Indicatori del canale in
riproduzione
Le lettere (L, C, R, ecc.) indicano i canali
correntemente in riproduzione. I riquadri
intorno alle lettere variano per mostrare
come il sintoamplificatore esegua il
downmix dell’audio proveniente dalla
sorgente (in base alle impostazioni dei
diffusori).
L
Anteriore sinistro
R
Anteriore destro
C
Centrale (monofonico)
LH
Superiore sinistro
RH
Superiore destro
SL
Surround sinistro
SR
Surround destro
S
Surround (monofonico o le componenti
surround ottenute mediante
l’elaborazione Pro Logic)
SBL
Surround posteriore sinistro
SBR
Surround posteriore destro
SB
Surround posteriore (le componenti
surround posteriori ottenute mediante la
decodifica a 6.1 canali)
Esempio:
Formato di registrazione (anteriore/
surround): 3/2.1
Canale di uscita: I diffusori surround sono
impostati su “NO”.
Campo sonoro: A.F.D. Auto
H LFE
Si illumina quando il disco in
riproduzione contiene un canale L.F.E.
(Low Frequency Effects).
I SLEEP
Si illumina quando è attivato il timer di
autospegnimento.
J BI-AMP
Si illumina quando la selezione dei
diffusori surround posteriori è impostata
su “BI-AMP”.
K SP AB (pagina 48)
L D.L.L.
Si illumina quando viene attivata la
funzione D.L.L. (Digital Legato Linear).
M D.C.A.C.
Si illumina quando viene eseguita la
calibrazione automatica.
N EQ
Si illumina quando è attivato
l’equalizzatore.
10
IT
Page 11
O Indicatori di sintonia
Si illuminano quando il
sintoamplificatore sintonizza le stazioni
radio o le stazioni radio satellitari.
RDS (solo modello per l’Europa)
Vengono ricevute le informazioni RDS.
CAT (solo modello per gli Stati
Uniti/Canada)
Il modo per categorie è selezionato
durante il funzionamento della radio
satellitare.
SIRIUS (solo modello per gli Stati
Uniti/Canada)
Il prodotto Home Tuner SiriusConnect è
collegato e “SIRIUS” è selezionato.
ST
Trasmissione stereo
P MEM
Una funzione di memoria, ad esempio
Name Input, ecc., viene attivata.
Q Indicatori DTS-HD
Si illuminano quando il
sintoamplificatore sta decodificando
DTS-HD.
DTS-HD
Si illumina costantemente con uno dei
seguenti indicatori.
MSTR
DTS-HD Master Audio
HI RES
DTS-HD High Resolution Audio
R Indicatori DTS(-ES)
Si illuminano quando si immettono
segnali DTS o DTS-ES.
DTS
Si illumina quando il sintoamplificatore
sta decodificando segnali DTS. Si
illuminano anche 96/24 o NEO:6 a
seconda del formato del segnale in
ingresso o del formato di decodifica.
DTS-ES
Si illuminano con uno dei seguenti
indicatori a seconda del formato di
decodifica del segnale in ingresso.
96/24
Decodifica DTS 96/24 (96 kHz/24 bit)
NEO:6
DTS Neo:6 Cinema/Music
Nota
Quando si riproduce un disco in formato DTS,
assicurarsi di aver eseguito i collegamenti
digitali e che INPUT MODE non sia impostato
su “Analog”.
S A.P.M (pagina 118)
Si illumina quando viene attivata la
funzione A.P.M. (Automatic Phase
Matching).
T D.RANGE
Si illumina quando è attivata la
compressione della gamma dinamica.
U LPCM
Si illumina quando si immettono segnali
lineari PCM (Pulse Code Modulation).
seguito
11
IT
Page 12
Pannello posteriore
A Sezione INGRESSI/USCITE
DIGITAL (pagina 25, 30, 36)
Prese OPTICAL IN/OUT
Prese COAXIAL IN
Prese HDMI IN/OUT*
(pagina 25, 26)
B Sezione ANTENNA
Presa FM ANTENNA
(pagina 41)
Presa AM ANTENNA
(pagina 41)
Presa SIRIUS (solo
modello per gli Stati
Uniti/Canada)
(pagina 73)
C Porta RS232C
Usata per la manutenzione e l’assistenza.
D Porte LAN (hub di commutazione)
(pagina 43)
E Prese di comando per
apparecchiature Sony ed altri
componenti esterni
Prese IR REMOTE IN/
OUT (pagina 40, 99)
Prese TRIGGER OUT
(pagina 127)
Per collegare il dispositivo di blocco
attiva/disattiva della fonte di
alimentazione di altri componenti
compatibili con 12V TRIGGER.
12
IT
Page 13
F Sezione INGRESSI/USCITE VIDEO/
AUDIO (pagina 25, 30, 33)
J Sezione SPEAKERS (pagina 23)
Prese AUDIO IN/OUT
Prese VIDEO IN/OUT*
Prese AUDIO OUT
Presa VIDEO OUT
(pagina 99)
G Sezione INGRESSI/USCITE AUDIO
Prese AUDIO IN/OUT
(pagina 39)
Prese MULTI CHANNEL
INPUT (pagina 38)
Prese PRE OUT
Per collegare un amplificatore di potenza
esterno.
H Sezione INGRESSI/USCITE
COMPONENT VIDEO (pagina 25,
30)
* È possibile guardare l’immagine in ingresso
selezionata quando si collegano le prese HDMI
OUT o MONITOR OUT a un televisore
(pagina 25).
Prese Y, P
I DMPORT (pagina 36)
, PR IN/OUT*
B
seguito
13
IT
Page 14
Telecomando
È possibile utilizzare il telecomando in
dotazione per far funzionare il
sintoamplificatore e per controllare i
componenti audio/video Sony per cui il
telecomando è programmato.
Telecomando semplice (RMAAU039)
Questo telecomando può essere utilizzato solo
per far funzionare il sintoamplificatore. Con
questo telecomando è possibile controllare le
funzioni principali del sintoamplificatore.
E OPTIONS (pagina 60)
F MENU (pagina 46, 59)
G N, x, ./> (pagina 63, 88)
H INPUT SELECTOR
Premere per selezionare la sorgente in
ingresso da riprodurre.
I MASTER VOLUME +/– (pagina 62)
J MUTING (pagina 62)
K RETURN/EXIT O (pagina 59)
L DISPLAY
Premere ripetutamente per selezionare le
informazioni visualizzate sul display.
M SLEEP (pagina 112)
A ?/1 (acceso/in attesa)
Premere per accendere o spegnere un
sintoamplificatore.
B 2CH/A.DIRECT, A.F.D., MOVIE,
MUSIC (pagina 79, 80, 81, 83)
C GUI MODE (pagina 59)
DV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare la voce
di menu. Quindi, premere per
immettere la selezione.
IT
14
Page 15
Telecomando multifunzione
(RM-AAL035/RM-AAL036)
Il telecomando RM-AAL035 è in dotazione
solo con il modello per gli Stati Uniti/Canada,
mentre il telecomando RM-AAL036 è in
dotazione solo con il modello per l’Europa.
Per le illustrazioni viene utilizzato il
telecomando RM-AAL035. Eventuali
differenze di funzionamento sono chiaramente
indicate, per esempio con il testo “Solo
modello per gli Stati Uniti/Canada”.
A AV ?/1 (acceso/in attesa)
Premere per accendere o spegnere i
componenti audio/video per cui il
telecomando è programmato
(pagina 155).
Se si preme contemporaneamente ?/1
(2), si spengono il sintoamplificatore e
tutti gli altri componenti, compreso
l’amplificatore nella zona 2 o zona 3
(SYSTEM STANDBY).
Nota
La funzione dell’interruttore AV ?/1 cambia
automaticamente ad ogni pressione del tasto di
un ingresso (5).
B ?/1 (acceso/in attesa)
Premere per accendere o spegnere il
sintoamplificatore.
Se si preme ZONE (3) per commutare il
telecomando nel modo zona 2 (zona 3), è
possibile attivare o disattivare la zona 2
(zona 3) utilizzando ?/1.
C ZONE (pagina 99)
D AMP
Premere per attivare il sintoamplificatore
della zona principale.
E Tasti degli ingressi
Premere uno dei tasti per selezionare il
componente che si desidera utilizzare.
Quando si preme un qualsiasi tasto di un
ingresso, il sintoamplificatore si accende.
I tasti sono programmati in fabbrica per
controllare i componenti Sony
(pagina 62). È possibile programmare il
telecomando per controllare componenti
che non siano Sony seguendo la
procedura “Programmazione del
telecomando” (pagina 155).
seguito
15
IT
Page 16
F TV INPUT
Premere TV (ws), quindi premere TV
INPUT per selezionare il segnale di
ingresso di un televisore.
(Selezione ingresso) (solo
modello per l’Europa)
Seleziona il segnale di ingresso (TV o
video).
(Blocca televideo) (solo
modello per l’Europa)
In modalità televideo: blocca la pagina
corrente.
G GUIDE ( (Guida) per il modello
per l’Europa)
Premere SHIFT (wd), quindi premere
GUIDE per visualizzare la guida dei
programmi a schermo.
H D.TUNING (pagina 69, 75)
Premere SHIFT (wd), quindi premere per
accedere al modo di sintonia diretta.
I MEMORY
Premere SHIFT (wd), quindi premere
MEMORY per accedere al modo
Memoria del sintonizzatore.
/ (Televideo) (solo modello per
l’Europa)
Premere SHIFT (wd), quindi premere /
(Televideo) per visualizzare il televideo.
J ENTER
Premere SHIFT (wd), quindi premere
ENTER per immettere il valore dopo aver
selezionato un canale, un disco o un brano
utilizzando i tasti numerici, oppure per
memorizzare una stazione durante il
funzionamento del sintonizzatore.
K SOUND FIELD +/– (pagina 79, 80,
81, 83)
Selezionare un campo sonoro.
L Tasti colorati
Se disponibili, visualizzano una guida
alle operazioni sullo schermo del
televisore. Seguire la guida alle
operazioni per eseguire l’operazione
selezionata.
M GUI MODE (pagina 59)
NV/v/B/b
Premere V/v/B/b per selezionare le voci
di menu. Quindi, premere per
immettere la selezione.
O TOOLS/OPTIONS
Premere per visualizzare e selezionare le
voci dai menu delle opzioni per il
sintoamplificatore, il lettore DVD, il
televisore, il lettore di Blu-ray Disc, ecc.
P MENU, HOME
Premere per visualizzare il menu
utilizzato per far funzionare i componenti
audio/video o un televisore.
1)
1)
1)
Q m/M
./>
1)
, x
, X
, N
1) 2)
Premere per far funzionare un lettore di
DVD, un lettore di Blu-ray Disc, un
lettore CD, una piastra MD, una piastra a
cassette o un componente collegato
all’adattatore DIGITAL MEDIA PORT,
ecc.
CATEGORY MODE (solo modello
per gli Stati Uniti/Canada)
Premere per selezionare il modo di
categoria per il sintonizzatore satellitare.
TUNING +/–
Premere per selezionare la stazione.
2)
R PRESET +
/–
Premere per selezionare le stazioni
preselezionate.
TV CH +
2)
/– (PROG + 2)/– per il
modello per l’Europa)
Premere TV (ws), quindi premereTV CH
+/– per far funzionare il televisore, il
sintonizzatore satellitare, il
videoregistratore, ecc.
c 2)/C (solo modello per l’Europa)
In modalità televideo: seleziona la pagina
successiva o precedente.
,
16
IT
Page 17
S F1/F2
Premere BD o DVD (5), quindi premere
F1 o F2 per selezionare un componente da
far funzionare.
Combo HDD/DISC
F1: Disco rigido
F2: Disco DVD, Blu-ray Disc
Combo DVD/videoregistratore
F1: Disco DVD, Blu-ray Disc
F2: videoregistratore
T RM SET UP (pagina 114)
U THEATER (THEATRE per il modello
per l’Europa)
Premere per attivare e disattivare la
Modalità Theatre quando il
sintoamplificatore viene collegato a
prodotti dotati della funzione “BRAVIA”
Sync.
V TV
Premere per attivare il funzionamento del
televisore.
W SHIFT
Premere per far illuminare il tasto. Il tasto
cambia la funzione dei tasti del
telecomando per attivare i tasti con la
scritta rosa.
X Tast i n u me r i c i
Premere SHIFT (wd), quindi premere per
– preselezionare/sintonizzare le stazioni.
– selezionare i numeri dei brani del
lettore CD, del lettore DVD, del lettore
di Blu-ray Disc o della piastra MD.
Premere -/-- (wg) per selezionare il
brano numero 10.
– selezionare i numeri dei canali del
videoregistratore o del sintonizzatore
satellitare.
– Dopo aver premuto TV (ws), premere i
tasti numerici per selezionare i canali
televisivi.
Y -/--
Premere per
– selezionare i numeri dei brani superiori
a 10 del lettore CD, del lettore DVD, del
lettore di Blu-ray Disc o della piastra
MD.
– selezionare i numeri dei canali del
videoregistratore, del sintonizzatore
satellitare o del videoregistratore
superiori a 10.
Z INPUT MODE (pagina 110)
Premere SHIFT (wd), quindi premere per
selezionare il modo di ingresso quando
gli stessi componenti sono collegati sia a
prese digitali che a prese analogiche.
wj DIMMER
Premere ripetutamente per regolare la
luminosità della finestra del display.
wk SLEEP (pagina 112)
Premere per attivare la funzione del timer
di autospegnimento e l’intervallo dopo
cui il sintoamplificatore si spegne
automaticamente.
wl DISPLAY
Premere ripetutamente per selezionare le
informazioni visualizzate sul display.
, (Informazioni, Mostra testo)
(solo modello per l’Europa)
Visualizza informazioni quali il numero
di canale corrente e la modalità schermo.
In modalità televideo: mostra
informazioni nascoste (es. risposte a
quiz).
e; RETURN/EXIT O
Premere per tornare al menu precedente o
uscire dal menu quando sullo schermo del
televisore sono visualizzati il menu o la
guida su schermo del lettore di Blu-ray
Disc, del lettore DVD o del sintonizzatore
satellitare.
ea CATEGORY +/– (solo modello per
gli Stati Uniti/Canada)
Premere per selezionare la categoria per il
sintonizzatore satellitare.
b
B·/·
Premere per selezionare un album.
seguito
17
IT
Page 18
es DISC SKIP
Premere per saltare un disco quando si
usa un cambiadischi a più dischi.
ed MASTER VOL +/– ( +/– per il
modello per l’Europa)
Premere per regolare
contemporaneamente il livello del
volume di tutti i diffusori.
TV VOL +/– ( +/– per il modello
per l’Europa)
Premere TV (ws), quindi premere TV
VOL +/– per regolare il livello del volume
del televisore.
ef MUTING ( (Disattivazione audio)
per il modello per l’Europa)
Premere per disattivare temporaneamente
l’audio. Premere di nuovo il tasto per
ripristinare l’audio.
eg BD/DVD/TOP MENU, MENU
Premere per visualizzare i menu del
lettore DVD sullo schermo del televisore.
Quindi, utilizzare V/v/B/b e per
eseguire le operazioni dei menu.
MACRO1, MACRO2 (pagina 159)
Premere AMP (4), quindi premere
MACRO 1 o MACRO 2 per attivare la
funzione macro.
1)
Consultare la tabella a pagina 154 per le
informazioni sui tasti che è possibile utilizzare per
controllare ciascun componente.
2)
Il punto in rilievo è presente su questi tasti
(VIDEO 2/5, N, PRESET +/TV CH + (PROG +
per il modello per l’Europa), c (solo modello per
l’Europa)). Utilizzarlo come riferimento per l’uso.
Note
• Alcune funzioni illustrate in questa sezione
potrebbero non essere operative a seconda del
modello.
• La spiegazione precedente è intesa soltanto come
esempio. Quindi, a seconda del componente,
l’operazione indicata sopra potrebbe non essere
possibile o potrebbe funzionare in modo diverso da
quanto descritto.
18
IT
Page 19
Preparativi
Controllo del corretto collegamento dei componenti
Se sul lato superiore del sintoamplificatore è apposta l’etichetta delle avvertenze, rimuoverla prima
dell’uso.
Installazione dei diffusori
Vedere “1: Installazione dei diffusori” (pagina 21).
v
Collegamento del monitor e dei
componenti video
La qualità dell’immagine dipende dalla presa di
collegamento. Vedere l’illustrazione a destra. Selezionare
il collegamento in base alle prese sui componenti
utilizzati.
DigitaliAnalogiche
Immagine ad alta qualità
D: Il monitor è dotato di presa HDMI?
t No: Vedere il collegamento di un monitor TV non dotato di presa HDMI in “2: Collegamento del monitor”
(pagina 25) e “Collegamento di componenti non dotati di prese HDMI” (pagina 30).
t Sì: Vedere il collegamento di un monitor TV dotato di presa HDMI in “2: Collegamento del monitor”
(pagina 25).
D: il componente video è dotato di presa HDMI?
t No: Vedere “Collegamento di componenti non dotati di prese HDMI” (pagina 30).
t Sì: Vedere “Collegamento di componenti dotati di prese HDMI” (pagina 26).
v
Collegamento dei componenti audio
Vedere “4: Collegamento dei componenti audio” (pagina 36).
Preparativi
v
Configurazione delle impostazioni di uscita audio sui componenti
collegati
Per inviare in uscita l’audio digitale multicanale, controllare l’impostazione dell’uscita audio digitale sui componenti
collegati.
Per un lettore di Blu-ray Disc, controllare che “Audio (H DMI)”, “Dolby Digital (Coaxial/Optical)” e “DTS (Coaxial/Optical)”
siano rispettivamente impostati su “Auto”, “Dolby Digital” e “DTS” (data: marzo 2010).
Per una PlayStation 3, controllare che “BD Audio Output Format” sia impostato su “Bitstream” (con versione software del
sistema 3.15).
Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con i componenti collegati.
v
seguito
19
IT
Page 20
Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando
Vedere “8: Preparativi per il sintoamplificatore e il telecomando” (pagina 44).
v
Impostazione dei diffusori
Selezionare la configurazione dei diffusori, quindi eseguire la calibrazione automatica. Per i dettagli, vedere “9: Impostazione
dei diffusori” (pagina 46) e “10: Calibrazione automatica delle impostazioni appropriate per i diffusori (Auto Calibration)”
(pagina 49).
Nota
È possibile controllare il collegamento dei diffusori mediante il “Test Tone” (pagina 122). Se l’audio non viene riprodotto
correttamente, controllare il collegamento dei diffusori e configurare nuovamente le impostazioni illustrate sopra.
20
IT
Page 21
1: Installazione dei diffusori
Questo sintoamplificatore consente di
utilizzare un sistema a 7.1 canali (7 diffusori e
un subwoofer).
Esempi di configurazione del
sistema di diffusori
Sistema di diffusori a 5.1 canali
Per usufruire al meglio di un suono surround
multicanale simile a quello di un cinema sono
necessari cinque diffusori (due diffusori
anteriori, un diffusore centrale e due diffusori
surround) e un subwoofer (sistema a
6.1 canali, collocare il diffusore surround
posteriore dietro la posizione di seduta.
• Poiché il subwoofer non emette segnali molto
direzionali, è possibile collocarlo in una posizione
qualsiasi.
IT
22
Page 23
Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
oo
Preparativi
B
Terminali FRONT B
AB
1)
A Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
B Cavi dei diffusori (non in dotazione)
ADiffusore anteriore A (S)
BDiffusore anteriore A (D)
CDiffusore centrale
DDiffusore surround (S)
EDiffusore surround (D)
FDiffusore surround posteriore (S)
GDiffusore surround posteriore (D)
2)
2)
HDiffusore superiore anteriore (S)
IDiffusore superiore anteriore (D)
JSubwoofer
3)
B
1)
Se si dispone di un sistema aggiuntivo di
BB
diffusori anteriori, collegarlo ai terminali
FRONT B. È possibile selezionare il
sistema di diffusori anteriori che si desidera
utilizzare con SPEAKERS sul pannello
anteriore (pagina 48).
2)
Se si collega un solo diffusore surround
posteriore, collegarlo ai terminali
SURROUND BACK/FRONT HIGH/
ZONE 2 L.
seguito
23
IT
Page 24
3)
Quando si collega un subwoofer con una
funzione di attesa automatica, disattivare
tale funzione quando si guardano i film. La
funzione di attesa automatica, quando è
attivata, imposta automaticamente un
subwoofer nel modo di attesa in base al
livello del segnale che riceve in ingresso,
quindi l’audio potrebbe non venire
riprodotto.
Note
• Quando tutti i diffusori collegati hanno
un’impedenza nominale di 8 ohm o superiore,
impostare “Impedance” nel menu delle
impostazioni Speaker su “8 ohms”. Con altri
collegamenti, impostare questa voce su “4 ohms”.
Per i dettagli, vedere “9: Impostazione dei
diffusori” (pagina 46).
• Prima di collegare il cavo di alimentazione CA,
assicurarsi che tutti i fili metallici dei cavi dei
diffusori collegati ai terminali SPEAKERS non si
tocchino tra di loro.
Suggerimenti
• È possibile allentare o stringere facilmente il
terminale SPEAKERS con l’attrezzo per il
collegamento dei cavi dei diffusori fornito in
dotazione.
Collegamento ZONE 2
È possibile assegnare i terminali SURROUND
BACK/FRONT HIGH/ZONE 2 F e G ai
diffusori della zona 2. Impostare “Sur Back
Assign” su “ZONE2” nel menu delle
impostazioni Speaker.
Vedere “Uso delle funzioni Multi Zone”
(pagina 99) per i dettagli sul collegamento e
sul funzionamento nella zona 2.
Nota
Se la configurazione dei diffusori è impostata in
modo da prevedere diffusori surround posteriori o
diffusori superiori anteriori, non è possibile
utilizzare i diffusori della zona 2 come previsto.
Allentare
Stringere
• Per collegare determinati diffusori a un altro
amplificatore di potenza, utilizzare le prese PRE
OUT. Lo stesso segnale viene inviato in uscita sia
dai terminali SPEAKERS che dalle prese PRE
OUT. Ad esempio, se si desidera collegare solo i
diffusori anteriori a un altro amplificatore,
collegare tale amplificatore alle prese PRE OUT
FRONT L e R.
IT
24
Attrezzo per il
collegamento dei cavi
dei diffusori
Page 25
2: Collegamento del monitor
È possibile guardare l’immagine in ingresso selezionata quando si collegano le prese HDMI OUT
o MONITOR OUT a un televisore. È possibile far funzionare questo sintoamplificatore mediante
una GUI (Graphical User Interface).
Monitor TV dotato di presa HDMI
Segnali audio
Segnali video
Preparativi
**
A
AB
Segnali audioSegnali video
oo
*
E
CD
A Cavo ottico digitale (non in
dotazione)
Monitor TV non dotato di presa HDMI
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo video (non in dotazione)
seguito
25
IT
Page 26
D Cavo video a componenti (non in
dotazione)
E Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
* Se il televisore è compatibile con la funzione
Audio Return Channel (ARC), l’audio del
televisore viene riprodotto dai diffusori collegati
al sintoamplificatore mediante la presa HDMI
OUT. In questo caso, impostare “Control for
HDMI” su “ON” nel menu delle impostazioni
HDMI (pagina 131). Se si desidera selezionare
un segnale audio non utilizzando un cavo HDMI
(es. mediante un cavo digitale ottico o un cavo
audio), commutare il modo di ingresso audio
mediante INPUT MODE (pagina 109).
** Se il sintoamplificatore viene collegato alla presa
HDMI di un televisore compatibile ARC
mediante un cavo HDMI, non è necessario
collegare il televisore al sintoamplificatore
tramite un cavo ottico digitale.
Per ascoltare l’audio dei
programmi televisivi in modalità
surround multicanale
È possibile ascoltare l’audio dei programmi
televisivi in modalità surround multicanale
tramite i diffusori collegati al
sintoamplificatore.
Collegare la presa di uscita OPTICAL del
televisore alla presa OPTICAL IN del
sintoamplificatore, oppure collegare la presa
di ingresso HDMI del televisore compatibile
con la funzione Audio Return Channel (ARC)
alla presa HDMI OUT del sintoamplificatore.
Note
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
• Collegare i componenti per la visualizzazione delle
immagini, ad esempio uno schermo televisivo o un
proiettore, alla presa MONITOR VIDEO OUT di
questo sintoamplificatore. Potrebbe risultare
impossibile registrare, anche se si collegano i
componenti per la registrazione.
• Accendere il sintoamplificatore quando il video e
l’audio di un componente di riproduzione vengono
inviati in uscita a un televisore tramite il
sintoamplificatore. Se il sintoamplificatore non è
acceso, non viene trasmesso né il video, né l’audio.
• A seconda dello stato del collegamento tra il
televisore e l’antenna, l’immagine sullo schermo
del televisore potrebbe risultare distorta. In questo
caso, allontanare l’antenna dal sintoamplificatore.
Suggerimenti
• Il sintoamplificatore dispone di una funzione di
conversione video. Per i dettagli, vedere “Note
sulla conversione dei segnali video” (pagina 35).
• Il suono del televisore viene r iprodotto dai diffusori
collegati al sintoamplificatore, se si collega la presa
di uscita audio del televisore alle prese TV IN del
sintoamplificatore. In questa configurazione, se è
possibile commutare la presa di uscita audio del
televisore tra “Fixed” (Fissa) o “Variable”
(Variabile), commutarla su “Fixed” (Fissa).
3: Collegamento dei
componenti video
Collegamento di componenti
dotati di prese HDMI
HDMI è l’abbreviazione di High-Definition
Multimedia Interface. Si tratta di
un’interfaccia che trasmette i segnali audio e
video in formato digitale.
Caratteristiche dell’HDMI
• Un segnale audio digitale trasmesso
mediante l’HDMI può essere riprodotto dai
diffusori e dalle prese PRE OUT di questo
sintoamplificatore. Questo segnale supporta
gli standard Dolby Digital, DTS e PCM
lineare. Per i dettagli, vedere “Formati audio
digitali supportati dal sintoamplificatore”
(pagina 85).
• È possibile inviare in uscita come segnali
HDMI i segnali video analogici ricevuti in
ingresso alla presa VIDEO o alle prese
COMPONENT VIDEO. I segnali audio non
vengono inviati in uscita dalla presa HDMI
OUT quando l’immagine viene convertita.
26
IT
Page 27
• Questo sintoamplificatore supporta la
trasmissione High Bitrate Audio (DTS-HD
Master Audio, Dolby TrueHD), Deep Color
(Deep Colour), x.v.Color (x.v.Colour) e 3D.
• Le prese HDMI del sintoamplificatore
supportano la funzione Controllo per HDMI.
Preparativi
Lettore DVD, lettore di Blu-ray Disc, PlayStation 3, registratore con disco rigido, sintonizzatore
Segnali audio/video
satellitare/decoder TV via cavo, videocamera, ecc.
A
*
A Cavo HDMI (non in dotazione)
Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Sony.
* È possibile collegare qualsiasi componente dotato
di presa di uscita HDMI alle prese HDMI IN del
sintoamplificatore. Tuttavia, l’ingresso HDMI
IN 4 tiene conto della qualità audio.
seguito
27
IT
Page 28
Note sul collegamento dei cavi
• Utilizzare un cavo High Speed HDMI. Se si
utilizza un cavo Standard HDMI, le
immagini a 1080p, Deep Color o 3D
potrebbero non essere visualizzate
correttamente.
• Sony consiglia di utilizzare un cavo
compatibile HDMI o un cavo HDMI Sony.
• L’utilizzo di un cavo di conversione HDMIDVI è sconsigliato. Quando si collega un
cavo di conversione HDMI-DVI ad un
componente DVI-D, il suono e/o l’immagine
potrebbero non essere inviati in uscita.
Quando il suono non viene inviato in uscita
correttamente, collegare altri cavi audio o
cavi di collegamento digitale, quindi
impostare “Input Assign” nel menu delle
opzioni Input.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di
scollegare il cavo di alimentazione CA.
Note sui collegamenti HDMI
• Un segnale audio ricevuto in ingresso dalla
presa HDMI IN viene inviato in uscita dalle
prese di uscita dei diffusori, dalla presa
PHONES, dalla presa HDMI OUT e dalle
prese PRE OUT. Non viene inviato in uscita
dalle altre prese audio.
• Un segnale video ricevuto in ingresso dalla
presa HDMI IN può venire inviato in uscita
solo dalla presa HDMI OUT. Non è
possibile inviare in uscita dalle prese
VIDEO OUT o MONITOR VIDEO OUT il
segnale video ricevuto in ingresso.
• Se si desidera ascoltare l’audio dal diffusore
del televisore, impostare “Audio Out” su
“TV+AMP” nel menu delle impostazioni
HDMI. Se questa funzione è impostata su
“AMP”, l’audio non viene riprodotto dal
diffusore del televisore. Se il
sintoamplificatore riproduce un audio
multicanale, impostarlo su “AMP”.
• Assicurarsi di accendere il
sintoamplificatore quando i segnali video e
audio di un componente di riproduzione
vengono inviati in uscita a un televisore
attraverso questo sintoamplificatore. Se si
imposta “Pass Through” su “OFF”, se
l’alimentazione non è attivata, non vengono
trasmessi né i segnali video, né quelli audio.
• I segnali audio (formato, frequenza di
campionamento, lunghezza dei bit, ecc.)
trasmessi da una presa HDMI potrebbero
venire eliminati dal componente collegato.
Qualora la qualità delle immagini sia bassa o
il suono non venga riprodotto da un
componente collegato tramite il cavo HDMI,
controllare l’impostazione del componente
collegato.
• L’audio potrebbe venire interrotto quando
viene cambiata la frequenza di
campionamento, il numero di canali o il
formato audio dei segnali audio in uscita dal
componente di riproduzione.
• Quando il componente collegato non è
compatibile con la tecnologia di protezione
dei diritti d’autore (HDCP), le immagini e/o
l’audio provenienti dalla presa HDMI OUT
potrebbero risultare distorti o non essere
inviati in uscita.
In questo caso, controllare le caratteristiche
tecniche del componente collegato.
• Per ascoltare High Bitrate Audio (DTS-HD
Master Audio, Dolby TrueHD), impostare la
risoluzione dell’immagine del lettore in un
formato superiore a 720p/1080i.
• Può essere necessario configurare
determinate impostazioni per la risoluzione
delle immagini del lettore prima di guardare
un PCM lineare multicanale. Consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con il
lettore.
• È possibile ascoltare un High Bitrate Audio
(DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD) e
un PCM lineare multicanale con un solo
collegamento HDMI.
28
IT
Page 29
• Per visualizzare immagini 3D, collegare al
sintoamplificatore un televisore e
componenti video compatibili 3D (lettore di
Blu-ray Disc, registratore di Blu-ray Disc,
PlayStation 3 e così via) utilizzando cavi
High Speed HDMI, indossare gli occhiali
3D e avviare la riproduzione di contenuto
compatibile 3D.
• Non tutti i componenti HDMI supportano
completamente le funzioni indicate dalla
specifica versione HDMI. Ad esempio, i
componenti che supportano HDMI, versione
1.3a potrebbero non supportare Deep Color.
• Per i dettagli consultare le istruzioni per
l’uso di ciascun componente collegato.
Preparativi
seguito
29
IT
Page 30
Collegamento di componenti non dotati di prese HDMI
Per collegare un lettore DVD o un lettore di Blu-ray Disc
Lettore DVD, lettore di Blu-ray Disc
Segnali audioSegnali video
oooo
A
B
*
A Cavo ottico digitale (non in
dotazione)
B Cavo coassiale digitale (non in
dotazione)
C Cavo audio (non in dotazione)
D Cavo video (non in dotazione)
CDE
C
F
E Cavo video a componenti (non in
dotazione)
F Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
* Quando si collega un componente dotato di presa
OPTICAL, impostare “Input Assign” nel menu
degli ingressi (pagina 110).
30
IT
Page 31
Note
• Per inviare in uscita l’audio digitale multicanale,
impostare l’uscita audio digitale sul lettore DVD o
sul lettore di Blu-ray Disc. Consultare le istruzioni
per l’uso in dotazione con il lettore DVD o il lettore
di Blu-ray Disc.
• Il lettore DVD e il lettore di Blu-ray Disc
potrebbero non essere dotati di prese SURROUND
BACK.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
Preparativi
seguito
31
IT
Page 32
Per collegare un sintonizzatore o un decoder per tv via cavo
Sintonizzatore satellitare, decoder per tv via cavo
Segnali audioSegnali video
oo
ABCD
*
A Cavo ottico digitale (non in
dotazione)
B Cavo audio (non in dotazione)
C Cavo video (non in dotazione)
D Cavo video a componenti (non in
dotazione)
* Quando si collega un componente dotato di presa
OPTICAL, impostare “Input Assign” nel menu
degli ingressi (pagina 110).
Nota
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
IT
32
Page 33
Per collegare un registratore DVD o un videoregistratore
Registratore DVD, videoregistratore
Segnali audioSegnali video
AB
Preparativi
A Cavo audio (non in dotazione)
B Cavo video (non in dotazione)
seguito
33
IT
Page 34
Per collegare una videocamera o un videogioco
Alle prese VIDEO 2 IN
C Cavo audio/video (non in dotazione)
C
Videocamera,
videogioco
Nota
Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
Funzione per la conversione dei segnali video
Questo sintoamplificatore è dotato di una funzione per convertire i segnali video.
• I segnali video compositi possono essere emessi come segnali video HDMI e a componenti.
• I segnali video a componenti possono essere emessi come segnali video HDMI e segnali video.
Come impostazione iniziale, i segnali video inviati in ingresso dal componente collegato vengono
emessi alle prese HDMI OUT o MONITOR OUT, come illustrato nella seguente tabella.
Si consiglia di impostare la funzione di conversione video in base alla risoluzione del monitor in
uso.
Per i dettagli sulla funzione di conversione dei segnali video, vedere “Impostazioni di Video”
(pagina 130).
Presa OUTPUT
Presa INPUT
HDMI IN 1/2/3/4*a––
VIDEO INaa a
COMPONENT VIDEO INaa a
HDMI OUT
COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT
MONITOR VIDEO OUT
a : I segnali video vengono inviati in uscita.
– : I segnali video non vengono inviati in uscita.
*I segnali video HDMI non possono essere convertiti in segnali video a componenti e segnali video.
IT
34
Page 35
Note sulla conversione dei
segnali video
• Quando i segnali video da un
videoregistratore, ecc. sono convertiti su
questo sintoamplificatore e poi emessi al
televisore, a seconda dello stato dell’uscita
del segnale video, l’immagine sullo schermo
televisivo potrebbe apparire distorta
orizzontalmente o nessuna immagine
potrebbe essere emessa.
• I segnali video convertiti non vengono
inviati in uscita dalla presa VIDEO OUT.
• Quando si effettua la riproduzione su un
videoregistratore dotato di circuito di
miglioramento delle immagini, ad esempio
di un correttore base tempi (TBC – Time
Base Corrector), le immagini potrebbero
risultare distorte o potrebbero non essere
inviate in uscita. In questo caso, disattivare
la funzione del circuito di miglioramento
delle immagini.
• La risoluzione dei segnali inviati in uscita
alle prese COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT viene convertita fino al
formato 1080i. La risoluzione dei segnali
inviati in uscita alla presa HDMI OUT viene
convertita fino al formato 1080p.
• Sussistono delle limitazioni alla risoluzione
delle prese COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT, quando si effettua la
conversione della risoluzione di segnali che
utilizzano una tecnologia di protezione dei
diritti d’autore. La risoluzione dei segnali
inviati in uscita alle prese COMPONENT
VIDEO MONITOR OUT viene convertita
fino al formato 480p/576p. La presa HDMI
OUT non ha limitazioni della risoluzione.
• I segnali video di cui è stata convertita la
risoluzione non possono essere inviati in
uscita dalle prese COMPONENT VIDEO
MONITOR OUT e dalle prese HDMI OUT
simultaneamente. I segnali video vengono
inviati in uscita dalla presa HDMI OUT
quando sono entrambe collegate.
• Impostare “Resolution” su “AUTO” o “480i/
576i” nel menu delle impostazioni Video per
inviare in uscita i segnali video dalle prese
MONITOR VIDEO OUT, COMPONENT
VIDEO MONITOR OUT quando sono
collegate entrambe.
Per visualizzare i sottotitoli
Per la ricezione di segnali che supportano i
sottotitoli, impostare “Resolution” su
“DIRECT” nel menu delle impostazioni
Vid eo.
Utilizzare cavi dello stesso tipo per i segnali di
ingresso/uscita.
Per collegare un componente di
registrazione
Per la registrazione, collegare il componente di
registrazione alle prese VIDEO OUT del
sintoamplificatore. Collegare i cavi per i
segnali in ingresso e in uscita allo stesso tipo di
presa, in quanto le prese VIDEO OUT non
dispongono di una funzione di conversione
con aumento della risoluzione.
Nota
I segnali inviati in uscita dalle prese HDMI OUT o
MONITOR OUT potrebbero non venire registrati
correttamente.
Preparativi
35
IT
Page 36
4: Collegamento dei componenti audio
Collegamento dei componenti con le prese di ingresso/uscita audio
digitali
La figura seguente mostra i collegamenti di un lettore Super Audio CD, un lettore CD, una piastra
MD e un adattatore DIGITAL MEDIA PORT.
Lettore Super Audio
CD, lettore CD
Piastra MD/a
cassette
AB
Adattatore DIGITAL
MEDIA PORT
A Cavo coassiale digitale (non in
dotazione)
B Cavo digitale ottico (non in
dotazione)
Note
• Quando si collegano cavi ottici digitali, inserire le
spine diritte finché non si innestano con uno scatto.
• Non piegare o legare i cavi ottici digitali.
• Per scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, rimuovere l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT premendo i lati del connettore, poiché
questo è bloccato in sede.
IT
36
• Prima di collegare i cavi, assicu rarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
Suggerimento
Tutte le prese audio digitali sono compatibili con le
frequenze di campionamento a 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz, 88,2 kHz e 96 kHz.
Page 37
Note sulla riproduzione di un
Super Audio CD su un lettore
Super Audio CD
• Non viene emesso alcun suono se si
riproduce un Super Audio CD su un lettore
Super Audio CD collegato alla sola presa
COAXIAL SA-CD/CD IN del
sintoamplificatore. Per riprodurre un Super
Audio CD, collegare il lettore alla presa
MULTI CHANNEL INPUT o SA-CD/CD
IN. Consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il lettore Super Audio CD.
• Non è possibile effettuare registrazioni
digitali di un Super Audio CD.
Se si desidera collegare più
componenti digitali, ma gli
ingressi disponibili sono già
tutti utilizzati
Vedere “Ascolto del suono/visione delle
immagini da altri ingressi (Input Assign)”
(pagina 110).
Preparativi
seguito
37
IT
Page 38
Collegamento dei componenti con prese di uscita multicanale
Se il lettore Super Audio CD è dotato di prese di uscita multicanale, è possibile collegarle alle prese
MULTI CHANNEL INPUT del sintoamplificatore per ascoltare l’audio multicanale. In alternativa,
le prese di ingresso multicanale possono essere utilizzate per collegare un decoder multicanale
esterno.
Lettore Super Audio CD, ecc.
AB
A Cavo audio (non in dotazione)
B Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
Note
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
• Il lettore Super Audio CD potrebbe non essere
dotato di prese SURROUND BACK.
• Se la configurazione dei diffusori è impostata in
modo da non prevedere diffusori surround
posteriori, l’ingresso alle prese SUR BACK non è
valido.
IT
38
• I segnali audio in ingresso provenienti dalle prese
MULTI CHANNEL INPUT non vengono inviati in
uscita ad alcuna presa di uscita audio. Non è
possibile registrare i segnali.
Page 39
Collegamento dei componenti con prese audio analogiche
La seguente illustrazione mostra come collegare un componente dotato di prese analogiche, ad
esempio un lettore Super Audio CD, un lettore CD, una piastra MD, una piastra a cassette, un
giradischi, ecc.
Piastra
MD/a cassette
A
Preparativi
A
Giradischi
A Cavo audio (non in dotazione)
Note
• Se il giradischi dispone di un cavo di messa a terra,
collegarlo al terminale (U) SIGNAL GND.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
Lettore Super Audio
CD, lettore CD
A
39
IT
Page 40
5: Collegamento del sensore IR Blaster
Applicare il sensore IR Blaster ai componenti collegati al sintoamplificatore. È possibile
controllare i componenti collegati al sintoamplificatore tramite il sensore IR Blaster utilizzando un
dispositivo di controllo esterno.
IR Blaster (in dotazione)
Trasmettitore a
infrarossi
Sensore del
telecomando
Collocare i componenti e il sensore IR Blaster
come segue se si desidera azionare due
componenti con il sensore IR Blaster.
IR Blaster
Sensori del telecomando
Se i ricevitori a infrarossi sui due componenti
non sono allineati come nella figura a sinistra,
è necessario acquistare e installare un sensore
IR Blaster opzionale (VM-50, non in
dotazione).
Nota
Per maggiori dettagli sulla configurazione di un
componente, consultare le istruzioni per l’uso del
componente.
IT
40
Suggerimento
Se il cavo del sensore IR Blaster è troppo corto,
utilizzare una prolunga con presa da 3,5 mm (non in
dotazione).
Dopo aver consultato le istruzioni per l’uso dei
componenti collegati al sintoamplificatore,
collocare il sensore IR Blaster appena sopra o
sotto il sensore del telecomando. I sensori del
telecomando sui registratori e sugli altri
prodotti Sony sono identificati dal simbolo
.
Nota
Non rimuovere ancora la carta di rivestimento dal
sensore IR Blaster.
Dopo aver configurato le impostazioni, rimuovere la
carta di rivestimento dal sensore IR Blaster e fissarlo
in posizione.
Page 41
6: Collegamento delle antenne
Collegare l’antenna a telaio AM e l’antenna FM a cavo in dotazione.
Antenna a telaio AM
Antenna FM a cavo (in dotazione)
* La forma del connettore varia a seconda della
zona.
Note
• Per evitare la ricezione di disturbi, tenere l’antenna
a telaio AM lontano dal sintoamplificatore e dagli
altri componenti.
• Assicurarsi di estendere completamente l’antenna
FM a cavo.
• Dopo aver collegato l’antenna FM a cavo, tenerla il
più possibile orizzontale.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi di scollegare il
cavo di alimentazione CA.
(in dotazione)
Preparativi
41
IT
Page 42
7: Collegamento alla rete
Configurazione della rete domestica con
dispositivi compatibili DLNA.
Se il computer è connesso a Internet, è
possibile connettere a Internet anche il
sintoamplificatore tramite la connessione
LAN cablata.
Nota
Il metodo utilizzato per connettere il computer a
Internet dipende dai dispositivi, dall’ISP, dal
computer e dal router in uso.
Requisiti di sistema
Per utilizzare la funzione di rete del
sintoamplificatore, è necessario disporre del
seguente ambiente di sistema.
Connessione a banda larga
La connessione Internet a banda larga è
necessaria per ascoltare Rhapsody
SHOUTcast e per utilizzare la funzione di
aggiornamento del software del
sintoamplificatore. Rhapsody è disponibile
solo negli Stati Uniti.
®
o
Cavo LAN (CAT5)
• Si consiglia di utilizzare questo tipo di cavo
per le reti LAN cablate.
Alcuni cavi LAN piatti sono facilmente
soggetti a interferenze. Si consiglia di
utilizzare cavi normali.
• Se il sintoamplificatore viene utilizzato in un
ambiente soggetto a interferenze causate
dagli alimentatori di altri apparecchi elettrici
o in un ambiente di rete soggetto a disturbi,
utilizzare un cavo LAN schermato.
Modem
È la periferica collegata alla connessione a
banda larga per comunicare con Internet.
Alcune di queste periferiche sono integrate nel
router.
Router
• Utilizzare un router compatibile con una
velocità di trasmissione di 100 Mbps o
superiore per riprodurre i contenuti sulla rete
domestica.
• Si consiglia di utilizzare un router dotato di
server DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol) integrato.
Questa funzione assegna automaticamente
gli indirizzi IP nella LAN.
IT
42
Page 43
Esempio di configurazione
La seguente figura illustra un esempio di configurazione di una rete domestica con un
sintoamplificatore e un computer.
Si consiglia di utilizzare una connessione cablata.
Cavo LAN
(non in dotazione)
InternetModem
Computer
Preparativi
Cavo LAN
(non in dotazione)
Note
• Se si utilizza una connessione senza fili, la
riproduzione audio o video sul computer potrebbe
occasionalmente essere interrotta.
• Collegare un router a una delle porte da 1 a 4 del
sintoamplificatore utilizzando un solo cavo LAN.
Non collegare lo stesso router al sintoamplificatore
utilizzando più di un cavo LAN. In caso contrario,
si potrebbe provocare un guasto.
Router
43
IT
Page 44
8: Preparativi per il
sintoamplificatore e il
telecomando
Collegamento del cavo di
alimentazione CA
Collegare il cavo di alimentazione CA in
dotazione al terminale AC IN sul
sintoamplificatore, quindi collegare il cavo di
alimentazione CA a una presa elettrica a muro.
Note
• Prima di collegare il cavo di alimentazione CA,
assicurarsi che tutti i fili metallici dei cavi dei
diffusori collegati ai terminali SPEAKERS non si
tocchino tra di loro.
• Collegare il cavo di alimentazione CA saldamente.
Terminale AC IN
Esecuzione delle operazioni di
impostazione iniziali
Prima di utilizzare il sintoamplificatore per la
prima volta, inizializzarlo attenendosi alla
procedura seguente. Questa procedura può
anche essere utilizzata per riportare le
impostazioni effettuate ai valori predefiniti in
fabbrica.
?/1
TONE MODE
2CH/A.DIRECT
1 Premere ?/1 per spegnere il
sintoamplificatore.
2 Tenendo premuti TONE MODE e
2CH/A.DIRECT, premere ?/1
per accendere il
sintoamplificatore.
Alla presa elettrica
a muro
Cavo di
alimentazione CA
(in dotazione)
Rimane un certo spazio tra la spina e il
pannello posteriore, anche quando il cavo di
alimentazione è inserito saldamente. Il cavo
deve essere collegato in questo modo. Non si
tratta di un difetto.
IT
44
3 Dopo qualche secondo,
rilasciare TONE MODE e 2CH/
A.DIRECT.
Il messaggio “CLEARING” rimane
visualizzato sul display per qualche
secondo, quindi viene visualizzato il
messaggio “CLEARED !”.
Tutte le impostazioni che erano state
modificate o regolate vengono riportate ai
loro valori iniziali.
Nota
La cancellazione totale della memoria richiede circa
30 secondi. Non spegnere il sintoamplificatore fino
alla visualizzazione di “CLEARED !” sul display.
Page 45
Per riavviare il
sintoamplificatore
Se i tasti sul sintoamplificatore o sul
telecomando non funzionano per un problema
del sintoamplificatore, riavviare il
sintoamplificatore.
1 Premere ?/1 per spegnere il
sintoamplificatore.
2 Tenere premuto ?/1 per 10 secondi.
Il sintoamplificatore viene riavviato.
Quando la spia ?/1 illustrata sopra
lampeggia in verde, il riavvio è completato.
Inserimento delle batterie nel
telecomando
Inserire due batterie R6 (formato AA) nel
telecomando RM-AAL035 o RM-AAL036 e
nel telecomando RM-AAU039.
Rispettare la polarità corretta quando si
installano le batterie.
• Quando si sostituiscono le batterie, i codici
programmati del telecomando potrebbero venire
cancellati. Se ciò si verifica, programmare di nuovo
i codici del telecomando (pagina 155).
Suggerimento
Quando il telecomando non invia più i comandi al
sintoamplificatore, sostituire tutte le batterie con
altre nuove.
Preparativi
RM-AAL035
RM-AAL036
RM-AAU039
Note
• Non lasciare il telecomando in un posto molto
caldo o umido.
• Non utilizzare batterie nuove insieme a batterie
vecchie.
• Non utilizzare insieme batterie al manganese e altri
tipi di batterie.
• Non esporre il sensore del telecomando alla luce
diretta del sole o ad apparecchi di illuminazione. In
caso contrario, si potrebbe provocare un guasto.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un
lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie per
evitare possibili danni dovuti alla perdita di
elettrolita dalle batterie e alla loro corrosione.
45
IT
Page 46
9: Impostazione dei
diffusori
Impostazione delle impedenze
dei diffusori
Impostare l’impedenza appropriata per i
diffusori utilizzati.
V/v/b,
RETURN/
EXIT O
MENU
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Settings”,
quindi premere o b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu Settings.
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Speaker”, quindi
premere .
46
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Impedance”,
quindi premere .
IT
Page 47
5 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “4 ohms” o
“8 ohms” a seconda dei
diffusori utilizzati, quindi
premere .
Il parametro selezionato viene
confermato.
6 Premere RETURN/EXIT O.
Per uscire dal menu
Premere MENU.
Note
• Se non si è sicuri dell’impedenza dei diffusori,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con i
diffusori. (questa informazione si trova spesso sul
retro del diffusore).
• Quando tutti i diffusori collegati hanno
un’impedenza nominale di 8 ohm o superiore,
impostare “Impedance” su “8 ohms”. Quando si
collegano altri tipi di diffusori, impostarla su
“4 ohms”.
• Quando si collegano dei diffusori anteriori a
entrambi i terminali FRONT A e FRONT B,
collegare diffusori con un’impedenza nominale di
8 ohm o superiore.
– Quando si collegano dei diffusori con
un’impedenza di 16 ohm o superiore in
entrambe le configurazioni “A” e “B”:
Impostare “Impedance” su “8 ohms” nel menu
delle impostazioni Speaker.
– Per altri tipi di diffusori in altre configurazioni:
Impostare “Impedance” su “4 ohms” nel menu
delle impostazioni Speaker.
Selezione della configurazione
dei diffusori
Selezionare la configurazione dei diffusori a
seconda del sistema di diffusori utilizzato.
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Settings”,
quindi premere o b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu
Impostazioni.
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Speaker”, quindi
premere .
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Speaker Pattern”,
quindi premere .
Viene visualizzata la schermata Speaker
Pattern.
5 Premere V/v per selezionare la
configurazione dei diffusori
desiderata, quindi premere .
6 Premere RETURN/EXIT O.
Impostazione dei diffusori
surround posteriori
È possibile commutare l’uso dei diffusori
collegati ai terminali SURROUND BACK/
FRONT HIGH/ZONE 2 a seconda dell’uso
previsto. Assicurarsi di impostare “Sur Back
Assign” prima di eseguire la calibrazione
automatica.
Preparativi
seguito
47
IT
Page 48
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Settings”,
quindi premere o b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu
Impostazioni.
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Speaker”, quindi
premere .
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Sur Back Assign”,
quindi premere .
5 Premere ripetutamente V/v per
selezionare il parametro
desiderato, quindi premere .
ParametroSpiegazione
OFFI terminali SURROUND
BACK/FRONT HIGH/
ZONE 2 possono essere
utilizzati per i l collegamento
di diffusori surround
posteriori o diffusori
superiori anteriori.
BI-AMPI terminali SURROUND
BACK/FRONT HIGH/
ZONE 2 possono anche
essere utilizzati per il
collegamento con
biamplificatore
(pagina 116).
ZONE2I terminali SURROUND
BACK/FRONT HIGH/
ZONE 2 possono anche
essere utilizzati per il
collegamento della zona 2
(pagina 99).
6 Premere RETURN/EXIT O.
Nota
Questa impostazione è disponibile se la
configurazione dei diffusori è impostata in modo da
non prevedere diffusori surround posteriori o
diffusori superiori anteriori.
Selezione dei diffusori anteriori
È possibile selezionare i diffusori anteriori che
si desidera utilizzare.
SPEAKERS (A/B/A+B/OFF)
Premere ripetutamente SPEAKERS
(A/B/A+B/OFF) per selezionare il
sistema di diffusori anteriori che si
desidera utilizzare.
È possibile verificare la serie di terminali
selezionata (A o B) controllando gli
indicatori nella finestra del display.
Indicatori Diffusori selezionati
SP AI diffusori collegati ai terminali
FRONT A.
SP BI diffusori collegati ai terminali
FRONT B.
SP ABI diffusori collegati ad entrambi i
terminali FRONT A e FRONT B
(collegamento in parallelo).
“SPK OFF” viene visualizzato nella
finestra del display.
Nessun segnale audio viene emesso
dai terminali dei diffusori o dalla
presa PRE OUT.
Nota
Questa impostazione non è disponibile quando è
collegata una cuffia.
48
IT
Page 49
10: Calibrazione
automatica delle
impostazioni appropriate
per i diffusori
Calibration)
La funzione DCAC (Digital Cinema Auto
Calibration) consente di eseguire la
calibrazione automatica, ad esempio il
controllo del collegamento tra ciascun
diffusore e il sintoamplificatore, la regolazione
del livello dei diffusori e la misurazione della
distanza di ciascun diffusore dalla posizione di
ascolto in modo automatico.
Prima di eseguire la
calibrazione automatica
• Impostare e collegare i diffusori (pagina 21-
24).
• La presa AUTO CAL MIC va utilizzata
soltanto per il microfono ottimizzatore in
dotazione. Non collegare altri microfoni. In
caso contrario, si potrebbe danneggiare il
sintoamplificatore e il microfono.
• Durante la misurazione, il suono che
proviene dai diffusori è molto forte. Non è
possibile regolare il volume del suono. Fare
attenzione alla presenza di bambini o
all’effetto sull’ambiente circostante.
• Eseguire la misurazione in un ambiente
tranquillo per evitare l’effetto dei disturbi e
per ottenere una misurazione più precisa.
• Qualora siano presenti degli ostacoli nel
percorso tra il microfono ottimizzatore e i
diffusori, la calibrazione non può essere
eseguita correttamente. Rimuovere qualsiasi
ostacolo dall’area di misurazione per evitare
errori di misurazione.
(Auto
Note
• Nelle seguenti situazioni, le misurazioni non sono
state eseguite correttamente o la calibrazione
automatica non può essere eseguita.
– Se la cuffia è collegata.
– Quando si collegano dei diffusori speciali, come
i diffusori a dipolo.
– Quando si usa la funzione di zona 2/zona 3 nella
zona 2/zona 3.
• Qualora la funzione MUTING sia attivata,
disattivarla.
Microfono ottimizzatore
1 Selezionare la configurazione
dei diffusori (pagina 46).
Se si collegano diffusori superiori
anteriori, selezionare la configurazione
dei diffusori che prevede l’uso di diffusori
superiori anteriori (5/x.x o 4/x.x) ogni
volta che viene seguita la calibrazione
automatica. In caso contrario, non è
possibile misurare le caratteristiche dei
diffusori superiori anteriori.
2 Collegare il microfono
ottimizzatore in dotazione alla
presa AUTO CAL MIC.
Preparativi
seguito
49
IT
Page 50
3 Installare il microfono
ottimizzatore.
Collocare il microfono ottimizzatore
nella posizione di seduta. Utilizzare uno
sgabello o un treppiede in modo che il
microfono ottimizzatore sia posizionato
alla stessa altezza delle orecchie
dell’ascoltatore.
Installazione del subwoofer
attivo
• Quando è collegato un subwoofer, accendere
innanzitutto il subwoofer e alzare il volume.
Ruotare la manopola LEVEL quasi fino alla
posizione intermedia.
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di frequenza di crossover, impostare il valore
sul massimo.
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di attesa automatica, disattivare tale
funzione.
Esecuzione della calibrazione
automatica
La funzione di calibrazione automatica
consente di misurare quanto segue:
• Collegamenti dei diffusori
• Polarità dei diffusori
• Distanza dei diffusori
• Dimensione dei diffusori
• Livello dei diffusori
• Caratteristiche di frequenza (EQ)
• Caratteristiche di frequenza (Fase)
1)
Il risultato della misurazione non è utilizzato
quando è selezionato l’ingresso multicanale.
2)
Il risultato della misurazione non è utilizzato nei
seguenti casi.
– È selezionato l’ingresso multicanale.
– “2ch Analog Direct” è in uso.
3)
Il risultato della misurazione non è utilizzato se
vengono ricevuti segnali Dolby TrueHD o PCM
lineari con una frequenza di campionamento di
176,4 kHz o superiore.
4)
Il risultato della misurazione non è utilizzato se
vengono ricevuti segnali con una frequenza di
campionamento di 88,2 kHz o superiore.
1)
2)
2)
2) 3)
2) 4)
Nota
A seconda delle caratteristiche del subwoofer che si
sta utilizzando, la distanza per l’installazione
potrebbe essere superiore a quella dalla posizione
effettiva.
Uso del sintoamplificatore
come preamplificatore
È possibile utilizzare la funzione di
calibrazione automatica quando si utilizza il
sintoamplificatore come preamplificatore.
In questo caso, il valore della distanza indicato
sul display potrebbe essere diverso dal valore
effettivo della distanza. Tuttavia, non vi
saranno problemi anche se si continua a
utilizzare il sintoamplificatore con tale valore.
IT
50
RETURN/
EXIT O
V/v/B/b,
MENU
Page 51
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Settings”,
quindi premere o b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu Settings.
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Calibration Start”,
quindi premere .
Viene visualizzata la schermata in cui è
possibile selezionare la voce da misurare.
5 Premere ripetutamente V/v e
per eliminare il segno di
spunta dalle voci che non si
desidera misurare, quindi
premere b.
Viene visualizzata la schermata per
confermare che si è pronti a iniziare la
misurazione.
Preparativi
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Auto Calibration”,
quindi premere .
seguito
51
IT
Page 52
6 Premere per selezionare
“Start”.
La misurazione inizia entro cinque
secondi.
La misurazione dura circa 30 secondi e
utilizza un tono di prova. Attendere il
completamento della misurazione.
Al termine della misurazione, viene
emesso un segnale acustico e viene
commutato lo schermo.
7 Premere ripetutamente V/v per
selezionare la voce desiderata,
quindi premere .
VoceSpiegazione
RetryEsegue nuovamente la
SaveSalva i risultati della
War nin g
Phase
DistanceVisualizza il risultato della
LevelVisualizza il risultato della
ExitEsce dalla procedura di
calibrazione automatica.
misurazione ed esce dalla
procedura di impostazione.
Vedere “Memorizzazione
dei risultati della
misurazione” (pagina 53).
Visualizza un avviso sui
risultati della misurazione.
Ve dere “Elenco dei mess aggi
dopo la misurazione della
calibrazione automatica”
(pagina 54).
Visualizza la fase di ciascun
diffusore (in fase/ fuori fase).
misurazione della distanza
del diffusore.
misurazione del livello del
diffusore.
impostazione senza salvare i
risultati della misurazione.
Per salvare i risultati della misurazione,
procedere come descritto in
“Memorizzazione dei risultati della
misurazione” (pagina 53).
Se si desidera controllare il codice di
errore o il messaggio di avviso, vedere
“Elenco dei messaggi dopo la
misurazione della calibrazione
automatica” (pagina 54).
Nota
Quando il diffusore o i diffusori sono fuori fase, il
messaggio “OUT” viene visualizzato sullo schermo
del televisore. I terminali “+” e “–” del diffusore
potrebbero essere invertiti. Tuttavia, a seconda dei
diffusori, “OUT” potrebbe venire visualizzato sullo
schermo del televisore anche se i diffusori sono
collegati correttamente. Questa situazione è dovuta
alle caratteristiche tecniche dei diffusori. In questo
caso, è possibile continuare a utilizzare il
sintoamplificatore.
Suggerimenti
• Durante la misurazione, le operazioni diverse
dall’accensione o dallo spegnimento del
sintoamplificatore sono disattivate.
• È possibile cambiare l’uso dell’unità di misura
della distanza in “Distance Unit” nel menu delle
impostazioni Speaker.
Per annullare la misurazione
La misurazione viene annullata quando si
cambia il volume, si commutano le funzioni, si
cambia l’impostazione del commutatore
SPEAKERS o si collega la cuffia.
52
IT
Page 53
Memorizzazione dei risultati
della misurazione
Per memorizzare i risultati della misurazione
ottenuti in “Esecuzione della calibrazione
automatica” (pagina 50), procedere come
segue.
1 Premere V/v per selezionare
“Save” al punto 7 in
“Esecuzione della calibrazione
automatica” (pagina 50), quindi
premere .
Viene visualizzata la schermata di
selezione del tipo di calibrazione.
3 Premere RETURN/EXIT O.
Nota
• Il risultato della misurazione della risposta in
frequenza non è utilizzato nei seguenti casi.
– È selezionato l’ingresso multicanale.
– “2ch Analog Direct” è in uso.
– Se vengono ricevuti segnali Dolby TrueHD o
PCM lineari con una frequenza di
campionamento di 176,4 kHz o superiore.
Suggerimento
La dimensione di un diffusore (Large/Small) è
determinata dalle caratteristiche delle basse
frequenze. I risultati della misurazione potrebbero
variare in base alla posizione del microfono
ottimizzatore e dei diffusori, nonché in base alla
forma della stanza. Si consiglia di attenersi ai
risultati della misurazione. Tuttavia, è possibile
modificare tali impostazioni nel menu delle
impostazioni Speaker. Memorizzare innanzitutto i
risultati della misurazione, quindi provare a
modificare le impostazioni, se lo si desidera.
Controllo dei risultati della
calibrazione automatica
Preparativi
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare il tipo di
calibrazione, quindi premere
.
ParametroSpiegazione
Full FlatRende lineare la
misurazione della frequenza
da ciascun diffusore.
EngineerImposta la risposta in
frequenza in modo che
corrisponda allo standard
della sala di ascolto Sony.
Front Reference Regola le caratteristiche di
tutti i diffusori per farle
corrispondere alle
caratteristiche del diffusore
anteriore.
OFFDisattiva la calibrazione
automatica EQ.
I risultati della misurazione vengono
memorizzati.
Per controllare il codice di errore o il
messaggio di avviso ottenuto in “Esecuzione
della calibrazione automatica” (pagina 50),
procedere come segue.
Premere V/v per selezionare
“Warning” al punto 7 di
“Esecuzione della calibrazione
automatica” (pagina 50), quindi
premere .
Se viene visualizzato un messaggio di avviso,
controllare il messaggio e utilizzare il
sintoamplificatore senza apportare modifiche.
Solo se necessario, eseguire nuovamente la
calibrazione automatica.
seguito
53
IT
Page 54
Se viene visualizzato “Error
Code”.
Controllare l’errore ed eseguire nuovamente la
calibrazione automatica.
1 Premere per selezionare “Enter”.
Per memorizzare i risultati di
misurazione che hanno causato
un errore senza adottare un
rimedio
Premere V/v per selezionare “Save” al
1
punto 7 in “Esecuzione della
2 Premere B/b per selezionare “Retry”,
quindi premere .
3 Ripetere i punti da 6 a 7 di “Esecuzione
della calibrazione automatica”
(pagina 50).
calibrazione automatica” (pagina 50),
quindi premere .
2 Per memorizzare i risultati della
misurazione, procedere come descritto
in “Memorizzazione dei risultati della
misurazione” (pagina 53).
Elenco dei messaggi dopo la misurazione della calibrazione
automatica
DisplaySpiegazione
Code 30La cuffia è collegata. Rimuovere la cuffia ed eseguire di nuovo la calibrazione automatica.
Code 31La funzion e SPEAKERS (A/B/A+ B/OFF) è impostata su OFF. Modificare l’impostazione ed
Code 32Nessun diffusore è stato rilevato. Accertarsi che il microfono ottimizzatore sia collegato
Code 33• Nessuno dei diffusori anteriori è collegato o è collegato un solo diffusore anteriore.
Warning 40La misurazione è stata completata. Tuttavia, il livello dei disturbi è alto. Potrebbe essere
Warning 41
Warning 42
Warning 43Non è possibile rilevare la distanza e la posizione del subwoofer. Oppure, non è possibile
eseguire di nuovo la misurazione.
correttamente ed eseguire di nuovo la misurazione.
Se il microfono ottimizzatore è collegato correttamente, ma viene visualizzato il codice di
errore, il cavo del microfono ottimizzatore potrebbe essere danneggiato o collegato in modo
errato.
• Il microfono ottimizzatore non è collegato.
• Il diffusore surround sinistro o destro non è collegato.
• I diffusori surround posteriori sono collegati anche se non sono collegati i diffusori
surround. Collegare il diffusore o i diffusori surround ai terminali SURROUND.
• Il diffusore surround posteriore è collegato solo ai terminali SURROUND BACK/FRONT
HIGH/ZONE 2 R. Quando si collega un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai
terminali SURROUND BACK/FRONT HIGH/ZONE 2 L.
• È collegato un solo diffusore superiore anteriore. Collegare entrambi i diffusori superiori
anteriori ai terminali SURROUND BACK/FRONT HIGH/ZONE 2.
• I diffusori superiori anteriori sono collegati, ma i diffusori surround non sono collegati.
Collegare il diffusore o i diffusori surround ai terminali SURROUND.
possibile eseguire la misurazione correttamente, se si prova di nuovo, anche se la misurazione
non può essere eseguita in tutti gli ambienti. Provare a eseguire la misurazione in un ambiente
tranquillo.
L’ingresso proveniente dal microfono è troppo elevato.
• Il microfono e il diffusore potrebbero essere troppo vicini.
Eseguire nuovamente la misurazione dopo averli allontanati.
• Se si utilizza il sintoamplificatore come preamplificatore, può venire visualizzato uno dei
messaggi, a seconda dell’amplificatore di potenza collegato. Tuttavia, non vi saranno
problemi anche se si continua a utilizzare il sintoamplificatore senza modifiche.
rilevare l’angolo di posizionamento del diffusore. Questo problema potrebbe essere
provocato da disturbi. Provare a eseguire la misurazione in un ambiente tranquillo.
54
IT
Page 55
DisplaySpiegazione
NO WARNING Non sono presenti informazioni di avvertimento.
----------Non è collegato alcun diffusore.
Suggerimento
A seconda della posizione del subwoofer, i risultati della misurazione per la polarità potrebbero variare.
Tuttavia, non vi saranno problemi anche se si continua a utilizzare il sintoamplificatore con tale valore.
Preparativi
55
IT
Page 56
11: Configurazione delle
impostazioni di rete del
sintoamplificatore
Per utilizzare le funzioni di rete del
sintoamplificatore, è necessario configurarne
correttamente le impostazioni di rete.
È possibile configurare le impostazioni di rete
del sintoamplificatore necessarie seguendo le
istruzioni dell’Installazione guidata.
La procedura utilizzata per configurare
automaticamente l’indirizzo IP (DHCP) viene
descritta di seguito.
In questo caso, il router collegato al
sintoamplificatore o al provider Internet deve
supportare DHCP.
V/v/b,
MENU
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Settings”,
quindi premere o b.
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Network”, quindi
premere o b.
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “Network Setup”,
quindi premere .
“Start Network function Setup Wizard”
viene visualizzato sullo schermo del
televisore.
5 Premere per selezionare
“Next”.
6 Premere per selezionare
“Connect Automatically
(DHCP)”.
“Success! The receiver is now connected
to network.” viene visualizzato sullo
schermo del televisore quando una
connessione viene configurata
correttamente.
Se viene visualizzata la schermata di
configurazione non riuscita, eseguire la
procedura descritta in “Network Setup”
(pagina 133) al termine della
configurazione.
7 Premere per selezionare
“Finish”.
Nell’impostazione iniziale, la procedura
passa successivamente alla
configurazione di “External Control” e
“Network Standby”. Per i dettagli, vedere
“Network Setup” (pagina 133).
Per configurare le impostazioni
di rete manualmente
Vedere “Per impostare manualmente
l’indirizzo IP” (pagina 133) o “Per configurare
manualmente il server proxy” (pagina 134).
Nota
A ogni utilizzo della funzione di rete, sullo schermo
del televisore viene visualizzata la schermata
dell’installazione guidata fino al termine
dell’installazione della funzione di rete.
56
IT
Page 57
12: Preparazione di un
computer da utilizzare
come server
Un server è una periferica che distribuisce
contenuti (musica, foto e video) a una
periferica DLNA su una rete domestica.
Dopo aver installato un software applicativo*
dotato di funzione compatibile server DLNA,
il sintoamplificatore permette di riprodurre su
una rete domestica i contenuti memorizzati su
un computer.
* Se si utilizza un computer con sistema operativo
Windows 7, utilizzare Windows Media Player 12
in dotazione con Windows 7.
Se si utilizza un computer con sistema operativo
Windows XP o Windows Vista, installare il
software applicativo VAIO Media plus in
dotazione con il sintoamplificatore. Per maggiori
informazioni su VAIO Media plus, vedere di
seguito. Inoltre, consultare i file della guida di
VAIO Media plus.
Possibilità offerte da VAIO
Media plus
VAIO Media plus è un software applicativo
che permette di trovare rapidamente contenuti
sulla rete domestica, come musica, foto e
video, e di visualizzarne il contenuto sul
computer tramite la rete domestica.
Collegando altri dispositivi a VAIO Media
plus, è possibile trovare e visualizzare anche i
contenuti dei dispositivi collegati alla rete
domestica. Per esempio, è possibile
visualizzare foto e ascoltare brani musicali
(salvati su un computer) sul televisore e su un
dispositivo audio, oppure riprodurre un
programma televisivo (registrato con un
registratore con disco rigido) sul computer.
Se si utilizza un computer VAIO, è possibile
trasmettere i contenuti salvati su un disco
rigido esterno o su un dispositivo di
archiviazione di rete (NAS).
Nota
Se si utilizza un computer diverso da VAIO, è
possibile trasmettere solo contenuti salvati sul disco
rigido interno del computer.
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Windows XP Home Edition/Professional/
Media Center Edition 2004/Media Center
Edition 2005 (SP3, 32 bit)
Windows Vista Home Basic/Home Premium/
Business/Ultimate (SP1, 32 bit/64 bit)
Computer
Windows XPWindows Vista
Computer Compatibile IBM PC/AT
CPUProcessore Intel
Memoria 512 MB o superiore
Chip
grafico
Display Risoluzione 800 × 600 o superiore
Disco
rigido
Rete100Base-TX o superiore
Scheda
audio
Celeron M a
1,40 GHz o
superiore
(consigliato Intel
Core 2 Duo a
1,80 GHz o
superiore).
(consigliato 1 GB o
superiore).
Dotato di chip grafico Intel, NVIDIA o
AT I.
Scheda video compatibile con DirectX
9.0c (consigliati scheda video
compatibile con DirectX 9.0c/128 MB e
il driver più recente).
Consigliato 500 MB o superiore
Scheda audio compatibile Direct Sound
Nota
Sony non garantisce un funzionamento esente da
problemi su tutti i computer che soddisfano i
requisiti di sistema. Altri software eseguiti in
background potrebbero interferire con il
funzionamento del presente software.
Intel Core Duo a
1,33 GHz o
superiore
(consigliato Intel
Core 2 Duo a
2,26 GHz o
superiore).
1GB o superiore
(consigliato 2 GB o
superiore).
Preparativi
seguito
57
IT
Page 58
Installazione dell’applicazione
VAIO Media plus su un computer
Consultazione dei file della
guida
Se si utilizza VAIO Media plus come software
per server, installare sul computer il software
applicativo VAIO Media plus, sul CD-ROM in
dotazione con il sintoamplificatore,
procedendo come segue.
Se sul computer è installata una versione
precedente di VAIO Media plus, disinstallare i
tre programmi seguenti utilizzando
“Programmi e funzionalità” (Windows Vista)
o “Installazione applicazioni” (Windows XP)
nel Pannello di controllo.
• VAIO Media plus
• VAIO Content Folder Watcher
• VAIO Content Folder Setting
1 Accendere il computer ed
effettuare l’accesso come
amministratore.
2 Inserire il CD-ROM in dotazione
nell’unità CD-ROM del
computer.
Il programma di installazione guidata
viene avviato automaticamente, quindi
viene visualizzata la finestra Installazione
software.
Se l’installazione guidata non viene
avviata automaticamente, fare doppio clic
su “SetupLauncher.exe” sul disco.
Per le operazioni di VAIO Media plus,
consultare i file della guida.
Fare clic su “Impostazioni” nella finestra
Menu principale, quindi selezionare
“Guida” per visualizzare i file della guida.
CD-ROM (software
applicativo VAIO
Media plus) (in
dotazione)
3 Installare il software applicativo
VAIO Media plus seguendo le
istruzioni del messaggio a
schermo.
IT
58
Page 59
Guida al funzionamento
del display a schermo
È possibile visualizzare il menu del
sintoamplificatore sullo schermo del televisore
e selezionare la funzione che si desidera
utilizzare premendo V/v/B/b e sul
telecomando.
Per visualizzare il menu del sintoamplificatore
sullo schermo del televisore, verificare che il
sintoamplificatore sia in “GUI MODE”
seguendo il passaggio illustrato in “Per attivare
e disattivare “GUI MODE”” (pagina 60).
Uso del menu
Preparativi
1 Commutare l’ingresso del
televisore in modo da
visualizzare l’immagine del
menu.
2 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
RETURN/
EXIT O
GUI
MODE
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare il menu desiderato,
quindi premere o b per
accedere al modo menu.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco delle voci del menu.
Esempio: quando si seleziona “Input”
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare la voce di menu
desiderata, quindi premere
per accedere al modo menu.
5 Ripetere i punti 3 e 4 per
selezionare il parametro
desiderato.
seguito
59
IT
Page 60
Per ritornare alla schermata
precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Per uscire dal menu
Premere MENU.
Icona menuDescrizione
SettingsÈ possibile regolare le
impostazioni dei diffusori,
l’effetto surround,
l’equalizzatore, l’audio, il
video e gli altri ingressi
collegati alle prese HDMI
(pagina 117).
Per attivare e disattivare “GUI
MODE”
Premere GUI MODE. “GUI ON” o “GUI
OFF” viene visualizzato nella finestra del
display del sintoamplificatore, a seconda
della modalità selezionata.
Panoramica dei menu principali
Icona menuDescrizione
InputSeleziona il componente
collegato al
sintoamplificatore come
sorgente di ingresso
(pagina 62).
MusicSeleziona la musica dal
server della rete domestica,
da “My Library” o dal
componente audio collegato
all’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT (pagina 63).
PhotoSeleziona le foto dal server
della rete domestica o da
“My Library”.
VideoSeleziona le immagini dal
server della rete domestica,
da “My Library” o dal
componente audio collegato
all’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT (pagina 63).
RhapsodySeleziona il servizio radio
Rhapsody (pagina 91).
Rhapsody è disponibile solo
negli Stati Uniti.
SHOUTcastSeleziona il servizio radio
SHOUTcast (pagina 95).
FM/AM/SRSeleziona il sintonizzatore
radio FM/AM integrato o il
sintonizzatore satellitare
collegato (pagina 68, 72).
Uso del menu delle opzioni
Premendo OPTIONS, vengono visualizzati i
menu delle opzioni per il menu principale
selezionato. È possibile selezionare una
funzione correlata senza riselezionare il menu.
1 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
2 Premere ripetutamente V/v per
selezionare il menu desiderato,
quindi premere o b per
accedere al modo menu.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco delle voci del menu.
Esempio: quando si seleziona “Input”
60
IT
Page 61
3 Premere OPTIONS mentre
l’elenco delle voci di menu è
visualizzato.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
4 Premere ripetutamente V/v per
selezionare la voce del menu
delle opzioni desiderata, quindi
premere .
5 Premere ripetutamente V/v per
selezionare il parametro
desiderato, quindi premere .
Per uscire dal menu delle
opzioni
Premere MENU.
Preparativi
61
IT
Page 62
Riproduzione
Ascolto del suono/visione
delle immagini dal
componente collegato al
sintoamplificatore
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
MASTER
VOLUM E
MUTING
Ingresso
selezionato
TVTelevisore collegato alla
Video1, Video2 Videoregistratore, ecc.,
MD/TapePiastra MD, a cassette,
SA-CD/CDLettore Super Audio CD o
PhonoGiradischi, ecc., collegato
Multi InComponente collegato alla
HDMI1, 2, 3, 4
Componenti utilizzabili
presa TV.
collegato alla pr esa VIDEO
1 o VIDEO 2.
ecc., collegata alla presa
MD/TAPE.
CD, ecc., collegato alla
presa SA-CD/CD.
alla presa PHONO.
presa MULTI CHANNEL
INPUT.
Componenti HDMI collegati
alla presa HDMI1, HDMI2,
HDMI3 o HDMI4.
3 Accendere il componente e
avviare la riproduzione.
4 Premere MASTER VOLUME +/–
per regolare il volume.
1
Selezionare “Input”, quindi
premere o b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco delle voci del menu.
2 Selezionare il componente
desiderato, quindi premere .
La schermata dei menu scompare e viene
visualizzata la schermata di riproduzione
dell’ingresso esterno.
Ingresso
selezionato
BDLettore di Blu-ray Disc,
DVDLettore DVD, ecc.,
SAT/CATVSintonizzatore satellitare,
IT
62
Componenti utilizzabili
ecc., collegato alla presa
BD.
collegato alla presa DVD.
ecc., collegato alla presa
SAT/CATV.
Suggerimenti
• È possibile regolare il volume in modo diverso a
seconda della velocità con cui si ruota la manopola
MASTER VOLUME.
Per aumentare o ridurre il volume velocemente:
ruotare la manopola velocemente.
Per apportare regolazioni precise: ruotare la
manopola lentamente.
• È possibile regolare il volume in modo diverso a
seconda della durata della pressione dei tasti
MASTER VOLUME +/– sul telecomando.
Per aumentare o ridurre il volume velocemente:
premere e tenere premuto il tasto.
Per apportare regolazioni precise: premere il tasto
e rilasciarlo subito.
Per attivare la funzione di
silenziamento
Premere MUTING sul telecomando. Per
annullare, premere di nuovo MUTING sul
telecomando o premere MASTER VOLUME
+ per aumentare il volume.
Page 63
Per evitare di danneggiare i
diffusori
Prima di spegnere il sintoamplificatore,
assicurarsi di abbassare il livello del volume.
Assegnazione del nome
all’ingresso (Name Input)
È possibile immettere un nome fino a
8 caratteri per gli ingressi e visualizzarlo.
Questa funzione è comoda per assegnare alle
prese i nomi dei componenti collegati.
1 Selezionare l’ingresso al quale
assegnare il nome nella
schermata “Input”.
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Name Input”,
quindi premere .
4 Premere V/v per selezionare un
carattere, quindi premere b.
È possibile spostare la posizione di
digitazione in avanti o all’indietro
premendo B/b.
5 Ripetere il punto 4 per
immettere i caratteri uno alla
volta, quindi premere .
Il nome immesso viene registrato.
Ascolto del suono/visione
delle immagini dai
componenti collegati a
DIGITAL MEDIA PORT
L’adattatore DIGITAL MEDIA PORT serve
ad ascoltare l’audio e a guardare le immagini
da una sorgente audio portatile o da un
computer collegando un adattatore DIGITAL
MEDIA PORT.
Gli adattatori DIGITAL MEDIA PORT
disponibili variano a seconda dell’area
geografica.
Per i dettagli su come collegare l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT, vedere
“Collegamento dei componenti con le prese di
ingresso/uscita audio digitali” (pagina 36).
È possibile utilizzare i seguenti adattatori
DIGITAL MEDIA PORT Sony:
• TDM-BT1/BT10 Bluetooth™ Wireless
Audio Adapter
• TDM-NW10 DIGITAL MEDIA PORT
Adapter
• TDM-iP10/iP50 DIGITAL MEDIA PORT
Adapter
• TDM-MP10 DIGITAL MEDIA PORT
Adapter
L’adattatore DIGITAL MEDIA PORT è un
prodotto opzionale.
Note
• Non collegare un adattatore diverso dall’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT.
• Prima di scollegare l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, assicurarsi di spegnere il sintoamplificatore
utilizzando il telecomando.
• Non collegare o scollegare l’adattatore DIGITAL
MEDIA PORT al/dal sintoamplificatore mentre il
sistema è acceso.
• A seconda del tipo di adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, anche le immagini possono veni re invi ate in
uscita.
Riproduzione
seguito
63
IT
Page 64
• Non collegare al sintoamplificatore un adattatore
DIGITAL MEDIA PORT che utilizza una funzione
di rete come TDM-NC1 Wireless Network Audio
Client.
È possibile utilizzare la funzione di rete del
sintoamplificatore senza utilizzare un adattatore
DIGITAL MEDIA PORT.
Componente collegato
DMPORTÈ collegato un componente
diverso da uno dei seguenti.
iPodÈ collegato il modello iPod
riconosciuto.
WalkmanÈ collegato il Walkman
riconosciuto.
BluetoothÈ collegata l’unità Bluetooth
riconosciuta.
Mobile Phone È collegato il telefono
cellulare riconosciuto.
V/v/b,
MENU
MASTER
VOLUM E
1 Selezionare “Music” o
“Video” dal menu, quindi
premere o b.
2 Selezionare “DMPORT” o un
componente collegato
all’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT, quindi premere .
Il componente collegato all’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT viene
riconosciuto e al posto di “DMPORT”
viene visualizzato il nome di ciascun
componente. Qualora non sia possibile
riconoscere l’adattatore collegato, la
scritta “DMPORT” viene visualizzata
sullo schermo del televisore.
3 Selezionare un brano da
riprodurre utilizzando il
componente collegato
all’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT.
4 Premere MASTER VOLUME +/–
per regolare il volume.
64
IT
Page 65
Per far funzionare gli
adattatori TDM-iP50
utilizzando il menu della
GUI del
sintoamplificatore
Assicurarsi che “System GUI” sia selezionato
al punto 4 della procedura “Cambiamento
della schermata operativa utilizzando
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT”
(pagina 66).
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
MASTER
VOLUM E
1 Selezionare “Music” o
“Video” dal menu, quindi
premere o b.
2 Selezionare il componente
collegato all’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT con il
quale si desidera effettuare la
riproduzione, quindi premere
.
Viene visualizzato l’elenco dei contenuti.
3 Selezionare il brano o il
contenuto dall’elenco, quindi
premere .
I seguenti elenchi dei contenuti sono solo
esempi. Gli elenchi possono variare a
seconda dei componenti collegati al
sintoamplificatore.
MusicPlaylists > Playlist > Track
Artists > Artist > Album > Track
Albums > Album > Track
Songs > Track
Genres > Genre > Artist > Album > Track
Composers > Composer > Album > Track
Audiobooks > Track
VideoMovies > Content
TV Shows > Episode > Content
Music Videos > Artist > Content
Video Podcast > Episode > Content
4 Premere MASTER VOLUME +/–
per regolare il volume.
Selezione del modo di
riproduzione
1 Riprodurre il brano desiderato
seguendo i passaggi descritti
in “Per far funzionare gli
adattatori TDM-iP50 utilizzando
il menu della GUI del
sintoamplificatore” (pagina 65).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Shuffle”,
“Repeat” o “Audiobook
Speed”, quindi premere .
Riproduzione
4 Selezionare un modo tra i
seguenti, quindi premere .
seguito
65
IT
Page 66
x Shuffle
Riproduce tutti i brani in ordine casuale.
•Off
Disattiva il modo di riproduzione casuale.
•Albums
Riproduce tutti i brani di un album in ordine
casuale.
• Songs
Riproduce tutti i brani nella cartella “Songs”
in ordine casuale.
x Repeat
Riproduce uno o tutti i brani ripetutamente.
•Off
Disattiva il modo di ripetizione.
•One
Riproduce un brano ripetutamente.
•All
Riproduce tutti i brani ripetutamente.
x Audiobook Speed
Seleziona la velocità di visualizzazione di
Audiobook.
•Low
Diminuisce la velocità di visualizzazione.
•Normal
Imposta la velocità di visualizzazione
standard.
•High
Aumenta la velocità di visualizzazione.
Elenco dei messaggi relativi a
DIGITAL MEDIA PORT
Viene visualizzato
il messaggio
No AdapterL’adattatore non è collegato.
No DeviceNessun dispositivo è
No AudioNon è stato trovato alcun file
LoadingLa lettura dei dati è in corso.
No ItemNon è stata trovata alcuna
Spiegazione
collegato all’adattatore.
audio.
voce.
Cambiamento della schermata
operativa utilizzando
l’adattatore DIGITAL MEDIA
PORT
È possibile cambiare la schermata operativa
utilizzando il menu della GUI. Il modo
DMPORT Control è supportato dagli
adattatori DIGITAL MEDIA PORT come
TDM-iP50. Il modo non è supportato da altri
adattatori.
1 Selezionare l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT
desiderato nella schermata
“Music” o “Video”,
quindi premere o b.
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “DMPORT
Control”, quindi premere .
Se non viene visualizzato “DMPORT
Control”, vedere le istruzioni per l’uso
fornite con il componente per i dettagli
sul funzionamento di tale componente.
4 Selezionare il modo desiderato,
quindi premere .
In questo menu è possibile selezionare i
modi seguenti:
•System GUI
L’elenco dei brani verrà visualizzato
nella schermata della GUI del
sintoamplificatore. È possibile
selezionare un brano desiderato e
riprodurlo in ciascuna schermata della
GUI.
• Adapter GUI
Il menu dell’adattatore verrà
visualizzato sullo schermo del
televisore.
•iPod
66
IT
Page 67
Per far funzionare l’adattatore
TDM-iP50 mediante il menu di
un adattatore
Assicurarsi che “Adapter GUI” sia selezionato
al punto 4 della procedura “Cambiamento
della schermata operativa utilizzando
l’adattatore DIGITAL MEDIA PORT”.
Per i dettagli su come far funzionare
l’adattatore mediante il menu della GUI
dell’adattatore stesso, consultare le istruzioni
per l’uso in dotazione con l’adattatore
utilizzato.
Per far funzionare l’adattatore
TDM-iP50 mediante il menu di
un iPod
Assicurarsi che “iPod” sia selezionato al punto
4 della procedura “Cambiamento della
schermata operativa utilizzando l’adattatore
DIGITAL MEDIA PORT”.
Per i dettagli sul funzionamento dell’iPod,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione
con l’iPod.
Riproduzione
67
IT
Page 68
Sintonia
Sintonia automatica di una
stazione (Auto Tuning)
Ascolto della radio FM/
AM
È possibile ascoltare le trasmissioni FM e AM
tramite il sintonizzatore incorporato. Prima di
utilizzare il sintonizzatore, accertarsi di aver
collegato le antenne FM e AM al
sintoamplificatore (pagina 41).
Suggerimento
La scala di sintonia per la sintonia diretta è indicata
sotto.
• Banda FM 100 kHz (modello per gli Stati Uniti/
Canada)
50 kHz (modello per l’Europa)
• Banda AM 10 kHz* (modello per gli Stati Uniti/
Canada)
9 kHz (modello per l’Europa)
* È possibile cambiare la scala di sintonia AM
(pagina 70).
V/v/b,
OPTIONS
MENU
1 Selezionare “FM” o “AM”
dal menu, quindi premere o
b.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco del menu FM o AM.
2 Selezionare “Auto Tuning”,
quindi premere .
3 Premere V/v.
Premere V per eseguire la scansione dalle
frequenze più basse verso quelle più alte,
premere v per eseguire dalle frequenze
più alte verso quelle più basse.
Il sintoamplificatore interrompe la
scansione ogni volta che viene ricevuta
una stazione.
In caso di ricezione FM
scadente
Sintonizzare la stazione che si
1
desidera ascoltare utilizzando Auto
Tuning o Direct Tuning, oppure
selezionare la stazione preselezionata
desiderata (pagina 71).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “FM Mode”, quindi
premere .
4 Selezionare “MONO”, quindi premere
.
68
IT
Page 69
Sintonia diretta di una stazione
(Direct Tuning)
Immettere direttamente la frequenza di una
stazione utilizzando i tasti numerici sul
telecomando multifunzione. L’operazione non
può essere eseguita con il telecomando
semplice.
SHIFT
AMP
5 Premere SHIFT, quindi premere
i tasti numerici per immettere la
frequenza e premere .
Esempio 1: FM 102,50 MHz
Selezionare 1 b 0 b 2 b 5 (b 0*)
Esempio 2: AM 1.350 kHz
Selezionare 1 b 3 b 5 b 0
*Premere il tasto numerico 0 se si utilizza il
modello per l’Europa.
Suggerimento
Se è stata sintonizzata una stazione AM, regolare la
direzione dell’antenna a telaio AM per una ricezione
ottimale.
Sintonia
Tasti
numerici
V/v/b,
MENU
1 Premere AMP.
Il sintoamplificatore può essere azionato
con il telecomando.
2 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “FM” o
“AM”, quindi premere o
b.
Se non si riesce a sintonizzare
una stazione
“– – – .– – MHz” viene visualizzato, quindi il
display torna alla frequenza corrente.
Accertarsi di aver immesso la frequenza
corretta. In caso contrario, ripetere il punto 5.
Se non è ancora possibile sintonizzare una
stazione, la frequenza non viene utilizzata
nella propria zona.
Ricezione di trasmissioni RDS
(solo modello per l’Europa)
Radio Data System (RDS) è un servizio di
trasmissione che consente l’invio da parte
delle stazioni radio di informazioni aggiuntive
insieme al normale segnale del programma. Il
sintonizzatore offre comode funzioni RDS,
come la visualizzazione del nome della
stazione. RDS è disponibile solo per le stazioni
FM.*
* Non tutte le stazioni FM forniscono il servizio
RDS, né forniscono tutte lo stesso tipo di servizi.
Se non si ha familiarità con il sistema RDS,
contattare le stazioni radio locali per informazioni
sui servizi RDS nella propria zona.
4 Selezionare “Direct Tuning”,
quindi premere .
seguito
69
IT
Page 70
Selezionare semplicemente una
stazione dalla banda FM.
Quando si sintonizza una stazione che
trasmette servizi RDS, il nome della stazione*
viene visualizzato sullo schermo del televisore
e sul display del pannello anteriore.
* Se non si ricevono trasmissioni RDS, il nome della
stazione non viene visualizzato nella finestra del
display.
Note
• Il servizio RDS può non funzionare correttamente
se la stazione sintonizzata non sta trasmettendo il
segnale RDS in modo appropriato o se la potenza
del segnale ricevuto è debole.
• Alcune lettere visualizzate sullo schermo del
televisore potrebbero non essere visualizzate sul
display del pannello anteriore.
Suggerimento
Quando è visualizzato il nome di una stazione, è
possibile controllare la frequenza premendo
ripetutamente DISPLAY.
Cambiamento della scala di
sintonia AM (solo modello per
gli Stati Uniti/Canada)
3 Cambiare la scala di sintonia
AM corrente su 9 kHz (o
10 kHz).
Per riportare la scala a 10 kHz (o 9 kHz),
ripetere la suddetta procedura.
Nota
Cambiando la scala di sintonia, tutte le stazioni
preselezionate vengono cancellate.
È possibile cambiare la scala di sintonia AM
su 9 kHz o 10 kHz sul sintoamplificatore.
?/1
TUNING MODE
1 Premere ?/1 per spegnere il
sintoamplificatore.
2 Tenendo premuto TUNING
MODE, premere ?/1 sul
sintoamplificatore.
IT
70
Page 71
Preselezione delle
stazioni radio FM/AM
È possibile preselezionare fino a 30 stazioni
FM e 30 stazioni AM. In seguito è possibile
sintonizzare facilmente le stazioni che si
ascoltano spesso.
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
1 Sintonizzare la stazione che si
desidera preselezionare
utilizzando Auto Tuning
(pagina 68) o Direct Tuning
(pagina 69).
In caso di ricezione FM stereo scadente,
commutare il modo di ricezione FM
(pagina 68).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Memory”, quindi
premere .
4 Selezionare un numero di
preselezione, quindi premere
.
La stazione viene memorizzata con il
numero di preselezione selezionato.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
preselezionare un’altra
stazione.
È possibile memorizzare le stazioni nei
modi seguenti:
• Banda AM: da AM1 a AM30
• Banda FM: da FM1 a FM30
Sintonia delle stazioni
preselezionate
1 Selezionare “FM” o “AM”
dal menu, quindi premere o
b.
2 Selezionare il numero di
preselezione della stazione
desiderata.
Sono disponibili i numeri di preselezione
da 1 a 30.
Assegnazione del nome alle
stazioni preselezionate (Name
Input)
1 Selezionare il numero di
preselezione al quale si
desidera assegnare un nome
nella schermata “FM” o
“AM”.
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Name Input”,
quindi premere .
4 Premere V/v per selezionare un
carattere, quindi premere b.
È possibile spostare la posizione di
digitazione in avanti o all’indietro
premendo B/b.
Sintonia
seguito
71
IT
Page 72
5 Ripetere il punto 4 per
immettere i caratteri uno alla
volta, quindi premere .
Il nome immesso viene registrato.
Ascolto della radio
satellitare
(solo modello per gli Stati Uniti/
Canada)
Per ascoltare Satellite Radio, occorre collegare
un sintonizzatore SIRIUS Satellite Radio
(venduto separatamente) al sintoamplificatore
predisposto per Sirius. SIRIUS Satellite Radio
è disponibile solo per i residenti negli stati
Uniti (esclusi Alaska e Hawaii) e in Canada.
Satellite Radio offre un’ampia gamma di
programmi musicali (privi di spot pubblicitari)
di genere pop, rock, country, R&B, dance, jazz
e classica e programmi sportivi sullo sport
professionistico e universitario, come le partite
di squadre e campionati selezionati. Tra gli
altri programmi, rubriche sportive di
approfondimento, programmi di
intrattenimento non censurati, programmi
comici e per famiglie, notiziari sul traffico
locale, meteo e notizie dalle fonti più
attendibili.
72
Dopo aver acquistato un sintonizzatore
SIRIUS, è necessario attivare il prodotto e
acquistare un abbonamento per poter usufruire
del servizio. Il sintonizzatore SIRIUS è
accompagnato da semplici istruzioni per
l’installazione e la configurazione. Sono
disponibili vari pacchetti di programmi,
compresa l’opzione per aggiungere “Il meglio
di XM” al servizio SIRIUS. Al momento, il
servizio “Il meglio di XM” non è disponibile
per gli abbonati SIRIUS in Canada. Per
aggiornamenti, consultare SIRIUS Canada ai
numeri e agli indirizzi Web elencati di seguito.
Sono inoltre disponibili pacchetti per famiglie
che consentono di limitare l’accesso ai canali
con contenuti non appropriati ai bambini.
IT
Page 73
Per sottoscrivere un abbonamento a
negli Stati Uniti e in Canada, telefonare al
numero 1-888-539-SIRI (1-888-539-7474) o
visitare il sito sirius.com (USA) o
siriuscanada.ca (Canada).
SIRIUS e tutti i marchi e loghi correlati sono marchi
di Sirius XM Radio Inc. e delle rispettive società
controllate. Tutti gli altri marchi e loghi
appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti
riservati. L’abbonamento a SIRIUS è venduto
separatamente. Importi eventualmente soggetti a
tasse e quote di attivazione una tantum. Per ricevere
il servizio SIRIUS è necessario un sintonizzatore
SIRIUS (venduto separatamente). Tutti i palinsesti e
gli importi sono soggetti a variazioni. È vietato
copiare, decompilare, smontare, effettuare il
reverse-engineering, accedere abusivamente,
manipolare o mettere diversamente a disposizione
qualsiasi tecnologia o software incorporato nei
sintoamplificatori compatibili con il sistema
SIRIUS Satellite Radio. Servizio non disponibile in Alaska e alle Hawaii.
SIRIUS
Collegamento alla presa SIRIUS
Collegare il prodotto Home Tuner
SiriusConnect. Se si utilizza il prodotto Home
Tuner SiriusConnect con questo
sintoamplificatore, collegare l’alimentatore
CA in dotazione con il sintonizzatore a una
presa a muro.
Tenere il prodotto Home Tuner SiriusConnect,
l’antenna e l’alimentatore CA lontani dai cavi
dei diffusori e dal cavo di alimentazione per
evitare interferenze.
Preparazione all’ascolto
della radio satellitare
Sintonia
Collegamento a un
sintonizzatore satellitare
Presa SIRIUS
V/v/b,
OPTIONS
MENU
Controllo del codice ID
Selezionare “SR” dal menu,
1
quindi premere o b.
2 Selezionare “ALL”, quindi
premere .
Alla visualizzazione della schermata
“Preset Mode”, cambiare il modo di
sintonia su “Category Mode”, quindi
selezionare “ALL”. Selezionare
OPTIONS, quindi selezionare “Category
Mode”.
3 Selezionare “Sirius ID”, quindi
premere .
seguito
73
IT
Page 74
4 Controllare il codice Sirius ID
sullo schermo del televisore e
annotarlo nel seguente spazio.
Sirius ID:_________________________
È possibile controllare i codici Sirius ID
anche sul display del sintoamplificatore.
Controllo delle condizioni di
ricezione (Antenna Aiming)
1 Selezionare “SR” dal menu,
quindi premere o b.
Selezione di un canale
radio satellitare
V/v/b,
OPTIONS
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Antenna Aiming”,
quindi premere .
Viene visualizzata la schermata Antenna
Aiming.
4 Durante il controllo della
qualità di ricezione, regolare
l’orientamento dell’antenna per
individuare la ricezione
migliore.
Per uscire dal menu
Premere MENU.
MENU
Selezione di un canale per
categoria (Category Mode)
È possibile selezionare un canale fra una o
tutte le categorie.
1 Selezionare “SR” dal menu,
quindi premere o b.
2 Selezionare la categoria, quindi
premere .
• ALL: è possibile selezionare un canale
fra tutte le categorie.
• (nome categoria): è possibile
selezionare un canale fra una categoria.
Alla visualizzazione della schermata
“Preset Mode”, premere OPTIONS,
quindi premere ripetutamente V/v per
selezionare “Category Mode”.
3 Selezionare il canale, quindi
premere .
Il canale selezionato viene ricevuto. Sullo
schermo del televisore vengono
visualizzate le informazioni sul canale.
74
IT
Page 75
Nota
Quando si seleziona un canale in “Category Mode”,
il canale selezionato potrebbe non corrispondere alla
categoria desiderata. Un canale può infatti
appartenere a più di una categoria.
Selezione di un canale mediante
immissione diretta del numero
di canale (Direct Tuning)
Immettere direttamente il numero di canale
utilizzando i tasti numerici sul telecomando
multifunzione. L’operazione non può essere
eseguita con il telecomando semplice.
SHIFT
AMP
3 Premere ripetutamente V/v per
selezionare “SR”, quindi
premere o b.
4 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
5 Selezionare “Direct Tuning”,
quindi premere .
6 Premere SHIFT, quindi i tasti
numerici per immettere il
numero di canale e premere .
Il canale selezionato viene sintonizzato.
Preselezione dei canali
radio satellitari
Sintonia
Tasti
numerici
1 Premere AMP.
Il sintoamplificatore può essere azionato
con il telecomando.
2 Premere MENU.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il menu.
V/v/b,
OPTIONS
MENU
È possibile selezionare direttamente i canali
desiderati associandoli ai numeri di
preselezione.
È possibile preselezionare fino a 30 canali
SIRIUS Satellite Radio.
V/v/b,
OPTIONS
MENU
1 Selezionare il canale che si
desidera preselezionare
utilizzando Category Mode
(pagina 74) o Direct Tuning
(pagina 75).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
seguito
75
IT
Page 76
3 Selezionare “Memory”, quindi
premere .
Viene visualizzata la schermata che
consente di assegnare il numero di
preselezione.
4 Selezionare il numero di
preselezione da utilizzare come
canale preselezionato, quindi
premere .
Sono disponibili i canali preselezionati da
1 a 30. All’acquisto del
sintoamplificatore, a tutti i canali
preselezionati è assegnato un numero
predefinito.
Il canale selezionato viene registrato
come canale preselezionato scelto al
punto 1.
5 Ripetere i punti da 1 a 4 per
preselezionare un altro canale.
È possibile memorizzare i canali da 1 a
30.
Selezione dei canali
preselezionati
Limitazione dell’accesso
a canali specifici
(Parental Lock)
È possibile limitare l’accesso a determinati
canali utilizzando un codice di blocco
personale. All’acquisto, il codice di blocco
predefinito è “0000”. Utilizzare il
telecomando multifunzione per questa
operazione. L’operazione non può essere
eseguita con il telecomando semplice.
Cambiare il codice di blocco prima di usare la
funzione per la prima volta. Vedere “Per
cambiare codice di blocco (Lock Code)”
(pagina 77).
SHIFT
Tasti
numerici
1 Selezionare “SR” dal menu,
quindi premere o b.
2 Selezionare il numero di
preselezione dall’elenco,
quindi premere .
È possibile selezionare i canali
memorizzati da 1 a 30.
Note
• Le informazioni sul canale preselezionato possono
differire qualora Sirius XM Radio Inc. abbia
variato la programmazione dei canali.
• Alla visualizzazione della schermata “Category
Mode”, premere OPTIONS, quindi premere V/v
per selezionare “Preset Mode”.
IT
76
V/v/b,
RETURN/
EXIT O
OPTIONS
1 Selezionare il canale che si
desidera bloccare utilizzando
Category Mode (pagina 74) o
Direct Tuning (pagina 75).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
Page 77
3 Selezionare “Parental Lock”,
quindi premere o b.
4 Selezionare “ON”, quindi
premere .
Viene visualizzato “Enter your 4-digit
lock code.”.
5 Premere SHIFT, quindi
immettere il codice di blocco a
4 cifre con i tasti numerici.
Viene visualizzato “The channel has been
locked.” e viene impostato il Parental
Lock.
Per cancellare i numeri digitati, tornare al
punto 2 premendo RETURN/EXIT O e
ripetere la procedura dal punto 2.
Per cambiare codice di blocco
(Lock Code)
Selezionare un canale utilizzando
1
Category Mode (pagina 74) o Direct
Tuning (pagina 75).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Lock Code”, quindi
premere .
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock
code.”.
4 Premere SHIFT, quindi immettere il
codice di blocco a 4 cifre con i tasti
numerici.
Viene visualizzato “Enter a new lock
code.”.
5 Premere SHIFT, quindi immettere il
nuovo codice di blocco a 4 cifre con i
tasti numerici.
Viene visualizzato “To confirm, enter your
new lock code again.”.
6 Premere SHIFT, quindi immettere
nuovamente il nuovo codice di blocco
con i tasti numerici.
Viene visualizzato “The lock code has been
changed.”.
Per ascoltare i canali bloccati
Selezionare un canale bloccato che si
1
desidera ascoltare utilizzando Direct
Tuning (pagina 75).
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock
code.”.
2 Premere SHIFT, quindi immettere il
codice di blocco a 4 cifre con i tasti
numerici.
Il canale viene sintonizzato.
Per annullare il Parental Lock
Selezionare il canale che si desidera
1
sbloccare utilizzando Direct Tuning
(pagina 75).
2 Premere OPTIONS.
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3 Selezionare “Parental Lock”, quindi
premere o b.
4 Selezionare “OFF”, quindi premere
.
Viene visualizzato “Enter your 4-digit lock
code.”.
5 Premere SHIFT, quindi immettere il
codice di blocco a 4 cifre con i tasti
numerici.
Viene visualizzato “The channel has been
unlocked.” e il canale viene sbloccato.
Note
• È possibile impostare un solo codice di blocco sul
sintoamplificatore. Non è possibile impostare
codici di blocco individuali per ogni canale.
• Quando si seleziona un canale utilizzando
Category Mode, i canali bloccati vengono saltati.
• Se il sintoamplificatore viene riportato alle
impostazioni di fabbrica, il codice di blocco torna
al valore iniziale (0000), ma le impostazioni di
Parental Lock non vengono eliminate.
• Non è possibile preselezionare i canali bloccati. Se
si imposta il Parental Lock per un canale
preselezionato, le informazioni preselezionate per
il canale tornano ai valori predefiniti.
• Non è possibile impostare il Parental Lock per il
canale 0 o il canale 184.
seguito
77
Sintonia
IT
Page 78
Elenco dei messaggi
Messaggio visualizzato
nel menu della GUI
[finestra del display]
Antenna Error
[ANTENNA ERROR]
Acquiring Signal
[ACQUIRING]
Call 888-539-SIRI
[CALL 888-539-SIRI]
Check Sirius Tuner
[SR TUNER]
Invalid Channel
[INVALID CHANNNEL]
Locked Channel
[LOCKED CH]
Sub Updated
[SUB UPDT]
Updating
[UPDATING]
FW Updating
[FW UPDT]
[–––––]Non vengono visualizzate informazioni
SpiegazioneRimedi
L’antenna non è collegata
correttamente.
La ricezione non è ottimale.Provare a spostare l’antenna in un’altra
L’abbonamento per il canale selezionato
non è stato sottoscritto.
Il prodotto Home Tuner SiriusConnect
non è collegato correttamente.
È stato immesso un numero di canale
non valido.
Il canale selezionato è bloccato.—
I dati di sottoscrizione sono stati
aggiornati.
Le informazioni sul canale sono in corso
di aggiornamento.
Il software del prodotto Home Tuner
SiriusConnect è in corso di
aggiornamento.
di testo sul canale.
Controllare il collegamento tra il
prodotto Home Tuner SiriusConnect e
l’antenna.
posizione. Per i dettagli sulla posizione
dell’antenna, consultare le istruzioni per
l’uso in dotazione con il prodotto Home
Tuner SiriusConnect.
—
Controllare tutti i collegamenti, quindi
riaccendere il sistema. Inoltre, verificare
che l’alimentatore in dotazione con il
prodotto Home Tuner SiriusConnect sia
collegato a una presa a muro.
Il canale da sintonizzare non è valido per
una variazione del servizio di
trasmissione, oppure la ricezione non è
ottimale.
—
—
—
Non si tratta di un errore. Le
informazioni di testo potrebbero non
essere visualizzate a seconda delle
condizioni del sistema, per esempio
subito dopo aver ricevuto un canale.
78
IT
Page 79
Ascolto del suono surround
Riproduzione con suono a 2 canali
È possibile commutare il suono in uscita a 2 canali indipendentemente dai formati di registrazione
del software in uso, dal componente di riproduzione collegato o dalle impostazioni del campo
sonoro del sintoamplificatore.
2CH/
A.DIRECT
Premere ripetutamente 2CH/A.DIRECT per selezionare il modo a 2 canali
per l’uscita audio desiderata.
Modo 2 canaliEffetto
2ch StereoIl sintoamplificatore invia in uscita il suono soltanto dai diffusori anteriori
2ch Analog DirectÈ possibile commutare l’audio dell’ingresso selezionato sull’ingresso
sinistro/destro. Non viene emesso alcun suono dal subwoofer.
Le sorgenti stereo standard a 2 canali escludono completamente l’elaborazione
del campo sonoro, e per i formati surround multicanale viene eseguito il
downmix su 2 canali.
analogico a 2 canali. Questa funzione consente di ascoltare sorgenti analogiche
di alta qualità.
Quando si utilizza questa funzione, è possibile regolare soltanto il volume e il
livello dei diffusori anteriori.
Per ascoltare la musica con la cuffia collegata al sintoamplificatore
Campo sonoroEffetto
Headphone (2ch)Questo modo viene selezionato automaticamente se si utilizza la cuffia quando
Headphone (Direct)Invia in uscita i segnali analogici senza elaborazione per il tono, il campo
Headphone (Multi)Questo modo viene selezionato automaticamente se si utilizza la cuffia quando
è selezionato un modo diverso da “2ch Analog Direct”. Le sorgenti stereo
standard a 2 canali escludono completamente l’elaborazione del campo sonoro,
e per i formati surround multicanale viene eseguito il downmix su 2 canali.
sonoro, ecc.
è selezionato l’ingresso multicanale. Invia in uscita i segnali analogici dei
canali anteriori dalle prese MULTI CHANNEL INPUT.
Ascolto del suono surround
Nota
• Non è possibile selezionare “2ch Analog Direct”
nei seguenti casi.
– Quando si riproducono contenuti su dispositivi
nella rete domestica.
– È selezionato l’ingresso HDMI o l’ingresso
multicanale.
79
IT
Page 80
Riproduzione con suono multicanale
Il modo Auto Format Direct (A.F.D.) consente di ascoltare l’audio con un livello di fedeltà
superiore e di selezionare il modo di decodifica per ascoltare l’audio a 2 canali stereo come audio
multicanale.
A.F.D.
Premere ripetutamente A.F.D. per selezionare il modo A.F.D. desiderato.
Modo A.F.D.Audio
multicanale
dopo la
decodifica
A.F.D. Auto(Rilevamento
automatico)
A.F.D. Multi Stereo(Stereo multiplo) Emette i segnali a 2 canali sinistro/destro da tutti i
Effetto
Preimposta l’audio come è stato registrato/codificato,
senza aggiungere alcun effetto surround.
diffusori.
Note
• La funzione non è operativa quando è selezionato
l’ingresso multicanale.
• “Multi Stereo” non funziona nei seguenti casi.
– Vengono ricevuti segnali audio multicanale.
– Se vengono ricevuti segnali Dolby TrueHD o
PCM lineari con una frequenza di
campionamento di 176,4 kHz o superiore.
Suggerimento
In genere si consiglia “A.F.D. Auto”.
80
IT
Page 81
Ascolto di un effetto surround per la musica
È possibile sfruttare l’audio surround selezionando semplicemente uno dei campi sonori
preprogrammati del sintoamplificatore. Questi modi ricostruiscono in casa il suono emozionante e
potente delle sale da concerto.
MUSIC
Premere ripetutamente MUSIC per selezionare l’effetto audio surround
desiderato per la musica.
Campo sonoroEffetto
HallRiproduce l’acustica di una sala concerti di musica classica.
Jazz ClubRiproduce l’acustica di un locale dove si suona musica jazz.
Live ConcertRiproduce l’acustica di una sala per musica dal vivo da 300 posti.
StadiumRiproduce la sensazione di un grande stadio all’aperto.
SportsRiproduce la sensazione delle trasmissioni sportive.
Portable AudioRiproduce un’immagine sonora chiara e intensificata da un apparecchio audio
portatile. Questo modo è ideale per i file MP3 e altra musica compressa.
PLII MusicEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic II Music. Questa impostazione
è ideale per le normali sorgenti audio stereo, come i CD.
PLIIx MusicEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIx Music. Questa
impostazione è ideale per le normali sorgenti audio stereo, come i CD.
PLIIz HeightEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione
aumenta la flessibilità per espandere un sistema da 5.1 a 7.1 canali. La
componente verticale offre una sensazione di presenza e profondità. “PLIIz
Height” è lo stesso campo sonoro descritto a pagina 83. È possibile regolare il
livello del guadagno per “PLIIz Height”. Per i dettagli, vedere “Impostazioni di
Surround” (pagina 124).
Neo:6 MusicEsegue la decodifica nel modo DTS Neo:6 Music. Una sorgente registrata nel
formato a 2 canali viene decodificata su 7 canali. Questa impostazione è ideale
per le normali sorgenti audio stereo, come i CD.
Ascolto del suono surround
Per disattivare l’effetto surround per MUSIC
Premere 2CH/A.DIRECT o A.F.D.
seguito
81
IT
Page 82
Note
• I campi sonori per la musica non funzionano nei
seguenti casi.
– È selezionato l’ingresso multicanale.
– Vengono ricevuti segnali Dolby TrueHD, DTS-
HD o PCM lineari con una frequenza di
campionamento di 88,2 kHz o superiore.
• Inoltre, “PLII Music”, “PLIIx Music”, “PLIIz
Height” e “Neo:6 Music” non funzionano se la
configurazione dei diffusori è impostata su 2/0 o
2/0.1.
• Se si imposta il campo sonoro durante la ricezione
di un segnale DTS 96/24, il segnale verrà
riprodotto solo a 48 kHz.
• “PLIIx Music” e “PLIIz Height” non vengono
visualizzati a seconda della configurazione dei
diffusori selezionata.
– “PLIIx Music” è disponibile se la
configurazione dei diffusori è impo stata in modo
da non prevedere diffusori surround posteriori.
– “PLIIz Height” è disponibile se la
configurazione dei diffusori è impo stata in modo
da non prevedere diffusori superiori anteriori.
• A seconda del campo sonoro impostato, alcuni
diffusori potrebbero non riprodurre l’audio.
• Quando si seleziona uno dei campi sonori per la
musica, nessun suono viene emesso dal subwoofer
se tutti i diffusori sono impostati su “Large” nel
menu delle impostazioni Speaker. Tuttavia, il
suono viene emesso dal subwoofer se il segnale
digitale in ingresso contiene segnali L.F.E., oppure
se i diffusori anteriori o surround sono impostati su
“Small”, se è selezionato il campo sonoro per i film
o se si seleziona “Portable Audio”.
• In caso di disturbi, il disturbo potrebbe variare a
seconda del campo sonoro selezionato.
82
IT
Page 83
Ascolto di un effetto surround per i film
È possibile sfruttare l’audio surround selezionando semplicemente uno dei campi sonori
preprogrammati del sintoamplificatore. Questo modo ricostruisce in ambiente domestico il suono
emozionante e potente delle sale cinematografiche.
MOVIE
Premere MOVIE.
Campo sonoroEffetto
HD-D.C.S.HD Digital Cinema Sound (HD-D.C.S.) è la nuova tecnologia per home theater
Sony che sfrutta le tecnologie acustiche e di elaborazione dei segnali digitali
più innovative. Si basa sui dati di misurazione della riposta precisi di uno studio
di masterizzazione.
HD-D.C.S. permette non solo di apprezzare film su Blu-ray e DVD a casa con
la qualità audio più elevata, ma anche di avere la massima resa ambientale,
come previsto dai tecnici del suono in fase di masterizzazione.
È possibile selezionare il tipo di effetto per HD-D.C.S. Per i dettagli, vedere
“Impostazioni di Surround” (pagina 124).
PLII MovieEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic II Movie. Questa impostazione
è ideale per i film codificati in Dolby Surround. Inoltre, questo modo può
riprodurre l’audio nel sistema a 5.1 canali per la visione di videocassette di film
vecchi o sui quali è stato sovrapposto un doppiaggio audio.
PLIIx MovieEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIx Movie. Questa
impostazione espande i sistemi Dolby Pro Logic II Movie o Dolby Digital 5.1
all’audio discreto a 7.1 canali per la visione cinematografica.
PLIIz HeightEsegue la decodifica nel modo Dolby Pro Logic IIz. Questa impostazione
aumenta la flessibilità per espandere un sistema da 5.1 a 7.1 canali. La
componente verticale offre una sensazione di presenza e profondità. “PLIIz
Height” è lo stesso campo sonoro descritto a pagina 81. È possibile regolare il
livello del guadagno per “PLIIz Height”. Per i dettagli, vedere “Impostazioni di
Surround” (pagina 124).
Neo:6 CinemaEsegue la decodifica nel modo DTS Neo:6 Cinema. Una sorgente registrata nel
formato a 2 canali viene decodificata su 7 canali.
Ascolto del suono surround
Per disattivare l’effetto surround per MOVIE
Premere 2CH/A.DIRECT o A.F.D.
seguito
83
IT
Page 84
Note
• I campi sonori per i film non funzionano nei
seguenti casi.
– È selezionato l’ingresso multicanale.
– Vengono ricevuti segnali Dolby TrueHD, DTS-
HD o PCM lineari con una frequenza di
campionamento di 88,2 kHz o superiore
• Inoltre, “PLII Movie”, “PLIIx Movie”, “PLIIz
Height” e “Neo:6 Cinema” non funzionano se la
configurazione dei diffusori è impostata su 2/0 o 2/
0.1.
• Se si imposta il campo sonoro durante la ricezione
di un segnale DTS 96/24, il segnale verrà
riprodotto solo a 48 kHz.
• “PLIIx Movie” e “PLIIz Height” non vengono
visualizzati a seconda della configurazione dei
diffusori selezionata.
– “PLIIx Movie” è disponibile se la
configurazione dei diffusori è impo stata in modo
da non prevedere diffusori surround posteriori.
– “PLIIz Height” è disponibile se la
configurazione dei diffusori è impo stata in modo
da non prevedere diffusori superiori anteriori.
• A seconda del campo sonoro, alcuni diffusori
potrebbero non riprodurre l’audio.
• In caso di disturbi, il disturbo potrebbe variare a
seconda del campo sonoro selezionato.
84
IT
Page 85
Formati audio digitali supportati dal sintoamplificatore
I formati audio digitali che il sintoamplificatore è in grado di decodificare dipendono dalle prese di
ingresso audio digitale dei componenti collegati.
Il sintoamplificatore supporta i seguenti formati audio.
Collegamento tra componenti di
Formato audioN. max. di canali
Dolby Digital
5.1 canali
Dolby Digital EX
6.1 canali
riproduzione e sintoamplificatore
COAXIAL/OPTICALHDMI
aa
aa
Ascolto del suono surround
Dolby Digital Plus
Dolby TrueHD
a)
7.1 canali
a)
7.1 canali
×a
×a
DTS
5.1 canali
aa
DTS-ES
6.1 canali
aa
DTS 96/24
5.1 canali
DTS-HD
High Resolution Audio
DTS-HD
Master Audio
a) b)
PCM multicanale lineare
a)
I segnali audio vengono emessi in un formato diverso se il componente di riproduzione non corrisponde al
a)
a)
7.1 canali
7.1 canali
7.1 canali
aa
×a
×a
×a
formato. Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni per l’uso fornito a corredo del componente di
riproduzione.
b)
I segnali con una frequenza di campionamento di 176,4 kHz o superiore sono riprodotti a 96 kHz o 88,2 kHz.
85
IT
Page 86
Uso delle funzioni di rete
Informazioni sulle
funzioni di rete del
sintoamplificatore
• È possibile riprodurre contenuti (musica,
foto e video) memorizzati su un dispositivo
compatibile DLNA (DLNA CERTIFIED™
Products) munito di logo di certificazione
DLNA (pagina 87).
• È possibile utilizzare il sintoamplificatore
come un dispositivo equivalente a un
renderer multimediale UPnP nella rete
domestica.
• Se si dispone di una connessione Internet, è
possibile ascoltare Rhapsody e SHOUTcast
(pagina 91, 95) e aggiornare il software del
sintoamplificatore. Rhapsody è disponibile
solo negli Stati Uniti.
• È possibile modificare le impostazioni del
sintoamplificatore con un computer
collegato alla rete domestica (pagina 96).
Informazioni su DLNA
DLNA (Digital Living Network Alliance) è
un’organizzazione normativa formata da
produttori di vari dispositivi, come computer,
componenti AV e periferiche per il mobile
computing, in grado di scambiare contenuti
(musica, foto e video). DLNA regola i vari
standard e appone un logo di certificazione sui
dispositivi compatibili DLNA.
86
IT
Page 87
Uso dei contenuti memorizzati sul server
Un server è una periferica che distribuisce contenuti (musica, foto e video) a una periferica DLNA
su una rete domestica.
Con il sintoamplificatore è possibile riprodurre musica, foto e video memorizzati sul server.
ComputerSTR-DA3600ES
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
1 Selezionare “Music”,
“Photo” o “Video” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “Server”, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco dei server.
3 Selezionare il server su cui
sono memorizzati i contenuti
da riprodurre.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco dei contenuti.
4 Selezionare i contenuti da
riprodurre dall’elenco dei
contenuti.
La schermata di riproduzione viene
visualizzata sullo schermo del televisore e
i contenuti selezionati vengono riprodotti.
Per cercare il server
Se l’elenco dei server non appare sullo
schermo del televisore, è possibile cercare il
server.
1 Selezionare “Music”, “Photo” o
“Video” dal menu, quindi premere
o b.
2 Selezionare “Server”, quindi premere
.
3 Premere OPTIONS.
4 Selezionare “Server Search”, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato il messaggio di conferma.
5 Selezionare “Yes”, quindi premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco dei server.
Uso delle funzioni di rete
seguito
87
IT
Page 88
Registrazione dei contenuti
preferiti
È possibile registrare i contenuti preferiti
riprodotti da “Music”, “Photo” o
“Video” in “My Library”.
1 Premere OPTIONS durante la
riproduzione dei contenuti.
2 Selezionare “Add track
(picture, movie) to My Library”,
quindi premere .
3 Selezionare dall’elenco il
numero da utilizzare per
registrare i contenuti, quindi
premere .
Il contenuto desiderato viene registrato in
“My Library”.
Riproduzione dei contenuti
registrati in My Library
1 Selezionare “Music”,
“Photo” o “Video” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “My Library”,
quindi premere .
3 Selezionare i contenuti da
riprodurre dall’elenco dei
contenuti.
La schermata di riproduzione viene
visualizzata sullo schermo del televisore e
i contenuti selezionati vengono riprodotti.
Nota
Non è possibile registrare contenuti riprodotti da
“My Library” in “My Library”.
Uso del telecomando
multifunzione per la
riproduzione dei contenuti
È possibile riprodurre i contenuti del server
utilizzando i seguenti tasti del telecomando
multifunzione.
Premere AMP per utilizzare il
sintoamplificatore con il telecomando.
Tipo di
contenuto
Tasto del
telecomando
* Questo tasto potrebbe non funzionare a seconda
del server collegato o del tipo di contenuto.
** Que sto tasto è disponibile quando si riproduc ono
foto in modalità presentazione o da “My
Library”.
MusicPhotoVideo
Nz z z
xz z z
Xz z**z
>zz**
.zz**
Mz*z*
mz*z*
Selezione del modo di
riproduzione
È possibile selezionare il modo di
riproduzione per la categoria Musica.
1 Premere OPTIONS mentre le
selezioni musicali sono
visualizzate nell’elenco* o
durante l’ascolto della musica.
*OPTIONS potrebbe non funzionare a
seconda del tipo di contenuto.
2 Selezionare “Repeat” o
“Shuffle”, quindi premere .
88
3 Selezionare un modo tra i
seguenti, quindi premere .
IT
Page 89
x Repeat
Riproduce uno o tutti i brani ripetutamente.
•Off
Disattiva il modo di ripetizione.
•One
Riproduce un brano ripetutamente.
•All
Riproduce tutti i brani ripetutamente.
x Shuffle
Riproduce tutti i brani in ordine casuale.
•Off
Disattiva il modo di riproduzione casuale.
•On
Attiva il modo di riproduzione casuale.
Per visualizzare una foto con
sottofondo musicale (BGM)
È possibile visualizzare le foto con una musica
di sottofondo registrata in “My Library”.
1 Visualizzare una foto da “Server”
(pagina 87) o “My Library” (pagina 88).
Se si seleziona una foto da “Server”, è
possibile scegliere se visualizzare una
singola foto o una presentazione di foto sul
server.
Se si seleziona una foto da “My Library”, le
foto contenute in “My Library” vengono
visualizzate in sequenza in modalità
presentazione.
Uso delle funzioni di rete
2 Premere OPTIONS.
3 Selezionare “BGM”, quindi premere
.
4 Selezionare un modo tra i seguenti,
quindi premere .
•Off
Arresta la riproduzione della musica di
sottofondo.
•On
Riproduce ripetutamente tutti i brani
contenuti in “My Library”.
• On (Shuffle)
Riproduce in ordine casuale tutti i brani
contenuti in “My Library”.
89
IT
Page 90
Uso di un controller
È possibile eseguire le seguenti operazioni con un dispositivo che dispone di una funzione di
controllo sulla rete domestica.
– Riproduzione di contenuti memorizzati sul server con il sintoamplificatore
– Azionare il sintoamplificatore mediante un computer sul quale sono in esecuzione Windows 7 e
Windows Media Player 12
Nota
Prima di azionare il sintoamplificatore con un controller, è necessario configurare il controller che si desidera
utilizzare abbinandolo al sintoamplificatore. Impostare “External Control” su “ON”, quindi impostare
“Controllers” nel menu delle impostazioni Network. Per i dettagli sulle impostazioni dei controller, vedere
“Controllers” (pagina 134).
Uso dei contenuti memorizzati sul server
Con un controller è possibile riprodurre o controllare lo stato dei contenuti (musica, foto e video)
memorizzati sul server. Tuttavia, solo la zona principale del sintoamplificatore può essere
comandata con un controller.
Sono supportate le seguenti operazioni.
• Riproduzione, arresto, pausa, avvolgimento e riavvolgimento veloce dei contenuti
• Passaggio alla voce successiva/precedente dei contenuti
• Controllo del tempo trascorso del contenuto in fase di riproduzione
Note
• A seconda del dispositivo utilizzato come controller, alcune operazioni potrebbero non essere eseguite. Per
informazioni, vedere le istruzioni per l’uso di ciascun dispositivo.
• Se si comanda il sintoamplificatore con il telecomando in dotazione e un controller, il sintoamplificatore
potrebbe non funzionare correttamente.
Computer
(server, controller)
1 Selezionare il dispositivo da
utilizzare come server
mediante un controller nella
rete domestica.
IT
90
STR-DA3600ES
2 Selezionare il contenuto da
riprodurre utilizzando un
controller nella rete domestica.
Page 91
3 Selezionare il
sintoamplificatore da utilizzare
per riprodurre i contenuti
mediante un controller nella
rete domestica.
Consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con ciascun dispositivo.
Ascolto di Rhapsody
È possibile ascoltare il Rhapsody Digital
Music Service collegando il sintoamplificatore
a Internet.
Rhapsody è disponibile solo negli Stati Uniti.
Rhapsody Digital Music Service
Ascoltate tutta la musica che volete con
Rhapsody
Migliaia di artisti. Milioni di brani. Rhapsody
è il servizio musicale digitale acclamato dalla
critica che offre un accesso illimitato a un
catalogo di milioni di brani e migliaia di artisti.
Inoltre, potrete anche ricevere contenuti
esclusivi e consigli personalizzati, ascoltare
programmi musicali senza spot pubblicitari sui
“Rhapsody Radio” e molto altro.
Per maggiori informazioni:
www.rhapsody.com/sonystr
®
Uso delle funzioni di rete
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
Impostazione di un account
Prima di utilizzare il Rhapsody Digital Music
Service, è necessario registrare un account con
il computer.
Per i dettagli, vedere www.rhapsody.com/
sonystr.
Effettuare l’accesso sul sintoamplificatore
utilizzando il proprio account.
seguito
91
IT
Page 92
1 Selezionare “Settings” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “Network”, quindi
premere o b.
3 Selezionare “Rhapsody
Account”, quindi premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di conferma per
l’immissione dell’account.
4 Selezionare “Yes”, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di immissione
dell’account.
5 Selezionare la casella
Username, quindi premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la tastiera virtuale.
6 Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla
volta e immettere il nome
utente.
7 Selezionare “Finish”, quindi
premere .
8 Selezionare la casella
Password, quindi premere .
Per controllare le informazioni
sull’account
Selezionare “Settings” dal menu,
1
quindi premere o b.
2 Selezionare “Network”, quindi premere
o b.
3 Selezionare “Rhapsody Account”,
quindi premere .
4 Premere OPTIONS per selezionare
“Account Information”, quindi premere
.
Il tipo di account e l’ID di assistenza cliente
vengono visualizzati sullo schermo del
televisore.
Per eliminare un account
Selezionare “Settings” dal menu,
1
quindi premere o b.
2 Selezionare “Network”, quindi premere
o b.
3 Selezionare “Rhapsody Account”,
quindi premere .
4 Premere OPTIONS per selezionare
“Remove Account”, quindi premere
.
5 Selezionare “Yes”, quindi premere .
Il nome utente e la password vengono
eliminati.
9 Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla
volta e immettere la password.
10Selezionare “Finish”, quindi
premere .
11Selezionare “Finish”, quindi
premere .
Nota
Se l’accesso non va a buon fine, ripetere la
procedura dal punto 6.
IT
92
Page 93
Selezione della stazione
dall’elenco delle stazioni
Rhapsody
3 Selezionare “Genres”,
“Charts”, “New Releases” o
“Rhapsody Recommends”,
quindi premere o b.
È possibile selezionare la stazione che si
desidera ascoltare utilizzando l’elenco delle
stazioni Rhapsody.
1 Selezionare “Rhapsody” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “Rhapsody Radio”,
quindi premere o b.
3 Selezionare la stazione che si
desidera ascoltare, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di ricezione e la
stazione selezionata viene ricevuta.
Nota
Se per l’ascolto si utilizzano la zona principale, la
zona 2 e la zona 3 simultaneamente, è possibile
ascoltare solo la stessa stazione.
La priorità viene assegnata alla stazione selezionata
più di recente, anche se in una delle zone è già stata
selezionata un’altra stazione.
Selezione del brano utilizzando
la Music Guide
La Music Guide visualizza una gamma di
selezioni musicali da provare, come i brani e
gli artisti ai vertici delle classifiche e gli ascolti
consigliati.
Selezionare i generi, le classifiche e le nuove
uscite nelle pagine Music Guide per maggiori
informazioni.
1 Selezionare “Rhapsody” dal
menu, quindi premere .
2 Selezionare “Rhapsody Music
Guide”, quindi premere .
4 Selezionare il brano che si
desidera ascoltare dall’elenco,
quindi premere .
La schermata di riproduzione viene
visualizzata sullo schermo del televisore e
il brano selezionato viene riprodotto.
Nota
Se per l’ascolto si utilizzano la zona principale, la
zona 2 e la zona 3 simultaneamente, è possibile
ascoltare solo lo stesso brano.
La priorità viene assegnata al brano selezionato più
di recente, anche se in una delle zone è già stato
selezionato un altro brano.
Ricerca di un brano, di un album
o di un artista desiderato
È possibile cercare un brano, un album o un
artista con la funzione di ricerca.
1 Selezionare “Rhapsody” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “Search”, quindi
premere o b.
3 Selezionare “Artists”,
“Albums” o “Tracks” in base
alla categoria da ricercare,
quindi premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la tastiera virtuale.
4 Premere V/v/B/b e per
selezionare un carattere alla
volta e immettere il titolo o il
nome da ricercare.
5 Selezionare “Finish”, quindi
premere .
Attendere la visualizzazione dei risultati
di ricerca.
seguito
93
Uso delle funzioni di rete
IT
Page 94
6 Premere b per selezionare i
risultati di ricerca.
7 Selezionare il brano che si
desidera ascoltare dai risultati
di ricerca, quindi premere .
La schermata di riproduzione viene
visualizzata sullo schermo del televisore e
il brano selezionato viene riprodotto.
Nota
Se per l’ascolto si utilizzano la zona principale, la
zona 2 e la zona 3 simultaneamente, è possibile
ascoltare solo lo stesso brano.
La priorità viene assegnata al brano selezionato più
di recente, anche se in una delle zone è già stato
selezionato un altro brano.
Registrazione del brano,
dell’album o della stazione
preferiti
È possibile registrare il brano, l’album o la
stazione preferiti in “My Library” durante la
riproduzione del brano o la ricezione.
È possibile selezionare il brano, l’album o la
stazione registrati in “My Library” da “My
Artists”, “My Albums”, “My Genres”, “My
Tracks”, “My Playlists” o “My Stations”.
Per rimuovere un brano, un
album o una stazione registrati
in My Library
È possibile rimuovere un brano, un album o
una stazione registrati in “My Library”.
1 Premere OPTIONS durante la
riproduzione di un brano o la selezione
di una stazione.
2 Selezionare “Delete album from My
Library”, “Delete track from My Library”
o “Delete station from My Library”,
quindi premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di conferma
dell’eliminazione.
3 Selezionare “Yes”, quindi premere .
L’eliminazione è completata.
1 Premere OPTIONS durante la
riproduzione di un brano o la
selezione di una stazione.
2 Selezionare “Add track to My
Library”, “Add album to My
Library” o “Add station to My
Library”, quindi premere .
Il brano, l’album o la stazione desiderati
vengono registrati in “My Library”.
IT
94
Page 95
Selezione di un brano, un elenco
di riproduzione o una stazione
registrati in My Library
È possibile selezionare un brano, un elenco di
riproduzione o una stazione registrati in “My
Library”.
1 Selezionare “Rhapsody” dal
menu, quindi premere o b.
2 Selezionare “My Library”,
quindi premere .
3 Selezionare il brano che si
desidera ascoltare utilizzando
l’elenco My Library, quindi
premere .
Elenco My Library
My Artists > Artist(s)
My Albums > Album(s)* > Track(s)
My Genres > Genre(s)* > Artist(s)* > Album(s)* > Track(s)
My Tracks > Track(s)
My Playlists > Playlist(s)* > Track(s)
My Stations > Station(s)
*Il numero di elenchi visualizzati a schermo
dipende dallo stato del Rhapsody Digital
Music Service in uso.
La schermata di riproduzione viene
visualizzata sullo schermo del televisore e
il brano selezionato viene riprodotto.
*
> Albums(s)* > Track(s)
*
*
*
*
*
Ascolto di SHOUTcast
SHOUTcast è una tecnologia di streaming
audio digitale per servizi radiofonici.
SHOUTcast è una directory di stazioni radio
su Internet, che permette agli utenti di
accedere gratuitamente a migliaia di stazioni
radio online con DJ ed emittenti di tutto il
mondo.
Per i dettagli, vedere http://
www.shoutcast.com.
RETURN/
EXIT O
*
Selezione di una stazione
SHOUTcast
1 Selezionare “SHOUTcast”
dal menu, quindi premere o
b.
2 Selezionare “Preset List”, “0-9”
o da A a Z, quindi premere .
Uso delle funzioni di rete
V/v/B/b,
OPTIONS
MENU
3 Selezionare il genere che si
desidera ascoltare, quindi
premere .
4 Selezionare la stazione che si
desidera ascoltare, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di ricezione e la
stazione selezionata viene ricevuta.
seguito
95
IT
Page 96
Note
• Se il numero di stazioni è alto, sul
sintoamplificatore è possibile visualizzare fino a
100 stazioni (in ordine).
• L’audio in un formato non supportato dal
sintoamplificatore non compare nell’elenco.
• Se per l’ascolto si utilizzano la zona principale, la
zona 2 e la zona 3 simultaneamente, è possibile
ascoltare solo la stessa stazione.
La priorità viene assegnata alla stazione
selezionata più di recente, anche se in una delle
zone è già stata selezionata un’altra stazione.
Preselezione delle stazioni
preferite
È possibile registrare le stazioni SHOUTcast
preferite sul sintoamplificatore.
1 Premere OPTIONS durante
l’ascolto della stazione radio.
2 Premere per selezionare
“Add to Preset List”.
Sullo schermo del televisore viene
visualizzato l’elenco dei numeri di
preselezione.
3 Selezionare il numero di
preselezione che si desidera
preselezionare, quindi premere
.
Nota
Se si seleziona un numero dell’elenco per il quale è
già stata registrata una stazione, la stazione
registrata precedentemente viene sovrascritta.
Per ritornare alla schermata
precedente
Premere RETURN/EXIT O.
Selezione delle stazioni
preselezionate
È possibile selezionare le stazioni preferite tra
quelle registrate.
1 Selezionare “SHOUTcast”
dal menu, quindi premere o
b.
2 Selezionare “Preset List”,
quindi premere o b.
3 Selezionare il numero di
stazione preselezionata che si
desidera ascoltare, quindi
premere .
Sullo schermo del televisore viene
visualizzata la schermata di ricezione e la
stazione selezionata viene ricevuta.
Funzioni del software
applicativo Setup
Manager
Dopo aver installato il software applicativo
Setup Manager sul CD-ROM in dotazione con
il sintoamplificatore, è possibile controllare le
impostazioni del sintoamplificatore, regolarle
con il computer e utilizzare il
sintoamplificatore.
Le seguenti impostazioni non possono essere
configurate con il computer e il software
applicativo Setup Manager.
• Auto Calibration
• Speaker
–Test Tone
• Multi Zone
– Zone Power ON/OFF
– Zone Input Change
– Zone Volume Adjust
96
IT
Page 97
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Windows 7 Starter/Home Premium/
Professional/Ultimate (32 bit/64 bit)
Windows Vista Home Basic/Home Premium/
Business/Ultimate (SP2, 32 bit/64 bit)
Windows XP Home Edition/Professional
(SP3, 32 bit)
Computer
CPU: Celeron, Pentium III o superiore
Velocità di clock: 1 GHz o superiore
RAM: 512 MB o superiore
Disco rigido: almeno 20 MB di spazio libero
sul disco rigido (280 MB di spazio libero sul
disco rigido se .NET Framework 2.0 non è
installato.)
Monitor: 1024 × 768, High Color
(65536 colori)
Rete: 100Base-TX o superiore
2 Inserire il CD-ROM in dotazione
nell’unità CD-ROM del
computer.
Il programma di installazione guidata
viene avviato automaticamente, quindi
viene visualizzata la schermata
Installazione software.
Se l’installazione guidata non viene
avviata automaticamente, fare doppio clic
su “SetupLauncher.exe” sul disco.
CD-ROM (software
applicativo Setup
Manager) (in
dotazione)
3 Installare il software applicativo
Setup Manager seguendo le
istruzioni del messaggio a
schermo.
Uso delle funzioni di rete
Installazione dell’applicazione
Setup Manager su un computer
1 Accendere il computer ed
effettuare l’accesso come
amministratore.
Aggiornamento del software del
sintoamplificatore con Setup
Manager
È possibile aggiornare il software del
sintoamplificatore con il software applicativo
Setup Manager sul CD-ROM in dotazione con
il sintoamplificatore. Per informazioni
sull’uso di Setup Manager, consultare la
GUIDA di Setup Manager.
Prima di aggiornare il software del
sintoamplificatore, impostare “UPDATE(PC)”
da “DENY” a “PERMIT” utilizzando la
finestra del display del sintoamplificatore, in
modo che il software del sintoamplificatore
possa essere aggiornato con un computer
(pagina 146).
1 Dal sito web dell’assistenza,
scaricare il programma di
aggiornamento sul computer in
cui è installato Setup Manager.
seguito
97
IT
Page 98
2 Fare clic su “System” nella
finestra Setup Manager sullo
schermo del computer, quindi
fare clic su “Browse...”,
specificare il percorso del
programma di aggiornamento e
fare clic su “Start Update”.
La spia MULTI CHANNEL DECODING
sul pannello anteriore lampeggia durante
l’aggiornamento.
Al termine dell’aggiornamento, il
sintoamplificatore si riavvia
automaticamente.
Note
• Non spegnere il sintoamplificatore o scollegare il
cavo di rete durante l’aggiornamento del software.
In caso contrario, si potrebbe provocare un guasto.
• L’aggiornamento del software può richiedere fino a
50 minuti.
Consultazione della GUIDA
Per consultare la GUIDA del software
applicativo Setup Manager,
fare clic su [start] – [Tutti i programmi] –
[Setup Manager] – [Help for Setup Manager]
nell’ordine indicato.
98
IT
Page 99
Utilizzare il telecomando multifunzione nella
Uso delle funzioni Multi Zone
zona 2 o zona 3. Non è possibile utilizzare il
telecomando semplice in una zona (zona 2 o
zona 3) diversa da quella principale.
Possibilità offerte dalla
funzione Multi Zone
È possibile guardare le immagini e ascoltare il
suono da un componente collegato al
sintoamplificatore in una zona diversa dalla
zona principale. Per esempio, è possibile
guardare il DVD nella zona principale ed
ascoltare il CD nella zona 2 o zona 3.
Quando si usa un ripetitore a infrarossi (non in
dotazione), è possibile far funzionare sia un
componente nella zona principale che un
sintoamplificatore Sony nella zona 2 o zona 3
dalla zona 2 o zona 3.
Per far funzionare il
sintoamplificatore dalla zona 2
o zona 3
È possibile far funzionare il sintoamplificatore
senza puntare il telecomando verso il
sintoamplificatore se si collega un ripetitore a
infrarossi (non in dotazione) alla presa IR
REMOTE.
Usare un ripetitore a infrarossi quando si
installa il sintoamplificatore in un posto in cui
i segnali dal telecomando non possono
arrivare.
Esecuzione di un collegamento Multi Zone
1:Collegamenti della zona 2
Uso delle funzioni Multi Zone
1 Emette il suono dai diffusori nella zona 2 usando i terminali
SURROUND BACK/FRONT HIGH/ZONE 2 del sintoamplificatore.
Zona principaleZona 2
Monitor
TV
B
Telecomando
multifunzione
A
seguito
IR REMOTE IN
ZONE 2 VIDEO
OUT*
SURROUND BACK/
FRONT HIGH/ZONE 2
STR-DA3600ES
B
99
IT
Page 100
2 Emette il suono dai diffusori nella zona 2 usando il
sintoamplificatore e un altro amplificatore.
Zona principaleZona 2
BB
STR-DA3600ES
IR REMOTE IN
Monitor
TV
C
A
ZONE 2 VIDEO
OUT*
ZONE 2 AUDIO OUT
Telecomando multifunzione
A Ripetitore a infrarossi (non in dotazione)
B Diffusori
C Amplificatore/Sintoamplificatore Sony
* È anche possibile effettuare il collegamento alla presa ZONE 2 COMPONENT VIDEO OUT. Tuttavia, i
segnali video provenienti dalle prese ZONE 2 VIDEO OUT e ZONE 2 COMPONENT VIDEO OUT non
vengono convertiti attraverso il convertitore video. Collegare le prese di ingresso e di uscita utilizzando cavi
dello stesso tipo.
2:Collegamenti della zona 3
Zona principaleZona 3
STR-DA3600ES
IR REMOTE IN
ZONE 3 AUDIO OUT
A Ripetitore a infrarossi (non in dotazione)
B Diffusori
C Amplificatore/Sintoamplificatore Sony
IT
100
BB
C
A
Telecomando multifunzione
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.