Per ridurre il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
questo apparecchio a pioggia o
umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire l’apparecchio. Per le
riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
Il cavo di alimentazione deve
essere sostituito solo da personale
qualificato.
Le pile o un apparecchio con le pile
installate non devono essere esposti
al calore eccessivo come la luce
diretta del sole, il fuoco o così via.
Questo apparecchio è classificato
come prodotto LASER DI
CLASSE 1. Il CONTRASSEGNO
DI PRODOTTO LASER DI
CLASSE 1 si trova sul retro
dell’unità.
AVVERTENZA
L’uso di strumenti ottici con il
presente prodotto può causare
problemi alla vista. Dato che il
raggio laser usato in questo
registratore DVD è pericoloso per
gli occhi, non cercare di smontare
l’apparecchio.
Per le riparazioni rivolgersi solo a
personale qualificato.
Questa etichetta si trova
sull’alloggiamento di protezione
dai raggi laser all’interno del
rivestimento.
Precauzioni
• Questo apparecchio funziona
con una tensione da 220 – 240 V
CA, 50/60 Hz. Verificare che la
tensione operativa
dell’apparecchio sia identica alla
tensione di alimentazione locale.
2
• Per evitare il pericolo di incendi
o scosse elettriche, non collocare
oggetti contenenti liquidi, ad
esempio, un vaso,
sull’apparecchio.
• Installare questo sistema in
modo che il cavo di
alimentazione possa essere
scollegato immediatamente dalla
presa a muro in caso di problemi.
GUIDE Plus+ e G-LINK sono (1)
dei marchi depositati o dei marchi
di, (2) fabbricati sotto licenza di/e
(3) oggetto di diversi brevetti
internazionali e di brevetti
depositati sotto licenza o proprietà
di, Gemstar-TV Guide
International, Inc. e/o di una sua
società affiliata.
GEMSTAR-TV GUIDE
INTERNATIONAL, INC. E/O LE
SUE FILIALI NON SONO IN
ALCUN CASO RESPONSABILI
DELL’ESATTITUDINE DEI
PALINSESTI PRESENTI NEL
SISTEMA GUIDE PLUS+. IN
ALCUN CASO GEMSTAR-TV
GUIDE INTERNATIONAL, INC.
E/O LE SUE FILIALI
POTRANNO ESSERE
RITENUTI RESPONSABILI PER
QUALSIASI DANNO DIRETTO,
INCIDENTALE,
CONSEQUENZIALE,
INDIRETTO O PER
RISARCIMENTI DI DANNI IN
RELAZIONE ALLA
FORNITURA O L’UTILIZZO DI
QUALSIASI INFORMAZIONE
CHE SIA, APPARECCHIO O
SERVIZIO DEL SISTEMA
GUIDE PLUS+.
Trattamento del
dispositivo elettrico od
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in
altri paesi europei con
sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere
considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece
essere consegnato ad un punto di
raccolta appropriato per il riciclo di
apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto
sia smaltito correttamente, voi
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le
risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate circa il riciclaggio
di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove
l’avete acquistato.
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi
Europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che la pila
non deve essere considerata un
normale rifiuto domestico.
Assicurandovi che le pile siano
smaltite correttamente,
contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere
causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le
risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione
dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila
interna, la stessa dovrà essere
sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Page 3
Consegnare il prodotto a fine vita
al punto di raccolta idoneo allo
smaltimento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche; questo
assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata
correttamente.
Per le altre pile consultate la
sezione relativa alla rimozione
sicura delle pile. Conferire le pile
esauste presso i punti di raccolta
indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate
circa lo smaltimento della pila
esausta o del prodotto, potete
contattare il Comune, il servizio
locale di smaltimento rifiuti oppure
il negozio dove l’avete acquistato.
Il fabbricante di questo
prodotto è Sony Corporation,
1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075, Giappone.
Il rappresentante autorizzato
ai fini della Compatibilità
Elettromagnetica e della
sicurezza del prodotto è Sony
Deutschland GmbH,
Hedelfinger Strasse 61,
70327, Stoccarda Germania.
Per qualsiasi problema
relativo all'assistenza o alla
garanzia, si prega di fare
riferimento agli indirizzi
indicati nei documenti di
assistenza e garanzia forniti
con il prodotto.
Precauzioni
Il presente apparecchio è stato
testato ed è risultato conforme ai
limiti imposti dalla Direttiva
EMC utilizzando un cavo di
collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
Sicurezza
Se un qualunque oggetto solido
o sostanza liquida dovesse
penetrare nell’apparecchio,
scollegarlo e farlo controllare da
personale qualificato prima di
riutilizzarlo.
Informazioni sul disco
rigido
Il disco rigido ha una densità ad
alta memorizzazione, il che
consente di effettuare
registrazioni di lunga durata e di
accedere rapidamente ai dati
scritti. Tuttavia, esso può venire
danneggiato facilmente da urti,
vibrazioni o polvere e va tenuto
lontano dalle calamite. Per
evitare la perdita di dati
importanti, prendere le seguenti
precauzioni:
• Non sottoporre il registratore a
forti urti.
• Non collocare il registratore in
luoghi soggetti a vibrazioni
meccaniche o instabili.
• Non collocare il registratore
sopra ad una superficie calda,
come un videoregistratore o
amplificatore (ricevitore).
• Non utilizzare il r egistratore in
un posto soggetto a forti sbalzi
di temperatura (gradiente della
temperatura inferiore a 10 °C/
ora).
• Non spostare il registratore
con il cavo di alimentazione
collegato.
• Non scollegare il cavo di
alimentazione quando
l’apparecchio è acceso.
• Quando si scollega il cavo di
alimentazione, spegnere
l’apparecchio ed accertarsi che
l’unità del disco rigido non sia
in funzione (l’orologio è
visualizzato sul display del
pannello frontale per almeno
30 secondi e la registrazione o
la duplicazione si è interrotta).
• Non spostare il registratore per
almeno un minuto dopo aver
scollegato il cavo di
alimentazione.
• Non cercare di sostituire o
potenziare il disco rigido da
soli, poiché ciò può causare un
problema nel funzionamento.
Se dovesse verificarsi un
problema di funzionamento
nell’unità del disco rigido, non è
possibile recuperare i dati persi.
L’unità del disco rigido è solo
uno spazio di memorizzazione
temporaneo.
Informazioni sulla
riparazione del disco
rigido
• Il contenuto dell’unità del
disco rigido potrebbe essere
controllato in caso di
riparazione o ispezione
durante un problema di
funzionamento o una
modifica. Tuttavia, Sony non
eseguirà una copia di sicur ezza
né salverà il contenuto.
• Se il disco rigido deve essere
formattato o sostituito, questa
operazione sarà eseguita a
discrezione della Sony. Tutto
il contenuto dell’unità del
disco rigido sarà cancellato,
incluso il contenuto che
infrange le leggi sul copyright.
Fonti di alimentazione
• Anche da spento, il
registratore continua a essere
alimentato con energia
elettrica CA finché rimane
collegato alla presa di rete.
• Se si prevede di non utilizzare il
registratore per un lungo periodo
di tempo, scollegarlo dalla presa
di rete. Per scollegare il cavo di
alimentazione CA afferrare la
presa, evitando di tirare il cavo
stesso.
Installazione
• Collocare il registratore in un
ambiente che consenta
un’adeguata circolazione d’aria
per prevenire il
surriscaldamento interno.
• Non collocare il registratore su
superfici morbide, ad esempio,
su un tappeto, che potrebbero
ostruire le prese di
ventilazione.
• Non installare l’apparecchio in
spazi ristretti, ad esempio, in
una libreria o simili.
• Non collocare il registratore in
prossimità di fonti di calore o
in luoghi esposti alla luce
diretta del sole,
eccessivamente polverosi o
soggetti a scosse meccaniche.
,continua
3
Page 4
• Non collocare il registratore in
posizione inclinata. È
progettato pe r essere utilizzato
soltanto in posizione
orizzontale.
• Tenere il registratore e i dischi
lontano da apparecchiature
con forti magn eti, come forni a
microonde o grandi diffusori.
• Non collocare oggetti pesanti
sopra il registratore.
Registrazione
Prima di una registrazione, si
consiglia di eseguire delle
registrazioni di prova.
Compensazione per le
registrazioni perse
Sony non è responsabile e non
compenserà per qualsiasi
registrazione persa o relativa
perdita, compreso quando le
registrazioni non vengono
eseguite a causa di motivi che
includono il guasto del
registratore o quando il
contenuto di una registrazione
viene perso o danneggiato come
risultato di un guasto del
registratore o di una riparazione
effettuata al registratore. Sony
non ripristinerà, recupererà né
replicherà il contenu to registrato
in nessuna circostanza.
Copyright
• È possibile che programmi
televisivi, film, videocassette,
dischi e altro materiale siano
protetti da copyright. La
registrazione non autorizzata
di tale materiale potrebbe
contravvenire alle disposizioni
delle leggi sul copyright.
Inoltre, è possibile che l’uso di
questo registratore con
trasmissioni televisive via
cavo richieda l’autorizzazione
da parte dell’emittente
televisiva via cavo e/o del
proprietario del programma.
• Questo prodotto incorpora la
tecnologia di protezione del
copyright, a tutela dei brevetti
e di altri diritti di proprietà
intellettuale negli U.S.A.
L’utilizzo di questa tecnologia
di protezione del copyright
deve essere autorizzato da
Macrovision ed è inteso solo
per l’uso domestico e per altri
usi di visione limitata, salvo
quanto diversamente
autorizzato da Macrovision.
Non è consentito lo
smontaggio o la
manomissione.
• Questo prodotto include i
caratteri FontAvenue
concessi su licenza dalla NEC
corporation. FontAvenue è un
marchio di fabbrica registrato
di NEC corporation.
®
Funzione di protezione da
copia
Poiché il registratore dispone di
una funzione di protezione da
copia, i programmi ricevuti
tramite sintonizzatore esterno
(non in dotazione) potrebbero
contenere segnali di protezione
da copia (funzione di protezione
da copia) non registrabili, a
seconda del tipo di segnale.
IMPORTANTE
Avvertenza: questo
registratore è in grado di
mantenere sullo schermo del
televisore un fermo
immagine o un’indicazione
su schermo per un tempo
indeterminato. Se un fermo
immagine o un’indicazione
vengono visualizzati sullo
schermo del televisore p er un
periodo di tempo prolungato,
quest’ultimo potrebbe venire
danneggiato in modo
irreparabile. Gli schermi con
display al plasma e televisori
a proiezione sono
particolarmente soggetti a
questa eventualità.
Informazioni relative a
questo manuale
Verificare il nome del
modello
Le istruzioni in questo
manuale riguardano 3
modelli: RDR-HXD870,
RDR-HXD970 e RDRHXD1070. Verificare il
nome del proprio modello
osservando il pannello
frontale del registratore.
• In questo manuale, il disco
rigido interno viene talvolta
indicato con l’espressione
“HDD” e il termine “disco”
viene utilizzato come
riferimento generico per il
disco rigido, i DVD o i CD, a
meno che non venga
specificato diversamente dal
testo o dalle illustrazioni.
• Le icone, come ,
elencate sopra a ciascuna
spiegazione indicano quale
tipo di supporto può essere
utilizzato con la funzione che
viene spiegata.
• Le istruzioni contenute in
questo manuale descrivono i
comandi presenti sul
telecomando. È inoltre
possibile utilizzare i comandi
sul registratore se questi hanno
nomi uguali o simili a quelle
sul telecomando.
• È possibile che le illustrazioni
relative alle indicazioni su a
schermo utilizzate nel pre sente
manuale non corrispondano a
quanto visualizzato sul
televisore in uso.
• Le spiegazioni relative ai
DVD fornite in questo
manuale si riferiscono ai DVD
creati da questo registratore.
Tali spiegazioni non
riguardano i DVD creati su
altri registratori e riprodotti su
questo registratore.
DVD
Per qualsiasi domanda o
problema riguardante il
registratore, rivolgersi al
rivenditore Sony più vicino.
Selezionare “Video
Mode Off” in
“Formato REC su
HDD” (pagina 158)
Selezionare “Video
Mode On”
(impostazione
predefinita) in
“Formato REC su
HDD” (pagina 158)
Formattato
automaticamente in
modo +VR
(DVD+RW
VIDEO)
Formattazione nel
modo VR
(pagina 38)
Formattazione nel
modo Video
(pagina 38)
Compatibilità con altri
lettori DVD
(finalizzazione)
Duplicare il contenuto del
disco rigido su un DVD
(modo VR) per riprodurre
su altri lettori DVD
Duplicare il contenuto del
disco rigido su un DVD
(modo Video) per
riprodurre su altri lettori
DVD
Riproducibile su lettori
compatibili con DVD+RW
(finalizzato
automaticamente)
Riproducibile solo su
lettori compatibili con
modo VR (finalizzazione
non necessaria)
Riproducibile sulla
maggior parte dei lettori
DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 48)
DVD+R
DVD+R DL
+
R
Formattato
automaticamente in
modo +VR
(DVD+R VIDEO)
Riproducibile sulla
maggior parte dei lettori
DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 48)
,continua
11
Page 12
TipoLogo disco
DVD-R
Modo
VR
Icona
usata in
questo
manuale
-
RVR
Formattazione
(dischi nuovi)
Formattazione nel
modo VR
(pagina 38)
*1
La formattazione
viene eseguita in
Impostazione
“Formatta”
(pagina 51).
Compatibilità con altri
lettori DVD
(finalizzazione)
Riproducibile solo su
DVD-R in lettori
compatibili con modo VR
(finalizzazione necessaria)
(pagina 48)
DVD-R DLModo
Video
-
R
Video
Versioni dei dischi utilizzabili (da aprile
2007)
• DVD+RW a velocità 8x o inferiore
• DVD-RW a velocità 6x o inferiore
(Ver.1.1, Ver.1.2 con CPRM
*2
)
• DVD+R a velocità 16x o inferiore
• DVD-R a velocità 16x o inferiore (Ver.2.0,
Ver.2.1 con CPRM
*2
)
• Dischi DVD+R DL (doppio strato) a
velocità 8x o inferiore
• Dischi DVD-R DL (doppio strato) a
velocità 8x o inferiore (Ver.3.0 con
*2
CPRM
“DVD+RW”, “DVD-RW”, “DVD+R”, “DVD+R
DL”,“DVD-R” e “DVD-R DL” sono marchi di
fabbrica.
*1
*2
)
Quando si inserisce nel registratore un DVD-R
non formattato, questo viene formattato
automaticamen te in modo Video. Per formattare
un DVD-R nuovo in modo VR, formattare in
Impostazione “Formatta” (pagina 51).
CPRM (Content Protection for Recordable
Media) è una tecnologia di codifica che protegge
il copyright delle immagini.
Formattato
automaticamente in
modo Video
Riproducibile sulla
maggior parte dei lettori
DVD (finalizzazione
necessaria) (pagina 48)
Dischi sui quali non è possibile registrare
• DVD-RAM
12
Page 13
Dischi riproducibili
Tipo
DVD VIDEO
VIDEO CD
CD
DATA DVD—
DATA CD—
“DVD VIDEO” e “CD” sono marchi di fabbrica.
DivX, DivX Certified e i loghi associati sono
marchi di fabbrica della DivX, Inc. e sono utilizzati
su licenza.
®
è una tecnologia di compressione per file
DivX
video, sviluppata dalla DivX, Inc.
* Se il DVD-RAM è dotato di una cartuccia
rimovibile, rimuovere la cartuccia prima della
riproduzione.
Logo
disco
Icona usata
in questo
manuale
DVD
VCD
DATA DVD
DATA CD
Dischi che non possono essere riprodotti
• PHOTO CD
• CD-ROM/CD-R/CD-RW che sono
registrati in un formato diverso dai formati
menzionati nella tabella sopra.
• Parte dei dati di CD-Extra
•BD
• HD DVD
• Dischi registrati con una videocamera DVD
compatibile con AVCHD
Caratteristiche
Dischi come i film che possono essere
acquistati o noleggiati
Questo registratore riconosce anche i
DVD-RAM* come dischi compatibili
con DVD Video.
VIDEO CD o CD-R/CD-RW nel
formato VIDEO CD/Super VIDEO CD
CD
CD musicali o CD-R/CD-RW nel
formato di CD musicale
DVD+RW/DVD+R/DVD-RAM*
contenenti i brani audio MP3 o i file
video DivX
DVD-RW/DVD-R/DVD-ROM
contenenti i brani audio MP3, i file di
immagine JPEG o i file video DivX
CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti i
brani audio MP3, i file di immagine
JPEG o i file video DivX
• DVD-ROM/DVD+RW/DVD-RW/
DVD+R/DVD-R che non contengono DVD
Video, DivX Video, file di immagine JPEG
o brani audio MP3.
• Dischi DVD audio
• DVD-RAM di tipo solo con cartuccia.
• Strato HD di CD Super Audio
• DVD VIDEO con un codice di zona diverso
(pagina 14).
• DVD che sono stati registrati su un
registratore diverso e non sono stati
finalizzati correttamente.
Nota sulle funzioni di riproduzione dei
DVD VIDEO/VIDEO CD
Alcune funzioni di riproduzione dei DVD
VIDEO/VIDEO CD possono essere state
impostate intenzionalmente dai produttori di
software. Poiché questo registratore
riproduce DVD VIDEO/VIDEO CD in base
al contenuto relaizzato dai produttori di
software, alcune funzioni di riproduzione
potrebbero non essere disponibili. Vedere le
istruzioni in dotazione con i DVD VIDEO/
VIDEO CD.
Codice di zona (solo DVD VIDEO)
Questo registratore riporta stampato sul retro
un codice di zona e riproduce unicamente
dischi DVD VIDEO (solo riproduzione)
contrassegnati dallo stesso codice di zona.
Questo sistema viene utilizzato per garantire
la protezione del copyright.
Con questo apparecchio è inoltre possibile
riprodurre DVD VIDEO con il contrassegno
ALL
.
Se si tenta di riprodurre DVD VIDEO di tipo
diverso, sullo schermo del televisore viene
visualizzato il messaggio “Riproduzione
proibita per codice regione.”. A seconda del
DVD VIDEO, è possibile che non sia
indicato alcun codice di zona sebbene la
riproduzione ne sia vietata per limitazioni di
zona.
Codice di zona
Dischi audio codificati mediante
tecnologie di protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per
riprodurre dischi conformi allo standard CD
(Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno
lanciato sul mercato dischi audio codificati
mediante tecnologie di protezione del
copyright. Tra tali dischi, ve ne sono alcuni
non conformi allo standard CD che potrebbe
non essere possibile riprodurre mediante
questo prodotto.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina
materiale registrato su DVD su un lato e
materiale audio digitale sull’altro.
Tuttavia, poiché il lato del materiale audio
non è conforme allo standard del Compact
Disc (CD), la riproduzione su questo prodotto
non è garantita.
b Note
• Alcuni DVD+RW/DVD+R, DVD-RW/DVD-R,
DVD-RAM o CD-RW/CD-R non possono essere
riprodotti con questo registratore per motivi
dovuti alla qualità di registrazione, alla
condizione fisica del disco o alle caratteristiche
del dispositivo di registrazione e del software di
creazione. La riproduzione dei dischi non
finalizzati correttamente non viene eseguita. Per
ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per
l’uso del dispositivo di registrazione.
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente il
modo VR e il modo Video sul lo stesso DVD-RW.
Per modificare il formato del disco, riformattare il
disco (pagina 51). Notare che la riformattazione
implica la cancellazione del contenuto del disco.
• La durata della registrazione non può essere
ridotta neanche nei dischi ad alta velocità.
• Si consiglia di utilizzare dischi che riportino il
contrassegno “Per video” sulla relativa
confezione.
• Non è possibile aggiungere nuove registrazioni a
DVD+R, DVD-R o DVD-RW (modo Video)
contenenti registrazioni effettuate mediante altri
apparecchi DVD.
• In alcuni casi, potrebbe non essere possibile
aggiungere nuove registrazioni a DVD+RW
contenenti registrazioni effettuate mediante altri
apparecchi DVD. Se viene aggiunta una nuova
registrazione, questo registratore riscrive il menu
DVD.
14
Page 15
• Non è possibile modificare le registrazioni su
DVD+RW, DVD-RW (modo Video), DVD+R o
DVD-R che sono state eseguite su un altro
apparecchio DVD.
• Se il disco contiene dati PC che il registratore non
è in grado di riconoscere, tali dati possono venire
cancellati.
• Potrebbe non essere possibile registrare,
modificare o duplicare su alcuni dischi
registrabili, a seconda del disco.
• Non inserire i dischi che non possono essere
registrati o riprodotti su questo registratore. Ciò
potrebbe provocare un problema di
funzionamento del registratore.
15
Page 16
Collegamenti e impostazioni
Collegamento del registratore
Seguire la procedura dal punto 1 al punto 6 per eseguire i collegamenti e regolare le
impostazioni del registratore. Non collegare il cavo di alimentazione fino al momento della
“Fase 4: Collegamento del cavo di alimentazione” a pagina 25.
b Note
• Per un elenco degli accessori in dotazione vedere “Caratteristiche tecniche” (pagina 178).
• Inserire saldamente le spine dei cavi per evitare disturbi non desiderati.
• Consultare le istruzioni in dotazione ai componenti da collegare.
• Non è possibile collegare questo registratore a un televisore privo di connettore SCART o di ingresso
video.
• Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione di tutti gli apparecchi prima di effettuare i collegamenti.
Verifica del collegamento e dei metodi di impostazione
Il registratore incorpora sia il sintonizzatore analogico che digitale. La guida dei programmi e
il metodo di registrazione con il timer variano a seconda di quello selezionato. Secondo le
trasmissioni che si stanno ricevendo e il proprio apparecchio, selezionare uno dei seguenti
collegamenti dell’antenna. NON impostare “Ingresso LINE 1” su “Decoder” in Impostazione
“Video In/Out” (pagina 150) quando si effettua il collegamento B.
Quando si riceve
Trasmissione
digitale terrestre
Via satellite, via cavo B (pagina 19)GUIDE Plus+
TerrestreC (pagina 20)GUIDE Plus+
Collegamento
A (pagina 18)Servizio digitale
Guida dei
programmi
(pagina 52)
(pagina 65)
(pagina 65)
Registrazione con il
timer utilizzando la
guida dei programmi
Vedere a pagina 55.
Vedere a pagina 75.
Vedere a pagina 75.
b Nota
Le trasmissioni analogiche sono programmate per finire a ore diverse, secondo il paese/la zona.
Al termine delle trasmissioni analogiche nella propria zona, non si sarà in grado di utilizzare il collegamento
C per vedere le trasmissioni televisive. A quel punto, passare al collegamento A per vedere le trasmissioni
digitali.
16
Page 17
Fase 1: Collegamento del cavo dell’antenna e del
dispositivo di controllo del set top box
Se il ricevitore del set top box può emettere i segnali RGB
Questo registratore accetta i segnali RGB. Se il ricevitore del set top box può emettere i segnali
RGB, collegare il connettore TV SCART sul ricevitore del set top box alla presa LINE 1/
DECODER e impostare “Ingresso LINE 1” su “RGB” in Impostazione “Video In/Out”
(pagina 150). Vedere le istruzioni in dotazione con il ricevitore del set top box.
Uso della funzione di controllo del ricevitore del set top box
La funzione di controllo del ricevitore del set top box può essere utilizzata con il collegamento
B. Consente al registratore di controllare un ricevitore del set top box mediante il dispositivo di
controllo del set top box in dotazione. Il registratore controlla le posizioni dei programmi sul
ricevitore del set top box per la registrazione con il timer. È anche possibile utilizzare il
telecomando del registratore per cambiare le posizioni dei programmi sul ricevitore del set top
box ogni volta che il ricevitore del set top box e il registratore sono accesi.
Per utilizzare la funzione di controllo per il ricevitore del set top box, è necessario collegare il
dispositivo di controllo del set top box (pagina 19). Dopo aver impostato il controllo del
ricevitore del set top box, verificare che il registratore possa controllare correttamente il
ricevitore del set top box (pagina 30).
b Note
• Se l’antenna è un cavo a nastro (cavo doppio sotto piombo da 300 ohm), utilizzare un connettore per
antenna esterna (non in dotazione) per collegare l’antenna al registratore.
• Se si dispone di cavi separati per le antenne AERIAL, utilizzare un mixer per banda AERIAL UHF/VHF
(non in dotazione) per collegare l’antenna al registratore.
• Se si scollega il cavo di alimentazione del registratore, non si è in grado di vedere i segnali dal ricevitore
del set top box collegato.
Collegamenti e impostazioni
,continua
17
Page 18
A: Ricezione delle trasmissioni digitali e analogiche terrestri
Questo registratore è dotato di sintonizzatori TV separati incorporati per le trasmissioni
televisive digitali e analogiche terrestri. Utilizzare questo collegamento se si desidera vedere sia
le trasmissioni analogiche che digitali terrestri.
Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma
selezionando la posizione del programma sul registratore.
Televisore
all’ingresso
dell’antenna
Cavo dell’antenna (lungo, in dotazione)
a ANALOG AERIAL IN
a DIGITAL AERIAL OUT
Cavo dell’antenna
(corto, in dotazione)
a ANALOG
AERIAL OUT
: Flusso del segnale
Parete
a DIGITAL AERIAL IN
Registratore DVD
1 Scollegare il cavo dell’antenna dal televisore e collegarlo alla presa DIGITAL
AERIAL IN sul pannello posteriore del registratore.
2 Collegare la presa DIGITAL AERIAL OUT e la presa ANALOG AERIAL IN utilizzando il
cavo dell’antenna corto in dotazione.
3 Collegare la presa ANALOG AERIAL OUT del registratore all’ingresso dell’antenna
del televisore utilizzando il cavo dell’antenna lungo in dotazione.
18
Page 19
B: Ricezione via cavo o via satellite (Per le trasmissioni
analogiche)
Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma sul
ricevitore del set top box.
Per guardare i programmi via cavo, è necessario far corrispondere la posizione del programma
sul registratore alla posizione del programma in uscita dell’antenna sul ricevitore del set top
box.
Sistemare il dispositivo di
controllo del set top box vicino al
sensore del comando a distanza
sul ricevitore del set top box.
Parete
Cavo dell’antenna
(non in dotazione)
a ANALOG
AERIAL IN
Ricevitore del
set top box
ANT IN
TO TV
*1
Dispositivo di
controllo del set top
box (pagina 17)
Cavo SCART
(non in dotazione)
*2
a G-LINK
Collegamenti e impostazioni
a ANALOG
AERIAL OUT
Cavo dell’antenna
(in dotazione)
all’ingresso dell’antenna
Televisore
Registratore DVD
: Flusso del segnale
*1
Se il ricevitore del set top box non è dotato di una presa di uscita dell’antenna, collegare l’antenna alla
presa ANALOG AERIAL IN del registratore.
*2
Collegare solo se il ricevitore del set top box è dotato di un connettore SCART.
,continua
19
Page 20
C: Ricezione terrestre (Per le trasmissioni analogiche)
Utilizzare questo collegamento se si guardano le posizioni dei programmi via cavo senza un
ricevitore del set top box. Utilizzare anche questo collegamento se si collega solo un’antenna.
Con questo collegamento, è possibile registrare qualsiasi posizione del programma
selezionando la posizione del programma sul registratore.
Parete
a ANALOG AERIAL IN
Registratore DVD
a ANALOG AERIAL OUT
all’ingresso dell’antenna
Televisore
20
Cavo dell’antenna (in dotazione)
: Flusso del segnale
Page 21
Fase 2: Collegamento dei cavi video/del cavo HDMI
Selezionare uno dei seguenti tipi, da A a E, secondo la presa di ingresso sul monitor del
televisore, sul proiettore o sul componente audio come un amplificatore AV (ricevitore). Questa
operazione consente di visualizzare le immagini.
Collegamenti e impostazioni
B
Televisore, proiettore
o componente audio
(verde)
a COMPONENT
VIDEO OUT
a LINE 2 OUT
(VIDEO)
(gialla)
(rossa)(blu)
Cavo video
componente (non in
dotazione)
Cavo audio/
video (non in
dotazione)
Cavo SCART (non in dotazione)
a T LINE 3 – TV
a LINE 2 OUT
(S VIDEO)
a HDMI OUT
Cavo S video
(non in
dotazione)
A
Televisore
Registratore DVD
Cavo HDMI
(non in
dotazione)
(verde)
D
Televisore, proiettore o
componente audio
: Flusso del segnale
(rossa)(blu)
C
Televisore, proiettore o
componente audio
Televisore, proiettore
o componente audio
E
,continua
21
Page 22
A Presa di ingresso SCART
Quando si imposta “Uscita LINE 3” su “SVideo” o “RGB” in Impostazione “Video In/
Out” (pagina 149), utilizzare un cavo
SCART che sia conforme al segnale
selezionato.
B Presa di ingresso video
La qualità delle immagini sarà standard.
C Presa di ingresso S VIDEO
Sarà possibile ottenere immagini di qualità
elevata.
D Prese di ingresso video componente
B/CB, PR/CR)
(Y, P
Sarà possibile ottenere una riproduzione del
colore accurata, oltre che immagini di elevata
qualità.
Se il televisore accetta i segnali di formato
progressivo 525p/625p, utilizzare questo
collegamento e impostare “Progressivo” su
“Compatibile” in Impostazione
“Impostazione Rapida” (pagina 28). Quindi
impostare “Video Component Out” su
“Progressivo” in Impostazione “Video In/
Out” per inviare i segnali video progressivi.
Per ulteriori informazioni, vedere “Video
Component Out” a pagina 149.
Quando si collega la presa HDMI
Seguire i punti indicati sotto. Se non si
utilizzano in modo appropriato la presa
HDMI e il connettore potrebbero
danneggiarsi.
1 Allineare con cura la presa HDMI sul
retro del registratore e il connettore
HDMI verificando le loro forme.
Accertarsi che il connettore non sia
capovolto o inclinato.
Non è dirittoIl connettore è capovolto
2 Inserire il connettore HDMI diritto nella
presa HDMI.
Non piegare né applicare pressione al
connettore HDMI.
E Presa di ingresso HDMI
Utilizzare un cavo HDMI certificato (non in
dotazione) per ottenere l’immagine e il suono
digitali di alta qualità tramite la presa HDMI
OUT.
Quando si collega un televisore Sony che è
compatibile con la funzione di controllo
HDMI, vedere a pagina 23.
Per vedere i segnali dal ricevitore del set top
box collegato quando il ricevitore del set top
box è collegato al registratore utilizzando
solo un cavo SCART, accendere il
registratore.
22
b Note
• Assicurarsi di scollegare il cavo HDMI quando si
sposta il registratore.
• Non applicare troppa pressione sul retro del
mobiletto se si mette il registratore su un
mobiletto con il cavo HDMI collegato. La presa
HDMI o il cavo HDMI potrebbero danneggiarsi.
• Non attorcigliare il connettore HDMI mentre si
collega o si scollega da lla presa HDMI per evitare
di danneggiare la presa e il connettore HDMI.
Riproduzione di immagini “a schermo
ampio”
Alcune immagini registrate potrebbero non
essere contenute interamente sullo schermo
del televisore. Per modificare la dimensione
dell’immagine, vedere a pagina 159.
Collegamento ad un videoregistratore
Collegare il vid eoregistratore alla presa LINE
1/DECODER del registratore (pagina 33).
Page 23
b Note
• Non collegare contemporaneamente più tipi di
cavi video tra il registratore e il televisore.
• Non eseguire contemporaneamente i
collegamenti A e E.
• Se si collega il registratore al televisore mediante le
prese SCART, la sorgente di ingresso del televisore
viene impostata automaticamente sul registratore
quando viene avviata la riproduzione. Se
necessario, premere il tasto TV
per ritornare all’ingresso del televisore.
• Se si collega il registratore ad un televisore con
SMARTLINK, impostare “Uscita LINE 3” su
“Video” in Impostazione “Video In/Out”.
• Non è possibile collegare la presa HDMI OUT
(collegamento E) alle prese DVI che non sono
compatibili con HDCP (per es. le prese DVI sui
display di PC).
• I segnali video componente e RGB non vengono
emessi quando si utilizza il collegamento HDMI.
* Questo registratore DVD incorpora la tecnologia
High-Definition Multimedia Interface (HDMI™).
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.
t
sul telecomando
b Note
• Per un collegamento SMARTLINK corretto,
occorre un cavo SCART dotato di 21 piedini. Per
informazioni su questo collegamento, consultare
inoltre il manuale di istruzioni del televisore.
• Non tutti i televisori sono compatibili con le
funzioni di cui sopra.
*1
“MEGALOGIC” è un marchio di fabbrica
registrato di Grundig Corporation.
*2
“EASYLINK” e “CINEMALINK” sono marchi
di fabbrica di Philips Corporation.
*3
“Q-Link” e “NexTView Link” sono marchi di
fabbrica di Panasonic Corporation.
*4
“EURO VIEW LINK” è un marchio di fabbrica
di Toshiba Corporation.
*5
“T-V LINK” è un marchio di fabbrica di JVC
Corporation.
Informazioni sulle funzioni di
controllo HDMI per ‘BRAVIA’
Theatre Sync (solo per
collegamenti HDMI)
Collegamenti e impostazioni
Informazioni sulle funzioni
SMARTLINK (solo per
collegamenti SCART)
Se il televisore collegato (o un altro
apparecchio collegato come un set top box) è
conforme a SMARTLINK, NexTView
*3
, MEGALOGIC*1, EASYLINK*2,
Link
CINEMALINK*2, Q-Link*3, EURO VIEW
*4
o T-V LINK*5, è possibile utilizzare
LINK
le seguenti funzioni SMARTLINK.
• Reg. Diretta TV (pagina 40)
• Riproduzione One Touch (pagina 87)
• Caricamento predefinito
È possibile scaricare i dati preimpostati del
sintonizzatore dal televisore su questo
registratore e sintonizzare quest’ultimo in
base ai dati contenuti in “Impostazione
Rapida”.
• Caricamento NexTView
È possibile impostare in modo semplice il
timer utilizzando la funzione di
caricamento NexTView del televisore.
Per preparare per le funzioni SMARTLINK
Impostare “Uscita LINE 3” su “Video” in
Impostazione “Video In/Out” (pagina 149) e
“SMARTLINK” su “Solo questo registr.” in
Impostazione “Opzioni” (pagina 165).
Collegando con un cavo HDMI (non in
dotazione) i componenti Sony che sono
compatibili con la funzione di controllo
HDMI, l’operazione è semplificata nel
seguente modo:
• Riproduzione One Touch (pagina 87)
• Spegnimento del sistema
Quando si spegne il televisore utilizzando il
tasto di accensione/spegnimento sul
telecomando del televisore, i componenti
compatibili con la funzione di controllo
HDMI si spengono automaticamente.
Per preparare per le funzioni ‘BRAVIA’
Theatre Sync
Impostare “Controllo HDMI” su “On” in
Impostazione “Uscita HDMI” (pagina 163).
Per i dettagli sulle impostazioni del
televisore, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il televisore.
b Note
• A seconda del componente collegato, la funzione
di controllo HDMI potrebbe non essere ope rativa.
Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con
il componente.
• Il registratore supporta solo l’opzione di
riproduzione del controllo HDMI. Sullo schermo
televisivo appare “Player” (Lettore) quando si
utilizzano le funzioni del controllo HDMI.
23
Page 24
Fase 3: Collegamento dei cavi audio/del cavo HDMI
Selezionare uno dei seguenti tipi, A o B, secondo la presa di ingresso sul monitor del
televisore, sul proiettore o sul componente audio come un amplificatore AV (ricevitore). Questa
operazione consente di ascoltare l’audio.
[Diffusori]
Posteriore (S)
Anteriore (S)
Componente audio
dotato di
decodificatore
[Diffusori]
Posteriore
(D)
Anteriore (D)
A
Centrale
oppure
Cavo HDMI
(non in
dotazione)
a HDMI OUT
a LINE 2 OUT (R-AUDIO-L)
(bianca)
(rossa)
Cavo audio/video
(gialla)*
: Flusso del segnale
* La spina gialla è utilizzata per i segnali video (pagina 21).
A Presa di ingresso audio digitale
Se il componente audio è dotato di un
decodificatore Dolby*1 Digital, DTS*2 o
audio MPEG e di una presa di ingresso
digitale, utilizzare questo collegamento.
È possibile ottenere gli effetti surround
(non in dotazione)
Dolby Digital (5.1canali), DTS (5.1canali) e
audio MPEG (5.1canali).
Se si collega un componente audio Sony che
è compatibile con la funzione di controllo
HDMI, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il componente audio.
Subwoofer
all’ingresso coassiale/digitale HDMI
Cavo digitale coassiale
(non in dotazione)
a DIGITAL OUT (COAXIAL)
Registratore DVD
(gialla)
(bianca)
(rossa)
INPUT
VIDEO
L
AUDIO
R
Televisore, proiettore
o componente audio
B
24
Page 25
B Prese di ingresso audio L/R (sinistra/
destra)
Questo collegamento utilizza i due diffusori
del televisore o del componente audio per
l’audio.
z Suggerimento
Per una corretta collocazione dei diffusori,
consultare le istruzioni per l’uso in dotazione agli
apparecchi collegati.
b Note
• Non collegare contemporaneamente le prese di
uscita audio del televisore alle prese LINE IN (RAUDIO-L). Questa operazione determina la
riproduzione di disturbi non desiderati dai
diffusori del televisore.
• Nel collegamento B, non collegare
contemporaneamente le prese LINE IN (RAUDIO-L) e LINE 2 OUT (R-AUDIO-L) alle
prese di uscita audio del televisore. Questa
operazione determina la riproduzione di disturbi
non desiderati dai diffusori del televisore.
• Nel collegamento A, dopo aver completato il
collegamento, effettuare le impostazioni
appropriate in Impostazione “Uscita Audio”
(pagina 152). Diversamente, dai diffusori non
verrà emesso alcun suono o verrà emesso un
disturbo molto intenso.
• Quando si collega il registratore ad un
componente audio utilizzando un cavo HDMI, è
necessario eseguire una delle seguenti operazioni:
– Collegare il componente audio al televisore con
il cavo HDMI o
– Collegare il registratore al televisore con un
cavo video diverso dal cavo HDMI (cavo video
componente, cavo S Video o cavo audio/video).
*1
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi
dei Dolby Laboratories.
*2
“DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di
fabbrica registrati di DTS, Inc.
Fase 4: Collegamento
del cavo di
alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione al terminale AC IN del registratore.
Quindi collegare i cavi di alimentazione CA
del registratore e del televisore a una presa di
rete. Dopo avere collegato il cavo di
alimentazione, attendere alcuni istanti prima di utilizzare il registratore.
Quando il display del pannello frontale si
illumina e il registratore entra nel modo di
attesa, è possibile utilizzare il registratore.
Se a questo registratore vengono collegati
altri apparecchi (pagina 33), assicurarsi di
collegare il cavo di alimentazione dopo avere
completato tutti i collegamenti.
a AC IN
1
2
alla presa di rete
Collegamenti e impostazioni
25
Page 26
Fase 5: Preparazione del
telecomando
È possibile controllare il registratore tramite
il telecomando in dotazione. Inserire due pile
R6 (formato AA) facendo corrispondere i
poli 3 e # delle pile ai contrassegni presenti
all’interno dell’apposito scomparto. Quando
si utilizza il telecomando, puntarlo verso il
sensore di comando a distanza sul
registratore.
Controllo del televisore tramite
il telecomando
È possibile regolare il segnale del
telecomando per il controllo del televisore.
b Note
• A seconda dell’unità collegata, potrebbe non
essere possibile controllare il televisore con
alcuni dei tasti o tutti i tasti seguenti.
• Se viene immesso un nuovo numero di codice,
quello precedente verrà cancellato.
Tasti
numerici
TV/DVD
b Note
• Se il telecomando in dotazi one interferisce con un
altro registratore o lettore DVD Sony, modificare
il numero del modo di comando per questo
registratore (pagina 27).
• Inserire correttamente le pile per evitare il rischio
di perdite di elettrolita e corrosione. In caso di
perdite, non toccare il liquido a mani nude.
Attenersi alle seguenti istruzioni:
– Non utilizzare contemporaneamente pile usate
e nuove o pile di marche diverse.
– Non tentare di ricaricare le pile.
– Se si prevede di non utilizzare il telecomando
per un periodo di tempo prolungato, rimuovere
le pile.
– In caso di perdita di elettrolita dalle pile, pulire
lo scomparto e sostituire le pile.
• Non esporre il sensore di comando a distanza
(indicato con sul pannello frontale) a luce
intensa, come quella del sole o di
un’apparecchiatura di illuminazione. Il
registratore potrebbe non rispondere al
telecomando.
• Quando si sostituiscono le pile del telecomando,
il numero di codice e il modo di comando
potrebbero ripristinarsi sull’impostazione
predefinita. Impostare di nuovo il numero di
codice e il modo di comando appropriati.
DISPLAY
x
TV [/1
TV 2 +/–
TV t
TV PROG
+/–
1 Tenere premuto TV [/1 che si trova
sul fondo del telecomando.
Non premere il tasto [/1 nella parte
superiore del telecomando.
2 Con TV [/1 premuto, immettere il
codice della marca del televisore
utilizzando i tasti numerici.
Per esempio, per immettere “09”,
premere “0” e poi “9”. Dopo aver
immesso l’ultimo numero, rilasciare il
tasto TV [/1.
26
Page 27
Numeri di codice di televisori
azionabili con il telecomando
Se sono elencati più numeri di codice,
provare a immetterli uno alla volta fino a
individuare quello compatibile con il
televisore utilizzato.
Per utilizzare il tasto TV/DVD (solo per
collegamenti SCART)
Il tasto TV/DVD consente di alternare tra il
modo TV e il modo DVD. Premere il tasto
TV/DVD nel modo di arresto o quando non si
visualizza nessun menu sullo schermo del
televisore. Durante l’uso di questo tasto,
assicurarsi di puntare il telecomando verso il
registratore.
Modo TV: cambiare a questo modo quando si
utilizza principalmente il sintonizzatore TV.
Quando si avvia la riproduzione, la sorgente
di ingresso per il televisore viene impostata
automaticamente sul registratore.
Modo DVD: cambiare a questo modo quando
si utilizza principalmente il sintonizzatore del
registratore.
Per verificare il modo attuale, premere
DISPLAY (pagina 44).
Se si dispone di un lettore DVD
Sony o di più registratori DVD
Sony
Se il telecomando in dotazione interferisce
con un altro registratore o lettore DVD Sony,
impostare il numero del modo di comando
per questo registratore e per il telecomando in
dotazione su uno diverso da quello dell’altro
registratore o lettore DVD Sony dopo aver
completato “Fase 6: Impostazione Rapida”.
L’impostazione predefinita del modo di
comando di questo registratore e del
telecomando in dotazione è DVD3.
È possibile verificare il modo di comando
attuale sul display del pannello frontale. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 164.
L’impostazione predefinita del modo di
comando di questo registratore e del
telecomando in dotazione è DVD3.
Il telecomando non funziona se vengono
impostati dei modi di comando diversi per il
registratore e il telecomando. Impostare lo
stesso modo di comando.
Collegamenti e impostazioni
,continua
27
Page 28
Modifica delle posizioni dei
programmi del registratore
utilizzando il telecomando
È possibile modificare le posizioni dei
programmi del registratore utilizzando i tasti
numerici.
Tasti
numerici
INPUT
Fase 6: Impostazione
Rapida
Eseguire le regolazioni di base seguendo le
istruzioni su schermo in “Impostazione
Rapida”.
Fare attenzione a non scollegare i cavi o
uscire dalla funzione di “Impostazione
Rapida” durante questa procedura.
[/1
Esempio: per il canale 50
Premere “5”, “0”, quindi premere ENTER.
z Suggerimento
Se i cavi dell’antenna sono collegati sia alla presa
DIGITAL AERIAL IN che ANALOG AERIAL
IN, è possibile cambiare tra la modalità digitale e la
modalità analogica utilizzando il tasto INPUT.
28
ENTER
GUIDE
</M/m/,,
ENTER
EXIT/
O
RETURN
TV [/1
1 Accendere il registratore e il
televisore. Quindi cambiare il
selettore di ingresso sul televisore in
modo che il segnale dal registratore
appaia sullo schermo del televisore.
Appare la schermata “Lingua”.
• Se la schermata “Lingua” non appare,
selezionare “Impostazione Rapida” in
Impostazione “Di base” da “Config.
Iniziale” nel menu Sistema
(pagina 142).
2 Selezionare una lingua per le
indicazioni su schermo utilizzando
</M/m/, e premere ENTER.
Appare il messaggio delle impostazioni
iniziali.
3 Selezionare “Avvia” utilizzando M/m
e premere ENTER.
Seguire le istruzioni su schermo per
effettuare le seguenti impostazioni.
Page 29
Impost. Canali Auto per D.TV
Se il cavo dell’antenna è collegato alla
presa DIGITAL AERIAL IN
(collegamento A), selezionare
“Scansione Automatica”. Quindi
selezionare il paese/la zona utilizzando
</, e premere ENTER. Il registratore
cattura e memorizza automaticamente i
canali televisivi e radiofonici disponibili.
Se il cavo dell’antenna è collegato alla
presa ANALOG AERIAL IN
(collegamento B o C), selezionare “Non
selez”.
Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 17.
Impost. Canali Auto per A.TV
Se il cavo dell’antenna è collegato alla
presa ANALOG AERIAL IN
(collegamento B o C) e il televisore è
collegato a questo registratore senza
utilizzare SMARTLINK, selezionare
“Scansione Automatica”. Quindi
selezionare il paese/la zona utilizzando
</, e premere ENTER. L’ordine
della posizione dei programmi viene
impostato secondo il paese/la zona
impostato.
Se il cavo dell’antenna è collegato alla
presa ANALOG AERIAL IN
(collegamento B o C) e il televisore è
collegato a questo registratore con
SMARTLINK, selezionare “Download
da TV” (Per i dettagli, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con il
televisore). Quindi selezionare il paese/la
zona utilizzando </, e premere
ENTER. I dati preimpostati del
sintonizzatore vengono scaricati dal
televisore su questo registratore.
Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 17.
Se il cavo dell’antenna è collegato solo
alla presa DIGITAL AERIAL IN
(collegamento A) o per saltare questa
impostazione, selezionare “Non selez”.
Quindi selezionare il paese/la zona
utilizzando </, e premere ENTER.
Per impostare manualmente le posizioni
dei programmi, vedere a pagina 142.
Setup Orologio
Il registratore imposta automaticamente
l’orologio quando qualche canale
digitale viene ricevuto e memorizzato.
Procedere all’impostazione “Selezione
tipo EPG”.
Selezionare “Auto” quando una
posizione del programma nella zona
locale trasmette un segnale orario.
Appare la schermata “Setup Auto
Orologio”.
1 Selezionare la posizione del
programma della stazione che
trasmette un segnale orario
utilizzando </,.
2 Selezionare “Avvia” utilizzando m e
premere ENTER.
Se non è possibile trovare un segnale
dell’orologio, premere
O RETURN e impostare
manualmente l’orologio.
Selezionare “Manuale” per impostare
manualmente l’orologio. Appare la
schermata “Setup Man Orologio”.
1 Selezionare il fuso orario per la
propria zona utilizzando </, e
premere m.
2 Selezionare “On” se ora si ha l’ora
legale e premere ENTER.
3 Impostare il giorno, il mese, l’anno,
l’ora e i minuti utilizzando </M/m/
, e premere ENTER per avviare
l’orologio.
Collegamenti e impostazioni
,continua
29
Page 30
Selezione tipo EPG
Selezionare il tipo EPG (Guida
elettronica ai programmi) da utilizzare.
Se dopo la ricerca non si trova nessuna
posizione del programma per le
trasmissioni digitali, la schermata
“Selezione tipo EPG” non si visualizza.
Il tipo EPG viene impostato
automaticamente sul paese/sulla zona
che si seleziona quando si impostano le
posizioni dei programmi.
Selezionare “GUIDE Plus+” per
utilizzare la guida elettronica ai
programmi Gemstar GUIDE Plus+
(vedere “GUIDE Plus+
(Solo per le trasmissioni analogiche)” a
pagina 65).
Selezionare “Guida (Digitale)” per
utilizzare la guida elettronica ai
programmi digitali (vedere “Guida ai
servizi digitali (Solo per le trasmissioni
digitali terrestri)” a pagina 52).
Dim. Schermo TV (pagina 159)
Se si ha un televisore a schermo ampio,
selezionare “Wide (16:9)”. Se si ha un
televisore standard, selezionare
“Standard (4:3)”. Questa operazione
determina il modo in cui le immagini “a
schermo ampio” vengono visualizzate
sul televisore.
Progressivo
Quando si collega un televisore di
formato progressivo a questo registratore
utilizzando le prese COMPONENT
VIDEO OUT, selezionare
“Compatibile”.
Messaggi di avvertenza per il disco
rigido
Leggere i messaggi di avvertenza per il
disco rigido e premere ENTER.
4 Selezionare “Setup terminato”
utilizzando M/m e premere ENTER.
L’“Impostazione Rapida” è completata.
30
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
z Suggerimento
Se si desidera eseguire di nuovo “Impostazione
Rapida”, selezionare “Impostazione Rapida” in
Impostazione “Di base” da “Config. Iniziale” nel
menu Sistema (pagina 142).
Impostazione del ricevitore del
set top box per il sistema GUIDE
®
Plus+
(Per le trasmissioni
analogiche)
Seguire i punti sotto per impostare il
ricevitore del set top box per il sistema
GUIDE Plus+. Tenere presente che la lingua
delle indicazioni su schermo, l’orologio e il
paese sono tutti impostati per il sistema
GUIDE Plus+ al completamento di
“Impostazione Rapida”.
1 Premere GUIDE.
Si visualizza “Installazione di Base” del
sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Codice postale” e
premere ENTER.
3 Immettere il proprio codice postale
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
Se “Paese” è impostato su “Altri”, non è
possibile immettere un codice postale e il
sistema GUIDE Plus+ non cerca il canale
principale.
4 Selezionare “Decoder Esterno 1” e
premere ENTER.
È anche possibile selezionare “Decoder
Esterno 2” o “Decoder Esterno 3” se
sono stati collegati altri ricevitori del set
top box.
Page 31
5 Premere ENTER per selezionare
“Continua”.
6 Selezionare il tipo di ricevitore del set
top box utilizzando M/m e premere
ENTER.
7 Selezionare il fornitore utilizzando M/
m e premere ENTER.
8 Selezionare la marca del ricevitore
utilizzando M/m e premere ENTER.
Se si seleziona “Altri fornitori”, è
possibile selezionare una marca di
ricevitore da un elenco di tutte le marche
disponibili.
Se la marca del ricevitore non è
nell’elenco, selezionare “???”.
L’elenco delle marche di ricevitori si
aggiorna automaticamente, perciò il
proprio ricevitore potrebbe essere
disponibile successivamente.
Selezionare la propria marca quando
diventa disponibile. Fino a quel
momento utilizzare “???”.
9 Selezionare il collegamento utilizzato
per il ricevitore del set top box
utilizzando M/m e premere ENTER.
Quando il ricevitore del set top box è
collegato al registratore utilizzando il
collegamento B sia con un cavo
dell’antenna che con un cavo SCART,
selezionare “Line1” o “Antenna”.
La schermata chiede la conferma.
10
Premere ENTER per selezionare
“Continua”.
La Finestra Video cambia alla posizione
del programma specificato.
11
Selezionare “SÌ” utilizzando M/m e
premere ENTER.
La schermata chiede la conferma.
Se la Finestra Video non cambia alla
posizione del programma specificato,
selezionare “NO” e premere ENTER
finché la Finestra Video cambia alla
posizione del programma specificato.
Per ricevere i dati del sistema GUIDE
Plus+ il registratore deve essere
spento quando non viene utilizzato.
Se il registratore è collegato ad un
ricevitore del set top box, assicurarsi
di lasciare acceso il ricevitore del set
top box. Dopo l’impostazione
iniziale, ci potrebbero volere fino a
24 ore per iniziare a ricevere gli
elenchi dei programmi televisivi.
b Nota
Non è possibile impostare il sistema del
sintonizzatore o “Lingua OSD” su un paese/
una zona o una lingua che non è supportata dal
sistema GUIDE Plus+.
Se il registratore non riesce a controllare
il ricevitore del set top box
Verificare il collegamento e la posizione del
dispositivo di controllo del set top box
(pagina 19).
Se il ricevitore del set top box non funziona
ancora con questo registratore, vedere le
istruzioni per l’uso in dotazione al ricevitore
del set top box e rivolgersi alla compagnia via
cavo o via satellite per assicurarsi che
possano fornire un ricevitore del set top box
compatibile.
Collegamenti e impostazioni
b Note
• L’elenco dei ricevitori esterni controllabili con il
sistema GUIDE Plus+ si aggiorna costantemente
e viene distribuito attraverso i segnali dei dati del
sistema GUIDE Plus+. Dal momento in cui il
registratore è stat o prodotto e da quando si installa
il registratore la prima volta, dei codici nuovi di
ricevitori esterni potrebbero essere stati aggiunti.
• Se il ricevitore esterno non è ancora nell’elenco o
non è controllato correttamente dal registratore,
rivolgersi all’Assistenza Clienti per comunicare
la marca e il modello del proprio ricevitore
esterno.
,continua
31
Page 32
Per fissare il dispositivo di controllo del
set top box al ricevitore del set top box
Dopo aver confermato che il dispositivo di
controllo del set top box controlla il ricevitore
del set top box, fissarlo in posizione.
1 Rimuovere il rivestimento sul nastro
biadesivo.
2 Applicarlo in modo che il dispositivo di
controllo del set top box sia direttamente
sopra il sensore del comando a distanza
sul ricevitore del set top box.
Per modificare le impostazioni di base
GUIDE Plus+
1 Premere GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del
sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare “Installazione” nella barra
del Menu utilizzando M/, e premere
ENTER.
Appare il menu di impostazione GUIDE
Plus+.
3 Selezionare “Installazione di Base”
utilizzando M/m e premere ENTER.
4 Ripetere dal punto 2 di “Impostazione
del ricevitore del set top box per il
sistema GUIDE Plus+
trasmissioni analogiche)” a pagina 30.
®
(Per le
32
Page 33
Collegamento di un videoregistratore o di un
apparecchio analogo
Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del registratore dalla presa di rete, collegare un
videoregistratore o un apparecchio di registrazione analogo alle prese LINE IN di questo registratore.
Utilizzare la presa DV IN sul pannello frontale se l’apparecchio dispone di una presa di uscita
DV (presa i.LINK) (pagina 112).
Per i dettagli consultare il manuale di istruzioni in dotazione con l’apparecchio collegato.
Per registrare su questo registratore, vedere “Registrazione da un apparecchio collegato” a pagina 84.
Collegamento alla presa LINE 1/DECODER
Collegare un videoregistratore o un dispositivo di registrazione analogo alla presa LINE 1/
DECODER di questo registratore.
Videoregistratore
Televisore
Collegamenti e impostazioni
a i LINE 1/DECODER
Cavo SCART (non in dotazione)
a T LINE 3 – TV
all’ingresso
SCART
Registratore DVD
b Note
• Non è possibile registrare le immagini contenenti segnali di protezione da copia.
• Se i segnali del registratore passano attraverso un videoregistratore, l’immagine visualizzata sul televisore
potrebbe non essere nitida.
VideoregistratoreRegistratore DVDTelevisore
Assicurarsi di collegare il videoregistratore al registratore DVD e al televisore nell’ordine indicato sotto.
Per guardare videocassette, utilizzare un secondo ingresso di linea sul televisore.
VideoregistratoreTelevisore
• Le funzioni SMARTLINK non sono disponibili per gli apparecchi collegati tramite la presa LINE 1/
DECODER del registratore DVD.
• Per guardare le immagini del videoregistratore o dell’apparecchio analogo collegato attraverso il
registratore mentre il registratore è nel modo di attesa, impostare “Risparmio Energetico” su “Off”
(impostazione predefinita) in Impostazione “Di base” (pagina 141).
• Se viene effettuata la registrazione di materiale da questo registratore DVD a un videoregistratore, non
impostare la sorgente di ingresso sul televisore premendo il tasto TV/DVD del telecomando.
• Se il cavo di alimentazione del registratore viene scollegato, non sarà possibile visualizzare i segnali
provenienti dal videoregistratore collegato.
Registratore DVD
Ingresso di linea 1
Ingresso di
linea 2
,continua
33
Page 34
Collegamento alle prese LINE 2 IN sul pannello frontale
Collegare un videoregistratore o un dispositivo di registrazione analogo alle prese LINE 2 IN
di questo registratore. Se l’apparecchio dispone di una presa S video, è possibile utilizzare un
cavo S video, anziché un cavo audio/video.
Videoregistratore, ecc.
S VIDEO
OUTPUT
VIDEO
AUDI O
LR
Cavo S video
(non in dotazione)
a LINE 2 IN
: Flusso del segnale
Cavo audio/video
(non in dotazione)
Registratore DVD
z Suggerimento
Quando l’apparecchio collegato emette solo l’audio monofonico, collegare solo alle prese di ingresso
L(MONO) e VIDEO sulla parte anteriore del registratore. Non collegare alla presa di ingresso R.
b Note
• Se viene utilizzato un cavo S video, non collegare la presa LINE IN (VIDEO) gialla.
• Non collegare la presa di uscita di questo registratore alla presa di ingresso di un altro apparecchio la cui
presa di uscita è collegata alla presa di ingresso di questo registratore. Ciò potrebbe provocare dei disturbi
(retroazione).
• Non collegare contemporaneamente più tipi di cavi video tra il registratore e il televisore.
34
Page 35
Collegamento di un decodificatore esterno
È possibile guardare o registrare i programmi del decodificatore esterno (decodificatore
analogico PAY-TV/Canal Plus) se si collega un decodificatore (non in dotazione) al
registratore. Per il collegamento del decodificatore, scollegare il cavo di alimentazione del
registratore dalla presa di rete. Notare che quando si imposta “Ingresso LINE 1” su “Decoder”
al punto 7 di “Impostazione delle posizioni dei programmi del decodificatore esterno
(decodificatore analogico PAY-TV/Canal Plus)” (pagina 36), non si è in grado di selezionare
“L1” perché Line 1 diventa una linea dedicata per il decodificatore.
Collegamento di un decodificatore
Decodificatore esterno
Televisore
a AERIAL IN
Cavo
dell’antenna (in
dotazione)
a T LINE 3 – TV
a AERIAL OUTa i LINE 1/DECODER
all’ingresso SCART
Cavo SCART
(non in dotazione)
(decodificatore analogico
PAY-TV/Canal Plus)
Cavo SCART
(non in
dotazione)
Collegamenti e impostazioni
Registratore DVD
,continua
35
Page 36
Impostazione delle posizioni
dei programmi del
decodificatore esterno
(decodificatore analogico PAYTV/Canal Plus)
Per guardare o registrare i programmi
analogici PAY-TV/Canal Plus, impostare il
registratore per ricevere le posizioni dei
programmi utilizzando le indicazioni su
schermo.
Per impostare correttamente le posizioni dei
programmi, assicurarsi di seguire tutti i punti
descritti di seguito.
Tasti
numerici
SYSTEM
MENU
</M/m/,,
EXIT/
O
RETURN
.>
ENTER
3 Selezionare “Video In/Out” e premere
ENTER.
4 Selezionare “Uscita LINE 3” e
premere ENTER.
5 Premere M/m per selezionare
“Video” o “RGB” e premere ENTER.
6 Selezionare “Ingresso LINE 1” e
premere ENTER.
1 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
2 Selezionare “Config. Iniziale” e
premere ENTER.
36
7 Premere M/m per selezionare
“Decoder” e premere ENTER.
8 Premere O RETURN per riportare il
cursore sulla colonna sinistra.
9 Selezionare “Tuner Analog.” e
premere ENTER.
Page 37
10
Selezionare “Setup manuale CAN” e
premere ENTER.
11
Selezionare “Al Prossimo Menu” e
premere ENTER.
12
Selezionare il paese/la zona e
premere ENTER.
13
Selezionare la posizione desiderata
del programma utilizzando ./>
o i tasti numerici.
14
Selezionare “Canale” utilizzando M/m.
15
Selezionare la posizione del
programma del decodificatore esterno
utilizzando </,.
16
Selezionare “Sist. Sonoro”
utilizzando M/m.
17
Premere </, per selezionare un
sistema televisivo disponibile, B/G,
D/K, I o L.
Per ricevere le trasmissioni in Francia,
selezionare “L”.
18
Selezionare “Decoder” utilizzando M/m.
19
Selezionare “On” utilizzando </,
e premere ENTER.
Posizione del programma
b Note
• Se il cavo di alimentazione del registratore viene
scollegato, non sarà possibile visualizzare i
segnali provenienti dal decodificatore collegato.
• Per guardare i programmi del decodificatore
esterno (decodificatore analogico PAY-TV/Canal
Plus) collegato durante la registrazione, premere
il tasto PROGRAM + sul registratore (“SCART
THRU” sul display del pannello frontale). Per
ritornare alla schermata precedente, premere il
tasto PROGRAM – sul registratore (“SCART
NORM” si visualizza sul display del pannello
frontale). Il registratore cambia automaticamente
al programma sintonizzato dal sintonizzatore del
registratore al termine della registrazione.
Per guardare i programmi del decodificatore
esterno (decodificatore analogico PAY-TV/Canal
Plus) collegato mentre il registratore è nel modo
di attesa, impostare “Risparmio Energetico” su
“Off” (impostazione predefinita) in Impostazione
“Di base” (pagina 141).
Collegamenti e impostazioni
Per tornare al punto precedente
Premere O RETURN.
37
Page 38
Otto operazioni di base
— Per acquistare familiarità con il
registratore DVD
1. Inserimento di un
disco
+
RW
-
R
Video
DATA CD
-
RWVR-RW
DVD
VCDCD
Video
+
-
R
RVR
DATA DVD
• Per i dischi DVD-R
I DVD-R sono formattati
automaticamente in modo Video. Per
formattare un DVD-R inutilizzato in
modo VR, formattare il disco in
Impostazione “Formatta” (pagina 51)
prima di effettuare una registrazione.
Se il disco è registrabile su questo
registratore, è possibile riformattare
manualmente il disco per creare un disco
vuoto (pagina 51).
Z
(apertura/
chiusura)
DVD
1 Premere DVD.
2 Premere Z (apertura/chiusura) e
mettere un disco sul vassoio del
disco.
Lato di registrazione/
riproduzione rivolto in basso
3 Premere Z (apertura/chiusura) per
chiudere il vassoio del disco.
Attendere fino a quando l’indicazione
“LOAD” non scompare dal display del
pannello frontale.
I DVD nuovi vengono formattati
automaticamente.
• Per i dischi DVD-RW
I DVD-RW sono formattati nel formato
di registrazione (modo VR o modo
Video) impostato con “Formatta DVDRW” di “Di base” in Impostazione
“Config. Disco” (pagina 139).
38
Page 39
2. Registrazione di un
programma
+
-
HDD
-
RVR-R
Questa sezione introduce il funzionamento di
base per registrare un programma televisivo
attuale sul disco rigido (HDD) o su un disco
(DVD). Per una spiegazione sul modo di
effettuare le registrazioni con il timer, vedere
a pagina 55 (Modalità digitale) o pagina 75
(Modalità analogica).
HDDDVD
TV PAUSE
z REC
x REC
STOP
RW
Video
RWVR-RW
Video
+
R
PROG +/–
INPUT
TV/DVD
DISPLAY
REC MODE
TV t
1 Premere HDD o DVD.
Se si desidera registrare su un DVD,
inserire un DVD registrabile.
2 Premere PROG +/– per selezionare la
posizione del programma o la
sorgente di ingresso che si desidera
registrare.
3 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Ad ogni pressione del tasto, il display
visualizzato sullo schermo del televisore
cambia come segue:
* Disponibile quando “Modo reg. manuale” è
impostato su “On (vai al setup)” in
Impostazione “Registrazione” (pagina 155).
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 75.
4 Premere z REC.
Viene avviata la registrazione.
Quando si registra sul disco rigido, la
registrazione si interrompe dopo 12 ore
di registrazione continua o quando il
disco rigido è pieno.
Quando si registra su un DVD, la
registrazione si interrompe quando il
DVD è pieno.
Per arrestare la registrazione
Premere x REC STOP.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la
registrazione.
Per vedere un altro programma televisivo
durante la registrazione
Se il televisore è collegato alla presa T
LINE 3 – TV, impostare il televisore
sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV/
DVD, quindi selezionare il programma che si
desidera vedere. Se il televisore è collegato
alle prese LINE 2 OUT o COMPONENT
VIDEO OUT, impostare il televisore
sull’ingresso TV utilizzando il tasto TV t
(pagina 26).
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
,continua
39
Page 40
Reg. Diretta TV (solo per collegamenti
SMARTLINK)
Quando il televisore è acceso e il registratore
è spento, premere TV PAUSE. Il registratore
si accende automaticamente e inizia a
registrare su l disco rigido il programma che si
sta guardando sul televisore. Impostare
“Pausa TV” su “Tuner TV” in Impostazione
“Opzioni 2” (pagina 166).
z Suggerimento
Se i cavi dell’antenna sono collegati sia alla presa
DIGITAL AERIAL IN che ANALOG AERIAL
IN, è possibile cambiare tra la modalità digitale e la
modalità analogica utilizzando il tasto INPUT.
b Note
• Per disattivare la funzione di Reg. Diretta TV,
impostare “SMARTLINK” su “Passante” in
Impostazione “Opzioni” (pagina 165).
• Alcuni tasti, come il tasto TITLE LIST o il tasto
H, non funzionano quando “TV” si visualizza
sul display del pannello frontale.
• Se si preme il tasto [/1 durante la registrazione, il
registratore interrompe la registrazione e si
spegne.
• Dopo aver premuto il tasto z REC, potrebbero
volerci alcuni istanti prima che la registrazione
venga avviata.
• Non è possibile cambiare il modo di registrazione
durante la registrazione.
• In caso di interruzione dell’alimentazione, è
possibile che il programma in fase di
registrazione venga cancellato.
• Non è possibile vedere un programma PAY-TV/
Canal Plus quando è in corso la registrazione di
un altro programma PAY-TV/Canal Plus.
• Per utilizzare la funzione Reg. Diretta TV, prima
è necessario impostare correttamente l’orologio
del registratore.
Verifica dello stato del disco
durante la registrazione
È possibile verificare le informazioni relative
alla registrazione, quali il tempo di
registrazione o il tipo di disco.
Premere DISPLAY durante la
registrazione.
Vengono visualizzate le informazioni
relative alla registrazione.
A Modo di registrazione
B Tempo di registrazione
C Tipo/formato del disco
D Stato della registrazione
Premere DISPLAY per disattivare il display.
40
Page 41
3. Riproduzione del
programma registrato
(Elenco Titoli)
Elenco di 4 Titoli (Esempio: disco
rigido)
HDD
-
RVR
+
-
RW
R
Video
-
RWVR-RW
Video
+
R
Per riprodurre un titolo registrato, selezionare
il titolo dall’Elenco Titoli.
HDDDVD
TITLE LIST
</M/m/,,
EXIT/
O RETURN
.>
H
X
PLAY
MODE
ENTER
DISPLAY
x
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
(vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38).
La riproduzione si avvia
automaticamente a seconda del disco.
2 Premere TITLE LIST.
Per visualizzare l’Elenco di 8 Titoli,
premere < per selezionare “Vista titoli”
e premere ENTER, quindi selezionare “8
Titoli” utilizzando M/m e premere
ENTER.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
m
Elenco di 8 Titoli
A Tipo del disco:
Visualizza il tipo di supporto, disco
rigido o DVD.
B Numero totale di titoli
C Menu secondario:
Premere , per visualizzare il menu
secondario.
Il menu secondario visualizza le opzioni
disponibili per la sola voce selezionata.
Le opzioni visualizzate differiscono a
seconda del modello, della situazione e
del tipo di disco.
Menu secondario
D Barra di scorrimento:
Viene visualizzata quando non tutti i titoli
rientrano nell’elenco. Per visualizzare i
titoli nascosti, premere M/m.
,continua
41
Page 42
E Informazioni sul titolo:
Visualizza il numero del titolo,
l’immagine della miniatura del titolo
(l’immagine di riproduzione per il titolo
selezionato, i fermi immagine per gli altri
titoli), la data di registrazione, il nome
della stazione registrata (o il numero
della posizione del programma), il modo
di registrazione, il nome del titolo e la
dimensione del titolo.
“Recording”: Indica che il titolo è in fase
di registrazione.
: Indica il titolo protetto.
“NEW”: Indica che il titolo è stato
appena registrato (non riprodotto) (solo
disco rigido).
: Premere DISPLAY per
visualizzare “”. “” indica i
titoli contenenti i segnali di protezione
contro la copia “Copia singola” (solo
disco rigido) (pagina 106).
: Indica che il titolo è registrato
utilizzando la funzione di
aggiornamento.
Icone del genere: Indica il genere del
titolo (solo disco rigido).
F Tempo rimanente del disco attuale nel
modo di registrazione in corso
(esempio: modo SP)
G Informazioni dettagliate per il titolo
selezionato
L’ora del punto di ripresa è indicata
nell’Elenco di 8 Titoli.
3 Selezionare un titolo utilizzando M/m
e premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Per arrestare la riproduzione
Premere x (arresto).
Per scorrere le pagine dell’elenco (modo
pagina)
Premere ./> mentre è visualizzato
l’Elenco Titoli. Ad ogni pressione di .
>, l’intero elenco dei titoli passa alla
pagina precedente/successiva di titoli.
/
Informazioni sull’Elenco Titoli per DVDRW/DVD-R (modo VR)
È possibile cambiare l’Elenco Titoli per
visualizzare i titoli di Original o Playlist.
1 Premere < mentre è visualizzato
l’Elenco Titoli.
2 Selezionare “Play List” utilizzando M/m
e premere ENTER.
3 Selezionare “Originale” o “Play List”
utilizzando M/m e premere ENTER.
Per modificare l’ordine dei titoli per il
disco rigido (Ordina tit.)
1 Premere < mentre è visualizzato
l’Elenco Titoli.
2 Selezionare “Ordina tit.” utilizzando M/
m e premere ENTER.
3 Selezionare la voce utilizzando M/m e
premere ENTER.
OrdinaOrdinamento
effettuato
Per dataOrdine cronologico di
registrazione dei titoli.
L’ultimo titolo registrato
viene elencato per primo.
Tit. non vistoOrdine cronologico di
registrazione dei titoli.
L’ultimo titolo registrato
che non è stato riprodotto
viene elencato per primo.
I titoli di Playlist non
vengono visualizzati.
Per TitoloOrdine alfabetico.
Per numeroOrdine nume rico dei titoli
registrati.
Per cercare un titolo in base al genere
(solo disco rigido)
1 Premere < mentre è visualizzato
l’Elenco Titoli.
2 Selezionare “Genere” utilizzando M/m e
premere ENTER.
3 Selezionare un genere utilizzando M/m e
premere ENTER.
42
Page 43
Per modificare l’immagine della
miniatura di un titolo (Miniatura)
Al termine della registrazione, la prima scena
della registrazione (il titolo) viene
automaticamente impostata come miniatura.
È possibile selezionare una scena preferita
per l’immagine della miniatura mostrata
nell’Elenco Titoli.
1 Premere TITLE LIST.
Per i DVD-RW/DVD-R (modo VR),
cambiare gli Elenchi Titoli, se
necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare “Modifica” utilizzando M/m
e premere ENTER.
4 Selezionare “Imp. Thumbnail”
utilizzando M/m e premere ENTER.
Appare la schermata per l’impostazione
del punto di miniatura e si avvia la
riproduzione del titolo.
5 Mentre viene eseguita la riproduzione
delle immagini, premere H, X o
cm/MC per selezionare
la scena da impostare per la miniatura,
quindi premere X.
La riproduzione fa una pausa.
È anche possibile selezionare una scena
utilizzando il tasto PLAY MODE
(pagina 96).
6 Selezionare “OK” utilizzando M/m e
premere ENTER.
La scena viene impostata come miniatura
dell’immagine del titolo.
Per ritornare all’Elenco Titoli, premere
O RETURN.
Per disattivare il menu Elenco Titoli
Premere TITLE LIST.
z Suggerimento
È possibile selezionare “Elenco Titoli” dal menu
Sistema.
b Note
• I nomi dei titoli potrebbero non apparire per i
DVD creati su altri registratori DVD.
• Potrebbe essere necessario attendere alcuni
secondi prima che le miniature vengano
visualizzate.
• Al termine della modifica, l’immagine della
miniatura del titolo potrebbe passare alla prima
scena della registrazione (titolo).
• Al termine della duplicazione, l’immagine della
miniatura del titolo impostata nella registrazione
sorgente viene annullata.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
Per modificare il modo di anteprima della
miniatura (Imposta Preview) (solo disco
rigido)
È possibile selezionare “Anteprima Veloce”
o “Normale” per il modo di anteprima della
miniatura nell’Elenco Titoli. Impostare
“Imposta Preview” in Impostazione
“Opzioni” (pagina 165).
43
Page 44
4. Visualizzazione del
tempo di riproduzione e
delle informazioni sulla
riproduzione
Durante la riproduzione
Esempio: DVD-R in modo Video
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
HDD
-
RVR
DATA CD
DATA DVD
È possibile verificare il tempo di
riproduzione del titolo, capitolo, brano
(traccia) o disco attuale. Inoltre è possibile
verificare il nome del disco registrato sul
DVD/CD.
Video
+
R
CD
DISPLAY
Premere più volte DISPLAY.
Il display varia in base al tipo di disco o allo
stato della riproduzione.
In modo di arresto
Esempio: DVD-RW in modo VR
A Stato della riproduzione
B Mostra che la ripresa della
riproduzione è disponibile (pagina 87).
C Modo di registrazione attuale
selezionato (tempo di registrazione
rimanente del DVD/tipo di disco)
(pagina 75)
D Tempo rimanente
E Nome della stazione e numero della
posizione del programma
F Impostazione audio per il programma
attuale
G Limitazioni di registrazione per il
programma attuale
H Modo TV o modo DVD (pagina 27)
I Informazioni sul disco
J Tipo di titolo (Original o Playlist) per
DVD-RW/DVD-R nel modo VR
K Tipo/formato del disco (pagina 11)
Visualizza il disco finalizzato nel modo
Video come “DVD-Video”.
L Numero del titolo-Numero del capitolo
(pagina 96)
M Tempo di riproduzione
N Indicatore di più angoli (pagina 86)
O Indicatore di protezione da copia
(pagina 106)
P Barra e velocità di trasferimento dei
dati
44
Page 45
z Suggerimenti
• Quando “Guida a schermo” è impostato su “On”
(impostazione predefinita) in Impostazione
“Opzioni” (pagina 164), le informazioni
appaiono automaticam ente sullo schermo quando
si aziona il registratore.
• Per aumentare lo spazio sul disco, vedere “Per
liberare lo spazio sul disco” (pagina 98).
5. Modifica del nome di
un programma registrato
HDD
-
RVR
+
-
RW
R
Video
-
RWVR-RW
Video
+
R
b Nota
Il tempo di riproduzione dei brani audio MP3
potrebbe non essere visualizzato correttamente.
È possibile assegnare un nome a un DVD,
titolo o programma mediante l’immissione di
caratteri. È possibile immettere fino a
64 caratteri per un titolo registrato sul disco
rigido/DVD-RW/DVD-R (modo VR),
40 caratteri per un titolo registrato sul
DVD+RW/DVD-RW (modo Video)/
DVD+R/DVD-R (modo Video), ma il
numero effettivo di caratteri visualizzati nei
menu come l’Elenco Titoli varierà. I seguenti
punti spiegano come modificare il nome del
programma registrato.
Tasti
numerici
CLEAR
TITLE LIST
</M/m/,,
EXIT/
O RETURN
.
m
X
ENTER
>
M
x
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
1 Premere TITLE LIST.
2 Selezionare un titolo e premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare “Modifica” e premere
ENTER.
,continua
45
Page 46
4 Selezionare “Nome Titolo” e premere
ENTER.
Viene visualizzata la schermata di
immissione dei caratteri.
Il nome attuale è visualizzato nella riga di
immissione.
Riga di immissione
5 Spostare il cursore sul punto in cui si
desidera inserire il carattere
utilizzando m/M.
Per cancellare tutti i caratteri, tenere
premuto CLEAR per 2 secondi o più.
6 Selezionare “Maiuscole” o
“Minuscole” utilizzando ./>.
Vengono visualizzati i caratteri per il tipo
selezionato.
Il tipo di caratteri cambia in base alla
lingua selezionata in “Impostazione
Rapida”.
7 Premere </M/m/, per selezionare
il carattere desiderato, quindi
premere ENTER.
Il carattere selezionato appare nella riga
di immissione.
Per inserire uno spazio, premere X (o
selezionare “Spazio” e premere
ENTER).
8 Ripetere i punti 6 e 7 per immettere gli
altri caratteri.
Per cancellare un carattere, spostare il
cursore sul carattere nella riga di
immissione e premere CLEAR (o
selezionare “Cancella” e premere
ENTER).
Per inserire un carattere, spostare il
cursore a destra del punto in cui si
desidera inserirlo. Quindi selezionare il
carattere e premere ENTER.
Per cancellare tutti i caratteri, tenere
premuto CLEAR per 2 secondi o più.
9 Premere x (o selezionare “OK” e
premere ENTER).
Per annullare l’impostazione, premere
O RETURN.
Per utilizzare i tasti numerici
Per l’immissione di caratteri è inoltre
possibile utilizzare i tasti numerici. Fare
riferimento al numero accanto a ciascuna riga
di lettere sullo schermo del televisore.
1 Al punto 7 precedente, premere più volte
un tasto numerico per selezionare un
carattere.
Esempio:
Premere una volta il tasto numerico 3 per
immettere “D”.
Premere tre volte il tasto numerico 3 per
immettere “F”.
2 Premere ENTER e selezionare il
carattere successivo.
3 Premere x (o selezionare “OK” e
premere ENTER).
46
Page 47
6. Assegnazione del
nome e protezione di un
disco
È possibile eseguire le opzioni che sono
efficaci per l’intero disco nella schermata
“Config. Disco”.
SYSTEM
MENU
</M/m/,,
ENTER
4 Selezionare “Di base” e premere
ENTER.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
5 Selezionare “Inserire Nome Disco” e
premere ENTER.
6 Selezionare “Al Prossimo Menu” e
premere ENTER.
Immettere il nome del disco (pagina 45).
b Nota
È possibile immettere fino a 64 caratteri per il nome
di un disco DVD-RW/DVD-R (modo VR) e
40 caratteri per il nome di un disco DVD+RW/
DVD-RW (modo Video)/DVD+R/DVD-R (modo
Video). Il nome del disco potrebbe non apparire se
il disco viene riprodotto su un altro apparecchio
DVD.
Assegnazione del nome a un
disco
+
-
RW
R
Video
-
RWVR-RW
Video
+
-
RVR
R
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38.
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
3 Selezionare “Config. Disco” e
premere ENTER.
Protezione di un disco
RWVR
-
RVR
-
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38.
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
3 Selezionare “Config. Disco” e
premere ENTER.
,continua
47
Page 48
4 Selezionare “Di base” e premere
ENTER.
7. Riproduzione del
disco su un altro
apparecchio DVD
(Finalizzazione)
5 Selezionare “Assegna protez.disco” e
premere ENTER.
6 Selezionare “On” e premere ENTER.
7 Premere SYSTEM MENU per uscire.
Per annullare la protezione
Selezionare “Off” al punto 6.
z Suggerimento
È possibile impost are la protezione per singoli tito li
(pagina 99).
+
-
RWVR-RW
RW
-
R
Video
È necessario effettuare la finalizzazione per
riprodurre i dischi registrati mediante questo
registratore su un altro apparecchio DVD.
Durante la finalizzazione di un DVD+RW,
DVD-RW (modo Video), un DVD+R o
DVD-R (modo Video), viene creato
automaticamente un menu DVD, che può
essere visualizzato su un altro apparecchio
DVD.
Prima di procedere alla finalizzazione,
verificare le differenze tra i tipi di disco
descritte nella tabella riportata di seguito.
Video
+
-
RVR
R
Differenze tra i tipi di disco
+
-
I dischi vengono finalizzati
RW
automaticamente quando vengono
estratti dal registratore. Tuttavia, la
finalizzazione del disco potrebbe
essere necessaria per alcuni
apparecchi DVD o nel caso in cui il
tempo di registrazione sia breve.
È possibile modificare il disco o
effettuarvi delle registrazioni anche
dopo la finalizzazione.
Non è necessario eseguire la
RWVR
finalizzazione per riprodurre un
disco su un apparecchio
compatibile con il formato VR.
Anche se l’altro apparecchio DVD
è compatibile con il formato VR,
può essere necessario finalizzare il
disco, soprattutto se il tempo di
registrazione è breve. È possibile
modificare il disco o effettuarvi
delle registrazioni anche dopo la
finalizzazione.
48
Page 49
-
RW
-
È necessario eseguire la
Video
finalizzazione per riprodurre un
disco su un apparecchio diverso da
questo registratore.
Dopo la finalizzazione non è
possibile modificare né registrare
sul disco. Se si desidera registrare
di nuovo sul disco, annullare la
finalizzazione (pagina 50) o
riformattarlo (pagina 51). Tuttavia,
se si riformatta il disco, tutto il
contenuto registrato viene
cancellato.
È necessario eseguire la
-
RVR
finalizzazione. Il disco può essere
riprodotto solo su un apparecchio
che supporta il DVD-R in modo
VR.
Dopo la finalizzazione non è
possibile modificare né registrare
sul disco utilizzando questo
registratore.
È necessario eseguire la
+
R
finalizzazione per riprodurre un
R
Video
disco su un apparecchio diverso da
questo registratore.
Dopo la finalizzazione non è
possibile modificare né registrare
sul disco.
SYSTEM
MENU
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38.
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
</M/m/,,
ENTER
DISPLAY
3 Selezionare “Config. Disco” e
premere ENTER.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
4 Selezionare “Finalizzazione” e
premere ENTER.
5 Selezionare “Finalizzazione” e
premere ENTER.
6 Selezionare “Al Prossimo Menu” e
premere ENTER.
Per il DVD-RW/DVD-R (modo VR), il
registratore avvia la finalizzazione del
disco. Procedere al punto 9.
7 (Solo DVD+RW/DVD-RW (modo
Video)/DVD+R/DVD-R (modo Video))
Selezionare uno stile per il menu del
titolo e premere ENTER.
Il menu appare nello stile per il menu del
titolo selezionato quando il “menu
principale” (o “menu” per un DVD+RW/
DVD+R) è selezionato sull’apparecchio
DVD.
8 (Solo DVD+RW/DVD-RW (modo
Video)/DVD+R/DVD-R (modo Video))
Selezionare “Sì” e premere ENTER.
Il registratore avvia la finalizzazione del
disco.
9 Premere SYSTEM MENU per uscire.
z Suggerimento
È possibile verificare se il disco è stato finalizzato o
meno. Premere DISPLAY dopo il punto 1
(pagina 44).
,continua
49
Page 50
b Note
• A seconda delle condizioni del disco, della
registrazione o dell’apparecchio DVD, potrebbe
non essere possibile riprodurre i dischi, anche se
finalizzati.
• Questo registratore potrebbe non essere in grado
di finalizzare il disco registrato mediante un altro
registratore.
• Inserendo un disco non finalizzato in un altro
apparecchio DVD si potrebbe danneggiare il
contenuto registrato.
• Quando si utilizza un DVD+RW, è possibile
eseguire modifiche o registrare sul disco anche
dopo la finalizzazion e. Tuttavia, il menu del ti tolo
non si visualizzerà. Finalizzare di nuovo il disco
per visualizzare il menu del titolo.
Annullamento della
finalizzazione del disco
-
RWVR-RW
Per i DVD-RW (modo Video)
Per consentire un’ulteriore registrazione o
modifica è possibile annullare la
finalizzazione dei DVD-RW (modo Video)
che sono stati finalizzati per impedire un’altra
registrazione o modifica.
Per i DVD-RW (modo VR)
Se non è possibile registrare o eseguire una
modifica su un DVD-RW (modo VR) che è
stato finalizzato con un altro apparecchio
DVD, annullare la finalizzazione del disco.
Video
3 Selezionare “Config. Disco” e
premere ENTER.
4 Selezionare “Finalizzazione” e
premere ENTER.
5 Selezionare “Ann. finaliz.” e premere
ENTER.
b Nota
Il registratore non è in grado di annullare la
finalizzazione dei DVD-RW (modo Video) che
sono stati finalizzati su un altro registratore.
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38.
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
50
6 Selezionare “Avvia” e premere
ENTER.
Il registratore avvia l’annullamento della
finalizzazione del disco.
L’annullamento della finalizzazione
potrebbe impiegare alcuni minuti.
Page 51
8. Riformattazione di un
disco
4 Selezionare “Formatta” e premere
ENTER.
+
-
RWVR-RW
RW
I dischi nuovi vengono formattati
automaticamente quando sono inseriti. Se
necessario, è possibile riformattare
manualmente un disco DVD+RW, DVD-RW
o DVD-R per creare un disco vuoto. Per i
DVD-RW o DVD-R, è possibile selezionare
un formato di registrazione (modo VR o
modo Video) secondo le proprie esigenze.
SYSTEM
MENU
Video
-
RVR-R
Video
</M/m/,,
ENTER
1 Inserire un disco.
Vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38.
2 Premere SYSTEM MENU.
Appare il menu Sistema.
3 Selezionare “Config. Disco” e
premere ENTER.
Otto operazioni di base — Per acquistare familiarità con il registratore DVD
5 Selezionare una voce, quindi premere
ENTER.
“Modo VR”: Formatta i DVD-RW/
DVD-R (modo VR o dischi non
registrati) in modo VR.
“Modo Video”: Formatta i DVD-RW/
DVD-R in modo Video.
“Formatta DVD+RW”: Formatta i
DVD+RW.
6 Selezionare “Avvia” e premere
ENTER.
Tutto il contenuto sul disco viene
cancellato.
z Suggerimento
Mediante la riformattazione, è possibile modificare
il formato di registrazione dei DVD-RW o
registrare di nuovo su DVD-RW finalizzati.
51
Page 52
Guida ai servizi digitali
(Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
EPG (Electronic
Programme Guide =
Guida elettronica ai
programmi)
La Guida elettronica ai programmi è una
guida che mostra la lista dei programmi
televisivi per un giorno o più alla volta sul
televisore (mediante il sintonizzatore TV
digitale terrestre incluso in questo
registratore).
L’EPG fornisce un rapido e facile modo per:
• Vedere un elenco completo di tutti i canali
disponibili.
• Vedere un elenco di canali relativi ad una
data o genere preferito.
• Impostare un programma da registrare
(pagina 59).
b Nota
La disponibilità dei servizi digitali e il contenuto
dipendono dalla stazione emittente.
I servizi digitali non so no subito disponibili quando
il registratore viene acceso la prima volta.
Visione di un elenco di canali
disponibili
Tasti colorati
GUIDE
INFO
</M/m/,,
O
EXIT/
RETURN
PAGE –
ENTER
PAGE +
1 Premere GUIDE.
Questa schermata è composta da un
riquadro di informazioni e da un elenco
di programmi per 8 canali relativo a un
periodo di 30 minuti.
Esempio di schermata EPG:
A Indica il numero di canale
attualmente selezionato e il nome
della stazione con il titolo del
programma e il genere.
B Indica il programma attualmente
selezionato e consente di spostarsi
nell’elenco.
C Nome del canale
D Indica se una registrazione con il
timer è associata al programma
(pagina 59).
E Tasti colorati
F Indica che brevi programmi non
visualizzati sull’elenco sono
programmati.
G Titolo del programma troncato nel
caso in cui il nome è troppo lungo
da visualizzarsi nella cella.
H Intervallo di tempo
I Indica l’ora e la data correnti.
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
È anche possibile selezionare un
programma utilizzando il tasto rosso.
Se si preme , dopo aver selezionato
l’ultimo programma a destra, si
visualizza l’elenco per i prossimi
30 minuti (secondo la disponibilità dalla
stazione emittente).
52
Page 53
z Suggerimento
È possibile visualizzare l’elenco dei canali
premendo il tasto ENTER mentre si guarda un
programma. Per guardare un altro canale,
selezionare un canale utilizzando </M/m/, e
premere ENTER.
Tasti disponibili nell’elenco dei
programmi
TastiDescrizione
PAGE +/–Visualizzare i precedenti/
INFOVisualizzare le
O
RETURNChiudere la schermata.
successivi otto canali.
informazioni dettagliate
del programma
(pagina 54).
Per cercare i programmi in base alla data
1 Premere il tasto verde mentre è
visualizzato l’elenco dei programmi.
2 Selezionare una data nella riga “Data”.
3 Selezionare un’ora nella riga “Ora”.
4 Selezionare “Passa” e premere ENTER.
Si visualizza l’elenco dei programmi per
la data e l’ora specificate.
7 Selezionare “Cerca” e premere ENTER.
Si visualizza l’elenco dei programmi per
il genere specificato.
Guida ai servizi digitali (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
Per cercare un programma in base al
genere
1 Premere il tasto giallo mentre è
visualizzato l’elenco dei programmi.
2 Selezionare una data nella riga “Data”.
3 Selezionare un’ora nella riga “Ora”.
4 Selezionare la riga “Genere” e premere
ENTER.
Si visualizza l’elenco dei generi.
5 Selezionare un genere utilizzando </M/
m/, e premere ENTER.
6 Selezionare “OK” e premere ENTER.
53
Page 54
Informazioni sul
programma
La schermata delle informazioni sul
programma fornisce un rapido e facile modo
per:
• Vedere le descrizioni dei programmi
trasmessi ora e di quelli successivi sul
canale attuale.
• Vedere le descrizioni dei programmi
trasmessi ora e di quelli successivi sugli
altri canali.
Tasti colorati
INFO
</M/m/,,
ENTER
Tasti disponibili sulla schermata
Informazioni
TastiDescrizione
M/mAlternare la schermata tra
la descrizione del
programma attuale/
successivo
</,Visualizzare le
informazioni sul
programma per gli altri
canali
ENTERVedere il canale
selezionato
INFOVisualizzare le
informazioni dettagliate
sul programma
Visione del televideo (non
disponibile in alcune zone)
È possibile vedere il televideo che viene
trasmesso simultaneamente con certi
programmi.
Premere (testo).
Si visualizza la schermata del televideo.
È anche possibile utilizzare uno dei tasti
colorati.
Visualizzazione delle
informazioni sul programma
1 Selezionare un canale.
2 Premere INFO.
Si visualizza la schermata Informazioni
mostrando una descrizione del
programma che si sta guardando.
54
Per uscire dal servizio del televideo
Premere di nuovo (testo).
Page 55
Registrazione con il timer
(Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
Prima della
registrazione
Prima di iniziare a registrare...
• Verificare che sul disco vi sia spazio
disponibile sufficiente per la registrazione
(pagina 44). Per il disco rigido, i DVD+RW
e DVD-RW, è possibile liberare spazio sul
disco cancellando i titoli (pagina 98).
• Se necessario, regolare la qualità
dell’immagine di registrazione (pagina 60).
b Note
• Per riprodurre un disco registrato su un altro
apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 48).
• Se il televideo digitale è in funzione durante la
registrazione, il suo contenuto sarà registrato sul
disco.
• Se i sottotitoli si visualizzano durante la
registrazione, questi saranno registrati sul disco.
Modo di registrazione
Analogamente ai modi di registrazione
standard 3× delle videocassette, è possibile
selezionare il modo di registrazione
desiderato utilizzando il tasto REC MODE.
I modi di registrazione con qualità superiore
forniscono una registrazione più bella, ma
con il volume maggiore di dati risulta anche
un tempo di registrazione inferiore.
Viceversa, una durata maggiore fornisce un
tempo di registrazione superiore, ma con il
volume inferiore di dati risulta una qualità di
immagine più ordinaria.
Premere più volte REC MODE per passare
da un modo di registrazione all’altro.
Per selezionare ulteriori opzioni per il modo
di registrazione (modo di registrazione
manuale), impostare “Modo reg. manuale” su
“On (vai al setup)” in Impostazione
“Registrazione” (pagina 155). Per registrare
immagini con qualità superiore rispetto al
modo HQ sul disco rigido, impostare “Modo
reg. manuale” su “On (vai al setup)” e poi
selezionare “HQ+”. Per i dettagli sul modo di
registrazione manuale, vedere a pagina 155.
Per la registrazione con il timer, è anche
possibile selezionare “AUTO” come modo di
registrazione, che massimizza la qualità di
registrazione per lo spazio disponibile sul
disco (se si registra sul DVD) o per inserire su
un disco vuoto (se si registra sul disco rigido).
Il tempo di registrazione approssimativo è per i
dischi DVD da 12 cm.
I tempi approssimativi di registrazione per
DVD+R DL (doppio strato)/DVD-R DL (doppio
strato) sono i seguenti:
HQ: 1 ora e 51 minuti
HSP: 2 ore e 41 minuti
SP: 3 ore e 35 minuti
LSP: 4 ore e 29 minuti
ESP: 5 ore e 23 minuti
LP: 7 ore e 11 minuti
EP: 10 ore e 46 minuti
SLP
SEP: 17 ore e 57 minuti
*2
Quando si registra su DVD+RW o DVD+R, SLP
è il tempo di registrazione più lungo disponibile.
Se si seleziona SEP, il modo di registrazione
ritornerà automaticamente a SLP.
z Suggerimento
Per selezionare facilm ente un modo di registrazione
manuale, premere più volte REC MODE per
visualizzare “MN”, quindi selezionare un modo di
registrazione manuale utilizzando </,.
approssimativo (ore)
HDD
RDR-
RDR-
HXD870
HXD970
34531051 ora
681052102
*2
340530106010
: 14 ore e 21 minuti
RDRHXD1070
*1
DVD
1min.
30 min.
30 min.
,continua
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
55
Page 56
b Note
• Il tempo massimo di registrazione continua sul
disco rigido per un singolo titolo è di 12 ore.
Un titolo più lungo di 12 ore viene diviso.
• I casi descritti di seguito possono causare delle
lievi imprecisioni relative al tempo di
registrazione.
– Se viene registrato un programma con segnale
di ricezione debole, oppure un programma o
una sorgente video con scarsa qualità
dell’immagine.
– Se la registrazione viene effettuata su un disco
su cui è già stato effettuato un montaggio.
– Se viene registrato solo un fermo immagine o
semplicemente l’audio.
• I programmi vengono registrati nel seguente
rapporto di aspetto.
– Nel rapporto di aspetto originale, quando si
registra sul disco rigido (quando “For mato REC
su HDD” è impostato su “Video Mode Off” in
Impostazione “Registrazione” (pagina 158))/
sui DVD-RW/DVD-R (modo VR).
– In 4:3, quando si registra sui DVD+RW/
DVD+R.
• Quando si registra sui DVD-R DL (modo Video),
il titolo viene diviso quando lo strato cambia.
Immagini che non è possibile
registrare
Questo registratore non consente di registrare
immagini dotate di protezione da copia.
Registrazione con il
timer (Standard/EPG)
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile impostare il timer per un totale di
32 programmi, fino a 30 giorni in anticipo.
Ci sono due metodi per impostare il timer: il
metodo standard e il metodo EPG.
• Standard: Impostare la data, l’orario e la
posizione del programma manualmente.
• EPG: Impostare un programma da
registrare in base alle informazioni fornite
dall’EPG (Electronic Programme Guide =
Guida elettronica ai programmi)
(pagina 59).
Impostazione manuale del
timer (Standard)
Video
+
R
Segnali di
Dischi registrabili
controllo
della copia
Copia libera
Copia singola
HDD
-
RW
-
R
HDD
-
RWVR
-
Video
RVR
Video
+
RW
+
R
(CPRM*)
(CPRM*)
Copia proibitaNessuno
* Il disco registrato può essere riprodotto solo
mediante un apparecchio compatibile con CPRM
(pagina 11).
56
-
RWVR
-
RVR
TIMER
</M/m/,,
ENTER
x REC
STOP
Page 57
1 Premere TIMER.
Appare la schermata “Elenco timer”.
2 Selezionare la riga “Nuovo Ingresso”
e premere ENTER.
3 Selezionare una voce con </, e
regolare mediante M/m. Poi premere
ENTER.
Le voci regolabili sono elencate sotto.
“Pr/Can”: Imposta la posizione del
programma e la sorgente.
“Data”: Imposta la data (fino a 30 giorni
successivi). Selezionare un tipo di
registrazione premendo più volte
impostare il timer per gli stessi
programmi giornalieri o settimanali.
“Avvia”: Imposta l’ora di inizio.
“Ferma”: Imposta l’ora di fine.
“Extend”: Imposta la durata quando è in
corso una registrazione con il timer. Se il
programma impostato per essere
registrato giornalmente o
settimanalmente viene prolungato, il
tempo di prolungamento impostato
manualmente a questo punto viene
aggiunto ai tempi successivi di
registrazione con il timer.
Notare che quando “VPS/PDC” è
impostato su “On”, non è possibile
effettuare l’impostazione “Extend”.
M per
• Se s i desidera effettuare le im postazioni
dettagliate, selezionare “Imp. Dett.” e
premere ENTER. Selezionare una voce
con M/m e impostare con </,.
“REC su”: Imposta la destinazione di
registrazione. Se sul disco DVD non
c’è sufficiente spazio disponibile per la
registrazione, il registratore registra
automaticamente il programma sul
disco rigido anche se è stato selezionato
“DVD” (Ripristino della registrazione).
“Modalità di REC.”: Imposta il modo
di registrazione (pagina 55).
“VPS/PDC”: Imposta la funzione VPS/
PDC. Vedere “Informazioni sulla
funzione VPS/PDC (Solo per le
trasmissioni analogiche)” qui sotto.
“Aggiornamento”: Imposta il
registratore automaticamente
sostituendo la precedente registrazione
con il timer con un’altra nuova.
• Per immettere un nome del titolo,
selezionare “Imp. nome Tit.” e premere
ENTER (pagina 45).
• Se si commette un errore, selezionare la
voce e modificare l’impostazione.
4 Selezionare “OK” e premere ENTER.
Appare la schermata “Elenco timer”
(pagina 62).
L’indicatore di registrazione con il timer
si illumina sul display del pannello
frontale e il registratore è pronto ad
avviare la registrazione.
Diversamente da quanto avviene in un
videoregistratore, non è necessario
spegnere il registratore prima che la
registrazione con il timer venga avviata.
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la
registrazione.
Le istruzioni su schermo potrebbero apparire
dopo aver premuto x REC STOP. In questo
caso, seguire le istruzioni su schermo.
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
,continua
57
Page 58
Informazioni sulla funzione VPS/PDC
(Solo per le trasmissioni analogiche)
In alcuni sistemi di trasmissione, insieme ai
programmi televisivi vengono trasmessi i
segnali VPS/PDC. Questi ultimi garantiscono
il completamento delle registrazioni con il
timer, indipendentemente da ritardi, anticipi
o interruzioni delle trasmissioni.
Per utilizzare la funzione VPS/PDC
Impostare “VPS/PDC” su “On” al punto 3
precedente.
Quando si attiva questa funzione, il
registratore avvia la ricerca del canale prima
dell’avvio della registrazione con il timer.
Regol. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente
disponibile per la registrazione, il registratore
regola automaticamente il modo di
registrazione per consentire la registrazione
dell’intero programma. Impostare “Regol.
modo registr.” su “On” in Impostazione
“Registrazione” (pagina 157).
Se le impostazioni del timer coincidono
Appare la schermata di conferma.
Per memorizzare l’impostazione, selezionare
“Sì”.
Per annullare l’impostazione sovrapposta,
selezionare “No”.
Per confermare, modificare o disattivare
una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento
delle Impostazioni del timer (Elenco timer)”
a pagina 62.
b Note
• Se sullo schermo appare un messaggio indicando
che il disco rigido è pieno, cambiare la
destinazione della registrazione su “DVD”, o
creare lo spazio disponibile per la registrazione
(pagina 99).
• Prima di procedere all’impostazione della
registrazione con il timer, verificare che
l’orologio sia impostato correttamente.
Diversamente, non sarà possibile effettuare la
registrazione con il timer.
• Per registrare un programma via satellite,
accendere il sintonizzatore satellitare e
selezionare il programma che si desidera
registrare. Non spegnere il sintonizzatore
satellitare finché il registratore non ha terminato
la registrazione.
• Anche se il timer è impostato sullo stesso
programma giornaliero o settimanale, la
registrazione con il timer non può essere
effettuata se risulta sovrapposta a un programma
con priorità. Accanto all’impostazione
sovrapposta nell’Elenco Timer, appare
“Sovrascrivi”. Controllare l’ordine delle priorità
nelle impostazioni (pagina 62).
• Anche se il timer è impostato, le registrazioni con
il timer non possono essere effettuate durante la
registrazione di un programma con priorità.
• Utilizzando la funzione VPS/PDC, è possibile
che non venga effettuata la registrazione della
parte iniziale di alcune registrazioni.
• Se “VPS/PDC” è impostato su “On”, non è
possibile estendere la durata della registrazione.
• La funzione “Regol. modo registr.” è operativa
solo con una registrazione con il timer e la
funzione VPS/PDC disattiv ata. Non funziona con
Quick Timer.
• Il modo di registrazione no n può essere impostato
su “AUTO” quando “VPS/PDC” è impostato su
“On”.
z Suggerimenti
• È anche possibile visualizzare la schermata del
timer selezionando “REC con Timer” dal menu
Sistema.
• È possibile riprodurre il titolo quando viene
registrato selezionando il titolo del programma
sull’Elenco Titoli (pagina 94).
58
Page 59
Registrazione dei programmi
televisivi utilizzando l’EPG
La funzione EPG è una caratteristica che
semplifica l’impostazione del timer.
Selezionare so lo il programma che si d esidera
registrare nella schermata EPG. La data, l’ora
e il canale di quel programma vengono
impostati automaticamente.
Tasto rosso
PAGE –
z REC
x REC
STOP
GUIDE
</M/m/,,
ENTER
PAGE +
3 Premere il tasto rosso.
Vengono visualizzate le impostazioni
della data, delle ore di inizio e di fine,
della posizione del programma, del modo
di registrazione, ecc.
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
• Per modificare l’impostazione,
premere </, per selezionare la voce
e premere M/m per modificare
l’impostazione (pagina 57).
4 Selezionare “OK” e premere ENTER.
• Nel caso di un’impostazione del timer
di una trasmissione televisiva/
radiofonica/di dati attuale, il
registratore avvia subito la
registrazione.
1 Premere GUIDE.
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/,.
Per avere ulteriori informazioni sulle
opzioni di navigazione nell’applicazione
EPG, vedere a pagina 52.
Il registratore comincia a registrare
automaticamente quando il programma
inizia.
Per modificare l’impostazione del timer,
vedere a pagina 62.
Alcuni esempi di tipi di icone per
l’evento del timer sono:
(rossa): Indica che l’intero
programma è impostato per essere
registrato.
Per scorrere le pagine della schermata
EPG (modo pagina)
Premere PAGE +/– mentre la schermata EPG
è attivata per visualizzare i precedenti/
successivi otto canali.
,continua
59
Page 60
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la
registrazione.
Le istruzioni su schermo potrebbero apparire
dopo aver premuto x REC STOP. In questo
caso, seguire le istruzioni su schermo.
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore
temporale viene visualizzato nel display del
pannello frontale. Il registratore viene
ripristinato sul modo di registrazione
normale.
Per interrompere la registrazione, premere
x REC STOP.
Se le impostazioni del timer coincidono
Vedere a pagina 58.
Per prolungare la durata di registrazione
durante la registrazione
Vedere a pagina 57.
Per confermare, modificare o disattivare
la registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento
delle Impostazioni del timer (Elenco timer)”
(pagina 62).
z Suggerimento
La funzione “Regol. modo registr.” è anche
operativa con questo metodo del timer (pagina 58).
b Nota
Questo registratore è dotato di una funzionalità di
prolungamento automatico per timer EPG che
consente alle registrazioni con il timer EPG di
essere effettuate in caso di inizio anticipato (prima
dell’ora di inizio programmata) o di fine ritardata
(dopo l’ora di fine programmata).
Uso della funzione Quick Timer
È possibile impostare una registrazione con
incrementi di 30 minuti.
Premere più volte z REC per impostare la
durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata viene
aumentata in incrementi di 30 minuti.
La durata massima è pari a sei ore.
(registrazione normale)
Il contatore temporale diminuisce di minuto
in minuto fino a 0:00, quindi il registratore
arresta la registrazione (l’alimentazione
viene disattivata).
b Nota
Se si spegne il registratore durante la registrazione,
la registrazione viene interrotta.
Regolazione della qualità
dell’immagine di registrazione
È possibile regolare la qualità dell’immagine
di programmi trasmessi digitalmente
selezionando un’impostazione
preselezionata. È anche possibile regolare la
qualità dell’immagine modificando le
impostazioni dettagliate e memorizzare fino a
tre impostazioni nella memoria.
b Nota
È possibile regolare solo i segnali video progressivi
per la registrazione.
SYSTEM
MENU
</M/m/,,
ENTER
DISPLAY
1 Premere SYSTEM MENU nel modo di
arresto.
Appare il menu Sistema.
2 S elezionare “Regolazione imma gine”
e premere ENTER.
60
Page 61
3 Selezionare un’impostazione
preselezionata e premere ENTER.
“Tuner”: Trasmissioni televisive
“VCR”: Videocassette
“DTV”: Trasmissioni digitali
“Memoria1”/“Memoria2”/“Memoria3”:
Le proprie impostazioni. Per creare le
proprie impostazioni, vedere “Per creare
la propria impostazione” a pagina 61.
Per verificare le impostazioni dettagliate
per l’impostazione preselezionata,
premere DISPLAY.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
Per creare la propria impostazione
1 Selezionare “Memoria1”, “Memoria2” o
“Memoria3” al punto 3.
2 Selezionare “Impostazioni Dettagliate” e
premere ENTER.
Appare la schermata per la regolazione
delle impostazioni dettagliate.
3 Selezionare una voce utilizzando M/m e
regolare le impostazioni utilizzando </
,.
Per i dettagli su ciascuna impostazione,
vedere la spiegazione della schermata.
“Prog. Motion”: Regola il segnale video
progressivo quando “Video Component
Out” è impostato su “Progressivo”
(pagina 149).
Selezionare “Movimen” per
un’immagine, inclusi i soggetti che si
muovono dinamicamente.
Selezionare “Fermo” per un’immagine
con poco movimento.
“Cinema”: Converte il segnale video
progressivo per corrispondere al tipo di
software DVD che si sta guardando
quando “Video Component Out” è
impostato su “Progressivo” (pagina 149).
Selezionare “Auto” per rilevare
automaticamente il tipo di software
(software per i film o software video) e
selezionare il modo di conversione
appropriato. Normalmente, selezionare
questa posizione.
Selezionare “Off” per fissare il modo di
conversione sul modo per il software
video.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
L’impostazione viene automaticamente
memorizzata come l’impostazione
selezionata al punto 1.
Creazione di capitoli
all’interno di un titolo
Il registratore può dividere automaticamente
una registrazione (un titolo) in capitoli
inserendo i contrassegni di capitolo. Per
selezionare gli intervalli dei contrassegni di
capitolo o disattivare questa funzione, vedere
“Auto Cap. (HDD/VR)”, “Auto
Capitolo(Video)” o “Auto Capitolo(DVD+R/
+RW)” in Impostazione “Registrazione”
(pagina 157).
Quando si registra sul disco rigido, un DVDR (modo VR) o un DVD-RW (modo VR), è
possibile modificare i contrassegni di
capitolo (pagina 101).
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
61
Page 62
Verifica/Modifica/
Annullamento delle
Impostazioni del timer
(Elenco timer)
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile verificare, modificare o annullare
le impostazioni del timer utilizzando l’Elenco
timer.
TIMER
.>
Video
+
R
</M/m/,,
ENTER
1 Premere TIMER.
Appare la schermata “Elenco timer”.
2 Selezionare l’impostazione del timer
che si desidera verificare/modificare/
annullare, quindi premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare un’opzione e premere
ENTER.
“Modifica”:
Modifica l’impostazione del timer.
Selezionare una voce con </, e
regolare mediante M/m. Quindi
selezionare “OK” e premere ENTER.
“Elimina”:
Cancella l’impostazione del timer.
Quindi selezionare “Sì” e premere
ENTER.
“Salta 1volta”:
Annulla le registrazioni giornaliere o
settimanali solo una volta. Dopo aver
annullato l’impostazione del timer, si
visualizza “Salta 1volta” accanto
all’impostazione del timer nell’Elenco
timer.
Per modificare o annullare
l’impostazione, ripetere i punti 2 e 3
precedenti.
62
Le informazioni relative al timer
indicano la data, l’ora, il modo di
registrazione, ecc.
Quando tutte le impostazioni del timer
non rientrano sull’elenco, appare la barra
di scorrimento.
Per vedere le impostazioni del timer
nascoste, premere M/m.
Se le impostazioni del timer si
sovrappongono
• Il programma che inizia per primo assume
la priorità e l’intero programma viene
registrato.
• Dopo aver terminato la registrazione
precedente, l’altra registrazione inizia con
alcune decine di secondi di ritardo (quando
l’ora di fine di una registrazione e l’ora di
inizio di un’altra sono le stesse).
• Quando le registrazioni iniziano alla stessa
ora, solo una di queste sarà registrata.
Annullare l’impostazione del timer per il
programma che non si intende registrare.
Page 63
z Suggerimenti
• Per le impostazioni manuali del timer, non è
possibile modificare l’impostazione del timer per
la registrazione in corso, ma è possibile
prolungare la durata del tempo di registrazione
durante la registrazione (pagina 60).
Per le impostazioni del timer utilizzando l’EPG, è
possibile modificare l’impostazione del timer per
la registrazione in corso durante la registrazione,
ma non è possibile prolungare la durata della
registrazione (anche quando la registrazione è
interrotta).
• È possibile spostarsi sulla prima riga/sull’ultima
riga dell’Elenco timer utilizzando ./>
mentre l’elenco è visualizzato.
b Note
• Se per una o più registrazioni con il timer, “VPS/
PDC” è impostato su “On”, l’ora di inizio
potrebbe variare in caso di ritardo o di anticipo
dell’inizio di una trasmissione.
• Anche se il timer è impostato, le registrazioni con
il timer non possono essere effettuate durante la
registrazione di un programma con priorità.
• Anche se il timer è impostato sullo stesso
programma giornaliero o settimanale, la
registrazione con il timer non può essere
effettuata se risulta sovrapposta a un programma
con priorità. Accanto all’impostazione
sovrapposta nell’Elenco timer, appare
“Sovrascrivi”. Controllare l’ordine delle priorità
nelle impostazioni.
Registrazione da un
apparecchio collegato
+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
È possibile registrare da un videoregistratore o
periferica analoga collegata. Per collegare un
videoregistratore o una periferica analoga,
vedere “Collegamento di un videoregistratore
o di un apparecchio analogo” a pagina 33.
Utilizzare la presa DV IN sul pannello frontale
se l’apparecchio dispone di una presa di uscita
DV (presa i.LINK).
Video
+
R
DVDHDD
INPUT
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni digitali terrestri)
z REC
x REC
STOP
REC MODE
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
registrabile (vedere “1. Inserimento di un
disco” a pagina 38).
2 Premere INPUT per selezionare una
sorgente di ingresso in base al
collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cambia
nel modo seguente:
Posizione del
programma
,continua
63
Page 64
3 Selezionare il segnale audio
desiderato quando si registra un
programma bilingue sul disco rigido o
sui DVD-RW/DVD-R (modo Video).
Impostare “Audio Esterno” su
“Bilingue” e “REC Bilingue” su “A/L” o
“B/R” in Impostazione “Ingresso Audio”
(pagina 151).
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 55.
5 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e
impostare quest’ultimo sul modo di
pausa della riproduzione.
6 Premere z REC.
Questo registratore avvia la
registrazione.
7 Premere il tasto di pausa
(o riproduzione) sull’apparecchio
collegato per annullare lo stato della
pausa di riproduzione.
L’apparecchio collegato avvia la
riproduzione e l’immagine di
riproduzione viene registrata da questo
registratore.
Per arrestare la registrazione, premere
x REC STOP su questo registratore.
b Note
• Durante la registrazione dell’immagine di un
videogioco, è possibile che lo schermo appaia
disturbato.
• Non è possibile registrare i programmi contenenti
un segnale di protezione da copia di tipo “copia
proibita”.
• Quando “REC Bilingue” è impostata su “A/L” o
“B/R” al punto 3, non è possibile selezionare
l’audio quando si riproduce nei seguenti casi.
– Quando si registra nel modo PCM.
– Quando si registra sul disco rigido (“Formato
REC su HDD” è impostato su “Video Mode
On” in Impostazione “Registrazione”
(pagina 158))/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/
DVD-R (modo Video).
• Non è possibile selezionare “L1” al punto 2 se
“Ingresso LINE 1” è impostato su “Decoder” in
Impostazione “Video In/Out” (pagina 150).
Se si collega una videocamera digitale
con presa DV IN
Vedere “Duplicazione con camcorder DV” a
pagina 112 per una spiegazione sul modo di
registrare dalla presa DV IN.
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possibile regolare le
impostazioni relative all’immagine di
registrazione. Vedere “Regolazione della qualità
dell’immagine di registrazione” a pagina 60.
64
Page 65
GUIDE Plus+
(Solo per le trasmissioni analogiche)
Introduzione al sistema
GUIDE Plus+
Il sistema GUIDE Plus+® è una guida di
programmi interattiva e libera. Visualizza
fino a sette giorni di elenchi dei programmi,
inclusi i titoli dei programmi, le promozioni e
le informazioni sulle trasmissioni. I dati di
GUIDE Plus+ per gli elenchi dei programmi
televisivi vengono trasmessi dal canale
principale della trasmissione locale e
vengono ricevuti mediante l’antenna, il
ricevitore del set top box o il collegamento
diretto via cavo dalla parete.
Consultare www.europe.guideplus.com
un elenco di tutti i canali principali
dell’Europa.
Questi sono solo alcuni modi per utilizzare il
sistema GUIDE Plus+.
– Cercare i programmi elencandoli secondo
la categoria (come Film o Sport) o
utilizzando la funzione di ricerca della
parola chiave (pagina 69).
– Dopo aver trovato il programma che si sta
cercando, utilizzare il sistema GUIDE
Plus+ per impostare il timer per la
registrazione (pagina 77).
– È possibile impostare il sistema per
visualizzare i programmi preferiti secondo
le condizioni impostate, come la categoria e
la parola chiave (pagina 70).
Per ulteriori informazioni, vedere “Per
guardare la televisione utilizzando il sistema
GUIDE Plus+” (pagina 67).
per
Apprendimento degli elementi
comuni
Premere GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del sistema
GUIDE Plus+.
GUIDE Plus+ (Solo per le trasmissioni analogiche)
A Finestra Video: Questo mostra il
programma che si stava guardando
quando si è premuto GUIDE.
B Barra di Azione: Quando si preme lo
stesso tasto colorato sul telecomando,
funziona la Barra di Azione. La
funzione della Barra di Azione è
diversa a seconda della schermata.
C Riquadro Informazioni: Mostra le
informazioni sul programma
selezionato quando si visualizza la
“Schermata principale”. Il contenuto è
diverso a seconda della schermata
visualizzata.
D Barra del Menu: Premere il tasto blu
(“Inizio”) e premere M per spostare il
cursore sulla Barra del Menu. Quindi
selezionare una delle seguenti funzioni
utilizzando </, e premere ENTER.
“Guida”: Mostra i programmi per
l’intervallo di tempo attuale e per i
prossimi 7 giorni.
“Ricerca”: Consente di cercare i titoli
per categoria o per parola chiave
(pagina 69). La categoria visualizzata
dipende dai dati del programma
ricevuti da questo registratore. Film,
Sport e Programmi per bambini sono
esempi di eventuali categorie.
,continua
65
Page 66
“La Mia TV”: Imposta il profilo per i
programmi preferiti (pagina 70).
“Agenda”: Visualizza l’elenco delle
impostazioni del timer (pagina 82).
“Info”: Mostra le informazioni quando
sono disponibili.
“Lista-Canali”: Consente di
modificare la lista dei canali e la
visualizzazione dei canali (pagina 73).
“Installazione”: Consente di cambiare
la lingua, il paese/la zona, il codice
postale, la sorgente in ingresso o il
canale principale.
E Posizione “Inizio”: Quando si preme il
tasto blu (“Inizio”), il cursore ritorna
alla posizione dell’ultimo programma
sulla “Guida”.
F Tessere: Mostra i titoli e la categoria
dei programmi; verde (sport), porpora
(film), blu (programmi per bambini),
verdazzurro (altro).
G Logo della stazione trasmittente:
Mostra il logo della stazione
trasmittente.
H Intervallo di Tempo: Indica
l’intervallo di tempo attualmente
selezionato. Utilizzare </, per
selezionare un intervallo di tempo
diverso.
z Suggerimento
È anche possibile spostare il cursore sulla Barra del
Menu premendo MENU.
Guida per la soluzione dei
problemi
Se si hanno problemi con la visualizzazione
dell’elenco dei programmi televisivi,
verificare i seguenti punti:
• Il paese/la zona devono essere impostati
correttamente (pagina 28).
• L’orologio deve essere impostato
correttamente. Se l’orologio non è
impostato, impostarlo manualmente
(pagina 140).
• Questo registratore scarica i dati di GUIDE
Plus+ diverse volte al giorno quando il
registratore è spento (modalità di attesa).
Spegnere il registratore quando non lo si
utilizza (per esempio, di notte). Dopo la
configurazione iniziale (pagina 28), ci
potrebbero volere fino a 24 ore affinché il
registratore inizi a ricevere gli elenchi dei
programmi televisivi. Ci potrebbe volere
fino ad un giorno per ricevere gli elenchi dei
programmi televisivi di tutti i sette giorni.
• Verificare i seguenti punti se non si
ricevono i dati della guida dei programmi
dopo aver atteso un giorno:
– “Impostazione Rapida” (pagina 28) è
completata.
– Il canale principale non è disattivato
(vedere “Disattivazione delle posizioni
dei programmi” a pagina 74).
– Il timer non è impostato.
Se non è ancora possibile ricevere i dati
della guida dei programmi dopo aver
verificato i suddetti punti, cercare il canale
principale sul seguente sito Web ed
impostare manualmente il canale principale
(pagina 72):
www.europe.guideplus.com
• Se il canale principale è stato modificato o
spostato, i dati della guida dei programmi
non possono essere ricevuti. In questo caso,
seguire i punti in “Ricerca del canale
principale di GUIDE Plus+” (pagina 72)
per aggiornare l’impostazione del canale
principale.
66
Page 67
• Se il ricevitore del set top box è collegato al
registratore utilizzando solo un cavo
SCART, eseguire le seguenti operazioni:
– Accendere il ricevitore del set top box.
– Collegare il dispositivo di controllo del
set top box.
– Seguire i punti in “Modifica manuale del
canale principale di GUIDE Plus+”
(pagina 72) per impostare manualmente il
canale principale. Assicurarsi di
impostare il ricevitore del set top box
(sintonizzatore) come sorgente.
Per guardare la
televisione utilizzando il
sistema GUIDE Plus+
b Note
• La posizione del programma del ricevitore del set
top box potrebbe cambiare improvvisamente
anche se il registratore è spento. Ciò è dovuto al
fatto che il dispositivo di controllo del set top box
ha cambiato la posizione del programma per
ricevere i dati di GUIDE Plus+.
• Quando si ripristina il registratore (pagina 176) le
seguenti impostazioni del sistema GUIDE Plus+
vengono ripristinate:
– Impostazione del paese/della zona in
“Impostazione Rapida”
– “Paese” di “Installazione” - “Installazione di
Base” nella Barra del Menu
– “Codice postale” di “Installazione” -
“Installazione di Base” nella Barra del Menu
Tenere presente che il sistema GUIDE Plus+
viene anche ripristinato quando si modificano le
impostazioni del canale principale.
• Il sistema GUIDE Plus+ non può essere utilizzato
quando “Sistema Input Line” è impostato su
“NTSC” in Impostazione “Di base” (pagina 141).
PAGE –
DAY –DAY +
1 Premere GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del
sistema GUIDE Plus+.
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
Il sistema GUIDE Plus+ scompare e la
posizione del programma cambia al
programma selezionato.
Tasti
colorati
GUIDE
</M/m/,,
ENTER
PAGE +
GUIDE Plus+ (Solo per le trasmissioni analogiche)
,continua
67
Page 68
Per selezionare rapidamente una
posizione del programma utilizzando il
logo della stazione televisiva trasmittente
1 Premere GUIDE.
Appare la “Schermata principale” del
sistema GUIDE Plus+.
2 Premere il tasto giallo (“Canali”).
3 Selezionare il logo della stazione
televisiva trasmittente utilizzando </M/
m/, e premere ENTER.
La schermata ritorna a “Guida” e viene
selezionato il programma che è
attualmente trasmesso dalla stazione
televisiva selezionata.
4 Selezionare un programma utilizzando
</, e premere ENTER.
Per sbloccare la Finestra Video
La Finestra Video è bloccata in modo che non
cambi le posizioni dei programmi quando si
sposta il cursore lungo altri titoli.
Da “Guida”, selezionare il logo della
posizione del programma che è bloccata e
premere il tasto rosso (“Sblocca”). “ ”
cambia a “ ” e la Finestra Video viene
sbloccata. Per bloccare la Finestra Video,
selezionare il logo della posizione del
programma che si desidera bloccare e
premere il tasto rosso (“Blocca”).
b Note
• La Finestra Video è bloccata durante la
registrazione e l’indicatore di blocco appare nella
Finestra Video. Non è possibile sbloccare la
Finestra Video durante la registrazione.
• Se si stanno guardando i programmi mediante un
ricevitore del set top box, la Finestra Video
potrebbe non cambiare velocemente come si
sposta il cursore. In questo caso, bloccare la
Finestra Video (pagina 68).
Per ritornare alla posizione “Inizio”
Premere il tasto blu (“Inizio”).
Il cursore ritorna alla posizione iniziale sulla
“Guida”.
Per impostare un programma per la
registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE
Plus+)” (pagina 77).
Per chiudere il sistema GUIDE Plus+
Premere GUIDE.
z Suggerimenti
• Premere i tasti PAGE +/– per cambiare l’elenco
dei programmi per pagina.
• Premere i tasti DAY +/– per cambiare l’elenco dei
programmi per giorno.
68
Page 69
Ricerca di un programma
utilizzando il sistema
GUIDE Plus+
Tasti
colorati
</M/m/,,
ENTER
1 Selezionare “Ricerca” nella Barra del
Menu e premere ENTER.
3 Selezionare una categoria secondaria
utilizzando M/m e premere ENTER.
Vengono elencati i programmi che
rispondono alle condizioni.
Le categorie secondarie sono diverse a
seconda del paese/della zona.
4 Selezionare un programma
utilizzando M/m e premere ENTER.
Per immettere una parola chiave nuova
1 Selezionare “Ricerca” nella Barra del
Menu e premere ENTER.
2 Selezionare “La Mia Ricerca”
utilizzando </,.
3 Premere il tasto giallo (“Aggiungi”).
Viene visualizzata la schermata di
immissione dei caratteri.
GUIDE Plus+ (Solo per le trasmissioni analogiche)
2 Selezionare una categoria utilizzando
</,.
Per cercare un programma con la parola
chiave, selezionare “La Mia Ricerca”.
È possibile cercare tutti i programmi che
contengono la parola chiave nel titolo del
programma e nel Riquadro Informazioni
del programma. Se non si visualizza
nessuna parola chiave, immettere la
parola chiave. Vedere “Per immettere
una parola chiave nuova” qui sotto.
4 Selezionare un carattere sulla tastiera
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
Per cambiare tra maiuscole, minuscole o
caratteri con accenti, premere più volte il
tasto giallo (“Tastiera”).
Per annullare l’immissione di una parola
chiave nuova, premere il tasto rosso
(“Indietro”).
5 Ripetere il punto 4 per immettere la
parola chiave.
,continua
69
Page 70
6
Premere il tasto verde (“Salva”).
La parola chiave immessa viene
registrata.
Per cancellare la parola chiave,
selezionare la parola chiave che si
desidera cancellare e premere il tasto
rosso (“Annullare”).
Per modificare la parola chiave,
selezionare la parola chiave da
modificare e premere il tasto verde
(“Modificare”).
Per impostare un programma per la
registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE
Plus+)” (pagina 77).
Elenco delle
informazioni sui
programmi preferiti (La
Mia TV)
È possibile impostare un profilo ed elencare
solo le informazioni dei programmi preferiti.
z Suggerimento
Quando due o più parole chiave sono impostate per
“La Mia Ricerca”, è possibile selezionare “Tutti”
per la categoria secondaria.
Tasti
colorati
</M/m/,,
ENTER
Impostazione di un profilo
1 Selezionare “La Mia TV” nella Barra
del Menu e premere il tasto giallo
(“Profilo”).
70
Page 71
2 Selezionare “Canali”, “Categorie” o
“Parole chiave” e premere il tasto
giallo (“Aggiungi”).
“Canali”: Selezionare la posizione del
programma utilizzando </M/m/, e
premere ENTER. Per aggiungere più
posizioni dei programmi, premere il tasto
giallo (“Aggiungi”). È possibile
registrare fino a 16 posizioni dei
programmi.
Per annullare la registrazione,
selezionare una posizione del
programma e premere il tasto rosso
(“Annullare”).
“Categorie”: Selezionare la categoria
utilizzando </M/m/,, e premere
ENTER. Per aggiungere più categorie,
premere il tasto giallo (“Aggiungi”).
È possibile registrare fino a 4 categorie.
Per annullare la registrazione,
selezionare una categoria e premere il
tasto rosso (“Annullare”).
“Parole chiave”: Immettere una parola
chiave. Vedere “Per immettere una
parola chiave nuova” a pagina 69. Per
aggiungere più parole chiave, premere il
tasto giallo (“Aggiungi”). È possibile
registrare fino a 16 parole chiave.
Per annullare la registrazione,
selezionare una parola chiave e premere
il tasto rosso (“Annullare”).
3 Premere ENTER.
Selezione e visione di un
programma da La Mia TV
1 Selezionare “La Mia TV” nella Barra
del Menu e premere ENTER.
Si visualizzano i programmi che
corrispondono alle condizioni del
profilo.
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
GUIDE Plus+ (Solo per le trasmissioni analogiche)
Per impostare un programma per la
registrazione con il timer
Vedere “Registrazione ad un tasto (GUIDE
Plus+)” (pagina 77).
Per modificare le impostazioni del profilo
Ripetere dal punto 1 sopra.
71
Page 72
Modifiche al sistema
GUIDE Plus+
[/1
Tasti
numerici
Tasti
colorati
</M/m/,,
ENTER
Ricerca del canale principale
di GUIDE Plus+
L’impostazione predefinita del canale
principale è impostata su “Automatica”,
quindi non è necessario modificare
l’impostazione del canale principale.
Tuttavia, se il canale principale è stato
modificato o spostato, aggiornare
l’impostazione del canale principale.
Se il ricevitore del set top box è collegato al
registratore utilizzando solo un cavo SCART
(pagina 19), vedere “Modifica manuale del
canale principale di GUIDE Plus+” a
pagina 72.
5 Attendere per un giorno finché è
possibile ricevere i dati della guida
dei programmi.
Se i dati della guida dei programmi non
sono stati ricevuti dopo aver atteso un
giorno, cercare il canale principale sul
seguente sito Web ed impostare
manualmente il canale principale
(“Modifica manuale del canale
principale di GUIDE Plus+”
(pagina 72)).
www.europe.guideplus.com
Modifica manuale del canale
principale di GUIDE Plus+
Se il ricevitore del set top box è collegato al
registratore utilizzando solo un cavo SCART
e si desidera ricevere i dati della guida dei
programmi dal ricevitore del set top box,
cercare il canale principale sul seguente sito
Web ed impostarlo per la propria zona,
seguendo i punti descritti di seguito:
www.europe.guideplus.com
1 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu.
Appare il menu di impostazione GUIDE
Plus+.
2 Selezionare “Installazione Host
Channel” utilizzando M/m e premere
ENTER.
3 Premere due volte il tasto giallo
(“Cambiare”).
Si visualizza “Manuale”.
1 Selezionare “Installazione” nella
Barra del Menu.
Appare il menu di impostazione GUIDE
Plus+.
2 Selezionare “Installazione Host
Channel” utilizzando M/m e premere
ENTER.
3 Premere il tasto giallo (“Reset”).
4 Premere [/1 per spegnere il
registratore.
72
4 Selezionare “Sorgente” utilizzando
,.
Page 73
5 Premere più volte il tasto giallo
(“Sorgente”) per selezionare la
sorgente in ingresso.
6 Selezionare “Num. Canale”
utilizzando ,.
7 Immettere il numero di posizione del
programma utilizzando i tasti
numerici.
8 Premere il tasto verde (“Salva”).
La schermata chiede la conferma.
9 Selezionare “Conferma” utilizzando
</, e premere ENTER.
La schermata ritorna al menu di
impostazione di GUIDE Plus+.
10
Attendere un giorno finché è possibile
ricevere i dati della guida dei
programmi.
Per annullare le impostazioni
Premere il tasto rosso (“Indietro”).
Verifica delle posizioni dei
programmi
Verificare se i numeri della posizione del
programma sono uguali ai numeri della
posizione del programma impostati in
Impostazione “Tuner Analog.”.
Se si desidera regolare le impostazioni del
canale o modificare il nome del canale,
vedere “Impostazioni della ricezione
dell’antenna (Tuner Analog.)” (pagina 145).
1 Selezionare “Lista-Canali” nella
Barra del Menu.
GUIDE Plus+ (Solo per le trasmissioni analogiche)
Per ritornare alla posizione “Inizio”
Premere il tasto blu (“Inizio”).
Il cursore ritorna alla posizione iniziale sulla
“Guida”.
Per verificare le informazioni sul sistema
GUIDE Plus+
1 Selezionare “Installazione” nella Barra
del Menu e premere ENTER.
2 Selezionare “Informazioni Sistema
GUIDE Plus+” utilizzando M/m e
premere ENTER.
2 Premere ENTER.
3 Premere , per spostare il cursore
sulla colonna destra.
4 Selezionare la posizione del
programma che si desidera verificare
utilizzando M/m.
Per modificare la sorgente in ingresso,
premere il tasto rosso (“Sorgente”).
Per modificare la posizione del
programma, premere il tasto verde
(“Num. Canale”), quindi immettere un
numero della posizione del programma
utilizzando i tasti numerici e premere
ENTER.
b Nota
Per ricevere dal registratore una posizione di
programma che può essere ricevuta sia dal
ricevitore del set top box che dal registratore,
modificare la sorgente in ingresso al punto 4.
,continua
73
Page 74
Disattivazione delle posizioni
dei programmi
Se delle posizioni dei programmi sono
inutilizzate o contengono canali indesiderati,
è possibile nasconderle.
1 Selezionare “Lista-Canali” nella
Barra del Menu e premere ENTER.
2 Nella colonna sinistra, selezionare la
posizione del programma che si
desidera nascondere o visualizzare
utilizzando M/m.
3 Premere il tasto rosso (“Att./Dis.”).
Le posizioni disattivate diventano grigie.
Per mostrare le posizioni disattivate,
premere di nuovo il tasto rosso (“Att./
Dis.”).
b Note
• Non è possibile registrare una posizione del
programma se non è impostata in “Impostazioni
della ricezione dell’antenna (Tuner Analog.)”
(pagina 145) anche se è impostata su “Att.” in
“Lista-Canali” nella Barra del Menu.
• Se si utilizza il ricevitore del set top box per
ricevere i programmi (quando il ricevitore del set
top box è collegato al regis tratore utilizzando solo
un cavo SCART, pagina 19) e si è in grado di
ricevere lo stesso programma sia con il ricevitore
del set top box che con il registratore, modificare
la “Sorgente” per ricevere il programma con il
sintonizzatore del registratore.
74
Page 75
Registrazione con il timer
(Solo per le trasmissioni analogiche)
Prima della
registrazione
Prima di iniziare a registrare...
• Verificare che sul disco vi sia spazio
disponibile sufficiente per la registrazione
(pagina 44). Per il disco rigido, i DVD+RW
e DVD-RW, è possibile liberare spazio sul
disco cancellando i titoli (pagina 98).
• Se necessario, regolare la qualità
dell’immagine di registrazione (pagina 80).
b Nota
Per riprodurre un disco registrato su un altro
apparecchio DVD, finalizzare il disco (pagina 48).
Modo di registrazione
Analogamente ai modi di registrazione
standard 3× delle videocassette, è possibile
selezionare il modo di registrazione
desiderato utilizzando il tasto REC MODE.
I modi di registrazione con qualità superiore
forniscono una registrazione più bella, ma
con il volume maggiore di dati risulta anche
un tempo di registrazione inferiore.
Viceversa, una durata maggiore fornisce un
tempo di registrazione superiore, ma con il
volume inferiore di dati risulta una qualità di
immagine più ordinaria.
Premere più volte REC MODE per passare
da un modo di registrazione all’altro.
Per selezionare ulteriori opzioni per il modo
di registrazione (modo di registrazione
manuale), impostare “Modo reg. manuale” su
“On (vai al setup)” in Impostazione
“Registrazione” (pagina 155). Per registrare
immagini con qualità superiore rispetto al
modo HQ sul disco rigido, impostare “Modo
reg. manuale” su “On (vai al setup)” e poi
selezionare “HQ+”. Per i dettagli sul modo di
registrazione manuale, vedere a pagina 155.
Per la registrazione con il timer, è anche
possibile selezionare “AUTO” come modo di
registrazione, che massimizza la qualità di
registrazione per lo spazio disponibile sul
disco (se si registra sul DVD) o per inserire su
un disco vuoto (se si registra sul disco rigido).
Il tempo di registrazione approssimativo è per i
dischi DVD da 12 cm.
I tempi approssimativi di registrazione per
DVD+R DL (doppio strato)/DVD-R DL (doppio
strato) sono i seguenti:
HQ: 1 ora e 51 minuti
HSP: 2 ore e 41 minuti
SP: 3 ore e 35 minuti
LSP: 4 ore e 29 minuti
ESP: 5 ore e 23 minuti
LP: 7 ore e 11 minuti
EP: 10 ore e 46 minuti
SLP
SEP: 17 ore e 57 minuti
*2
Quando si registra su DVD+RW o DVD+R, SLP
è il tempo di registrazione più lungo disponibile.
Se si seleziona SEP, il modo di registrazione
ritornerà automaticamente a SLP.
z Suggerimento
Per selezionare facilm ente un modo di registrazione
manuale, premere più volte REC MODE per
visualizzare “MN”, quindi selezionare un modo di
registrazione manuale utilizzando </,.
approssimativo (ore)
HDD
RDR-
RDR-
HXD870
HXD970
34531051 ora
681052102
*2
340530106010
: 14 ore e 21 minuti
RDRHXD1070
*1
DVD
1min.
30 min.
30 min.
,continua
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
75
Page 76
b Note
• Il tempo massimo di registrazione continua sul
disco rigido per un singolo titolo è di 12 ore.
Un titolo più lungo di 12 ore viene diviso.
• I casi descritti di seguito possono causare delle
lievi imprecisioni relative al tempo di
registrazione.
– Se viene registrato un programma con segnale
di ricezione debole, oppure un programma o
una sorgente video con scarsa qualità
dell’immagine.
– Se la registrazione viene effettuata su un disco
su cui è già stato effettuato un montaggio.
– Se viene registrato solo un fermo immagine o
semplicemente l’audio.
• I programmi vengono registrati nel seguente
rapporto di aspetto.
– Nel rapporto di aspetto originale, quando si
registra sul disco rigido (quando “For mato REC
su HDD” è impostato su “Video Mode Off” in
Impostazione “Registrazione” (pagina 158))/
sui DVD-RW/DVD-R (modo VR).
– In 4:3, quando si registra sui DVD+RW/
DVD+R.
• Quando si registra sui DVD-R DL (modo Video),
il titolo viene diviso quando lo strato cambia.
Registrazione di programmi
stereo e bilingue
Il registratore riceve e registra
automaticamente i programmi stereo e
bilingue basati sul sistema ZWEITON o
NICAM.
Il disco rigido (quando “Formato REC su
HDD” è impostato su “Video Mode Off” in
Impostazione “Registrazione” (pagina 158))
e un DVD-RW (modo VR) o DVD-R (modo
VR) possono registrare sia l’audio principale
che secondario. Durante la riproduzione del
disco è possibile cambiare tra l’audio
principale e secondario.
Il disco rigido (quando “Formato REC su
HDD” è impostato su “Video Mode On” in
Impostazione “Registrazione” (pagina 158))
e un DVD+RW, DVD+R, DVD-RW (modo
Video) o DVD-R (modo Video) possono
registrare un’unica pista sonora (principale o
secondaria) per volta. Selezionare la pista
sonora in Impostazione “Ingresso Audio”
prima dell’avvio della registrazione.
Impostare “REC Bilingue” su “A/L”
(impostazione predefinita) o “B/R” in
Impostazione “Ingresso Audio”
(pagina 151).
Per le informazioni sul formato di
registrazione del disco rigido, vedere a
pagina 158.
Sistema ZWEITON (stereo tedesco)
Quando si riceve un programma stereo,
appare “Stereo”.
Quando si riceve un programma bilingue
basato su ZWEITON, appare “L”, “R” o
“L+R”.
Sistema NICAM
Per registrare un programma NICAM,
assicurarsi di impostare “Selez. NICAM” su
“NICAM” (impostazione predefinita) in
Impostazione “Ingresso Audio”. Se durante
l’ascolto di trasmissioni NICAM l’audio è
disturbato, impostare “Selez. NICAM” su
“Standard” (pagina 150).
z Suggerimento
Durante la registrazione di programmi bilingue, è
possibile selezionare l’audio (principale o
secondario) utilizzando il tasto AUDIO. Ciò non
influisce sull’audio registrato.
Immagini che non è possibile
registrare
Questo registratore non consente di registrare
immagini dotate di protezione da copia.
Segnali di
controllo
della copia
Copia libera
Copia singola
Copia proibitaNessuno
* Il disco registrato può essere riprodotto solo
mediante un apparecchio compatibile con CPRM
(pagina 11).
Dischi registrabili
+
-
RWVR
Video
R
Video
RWVR
-
RVR
RW
+
R
(CPRM*)
(CPRM*)
-
HDD
-
RW
-
HDD
-
RVR
76
Page 77
Registrazione con il
timer (GUIDE Plus+/
Manuale)
+
-
-
RW
R
RWVR-RW
Video
HDD
-
RVR
Ci sono due metodi per impostare il timer
entro il sistema GUIDE Plus+: Registrazione
ad un tasto ed impostazione manuale del
timer. È possibile impostare il timer per un
totale di 32 programmi (8 programmi quando
si utilizza la funzione VPS/PDC) fino a
30 giorni in anticipo.
b Note
• Quando il registratore è collegato ad un ricevitore
del set top box e si desidera registrare utilizzando
il sistema GUIDE Plus+, accendere il ricevitore
del set top box e collegare il dispositivo di
controllo del set top box.
• Non azionare il ricevitore del set top box subito
prima o durante una registrazione con il timer.
Ciò potrebbe impedire la registrazione precisa di
un programma.
Video
+
R
Registrazione ad un tasto
(GUIDE Plus+)
È possibile utilizzare il sistema GUIDE Plus+
per impostare il timer e registrare un
programma fino a sette giorni in anticipo.
Tasti
colorati
GUIDE
</M/m/,
z REC
x REC
STOP
1 Premere GUIDE.
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
2 Selezionare un programma
utilizzando </M/m/,.
Per cercare un programma per categoria
o per parola chiave, selezionare
“Ricerca” nella Barra del Menu. Per
maggiori informazioni sulla ricerca di un
programma vedere “Ricerca di un
programma utilizzando il sistema
GUIDE Plus+” a pagina 69.
È possibile selezionare un programma da
“La Mia TV” (pagina 70).
,continua
77
Page 78
3 Premere il tasto rosso (“Registrare”)
z REC.
o
Il programma impostato e l’Intervallo di
Tempo cambiano colore e il registratore
è pronto per iniziare la registrazione.
Quando si registra da un ricevitore del set
top box, assicurarsi di accenderlo.
Diversamente da quanto avviene in un
videoregistratore, non è necessario
spegnere il registratore prima che la
registrazione con il timer venga avviata.
• Per registrare su un DVD
Vedere “Verifica/Modifica/
Annullamento delle Impostazioni del
timer” a pagina 82.
• Per effettuare impostazioni del timer
più dettagliate
Vedere “Verifica/Modifica/
Annullamento delle Impostazioni del
timer” a pagina 82.
Per confermare, modificare o disattivare
una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento
delle Impostazioni del timer” a pagina 82.
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la
registrazione.
Le istruzioni su schermo potrebbero apparire
dopo aver premuto x REC STOP. In questo
caso, seguire le istruzioni su schermo.
z Suggerimento
Se si sta registrando sul disco rigido, è possibile
riprodurre il titolo mentre viene registrato
selezionando il titolo del programma sull’Elenco
Titoli (pagina 94).
b Note
• Se sullo schermo appare un messaggio indicando
che il disco rigido è pieno, cambiare la
destinazione della registrazione su “DVD” o
creare lo spazio disponibile per la registrazione
(pagina 99).
• Se sul disco DVD non c’è sufficiente spazio
disponibile per la registrazione, il registratore
registra automaticamente il programma sul disco
rigido anche se è stato selezionato “DVD”
(Ripristino della registrazione).
• L’ultimo modo di registrazione che è stato
selezionato manualmente diventa il modo di
registrazione predefinito per le registrazioni con
il timer eseguite dal sistema GUIDE Plus+.
• Non è possibile regolare la qualità di
registrazione (disco rigido o DVD) dopo l’inizio
della registrazione.
• Utilizzando la funzione VPS/PDC, è possibile
che non venga effettuata la registrazione della
parte iniziale di alcune registrazioni.
• Non è possibile allungare la durata della
registrazione quando “VPS/PDC” è selezionato
(pagina 83).
• La funzione “Regol. modo registr.” è solo
operativa con una registrazione con il timer su
DVD e la funzione VPS/PDC è disattivata.
• Il modo di registrazione no n può essere impostato
su “AUTO” quando “VPS/PDC” è impostato su
“On”.
Regol. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente
disponibile per la registrazione, il registratore
regola automaticamente il modo di
registrazione per consentire la registrazione
dell’intero programma. Impostare “Regol.
modo registr.” su “On” in Impostazione
“Registrazione” (pagina 157).
Se le impostazioni del timer coincidono
Se una o più impostazioni del timer si
sovrappongono, si visualizza un messaggio.
Per modificare le impostazioni del timer,
vedere “Verifica/Modifica/Annullamento
delle Impostazioni del timer” a pagina 82.
78
Page 79
Impostazione manuale del
timer
Tasti
numerici
Tasti
colorati
GUIDE
</M/m/,,
ENTER
z REC
x REC
STOP
7 Selezionare la sorgente in ingresso
utilizzando M/m e selezionare la
posizione del programma utilizzando i
tasti numerici o M/m.
È anche possibile selezionare la
posizione del programma utilizzando il
tasto giallo (“Canali”).
8 Premere il tasto verde (“Prossimo”).
Viene visualizzata la schermata di
immissione dei caratteri.
Per modificare il nome del titolo,
selezionare un carattere sulla tastiera
utilizzando </M/m/, e premere
ENTER.
Per cambiare tra maiuscole, minuscole o
caratteri con accenti, premere il tasto
giallo (“Tastiera”).
9 Premere il tasto verde (“Salva”).
Vengono visualizzate le impostazioni
della data, delle ore di inizio e di fine,
della posizione del programma, ecc.
Il registratore è pronto per avviare la
registrazione.
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
1 Premere GUIDE.
2 Selezionare “Agenda” nella Barra del
Menu.
Appare l’Elenco SCHEDULE.
3 Premere il tasto verde (“Manuale”).
4 Impostare la data utilizzando i tasti
numerici e </M/m/,. Quindi
premere il tasto verde (“Prossimo”).
5 Impostare l’ora di inizio utilizzando i
tasti numerici e </M/m/,. Quindi
premere il tasto verde (“Prossimo”).
6 Impostare l’ora di fine utilizzando i
tasti numerici e </M/m/,. Quindi
premere il tasto verde (“Prossimo”).
Per confermare, modificare o disattivare
una registrazione con il timer
Vedere “Verifica/Modifica/Annullamento
delle Impostazioni del timer” a pagina 82.
Per arrestare la registrazione con il timer
Premere x REC STOP.
Notare che il registratore potrebbe impiegare
alcuni secondi per interrompere la
registrazione.
Le istruzioni su schermo potrebbero apparire
dopo aver premuto x REC STOP. In questo
caso, seguire le istruzioni su schermo.
Regol. modo registr.
Se sul disco non è presente spazio sufficiente
disponibile per la registrazione, il registratore
regola automaticamente il modo di
registrazione per consentire la registrazione
dell’intero programma. Impostare “Regol.
modo registr.” su “On” in Impostazione
“Registrazione” (pagina 157).
,continua
79
Page 80
Uso della funzione Quick Timer
È possibile impostare una registrazione con
incrementi di 30 minuti.
Premere più volte z REC per impostare la
durata.
Ad ogni pressione del tasto, la durata viene
aumentata in incrementi di 30 minuti.
La durata massima è pari a sei ore.
(registrazione normale)
Il contatore temporale diminuisce di minuto
in minuto fino a 0:00, quindi il registratore
arresta la registrazione (l’alimentazione
viene disattivata).
Per annullare la funzione Quick Timer
Premere più volte z REC finché il contatore
temporale viene visualizzato nel display del
pannello frontale. Il registratore viene
ripristinato sul modo di registrazione
normale.
Per interrompere la registrazione, premere
x REC STOP.
b Nota
Se si spegne il registratore durante la registrazione,
la registrazione viene interrotta.
Regolazione della qualità
dell’immagine di registrazione
È possibile regolare la qualità dell’immagine
selezionando un’impostazione
preselezionata. È anche possibile regolare la
qualità dell’immagine modificando le
impostazioni dettagliate e memorizzare fino a
tre impostazioni nella memoria.
SYSTEM
MENU
</M/m/,,
ENTER
DISPLAY
1 Premere SYSTEM MENU nel modo di
arresto.
Appare il menu Sistema.
2 S elezionare “Regolazione imma gine”
e premere ENTER.
3 Selezionare un’impostazione
preselezionata e premere ENTER.
“Tuner”: Trasmissioni televisive
“VCR”: Videocassette
“DTV”: Trasmissioni digitali
“Memoria1”/“Memoria2”/“Memoria3”:
Le proprie impostazioni. Per creare le
proprie impostazioni, vedere “Per creare
la propria impostazione” a pagina 81.
Per verificare le impostazioni dettagliate
per l’impostazione preselezionata,
premere DISPLAY.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
80
Page 81
Per creare la propria impostazione
1 Selezionare “Memoria1”, “Memoria2” o
“Memoria3” al punto 3.
2 Selezionare “Impostazioni Dettagliate” e
premere ENTER.
Appare la schermata per la regolazione
delle impostazioni dettagliate.
3 Selezionare una voce utilizzando M/m e
regolare le impostazioni utilizzando </
,.
Per i dettagli su ciascuna impostazione,
vedere la spiegazione della schermata.
“Prog. Motion”: Regola il segnale video
progressivo quando “Video Component
Out” è impostato su “Progressivo”
(pagina 149).
Selezionare “Movimen” per
un’immagine, inclusi i soggetti che si
muovono dinamicamente.
Selezionare “Fermo” per un’immagine
con poco movimento.
“Cinema”: Converte il segnale video
progressivo per corrispondere al tipo di
software DVD che si sta guardando
quando “Video Component Out” è
impostato su “Progressivo” (pagina 149).
Selezionare “Auto” per rilevare
automaticamente il tipo di software
(software per i film o software video) e
selezionare il modo di conversione
appropriato. Normalmente, selezionare
questa posizione.
Selezionare “Off” per fissare il modo di
conversione sul modo per il software
video.
“3-D Y/C”: Regola la luminosità/la
separazione del colore per i segnali
video.
Selezionare “Movimen” per
un’immagine, inclusi i soggetti che si
muovono dinamicamente.
Selezionare “Fermo” per un’immagine
con poco movimento.
“YNR” (riduzione del disturbo della
luminanza): Riduce i disturbi contenuti
nell’elemento luminanza del segnale
video.
“CNR” (riduzione del disturbo
cromatico): Riduce i disturbi contenuti
nell’elemento cromatico del segnale
video.
“Dettaglio”: Regola la nitidezza dei
contorni delle immagini.
“Bianco AGC”: Attivare la regolazione
automatica del livello del bianco.
“Aumento bianco”: Regola l’intensità
del bianco.
“Aumento nero”: Regola l’intensità del
nero.
“Livello del nero”: Seleziona il livello
del nero (livello di impostazione) per i
segnali video NTSC.
Selezionare “ON” per aumentare il
livello standard del nero. Selezionare
questa opzione quando l’immagine
sembra troppo scura.
Selezionare “OFF” per impostare il
livello del nero dei segnali in ingresso sul
livello standard. Normalmente
selezionare questa posizione.
“Tonalità”: Regola il bilanciamento del
colore.
“Livello Croma”: Consente di
modificare la luminosità dei colori
rendendoli più scuri o più chiari.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
L’impostazione viene automaticamente
memorizzata come l’impostazione
selezionata al punto 1.
Creazione di capitoli
all’interno di un titolo
Il registratore può dividere automaticamente
una registrazione (un titolo) in capitoli
inserendo i contrassegni di capitolo. Per
selezionare gli intervalli dei contrassegni di
capitolo o disattivare questa funzione, vedere
“Auto Cap. (HDD/VR)”, “Auto
Capitolo(Video)” o “Auto Capitolo(DVD+R/
+RW)” in Impostazione “Registrazione”
(pagina 157).
Quando si registra sul disco rigido, un DVDR (modo VR) o un DVD-RW (modo VR), è
possibile modificare i contrassegni di
capitolo (pagina 101).
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
81
Page 82
Verifica/Modifica/
Annullamento delle
Impostazioni del timer
3 Selezionare l’impostazione del timer
che si desidera modificare utilizzando
M/m e premere il tasto verde
(“Modificare”).
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile modificare o annullare le
impostazioni del timer utilizzando l’elenco
SCHEDULE.
Tasti
numerici
Video
+
R
Tasti
colorati
GUIDE
</M/m/,
Modifica delle impostazioni del
timer
1 Premere GUIDE.
2 Selezionare “Agenda” nella Barra del
Menu.
Si visualizza l’elenco SCHEDULE.
4 Nella colonna sinistra, selezionare
una voce utilizzando il tasto rosso
(“Indietro”) o il tasto verde
(“Prossimo”) e regolare utilizzando i
tasti numerici o </M/m/,.
È possibile modificare la data, l’ora di
inizio, l’ora di fine, la posizione del
programma o la sorgente in ingresso.
Il cursore si sposta sulla colonna destra.
5 Premere più volte il corrispondente
tasto colorato per modificare le
impostazioni.
• Tasto giallo (“Destinazione”): Imposta
la destinazione di registrazione. Se sul
disco DVD non c’è sufficiente spazio
disponibile per la registrazione, il
registratore registra automaticamente il
programma sul disco rigido anche se è
stato selezionato “DVD” (Ripristino
della registrazione). Quando si imposta
un timer giornaliero o settimanale,
“HDDr” consente di sostituire
automaticamente la precedente
registrazione con il timer con quella
nuova (solo disco rigido).
• T asto verde (“Frequenza”) : Seleziona il
modello di registrazione.
• Tasto rosso (“Qualità”): Seleziona il
modo di registrazione (pagina 75).
6 Premere , per visualizzare
“Durata”.
82
Page 83
7 Premere più volte il tasto verde
(“Durata”) per selezionare il tempo di
durata o per impostare la funzione
VPS/PDC.
Vedere “Informazioni sulla funzione
VPS/PDC” qui sotto.
• Se si desidera registrare su un genere
particolare del disco rigido, premere
più volte il tasto giallo (“Genere”).
b Note
• Le impostazioni nuove diventano effettive
quando si esce dal sistema GUIDE Plus+.
• Quando si imposta la destinazione di
registrazione su “HDDr”, la precedente
registrazione con il timer viene sostituita con
quella nuova anche se non è stata guardata.
Informazioni sulla funzione VPS/PDC
In alcuni sistemi di trasmissione, insieme ai
programmi televisivi vengono trasmessi i
segnali VPS/PDC. Questi ultimi garantiscono
il completamento delle registrazioni con il
timer, indipendentemente da ritardi, anticipi
o interruzioni delle trasmissioni.
Per utilizzare la funzione VPS/PDC
Selezionare “VPS/PDC” nel punto 7
precedente.
Quando si attiva questa funzione, il
registratore avvia la ricerca del canale prima
dell’avvio della registrazione con il timer.
Annullamento delle
impostazioni del timer
1 Premere GUIDE.
2 Selezionare “Agenda” nella Barra del
Menu.
Si visualizza l’elenco SCHEDULE.
3 Selezionare l’impostazione del timer
che si desidera annullare utilizzando
M/m e premere il tasto rosso
(“Annullare”).
Per chiudere l’elenco SCHEDULE
Premere GUIDE.
Se le impostazioni del timer si
sovrappongono
• Il programma che inizia per primo assume
la priorità e l’intero programma viene
registrato.
• Dopo aver terminato la registrazione
precedente, l’altra registrazione inizia con
alcune decine di secondi di ritardo (quando
l’ora di fine di una registrazione e l’ora di
inizio di un’altra sono le stesse).
• Quando le registrazioni iniziano alla stessa
ora, solo una di queste sarà registrata.
Annullare l’impostazione del timer per il
programma che non si intende registrare.
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
b Nota
Quando “VPS/PDC” è impostato per una o più
registrazioni con il timer, le ore di inizio potrebbero
variare in caso di ritardo o anticipo dell’inizio di
una trasmissione.
83
Page 84
Registrazione da un
apparecchio collegato
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR
È possibile registrare da un videoregistratore
o dispositivo analogo collegato. Per collegare
un videoregistratore o un dispositivo
analogo, vedere “Collegamento di un
videoregistratore o di un apparecchio
analogo” a pagina 33. Utilizzare la presa DV
IN sul pannello frontale se l’apparecchio
dispone di una presa di uscita DV (presa
i.LINK).
z REC
x REC
STOP
Video
+
R
DVDHDD
INPUT
REC MODE
1 Premere HDD o DVD.
Se si seleziona DVD, inserire un DVD
registrabile (vedere “1. Inserimento di un
disco” a pagina 38).
2 Premere INPUT per selezionare una
sorgente di ingresso in base al
collegamento effettuato.
Il display del pannello frontale cambia
nel modo seguente:
Posizione del
programma
3 Selezionare il segnale audio
desiderato quando si registra un
programma bilingue sul disco rigido o
sui DVD-RW/DVD-R (modo Video).
Impostare “Audio Esterno” su
“Bilingue” e “REC Bilingue” su “A/L” o
“B/R” in Impostazione “Ingresso Audio”
(pagina 151).
4 Premere più volte REC MODE per
selezionare il modo di registrazione.
Per ulteriori informazioni sul modo di
registrazione, vedere a pagina 75.
5 Inserire il nastro sorgente
nell’apparecchio collegato e
impostare quest’ultimo sul modo di
pausa della riproduzione.
6 Premere z REC.
Questo registratore avvia la registrazione.
7 Premere il tasto di pausa
(o riproduzione) sull’apparecchio
collegato per annullare lo stato della
pausa di riproduzione.
L’apparecchio collegato avvia la
riproduzione e l’immagine di riproduzione
viene registrata da questo registratore.
Per arrestare la registrazione, premere
x REC STOP su questo registratore.
Se si collega una videocamera digitale
con presa DV IN
Vedere “Duplicazione con camcorder DV” a
pagina 112 per una spiegazione sul modo di
registrare dalla presa DV IN.
84
Page 85
z Suggerimento
Prima della registrazione, è possibile regolare le
impostazioni relative all’immagine di
registrazione. Vedere “Regolazione della qualità
dell’immagine di registrazione” a pagina 80.
b Note
• Durante la registrazione dell’immagine di un
videogioco, è possibile che lo schermo appaia
disturbato.
• Non è possibile registrare i programmi contenenti
un segnale di protezione da copia di tipo “copia
proibita”.
• Quando “REC Bilingue” è impostata su “A/L” o
“B/R” al punto 3, non è possibile selezionare
l’audio quando si riproduce nei seguenti casi.
– Quando si registra nel modo PCM.
– Quando si registra sul disco rigido (“Formato
REC su HDD” è impostato su “Video Mode
On” in Impostazione “Registrazione”
(pagina 158))/DVD+RW/DVD+R/DVD-RW/
DVD-R (modo Video).
• Non è possibile selezionare “L1” al punto 2 se
“Ingresso LINE 1” è impostato su “Decoder” in
Impostazione “Video In/Out” (pagina 150).
Registrazione con il timer (Solo per le trasmissioni analogiche)
85
Page 86
Riproduzione
Riproduzione del
programma/DVD
registrato
Esempio: disco rigido
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
HDD
-
RVR
*
DATA CD
* Solo file video DivX
HDDDVD
Tasti
numerici
AUDIO
SUBTITLE
ANGLE
SYSTEM
MENU
/
.
PLAY
MODE
VCD
Video
DATA DVD
CLEAR
MENU
TITLE LIST/
TOP MENU
</M/m/,,
ENTER
DISPLAY
>
H/X/x
1 Premere HDD o DVD.
• Se si seleziona DVD, inserire un disco
(vedere “1. Inserimento di un disco” a
pagina 38).
• Se si inserisce un DVD VIDEO,
VIDEO CD, DATA DVD o DATA CD
premere H. La riproduzione inizia.
2 Premere TITLE LIST.
Per i dettagli su Elenco Titoli, vedere “3.
Riproduzione del programma registrato
(Elenco Titoli)” a pagina 41.
+
R
*
3 Selezionare un titolo utilizzando M/m
e premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Per utilizzare il menu del DVD
Quando si riproduce un disco DVD VIDEO o
un disco DVD+RW, DVD-RW (modo
Video), DVD+R o DVD-R (modo Video)
finalizzato, è possibile visualizzare il menu
del disco premendo TOP MENU o MENU.
b Nota
Il tasto H non è disponibile nel menu del disco.
Per riprodurre VIDEO CD/Super VIDEO CD
con funzione PBC
La funzione PBC (Playback Control)
consente di riprodurre VIDEO CD/Super
VIDEO CD in maniera interattiva attraverso
il menu visualizzato sullo schermo del
televisore.
Quando si inizia a riprodurre un VIDEO CD/
Super VIDEO CD con funzione PBC, viene
visualizzato il menu.
Selezionare una voce utilizzando i tasti
numerici, quindi premere ENTER. Seguire
quindi le istruzioni del menu (premere H
quando appare “Premere SELECT”).
b Nota
Alcune opzioni di riproduzione come la ricerca, la
riproduzione ripetuta o la riproduzione
programmata non possono essere riprodotte con la
funzione PBC. Per riprodurre con le opzioni di
riproduzione, avviare la riproduzione senza le
funzioni PBC utilizzando l’Elenco Titoli.
86
Per modificare gli angoli
Se sul disco sono registrati vari angoli (più
angoli) per una scena, sullo schermo appare
“”. Premere ANGLE durante la
riproduzione.
Page 87
Per disattivare l’indicatore del contrassegno
di angolo, impostare “Indic. di angolo.” su
“Off” in Impostazione “Riproduzione”
(pagina 159).
Per arrestare la riproduzione
Premere x.
Per riprodurre rapidamente con il suono
(Scansione audio)
Quando si preme M durante la
riproduzione, è possibile riprodurre
rapidamente con il dialogo o il suono (tranne
i VIDEO CD/Super VIDEO CD).
Non viene emesso il suono quando si preme
M due o più volte per modificare la velocità
di ricerca.
Per visualizzare il codice di registrazione
per questo registratore
Selezionare “Codice Registrazione” di
“DivX” in Impostazione “Opzioni”
(pagina 165).
Per riprendere la riproduzione dal punto in
cui è stata interrotta (Ripresa della
riproduzione)
Se si preme nuovamente H dopo l’arresto
della riproduzione, il registratore riprende la
riproduzione dal punto in corrispondenza del
quale è stato premuto x.
Per cominciare dall’inizio, premere di nuovo
x e premere H. La riproduzione viene
avviata dall’inizio di titolo/traccia/scena.
b Note
• Non è possibile riprendere la riproduzione
durante la pausa televisiva.
• La ripresa della riproduzione non è disponibile
per i Super VIDEO CD.
Per riprodurre DVD con limitazioni
(Protezione)
Se si riproduce un DVD con limitazioni, sullo
schermo del televisore si visualizza la
schermata per immettere la password.
Immettere la password a quattro cifre
utilizzando i tasti numerici e premere
ENTER.
Il registratore avvia la riproduzione.
Per registrare o modificare la password,
vedere “Impostazioni di limitazione
(Protezione)” a pagina 160.
Per bloccare il registratore (Blocco
bambini)
È possibile bloccare tutti i tasti sul
registratore in modo che le impostazioni non
vengano annullate per errore.
Quando il registratore è spento, tenere
premuto x sul registratore finché appare
“LOCKED” sul display del pannello frontale.
Il registratore non funziona tranne che per le
registrazioni con il timer mentre il Blocco
bambini è impostato.
Per sbloccare il registratore, tenere premuto
x sul registratore finché appare
“UNLOCKED” sul display del pannello
frontale.
Riproduzione
Il punto in cui la riproduzione è stata
interrotta viene cancellato se:
– viene aperto il vassoio del disco (tranne il
disco rigido).
– viene riprodotto un altro titolo (tranne il
disco rigido).
– viene cambiato l’Elenco Titoli a Original o
Playlist (solo DVD-RW/DVD-R in modo
VR).
– viene modificato il titolo dopo aver
interrotto la riproduzione.
– vengono cambiate le impostazioni del
registratore.
– viene effettuata una registrazione (tranne il
disco rigido/i DVD-RW/i DVD-R in modo
VR).
– si scollega il cavo di alimentazione.
Riproduzione One-Touch (solo per
collegamenti SCART/HDMI)
Premere H. Ad un tocco del tasto H, il
registratore e il televisore si accendono
automaticamente e l’ingresso del televisore
viene cambiato al registratore. La
riproduzione viene avviata automaticamente.
z Suggerimento
Per l’avvio della riproduzione è inoltre possibile
utilizzare il tasto H al punto 3 (pagina 86).
b Nota
Quando si utilizza il collegamento HDMI, potrebbe
esserci un ritardo prima che l’immagine di
riproduzione si visualizzi sullo schermo del
televisore e la parte iniziale dell’immagine di
riproduzione potrebbe non visualizzarsi.
,continua
87
Page 88
Opzioni di riproduzione
Per verificare la posizione dei seguenti tasti, vedere l’illustrazione a pagina 86.
Tasti
AUDIO
-
HDD
DVD
*
DATA CD
* Solo file video DivX
RWVR
VCD
-
RVR
DATA DVD
SUBTITLE
DVD
DATA DVD*DATA CD
* Solo file video DivX
/ (ripetizione
immediata/avanzamento
immediato)
. (precedente)/
> (successivo)
(riavvolgimento rapido/
avanzamento rapido)
Descrizione
Seleziona una delle piste sonore registrate sul disco quando viene
premuto più volte nel modo di riproduzione normale.
DATA DVD
-
RWVR
*
DVD
*
HDD
*
: Seleziona la lingua.
DATA CD
: Seleziona l’audio principale o l’audio
-
RVR
secondario.
: Seleziona le piste sonore stereofoniche o monofoniche.
VCD
Seleziona la lingua dei sottotitoli se premuto più volte.
*
Ad ogni pressione di , ripete la scena per la seguente durata.
5 secondi t 15 secondi t 30 secondi t 1 minuto t 2 minuti
t 3 minuti t 5minuti t 10 minuti t 20 minuti t avanza il
tempo in incrementi di 10 minuti t 2ore
Ad ogni pressione di , avanza rapidamente e brevemente nella
scena attuale per la seguente durata.
30 secondi t 1 minuto t 1 minuto 30 secondi t 2 minuti t
3 minuti t 5 minuti t 10 minuti t 20 minuti t avanza il
tempo in incrementi di 10 minuti t 2ore
Procede all’inizio del titolo/capitolo/scena/traccia precedente/
successivo quando viene premuto durante la riproduzione.
Procede all’inizio del primo titolo/traccia quando viene premuto
nel modo di arresto.
Se viene premuto durante la riproduzione, esegue un
riavvolgimento rapido/avanzamento rapido.
La velocità della ricerca cambia come segue:
riavvolgimento rapido avanzamento rapido
mRiavv. rap.1
mRiavv. rap.2 T T t t MAvanz. rap.2
mRiavv. rap.3
m
Riavv. rap.4*3 T T T T t t t t MAvanz. rap.4
*1
T tMAvanz. rap.1
*3
TTT tttMAvanz. rap.3
Tenendo premuto il tasto, il riavvolgimento rapido/l’avanzamento
rapido continua alla velocità selezionata fino a quando non viene
rilasciato il tasto.
*1
Quando si preme una volta m durante la riproduzione, è possibile
eseguire il riavvolgimento rapido (non disponibile per i VIDEO CD/
Super VIDEO CD/file video DivX).
*2
Quando si preme una volta M durante la riproduzione, è possibile
riprodurre rapidamente con il suono (non disponibile per i VIDEO
CD/Super VIDEO CD).
*3
Non disponibile per i VIDEO CD/Super VIDEO CD.
*2
*3
*3
88
Per riprendere la riproduzione normale, premere H.
Page 89
Tasti
(rallentatore, fermo
immagine)
-
+
+
RW
HDD
-
RW
-
DATA DVD
*1
*2
RW
+
Video
R
R
Video
DVD
*1*2
DATA CD
Solo nella direzione di
riproduzione
Solo file video DivX
RWVR
-
RVR
VCD
*1*2
Descrizione
Esegue la riproduzione al rallentatore se viene premuto per più di
un secondo in modo di pausa.
Riproduce un fotogramma per volta se viene premuto brevemente
in modo di pausa.
Per riprendere la riproduzione normale, premere H.
*1
X (pausa)Fa una pausa nella riproduzione.
Per riprendere la riproduzione normale, premere H.
b Note
• Gli angoli e i sottotitoli non possono essere
modificati con i titoli registrati su questo
registratore.
• I file di immagine JPEG creati con un camcorder
DVD possono essere solo riprodotti come una
proiezione di diapositive. Per i file video
contenenti i file di immagine JPEG e i filmati, il
registratore può riprodurre solo le parti dei
filmati.
Note sulla riproduzione di DVD con un
brano audio DTS
I segnali audio DTS vengono emessi sol o attraverso
la presa DIGITAL OUT (COAXIAL).
Quando si riproduce un DVD con brani audio DTS,
impostare “Uscita DTS” su “On” in Impostazione
“Uscita Audio” (pagina 152).
Riproduzione
,continua
89
Page 90
Riproduzione ripetuta di una
parte specifica (Ripeti A-B)
Riproduzione ripetuta
(Ripetizione)
1 Premere PLAY MODE durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il menu “Modo
Riproduzione”.
2 Selezionare “Ripeti A-B” e premere
ENTER.
È selezionato “Imposta punto A”.
3 Durante il controllo dell’audio,
premere ENTER sul punto di inizio
(punto A) della parte da riprodurre
ripetutamente.
È selezionato “Imposta punto B”.
4 Continuare a riprodurre per
individuare il punto di fine (punto B) e
premere ENTER.
La ripetizione A-B si avvia.
Per annullare la ripetizione A-B.
Premere CLEAR. Oppure impostare “Ripeti
A-B” su “Off” nel menu “Modo
Riproduzione”.
z Suggerimento
È possibile selezionare “Ripeti A-B” da “Modo
Riproduzione” nel menu Sistema.
b Nota
Quando si riproduce un disco rigido/DVD VIDEO/
DVD-RW (modo Video)/DVD-R (modo Video),
impostare i punti di inizio e fine entro lo stesso
titolo.
È possibile riprodurre ripetutamente tutti i
titoli/le tracce/i file o un singolo titolo/
capitolo/traccia sul disco rigido o su un disco.
1 Premere PLAY MODE durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il menu “Modo
Riproduzione”.
2 Selezionare “Ripetizione” e premere
ENTER.
3 Selezionare una voce da ripetere
utilizzando M/m.
“Ripeti Titolo” (per disco rigido/DVD/
DATA DVD
titolo attuale.
“Ripeti Capitolo” (per disco rigido/
DVD): Ripete il capitolo attuale.
“Ripeti Traccia” (per VIDEO CD
Ripete la traccia attuale.
“Ripeti Programma”: Ripete la
programmazione attuale (pagina 91).
“Ripeti Disco” (per VIDEO CD
RW/DVD-R (modo VR)): Ripete tutte le
tracce su un disco.
*1
Solo file video DivX
*2
Disponibile solo quando si riproduce senza
le funzioni PBC
*1
/DATA CD*1): Ripete il
*2
*2
):
/DVD-
4 Premere ENTER.
La riproduzione ripetuta si avvia.
Per annullare la riproduzione ripetuta
Premere CLEAR. Oppure impostare
“Ripetizione” su “Ripetizione Off” nel menu
“Modo Riproduzione”.
z Suggerimento
È possibile selezionare “Ripetizione” da “Modo
Riproduzione” nel menu Sistema.
b Nota
Non è possibile selezionare “Ripeti Programma”
quando non rimane alcuna programmazione.
90
Page 91
Creazione di una
programmazione
personalizzata (Programma)
**
Video
-
-
RW
HDD
* Solo disco finalizzato
VCD
R
Video
6 Per programmare altri capitoli o
tracce, premere </M/m/, per
selezionare un numero di passo e
ripetere i punti 4 e 5.
7 Premere H.
La riproduzione programmata si avvia.
È possibile riprodurre il contenuto del disco
rigido o di un disco nell’ordine desiderato
disponendo l’ordine di titoli/capitoli/album/
tracce sul disco rigido o disco per creare la
propria programmazione. È possibile
eseguire una programmazione fino a 24 passi.
1 Premere PLAY MODE durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il menu “Modo
Riproduzione”.
2 Selezionare “Programma” e premere
ENTER.
3 Selezionare “Input/Edit Programma”
e premere ENTER.
La schermata “Input/Edit Programma”
varia a seconda del tipo di disco.
Esempio: DVD
4 Selezionare un titolo o album
(esempio: Titolo 001) utilizzando M/m
e premere ENTER.
5 Selezionare un capitolo o una traccia
(esempio: Capitolo 01) utilizzando M/m e premere ENTER.
Il capitolo o la traccia viene
programmato.
Se si commette un errore, selezionare il
numero del passo (esempio: 01.)
utilizzando </M/m e premere CLEAR.
Per annullare la riproduzione
programmata
Premere CLEAR durante la riproduzione.
Oppure impostare “Programma” su
“Cancella Program Play” nel menu “Modo
Riproduzione”.
Per cancellare la programmazione
Premere CLEAR nel modo di arresto. Oppu re
impostare “Programma” su “Cancella
Program List” nel menu “Modo
Riproduzione”.
z Suggerimenti
• La programmazione creata viene conservata al
termine della riproduzione programmata. Per
riprodurre di nuovo la stessa programmazione,
impostare “Programma” su “Inizia Program
Play” nel menu “Modo Riproduzione”. Tuttavia,
la programmazione viene cancellata dopo aver
rimosso il disco o premuto [/1.
• È possibile ripetere la riproduzion e programmata.
Impostare “Ripetizione” su “Ripeti Programma”
nel menu “Modo Riproduzione” (pagina 90).
• È possibile selezionare “Programma” da “Modo
Riproduzione” nel menu Sistema.
Regolazione della qualità
dell’immagine
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
HDD
-
RVR
*
DATA CD
* Solo file video DivX
È possibile regolare la qualità dell’immagine
dall’apparecchio collegato, come un
televisore o proiettore selezionando
un’impostazione preselezionata. È anche
possibile regolare la qualità dell’immagine
modificando le impostazioni dettagliate e
memorizzare fino a tre impostazioni nella
memoria.
Video
+
R
DATA DVD
*
Riproduzione
,continua
91
Page 92
1 Premere SYSTEM MENU durante la
riproduzione o nel modo di pausa.
Appare il menu Sistema.
2 Selezionare “Regolazione immagine”
e premere ENTER.
3 Selezionare un’impostazione
preselezionata utilizzando </, e
premere ENTER.
Dinamico: Produce un’immagine
dinamica ben delineata aumentando il
contrasto dell’immagine e l’intensità del
colore.
Standard: Visualizza un’immagine
standard.
Professionale: Visualizza un’immagine
originale.
Memoria1/Memoria2/Memoria3: Le
proprie impostazioni. Per creare le
proprie impostazioni, vedere “Per creare
la propria impostazione” in seguito.
Per verificare le impostazioni dettagliate
per l’impostazione preselezionata,
premere DISPLAY.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
Per creare la propria impostazione
1 Selezionare “Memoria1”, “Memoria2” o
“Memoria3” al punto 3.
2 Selezionare “Impostazioni Dettagliate” e
premere ENTER.
Appare la schermata per la regolazione
delle impostazioni dettagliate.
3 Selezionare una voce utilizzando M/m e
regolare le impostazioni utilizzando </
,.
Per i dettagli su ciascuna impostazione,
vedere la spiegazione della schermata.
“Prog. Motion”: Regola il segnale video
progressivo quando “Video Component
Out” è impostato su “Progressivo”
(pagina 149).
Selezionare “Movimen” per
un’immagine, inclusi i soggetti che si
muovono dinamicamente.
Selezionare “Fermo” per un’immagine
con poco movimento.
“Cinema”: Converte il segnale video
progressivo per corrispondere al tipo di
software DVD che si sta guardando
quando “Video Component Out” è
impostato su “Progressivo” (pagina 149).
Selezionare “Auto1” per rilevare
automaticamente il tipo di software (per i
film o video) e selezionare il modo
appropriato di conversione.
Normalmente, selezionare questa
posizione.
Se l’immagine appare innaturale,
selezionare “Auto2”, “On” o “Off”.
“YNR” (riduzione del disturbo della
luminanza): Riduce il disturbo contenuto
nell’elemento luminanza del segnale
video.
“BNR” (riduzione dell’effetto mosaico):
Riduce il “disturbo” o l’effetto mosaico
che appare nell’immagine.
“MNR” (riduzione del disturbo a
zanzara): Riduce il debole disturbo che
appare intorno ai contorni delle
immagini. Gli effetti di riduzione del
disturbo vengono regolati
automaticamente all’interno di ciascuna
gamma di impostazione in base alla
velocità di bit video e ad altri fattori.
“Nitidezza”: Rende più nitidi i contorni
delle immagini.
“Dettaglio”: Regola la nitidezza dei
contorni delle immagini.
“Aumento bianco”: Regola l’intensità
del bianco.
“Aumento nero”: Regola l’intensità del
nero.
92
Page 93
“Livello del nero”: Seleziona il livello
del nero (livello di impostazione) per i
segnali video.
Selezionare “ON” per aumentare il
livello standard del nero. Selezionare
questa opzione quando l’immagine
sembra troppo scura.
Selezionare “OFF” per impostare il
livello del nero dei segnali in ingresso sul
livello standard. Normalmente
selezionare questa posizione.
“Correzione gamma”: Regola la
luminosità delle zone scure.
“Tonalità”: Regola il bilanciamento del
colore.
“Livello Croma”: Rende i colori più scuri
o più chiari.
4 Premere SYSTEM MENU per uscire.
L’impostazione viene automaticamente
memorizzata come l’impostazione
selezionata al punto 1.
b Note
• Se i contorni delle immagini sullo schermo
diventano sfocati, impostare “BNR” e/o “MNR”
su “Off”.
• A seconda del disco o della scena in fase di
riproduzione, gli effetti suddetti BNR o MNR
possono essere difficili da distingure. Inoltre,
queste funzioni potrebbero non essere operative
con alcune dimensioni dello schermo.
• Le seguenti impostazioni no n sono disponibili per
i segnali emessi dalla presa HDMI.
– “Nitidezza”
– “Aumento bianco”
– “Aumento nero”
– “Livello del nero”
– “Correzione gamma”
– “Tonalità”
– “Livello Croma”
Pausa in una
trasmissione televisiva
(Pausa TV/Pausa TV dal
vivo)
HDD
È possibile effettuare una pausa di una
trasmissione televisiva in corso e registrarla
su un disco rigido e poi continuare a guardare
il programma successivamente. Questa
operazione è utile quando si riceve una
telefonata o una visita inaspettata mentre si
guarda la televisione.
Quando si collega il registratore al televisore
utilizzando la presa SCART, eseguire le
seguenti operazioni.
– Impostare “SMARTLINK” su “Solo questo
registr.” in Impostazione “Opzioni”
(pagina 165).
– Impostare “Pausa TV” su “Tuner TV” in
Impostazione “Opzioni 2” (pagina 166).
– Preselezionare le posizioni dei programmi
scaricando dal televisore mediante
“Download da TV” di “Auto Setup Canali”
in Impostazione “Tuner Analog.”
(pagina 145).
Se non si effettua il collegamento SCART,
impostare “Pausa TV” su “Tuner Recorder”
in Impostazione “Opzioni 2” (pagina 166).
Riproduzione
m
TV PAUSE
x REC
STOP
M
H/X/x
,continua
93
Page 94
1 Mentre si guarda una trasmissione
televisiva, premere TV PAUSE.
L’immagine fa una pausa e il registratore
avvia la registrazione sul disco rigido del
canale televisivo in corso.
Prima dell’avvio della registrazione
potrebbero volerci fino a 10 secondi.
2 Premere H per ricominciare a
guardare il programma.
È possibile avanzare/riavvolgere
rapidamente, fare una pausa o
interrompere il programma utilizzando
m/M, X e x senza avere alcun
effetto sulla registrazione.
3 Premere x REC STOP per
interrompere la registrazione.
b Note
• L’immagine non fa una pausa e il registratore
avvia solo la registrazione nei seguenti casi.
– Quando le posizioni dei programmi sono
preselezionate in modo diverso tra il
registratore e il televisore collegato.
– Quando si guarda il programma
dall’apparecchio esterno collegato al televisore.
• L’immagine sintonizzata dal registratore fa una
pausa quando “Pausa TV” è impostato su “Tuner
Recorder” in Impostazione “Opzioni 2”
(pagina 166).
• A seconda di alcuni televisori potrebbe non e ssere
possibile utilizzare la funzione “Pausa TV”. Per i
dettagli, consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione con il televisore.
• La funzione “Pausa TV” non è operativa in modo
corretto quando si guarda il televisore mediante il
componente collegato come un videoregistratore
o sintonizzatore digitale. La funzione “Pausa TV”
è operativa solo con il canale selezionato sul
televisore.
• Non è possibile utilizzare la funzione “Pausa TV”
come una funzione di registrazione dal
componente (videoregistratore, ecc.) collegato
alla presa LINE 1/DECODER.
• La funzione “Pausa TV” non è operativa se il
televisore collegato non è compatibile con
SMARTLINK. Per verificare se il televisore è
compatibile con SMARTLINK, consultare le
istruzioni per l’uso in dotazione con il televisore.
Riproduzione dall’inizio
del programma in fase di
registrazione (Chase
Play)
HDD
“Chase Play” consente di vedere la parte
registrata di un programma sul disco rigido
mentre la registrazione è in corso. Non è
necessario attendere la fine della
registrazione.
H
Premere H durante la registrazione.
La riproduzione viene avviata dall’inizio del
programma in fase di registrazione.
Quando si avanza rapidamente al punto che si
sta registrando, “Chase Play” ritorna alla
riproduzione normale.
94
Page 95
Riproduzione di una
registrazione
precedente mentre è in
corso un’altra
registrazione
(Registrazione e
riproduzione simultanee)
+
-
HDD
-
RVR-R
DATA CD
“Registrazione e riproduzione simultanee”
consente di visualizzare un programma
registrato precedentemente mentre viene
registrato un altro programma. La
riproduzione continua anche se inizia una
registrazione con il timer. Usare questa
funzione nel modo seguente:
• Durante la registrazione sul disco rigido:
Riprodurre un altro titolo sul disco rigido.
Riprodurre un programma registrato
precedentemente su un DVD premendo il
tasto DVD.
• Durante la registrazione su un DVD:
Riprodurre un programma registrato
precedentemente sul disco rigido premendo
HDD.
RW
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
Video
+
R
DATA DVD
È anche possibile riprodurre un DVD
VIDEO, VIDEO CD, Super VIDEO CD,
DATA DVD o DATA CD durante la
registrazione sul disco rigido.
HDDDVD
TITLE LIST
M/m,
ENTER
Riproduzione
Esempio: Riprodurre un altro titolo sul
disco rigido durante la registrazione sul
disco rigido.
1 Durante la registrazione, premere TITLE
LIST per visualizzare l’Elenco Titoli del
disco rigido.
2 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
Esempio: Riprodurre un DVD durante la
registrazione sul disco rigido.
1 Durante la registrazione, premere DVD e
inserire il DVD nel registratore.
2 Premere TITLE LIST per visualizzare
l’elenco di titoli DVD.
3 Selezionare il titolo da riprodurre, quindi
premere ENTER.
La riproduzione viene avviata dal titolo
selezionato.
b Nota
Non è possibile riprodurre un DVD, video DivX o
VIDEO CD registrato nel sistema di colore NTSC
durante la registrazione sul disco rigido nel sistema
di colore PAL/SECAM.
95
Page 96
Ricerca di tempo/titolo/
capitolo/traccia, ecc.
+
-
-
RW
R
Video
RWVR-RW
DVD
VCD
HDD
-
RVR
*
DATA CD
* Solo file video DivX
In un disco è possibile cercare un titolo, un
capitolo, una scena o una traccia. Poiché ai
titoli e alle tracce vengono assegnati numeri
specifici, selezionare il titolo o la traccia
immettendo il relativo numero. È inoltre
possibile cercare una scena utilizzando il
codice temporale.
Tasti
numerici
Video
+
R
DATA DVD
*
3 Selezionare un metodo di ricerca e
premere ENTER.
“Ricerca per tempo” (per il disco rigido/
i DVD/i DATA DVD
iVIDEO CD*2): Viene eseguita la
ricerca del punto di avvio immettendo il
codice temporale.
“Ricerca titolo” (per il disco rigido/
i DVD/i DATA DVD
“Ricerca Capitolo” (per disco rigido/
DVD)
“Ricerca Traccia” (per i VIDEO CD
*1
Solo file video DivX
*2
Tranne i Super VIDEO CD
*3
Disponibile solo quando si riproduce senza
le funzioni PBC
Viene visualizzata la schermata di
inserimento del numero.
Esempio: Ricerca Capitolo
*1
/i DATA CD*1/
*1
/i DATA CD*1):
*3
)
PLAY
MODE
1 Premere PLAY MODE durante la
riproduzione.
Viene visualizzato il menu “Modo
Riproduzione”.
2 Selezionare “Modo ricerca” e
premere ENTER.
96
</M/m/,,
ENTER
4 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero del titolo,
capitolo, codice temporale, ecc.
desiderato.
Ad esempio: Ricerca per tempo
Per individuare una scena a 2 ore,
10 minuti e 20 secondi, immettere
“21020”.
In caso di errore, selezionare un altro
numero.
5 Premere ENTER.
Il registratore avvia la riproduzione dal
numero selezionato.
Page 97
Cancellazione e modifica
Prima di eseguire le
modifiche
Questo registratore offre diverse opzioni di
modifica per vari tipi di dischi.
b Note
• La rimozione del disco o l’avvio di una
registrazione con il timer durante le operazioni di
modifica potrebbe provocare la perdita dei
contenuti modificati.
• Su questo registratore non è possibile eseguire la
modifica dei dischi DVD creati con camcorder
DVD.
Funzioni di modifica
Modifica
del titolo
Modifica
del
capitolo
Elimina (pagina 99)SìSìSìSì
Nome Titolo (pagina 99)SìSìSìSì
Imp. Thumbnail (pagina 99)SìSìSìSì
Elim. A-B (pagina 100)SìNoSìSì
Dividi (pagina 101)SìNoNoSì
Imp. Genere (pagina 99)SìNoNoNo
Protezione (pagina 99)SìSìSìNo
Sposta (pagina 103)NoNoNoSì
Unire (pagina 103)NoNoNoSì
Nome Gen (pagina 99)SìNoNoNo
Modifica di più titoli (Multi-Modo)
• Se appare un messaggio in cui si informa che le
informazioni di controllo del disco sono
complete, cancellare o modificare i titoli che non
sono necessari.
• Lo spazio rimanente sul disco visualizzato sullo
schermo potrebbe variare dallo spazio rimanente
effettivo sul disco.
• Quando si modifica un disco DVD+R o DVD-R,
completare tutte le modifiche prima di finalizzare
il disco. Non è possibile modificare un disco
finalizzato.
-
R
Video
Video
RWVR
-
RVR
Titolo di
Original
Titolo di
Playlist
HDD
+
RW
-
RW
+
-
R
SìNoNoNo
Cancellazione e modifica
,continua
97
Page 98
Per liberare lo spazio sul disco
Per liberare lo spazio sul disco di un
DVD+RW o DVD-RW (modo Video),
cancellare il titolo con il numero maggiore
nell’elenco dei titoli.
Numero maggiore del titolo
Per liberare lo spazio sul disco del disco
rigido o di un DVD-RW (modo VR), è
possibile cancellare qualsiasi titolo.
Vedere “Cancellazione e modifica di un
titolo” a pagina 99.
Per i DVD-R e DVD+R, lo spazio disponibile
sul disco non aumenta anche se si cancellano
i titoli.
Per cambiare tra l’Elenco Titoli di Playlist
e Original (solo DVD-RW/DVD-R in modo
VR)
È possibile visualizzare i titoli di Playlist
nell’Elenco Titoli (Playlist) o i titoli originali
nell’Elenco Titoli (Original).
1 Premere < mentre è visualizzato
l’Elenco Titoli.
2 Selezionare “Play List” utilizzando M/m
e premere ENTER.
3 Selezionare “Originale” o “Play List”
utilizzando M/m e premere ENTER.
Informazioni sulla precisione della
modifica
Quando si modificano i titoli registrati sul
disco rigido, è possibile selezionare il tipo di
modifica.
“Montaggio compatibile Video mode.”:
Consigliato se si intende duplicare i titoli sui
DVD-RW/DVD-R (modo Video) o i
DVD+RW/DVD+R successivamente con la
duplicazione ad alta velocità. I punti di
modifica e i contrassegni di capitolo
potrebbero essere leggermente diversi da
quelli selezionati.
“Montaggio Frame Accurate”:
Consigliato quando si desidera modificare i
titoli con precisione. Tuttavia, i punti di
modifica potrebbero essere leggermente
diversi dal punto selezionato quando si
duplicano i titoli con la duplicazione ad alta
velocità.
98
Page 99
Cancellazione e
modifica di un titolo
+
-
X
RW
Video
RWVR-RW
HDD
-
RVR-R
In questa sezione vengono descritte le
funzioni di modifica di base. Notare che le
modifiche sono irreversibili. Per modificare i
DVD-RW/DVD-R (modo VR) senza
cambiare le registrazioni originali, creare un
titolo di Playlist (pagina 103).
EXIT/
O
RETURN
.
m
Video
+
R
TITLE LIST
</M/m/,,
ENTER
M
• “Nome Titolo”: Consente di immettere
o reimmettere il nome di un titolo
(pagina 45).
• “Imp. Thumbnail”: Cambia
l’immagine della miniatura del titolo
visualizzata nell’Elenco Titoli
(pagina 43).
• “Elim. A-B”: Cancella una sezione del
titolo (pagina 100).
• “Dividi”: Divide un titolo in due titoli
(pagina 101).
• “Chpt Edit”: Modifica i capitoli in un
titolo (pagina 101).
• “Imp. Genere”: Assegna un genere ad
un titolo.
• “Protezione”: Protegge il titolo. “ ”
appare accanto al titolo protetto.
• “Sposta”: Modifica l’ordine di
riproduzione del titolo (pagina 103).
• “Unire”: Unisce due titoli in uno
(pagina 103).
“Nome Gen”: Consente di immettere un
nome del genere (fino a 12 caratteri)
(pagina 45).
“Multi-Modo”: Consente di selezionare e
modificare più titoli
contemporaneamente (pagina 99).
“Creare”: Crea una Playlist (pagina 103).
“Annulla”: Annulla l’ultima modifica
eseguita.
Cancellazione e modifica
1 Premere TITLE LIST.
Per i DVD-RW/DVD-R in modo VR,
cambiare l’Elenco Titoli (Original o
Playlist), se necessario.
2 Selezionare un titolo e premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
3 Selezionare un’opzione e premere
ENTER.
È possibile apportare le seguenti
modifiche al titolo:
“Elimina”: Cancella il titolo selezionato.
Selezionare “Sì” alla richiesta di
conferma.
“Modifica”: Consente di eseguire le
seguenti modifiche.
z Suggerimento
È possibile assegnare o riassegnare nomi ai DVD
(pagina 47).
Modifica di più titoli (MultiModo)
HDD
È possibile selezionare e modificare fino a
24 titoli per volta.
1 Premere TITLE LIST.
2 Premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
,continua
99
Page 100
3 Selezionare “Multi-Modo” e premere
ENTER.
Appare la schermata per la selezione dei
titoli da modificare.
4 Selezionare un titolo e premere
ENTER.
Nella casella di spunta appare un segno
di spunta.
Per annullare la selezione, premere di
nuovo ENTER.
5 Ripetere il punto 4 per selezionare
tutti i titoli che si desiderano
modificare.
6 Al termine della selezione dei titoli,
premere ,.
Viene visualizzato il menu secondario.
7 Selezionare un’opzione e premere
ENTER.
“Elimina”: Cancella i titoli selezionati.
“Protezione”: Protegge i titoli. “ ”
appare accanto al titolo protetto.
“Non protetto”: Annulla la protezione dei
titoli.
“Cambia Genere”: Cambia il genere dei
titoli.
1 Dopo il punto 2 di “Cancellazione e
modifica di un titolo”, selezionare
“Modifica” e premere ENTER.
2 Selezionare “Elim. A-B” e premere
ENTER.
Per il disco rigido, selezionare un tipo di
modifica e premere ENTER. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 98.
Viene visualizzata la schermata per
l’impostazione del punto A.
Si avvia la riproduzione del titolo.
3 Selezionare il punto A utilizzando m/
M e premere X.
• Per ritornare all’inizio del titolo,
premere X e poi premere ..
4 Selezionare “Da” e premere ENTER.
Si visualizza la posizione del punto A e il
titolo riavvia la riproduzione.
5 Selezionare il punto B utilizzando m/
M e premere X.
6 Selezionare “A” e premere ENTER.
Si visualizza la posizione del punto B.
7 Selezionare “Sì” e premere ENTER.
La scena viene cancellata.
z Suggerimento
È possibile uscire da “Multi-Modo” premendo ,
e selezionando “Single-Mode” durante la selezione
dei titoli.
Cancellazione di una sezione
di un titolo (Elim. A-B)
-
HDD
È possibile selezionare una sezione (scena) di
un titolo e cancellarla. Notare che la
cancellazione di scene in un titolo non può
essere annullata.
RWVR
-
RVR
100
Per annullare “Elim. A-B”
Premere O RETURN. Appare l’Elenco
Titoli.
z Suggerimento
Viene inserito un contrassegno di capitolo dopo la
cancellazione della scena. Questo contrassegno divide
il titolo in capitoli separati ai lati del contrassegno.
b Note
• È possibile che in corrispondenza del punto in cui
viene cancellata la sezione di un titolo le
immagini o l’audio vengano momentaneamente
interrotti.
• Non è possibile cancellare sezioni di durata
inferiore a cinque secondi.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.